Francesco SIGONA

Francesco SIGONA

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01: GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Progetto DReAM - Palazzina Direzione Amministrativa - Ospedale Vito Fazzi - Piazza F. Muratore n. 1 - LECCE (LE)

DReAM (Laboratorio Diffuso di Ricerca interdisciplinare Applicata alla Medicina), Piano 1°

Ricercatore RTDA in Glottologia e linguistica (SSD L-LIN/01)

PhD in Tecnologie dell'informazione per l'ingegneria (SSD ING-INF/05)

 


 

Recapiti aggiuntivi

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Palazzina Uffici, 1° Piano, Ospedale Vito Fazzi, Piazza F. Muratore - LECCE (LE) - Tel. 0832 335006

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

FONDAMENTI E LINGUAGGI DEI MEDIA DIGITALI

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso GENERALE

A.A. 2022/2023

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ESSEX

LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

LINGUISTICA GENERALE MOD. B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUISTICA GENERALE MOD. B

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
FONDAMENTI E LINGUAGGI DEI MEDIA DIGITALI

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessuno

Il corso considera il concetto di “media digitali”, partendo dalla evoluzione dei classici mezzi di comunicazione dell’informazione (giornali, televisione), fino ai più popolari “digital social media”, esaminandone le peculiari caratteristiche sotto il profilo strutturale e linguistico, delle dinamiche comunicative dei diversi mezzi (orale, audiovisivo e soprattutto scritto) e dei diversi generi testuali (giornali, informazione sul web, blog, e così via).

Conoscenza e comprensione

Gli studenti riceveranno conoscenze di base e svilupperanno abilità di analisi e comprensione rispetto alle caratteristiche linguistiche della comunicazione attraverso i media digitali, considerando le relative proprietà e il modo in cui la comunicazione nei contesti digitali contribuisce a modificare l’uso del linguaggio, anche attraverso tecniche di raccolta dati e analisi linguistica applicata al testo scritto o trascritto.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti saranno capaci di analizzare a livello linguistico le diverse forme di comunicazione digitale, caratteristiche dei contesti della comunicazione mediata, nonché di applicare alcune tecniche di base di analisi linguistica applicata al testo digitale, nativo scritto, trascritto o digitalizzato, estratti da corpora di parlato, scritto e scritto mediato.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente sarà in grado di sviluppare un proprio pensiero critico sulle tematiche del corso

 

Abilità comunicative

Saper presentare brevemente temi trattati a lezione; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata

 

Capacità di apprendimento

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze acquisite, in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.

 

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

  • Capacità di analisi
  • pensiero critico,
  • consapevolezza

Lezione frontale, in lingua italiana, con discussione di nozioni disciplinari, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Sono previsti momenti di autoverifica della comprensione degli argomenti affrontati. Verranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

Per la valutazione è previste, per tutti gli studenti, una prova orale, nella quale verranno verificate:

  • la conoscenza dei temi indicati nel programma didattico
  • la capacità di sintesi espositiva;
  • l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

La prenotazione dovrà avvenire su piattaforma istituzionale.

Le date degli appelli saranno rese note tramite bacheca elettronica del docente.

Commissione d'esame:

Francesco Sigona, Barbara Gili Fivela, Pietro Luigi Iaia

Una definizione di “digitale”. - Storia dei media digitali. - Digitalizzazione dei media analogici. - Multimedialità. - Interattività. - “Vecchi” e “nuovi” media. - Media e società digitale. – I social media - Il “mito” della digitalizzazione. - Processi comunicativi e media digitali – Il testo nella rete.

Tecniche di raccolta dati e analisi linguistica applicata al testo scritto o trascritto

Materiali forniti dal docente. Eventuali testi in fase di valutazione

FONDAMENTI E LINGUAGGI DEI MEDIA DIGITALI (L-LIN/01)
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO ESSEX (A97)

Aver acquisito le conoscenze di base della Linguistica Generale. Tale requisito si considera posseduto dagli studenti che abbiano assolto l’obbligo relativo all’acquisizione di     almeno 12 CFU nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/12 o L-LIN/01, sostenendo un esame del settore L-LIN/01 per almeno 6 CFU. Negli altri casi, lo studente può integrare o adeguare le proprie conoscenze preliminari grazie allo studio personale di un manuale di introduzione alla Linguistica Generale come:

- G. Berruto – M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET Università;

- G. Gobber, Linguistica generale, McGraw-Hill Education;

 

Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di programmazione informatica o di alcun software specifico.

Il corso presenta una trattazione introduttiva alla linguistica computazionale, partendo da un interesse primario per il testo scritto. Gli studenti acquisiranno le nozioni teoriche alla base della disciplina, e la consapevolezza delle applicazioni della stessa sia nel campo della ricerca sul linguaggio, che negli svariati ambiti della comunicazione verbale.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative all’analisi automatica del testo, e affineranno le loro competenze nell'area dei linguaggi in cooperazione con altre discipline impartite nel Corso di Studio. Le competenze acquisite si collocano in un’area di evidente interdisciplinarità, fornendo un terreno comune allo studio delle discipline del linguaggio.

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Le conoscenze acquisite consentiranno di analizzare un testo dal punto di vista statistico descrittivo, di applicare alcune tecniche di base di analisi computazionale del testo, di strutturare e validare un semplice documento testuale in un linguaggio di marcatura conforme agli standard. Tutto ciò contribuirà al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS.

 

  • Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà:

  • scegliere gli strumenti, logici o statistici, più appropriati per analizzare testi comunicativi;
  • comprendere i problemi che emergono dal trattamento computazionale del linguaggio naturale e conoscere alcuni dei metodi utilizzati per risolverli;
  • essere in grado di formulare opinioni e valutazioni in ordine al possibile impiego di tecniche di linguistica computazionale
  •  orientarsi nella ricerca di strumenti di linguistica computazionale per l’analisi di testi
  • saper pensare in modo astratto.

 

  • Abilità comunicative

Saper presentare brevemente temi trattati a lezione; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato, anche per iscritto, su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata

 

  • Capacità di apprendere

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche, soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali. La trasversalità dei contenuti proposti fornirà una più adeguata concezione dei rapporti interdisciplinari tra le materie di studio.

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi
    • problem solving
    • pensiero critico,
    • consapevolezza

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Sono previsti momenti di autoverifica della comprensione degli argomenti affrontati. Verranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

Modalità di valutazione degli studenti

Per la valutazione sono previste, per tutti gli studenti, due diverse prove:

 

a) prova scritta (divisa in due parti), nella quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei temi indicati nel programma didattico, rispondendo a domande aperte e risolvendo esercizi

 

b) prova orale, in cui verrà discussa la prova scritta, con eventuale formulazione di ulteriori domande a completamento della verifica

Commissione d'esame:

 

Francesco Sigona, Immacolata Tempesta, Barbara Gili Fivela

Saranno affrontati i seguenti temi:

  • Introduzione alla LC: definizioni, scopo e campi applicativi della LC
  • Le fonti dei dati linguistici: tipi di dato, i corpora
  • La codifica digitale del testo
  • I Linguaggi di marcatura: l’eXtensible Markup Language (XML)
  • Analisi del testo: la tokenizzazione
  • Elementi di linguistica statistica
  • Modelli linguistici probabilistici
  • Esplorazione del testo: concordanze, collocazioni

Annotazione linguistica del testo

A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale. Carocci Editore. 2016

 

Eventuali materiali aggiuntivi forniti dal docente

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (L-LIN/01)
LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver acquisito le conoscenze di base della Linguistica Generale. Tale requisito si considera posseduto dagli studenti che abbiano assolto l’obbligo relativo all’acquisizione di     almeno 12 CFU nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/12 o L-LIN/01, sostenendo un esame del settore L-LIN/01 per almeno 6 CFU. Negli altri casi, lo studente può integrare o adeguare le proprie conoscenze preliminari grazie allo studio personale di un manuale di introduzione alla Linguistica Generale come:

- G. Berruto – M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET Università;

- G. Gobber, Linguistica generale, McGraw-Hill Education;

 

Per quanto concerne la parte del corso dedicata alla Linguistica Computazionale, si segnala che non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di programmazione informatica o di alcun software specifico.

Il corso si articola in due parti.

Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della logica proposizionale e la versione aristotelica della teoria dei predicati. Si presterà particolare attenzione alle differenze tra la logica formale e la logica del linguaggio naturale (connettivi non verofunzionali, ambiguità e indeterminatezza)

La seconda parte presenta una trattazione introduttiva alla linguistica computazionale, partendo da un interesse primario per il testo scritto. Gli studenti acquisiranno le nozioni teoriche alla base della disciplina, e la consapevolezza delle applicazioni della stessa sia nel campo della ricerca sul linguaggio, che negli svariati ambiti della comunicazione verbale.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della Logica formale e dell’analisi automatica del testo, e saranno guidati alla comprensione del loro potere esplicativo nei riguardi dello studio del significato come parte di un processo inferenziale di tipo deduttivo-dimostrativo e di un processo inferenziale di tipo statistico. Gli studenti, quindi affineranno le loro competenze nell'area dei linguaggi in cooperazione con altre discipline impartite nel Corso di Studio, quali Sociologia della scrittura giornalistica, Teoria dei segni e del linguaggio, Informatica. In questo modo, la disciplina contribuirà alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea, i quali prevedono che lo studente “Nell’ambito delle scienze del linguaggio, svilupperà conoscenze logiche, pragmatiche e retoriche per lo studio e produzione di strutture argomentative sia nel campo testuale che in quello iconico”. Le competenze acquisite si collocano in un’area di evidente interdisciplinarità, fornendo un terreno comune allo studio delle discipline del linguaggio, ma anche di teorie giuridiche nelle quali vengano affrontati temi quali la prova e la causalità.

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, dal punto di vista della coerenza logico-semantica e della efficacia comunicativa, la propria produzione linguistica e quella di personaggi pubblici e soggetti istituzionali. In particolare, gli studenti potranno: 1) tradurre in forma logica brevi testi formulati in linguaggio naturale; 2) sottoporre ad analisi formale gli enunciati così tradotti; 3) comprendere e valutare il contributo dell’analisi delle strutture lessicali all’efficacia comunicativa dei testi; 4) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica e di comprensione delle difficoltà nell'affrontare l’analisi scientifica delle lingue naturali; 5) analizzare un testo dal punto di vista statistico descrittivo, di applicare alcune tecniche di base di analisi computazionale del testo, di strutturare e validare un semplice documento testuale in un linguaggio di marcatura conforme agli standard. Tutto ciò contribuirà al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS, secondo i quali “lo studente sarà stimolato a produrre varie tipologie testuali finalizzate alla comunicazione sia in ambito burocratico, utilizzando le competenze acquisite con le discipline giuridiche, sia in ambito pubblicitario, utilizzando le competenze acquisite con le discipline semiotico-linguistiche e informatiche”.

 

  • Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà:

  • essere in grado di formulare opinioni e valutazioni sulla coerenza e sulla efficacia comunicativa di testi propri o di altri soggetti;
  • scegliere gli strumenti, logici o statistici, più appropriati per analizzare testi comunicativi;
  • comprendere i problemi che emergono dal trattamento computazionale del linguaggio naturale e conoscere alcuni dei metodi utilizzati per risolverli;
  • essere in grado di formulare opinioni e valutazioni in ordine al possibile impiego di tecniche di linguistica computazionale in contesti di comunicazioni pubblica, economica e istituzionale;
  •  orientarsi nella ricerca di strumenti di linguistica computazionale per l’analisi di testi comunicativi
  • saper pensare in modo astratto.

 

  • Abilità comunicative

Saper presentare brevemente temi trattati a lezione; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato, anche per iscritto, su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata

 

  • Capacità di apprendere

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche, soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali. La trasversalità dei contenuti proposti fornirà una più adeguata concezione dei rapporti interdisciplinari tra le materie di studio.

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi
    • problem solving
    • pensiero critico,
    • consapevolezza

 

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Sono previsti momenti di autoverifica della comprensione degli argomenti affrontati. Verranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

Modalità di valutazione degli studenti

Per la valutazione sono previste, per tutti gli studenti, due diverse prove:

a) prova scritta (divisa in due parti), nella quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei temi indicati nel programma didattico, rispondendo a domande aperte e risolvendo esercizi

b) prova orale, in cui verrà discussa la prova scritta, con eventuale formulazione di ulteriori domande a completamento della verifica

Commissione d'esame:

 

Francesco Sigona, Immacolata Tempesta, Barbara Gili Fivela

Nella prima parte del corso saranno presentate le nozioni di base della logica proposizionale e la versione aristotelica della teoria dei predicati. Si presterà particolare attenzione alle differenze tra la logica formale e la logica del linguaggio naturale (connettivi non verofunzionali, ambiguità e indeterminatezza). Più in dettaglio, saranno affrontati i seguenti temi:

-    Le proposizioni categoriche;

-   Interpretazione degli indefiniti con i diagrammi di Venn;

-    I sillogismi categorici;

-    Argomenti nel linguaggio ordinario;

-    La logica simbolica;

-    La deduzione;

 

Nella seconda parte del corso, dedicata alla Linguistica Computazionale (LC), saranno affrontati i seguenti temi:

  • Introduzione alla LC: definizioni, scopo e campi applicativi della LC
  • Le fonti dei dati linguistici: tipi di dato, i corpora
  • La codifica digitale del testo
  • I Linguaggi di marcatura: l’eXtensible Markup Language (XML)
  • Analisi del testo: la tokenizzazione
  • Elementi di linguistica statistica
  • Modelli linguistici probabilistici
  • Esplorazione del testo: concordanze, collocazioni
  • Annotazione linguistica del testo
  • I. M. Copi – C. Cohen, Introduzione alla logica, Il Mulino, pp. 219-424
  • S. De Masi, Superior stabat lupus. Allegoria e analisi sociale, in V. L. Castrignanò – F. De Blasi – M. Maggiore (a cura di), «In principio fuit textus», Franco Cesati Editore, pp. 627-650.
  • A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale. Carocci Editore. 2016

 

Eventuali materiali aggiuntivi forniti dal docente

LINGUISTICA GENERALE (L-LIN/01)
LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver acquisito le conoscenze di base della Linguistica Generale. Tale requisito si considera posseduto dagli studenti che abbiano assolto l’obbligo relativo all’acquisizione di     almeno 12 CFU nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/12 o L-LIN/01, sostenendo un esame del settore L-LIN/01 per almeno 6 CFU. Negli altri casi, lo studente può integrare o adeguare le proprie conoscenze preliminari grazie allo studio personale di un manuale di introduzione alla Linguistica Generale come:

- G. Berruto – M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET Università;

- G. Gobber, Linguistica generale, McGraw-Hill Education;

 

Per quanto concerne la parte del corso dedicata alla Linguistica Computazionale, si segnala che non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di programmazione informatica o di alcun software specifico.

Il corso si articola in due parti.

Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della logica proposizionale e la versione aristotelica della teoria dei predicati. Si presterà particolare attenzione alle differenze tra la logica formale e la logica del linguaggio naturale (connettivi non verofunzionali, ambiguità e indeterminatezza)

La seconda parte presenta una trattazione introduttiva alla linguistica computazionale, partendo da un interesse primario per il testo scritto. Gli studenti acquisiranno le nozioni teoriche alla base della disciplina, e la consapevolezza delle applicazioni della stessa sia nel campo della ricerca sul linguaggio, che negli svariati ambiti della comunicazione verbale.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della Logica formale e dell’analisi automatica del testo, e saranno guidati alla comprensione del loro potere esplicativo nei riguardi dello studio del significato come parte di un processo inferenziale di tipo deduttivo-dimostrativo e di un processo inferenziale di tipo statistico. Gli studenti, quindi affineranno le loro competenze nell'area dei linguaggi in cooperazione con altre discipline impartite nel Corso di Studio, quali Sociologia della scrittura giornalistica, Teoria dei segni e del linguaggio, Informatica. In questo modo, la disciplina contribuirà alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea, i quali prevedono che lo studente “Nell’ambito delle scienze del linguaggio, svilupperà conoscenze logiche, pragmatiche e retoriche per lo studio e produzione di strutture argomentative sia nel campo testuale che in quello iconico”. Le competenze acquisite si collocano in un’area di evidente interdisciplinarità, fornendo un terreno comune allo studio delle discipline del linguaggio, ma anche di teorie giuridiche nelle quali vengano affrontati temi quali la prova e la causalità.

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, dal punto di vista della coerenza logico-semantica e della efficacia comunicativa, la propria produzione linguistica e quella di personaggi pubblici e soggetti istituzionali. In particolare, gli studenti potranno: 1) tradurre in forma logica brevi testi formulati in linguaggio naturale; 2) sottoporre ad analisi formale gli enunciati così tradotti; 3) comprendere e valutare il contributo dell’analisi delle strutture lessicali all’efficacia comunicativa dei testi; 4) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica e di comprensione delle difficoltà nell'affrontare l’analisi scientifica delle lingue naturali; 5) analizzare un testo dal punto di vista statistico descrittivo, di applicare alcune tecniche di base di analisi computazionale del testo, di strutturare e validare un semplice documento testuale in un linguaggio di marcatura conforme agli standard. Tutto ciò contribuirà al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS, secondo i quali “lo studente sarà stimolato a produrre varie tipologie testuali finalizzate alla comunicazione sia in ambito burocratico, utilizzando le competenze acquisite con le discipline giuridiche, sia in ambito pubblicitario, utilizzando le competenze acquisite con le discipline semiotico-linguistiche e informatiche”.

 

  • Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà:

  • essere in grado di formulare opinioni e valutazioni sulla coerenza e sulla efficacia comunicativa di testi propri o di altri soggetti;
  • scegliere gli strumenti, logici o statistici, più appropriati per analizzare testi comunicativi;
  • comprendere i problemi che emergono dal trattamento computazionale del linguaggio naturale e conoscere alcuni dei metodi utilizzati per risolverli;
  • essere in grado di formulare opinioni e valutazioni in ordine al possibile impiego di tecniche di linguistica computazionale in contesti di comunicazioni pubblica, economica e istituzionale;
  •  orientarsi nella ricerca di strumenti di linguistica computazionale per l’analisi di testi comunicativi
  • saper pensare in modo astratto.

 

  • Abilità comunicative

Saper presentare brevemente temi trattati a lezione; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato, anche per iscritto, su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata

 

  • Capacità di apprendere

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche, soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali. La trasversalità dei contenuti proposti fornirà una più adeguata concezione dei rapporti interdisciplinari tra le materie di studio.

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi
    • problem solving
    • pensiero critico,
    • consapevolezza

 

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Sono previsti momenti di autoverifica della comprensione degli argomenti affrontati. Verranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

Modalità di valutazione degli studenti

Per la valutazione sono previste, per tutti gli studenti, due diverse prove:

a) prova scritta (divisa in due parti), nella quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei temi indicati nel programma didattico, rispondendo a domande aperte e risolvendo esercizi

b) prova orale, in cui verrà discussa la prova scritta, con eventuale formulazione di ulteriori domande a completamento della verifica

Commissione d'esame:

 

Francesco Sigona, Immacolata Tempesta, Barbara Gili Fivela

Nella prima parte del corso saranno presentate le nozioni di base della logica proposizionale e la versione aristotelica della teoria dei predicati. Si presterà particolare attenzione alle differenze tra la logica formale e la logica del linguaggio naturale (connettivi non verofunzionali, ambiguità e indeterminatezza). Più in dettaglio, saranno affrontati i seguenti temi:

-    Le proposizioni categoriche;

-   Interpretazione degli indefiniti con i diagrammi di Venn;

-    I sillogismi categorici;

-    Argomenti nel linguaggio ordinario;

-    La logica simbolica;

-    La deduzione;

 

Nella seconda parte del corso, dedicata alla Linguistica Computazionale (LC), saranno affrontati i seguenti temi:

  • Introduzione alla LC: definizioni, scopo e campi applicativi della LC
  • Le fonti dei dati linguistici: tipi di dato, i corpora
  • La codifica digitale del testo
  • I Linguaggi di marcatura: l’eXtensible Markup Language (XML)
  • Analisi del testo: la tokenizzazione
  • Elementi di linguistica statistica
  • Modelli linguistici probabilistici
  • Esplorazione del testo: concordanze, collocazioni
  • Annotazione linguistica del testo
  • I. M. Copi – C. Cohen, Introduzione alla logica, Il Mulino, pp. 219-424
  • S. De Masi, Superior stabat lupus. Allegoria e analisi sociale, in V. L. Castrignanò – F. De Blasi – M. Maggiore (a cura di), «In principio fuit textus», Franco Cesati Editore, pp. 627-650.
  • A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale. Carocci Editore. 2016

 

Eventuali materiali aggiuntivi forniti dal docente

LINGUISTICA GENERALE (L-LIN/01)
LINGUISTICA GENERALE MOD. B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver acquisito le conoscenze di base della Linguistica generale. Tale requisito si considera posseduto dagli studenti che abbiano assolto l’obbligo relativo all’acquisizione di almeno 12 CFU nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/12 o L-LIN/01, sostenendo un esame del settore L-LIN/01 per almeno 6 CFU. Negli altri casi, lo studente può integrare o adeguare le proprie conoscenze preliminari grazie allo studio personale di un manuale di introduzione alla Linguistica Generale come:

•             G. Berruto – M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET Università;

•             G. Gobber, Linguistica generale, McGraw-Hill Education;

Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di programmazione o di qualche software specifico.

Il corso presenta agli studenti della laurea magistrale una trattazione introduttiva alla linguistica computazionale, partendo da un interesse primario per il testo scritto. Gli studenti acquisiranno le nozioni teoriche alla base della disciplina, e la consapevolezza delle applicazioni della stessa sia nel campo della ricerca sul linguaggio, che negli svariati ambiti della comunicazione verbale.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno gli elementi di base relativi ai concetti e ai metodi della linguistica computazionale, e dell’evoluzione di questa disciplina, in una sintesi tra sapere e fare. Gli argomenti che saranno trattati sono: le fonti dei dati linguistici, i corpora, la codifica digitale del testo, linguaggi di marcatura, parsing del testo. elementi di linguistica statistica, modelli linguistici probabilistici, esplorazione e annotazione del testo. Le competenze acquisite si collocano in un’area di evidente interdisciplinarità, fornendo un terreno comune allo studio delle discipline del linguaggio.

 

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente sarà in grado di analizzare un testo dal punto di vista statistico descrittivo, di applicare alcune tecniche di base di analisi computazionale del testo, di strutturare e validare un semplice documento testuale in un linguaggio di marcatura conforme agli standard.

 

  • Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà:

  • comprendere i problemi che emergono dal trattamento computazionale del linguaggio naturale e conoscere alcuni dei metodi utilizzati per risolverli;
  • essere in grado di formulare opinioni e valutazioni in ordine al possibile impiego di tecniche di linguistica computazionale in contesti di comunicazioni pubblica, economica e istituzionale;
  • orientarsi nella ricerca di strumenti di linguistica computazionale per l’analisi di testi comunicativi;
  • saper pensare in modo astratto.

 

  • Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di illustrare in modo appropriato i concetti e i metodi di base della linguistica computazionale, adottando la terminologia tecnica della disciplina.

 

  • Capacità di apprendimento

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l’approfondimento della disciplina. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche e tecniche per approfondimenti tematici personali. La trasversalità dei contenuti proposti fornirà una più adeguata concezione dei rapporti interdisciplinari tra linguistica e informatica, tra le materie di studio.

Lezione frontale

Questionario, colloquio

Gli studenti non frequentanti sono invitati a studiare dal testo di riferimento (Alessandro Lenci, Simonetta Montemagni, Vito Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale. Carocci Editore, Roma, 2016), le seguenti parti:

  • Introduzione + Cap 1 + Cap 2.
  • Cap. 3: da pag. 71 a pag. 79, Inoltre: paragrafi da 3.4 a 3.6.1 (da pag. 86 a p. 94)
  • Cap. 4: da pag. 101 a pag. 110. Inoltre: par. 4.2 e 4.2.1:  espressioni regolari: solo concetti fondamentali (cosa sono, cosa consentono di fare, essere in grado di scrivere un semplice esempio di espressione regolare per la ricerca di una assegnata parola in un testo)
  • Cap. 5. Da pag. 123 fino alla figura 5.2 di pag. 135. Inoltre: paragrafo 5.5 fino a pag. 141 (escluso paragrafo 5.5.1).
  • Cap. 6: da pag. 153 a pag. 169 escluso paragrafo 6.3.3. Inoltre: paragrafi 6.4 e 6.4.1 (da pag. 171 a 174).
  • Cap. 7: da pag. 188 a 192. Inoltre: paragrafo 7.3 (da pag. 192 a pag. 194, escluso paragrafo 7.3.1). Inoltre: paragrafi 7.4 e 7.4.1. (pag. 196 a pag. 205, escluso “bigrammi astratti”).
  • Cap. 8: da pag. 211 a pag. 219 (escluso paragrafo 8.3). Inoltre: Figura 8.1 a pag. 223. Inoltre: paragrafo 8.6 (da pag. 235 a pag. 237).

A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale. Carocci Editore. 2016

LINGUISTICA GENERALE MOD. B (L-LIN/01)
LINGUISTICA GENERALE MOD. B

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver acquisito le conoscenze di base della Linguistica generale. Tale requisito si considera posseduto dagli studenti che abbiano assolto l’obbligo relativo all’acquisizione di almeno 12 CFU nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/12 o L-LIN/01, sostenendo un esame del settore L-LIN/01 per almeno 6 CFU. Negli altri casi, lo studente può integrare o adeguare le proprie conoscenze preliminari grazie allo studio personale di un manuale di introduzione alla Linguistica Generale come:

•             G. Berruto – M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET Università;

•             G. Gobber, Linguistica generale, McGraw-Hill Education;

Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di programmazione o di qualche software specifico.

Il corso presenta agli studenti della laurea magistrale una trattazione introduttiva alla linguistica computazionale, partendo da un interesse primario per il testo scritto. Gli studenti acquisiranno le nozioni teoriche alla base della disciplina, e la consapevolezza delle applicazioni della stessa sia nel campo della ricerca sul linguaggio, che negli svariati ambiti della comunicazione verbale.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno gli elementi di base relativi ai concetti e ai metodi della linguistica computazionale, e dell’evoluzione di questa disciplina, in una sintesi tra sapere e fare. Gli argomenti che saranno trattati sono: le fonti dei dati linguistici, i corpora, la codifica digitale del testo, linguaggi di marcatura, parsing del testo. elementi di linguistica statistica, modelli linguistici probabilistici, esplorazione e annotazione del testo. Le competenze acquisite si collocano in un’area di evidente interdisciplinarità, fornendo un terreno comune allo studio delle discipline del linguaggio.

 

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente sarà in grado di analizzare un testo dal punto di vista statistico descrittivo, di applicare alcune tecniche di base di analisi computazionale del testo, di strutturare e validare un semplice documento testuale in un linguaggio di marcatura conforme agli standard.

 

  • Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà:

  • comprendere i problemi che emergono dal trattamento computazionale del linguaggio naturale e conoscere alcuni dei metodi utilizzati per risolverli;
  • essere in grado di formulare opinioni e valutazioni in ordine al possibile impiego di tecniche di linguistica computazionale in contesti di comunicazioni pubblica, economica e istituzionale;
  • orientarsi nella ricerca di strumenti di linguistica computazionale per l’analisi di testi comunicativi;
  • saper pensare in modo astratto.

 

  • Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di illustrare in modo appropriato i concetti e i metodi di base della linguistica computazionale, adottando la terminologia tecnica della disciplina.

 

  • Capacità di apprendimento

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l’approfondimento della disciplina. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche e tecniche per approfondimenti tematici personali. La trasversalità dei contenuti proposti fornirà una più adeguata concezione dei rapporti interdisciplinari tra linguistica e informatica, tra le materie di studio.

Lezione frontale

Questionario, colloquio

Gli studenti non frequentanti sono invitati a studiare dal testo di riferimento (Alessandro Lenci, Simonetta Montemagni, Vito Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale. Carocci Editore, Roma, 2016), le seguenti parti:

  • Introduzione + Cap 1 + Cap 2.
  • Cap. 3: da pag. 71 a pag. 79, Inoltre: paragrafi da 3.4 a 3.6.1 (da pag. 86 a p. 94)
  • Cap. 4: da pag. 101 a pag. 110. Inoltre: par. 4.2 e 4.2.1:  espressioni regolari: solo concetti fondamentali (cosa sono, cosa consentono di fare, essere in grado di scrivere un semplice esempio di espressione regolare per la ricerca di una assegnata parola in un testo)
  • Cap. 5. Da pag. 123 fino alla figura 5.2 di pag. 135. Inoltre: paragrafo 5.5 fino a pag. 141 (escluso paragrafo 5.5.1).
  • Cap. 6: da pag. 153 a pag. 169 escluso paragrafo 6.3.3. Inoltre: paragrafi 6.4 e 6.4.1 (da pag. 171 a 174).
  • Cap. 7: da pag. 188 a 192. Inoltre: paragrafo 7.3 (da pag. 192 a pag. 194, escluso paragrafo 7.3.1). Inoltre: paragrafi 7.4 e 7.4.1. (pag. 196 a pag. 205, escluso “bigrammi astratti”).
  • Cap. 8: da pag. 211 a pag. 219 (escluso paragrafo 8.3). Inoltre: Figura 8.1 a pag. 223. Inoltre: paragrafo 8.6 (da pag. 235 a pag. 237).

A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale. Carocci Editore. 2016

LINGUISTICA GENERALE MOD. B (L-LIN/01)

Pubblicazioni

 

2021

  • Iaia C., Gili Fivela B., Sigona F., Grimaldi M., The rhythms of language: an overview of linguistic processes and neural oscillations, JDREAM. Journal of interDisciplinary REsearch Applied to Medicine 5 (1), 2021, ESE - Salento University Publishing e-ISSN: 2532-7518, pp. 37-48. http://siba-ese.unisalento.it/index.php/jdream
    DOI: 10.1285/i25327518v5i1p37

 

2020

  • Sigona F., Automatic detection of Voice Disorders: recent literature advancements, JDREAM. Journal of interDisciplinary REsearch Applied to Medicine, 4 (2), 2020, ESE - Salento University Publishing e-ISSN: 2532-7518, pp. 21-29.
    http://siba-ese.unisalento.it/index.php/jdream ; DOI:  10.1285/i25327518v4i2p21

 

 

2019

  • Gili Fivela B., Grimaldi M., Sigona F., d’Apolito S., The Phonetics of Speech Production and Medical Research, in JDREAM. Journal of interDisciplinary REsearch Applied to Medicine, 3 (2), 2019, ESE - Salento University Publishing e-ISSN: 2532-7518, pp. 17-26. http://siba-ese.unisalento.it/index.php/jdream ; DOI:  10.1285/i25327518v3i2p17

 

  • Manca A.D., Di Russo F., Sigona F., Grimaldi M., Electrophysiological evidence of phonemotopic representations of vowels in the primary and secondary auditory cortex, Cortex, 2019, Elsevier, ISSN 0010-9452.
    DOI: 10.1016/j.cortex.2019.09.016

 

2018

  • Sigona F., Voice Biometrics Technologies and Applications for Healthcare: an overview, in JDREAM. Journal of interDisciplinary REsearch Applied to Medicine, Vol.2, Issue 1, 2018, ESE - Salento University Publishing e-ISSN: 2532-7518, pp. 5-15. http://siba-ese.unisalento.it/index.php/jdream ; DOI: 10.1285/i25327518v2i1p5

 

  • Sigona F., Stella M., Stella A., Bernardini P., Gili Fivela B., Grimaldi M., Assessing the Position Tracking Reliability of Carstens’ AG500 and AG501 Electromagnetic Articulographs during Constrained Movements and Speech Tasks,  Speech Communication, 2018, ISSN 0167-6393. DOI: 10.1016/j.specom.2018.10.001.

 

2017

  • Sigona F., Grimaldi M., Tools for Forensic Speaker Recognition, in "Forensic Communication: Theory and Practice:  A Study of Discourse Analysis and Transcription", Edited by Franca Orletti and Laura Mariottini, Cambridge Scholars Publishing, August 2017. ISBN-13: 978-1-4438-9569-9

 

2016

  • Grimaldi M., Manca A.D., Sigona F., Di Russo F., Electroencephalographic evidence of vowels computation and representation in human auditory cortex, in Biolinguistic Investigations on the Language Faculty, November 2016, Edited by Anna Maria Di Sciullo | University of Quebec at Montreal, John Benjamins Publishing Company, ISBN 9789027257185, pp.79-100. DOI: 10.1075/la.235.04gri

 

  • Grimaldi M., Miglietta S., Sigona F. & Calabrese A., (2016). On integrating different methodologies in phonological research: acoustic, articulatory, behavioral and neurophysiological evidence in the study of a metaphony system. In F. Torres-Tamarit, K. Linke & M. Oostendorp (Ed.), Approaches to Metaphony in the Languages of Italy. Berlin, Boston: De Gruyter Mouton. ISBN 978-3-11-036956-4. pp. 195-220. DOI: 10.1515/9783110366310-009

 

2015

  • Sigona F., Grimaldi M., «Il riconoscimento del parlante in ambito forense: uno studio indipendente sul software IDEM/SPREAD in uso ai Carabinieri», in Sicurezza e Giustizia, N. IV, dicembre 2015, ISSN: 2039-9669

 

  • Sigona F., Stella A., Grimaldi M., Gili Fivela B., «MAYDAY: A Software for Multimodal Articulatory Data Analysis», in A. Romano, M. Rivoira & I. Meandri (a cura di), “Aspetti prosodici e testuali del raccontare: dalla letteratura orale al parlato dei media”, Atti del X Convegno Nazionale Associazione Italiana di Scienze della Voce, Edizioni dell’Orso, 2015, ISBN: 978-88-6274-602-1, pp. 173-184

 

2014

  • Grimaldi M., D'Apolito S., Gili Fivela B., Sigona F., Illusione e Scienza nella Fonetica Forense: Una Sintesi, Mondo Digitale, AICA, settembre 2014, ISSN: 1720-898X.

 

2013

  • Stella M., Bernardini P., Sigona F., Stella A., Grimaldi M., Gili Fivela B., «Electromagnetic Articulography with AG500 and AG501», Proc. INTERSPEECH 2013, 14th Annual Conference of the International Speech Communication Association, Lyon, France, August 25-29, 2013, ed. by F. Bimbot, C. Cerisara, C. Fougeron, G. Gravier, L. Lamel, F. Pellegrino, and P. Perrier, ISSN 2308-457X, p. 1316-1320. DOI: 10.21437/Interspeech.2013-350

 

  • Sisinni B., Grimaldi M., Gili Fivela B., Sigona F., Calabrese, A., Percezione e produzione di vocali non native da parte di parlanti adulti, in V. Galatà, Multimodalità e Multilingualità: La sfida più avanzata della comunicazione orale, Atti del IX Convegno AISV, Università Ca' Foscari, (Venezia, 21-23 gennaio 2013), Roma, Bulzoni Editore, 2013: 355-372. ISBN: 978-88-7870-901-0

 

2012

  • Stella, M., Bernardini, P., Sigona, F., Stella, A., Grimaldi, M., Gili Fivela, B., «Numerical instabilities and three-dimensional electromagnetic articulography», in Journal of Acoustical Society of America, 132, 3941 (2012); https://doi.org/10.1121/1.4763549.

 

2011

  • Gili Fivela B., Stella A., D'Apolito S., Sigona F. (2011), Coarticulation across prosodic domains in Italian: An ultrasound investigation, in P. Cosi, R. De Mori, G. Di Fabbrizio, R. Pieraccini (eds.) Proceedings of InterSpeech 2011, Florence, 28-31 August 2011, ISBN 978-1-61839-270-1. ISSN 1990-9772, pp. 393-396;
    DOI:10.21437/Interspeech.2011-158

 

2010

  • De Giuseppe V., D'Errico L., Sigona F., Sisinni B. «Eyetracking e usabilità  dei sistemi di firma digitale», in S. Bagnara, C. Venturato, I. Ivaldi, M. Leone, F. Ranzani, S. Palmieri, A. Sacco (a cura di), Atti del IX Congresso della Società Italiana di Ergonomia - Ergonomia: valore sociale e sostenibilità. Edizioni Nuova Cultura, Roma. 2010. ISBN 9788861345409.

 

  • Gili Fivela B., D'Apolito S., Stella A., Sigona F. (2010). «Domain initial strengthening': dati acustici e articolatori relativi a due varietà di italiano», in F. Cutugno, P. Maturi, R. Savy, G. Abete & I. Alfano (a cura di), "Parlare con le persone, parlare alle macchine: la dimensione interazionale della comunicazione verbale", Atti del VI Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce, Università di Napoli, 3-5 febbraio 2010, Torriana (RN): EDK Editore, ISBN 978-88-6368-142-0, pp. 173-195.

 

  • Grimaldi M., Calabrese A., Sigona F., Garrapa L., Sisinni B. (2010) Articulatory grounding of southern salentino harmony processes. Proc. Interspeech 2010, ISBN 978-1-61782-123-3.ISSN 1990-9772, pp. 1561-1564,
    doi: 10.21437/Interspeech.2010-454

 

  • Grimaldi, M., Calabrese, A., Sigona, F., Garrapa, L., Sisinni, B., L’armonia vocalica nel dialetto di Tricase (Salento meridionale): studio articolatorio tramite ultrasuoni, in F. Cutugno, P. Maturi, R. Savy, G. Abete e I. Alfano (a c. d.), ‘Parlare con le persone, parlare con le macchine. La dimensione interazionale della comunicazione verbale’, Atti del VI Convegno Nazionale Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), 3-5 febbraio 2010, Napoli. Torriana, EDK, ISBN 978-88-6368-142-0, pp: 491-504.

 

2008

  • Gili Fivela, B., D'Apolito, S., Stella, A., Sigona, F. «Domain Initial Strengthening in sentences and paragraphs: preliminary findings on the production of voiced bilabial plosives in two varieties of Italian», in Sock R., Fuchs S., Laprie Y.(eds.), Proceedings of the International Seminar on Speech Production, Strasbourg France, 8-12 December 2008, ISBN 2-905267-63-1, pp.205-208.

 

  • Grimaldi, M., Gili Fivela, B., Sigona, F., Tavella, M., Fitzpatrick, P., Craighero, L., Fadiga, L., Sandini, G. Metta, G. «New technologies for simultaneous acquisition of speech articulatory data: ultrasound, 3D articulograph and electroglottograph», in C.Delogu, M. Falconi (eds.), Atti del Convegno Internazionale LangTech, February 2008, Rome, Fondazione Ugo Bordoni, pp.81-85.

 

2007-2005

  • A. Palmieri and F. Sigona, "A Framework to Support QoS for Multimedia Applications in IEEE 802.11 Wireless LAN," Fourth European Conference on Universal Multiservice Networks (ECUMN'07), 2007, pp. 127-134, doi: 10.1109/ECUMN.2007.1
     
  • A. Palmieri and F. Sigona. 2006. “A QoS management system for multimedia applications in IEEE 802.11 wireless LAN”. In Proceedings of the 5th international conference on Mobile and ubiquitous multimedia (MUM '06). ACM, New York, NY, USA, Article 7. https://doi.org/10.1145/1186655.1186662

 

  • G. Convertino, S. Oliva, F. Sigona and L. Anchora, "MMC05-1: An Adaptive FEC Scheme to Reduce Bursty Losses in a 802.11 Network," IEEE Globecom 2006, San Francisco, CA, 2006, pp. 1-6. DOI: 10.1109/GLOCOM.2006.221

 

  • G. Convertino, D. Melpignano, E. Piccinelli, F. Rovati and F. Sigona, "Wireless adaptive video streaming by real-time channel estimation and video transcoding," 2005 Digest of Technical Papers. International Conference on Consumer Electronics, 2005. ICCE., 2005, pp. 179-180. DOI: 10.1109/ICCE.2005.1429776