Giovanna CERA

Giovanna CERA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09: TOPOGRAFIA ANTICA.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5685

Settore scientifico-disciplinare L-ANT/09 Topografia Antica

Area di competenza:

Insegnamenti:

Urbanistica romana (Laurea Magistrale - Archeologia) 

Urbanistica greca (Laurea Magistrale - Archeologia)

Laboratorio di Urbanistica del mondo classico (Laurea Magistrale - Archeologia)

Laboratorio di Tecnologie avanzate per Il Rilevamento Archeologico (Laurea Magistrale - Archeologia)

Laboratorio di Cartografia e Sistemi Informativi per i Beni Culturali (Laurea Magistrale - Archeologia)

Topografia Antica (Scuola di Specializzazione in Archeologia 'Dinu Adamesteanu')       

Topografia Antica (Dottorato di Ricerca in "Scienze del Patrimonio Culturale")                                                          

Vicepresidente del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia

Orario di ricevimento

Lunedì dalle 10,00 alle 12,00, presso il Dipartimento di Beni Culturali. Per concordare un appuntamento gli studenti possono contattare la docente all'indirizzo email giovanna.cera@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

Laureata in Topografia antica (Corso di laurea in Lettere Classiche con indirizzo archeologico) presso l'Università degli Studi di Bologna, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Archeologia (Topografia). Dopo aver ricoperto il ruolo di Ricercatore confermato presso l’Università del Salento, ora è Professore Associato afferente al settore scientifico-disciplinare L- ANT/09 – Topografia Antica - presso la stessa Università (Dipartimento di Beni Culturali). Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 10/A1 (Archeologia).

È membro del Comitato "Exit Strategy", finalizzato ad attività di orientamento in uscita degli studenti dei suddetti Corsi di Laurea, e del gruppo di lavoro che cura i rapporti con gli stakeholders, al fine di migliorare e facilitare l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. È Vice-Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia dell’Università del Salento e Referente AQ per il Dipartimento di Beni Culturali della stessa Università.

Svolge attività didattica presso il Corso di Laurea Triennale e Magistrale, tenendo corsi di “Urbanistica romana” e di “Urbanistica greca” e Laboratori di “Urbanistica del Mondo Classico”, di “Cartografia e Sistemi Informativi per i Beni Culturali” e di “Tecnologie avanzate per il Rilevamento Archeologico”. È tutor di tirocini formativi presso il Dipartimento di afferenza. Svolge attività didattica e seminariale anche nell’ambito del Dottorato di Ricerca e della Scuola di Specializzazione della propria Università.

È stata titolare di borse di studio e assegni di ricerca presso diverse Università ed Enti di Ricerca: presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, per il Progetto "Aspetti archeologici e topografici della colonizzazione romana e latina"; presso l’Università del Salento per il Progetto "Forme insediative nel Salento in età messapica e romana: organizzazione e trasformazioni"; presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Direzione generale - Sviluppo e applicazione dei SIT, nell'ambito del programma Metodologie Sperimentali per l'Individuazione e la Gestione dei Beni Archeologici del Territorio, per la "Organizzazione critica e gestione della documentazione archeologica di settori della Regione Campania: gestione informatizzata di dati territoriali e aerorilevati e produzioni di cartografie dedicate".

Ha ricevuto importanti riconoscimenti per l’attività di ricerca svolta, risultando vincitrice del  premio di studio e perfezionamento "Luigi Heilmann" istituito dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e del “Premio di eccellenza scientifica tra i ricercatori dell’Università del Salento”, istituito dall’Università del Salento e finanziato dalla Banca Popolare Pugliese.

L’attività scientifica è incentrata su aspetti inerenti la viabilità antica, sia terrestre che fluviale, in particolare dell’Italia settentrionale e meridionale; le infrastrutture idrauliche connesse all’approvvigionamento idrico in ambito urbano e territoriale; la lettura critica e la contestualizzazione topografica di monumenti antichi, per la ricostruzione dell’organizzazione urbanistica; la cartografia archeologica, finalizzata al censimento sistematico delle presenze archeologiche e alla ricostruzione del paesaggio antico.

Ha condotto ricognizioni topografiche di superficie e campagne di scavo in Italia, collaborando con Soprintendenze Archeologiche e Istituti Universitari italiani e ha partecipato a diversi progetti di ambito nazionale (CNR, PRIN, PRIST). È responsabile del Progetto "Tuglie: alla ricerca delle origini. Carta archeologica di un paese del Sud Salento", finanziato dal CUIS, ed è Direttore scientifico dello scavo archeologico presso il sito messapico di località Li Schiavoni (Nardò - Lecce), svolto in concessione con la Soprintendenza ABAP per le province di Brindisi, Lecce e Taranto.

Didattica

A.A. 2023/2024

LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

URBANISTICA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2022/2023

LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

URBANISTICA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2021/2022

LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

URBANISTICA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2020/2021

LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

URBANISTICA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

URBANISTICA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2018/2019

LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

URBANISTICA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
URBANISTICA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2024 al 25/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

URBANISTICA GRECA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si auspicano conoscenze di base di Topografia antica

Il Laboratorio intende illustrare agli studenti le metodologie della ricerca topografica finalizzata alla realizzazione di Carte archeologiche, fondamentale strumento per la conoscenza, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Gli studenti potranno apprendere le modalità di utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali, attraverso il trattamento geografico dei dati e i procedimenti di archiviazione e di elaborazione delle informazioni; potranno infine approfondire le problematiche relative alla lettura critica e alla ricostruzione di antiche realtà insediative

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse alla realizzazione di Carte archeologiche e all’utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali, ai fini della conoscenza e della tutela dei Beni Culturali del territorio. Lo studente sarà guidato nell’applicazione pratica delle tecniche illustrate, sia sul campo che in laboratorio

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza; la partecipazione sarà documentata tramite firma (è consentito solo il 10% di assenze). Saranno valutate le capacità di applicazione dei metodi di ricerca discussi nel corso del Laboratorio.

19 giugno 2024

10 luglio 2024

23 luglio 2024

10 settembre 2024

23 ottobre 2024 (studenti f.c., laureandi e iscritti II anno magistrale)

Gli studenti potranno approfondire le modalità di utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali e le problematiche relative alla lettura critica e alla ricostruzione di antiche realtà insediative. Si svolgeranno esercitazioni sulla lettura e utilizzo della cartografia (IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.), sulla raccolta di materiale bibliografico, cartografico e aerofotografico, sulle modalità di svolgimento della ricognizione di superficie

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni

LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si auspicano conoscenze di base di Topografia antica

Il Laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base sui metodi di individuazione, analisi e rilevamento dei Beni Archeologici, partendo dagli strumenti di indagine tradizionali fino ad arrivare alle più moderne tecnologie. Saranno affrontati argomenti connessi all’utilizzo di tecniche innovative non invasive per la diagnostica in campo archeologico (immagini satellitari, LIDAR, droni, indagini geofisiche, ecc.) e finalizzate allo studio di territori e insediamenti antichi

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse dell’utilizzo dei più avanzati strumenti per il telerilevamento ai fini della diagnostica archeologica. Lo studente sarà guidato nell’applicazione pratica delle tecniche illustrate in laboratorio

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza; la partecipazione sarà documentata tramite firma (è consentito solo il 10% di assenze). Saranno valutate le capacità di applicazione dei metodi di ricerca discussi nel corso del Laboratorio

19 giugno 2024

10 luglio 2024

23 luglio 2024

10 settembre 2024

23 ottobre 2024 (studenti f.c., laureandi e iscritti II anno magistrale)

Il Laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base sui metodi di individuazione, analisi e rilevamento dei Beni Archeologici, partendo dagli strumenti di indagine tradizionali fino ad arrivare alle più moderne tecnologie. Saranno affrontati argomenti connessi all’utilizzo di tecniche innovative non invasive per la diagnostica in campo archeologico (immagini satellitari, LIDAR, droni, indagini geofisiche, ecc.) e finalizzate allo studio di territori e insediamenti antichi

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni

LABORATORIO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO (L-ANT/09)
LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di Topografia antica, di Urbanistica greca e/o romana

Il Laboratorio intende fornire le basi metodologiche della ricerca topografica di ambito urbanistico. Lo studente sarà indirizzato nel lavoro di analisi e di elaborazione della documentazione proveniente dallo scavo di un antico centro abitato. Le attività di laboratorio si incentreranno soprattutto sul sito fortificato messapico di località Li Schiavoni – Nardò, attraverso l’inventariazione, la schedatura, la classificazione e il disegno dei reperti archeologici; attraverso l’elaborazione e la gestione informatizzata della documentazione grafica di scavo

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio degli insediamenti antichi.

Le esercitazioni mirano anche a fornire allo studente le conoscenze di base per lo studio dei reperti archeologici e della documentazione grafica di scavo

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

La frequenza alle attività del Laboratorio è obbligatoria (la partecipazione dello studente sarà documentata tramite firma di presenza). La convalida dei CFU sarà subordinata a una verifica delle conoscenze e abilità acquisite

21 dicembre 2023

22 gennaio 2024

6 febbraio 2024

27 febbraio 2024

3 aprile 2024

14 maggio 2024 (studenti f.c. e laureandi a.a. corrente e iscritti II anno magistrale)

19 giugno 2024

10 luglio 2024

23 luglio 2024

10 settembre 2024

23 ottobre 2024 (studenti f.c., laureandi e iscritti II anno magistrale)

Gli studenti potranno approfondire le nozioni di carattere metodologico relative all'analisi dei reperti archeologici e della documentazione grafica di scavo connesse allo studio degli insediamenti antichi. 

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni

LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO (L-ANT/09)
URBANISTICA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Per comprendere meglio i contenuti del corso, gli studenti dovrebbero possedere conoscenze di base di Storia greca e di Topografia antica

L'insegnamento affronta lo studio delle città greche, dall'VIII secolo all'età ellenistica. Attraverso l'analisi del processo evolutivo che porta alla nascita della polis, si passerà a valutare i fenomeni di sviluppo del modello urbano, di teorizzazione della pianificazione urbanistica, di trasformazione degli schemi. Si prenderanno in esame le caratteristiche planimetriche e monumentali di alcuni centri della Grecia propria, per poi passare alle città greche di fondazione, quindi ai casi più significativi di impianti di età classica ed ellenistica. In relazione ai singoli casi illustrati, si evidenzieranno le modalità di organizzazione dello spazio, di sviluppo e trasformazione dei complessi monumentali e le caratteristiche dell'architettura pubblica e privata

L’insegnamento si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza degli aspetti costitutivi della nascita e dell’evoluzione urbanistica nel mondo greco; di fornire gli strumenti critici necessari ad affrontare approfondimenti ed avviare ricerche personali sul tema

Il corso prevede esclusivamente ore di didattica frontale (42), con proiezione di immagini che saranno distribuite in copia durante e/o alla fine del ciclo di lezioni

L’esame consiste in una prova orale che mira a valutare il raggiungimento di una buona conoscenza dei principali aspetti inerenti l'urbanistica greca; a verificare le capacità di analisi comparata tra differenti casi di studio analizzati durante il corso; a sondare abilità comunicative e capacità critica sulle diverse tematiche affrontate

21 dicembre 2023

23 gennaio 2024

7 febbraio 2024

28 febbraio 2024

3 aprile 2024

14 maggio 2024 (studenti f.c. e laureandi a.a. corrente e iscritti II anno magistrale)

19 giugno 2024

10 luglio 2024

23 luglio 2024

10 settembre 2024

23 ottobre 2024 (studenti f.c., laureandi e iscritti II anno magistrale)

Dopo una breve introduzione al corso (approfondimento sulle metodologie della ricerca topografica), le lezioni saranno incentrate sull’analisi di diversi casi studio di città greche, di colonie magnogreche, seguendo un percorso diacronico che spazia dall’VIII sec. a.C. fino all’età ellenistica. Dopo il caso di Atene, si analizzeranno il fenomeno della nascita della polis in Grecia e quindi quello della colonizzazione greca in Italia meridionale (Pithecusa, Cuma, Naxos, Megara Hyblaea, Siracusa, Sibari e Taranto). Si passerà allo studio di alcune subcolonie e delle colonie più tarde, per poi affrontare il tema dell’urbanistica ippodamea e infine delle caratteristiche delle città di epoca ellenistica

BIBLIOGRAFIA:

La frequenza al corso è raccomandata.

Frequentanti: E. Greco, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983. E. Greco, Magna Grecia. Guide archeologiche, Roma-Bari 2008.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare e ad eventuale altra bibliografia di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni)

Non frequentanti:

Una lettura a scelta fra i seguenti titoli:

G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente (Catalogo della Mostra, Venezia 1996), Milano 1996.

H. Lauter, L'architettura dell'Ellenismo, Milano 1999.

L. Cerchiai, L. Jannelli, F. Longo, Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Verona 2001.

G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari 2011.

P. Guzzo, Fondazioni greche. L'Italia meridionale e la Sicilia (VIII e VII sec. a.C.), Roma 2011.

M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologia delle colonie greche d'Occidente, Roma-Bari 2011.

L.M. Caliò, Asty. Studi sulla città greca, Roma 2012.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare saranno concordati con gli studenti non frequentanti)

 

URBANISTICA GRECA (L-ANT/09)
URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si auspicano conoscenze di base di Storia romana e di Topografia antica

Il corso si propone di illustrare gli aspetti formali, funzionali ed ideologici dell’urbanistica romana. Partendo dal caso di Roma, si intende analizzare la diffusione e le modalità di ricezione del modello centrale nelle città romane della penisola. Attraverso la lettura critica delle fonti letterarie e della documentazione archeologica, si esamineranno numerosi esempi, anche molto diversi tra loro, al fine di cogliere i principali caratteri di programmazione ed evoluzione degli schemi urbani, di definizione degli spazi pubblici e privati all’interno delle città; si illustreranno quindi gli aspetti topografici legati alla nascita e alla diffusione delle diverse tipologie architettoniche e all’organizzazione delle infrastrutture

L’insegnamento si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza degli aspetti costitutivi della programmazione e dell’evoluzione urbanistica nel mondo romano; di fornire gli strumenti critici necessari ad affrontare approfondimenti ed avviare ricerche personali sul tema

Il corso prevede esclusivamente ore di didattica frontale (42), con proiezione di immagini che saranno distribuite in copia durante e/o alla fine del ciclo di lezioni

L’esame consiste in una prova orale, che mira a valutare il raggiungimento di una buona conoscenza dei principali problemi inerenti l'urbanistica romana; a verificare le capacità di analisi comparata tra differenti casi di studio analizzati durante il corso; a sondare abilità comunicative e capacità critica sulle diverse tematiche affrontate.

21 dicembre 2023

22 gennaio 2024

6 febbraio 2024

27 febbraio 2024

3 aprile 2024

14 maggio 2024 (studenti f.c. e laureandi a.a. corrente e iscritti II anno magistrale)

19 giugno 2024

10 luglio 2024

23 luglio 2024

10 settembre 2024

23 ottobre 2024 (studenti f.c., laureandi e iscritti II anno magistrale)

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Dopo una breve introduzione al corso (approfondimento sulle metodologie della ricerca topografica), le lezioni saranno incentrate sull’osservazione degli schemi ricorrenti nella programmazione urbanistica della città romane. Dopo aver analizzato la nascita di Roma e il suo sviluppo urbanistico fino all’età mediorepubblicana, si passerà ad illustrare il fenomeno della colonizzazione e la forma urbana di alcune colonie latine e romane (ad esempio Norba, Fregellae, Alba Fucens, Cosa, Paestum, Copia, Ostia, Minturnae). Si esamineranno quindi l’organizzazione degli spazi forensi e l’origine e l’evoluzione delle principali tipologie edilizie pubbliche e private; le novità e le trasformazioni che caratterizzano le città nel II e I sec. a.C., attraverso altri casi studio (Pompei, Praeneste, Capua, Aosta, Lupiae)

La frequenza al corso è raccomandata: molti argomenti trattati a lezione sono esposti in maniera sintetica, o addirittura non inclusi, nei testi indicati.

 

Frequentanti:

P. Sommella, Italia antica. Urbanistica romana, Roma 1988.

P. Gros, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Bari 2010.

F. Coarelli, Roma. Guide archeologiche, Roma-Bari 2008.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare e ad eventuale altra bibliografia di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni)

 

Non frequentanti:

Una lettura a scelta fra i seguenti titoli

P. Gros, L’architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’Alto Impero: i  monumenti pubblici, Milano 2001.

H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Architettura romana. I grandi monumenti di Roma, Milano 2009.

H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Architettura romana. Le città in Italia, Milano 2012.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare saranno concordati con gli studenti non frequentanti)

 

La maggior parte dei testi indicati nella voce "Bibliografia" saranno forniti agli studenti per le fotocopie. Alla fine del corso saranno messi a disposizione i files .ppt proiettati e discussi a lezione

URBANISTICA ROMANA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si auspicano conoscenze di base di Topografia antica

Il Laboratorio intende illustrare agli studenti le metodologie della ricerca topografica finalizzata alla realizzazione di Carte archeologiche, fondamentale strumento per la conoscenza, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Gli studenti potranno apprendere le modalità di utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali, attraverso il trattamento geografico dei dati e i procedimenti di archiviazione e di elaborazione delle informazioni; potranno infine approfondire le problematiche relative alla lettura critica e alla ricostruzione di antiche realtà insediative

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico metodologico connesse alla realizzazione di Carte archeologiche e all’utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali, ai fini della conoscenza e della tutela dei Beni Culturali del territorio

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza; la partecipazione sarà documentata tramite firma (è consentito solo il 10% di assenze). Saranno valutate le capacità di applicazione dei metodi di ricerca discussi nel corso del Laboratorio.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il Laboratorio di Cartografia e Sistemi Informativi per i Beni Culturali avverrà in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame degli insegnamenti di Urbanistica greca e di Urbanistica romana (cfr. date indicate nei programmi dei suddetti insegnamenti)

Gli studenti potranno approfondire le modalità di utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali e le problematiche relative alla lettura critica e alla ricostruzione di antiche realtà insediative. Si svolgeranno esercitazioni sulla lettura e utilizzo della cartografia (IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.), sulla raccolta di materiale bibliografico, cartografico e aerofotografico, sulle modalità di svolgimento della ricognizione di superficie

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni

LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si auspicano conoscenze di base di Topografia antica

Il Laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base sui metodi di individuazione, analisi e rilevamento dei Beni Archeologici, partendo dagli strumenti di indagine tradizionali fino ad arrivare alle più moderne tecnologie. Saranno affrontati argomenti connessi all’utilizzo di tecniche innovative non invasive per la diagnostica in campo archeologico (immagini satellitari, LIDAR, droni, indagini geofisiche, ecc.) e finalizzate allo studio di territori e insediamenti antichi

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnicometodologico connesse dell’utilizzo dei più avanzati strumenti per il telerilevamento ai fini della diagnostica archeologica

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza; la partecipazione sarà documentata tramite firma (è consentito solo il 10% di assenze). Saranno valutate le capacità di applicazione dei metodi di ricerca discussi nel corso del Laboratorio

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il Laboratorio di tecnologie avanzate per il rilevamento archeologico avverrà in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame degli insegnamenti di Urbanistica greca e di Urbanistica romana (cfr. date indicate nei programmi dei suddetti insegnamenti)

Il Laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base sui metodi di individuazione, analisi e rilevamento dei Beni Archeologici, partendo dagli strumenti di indagine tradizionali fino ad arrivare alle più moderne tecnologie. Saranno affrontati argomenti connessi all’utilizzo di tecniche innovative non invasive per la diagnostica in campo archeologico (immagini satellitari, LIDAR, droni, indagini geofisiche, ecc.) e finalizzate allo studio di territori e insediamenti antichi

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni

LABORATORIO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO (L-ANT/09)
LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di Topografia antica, di Urbanistica greca e/o romana

Il Laboratorio intende fornire le basi metodologiche della ricerca topografica di ambito urbanistico. Lo studente sarà indirizzato nel lavoro di analisi e di elaborazione della documentazione proveniente dallo scavo di un antico centro abitato. Le attività di laboratorio si incentreranno soprattutto sul sito fortificato messapico di località Li Schiavoni – Nardò, attraverso l’inventariazione, la schedatura, la classificazione e il disegno dei reperti archeologici; attraverso l’elaborazione e la gestione informatizzata della documentazione grafica di scavo

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio degli insediamenti antichi.

Le esercitazioni mirano anche a fornire allo studente le conoscenze di base per lo studio dei reperti archeologici e della documentazione grafica di scavo

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

La frequenza alle attività del Laboratorio è obbligatoria (la partecipazione dello studente sarà documentata tramite firma di presenza). La convalida dei CFU sarà subordinata a una verifica delle conoscenze e abilità acquisite

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsti per il Laboratorio di Urbanistica del Mondo Classico avverrà in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame degli insegnamenti di Urbanistica greca e di Urbanistica romana (cfr. date indicate nei programmi dei suddetti insegnamenti).

Gli studenti potranno approfondire le nozioni di carattere metodologico relative all'analisi dei reperti archeologici e della documentazione grafica di scavo connesse allo studio degli insediamenti antichi. 

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni

LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO (L-ANT/09)
URBANISTICA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Per comprendere meglio i contenuti del corso, gli studenti dovrebbero possedere conoscenze di base di Storia greca e di Topografia antica

L'insegnamento affronta lo studio delle città greche, dall'VIII secolo all'età ellenistica. Attraverso l'analisi del processo evolutivo che porta alla nascita della polis, si passerà a valutare i fenomeni di sviluppo del modello urbano, di teorizzazione della pianificazione urbanistica, di trasformazione degli schemi. Si prenderanno in esame le caratteristiche planimetriche e monumentali di alcuni centri della Grecia propria, per poi passare alle città greche di fondazione, quindi ai casi più significativi di impianti di età classica ed ellenistica. In relazione ai singoli casi illustrati, si evidenzieranno le modalità di organizzazione dello spazio, di sviluppo e trasformazione dei complessi monumentali e le caratteristiche dell'architettura pubblica e privata

L’insegnamento si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza degli aspetti costitutivi della nascita e dell’evoluzione urbanistica nel mondo greco; di fornire gli strumenti critici necessari ad affrontare approfondimenti ed avviare ricerche personali sul tema

Il corso prevede esclusivamente ore di didattica frontale (42), con proiezione di immagini che saranno distribuite in copia durante e/o alla fine del ciclo di lezioni

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: - Conoscenza dei principali problemi inerenti l'urbanistica greca; - Capacità di analisi comparata tra differenti casi di studio; - Capacità di approfondire nuove tematiche di ricerca.

21 dicembre 2022

24 gennaio 2023

15 febbraio 2023

1 marzo 2023

5 aprile 2023

17 maggio 2023 (studenti f.c. e laureandi a.a. corrente e iscritti II anno magistrale)

20 giugno 2023

11 luglio 2023

20 luglio 2023

12 settembre 2023

24 ottobre 2023 (studenti f.c., laureandi e iscritti II anno magistrale)

Dopo una breve introduzione al corso (approfondimento sulle metodologie della ricerca topografica), le lezioni saranno incentrate sull’analisi di diversi casi studio di città greche, di colonie magnogreche, seguendo un percorso diacronico che spazia dall’VIII sec. a.C. fino all’età ellenistica. Dopo il caso di Atene, si analizzeranno il fenomeno della nascita della polis in Grecia e quindi quello della colonizzazione greca in Italia meridionale (Pithecusa, Cuma, Naxos, Megara Hyblaea, Siracusa, Sibari e Taranto). Si passerà allo studio di alcune subcolonie e delle colonie più tarde, per poi affrontare il tema dell’urbanistica ippodamea e infine delle caratteristiche delle città di epoca ellenistica

BIBLIOGRAFIA:

La frequenza al corso è raccomandata.

Frequentanti: E. Greco, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983. E. Greco, Magna Grecia. Guide archeologiche, Roma-Bari 2008.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare e ad eventuale altra bibliografia di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni)

Non frequentanti:

Una lettura a scelta fra i seguenti titoli:

G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente (Catalogo della Mostra, Venezia 1996), Milano 1996.

H. Lauter, L'architettura dell'Ellenismo, Milano 1999.

L. Cerchiai, L. Jannelli, F. Longo, Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Verona 2001.

G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari 2011.

P. Guzzo, Fondazioni greche. L'Italia meridionale e la Sicilia (VIII e VII sec. a.C.), Roma 2011.

M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologia delle colonie greche d'Occidente, Roma-Bari 2011.

L.M. Caliò, Asty. Studi sulla città greca, Roma 2012.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare saranno concordati con gli studenti non frequentanti)

URBANISTICA GRECA (L-ANT/09)
URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si auspicano conoscenze di base di Storia romana e di Topografia antica

Il corso si propone di illustrare gli aspetti formali, funzionali ed ideologici dell’urbanistica romana. Partendo dal caso di Roma, si intende analizzare la diffusione e le modalità di ricezione del modello centrale nelle città romane della penisola. Attraverso la lettura critica delle fonti letterarie e della documentazione archeologica, si esamineranno numerosi esempi, anche molto diversi tra loro, al fine di cogliere i principali caratteri di programmazione ed evoluzione degli schemi urbani, di definizione degli spazi pubblici e privati all’interno delle città; si illustreranno quindi gli aspetti topografici legati alla nascita e alla diffusione delle diverse tipologie architettoniche e all’organizzazione delle infrastrutture

L’insegnamento si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza degli aspetti costitutivi della programmazione e dell’evoluzione urbanistica nel mondo romano; di fornire gli strumenti critici necessari ad affrontare approfondimenti ed avviare ricerche personali sul tema

Il corso prevede esclusivamente ore di didattica frontale (42), con proiezione di immagini che saranno distribuite in copia durante e/o alla fine del ciclo di lezioni

L’esame consiste in una prova orale, che mira a valutare il raggiungimento di una buona conoscenza dei principali problemi inerenti l'urbanistica romana; a verificare le capacità di analisi comparata tra differenti casi di studio analizzati durante il corso; a sondare abilità comunicative e capacità critica sulle diverse tematiche affrontate.

20 dicembre 2022

23 gennaio 2023

14 febbraio 2023

28 febbraio 2023

4 aprile 2023

17 maggio 2023 (studenti f.c. e laureandi a.a. corrente e iscritti II anno magistrale)

20 giugno 2023

11 luglio 2023

20 luglio 2023

12 settembre 2023

24 ottobre 2023 (studenti f.c., laureandi e iscritti II anno magistrale)

Dopo una breve introduzione al corso (approfondimento sulle metodologie della ricerca topografica), le lezioni saranno incentrate sull’osservazione degli schemi ricorrenti nella programmazione urbanistica della città romane. Dopo aver analizzato la nascita di Roma e il suo sviluppo urbanistico fino all’età mediorepubblicana, si passerà ad illustrare il fenomeno della colonizzazione e la forma urbana di alcune colonie latine e romane (ad esempio Norba, Fregellae, Alba Fucens, Cosa, Paestum, Copia, Ostia, Minturnae). Si esamineranno quindi l’organizzazione degli spazi forensi e l’origine e l’evoluzione delle principali tipologie edilizie pubbliche e private; le novità e le trasformazioni che caratterizzano le città nel II e I sec. a.C., attraverso altri casi studio (Pompei, Praeneste, Capua, Aosta, Lupiae)

La frequenza al corso è raccomandata: molti argomenti trattati a lezione sono esposti in maniera sintetica, o addirittura non inclusi, nei testi indicati.

 

Frequentanti:

P. Sommella, Italia antica. Urbanistica romana, Roma 1988.

P. Gros, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Bari 2010.

F. Coarelli, Roma. Guide archeologiche, Roma-Bari 2008.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare e ad eventuale altra bibliografia di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni)

 

Non frequentanti:

Una lettura a scelta fra i seguenti titoli

P. Gros, L’architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’Alto Impero: i  monumenti pubblici, Milano 2001.

H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Architettura romana. I grandi monumenti di Roma, Milano 2009.

H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Architettura romana. Le città in Italia, Milano 2012.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare saranno concordati con gli studenti non frequentanti)

URBANISTICA ROMANA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si auspicano conoscenze di base di Topografia antica

Il Laboratorio intende illustrare agli studenti le metodologie della ricerca topografica finalizzata alla realizzazione di Carte archeologiche, fondamentale strumento per la conoscenza, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Gli studenti potranno apprendere le modalità di utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali, attraverso il trattamento geografico dei dati e i procedimenti di archiviazione e di elaborazione delle informazioni; potranno infine approfondire le problematiche relative alla lettura critica e alla ricostruzione di antiche realtà insediative

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnicometodologico connesse alla realizzazione di Carte archeologiche e all’utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali, ai fini della conoscenza e della tutela dei Beni Culturali del territorio

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza; la partecipazione sarà documentata tramite firma (è consentito solo il 10% di assenze). Saranno valutate le capacità di applicazione dei metodi di ricerca discussi nel corso del Laboratorio.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il Laboratorio di Cartografia e Sistemi Informativi per i Beni Culturali avverrà in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame degli insegnamenti di Urbanistica greca e di Urbanistica romana (cfr. date indicate nei programmi dei suddetti insegnamenti)

Gli studenti potranno approfondire le modalità di utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali e le problematiche relative alla lettura critica e alla ricostruzione di antiche realtà insediative. Si svolgeranno esercitazioni sulla lettura e utilizzo della cartografia (IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.), sulla raccolta di materiale bibliografico, cartografico e aerofotografico, sulle modalità di svolgimento della ricognizione di superficie

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni

LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si auspicano conoscenze di base di Topografia antica

Il Laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base sui metodi di individuazione, analisi e rilevamento dei Beni Archeologici, partendo dagli strumenti di indagine tradizionali fino ad arrivare alle più moderne tecnologie. Saranno affrontati argomenti connessi all’utilizzo di tecniche innovative non invasive per la diagnostica in campo archeologico (immagini satellitari, LIDAR, droni, indagini geofisiche, ecc.) e finalizzate allo studio di territori e insediamenti antichi

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnicometodologico connesse dell’utilizzo dei più avanzati strumenti per il telerilevamento ai fini della diagnostica archeologica

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza; la partecipazione sarà documentata tramite firma (è consentito solo il 10% di assenze). Saranno valutate le capacità di applicazione dei metodi di ricerca discussi nel corso del Laboratorio

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il Laboratorio di tecnologie avanzate per il rilevamento archeologico avverrà in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame degli insegnamenti di Urbanistica greca e di Urbanistica romana (cfr. date indicate nei programmi dei suddetti insegnamenti)

Il Laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base sui metodi di individuazione, analisi e rilevamento dei Beni Archeologici, partendo dagli strumenti di indagine tradizionali fino ad arrivare alle più moderne tecnologie. Saranno affrontati argomenti connessi all’utilizzo di tecniche innovative non invasive per la diagnostica in campo archeologico (immagini satellitari, LIDAR, droni, indagini geofisiche, ecc.) e finalizzate allo studio di territori e insediamenti antichi

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni

LABORATORIO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO (L-ANT/09)
LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di Topografia antica, di Urbanistica greca e/o romana

Il Laboratorio intende fornire le basi metodologiche della ricerca topografica di ambito urbanistico. Lo studente sarà indirizzato nel lavoro di analisi e di elaborazione della documentazione proveniente dallo scavo di un antico centro abitato. Le attività di laboratorio si incentreranno soprattutto sul sito fortificato messapico di località Li Schiavoni – Nardò, attraverso l’inventariazione, la schedatura, la classificazione e il disegno dei reperti archeologici; attraverso l’elaborazione e la gestione informatizzata della documentazione grafica di scavo

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio degli insediamenti antichi.

Le esercitazioni mirano anche a fornire allo studente le conoscenze di base per lo studio dei reperti archeologici e della documentazione grafica di scavo

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

La frequenza alle attività del Laboratorio è obbligatoria (la partecipazione dello studente sarà documentata tramite firma di presenza). La convalida dei CFU sarà subordinata a una verifica delle conoscenze e abilità acquisite

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsti per il Laboratorio di Urbanistica del Mondo Classico avverrà in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame degli insegnamenti di Urbanistica greca e di Urbanistica romana (cfr. date indicate nei programmi dei suddetti insegnamenti).

Gli studenti potranno approfondire le nozioni di carattere metodologico relative all'analisi dei reperti archeologici e della documentazione grafica di scavo connesse allo studio degli insediamenti antichi. 

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni

LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO (L-ANT/09)
URBANISTICA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Per comprendere meglio i contenuti del corso, gli studenti dovrebbero possedere conoscenze di base di Storia greca e di Topografia antica

L'insegnamento affronta lo studio delle città greche, dall'VIII secolo all'età ellenistica. Attraverso l'analisi del processo evolutivo che porta alla nascita della polis, si passerà a valutare i fenomeni di sviluppo del modello urbano, di teorizzazione della pianificazione urbanistica, di trasformazione degli schemi. Si prenderanno in esame le caratteristiche planimetriche e monumentali di alcuni centri della Grecia propria, per poi passare alle città greche di fondazione, quindi ai casi più significativi di impianti di età classica ed ellenistica. In relazione ai singoli casi illustrati, si evidenzieranno le modalità di organizzazione dello spazio, di sviluppo e trasformazione dei complessi monumentali e le caratteristiche dell'architettura pubblica e privata.

L’insegnamento si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza degli aspetti costitutivi della nascita e dell’evoluzione urbanistica nel mondo greco; di fornire gli strumenti critici necessari ad affrontare approfondimenti ed avviare ricerche personali sul tema

Il corso prevede esclusivamente ore di didattica frontale (42), con proiezione di immagini che saranno distribuite in copia durante e/o alla fine del ciclo di lezioni

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: o Conoscenza dei principali problemi inerenti l'urbanistica greca; o Capacità di analisi comparata tra differenti casi di studio; o Capacità di approfondire nuove tematiche di ricerca.

21 dicembre 2022

24 gennaio 2023

15 febbraio 2023

1 marzo 2023

5 aprile 2023

17 maggio 2023 (studenti f.c. e laureandi a.a. corrente e iscritti II anno magistrale)

20 giugno 2023

11 luglio 2023

20 luglio 2023

12 settembre 2023

24 ottobre 2023 (studenti f.c., laureandi e iscritti II anno magistrale)

Dopo una breve introduzione al corso (approfondimento sulle metodologie della ricerca topografica), le lezioni saranno incentrate sull’analisi di diversi casi studio di città greche, di colonie magnogreche, seguendo un percorso diacronico che spazia dall’VIII sec. a.C. fino all’età ellenistica. Dopo il caso di Atene, si analizzeranno il fenomeno della nascita della polis in Grecia e quindi quello della colonizzazione greca in Italia meridionale (Pithecusa, Cuma, Naxos, Megara Hyblaea, Siracusa, Sibari e Taranto). Si passerà allo studio di alcune subcolonie e delle colonie più tarde, per poi affrontare il tema dell’urbanistica ippodamea e infine delle caratteristiche delle città di epoca ellenistica

BIBLIOGRAFIA:

La frequenza al corso è raccomandata.

Frequentanti: E. Greco, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983. E. Greco, Magna Grecia. Guide archeologiche, Roma-Bari 2008.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare e ad eventuale altra bibliografia di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni)

Non frequentanti:

Una lettura a scelta fra i seguenti titoli:

G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente (Catalogo della Mostra, Venezia 1996), Milano 1996.

H. Lauter, L'architettura dell'Ellenismo, Milano 1999.

L. Cerchiai, L. Jannelli, F. Longo, Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Verona 2001.

G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari 2011.

P. Guzzo, Fondazioni greche. L'Italia meridionale e la Sicilia (VIII e VII sec. a.C.), Roma 2011.

M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologia delle colonie greche d'Occidente, Roma-Bari 2011.

L.M. Caliò, Asty. Studi sulla città greca, Roma 2012.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare saranno concordati con gli studenti non frequentanti)

URBANISTICA GRECA (L-ANT/09)
URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si auspicano conoscenze di base di Storia romana e di Topografia antica

Il corso si propone di illustrare gli aspetti formali, funzionali ed ideologici dell’urbanistica romana. Partendo dal caso di Roma, si intende analizzare la diffusione e le varie modalità di ricezione del modello centrale nelle città romane della penisola. Attraverso la lettura critica delle fonti letterarie e della documentazione archeologica, si esamineranno numerosi esempi, anche molto diversi tra loro, al fine di cogliere i principali caratteri di programmazione ed evoluzione degli schemi urbani, di definizione degli spazi e delle infrastrutture, di nascita e di diffusione delle principali tipologie architettoniche pubbliche e private.

L’insegnamento si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza degli aspetti costitutivi della programmazione e dell’evoluzione urbanistica nel mondo romano; di fornire gli strumenti critici necessari ad affrontare approfondimenti ed avviare ricerche personali sul tema

Il corso prevede esclusivamente ore di didattica frontale (42), con proiezione di immagini che saranno distribuite in copia durante e/o alla fine del ciclo di lezioni

L’esame consiste in una prova orale, che mira a valutare il raggiungimento di una buona conoscenza dei principali problemi inerenti l'urbanistica romana; a verificare le capacità di analisi comparata tra differenti casi di studio analizzati durante il corso; a sondare abilità comunicative e capacità critica sulle diverse tematiche affrontate.

14 dicembre 2021

24 gennaio 2022

14 febbraio 2022

28 febbraio 2022

5 aprile 2022

17 maggio 2022 (studenti f.c. e laureandi a.a. corrente)

21 giugno 2022

12 luglio 2022

26 luglio 2022

9 settembre 2022

11 ottobre 2022 (studenti f.c., laureandi e iscritti II anno magistrale)

Dopo una breve introduzione al corso (approfondimento sulle metodologie della ricerca topografica), le lezioni saranno incentrate sull’analisi di diversi casi studio di città romane, seguendo un percorso diacronico che inizia dalle origini di Roma e dalla sua organizzazione urbanistica nel corso dell'epoca arcaica e medio-repubblicana. Si esamineranno i più significativi esempi di colonie latine e romane, per poi analizzare l'evoluzione delle città romane nel corso dell'epoca tardorepubblicana e augustea. Si metteranno in evidenza gli aspetti legati alla programmazione e all'evoluzione urbanistica dei casi di studio scelti, al fine di cogliere le caratteristiche più ricorrenti legate alla definizione degli spazi, alla

nascita e alla diffusione delle principali tipologie architettoniche pubbliche e private.

La frequenza al corso è raccomandata: molti argomenti trattati a lezione sono esposti in maniera sintetica, o addirittura non inclusi, nei testi indicati.

 

Frequentanti:

P. Sommella, Italia antica. Urbanistica romana, Roma 1988.

P. Gros, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Bari 2010.

F. Coarelli, Roma. Guide archeologiche, Roma-Bari 2008.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare e ad eventuale altra bibliografia di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni)

 

Non frequentanti:

Una lettura a scelta fra i seguenti titoli

P. Gros, L’architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’Alto Impero: i  monumenti pubblici, Milano 2001.

H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Architettura romana. I grandi monumenti di Roma, Milano 2009.

H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Architettura romana. Le città in Italia, Milano 2012.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare saranno concordati con gli studenti non frequentanti)

URBANISTICA ROMANA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si auspicano conoscenze di base di Topografia antica

Il Laboratorio intende illustrare agli studenti le metodologie della ricerca topografica finalizzata alla realizzazione di Carte archeologiche, fondamentale strumento per la conoscenza, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Gli studenti potranno apprendere le modalità di utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali, attraverso il trattamento geografico dei dati e i procedimenti di archiviazione e di elaborazione delle informazioni; potranno infine approfondire le problematiche relative alla lettura critica e alla ricostruzione di antiche realtà insediative

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnicometodologico connesse alla realizzazione di Carte archeologiche e all’utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali, ai fini della conoscenza e della tutela dei Beni Culturali del territorio

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza; la partecipazione sarà documentata tramite firma (è consentito solo il 10% di assenze). Saranno valutate le capacità di applicazione dei metodi di ricerca discussi nel corso del Laboratorio.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il Laboratorio di Cartografia e Sistemi Informativi per i Beni Culturali avverrà in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame degli insegnamenti di Urbanistica greca e di Urbanistica romana (cfr. date indicate nei programmi dei suddetti insegnamenti)

Gli studenti potranno approfondire le modalità di utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali e le problematiche relative alla lettura critica e alla ricostruzione di antiche realtà insediative. Si svolgeranno esercitazioni sulla lettura e utilizzo della cartografia (IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.), sulla raccolta di materiale bibliografico, cartografico e aerofotografico, sulle modalità di svolgimento della ricognizione di superficie

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni

LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si auspicano conoscenze di base di Topografia antica

Il Laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base sui metodi di individuazione, analisi e rilevamento dei Beni Archeologici, partendo dagli strumenti di indagine tradizionali fino ad arrivare alle più moderne tecnologie. Saranno affrontati argomenti connessi all’utilizzo di tecniche innovative non invasive per la diagnostica in campo archeologico (immagini satellitari, LIDAR, droni, indagini geofisiche, ecc.) e finalizzate allo studio di territori e insediamenti antichi

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnicometodologico connesse dell’utilizzo dei più avanzati strumenti per il telerilevamento ai fini della diagnostica archeologica

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza; la partecipazione sarà documentata tramite firma (è consentito solo il 10% di assenze). Saranno valutate le capacità di applicazione dei metodi di ricerca discussi nel corso del Laboratorio

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il Laboratorio di tecnologie avanzate per il rilevamento archeologico avverrà in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame degli insegnamenti di Urbanistica greca e di Urbanistica romana (cfr. date indicate nei programmi dei suddetti insegnamenti)

Il Laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base sui metodi di individuazione, analisi e rilevamento dei Beni Archeologici, partendo dagli strumenti di indagine tradizionali fino ad arrivare alle più moderne tecnologie. Saranno affrontati argomenti connessi all’utilizzo di tecniche innovative non invasive per la diagnostica in campo archeologico (immagini satellitari, LIDAR, droni, indagini geofisiche, ecc.) e finalizzate allo studio di territori e insediamenti antichi

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni

LABORATORIO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO (L-ANT/09)
LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di Topografia antica, di Urbanistica greca e/o romana

Le attività del Laboratorio intendono fornire i fondamenti metodologici della ricerca topografica di ambito urbanistico. Lo studente sarà indirizzato nel lavoro di raccolta, di analisi e di elaborazione dei dati (bibliografici, cartografici, aerofotografici, ecc.) riguardanti antichi centri abitativi. Si impartiranno quindi le principali nozioni di carattere tecnico sull'utilizzo dei sistemi GIS. Parallelamente si procederà allo studio della documentazione di scavo (sito di località Li Schiavoni – Nardò), attraverso l’inventariazione, la schedatura, la classificazione e il disegno dei reperti archeologici; attraverso l’elaborazione e la gestione informatizzata della documentazione grafica di scavo

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnicometodologico connesse allo studio degli insediamenti antichi. Le esercitazioni si prefiggono anche a fornire allo studente le conoscenze di base per lo studio dei reperti archeologici e della documentazione grafica di scavo

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

La frequenza alle attività del Laboratorio è obbligatoria (la partecipazione dello studente sarà documentata tramite firma di presenza). La convalida dei CFU sarà subordinata a una verifica delle conoscenze e abilità acquisite

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsti per il Laboratorio di Urbanistica del Mondo Classico avverrà in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame degli insegnamenti di Urbanistica greca e di Urbanistica romana (cfr. date indicate nei programmi dei suddetti insegnamenti).

Gli studenti potranno approfondire le nozioni di carattere metodologico relative all'analisi dei reperti archeologici e della documentazione grafica di scavo connesse allo studio degli insediamenti antichi. 

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni

LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO (L-ANT/09)
URBANISTICA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2020 al 25/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Per comprendere meglio i contenuti del corso, gli studenti dovrebbero possedere conoscenze di base di Storia greca e di Topografia antica

L'insegnamento affronta lo studio delle città greche, dall'VIII secolo all'età ellenistica. Attraverso l'analisi del processo evolutivo che porta alla nascita della polis, si passerà a valutare i fenomeni di sviluppo del modello urbano, di teorizzazione della pianificazione urbanistica, di trasformazione degli schemi. Si prenderanno in esame le caratteristiche planimetriche e monumentali di alcuni centri della Grecia propria, per poi passare alle città greche di fondazione, quindi ai casi più significativi di impianti di età classica ed ellenistica. In relazione ai singoli casi illustrati, si evidenzieranno le modalità di organizzazione dello spazio, di sviluppo e trasformazione dei complessi monumentali e le caratteristiche dell'architettura pubblica e privata.

L’insegnamento si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza degli aspetti costitutivi della nascita e dell’evoluzione urbanistica nel mondo greco; di fornire gli strumenti critici necessari ad affrontare approfondimenti ed avviare ricerche personali sul tema

Il corso prevede esclusivamente ore di didattica frontale (42), con proiezione di immagini che saranno distribuite in copia durante e/o alla fine del ciclo di lezioni

a. Prova orale L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: o Conoscenza dei principali problemi inerenti l'urbanistica greca; o Capacità di analisi comparata tra differenti casi di studio; o Capacità di approfondire nuove tematiche di ricerca. Fino a data da destinarsi lo svolgimento dell'esame avverrà in modalità telematica, attraverso l'utilizzo dell'applicazione Microsoft Teams

18 settembre 2020

27 gennaio 2021

17 febbraio 2021

9 marzo 2021 (per laureandi e studenti fuori corso)

20 aprile 2021

3 giugno 2021 (per laureandi e studenti fuori corso)

16 giugno 2021

6 luglio 2021

27 luglio 2021 

Dopo una breve introduzione al corso (approfondimento sulle metodologie della ricerca topografica), le lezioni saranno incentrate sull’analisi di diversi casi studio di città greche, di colonie magnogreche, seguendo un percorso diacronico che spazia dall’VIII sec. a.C. fino all’età ellenistica. Dopo il caso di Atene, si analizzeranno il fenomeno della nascita della polis in Grecia e quindi quello della colonizzazione greca in Italia meridionale (Pithecusa, Cuma, Naxos, Megara Hyblaea, Siracusa, Sibari e Taranto). Si passerà allo studio di alcune subcolonie e delle colonie più tarde, per poi affrontare il tema dell’urbanistica ippodamea e infine delle caratteristiche delle città di epoca ellenistica

BIBLIOGRAFIA:

La frequenza al corso è raccomandata.

Frequentanti: E. Greco, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983. E. Greco, Magna Grecia. Guide archeologiche, Roma-Bari 2008.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare e ad eventuale altra bibliografia di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni)

Non frequentanti:

Una lettura a scelta fra i seguenti titoli:

G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente (Catalogo della Mostra, Venezia 1996), Milano 1996.

H. Lauter, L'architettura dell'Ellenismo, Milano 1999.

L. Cerchiai, L. Jannelli, F. Longo, Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Verona 2001.

G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari 2011.

P. Guzzo, Fondazioni greche. L'Italia meridionale e la Sicilia (VIII e VII sec. a.C.), Roma 2011.

M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologia delle colonie greche d'Occidente, Roma-Bari 2011.

L.M. Caliò, Asty. Studi sulla città greca, Roma 2012.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare saranno concordati con gli studenti non frequentanti)

URBANISTICA GRECA (L-ANT/09)
URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2020 al 25/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si auspicano conoscenze di base di Storia romana e di Topografia antica

Il corso si propone di illustrare gli aspetti formali, funzionali ed ideologici dell’urbanistica romana. Partendo dal caso di Roma, si intende analizzare la diffusione e le varie modalità di ricezione del modello centrale nelle città romane della penisola. Attraverso la lettura critica delle fonti letterarie e della documentazione archeologica, si esamineranno numerosi esempi, anche molto diversi tra loro, al fine di cogliere i principali caratteri di programmazione ed evoluzione degli schemi urbani, di definizione degli spazi e delle infrastrutture, di nascita e di diffusione delle principali tipologie architettoniche pubbliche e private.

L’insegnamento si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza degli aspetti costitutivi della programmazione e dell’evoluzione urbanistica nel mondo romano; di fornire gli strumenti critici necessari ad affrontare approfondimenti ed avviare ricerche personali sul tema

Il corso prevede esclusivamente ore di didattica frontale (42), con proiezione di immagini che saranno distribuite in copia durante e/o alla fine del ciclo di lezioni

L’esame consiste in una prova orale, che mira a valutare il raggiungimento di una buona conoscenza dei principali problemi inerenti l'urbanistica romana; a verificare le capacità di analisi comparata tra differenti casi di studio analizzati durante il corso; a sondare abilità comunicative e capacità critica sulle diverse tematiche affrontate Fino a data da destinarsi lo svolgimento dell'esame avverrà in modalità telematica, attraverso l'utilizzo dell'applicazione Microsoft Teams

18 settembre 2020

26 gennaio 2021

16 febbraio 2021

9 marzo 2021 (per laureandi e studenti fuori corso)

20 aprile 2021

3 giugno 2021 (per laureandi e studenti fuori corso)

16 giugno 2021

6 luglio 2021

27 luglio 2021

Dopo una breve introduzione al corso (approfondimento sulle metodologie della ricerca topografica), le lezioni saranno incentrate sull’analisi di diversi casi studio di città romane, seguendo un percorso diacronico che inizia dalle origini di Roma e dalla sua organizzazione urbanistica nel corso dell'epoca arcaica e medio-repubblicana. Si esamineranno i più significativi esempi di colonie latine e romane, per poi analizzare l'evoluzione delle città romane nel corso dell'epoca tardorepubblicana e augustea. Si metteranno in evidenza gli aspetti legati alla programmazione e all'evoluzione urbanistica dei casi di studio scelti, al fine di cogliere le caratteristiche più ricorrenti legate alla definizione degli spazi, alla

nascita e alla diffusione delle principali tipologie architettoniche pubbliche e private.

La frequenza al corso è raccomandata: molti argomenti trattati a lezione sono esposti in maniera sintetica, o addirittura non inclusi, nei testi indicati.

 

Frequentanti:

P. Sommella, Italia antica. Urbanistica romana, Roma 1988.

P. Gros, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Bari 2010.

F. Coarelli, Roma. Guide archeologiche, Roma-Bari 2008.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare e ad eventuale altra bibliografia di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni)

 

Non frequentanti:

Una lettura a scelta fra i seguenti titoli

P. Gros, L’architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’Alto Impero: i  monumenti pubblici, Milano 2001.

H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Architettura romana. I grandi monumenti di Roma, Milano 2009.

H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Architettura romana. Le città in Italia, Milano 2012.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare saranno concordati con gli studenti non frequentanti)

URBANISTICA ROMANA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si auspicano conoscenze di base di Topografia antica

Il Laboratorio intende illustrare agli studenti le metodologie della ricerca topografica finalizzata alla realizzazione di Carte archeologiche, fondamentale strumento per la conoscenza, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Gli studenti potranno apprendere le modalità di utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali, attraverso il trattamento geografico dei dati e i procedimenti di archiviazione e di elaborazione delle informazioni; potranno infine approfondire le problematiche relative alla lettura critica e alla ricostruzione di antiche realtà insediative

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse alla realizzazione di Carte archeologiche e all’utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali, ai fini della conoscenza e della tutela dei Beni Culturali del territorio

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza; la partecipazione sarà documentata tramite firma (è consentito solo il 10% di assenze). Saranno valutate le capacità di applicazione dei metodi di ricerca discussi nel corso del Laboratorio.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il Laboratorio di Cartografia e Sistemi Informativi per i Beni Culturali avverrà in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame degli insegnamenti di Urbanistica greca e di Urbanistica romana (cfr. date indicate nei programmi dei suddetti insegnamenti)

Gli studenti potranno approfondire le modalità di utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali e le problematiche relative alla lettura critica e alla ricostruzione di antiche realtà insediative. Si svolgeranno esercitazioni sulla lettura e utilizzo della cartografia (IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.), sulla raccolta di materiale bibliografico, cartografico e aerofotografico, sulle modalità di svolgimento della ricognizione di superficie.

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni

LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si auspicano conoscenze di base di Topografia antica

Il Laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base sui metodi di individuazione, analisi e rilevamento dei Beni Archeologici, partendo dagli strumenti di indagine tradizionali fino ad arrivare alle più moderne tecnologie. Saranno affrontati argomenti connessi all’utilizzo di tecniche innovative non invasive per la diagnostica in campo archeologico (immagini satellitari, LIDAR, droni, indagini geofisiche, ecc.) e finalizzate allo studio di territori e insediamenti antichi

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse dell’utilizzo dei più avanzati strumenti per il telerilevamento ai fini della diagnostica archeologica

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza; la partecipazione sarà documentata tramite firma (è consentito solo il 10% di assenze). Saranno valutate le capacità di applicazione dei metodi di ricerca discussi nel corso del Laboratorio.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il Laboratorio di tecnologie avanzate per il rilevamento archeologico avverrà in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame degli insegnamenti di Urbanistica greca e di Urbanistica romana (cfr. date indicate nei programmi dei suddetti insegnamenti)

Il Laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base sui metodi di individuazione, analisi e rilevamento dei Beni Archeologici, partendo dagli strumenti di indagine tradizionali fino ad arrivare alle più moderne tecnologie. Saranno affrontati argomenti connessi all’utilizzo di tecniche innovative non invasive per la diagnostica in campo archeologico (immagini satellitari, LIDAR, droni, indagini geofisiche, ecc.) e finalizzate allo studio di territori e insediamenti antichi

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni

LABORATORIO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO (L-ANT/09)
LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di Topografia antica, di Urbanistica greca e/o romana

Le attività del Laboratorio intendono fornire i fondamenti metodologici della ricerca topografica di ambito urbanistico. Lo studente sarà indirizzato nel lavoro di raccolta, di analisi e di elaborazione della documentazione di scavo proveniente dall'abitato messapico di località Li Schiavoni (Nardò), attraverso l’inventariazione, la schedatura, la classificazione e il disegno dei reperti archeologici; attraverso l’elaborazione e la gestione informatizzata della documentazione grafica di scavo.

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio degli insediamenti antichi.

Le esercitazioni si prefiggono anche a fornire allo studente le conoscenze di base per lo studio dei reperti archeologici e della documentazione grafica di scavo

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

La frequenza alle attività del Laboratorio è obbligatoria (la partecipazione dello studente sarà documentata tramite firma di presenza). La convalida dei CFU sarà subordinata a una verifica delle conoscenze e abilità acquisite

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsti per il Laboratorio di Urbanistica del Mondo Classico avverrà in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame degli insegnamenti di Urbanistica greca e di Urbanistica romana (cfr. date indicate nei programmi dei suddetti insegnamenti)

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le attività del Laboratorio intendono fornire i fondamenti metodologici della ricerca topografica di ambito urbanistico. Lo studente sarà indirizzato nel lavoro di raccolta, di analisi e di elaborazione della documentazione di scavo proveniente dall'abitato messapico di località Li Schiavoni (Nardò), attraverso l’inventariazione, la schedatura, la classificazione e il disegno dei reperti archeologici; attraverso l’elaborazione e la gestione informatizzata della documentazione grafica di scavo.

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni

LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO (L-ANT/09)
URBANISTICA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si auspicano conoscenze di base di Storia greca e di Topografia antica

L'insegnamento affronta lo studio delle città greche, dall'VIII secolo all'età ellenistica. Attraverso l'analisi del processo evolutivo che porta alla nascita della polis, si passerà a valutare i fenomeni di sviluppo del modello urbano, di teorizzazione della pianificazione urbanistica, di trasformazione degli schemi. Si prenderanno in esame le caratteristiche planimetriche e monumentali di alcuni centri della Grecia propria, per poi passare alle città greche di fondazione, quindi ai casi più significativi di impianti di età classica ed ellenistica. In relazione ai singoli casi illustrati, si evidenzieranno le modalità di organizzazione dello spazio, di sviluppo e trasformazione dei complessi monumentali e le caratteristiche dell'architettura pubblica e privata

L’insegnamento si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza degli aspetti costitutivi della nascita e dell’evoluzione urbanistica nel mondo greco; di fornire gli strumenti critici necessari ad affrontare approfondimenti ed avviare ricerche personali sul tema

Il corso prevede esclusivamente ore di didattica frontale (42), con proiezione di immagini che saranno distribuite in copia durante e/o alla fine del ciclo di lezioni

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi inerenti l'urbanistica greca;

o Capacità di analisi comparata tra differenti casi di studio;

o Capacità di approfondire nuove tematiche di ricerca.

Fino a data da destinarsi lo svolgimento dell'esame avverrà in modalità telematica, attraverso l'utilizzo dell'applicazione Microsoft Teams

12 settembre 2019

11 novembre 2019 (per laureandi e studenti fuori corso)

28 gennaio 2020

18 febbraio 2020

10 marzo 2020 (per laureandi e studenti fuori corso)

20 aprile 2020

4 giugno 2020 (per laureandi e studenti fuori corso)

15 giugno 2020

7 luglio 2020

27 luglio 2020

18 settembre 2020

Dopo una breve introduzione al corso (approfondimento sulle metodologie della ricerca topografica), le lezioni saranno incentrate sull’analisi di diversi casi studio di città greche, di colonie magnogreche, seguendo un percorso diacronico che spazia dall’VIII sec. a.C. fino all’età ellenistica. Dopo il caso di Atene, si analizzeranno il fenomeno della nascita della polis in Grecia e quindi quello della colonizzazione greca in Italia meridionale (Pithecusa, Cuma, Naxos, Megara Hyblaea, Siracusa, Sibari e Taranto). Si passerà allo studio di alcune subcolonie e delle colonie più tarde, per poi affrontare il tema dell’urbanistica ippodamea e infine delle caratteristiche delle città di epoca ellenistica

BIBLIOGRAFIA:

La frequenza al corso è raccomandata.

Frequentanti:

E. Greco, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983.

E. Greco, Magna Grecia. Guide archeologiche, Roma-Bari 2008.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare e ad eventuale altra bibliografia di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni)

Non frequentanti:

Una lettura a scelta fra i seguenti titoli

G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente (Catalogo della Mostra, Venezia 1996),  Milano 1996.

H. Lauter, L'architettura dell'Ellenismo, Milano 1999.

L. Cerchiai, L. Jannelli, F. Longo, Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Verona 2001.

G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari 2011.
P. Guzzo, Fondazioni greche. L'Italia meridionale e la Sicilia (VIII e VII sec. a.C.), Roma 2011.

M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologia delle colonie greche d'Occidente, Roma-Bari 2011.

L.M. Caliò, Asty. Studi sulla città greca, Roma 2012.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare saranno concordati con gli studenti non frequentanti)

URBANISTICA GRECA (L-ANT/09)
URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Per comprendere meglio i contenuti del corso, gli studenti dovrebbero possedere conoscenze di base di Storia romana e di Topografia antica

Il corso si propone di illustrare gli aspetti formali, funzionali ed ideologici dell’urbanistica romana. Partendo dal caso di Roma, si intende analizzare la diffusione e le varie modalità di ricezione del modello centrale nelle città romane della penisola. Attraverso la lettura critica delle fonti letterarie e della documentazione archeologica, si esamineranno numerosi esempi, anche molto diversi tra loro, al fine di cogliere i principali caratteri di programmazione ed evoluzione degli schemi urbani, di definizione degli spazi e delle infrastrutture, di nascita e di diffusione delle principali tipologie architettoniche pubbliche e private

L’insegnamento si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza degli aspetti costitutivi della programmazione e dell’evoluzione urbanistica nel mondo romano; di fornire gli strumenti critici necessari ad affrontare approfondimenti ed avviare ricerche personali sul tema

Il corso prevede esclusivamente ore di didattica frontale (42), con proiezione di immagini che saranno distribuite in copia durante e/o alla fine del ciclo di lezioni

L’esame consiste in una prova orale, che mira a valutare il raggiungimento di una buona conoscenza dei principali problemi inerenti l'urbanistica romana; a verificare le capacità di analisi comparata tra differenti casi di studio analizzati durante il corso; a sondare abilità comunicative e capacità critica sulle diverse tematiche affrontate

Fino a data da destinarsi lo svolgimento dell'esame avverrà in modalità telematica, attraverso l'utilizzo dell'applicazione Microsoft Teams

12 settembre 2019

11 novembre 2019 (per laureandi e studenti fuori corso)

27 gennaio 2020

17 febbraio 2020

10 marzo 2020 (per laureandi e studenti fuori corso)

20 aprile 2020

4 giugno 2020 (per laureandi e studenti fuori corso)

15 giugno 2020

7 luglio 2020

27 luglio 2020

18 settembre 2020

Introduzione al corso: strumenti e metodologie di ricerca

Origini e sviluppo di Roma

Roma in età orientalizzante e arcaica

Roma in epoca repubblicana

La colonizzazione romana e latina: schemi urbanistici

Le Priscae coloniae latinae: il caso di Norba

Le colonie latine di Fregellae e Alba Fucens

La colonia latina di Cosa

La colonia latina di Paestum

La colonia latina di Copia

I fora e gli altri monumenti pubblici delle città romane: origine ed evoluzione

La colonia romana di Ostia

La colonia romana di Minturnae

Le principali tipologie edilizie di carattere pubblico delle città romane

Le città romane nel II e I sec. a.C.: novità e trasformazioni

Pompei: le origini e l'organizzazione urbana di età repubblicana e imperiale

Le città romana di Praeneste

La città romana di Capua

La città romana di Aosta

La città romana di Lupiae

BIBLIOGRAFIA:

La frequenza al corso è raccomandata: molti argomenti trattati a lezione sono esposti in maniera sintetica, o addirittura non inclusi, nei testi indicati.

Frequentanti:

P. Sommella, Italia antica. Urbanistica romana, Roma 1988.

P. Gros, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Bari 2010.

F. Coarelli, Roma. Guide archeologiche, Roma-Bari 2008.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare e ad eventuale altra bibliografia di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni)

Non frequentanti:

Una lettura a scelta fra i seguenti titoli

P. Gros, L’architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’Alto Impero: i  monumenti pubblici, Milano 2001.

H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Architettura romana. I grandi monumenti di Roma, Milano 2009.

H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Architettura romana. Le città in Italia, Milano 2012.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare saranno concordati con gli studenti non frequentanti)

URBANISTICA ROMANA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di Topografia antica, di Urbanistica greca e/o romana

Le attività del Laboratorio intendono fornire i fondamenti metodologici della ricerca topografica di ambito urbanistico. Lo studente sarà indirizzato nel lavoro di raccolta, di analisi e di elaborazione dei dati (bibliografici, cartografici, aerofotografici, ecc.) riguardanti antichi centri abitativi. Si impartiranno quindi le principali nozioni di carattere tecnico sull'utilizzo dei sistemi GIS.

Parallelamente si procederà allo studio della documentazione di scavo (sito di località Li Schiavoni – Nardò), attraverso l’inventariazione, la schedatura, la classificazione e il disegno dei reperti archeologici; attraverso l’elaborazione e la gestione informatizzata della documentazione grafica di scavo

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio degli insediamenti antichi.

Le esercitazioni si prefiggono anche a fornire allo studente le conoscenze di base per lo studio dei reperti archeologici e della documentazione grafica di scavo

Le attività del Laboratorio si svolgeranno in forma seminariale e prevedono ore di didattica e ore di esercitazione pratica

La frequenza alle attività del Laboratorio è obbligatoria (la partecipazione dello studente sarà documentata tramite firma di presenza). La convalida dei CFU sarà subordinata a una verifica delle conoscenze e abilità acquisite

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsti per il Laboratorio di Urbanistica del Mondo Classico avverrà in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame degli insegnamenti di Urbanistica greca e di Urbanistica romana (cfr. date indicate nei programmi dei suddetti insegnamenti).

LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO (L-ANT/09)
URBANISTICA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

L'insegnamento affronta lo studio delle città greche, dall'VIII secolo all'età ellenistica. Attraverso l'analisi del processo evolutivo che porta alla nascita della polis, si passerà a valutare i fenomeni di sviluppo del modello urbano, di teorizzazione della pianificazione urbanistica, di trasformazione degli schemi. Si prenderanno in esame le caratteristiche planimetriche e monumentali di alcuni centri della Grecia propria, per poi passare alle città greche di fondazione, quindi ai casi più significativi di impianti di età classica ed ellenistica. In relazione ai singoli casi illustrati, si evidenzieranno le modalità di organizzazione dello spazio, di sviluppo e trasformazione dei complessi monumentali e le caratteristiche dell'architettura pubblica e privata

L'insegnamento affronta lo studio delle città greche, dall'VIII secolo all'età ellenistica. Attraverso l'analisi del processo evolutivo che porta alla nascita della polis, si passerà a valutare i fenomeni di sviluppo del modello urbano, di teorizzazione della pianificazione urbanistica, di trasformazione degli schemi. Si prenderanno in esame le caratteristiche planimetriche e monumentali di alcuni centri della Grecia propria, per poi passare alle città greche di fondazione, quindi ai casi più significativi di impianti di età classica ed ellenistica. In relazione ai singoli casi illustrati, si evidenzieranno le modalità di organizzazione dello spazio, di sviluppo e trasformazione dei complessi monumentali e le caratteristiche dell'architettura pubblica e privata

L’insegnamento si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza degli aspetti costitutivi della nascita e dell’evoluzione urbanistica nel mondo greco; di fornire gli strumenti critici necessari ad affrontare approfondimenti sulle città e sui monumenti ed avviare ricerche personali sul tema

Il corso prevede esclusivamente ore di didattica frontale (42), con proiezione di immagini che saranno distribuite in copia durante e/o alla fine del ciclo di lezioni

L’esame consiste in una prova orale che mira a valutare il raggiungimento di una buona conoscenza dei principali problemi inerenti l'urbanistica greca; a verificare le capacità di analisi comparata tra differenti casi di studio analizzati durante il corso; a sondare abilità comunicative e capacità critica sulle diverse tematiche affrontate

8 ottobre 2018

(appello straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)

 

11 dicembre 2018

  

23 gennaio 2019

 

19 febbraio 2019

 

24 aprile 2019

 

28 maggio 2019

(appello straordinario riservato a studenti laureandi della sessione estiva)

 

14 giugno 2019

(appello straordinario riservato a studenti laureandi in corso)

 

14 giugno 2019

 

16 luglio 2019

Introduzione al corso: strumenti e metodologie di ricerca

Atene: le prime fasi della città

Atene in epoca classica

Atene in epoca ellenistica

La nascita della polis in Grecia

Il fenomeno della colonizzazione greca in Italia meridionale

Le prime colonie greche in Italia meridionale: Pithecusa, Cuma

Le prime colonie greche in Sicilia: Naxos, Megara Hyblaea, Siracusa

Le colonie greche dell'arco ionico: Sibari e Taranto

Subcolonie in Italia meridionale: il caso di Selinunte

Colonie greche in Italia meridionale tra VII e VI sec. a.C.: Locri, Siris, Metaponto, Poseidonia, Velia

Ippodamo da Mileto

L'urbanistica di V sec. a.C.: i casi di Mileto, Olinto, Naxos, Thurii,  Eraclea, Taranto e Napoli

L'urbanistica greca di età ellenistica

BIBLIOGRAFIA:

La frequenza al corso è raccomandata.

Frequentanti:

E. Greco, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983.

E. Greco, Magna Grecia. Guide archeologiche, Roma-Bari 2008.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare e ad eventuale altra bibliografia di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni)

Non frequentanti:

Una lettura a scelta fra i seguenti titoli

G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente (Catalogo della Mostra, Venezia 1996),  Milano 1996.

H. Lauter, L'architettura dell'Ellenismo, Milano 1999.

L. Cerchiai, L. Jannelli, F. Longo, Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Verona 2001.

G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari 2011.
P. Guzzo, Fondazioni greche. L'Italia meridionale e la Sicilia (VIII e VII sec. a.C.), Roma 2011.

M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologia delle colonie greche d'Occidente, Roma-Bari 2011.

L.M. Caliò, Asty. Studi sulla città greca, Roma 2012.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare saranno concordati con gli studenti non frequentanti)

URBANISTICA GRECA (L-ANT/09)
URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Per comprendere meglio i contenuti del corso, gli studenti dovrebbero possedere conoscenze di base di Storia romana e di Topografia antica

Il corso si propone di illustrare gli aspetti formali, funzionali ed ideologici dell’urbanistica romana. Partendo dal caso di Roma, si intende analizzare la diffusione e le varie modalità di ricezione del modello centrale nelle città romane della penisola. Attraverso la lettura critica delle fonti letterarie e della documentazione archeologica, si esamineranno numerosi esempi, anche molto diversi tra loro, al fine di cogliere i principali caratteri di programmazione ed evoluzione degli schemi urbani, di definizione degli spazi e delle infrastrutture, di nascita e di diffusione delle principali tipologie architettoniche pubbliche e private

L’insegnamento si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza degli aspetti costitutivi della programmazione e dell’evoluzione urbanistica nel mondo romano; di fornire gli strumenti critici necessari ad affrontare approfondimenti ed avviare ricerche personali sul tema

Il corso prevede esclusivamente ore di didattica frontale (42), con proiezione di immagini che saranno distribuite in copia durante e/o alla fine del ciclo di lezioni

L’esame consiste in una prova orale, che mira a valutare il raggiungimento di una buona conoscenza dei principali problemi inerenti l'urbanistica romana; a verificare le capacità di analisi comparata tra differenti casi di studio analizzati durante il corso; a sondare abilità comunicative e capacità critica sulle diverse tematiche affrontate

18 settembre 2018

 

8 ottobre 2018

(appello straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)

 

11 dicembre 2018

  

22 gennaio 2019

 

19 febbraio 2019

 

24 aprile 2019

 

28 maggio 2019

(appello straordinario riservato a studenti laureandi della sessione estiva)

 

14 giugno 2019

(appello straordinario riservato a studenti laureandi in corso)

 

14 giugno 2019

 

16 luglio 2019

La maggior parte dei testi indicati nella voce "Bibliografia" saranno forniti agli studenti per le fotocopie. Alla fine del corso saranno messi a disposizione i files .ppt proiettati e discussi a lezione

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Introduzione al corso: strumenti e metodologie di ricerca

Origini e sviluppo di Roma

Roma in età orientalizzante e arcaica

Roma in epoca repubblicana

La colonizzazione romana e latina: schemi urbanistici

Le Priscae coloniae latinae: il caso di Norba

Le colonie latine di Fregellae e Alba Fucens

La colonia latina di Cosa

La colonia latina di Paestum

La colonia latina di Copia

I fora e gli altri monumenti pubblici delle città romane: origine ed evoluzione

La colonia romana di Ostia

La colonia romana di Minturnae

Le principali tipologie edilizie di carattere pubblico delle città romane

Le città romane nel II e I sec. a.C.: novità e trasformazioni

Pompei: le origini e l'organizzazione urbana di età repubblicana e imperiale

Le città romana di Praeneste

La città romana di Capua

La città romana di Aosta

La città romana di Lupiae

BIBLIOGRAFIA:

La frequenza al corso è raccomandata: molti argomenti trattati a lezione sono esposti in maniera sintetica, o addirittura non inclusi, nei testi indicati.

Frequentanti:

P. Sommella, Italia antica. Urbanistica romana, Roma 1988.

P. Gros, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Bari 2010.

F. Coarelli, Roma. Guide archeologiche, Roma-Bari 2008.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare e ad eventuale altra bibliografia di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni)

Non frequentanti:

Una lettura a scelta fra i seguenti titoli

P. Gros, L’architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’Alto Impero: i  monumenti pubblici, Milano 2001.

H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Architettura romana. I grandi monumenti di Roma, Milano 2009.

H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Architettura romana. Le città in Italia, Milano 2012.

(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare saranno concordati con gli studenti non frequentanti)

URBANISTICA ROMANA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO (L-ANT/09)
URBANISTICA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

URBANISTICA GRECA (L-ANT/09)
URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

URBANISTICA ROMANA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO (L-ANT/09)
URBANISTICA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

URBANISTICA GRECA (L-ANT/09)
URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

URBANISTICA ROMANA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2015 al 25/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

LABORATORIO DI URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO (L-ANT/09)
URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2015 al 25/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

URBANISTICA ROMANA (L-ANT/09)
URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

URBANISTICA ROMANA (L-ANT/09)
URBANISTICA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

URBANISTICA ROMANA (L-ANT/09)

Pubblicazioni

Monografie
- G. CERA, Brindisi in età messapica e romana. Topografia della città (ATTA suppl. XXIII), Roma 2022.
- G. CERA, Topografia e popolamento nell'Alto Salento. Il territorio di Mesagne dalla Preistoria alla Tarda Antichità (Carta Archeologica d’Italia. Puglia), Foggia 2015;
- G. CERA, Il territorio di Venafro, Carta archeologica e ricerche in Campania (Atlante tematico di Topografia antica suppl. XV, fasc. V), Roma 2011;
- G. CERA, «Il territorio di Cubulteria», in Carta archeologica e ricerche in Campania (Atlante tematico di Topografia antica suppl. XV, fasc. 1), Roma 2004, pp. 19-235;
- G. CERA, La via Postumia da Genova a Cremona (Atlante tematico di Topografia antica suppl. VII), Roma 2000.
Articoli
- G. CERA, «Doppi fora. Duplicazione delle aree forensi nelle città dell’Italia romana», in ATTA 34, 2024, c.s.
- G. CERA, «Indagini topografiche, aerofotografiche e dati telerilevati per lo studio dell’abitato messapico de Li Castelli (Manduria) », in 3° Convegno Internazionale di Archeologia Aerea “Le Città invisibili”. Remote e Proximal Sensing in Archeologia: metodologie non invasive per lo studio della città antica (Lecce, 19-21 maggio 2022), c.s.
- G. CERA, «Entrando in città dal mare. Brundisium e il fronte monumentale del porto», in Entrando in città, ATTA 33, 2023, pp. 83-94;
- G. CERA, «Porti e approdi sulle vie d’acqua interne dell’Italia settentrionale in età romana, tra viaggi, commerci e culti», in AMNIS. L’acqua dalla materialità alla parola, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Università di Pisa, 1-3 dicembre 2021) (a cura di T. BARONTI, F. GHIZZANI MARCÌA, R. MARCHESCHI, L. MARCHISIO, A. MONTICOLO, S. ROJO MUÑOZ, F. SACCOCCIO, F. SALA, J. TASSELLI, S. VAGNUZZI), Sesto Fiorentino (FI) 2022, pp. 181-189.
“From Territory Studies To Digital Cartography” (Barcellona 26-27 ottobre 2020) (M. PREVOSTI, J.GUITART I DURAN edd.), Barcellona 2021, pp. 233-239; - G. CERA, «La viabilità tra Venafro e Teano», in Atti dell’Incontro di Studio “Strade secondarie dell’Italia antica” (Roma, Cartiera Latina, via Appia antica, 29-30 maggio 2020), ATTA 31, 2021, pp. 269-282;
- G. CERA, «Nuove ricerche nel centro fortificato messapico di località Li Schiavoni (Nardò, Lecce). Considerazioni preliminari sulle campagne di scavo 2016-2019», in FOLD&R. The Journal of Fasti On-Line, www.fastionline.org/docs/-FOLDER-it-2020-471, pp. 1-29; - G. CERA, «L’insediamento di località Li Schiavoni (Nardò. Lecce)», in Archeologia Aerea XII, 2018 [2020], pp. 163-167;
- G. CERA, «Fora pecuaria nell’Italia romana», in ATTA XXX, 2020, pp. 139-159;
- G. CERA, «Ceglie Messapica tra età arcaica ed ellenistica: contributo alla carta archeologica del centro abitato», in Orizzonti XXI, 2020, pp. 45-63;
- G. CERA, «La via Appia tra Taranto e Brindisi: ricostruzione del percorso e rapporti con il popolamento», in Via Appia. Regina Viarum. Ricerche Contesti, Valorizzazione, Atti del Convegno (Melfi - Venosa 2017) (a cura di M.L. Marchi), Venosa (Pz) 2019, pp. 133-152;
- G. CERA, «Osservazioni topografiche sulle mura di Taranto», in ATTA XXIX, 2019, pp. 7-32;
- G. CERA, «Olio di casa, vino da fuori. Considerazioni sulle anfore provenienti dalle domus di Norba», in Orizzonti XX, 2019, pp. 81-87;
- G. CERA, «Il rapporto uomo acqua nelle scelte insediative e nell’organizzazione antropica del territorio: il contributo della Carta Archeologica della Campania», in Riparia 4, 2018, pp. 90-110;
- G. CERA, «Anfore», in ATTA suppl. XXI, 2018, pp. 117-124;
- G. CERA, «Anfore», in ATTA suppl. XXI, 2016, pp. 79-84;
- G. CERA, «The territory of Mesagne (Br) between the Roman Age and the Late Antiquity», in LAC 2014. Proceedings of the 3rd International Landscape Archaeology Conference (Rome 17 - 20 september 2014), http://lac2014proceedings.nl/, pp. 1-7;
- G. CERA, «Aqua Nymphalis. Un acquedotto romano per Taranto», in ATTA XXVI, 2016, pp. 111-142;
- G. CERA, «Il territorio di Savignano Irpino. Il settore nord-orientale», in Carta archeologica e ricerche in Campania (ATTA suppl. XV, fasc. 9), Roma 2016, pp. 27-42.
- G. CERA, «L’ager venafranus in età augustea e proto-imperiale: viabilità e popolamento», in Venafrum città di Augusto. Tra coltura e cultura, topografia, archeologia e storia (a cura di C. RICCI), Roma 2015, pp. 27-38.
- G. CERA, «Anfore», in ATTA suppl. XX, 2015, pp. 177-185;
- S. QUILICI GIGLI, G. CERA, S. MATALUNA, «Risultati delle ricerche topografiche condotte per la Carta archeologica della Campania nell’area tra Alife e Venafro», in Civitas Aliphana. Alife e il suo territorio nel Medioevo, Atti del Convegno di Studi (Alife 2013), Cerro al Volturno (CE) 2015, pp. 73-92;
- G. CERA, «Anfore», in Norba. Domus e materiali, ATTA suppl. XIX, 2014, pp. 104-114;
- G. CERA, «Conversano - Norba», in Puglia (a cura di G. CERAUDO) (Archeologia delle Regioni d'Italia), Bologna 2014, pp. 155-158;
- G. CERA, «Vibinum», in Puglia (a cura di G. CERAUDO) (Archeologia delle Regioni d'Italia), Bologna 2014, pp. 297-300;
- G. CERA, «Brundisium», in Puglia (a cura di G. CERAUDO) (Archeologia delle Regioni d'Italia), Bologna 2014, pp. 309-314;
- G. CERA, «Anfore», in Ricerche su Norba, in ATTA 23, 2013, pp. 322-331;
- G. CERA, «Alcune considerazioni sull'uso del suolo e sulle forme del paesaggio agrario medievale nell'Alta Valle del Volturno», in ATTA 23, 2013, pp. 99-109;
- G. CERA, «L'insediamento di località Li Schiavoni presso Porto Cesareo», in ATTA 22, 2012, pp. 75-86;
- G. CERA, «Centri greci del Golfo di Napoli. Ischia», in Magna Grecia. Città greche di Magna Grecia e Sicilia, Roma 2012, pp. 92-94;
- G. CERA, «Centri greci del Golfo di Napoli. Cuma», in Magna Grecia. Città greche di Magna Grecia e Sicilia, Roma 2012, pp. 94-96;
- G. CERA, «Centri greci del Golfo di Napoli. Napoli», in Magna Grecia. Città greche di Magna Grecia e Sicilia, Roma 2012, pp. 97-99;
- G. CERA, ST. QUILICI GIGLI, G. RENDA, «Fortificazioni e mura poligonali tra Lazio meridionale e Campania settentrionale», in Quarto Seminario internazionale di studi sulle mura poligonali (Alatri 2009), Alatri 2012, pp. 201-210;
- G. CERA, «Il contributo della fotografia aerea alla ricostruzione del paesaggio antico nella piana di Venafro», in 100 anni di Archeologia Aerea in Italia, Convegno Nazionale di Archeologia Aerea (Roma 2009), Archeologia Aerea IV-V, 2010-2011, pp. 157-162;
- G. CERA, «La via Appia dans les Puoilles (Italie)», in Dossiers d’Archéologie n. 343, janv.-fév. 2011, pp. 32-37;
- G. CERA, ST. QUILICI GIGLI, «Aqua promissa e acquedotti per Capua», in ATTA 20, 2010, pp. 103-131;
- G. CERA, «L’apporto della ricerca d’archivio alla conoscenza del territorio: un nuovo insediamento preromano nella piana di Presenzano», in Orizzonti X, 2009 [2010], pp. 99-111;
- G. CERA, «Aspetti dell’insediamento rurale nel territorio di Venafro in epoca romana: considerazioni preliminari», in Orizzonti IX, 2008 [2009], pp. 59-76;
- G. CERA, «Sopravvivenze della divisione agraria romana nella piana di Venafro (IS)», in ATTA 19, 2009, pp. 65-87;
- G. CERA, «L’acquedotto romano di Brindisi», in Journal of Ancient Topography 16, 2008, pp. 107-126;
- G. CERA, «Alcune considerazioni sul cosiddetto Catabulum di Santa Maria Capua Vetere», in ATTA 17, 2008, pp. 73-89;
- G. CERA, «Nuovi documenti d’archivio per la conoscenza della topografia urbana di Brundisium», in Studi di Antichità 12, 2008, pp. 173-186;
- G. CERA, «Le cosiddette Piscine Limarie di Brindisi», in ATTA 18, 2008, pp. 119-134;
- G. CERA, «Contributi alla conoscenza del territorio di Venafro in epoca romana», in Orizzonti VIII, 2007 [2008], pp. 43-55;
- G. CERA, «Il contributo della fotografia aerea alla definizione della viabilità antica nel territorio di Mesagne», in Archeologia Aerea III, 2008, pp. 135-146;
- G. CERA, G. RENDA, «La villa romana di località Torelle a San Potito Sannitico», in ATTA 16, 2007, pp. 69-88;
- G. CERA, «Il sistema di approvvigionamento idrico urbano di Brundisium», in La forma della città e del territorio - 3, ATTA 15, 2006, pp. 135-156;
- G. CERA, «Approdi e infrastrutture portuali di età romana sulle vie d’acqua interne dell’Italia settentrionale», in I territori della Via Claudia Augusta: incontri di archeologia (a cura di G. Ciurletti, N. Pisu), Trento 2005, pp. 425-435;
- G. CERA, «Gli acquedotti di Allifae e del suo territorio», in La forma della città e del territorio - 2, ATTA 14, 2005, pp. 185-202;
- G. CERA, «Storia degli studi e della ricerca archeologica», in Carta archeologica della Valle del Sinni, ATTA suppl. X, fasc. 1, 2003, pp. 113-124;
- G. CERA, «Vasi in bucchero da Alvignano (Ce)», in Archivio Storico del Caiatino III, 2003, pp. 135-147;
- G. CERA, «Libarna», in Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio (a cura di M. Guaitoli), Roma 2003, pp. 383-385;
- G. CERA, «Il territorio di Francavilla in Sinni e la contrada Mezzana del comune di S. Severino Lucano», in Carta archeologica della Valle del Sinni, ATTA suppl. X, fasc. 6, 2001, pp. 9-46;
- G. CERA, «Infrastrutture idrauliche di epoca romana nei pressi di Spoleto», in Campagna e paesaggio nell'Italia antica, ATTA 8, 1999, pp. 155-163;
- G. CERA, «La via Postumia occidentale: considerazioni sull'evoluzione diacronica del percorso», in Optima via. Atti del Convegno Internazionale "Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa" (Cremona 13-15 giugno 1996), a cura di G. SENA CHIESA e E.A. ARSLAN, Cremona 1998, pp. 67-71;
- G. CERA, «Note sulla topografia di Trebula Balliensis», in Architettura e pianificazione urbana nell'Italia antica, ATTA 6, 1997, pp. 51-62;
- G. CERA, «Interventi di bonifica nella piana spoletina: su una presunta bonifica teodoriciana nei pressi di Spoleto», in Uomo Acqua e Paesaggio. Atti dell'Incontro di studio sul tema "Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico" (S. Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996), ATTA suppl. II, 1997, pp. 335-350;
- G. CERA, «Peculiari esempi di architettura strutturale in alcuni ponti della Venetia», in Strade romane. Ponti e viadotti, ATTA 5, 1996, pp. 179-194;
- G. CERA, «Scali portuali nel sistema idroviario padano in epoca romana», in Agricoltura e commerci nell'Italia Antica, ATTA suppl. I, 1995, pp. 179-198;
Recensioni
- G. CERA, recensione a I siti archeologici della Vallata del Potenza. Conoscenza e tutela, a cura di E. Percossi, G. Pignocchi, F. Vermeulen, Ancona 2006, in Archeologia Aerea III, 2008, pp. 240-242;
- G. CERA, recensione a Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, a cura di M. Guaitoli, Roma 2003, in Archeologia Aerea II, 2007, pp. 297-303;
- G. CERA, recensione a Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio: la Provincia di Frosinone, a cura di G. Ceraudo, Frosinone 2006, in Archeologia Aerea III, 2008, pp. 243-244;
- G. CERA, recensione a Ager allifanus. La Piana Alifana alla Luce delle Recenti Ricerche Archeologiche, Catalogo della Mostra (Alife, Museo Archeologico, 29 maggio – 29 ottobre 2004), Quaderni Campano-Sannitici IV, a cura di F. Miele, F. Sirano, Piedimonte Matese (CE) 2004, in Orizzonti. Rassegna di archeologia V, 2004, pp. 197-199;
- G. CERA, recensione a Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, a cura di M. Guaitoli, Roma 2003, in Orizzonti. Rassegna di archeologia IV, 2003, pp. 195-198.
Curatele
- G. CERA, V. MANZELLI (a cura di), «Abbreviazioni bibliografiche», in Carta archeologica della Valle del Sinni, ATTA suppl. X, fasc. 1, 2003, pp. 223-233; fasc. 2, 2002, pp. 267-273; fasc. 3, 2001, pp. 283-290; fasc. 5, 2001, pp. 237-245; fasc. 6, 2001, pp. 227-235; fasc. 7, 2003, pp. 271-277;
- G. CERA (a cura di), «Abbreviazioni e bibliografia», in Interventi di bonifica agraria nell'Italia romana, ATTA 4, 1995, pp. 241-248.

Temi di ricerca

Le tematiche di ricerca sono per lo più incentrate su aspetti inerenti la viabilità antica, sia terrestre che fluviale; le infrastrutture idrauliche connesse all’approvvigionamento idrico in ambito urbano e territoriale; la lettura critica e la contestualizzazione topografica di monumenti antichi, per la ricostruzione dell’organizzazione urbanistica; la cartografia archeologica, finalizzata al censimento sistematico di tutte le presenze archeologiche e alla ricostruzione del paesaggio antico.

Risorse correlate

Documenti