Francesco Maria MAFFEZZONI
Curriculum Vitae
Scarica curriculum vitaeDidattica
A.A. 2023/2024
DIRITTO DELLE COMPETIZIONI MOTORISTICHE
Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso Percorso comune
Sede Lecce
A.A. 2022/2023
DIRITTO DELLE COMPETIZIONI MOTORISTICHE
Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso Percorso comune
Sede Lecce
DIRITTO DELLE COMPETIZIONI MOTORISTICHE
Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
Settore Scientifico Disciplinare IUS/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2023 al 07/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso Percorso comune (999)
Sede Lecce
DIRITTO DELLE COMPETIZIONI MOTORISTICHE (IUS/10)
DIRITTO DELLE COMPETIZIONI MOTORISTICHE
Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
Settore Scientifico Disciplinare IUS/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 27/03/2023 al 26/05/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso Percorso comune (999)
Sede Lecce
Non sono previste propedeuticità
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze di natura teorica sui fondamenti del diritto delle competizioni motoristiche, con particolare attenzione alle peculiarità del mondo del motorsport. Sono altresì previste attività seminariali aventi ad oggetto case studies volte a fornire un inquadramento pratico delle principali tematiche affrontate a lezione
Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad un inquadramento sistematico delle fonti, del ruolo e composizione delle federazioni sportive e degli organi di giustizia sportiva tanto a livello nazionale quanto a livello internazionale.
Le nozioni acquisite sono finalizzate alla comprensione dei concetti cardine della materia, nonché a collocare correttamente il fenomeno del diritto delle competizioni motoristiche nell’ambito del diritto sportivo.
Coerentemente con la modalità di erogazione della didattica mista del CdS, verrà erogato in modalità telematica (lezioni pre-registrate e messe a disposizione dello studente su apposita piattaforma on-line).
Il resto della didattica verrà erogato in modalità convenzionale con lezioni frontali, eventualmente con servizi aggiuntivi online (es. registrazione in streaming e successiva messa a disposizione su apposita piattaforma).
Oltre alle lezioni frontali di tipo tradizionale, sono inoltre previsti seminari che consentiranno agli studenti frequentanti un approfondimento più specifico dei temi trattati nel corso.
Il ricorso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine differenti favoriranno la capacità di apprendimento, l'autonomia di giudizio, le abilità applicative e comunicative.
L’esame si svolge in forma orale alla fine del corso.
Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata accertando, durante il colloquio, non soltanto la padronanza delle nozioni, ma anche l’attitudine ad applicarle a casi concreti.
La mancata conoscenza o la mancata comprensione dei fondamenti della materia preclude il superamento della prova. Il grado di sviluppo dell’autonomia di giudizio e di padronanza delle abilità comunicative influisce sull’attribuzione del punteggio.
Il programma avrà ad oggetto una panoramica delle fonti e delle peculiarità del diritto delle competizioni motoristiche tanto a livello nazionale quanto a livello internazionale con particolare riferimento a:
1. Principi Generali dell'attività Sportiva
2. Federazione internazionale dell'automobile
3. CIO, Coni
4. Acisport
5. Licenze
6. Manifestazioni, Calendario Sportivo, Permessi di organizzazione, Iscrizioni alle gare
7. Concorrenti e conduttori
8. Svolgimento delle gare
9. Ufficiali di Gara, norme generali, decisioni
10. Giustizia sportiva
11. Infrazioni e sanzioni
12. Arbitrato Sportivo
13. Responsabilità civile derivante dall'attività motoristica
Programma FREQUENTANTI:
Appunti delle lezioni e materiale fornite durante le lezioni, a cui dovranno essere aggiunti:
- Regolamento di giustizia sportiva, presente nel materiale didattico e raggiungibile al link https://www.acisport.it/it/acisport//normativa/regolamenti-federali/44486/-regolamento-giustizia-sportiva
- Regolamento di organizzazione e funzionamento delle attività sportive dell’Aci, presente nel materiale didattico e raggiungibile al link https://www.acisport.it/it/acisport//normativa/regolamenti-federali/44484/regolamento-organizzazione-e-funzionamento-attività-sportive-aci
e infine uno a scelta tra:
-International Sporting Code FIA 2023, presente nel materiale didattico e raggiungibile al link https://www.fia.com/regulation/category/123
-Regolamento sportivo nazionale Acisport 2023, presente nel materiale didattico e raggiungibile al link https://www.acisport.it/public_federazione/2023/pdf/Annuario/rsn_23-2-23.pdf
Programma NON FREQUENTANTI
- Battelli, Diritto Privato dello sport, Giappichelli, 2021, da pag. 21 a 56, da pag. 209 a 245, da pag. 261 a 308
- Regolamento di giustizia sportiva, presente nel materiale didattico e raggiungibile al link https://www.acisport.it/it/acisport//normativa/regolamenti-federali/44486/-regolamento-giustizia-sportiva
- Regolamento di organizzazione e funzionamento delle attività sportive dell’Aci, presente nel materiale didattico e raggiungibile al link https://www.acisport.it/it/acisport//normativa/regolamenti-federali/44484/regolamento-organizzazione-e-funzionamento-attività-sportive-aci
e infine uno a scelta tra:
-International Sporting Code FIA 2023, presente nel materiale didattico e raggiungibile al link https://www.fia.com/regulation/category/123
-Regolamento sportivo nazionale Acisport 2023, presente nel materiale didattico e raggiungibile al link https://www.acisport.it/public_federazione/2023/pdf/Annuario/rsn_23-2-23.pdf