Gianluigi GUIDO

Gianluigi GUIDO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8601

Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese

Area di competenza:

Titolare dei corsi di Marketing e Ricerche di Mercato

Orario di ricevimento

Il ricevimento degli studenti da parte del docente è svolto via mail, se necessario fissando un orario di incontro personale via Teams.

Lezioni 2° semestre:

- Codice di iscrizione al Team Marketing: mrqpkie
- Codice di iscrizione al Team Ricerche di Mercato: o9bxl1p

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Nato a Cutrofiano (Lecce) il 26 settembre 1963. Ha conseguito il Dottorato (Ph.D.) in Management Sciences presso l’Università di Cambridge, UK, nel 1996. E' professore ordinario in Economia e Gestione delle Imprese e docente di Marketing e Ricerche di Mercato presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento, Lecce. Attualmente, è coordinatore del corso di Dottorato in “Trasformazione digitale e sostenibilità” presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento.

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

MARKETING

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

MARKETING

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

RICERCHE DI MERCATO

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CURRICULUM ECONOMICO

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

MARKETING

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

MARKETING

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

RICERCHE DI MERCATO

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CURRICULUM ECONOMICO

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

MARKETING

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

MARKETING

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

RICERCHE DI MERCATO

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CURRICULUM ECONOMICO

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

MARKETING

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

MARKETING

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

RICERCHE DI MERCATO

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CURRICULUM ECONOMICO

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

MARKETING

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

MARKETING

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

MARKETING TERRITORIALE

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
MARKETING

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso si rivolge agli studenti che vogliano comprendere le modalità attraverso le quali la comunicazione di marketing esplica la propria influenza su aspettative, desideri e percezioni delle esperienze di consumo, alla luce dei cambiamenti intervenuti nelle società affluenti. L’obiettivo è di fornire dei modelli di riferimento per interpretare il ruolo del marketing induzionale – cioè diretto a indurre nei consumatori la volontà di cooperare con l’impresa.

Il corso si articola in varie Parti relative all’approccio di “Marketing Induzionale”: Introduzione alla comunicazione di marketing, Il pubblico-obiettivo, I messaggi, I mezzi di comunicazione, Forme diverse di comunicazione.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi di marketing. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto di mercato in cui operano le imprese, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate alle imprese. In termini di capacità di applicazione delle conoscenze, gli studenti saranno capaci di elaborare piani di marketing e comprendere la realtà dei mercati. In termini di autonomia di giudizio, saranno in grado di valutare l’adeguatezza e l’efficacia dei diversi strumenti di marketing. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare le tipiche leve di marketing e di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e operativi della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia. Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: applicare quanto appreso a situazioni reali; formulare giudizi in autonomia; lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze; sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, utilizzo di software per le analisi di mercato, esercitazioni individuali e lavori di gruppo.

L’esame in forma scritta (6 domande aperte in 45 minuti di tempo) ha per oggetto il contenuto delle diapositive delle lezioni contenute nella Dispensa N. 1, unitamente ai capitoli del testo di Guido (2011, Economia e gestione delle imprese, sottoindicato).

 

ATTENZIONE: Il corso di Marketing è svolto al terzo anno del corso di laurea in Economia Aziendale ed è un ESAME DA 8 CREDITI. Gli studenti afferenti ad altri corsi di laurea (ad esempio, al corso di Scienze della Comunicazione), il cui programma di Marketing è di 6 CREDITI, avranno una maggiorazione del voto finale di +2.

 

Avvertenza: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

L’insegnamento di Marketing avrà luogo nel II Semestre a partire dal 28 febbraio 2024, alle ore 16 in Aula H5 del campus Ecotekne. Gli orari di lezione sono fissati:

  • al mercoledì dalle ore 16 alle ore 19 in Aula H5; e
  • al giovedì dalle ore 16 alle ore 19 in Aula H6.

Le lezioni si svolgeranno in teledidattica (quando non diversamente comunicato). Il codice Teams per iscriversi al corso è: mrqpkie

 

Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati gratuitamente a iscriversi).

Nel II Semestre, il ricevimento degli studenti da parte del docente è svolto via mail, se necessario fissando un orario di incontro personale via Teams.

Marketing Induzionale:

Parte Prima: Introduzione alla comunicazione di marketing. 1) Il marketing induzionale: focalizzazione sulla comunicazione pubblicitaria; 2) L’approccio del “consumatore come prodotto”: importanza della leva della comunicazione.

Parte Seconda: Il pubblico-obiettivo. 3) L’audience: conoscenze, speranze, e percezioni delle esperienze di consumo. 4) Le ricerche: marketing intelligence strategico e operativo. 5) Il prodotto: lo sviluppo delle offerte dell’impresa per i clienti. 6) Le strategie: la segmentazione e il posizionamento nei modelli strategici competitivi. 7) Le politiche: la manipolazione della mente dei consumatori.

Parte Terza: I messaggi. 8) La pianificazione: struttura e ruolo dell’agenzia pubblicitaria nelle campagne di comunicazione. 9) Il copy: creatività e sviluppo della parte verbale delle pubblicità. 10) Il design: layout e sviluppo della parte figurale delle pubblicità.

Parte Quarta: I mezzi di comunicazione. 11) La pubblicità a mezzo stampa: quotidiani, riviste e cartellonistica. 12) La pubblicità via etere: TV, radio, cinema e interattività. 13) Lo sviluppo internazionale: minacce e opportunità delle campagne su più mercati geografici.

Parte Quinta: Forme diverse di comunicazione. 14) Le pubbliche relazioni: sviluppo della corporate e brand image. 15) Le promozioni: dirette ai consumatori finali ed alla distribuzione. 16) La distribuzione: l’organizzazione e i rapporti con il trade. 17) La vendita personale: le diverse forme di marketing diretto. 18) Il pricing e le vendite: le politiche di prezzo e il controllo delle vendite.

Obbligatori:

  • Dispensa N. 1: Diapositive delle lezioni (scaricabili dal sito www.study.net) e
  • G. Guido (2011): Economia e gestione delle imprese: Principi, Schemi, Modelli, Milano: Franco Angeli – di cui vanno studiati: Capitolo 1 (Sezioni 1.1, 1.2 e 1.3), Capitolo 4 (Sezione 4.3), Capitolo 5 (Sezioni 5.1, 5.2 e 5.3) e Capitolo 7 (integralmente).

Facoltativo:

  • Kotler, Armstrong, Ancarani (2019): “Principi di Marketing”, Pearson.

NB: E' possibile che, prima dell'inizio del corso, vengano aggiornati i testi di riferimento.

MARKETING (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso si rivolge agli studenti che vogliano comprendere le modalità attraverso le quali la comunicazione di marketing esplica la propria influenza su aspettative, desideri e percezioni delle esperienze di consumo, alla luce dei cambiamenti intervenuti nelle società affluenti. L’obiettivo è di fornire dei modelli di riferimento per interpretare il ruolo del marketing induzionale – cioè diretto a indurre nei consumatori la volontà di cooperare con l’impresa.

Il corso si articola in varie Parti relative all’approccio di “Marketing Induzionale”: Introduzione alla comunicazione di marketing, Il pubblico-obiettivo, I messaggi, I mezzi di comunicazione, Forme diverse di comunicazione.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi di marketing. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto di mercato in cui operano le imprese, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate alle imprese. In termini di capacità di applicazione delle conoscenze, gli studenti saranno capaci di elaborare piani di marketing e comprendere la realtà dei mercati. In termini di autonomia di giudizio, saranno in grado di valutare l’adeguatezza e l’efficacia dei diversi strumenti di marketing. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare le tipiche leve di marketing e di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e operativi della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia. Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: applicare quanto appreso a situazioni reali; formulare giudizi in autonomia; lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze; sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, utilizzo di software per le analisi di mercato, esercitazioni individuali e lavori di gruppo.

L’esame in forma scritta (6 domande aperte in 45 minuti di tempo) ha per oggetto il contenuto delle diapositive delle lezioni contenute nella Dispensa N. 1, unitamente ai capitoli del testo di Guido (2011, Economia e gestione delle imprese, sottoindicato).

 

ATTENZIONE: Il corso di Marketing è svolto al terzo anno del corso di laurea in Economia Aziendale ed è un ESAME DA 8 CREDITI. Gli studenti afferenti ad altri corsi di laurea (ad esempio, al corso di Scienze della Comunicazione), il cui programma di Marketing è di 6 CREDITI, avranno una maggiorazione del voto finale di +2.

 

Avvertenza: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

L’insegnamento di Marketing avrà luogo nel II Semestre a partire dal 28 febbraio 2024, alle ore 16 in Aula H5 del campus Ecotekne. Gli orari di lezione sono fissati:

  • al mercoledì dalle ore 16 alle ore 19 in Aula H5; e
  • al giovedì dalle ore 16 alle ore 19 in Aula H6.

Le lezioni si svolgeranno in teledidattica (quando non diversamente comunicato). Il codice Teams per iscriversi al corso è: mrqpkie

 

Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati gratuitamente a iscriversi).

Nel II Semestre, il ricevimento degli studenti da parte del docente è svolto via mail, se necessario fissando un orario di incontro personale via Teams.

Marketing Induzionale:

Parte Prima: Introduzione alla comunicazione di marketing. 1) Il marketing induzionale: focalizzazione sulla comunicazione pubblicitaria; 2) L’approccio del “consumatore come prodotto”: importanza della leva della comunicazione.

Parte Seconda: Il pubblico-obiettivo. 3) L’audience: conoscenze, speranze, e percezioni delle esperienze di consumo. 4) Le ricerche: marketing intelligence strategico e operativo. 5) Il prodotto: lo sviluppo delle offerte dell’impresa per i clienti. 6) Le strategie: la segmentazione e il posizionamento nei modelli strategici competitivi. 7) Le politiche: la manipolazione della mente dei consumatori.

Parte Terza: I messaggi. 8) La pianificazione: struttura e ruolo dell’agenzia pubblicitaria nelle campagne di comunicazione. 9) Il copy: creatività e sviluppo della parte verbale delle pubblicità. 10) Il design: layout e sviluppo della parte figurale delle pubblicità.

Parte Quarta: I mezzi di comunicazione. 11) La pubblicità a mezzo stampa: quotidiani, riviste e cartellonistica. 12) La pubblicità via etere: TV, radio, cinema e interattività. 13) Lo sviluppo internazionale: minacce e opportunità delle campagne su più mercati geografici.

Parte Quinta: Forme diverse di comunicazione. 14) Le pubbliche relazioni: sviluppo della corporate e brand image. 15) Le promozioni: dirette ai consumatori finali ed alla distribuzione. 16) La distribuzione: l’organizzazione e i rapporti con il trade. 17) La vendita personale: le diverse forme di marketing diretto. 18) Il pricing e le vendite: le politiche di prezzo e il controllo delle vendite.

Obbligatori:

  • Dispensa N. 1: Diapositive delle lezioni (scaricabili dal sito www.study.net) e
  • G. Guido (2011): Economia e gestione delle imprese: Principi, Schemi, Modelli, Milano: Franco Angeli – di cui vanno studiati: Capitolo 1 (Sezioni 1.1, 1.2 e 1.3), Capitolo 4 (Sezione 4.3), Capitolo 5 (Sezioni 5.1, 5.2 e 5.3) e Capitolo 7 (integralmente).

Facoltativo:

  • Kotler, Armstrong, Ancarani (2019): “Principi di Marketing”, Pearson.

NB: E' possibile che, prima dell'inizio del corso, vengano aggiornati i testi di riferimento.

MARKETING (SECS-P/08)
RICERCHE DI MERCATO

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 25/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

Nessuno

L’esame si compone di due parti:

 

1. Metodi e strumenti delle ricerche di marketing;

2. Ricerche di marketing applicate (casi di studio).

Il corso si rivolge agli studenti che vogliono imparare a utilizzare le piattaforme informatiche (IT), Internet e i software statistici di simulazione per svolgere ricerche di marketing. Durante le lezioni gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per realizzare una ricerca di mercato strutturata. L’obiettivo è di fornire agli studenti dei modelli di riferimento per l’analisi del mercato e le decisioni aziendali, unitamente agli strumenti tecnologici per reperire, gestire e interpretare ampie basi di dati e informazioni. Alla fine del corso gli studenti imparano a utilizzare software specialistici (Marketing Engineering, SPSS) d’ausilio nelle decisioni manageriali, come: la cluster analysis per la segmentazione di un mercato, l’analisi fattoriale per l’individuazione delle dimensioni latenti della marca, l’analisi di regressione multipla per la misurazione delle determinanti dell’intenzione d’acquisto, ecc.

 

In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti sapranno applicare quanto appreso a situazioni reali. In particolare, saranno in grado di: i) identificare le criticità del sistema aziendale e tradurle in problemi di ricerca; ii) definire obiettivi di ricerca generali e specifici; iii) comprendere e implementare le metodologie e le tecniche di analisi più idonee per ottenere risultati funzionali ai suddetti obiettivi; e iv) interpretare tali risultati in termini statistici e pratici.

 

Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno acquisito autonomia di giudizio. Pertanto, saranno in grado di valutare l’adeguatezza di un progetto di ricerca e l’efficacia degli strumenti analitici proposti, in ragione del grado di affidabilità e validità dei potenziali risultati. Inoltre, saranno in grado di lavorare in gruppo, sapendosi coordinare e confrontare con altri, integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi di ricerca concreti. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare la terminologia tecnica della disciplina e saranno in grado di elaborare modelli concettuali e analitici di sintesi. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

Il corso prevede diversi strumenti pedagogici: oltre alle lezioni in aula e al laboratorio informatico, la presentazione - attraverso gruppi di studio - di casi aziendali che richiedono l’implementazione delle tecniche di ricerca e simulazione studiate in classe.

Esame scritto individuale (+ solo per i "frequentanti", svolgimento e presentazione dei casi di studio).

N.B.: La qualifica di “frequentanti” si acquisisce partecipando ai lavori di gruppo sui Casi di Studio, che saranno presentati in classe durante il corso. Il voto finale è dato dal voto sull’esame scritto individuale, al quale i “frequentanti” potranno aggiungere un “bonus” di punteggio per lo svolgimento e la presentazione dei casi di studio.

 

Nota #1: Gli esami scritti sono svolti nella forma di 6 domande aperte nel tempo di 45 minuti. Il bonus dei “frequentanti” è sempre valido in qualsiasi appello o sessione successiva s’intenda completare la prova.

 

Nota #2: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

L’insegnamento di Ricerche di Mercato avrà luogo nel II Semestre a partire dal 27 febbraio 2024, alle ore 16, in Aula I5-De Giorgi del campus Ecotekne.

 

Gli orari di lezione sono fissati:

ogni martedì dalle ore 16 alle ore 19.;

e, inoltre, nei soli lunedì seguenti (dalle ore 17 alle ore 19): 25 marzo, 15, 22 e 29 aprile, 20 e 27 maggio.

 

Le lezioni si svolgeranno in teledidattica (quando non diversamente comunicato). Il codice Teams per iscriversi al corso è: o9bxl1p

 

Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati a iscriversi).

 

Nel II Semestre, il ricevimento degli studenti da parte del docente è svolto via mail, se necessario fissando un orario di incontro personale via Teams.

PARTE I - METODI E STRUMENTI DELLE RICERCHE DI MARKETING: 1) Il processo decisionale dell'impresa: criterio di convenienza; ruolo delle ricerche di marketing; sistema informativo aziendale. 2) Il processo di ricerca di marketing: definizione del problema; progetto di ricerca. 3) Il processo di campionamento. 4) La raccolta dei dati: analisi dei dati secondari. 5) Ricerca esplorativa; 6) Ricerca descrittiva. Questionari. 7) Sviluppo di una scala di misurazione dei costrutti. 8) Ricerca causale. 9) La preparazione e l'analisi dei dati (con SPSS): descrizione dei dati; valutazione delle differenze; ricerca delle relazioni. 10) Il rapporto sui risultati della ricerca: presentazione finale; considerazioni etiche.

 

PARTE II - RICERCHE DI MARKETING APPLICATE: 11) Ricerche applicate a nuovi prodotti e nuove marche: la ricerca qualitativa e creativa per la generazione di nuove idee; la valutazione di nuovi concetti di prodotto; il product testing; i test di mercato e di marketing. 12) Ricerche applicate a prodotti e marche già esistenti: la ricerca pubblicitaria; la ricerca sulle promozioni delle vendite al consumo e al trade; l'analisi/previsione delle vendite; il monitoraggio del mercato.

 

CASI DI STUDIO: 1) Analisi delle corrispondenze; 2) Analisi cluster; 3) Analisi fattoriale; 4) Analisi di correlazione; 5) Analisi di regressione; 6) Multi-Dimensional Scaling; 7) Analisi delle differenze; 8) Metodo Prospect.

PER LA PARTE ISTITUZIONALE (PER FREQUENTANTI E NON):

- Guido, Gianluigi (1999): Aspetti Metodologici e Operativi del Processo di Ricerca di Marketing, Padova: CEDAM (con l’esclusione delle formule statistiche contenute nei Capitoli 3 e 8). Sono disponibili anche le relative diapositive delle lezioni, nella DISPENSA scaricabile gratuitamente dal sito della Cattedra (www.study.net).

PER LA PARTE MONOGRAFICA (PER I FREQUENTANTI):

- Estratto dal volume di G. Guido (2003): “Complementi e Casi di Marketing Competitivo”, scaricabile gratuitamente dal sito della Cattedra (www.study.net).

PER LA PARTE MONOGRAFICA (PER I NON FREQUENTANTI):

- G. Guido, F. Bassi e A.M. Peluso (2010): La Soddisfazione del Consumatore: La Misura della “Customer Satisfaction” nelle Esperienze di Consumo, Milano: Franco Angeli (solo il Capitolo 1, pp. 25-151).

 

Facoltativamente, tutti gli studenti potranno approfondire le proprie conoscenze facendo riferimento a questi due testi:

- Lilien, Gary L. e Arvind Rangaswamy (2003): Marketing Engineering, Reading, MA: Addison Wesley, 2nd Edition (contiene software online); e

- Dispensa di Approfondimento (diversa dalle precedenti), di sola lettura, scaricabile gratuitamente dal sito della Cattedra (www.study.net)

RICERCHE DI MERCATO (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso si rivolge agli studenti che vogliano comprendere le modalità attraverso le quali la comunicazione di marketing esplica la propria influenza su aspettative, desideri e percezioni delle esperienze di consumo, alla luce dei cambiamenti intervenuti nelle società affluenti. L’obiettivo è di fornire dei modelli di riferimento per interpretare il ruolo del marketing induzionale – cioè diretto a indurre nei consumatori la volontà di cooperare con l’impresa.

Il corso si articola in varie Parti relative all’approccio di “Marketing Induzionale”: Introduzione alla comunicazione di marketing, Il pubblico-obiettivo, I messaggi, I mezzi di comunicazione, Forme diverse di comunicazione.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi di marketing. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto di mercato in cui operano le imprese, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate alle imprese. In termini di capacità di applicazione delle conoscenze, gli studenti saranno capaci di elaborare piani di marketing e comprendere la realtà dei mercati. In termini di autonomia di giudizio, saranno in grado di valutare l’adeguatezza e l’efficacia dei diversi strumenti di marketing. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare le tipiche leve di marketing e di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e operativi della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia. Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: applicare quanto appreso a situazioni reali; formulare giudizi in autonomia; lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze; sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, utilizzo di software per le analisi di mercato, esercitazioni individuali e lavori di gruppo.

L’esame in forma scritta (6 domande aperte in 45 minuti di tempo) ha per oggetto il contenuto delle diapositive delle lezioni contenute nella Dispensa N. 1, unitamente ai capitoli del testo di Guido (2011, Economia e gestione delle imprese, sottoindicato).

 

ATTENZIONE: Il corso di Marketing è svolto al terzo anno del corso di laurea in Economia Aziendale ed è un ESAME DA 8 CREDITI. Gli studenti afferenti ad altri corsi di laurea (ad esempio, al corso di Scienze della Comunicazione), il cui programma di Marketing è di 6 CREDITI, avranno una maggiorazione del voto finale di +2.

 

Avvertenza: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

L’insegnamento di Marketing avrà luogo nel II Semestre a partire da giovedì 2 marzo 2023, alle ore 16 in Aula E12 del campus Ecotekne. Gli orari di lezione sono fissati:

  • al mercoledì dalle ore 16 alle ore 19; e
  • al giovedì dalle ore 16 alle ore 19.

 

Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati gratuitamente a iscriversi).

Nel II Semestre, il ricevimento degli studenti da parte del docente è svolto via mail, se necessario fissando un orario di incontro personale via Teams.

Marketing Induzionale:

Parte Prima: Introduzione alla comunicazione di marketing. 1) Il marketing induzionale: focalizzazione sulla comunicazione pubblicitaria; 2) L’approccio del “consumatore come prodotto”: importanza della leva della comunicazione.

Parte Seconda: Il pubblico-obiettivo. 3) L’audience: conoscenze, speranze, e percezioni delle esperienze di consumo. 4) Le ricerche: marketing intelligence strategico e operativo. 5) Il prodotto: lo sviluppo delle offerte dell’impresa per i clienti. 6) Le strategie: la segmentazione e il posizionamento nei modelli strategici competitivi. 7) Le politiche: la manipolazione della mente dei consumatori.

Parte Terza: I messaggi. 8) La pianificazione: struttura e ruolo dell’agenzia pubblicitaria nelle campagne di comunicazione. 9) Il copy: creatività e sviluppo della parte verbale delle pubblicità. 10) Il design: layout e sviluppo della parte figurale delle pubblicità.

Parte Quarta: I mezzi di comunicazione. 11) La pubblicità a mezzo stampa: quotidiani, riviste e cartellonistica. 12) La pubblicità via etere: TV, radio, cinema e interattività. 13) Lo sviluppo internazionale: minacce e opportunità delle campagne su più mercati geografici.

Parte Quinta: Forme diverse di comunicazione. 14) Le pubbliche relazioni: sviluppo della corporate e brand image. 15) Le promozioni: dirette ai consumatori finali ed alla distribuzione. 16) La distribuzione: l’organizzazione e i rapporti con il trade. 17) La vendita personale: le diverse forme di marketing diretto. 18) Il pricing e le vendite: le politiche di prezzo e il controllo delle vendite.

Obbligatori:

  • Dispensa N. 1: Diapositive delle lezioni (scaricabili dal sito www.study.net) e
  • G. Guido (2011): Economia e gestione delle imprese: Principi, Schemi, Modelli, Milano: Franco Angeli – di cui vanno studiati: Capitolo 1 (Sezioni 1.1, 1.2 e 1.3), Capitolo 4 (Sezione 4.3), Capitolo 5 (Sezioni 5.1, 5.2 e 5.3) e Capitolo 7 (integralmente).

Facoltativo:

  • Kotler, Armstrong, Ancarani (2019): “Principi di Marketing”, Pearson.
MARKETING (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso si rivolge agli studenti che vogliano comprendere le modalità attraverso le quali la comunicazione di marketing esplica la propria influenza su aspettative, desideri e percezioni delle esperienze di consumo, alla luce dei cambiamenti intervenuti nelle società affluenti. L’obiettivo è di fornire dei modelli di riferimento per interpretare il ruolo del marketing induzionale – cioè diretto a indurre nei consumatori la volontà di cooperare con l’impresa.

Il corso si articola in varie Parti relative all’approccio di “Marketing Induzionale”: Introduzione alla comunicazione di marketing, Il pubblico-obiettivo, I messaggi, I mezzi di comunicazione, Forme diverse di comunicazione.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi di marketing. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto di mercato in cui operano le imprese, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate alle imprese. In termini di capacità di applicazione delle conoscenze, gli studenti saranno capaci di elaborare piani di marketing e comprendere la realtà dei mercati. In termini di autonomia di giudizio, saranno in grado di valutare l’adeguatezza e l’efficacia dei diversi strumenti di marketing. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare le tipiche leve di marketing e di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e operativi della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia. Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: applicare quanto appreso a situazioni reali; formulare giudizi in autonomia; lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze; sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, utilizzo di software per le analisi di mercato, esercitazioni individuali e lavori di gruppo.

L’esame in forma scritta (6 domande aperte in 45 minuti di tempo) ha per oggetto il contenuto delle diapositive delle lezioni contenute nella Dispensa N. 1, unitamente ai capitoli del testo di Guido (2011, Economia e gestione delle imprese, sottoindicato).

 

ATTENZIONE: Il corso di Marketing è svolto al terzo anno del corso di laurea in Economia Aziendale ed è un ESAME DA 8 CREDITI. Gli studenti afferenti ad altri corsi di laurea (ad esempio, al corso di Scienze della Comunicazione), il cui programma di Marketing è di 6 CREDITI, avranno una maggiorazione del voto finale di +2.

 

Avvertenza: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

L’insegnamento di Marketing avrà luogo nel II Semestre a partire da giovedì 2 marzo 2023, alle ore 16 in Aula E12 del campus Ecotekne. Gli orari di lezione sono fissati:

  • al mercoledì dalle ore 16 alle ore 19; e
  • al giovedì dalle ore 16 alle ore 19.

 

Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati gratuitamente a iscriversi).

Nel II Semestre, il ricevimento degli studenti da parte del docente è svolto via mail, se necessario fissando un orario di incontro personale via Teams.

Marketing Induzionale:

Parte Prima: Introduzione alla comunicazione di marketing. 1) Il marketing induzionale: focalizzazione sulla comunicazione pubblicitaria; 2) L’approccio del “consumatore come prodotto”: importanza della leva della comunicazione.

Parte Seconda: Il pubblico-obiettivo. 3) L’audience: conoscenze, speranze, e percezioni delle esperienze di consumo. 4) Le ricerche: marketing intelligence strategico e operativo. 5) Il prodotto: lo sviluppo delle offerte dell’impresa per i clienti. 6) Le strategie: la segmentazione e il posizionamento nei modelli strategici competitivi. 7) Le politiche: la manipolazione della mente dei consumatori.

Parte Terza: I messaggi. 8) La pianificazione: struttura e ruolo dell’agenzia pubblicitaria nelle campagne di comunicazione. 9) Il copy: creatività e sviluppo della parte verbale delle pubblicità. 10) Il design: layout e sviluppo della parte figurale delle pubblicità.

Parte Quarta: I mezzi di comunicazione. 11) La pubblicità a mezzo stampa: quotidiani, riviste e cartellonistica. 12) La pubblicità via etere: TV, radio, cinema e interattività. 13) Lo sviluppo internazionale: minacce e opportunità delle campagne su più mercati geografici.

Parte Quinta: Forme diverse di comunicazione. 14) Le pubbliche relazioni: sviluppo della corporate e brand image. 15) Le promozioni: dirette ai consumatori finali ed alla distribuzione. 16) La distribuzione: l’organizzazione e i rapporti con il trade. 17) La vendita personale: le diverse forme di marketing diretto. 18) Il pricing e le vendite: le politiche di prezzo e il controllo delle vendite.

Obbligatori:

  • Dispensa N. 1: Diapositive delle lezioni (scaricabili dal sito www.study.net) e
  • G. Guido (2011): Economia e gestione delle imprese: Principi, Schemi, Modelli, Milano: Franco Angeli – di cui vanno studiati: Capitolo 1 (Sezioni 1.1, 1.2 e 1.3), Capitolo 4 (Sezione 4.3), Capitolo 5 (Sezioni 5.1, 5.2 e 5.3) e Capitolo 7 (integralmente).

Facoltativo:

  • Kotler, Armstrong, Ancarani (2019): “Principi di Marketing”, Pearson.
MARKETING (SECS-P/08)
RICERCHE DI MERCATO

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

Nessuno

L’esame si compone di due parti:

 

1. Metodi e strumenti delle ricerche di marketing;

2. Ricerche di marketing applicate (casi di studio).

Il corso si rivolge agli studenti che vogliono imparare a utilizzare le piattaforme informatiche (IT), Internet e i software statistici di simulazione per svolgere ricerche di marketing. Durante le lezioni gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per realizzare una ricerca di mercato strutturata. L’obiettivo è di fornire agli studenti dei modelli di riferimento per l’analisi del mercato e le decisioni aziendali, unitamente agli strumenti tecnologici per reperire, gestire e interpretare ampie basi di dati e informazioni. Alla fine del corso gli studenti imparano a utilizzare software specialistici (Marketing Engineering, SPSS) d’ausilio nelle decisioni manageriali, come: la cluster analysis per la segmentazione di un mercato, l’analisi fattoriale per l’individuazione delle dimensioni latenti della marca, l’analisi di regressione multipla per la misurazione delle determinanti dell’intenzione d’acquisto, ecc.

 

In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti sapranno applicare quanto appreso a situazioni reali. In particolare, saranno in grado di: i) identificare le criticità del sistema aziendale e tradurle in problemi di ricerca; ii) definire obiettivi di ricerca generali e specifici; iii) comprendere e implementare le metodologie e le tecniche di analisi più idonee per ottenere risultati funzionali ai suddetti obiettivi; e iv) interpretare tali risultati in termini statistici e pratici.

 

Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno acquisito autonomia di giudizio. Pertanto, saranno in grado di valutare l’adeguatezza di un progetto di ricerca e l’efficacia degli strumenti analitici proposti, in ragione del grado di affidabilità e validità dei potenziali risultati. Inoltre, saranno in grado di lavorare in gruppo, sapendosi coordinare e confrontare con altri, integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi di ricerca concreti. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare la terminologia tecnica della disciplina e saranno in grado di elaborare modelli concettuali e analitici di sintesi. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

Il corso prevede diversi strumenti pedagogici: oltre alle lezioni in aula e al laboratorio informatico, la presentazione - attraverso gruppi di studio - di casi aziendali che richiedono l’implementazione delle tecniche di ricerca e simulazione studiate in classe.

Esame scritto individuale (+ solo per i "frequentanti", svolgimento e presentazione dei casi di studio).

N.B.: La qualifica di “frequentanti” si acquisisce partecipando ai lavori di gruppo sui Casi di Studio, che saranno presentati in classe durante il corso. Il voto finale è dato dal voto sull’esame scritto individuale, al quale i “frequentanti” potranno aggiungere un “bonus” di punteggio per lo svolgimento e la presentazione dei casi di studio.

 

Nota #1: Gli esami scritti sono svolti nella forma di 6 domande aperte nel tempo di 45 minuti. Il bonus dei “frequentanti” è sempre valido in qualsiasi appello o sessione successiva s’intenda completare la prova.

 

Nota #2: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

L’insegnamento di Ricerche di Mercato avrà luogo, via Teams, nel II Semestre a partire dal 28 febbraio 2023, alle ore 16, nell’Aula laboratorio H4 del campus Ecotekne.

 

Gli orari di lezione sono fissati:

ogni martedì dalle ore 16 alle ore 19;

e, inoltre, nei sette mercoledì seguenti (dalle ore 17 alle ore 19): 22 e 29 marzo; 5 e 26 aprile; 3, 10 e 31 maggio.

 

Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati a iscriversi).

 

Nel II Semestre, il ricevimento degli studenti da parte del docente è svolto via mail, se necessario fissando un orario di incontro personale via Teams.

PARTE I - METODI E STRUMENTI DELLE RICERCHE DI MARKETING: 1) Il processo decisionale dell'impresa: criterio di convenienza; ruolo delle ricerche di marketing; sistema informativo aziendale. 2) Il processo di ricerca di marketing: definizione del problema; progetto di ricerca. 3) Il processo di campionamento. 4) La raccolta dei dati: analisi dei dati secondari. 5) Ricerca esplorativa; 6) Ricerca descrittiva. Questionari. 7) Sviluppo di una scala di misurazione dei costrutti. 8) Ricerca causale. 9) La preparazione e l'analisi dei dati (con SPSS): descrizione dei dati; valutazione delle differenze; ricerca delle relazioni. 10) Il rapporto sui risultati della ricerca: presentazione finale; considerazioni etiche.

 

PARTE II - RICERCHE DI MARKETING APPLICATE: 11) Ricerche applicate a nuovi prodotti e nuove marche: la ricerca qualitativa e creativa per la generazione di nuove idee; la valutazione di nuovi concetti di prodotto; il product testing; i test di mercato e di marketing. 12) Ricerche applicate a prodotti e marche già esistenti: la ricerca pubblicitaria; la ricerca sulle promozioni delle vendite al consumo e al trade; l'analisi/previsione delle vendite; il monitoraggio del mercato.

 

CASI DI STUDIO: 1) Analisi delle corrispondenze; 2) Analisi cluster; 3) Analisi fattoriale; 4) Analisi di correlazione; 5) Analisi di regressione; 6) Multi-Dimensional Scaling; 7) Analisi delle differenze; 8) Metodo Prospect.

PER LA PARTE ISTITUZIONALE (PER FREQUENTANTI E NON):

- Guido, Gianluigi (1999): Aspetti Metodologici e Operativi del Processo di Ricerca di Marketing, Padova: CEDAM (con l’esclusione delle formule statistiche contenute nei Capitoli 3 e 8). Sono disponibili anche le relative diapositive delle lezioni, nella DISPENSA scaricabile gratuitamente dal sito della Cattedra (www.study.net).

PER LA PARTE MONOGRAFICA (PER I FREQUENTANTI):

- Estratto dal volume di G. Guido (2003): “Complementi e Casi di Marketing Competitivo”, scaricabile gratuitamente dal sito della Cattedra (www.study.net).

PER LA PARTE MONOGRAFICA (PER I NON FREQUENTANTI):

- G. Guido, F. Bassi e A.M. Peluso (2010): La Soddisfazione del Consumatore: La Misura della “Customer Satisfaction” nelle Esperienze di Consumo, Milano: Franco Angeli (solo il Capitolo 1, pp. 25-151).

 

Facoltativamente, tutti gli studenti potranno approfondire le proprie conoscenze facendo riferimento a questi due testi:

- Lilien, Gary L. e Arvind Rangaswamy (2003): Marketing Engineering, Reading, MA: Addison Wesley, 2nd Edition (contiene software online); e

- Dispensa di Approfondimento (diversa dalle precedenti), di sola lettura, scaricabile gratuitamente dal sito della Cattedra (www.study.net)

RICERCHE DI MERCATO (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso si rivolge agli studenti che vogliano comprendere le modalità attraverso le quali la comunicazione di marketing esplica la propria influenza su aspettative, desideri e percezioni delle esperienze di consumo, alla luce dei cambiamenti intervenuti nelle società affluenti. L’obiettivo è di fornire dei modelli di riferimento per interpretare il ruolo del marketing induzionale – cioè diretto a indurre nei consumatori la volontà di cooperare con l’impresa.

Il corso si articola in varie Parti relative all’approccio di “Marketing Induzionale”: Introduzione alla comunicazione di marketing, Il pubblico-obiettivo, I messaggi, I mezzi di comunicazione, Forme diverse di comunicazione.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi di marketing. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto di mercato in cui operano le imprese, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate alle imprese. In termini di capacità di applicazione delle conoscenze, gli studenti saranno capaci di elaborare piani di marketing e comprendere la realtà dei mercati. In termini di autonomia di giudizio, saranno in grado di valutare l’adeguatezza e l’efficacia dei diversi strumenti di marketing. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare le tipiche leve di marketing e di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e operativi della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia. Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: applicare quanto appreso a situazioni reali; formulare giudizi in autonomia; lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze; sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, utilizzo di software per le analisi di mercato, esercitazioni individuali e lavori di gruppo.

L’esame in forma orale (via Teams) ha per oggetto il contenuto delle diapositive delle lezioni contenute nella Dispensa N. 1, unitamente ai capitoli del testo di Guido (2011, Economia e gestione delle imprese, sottoindicato).

 

ATTENZIONE: Il corso di Marketing è svolto al terzo anno del corso di laurea in Economia Aziendale ed è un ESAME DA 8 CREDITI. Gli studenti afferenti ad altri corsi di laurea (ad esempio, al corso di Scienze della Comunicazione), il cui programma di Marketing è di 6 CREDITI, avranno una maggiorazione del voto finale di +2.

 

Avvertenza: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

L’insegnamento di Marketing avrà luogo, via Teams, nel II Semestre a partire da giovedì 24 febbraio 2022, alle ore 16. Gli orari di lezione sono fissati:

  • al mercoledì dalle ore 16 alle ore 19; e
  • al giovedì dalle ore 16 alle ore 19.

Il link per collegarsi al Teams è il seguente: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3allXdt9S5OTjnFDgNkFRSnqqbmIeEEKzP9xekYCE6aeY1%40thread.tacv2/conversations?groupId=7ab96ae0-941f-4450-9c88-a084ef2f2f12&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da 

 

Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati a iscriversi).

Nel II Semestre, il ricevimento degli studenti da parte del docente è svolto via mail, se necessario fissando un orario di incontro personale via Teams.

Marketing Induzionale:

Parte Prima: Introduzione alla comunicazione di marketing. 1) Il marketing induzionale: focalizzazione sulla comunicazione pubblicitaria; 2) L’approccio del “consumatore come prodotto”: importanza della leva della comunicazione.

Parte Seconda: Il pubblico-obiettivo. 3) L’audience: conoscenze, speranze, e percezioni delle esperienze di consumo. 4) Le ricerche: marketing intelligence strategico e operativo. 5) Il prodotto: lo sviluppo delle offerte dell’impresa per i clienti. 6) Le strategie: la segmentazione e il posizionamento nei modelli strategici competitivi. 7) Le politiche: la manipolazione della mente dei consumatori.

Parte Terza: I messaggi. 8) La pianificazione: struttura e ruolo dell’agenzia pubblicitaria nelle campagne di comunicazione. 9) Il copy: creatività e sviluppo della parte verbale delle pubblicità. 10) Il design: layout e sviluppo della parte figurale delle pubblicità.

Parte Quarta: I mezzi di comunicazione. 11) La pubblicità a mezzo stampa: quotidiani, riviste e cartellonistica. 12) La pubblicità via etere: TV, radio, cinema e interattività. 13) Lo sviluppo internazionale: minacce e opportunità delle campagne su più mercati geografici.

Parte Quinta: Forme diverse di comunicazione. 14) Le pubbliche relazioni: sviluppo della corporate e brand image. 15) Le promozioni: dirette ai consumatori finali ed alla distribuzione. 16) La distribuzione: l’organizzazione e i rapporti con il trade. 17) La vendita personale: le diverse forme di marketing diretto. 18) Il pricing e le vendite: le politiche di prezzo e il controllo delle vendite.

Obbligatori:

  • Dispensa N. 1: Diapositive delle lezioni (scaricabili dal sito www.study.net) e
  • G. Guido (2011): Economia e gestione delle imprese: Principi, Schemi, Modelli, Milano: Franco Angeli – di cui vanno studiati: Capitolo 1 (Sezioni 1.1, 1.2 e 1.3), Capitolo 4 (Sezione 4.3), Capitolo 5 (Sezioni 5.1, 5.2 e 5.3) e Capitolo 7 (integralmente).

Facoltativo:

  • Kotler, Armstrong, Ancarani (2019): “Principi di Marketing”, Pearson.
MARKETING (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso si rivolge agli studenti che vogliano comprendere le modalità attraverso le quali la comunicazione di marketing esplica la propria influenza su aspettative, desideri e percezioni delle esperienze di consumo, alla luce dei cambiamenti intervenuti nelle società affluenti. L’obiettivo è di fornire dei modelli di riferimento per interpretare il ruolo del marketing induzionale – cioè diretto a indurre nei consumatori la volontà di cooperare con l’impresa.

Il corso si articola in varie Parti relative all’approccio di “Marketing Induzionale”: Introduzione alla comunicazione di marketing, Il pubblico-obiettivo, I messaggi, I mezzi di comunicazione, Forme diverse di comunicazione.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi di marketing. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto di mercato in cui operano le imprese, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate alle imprese. In termini di capacità di applicazione delle conoscenze, gli studenti saranno capaci di elaborare piani di marketing e comprendere la realtà dei mercati. In termini di autonomia di giudizio, saranno in grado di valutare l’adeguatezza e l’efficacia dei diversi strumenti di marketing. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare le tipiche leve di marketing e di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e operativi della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia. Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: applicare quanto appreso a situazioni reali; formulare giudizi in autonomia; lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze; sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, utilizzo di software per le analisi di mercato, esercitazioni individuali e lavori di gruppo.

L’esame in forma orale (via Teams) ha per oggetto il contenuto delle diapositive delle lezioni contenute nella Dispensa N. 1, unitamente ai capitoli del testo di Guido (2011, Economia e gestione delle imprese, sottoindicato).

 

ATTENZIONE: Il corso di Marketing è svolto al terzo anno del corso di laurea in Economia Aziendale ed è un ESAME DA 8 CREDITI. Gli studenti afferenti ad altri corsi di laurea (ad esempio, al corso di Scienze della Comunicazione), il cui programma di Marketing è di 6 CREDITI, avranno una maggiorazione del voto finale di +2.

 

Avvertenza: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

L’insegnamento di Marketing avrà luogo, via Teams, nel II Semestre a partire da giovedì 24 febbraio 2022, alle ore 16. Gli orari di lezione sono fissati:

  • al mercoledì dalle ore 16 alle ore 19; e
  • al giovedì dalle ore 16 alle ore 19.

Il link per collegarsi al Teams è il seguente: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3allXdt9S5OTjnFDgNkFRSnqqbmIeEEKzP9xekYCE6aeY1%40thread.tacv2/conversations?groupId=7ab96ae0-941f-4450-9c88-a084ef2f2f12&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da 

 

Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati a iscriversi).

Nel II Semestre, il ricevimento degli studenti da parte del docente è svolto via mail, se necessario fissando un orario di incontro personale via Teams.

Marketing Induzionale:

Parte Prima: Introduzione alla comunicazione di marketing. 1) Il marketing induzionale: focalizzazione sulla comunicazione pubblicitaria; 2) L’approccio del “consumatore come prodotto”: importanza della leva della comunicazione.

Parte Seconda: Il pubblico-obiettivo. 3) L’audience: conoscenze, speranze, e percezioni delle esperienze di consumo. 4) Le ricerche: marketing intelligence strategico e operativo. 5) Il prodotto: lo sviluppo delle offerte dell’impresa per i clienti. 6) Le strategie: la segmentazione e il posizionamento nei modelli strategici competitivi. 7) Le politiche: la manipolazione della mente dei consumatori.

Parte Terza: I messaggi. 8) La pianificazione: struttura e ruolo dell’agenzia pubblicitaria nelle campagne di comunicazione. 9) Il copy: creatività e sviluppo della parte verbale delle pubblicità. 10) Il design: layout e sviluppo della parte figurale delle pubblicità.

Parte Quarta: I mezzi di comunicazione. 11) La pubblicità a mezzo stampa: quotidiani, riviste e cartellonistica. 12) La pubblicità via etere: TV, radio, cinema e interattività. 13) Lo sviluppo internazionale: minacce e opportunità delle campagne su più mercati geografici.

Parte Quinta: Forme diverse di comunicazione. 14) Le pubbliche relazioni: sviluppo della corporate e brand image. 15) Le promozioni: dirette ai consumatori finali ed alla distribuzione. 16) La distribuzione: l’organizzazione e i rapporti con il trade. 17) La vendita personale: le diverse forme di marketing diretto. 18) Il pricing e le vendite: le politiche di prezzo e il controllo delle vendite.

Obbligatori:

  • Dispensa N. 1: Diapositive delle lezioni (scaricabili dal sito www.study.net) e
  • G. Guido (2011): Economia e gestione delle imprese: Principi, Schemi, Modelli, Milano: Franco Angeli – di cui vanno studiati: Capitolo 1 (Sezioni 1.1, 1.2 e 1.3), Capitolo 4 (Sezione 4.3), Capitolo 5 (Sezioni 5.1, 5.2 e 5.3) e Capitolo 7 (integralmente).

Facoltativo:

  • Kotler, Armstrong, Ancarani (2019): “Principi di Marketing”, Pearson.
MARKETING (SECS-P/08)
RICERCHE DI MERCATO

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 25/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

Nessuno

L’esame si compone di due parti:

 

Prima Parte: PARTE MONOGRAFICA:

Sviluppo di casi di studio.

 

Seconda Parte: PARTE ISTITUZIONALE:

I. Metodi e strumenti delle ricerche di marketing e II. Ricerche di marketing applicate.

Il corso si rivolge agli studenti che vogliono imparare a utilizzare le piattaforme informatiche (IT), Internet e i software statistici di simulazione per svolgere ricerche di marketing. Durante le lezioni gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per realizzare una ricerca di mercato strutturata. L’obiettivo è di fornire agli studenti dei modelli di riferimento per l’analisi del mercato e le decisioni aziendali, unitamente agli strumenti tecnologici per reperire, gestire e interpretare ampie basi di dati e informazioni. Alla fine del corso gli studenti imparano a utilizzare software specialistici (Marketing Engineering, SPSS) d’ausilio nelle decisioni manageriali, come: la cluster analysis per la segmentazione di un mercato, l’analisi fattoriale per l’individuazione delle dimensioni latenti della marca, l’analisi di regressione multipla per la misurazione delle determinanti dell’intenzione d’acquisto, ecc.

 

In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti sapranno applicare quanto appreso a situazioni reali. In particolare, saranno in grado di: i) identificare le criticità del sistema aziendale e tradurle in problemi di ricerca; ii) definire obiettivi di ricerca generali e specifici; iii) comprendere e implementare le metodologie e le tecniche di analisi più idonee per ottenere risultati funzionali ai suddetti obiettivi; e iv) interpretare tali risultati in termini statistici e pratici.

 

Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno acquisito autonomia di giudizio. Pertanto, saranno in grado di valutare l’adeguatezza di un progetto di ricerca e l’efficacia degli strumenti analitici proposti, in ragione del grado di affidabilità e validità dei potenziali risultati. Inoltre, saranno in grado di lavorare in gruppo, sapendosi coordinare e confrontare con altri, integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi di ricerca concreti. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare la terminologia tecnica della disciplina e saranno in grado di elaborare modelli concettuali e analitici di sintesi. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

Il corso prevede diversi strumenti pedagogici: oltre alle lezioni in aula e al laboratorio informatico, la presentazione - attraverso gruppi di studio - di casi aziendali che richiedono l’implementazione delle tecniche di ricerca e simulazione studiate in classe.

PER I FREQUENTANTI: Presentazione di casi di studio in gruppi di lavoro ed esame scritto individuale (sulla PARTE ISTITUZIONALE del programma, cosiddetta SECONDA PARTE DELL’ESAME).

N.B.: La qualifica di “frequentanti” si acquisisce partecipando ai lavori di gruppo sui Casi di Studio, che saranno presentati in classe. Il voto finale è dato dalla media aritmetica del voto comune acquisito col gruppo di studio e del voto individuale sulla Seconda Parte dell’esame.

PER I NON FREQUENTANTI: Due esami scritti individuali, uno comune con i frequentanti (SECONDA PARTE DELL’ESAME); l’altro sulla parte monografica relativa allo sviluppo delle scale per la misurazione della soddisfazione del consumatore (cosiddetta PRIMA PARTE DELL’ESAME).

N.B.: Il voto finale deriva dalla media aritmetica del voto acquisito su ciascuna delle due parti di cui si compone l’esame.

 

Nota #1: Gli esami scritti sono svolti nella forma di 6 domande aperte nel tempo di 45 minuti. Il voto acquisito in una delle due parti dell’esame (sia in forma scritta che attraverso la partecipazione ai casi di studio) è sempre valido in qualsiasi appello o sessione successiva s’intenda completare la prova (a meno di non voler ripetere quella parte d’esame al fine di migliorare il voto).

 

Nota #2: Nel caso in cui, per il perdurare dell’emergenza Covid, il corso debba essere condotto in teledidattica, gli esami scritti saranno sostituiti con una prova orale individuale; in tal caso, anche la presentazione dei casi di studio di gruppo sarà svolta in teledidattica.

 

Nota #3: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

L’insegnamento di Ricerche di Mercato avrà luogo, via Teams, nel II Semestre a partire dal 25 febbraio 2022, alle ore 16.

 Gli orari di lezione sono fissati:

•          ogni venerdì dalle ore 16 alle ore 19;

e, inoltre, nei 4 seguenti martedì: 29 marzo, 19 aprile, 26 aprile e 3 maggio, sempre dalle ore 16 alle ore 19.

 

Il link per collegarsi al Teams del corso è: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3azkEtgP9BgEYB3Bfj-Ct9GFsEfOHByY7FA0701uxaZUs1%40thread.tacv2/conversations?groupId=fa074f05-c66d-4d9b-8a82-9a05314bf464&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da 

 

Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati a iscriversi).

Nel II Semestre, il ricevimento degli studenti da parte del docente è svolto via mail, se necessario fissando un orario di incontro personale via Teams.

PARTE MONOGRAFICA - CASI DI STUDIO: 1) Strumenti per la risoluzione dei casi di studio; 2) Casi di studio.

 

PARTE ISTITUZIONALE:

PARTE I - METODI E STRUMENTI DELLE RICERCHE DI MARKETING: 4) Il processo decisionale dell'impresa: criterio di convenienza; ruolo delle ricerche di marketing; sistema informativo aziendale. Il processo di ricerca di marketing: definizione del problema; progetto di ricerca. Il processo di campionamento. 5) La raccolta dei dati: analisi dei dati secondari. Ricerca esplorativa; 6) Ricerca descrittiva. Questionari. 7) Sviluppo di una scala di misurazione dei costrutti. 8) Ricerca causale. La preparazione e l'analisi dei dati (con SPSS): descrizione dei dati; valutazione delle differenze; ricerca delle relazioni. Il rapporto sui risultati della ricerca: presentazione finale; considerazioni etiche.

 

PARTE II - RICERCHE DI MARKETING APPLICATE: 9) Cenni di strategia di marketing e analisi operativa di mercato. 10) Ricerche applicate a nuovi prodotti e nuove marche: la ricerca qualitativa e creativa per la generazione di nuove idee; la valutazione di nuovi concetti di prodotto; il product testing; i test di mercato e di marketing. 11) Ricerche applicate a prodotti e marche già esistenti: la ricerca pubblicitaria; la ricerca sulle promozioni delle vendite al consumo e al trade; l'analisi/previsione delle vendite; il monitoraggio del mercato.

PER LA PARTE ISTITUZIONALE (PER FREQUENTANTI E NON):

- Guido, Gianluigi (1999): Aspetti Metodologici e Operativi del Processo di Ricerca di Marketing, Padova: CEDAM (con l’esclusione delle formule statistiche contenute nei Capitoli 3 e 8). Sono disponibili anche le relative diapositive delle lezioni, nella DISPENSA scaricabile gratuitamente dal sito della Cattedra (www.study.net).

PER LA PARTE MONOGRAFICA (PER I FREQUENTANTI):

- Estratto dal volume di G. Guido (2003): “Complementi e Casi di Marketing Competitivo”, scaricabile gratuitamente dal sito della Cattedra (www.study.net).

PER LA PARTE MONOGRAFICA (PER I NON FREQUENTANTI):

- G. Guido, F. Bassi e A.M. Peluso (2010): La Soddisfazione del Consumatore: La Misura della “Customer Satisfaction” nelle Esperienze di Consumo, Milano: Franco Angeli (solo il Capitolo 1, pp. 25-151).

 

Facoltativamente, tutti gli studenti potranno approfondire le proprie conoscenze facendo riferimento a questi due testi:

- Lilien, Gary L. e Arvind Rangaswamy (2003): Marketing Engineering, Reading, MA: Addison Wesley, 2nd Edition (contiene software online); e

- Dispensa di Approfondimento (diversa dalle precedenti), di sola lettura, scaricabile gratuitamente dal sito della Cattedra (www.study.net)

RICERCHE DI MERCATO (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso si rivolge agli studenti che vogliano comprendere le modalità attraverso le quali la comunicazione di marketing esplica la propria influenza su aspettative, desideri e percezioni delle esperienze di consumo, alla luce dei cambiamenti intervenuti nelle società affluenti. L’obiettivo è di fornire dei modelli di riferimento per interpretare il ruolo del marketing induzionale – cioè diretto a indurre nei consumatori la volontà di cooperare con l’impresa.

Il corso si articola in due Moduli: A) PARTE ISTITUZIONALE: Marketing Induzionale (Introduzione alla comunicazione di marketing, Il pubblico-obiettivo, I messaggi, I mezzi di comunicazione, Forme diverse di comunicazione); e B) PARTE MONOGRAFICA: Il Comportamento di Consumo degli Anziani (Effetti per le strategie di marketing delle imprese).

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi di marketing. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto di mercato in cui operano le imprese, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate alle imprese.  In termini di capacità di applicazione delle conoscenze, gli studenti saranno capaci di elaborare piani di marketing e comprendere la realtà dei mercati. In termini di autonomia di giudizio, saranno in grado di valutare l’adeguatezza e l’efficacia dei diversi strumenti di marketing. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare le tipiche leve di marketing e di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e operativi della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia. Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: applicare quanto appreso a situazioni reali; formulare giudizi in autonomia; lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze; sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, utilizzo di software per le analisi di mercato, esercitazioni individuali e lavori di gruppo.

L’esame si compone di due Parti, entrambe scritte:

  • Prima Parte dell’Esame (relativa al Modulo B), la quale può essere svolta, alternativamente: per i frequentanti, partecipando ai lavori di gruppo; oppure per i non frequentanti, sostenendo una prova scritta (in 6 domande aperte) della durata di 45 minuti sul volume di G. Guido (2014): Il Comportamento di Consumo degli Anziani, Bologna: Il Mulino;
  • Seconda Parte dell’Esame (relativa al Modulo A), comune a frequentanti e non, ha per oggetto il contenuto delle diapositive delle lezioni contenute nella Dispensa N. 1, unitamente ai capitoli del testo di Guido (2011, Economia e gestione delle imprese, sopraindicato), ed è svolta, anch’essa, in forma scritta (6 domande aperte in 45 minuti di tempo).

 

Il corso di Marketing è svolto al terzo anno del corso di laurea in Economia Aziendale ed è un ESAME DA 8 CREDITI. Gli studenti iscritti a questo corso devono svolgere entrambi i moduli (Modulo A e Modulo B). Quest’ultima parte (Modulo B) può essere svolta, alternativamente, in due modi: 1) per i frequentanti: partecipando ai lavori di gruppo organizzati all’interno del corso (alternativa consigliata); oppure 2) per i non frequentanti: svolgendo un esame scritto (cosiddetta “Prima Parte dell’Esame”) precedente alla prova finale scritta, cosiddetta “Seconda Parte dell’Esame” (comune a frequentanti e non). ATTENZIONE: Gli studenti afferenti ad altri corsi di laurea (ad esempio, al corso di Scienze della Comunicazione), il cui programma di Marketing è di 6 CREDITI, devono svolgere SOLO IL MODULO A. Anche gli studenti lavoratori che possano dimostrare, in sede di verbalizzazione, attraverso documenti (busta paga, dichiarazione del datore di lavoro, ecc.) il loro status di dipendenti, possono svolgere solo il Modulo A.

 

Nota 1: Se queste categorie di studenti decidessero, volontariamente, di sostenere anche la Prima Parte dell’Esame (Modulo B), partecipando ai lavori di gruppo o sostenendo l’esame scritto dei non frequentanti, avrebbero diritto a un bonus da 1 a 3 punti (a seconda della votazione raggiunta: 18-21→ 1 punto; 22-26→ 2; 27-30→ 3) che si sommerebbe al voto conseguito sullo scritto relativo alla Seconda Parte dell’Esame (comune a frequentanti e non), oppure al voto medio tra Prima e Seconda Parte (se più alto di quello conseguito sommando il bonus). Sarà cura degli studenti interessati far notare al docente, in sede di verbalizzazione, le condizioni per l’attribuzione di tale bonus. Avvertenza: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

Nota 2: Il voto finale deriva dalla media matematica del voto acquisito su ciascuna delle due parti di cui si compone l’esame. Il voto sulla Prima Parte dell’Esame è valido in ogni appello successivo.

I non frequentanti possono svolgere la Seconda Parte dell’Esame anche nello stesso appello in cui sostengono la parte precedente; tuttavia, per loro, essa sarà considerata valida solo se superano la Prima Parte.

I frequentanti che non volessero accettare il voto preso alle esercitazioni di gruppo e i non frequentanti che non superano il test scritto sulla Prima Parte dell’Esame (o che non volessero accettare il voto riportato nel suddetto), possono sostenere il test scritto sulla Prima Parte (perdendo il voto precedentemente ottenuto).

Frequentanti e non frequentanti, qualora riportino una votazione compresa tra 11 e 18/30simi nella Seconda Parte dell’Esame, possono ripeterla in qualsiasi appello, mantenendo inalterato il voto della Prima Parte dell’Esame. Se invece riportano, nella Seconda Parte dell’Esame, un voto inferiore o pari a 10/30simi, devono saltare l’appello immediatamente successivo e possono sostenere la Seconda Parte dell’Esame solo un turno dopo (pur mantenendo invariato il voto della Prima Parte), al fine di evitare il fenomeno della consegna in bianco.

L’insegnamento di Marketing avrà luogo, via Teams, nel II Semestre a partire dal 24 febbraio 2010, alle ore 16. Gli orari di lezione sono fissati:

  • al mercoledì dalle ore 16 alle ore 19; e
  • al giovedì dalle ore 16 alle ore 19.

Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati a iscriversi).

Nel II Semestre, il ricevimento degli studenti da parte del docente è svolto via mail, se necessario fissando un orario di incontro personale via Teams.
 

MODULO A) PARTE ISTITUZIONALE:

Marketing Induzionale

Parte Prima: Introduzione alla comunicazione di marketing. 1) Il marketing induzionale: focalizzazione sulla comunicazione pubblicitaria; 2) L’approccio del “consumatore come prodotto”: importanza della leva della comunicazione.

Parte Seconda: Il pubblico-obiettivo. 3) L’audience: conoscenze, speranze, e percezioni delle esperienze di consumo. 4) Le ricerche: marketing intelligence strategico e operativo. 5) Il prodotto: lo sviluppo delle offerte dell’impresa per i clienti. 6) Le strategie: la segmentazione e il posizionamento nei modelli strategici competitivi. 7) Le politiche: la manipolazione della mente dei consumatori.

Parte Terza: I messaggi. 8) La pianificazione: struttura e ruolo dell’agenzia pubblicitaria nelle campagne di comunicazione. 9) Il copy: creatività e sviluppo della parte verbale delle pubblicità. 10) Il design: layout e sviluppo della parte figurale delle pubblicità.

Parte Quarta: I mezzi di comunicazione. 11) La pubblicità a mezzo stampa: quotidiani, riviste e cartellonistica. 12) La pubblicità via etere: TV, radio, cinema e interattività. 13) Lo sviluppo internazionale: minacce e opportunità delle campagne su più mercati geografici.

Parte Quinta: Forme diverse di comunicazione. 14) Le pubbliche relazioni: sviluppo della corporate e brand image. 15) Le promozioni: dirette ai consumatori finali ed alla distribuzione. 16) La distribuzione: l’organizzazione e i rapporti con il trade. 17) La vendita personale: le diverse forme di marketing diretto. 18) Il pricing e le vendite: le politiche di prezzo e il controllo delle vendite.

 

MODULO B) PARTE MONOGRAFICA:  

Il Comportamento di Consumo degli Anziani

Esercitazione: Segmentazione situazionale sul comportamento di consumo degli anziani. Utilizzo delle tecniche situazioniste per la segmentazione dei consumatori anziani presenti in un territorio geograficamente limitato (in particolare, una città). Analisi di marketing esperienziale fondata sullo studio del rapporto sensoriale dell’individuo anziano col suo ambiente di consumo. Individuazione dei canali di comunicazione indirizzati ai processi d’acquisto dei consumatori della terza età.

Per il Modulo A: PARTE ISTITUZIONALE (Marketing Induzionale)

Per tutti:

  • Dispensa N. 1: Diapositive delle lezioni (scaricabili dal sito www.study.net) e
  • G. Guido (2011): Economia e gestione delle imprese: Principi, Schemi, Modelli, Milano: Franco Angeli – di cui vanno studiati: Capitolo 1 (Sezioni 1.1, 1.2 e 1.3), Capitolo 4 (Sezione 4.3), Capitolo 5 (Sezioni 5.1, 5.2 e 5.3) e Capitolo 7 (integralmente).

Per il Modulo B: PARTE MONOGRAFICA (Comportamento di Consumo degli Anziani)

Per i frequentanti

  • Dispensa N. 2: Letture sulla segmentazione situazionale(non oggetto d’esame, ma di consultazione per i temi trattati nei lavori di gruppo);

Per i non frequentanti (vale a dire per coloro che NON partecipano ai lavori di gruppo):

  • G. Guido (2014): Il Comportamento di Consumo degli Anziani, Bologna: Il Mulino (integralmente).
MARKETING (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso si rivolge agli studenti che vogliano comprendere le modalità attraverso le quali la comunicazione di marketing esplica la propria influenza su aspettative, desideri e percezioni delle esperienze di consumo, alla luce dei cambiamenti intervenuti nelle società affluenti. L’obiettivo è di fornire dei modelli di riferimento per interpretare il ruolo del marketing induzionale – cioè diretto a indurre nei consumatori la volontà di cooperare con l’impresa.

Il corso si articola in due Moduli: A) PARTE ISTITUZIONALE: Marketing Induzionale (Introduzione alla comunicazione di marketing, Il pubblico-obiettivo, I messaggi, I mezzi di comunicazione, Forme diverse di comunicazione); e B) PARTE MONOGRAFICA: Il Comportamento di Consumo degli Anziani (Effetti per le strategie di marketing delle imprese).

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi di marketing. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto di mercato in cui operano le imprese, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate alle imprese.  In termini di capacità di applicazione delle conoscenze, gli studenti saranno capaci di elaborare piani di marketing e comprendere la realtà dei mercati. In termini di autonomia di giudizio, saranno in grado di valutare l’adeguatezza e l’efficacia dei diversi strumenti di marketing. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare le tipiche leve di marketing e di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e operativi della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia. Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: applicare quanto appreso a situazioni reali; formulare giudizi in autonomia; lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze; sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, utilizzo di software per le analisi di mercato, esercitazioni individuali e lavori di gruppo.

L’esame si compone di due Parti, entrambe scritte:

  • Prima Parte dell’Esame (relativa al Modulo B), la quale può essere svolta, alternativamente: per i frequentanti, partecipando ai lavori di gruppo; oppure per i non frequentanti, sostenendo una prova scritta (in 6 domande aperte) della durata di 45 minuti sul volume di G. Guido (2014): Il Comportamento di Consumo degli Anziani, Bologna: Il Mulino;
  • Seconda Parte dell’Esame (relativa al Modulo A), comune a frequentanti e non, ha per oggetto il contenuto delle diapositive delle lezioni contenute nella Dispensa N. 1, unitamente ai capitoli del testo di Guido (2011, Economia e gestione delle imprese, sopraindicato), ed è svolta, anch’essa, in forma scritta (6 domande aperte in 45 minuti di tempo).

 

Il corso di Marketing è svolto al terzo anno del corso di laurea in Economia Aziendale ed è un ESAME DA 8 CREDITI. Gli studenti iscritti a questo corso devono svolgere entrambi i moduli (Modulo A e Modulo B). Quest’ultima parte (Modulo B) può essere svolta, alternativamente, in due modi: 1) per i frequentanti: partecipando ai lavori di gruppo organizzati all’interno del corso (alternativa consigliata); oppure 2) per i non frequentanti: svolgendo un esame scritto (cosiddetta “Prima Parte dell’Esame”) precedente alla prova finale scritta, cosiddetta “Seconda Parte dell’Esame” (comune a frequentanti e non). ATTENZIONE: Gli studenti afferenti ad altri corsi di laurea (ad esempio, al corso di Scienze della Comunicazione), il cui programma di Marketing è di 6 CREDITI, devono svolgere SOLO IL MODULO A. Anche gli studenti lavoratori che possano dimostrare, in sede di verbalizzazione, attraverso documenti (busta paga, dichiarazione del datore di lavoro, ecc.) il loro status di dipendenti, possono svolgere solo il Modulo A.

 

Nota 1: Se queste categorie di studenti decidessero, volontariamente, di sostenere anche la Prima Parte dell’Esame (Modulo B), partecipando ai lavori di gruppo o sostenendo l’esame scritto dei non frequentanti, avrebbero diritto a un bonus da 1 a 3 punti (a seconda della votazione raggiunta: 18-21→ 1 punto; 22-26→ 2; 27-30→ 3) che si sommerebbe al voto conseguito sullo scritto relativo alla Seconda Parte dell’Esame (comune a frequentanti e non), oppure al voto medio tra Prima e Seconda Parte (se più alto di quello conseguito sommando il bonus). Sarà cura degli studenti interessati far notare al docente, in sede di verbalizzazione, le condizioni per l’attribuzione di tale bonus. Avvertenza: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

Nota 2: Il voto finale deriva dalla media matematica del voto acquisito su ciascuna delle due parti di cui si compone l’esame. Il voto sulla Prima Parte dell’Esame è valido in ogni appello successivo.

I non frequentanti possono svolgere la Seconda Parte dell’Esame anche nello stesso appello in cui sostengono la parte precedente; tuttavia, per loro, essa sarà considerata valida solo se superano la Prima Parte.

I frequentanti che non volessero accettare il voto preso alle esercitazioni di gruppo e i non frequentanti che non superano il test scritto sulla Prima Parte dell’Esame (o che non volessero accettare il voto riportato nel suddetto), possono sostenere il test scritto sulla Prima Parte (perdendo il voto precedentemente ottenuto).

Frequentanti e non frequentanti, qualora riportino una votazione compresa tra 11 e 18/30simi nella Seconda Parte dell’Esame, possono ripeterla in qualsiasi appello, mantenendo inalterato il voto della Prima Parte dell’Esame. Se invece riportano, nella Seconda Parte dell’Esame, un voto inferiore o pari a 10/30simi, devono saltare l’appello immediatamente successivo e possono sostenere la Seconda Parte dell’Esame solo un turno dopo (pur mantenendo invariato il voto della Prima Parte). Lo scopo è di evitare il fenomeno della consegna in bianco, di chi si iscrive solo per “tentare” l’esame (creando disturbo nell’aula al resto dei candidati).

L’insegnamento di Marketing avrà luogo, via Teams, nel II Semestre a partire dal 24 febbraio 2010, alle ore 16. Gli orari di lezione sono fissati:

  • al mercoledì dalle ore 16 alle ore 19; e
  • al giovedì dalle ore 16 alle ore 19.

Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati a iscriversi).

Nel II Semestre, il ricevimento degli studenti da parte del docente è svolto via mail, se necessario fissando un orario di incontro personale via Teams.

MODULO A) PARTE ISTITUZIONALE:

Marketing Induzionale

Parte Prima: Introduzione alla comunicazione di marketing. 1) Il marketing induzionale: focalizzazione sulla comunicazione pubblicitaria; 2) L’approccio del “consumatore come prodotto”: importanza della leva della comunicazione.

Parte Seconda: Il pubblico-obiettivo. 3) L’audience: conoscenze, speranze, e percezioni delle esperienze di consumo. 4) Le ricerche: marketing intelligence strategico e operativo. 5) Il prodotto: lo sviluppo delle offerte dell’impresa per i clienti. 6) Le strategie: la segmentazione e il posizionamento nei modelli strategici competitivi. 7) Le politiche: la manipolazione della mente dei consumatori.

Parte Terza: I messaggi. 8) La pianificazione: struttura e ruolo dell’agenzia pubblicitaria nelle campagne di comunicazione. 9) Il copy: creatività e sviluppo della parte verbale delle pubblicità. 10) Il design: layout e sviluppo della parte figurale delle pubblicità.

Parte Quarta: I mezzi di comunicazione. 11) La pubblicità a mezzo stampa: quotidiani, riviste e cartellonistica. 12) La pubblicità via etere: TV, radio, cinema e interattività. 13) Lo sviluppo internazionale: minacce e opportunità delle campagne su più mercati geografici.

Parte Quinta: Forme diverse di comunicazione. 14) Le pubbliche relazioni: sviluppo della corporate e brand image. 15) Le promozioni: dirette ai consumatori finali ed alla distribuzione. 16) La distribuzione: l’organizzazione e i rapporti con il trade. 17) La vendita personale: le diverse forme di marketing diretto. 18) Il pricing e le vendite: le politiche di prezzo e il controllo delle vendite.

 

MODULO B) PARTE MONOGRAFICA:  

Il Comportamento di Consumo degli Anziani

Esercitazione: Segmentazione situazionale sul comportamento di consumo degli anziani. Utilizzo delle tecniche situazioniste per la segmentazione dei consumatori anziani presenti in un territorio geograficamente limitato (in particolare, una città). Analisi di marketing esperienziale fondata sullo studio del rapporto sensoriale dell’individuo anziano col suo ambiente di consumo. Individuazione dei canali di comunicazione indirizzati ai processi d’acquisto dei consumatori della terza età.

Per il Modulo A: PARTE ISTITUZIONALE (Marketing Induzionale)

Per tutti:

  • Dispensa N. 1: Diapositive delle lezioni (scaricabili dal sito www.study.net) e
  • G. Guido (2011): Economia e gestione delle imprese: Principi, Schemi, Modelli, Milano: Franco Angeli – di cui vanno studiati: Capitolo 1 (Sezioni 1.1, 1.2 e 1.3), Capitolo 4 (Sezione 4.3), Capitolo 5 (Sezioni 5.1, 5.2 e 5.3) e Capitolo 7 (integralmente).

Per il Modulo B: PARTE MONOGRAFICA (Comportamento di Consumo degli Anziani)

Per i frequentanti

  • Dispensa N. 2: Letture sulla segmentazione situazionale(non oggetto d’esame, ma di consultazione per i temi trattati nei lavori di gruppo);

Per i non frequentanti (vale a dire per coloro che NON partecipano ai lavori di gruppo):

  • G. Guido (2014): Il Comportamento di Consumo degli Anziani, Bologna: Il Mulino (integralmente).
MARKETING (SECS-P/08)
RICERCHE DI MERCATO

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

Nessuno

L’esame si compone di due parti:

 

Prima Parte: PARTE MONOGRAFICA:

Sviluppo di casi di studio.

 

Seconda Parte: PARTE ISTITUZIONALE:

I. Metodi e strumenti delle ricerche di marketing e II. Ricerche di marketing applicate.

Il corso si rivolge agli studenti che vogliono imparare a utilizzare le piattaforme informatiche (IT), Internet e i software statistici di simulazione per svolgere ricerche di marketing. Durante le lezioni gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per realizzare una ricerca di mercato strutturata. L’obiettivo è di fornire agli studenti dei modelli di riferimento per l’analisi del mercato e le decisioni aziendali, unitamente agli strumenti tecnologici per reperire, gestire e interpretare ampie basi di dati e informazioni. Alla fine del corso gli studenti imparano a utilizzare software specialistici (Marketing Engineering, SPSS) d’ausilio nelle decisioni manageriali, come: la cluster analysis per la segmentazione di un mercato, l’analisi fattoriale per l’individuazione delle dimensioni latenti della marca, l’analisi di regressione multipla per la misurazione delle determinanti dell’intenzione d’acquisto, ecc.

 

In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti sapranno applicare quanto appreso a situazioni reali. In particolare, saranno in grado di: i) identificare le criticità del sistema aziendale e tradurle in problemi di ricerca; ii) definire obiettivi di ricerca generali e specifici; iii) comprendere e implementare le metodologie e le tecniche di analisi più idonee per ottenere risultati funzionali ai suddetti obiettivi; e iv) interpretare tali risultati in termini statistici e pratici.

 

Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno acquisito autonomia di giudizio. Pertanto, saranno in grado di valutare l’adeguatezza di un progetto di ricerca e l’efficacia degli strumenti analitici proposti, in ragione del grado di affidabilità e validità dei potenziali risultati. Inoltre, saranno in grado di lavorare in gruppo, sapendosi coordinare e confrontare con altri, integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi di ricerca concreti. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare la terminologia tecnica della disciplina e saranno in grado di elaborare modelli concettuali e analitici di sintesi. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

Il corso prevede diversi strumenti pedagogici: oltre alle lezioni in aula e al laboratorio informatico, la presentazione - attraverso gruppi di studio - di casi aziendali che richiedono l’implementazione delle tecniche di ricerca e simulazione studiate in classe.

PER I FREQUENTANTI: Presentazione di casi di studio in gruppi di lavoro ed esame scritto individuale (sulla PARTE ISTITUZIONALE del programma, cosiddetta SECONDA PARTE DELL’ESAME).

N.B.: La qualifica di “frequentanti” si acquisisce partecipando ai lavori di gruppo sui Casi di Studio, che saranno presentati in classe. Il voto finale è dato dalla media aritmetica del voto comune acquisito col gruppo di studio e del voto individuale sulla Seconda Parte dell’esame.

PER I NON FREQUENTANTI: Due esami scritti individuali, uno comune con i frequentanti (SECONDA PARTE DELL’ESAME); l’altro sulla parte monografica relativa allo sviluppo delle scale per la misurazione della soddisfazione del consumatore (cosiddetta PRIMA PARTE DELL’ESAME).

N.B.: Il voto finale deriva dalla media aritmetica del voto acquisito su ciascuna delle due parti di cui si compone l’esame.

 

Nota #1: Gli esami scritti sono svolti nella forma di 6 domande aperte nel tempo di 45 minuti. Il voto acquisito in una delle due parti dell’esame (sia in forma scritta che attraverso la partecipazione ai casi di studio) è sempre valido in qualsiasi appello o sessione successiva s’intenda completare la prova (a meno di non voler ripetere quella parte d’esame al fine di migliorare il voto).

 

Nota #2: Nel caso in cui, per il perdurare dell’emergenza Covid, il corso debba essere condotto in teledidattica, gli esami scritti saranno sostituiti con una prova orale individuale; in tal caso, anche la presentazione dei casi di studio di gruppo sarà svolta in teledidattica.

 

Nota #3: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

L’insegnamento di Ricerche di Mercato avrà luogo, via Teams, nel II Semestre a partire dal 26 febbraio 2021, alle ore 16.

 Gli orari di lezione sono fissati:

•          ogni venerdì dalle ore 16 alle ore 19; e, inoltre, nei 4 seguenti martedì: 30 marzo, 20 aprile, 27 aprile e 4 maggio, sempre dalle ore 16 alle ore 19.

Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati a iscriversi).

Nel II Semestre, il ricevimento degli studenti da parte del docente è svolto via mail, se necessario fissando un orario di incontro personale via Teams.

PARTE MONOGRAFICA - CASI DI STUDIO: 1) Strumenti per la risoluzione dei casi di studio; 2) Casi di studio.

 

PARTE ISTITUZIONALE:

PARTE I - METODI E STRUMENTI DELLE RICERCHE DI MARKETING: 4) Il processo decisionale dell'impresa: criterio di convenienza; ruolo delle ricerche di marketing; sistema informativo aziendale. Il processo di ricerca di marketing: definizione del problema; progetto di ricerca. Il processo di campionamento. 5) La raccolta dei dati: analisi dei dati secondari. Ricerca esplorativa; 6) Ricerca descrittiva. Questionari. 7) Sviluppo di una scala di misurazione dei costrutti. 8) Ricerca causale. La preparazione e l'analisi dei dati (con SPSS): descrizione dei dati; valutazione delle differenze; ricerca delle relazioni. Il rapporto sui risultati della ricerca: presentazione finale; considerazioni etiche.

 

PARTE II - RICERCHE DI MARKETING APPLICATE: 9) Cenni di strategia di marketing e analisi operativa di mercato. 10) Ricerche applicate a nuovi prodotti e nuove marche: la ricerca qualitativa e creativa per la generazione di nuove idee; la valutazione di nuovi concetti di prodotto; il product testing; i test di mercato e di marketing. 11) Ricerche applicate a prodotti e marche già esistenti: la ricerca pubblicitaria; la ricerca sulle promozioni delle vendite al consumo e al trade; l'analisi/previsione delle vendite; il monitoraggio del mercato.

PER LA PARTE ISTITUZIONALE (PER FREQUENTANTI E NON):

- Guido, Gianluigi (1999): Aspetti Metodologici e Operativi del Processo di Ricerca di Marketing, Padova: CEDAM (con l’esclusione delle formule statistiche contenute nei Capitoli 3 e 8). Sono disponibili anche le relative diapositive delle lezioni, nella DISPENSA scaricabile gratuitamente dal sito della Cattedra (www.study.net).

PER LA PARTE MONOGRAFICA (PER I FREQUENTANTI):

- Estratto dal volume di G. Guido (2003): “Complementi e Casi di Marketing Competitivo”, scaricabile gratuitamente dal sito della Cattedra (www.study.net).

PER LA PARTE MONOGRAFICA (PER I NON FREQUENTANTI):

- G. Guido, F. Bassi e A.M. Peluso (2010): La Soddisfazione del Consumatore: La Misura della “Customer Satisfaction” nelle Esperienze di Consumo, Milano: Franco Angeli (solo il Capitolo 1, pp. 25-151).

 

Facoltativamente, tutti gli studenti potranno approfondire le proprie conoscenze facendo riferimento a questi due testi:

- Lilien, Gary L. e Arvind Rangaswamy (2003): Marketing Engineering, Reading, MA: Addison Wesley, 2nd Edition (contiene software online); e

- Dispensa di Approfondimento (diversa dalle precedenti), di sola lettura, scaricabile gratuitamente dal sito della Cattedra (www.study.net)

RICERCHE DI MERCATO (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso si rivolge agli studenti che vogliano comprendere le modalità attraverso le quali la comunicazione di marketing esplica la propria influenza su aspettative, desideri e percezioni delle esperienze di consumo, alla luce dei cambiamenti intervenuti nelle società affluenti. L’obiettivo è di fornire dei modelli di riferimento per interpretare il ruolo del marketing induzionale – cioè diretto a indurre nei consumatori la volontà di cooperare con l’impresa.

Il corso si articola in due Moduli: A) PARTE ISTITUZIONALE: Marketing Induzionale (Introduzione alla comunicazione di marketing, Il pubblico-obiettivo, I messaggi, I mezzi di comunicazione, Forme diverse di comunicazione); e B) PARTE MONOGRAFICA: Il Comportamento di Consumo degli Anziani (Effetti per le strategie di marketing delle imprese).

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi di marketing. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto di mercato in cui operano le imprese, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate alle imprese.  In termini di capacità di applicazione delle conoscenze, gli studenti saranno capaci di elaborare piani di marketing e comprendere la realtà dei mercati. In termini di autonomia di giudizio, saranno in grado di valutare l’adeguatezza e l’efficacia dei diversi strumenti di marketing. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare le tipiche leve di marketing e di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e operativi della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia. Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: applicare quanto appreso a situazioni reali; formulare giudizi in autonomia; lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze; sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, utilizzo di software per le analisi di mercato, esercitazioni individuali e lavori di gruppo.

L’esame si compone di due Parti, entrambe scritte:

  • Prima Parte dell’Esame (relativa al Modulo B), la quale può essere svolta, alternativamente: per i frequentanti, partecipando ai lavori di gruppo; oppure per i non frequentanti, sostenendo una prova scritta (in 6 domande aperte) della durata di 45 minuti sul volume di G. Guido (2014): Il Comportamento di Consumo degli Anziani, Bologna: Il Mulino;
  • Seconda Parte dell’Esame (relativa al Modulo A), comune a frequentanti e non, ha per oggetto il contenuto delle diapositive delle lezioni contenute nella Dispensa N. 1, unitamente ai capitoli del testo di Guido (2011, Economia e gestione delle imprese, sopraindicato), ed è svolta, anch’essa, in forma scritta (6 domande aperte in 45 minuti di tempo).

 

Il corso di Marketing è svolto al terzo anno del corso di laurea in Economia Aziendale ed è un ESAME DA 8 CREDITI. Gli studenti iscritti a questo corso devono svolgere entrambi i moduli (Modulo A e Modulo B). Quest’ultima parte (Modulo B) può essere svolta, alternativamente, in due modi: 1) per i frequentanti: partecipando ai lavori di gruppo organizzati all’interno del corso (alternativa consigliata); oppure 2) per i non frequentanti: svolgendo un esame scritto (cosiddetta “Prima Parte dell’Esame”) precedente alla prova finale scritta, cosiddetta “Seconda Parte dell’Esame” (comune a frequentanti e non). ATTENZIONE: Gli studenti afferenti ad altri corsi di laurea (ad esempio, al corso di Scienze della Comunicazione), il cui programma di Marketing è di 6 CREDITI, devono svolgere SOLO IL MODULO A. Anche gli studenti lavoratori che possano dimostrare, in sede di verbalizzazione, attraverso documenti (busta paga, dichiarazione del datore di lavoro, ecc.) il loro status di dipendenti, possono svolgere solo il Modulo A.

 

Nota 1: Se queste categorie di studenti decidessero, volontariamente, di sostenere anche la Prima Parte dell’Esame (Modulo B), partecipando ai lavori di gruppo o sostenendo l’esame scritto dei non frequentanti, avrebbero diritto a un bonus da 1 a 3 punti (a seconda della votazione raggiunta: 18-21→ 1 punto; 22-26→ 2; 27-30→ 3) che si sommerebbe al voto conseguito sullo scritto relativo alla Seconda Parte dell’Esame (comune a frequentanti e non), oppure al voto medio tra Prima e Seconda Parte (se più alto di quello conseguito sommando il bonus). Sarà cura degli studenti interessati far notare al docente, in sede di verbalizzazione, le condizioni per l’attribuzione di tale bonus. Avvertenza: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

Nota 2: Il voto finale deriva dalla media matematica del voto acquisito su ciascuna delle due parti di cui si compone l’esame. Il voto sulla Prima Parte dell’Esame è valido in ogni appello successivo.

I non frequentanti possono svolgere la Seconda Parte dell’Esame anche nello stesso appello in cui sostengono la parte precedente; tuttavia, per loro, essa sarà considerata valida solo se superano la Prima Parte.

I frequentanti che non volessero accettare il voto preso alle esercitazioni di gruppo e i non frequentanti che non superano il test scritto sulla Prima Parte dell’Esame (o che non volessero accettare il voto riportato nel suddetto), possono sostenere il test scritto sulla Prima Parte (perdendo il voto precedentemente ottenuto).

Frequentanti e non frequentanti, qualora riportino una votazione compresa tra 11 e 18/30simi nella Seconda Parte dell’Esame, possono ripeterla in qualsiasi appello, mantenendo inalterato il voto della Prima Parte dell’Esame. Se invece riportano, nella Seconda Parte dell’Esame, un voto inferiore o pari a 10/30simi, devono saltare l’appello immediatamente successivo e possono sostenere la Seconda Parte dell’Esame solo un turno dopo (pur mantenendo invariato il voto della Prima Parte). Lo scopo è di evitare il fenomeno della consegna in bianco, di chi si iscrive solo per “tentare” l’esame (creando disturbo nell’aula al resto dei candidati).

L’insegnamento di Marketing avrà luogo nel II Semestre a partire da Mercoledì 4 Marzo, alle ore 16. Gli orari di lezione sono fissati:

  • al Mercoledì, dalle ore 16 alle ore 19 (Aula H6); e
  • al Giovedì, dalle ore 16 alle ore 19 (Aula H6).

Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati a iscriversi).

Nel II Semestre, il ricevimento degli studenti da parte del docente è fissato al Lunedì, dalle ore 17.

MODULO A) PARTE ISTITUZIONALE:

Marketing Induzionale

Parte Prima: Introduzione alla comunicazione di marketing. 1) Il marketing induzionale: focalizzazione sulla comunicazione pubblicitaria; 2) L’approccio del “consumatore come prodotto”: importanza della leva della comunicazione.

Parte Seconda: Il pubblico-obiettivo. 3) L’audience: conoscenze, speranze, e percezioni delle esperienze di consumo. 4) Le ricerche: marketing intelligence strategico e operativo. 5) Il prodotto: lo sviluppo delle offerte dell’impresa per i clienti. 6) Le strategie: la segmentazione e il posizionamento nei modelli strategici competitivi. 7) Le politiche: la manipolazione della mente dei consumatori.

Parte Terza: I messaggi. 8) La pianificazione: struttura e ruolo dell’agenzia pubblicitaria nelle campagne di comunicazione. 9) Il copy: creatività e sviluppo della parte verbale delle pubblicità. 10) Il design: layout e sviluppo della parte figurale delle pubblicità.

Parte Quarta: I mezzi di comunicazione. 11) La pubblicità a mezzo stampa: quotidiani, riviste e cartellonistica. 12) La pubblicità via etere: TV, radio, cinema e interattività. 13) Lo sviluppo internazionale: minacce e opportunità delle campagne su più mercati geografici.

Parte Quinta: Forme diverse di comunicazione. 14) Le pubbliche relazioni: sviluppo della corporate e brand image. 15) Le promozioni: dirette ai consumatori finali ed alla distribuzione. 16) La distribuzione: l’organizzazione e i rapporti con il trade. 17) La vendita personale: le diverse forme di marketing diretto. 18) Il pricing e le vendite: le politiche di prezzo e il controllo delle vendite.

 

MODULO B) PARTE MONOGRAFICA:  

Il Comportamento di Consumo degli Anziani

Esercitazione: Segmentazione situazionale sul comportamento di consumo degli anziani. Utilizzo delle tecniche situazioniste per la segmentazione dei consumatori anziani presenti in un territorio geograficamente limitato (in particolare, una città). Analisi di marketing esperienziale fondata sullo studio del rapporto sensoriale dell’individuo anziano col suo ambiente di consumo. Individuazione dei canali di comunicazione indirizzati ai processi d’acquisto dei consumatori della terza età.

Per il Modulo A: PARTE ISTITUZIONALE (Marketing Induzionale)

Per tutti:

  • Dispensa N. 1: Diapositive delle lezioni (scaricabili dal sito www.study.net) e
  • G. Guido (2011): Economia e gestione delle imprese: Principi, Schemi, Modelli, Milano: Franco Angeli – di cui vanno studiati: Capitolo 1 (Sezioni 1.1, 1.2 e 1.3), Capitolo 4 (Sezione 4.3), Capitolo 5 (Sezioni 5.1, 5.2 e 5.3) e Capitolo 7 (integralmente).

Per il Modulo B: PARTE MONOGRAFICA (Comportamento di Consumo degli Anziani)

Per i frequentanti

  • Dispensa N. 2: Letture sulla segmentazione situazionale(non oggetto d’esame, ma di consultazione per i temi trattati nei lavori di gruppo);

Per i non frequentanti (vale a dire per coloro che NON partecipano ai lavori di gruppo):

  • G. Guido (2014): Il Comportamento di Consumo degli Anziani, Bologna: Il Mulino (integralmente).
MARKETING (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso si rivolge agli studenti che vogliano comprendere le modalità attraverso le quali la comunicazione di marketing esplica la propria influenza su aspettative, desideri e percezioni delle esperienze di consumo, alla luce dei cambiamenti intervenuti nelle società affluenti. L’obiettivo è di fornire dei modelli di riferimento per interpretare il ruolo del marketing induzionale – cioè diretto a indurre nei consumatori la volontà di cooperare con l’impresa.

Il corso si articola in due Moduli: A) PARTE ISTITUZIONALE: Marketing Induzionale (Introduzione alla comunicazione di marketing, Il pubblico-obiettivo, I messaggi, I mezzi di comunicazione, Forme diverse di comunicazione); e B) PARTE MONOGRAFICA: Il Comportamento di Consumo degli Anziani (Effetti per le strategie di marketing delle imprese).

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi di marketing. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto di mercato in cui operano le imprese, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate alle imprese.  In termini di capacità di applicazione delle conoscenze, gli studenti saranno capaci di elaborare piani di marketing e comprendere la realtà dei mercati. In termini di autonomia di giudizio, saranno in grado di valutare l’adeguatezza e l’efficacia dei diversi strumenti di marketing. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare le tipiche leve di marketing e di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e operativi della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia. Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: applicare quanto appreso a situazioni reali; formulare giudizi in autonomia; lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze; sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, utilizzo di software per le analisi di mercato, esercitazioni individuali e lavori di gruppo.

L’esame si compone di due Parti, entrambe scritte:

  • Prima Parte dell’Esame (relativa al Modulo B), la quale può essere svolta, alternativamente: per i frequentanti, partecipando ai lavori di gruppo; oppure per i non frequentanti, sostenendo una prova scritta (in 6 domande aperte) della durata di 45 minuti sul volume di G. Guido (2014): Il Comportamento di Consumo degli Anziani, Bologna: Il Mulino;
  • Seconda Parte dell’Esame (relativa al Modulo A), comune a frequentanti e non, ha per oggetto il contenuto delle diapositive delle lezioni contenute nella Dispensa N. 1, unitamente ai capitoli del testo di Guido (2011, Economia e gestione delle imprese, sopraindicato), ed è svolta, anch’essa, in forma scritta (6 domande aperte in 45 minuti di tempo).

 

Il corso di Marketing è svolto al terzo anno del corso di laurea in Economia Aziendale ed è un ESAME DA 8 CREDITI. Gli studenti iscritti a questo corso devono svolgere entrambi i moduli (Modulo A e Modulo B). Quest’ultima parte (Modulo B) può essere svolta, alternativamente, in due modi: 1) per i frequentanti: partecipando ai lavori di gruppo organizzati all’interno del corso (alternativa consigliata); oppure 2) per i non frequentanti: svolgendo un esame scritto (cosiddetta “Prima Parte dell’Esame”) precedente alla prova finale scritta, cosiddetta “Seconda Parte dell’Esame” (comune a frequentanti e non). ATTENZIONE: Gli studenti afferenti ad altri corsi di laurea (ad esempio, al corso di Scienze della Comunicazione), il cui programma di Marketing è di 6 CREDITI, devono svolgere SOLO IL MODULO A. Anche gli studenti lavoratori che possano dimostrare, in sede di verbalizzazione, attraverso documenti (busta paga, dichiarazione del datore di lavoro, ecc.) il loro status di dipendenti, possono svolgere solo il Modulo A.

 

Nota 1: Se queste categorie di studenti decidessero, volontariamente, di sostenere anche la Prima Parte dell’Esame (Modulo B), partecipando ai lavori di gruppo o sostenendo l’esame scritto dei non frequentanti, avrebbero diritto a un bonus da 1 a 3 punti (a seconda della votazione raggiunta: 18-21→ 1 punto; 22-26→ 2; 27-30→ 3) che si sommerebbe al voto conseguito sullo scritto relativo alla Seconda Parte dell’Esame (comune a frequentanti e non), oppure al voto medio tra Prima e Seconda Parte (se più alto di quello conseguito sommando il bonus). Sarà cura degli studenti interessati far notare al docente, in sede di verbalizzazione, le condizioni per l’attribuzione di tale bonus. Avvertenza: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

Nota 2: Il voto finale deriva dalla media matematica del voto acquisito su ciascuna delle due parti di cui si compone l’esame. Il voto sulla Prima Parte dell’Esame è valido in ogni appello successivo.

I non frequentanti possono svolgere la Seconda Parte dell’Esame anche nello stesso appello in cui sostengono la parte precedente; tuttavia, per loro, essa sarà considerata valida solo se superano la Prima Parte.

I frequentanti che non volessero accettare il voto preso alle esercitazioni di gruppo e i non frequentanti che non superano il test scritto sulla Prima Parte dell’Esame (o che non volessero accettare il voto riportato nel suddetto), possono sostenere il test scritto sulla Prima Parte (perdendo il voto precedentemente ottenuto).

Frequentanti e non frequentanti, qualora riportino una votazione compresa tra 11 e 18/30simi nella Seconda Parte dell’Esame, possono ripeterla in qualsiasi appello, mantenendo inalterato il voto della Prima Parte dell’Esame. Se invece riportano, nella Seconda Parte dell’Esame, un voto inferiore o pari a 10/30simi, devono saltare l’appello immediatamente successivo e possono sostenere la Seconda Parte dell’Esame solo un turno dopo (pur mantenendo invariato il voto della Prima Parte), al fine di evitare il fenomeno della consegna in bianco.

L’insegnamento di Marketing avrà luogo nel II Semestre a partire da Mercoledì 4 Marzo, alle ore 16. Gli orari di lezione sono fissati:

  • al Mercoledì, dalle ore 16 alle ore 19 (Aula H6); e
  • al Giovedì, dalle ore 16 alle ore 19 (Aula H6).

Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati a iscriversi).

Nel II Semestre, il ricevimento degli studenti da parte del docente è fissato al Lunedì, dalle ore 17.

MODULO A) PARTE ISTITUZIONALE:

Marketing Induzionale

Parte Prima: Introduzione alla comunicazione di marketing. 1) Il marketing induzionale: focalizzazione sulla comunicazione pubblicitaria; 2) L’approccio del “consumatore come prodotto”: importanza della leva della comunicazione.

Parte Seconda: Il pubblico-obiettivo. 3) L’audience: conoscenze, speranze, e percezioni delle esperienze di consumo. 4) Le ricerche: marketing intelligence strategico e operativo. 5) Il prodotto: lo sviluppo delle offerte dell’impresa per i clienti. 6) Le strategie: la segmentazione e il posizionamento nei modelli strategici competitivi. 7) Le politiche: la manipolazione della mente dei consumatori.

Parte Terza: I messaggi. 8) La pianificazione: struttura e ruolo dell’agenzia pubblicitaria nelle campagne di comunicazione. 9) Il copy: creatività e sviluppo della parte verbale delle pubblicità. 10) Il design: layout e sviluppo della parte figurale delle pubblicità.

Parte Quarta: I mezzi di comunicazione. 11) La pubblicità a mezzo stampa: quotidiani, riviste e cartellonistica. 12) La pubblicità via etere: TV, radio, cinema e interattività. 13) Lo sviluppo internazionale: minacce e opportunità delle campagne su più mercati geografici.

Parte Quinta: Forme diverse di comunicazione. 14) Le pubbliche relazioni: sviluppo della corporate e brand image. 15) Le promozioni: dirette ai consumatori finali ed alla distribuzione. 16) La distribuzione: l’organizzazione e i rapporti con il trade. 17) La vendita personale: le diverse forme di marketing diretto. 18) Il pricing e le vendite: le politiche di prezzo e il controllo delle vendite.

 

MODULO B) PARTE MONOGRAFICA:  

Il Comportamento di Consumo degli Anziani

Esercitazione: Segmentazione situazionale sul comportamento di consumo degli anziani. Utilizzo delle tecniche situazioniste per la segmentazione dei consumatori anziani presenti in un territorio geograficamente limitato (in particolare, una città). Analisi di marketing esperienziale fondata sullo studio del rapporto sensoriale dell’individuo anziano col suo ambiente di consumo. Individuazione dei canali di comunicazione indirizzati ai processi d’acquisto dei consumatori della terza età.

Per il Modulo A: PARTE ISTITUZIONALE (Marketing Induzionale)

Per tutti:

  • Dispensa N. 1: Diapositive delle lezioni (scaricabili dal sito www.study.net) e
  • G. Guido (2011): Economia e gestione delle imprese: Principi, Schemi, Modelli, Milano: Franco Angeli – di cui vanno studiati: Capitolo 1 (Sezioni 1.1, 1.2 e 1.3), Capitolo 4 (Sezione 4.3), Capitolo 5 (Sezioni 5.1, 5.2 e 5.3) e Capitolo 7 (integralmente).

Per il Modulo B: PARTE MONOGRAFICA (Comportamento di Consumo degli Anziani)

Per i frequentanti

  • Dispensa N. 2: Letture sulla segmentazione situazionale(non oggetto d’esame, ma di consultazione per i temi trattati nei lavori di gruppo);

Per i non frequentanti (vale a dire per coloro che NON partecipano ai lavori di gruppo):

  • G. Guido (2014): Il Comportamento di Consumo degli Anziani, Bologna: Il Mulino (integralmente).
MARKETING (SECS-P/08)
MARKETING TERRITORIALE

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno

Il benessere delle comunità nazionali deriva sempre più dalle interazioni tra Sistemi Territoriali Locali (STL) di medie dimensioni (città, distretti, regioni), che ne costituiscono il tessuto economico, sociale e ambientale. Il marketing territoriale è un approccio finalizzato a indurre i fruitori di questi STL – residenti, turisti, imprese locali o esterne – a collaborare al loro sviluppo sostenibile.

 

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e operativi per attuare un piano di marketing territoriale finalizzato allo sviluppo (sociale, economico e spaziale) di un STL, considerando le peculiarità e la natura multi-vendita del prodotto «territorio». Dopo aver definito l’unità d’analisi (il STL) – in un’ottica statica (regione, sistema di produzione locale, area-sistema) e dinamica (milieu innovateur, reti) –, viene proposto un modello interpretativo delle dinamiche evolutive dell’economia territoriale fondato su un approccio strategico di marketing territoriale. Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi di marketing territoriale. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto in cui operano i sistemi territoriali locali, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate allo sviluppo sostenibile. In termini di capacità di applicazione delle conoscenze, gli studenti saranno capaci di elaborare un piano di marketing territoriale. In termini di autonomia di giudizio, saranno in grado di valutare l’adeguatezza e l’efficacia dei diversi strumenti analitici e decisionali. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare le fasi dello sviluppo di un piano e le tipiche leve di marketing territoriale. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e operativi della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia. Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia di sviluppo locale); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Il corso propone un metodo originale e integrato per predisporre strategie di successo basate sulla piena conoscenza dei STL. Oltre allo studio del modello teorico, verrà implementata una vera pianificazione di marketing territoriale mediante l’applicazione del modello strategico al caso dei STL salentini. Il processo di apprendimento è multidisciplinare, problem-oriented e interattivo: intende sviluppare la conoscenza attraverso esperienze e attività formative differenti (seminari, progetti di ricerca, iniziative extra-curricolari, lab e field projects, utilizzo di software statistici). Ogni singola fase della pianificazione è presentata con l’ausilio di dati reali e attraverso l’apprendimento dei comandi dei software statistici (SPSS, Excel, ATLAS.ti, UCInet, FuzzyTECH) al fine di definire: i confini dei STL, la loro vocazione, il network dominante, le aree strategiche d’affari, il confronto tra identità e percezione dell’offerta, le strategie di adattamento conseguenti e, infine, il grado di sviluppo realizzato.

L’esame si compone di due parti. Coloro che partecipano e superano tutti i compiti di esonero in classe sull’applicazione del modello di pianificazione ai STL salentini (gli unici ad avere la qualifica di “frequentanti”) non devono sostenere la Seconda Parte dell’esame che consiste (per i non frequentanti) in una prova scritta (6 domande aperte in 1 ora di tempo) sulla Seconda Parte del testo di riferimento (Capp. 6-12). Invece, la Prima Parte dell’esame, comune a frequentanti e non, ha per oggetto la Prima Parte del testo di riferimento (Capp. 1-5) e sarà svolta in forma scritta (6 domande aperte in 1 ora di tempo). I non frequentanti possono svolgere questa seconda prova anche nello stesso appello in cui sostengono la parte precedente (o in un appello diverso, prima o dopo aver sostenuto la prima prova).

In sintesi:

  1. Gli “Studenti frequentanti” portano la Prima Parte dell’Esame (6 domande sui Capp. 1-5 del testo di riferimento) + il superamento di tutti gli esoneri che si svolgono in classe durante le ore d’insegnamento in laboratorio;
  2. Gli “Studenti non frequentanti” portano la Prima Parte dell’Esame (6 domande sui Capp. 1-5 del testo di riferimento) + la Seconda Parte dell’Esame (6 domande sui Capp. 6-12 del testo di riferimento).

Il voto finale è dato dalla media aritmetica sul voto conseguito in ciascuna parte dell’esame. Frequentanti e non frequentanti, che non riportino una votazione superiore a 18/30 o che non vogliano accettare un voto, possono risostenere anche solo una parte dell’esame in un qualsiasi appello successivo, evitando di venire a verbalizzarlo. Il voto va verbalizzato SOLO quando si siano superate entrambe le parti (con una votazione minima su ciascuna parte di almeno 18/30). In tal caso, occorrerà iscriversi online alla data della verbalizzazione. Se si è superata una sola parte o se non si vuole accettare un voto, NON ci si deve iscrivere alla verbalizzazione (né è necessario darne comunicazione al docente).

Avvertenza: gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d'esame possono contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

ORARIO DEL CORSO E RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

L’insegnamento di Marketing Territoriale avrà durata annuale (entrambi i Semestri). Nel SECONDO Semestre sarà tenuto il venerdì, dalle ore 16 alle ore 19, presso il laboratorio informatico CESILD (accanto al bar) e comincerà:

  • venerdì 28 Febbraio 2020.

Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati gratuitamente a iscriversi per ricevere messaggi e materiale relativo al corso).

Il ricevimento degli studenti da parte del docente è fissato, nel II Semestre, al martedì, dalle ore 17, a partire dal 1° Marzo 2020.

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e operativi per attuare un piano di marketing territoriale finalizzato allo sviluppo (sociale, economico e spaziale) di un STL, considerando le peculiarità e la natura multi-vendita del prodotto «territorio». Dopo aver definito l’unità d’analisi (il STL) – in un’ottica statica (regione, sistema di produzione locale, area-sistema) e dinamica (milieu innovateur, reti) –, viene proposto un modello interpretativo delle dinamiche evolutive dell’economia territoriale fondato su un approccio strategico di marketing territoriale.

Il nuovo modello si articola in quattro fasi:

1) Definizione degli elementi-base della strategia: a) Identificazione dell’ambito strategico (vocazione industriale-esportatrice o turistica-residenziale); b) Identificazione del soggetto strategico prevalente (a seconda della razionalità dominante: attore pubblico e attore privato); c) Identificazione delle risorse strategiche interne (infrastrutture, fattori di localizzazione, economie di agglomerazione, e settoriali), o esterne (esportazioni ed economie di rete); d) Identificazione dell’oggetto strategico: vantaggi di costo relativo (economie esterne e incentivi), vantaggi di differenziazione (derivanti dalla distintività dell’immagine), o vantaggi di specializzazione (industriale o turistica).

2) Analisi relazionale e strategica del sistema territoriale locale: a) Analisi relazionale: strumenti tecnici, indici locali e indici globali; b) Analisi strategica della clientela, in due fasi: riconoscimento dei segmenti di mercato, e determinazione della posizione di potere; c) Analisi strategica della capacità concorrenziale, in fasi: definizione dei fattori competitivi dell’offerta, e valutazione dei fattori competitivi del sistema produttivo; d) Analisi strategica della tecnologia, in due fasi: analisi della composizione del patrimonio tecnologico, e dello sviluppo del patrimonio tecnologico; e) Analisi strategica del potenziale di sviluppo del sistema: SWOT Analysis; f) Identificazione delle Unità Prodotto-Mercato di un STL.

3) Analisi competitiva e formulazione delle strategie di sviluppo locale: a) Confronto tra identità e immagine di un sistema: significato d’identità vs. immagine, tipologia di offerta di un STL, livello di coinvolgimento degli utenti, matrice del posizionamento strategico; b) Strategie di sviluppo produttivo: identificazione dei fabbisogni strategici, determinazione della leva strategica, individuazione delle strategie di sviluppo produttivo; c) Strategie di marketing induzionale: identificazione delle determinanti della soddisfazione, determinazione delle fasi dell’esperienza di fruizione dei STL, individuazione delle strategie di marketing induzionale.

4) Controllo strategico: a) Attuazione delle strategie di sviluppo locale: determinazione delle politiche gestionali, criteri che guidano l’implementazione delle strategie di sviluppo locale; b) Valutazione del livello di sviluppo sostenibile: controllo delle dimensioni dello sviluppo sostenibile, e adozione della fuzzy logic nella misurazione del livello di sviluppo sostenibile.

L’esame viene sostenuto sul seguente testo di riferimento:

G. Guido e G. Pino (2019): “Il Marketing Territoriale: Pianificazione e Ricerche”, Bologna: Il Mulino.

A questo testo è associato un volume ancillare: G. Guido (2019): “Lezioni di Marketing Territoriale”, che è acquistabile, al prezzo di costo, solo presso questo sito: http://www.lulu.com/spotlight/marketing_territoriale.

Il volume ancillare contiene tutte le diapositive delle lezioni del testo di riferimento, più gli esercizi, le istruzioni per la conduzione degli esoneri e il facsimile dei compiti finali. I files necessari per la conduzione degli esoneri saranno resi disponibili in classe oppure sono scaricabili gratuitamente dal sito: www.researchgate.net.

MARKETING TERRITORIALE (SECS-P/08)
MARKETING TERRITORIALE

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2017 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

MARKETING TERRITORIALE (SECS-P/08)
RICERCHE DI MERCATO

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

RICERCHE DI MERCATO (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
MARKETING

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce - Università degli Studi

MARKETING (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

MARKETING (SECS-P/08)
RICERCHE DI MERCATO

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce - Università degli Studi

RICERCHE DI MERCATO (SECS-P/08)
RICERCHE DI MERCATO

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2014 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce - Università degli Studi

RICERCHE DI MERCATO (SECS-P/08)

Tesi

Le modalità di assegnazione delle Tesi per Cattedre del Prof. Gianluigi Guido sono specificate nel documento scaricabile nella Sezione "Risorse correlate" e disponibili sul sito della Cattedra, digitando www.study.net e scegliendo: TESI: Modalità di assegnazione delle tesi per le Cattedre del Prof. Gianluigi Guido.

Pubblicazioni

Researchgate: https://www.researchgate.net/profile/Gianluigi_Guido

 

Pubblicazioni recenti:

Monografie:

2022. Non-Fungible Tokens (NFTs): Examining the Impact on Consumer and Marketing Strategies, London: Palgrave Macmillan (co-autori A. Sestino e A.M. Peluso), (pp. 1-98).

2019. Crisi e Trasformazione dei Distretti Calzaturieri Pugliesi: Analisi Strutturale, Strategica e Relazionale dei Sistemi Territoriali di Casarano e Barletta nell’Ultimo Ventennio, Milano: Franco Angeli (co-autori M. Capestro e A. Mileti), (pp. 1-191).

2019. Il Marketing Territoriale: Pianificazione e Ricerche, Bologna: Il Mulino (co-autore G. Pino), (pp. 1-616) + Lezioni di Marketing Territoriale (pp. 1-466).

2017. Sustainable Luxury Brands: Evidence from Research and Implications for Managers, Palgrave Advances in Luxury Series, London: Palgrave Macmillan (co-autori C. Amatulli, M. De Angelis e M. Costabile), (pp. i-xv, 1-244). Introduzione di Richard Bagozzi; Presentazione di Philip Kotler.

Articoli e capitoli di libro:

  1. “The Pink Bias: Consumption Choices of Pink-Colored Products,” (coautori: A. Mileti, L. Piper, C. Rizzo, A.M. Peluso, M.I. Prete e S. Maggio), Journal of Global Fashion Marketing, 2022, https://doi.org/10.1080/20932685.2022.2152072.
  2. “Consumers’ Perception of Anthropomorphic Robots,” (co-autori L. Piper e M.I. Prete), in International Conference on Business Administration and Smart Management (BASM 2022), London: Central Hall Westminster, 21-23 November 2022, https://www.conferencelists.org/event/business-administration-and-smart-management-basm-2022/.
  3. “Effectiveness of Warning Labels on Sugar Sweetened Beverages,” (co-autori L. Piper, M.I. Prete, M. Imperio, A. Mileti, F. Pitotti), in International Conference on Business Administration and Smart Management (BASM 2022), London: Central Hall Westminster, 21-23 November 2022, https://www.conferencelists.org/event/business-administration-and-smart-management-basm-2022/.
  4. “Il Marketing delle Deep-Tech Startups (DTS): Definizioni e Peculiarità,” in Innovazione e Management: Omaggio a Salvio Vicari, a cura di S. Castaldo, G. Bertoli, P. Cillo, G. Troilo e G. Verona, Milano: EGEA, 2022, 561-568.
  5. “Strategie di Comunicazione degli NFT per i Luxury Fashion Brand.: Uno Studio sul Ruolo dello Status e del Livello di Possesso,” (co-autori A. Sestino, F. Tursi, C. Amatulli e A.M. Peluso), in XIX Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (SIMktg), Salerno: Università di Salerno, 20-21 Ottobre 2022, http://www.simktg.it/MTF/Content/convegno/SIMktg-sessioniparallele-2022.pdf.
  6. “A Recognizable Gender Bias on User’s Satisfaction and Intention to Use Healthcare Chatbots,” (co-autori E. Schillaci, L. Piper, L.M. De Cosmo e M. Nicotra), in XIX Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (SIMktg), Salerno: Università di Salerno, 20-21 Ottobre 2022, http://www.simktg.it/MTF/Content/convegno/SIMktg-sessioniparallele-2022.pdf.
  7. “The Relevance of Individuals’ Perceived Data Protection Level on Intention to Use Blockchain-Based Mobile Apps: An Experimental Study,” (co-autori A. Sestino, L. Giraldi e E. Cedrola), in Recent Innovations in Artificial Intelligence and Smart Applications, a cura di M. El-Emran e K. Shaalan, Cham, CH: Springer, 2022, 155-170.
  8.  “A Hierarchical Personality Approach toward a Fuller Understanding of Onychophagia and Compulsive Buying,” (co-autori C. Rizzo, A. Sestino, G. Pino, G. Guido, R. Nataraajan e R.J. Harnish), Psychological Reports, 2022, https://doi.org/10.1177/00332941211061696.
  9. “The Business Opportunity of Blockchain Value Creation among the Internet of Value,” (co-autori A. Sestino, L. Giraldi, S.Z. Zamani, e E. Cedrola), Global Business Review, 2022, https://doi.org/10.1177/097215092211150.
  10.  “Let Me Drive You! The Effect of Change Seeking and Behavioral Control in the Artificial Intelligence-Based Self-Driving Cars,” (co-autori A. Sestino, A.M. Peluso e C. Amatulli), Technology in Society, 2022, 70, 102017, DOI: 1016/j.techsoc.2022.102017.
  11. “Loyal or not? Determinants of Heritage Destination Satisfaction and Loyalty. A Study of Lecce, Italy,” (co-autori L. Piper, M.I. Prete, and P. Palmi), Journal of Heritage Tourism, 2022, https://doi.org/10.1080/1743873X.2022.2078213.
  12. “L’Importanza dei Messaggi di Warning per i Prodotti Alimentari Potenzialmente Nocivi,” Prefazione al volume: Le Avvertenze nella Comunicazione di Marketing dei Prodotti Alimentari: Efficacia e Neuropercezione dei Messaggi di Warning nell’acquisto di Alimenti ad Alto Contenuto di Grassi, Zuccheri e Alcol di L. Piper, M.I. Prete e A. Mileti, Milano: Angeli, 9-10.
  13. “Quando il Comportamento di Consumo È Motivato dal Vizio,” Presentazione al volume: Il Ruolo dei Disvalori nel Marketing: Un’Analisi Preliminare del Lato Oscuro dei Consumatori di L. Piper e M.L. de Cosmo, Bari: Cacucci, 11-14.
  14. “Effects of Big Five Personality Traits and Market Mavenship on Consumers’ Intention to Spread Word-of-Mouth in the Art Contest,” (co-autori V. Chieffi, M. Pichierri, A.M. Peluso e C. Collu), Arts and the Market, 2022, https://doi.org/10.1108/AAM-09-2021-0052.
  15. “Luxury Hospitality and the Adoption of Voice Assistants: The Role of Openness to Change and Status Consumption,” (co-autori C. Amatulli, A. Sestino e A.M. Peluso), in Handbook of Luxury Management for Hospitality and Tourism, a cura di A.S. Kotur e S.K. Dixit, Bingley, UK: Emerald Publishing, 2022, 285-303.
  16. “Sustainable Development, Attractiveness and Competitiveness of Local Territorial Systems: A Strategic Approach,” (co-autori M.I. Prete, L. Piper, P. Palmi, L. Barlettano e G. Arcadio), in XXI International Marketing Trends Conference Proceedings, Rome: LUMSA University, 2022, 20-22 Gennaio, http://www.marketing-trends-congress.com/sites/default/files/inline-files/IMTC_Program_Roma__2022_V9.pdf.
  17. “Consumers as Moral Agents in Human-Robot Interactions: The Role of Anthropomorphism,” (co-autori L. Piper, L.M. De Cosmo e G. Arcadio), in XXI International Marketing Trends Conference Proceedings, Rome: LUMSA University, 2022, 20-22 Gennaio, http://www.marketing-trends-congress.com/sites/default/files/inline-files/IMTC_Program_Roma__2022_V9.pdf.
  18.  “Active Ageing of Elderly Consumers: Insights and Opportunities for Future Business Strategies,” (co-autori M.M. Ugolini e A. Sestino), SN Business & Economics, 2022, 2 (8), doi.org/10.1007/s43546-021-00180-4.
  19. “The Future of Online Marketing Strategies and Digital Tools: New Challenges and Contributions to RACE Framework,” (co-autori A. Sestino, M.I. Prete e L. Piper), International Journal of Electronic Trade, 2021, DOI: 10.1504/IJETRADE.2021.10042594.
  20. “Consumers’ Innovativeness and Conspicuous Consumption Orientation as Predictors of Environmentalism: An Investigation in the Context of Smart Mobility,” (co-autori A. Sestino e C. Amatulli), Technology Analysis & Strategic Management, 2021, doi.org/10.1080/09537325.2021.2020752.
  21. “Health Choices and Risk Perception in Elderly Consumers: A Systematic Review,” (co-autore A. Mileti), Health Marketing Quarterly, 2021, https://doi.org/10.1080/07359683.201996307.
  22. “A Fuzzy Expert System for Sustainable Local Development,” (co-autori C. Rizzo, G. Pino, T. Pirotti e L. Anzilli), Regional Studies, 2021, https://doi.org/10.1080/00343404.2021.1959908.
  23. “The Effect of Fervid Attachment to Religious Rites on Tourism: Evidence from the Holy Week in Southern Italy,” (co-autori A. Sestino e G. Pino), Journal of Cultural Heritage Management and Sustainable Development, 2021, DOI 10.1108/JCHMSD-01-2021-0010.
  24. “Perceived Social Welfare as a Driver of Green Products Consumption: Evidences from an Integrated Multi-Trophic Aquaculture Production,” (co-autori L. Piper, L.M. De Cosmo, A. Sestino, A. Giangrande, L. Stabili e C. Longo), Current Research in Environmental Sustainability, 3, https://doi.org/10.1016/j.crsust.2021.100081.
  25. “Health Claims’ Text Clarity, Perceived Healthiness of Extra-Virgin Olive Oil, and Arousal: An Experiment Using FaceReader,” (co-autori M. Pichierri, A.M. Peluso e G. Pino), Trends in Food Science & Technology, 2021, DOI :10.1016/J.TIFS.2021.05.032.
  26. “Memorable Experiences in Slow Tourism: An Empirical Investigation on Camping,” (co-autori A.M. Peluso, V. Barbarossa e V. Chieffi), in Humanistic Management and Sustainable Tourism, a cura di M. Della Lucia e E. Giudici, New York, NY: Routledge, 2021, 234-251.
  27. “Omnichannel Shopping Experiences for Fast Fashion and Luxury Brands: An Exploratory Study,” (co-autori C. Amatulli, M. De Angelis e A. Sestino), in Developing Successful Global Strategies for Marketing Luxury Brands, a cura di F. Mosca e R. Gallo, Hershey, PA: IGI Global, 2021, 22-43.
  28. “New Consumption Orientations in the COVID-19 Era: Preliminary Findings from a Qualitative Investigation,” (co-autori C. Amatulli, A.M. Peluso e A. Sestino), in XX International Marketing Trends Conference Proceedings, Venezia: ESCP-EAP, 2021, 14-16 Gennaio, http://archives.marketing-trends-congress.com/2021/pages/PDF/24.pdf.
  29. “The Effectiveness of Textual and Visual Statements in Alcohol Warnings,” (co-autori L. Piper, A. Mileti, M.I. Prete, L.M. De Cosmo e G. Sergio), in XX International Marketing Trends Conference Proceedings, Venezia: ESCP-EAP, 2021, 14-16 Gennaio, http://archives.marketing-trends-congress.com/2021/pages/PDF/115.pdf.
  30. “The Role of Psychological Flow in Adventure Tourism: Sociodemographic Antecedents and Consequences on Word-Of-Mouth and Life Satisfaction,” (co-autori C. Amatulli, A.M. Peluso, A. Sestino e L. Petruzzellis), Journal of Sport Tourism, 2021, 25 (4), 353-369.
  31. “Pictorial Warning Labels as Deterrents of Alcohol Abuse,” (co-autori L. Piper, A. Mileti e M.I. Prete), British Food Journal, 2021, 123 (13), 469-489.
  32. “The Effect of Knowledge Type and Culture on Arts Audiences’ Propensity for Experience-Sharing,” (co-autori V. Chieffi, M. Pichierri, A.M. Peluso e C. Collu), Arts and the Market, 2021, 11 (3), pp. 240-257.
  33. “The Effects of Brand Personality Appeal on Consumers’ Willingness to Buy Deep-Tech Startup Products: A Preliminary Study,” (co-autori A. Sestino e J. Shehu), in XVIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (SIMktg), Ancona: Università Politecnica delle Marche, 14-15 Ottobre 2021, http://www.simktg.it/sp/sim-conference-2021.3sp.
  34. “Determinants of Heritage Destination Loyalty during the COVID-19 Pandemic Period,” (co-autori M.I. Prete, L. Piper e L.M. De Cosmo), in XVIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (SIMktg), Ancona: Università Politecnica delle Marche, 14-15 Ottobre 2021, http://www.simktg.it/sp/sim-conference-2021.3sp.
  35. “From Home to The Store: Combined Effect of Music and Traffic on Consumers Shopping Behavior,” (co-autori L. Piper, L.M. De Cosmo e M.I. Prete), in Advances in Global Services and Retail Management (Vol. 2), a cura di C. Cobanoglu e V. Della Corte, University of South Florida: M3 Publishing, 2021, https://digitalcommons.usf.edu/m3publishing/vol5/iss2021/49/ (paper presentato alla GLOSERV - Global Conference on Services and Retail Management, virtually hosted by University of Naples Federico II & University of South Florida, 10-13 May 2021, https://www.gloserv.org/accepted-papers.) (Best paper award della conferenza).
  36. “Analyzing the Innovative Start-Up Opportunity to Sustain Innovative Entrepreneurship in Southern Italy: Evidences from the Apulian Area,” (co-autore A. Sestino), in Proceeding of the 4th UNICART Interdisciplinary International Conference on Management, Tourism and Development of Territory, Valletta (Malta), 15-17 June 2021, 125-135, https://unicart.org/zoom-meetings/4th-unicart-conference-day-2/.
  37. “How to Mitigate the Effects of Negative Events in Transport Sector on Tourism Destination,” (co-autori L.M. De Cosmo, L. Piper e A. Mileti), in Tourman 2021 Book of Abstracts, a cura di E. Christou, A. Fotiadis e K. Alexandris, 4th International Scientific Conference “Tourman 2021”, Thessaloniki (Greece), 21-23 May 2021, 51-53, https://www.tourman.gr/program/.
  38. “Push and Pull Factors as Determinants of Destination Loyalty,” (co-autori M.I. Prete, L. Piper, L.M. De Cosmo, A. Mileti e L. Barlettano), in Tourman 2021 Book of Abstracts, a cura di E. Christou, A. Fotiadis e K. Alexandris, 4th International Scientific Conference “Tourman 2021”, Thessaloniki (Greece), 21-23 May 2021, 258-260, https://www.tourman.gr/program/.
  39. “Heritage Personality as Determinants of Destination Loyalty and the Mediating Role of Satisfaction,” (co-autori L. Piper, M.I. Prete e L.M. De Cosmo), in Tourman 2021 Book of Abstracts, a cura di E. Christou, A. Fotiadis e K. Alexandris, 4th International Scientific Conference “Tourman 2021”, Thessaloniki (Greece), 21-23 May 2021, 1084-1086, https://www.tourman.gr/program/.
  40. “Claim Salutistici per l’EVOO e Comportamento dei Consumatori: Effetti sulle Percezioni del Prodotto e Reazioni Emotive ai Claim Autorizzati,” (co-autori M. Pichierri, A.M. Peluso e G. Pino), Atti del Convegno Finale Progetto “AGER-2 Competitive”, AGER Grant 2016-0174, Centro Congressi Paradiso, Anacapri, 2-3 Settembre 2021, https://www.progettoager.it/images/documenti/COMPETITIVE/Programma_Convegno_finale_Competitive.pdf.
  41. “Subjective Age and Older Consumers,” (co-autori A.M. Peluso, C. Amatulli e C. Yoon), in The Aging Consumer: Perspectives from Psychology and Economics, a cura di A. Drolet, C. Yoon e N. Schwarz, New York, NY: Routledge, 2020, 237-258.
  42. “The Interplay Between Health Claim Type and Individual Regulatory Focus in Determining Consumers’ Intentions Toward Extra-Virgin Olive Oil,” (co-autori M. Pichierri M., G. Pino G. e A.M. Peluso), Food Research International, 2020, 136 (October), 109467.
  43. “Internet of Things and Big Data as Enablers for Business Digitalization Strategies,” (co-autori A. Sestino, M.I. Prete e L. Piper), Technovation, 2020, 98, 102173.
  44. “An Investigation of Unsustainable Luxury: How Guilt Drives Negative Word-Of-Mouth,” (co-autori C. Amatulli, M. De Angelis e G. Pino), International Journal of Research in Marketing, 2020, 37 (4), 821-836.
  45. “Communicating the Health Value of Extra-Virgin Olive Oil: An Investigation of Consumers’ Responses to Health Claims,” (co-autori M. Pichierri, A.M. Peluso e G. Pino), British Food Journal, 2020, 123 (2), 492-508.
  46. “Elderly Consumers and Financial Choices: A Systematic Review,” (co-autori C. Amatulli e A. Sestino), Journal of Financial Services Marketing, 2020, 25, 76-85.
  47. “Framing Green Marketing Messages for Museums and Art Galleries: An Empirical Research in Italy,” (co-autori G. Pino, A.M. Peluso, M. Pichierri e C. Collu), Current Issues in Tourism, 2020, 24 (14), 1952-1957.
  48. “Gluttony as Predictor of Compulsive Buying Behavior,” (co-autori L. Piper e A. Sestino), British Food Journal, 2020, 123 (4), 1345-1361.
  49. “Information Processing by Elderly Consumers: A Five-Decade Review,” (co-autori M. Pichierri, C. Rizzo, V. Chieffi e G. Moschis), Journal of Services Marketing, 2020, 35 (1), 14-28.
  50. “Measuring Internalized Versus Externalized Luxury Consumption Motivations and Consumers’ Segmentation,” (co-autori C. Amatulli, A.M. Peluso, C. De Matteis, L. Piper e G. Pino), Italian Journal of Marketing, 2020, 1 (1), 25-47.
  51. “Product Touch in the Real and Digital World: How Do Consumers React?,” (co-autori G. Pino, C. Amatulli, R. Nataraajan, M. De Angelis e A.M. Peluso), Journal of Business Research, 2020, 112, 492-501.
  52. “Handbook of Research on Customer Engagement,” (Book review), Psychology & Marketing, 2020, 37 (6), 848-849.
  53. “Assessing Consumers’ Behavioral Intentions to Adopt Green Technologies: A Combined Research Framework,” (co-autori C. Rizzo, M.I. Prete, M. Pichierri e P. Palmi P.), in XIX International Marketing Trends Conference, Parigi: ESCP-EAP, 16-18 Gennaio 2020, http://archives.marketing-trends-congress.com/2020/pages/PDF/010.pdf.
  54. “New Technologies in Luxury Consumption Experiences: The Role of Individual Differences,” (co-autori A. Sestino, C. Amatulli e A.M. Peluso), in XVII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (SIMktg), Varese, LIUC Università “Cattaneo” di Castellanza, 29-30 Ottobre 2020, http://www.simktg.it/sp/sim-conference-2020.3sp.
  55. “Sociodemographic Antecedents of Psychological Flow: Evidence from Outdoor Adventure Tourism,” (co-autori C. Amatulli, A.M. Peluso e L. Petruzzellis), in Enlightened Marketing in Challenging Times, Proceedings of the 2019 AMS World Marketing Congress, a cura di F. Pantoja, S. Wu e N. Krey, Edinburgh, UK: Springer, 9-12 July 2019, https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-42545-6.
  56. “A Methodological Framework to Assess Social Media Strategies of Event and Destination Management Organizations,” (co-autori G. Pino, A.M. Peluso, P. Del Vecchio, V. Ndou e G. Passiante), Journal of Hospitality Marketing & Management, 2019, 28 (2), 189-216.
  57. “Effects of Face Images and Face Pareidolia on Consumers’ Responses to Print Advertising. An Empirical Investigation,” (co-autori M. Pichierri, G. Pino e R. Nataraajan), Journal of Advertising Research, 2019, 59 (2), 219-231.
  58. “Brand Prominence and Social Status in Luxury Consumption: A Comparison of Emerging and Mature Markets,” (co-autori G. Pino, C. Amatulli, A.M. Peluso e R. Nataraajan), Journal of Retailing and Consumer Services, 2019, 46 (January), 163-172.
  59. “The Effect of Negative Message Framing on Green Consumption: An Investigation of the Role of Shame,” (co-autori C. Amatulli, M. De Angelis, A.M. Peluso e I. Soscia), Journal of Business Ethics, 2019, 157 (4), 1111-1132.
  60. “Effects of Slow Tourism Experience Dimensions on Visitors’ Intention: An Empirical Study on Camping,” (co-autori A.M. Peluso, V. Barbarossa e V. Chieffi), in Global Issues and Challenges for Accessibility and Sustainable Tourism, Global Management Perspectives, 4th International Annual Conference ARS.UNI.VCO, a cura di A. Trono, S. Cerutti e E. Piva, Lecce, 1-2 Marzo 2019, file:///C:/Users/admin/Downloads/Book_of_Abstracts_GMPlecce_2019.pdf.
  61. “Evaluation of Luxury Consumption Experiences in the Tourism Sector,” (co-autori L. Piper, A. Mileti, M.I. Prete, P. Palmi e L. De Rinaldis), Global Management Perspectives, 4th International Annual Conference ARS.UNI.VCO, a cura di A. Trono, S. Cerutti e E. Piva, Lecce, 1-2 Marzo 2019, file:///C:/Users/admin/Downloads/Book_of_Abstracts_GMPlecce_2019.pdf.
  62. “Effects of Disvalues and Negative Traits on Compulsive Shopping Behaviour,” (co-autori L. Piper, M.I. Prete, P. Palmi e E. Button), in XVIII International Marketing Trends Conference, Venezia: ESCP-EAP, 17-19 Gennaio 2019, http://archives.marketing-trends-congress.com/2019/pages/PDF/53.pdf.
  63. “When Stressing Risks Makes Products Healthier: Consumer Responses to Extra-Virgin Olive Oil Health Claims,” (co-autori M. Pichierri, G. Pino e A.M. Peluso), in XV NeuroPsychoEconomics Conference Proceedings, Roma, LUISS University: Association for NeuroPsycho-Economics, 6-7 Giugno 2019, https://www.neuropsychoeconomics.org/wp-content/uploads/2019/04/2019_NeuroPsychoEconomics_Conference_Program.pdf.
  64. “Product Touch in the Real and Digital World: How Do Consumers React?,” (co-autori G. Pino, C. Amatulli, R. Nataraajan, M. De Angelis e A.M. Peluso), in Proceedings of the Innovation, Entrepreneurship, Knowledge Academy (INEKA) 10th Annual Conference, Verona: INEKA, 11-13 Giugno 2019, https://www.ineka-academy.com/ineka-2019-italy/.
  65. “The Effect of Store Flyer Characteristics on Sales: A Big Data-Based Approach,” (co-autori C. Rizzo, A.M. Peluso e F. Durante), in Proceedings of the INFORMS Society for Marketing Science (ISMS) Conference, Roma: INFORMS, 20-22 Giugno 2019, 32, https://web-docs.stern.nyu.edu/marketing/Website/Marketing%20Science%20Program%20PDF.pdf?_ga=2.50349994.282031109.1639324151-196091575.1639324151.
  66. “A Stochastic Model for the Evaluation of Intention to Purchase EEMs,” (co-autori C. Rizzo, L. Piper, L. Petruzzellis e D. Scolozzi), in Proceedings of the INFORMS Society for Marketing Science (ISMS) Conference, Roma: INFORMS, 20-22 Giugno 2019, 91, https://web-docs.stern.nyu.edu/marketing/Website/Marketing%20Science%20Program%20PDF.pdf?_ga=2.50349994.282031109.1639324151-196091575.1639324151.
  67. “Luxury versus Mass Market: Unsustainability, Guilt and Negative Word-of-Mouth,” (co-autori M. De Angelis, C. Amatulli e G. Pino), in Proceedings of the INFORMS Society for Marketing Science (ISMS) Conference, Roma: INFORMS, 20-22 Giugno 2019, 157, https://web-docs.stern.nyu.edu/marketing/Website/Marketing%20Science%20Program%20PDF.pdf?_ga=2.50349994.282031109.1639324151-196091575.1639324151.
  68. “Understanding How Message Framing and Companies’ Trustworthiness Determine the Effectiveness of Green Marketing Communications,” (co-autori G. Pino, A.M. Peluso e G. Viglia), in When You Tire of Marketing You Tire of Life, Proceedings of the AM Conference, Londra, Regent’s University London: Academy of Marketing, 2-4 Luglio 2019, https://www.academyofmarketing.org/conference/conference-2019/.
  69. “Investigating the Combined Effect of Store Flyers Promotions on Brand Sales: A Novel Approach Based on Regression Trees,” (co-autori C. Rizzo e M. Pichierri), selezionato al XVI Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (SIMktg), Piacenza: Università Cattolica del Sacro Cuore, 24-25 Ottobre 2019, http://www.simktg.it/MTF//Content/convegno/ProgrammaSessioniparallele__6910489136433268152.pdf.
  70. “When Less is More and More is Less: Review Length and Communication Styles in Online Hotel Rating,” (co-autori M. Pichierri e G. Pino), in Management and Sustainability: Creating Shared Value in the Digital Era, Proceedings of the Sinergie-SIMA Management Conference, Sapienza University of Rome, 20-21 June 2019, 251-254, https://www.sijm.it/wp-content/uploads/2019/10/EA-CONFERENCE-SINERGIE-SIMA-2019-PARTE-I.pdf.

Temi di ricerca

L’attività di ricerca di Gianluigi Guido può essere riassunta in tre maggiori aree. La prima riguarda gli stimoli di marketing, costituiti dalle offerte aziendali e dagli esiti delle attività di comunicazione delle imprese (pubblicità, promozioni, ecc.) che influenzano le modalità di percezione da parte dei consumatori: in particolare, la credibilità degli stimoli di marketing (credibilità dei testimonial pubblicitari, dei punti-vendita, credibilità e usabilità dei siti web), la salienza e vividezza dei messaggi pubblicitari (emotività e concretezza dei copy, capacità di suscitare emozioni, distorsioni cognitive), e la personalità dei prodotti di marca (grado di antropomorfizzazione dei prodotti, dimensioni latenti dell’immagine).

 

La seconda area di ricerca considera la psicologia dei consumatori, in particolare i fattori alla base delle loro scelte d’acquisto: la soddisfazione della clientela (attese e percezioni delle esperienze di consumo), le caratteristiche motivazionali degli individui (dimensioni prevalenti nella loro personalità, grado di stimolazione ottimale, finalità ricercate nel consumo), nonché le influenze, in particolare sociali, che caratterizzano determinati segmenti socio-demografici della popolazione (consumatori etici, consumatori anziani, consumatori del lusso). Uno sviluppo recente riguarda il rapporto tra i processi fisiologici del corpo umano e le scelte di consumo relative alle funzioni d’uso dei prodotti, i gruppi di clienti e le tecnologie adottate, che possono cambiare la collocazione strategica delle offerte aziendali.

 

Infine, la terza area di ricerca attiene al contesto delle imprese, anche organizzate in “sistemi territoriali locali” (unità d’analisi del marketing territoriale), le quali pongono in essere strategie di marketing finalizzate allo sviluppo sostenibile delle comunità di riferimento. In particolare, sono approfondite le tematiche della marketing intelligence (mirata alla raccolta e catalogazione delle informazioni), della diffusione dell’innovazione (anche all'interno di distretti), e della creazione di reti di clienti (mediante ricorso a comunità virtuali, network distributivi, programmi di coinvolgimento dei consumatori).