Francesco DEL SOLE

Francesco DEL SOLE

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18: STORIA DELL'ARCHITETTURA.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Ricercatore universitario -  Abilitato alle funzioni di professore di II fascia (associato)

Orario di ricevimento

Il docente incontra previo appuntamento, da concordare via mail.

Recapiti aggiuntivi

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Corpo 2

Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Laboratorio di "Storia, Rappresentazione e Rilievo dell'Architettura e dei Centri urbani"

Piano terra, Stanza n. 15

E-mail: francesco.delsole@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Dopo aver conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Arti, Storia e Territorio dell'Italia nei rapporti con l'Europa e i Paesi del Mediterraneo (Molto eccellente cum laude), è vincitore di un concorso pubblico presso la Direzione Cultura del Comune di Milano.

In tale sede è Funzionario Responsabile d'ufficio e si occupa della gestione diretta della Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame ed è referente per il progetto di restauro conservativo dello stesso edificio; fra i vari compiti, gestisce inoltre le convenzioni tra il Comune di Milano e la Fondazione Teatro alla Scala ed è responsabile della gestione delle manutenzioni straordinarie degli edifici storici sede del Teatro.

Dal 2019 è Ricercatore in Storia dell'Architettura (ICAR/18) presso l'Università del Salento ed è responsabile scientifico del Laboratorio di Storia, rappresentazione e rilievo dell’Architettura e dei centri urbanidel Dipartimento di Beni Culturali.

Membro del Centro studi per la cultura e l'immagine di Roma, centro studi internazionale sul Barocco in Italia e all'estero; Membro di AistArch, Associazione Italiana di Storia dell'Architettura; Membro della International society for emblem studies, organismo internazionale di ricerca sulla letteratura emblematica in rapporto con le Arti e l'Architettura; Membro accademico dell’Unità di Architettura dell’Athens Institute for education and research;Membro dell'editorial board dell'Athens Journal of Architecture (rivista fascia A - Area 08) e dell'International Journal of Mediterranean Cities;

Nel 2018 è stato finalista del premio L'Erma per l'Arte  promosso dalla casa editrice L'Erma di Bretschneider con la sua monografia Viaggio nella Meraviglia - descrivere, immaginare, ri-costruire (Congedo, 2019). La stessa opera ha ricevuto la Menzione di meritevolezza al Premio Internazionale Mario Luzi (2020) e un contributo finanziario dalla Fondazione Puglia. Vincitore per due volte (nel 2020 e nel 2023) del riconoscimento di Best scientific paper alla International conference of Contemporary Affairs in Architecture and Urbanism (Istanbul, Turkey). 

Nel 2022 ha conseguito l'Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia nel settore concorsuale 08/E2 (Restauro e Storia dell'Architettura)

Didattica

A.A. 2023/2024

STORIA DELL'ARCHITETTURA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

STORIA DELL'ARCHITETTURA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

STORIA DELL'ARCHITETTURA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

A.A. 2022/2023

STORIA DELL'ARCHITETTURA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

STORIA DELL'ARCHITETTURA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

STORIA DELL'ARCHITETTURA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

A.A. 2021/2022

STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
STORIA DELL'ARCHITETTURA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle nozioni essenziali di Storia dell’arte acquisite nei licei, nonché del quadro storico di riferimento; conoscenza del lessico architettonico.

Il Corso intende illustrare nella prima parte alcuni temi di carattere generale relativi soprattutto all’impiego degli ordini architettonici e al loro significato, nonché alcuni archetipi ricorrenti nella Storia dell’architettura dall’antichità all’età moderna.
Nella seconda parte viene proposto un ciclo di lezioni sulla Storia dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento, presentando una serie di temi e problemi incentrati sugli architetti maggiormente rappresentativi e sulle loro opere.

Il corso mira a fornire una conoscenza basilare della Storia dell’architettura che metta lo studente nelle condizioni di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio le figure e le opere più rappresentative di ogni periodo. La frequenza al corso dovrà portare lo studente a saper vedere e leggere l’architettura, a familiarizzare sull’uso della grammatica e della sintassi architettonica per essere in grado sia di descrivere con chiarezza un oggetto architettonico sia di inserirlo nel proprio contesto storico e culturale.

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali con impiego di power point nel corso delle quali è previsto anche un coinvolgimento diretto degli studenti. La frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni

Esame orale finale nel corso del quale sarà valutata la conoscenza dei testi consigliati, del materiale didattico fornito e la padronanza dei temi trattati a lezione.
Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi. Elementi di valutazione complementari saranno altresì la capacità di osservazione critica e la proprietà di espressione, mediante utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento.

Il programma didattico del corso si sviluppa in due sezioni (moduli):


Modulo A (25 ore): Ordini architettonici e archetipi


Architettura e Natura; Il significato e l’impiego degli ordini architettonici.
Principali archetipi e loro fortuna: Colosseo, Pantheon, ColonnaTraiana; Archi di trionfo; Tempio di Salomone e colonne salomoniche; Santo Sepolcro; Meraviglie del Mondo; Architetture simboliche e architetture divine.


Modulo B (29 ore): I protagonisti e i grandi temi della Storia dell’Architettura fra Rinascimento e Barocco


Brunelleschi e la nuova architettura; Leon Battista Alberti e l’Antico; Roma, Venezia, Milano nel ‘400; La “città ideale”: teorie e realizzazioni; Bramante; Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo; Michelangelo; Palladio; Vignola. Grandi temi dell’architettura barocca; Bernini e l’unità delle Arti; Borromini: architettura e significato; Pietro da Cortona; Le capitali del Barocco in Italia (Roma, Torino, Napoli, Palermo, Lecce, etc.).

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale in pdf messo a disposizione degli studenti frequentanti, nonché dai power point.


Per la prima parte:
E. Forssman, Dorico, ionico, corinzio nell’architettura del Rinascimento, Laterza, Bari 1973.
G. Hersey, Il significato nascosto dell’architettura classica, Mondadori, Milano 2001.
S. Tuzi, Le colonne e il Tempio di Salomone: la storia, la leggenda, la fortuna, Gangemi, Roma 2002.
M. Fagiolo, Architettura e massoneria. L’esoterismo della costruzione, Gangemi, Roma 2006.


Per la seconda parte:
P. Murray, L'architettura del Rinascimento, Milano 1978.
Ch.L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Skira, Milano 2009.
R. Wittkower, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Einaudi, Torino 1994.
Ch. Norberg-Schultz, Architettura barocca, Electa, Milano 1979.
Ch. Norberg-Schultz, Architettura tardobarocca, Electa, Milano 1972.
R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino 1993.


Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

STORIA DELL'ARCHITETTURA (ICAR/18)
STORIA DELL'ARCHITETTURA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle nozioni essenziali di Storia dell’arte acquisite nei licei, nonché del quadro storico di riferimento; conoscenza del lessico architettonico.

Il Corso intende illustrare nella prima parte alcuni temi di carattere generale relativi soprattutto all’impiego degli ordini architettonici e al loro significato, nonché alcuni archetipi ricorrenti nella Storia dell’architettura dall’antichità all’età moderna.
Nella seconda parte viene proposto un ciclo di lezioni sulla Storia dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento, presentando una serie di temi e problemi incentrati sugli architetti maggiormente rappresentativi e sulle loro opere.

Il corso mira a fornire una conoscenza basilare della Storia dell’architettura che metta lo studente nelle condizioni di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio le figure e le opere più rappresentative di ogni periodo. La frequenza al corso dovrà portare lo studente a saper vedere e leggere l’architettura, a familiarizzare sull’uso della grammatica e della sintassi architettonica per essere in grado sia di descrivere con chiarezza un oggetto architettonico sia di inserirlo nel proprio contesto storico e culturale.

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali con impiego di power point nel corso delle quali è previsto anche un coinvolgimento diretto degli studenti. La frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni

Esame orale finale nel corso del quale sarà valutata la conoscenza dei testi consigliati, del materiale didattico fornito e la padronanza dei temi trattati a lezione.
Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi. Elementi di valutazione complementari saranno altresì la capacità di osservazione critica e la proprietà di espressione, mediante utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento.

Il programma didattico del corso si sviluppa in due sezioni (moduli):


Modulo A (25 ore): Ordini architettonici e archetipi


Architettura e Natura; Il significato e l’impiego degli ordini architettonici.
Principali archetipi e loro fortuna: Colosseo, Pantheon, ColonnaTraiana; Archi di trionfo; Tempio di Salomone e colonne salomoniche; Santo Sepolcro; Meraviglie del Mondo; Architetture simboliche e architetture divine.


Modulo B (29 ore): I protagonisti e i grandi temi della Storia dell’Architettura fra Rinascimento e Barocco


Brunelleschi e la nuova architettura; Leon Battista Alberti e l’Antico; Roma, Venezia, Milano nel ‘400; La “città ideale”: teorie e realizzazioni; Bramante; Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo; Michelangelo; Palladio; Vignola. Grandi temi dell’architettura barocca; Bernini e l’unità delle Arti; Borromini: architettura e significato; Pietro da Cortona; Le capitali del Barocco in Italia (Roma, Torino, Napoli, Palermo, Lecce, etc.).

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale in pdf messo a disposizione degli studenti frequentanti, nonché dai power point.


Per la prima parte:
E. Forssman, Dorico, ionico, corinzio nell’architettura del Rinascimento, Laterza, Bari 1973.
G. Hersey, Il significato nascosto dell’architettura classica, Mondadori, Milano 2001.
S. Tuzi, Le colonne e il Tempio di Salomone: la storia, la leggenda, la fortuna, Gangemi, Roma 2002.
M. Fagiolo, Architettura e massoneria. L’esoterismo della costruzione, Gangemi, Roma 2006.


Per la seconda parte:
P. Murray, L'architettura del Rinascimento, Milano 1978.
Ch.L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Skira, Milano 2009.
R. Wittkower, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Einaudi, Torino 1994.
Ch. Norberg-Schultz, Architettura barocca, Electa, Milano 1979.
Ch. Norberg-Schultz, Architettura tardobarocca, Electa, Milano 1972.
R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino 1993.


Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

STORIA DELL'ARCHITETTURA (ICAR/18)
STORIA DELL'ARCHITETTURA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle nozioni essenziali di Storia dell’arte acquisite nei licei, nonché del quadro storico di riferimento; conoscenza del lessico architettonico.

Il Corso intende illustrare nella prima parte alcuni temi di carattere generale relativi soprattutto all’impiego degli ordini architettonici e al loro significato, nonché alcuni archetipi ricorrenti nella Storia dell’architettura dall’antichità all’età moderna.
Nella seconda parte viene proposto un ciclo di lezioni sulla Storia dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento, presentando una serie di temi e problemi incentrati sugli architetti maggiormente rappresentativi e sulle loro opere.

Il corso mira a fornire una conoscenza basilare della Storia dell’architettura che metta lo studente nelle condizioni di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio le figure e le opere più rappresentative di ogni periodo. La frequenza al corso dovrà portare lo studente a saper vedere e leggere l’architettura, a familiarizzare sull’uso della grammatica e della sintassi architettonica per essere in grado sia di descrivere con chiarezza un oggetto architettonico sia di inserirlo nel proprio contesto storico e culturale.

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali con impiego di power point nel corso delle quali è previsto anche un coinvolgimento diretto degli studenti. La frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni

Esame orale finale nel corso del quale sarà valutata la conoscenza dei testi consigliati, del materiale didattico fornito e la padronanza dei temi trattati a lezione.
Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi. Elementi di valutazione complementari saranno altresì la capacità di osservazione critica e la proprietà di espressione, mediante utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento.

Il programma didattico del corso si sviluppa in due sezioni (moduli):


Modulo A (25 ore): Ordini architettonici e archetipi


Architettura e Natura; Il significato e l’impiego degli ordini architettonici.
Principali archetipi e loro fortuna: Colosseo, Pantheon, ColonnaTraiana; Archi di trionfo; Tempio di Salomone e colonne salomoniche; Santo Sepolcro; Meraviglie del Mondo; Architetture simboliche e architetture divine.


Modulo B (29 ore): I protagonisti e i grandi temi della Storia dell’Architettura fra Rinascimento e Barocco


Brunelleschi e la nuova architettura; Leon Battista Alberti e l’Antico; Roma, Venezia, Milano nel ‘400; La “città ideale”: teorie e realizzazioni; Bramante; Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo; Michelangelo; Palladio; Vignola. Grandi temi dell’architettura barocca; Bernini e l’unità delle Arti; Borromini: architettura e significato; Pietro da Cortona; Le capitali del Barocco in Italia (Roma, Torino, Napoli, Palermo, Lecce, etc.).

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale in pdf messo a disposizione degli studenti frequentanti, nonché dai power point.


Per la prima parte:
E. Forssman, Dorico, ionico, corinzio nell’architettura del Rinascimento, Laterza, Bari 1973.
G. Hersey, Il significato nascosto dell’architettura classica, Mondadori, Milano 2001.
S. Tuzi, Le colonne e il Tempio di Salomone: la storia, la leggenda, la fortuna, Gangemi, Roma 2002.
M. Fagiolo, Architettura e massoneria. L’esoterismo della costruzione, Gangemi, Roma 2006.


Per la seconda parte:
P. Murray, L'architettura del Rinascimento, Milano 1978.
Ch.L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Skira, Milano 2009.
R. Wittkower, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Einaudi, Torino 1994.
Ch. Norberg-Schultz, Architettura barocca, Electa, Milano 1979.
Ch. Norberg-Schultz, Architettura tardobarocca, Electa, Milano 1972.
R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino 1993.


Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

STORIA DELL'ARCHITETTURA (ICAR/18)
STORIA DELL'ARCHITETTURA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle nozioni essenziali di Storia dell’arte acquisite nei licei, nonché del quadro storico di riferimento; conoscenza del lessico architettonico.

Il Corso intende illustrare nella prima parte alcuni temi di carattere generale relativi soprattutto all’impiego degli ordini architettonici e al loro significato, nonché alcuni archetipi ricorrenti nella Storia dell’architettura dall’antichità all’età moderna.
Nella seconda parte viene proposto un ciclo di lezioni sulla Storia dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento, presentando una serie di temi e problemi incentrati sugli architetti maggiormente rappresentativi e sulle loro opere.

Il corso mira a fornire una conoscenza basilare della Storia dell’architettura che metta lo studente nelle condizioni di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio le figure e le opere più rappresentative di ogni periodo. La frequenza al corso dovrà portare lo studente a saper vedere e leggere l’architettura, a familiarizzare sull’uso della grammatica e della sintassi architettonica per essere in grado sia di descrivere con chiarezza un oggetto architettonico sia di inserirlo nel proprio contesto storico e culturale.

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali con impiego di power point nel corso delle quali è previsto anche un coinvolgimento diretto degli studenti. La frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni

Esame orale finale nel corso del quale sarà valutata la conoscenza dei testi consigliati, del materiale didattico fornito e la padronanza dei temi trattati a lezione.

Il corso è a frequenza obbligatoria e verranno registrate le presenze di ciascuno studente. Gli studenti lavoratori o quelli che per comprovati, seri motivi ritengono di non poter frequentare, dovranno contattare il docente prima dell’inizio delle lezioni per mettere a punto un programma integrativo.

Il programma didattico del corso si sviluppa in due sezioni (moduli):
Modulo A (25 ore):

Ordini architettonici e archetipi
Architettura e Natura; Il significato e l’impiego degli ordini architettonici.

Principali archetipi e loro fortuna: Colosseo, Pantheon, Colonna Traiana; Archi di trionfo; Tempio di Salomone e colonne salomoniche; Santo Sepolcro; Meraviglie del Mondo; Architetture simboliche e architetture divine.


Modulo B (29 ore):

I protagonisti e i grandi temi della Storia dell’Architettura fra Rinascimento e Barocco
Brunelleschi e la nuova architettura; Leon Battista Alberti e l’Antico; Roma, Venezia, Milano nel ‘400; La “città ideale”: teorie e realizzazioni; Bramante; Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo; Michelangelo; Palladio; Vignola. Grandi temi dell’architettura barocca; Bernini e l’unità delle Arti; Borromini: architettura e significato; Pietro da Cortona; Le capitali del Barocco in Italia (Roma, Torino, Napoli, Palermo, Lecce, etc.).

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale in pdf messo a disposizione degli studenti frequentanti, nonché dai power point.


Per la prima parte:
E. Forssman, Dorico, ionico, corinzio nell’architettura del Rinascimento, Laterza, Bari 1973.
G. Hersey, Il significato nascosto dell’architettura classica, Mondadori, Milano 2001.
S. Tuzi, Le colonne e il Tempio di Salomone: la storia, la leggenda, la fortuna, Gangemi, Roma 2002.
M. Fagiolo, Architettura e massoneria. L’esoterismo della costruzione, Gangemi, Roma 2006.


Per la seconda parte:
P. Murray, L'architettura del Rinascimento, Milano 1978.
Ch.L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Skira, Milano 2009.
R. Wittkower, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Einaudi, Torino 1994.
Ch. Norberg-Schultz, Architettura barocca, Electa, Milano 1979.
Ch. Norberg-Schultz, Architettura tardobarocca, Electa, Milano 1972.
R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino 1993.


Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

STORIA DELL'ARCHITETTURA (ICAR/18)
STORIA DELL'ARCHITETTURA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle nozioni essenziali di Storia dell’arte acquisite nei licei, nonché del quadro storico di riferimento; conoscenza del lessico architettonico.

Il Corso intende illustrare nella prima parte alcuni temi di carattere generale relativi soprattutto all’impiego degli ordini architettonici e al loro significato, nonché alcuni archetipi ricorrenti nella Storia dell’architettura dall’antichità all’età moderna.
Nella seconda parte viene proposto un ciclo di lezioni sulla Storia dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento, presentando una serie di temi e problemi incentrati sugli architetti maggiormente rappresentativi e sulle loro opere.

Il corso mira a fornire una conoscenza basilare della Storia dell’architettura che metta lo studente nelle condizioni di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio le figure e le opere più rappresentative di ogni periodo. La frequenza al corso dovrà portare lo studente a saper vedere e leggere l’architettura, a familiarizzare sull’uso della grammatica e della sintassi architettonica per essere in grado sia di descrivere con chiarezza un oggetto architettonico sia di inserirlo nel proprio contesto storico e culturale.

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali con impiego di power point nel corso delle quali è previsto anche un coinvolgimento diretto degli studenti. La frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni

Esame orale finale nel corso del quale sarà valutata la conoscenza dei testi consigliati, del materiale didattico fornito e la padronanza dei temi trattati a lezione.

Il corso è a frequenza obbligatoria e verranno registrate le presenze di ciascuno studente. Gli studenti lavoratori o quelli che per comprovati, seri motivi ritengono di non poter frequentare, dovranno contattare il docente prima dell’inizio delle lezioni per mettere a punto un programma integrativo.

Il programma didattico del corso si sviluppa in due sezioni (moduli):
Modulo A (25 ore):

Ordini architettonici e archetipi
Architettura e Natura; Il significato e l’impiego degli ordini architettonici.

Principali archetipi e loro fortuna: Colosseo, Pantheon, Colonna Traiana; Archi di trionfo; Tempio di Salomone e colonne salomoniche; Santo Sepolcro; Meraviglie del Mondo; Architetture simboliche e architetture divine.


Modulo B (29 ore):

I protagonisti e i grandi temi della Storia dell’Architettura fra Rinascimento e Barocco
Brunelleschi e la nuova architettura; Leon Battista Alberti e l’Antico; Roma, Venezia, Milano nel ‘400; La “città ideale”: teorie e realizzazioni; Bramante; Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo; Michelangelo; Palladio; Vignola. Grandi temi dell’architettura barocca; Bernini e l’unità delle Arti; Borromini: architettura e significato; Pietro da Cortona; Le capitali del Barocco in Italia (Roma, Torino, Napoli, Palermo, Lecce, etc.).

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale in pdf messo a disposizione degli studenti frequentanti, nonché dai power point.


Per la prima parte:
E. Forssman, Dorico, ionico, corinzio nell’architettura del Rinascimento, Laterza, Bari 1973.
G. Hersey, Il significato nascosto dell’architettura classica, Mondadori, Milano 2001.
S. Tuzi, Le colonne e il Tempio di Salomone: la storia, la leggenda, la fortuna, Gangemi, Roma 2002.
M. Fagiolo, Architettura e massoneria. L’esoterismo della costruzione, Gangemi, Roma 2006.


Per la seconda parte:
P. Murray, L'architettura del Rinascimento, Milano 1978.
Ch.L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Skira, Milano 2009.
R. Wittkower, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Einaudi, Torino 1994.
Ch. Norberg-Schultz, Architettura barocca, Electa, Milano 1979.
Ch. Norberg-Schultz, Architettura tardobarocca, Electa, Milano 1972.
R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino 1993.


Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

STORIA DELL'ARCHITETTURA (ICAR/18)
STORIA DELL'ARCHITETTURA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle nozioni essenziali di Storia dell’arte acquisite nei licei, nonché del quadro storico di riferimento; conoscenza del lessico architettonico.

Il Corso intende illustrare nella prima parte alcuni temi di carattere generale relativi soprattutto all’impiego degli ordini architettonici e al loro significato, nonché alcuni archetipi ricorrenti nella Storia dell’architettura dall’antichità all’età moderna.
Nella seconda parte viene proposto un ciclo di lezioni sulla Storia dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento, presentando una serie di temi e problemi incentrati sugli architetti maggiormente rappresentativi e sulle loro opere.

Il corso mira a fornire una conoscenza basilare della Storia dell’architettura che metta lo studente nelle condizioni di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio le figure e le opere più rappresentative di ogni periodo. La frequenza al corso dovrà portare lo studente a saper vedere e leggere l’architettura, a familiarizzare sull’uso della grammatica e della sintassi architettonica per essere in grado sia di descrivere con chiarezza un oggetto architettonico sia di inserirlo nel proprio contesto storico e culturale.

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali con impiego di power point nel corso delle quali è previsto anche un coinvolgimento diretto degli studenti. La frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni

Esame orale finale nel corso del quale sarà valutata la conoscenza dei testi consigliati, del materiale didattico fornito e la padronanza dei temi trattati a lezione.

Il corso è a frequenza obbligatoria e verranno registrate le presenze di ciascuno studente. Gli studenti lavoratori o quelli che per comprovati, seri motivi ritengono di non poter frequentare, dovranno contattare il docente prima dell’inizio delle lezioni per mettere a punto un programma integrativo.

Il programma didattico del corso si sviluppa in due sezioni (moduli):
Modulo A (25 ore):

Ordini architettonici e archetipi
Architettura e Natura; Il significato e l’impiego degli ordini architettonici.

Principali archetipi e loro fortuna: Colosseo, Pantheon, Colonna Traiana; Archi di trionfo; Tempio di Salomone e colonne salomoniche; Santo Sepolcro; Meraviglie del Mondo; Architetture simboliche e architetture divine.


Modulo B (29 ore):

I protagonisti e i grandi temi della Storia dell’Architettura fra Rinascimento e Barocco
Brunelleschi e la nuova architettura; Leon Battista Alberti e l’Antico; Roma, Venezia, Milano nel ‘400; La “città ideale”: teorie e realizzazioni; Bramante; Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo; Michelangelo; Palladio; Vignola. Grandi temi dell’architettura barocca; Bernini e l’unità delle Arti; Borromini: architettura e significato; Pietro da Cortona; Le capitali del Barocco in Italia (Roma, Torino, Napoli, Palermo, Lecce, etc.).

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale in pdf messo a disposizione degli studenti frequentanti, nonché dai power point.


Per la prima parte:
E. Forssman, Dorico, ionico, corinzio nell’architettura del Rinascimento, Laterza, Bari 1973.
G. Hersey, Il significato nascosto dell’architettura classica, Mondadori, Milano 2001.
S. Tuzi, Le colonne e il Tempio di Salomone: la storia, la leggenda, la fortuna, Gangemi, Roma 2002.
M. Fagiolo, Architettura e massoneria. L’esoterismo della costruzione, Gangemi, Roma 2006.


Per la seconda parte:
P. Murray, L'architettura del Rinascimento, Milano 1978.
Ch.L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Skira, Milano 2009.
R. Wittkower, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Einaudi, Torino 1994.
Ch. Norberg-Schultz, Architettura barocca, Electa, Milano 1979.
Ch. Norberg-Schultz, Architettura tardobarocca, Electa, Milano 1972.
R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino 1993.


Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

STORIA DELL'ARCHITETTURA (ICAR/18)
STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base della Storia moderna e contemporanea; conoscenza del lessico architettonico; fondamenti di Storia dell’Architettura;

Il Corso analizzerà, nel Modulo A, le peculiarità architettoniche del fenomeno barocco in Italia, per poi focalizzare l’attenzione sul cosiddetto “Barocco leccese”.

Il Modulo B presenterà un excursus di correnti e figure di architetti che hanno stimolato il dibattito sull’importanza o il rifiuto dell’ornamento nell’architettura contemporanea.

La frequenza al corso dovrà portare lo studente a saper vedere e leggere l’architettura, a conoscere le regole della grammatica e della sintassi architettonica, mettendolo in grado di descrivere con chiarezza un’opera e di collocarla nel suo contesto storico e culturale, nonché a possedere gli strumenti per cogliere le relazioni tra l’Architettura e le altre discipline artistiche.

Lezioni frontali con l’utilizzo di PowerPoint tematici. Sono previste delle lezioni-verifica dell’apprendimento in cui gli studenti presentano un tema di maggior interesse trattato a lezione e lo si discute insieme al docente e ai colleghi. Possono essere previsti alcuni sopralluoghi di studio.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

o Conoscenza dei principali protagonisti e delle opere più significative trattati durante il corso

o Capacità di cogliere le relazioni tra l’Architettura e le altre discipline artistiche.

 

In sede di valutazione finale sarà preso in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi. Elementi di valutazione complementari saranno altresì la capacità di osservazione critica e la proprietà di espressione, mediante utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi.

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Saranno considerati studenti non frequentanti coloro che avranno una percentuale di assenze superiore al 25%. La non frequenza per giustificati motivi (es.: studente lavoratore; motivi di salute, etc.) deve essere comunicata al docente all’inizio del corso.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Ornamento è delitto?

 

Il corso si propone di fornire agli studenti, nella prima parte, le conoscenze di base del fenomeno barocco in Italia, per poi focalizzare l’attenzione sul cosiddetto “Barocco leccese”.

Modulo A

La storiografia sul Barocco; I grandi temi del Barocco; Verso un Atlante del Barocco; Roma Barocca: Bernini e l’Unità delle Arti visive, Borromini e il simbolismo nell’architettura, Pietro da Cortona; Il Barocco piemontese: da Guarini a Juvarra; Il Barocco napoletano da Fanzago a Sanfelice, a Vanvitelli; Il Barocco siciliano; Il Barocco leccese

 

La seconda parte del corso presenterà un excursus di correnti e figure di architetti che hanno stimolato il dibattito sull’importanza o il rifiuto dell’ornamento nell’architettura contemporanea.

 

Modulo B

Il rifiuto del classicismo ai tempi della Rivoluzione francese; l’eclettismo ottocentesco e il Neobarocco; l’Art Nouveau; l’Architettura organica (Wright); Adolf Loos e il motto “ornamento è delitto”; il Movimento moderno (Gropius, Le Corbusier) e l’architettura “pelle e ossa” di Mies van der Rohe (less is more); il brutalismo e l’inquietudine del dopoguerra; la nostalgia delle forme barocche e il post-modern (Portoghesi e la Strada Novissima; Venturi e il motto less is a bore!).

Modulo A:

Ch. Norberg Schulz, Architettura barocca, Milano 1971

V. Cazzato, Il Barocco Leccese, collana “Itinerari d’arte”, Laterza, Bari 2003.

V. Cazzato, M. Fagiolo, Lecce. Architettura e Storia Urbana, Congedo 2013.

 

Modulo B:

A. Muntoni, Lineamenti di Storia dell’Architettura contemporanea, Laterza, Bari 2009.

G. Dorfles, Barocco nell’architettura moderna, Tamburini, Milano 1951.

H. Damisch, Ornamento, da “Enciclopedia, X: Opinione-Probabilità, Einaudi, Torino 1980, pp. 221-232

 

I capitoli da studiare e ulteriori riferimenti bibliografici saranno indicati dal docente a lezione.

STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA (ICAR/18)
STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base della storia contemporanea; conoscenza del lessico architettonico; fondamenti della storia dell’architettura moderna;

Il corso si propone di fornire agli studenti, nella prima parte, le conoscenze di base di Storia dell’Architettura contemporanea focalizzando l’attenzione sugli architetti maggiormente significativi dal Neoclassicismo ai giorni nostri. La seconda parte sarà dedicata all’evoluzione del concetto di ricordo (dal ricordo perpetuo alla rielaborazione del lutto) nelle forme architettoniche di commemorazione collettiva (memoriali, parchi della rimembranza, architetture monumentali) dal primo dopoguerra ad oggi.

Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita degli orizzonti contemporanei dell’Architettura, mettendo lo studente nelle condizioni di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio i protagonisti e le opere più rappresentative dell’epoca contemporanea. La frequenza al corso dovrà portare lo studente a conoscere i principali aspetti formali e costruttivi relativi alle opere considerate e a possedere gli strumenti per cogliere le relazioni tra l’Architettura e le altre discipline artistiche.

 

Lezioni frontali con l’utilizzo di PowerPoint tematici. Sono previste delle lezioni-verifica dell’apprendimento in cui gli studenti presentano un tema di maggior interesse trattato a lezione e lo si discute insieme al docente e ai colleghi. Possono essere previsti alcuni sopralluoghi di studio. Oltre al titolare del corso, prof. Francesco Del Sole, potranno essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni, che svilupperanno temi specifici sull’argomento studiato.

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Saranno considerati studenti non frequentanti coloro che avranno una percentuale di assenze superiore al 25%. La non frequenza per giustificati motivi (es.: studente lavoratore; motivi di salute, etc.) deve essere comunicata al docente all’inizio del corso.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali protagonisti e delle opere più significative dell’Architettura contemporanea (Moduli A e B)

- Capacità di cogliere le relazioni tra l’Architettura e le altre discipline artistiche.

Commissione d'esame: Prof. Francesco Del Sole; Prof. Vincenzo Cazzato

 

Appelli d'esame:

25 giugno 2021 ore 9.30

07 luglio 2021 ore 9.30

22 luglio 2021 ore 9.30

13 settembre 2021 ore 9.30

27 ottobre 2021 ore 9.30 (Appello straordinario per laureandi, studenti fuori corso e studenti in corso iscritti all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale o magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre - ex art. 23 regolamento didattico d'ateneo)

 

Eventuali cambi di data saranno tempestivamente comunicati dal docente tramite avviso sulla bacheca personale.

25 giugno ore 9.30

07 luglio ore 9.30

22 luglio ore 9.30

13 settembre 2021 ore 9.30

27 ottobre 2021 ore 9.30 (Appello straordinario per laureandi, studenti fuori corso e studenti in corso iscritti all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale o magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre - ex art. 23 regolamento didattico d'ateneo

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso si propone di fornire agli studenti, nella prima parte, le conoscenze di base di Storia dell’Architettura contemporanea focalizzando l’attenzione sugli architetti maggiormente significativi dal Neoclassicismo ai giorni nostri:

 

Modulo A (40 ore)

  • Neoclassicismo: Piranesi, Boullée, Ledoux
  • Architettura e città nell’Ottocento
  • Rivoluzione industriale e l’Architettura degli ingegneri (Paxton, Eiffel, Antonelli, Labrouste)
  • Il movimento moderno (Richardson, Sullivan, Wright)
  • L’art nouveau (Gaudì, Van de Velde)
  • Il protorazionalismo e l’Architettura razionalista (Loos, Gropius, van der Rohe, Le Corbusier)
  • Architettura e dittatura (Hitler e Speer, Mussolini e Piacentini)
  • Il razionalismo italiano (Terragni, Persico)
  • Il dopoguerra e la ricostruzione
  • Il postmodernismo degli anni Sessanta
  • L’Architettura hitech (Piano, Foster, Nouvel)
  • Il pluralismo contemporaneo (Adid, Calatrava, Koolhaas)

 

Nel Modulo B (23 ore), particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione del concetto di ricordo(dal ricordo perpetuo alla rielaborazione del lutto) nelle forme architettoniche di commemorazione collettiva (memoriali, parchi della rimembranza, architetture monumentali) dal primo dopoguerra ad oggi.

Modulo A

A. Muntoni, Lineamenti di Storia dell’Architettura contemporanea, Laterza, Bari 2009

G. Ciucci, F. Dal Co, Architettura italiana del Novecento, Banco Ambrosiano Veneto, Milano 1992

 

I capitoli da studiare saranno indicati dal docente a lezione.

 

Modulo B

V. Cazzato, Le sacre rimembranze dei parchi, in M.L. Margiotta (a cura di), Il giardino sacro, Electa, Napoli 2000 (pp. 105-117)

M. Giuffrè, F. Mangone, S. Pace, O. Selvafolta (a cura di), L’architettura della memoria in Italia. Cimiteri, monumenti e città – 1750-1939, Skira, Milano 2007 (pp. 261-266; pp. 357-374; pp. 385-396)

G.P. Piretto, Memorie di pietra. I monumenti delle dittature, Cortina, Milano 2014 (capitoli 1-3-5-9)

E. Pirazzoli, A partire da ciò che resta. Forme memoriali dal 1945 alle macerie del Muro di Berlino, Diabasis, Reggio Emilia 2010 (pp. 7-54).

 

Per ulteriori approfondimenti, si consiglia anche la lettura di:

E. Pirazzoli, Il luogo e il volto. Note a margine della crisi del monumento dopo il 1945, in “Engramma”, n. 95, dicembre 2011

D. Sudjic, Architettura e potere. Come i ricchi e i potenti hanno dato forma al mondo, Laterza, Bari 2005

 

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno indicati dal docente a lezione.

STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA (ICAR/18)

Tesi

Gli studenti che hanno intenzione di produrre una tesi in Storia dell'Architettura possono contattare il docente tramite mail e fissare un appuntamento. Prima dell'incontro, si consiglia di stilare un elenco di possibili argomenti di ricerca che si vorrebbe approfondire che verranno poi discussi con il docente.

Nella sezione "Risorse correlate" è presente un file contenente le istruzioni base per scrivere un testo scientifico. Tali norme vanno seguite con attenzione al momento della stesura della tesi. 

Si rammenta infine che un lavoro di tesi magistrale, per essere adeguatamente confezionato, necessita di un periodo congruo di studio e ricerca. Questo implica che la tesi va chiesta con largo anticipo per lavorare serenamente sull'elaborato.

Pubblicazioni

Monografie

  • F. Del Sole, Viaggio nella Meraviglia: descrivere, immaginare, ri-costruire,Congedo editore, Galatina 2019, pp. 1-200, ISBN: 9788867662302

Curatele

  • F. Del Sole (a cura di), Paesaggi di pietra e di verzura. Omaggio a Vincenzo Cazzato, Gangemi editore, Roma 2023, pp. 1-560, ISBN: 9788849246360

Saggi in rivista

  • F. Del Sole, Quando i Giganti cadono. Fenomenologia della Memoria, in "Op. cit. - Selezione della Critica d'Arte contemporanea", n. 168, maggio 2020, pp. 80-90, ISSN: 0030-3305 (rivista Fascia A - Area 08 -  ANVUR)
  • F. Del Sole, Pienza, il sogno europeo di papa Pio II Piccolomini, in "ArcHistoR – Architettura Storia Restauro", anno VII, n. 14, 2020, pp. 22-47, DOI:10.14633/AHR305, ISSN: 2384-8898 (rivista fascia A - Area 08 - ANVUR)
  • F. Del Sole, The Architectural Illusion of Edoardo Tresoldi: The Reconstruction of the Basilica of Siponto, in "Athens Journal of Architecture", vol. 7, issue 2, 2021, pp. 257-274, DOI: 10.30958/aja_v7i2, ISSN: 2407-9472 (rivista fascia A - Area 08 - ANVUR)
  • F. Del Sole, Building on the Border: Architecture as a Meeting Place, in "Athens Journal of Architecture", vol. 7, issue 4, 2021, pp. 415-440, DOI: 10.30958/aja.7-4-1, ISSN: 2407-9472 (rivista fascia A - Area 08 - ANVUR)
  • F. Del Sole, La ‘Devotio orontiana’ e la Controriforma trionfante in Terra d’Otranto, in “In_Bo – Ricerche e progetti per il territorio, la città e l’architettura”, 2021, vol. 12, n. 16, pp. 232-243, DOI: http://dx.doi.org/10.6092/issn.2036-1602/12724, ISSN: 2036-1602 (rivista fascia A - Area 08 - ANVUR)
  • F. Del Sole, Architectural Instructions in Italy between the 16th and 18th Centuries, in «Athens Journal of Architecture», Volume 8, Issue 4, 2022, pp. 359-378, DOI: 10.30958/aja.8-4-3, ISSN: 2407-9472 (rivista fascia A - Area 08 - ANVUR)
  • F. Del Sole, A reflection on the crisis of Public Monuments. The case of Historiated Column, in «EDA – Esempi di Architettura», Settembre 2020, vol. 2, ISSN: 2035-7982

  • F. Del Sole, Architecture and Wonder: Past and Future of the Mediterranean, in «SPACE International Journal of Space Studies in Architecture and Urban Design», vol. 1, Issue 1, 2020, pp. 21-28. DOI: 10.51596/sjp2020.hodz3157

  • F. Del Sole, Istruzioni architettoniche fra Cinque e Seicento: da Carlo Borromeo a Vincenzo Maria Orsini, in «EDA – Esempi di Architettura», Maggio 2021, vol. 1, ISSN: 2035-7982

  • F. Del Sole, Fenomenologia del Barocco leccese. Un delicato compromesso fra Controriforma e Riforma cattolica, in «BTA - Bollettino Telematico dell'Arte», 25 Luglio 2021, n. 916, ISSN: 1127-4883

Saggi in volume

  • F. Del Sole, Mirabilia, Miracula, Spectacula,in V. Cazzato, S. Roberto, M. Bevilacqua (a cura di), La festa delle arti - scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, Gangemi editore, Roma 2014, vol. I, pp. 84-91, ISBN: 9788849229141
  • F. Del Sole, How to remember destroyed artworks, in "Old and New. Are old works of Art a starting point or an obstacle?", Charles University, Praga 2016, pp. 291-300, ISBN: 9788087922071
  • F. Del Sole, L'"Entwurff" di J. B. Fischer von Erlach: una galleria di pezzi d’eccezione, in V. Cazzato (a cura di), La Galleria di palazzo in età barocca dall’Europa al Regno di Napoli, Congedo, Galatina (LE) 2018, pp. 66-78, ISBN: 9788867661985
  • F. Del Sole, Walls as a space of pacification, in 3rd International Conference of Contemporary Affairs in Architecture and Urbanism - Conference proceedings of ICCAUA 2020, 6-8 maggio 2020, Alanya HEP University, Alanya, Turkey 2020, pp. 121-129 (Vincitore del riconoscimento Best scientific paper della conferenza) DOI: 10.38027/N122020ICCAUA316284, ISBN: 9786056824395
  • F. Del Sole, The gift of the spoken word: the word-image relationship in the memory process, in H.A. Nia, (a cura di), New Approaches in Contemporary Architecture and Urbanism, Alanya, Antalya (Turkey) 2020, Cinius Yayınları, pp. 106-114. DOI: 10.38027/N112020ICCAUA316283, ISBN: 978-625-7170-99-4 
  • F. Del Sole, The architecture of Dante's Purgatory in the fifteenth century: the Hypnerotomachia Poliphili by F. Colonna and the Treaty of Architecture by A. Averlino, in E-Proceedings-SPACE International Conference on Architecture and Literature (Londra, 25-26 settembre 2020), SPACE Studies Publications, Londra 2020, pp. 45-53, ISBN: 978-1-9162841-4-2
  • F. Del Sole, Frontier Architecture: the case of Castel Velturno, in Archtheo – XIV International Theory and History of Architecture conference (Istanbul, 06 novembre 2020), Özgür Öztürk DAKAM YAYINLARI, Istanbul 2020, pp. 102-113, ISBN: 9786257034036
  • F. Del Sole,The semantic role of classical archetypes in the Emblematic culture, in Archtheo 2020– XIV International Theory and History of Architecture conference proceedings (Istanbul, 06 novembre 2020), Özgür Öztürk DAKAM YAYINLARI, Istanbul 2020, pp. 114-129, ISBN: 9786257034036
  • F. Del Sole, The Dictator, memory strategies and damnatio memoriae, in Memory studies 2020 - V International Interdisciplinary conference on Memory and the Past - conference proceedings (Istanbul, 13 novembre 2020), Özgür Öztürk DAKAM YAYINLARI, Istanbul 2020, pp. 34-50, ISBN: 9786257034043
  • F. Del Sole, "Presente per volume, assente per materia": Edoardo Tresoldi e il restauro architettonico della Basilica di Siponto, in Atti del I Convegno Beni Culturali in Puglia - Dialoghi multidisciplinari per la ricerca, la tutela e la valorizzazione (Bari, 16-17 settembre 2020), Edizioni Fondazione Pasquale Battista, Bari 2021, pp. 251-258, ISBN: 979-12-200-9282-1
  • F. Del Sole, The Devotion of Saint Oronzo and the Urban Identity of the City of Lecce, in SPACE International Journal of Conference Proceedings , vol. 1, issue 2, 2021, pp. 51–59. https://doi.org/10.51596/sijocp.v1i2.27, ISSN: 2977-814X
  • F. Del Sole, La Rimembranza dal secondo dopoguerra a oggi,in V. Cazzato, Natura aere perennius. Parchi della Rimembranza e luoghi della memoria,Montanari editore, Ravenna 2022, pp. 413-424, ISBN: 979-12-807-5002-0
  • F. Del Sole, Alberi e fiori tra le macerie: da Hiroshima a “Ground Zero”,in V. Cazzato, Natura aere perennius. Parchi della Rimembranza e luoghi della memoria, Montanari editore, Ravenna 2022, pp. 425-434, ISBN: 979-12-807-5002-0
  • F. Del Sole, Guerra e pace: un progetto per il centenario della Grande Guerra (1918-2018),in V. Cazzato, Natura aere perennius. Parchi della Rimembranza e luoghi della memoria,Montanari editore, Ravenna 2022, pp. 435-441, ISBN: 979-12-807-5002-0
  • F. Del Sole, The Crisis of the Public Monument: Architectural Models and Memory Strategies, in A.V. Zakharova, S.V. Maltseva, E.Iu. Staniukovich-Denisova (a cura di), Actual Problems of Theory and History of Art: Collection of articles,St. Petersburg: St. Petersburg Univ. Press, 2022, Vol. 12, pp. 515–523, ISSN: 2312-2129, http://dx.doi.org/10.18688/aa2212-05-39
  • F. Del Sole, Frutti e fiori di santità nel Barocco leccese, in F. Del Sole (a cura di), Paesaggi di pietra e di verzura. Omaggio a Vincenzo Cazzato, Gangemi editore, Roma 2023, pp. 247-256, ISBN: 9788849246360
  • F. Del Sole, Hints for a Neo-Baroque Aesthetic in Contemporary Architecture, in 6th International Conference of Contemporary Affairs in Architecture and Urbanism - Conference proceedings of ICCAUA-2023, Istanbul - 14-15 June 2023, Alanya HEP University, Turkey 2023, pp. 17-25 (Vincitore del riconoscimento Best scientific paper della conferenza) DOI: https://doi.org/10.38027/iccaua2023en0061, ISBN: 978-605-71006-7-2
  • F. Del Sole, L’architetto del fiore neobarocco,in G. Priori (a cura di), Paolo Portoghesi. Il Maestro dei Maestri nel ricordo di amici e allievi,Aracne editore, Roma 2023, pp. 73-74, ISBN: 979-12-218-1040-0

Temi di ricerca

Architettura della Controriforma;

Semantica del fenomeno barocco e neo-barocco;

Storia delle utopie e degli archetipi architettonici;

Arte dei giardini e architettura del paesaggio;

Risorse correlate

Documenti