
Giovanni TARANTINO
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare IUS/20: FILOSOFIA DEL DIRITTO.
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Ricercatore confermato IUS/20
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra, stanza 31
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Ricercatore confermato IUS/20
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra, stanza 31
mercoledì, ore 10-12 (previo contatto via e-mail)
Curriculum Vitae
Dottore di ricerca, ricercatore confermato di Filosofia del diritto, è abilitato alle funzioni di professore associato. E' componente del Centro Interuniversitario di Bioetica e Diritti umani e del Centro di Ricerca Euroamericano sulle Politiche Costituzionali. Ha pubblicato articoli, saggi e volumi monografici in tema di teoria generale del diritto e dello Stato, bioetica e diritti fondamentali della persona umana.
Didattica
A.A. 2020/2021
Diritto dell'inclusione sociale ed educativa
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Diritto dell'inclusione sociale ed educativa
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare IUS/20
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Le conoscenze di base di ambito etico e giuridico facilitano la comprensione delle tematiche affrontate nel Corso.
Il Corso si pone su un piano di analisi etico-giuridico. Sarà approfondito il rapporto tra l’autonomia e la dignità della persona come presupposto di una piena inclusione nella società e nei contesti educativi. Particolare rilevanza sarà data allo studio della convergenza fra etica, diritto, economia e politiche di Welfare State al fine di verificare l’attuale grado di effettività della garanzia costituzionale dei diritti inviolabili del cittadino, indispensabili per il “pieno sviluppo della persona umana” e per la sua partecipazione alla vita della società (art. 3 Cost.).
Conoscenze e comprensione: Il Corso propone conoscenze utili per la comprensione del ruolo del diritto a sostegno dell’effettività dell’inclusione sociale ed educativa dell’individuo. Tali conoscenze si proporranno sia sul piano dell’analisi generale etico-giuridica, e sia su quello specifico relativo ad alcune politiche contemporanee di Welfare State.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: attraverso la comprensione di concetti fondamentali come la dignità e l’autonomia della persona umana, gli studenti potranno orientarsi nel campo delle attuali conoscenze sul tema dell’inclusione sociale ed educativa.
Autonomia di giudizio: Lo studio delle materie del Corso permetterà agli studenti lo sviluppo dell’autonomia di giudizio, attraverso l’elaborazione di argomenti utili a rispondere alle sollecitazioni dell’odierna riflessione in tema di inclusione sociale ed educativa.
Abilità comunicative: gli studenti acquisiranno la capacita di formulare i temi fondamentali di questa disciplina, attraverso l’assimilazione del lessico etico-giuridico, al fine di sapersi orientare nel contesto sociale ed educativo contemporaneo.
Capacità di apprendimento: La capacità di apprendimento degli studenti sarà oggetto di verifica attraverso l’esame della loro capacità di sintesi, di riformulazione e di applicazione delle conoscenze acquisite sui temi dell’inclusione nella società e nei contesti educativi.
Tra gli obiettivi formativi rientra la conoscenza di base del panorama normativo relativo all’inclusione, sia nazionale (BES e relativi strumenti e indicazioni di intervento), sia internazionale (con riferimento all’idea di inclusione presente, tra gli altri Documenti, nel Rapporto Warnock-1978, della Dichiarazione di Salamanca-1994, della Convenzione UNESCO-2011), con particolare riferimento agli aspetti inerenti il contesto educativo dei bambini nella fascia 0-6 anni
Didattica frontale ed attività seminariali.
L’esame è unico e la valutazione sarà sommativa: a) della parte relativa ai 6 cfu trasversali; b) di quella riferita ai 2 cfu specifici per la fascia d’età 0-6 anni.
L’autonomia e la dignità della persona umana come presupposti dell’inclusione sociale e di quella dell’educazione; Il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo ed il Welfare State, con riferimento: alla libera manifestazione del pensiero, al dispotismo economico, alla tutela della salute, al social housing, al salario minimo, al Welfare aziendale, alla democrazia e alla cittadinanza nella società tecnologica.
Inoltre, si rifletterà su alcuni temi chiave e sulla prevalente normativa di riferimento, nazionale e internazionale, di discipina dell’educazione e dell’inclusione.
Testi per attività trasversale/base e percorso 0-6:
1. Appunti delle lezioni;
2. G. Tarantino, Autonomia e dignità della persona umana, Giuffrè, Milano, 2018;
3. Maria del Milagro Martin Lopez - Francesco Torchia (a cura), Dittatura economica, Democrazia, Welfare State, Cedam, Padova, 2020 (solo i saggi di: L. Albino, P. B. Helzel, A. Lasso, F. Torchia, F. V. Ponte, U. Comite, N. Oliva, M. Ferrari).