Giulia Andreina DISANTO

Giulia Andreina DISANTO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13: LETTERATURA TEDESCA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Prof. Dr.

Professore Associato di Letteratura tedesca (L-LIN/13) / Associate Professor of German Literature

Area di competenza:

Letteratura tedesca

Neuere Deutsche Literatur / German Literature

Orario di ricevimento

RICEVIMENTO:

Ricevimento studenti/esse: lunedì, ore 8:30-12:30

Ricevimento laureandi/e: martedì, ore 8:30-12:30

Il ricevimento ha luogo nello studio della docente, attualmente presso l'edificio Parlangeli, I piano, Stanza 15 B E' richiesto comunque di prenotarsi al ricevimento mandando una mail alla docente (giulia.disanto@unisalento.it).

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Prof. Dr. Giulia A. Disanto is currently Associate Professor of German Literature at the Department of Humanities (Studi Umanistici) at the University of Salento. She graduated in Literature magna cum laude in 2002 from the University of Bari. After a period of studies and research at the University of Münster and at the Peter Szondi Institute at the Freie University of Berlin,she received her PhD in Literary Studies / German Literature in 2006. She was a research fellow of German Literature from 2007 to 2010 at the University of Bari. In 2007 and 2010, she participated in a DAAD research fellowship in Berlin (FU and TU). Assistant Professor of German Literature from 2012 to 2021. Her research interests include German literature from the nineteenth century to the present, notably with regard to the interplay between literature and history (war and peace studies), in avant-garde studies (in particular: dadaism, the literary work of Kurt Schwitters), in ecocriticism, in Jewish and exile literature, in the literary genre of poetry.
She is member of the following scientific associations: «AIG-Associazione Italiana Germanistik», «IVG – Internationale Vereinigung der Germanistik», «The Kurt Schwitters Society - UK, Frank Wedekind-Gesellschaft», «EASLCE-European Association for the Study of Literature, Culture, and Environment»,  «INSL-International Network for the Study of Lyric» and of the associations,  «DAAD-Alumni» and «Alumni of Freie Universität Berlin». She is member of the editorial committee of the scientific journal «Lingue e Linguaggi» (ISSN 2239-0359) and also Assistant Editor of «Ecozon@. European Journal of Literature, Culture and Environment» (ISSN: 2171-9594).

To date, she is the author of a monograph about war poetry in the European context of the Twentieth Century. Several articles and scientific essays of her have been published.  The main authors she has dealt with have been Paul Celan, J.W. Goethe, Franz Kafka, Hans Werner Richter, Erich M. Remarque, Kurt Schwitters and Frank Wedekind. She has appeared as speaker at several national and international scientific conferences and congresses emphasising her topics of research. She translates literary works from German into Italian. Link to the list of scientific publications.

 

Prof.ssa Giulia A. Disanto è Professore Associato di Letteratura tedesca (SSD: L-LIN/13).

Nel 2002 si è laureata in Lettere moderne presso l'Università degli Studi di Bari con una tesi dal titolo "Spazio, tempo e linguaggio. La lirica di Ingeborg Bachmann" (relatore: Prof. Dr. Giuseppe Farese). È stata studentessa ERASMUS presso la Westfälische Wilhelms-Universität di Münster.  Si è formata, inoltre, presso la Johannes Gutenberg Universität di Mainz (Corso di interpretariato italiano-tedesco) e la Freie Universitätdi Berlino (Magisterstudiengang: Neuere Deutsche Literatur und Geschichte). Dal 2003 al 2005 ha frequentato il Corso di Dottorato del Prof. Dr. Gert Mattenklott presso il Peter Szondi-Institut di Berlino. Nel 2006 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letteratura tedesca) presso l'Università di Bari, la tesi viene pubblicata nel 2007 col titolo: La poesia al tempo della guerra. Percorsi esemplari del Nocevento (Milano: Franco Angeli). Dal 2007 al 2010 è stata assegnista di ricerca di Letteratura tedesca presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2010 al 2012, titolare di alcuni insegnamenti di Lingua e Traduzione-Lingua Tedesca presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università del Salento, dal 2012 al 2021 è Ricercatrice e Prof. aggregato di Letteratura tedesca presso il Dip. di Studi Umanistici dell’Università del Salento. Membro del Collegio di Dottorato "Lingue, Letterature e Culture moderne e classiche", XXIX ciclo, Dip. di Studi Umanistici, Univ. del Salento.

Fellowships: borsista del DAAD-Deutscher Akademischer Austauschdienstnel 2007 (Freie Universität Berlin) e nel 2010 (Technische Universität Berlin), nel 2018 borsista della Robert Bosch Stiftung e del Deutscher Übersetzerfonds presso il Literarisches Colloquium Berlin.

Coordinatrice di un accordo Erasmus+ con la Philipps-Universität Marburg (Prof. Dr. Heinrich Kaulen).

Referee per il MIUR per VQR 2011-2014, VQR 2015-2019 e PRIN 2015, per progetti di Ateneo di diverse Università italiane, per riviste scientifiche nazionali di Fascia A e diverse riviste scientifiche internazionali.

Attualmente Responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca dell’Università del Salento – Progetto PRIN 2017 – Linea B – settore ERC SH5, dal titolo: I.M.A.G.O. (Index Medii Aevi Geographiae Operum). Portale web ed edizioni critiche delle opere geografiche latine medievali e umanistiche (secoli VI-XV). Assieme all'Università degli Studi di Pisa e all'ISTI-CNR di Pisa.

Attualmente membro del progetto di ricerca internazionale “Trilaterale Forschungskonferenzen / Ateliers trilatéraux / Conferenze Trilaterali”- Villa Vigoni. Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea, sul tema: Paul Celan in Europa: prospettive trinazionali su tradizioni e conflitti filologici. Coordinatori: Prof. Ch. König (Univ. Osnabrück), Prof. W. Wögerbauer (Univ. de Nantes), Prof.ssa E. Polledri (Univ. di Udine).

È membro delle seguenti associazioni scientifiche: AIG - Associazione italiana di Germanistica, IVG - Internationale Vereinigung für Germanistik, Frank Wedekind-Gesellschaft, Kurt Schwitters Society UK, EASLCE - European Association for the Study of Literature, Culture and Environment, INSL-International Network for the Study of Lyric e delle associazioni DAAD-Alumni e FU-Alumni. È nel comitato di redazione della rivista «Lingue e Linguaggi» (ISSN: 2239-0367) e Assistant Editor della rivista «Ecozon@. European Journal of Literature, Culture and Environment» (ISSN: 2171-9594) .

*  -  *  -  *

 

Interessi di ricerca / Forschungsschwerpunkte:

 

  • Letteratura di lingua tedesca del XX secolo / Deutschsprachige Literatur des XX. Jahrhunderts
  • Modernismo e Avanguardia, Dada, in particolare Kurt Schwitters / Moderne und Avantgarde, insb. Kurt Schwitters
  • Environmental German Studies / ecocriticism
  • Il genere lirico / Gattung Lyrik
  • Letteratura e ricerche su guerra e pacifismo / Literaturwissenschaft und Kriegs- bzw. Friedensforschung
  • Traduzione letteraria ed ermeneutica/ Literarische Übersetzung und Hermeneutik
  • Digital Humanities
  • Autori principali di cui si è occupata/ Autoren: Ingeborg Bachmann, Elias Canetti, Paul Celan, J.W. von Goethe, Erich Maria Remarque, Hans Werner Richter, Raoul Schrott, Kurt Schwitters, Georg Trakl, Frank Wedekind.

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE / WISSENSCHAFTLICHE VERÖFFENTLICHUNGEN: LINK

 

 

--------------------------------------------

ESAMI

Modalità di prenotazione all'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

 

Appelli degli insegnamenti di Letteratura tedesca, 2023-2024:

martedì 9 gennaio 2024

lunedì 5 febbraio 2024

martedì 20 febbraio 2024

martedì 14 maggio 2024 STRAORDINARIO - (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

martedì 4 giugno 2024

giovedì 20 giugno 2024

martedì 9 luglio 2024

giovedì 12 settembre 2024

martedì 22 ottobre 2024 STRAORDINARIO (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Salvo diversa indicazione agli iscritti, l'appello ha luogo alle ore 9:00. Indicazioni sulla sede d'esame saranno inviate agli iscritti.

 

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

LETTERATURA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

LETTERATURA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LETTERATURA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche della lingua italiana e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. In particolare, adeguate competenze linguistico-stilistiche per la lettura e analisi del testo letterario. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato. Conoscenze di base della lingua tedesca, livello A1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.

Poesia e poetiche della natura: la “Naturlyrik” tra Illuminismo e Romanticismo e la ricezione del genere nell’epoca contemporanea.
L’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi poetici dell’epoca di riferimento, dall’Illuminismo al primo Romanticismo. In particolare, un focus sarà dedicato allo sviluppo del genere della “poesia della natura”.

- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti.
- Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria
delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
- Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
- Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.
- Per quel che riguarda le competenze trasversali: lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa. Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.
Modalità di valutazione
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
• Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi
• Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
• Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
• Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)
• Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
• Correttezza dei contenuti esposti
• Buon uso della lingua italiana
• Ricorso corretto alla lingua tedesca
I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i
risultati di apprendimento attesi.
Modalità di prenotazione all'appello d'esame
La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.
La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.
Date degli appelli d’esame
Disponibili sulla bacheca online della docente al link:
https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

Modalità di prenotazione all'appello d'esame:
La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.
La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.


Date degli appelli d’esame:

Appelli degli insegnamenti di Letteratura tedesca, 2023-2024:

lunedì 12 giugno 2023

mercoledì 28 giugno 2023

martedì 18 luglio 2023

giovedì 14 settembre 2023

martedì 24 ottobre 2023 (Stra.)

martedì 19 dicembre 2023

martedì 9 gennaio 2024

martedì 20 febbraio 2024

martedì 14 maggio 2024 STRAORDINARIO - (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

martedì 4 giugno 2024

giovedì 20 giugno 2024

martedì 9 luglio 2024

giovedì 12 settembre 2024

martedì 22 ottobre 2024 STRAORDINARIO (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Salvo diversa indicazione agli iscritti, l'appello ha luogo alle ore 9:00. Indicazioni sulla sede d'esame saranno inviate agli iscritti.


Per eventuali aggiornamenti si consulti prima dell'appello prescelto la voce biografia di questo sito docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

 

La Commissione d'esame è composta da: Prof.ssa Giulia A. Disanto (Presidente), Prof. Giovanni Tateo (Componente), Prof. Gerhard Hempel (Componente)

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it
Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:
https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

Poesia e poetiche della natura: la “Naturlyrik” tra Illuminismo e Romanticismo e la ricezione del genere nell’epoca contemporanea.
L’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi poetici dell’epoca di riferimento, dall’Illuminismo al primo Romanticismo. In particolare, un focus sarà dedicato allo sviluppo del genere della “poesia della natura” da Klopstock a Eichendorff. La riflessione su questo particolare genere poetico sarà inserita nel contesto più ampio dell’attuale dibattito sull’ecocritica letteraria di ambito linguistico tedesco e ci si soffermerà sulla ricezione e ripresa del genere da parte della letteratura di lingua tedesca contemporanea.
L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).
Testi di riferimento
- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli I, II e III, ovvero pp. 3-224.
- Antologia di testi a cura della docente in dispensa [Viene messa a disposizione degli studenti frequentanti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso.]
- Johann Wolfgang von GOETHE, Die Leiden des jungen Werthers (ed. it.: I dolori del giovane Werther, a cura di P. Capriolo, Feltrinelli, Milano 2016);
- Raoul Schrott, Il deserto di Lop, a cura di G.A. Disanto, Pavia: La Grande Illusion, 2022.
Le prefazioni/postfazioni ai testi fanno parte della preparazione.
Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

Testi di riferimento:
- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli I, II e III, ovvero pp. 3-224.
- Antologia di testi a cura della docente in dispensa [Viene messa a disposizione degli studenti frequentanti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso.]
- Johann Wolfgang von GOETHE, Die Leiden des jungen Werthers (ed. it.: I dolori del giovane Werther, a cura di P. Capriolo, Feltrinelli, Milano 2016);
- Raoul Schrott, Il deserto di Lop, a cura di G.A. Disanto, Pavia: La Grande Illusion, 2022.
Le prefazioni/postfazioni ai testi fanno parte della preparazione.
Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche della lingua italiana e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. In particolare, adeguate competenze linguistico-stilistiche per la lettura e analisi del testo letterario. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato. Conoscenze di base della lingua tedesca, livello A1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.

Poesia e poetiche della natura: la “Naturlyrik” tra Illuminismo e Romanticismo e la ricezione del genere nell’epoca contemporanea.
L’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi poetici dell’epoca di riferimento, dall’Illuminismo al primo Romanticismo. In particolare, un focus sarà dedicato allo sviluppo del genere della “poesia della natura”.

- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti.
- Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria
delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
- Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
- Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.
- Per quel che riguarda le competenze trasversali: lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa. Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.
Modalità di valutazione
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
• Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi
• Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
• Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
• Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)
• Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
• Correttezza dei contenuti esposti
• Buon uso della lingua italiana
• Ricorso corretto alla lingua tedesca
I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i
risultati di apprendimento attesi.
Modalità di prenotazione all'appello d'esame
La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.
La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.
Date degli appelli d’esame
Disponibili sulla bacheca online della docente al link:
https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

Modalità di prenotazione all'appello d'esame:
La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.
La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.


 

Appelli degli insegnamenti di Letteratura tedesca, 2023-2024:

lunedì 12 giugno 2023

mercoledì 28 giugno 2023

martedì 18 luglio 2023

giovedì 14 settembre 2023

martedì 24 ottobre 2023 (Stra.)

martedì 19 dicembre 2023

martedì 9 gennaio 2024

martedì 20 febbraio 2024

martedì 14 maggio 2024 STRAORDINARIO - (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

martedì 4 giugno 2024

giovedì 20 giugno 2024

martedì 9 luglio 2024

giovedì 12 settembre 2024

martedì 22 ottobre 2024 STRAORDINARIO (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Salvo diversa indicazione agli iscritti, l'appello ha luogo alle ore 9:00. Indicazioni sulla sede d'esame saranno inviate agli iscritti.
Per eventuali aggiornamenti si consulti prima dell'appello prescelto la voce biografia di questo sito docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

La Commissione d'esame è composta da: Prof.ssa Giulia A. Disanto (Presidente), Prof. Giovanni Tateo (Componente), Prof. Gerhard Hempel (Componente)

 

 

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it
Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:
https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

Poesia e poetiche della natura: la “Naturlyrik” tra Illuminismo e Romanticismo e la ricezione del genere nell’epoca contemporanea.
L’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi poetici dell’epoca di riferimento, dall’Illuminismo al primo Romanticismo. In particolare, un focus sarà dedicato allo sviluppo del genere della “poesia della natura” da Klopstock a Eichendorff. La riflessione su questo particolare genere poetico sarà inserita nel contesto più ampio dell’attuale dibattito sull’ecocritica letteraria di ambito linguistico tedesco e ci si soffermerà sulla ricezione e ripresa del genere da parte della letteratura di lingua tedesca contemporanea.
L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).
Testi di riferimento
- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli I, II e III, ovvero pp. 3-224.
- Antologia di testi a cura della docente in dispensa [Viene messa a disposizione degli studenti frequentanti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso.]
- Johann Wolfgang von GOETHE, Die Leiden des jungen Werthers (ed. it.: I dolori del giovane Werther, a cura di P. Capriolo, Feltrinelli, Milano 2016);
- Raoul Schrott, Il deserto di Lop, a cura di G.A. Disanto, Pavia: La Grande Illusion, 2022.
Le prefazioni/postfazioni ai testi fanno parte della preparazione.
Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

Testi di riferimento:
- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli I, II e III, ovvero pp. 3-224.
- Antologia di testi a cura della docente in dispensa [Viene messa a disposizione degli studenti frequentanti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso.]
- Johann Wolfgang von GOETHE, Die Leiden des jungen Werthers (ed. it.: I dolori del giovane Werther, a cura di P. Capriolo, Feltrinelli, Milano 2016);
- Raoul Schrott, Il deserto di Lop, a cura di G.A. Disanto, Pavia: La Grande Illusion, 2022.
Le prefazioni/postfazioni ai testi fanno parte della preparazione.
Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Costituiscono prerequisito le conoscenze e le competenze acquisite tramite la preparazione dei due esami propedeutici di Letteratura tedesca I e Letteratura tedesca II. Conoscenze della lingua tedesca a livello B1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.

Franz Kafka a 100 anni dalla scomparsa e la letteratura tedesca del Novecento.
Il corso sarà dedicato alla letteratura di lingua tedesca del Novecento ne italiana con un focus particolare sull’opera di Franz Kafka di cui nel 2024 si festeggiano i 100 anni dalla scomparsa.

- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti.
- Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
- Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
- Per quel che concerne le competenze trasversali: lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa. Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.


Modalità di valutazione:
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
• Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi
• Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
• Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
• Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)
• Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
• Correttezza dei contenuti esposti
• Ottimo uso della lingua italiana
• Ricorso corretto e sicuro alla lingua tedesca
I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.


Modalità di prenotazione all'appello d'esame:
La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.
La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni
prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.


Date degli appelli d’esame
Disponibili sulla bacheca online della docente al link:
https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

Modalità di prenotazione all'appello d'esame:
La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.
La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni
prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.


Date degli appelli d’esame

Appelli degli insegnamenti di Letteratura tedesca, 2023-2024:

lunedì 12 giugno 2023

mercoledì 28 giugno 2023

martedì 18 luglio 2023

giovedì 14 settembre 2023

martedì 24 ottobre 2023 (Stra.)

martedì 19 dicembre 2023

martedì 9 gennaio 2024

martedì 20 febbraio 2024

martedì 14 maggio 2024 STRAORDINARIO - (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

martedì 4 giugno 2024

giovedì 20 giugno 2024

martedì 9 luglio 2024

giovedì 12 settembre 2024

martedì 22 ottobre 2024 STRAORDINARIO (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

Salvo diversa indicazione agli iscritti, l'appello ha luogo alle ore 9:00. Indicazioni sulla sede d'esame saranno inviate agli iscritti.
Per eventuali aggiornamenti si consulti prima dell'appello prescelto la voce biografia di questo sito docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

 

La Commissione d'esame è composta da: Prof.ssa Giulia A. Disanto (Presidente), Prof. Giovanni Tateo (Componente), Prof. Gerhard Hempel (Componente)

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it
Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:
https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

Franz Kafka a 100 anni dalla scomparsa e la letteratura tedesca del Novecento.
Il corso sarà dedicato alla letteratura di lingua tedesca del Novecento ne italiana con un focus particolare sull’opera di Franz Kafka di cui nel 2024 si festeggiano i 100 anni dalla scomparsa.
L’insegnamento è incentrato sull’analisi di testi poetici in lingua tedesca e in traduzione italiana, sulla trattazione delle caratteristiche precipue del periodo storico-letterario in esame in relazione al dibattito critico-culturale attuale nel Paesi di lingua tedesca e nello scambio col panorama culturale italiano. Nello specifico, saranno oggetto di studio le opere e gli autori canonici del Novecento letterario di lingua tedesca.
L’approccio privilegiato sarà quello dell’analisi del testo in lingua originale, con una particolare attenzione per gli strumenti della traduzione letteraria in lingua italiana e nel confronto con altre arti, laddove ci siano casi di traduzione intersemiotica in arti visive, musicali, cinematografiche. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici specifici costituirà altresì obiettivo del corso. Infine, allo studente viene fornito un orientamento all’utilizzo di strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento).

- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli VI (da p. 379 - Georg Trakl), VII, VIII (fino a p. 628), ovvero pp. 379-628.
- Antologia di testi a cura della docente in dispensa [Viene messa a disposizione degli studenti frequentanti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso.]
- Franz Kafka, Die Verwandlung (ed. it.: La metamorfosi, edizioni consigliate: Mondadori (trad. it di E. Pocar); Bur (trad. it. G. Schiavoni); Garzanti (trad. it. E. Castellani);
- Franz Kafka, Der Prozeß (ed. it.: Il processo, trad. it. di E. Pocar, Mondadori, Milano 1995);
- Giuliano Baioni, Kafka. Letteratura ed ebraismo, Einaudi, Torino 1984.
- Marino Freschi, Introduzione a Kafka, Laterza, Bari 1993.
Le prefazioni/postfazioni alle edizioni dei testi fanno parte della preparazione.
Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

LETTERATURA TEDESCA III (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche della lingua italiana e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. In particolare, adeguate competenze linguistico-stilistiche per la lettura e analisi del testo letterario. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato. Conoscenze di base della lingua tedesca, livello A1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.

«Weltliteratur» - L’universalismo nella letteratura tedesca da Goethe in poi: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari dell’epoca di riferimento, dall’Illuminismo al primo Romanticismo. Parallelamente, un focus sarà dedicato allo sviluppo del concetto di «Weltliteratur» nella letteratura di lingua tedesca da Goethe fino al contemporaneo.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storicoculturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.
  • Per quel che riguarda le competenze trasversali: lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità.  In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa.  Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•          Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•          Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•          Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•          Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•          Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•          Correttezza dei contenuti esposti

•          Buon uso della lingua italiana

•          Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

 

Modalità di prenotazione all'appello d'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

 

 

Vedi Homepage docente per date appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto/biografia

 

 

Modalità di prenotazione all'appello d'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

 

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

«Weltliteratur» - L’universalismo nella letteratura tedesca da Goethe in poi

L’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari dell’epoca di riferimento, dall’Illuminismo al primo Romanticismo. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento, nello specifico, a testi, autori e generi del canone letterario tedesco dall’Illuminismo al Romanticismo. Parallelamente, un focus sarà dedicato allo sviluppo del concetto di «Weltliteratur» nella letteratura di lingua tedesca da Goethe, attraverso Alexander von Humboldt fino Raoul Schrott.  L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).

- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli I, II e III, ovvero pp. 3-224.


- Johann Wolfgang von GOETHE, Die Wahlverwandschaften (ed. it.: Le affinità elettive, a cura di G. Cusatelli, Garzanti, Milano 2010);

 

- Adelbert von CHAMISSO, Peter Schlemils wundersame Geschichte (ed. it.: Storia straordinaria di Peter Schlemil, intr. di E. De Angelis, trad. it. L. Bocci, Garzanti, Milano 2012);

 

- Raoul Schrott, Il deserto di Lop, a cura di G.A. Disanto, Pavia: La Grande Illusion, 2022.

 

- Antologia di testi in lingua a cura della docente in dispensa [Viene messa a disposizione degli studenti frequentanti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso].

 

Le prefazioni/postfazioni ai testi fanno parte della preparazione.

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

 

 

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche della lingua italiana e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. In particolare, adeguate competenze linguistico-stilistiche per la lettura e analisi del testo letterario. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato. Conoscenze di base della lingua tedesca, livello A1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.

«Weltliteratur» - L’universalismo nella letteratura tedesca da Goethe in poi: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari dell’epoca di riferimento, dall’Illuminismo al primo Romanticismo. Parallelamente, un focus sarà dedicato allo sviluppo del concetto di «Weltliteratur» nella letteratura di lingua tedesca da Goethe fino al contemporaneo.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storicoculturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.
  • Per quel che riguarda le competenze trasversali: lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità.  In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa.  Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•          Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•          Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•          Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•          Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•          Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•          Correttezza dei contenuti esposti

•          Buon uso della lingua italiana

•          Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

 

Modalità di prenotazione all'appello d'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

 

 

Vedi Homepage docente per date appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto/biografia

 

 

Modalità di prenotazione all'appello d'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

 

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

«Weltliteratur» - L’universalismo nella letteratura tedesca da Goethe in poi

L’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari dell’epoca di riferimento, dall’Illuminismo al primo Romanticismo. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento, nello specifico, a testi, autori e generi del canone letterario tedesco dall’Illuminismo al Romanticismo. Parallelamente, un focus sarà dedicato allo sviluppo del concetto di «Weltliteratur» nella letteratura di lingua tedesca da Goethe, attraverso Alexander von Humboldt fino Raoul Schrott.  L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).

- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli I, II e III, ovvero pp. 3-224.


- Johann Wolfgang von GOETHE, Die Wahlverwandschaften (ed. it.: Le affinità elettive, a cura di G. Cusatelli, Garzanti, Milano 2010);

 

- Adelbert von CHAMISSO, Peter Schlemils wundersame Geschichte (ed. it.: Storia straordinaria di Peter Schlemil, intr. di E. De Angelis, trad. it. L. Bocci, Garzanti, Milano 2012);

 

- Raoul Schrott, Il deserto di Lop, a cura di G.A. Disanto, Pavia: La Grande Illusion, 2022.

 

- Antologia di testi in lingua a cura della docente in dispensa [Viene messa a disposizione degli studenti frequentanti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso].

 

Le prefazioni/postfazioni ai testi fanno parte della preparazione.

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

 

 

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Costituiscono prerequisito le conoscenze e le competenze acquisite tramite la preparazione dei due esami propedeutici di Letteratura tedesca I e Letteratura tedesca II. Conoscenze della lingua tedesca a livello B1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.

Natura, poesia e metamorfosi: percorsi ecocritici nella letteratura di lingua tedesca da Rainer Maria Rilke a Christoph Ransmayr.

L’insegnamento è incentrato sull’analisi di testi poetici in lingua tedesca e in traduzione italiana, sulla trattazione delle caratteristiche precipue del periodo storico-letterario in esame in relazione al dibattito critico-culturale attuale nel Paesi di lingua tedesca e nello scambio col panorama culturale italiano.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storicoculturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Per quel che concerne le competenze trasversali: lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità.  In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa. Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•          Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•          Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•          Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•          Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•          Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•          Correttezza dei contenuti esposti

•          Buon uso della lingua italiana

•          Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

 

Modalità di prenotazione all'appello d'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

Vedi Homepage docente per date appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto/biografia

 

 

Modalità di prenotazione all'appello d'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

 

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

Natura, poesia e metamorfosi: percorsi ecocritici nella letteratura di lingua tedesca da Rainer Maria Rilke a Christoph Ransmayr.

 

L’insegnamento è incentrato sull’analisi di testi poetici in lingua tedesca e in traduzione italiana, sulla trattazione delle caratteristiche precipue del periodo storico-letterario in esame in relazione al dibattito critico-culturale attuale nel Paesi di lingua tedesca e nello scambio col panorama culturale italiano. Nello specifico, saranno oggetto di studio le opere e gli autori canonici del Novecento letterario di lingua tedesca. Un focus speciale sarà dedicato all’approccio ecocritico alla letteratura novecentesca fino al contemporaneo Christoph Ransmayr. L’approccio privilegiato sarà quello dell’analisi del testo in lingua originale, con una particolare attenzione per gli strumenti della traduzione letteraria in lingua italiana e nel confronto con altre arti, laddove ci siano casi di traduzione intersemiotica in arti visive, musicali, cinematografiche. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici specifici costituirà altresì obiettivo del corso. Infine, allo studente viene fornito un orientamento all’utilizzo di strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento).

- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli VI (da p. 379 - Georg Trakl), VII, VIII (fino a p. 628), ovvero pp. 379-628.

 

- Franz Kafka, Die Verwandlung (ed. it.: La metamorfosi, edizioni consigliate: Mondadori (trad. it di E. Pocar); Bur (trad. it. G. Schiavoni); Garzanti (trad. it. E. Castellani);
 

- Kurt Schwitters, La Lotteria del giardino zoologico, trad. it. di G. A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2016.

 

- Christoph Ransmayr, Il mondo estremo, trad. it. di Claudio Groff, Feltrinelli, Milano 2017.

 

- Antologia di testi in lingua a cura della docente in dispensa [Viene messa a disposizione degli studenti frequentanti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso].

 

Le prefazioni/postfazioni alle edizioni dei testi fanno parte della preparazione.

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

LETTERATURA TEDESCA III (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche della lingua italiana e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. In particolare, adeguate competenze linguistico-stilistiche per la lettura e analisi del testo letterario. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato. Conoscenze di base della lingua tedesca, livello A1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.

Il Settecento letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari dell’epoca di riferimento, dall’Illuminismo al primo Romanticismo.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storicoculturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.
  • Per quel che riguarda le competenze trasversali: lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità.  In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa.  Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•          Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•          Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•          Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•          Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•          Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•          Correttezza dei contenuti esposti

•          Buon uso della lingua italiana

•          Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

 

Modalità di prenotazione all'appello d'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

 

 

Vedi Homepage docente per date appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto/biografia

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

 

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

Il Settecento letterario tedesco.

L’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari dell’epoca di riferimento, dall’Illuminismo al primo Romanticismo. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento, nello specifico, a testi, autori e generi del canone letterario tedesco dall’Illuminismo al Romanticismo. L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).

- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli I, II e III, ovvero pp. 3-224.

 

- Antologia di testi a cura della docente in dispensa [Viene messa a disposizione degli studenti frequentanti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso.]

 

-          Johann Wolfgang von GOETHE, Die Wahlverwandschaften (ed. it.: Le affinità elettive, a cura di G. Cusatelli, Garzanti, Milano 2010);

 

-          Gotthold Ephraim LESSING, Nathan der Weise (ed.it.: Nathan il Saggio. Testo tedesco a fronte, introd. di E. Bonfatti, trad. it. di A. Casalegno, Garzanti, Milano 2004);

 

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

 

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche della lingua italiana e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. In particolare, adeguate competenze linguistico-stilistiche per la lettura e analisi del testo letterario. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato. Conoscenze di base della lingua tedesca, livello A1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.

Il Settecento letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari dell’epoca di riferimento, dall’Illuminismo al primo Romanticismo.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storicoculturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.
  • Per quel che riguarda le competenze trasversali: lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità.  In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa.  Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•          Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•          Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•          Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•          Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•          Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•          Correttezza dei contenuti esposti

•          Buon uso della lingua italiana

•          Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

 

Modalità di prenotazione all'appello d'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

 

 

Vedi Homepage docente per date appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto/biografia

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

 

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

Il Settecento letterario tedesco.

L’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari dell’epoca di riferimento, dall’Illuminismo al primo Romanticismo. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento, nello specifico, a testi, autori e generi del canone letterario tedesco dall’Illuminismo al Romanticismo. L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).

- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli I, II e III, ovvero pp. 3-224.

 

- Antologia di testi a cura della docente in dispensa [Viene messa a disposizione degli studenti frequentanti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso.]

 

-          Johann Wolfgang von GOETHE, Die Wahlverwandschaften (ed. it.: Le affinità elettive, a cura di G. Cusatelli, Garzanti, Milano 2010);

 

-          Gotthold Ephraim LESSING, Nathan der Weise (ed.it.: Nathan il Saggio. Testo tedesco a fronte, introd. di E. Bonfatti, trad. it. di A. Casalegno, Garzanti, Milano 2004);

 

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

 

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Costituiscono prerequisito le conoscenze e le competenze acquisite tramite la preparazione dei due esami propedeutici di Letteratura tedesca I e Letteratura tedesca II. Conoscenze della lingua tedesca a livello B1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.

La letteratura tedesca da Rainer Maria Rilke a Paul Celan:

L’insegnamento è incentrato sull’analisi di testi poetici in lingua tedesca e in traduzione italiana, sulla trattazione delle caratteristiche precipue del periodo storico-letterario in esame in relazione al dibattito critico-culturale attuale nel Paesi di lingua tedesca e nello scambio col panorama culturale italiano.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storicoculturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Per quel che concerne le competenze trasversali: lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità.  In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa. Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•          Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•          Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•          Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•          Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•          Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•          Correttezza dei contenuti esposti

•          Buon uso della lingua italiana

•          Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

 

Modalità di prenotazione all'appello d'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

Vedi Homepage docente per date appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto/biografia

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

 

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

La letteratura tedesca da Rainer Maria Rilke a Paul Celan.

 

L’insegnamento è incentrato sull’analisi di testi poetici in lingua tedesca e in traduzione italiana, sulla trattazione delle caratteristiche precipue del periodo storico-letterario in esame in relazione al dibattito critico-culturale attuale nel Paesi di lingua tedesca e nello scambio col panorama culturale italiano. Nello specifico, saranno oggetto di studio le opere e gli autori canonici del Novecento letterario di lingua tedesca.  L’approccio privilegiato sarà quello dell’analisi del testo in lingua originale, con una particolare attenzione per gli strumenti della traduzione letteraria in lingua italiana e nel confronto con altre arti, laddove ci siano casi di traduzione intersemiotica in arti visive, musicali, cinematografiche. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici specifici costituirà altresì obiettivo del corso. Infine, allo studente viene fornito un orientamento all’utilizzo di strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento).

- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli VI (da p. 379 - Georg Trakl), VII, VIII (fino a p. 628), ovvero pp. 379-628.

 

- Antologia di testi a cura della docente in dispensa [Viene messa a disposizione degli studenti frequentanti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso.]

 

- Camilla Miglio, Vita a fronte. Saggio su Paul Celan, Quodlibet, Macerata 2005.

 

- Kurt Schwitters, Augusta Bolte. A ANNA BELFIORE!, ed. commentata e con postfazione a cura di G. A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2018. [i capitoli di commento ai testi e il saggio in postfazione fanno parte della preparazione]

 

- Kurt Schwitters, La Lotteria del giardino zoologico, trad. it. di G. A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2016. [la nota critica in postfazione fa parte della preparazione]

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

LETTERATURA TEDESCA III (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche della lingua italiana e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. In particolare, adeguate competenze linguistico-stilistiche per la lettura e analisi del testo letterario. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato. Conoscenze di base della lingua tedesca, livello A1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.

Dall’Illuminismo al Romanticismo: testi, autori e generi del canone letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari delle epoche di riferimento.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

 

Inoltre lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità.  In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa.  Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

La docente cura una pagina facebook con contenuti riguardanti la disciplina che gli studenti possono, facoltativamente, consultare al link: https://www.facebook.com/letteraturatedescaGAD/?ref=bookmarks

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•          Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•          Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•          Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•          Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•          Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•          Correttezza dei contenuti esposti

•          Buon uso della lingua italiana

•          Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

Vedi Homepage docente per date appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto/biografia

 

 

È possibile scaricare il pdf del presente programma completo nella sezione risorse correlate della pagina della docente.

 

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

 

 

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

 

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

Dall’Illuminismo al Romanticismo: testi, autori e generi del canone letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari delle epoche di riferimento. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento, nello specifico, a testi, autori e generi del canone letterario tedesco dall’Illuminismo al Romanticismo. L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).

1. Storia letteraria:

-          Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli I, II e III, ovvero pp. 3-224.

 

2. Canone di letture:

-          Johann Wolfgang von GOETHE, Die Leiden des jungen Werthers (ed. it.: I dolori del giovane Werther, a cura di P. Capriolo, Feltrinelli, Milano 2016);

-          Heinrich von Kleist, Die Marquise von O; Michael Koolhaas (ed. it.: I racconti, intr. di G. Baioni, trad. it. di A. Casalegno, Garzanti, Milano 1999);

-        Adelbert von CHAMISSO, Peter Schlemils wundersame Geschichte (ed. it.: Storia straordinaria di Peter Schlemil, intr. di E. De Angelis, trad. it. L. Bocci, Garzanti, Milano 2012);

Le edizioni tedesche sono a scelta. I testi possono essere letti anche in altre edizioni/traduzioni, le suddette sono tuttavia consigliate.

 

3.        Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

 

L’antologia dei testi che saranno oggetto di analisi durante le lezioni è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso.

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno le modalità d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

 

 

Bibliografia di riferimento per consultazione/approfondimento (facoltativo!):

 

 Storia letteraria:

  • Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol I.
  • Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, a cura di C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Le Monnier, Firenze 2019.

 

Supporti su epoche e autori:

  • Giuliano Baioni, Classicismo e rivoluzione, Einaudi, Torino 1998.
  • Monika Schmitz Emans, Introduzione alla letteratura del Romanticismo tedesco, trad. it. di M. Versari, Clueb 2008.
LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche della lingua italiana e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. In particolare, adeguate competenze linguistico-stilistiche per la lettura e analisi del testo letterario. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato. Conoscenze di base della lingua tedesca, livello A1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.

Dall’Illuminismo al Romanticismo: testi, autori e generi del canone letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari delle epoche di riferimento.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

 

Inoltre lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità.  In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa.  Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

La docente cura una pagina facebook con contenuti riguardanti la disciplina che gli studenti possono, facoltativamente, consultare al link: https://www.facebook.com/letteraturatedescaGAD/?ref=bookmarks

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•          Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•          Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•          Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•          Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•          Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•          Correttezza dei contenuti esposti

•          Buon uso della lingua italiana

•          Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

Vedi Homepage docente per date appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto/biografia

 

 

È possibile scaricare il pdf del presente programma completo nella sezione risorse correlate della pagina della docente.

 

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

 

 

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

 

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

Dall’Illuminismo al Romanticismo: testi, autori e generi del canone letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari delle epoche di riferimento. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento, nello specifico, a testi, autori e generi del canone letterario tedesco dall’Illuminismo al Romanticismo. L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).

1. Storia letteraria:

-          Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli I, II e III, ovvero pp. 3-224.

 

2. Canone di letture:

-          Johann Wolfgang von GOETHE, Die Leiden des jungen Werthers (ed. it.: I dolori del giovane Werther, a cura di P. Capriolo, Feltrinelli, Milano 2016);

-          Heinrich von Kleist, Die Marquise von O; Michael Koolhaas (ed. it.: I racconti, intr. di G. Baioni, trad. it. di A. Casalegno, Garzanti, Milano 1999);

-        Adelbert von CHAMISSO, Peter Schlemils wundersame Geschichte (ed. it.: Storia straordinaria di Peter Schlemil, intr. di E. De Angelis, trad. it. L. Bocci, Garzanti, Milano 2012);

Le edizioni tedesche sono a scelta. I testi possono essere letti anche in altre edizioni/traduzioni, le suddette sono tuttavia consigliate.

 

3.        Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

 

L’antologia dei testi che saranno oggetto di analisi durante le lezioni è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso.

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno le modalità d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

 

 

Bibliografia di riferimento per consultazione/approfondimento (facoltativo!):

 

 Storia letteraria:

  • Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol I.
  • Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, a cura di C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Le Monnier, Firenze 2019.

 

Supporti su epoche e autori:

  • Giuliano Baioni, Classicismo e rivoluzione, Einaudi, Torino 1998.
  • Monika Schmitz Emans, Introduzione alla letteratura del Romanticismo tedesco, trad. it. di M. Versari, Clueb 2008.
LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Costituiscono prerequisito le conoscenze e le competenze acquisite tramite la preparazione dei due esami propedeutici di Letteratura tedesca I e Letteratura tedesca II. Conoscenze della lingua tedesca a livello B1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.

Il Novecento letterario di lingua tedesca:

L’insegnamento è incentrato sulla lettura critica di brani in prosa, sull’analisi di testi poetici in lingua tedesca e in traduzione italiana, sulla trattazione delle caratteristiche precipue del periodo storico-letterario in esame in relazione al dibattito critico-culturale attuale nel Paesi di lingua tedesca e nello scambio col panorama culturale italiano.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.

 

Inoltre lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità.  In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa.  Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

La docente cura una pagina facebook con contenuti riguardanti la disciplina che gli studenti possono, facoltativamente, consultare al link: https://www.facebook.com/letteraturatedescaGAD/?ref=bookmarks

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•          Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•          Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•          Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•          Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•          Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•          Correttezza dei contenuti esposti

•          Buon uso della lingua italiana

•          Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

 

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

Vedi Homepage docente per date appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto/biografia

 

È possibile scaricare il pdf del presente programma completo nella sezione risorse correlate della pagina della docente.

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente. Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Informazioni circa le modalità di prenotazione sono disponibili sulla bacheca online della docente.

 

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

 

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

Il Novecento letterario di lingua tedesca:

 

L’insegnamento è incentrato sulla lettura critica di brani in prosa, sull’analisi di testi poetici in lingua tedesca e in traduzione italiana, sulla trattazione delle caratteristiche precipue del periodo storico-letterario in esame in relazione al dibattito critico-culturale attuale nel Paesi di lingua tedesca e nello scambio col panorama culturale italiano. Nello specifico, saranno oggetto di studio le opere e gli autori canonici del Novecento letterario di lingua tedesca.  L’approccio privilegiato sarà quello dell’analisi del testo in lingua originale, con una particolare attenzione per gli strumenti della traduzione letteraria in lingua italiana e nel confronto con altre arti, laddove ci siano casi di traduzione intersemiotica in arti visive, musicali, cinematografiche. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici specifici costituirà altresì obiettivo del corso. Infine, allo studente viene fornito un orientamento all’utilizzo di strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento).

  1. Storia letteraria:

 

- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli VI (da p. 379 - Georg Trakl), VII, VIII (fino a p. 628), ovvero pp. 379-628.

 

2. Canone di letture:

 

-          Franz Kafka, Die Verwandlung (ed. it.: La metamorfosi, edizioni consigliate: Mondadori (trad. it di E. Pocar); Bur (trad. it. G. Schiavoni); Garzanti (trad. it. E. Castellani);

 

-         Kurt Schwitters, Auguste Bolte (ed. it: Augusta Bolte, ed. commentata a cura di G. A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2017).

 

-          Kurt Schwitters, Die Zoologische Garten-Lotterie (ed. it.: La Lotteria del giardino zoologico, trad. it. di G. A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2016).

 

-          Max Frisch, Homo faber (trad. it.: Homo Faber, trad. it. di M. Carbonaro, Feltrinelli, Milano 2017)

 

Saranno oggetto d’esame anche i saggi di pre- o postfazione all’edizione italiana dei testi.

 

 

3.        Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

 

L’antologia dei testi che saranno oggetto di analisi durante le lezioni è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso.

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno le modalità d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

 

Bibliografia di riferimento per consultazione/approfondimento (facoltativo!):

 

 Storia letteraria:

  • Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol I.
  • Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, a cura di C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Le Monnier, Firenze 2019.

 

Supporti su epoche e autori:

  • Camilla Miglio, Vita a fronte. Saggio su Paul Celan, Quodlibet, Macerata 2005.
  • Giuliano Baioni, Kafka. Letteratura ed ebraismo, Einaudi, Torino 1984.
LETTERATURA TEDESCA III (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali, di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato.

Dall’Illuminismo al Romanticismo: testi, autori e generi del canone letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari delle epoche di riferimento. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento, nello specifico, a testi, autori e generi del canone letterario tedesco dall’Illuminismo al Romanticismo. L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.Nel periodo di sospensione dell'attività didattica a causa delle misure per contrastare il Corona-Virus la prova orale avviene tramite Microsoft Teams. Si prega di consultare la Guida a cura di Unisalento e per gli aggiornamenti la sezione Notizie della pagina istituzionale docente.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•             Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•             Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•             Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•             Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•             Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•             Correttezza dei contenuti esposti

•             Buon uso della lingua italiana

•             Ricorso corretto alla lingua tedesca

 

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

Calendario appelli 2019/2020:

mercoledì 29 maggio 2019

lunedì 17 giugno 2019

martedì 2 luglio 2019

martedì 10 settembre 2019

martedì 1 ottobre 2019 (RISERVATO a studenti fuori corso, in debito d’esame, ai laureandi della sessione autunnale)

martedì 3 dicembre 2019

martedì 21 gennaio 2020

martedì 11 febbraio 2020

martedì 21 aprile 2020

martedì 19 maggio 2020 (RISERVATO a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, ai laureandi della sessione estiva)

martedì 9 giugno 2020

martedì 7 luglio 2020


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

Si ricorda che è obbligatoria la prenotazione tramite sistema Esse3. Le prenotazioni all'appello si aprono 15 giorni prima e si chiudono 7 giorni prima della data d'appello. 

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

 

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

E' possibile scaricare il Programma con tutte le sue indicazioni come unico file pdf tra le "Risorse correlate". Ugualmente per il "Calendario degli appelli".

1.        Storia letteraria:

-          Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli I, II e III, ovvero pp. 3- 224.

 

2.        Canone di letture:

-          Friedrich Schiller, Die Räuber (ed.it.: I masnadieri – Don Carlos – Maria Stuarda, a cura di E. Groppali, Garzanti, Milano 2008);

-          Johann Wolfgang von GOETHE, Die Wahlverwandschaften (ed. it.: Le affinità elettive, a cura di G. Cusatelli, Garzanti, Milano 2010);

-          Heinrich von Kleist, Die Marquise von O; Michael Koolhaas (ed. it.: I racconti, intr. di G. Baioni, trad. it. di A. Casalegno, Garzanti, Milano 1999);

I testi possono essere letti anche in altre edizioni/traduzioni, le suddette sono tuttavia consigliate.

 

3.        Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

 

L’antologia dei testi che saranno oggetto di analisi durante le lezioni è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline o direttamente a lezione.

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno le modalità d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

Come indicato alla voce "programma esteso"

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali, di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato.

Dall’Illuminismo al Romanticismo: testi, autori e generi del canone letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari delle epoche di riferimento. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento, nello specifico, a testi, autori e generi del canone letterario tedesco dall’Illuminismo al Romanticismo. L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana. Nel periodo di sospensione dell'attività didattica a causa delle misure per contrastare il Corona-Virus la prova orale avviene tramite Microsoft Teams. Si prega di consultare la Guida a cura di Unisalento e per gli aggiornamenti la sezione Notizie della pagina istituzionale docente.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•             Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•             Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•             Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•             Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•             Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•             Correttezza dei contenuti esposti

•             Buon uso della lingua italiana

•             Ricorso corretto alla lingua tedesca

 

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

Letteratura tedesca - Calendario appelli 2020/2021:

martedì 15 settembre 2020

martedì 3 novembre 2020 (STRAORDINARIO: Riservato a studenti fuori corso,

in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)

martedì 19 gennaio 2021

martedì 9 febbraio 2021

martedì 6 aprile 2021 (RISERVATO: Riservato a studenti in debito d’esame

 e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

martedì 18 maggio 2021 (STRAORDINARIO: riservato a laureandi della sessione estiva che

hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

martedì 8 giugno 2021

martedì 22 giugno 2021

martedì 6 luglio 2021

martedì 14 settembre 2021

martedì 26 ottobre 2021 (STRAORDINARIO: riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

 

Si ricorda che è obbligatoria la prenotazione tramite sistema Esse3. Le prenotazioni all'appello si aprono 15 giorni prima e si chiudono 7 giorni prima della data d'appello. 

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

 

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

E' possibile scaricare il Programma con tutte le sue indicazioni come unico file pdf tra le "Risorse correlate". Ugualmente per il "Calendario degli appelli"

1.        Storia letteraria:

-          Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli I, II e III, ovvero pp. 3- 224.

 

2.        Canone di letture:

-          Friedrich Schiller, Die Räuber (ed.it.: I masnadieri – Don Carlos – Maria Stuarda, a cura di E. Groppali, Garzanti, Milano 2008);

-          Johann Wolfgang von GOETHE, Die Wahlverwandschaften (ed. it.: Le affinità elettive, a cura di G. Cusatelli, Garzanti, Milano 2010);

-          Heinrich von Kleist, Die Marquise von O; Michael Koolhaas (ed. it.: I racconti, intr. di G. Baioni, trad. it. di A. Casalegno, Garzanti, Milano 1999);

I testi possono essere letti anche in altre edizioni/traduzioni, le suddette sono tuttavia consigliate.

 

3.        Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

 

L’antologia dei testi che saranno oggetto di analisi durante le lezioni è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline o direttamente a lezione.

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno le modalità d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

Come indicato alla voce "programma esteso"

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Costituiscono prerequisito le conoscenze e le competenze acquisite tramite la preparazione dei due esami propedeutici di Letteratura tedesca I e Letteratura tedesca II.  

Il Novecento letterario di lingua tedesca:

L’insegnamento è incentrato sulla lettura critica di brani in prosa, sull’analisi di testi poetici in lingua tedesca e in traduzione italiana, sulla trattazione delle caratteristiche precipue del periodo storico-letterario in esame in relazione al dibattito critico-culturale attuale nel Paesi di lingua tedesca e nello scambio col panorama culturale italiano. Nello specifico, saranno oggetto di studio le opere e gli autori canonici del Novecento letterario di lingua tedesca.  L’approccio privilegiato sarà quello dell’analisi del testo in lingua originale, con una particolare attenzione per gli strumenti della traduzione letteraria in lingua italiana e nel confronto con altre arti, laddove ci siano casi di traduzione intersemiotica in arti visive, musicali, cinematografiche. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici specifici costituirà altresì obiettivo del corso. Infine, allo studente viene fornito un orientamento all’utilizzo di strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento).

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.Nel periodo di sospensione dell'attività didattica a causa delle misure per contrastare il Corona-Virus la prova orale avviene tramite Microsoft Teams. Si prega di consultare la Guida a cura di Unisalento e per gli aggiornamenti la sezione Notizie della pagina istituzionale docente.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•             Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•             Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•             Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•             Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•             Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•             Correttezza dei contenuti esposti

•             Buon uso della lingua italiana

•             Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

Calendario appelli 2018/2019:

mercoledì            4 luglio 2018

martedì                   18 settembre

mercoledì            3 ottobre (straord. - riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale VOL 6)

mercoledì            5 dicembre

martedì          23 gennaio

mercoledì            13 febbraio

martedì                  23 aprile (riservato - per studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, laureandi della sessione estiva ad eccezione dei corsi offerti nel secondo semestre 2018-2019)

mercoledì            29 maggio

lunedì                    17 giugno

martedì                  2 luglio


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

Sarà possibile prenotarsi all'appello esclusivamente tramite sistema Esse3. La prenotazione è possibile da 15 a 7 giorni prima della data d'appello.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

 

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

 

E' possibile scaricare il Programma con tutte le sue indicazioni come unico file pdf tra le "Risorse correlate". Ugualmente per il "Calendario degli appelli"

1. Storia letteraria:

 

 

 

- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli VI (da p. 379 - Georg Trakl), VII, VIII (fino a p. 628), ovvero pp. 379-628.

 

2. Canone di letture:

 

-          Franz Kafka, Die Verwandlung (ed. it.: La metamorfosi, edizioni consigliate: Mondadori (trad. it di E. Pocar); Bur (trad. it. G. Schiavoni); Garzanti (trad.  it. E. Castellani);

 

-         Kurt Schwitters, Auguste Bolte(ed. it: Augusta Bolte, ed. commentata a cura di G. A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2017).

 

-          Kurt Schwitters, Die Zoologische Garten-Lotterie (ed. it.: La Lotteria del giardino zoologico, trad. it. di G. A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2016).

 

-          Max Frisch, Homo faber (trad. it.: Homo Faber, trad. it. di M. Carbonaro, Feltrinelli, Milano 2017)

 

Saranno oggetto d’esame anche i saggi di pre- o postfazione all’edizione italiana dei testi.

 

3. Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

 

L’antologia dei testi che saranno oggetto di analisi durante le lezioni è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline o direttamente a lezione.

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente, che sono pregati di contattare.

come indicato alla voce "Programma esteso"

LETTERATURA TEDESCA III (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali, di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato.

Dall’Illuminismo al Romanticismo: testi, autori e generi del canone letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari delle epoche di riferimento. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento, nello specifico, a testi, autori e generi del canone letterario tedesco dall’Illuminismo al Romanticismo. L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•             Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•             Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•             Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•             Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•             Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•             Correttezza dei contenuti esposti

•             Buon uso della lingua italiana

•             Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

Calendario appelli 2018/2019:

mercoledì            4 luglio 2018

martedì                   18 settembre

mercoledì            3 ottobre (straord. - riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale VOL 6)

mercoledì            5 dicembre

martedì                  23 gennaio

mercoledì            13 febbraio

martedì                  23 aprile (riservato - per studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, laureandi della sessione estiva ad eccezione dei corsi offerti nel secondo semestre 2018-2019)

mercoledì            29 maggio

lunedì                    17 giugno

martedì                  2 luglio


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

 

E' possibile scaricare il Programma con tutte le sue indicazioni come unico file pdf tra le "Risorse correlate". Ugualmente per il "Calendario degli appelli"

1. Storia letteraria:

-          Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol I. I seguenti capitoli: L'età di Lessing (a cura di S. Nienhaus), L'età di Goethe (a cura di L. Crescenzi), Il Romanticismo (a cura di E. Fiandra), pp. 281-506.

 

2.        Canone di letture:

-          Gotthold Ephraim LESSING, Nathan der Weise (ed.it.: Nathan il Saggio. Testo tedesco a fronte, introd. di E. Bonfatti, trad. it. di A. Casalegno, Garzanti, Milano 2004);

-          Johann Wolfgang von GOETHE, Die Wahlverwandschaften (ed. it.: Le affinità elettive, a cura di G. Cusatelli, Garzanti, Milano 2010);

-             Adelbert von CHAMISSO, Peter Schlemils wundersame Geschichte (ed. it.: Storia straordinaria di Peter Schlemil, intr. di E. De Angelis, trad. it. L. Bocci, Garzanti, Milano 2012);

Le edizioni tedesche sono a scelta, le suddette sono consigliate.

 

3.        Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

 

L’antologia dei testi, che saranno oggetto di analisi durante le lezioni, è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti tramite il sistema Formazioneonline.

come in "Programma esteso"

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali, di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato.

Dall’Illuminismo al Romanticismo: testi, autori e generi del canone letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari delle epoche di riferimento. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento, nello specifico, a testi, autori e generi del canone letterario tedesco dall’Illuminismo al Romanticismo. L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•             Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•             Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•             Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•             Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•             Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•             Correttezza dei contenuti esposti

•             Buon uso della lingua italiana

•             Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

Calendario appelli 2019/2020:

mercoledì 29 maggio 2019

lunedì 17 giugno 2019

martedì 2 luglio 2019

martedì 10 settembre 2019

martedì 1 ottobre 2019 (RISERVATO a studenti fuori corso, in debito d’esame, ai laureandi della sessione autunnale)

martedì 3 dicembre 2019

martedì 21 gennaio 2020

martedì 11 febbraio 2020

martedì 21 aprile 2020

martedì 19 maggio 2020 (RISERVATO a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, ai laureandi della sessione estiva)

martedì 9 giugno 2020

martedì 7 luglio 2020


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

E' possibile scaricare il Programma con tutte le sue indicazioni come unico file pdf tra le "Risorse correlate". Ugualmente per il "Calendario degli appelli"

1. Storia letteraria:

-          Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol I. I seguenti capitoli: L'età di Lessing (a cura di S. Nienhaus), L'età di Goethe (a cura di L. Crescenzi), Il Romanticismo (a cura di E. Fiandra), pp. 281-506.

 

2.        Canone di letture:

-          Gotthold Ephraim LESSING, Nathan der Weise (ed.it.: Nathan il Saggio. Testo tedesco a fronte, introd. di E. Bonfatti, trad. it. di A. Casalegno, Garzanti, Milano 2004);

-          Johann Wolfgang von GOETHE, Die Wahlverwandschaften (ed. it.: Le affinità elettive, a cura di G. Cusatelli, Garzanti, Milano 2010);

-             Adelbert von CHAMISSO, Peter Schlemils wundersame Geschichte (ed. it.: Storia straordinaria di Peter Schlemil, intr. di E. De Angelis, trad. it. L. Bocci, Garzanti, Milano 2012);

Le edizioni tedesche sono a scelta, le suddette sono consigliate.

 

3.        Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

 

L’antologia dei testi, che saranno oggetto di analisi durante le lezioni, è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti tramite il sistema Formazioneonline.

come in "programma esteso"

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Costituiscono prerequisito le conoscenze e le competenze acquisite tramite la preparazione dei due esami propedeutici di Letteratura tedesca I e Letteratura tedesca II.  

Il Novecento letterario di lingua tedesca:

L’insegnamento è incentrato sulla lettura critica di brani in prosa, sull’analisi di testi poetici in lingua tedesca e in traduzione italiana, sulla trattazione delle caratteristiche precipue del periodo storico-letterario in esame in relazione al dibattito critico-culturale attuale nel Paesi di lingua tedesca e nello scambio col panorama culturale italiano. Nello specifico, saranno oggetto di studio le opere e gli autori canonici del Novecento letterario di lingua tedesca.  L’approccio privilegiato sarà quello dell’analisi del testo in lingua originale, con una particolare attenzione per gli strumenti della traduzione letteraria in lingua italiana e nel confronto con altre arti, laddove ci siano casi di traduzione intersemiotica in arti visive, musicali, cinematografiche. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici specifici costituirà altresì obiettivo del corso. Infine, allo studente viene fornito un orientamento all’utilizzo di strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento).

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•             Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•             Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•             Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•             Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•             Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•             Correttezza dei contenuti esposti

•             Buon uso della lingua italiana

•             Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

Calendario appelli 2018/2019:

mercoledì            4 luglio 2018

martedì                   18 settembre

mercoledì            3 ottobre (straord. - riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale VOL 6)

mercoledì            5 dicembre

martedì          23 gennaio

mercoledì            13 febbraio

martedì                  23 aprile (riservato - per studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, laureandi della sessione estiva ad eccezione dei corsi offerti nel secondo semestre 2018-2019)

mercoledì            29 maggio

lunedì                    17 giugno

martedì                  2 luglio


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

 

E' possibile scaricare il Programma con tutte le sue indicazioni come unico file pdf tra le "Risorse correlate". Ugualmente per il "Calendario degli appelli"

1.        Storia letteraria:

Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol II, i seguenti capitoli: La letteratura austriaca dal 1918 al 1938; La letteratura tedesca del Primo Novecento; La Letteratura della Germania occidentale dopo il 1945; Austria terra di nessuno. La letteratura austriaca dopo il 1945 (pp. 334-489, 547-577, 595-617).

 

2.        Canone di letture:

-          Franz Kafka, Der Prozeß (ed. it.: Il processo, trad. it. di E. Pocar, Mondadori, Milano 1995);

-          Thomas Mann, Der Tod in Venedig (La morte a Venezia, trad. it. di A. Rho, Feltrinelli, Milano 2006);

-          Kurt Schwitters, La Lotteria del giardino zoologico, trad. it. di G. A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2016.

-          Kurt Schwitters, Augusta Bolte, ed. commentata a cura di G. A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2017.

Saranno oggetto d’esame anche i saggi introduttivi all’edizione italiana dei testi.

 

3.        Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

L’antologia dei testi, che saranno oggetto di analisi durante le lezioni, è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti tramite il sistema Formazioneonline.

come in Programma esteso

LETTERATURA TEDESCA III (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali, di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato.

Dall’Illuminismo al Romanticismo: testi, autori e generi del canone letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari delle epoche di riferimento. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento, nello specifico, a testi, autori e generi del canone letterario tedesco dall’Illuminismo al Romanticismo. L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•             Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•             Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•             Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•             Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•             Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•             Correttezza dei contenuti esposti

•             Buon uso della lingua italiana

•             Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

Calendario appelli 2018/2019:

mercoledì            4 luglio 2018

martedì                   18 settembre

mercoledì            3 ottobre (straord. - riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale VOL 6)

mercoledì            5 dicembre

martedì                23 gennaio

mercoledì            13 febbraio

martedì                  23 aprile (riservato - per studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, laureandi della sessione estiva ad eccezione dei corsi offerti nel secondo semestre 2018-2019)

mercoledì            29 maggio

lunedì                    17 giugno

martedì                  2 luglio


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

E' possibile scaricare il Programma con tutte le sue indicazioni come unico file pdf tra le "Risorse correlate". Ugualmente per il "Calendario degli appelli"

1. Storia letteraria:

-          Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol I. I seguenti capitoli: L'età di Lessing (a cura di S. Nienhaus), L'età di Goethe (a cura di L. Crescenzi), Il Romanticismo (a cura di E. Fiandra), pp. 281-506.

 

2.        Canone di letture:

-          Gotthold Ephraim LESSING, Nathan der Weise (ed.it.: Nathan il Saggio. Testo tedesco a fronte, introd. di E. Bonfatti, trad. it. di A. Casalegno, Garzanti, Milano 2004);

-          Johann Wolfgang von GOETHE, Die Wahlverwandschaften (ed. it.: Le affinità elettive, a cura di G. Cusatelli, Garzanti, Milano 2010);

-             Adelbert von CHAMISSO, Peter Schlemils wundersame Geschichte (ed. it.: Storia straordinaria di Peter Schlemil, intr. di E. De Angelis, trad. it. L. Bocci, Garzanti, Milano 2012);

Le edizioni tedesche sono a scelta, le suddette sono consigliate.

 

3.        Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

 

L’antologia dei testi, che saranno oggetto di analisi durante le lezioni, è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti tramite il sistema Formazioneonline.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.

come in "programma esteso"

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali, di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato.

Dall’Illuminismo al Romanticismo: testi, autori e generi del canone letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari delle epoche di riferimento. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento, nello specifico, a testi, autori e generi del canone letterario tedesco dall’Illuminismo al Romanticismo. L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•             Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•             Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•             Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•             Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•             Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•             Correttezza dei contenuti esposti

•             Buon uso della lingua italiana

•             Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

Calendario appelli 2018/2019:

mercoledì            4 luglio 2018

martedì                   18 settembre

mercoledì            3 ottobre (straord. - riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale VOL 6)

mercoledì            5 dicembre

martedì                23 gennaio

mercoledì            13 febbraio

martedì                  23 aprile (riservato - per studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, laureandi della sessione estiva ad eccezione dei corsi offerti nel secondo semestre 2018-2019)

mercoledì            29 maggio

lunedì                    17 giugno

martedì                  2 luglio


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

E' possibile scaricare il Programma con tutte le sue indicazioni come unico file pdf tra le "Risorse correlate". Ugualmente per il "Calendario degli appelli"

1. Storia letteraria:

-          Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol I. I seguenti capitoli: L'età di Lessing (a cura di S. Nienhaus), L'età di Goethe (a cura di L. Crescenzi), Il Romanticismo (a cura di E. Fiandra), pp. 281-506.

 

2.        Canone di letture:

-          Gotthold Ephraim LESSING, Nathan der Weise (ed.it.: Nathan il Saggio. Testo tedesco a fronte, introd. di E. Bonfatti, trad. it. di A. Casalegno, Garzanti, Milano 2004);

-          Johann Wolfgang von GOETHE, Die Wahlverwandschaften (ed. it.: Le affinità elettive, a cura di G. Cusatelli, Garzanti, Milano 2010);

-             Adelbert von CHAMISSO, Peter Schlemils wundersame Geschichte (ed. it.: Storia straordinaria di Peter Schlemil, intr. di E. De Angelis, trad. it. L. Bocci, Garzanti, Milano 2012);

Le edizioni tedesche sono a scelta, le suddette sono consigliate.

 

3.        Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

 

L’antologia dei testi, che saranno oggetto di analisi durante le lezioni, è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti tramite il sistema Formazioneonline.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.

come in "programma esteso"

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Costituiscono prerequisito le conoscenze e le competenze acquisite tramite la preparazione dei due esami propedeutici di Letteratura tedesca I e Letteratura tedesca II.  

Il Novecento letterario di lingua tedesca:

L’insegnamento è incentrato sulla lettura critica di brani in prosa, sull’analisi di testi poetici in lingua tedesca e in traduzione italiana, sulla trattazione delle caratteristiche precipue del periodo storico-letterario in esame in relazione al dibattito critico-culturale attuale nel Paesi di lingua tedesca e nello scambio col panorama culturale italiano. Nello specifico, saranno oggetto di studio le opere e gli autori canonici del Novecento letterario di lingua tedesca.  L’approccio privilegiato sarà quello dell’analisi del testo in lingua originale, con una particolare attenzione per gli strumenti della traduzione letteraria in lingua italiana e nel confronto con altre arti, laddove ci siano casi di traduzione intersemiotica in arti visive, musicali, cinematografiche. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici specifici costituirà altresì obiettivo del corso. Infine, allo studente viene fornito un orientamento all’utilizzo di strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento).

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•             Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•             Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•             Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•             Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•             Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•             Correttezza dei contenuti esposti

•             Buon uso della lingua italiana

•             Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

Calendario appelli 2018/2019:

mercoledì            4 luglio 2018

martedì                   18 settembre

mercoledì            3 ottobre (straord. - riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale VOL 6)

mercoledì            5 dicembre

martedì          23 gennaio

mercoledì            13 febbraio

martedì                  23 aprile (riservato - per studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, laureandi della sessione estiva ad eccezione dei corsi offerti nel secondo semestre 2018-2019)

mercoledì            29 maggio

lunedì                    17 giugno

martedì                  2 luglio


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

 

E' possibile scaricare il Programma con tutte le sue indicazioni come unico file pdf tra le "Risorse correlate". Ugualmente per il "Calendario degli appelli"

1.        Storia letteraria:

Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol II, i seguenti capitoli: La letteratura austriaca dal 1918 al 1938; La letteratura tedesca del Primo Novecento; La Letteratura della Germania occidentale dopo il 1945; Austria terra di nessuno. La letteratura austriaca dopo il 1945 (pp. 334-489, 547-577, 595-617).

 

2.        Canone di letture:

-          Franz Kafka, Der Prozeß (ed. it.: Il processo, trad. it. di E. Pocar, Mondadori, Milano 1995);

-          Thomas Mann, Der Tod in Venedig (La morte a Venezia, trad. it. di A. Rho, Feltrinelli, Milano 2006);

-          Kurt Schwitters, La Lotteria del giardino zoologico, trad. it. di G. A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2016.

-          Kurt Schwitters, ABABKS. Augusta Bolte. A Anna Belfiore!, ed. commentata a cura di G. A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2018.

Saranno oggetto d’esame anche i saggi introduttivi all’edizione italiana dei testi.

 

3.        Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

L’antologia dei testi, che saranno oggetto di analisi durante le lezioni, è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti tramite il sistema Formazioneonline.

Gli studenti non frequentati sono pregati di contattare la docente.

come in Programma esteso

LETTERATURA TEDESCA III (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali, di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato.

Dall’Illuminismo al Romanticismo: testi, autori e generi del canone letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari delle epoche di riferimento. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento, nello specifico, a testi, autori e generi del canone letterario tedesco dall’Illuminismo al Romanticismo. L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•             Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•             Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•             Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•             Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•             Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•             Correttezza dei contenuti esposti

•             Buon uso della lingua italiana

•             Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

Calendario appelli 2018/2019:

mercoledì            4 luglio 2018

martedì                   18 settembre

mercoledì            3 ottobre (straord. - riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale VOL 6)

mercoledì            5 dicembre

martedì                23 gennaio

mercoledì            13 febbraio

martedì                  23 aprile (riservato - per studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, laureandi della sessione estiva ad eccezione dei corsi offerti nel secondo semestre 2018-2019)

mercoledì            29 maggio

lunedì                    17 giugno

martedì                  2 luglio


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

E' possibile scaricare il Programma con tutte le sue indicazioni come unico file pdf tra le "Risorse correlate". Ugualmente per il "Calendario degli appelli"

1.      Storia letteraria:

-        Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol I. I seguenti capitoli: L'età di Lessing (a cura di S. Nienhaus), L'età di Goethe (a cura di L. Crescenzi), Il Romanticismo (a cura di E. Fiandra), pp. 281-506.

 

2.      Canone di letture:

-        Friedrich Schiller, Die Räuber (ed.it.: I masnadieri – Don Carlos – Maria Stuarda, a cura di E. Groppali, Garzanti, Milano 2008);

-        Johann Wolfgang von GOETHE, Die Wahlverwandschaften (ed. it.: Le affinità elettive, a cura di G. Cusatelli, Garzanti, Milano 2010);

-       Heinrich von Kleist, Die Marquise von O. (trad. it.: La marchesa di O… Michael Kohlhaas. Terremoto di luce, intr. di E. Bonfatti, trad. it. G. Federici Airoldi e B. Maffi, BUR, Milano 1994);

Le edizioni tedesche sono a scelta. Saranno oggetto d’esame anche i saggi introduttivi all’edizione italiana dei testi.

Le edizioni tedesche sono a scelta, le suddette sono consigliate.

 

3.        Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

L’antologia dei testi, che saranno oggetto di analisi durante le lezioni, è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti tramite il sistema Formazioneonline.

 

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.

come in "programma esteso"

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali, di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato.

Dall’Illuminismo al Romanticismo: testi, autori e generi del canone letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari delle epoche di riferimento. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento, nello specifico, a testi, autori e generi del canone letterario tedesco dall’Illuminismo al Romanticismo. L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•             Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•             Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•             Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•             Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•             Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•             Correttezza dei contenuti esposti

•             Buon uso della lingua italiana

•             Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

Calendario appelli 2018/2019:

mercoledì            4 luglio 2018

martedì                   18 settembre

mercoledì            3 ottobre (straord. - riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale VOL 6)

mercoledì            5 dicembre

martedì                23 gennaio

mercoledì            13 febbraio

martedì                  23 aprile (riservato - per studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, laureandi della sessione estiva ad eccezione dei corsi offerti nel secondo semestre 2018-2019)

mercoledì            29 maggio

lunedì                    17 giugno

martedì                  2 luglio


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

E' possibile scaricare il Programma con tutte le sue indicazioni come unico file pdf tra le "Risorse correlate". Ugualmente per il "Calendario degli appelli"

1.      Storia letteraria:

-        Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol I. I seguenti capitoli: L'età di Lessing (a cura di S. Nienhaus), L'età di Goethe (a cura di L. Crescenzi), Il Romanticismo (a cura di E. Fiandra), pp. 281-506.

 

2.      Canone di letture:

-        Friedrich Schiller, Die Räuber (ed.it.: I masnadieri – Don Carlos – Maria Stuarda, a cura di E. Groppali, Garzanti, Milano 2008);

-        Johann Wolfgang von GOETHE, Die Wahlverwandschaften (ed. it.: Le affinità elettive, a cura di G. Cusatelli, Garzanti, Milano 2010);

-       Heinrich von Kleist, Die Marquise von O. (trad. it.: La marchesa di O… Michael Kohlhaas. Terremoto di luce, intr. di E. Bonfatti, trad. it. G. Federici Airoldi e B. Maffi, BUR, Milano 1994);

Le edizioni tedesche sono a scelta. Saranno oggetto d’esame anche i saggi introduttivi all’edizione italiana dei testi.

Le edizioni tedesche sono a scelta, le suddette sono consigliate.

 

3.        Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

L’antologia dei testi, che saranno oggetto di analisi durante le lezioni, è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti tramite il sistema Formazioneonline.

 

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.

come in "programma esteso"

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Costituiscono prerequisito le conoscenze e le competenze acquisite tramite la preparazione dei due esami propedeutici di Letteratura tedesca I e Letteratura tedesca II.  

Il Novecento letterario di lingua tedesca:

L’insegnamento è incentrato sulla lettura critica di brani in prosa, sull’analisi di testi poetici in lingua tedesca e in traduzione italiana, sulla trattazione delle caratteristiche precipue del periodo storico-letterario in esame in relazione al dibattito critico-culturale attuale nel Paesi di lingua tedesca e nello scambio col panorama culturale italiano. Nello specifico, saranno oggetto di studio le opere e gli autori canonici del Novecento letterario di lingua tedesca.  L’approccio privilegiato sarà quello dell’analisi del testo in lingua originale, con una particolare attenzione per gli strumenti della traduzione letteraria in lingua italiana e nel confronto con altre arti, laddove ci siano casi di traduzione intersemiotica in arti visive, musicali, cinematografiche. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici specifici costituirà altresì obiettivo del corso. Infine, allo studente viene fornito un orientamento all’utilizzo di strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento).

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Prova orale in lingua italiana.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•             Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•             Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•             Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•             Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•             Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•             Correttezza dei contenuti esposti

•             Buon uso della lingua italiana

•             Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

Calendario appelli 2018/2019:

mercoledì            4 luglio 2018

martedì                   18 settembre

mercoledì            3 ottobre (straord. - riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale VOL 6)

mercoledì            5 dicembre

martedì          23 gennaio

mercoledì            13 febbraio

martedì                  23 aprile (riservato - per studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, laureandi della sessione estiva ad eccezione dei corsi offerti nel secondo semestre 2018-2019)

mercoledì            29 maggio

lunedì                    17 giugno

martedì                  2 luglio


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

 

E' possibile scaricare il Programma con tutte le sue indicazioni come unico file pdf tra le "Risorse correlate". Ugualmente per il "Calendario degli appelli"

1.      Storia letteraria:

Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol II, i seguenti capitoli: La letteratura austriaca dal 1918 al 1938; La letteratura tedesca del Primo Novecento; La Letteratura della Germania occidentale dopo il 1945; Austria terra di nessuno. La letteratura austriaca dopo il 1945 (pp. 334-489, 547-577, 595-617).

 

2.      Canone di letture:

-        Franz Kafka, Der Prozeß (ed. it.: Il processo, trad. it. di E. Pocar, Mondadori, Milano 1995);

-        Thomas Mann, Der Tod in Venedig (La morte a Venezia, trad. it. di A. Rho, Feltrinelli, Milano 2006);

-        Kurt Schwitters, Autunno / L’ultima mosca, trad. it. di G. A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia, 2015)

-        Frank Wedekind, Lulu (ed.it.: Lulu, trad. it. di E. Castellani, Adelphi, Milano 1972);

Saranno oggetto d’esame anche i saggi introduttivi all’edizione italiana dei testi.

 

3.        Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

L’antologia dei testi, che saranno oggetto di analisi durante le lezioni, è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti tramite il sistema Formazioneonline.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.

come in Programma esteso

LETTERATURA TEDESCA III (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA TEDESCA III (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA TEDESCA II (L-LIN/13)

Pubblicazioni

Short-Bio / Biografia: LINK

Lista completa delle pubblicazioni scientifiche su IRIS: LINK

ORCID profile: LINK

Academia.edu: LINK

*   *   *   *   *   *   *   *   *   *

 

         

 

                  

                

 

 

 

LISTA DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (selezione):

 

Monografia:

 - La poesia al tempo della guerra. Percorsi esemplari del Novecento,Franco Angeli, Milano 2007, pp. 235. Link          

        * Recensione di E. Agazzi su "Arbitrium" - LINK

        * Recensione di A. Resta su "Archiv"  -  LINK

        * Recensione di G. Zeppegno su "Osservatorio critico della Germanistica" - LINK

 

Edizioni in traduzione e cura:

- Raoul Schrott, Il deserto di Lop, traduzione dal tedesco e postfazione di Giulia A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2022. Link 

        * Recensione di S. Salis su «Il sole 24 ore» di domenica 19 giugno 2022 LINK

        * Recensione di M. Maculotti su «Doppiozero» del 3 settembre 2022 LINK

        * Anteprima su «Le parole e le cose» del 1 agosto 2022 Link

        * "Il libro del giorno" a Fahrenheit, RAI Radio3, 18 novembre 2022

 

- Kurt Schwitters, Augusta Bolte. A ANNA BELFIORE!, con lettera autografa di K. Schwitters, edizione tradotta, commentata e con saggio critico di Giulia A. Disanto, progetto grafico di M. Minoggio, La Grande Illusion, Pavia 2018. Link 

        * Recensione di A. Fambrini su "PulpLibri" -   LINK

        * Recensione di D. Mazza su "Il Confronto Letterario" (70, 2018)

        * Recensione di D. Marra su treccani.it - Link

 

- Kurt Schwitters, La Lotteria del giardino zoologico, traduzione dal tedesco e nota critica di Giulia A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2016. Link      

         * Recensione su "Linus", aprile 2017 - LINK

         * Recensione di G. Caminito, "Il recupero dei racconti d'autore", in "Scelte di classe - I migliori libri per ragazzi del 2017", a cura di Hamelin Associazione Culturale, pp. 196-203.  Link

 

- Kurt Schwitters, Autunno/L’ultima mosca, traduzione dal tedesco e nota critica di Giulia A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2016. Link   

                                

- Alfred Döblin, Rinnovamento ebraico, introd. di L. Bosco, traduzione dal tedesco e note di Giulia A. Disanto, La Giuntina, Firenze 2008. Link

         * Recensione di G. Busi su «Il sole 24 ore» di domenica 7/12/2008

 

Curatele:

- G.A. Disanto / Ronny F. Schulz (Hrsg.), Lyrik-Experimente zwischen Vormoderne und Gegenwart, Bielefeld: Aisthesis Verlag, 2020. LINK

- Giulia A. Disanto / Lorella Bosco (Hrsg.), „Das Publikum wird immer besser“. Literarische Adressatenfunktionen vom Naturalismus bis zur Avantgarde, Wien-Köln-Weimar: Böhlau, 2020. LINK

                        

Traduzioni di libro:

Hermann Julius Hermann, Manoscritti miniati dalla Biblioteca del Duca Matteo III Acquaviva, trad. dal tedesco di Giulia A. Disanto, a cura di C. Lavarra, Congedo Editore, Galatina 2013, pp. 57-184.


Articoli in volume:

Breviario di un nomade, in: Raoul Schrott, Il deserto di Lop, traduzione dal tedesco e postfazione di Giulia A. Disanto, progetto grafico di M. Minoggio, Pavia: La Grande Illusion, 2022, pp. 149-164. Link

Dada. Per un’analisi geostorica, in: Francesco Fiorentino / Milena Massalongo / Gianluca Paolucci (a cura di), Per un atlante geostorico della letteratura tedesca (1900-1933), Roma: Istituto Italiano di Studi Germanici, 2021, pp. 81-99.

Das Publikum der avantgardistischen Manifeste, in: G.A. Disanto / L. Bosco (Hrsg.), „Das Publikum wird immer besser“. Literarische Adressatenfunktionen vom Naturalismus bis zur Avantgarde, Wien-Köln-Weimar: Böhlau, 2020, pp. 173-189.

Poetik der Abstraktion. Eine diachronische Skizze über Dichtung und geometrische For, in: G.A. Disanto / R.F. Schulz (Hrsg.), Lyrik-Experimente zwischen Vormoderne und Gegenwart, Bielefeld: Aisthesis Verlag, 2020, pp. 179-204.

G.A. Disanto / R.F. Schulz, Einleitun, in G.A. Disanto / R.F. Schulz (Hrsg.), Lyrik-Experimente zwischen Vormoderne und Gegenwart, Bielefeld: Aisthesis Verlag, 2020, pp. 7-27.

«Il vaso di Pandora» di Georg Wilhelm Pabst. Dalla parola alla visione, in L. Quaresima (a cura di), Cinema tedesco: i film, Mimesis, Milano 2019, pp. 163-184. Link

«Vielleicht hätte sie sich den Fremden ganz fremd gewünscht»: Symptomatik des Orientalismus im Werk Elias Canettis, in C. Adorisio/L. Bosco (Hrsg.), Zwischen Orient und Europa. Orientalismus in der deutsch-jüdischen Kultur im 19. und 20. Jahrhundert, Tübingen: Narr, 2019, pp. 315-326. Link

A.B. alias Kurt Schwitters, in Kurt Schwitters, Augusta Bolte. A ANNA BELFIORE!, con lettera autografa di K. Schwitters, edizione tradotta, commentata e con saggio critico di Giulia A. Disanto, progetto grafico di M. Minoggio, La Grande Illusion, Pavia 2018., pp. 93-141. Link

Bestiario metropolitano, in Kurt Schwitters, La Lotteria del giardino zoologico, traduzione dal tedesco e nota critica di Giulia A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2016, pp. 45-47. Link

Dal 1914 a Thomas Kling. Considerazioni sulla poesia di guerra, in G. Guerra / M. Latini, Gli intellettuali e la guerra, Milano-Udine: Mimesis, 2015, pp. 103-112. Link Download

Hans Werner Richter und die literaturkritische Debatte im Nachkriegsdeutschland, in: Kaulen, Heinrich / Gansel, Christina (Hg.), Literaturkritik heute. Tendenzen – Traditionen – Vermittlung, Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 2015, pp. 253-266. Link

A proposito di fotografia e montaggio. Bertolt Brecht e la sperimentazione artistica del Dadaismo berlinese, in: Fiorentino, Francesco / Valentini, Valentina, Brecht e la fotografia, Roma: Bulzoni Editore, 2015, pp. 167-180. Link

Zwischen Anna und Hannah. Die Gestaltung des Weiblichen in Kurt Schwitters' und Hannah Höchs gemeinsamen Arbeiten, in: Bosco, Lorella / Gilleir, Anke. Schmerz. Lust. Künstlerinnen und Autorinnen der deutschen Avantgarde, Bielefeld: Aisthesis Verlag, 2015, pp. 175-192. Link

Profezia del ricordo. «I segreti della principessa di Kagran» di Ingeborg Bachmann, in C. Consiglio (a cura di), Il futuro come intreccio. Tempo e profezia nella tradizione letteraria moderna e contemporanea, Mesogea, Messina 2013, pp. 231-246.

Der Merzkünstler und der Dadasoph: Die kreative Zusammenarbeit zwischen Kurt Schwitters und Raoul Hausmann, in Franciszek Grucza (Hrsg.), Akten des XII. Internationalen Germanistenkongresses Warschau 2010 "Vielheit und Einheit der Germanistik weltweit", Sektion 44 (Formen literarischer und intellektueller Zusammenarbeit, bearbeitet und betreut von J. Preece e D. Lorenz), Peter Lang, Frankfurt et al., 2012, Bd. 13, pp. 315-320.

"Multilinguale Translation". Englisch, Deutsch und Italienisch im EU-Rechtstextekorpus, in Sprachenpolitik und Rechtssprache, a cura di S. Moraldo, (Deutsche Sprachwissenschaft International, hrsg. Von A. Burkhardt, R. Hoberg, C. Di Meola, Bd. 15), Peter Lang, Frankfurt am Main et al. 2012, pp. 141-152.

Hermes. La trasformazione del tradurre, in L. Bosco, R. Gambino e G. Pulvirenti (a cura di), Icone dell’antico. Trasformazioni del mito nell’opera di Goethe, Bonanno, Acireale/Roma, 2011, pp. 183-207.

«Per sempre»: Ungaretti nella traduzione di Ingeborg Bachmann e Paul Celan, in «Un tremore di foglie». Scritti e studi in ricordo di Anna Panicali, vol. 2, a cura di A. Csillaghy, A. Riem Natale et al., Forum Editrice, Udine 2011, pp. 231-242. Link Download

L’indagine etno-antropologica del linguista: sulle «Lettere di prigionieri di guerra italiani (1915-1918)», in Leo Spitzer. Lo stile e il metodo – Der Stil und die Methode, Atti del XXXVI Convegno Interuniversitario, Bressanone/Innsbruck, 10-13 luglio 2008, a cura di I. Paccagnella ed E. Gregori, Esedra, Padova 2010, pp. 203-212.

1947-1967: Zwanzig Jahre der Beeinflussung. Die Gruppe 47 und die Etablierung eines Kanons der Deutschen Literatur, in Simonetta Sanna (a cura di), Der Kanon in der deutschen Sprach- und Literaturwissenschaft. Akten des IV. Kongresses der Italienischen Germanistenvereinigung, Alghero 27.-31.5.2007, Peter Lang, Bern et al. 2009, pp. 269-280.

A proposito di Odradek. Le geometrie di Franz Kafka fra scrittura e disegno, in Kafkaeskes. Metamorfosi di parole, a cura di G. Pulvirenti, V. Scuderi, P. Di Mauro, Bonanno, Acireale/Roma 2008, pp. 63-82.

Giovani soldati a confronto con i maestri: sul capolavoro di Erich Maria Remarque, in Scrittori in trincea. La letteratura e la Grande Guerra, a cura di F. Senardi, Carocci, Roma 2008, pp. 78-85. Link

“La lingua è un reame che si prende gioco degli imperi”: Paul Celan e l’idea di un umanesimo transnazionale, in Ebrei della Mitteleuropa. Identità ebraica e identità nazionali, a cura di G. Massino e G. Schiavoni, Il Melangolo, Genova 2008, pp. 168-192.

Gli spazi della distruzione bellica: la lirica di Albert Ehrenstein, Walter Hasenclever e Ernst Stadler, in Spazi di transizione. Il classico moderno (1888-1933), a cura di M. Ponzi, Mimesis, Milano 2008, pp. 195-218. 
 

Articoli in rivista:

Anna Blume “attraverso lo specchio”. Traduzione poetica e ricezione testuale in Kurt Schwitters (attraverso Lewis Carroll), in «Lingue e Linguaggi» (ISSN: 2239-0367), 59 (2023), pp. 151-173. Link Download

“Colui che leggeva Petrarca, ad alta voce, in Siberia”: Paul Celan e Osip Mandel’štam, in “Nuova Corrente” (ISSN: 0029-6155), n° 166 – 2020: Celan. Incontri, voci e silenzi nello spazio della poesia, a cura di Francesco Camera, Interlinea, Novara 2020, pp. 47-61. Link

La lingua, il caos e il mondo degli oggetti frattali. Su alcune prose di Kurt Schwitters, in “Cultura tedesca” (ISSN: 1720-514x), n° 55 – 2018: Distorsioni percettive della Moderne, a cura di Elena Agazzi e Raul Calzoni, pp. 207-216. Link

Il ritratto di Lulu. Da Frank Wedekind a Georg Wilhelm Pabst, in «Rivista di Letterature Moderne e Comparate» (ISSN: 0391-2108), Vol. LXIX, nuova serie, Fasc. 2: aprile-giugno 2017, Pisa: Pacini Editore, pp. 129-146.

Scrittura, arte, media: su Frank Wedekind. Atti del VI convegno scientifico AIG (Associazione italiana di germanistica) sul tema “Scrivere. Generi, pratiche, medialità”, Roma, 13-15 giugno 2013, in «BAIG-Bollettino dell’Associazione italiana di germanistica» (ISSN 1974-1944), VII, febbraio 2014, pp. 149-162. Link Download

L'ironia e il melanconico. Con traduzione dal tedesco dei testi di Kurt Schwitters, Autunno-L’ultima mosca / La lotteria del giardino zoologico, in «In forma di parole», anno XXXII, serie IV, numero IV-2012: «Animali», vol. II, pp. 15-46.

Lesemodelle in der Übersetzungsdidaktik, Atti del V Convegno scientifico dell’AIG – Associazione italiana germanistica sul tema “La lettura - Lesen”, Pisa, 20-22 giugno 2010, in «BAIG-Bollettino dell’Associazione italiana di germanistica» (ISSN 1974-1944), supplemento febbraio 2011, a cura di M. Hepp e M. Soffritti, pp. 153-161. Link Download

Korpusbasierte Translationswissenschaft. Eine Untersuchung am Beispiel des „JRC-Acquis“ Parallelkorpus deutsch-italienisch, in «trans-kom. Zeitschrift für Translationswissenschaft und Fachkommunikation» (ISSN: 1867-4844), a cura di L. Van Vaerenbergh e K. Schubert, II-1 (2009), pp. 63-91. Link Download

«Textsorten» nel corpus giuridico dell’unione europea: modelli in traduzione, in «Lingue e Linguaggi» (ISSN: 2239-0367) (III, 2009), Pensa Multimedia, Lecce, pp. 145-160.

1947-1967: Vent’anni d’influenze. Il Gruppo 47 e la costituzione di un canone della letteratura tedesca, in «BAIG-Bollettino dell’Associazione italiana di germanistica» (ISSN 1974-1944), a cura di E. De Angelis et al., 2008, n° 1, pp. 78-84. Link Download

Sulle rive di Babele. Gli esercizi di traduzione di Paul Celan per Gisèle Celan-Lestrange, in «Contesti. Raccolta di studi e ricerche» (ISSN: 1126-2133), n° 19-20 (2007), Adriatica Editrice, Bari, pp. 231-252. Link Download

“Wechselbeziehungen” fra poesia e guerra nel Novecento europeo, in «Jacques e i suoi quaderni» (ISSN: 1723-1582) (2006, n° 46: La giovane germanistica italiana), a cura di E. De Angelis, Pisa 2006, pp. 220-231. 

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

Interessi di ricerca / Forschungsschwerpunkte:

  • Letteratura di lingua tedesca del XX secolo / Deutschsprachige Literatur des XX. Jahrhunderts
  • Modernismo e Avanguardia, Dada, in particolare Kurt Schwitters / Moderne und Avantgarde, insb. Kurt Schwitters
  • German ecocriticism
  • Il genere lirico / Gattung Lyrik
  • Letteratura e ricerche su guerra e pacifismo / Literaturwissenschaft und Kriegs- bzw. Friedensforschung
  • Traduzione letteraria ed ermeneutica / Literarische Übersetzung und Hermeneutik
  • Autori principali / Autoren: Ingeborg Bachmann, Elias Canetti, Paul Celan, J.W. von Goethe, Erich Maria Remarque, Hans Werner Richter, Raoul Schrott, Kurt Schwitters, Georg Trakl, Frank Wedekind.