
Francesco NATALE
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Segreteria, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8749 - Fax +39 0832 29 8757
Professore Aggregato di Economia e Management delle Aziende e dei Servizi Pubblici e di Economia delle Pubbliche Amministrazioni e Smart Cities
Economia Aziendale e Management Aziendale, con particolare riferimento alle aziende e alle amministrazioni pubbliche e ai loro processi evolutivi e innovativi (Smart City)
Settore scientifico disciplinare SECS-P/07
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Segreteria, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8749 - Fax +39 0832 29 8757
Professore Aggregato di Economia e Management delle Aziende e dei Servizi Pubblici e di Economia delle Pubbliche Amministrazioni e Smart Cities
Economia Aziendale e Management Aziendale, con particolare riferimento alle aziende e alle amministrazioni pubbliche e ai loro processi evolutivi e innovativi (Smart City)
Settore scientifico disciplinare SECS-P/07
Tutti i martedì, alle ore 11, presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia, IV piano, stanza n. 33.
IV piano, stanza n. 33
Curriculum Vitae
Professore Aggregato di Economia e Management delle Aziende e dei Servizi Pubblici e di Economia delle Pubbliche Amministrazioni e delle Smart Cities
Titolare della Cattedra di Economia e Management delle Aziende e dei Servizi Pubblici - Facoltà di Economia, Corso di laurea Specialistica in Management Aziendale, Indirizzo in Public Management (a partire dall'a.a. 2016/2017).
Titolare della Cattedra di Economia delle Pubbliche Amministrazioni e Smart Cities - Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Indirizzo Europeo e Internazionale (a partire dall'a.a. 2020/2021).
Dall'a.a. 2005/2006 e fino all'a.a. 2015/2016, è stato titolare delle cattedre di Economia Aziendale, prima, e di Economia delle Pubbliche Amministrazioni, poi, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Lecce.
L'insegnamento di Economia e Management delle Aziende e dei Servizi Pubblici, del settore scientifico disciplinare (SSD) SECS-P/07 - 8 CFU, ha come obiettivo lo studio delle Smart Cities e dei loro strumenti di organizzazione, gestione e finanziamento (fondi europei diretti e indiretti, BEI, project finance, ecc.). Inoltre, dedica particolare attenzione ai sistemi di programmazione, monitoraggio e valutazione degli investimenti pubblici, in quanto determinanti per poter sviluppare e potenziare le città intelligenti.
L'insegnamento di Economia delle Pubbliche Amministrazioni e Smart Cities, del settore scientifico disciplinare (SSD) SECS-P/07 - 6 CFU, ha come obiettivo lo studio delle Amministrazioni Pubbliche (organizzazione, gestione, rilevazione e controllo) in un'ottica aziendale, nonché dei loro processi innovativi improntati alla creazione delle Smart Cities.
Didattica
A.A. 2023/2024
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE
Sede Lecce
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO
Sede Lecce
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI PUBBLICI
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PUBLIC MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2022/2023
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO
Sede Lecce
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE
Sede Lecce
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI PUBBLICI
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PUBLIC MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE
Sede Lecce
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO
Sede Lecce
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI PUBBLICI
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PUBLIC MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2020/2021
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO
Sede Lecce
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE
Sede Lecce
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI PUBBLICI
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PUBLIC MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE
Sede Lecce
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI PUBBLICI
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PUBLIC MANAGEMENT
Sede Lecce
PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Docente titolare Francesco NATALE
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Ore erogate dal docente Francesco NATALE: 32.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PUBLIC MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE DI SERVIZI PUBBLICI
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PUBLIC MANAGEMENT
Sede Lecce
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 5
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 07/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Sede Lecce
Nessuno
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare, organizzare e gestire le amministrazioni pubbliche. Ovvero, l’insegnamento delle logiche e dei sistemi del New Public Management, che grazie alle teorie economico-aziendali introducono nel settore pubblico nuove modalità di organizzazione, gestione e rilevazione, nonché valutazione e controllo delle performance aziendali. Inoltre, il Corso affronta il tema delle Smart Cities e delle modalità di sviluppo economico, sociale e ambientale delle città nell’ottica della sostenibilità.
Formare gli studenti su una nuova cultura e visione aziendale e manageriale delle amministrazioni pubbliche.
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti.
Esame orale
- Introduzione al Corso
- L’azienda pubblica: principi e caratteri generali
- Il New Public Management
- Organizzazione e cambiamento delle amministrazioni pubbliche
- La gestione strategica delle risorse umane
- La gestione finanziaria e gli strumenti di finanza innovativa
- La gestione dell’azienda pubblica
- Il processo decisionale e il sistema di programmazione delle amministrazioni pubbliche
- Il bilancio e il sistema delle rilevazioni
- Il sistema dei controlli e il performance management nelle amministrazioni pubbliche
- Smart Cities: un nuovo modello per ripensare le città del futuro
- Il modello gestionale delle Smart Cities
- Gli strumenti di finanziamento delle Smart Cities
- NATALE F., L’AZIENDA PUBBLICA. Economia e Management, Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., SMART CITIES MANAGEMENT. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti, McGraw-Hill, 2014, Capp. 1, 2, 3.
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES (SECS-P/07)
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 5
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 07/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)
Sede Lecce
Nessuno
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare, organizzare e gestire le amministrazioni pubbliche. Ovvero, l’insegnamento delle logiche e dei sistemi del New Public Management, che grazie alle teorie economico-aziendali introducono nel settore pubblico nuove modalità di organizzazione, gestione e rilevazione, nonché valutazione e controllo delle performance aziendali. Inoltre, il Corso affronta il tema delle Smart Cities e delle modalità di sviluppo economico, sociale e ambientale delle città nell’ottica della sostenibilità.
Formare gli studenti su una nuova cultura e visione aziendale e manageriale delle amministrazioni pubbliche.
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti.
Esame orale
- Introduzione al Corso
- L’azienda pubblica: principi e caratteri generali
- Il New Public Management
- Organizzazione e cambiamento delle amministrazioni pubbliche
- La gestione strategica delle risorse umane
- La gestione finanziaria e gli strumenti di finanza innovativa
- La gestione dell’azienda pubblica
- Il processo decisionale e il sistema di programmazione delle amministrazioni pubbliche
- Il bilancio e il sistema delle rilevazioni
- Il sistema dei controlli e il performance management nelle amministrazioni pubbliche
- Smart Cities: un nuovo modello per ripensare le città del futuro
- Il modello gestionale delle Smart Cities
- Gli strumenti di finanziamento delle Smart Cities
- NATALE F., L’AZIENDA PUBBLICA. Economia e Management, Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., SMART CITIES MANAGEMENT. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti, McGraw-Hill, 2014, Capp. 1, 2, 3.
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI PUBBLICI
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)
Sede Lecce
Nessuno
Il Corso consente di acquisire conoscenze approfondite sulla organizzazione, la gestione e le politiche strategiche delle Smart Cities, analizzando e valutando il loro potenziale contributo al complessivo processo di creazione del valore pubblico. Inoltre, viene approfondito il tema degli investimenti pubblici innovativi e sostenibili (Smart Public Investments) e dei relativi strumenti di valutazione degli impatti da essi prodotti e della fattibilità e convenienza finanziaria, economica e sociale.
Conoscenze e comprensione: creare competenze manageriali, alla luce dei cambiamenti tecnologici e organizzativi, nella gestione dei processi aziendali delle città intelligenti.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: sollecitare nello studente la visione strategica delle città del futuro, necessariamente fondate su uno sviluppo concreto e sostenibile, attraverso la conoscenza e l’applicazione di strumenti quali la pianificazione strategica, il project management, l’Analisi costi/benefici e l’Analisi Costi-Efficacia, il sistema di valutazione degli impatti.
Autonomia di giudizio: gli studenti del Corso dovranno acquisire capacità di riflessione autonoma e critica in relazione ai fenomeni aziendali ed essere in grado di autovalutare le proprie competenze. Tali capacità verranno stimolate attraverso: discussioni in gruppo; interventi di tirocinio volti alla supervisione e rielaborazione dell’esperienza; pratiche di simulazione; presentazione dei contenuti in forma critica, attivazione della riflessione e del problem solving a partire dalla discussione di casi aziendali.
Abilità comunicative: affinché l’apprendimento sia efficace l’insegnamento sarà diretto e sistematico, con numerose opportunità per fare pratica e ricevere feedback in ambiente sia didattico che aziendale, al fine di maturare capacità e abilità comunicative.
Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere rappresenta, e rappresenterà sempre più spesso, il reale criterio sul quale potrà muoversi lo sviluppo culturale degli studenti. Continuare ad imparare diventerà il vero fattore distintivo per rendere la persona e il suo patrimonio di competenze in grado di far fronte alle continue richieste di cambiamento. Nessuno potrà vivere di rendita, se il proprio capitale professionale non sarà costantemente aggiornato. Il Corso prevede, tra gli obiettivi formativi, il rafforzamento delle capacità di apprendimento, attraverso la consultazione di testi, database e manuali, per consentire allo studente di sviluppare nuove conoscenze utili a gestire i cambiamenti futuri.
Lezioni frontali e analisi di casi studio
Orale
- Le aziende pubbliche. Caratteristiche e profili economico-aziendali
- I processi di riforma delle amministrazioni pubbliche tra aziendalizzazioni e privatizzazioni
- Una nuova strategia per lo sviluppo urbano sostenibile
- Gli elementi strategici e le determinanti della Smart City
- La pianificazione strategica come modello di governance territoriale
- Il valore pubblico e le condizioni abilitanti di sistema
- Il processo di creazione del valore pubblico
- L’impatto delle politiche pubbliche “smart” nel processo di creazione del valore pubblico
- Gli investimenti pubblici: creare e potenziare opere, infrastrutture e servizi
- Gli Smart Public Investments
- Il sistema di programmazione degli investimenti pubblici
- Lo studio di fattibilità
- Le scelte istituzionali e organizzative
- Le scelte di finanziamento
- I progetti generatori di entrate
- Il sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici
- Il sistema di valutazione della sostenibilità degli investimenti pubblici
- L’analisi di fattibilità e convenienza finanziaria, economica e sociale
- L’analisi degli impatti generati dagli investimenti pubblici
- NATALE F., Introduzione al Corso, Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., Smart City Strategy. Creare valore pubblico con gli Smart Public Investments, McGrawHill, Milano 2023 (Capitoli: 1,2,3,4,5)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI PUBBLICI (SECS-P/07)
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 5
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)
Sede Lecce
Nessuno
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare, organizzare e gestire le amministrazioni pubbliche. Ovvero, l’insegnamento delle logiche e dei sistemi del New Public Management, che grazie alle teorie economico-aziendali introducono nel settore pubblico nuove modalità di organizzazione, gestione e rilevazione, nonché valutazione e controllo delle performance aziendali. Inoltre, il Corso affronta il tema delle Smart Cities e delle modalità di sviluppo economico, sociale e ambientale delle città nell’ottica della sostenibilità.
Formare gli studenti su una nuova cultura e visione aziendale e manageriale delle amministrazioni pubbliche.
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti.
Esame orale
- Introduzione al Corso
- L’azienda pubblica: principi e caratteri generali
- Il New Public Management
- Organizzazione e cambiamento delle amministrazioni pubbliche
- La gestione strategica delle risorse umane
- La gestione finanziaria e gli strumenti di finanza innovativa
- La gestione dell’azienda pubblica
- Il processo decisionale e il sistema di programmazione delle amministrazioni pubbliche
- Il bilancio e il sistema delle rilevazioni
- Il sistema dei controlli e il performance management nelle amministrazioni pubbliche
- Smart Cities: un nuovo modello per ripensare le città del futuro
- Il modello gestionale delle Smart Cities
- Gli strumenti di finanziamento delle Smart Cities
- NATALE F., L’AZIENDA PUBBLICA. Economia e Management, Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., SMART CITIES MANAGEMENT. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti, McGraw-Hill, 2014, Capp. 1, 2, 3.
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES (SECS-P/07)
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 5
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Sede Lecce
Nessuno
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare, organizzare e gestire le amministrazioni pubbliche. Ovvero, l’insegnamento delle logiche e dei sistemi del New Public Management, che grazie alle teorie economico-aziendali introducono nel settore pubblico nuove modalità di organizzazione, gestione e rilevazione, nonché valutazione e controllo delle performance aziendali. Inoltre, il Corso affronta il tema delle Smart Cities e delle modalità di sviluppo economico, sociale e ambientale delle città nell’ottica della sostenibilità.
Formare gli studenti su una nuova cultura e visione aziendale e manageriale delle amministrazioni pubbliche.
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti.
Esame orale
- Introduzione al Corso
- L’azienda pubblica: principi e caratteri generali
- Il New Public Management
- Organizzazione e cambiamento delle amministrazioni pubbliche
- La gestione strategica delle risorse umane
- La gestione finanziaria e gli strumenti di finanza innovativa
- La gestione dell’azienda pubblica
- Il processo decisionale e il sistema di programmazione delle amministrazioni pubbliche
- Il bilancio e il sistema delle rilevazioni
- Il sistema dei controlli e il performance management nelle amministrazioni pubbliche
- Smart Cities: un nuovo modello per ripensare le città del futuro
- Il modello gestionale delle Smart Cities
- Gli strumenti di finanziamento delle Smart Cities
- NATALE F., L’AZIENDA PUBBLICA. Economia e Management, Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., SMART CITIES MANAGEMENT. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti, McGraw-Hill, 2014, Capp. 1, 2, 3.
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI PUBBLICI
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)
Sede Lecce
Nessuno
Il corso si pone l'obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare le città del futuro. Ovvero, l’insegnamento di un nuovo modello organizzativo e gestionale per le amministrazioni pubbliche locali che, perseguendo una strategia territoriale innovativa e moderna, adottano sistemi per il governo del cambiamento, per la gestione di progetti complessi finalizzati alla realizzazione di investimenti pubblici, per l’erogazione di servizi di qualità e per la rilevazione e rappresentazione delle performance aziendali.
Formare gli studenti su una nuova cultura e visione delle città del futuro sempre più sostenibili, resilienti e "circolari".
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti
Esame orale
- La pianificazione strategica come modello di governanceterritoriale
- Un nuovo modello per ripensare la città del futuro: la smart city
- Il modello gestionale delle smart cities
- Il Change Management
- Il Project Management
- Gli investimenti pubblici
- Gli strumenti di programmazione, gestione e valutazione degli investimenti pubblici
- I progetti generatori di entrate nella valutazione degli investimenti pubblici
- Il Service Quality Management
- Il Performance Management
- Gli strumenti di Accountability
- Le politiche e gli strumenti europei di finanziamento delle smart cities
- Gli strumenti di finanziamento basati sulle partnership pubblico/privato
- NATALE F., Introduzione al Corso, Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., Smart Cities Management. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti, McGrawHill, Milano 2014 (Capitoli: 1,2,3)
- NATALE F., Gli investimenti pubblici. Strumenti di programmazione, monitoraggio e valutazione. Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., I progetti generatori di entrate nella valutazione degli investimenti pubblici. Dispensa a cura del docente.
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI PUBBLICI (SECS-P/07)
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 5
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Sede Lecce
Nessuno
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare, organizzare e gestire le amministrazioni pubbliche. Ovvero, l’insegnamento delle logiche e dei sistemi del New Public Management, che grazie alle teorie economico-aziendali introducono nel settore pubblico nuove modalità di organizzazione, gestione e rilevazione, nonché valutazione e controllo delle performance aziendali. Inoltre, il Corso affronta il tema delle Smart Cities e delle modalità di sviluppo economico, sociale e ambientale delle città nell’ottica della sostenibilità.
Formare gli studenti su una nuova cultura aziendale e manageriale delle amministrazioni pubbliche e sulla visione strategica delle città del futuro sempre più sostenibili, resilienti e "circolari".
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti.
Prova orale.
I metodi di accertamento della preparazione degli studenti vertono principalmente sul coinvolgimento e sulla partecipazione attiva degli stessi a lezione con domande dirette a stimolare un dibattito.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
- Introduzione al Corso
- L’azienda pubblica: principi e caratteri generali
- Il New Public Management
- Organizzazione e cambiamento delle amministrazioni pubbliche
- La gestione strategica delle risorse umane
- La gestione finanziaria e gli strumenti di finanza innovativa
- La gestione dell’azienda pubblica
- Il processo decisionale e il sistema di programmazione delle amministrazioni pubbliche
- Il bilancio e il sistema delle rilevazioni
- Il sistema dei controlli e il performance management nelle amministrazioni pubbliche
- Smart Cities: un nuovo modello per ripensare le città del futuro
- Il modello gestionale delle Smart Cities
- Gli strumenti di finanziamento delle Smart Cities
NATALE F., L’AZIENDA PUBBLICA. Economia e Management, Dispensa a cura del docente.
NATALE F., SMART CITIES MANAGEMENT. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti, McGraw-Hill, 2014, Capp. 1, 2, 3.
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES (SECS-P/07)
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 5
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)
Sede Lecce
Nessuno
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare, organizzare e gestire le amministrazioni pubbliche. Ovvero, l’insegnamento delle logiche e dei sistemi del New Public Management, che grazie alle teorie economico-aziendali introducono nel settore pubblico nuove modalità di organizzazione, gestione e rilevazione, nonché valutazione e controllo delle performance aziendali. Inoltre, il Corso affronta il tema delle Smart Cities e delle modalità di sviluppo economico, sociale e ambientale delle città nell’ottica della sostenibilità.
Formare gli studenti su una nuova cultura aziendale e manageriale delle amministrazioni pubbliche e sulla visione strategica delle città del futuro sempre più sostenibili, resilienti e "circolari".
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti.
Prova orale.
I metodi di accertamento della preparazione degli studenti vertono principalmente sul coinvolgimento e sulla partecipazione attiva degli stessi a lezione con domande dirette a stimolare un dibattito.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
- Introduzione al Corso
- L’azienda pubblica: principi e caratteri generali
- Il New Public Management
- Organizzazione e cambiamento delle amministrazioni pubbliche
- La gestione strategica delle risorse umane
- La gestione finanziaria e gli strumenti di finanza innovativa
- La gestione dell’azienda pubblica
- Il processo decisionale e il sistema di programmazione delle amministrazioni pubbliche
- Il bilancio e il sistema delle rilevazioni
- Il sistema dei controlli e il performance management nelle amministrazioni pubbliche
- Smart Cities: un nuovo modello per ripensare le città del futuro
- Il modello gestionale delle Smart Cities
- Gli strumenti di finanziamento delle Smart Cities
NATALE F., L’AZIENDA PUBBLICA. Economia e Management, Dispensa a cura del docente.
NATALE F., SMART CITIES MANAGEMENT. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti, McGraw-Hill, 2014, Capp. 1, 2, 3.
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI PUBBLICI
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)
Sede Lecce
Nessuno
Il corso si pone l'obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare le città del futuro. Ovvero, l’insegnamento di un nuovo modello organizzativo e gestionale per le amministrazioni pubbliche locali che, perseguendo una strategia territoriale innovativa e moderna, adottano sistemi per il governo del cambiamento, per la gestione di progetti complessi finalizzati alla realizzazione di investimenti pubblici, per l’erogazione di servizi di qualità e per la rilevazione e rappresentazione delle performance aziendali.
Formare gli studenti su una nuova cultura e visione delle città del futuro sempre più sostenibili, resilienti e "circolari".
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti
Esame orale
- La pianificazione strategica come modello di governanceterritoriale
- Un nuovo modello per ripensare la città del futuro: la smart city
- Il modello gestionale delle smart cities
- Il Change Management
- Il Project Management
- Gli investimenti pubblici
- Gli strumenti di programmazione, gestione e valutazione degli investimenti pubblici
- I progetti generatori di entrate nella valutazione degli investimenti pubblici
- Il Service Quality Management
- Il Performance Management
- Gli strumenti di Accountability
- Le politiche e gli strumenti europei di finanziamento delle smart cities
- Gli strumenti di finanziamento basati sulle partnership pubblico/privato
- NATALE F., Introduzione al Corso, Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., Smart Cities Management. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti, McGrawHill, Milano 2014 (Capitoli: 1,2,3)
- NATALE F., Gli investimenti pubblici. Strumenti di programmazione, monitoraggio e valutazione. Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., I progetti generatori di entrate nella valutazione degli investimenti pubblici. Dispensa a cura del docente.
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI PUBBLICI (SECS-P/07)
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 5
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)
Sede Lecce
Nessuno
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare, organizzare e gestire le amministrazioni pubbliche. Ovvero, l’insegnamento delle logiche e dei sistemi del New Public Management, che grazie alle teorie economico-aziendali introducono nel settore pubblico nuove modalità di organizzazione, gestione e rilevazione, nonché valutazione e controllo delle performance aziendali. Inoltre, il Corso affronta il tema delle Smart Cities e delle modalità di sviluppo economico, sociale e ambientale delle città nell’ottica della sostenibilità.
Formare gli studenti su una nuova cultura aziendale e manageriale delle amministrazioni pubbliche e sulla visione strategica delle città del futuro sempre più sostenibili, resilienti e "circolari".
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti.
Prova orale.
I metodi di accertamento della preparazione degli studenti vertono principalmente sul coinvolgimento e sulla partecipazione attiva degli stessi a lezione con domande dirette a stimolare un dibattito.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
- Introduzione al Corso
- L’azienda pubblica: principi e caratteri generali
- Il New Public Management
- Organizzazione e cambiamento delle amministrazioni pubbliche
- La gestione strategica delle risorse umane
- La gestione finanziaria e gli strumenti di finanza innovativa
- La gestione dell’azienda pubblica
- Il processo decisionale e il sistema di programmazione delle amministrazioni pubbliche
- Il bilancio e il sistema delle rilevazioni
- Il sistema dei controlli e il performance management nelle amministrazioni pubbliche
- Smart Cities: un nuovo modello per ripensare le città del futuro
- Il modello gestionale delle Smart Cities
- Gli strumenti di finanziamento delle Smart Cities
NATALE F., L’AZIENDA PUBBLICA. Economia e Management, Dispensa a cura del docente.
NATALE F., SMART CITIES MANAGEMENT. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti, McGraw-Hill, 2014, Capp. 1, 2, 3.
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES (SECS-P/07)
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 5
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Sede Lecce
Nessuno
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare, organizzare e gestire le amministrazioni pubbliche. Ovvero, l’insegnamento delle logiche e dei sistemi del New Public Management, che grazie alle teorie economico-aziendali introducono nel settore pubblico nuove modalità di organizzazione, gestione e rilevazione, nonché valutazione e controllo delle performance aziendali. Inoltre, il Corso affronta il tema delle Smart Cities e delle modalità di sviluppo economico, sociale e ambientale delle città nell’ottica della sostenibilità.
Formare gli studenti su una nuova cultura aziendale e manageriale delle amministrazioni pubbliche e sulla visione strategica delle città del futuro sempre più sostenibili, resilienti e "circolari".
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti.
Prova orale.
I metodi di accertamento della preparazione degli studenti vertono principalmente sul coinvolgimento e sulla partecipazione attiva degli stessi a lezione con domande dirette a stimolare un dibattito.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
- Introduzione al Corso
- L’azienda pubblica: principi e caratteri generali
- Il New Public Management
- Organizzazione e cambiamento delle amministrazioni pubbliche
- La gestione strategica delle risorse umane
- La gestione finanziaria e gli strumenti di finanza innovativa
- La gestione dell’azienda pubblica
- Il processo decisionale e il sistema di programmazione delle amministrazioni pubbliche
- Il bilancio e il sistema delle rilevazioni
- Il sistema dei controlli e il performance management nelle amministrazioni pubbliche
- Smart Cities: un nuovo modello per ripensare le città del futuro
- Il modello gestionale delle Smart Cities
- Gli strumenti di finanziamento delle Smart Cities
NATALE F., L’AZIENDA PUBBLICA. Economia e Management, Dispensa a cura del docente.
NATALE F., SMART CITIES MANAGEMENT. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti, McGraw-Hill, 2014, Capp. 1, 2, 3.
ECONOMIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SMART CITIES (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI PUBBLICI
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)
Sede Lecce
Nessuno
Il corso si pone l'obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare le città del futuro. Ovvero, l’insegnamento di un nuovo modello organizzativo e gestionale per le amministrazioni pubbliche locali che, perseguendo una strategia territoriale innovativa e moderna, adottano sistemi per il governo del cambiamento, per la gestione di progetti complessi finalizzati alla realizzazione di investimenti pubblici, per l’erogazione di servizi di qualità e per la rilevazione e rappresentazione delle performance aziendali.
Formare gli studenti su una nuova cultura e visione delle città del futuro sempre più sostenibili, resilienti e "circolari".
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti
Esame orale
- La pianificazione strategica come modello di governanceterritoriale
- Un nuovo modello per ripensare la città del futuro: la smart city
- Il modello gestionale delle smart cities
- Il Change Management
- Il Project Management
- Gli investimenti pubblici
- Gli strumenti di programmazione, gestione e valutazione degli investimenti pubblici
- I progetti generatori di entrate nella valutazione degli investimenti pubblici
- Il Service Quality Management
- Il Performance Management
- Gli strumenti di Accountability
- Le politiche e gli strumenti europei di finanziamento delle smart cities
- Gli strumenti di finanziamento basati sulle partnership pubblico/privato
- NATALE F., Introduzione al Corso, Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., Smart Cities Management. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti, McGrawHill, Milano 2014 (Capitoli: 1,2,3)
- NATALE F., Gli investimenti pubblici. Strumenti di programmazione, monitoraggio e valutazione. Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., I progetti generatori di entrate nella valutazione degli investimenti pubblici. Dispensa a cura del docente.
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI PUBBLICI (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)
Sede Lecce
Nessuno
Il corso si pone l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare, organizzare e gestire le amministrazioni pubbliche. Ovvero, l’insegnamento delle logiche e dei sistemi del New Public Management,che grazie alle teorie economico-aziendali introducono nel settore pubblico nuove modalità di organizzazione, gestione e rilevazione, nonché valutazione e controllo delle performance aziendali.
Formare gli studenti sui principi e gli strumenti aziendali di organizzazione e gestione delle amministrazioni pubbliche
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti
Esame orale
- L’azienda pubblica: principi generali
- I caratteri aziendali e la struttura aziendale
- Il New Public Management
- Organizzazione e cambiamento delle amministrazioni pubbliche
- La gestione strategica delle risorse umane
- La gestione finanziaria e gli strumenti di finanza innovativa
- La gestione dell’azienda pubblica e le politiche di service management
- La strategia di esternalizzazione dei servizi e il partenariato pubblico/privato
- Il processo decisionale nelle amministrazioni pubbliche
- Il posizionamento strategico delle amministrazioni pubbliche
- Il sistema di programmazione nelle amministrazioni pubbliche
- Il bilancio e il sistema delle rilevazioni nelle amministrazioni pubbliche
- Il performance managemente i suoi strumenti
- Il sistema dei controlli nelle amministrazioni pubbliche
- NATALE F., L’AZIENDA PUBBLICA. Economia e Management, Dispensa a cura del docente.
- F. LONGO, A. TURRINI, G. FATTORE, M. CUCCINIELLO, E. RICCIUTI, MANAGEMENT PUBBLICO, Egea, 2018, Capp. 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 17, 18, 19.
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI PUBBLICI
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)
Sede Lecce
nessuno
Il corso si pone l'obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare le città del futuro. Ovvero, l’insegnamento di un nuovo modello organizzativo e gestionale per le amministrazioni pubbliche locali che, perseguendo una strategia territoriale innovativa e moderna, adottano sistemi per il governo del cambiamento, per la gestione di progetti complessi finalizzati alla realizzazione di investimenti pubblici, per l’erogazione di servizi di qualità e per la rilevazione e rappresentazione delle performance aziendali.
Formare gli studenti su una nuova cultura e visione delle città del futuro sempre più sostenibili, resilienti e "circolari".
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti.
Prova orale.
I metodi di accertamento della preparazione degli studenti vertono principalmente sul coinvolgimento e sulla partecipazione attiva degli stessi a lezione con domande dirette a stimolare un dibattito.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
Si rimanda alla pagina: http://www.economia.unisalento.it/536
Frequenza facoltativa.
La frequenza delle lezioni consente di poter studiare la prima parte del programma da una dispensa a cura del docente.
- La pianificazione strategica come modello di governanceterritoriale
- Un nuovo modello per ripensare la città del futuro: la smart city
- Il modello gestionale delle smart cities
- Il Change Management
- Il Project Management
- Gli investimenti pubblici
- Gli strumenti di programmazione, gestione e valutazione degli investimenti pubblici
- I progetti generatori di entrate nella valutazione degli investimenti pubblici
- Il Service Quality Management
- Il Performance Management
- Gli strumenti di Accountability
- Le politiche e gli strumenti europei di finanziamento delle smart cities
- Gli strumenti di finanziamento basati sulle partnership pubblico/privato
- NATALE F., Introduzione al Corso, Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., Smart Cities Management. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti, McGrawHill, Milano 2014 (Capitoli: 1,2,3)
- NATALE F., Gli investimenti pubblici. Strumenti di programmazione, monitoraggio e valutazione. Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., I progetti generatori di entrate nella valutazione degli investimenti pubblici. Dispensa a cura del docente.
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI PUBBLICI (SECS-P/07)
PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Docente titolare Francesco NATALE
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Ore erogate dal docente Francesco NATALE: 32.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)
Sede Lecce
PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A. (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE DI SERVIZI PUBBLICI
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)
Sede Lecce
Il corso si pone l'obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare le città del futuro. Ovvero, l’insegnamento di un nuovo modello organizzativo e gestionale per le amministrazioni pubbliche locali che, perseguendo una strategia territoriale innovativa e moderna, adottano sistemi per il governo del cambiamento, per la gestione di progetti complessi finalizzati alla realizzazione di investimenti pubblici, per l’erogazione di servizi di qualità e per la rilevazione e rappresentazione delle performance aziendali.
Formare gli studenti su una nuova cultura e visione delle città del futuro sempre più sostenibili, resilienti e "circolari".
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti
Esame orale
- La pianificazione strategica come modello di governance territoriale
- Un nuovo modello per ripensare la città del futuro: la smart city
- Il modello gestionale delle smart cities
- Il Change Management
- Il Project Management
- Gli investimenti pubblici
- Gli strumenti di programmazione, gestione e valutazione degli investimenti pubblici
- I progetti generatori di entrate nella valutazione degli investimenti pubblici
- Il Service Quality Management
- Il Performance Management
- Gli strumenti di Accountability
- Le politiche e gli strumenti europei di finanziamento delle smart cities
- Gli strumenti di finanziamento basati sulle partnershippubblico/privato
- NATALE F., Introduzione al Corso, Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., Smart Cities Management. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti, McGrawHill, Milano 2014 (Capitoli: 1,2,3)
- NATALE F., Gli investimenti pubblici. Strumenti di programmazione, monitoraggio e valutazione. Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., I progetti generatori di entrate nella valutazione degli investimenti pubblici. Dispensa a cura del docente
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE DI SERVIZI PUBBLICI (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE DI SERVIZI PUBBLICI
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)
Sede Lecce
Il corso si pone l'obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare le città del futuro. Ovvero, l’insegnamento di un nuovo modello organizzativo e gestionale per le amministrazioni pubbliche locali che, perseguendo una strategia territoriale innovativa e moderna, adottano sistemi per il governo del cambiamento, per la gestione di progetti complessi finalizzati alla realizzazione di investimenti pubblici, per l’erogazione di servizi di qualità e per la rilevazione e rappresentazione delle performance aziendali
Formare gli studenti su una nuova cultura e visione delle città del futuro sempre più sostenibili, resilienti e "circolari".
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti
Esame orale
- La pianificazione strategica come modello di governance territoriale
- Un nuovo modello per ripensare la città del futuro: la smart city
- Il modello gestionale delle smart cities
- Il Change Management
- Il Project Management
- Gli investimenti pubblici
- Gli strumenti di programmazione, gestione e valutazione degli investimenti pubblici
- I progetti generatori di entrate nella valutazione degli investimenti pubblici
- Il Service Quality Management
- Il Performance Management
- Gli strumenti di Accountability
- Le politiche e gli strumenti europei di finanziamento delle smart cities
- Gli strumenti di finanziamento basati sulle partnershippubblico/privato
- NATALE F., Introduzione al Corso, Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., Smart Cities Management. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti,McGrawHill, Milano 2014 (Capitoli: 1,2,3)
- NATALE F., Gli investimenti pubblici. Strumenti di programmazione, monitoraggio e valutazione. Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., I progetti generatori di entrate nella valutazione degli investimenti pubblici. Dispensa a cura del docente
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE DI SERVIZI PUBBLICI (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE DI SERVIZI PUBBLICI
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)
Sede Lecce
Il corso si pone l'obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti per ripensare le città del futuro. Ovvero, l’insegnamento di un nuovo modello organizzativo e gestionale per le amministrazioni pubbliche locali che, perseguendo una strategia territoriale innovativa e moderna, adottano sistemi per il governo del cambiamento, per la gestione di progetti complessi finalizzati alla realizzazione di investimenti pubblici, per l’erogazione di servizi di qualità e per la rilevazione e rappresentazione delle performance aziendali
Formare gli studenti su una nuova cultura e visione delle città del futuro sempre più sostenibili, resilienti e "circolari".
Lezioni frontali in aula con coinvolgimento e partecipazione degli studenti
Esame orale
- La pianificazione strategica come modello di governance territoriale
- Un nuovo modello per ripensare la città del futuro: la smart city
- Il modello gestionale delle smart cities
- Il Change Management
- Il Project Management
- Gli investimenti pubblici
- Gli strumenti di programmazione, gestione e valutazione degli investimenti pubblici
- I progetti generatori di entrate nella valutazione degli investimenti pubblici
- Il Service Quality Management
- Il Performance Management
- Gli strumenti di Accountability
- Le politiche e gli strumenti europei di finanziamento delle smart cities
- Gli strumenti di finanziamento basati sulle partnershippubblico/privato
- NATALE F., Introduzione al Corso, Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., Smart Cities Management. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti, McGrawHill, Milano 2014 (Capitoli: 1,2,3)
- NATALE F., Gli investimenti pubblici. Strumenti di programmazione, monitoraggio e valutazione. Dispensa a cura del docente.
- NATALE F., I progetti generatori di entrate nella valutazione degli investimenti pubblici. Dispensa a cura del docente.
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE DI SERVIZI PUBBLICI (SECS-P/07)
Pubblicazioni
- I caratteri generali dell’azienda universitaria, in Azienda Pubblica, Maggioli Editore, Rimini, n. 5, sezione “Saggi”, 2001.
- La dimensione economico-aziendale della comunicazione nelle università, in Azienda Pubblica, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/5, sezione “Focus”, 2002.
- Aspetti metodologici del controllo di gestione nelle aziende pubbliche, in Spazio Economia - Studi sullo sviluppo e l'innovazione, n. 1, sezione “Saggi”, 2004.
- Il sistema di valutazione dei dirigenti negli enti locali, in Spazio Economia - Studi sullo sviluppo e l'innovazione, n. 2/3, sezione “Saggi”, 2004.
- La cultura aziendale nelle amministrazioni che cambiano, in AA.VV., Percorsi innovativi nella Pubblica Amministrazione del Salento, Regione Puglia, PensaMultimedia Editore, Lecce, 2005.
- Le fondazioni nel complesso rapporto tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore, in AA.VV., Pubblica Amministrazione ed enti non profit. Percorsi innovativi nel Salento, Regione Puglia, PensaMultimedia Editore, Lecce, 2007.
- Sistemi innovativi di gestione dei beni culturali. Modelli e prospettive per lo sviluppo del territorio, Francesco Natale e Gabriella De Giorgi Cezzi (a cura di), Regione Puglia, PensaMultimedia Editore, Lecce, 2008.
- L'approccio manageriale nella gestione dei beni culturali, in Natale F., De Giorgi Cezzi G., (a cura di) Sistemi innovativi di gestione dei beni culturali, PensaMultimedia Editore, Lecce, 2008.
- Le fondazioni nelle relazioni pubblico-privato. Strategie di partnership e nuove formule gestionali per enti locali, università e aziende sanitarie, McGraw-Hill, Milano, 2009.
- Il bilancio di missione. Uno strumento di accountability per le fondazioni di partecipazione, in Spazio Economia - Studi sullo sviluppo e l'innovazione, n. 1, sezione “Saggi”, 2010.
- Le aziende sanitarie tra governo clinico e gestione del rischio, in Spazio Economia - Studi sullo sviluppo e l'innovazione, n. 1, sezione “Saggi”, 2011.
- Clinical governance e risk management nelle aziende sanitarie, McGraw-Hill, Milano, 2012.
- Il bilancio delle aziende universitarie. Dalla contabilità economico-patrimoniale ai documenti di sintesi,McGraw-Hill, Milano, 2013.
- Smart Cities Management. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti, McGraw-Hill, Milano, 2014.
- La valutazione degli investimenti pubblici. Profili economico-aziendali, in SPAZIO ECONOMIA - Studi sullo sviluppo e l’innovazione, n. 1, sezione “Saggi”, 2015.
- Il piano di valutazione del Programma Operativo Regionale, in SPAZIO ECONOMIA - Studi sullo sviluppo e l’innovazione, n. 1, sezione “Saggi”, 2016.
- Le aziende sanitarie nell’era della Smart Health Strategy, in MECOSAN, FrancoAngeli Edizioni, n.103, 2017.
- Il bilancio consolidato del Gruppo Aziendale Universitario, in ECONOMIA, AZIENDA E SVILUPPO, Cacucci Editore, n.1, 2017.
- I progetti generatori di entrate nella valutazione degli investimenti pubblici, in ECONOMIA, AZIENDA E SVILUPPO, Cacucci Editore, n.1, 2018.
-
La strategia europea sugli investimenti pubblici nel Recovery Plan, in ECONOMIA, AZIENDA E SVILUPPO, Cacucci Editore, n.1, 2020.
-
Creating public value with the Smart City Strategy. A conceptual framework of analysis and assessment, in ECONOMIA, AZIENDA E SVILUPPO, Cacucci Editore, n. unico, 2021-2022.
-
Smart City Strategy. Creare valore pubblico con gli smart public investments, McGraw-Hill, Milano, 2023.
-
Public value creation in smart and resilient cities: an integrated framework to guide decision-makers, Proceedings IFKAD: Managing Knowledge for Sustainability, Matera, 2023.
-
Public ownership and productivity of local transport companies. Does ESG matter?, Proceedings 16th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business, Vilnius, 2023.
Temi di ricerca
Le aree di interesse della sua attività di ricerca sono dedicate allo studio delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (aziende sanitarie, enti locali, università e amministrazioni centrali dello Stato) e dei loro processi di programmazione, rilevazione, valutazione e controllo, con approfondimenti sulle tematiche della programmazione e del bilancio (principi, regole e tecniche di redazione), del controllo di gestione e del contenimento della spesa pubblica, del controllo strategico, della valutazione degli investimenti, della valutazione delle performance aziendali e dei loro strumenti (Risk Management, Benchmarking, Balanced Scorecard, Business Process Reengineering).
Di particolare intensità sono gli studi condotti sull’analisi economico-aziendale delle università e sugli aspetti organizzativi, gestionali e contabili introdotti dalle recenti riforme.
Inoltre, è interessato allo studio delle diverse forme alternative di gestione dei servizi pubblici e all’analisi delle relazioni di partnership tra amministrazioni pubbliche e imprese, con particolare riferimento allo strumento delle fondazioni di partecipazione (Fondazioni universitarie, culturali e sanitarie).
Durante la propria attività di ricerca ha studiato, tra l'altro, le criticità del Sistema Sanitario Nazionale e dei connessi livelli di spesa, approfondendo il tema della Clinical Governance e di tutte le sue implicazioni in termini di miglioramento della qualità delle prestazioni sanitarie, di contenimento dei costi e gestione dei rischi nell'ambito dei processi di erogazione dei servizi sanitari.
La sua costante collaborazione con il settore dell'Ingegneria Gestionale dell'Università del Salento e con il Distretto Tecnologico della Regione Puglia, ha permesso di studiare ed analizzare la sostenibilità delle scelte politiche in tema ambientale, sociale ed economico nella prospettiva futura delle cosiddette “città intelligenti”, elaborando un nuovo modello gestionale per le amministrazioni pubbliche locali interessate ad adottare processi innovativi di sviluppo territoriale (Smart City).
Di particolare intensità e interesse sono i suoi studi sulla valutazione delle politiche pubbliche e sull’impatto economico e sociale degli investimenti pubblici.
Dal 2005, in qualità di ricercatore di Economia delle Amministrazioni Pubbliche, collabora con diversi gruppi di ricerca nell’ambito delle attività dipartimentali e in progetti di ricerca specifici.