Francesco GIACCARI
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8818
- Professore ordinario in Economia aziendale
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8818
- Professore ordinario in Economia aziendale
Curriculum Vitae
Titoli di studio e corsi di perfezionamento:
1974-75. Laurea in Scienze economiche e bancarie, Università degli Studi di Siena;
1977. Borsa di studio della Banca d’Italia per la specializzazione nei servizi bancari.
E' stato funzionario e dirigente della Banca d'Italia
Posizione accademica:
2000. professore associato di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Lecce;
Dal 2001 al 2007 Direttore del Dipartimento di Studi Aziendali, Giuridici ed Ambientali.
Dal 2012 al 2013 Preside della Facoltà di Economia
E' professore ordinario di Economia aziendale
Didattica
A.A. 2018/2019
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
RAGIONERIA PROFESSIONALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PROFESSIONALE
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2016/2017
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO MODULO II
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0 Ore Studio individuale: 85.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2015/2016
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO MODULO II
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0 Ore Studio individuale: 85.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2014/2015
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO MODULO II
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0 Ore Studio individuale: 85.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2013/2014
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0 Ore Studio individuale: 204.0
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0 Ore Studio individuale: 85.0
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
SISTEMI DI BUSINESS INTELLIGENCE
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Lingua ITALIANO
Percorso MANAGERIALE (A94)
SISTEMI DI BUSINESS INTELLIGENCE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2018 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Gli argomenti trattati richiedono conoscenze adeguate delle dinamiche economiche e finanziarie della gestione aziendale e delle metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
Il corso si soffermerà sui processi di accumulazione di capitale e risorse sedimentati nelle aziende e sulla conseguente creazione di valore. Partendo da tale premessa si analizzeranno i metodi di valutazione del capitale economico. In successione, sarà oggetto di analisi il concetto di dimensione aziendale e lo studio dei confini aziendali e della struttura istituzionale delle aggregazioni aziendali, sviluppando, sul piano economico e tecnico-contabile, le diverse forme di operazioni straordinarie.
Il corso è orientato a:
rafforzare le conoscenze dello studente apprese durante il primo ciclo e di svilupparne le capacità di elaborazione e applicazione;
migliorare l’attitudine alla soluzione di nuove problematiche nell’ottica sistemica e pluri-valoriale della produzione economica in forma d’impresa;
comprendere le responsabilità sociali ed etiche dell’agire economico;
sviluppare le capacità di giudizio critico e di autonoma elaborazione e comunicazione delle proprie conoscenze;
consolidare le capacità cognitive e pratiche al fine di agevolare i percorsi di apprendimento successivo.
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
Esame finale in forma di colloquio; durante il corso saranno concordati esoneri parziali
Le date degli esami e l’orario di ricevimento saranno oggetto di successiva comunicazione in consonanza con le esigenze didattiche del Dipartimento
La produzione economica in forma d’impresa
La creazione del valore
I processi di accumulazione
Le forme giuridiche dell’impresa e le determinanti economiche
La valutazione d’azienda e il concetto di capitale economico
Metodi diretti e metodi indiretti
I procedimenti misti. L’Economic Value Added.
La dimensione aziendale e le forme di integrazione
Le aggregazioni aziendali. Autonomia e personalità giuridica.
Gruppi aziendali e il Bilancio consolidato
Operazioni straordinarie e creazione del valore
Le principali operazioni straordinarie
Giaccari F., Principi e strumenti dell’Economia aziendale, Cacucci Editore, Bari 2017.
Potito L., Le operazioni straordinarie nell’economia delle imprese, Giappichelli Editore, Torino, 2016.
Ulteriore materiale didattico sarà comunicato successivamente
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2018 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO (SECS-P/07)
RAGIONERIA PROFESSIONALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE (029)
Sede Lecce - Università degli Studi
Gli argomenti trattati richiedono conoscenze adeguate delle dinamiche economiche e finanziarie della gestione aziendale e delle metodologie e determinazioni quantitative d’azienda.
Il corso si svilupperà lungo l’analisi delle tecniche di raccolta, elaborazione e rappresentazione delle informazioni di matrice quantitativa indispensabili per valutare e misurare, nell'analisi diacronica e sincronica, le condizioni di svolgimento della gestione aziendale, onde verificare il conseguimento ed il mantenimento dell’economicità complessiva. La prospettiva di indagine è quella del soggetto delegato, in varie forme giuridiche, alla direzione del sistema complesso aziendale.
Il corso persegue i seguenti obiettivi:
capacità di comprensione delle dinamiche aziendali e delle metodologie di misurazione;
capacità di applicare le conoscenze acquisite anche in campo professionale e nell’ottica del problem solving;
conseguimento di abilità cognitive tali da consentire la formazione di giudizi autonomi nella prospettiva del lavoro direzionale;
competenze di comunicazione delle proprie conoscenze e delle informazioni di carattere tecnico nell’ambito del processo decisionale;
acquisizione di conoscenze ampie e formazione di un bagaglio di apprendimento atto ad agevolare percorsi formativi più complessi.
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
Colloquio orale preceduto da una prova in forma scritta.
Le date degli esami e l’orario di ricevimento saranno oggetto di successiva comunicazione in consonanza con le esigenze didattiche del Dipartimento
Programma esteso
Modello del bilancio d’esercizio e tecniche di riclassificazione delle informazioni.
La dinamica finanziaria. Flussi e rendiconto finanziario.
La valutazione dei risultati aziendali. Indicatori e indici di bilancio.
Analisi dell’equilibrio economico: gli indici di redditività.
L’analisi dell’equilibrio patrimoniale: la leva finanziaria, indici di solvibilità.
L’analisi dell’equilibrio finanziario. Gli indici finanziari.
Sostero U., Ferrarese P., Mancin M., Marcon C., L’analisi economico-finanziaria di bilancio., terza edizione, Giuffrè Editore, Milano 2018.
RAGIONERIA PROFESSIONALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO MODULO II
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO MODULO II
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO MODULO II
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0 Ore Studio individuale: 85.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/08)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO MODULO II
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO MODULO II
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO MODULO II
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0 Ore Studio individuale: 85.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO MODULO II
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO MODULO II
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO MODULO II
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0 Ore Studio individuale: 85.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0 Ore Studio individuale: 204.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0 Ore Studio individuale: 204.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO (SECS-P/07)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0 Ore Studio individuale: 85.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2014 al 31/05/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II (SECS-P/07)
Temi di ricerca
Interessi di ricerca:
- Natura e funzioni delle aziende;
- la teoria sistemica nell’analisi aziendale;
- le forma d’integrazione e cooperazione aziendale;
- il sistema informativo aziendale.