Francesca SILVESTRELLI

Francesca SILVESTRELLI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07: ARCHEOLOGIA CLASSICA.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5026

Area di competenza:

Archeologia Classica

Laurea triennale in lettere  (6 CFU, I semestre)

 

Laboratorio interdisciplinare: musica, testi e immagini dall’antichità all’età moderna

Laurea magistrale

 

 

 

 

 

Orario di ricevimento

Fino alla fine di novembre 2023, gli studenti sono pregati di concordare, per email o per telefono (3479372669), l'eventuale ricevimento.

Eventuali spostamenti sono sempre comunicati in questa sezione, che si consiglia di controllare sempre, prima di presentarsi in studio.

A  partire da marzo 2020 gli studenti che abbiano necessità di informazioni possono scrivere una e-mail all'indirizzo francesca.silvestrelli@unisalento.it o contattarmi telefonicamente al 3479372669.

 

 

 

 

 

 

Recapiti aggiuntivi

fsilvestrelli@yahoo.com Cell.: 3479372669

Telefono ufficio: 08322955620

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Formatasi tra Perugia, Lecce (Scuola di specializzazione in Archeologia) e Milano (Dottorato di Ricerca in archeologia), Francesca Silvestrelli è ricercatrice confermata di Archeologia Classica presso l'Università del Salento. I suoi interessi scientifici si sono indirizzati allo studio dell’iconografia, all'archeologia della Magna Grecia, e in particolare allo studio delle ceramiche fini  e a problematiche relative all’archeologia della produzione. Tra i lavori recenti si segnalano la pubblicazione, nel 2016, di un volume sugli scavi condotti nel sito di Sant’Angelo Vecchio, nel territorio di Metaponto in collaborazione con l’Institute of Classical Archaeology dell’Univerità del Texas at Austin (USA). Ha partecipato a campagne di scavo a Sepino (Campobasso), Orvieto (Perugia), nell’agorà e nel quartiere ceramico di Metaponto (Matera) e ad Eraclea (Policoro, Matera). Ha inoltre partecipato a scavi nel sito iberico di Puente Tabla  (Jaen, Spagna), a Hierapolis di Frigia (Turchia) e a Soknopaiou Nesos (Egitto).

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Francesca SILVESTRELLI: 5.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente Francesca SILVESTRELLI in copresenza: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore del docente Francesca SILVESTRELLI in copresenza: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI, E IMMAGINI DALL' ANTICHITA' ALL' ETA' MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Docente titolare DANIELA CASTALDO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore del docente Francesca SILVESTRELLI in copresenza: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI, E IMMAGINI DALL' ANTICHITA' ALL' ETA' MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Docente titolare DANIELA CASTALDO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore del docente Francesca SILVESTRELLI in copresenza: 15.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI E IMMAGINI DALL'ANTICHITA' ALL'ETA' MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Docente titolare DANIELA CASTALDO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore del docente Francesca SILVESTRELLI in copresenza: 15.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2020/2021

ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Francesca SILVESTRELLI: 5.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA E LETTERATURA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Francesca SILVESTRELLI: 5.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Francesca SILVESTRELLI: 5.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

A.A. 2018/2019

ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Francesca SILVESTRELLI: 5.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Francesca SILVESTRELLI: 5.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Francesca SILVESTRELLI: 5.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

Sede Lecce

Torna all'elenco
ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Lo studente che accede a questo corso dovrebbe avere una conoscenza generale della storia e della letteratura greca e romana. È auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia.

Lineamenti di Archeologia Greca e Romana

Parte 1: Archeologia Greca. Temi principali

Parte 2: Archeologia Romana. Temi principali

 

L’insegnamento affronta le tematiche legate alla presenza della civiltà greca e romana in Italia e nel Mediterraneo attraverso la storia della ricerca archeologica. Esso prevede l’analisi dei fenomeni inerenti la formazione delle città antiche, il loro sviluppo e lo studio delle principali manifestazioni architettoniche e artistiche. Il corso mira a fornire una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore archeologico, con riferimento alle principali problematiche e agli strumenti metodologici e tecnici della disciplina e alla conoscenza di base della civiltà artistica greca e romana. I temi trattati consentiranno agli studenti l’acquisizione del linguaggio tecnico proprio dell’archeologia e la conoscenza degli strumenti bibliografici di base. La formazione di base è volta a sviluppare negli studenti la capacità di valutare criticamente e in forma autonoma le principali problematiche affrontate

 

Competenze disciplinari: Il corso mira a fornire una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore archeologico, con riferimento alle principali problematiche e agli strumenti metodologici e tecnici della disciplina e alla conoscenza di base della civiltà artistica greca e romana.

Competenze trasversali: I temi trattati consentiranno agli studenti l’acquisizione del linguaggio tecnico proprio dell’archeologia e la conoscenza degli strumenti bibliografici. La formazione di base è volta a sviluppare negli studenti la capacità di valutare criticamente e in forma autonoma le principali problematiche affrontate.

L’esame, in forma orale e condotto con l’ausilio di immagini, consiste in un colloquio nel quale si discuteranno i testi indicati nel programma e gli argomenti trattati a lezione. Esso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione delle principali linee di sviluppo dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana (10/30)
  2. Acquisizione degli strumenti metodologici di base propri delle discipline archeologiche (10/30)
  3. Conoscenza del linguaggio tecnico e dei principali strumenti bibliografici (10/30)

È prevista la possibilità di prove parziali, fissate in concomitanza con gli appelli di esame. Il programma di ciascuna prova parziale può essere concordato con il docente.

 

Lezioni frontali con sussidi multimediali. La frequenza delle lezioni è consigliata. È prevista la visita di un museo archeologico nel corso della quale sarà richiesto agli studenti la presentazione e la discussione di un manufatto.

L’esame, in forma orale e condotto con l’ausilio di immagini, consiste in un colloquio nel quale si discuteranno i testi indicati nel programma e gli argomenti trattati a lezione. Esso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione delle principali linee di sviluppo dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana (10/30)
  2. Acquisizione degli strumenti metodologici di base propri delle discipline archeologiche (10/30)
  3. Conoscenza del linguaggio tecnico e dei principali strumenti bibliografici (10/30)

È prevista la possibilità di prove parziali, fissate in concomitanza con gli appelli di esame. Il programma di ciascuna prova parziale può essere concordato con il docente.Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email.

Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Martedì 11-06-2024, ore 14.00 Studio

Martedì 25-06-2024 ore 14.00 Studio

Martedì 09-07-2023 ore 14.00 Studio

Martedì 23-07-2023 ore 14.00 Studio

Martedì 17-09-2023 ore 14.00 Studio

 

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email.

Parte 1: Archeologia Greca. Temi principali. A) Il mestiere di archeologo. B) Archeologia del sacro. Il tempio greco. C) La città e i suoi spazi. D) La produzione dell’arte greca.

Parte 2: Archeologia Romana. Temi principali. A) Archeologia e storia dell’arte di Roma dall’epoca arcaica all’epoca tardorepubblicana. B) L’epoca imperiale: Augusto. C) Archeologia e storia dell’arte di Roma in epoca imperiale: dai Flavi a Settimio Severo. D) Il III secolo. La Tetrarchia.

 

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Milano, Mondadori, 2011 (particolarmente pp. 21-47; 51-55; 59-80; 89-95; 99-156; 162-192; 205-295; 305-330; 335-342; 371-387; 390-433; 487-508)

T. Hölscher, Il linguaggio dell'arte romana. Un sistema semantico, Torino, Einaudi 2002.

Ulteriori letture saranno suggerite nel corso delle lezioni.

 

Programma per studenti non frequentanti:

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Milano, Mondadori, 2011

M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Francesca SILVESTRELLI: 5.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Buona conoscenza dell’Archeologia greca e romana.

Il Laboratorio di Archeologia Classica avrà come tema lo studio di reperti provenienti da contesti dell’Italia meridionale. Verranno analizzati manufatti riconducibili alla categoria della ceramica con particolare riguardo al tema del rapporto forma/funzione. Inoltre gli studenti acquisiranno le conoscenze per la classificazione preliminare dei frammenti ceramici provenienti da scavo.

Partecipando alle esercitazioni di laboratorio gli studenti acquisiranno dimestichezza con l’analisi dei reperti ceramici di età antica, nella prospettiva di attribuire gli stessi a determinate forme e dunque riconoscere le funzioni per cui erano impiegati.

Esercitazione di laboratorio con esame dei manufatti antichi.

Seminario

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza (è consentito solo il 10% di assenze).

Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64, ore 9,15):

26 gennaio 2024

23 febbraio

5 aprile

17 maggio

14 giugno

5 luglio

19 luglio

13 settembre

25 ottobre

Nel corso delle esercitazioni di Laboratorio gli studenti potranno esaminare autopticamente i reperti provenienti da siti dell'Italia meridionale, imparando a riconoscerne le caratteristiche tecniche e morfologiche essenziali per la loro classificazione. Tale passaggio è fondamentale per la valutazione funzionale della presenza di manufatti all'interno di un contesto archeologico

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043- 8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773);

- G. Mastronuzzi, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013;

- F. Silvestrelli, Il repertorio morfologico delle ceramiche fini di Metaponto. Caratteristiche e trasformazioni nel V e nel IV secolo a.C., in Ricerche sulla Ceramica italiota. 1. Mobilità dei Pittori e identità delle produzioni, a cura di Martine Denoyelle, Claude Pouzadoux, Francesca Silvestrelli, Naples 2018, pp. 135-160;

- F. Silvestrelli, G. Zuchtriegel, Coloni e artigiani: la ceramica italiota a figure rosse nei santuari della costa ionica, in Travailler à l’ombre du temple. Activités de production et lieux de culte dans le monde antique, sous la direction d’Olivier de Cazanove, Arianna Esposito, Nicolas Monteix et Airton Pollini, Naples 2013, pp. 239-256.

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente Francesca SILVESTRELLI in copresenza: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia greca e romana.

Attraverso il contatto diretto con le testimonianze materiali dell’antichità i docenti guideranno gli studenti alla conoscenza di alcuni temi particolarmente significativi per la storia delle popolazioni che abitarono l’Italia meridionale. Il Salento, in particolare, svolse un ruolo fondamentale nelle rotte di attraversamento del Mediterraneo e le genti qui stanziate ebbero occasione di intrattenere rapporti con naviganti provenienti da altri settori del Mare Nostrum.

Il Laboratorio di Archeologia del territorio è stato attivato su specifica richiesta degli stakeholder con il proposito di diffondere tra gli studenti una conoscenza del territorio salentino e più in generale dell’Italia meridionale attraverso il contatto diretto con le testimonianze materiali delle popolazioni che in età antica vi furono insediate.

Lezioni frontali e seminariali per la preparazione alla visita di collezioni museali e siti archeologici dell’Italia meridionale, con particolare riguardo all’area apula.

Agli studenti è chiesta la partecipazione attiva alla visita di musei e siti archeologici; ciascuno di essi, inoltre, dovrà approfondire un argomento per una presentazione di tipo seminariale con i docenti e gli altri studenti.

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza (è consentito solo il 10% di assenze).

Commissione d’esame - Giovanni Mastronuzzi e Francesca Silvestrelli, arch. Fabrizio Ghio, dott.ssa Valeria Melissano.

 

Appelli d’esame (ore 9,15, sede Dip. Di Beni Culturali, Via D. Birago 64, Lecce):

26 gennaio 2024

23 febbraio

5 aprile

17 maggio

14 giugno

5 luglio

19 luglio

13 settembre

25 ottobre

I luoghi oggetto di visita e studio verranno stabiliti in accordo con gli studenti anche in relazione con la loro provenienza.

Bibliografia (selezioni di lavori a carattere generale sulle tematiche del Laboratorio; altre letture potranno essere indicate in occasione degli incontri):

Auriemma, R., Silvestrelli, F. (2013), Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: i giacimenti dell’Adriatico e dello Ionio, in G. Olcese (ed), IMMENSA AEQUORA, Atti convegno Roma 2011, Roma.

Cassano, R., Chelotti, M., Mastrocinque, G. (eds) (2019), Paesaggi urbani della Puglia in età romana. Bari.

Ceraudo, G. (2014), Archeologia delle Regioni d’Italia. Puglia. Bologna.

Mastronuzzi, G., Masiello, L. (eds) (2019), Giuggianello e il suo territorio tra mito, storia e archeologia. Galatina.

Yntema, D. (2013), The Archaeology of South-East Italy in the First Millennium B.C.: Greek and Native Societies of Apulia and Lucania between the 10th and the 1st Century BC, Amsterdam.

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore del docente Francesca SILVESTRELLI in copresenza: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia greca e romana.

Attraverso il contatto diretto con le testimonianze materiali dell’antichità i docenti guideranno gli studenti alla conoscenza di alcuni temi particolarmente significativi per la storia delle popolazioni che abitarono l’Italia meridionale. Il Salento, in particolare, svolse un ruolo fondamentale nelle rotte di attraversamento del Mediterraneo e le genti qui stanziate ebbero occasione di intrattenere rapporti con naviganti provenienti da altri settori del Mare Nostrum.

Il Laboratorio di Archeologia del territorio è stato attivato su specifica richiesta degli stakeholder con il proposito di diffondere tra gli studenti una conoscenza del territorio salentino e più in generale dell’Italia meridionale attraverso il contatto diretto con le testimonianze materiali delle popolazioni che in età antica vi furono insediate.

Lezioni frontali e seminariali per la preparazione alla visita di collezioni museali e siti archeologici dell’Italia meridionale, con particolare riguardo all’area apula.

Agli studenti è chiesta la partecipazione attiva alla visita di musei e siti archeologici; ciascuno di essi, inoltre, dovrà approfondire un argomento per una presentazione di tipo seminariale con i docenti e gli altri studenti.

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza (è consentito solo il 10% di assenze).

Commissione d’esame - Giovanni Mastronuzzi e Francesca Silvestrelli, arch. Fabrizio Ghio, dott.ssa Valeria Melissano.

 

Appelli d’esame (ore 9,15, sede Dip. Di Beni Culturali, Via D. Birago 64, Lecce):

26 gennaio 2024

23 febbraio

5 aprile

17 maggio

14 giugno

5 luglio

19 luglio

13 settembre

25 ottobre

I luoghi oggetto di visita e studio verranno stabiliti in accordo con gli studenti anche in relazione con la loro provenienza.

Bibliografia (selezioni di lavori a carattere generale sulle tematiche del Laboratorio; altre letture potranno essere indicate in occasione degli incontri):

Auriemma, R., Silvestrelli, F. (2013), Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: i giacimenti dell’Adriatico e dello Ionio, in G. Olcese (ed), IMMENSA AEQUORA, Atti convegno Roma 2011, Roma.

Cassano, R., Chelotti, M., Mastrocinque, G. (eds) (2019), Paesaggi urbani della Puglia in età romana. Bari.

Ceraudo, G. (2014), Archeologia delle Regioni d’Italia. Puglia. Bologna.

Mastronuzzi, G., Masiello, L. (eds) (2019), Giuggianello e il suo territorio tra mito, storia e archeologia. Galatina.

Yntema, D. (2013), The Archaeology of South-East Italy in the First Millennium B.C.: Greek and Native Societies of Apulia and Lucania between the 10th and the 1st Century BC, Amsterdam.

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO (L-ANT/07)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI, E IMMAGINI DALL' ANTICHITA' ALL' ETA' MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Docente titolare DANIELA CASTALDO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore del docente Francesca SILVESTRELLI in copresenza: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti requisiti specifici. È tuttavia auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia

Aspetti del mito classico e della sua recezione in età moderna e contemporanea con particolare riferimento al rapporto tra musica e mito.

Conoscenze e comprensione: conoscere la funzione ed il significato delle immagini in un ambito culturale di riferimento; conoscere i testi letterari utili a definire i significati del mito nelle diverse epoche considerate; approfondire la conoscenza del mito greco e romano e le sue implicazioni sociali e culturali nel mondo antico e in quello moderno e contemporaneo;

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Saper leggere ed interpretare un’immagine alla luce delle competenze acquisite

Autonomia di giudizio: riuscire a leggere e valutare in modo autonomo i documenti iconografici;

Abilità comunicative: appropriarsi del linguaggio tecnico specifico della materia;

Capacità di apprendimento: imparare a gestire correttamente il processo di ricerca bibliografica; imparare a discutere criticamente caratteristiche e significato delle immagini; imparare a usare gli strumenti bibliografici cartacei o digitali come fonte di aggiornamento o di revisione critica.

Lezioni frontali di tipo orale e a carattere illustrativo relativamente metodi di analisi e su casi studio specifici. Ricorso a sussidi multimediali. Nella seconda parte del Laboratorio, agli studenti partecipanti verrà assegnato un tema di ricerca i cui risultati saranno discussi nell’ambito di attività seminariali.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’esame di svolgerà con un’attività pratica di tipo scritto ed orale. Ad ogni studente verrà assegnato un tema da approfondire relativo al tema generale del Laboratorio; lo studente poi presenterà in forma di tesina scritta e in esposizione orale il suo elaborato; l’elaborato è per lui l’occasione di mettere alla prova le conoscenze, le capacità di comprensione e di comunicazione, nonché quelle di giudizio e di ricerca, cui il Laboratorio lo introduce grazie alla sua impostazione teorico-pratica.  

15/12, 19/1, 2/2, 12/2, 6/4, 18/5, 29/6, 13/7, 20/7, 14/9, 12/10

Il materiale didattico è costituito dai contributi suggeriti in bibliografia. Durante l’attività laboratoriale verranno suggeriti ulteriori riferimenti bibliografici e sarà inoltre fornita una selezione di testi letterari greci e latini nonché di immagini connessi al tema del Laboratorio

Il Laboratorio è suddiviso in tre distinte attività

  1. Lezioni metodologiche sull’iconografia e l’iconologia
  2. Lezioni su temi e figure del mito con particolare riferimento agli aspetti musicali (Orfeo, Tamiri, Apollo e le Muse)
  3. Lezioni seminariale tenute dai partecipanti al Laboratorio sui temi precedentemente assegnati  

C. Isler-Kerényi, “Iconographical and iconological approaches”, in C. Marconi (ed.), The Oxford Handbook of Greek and Roman Art and Architecture, Oxford 2015, pp. 557-578

C. Bérard, Chr. Bron, A. Pomari (edd.), Images et société en Grèce ancienne : l'iconographie comme méthode d'analyse, Lausanne 1987

La città delle immagini. Religione e società nella Grecia antica, Bologna 1986 (cap. 6)

M. Bettini, Il grande racconto dei miti classici, Bologna, Il Mulino 2018.

C. Santarelli, “Disiecta membra, ovvero morire di poesia. Moreau, Baudelaire e la testa di Orfeo”, in Mélanges en l’honneur de Florence Gétreou, a cura di Y. Balmer et alii, (Musiques, Images, Instruments), Brepols: Turnhout 2019, pp. 323-338.

S. Sarti, “Musical Heroes”, in A Companion to Ancient Greek and Roman Music, a cura E. Rocconi, T. Lynch, Blackpool: Wiley 2020, pp. 61-74.

Ulteriore bibliografia verrà consigliata nel corso delle lezioni.

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI, E IMMAGINI DALL' ANTICHITA' ALL' ETA' MODERNA (L-ART/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Lo studente che accede a questo corso dovrebbe avere una conoscenza generale della storia e della letteratura greca e romana. È auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia.

Lineamenti di Archeologia Greca e Romana

Parte 1: Archeologia Greca. Temi principali

Parte 2: Archeologia Romana. Temi principali

 

L’insegnamento affronta le tematiche legate alla presenza della civiltà greca e romana in Italia e nel Mediterraneo attraverso la storia della ricerca archeologica. Esso prevede l’analisi dei fenomeni inerenti la formazione delle città antiche, il loro sviluppo e lo studio delle principali manifestazioni architettoniche e artistiche. Il corso mira a fornire una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore archeologico, con riferimento alle principali problematiche e agli strumenti metodologici e tecnici della disciplina e alla conoscenza di base della civiltà artistica greca e romana. I temi trattati consentiranno agli studenti l’acquisizione del linguaggio tecnico proprio dell’archeologia e la conoscenza degli strumenti bibliografici di base. La formazione di base è volta a sviluppare negli studenti la capacità di valutare criticamente e in forma autonoma le principali problematiche affrontate

 

Competenze disciplinari: Il corso mira a fornire una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore archeologico, con riferimento alle principali problematiche e agli strumenti metodologici e tecnici della disciplina e alla conoscenza di base della civiltà artistica greca e romana.

Competenze trasversali: I temi trattati consentiranno agli studenti l’acquisizione del linguaggio tecnico proprio dell’archeologia e la conoscenza degli strumenti bibliografici. La formazione di base è volta a sviluppare negli studenti la capacità di valutare criticamente e in forma autonoma le principali problematiche affrontate.

L’esame, in forma orale e condotto con l’ausilio di immagini, consiste in un colloquio nel quale si discuteranno i testi indicati nel programma e gli argomenti trattati a lezione. Esso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione delle principali linee di sviluppo dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana (10/30)
  2. Acquisizione degli strumenti metodologici di base propri delle discipline archeologiche (10/30)
  3. Conoscenza del linguaggio tecnico e dei principali strumenti bibliografici (10/30)

È prevista la possibilità di prove parziali, fissate in concomitanza con gli appelli di esame. Il programma di ciascuna prova parziale può essere concordato con il docente.

 

Lezioni frontali con sussidi multimediali. La frequenza delle lezioni è consigliata. È prevista la visita di un museo archeologico nel corso della quale sarà richiesto agli studenti la presentazione e la discussione di un manufatto.

L’esame, in forma orale e condotto con l’ausilio di immagini, consiste in un colloquio nel quale si discuteranno i testi indicati nel programma e gli argomenti trattati a lezione. Esso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione delle principali linee di sviluppo dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana (10/30)
  2. Acquisizione degli strumenti metodologici di base propri delle discipline archeologiche (10/30)
  3. Conoscenza del linguaggio tecnico e dei principali strumenti bibliografici (10/30)

È prevista la possibilità di prove parziali, fissate in concomitanza con gli appelli di esame. Il programma di ciascuna prova parziale può essere concordato con il docente.Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email.

Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Martedì 06-06-2023, ore 14.00 Studio

Martedì 13-06-2023 ore 14.00 Studio

Martedì 11-07-2023 ore 14.00 Studio

Martedì 25-07-2023 ore 14.00 Studio

Martedì 12-09-2023 ore 14.00 Studio

 

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email.

Parte 1: Archeologia Greca. Temi principali. A) Il mestiere di archeologo. B) Archeologia del sacro. Il tempio greco. C) La città e i suoi spazi. D) La produzione dell’arte greca.

Parte 2: Archeologia Romana. Temi principali. A) Archeologia e storia dell’arte di Roma dall’epoca arcaica all’epoca tardorepubblicana. B) L’epoca imperiale: Augusto. C) Archeologia e storia dell’arte di Roma in epoca imperiale: dai Flavi a Settimio Severo. D) Il III secolo. La Tetrarchia.

 

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Milano, Mondadori, 2011 (particolarmente pp. 21-47; 51-55; 59-80; 89-95; 99-156; 162-192; 205-295; 305-330; 335-342; 371-387; 390-433; 487-508)

T. Hölscher, Il linguaggio dell'arte romana. Un sistema semantico, Torino, Einaudi 2002.

Ulteriori letture saranno suggerite nel corso delle lezioni.

 

Programma per studenti non frequentanti:

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Milano, Mondadori, 2011

M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI, E IMMAGINI DALL' ANTICHITA' ALL' ETA' MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Docente titolare DANIELA CASTALDO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore del docente Francesca SILVESTRELLI in copresenza: 15.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti requisiti specifici. È tuttavia auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia

Aspetti del mito classico e della sua recezione in età moderna e contemporanea con particolare riferimento al rapporto tra musica e mito.

Conoscenze e comprensione: conoscere la funzione ed il significato delle immagini in un ambito culturale di riferimento; conoscere i testi letterari utili a definire i significati del mito nelle diverse epoche considerate; approfondire la conoscenza del mito greco e romano e le sue implicazioni sociali e culturali nel mondo antico e in quello moderno e contemporaneo;

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Saper leggere ed interpretare un’immagine alla luce delle competenze acquisite

Autonomia di giudizio: riuscire a leggere e valutare in modo autonomo i documenti iconografici;

Abilità comunicative: appropriarsi del linguaggio tecnico specifico della materia;

Capacità di apprendimento: imparare a gestire correttamente il processo di ricerca bibliografica; imparare a discutere criticamente caratteristiche e significato delle immagini; imparare a usare gli strumenti bibliografici cartacei o digitali come fonte di aggiornamento o di revisione critica.

Lezioni frontali di tipo orale e a carattere illustrativo relativamente metodi di analisi e su casi studio specifici. Ricorso a sussidi multimediali. Nella seconda parte del Laboratorio, agli studenti partecipanti verrà assegnato un tema di ricerca i cui risultati saranno discussi nell’ambito di attività seminariali.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’esame di svolgerà con un’attività pratica di tipo scritto ed orale. Ad ogni studente verrà assegnato un tema da approfondire relativo al tema generale del Laboratorio; lo studente poi presenterà in forma di tesina scritta e in esposizione orale il suo elaborato; l’elaborato è per lui l’occasione di mettere alla prova le conoscenze, le capacità di comprensione e di comunicazione, nonché quelle di giudizio e di ricerca, cui il Laboratorio lo introduce grazie alla sua impostazione teorico-pratica.  

15/12, 19/1, 2/2, 12/2, 6/4, 18/5, 29/6, 13/7, 20/7, 14/9, 12/10

Il materiale didattico è costituito dai contributi suggeriti in bibliografia. Durante l’attività laboratoriale verranno suggeriti ulteriori riferimenti bibliografici e sarà inoltre fornita una selezione di testi letterari greci e latini nonché di immagini connessi al tema del Laboratorio

Il Laboratorio è suddiviso in tre distinte attività

  1. Lezioni metodologiche sull’iconografia e l’iconologia
  2. Lezioni su temi e figure del mito con particolare riferimento agli aspetti musicali (Orfeo, Tamiri, Apollo e le Muse)
  3. Lezioni seminariale tenute dai partecipanti al Laboratorio sui temi precedentemente assegnati  

C. Isler-Kerényi, “Iconographical and iconological approaches”, in C. Marconi (ed.), The Oxford Handbook of Greek and Roman Art and Architecture, Oxford 2015, pp. 557-578

C. Bérard, Chr. Bron, A. Pomari (edd.), Images et société en Grèce ancienne : l'iconographie comme méthode d'analyse, Lausanne 1987

La città delle immagini. Religione e società nella Grecia antica, Bologna 1986 (cap. 6)

M. Bettini, Il grande racconto dei miti classici, Bologna, Il Mulino 2018.

C. Santarelli, “Disiecta membra, ovvero morire di poesia. Moreau, Baudelaire e la testa di Orfeo”, in Mélanges en l’honneur de Florence Gétreou, a cura di Y. Balmer et alii, (Musiques, Images, Instruments), Brepols: Turnhout 2019, pp. 323-338.

S. Sarti, “Musical Heroes”, in A Companion to Ancient Greek and Roman Music, a cura E. Rocconi, T. Lynch, Blackpool: Wiley 2020, pp. 61-74.

Ulteriore bibliografia verrà consigliata nel corso delle lezioni.

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI, E IMMAGINI DALL' ANTICHITA' ALL' ETA' MODERNA (L-ART/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Lo studente che accede a questo corso dovrebbe avere una conoscenza generale della storia e della letteratura greca e romana. È auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia.

Lineamenti di Archeologia Greca e Romana

Parte 1: Archeologia Greca. Temi principali

Parte 2: Archeologia Romana. Temi principali

 

L’insegnamento affronta le tematiche legate alla presenza della civiltà greca e romana in Italia e nel Mediterraneo attraverso la storia della ricerca archeologica. Esso prevede l’analisi dei fenomeni inerenti la formazione delle città antiche, il loro sviluppo e lo studio delle principali manifestazioni architettoniche e artistiche. Il corso mira a fornire una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore archeologico, con riferimento alle principali problematiche e agli strumenti metodologici e tecnici della disciplina e alla conoscenza di base della civiltà artistica greca e romana. I temi trattati consentiranno agli studenti l’acquisizione del linguaggio tecnico proprio dell’archeologia e la conoscenza degli strumenti bibliografici di base. La formazione di base è volta a sviluppare negli studenti la capacità di valutare criticamente e in forma autonoma le principali problematiche affrontate

 

Competenze disciplinari: Il corso mira a fornire una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore archeologico, con riferimento alle principali problematiche e agli strumenti metodologici e tecnici della disciplina e alla conoscenza di base della civiltà artistica greca e romana.

Competenze trasversali: I temi trattati consentiranno agli studenti l’acquisizione del linguaggio tecnico proprio dell’archeologia e la conoscenza degli strumenti bibliografici. La formazione di base è volta a sviluppare negli studenti la capacità di valutare criticamente e in forma autonoma le principali problematiche affrontate.

L’esame, in forma orale e condotto con l’ausilio di immagini, consiste in un colloquio nel quale si discuteranno i testi indicati nel programma e gli argomenti trattati a lezione. Esso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione delle principali linee di sviluppo dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana (10/30)
  2. Acquisizione degli strumenti metodologici di base propri delle discipline archeologiche (10/30)
  3. Conoscenza del linguaggio tecnico e dei principali strumenti bibliografici (10/30)

È prevista la possibilità di prove parziali, fissate in concomitanza con gli appelli di esame. Il programma di ciascuna prova parziale può essere concordato con il docente.

 

Lezioni frontali con sussidi multimediali. La frequenza delle lezioni è consigliata. È prevista la visita di un museo archeologico nel corso della quale sarà richiesto agli studenti la presentazione e la discussione di un manufatto.

L’esame, in forma orale e condotto con l’ausilio di immagini, consiste in un colloquio nel quale si discuteranno i testi indicati nel programma e gli argomenti trattati a lezione. Esso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione delle principali linee di sviluppo dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana (10/30)
  2. Acquisizione degli strumenti metodologici di base propri delle discipline archeologiche (10/30)
  3. Conoscenza del linguaggio tecnico e dei principali strumenti bibliografici (10/30)

È prevista la possibilità di prove parziali, fissate in concomitanza con gli appelli di esame. Il programma di ciascuna prova parziale può essere concordato con il docente.Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email.

Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Martedì 07-06-2022, ore 14.00 Studio (riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)

Martedì 11-06-2022 ore 14.00 Studio

Martedì 12-07-2022 ore 14.00 Studio

Martedì 26-07-2022 ore 14.00 Studio

Martedì 13-09-2022 ore 14.00 Studio

Giovedì 24-11-2022 ore 14.00 Studio IN PRESENZA

Mercoledì 21-12- 2022 ore 14.00 Studio IN PRESENZA

Venerdì 20-01-2023 ore 14.00 Studio IN PRESENZA

Venerdì 10-02-2023 ore 14.00 Studio IN PRESENZA

Venerdì 03-03-2022 ore 14.00 Studio IN PRESENZA

Martedì 04-04-2023 ore 14.00 Studio IN PRESENZA

Venerdì 19-05-2023 ore 14.00 Studio IN PRESENZA

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email.

Parte 1: Archeologia Greca. Temi principali. A) Il mestiere di archeologo. B) Archeologia del sacro. Il tempio greco. C) La città e i suoi spazi. D) La produzione dell’arte greca.

Parte 2: Archeologia Romana. Temi principali. A) Archeologia e storia dell’arte di Roma dall’epoca arcaica all’epoca tardorepubblicana. B) L’epoca imperiale: Augusto. C) Archeologia e storia dell’arte di Roma in epoca imperiale: dai Flavi a Settimio Severo. D) Il III secolo. La Tetrarchia.

 

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Milano, Mondadori, 2011 (particolarmente pp. 21-47; 51-55; 59-80; 89-95; 99-156; 162-192; 205-295; 305-330; 335-342; 371-387; 390-433; 487-508)

T. Hölscher, Il linguaggio dell'arte romana. Un sistema semantico, Torino, Einaudi 2002.

Ulteriori letture saranno suggerite nel corso delle lezioni.

 

Programma per studenti non frequentanti:

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Milano, Mondadori, 2011

M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI E IMMAGINI DALL'ANTICHITA' ALL'ETA' MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Docente titolare DANIELA CASTALDO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore del docente Francesca SILVESTRELLI in copresenza: 15.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Non sono richiesti requisiti specifici. È tuttavia auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia

Aspetti del mito classico e della sua recezione in età moderna e contemporanea con particolare riferimento al rapporto tra musica e mito.

Conoscenze e comprensione: conoscere la funzione ed il significato delle immagini in un ambito culturale di riferimento; conoscere i testi letterari utili a definire i significati del mito nelle diverse epoche considerate; approfondire la conoscenza del mito greco e romano e le sue implicazioni sociali e culturali nel mondo antico e in quello moderno e contemporaneo;

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Saper leggere ed interpretare un’immagine alla luce delle competenze acquisite

Autonomia di giudizio: riuscire a leggere e valutare in modo autonomo i documenti iconografici;

Abilità comunicative: appropriarsi del linguaggio tecnico specifico della materia;

Capacità di apprendimento: imparare a gestire correttamente il processo di ricerca bibliografica; imparare a discutere criticamente caratteristiche e significato delle immagini; imparare a usare gli strumenti bibliografici cartacei o digitali come fonte di aggiornamento o di revisione critica.

Lezioni frontali di tipo orale e a carattere illustrativo relativamente metodi di analisi e su casi studio specifici. Ricorso a sussidi multimediali. Nella seconda parte del Laboratorio, agli studenti partecipanti verrà assegnato un tema di ricerca i cui risultati saranno discussi nell’ambito di attività seminariali.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’esame di svolgerà con un’attività pratica di tipo scritto ed orale. Ad ogni studente verrà assegnato un tema da approfondire relativo al tema generale del Laboratorio; lo studente poi presenterà in forma di tesina scritta e in esposizione orale il suo elaborato; l’elaborato è per lui l’occasione di mettere alla prova le conoscenze, le capacità di comprensione e di comunicazione, nonché quelle di giudizio e di ricerca, cui il Laboratorio lo introduce grazie alla sua impostazione teorico-pratica.  

15/12, 19/1, 2/2, 12/2, 6/4, 18/5, 29/6, 13/7, 20/7, 14/9, 12/10

Il materiale didattico è costituito dai contributi suggeriti in bibliografia. Durante l’attività laboratoriale verranno suggeriti ulteriori riferimenti bibliografici e sarà inoltre fornita una selezione di testi letterari greci e latini nonché di immagini connessi al tema del Laboratorio

Il Laboratorio è suddiviso in tre distinte attività

  1. Lezioni metodologiche sull’iconografia e l’iconologia
  2. Lezioni su temi e figure del mito con particolare riferimento agli aspetti musicali (Orfeo, Tamiri, Apollo e le Muse)
  3. Lezioni seminariale tenute dai partecipanti al Laboratorio sui temi precedentemente assegnati  

C. Isler-Kerényi, “Iconographical and iconological approaches”, in C. Marconi (ed.), The Oxford Handbook of Greek and Roman Art and Architecture, Oxford 2015, pp. 557-578

C. Bérard, Chr. Bron, A. Pomari (edd.), Images et société en Grèce ancienne : l'iconographie comme méthode d'analyse, Lausanne 1987

La città delle immagini. Religione e società nella Grecia antica, Bologna 1986 (cap. 6)

M. Bettini, Il grande racconto dei miti classici, Bologna, Il Mulino 2018.

C. Santarelli, “Disiecta membra, ovvero morire di poesia. Moreau, Baudelaire e la testa di Orfeo”, in Mélanges en l’honneur de Florence Gétreou, a cura di Y. Balmer et alii, (Musiques, Images, Instruments), Brepols: Turnhout 2019, pp. 323-338.

S. Sarti, “Musical Heroes”, in A Companion to Ancient Greek and Roman Music, a cura E. Rocconi, T. Lynch, Blackpool: Wiley 2020, pp. 61-74.

Ulteriore bibliografia verrà consigliata nel corso delle lezioni.

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI E IMMAGINI DALL'ANTICHITA' ALL'ETA' MODERNA (L-ART/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

Lo studente che accede a questo corso dovrebbe avere una conoscenza generale della storia e della letteratura greca e romana. È auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia.

Lineamenti di Archeologia Greca e Romana

Parte 1: Archeologia Greca. Temi principali

Parte 2: Archeologia Romana. Temi principali

 

L’insegnamento affronta le tematiche legate alla presenza della civiltà greca e romana in Italia e nel Mediterraneo attraverso la storia della ricerca archeologica. Esso prevede l’analisi dei fenomeni inerenti la formazione delle città antiche, il loro sviluppo e lo studio delle principali manifestazioni architettoniche e artistiche.

Competenze disciplinari: Il corso mira a fornire una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore archeologico, con riferimento alle principali problematiche e agli strumenti metodologici e tecnici della disciplina e alla conoscenza di base della civiltà artistica greca e romana.

Competenze trasversali: I temi trattati consentiranno agli studenti l’acquisizione del linguaggio tecnico proprio dell’archeologia e la conoscenza degli strumenti bibliografici. La formazione di base è volta a sviluppare negli studenti la capacità di valutare criticamente e in forma autonoma le principali problematiche affrontate.

L’esame, in forma orale e condotto con l’ausilio di immagini, consiste in un colloquio nel quale si discuteranno i testi indicati nel programma e gli argomenti trattati a lezione. Esso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione delle principali linee di sviluppo dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana (10/30)
  2. Acquisizione degli strumenti metodologici di base propri delle discipline archeologiche (10/30)
  3. Conoscenza del linguaggio tecnico e dei principali strumenti bibliografici (10/30)

È prevista la possibilità di prove parziali, fissate in concomitanza con gli appelli di esame. Il programma di ciascuna prova parziale può essere concordato con il docente.

 

Lezioni frontali con sussidi multimediali. La frequenza delle lezioni è consigliata. È prevista la visita di un museo archeologico nel corso della quale sarà richiesto agli studenti la presentazione e la discussione di un manufatto.

L’esame, in forma orale e condotto con l’ausilio di immagini, consiste in un colloquio nel quale si discuteranno i testi indicati nel programma e gli argomenti trattati a lezione. Esso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione delle principali linee di sviluppo dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana (10/30)
  2. Acquisizione degli strumenti metodologici di base propri delle discipline archeologiche (10/30)
  3. Conoscenza del linguaggio tecnico e dei principali strumenti bibliografici (10/30)

È prevista la possibilità di prove parziali, fissate in concomitanza con gli appelli di esame. Il programma di ciascuna prova parziale può essere concordato con il docente.Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email.

Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Giovedì 10-06-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 24-06-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 15-07-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 29-07-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 16-09-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 28-10-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea
triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email.

Lineamenti di Archeologia Greca e Romana

Parte 1: Archeologia Greca. Temi principali

Parte 2: Archeologia Romana. Temi principali

 

L’insegnamento affronta le tematiche legate alla presenza della civiltà greca e romana in Italia e nel Mediterraneo attraverso la storia della ricerca archeologica. Esso prevede l’analisi dei fenomeni inerenti la formazione delle città antiche, il loro sviluppo e lo studio delle principali manifestazioni architettoniche e artistiche.

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Milano, Mondadori, 2011 (particolarmente pp. 21-47; 51-55; 59-80; 89-95; 99-156; 162-192; 205-295; 305-330; 335-342; 371-387; 390-433; 487-508)

T. Hölscher, Il linguaggio dell'arte romana. Un sistema semantico, Torino, Einaudi 2002.

Ulteriori letture saranno suggerite nel corso delle lezioni.

 

Programma per studenti non frequentanti:

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Milano, Mondadori, 2011

M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Lo studente che accede a questo corso dovrebbe avere una conoscenza generale della storia e della letteratura greca e romana. È auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia.

Lineamenti di Archeologia Greca e Romana

Parte 1: Archeologia Greca. Temi principali

Parte 2: Archeologia Romana. Temi principali

Competenze disciplinari: Il corso mira a fornire una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore archeologico, con riferimento alle principali problematiche e agli strumenti metodologici e tecnici della disciplina e alla conoscenza di base della civiltà artistica greca e romana.

Competenze trasversali: I temi trattati consentiranno agli studenti l’acquisizione del linguaggio tecnico proprio dell’archeologia e la conoscenza degli strumenti bibliografici. La formazione di base è volta a sviluppare negli studenti la capacità di valutare criticamente e in forma autonoma le principali problematiche affrontate.

Lezioni frontali con sussidi multimediali. La frequenza delle lezioni è consigliata. È prevista la visita di un museo archeologico nel corso della quale sarà richiesto agli studenti la presentazione e la discussione di un manufatto.

L’esame, in forma orale e condotto con l’ausilio di immagini, consiste in un colloquio nel quale si discuteranno i testi indicati nel programma e gli argomenti trattati a lezione. Esso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione delle principali linee di sviluppo dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana (10/30)
  2. Acquisizione degli strumenti metodologici di base propri delle discipline archeologiche (10/30)
  3. Conoscenza del linguaggio tecnico e dei principali strumenti bibliografici (10/30)

È prevista la possibilità di prove parziali, fissate in concomitanza con gli appelli di esame. Il programma di ciascuna prova parziale può essere concordato con il docente.

Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Giovedì 04-06-2020, ore 14.00 Studio (riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)

Giovedì 11-06-2020 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 20-07-2020 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 25-07-2020 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 10-09-2020 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 5-11-2020 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64 (Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)

Giovedì 21-01-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 25-02-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 08-04-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64 (Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

Giovedì 20-05-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a
studenti fuori corso)

Giovedì 10-06-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 24-06-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 15-07-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 29-07-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 16-09-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 28-10-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea
triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email.

Lineamenti di Archeologia Greca e Romana

Parte 1: Archeologia Greca. Temi principali

Parte 2: Archeologia Romana. Temi principali

 

L’insegnamento affronta le tematiche legate alla presenza della civiltà greca e romana in Italia e nel Mediterraneo attraverso la storia della ricerca archeologica. Esso prevede l’analisi dei fenomeni inerenti la formazione delle città antiche, il loro sviluppo e lo studio delle principali manifestazioni architettoniche e artistiche.

Il materiale didattico è costituito dal libro di testo consigliato e dal materiale messo a disposizione nel corso delle lezioni.

J. Boardman (a cura di), Storia Oxford dell’arte classica, Bari, Laterza, 1995

Ulteriori letture saranno suggerite nel corso delle lezioni.

ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Lo studente che accede a questo corso dovrebbe avere una conoscenza generale della storia e della letteratura greca e romana. È auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia.

Lineamenti di Archeologia Greca e Romana

Parte 1: Archeologia Greca. Temi principali

Parte 2: Archeologia Romana. Temi principali

Competenze disciplinari: Il corso mira a fornire una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore archeologico, con riferimento alle principali problematiche e agli strumenti metodologici e tecnici della disciplina e alla conoscenza di base della civiltà artistica greca e romana.

Competenze trasversali: I temi trattati consentiranno agli studenti l’acquisizione del linguaggio tecnico proprio dell’archeologia e la conoscenza degli strumenti bibliografici. La formazione di base è volta a sviluppare negli studenti la capacità di valutare criticamente e in forma autonoma le principali problematiche affrontate.

Lezioni frontali con sussidi multimediali. La frequenza delle lezioni è consigliata. È prevista la visita di un museo archeologico nel corso della quale sarà richiesto agli studenti la presentazione e la discussione di un manufatto.

L’esame, in forma orale e condotto con l’ausilio di immagini, consiste in un colloquio nel quale si discuteranno i testi indicati nel programma e gli argomenti trattati a lezione. Esso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione delle principali linee di sviluppo dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana (10/30)
  2. Acquisizione degli strumenti metodologici di base propri delle discipline archeologiche (10/30)
  3. Conoscenza del linguaggio tecnico e dei principali strumenti bibliografici (10/30)

È prevista la possibilità di prove parziali, fissate in concomitanza con gli appelli di esame. Il programma di ciascuna prova parziale può essere concordato con il docente.

Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Giovedì 04-06-2020, ore 14.00 Studio (riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)

Giovedì 11-06-2020 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 20-07-2020 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 25-07-2020 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Giovedì 10-09-2020 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Martedì 19-01-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Martedì 06-02-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Martedì 19-02-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64

Martedì 18-05-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64 (Appello riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)

Martedì 08-06-2021 ore 14.00 Studio, Via D. Birago 64 (appello riservato a studenti in debito di esame)

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email.

Le lezioni avranno inizio giovedì 27 febbraio 2020, Edificio sperimentale Tabacchi 2 "Donato Valli", Aula 5, ore 11.00-14.00

Lineamenti di Archeologia Greca e Romana

Parte 1: Archeologia Greca. Temi principali

Parte 2: Archeologia Romana. Temi principali

 

L’insegnamento affronta le tematiche legate alla presenza della civiltà greca e romana in Italia e nel Mediterraneo attraverso la storia della ricerca archeologica. Esso prevede l’analisi dei fenomeni inerenti la formazione delle città antiche, il loro sviluppo e lo studio delle principali manifestazioni architettoniche e artistiche.

Il materiale didattico è costituito dal libro di testo consigliato e dal materiale messo a disposizione nel corso delle lezioni.

J. Boardman (a cura di), Storia Oxford dell’arte classica, Bari, Laterza, 1995

Ulteriori letture saranno suggerite nel corso delle lezioni.

ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Francesca SILVESTRELLI: 5.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Buona conoscenza dell’Archeologia greca e romana.

Il Laboratorio di Archeologia Classica avrà come tema lo studio dei reperti provenienti da contesti cultuali di età arcaica e classica dell’Italia meridionale. Particolare attenzione verrà riservata alla classificazione e all’analisi delle funzioni pratiche e simboliche della ceramica rinvenuta in contesto sacro, in modo da comprenderne l’uso in ambito rituale.

La partecipando alle esercitazioni di laboratorio consentirà agli studenti di acquisire le basi metodologiche necessarie ad una corretta analisi dei reperti ceramici di età antica, nella prospettiva di attribuire gli stessi a determinate forme e dunque riconoscere le funzioni per cui erano impiegati.

 

Lezioni teoriche (2 ore) e attività pratiche. L'attività pratica consisterà nell'analisi di un caso di studio (Saturo, Taranto) e della sua presentazione e discussione da parte degli studenti

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la frequenza.

Gli studenti possono prenotarsi per la registrazione dei crediti di Laboratorio esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La commissione per la verbalizzazione è così composta: Giovanni Mastronuzzi (Presidente), Francesca Silvestrelli, Valeria Melissano (membri).

 

Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):

Per gli appelli, si prega di consultare la pagina del Prof. giovanni mastronuzzi

Corso di insegnamento “Laboratorio di Archeologia Classica”

Corso di Laurea Magistrale in Archeologia

 

AA 2019-2020: proff. Giovanni Mastronuzzi, Francesca Silvestrelli

 

Semestre _II_______

Crediti _1_______

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il Laboratorio di Archeologia Classica avrà come tema lo studio dei reperti provenienti da contesti cultuali di età arcaica e classica dell’Italia meridionale. Particolare attenzione verrà riservata alla classificazione e all’analisi delle funzioni pratiche e simboliche della ceramica rinvenuta in contesto sacro, in modo da comprenderne l’uso in ambito rituale.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

La partecipando alle esercitazioni di laboratorio consentirà agli studenti di acquisire le basi metodologiche necessarie ad una corretta analisi dei reperti ceramici di età antica, nella prospettiva di attribuire gli stessi a determinate forme e dunque riconoscere le funzioni per cui erano impiegati.

 

3) Prerequisiti

Buona conoscenza dell’Archeologia greca e romana.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Proff. Giovanni Mastronuzzi e Francesca Silvestrelli.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni teoriche (2 ore) e attività pratiche. L'attività pratica consisterà nell'analisi di un caso di studio (santuario di Saturo, Taranto) e della sua presentazione e discussione da parte degli studenti

 

6) Materiale didattico

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- E. LIPPOLIS, G. ROCCO, Archeologia greca. Cultura, società, politica, produzione, Milano-Torino, Mondadori 2011, particolarmente pp. 27-35; 81-116.

- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043-8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773 )

- G. MASTRONUZZI, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013

bibliografia specifica per l'attività pratica verrà fornita in occasione della prima lezione (24 marzo 2020)

7) Modalità di valutazione degli studenti

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la frequenza.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per la registrazione dei crediti di Laboratorio esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La commissione per la verbalizzazione è così composta: Giovanni Mastronuzzi (Presidente), Francesca Silvestrelli, Valeria Melissano (membri).

 

Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):

Si prega di consultare la pagina di Giovanni Mastronuzzi

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- E. LIPPOLIS, G. ROCCO, Archeologia greca. Cultura, società, politica, produzione, Milano-Torino, Mondadori 2011, particolarmente pp. 27-35; 81-116.

- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043-8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773 )

- G. MASTRONUZZI, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ICONOGRAFIA E LETTERATURA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Per una proficua frequenza delle attività è necessario

  • Conoscenza di base della storia e della letteratura greca e romana
  • Conoscenza di base dell’archeologia e storia dell’arte greca e romana.
  • Conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia.

Immagini e letteratura: riti di iniziazione e di matrimonio della donna nel mondo antico.

 

Il Laboratorio si propone di analizzare il ruolo della donna nel mondo greco quale risulta dalle testimonianze letterarie ed iconografiche. Il laboratorio riguarderà soprattutto aspetti legati ai riti di iniziazione e al matrimonio.

Conoscenze e comprensione: conoscere cosa sia un’immagine o documento iconografico, in specifico di epoca antica; conoscere la funzione ed il significato delle immagini in un ambito culturale di riferimento, nello specifico antico; conoscere testi letterari greci o latini che possono essere utili quali testimoni documentari di un ambito culturale e sociale; conoscere il mito greco o latino e le sue implicazioni sociali e culturali nel mondo antico; conoscere i principali metodi di studio e di interpretazione del documento iconografico greco-latino in genere; comprendere le modalità applicative, di lettura ed interpretazione delle immagini provenienti dall’antichità.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: leggere e comprendere le immagini di fronte ad esempi guida, già studiati; leggere e comprendere le immagini di fronte ad esempi tipologici, anche se non studiati prima.

Autonomia di giudizio: riuscire a leggere e valutare in modo autonomo i documenti iconografici.

Abilità comunicative: appropriarsi del linguaggio tecnico specifico della materia; essere in grado di illustrare un documento iconografico ai propri colleghi e al di fuori del corso.

Capacità di apprendimento: imparare a gestire correttamente il processo di ricerca bibliografica; imparare a discutere criticamente caratteristiche e significato delle immagini; imparare a usare gli strumenti bibliografici cartacei o digitali come fonte di aggiornamento o di revisione critica.

Lezioni frontali con sussidi multimediali. Nella seconda parte del Laboratorio, agli studenti partecipanti verrà assegnato un tema di ricerca i cui risultati saranno discussi in forma scritta e orale nell’ambito di attività seminariali.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Ad ogni studente verrà assegnato un tema connesso al tema generale del Laboratorio che costituisce l’occasione di mettere alla prova le conoscenze, le capacità di comprensione e di comunicazione, nonché quelle di giudizio e di ricerca, cui il Laboratorio lo introduce grazie alla sua impostazione teorico-pratica.  

Giovedì 04-06-2020, ore 14.00 Studio (riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)

Giovedì 11-06-2020 ore 14.00 Studio

Giovedì 20-07-2020 ore 14.00 Studio

Giovedì 25-07-2020 ore 14.00 Studio

Giovedì 10-09-2020 ore 14.00 Studio

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email.

Immagini e letteratura: riti di iniziazione e di matrimonio della donna nel mondo antico.

 

Il Laboratorio si propone di analizzare il ruolo della donna nel mondo greco quale risulta dalle testimonianze letterarie ed iconografiche. Il laboratorio riguarderà soprattutto aspetti legati ai riti di iniziazione e al matrimonio.

Il materiale didattico è costituito dal libro di testo consigliato e dal materiale messo a disposizione nel corso delle lezioni.

C. Isler-Kerényi, “Iconographical and iconological approaches”, in C. Marconi (ed.), The Oxford Handbook of Greek and Roman Art and Architecture, Oxford 2015, pp. 557-578

C. Bérard, Chr. Bron, A. Pomari (edd.), Images et société en Grèce ancienne : l'iconographie comme méthode d'analyse, Lausanne 1987

La città delle immagini. Religione e società nella Grecia antica, Bologna 1986 (cap.6)

P. Du Bois, Il corpo come metafora : rappresentazioni della donna nella Grecia antica, Bari 1990

G. Arrigoni, Le donne in Grecia, Bari 2008

B. Lincoln, Diventare dea: i riti di iniziazione femminile, Milano 1983

V. Sabetai, Aspects of nuptial and genre imagery in fifth century Athens: issues of interpretation and methodology, in J. Oakley, J. Coulson and O. Palagia (eds.), Athenian Potters and Painters, Oxford 1997pp. 319–335

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA E LETTERATURA CLASSICA (L-FIL-LET/02)
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Francesca SILVESTRELLI: 5.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca.

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche fini diffuse in epoca classica in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario.

Le attività di Laboratorio saranno sviluppate dalla Prof.ssa Caterina Mannino (n. 5 ore) e dalla Prof.ssa Francesca Silvestrelli (n. 5 ore).

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.

Lezioni teoriche e pratiche in aula e in laboratorio.

Alla fine delle attività di Laboratorio sarà proposto in aula agli studenti un test mirato a valutare il livello di conoscenza e abilità raggiunto.

La verbalizzazione di n. 1 CFU avverrà, in coincidenza con la verbalizzazione degli esami di “Archeologia e Storia dell’Arte romana”, presso lo studio della prof. Mannino, secondo il seguente calendario:

VOL 4: 11/06/2019

             10/07/2019

Le date successive saranno indicate nella bacheca on-line di entrambe le docenti.

Le ceramiche attiche e italiote: classi, forme, officine di produzione. I contesti d'uso delle ceramiche attiche e italiote in Italia meridionale. Le ceramiche attiche e italiote negli abitati, nelle necropoli e nei luoghi di culto dell'Italia meridionale: classi, forme e funzioni

I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, Milano, Longanesi 2004, particolarmente pagg. 9-13 e 153-210. Ulteriore bibliografia verrà suggerita nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Francesca SILVESTRELLI: 5.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca.

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche fini diffuse in epoca classica in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario.

Le attività di Laboratorio saranno sviluppate dalla Prof.ssa Caterina Mannino (n. 5 ore) e dalla Prof.ssa Francesca Silvestrelli (n. 5 ore).

Le attività di Laboratorio saranno sviluppate dalla Prof.ssa Caterina Mannino (n. 5 ore) e dalla Prof.ssa Francesca Silvestrelli (n. 5 ore).

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.

Lezioni teoriche on line.

Alla fine delle attività di Laboratorio sarà proposto in aula agli studenti un test mirato a valutare il livello di conoscenza e abilità raggiunto.

La verbalizzazione di n. 1 CFU avverrà, in coincidenza con la verbalizzazione degli esami di “Archeologia e Storia dell’Arte romana”, presso lo studio della prof. Mannino. Per il calendario, controllare la pagina della Prof.ssa Mannino

Le ceramiche attiche e italiote: classi, forme, officine di produzione. I contesti d'uso delle ceramiche attiche e italiote in Italia meridionale. Le ceramiche attiche e italiote negli abitati, nelle necropoli e nei luoghi di culto dell'Italia meridionale: classi, forme e funzioni

I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, Milano, Longanesi 2004, particolarmente pagg. 9-13 e 153-210. Ulteriore bibliografia verrà suggerita nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Lo studente che accede a questo corso dovrebbe avere una conoscenza generale della storia e della letteratura greca e romana. È auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia.

L’insegnamento affronta le tematiche legate alla presenza della civiltà greca e romana in Italia e nel Mediterraneo attraverso la storia della ricerca archeologica. Esso prevede l’analisi dei fenomeni inerenti la formazione delle città antiche, il loro sviluppo e lo studio delle principali manifestazioni architettoniche e artistiche.

Il corso mira a fornire una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore archeologico, con riferimento alle principali problematiche e agli strumenti metodologici e tecnici della disciplina e alla conoscenza di base della civiltà artistica greca e romana. I temi trattati consentiranno agli studenti l’acquisizione del linguaggio tecnico proprio dell’archeologia e la conoscenza degli strumenti bibliografici di base. La formazione di base è volta a sviluppare negli studenti la capacità di valutare criticamente e in forma autonoma le principali problematiche affrontate.

Lezioni frontali con sussidi multimediali. La frequenza delle lezioni è consigliata. È prevista la visita di un museo archeologico nel corso della quale sarà richiesto agli studenti la presentazione e la discussione di un manufatto.

L’esame, in forma orale e condotto con l’ausilio di immagini, consiste in un colloquio nel quale si discuteranno i testi indicati nel programma e gli argomenti trattati a lezione. Esso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione delle principali linee di sviluppo dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana (10/30)
  2. Acquisizione degli strumenti metodologici di base propri delle discipline archeologiche (10/30)
  3. Conoscenza del linguaggio tecnico e dei principali strumenti bibliografici (10/30)

È prevista la possibilità di verifiche intermedie.

28-05-2019 ore 14.00 (Appello d’esame riservato ai laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

 

Sessione Estiva VOL 4:

04-06-2019 ore 14.00

25-06-2019 ore 14.00

16-07-2018 ore 14.00

 

Per gli altri appelli si veda Bacheca.

Corso di insegnamento “Archeologia Classica”

 

Corso di Laurea in Lettere (Triennale)

 

  1. A. 2018-2019

 

Docente titolare: prof. Francesca SILVESTRELLI

 

Semestre II

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Lineamenti di Archeologia Greca e Romana

Parte 1: Archeologia Greca. Temi principali

Parte 2: Archeologia Romana. Temi principali

 

L’insegnamento affronta le tematiche legate alla presenza della civiltà greca e romana in Italia e nel Mediterraneo attraverso la storia della ricerca archeologica. Esso prevede l’analisi dei fenomeni inerenti la formazione delle città antiche, il loro sviluppo e lo studio delle principali manifestazioni architettoniche e artistiche.

 

Bibliografia:

J. Boardman (a cura di), Storia Oxford dell’arte classica, Bari, Laterza, 1995

Ulteriori letture saranno suggerite nel corso delle lezioni.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso mira a fornire una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore archeologico, con riferimento alle principali problematiche e agli strumenti metodologici e tecnici della disciplina e alla conoscenza di base della civiltà artistica greca e romana. I temi trattati consentiranno agli studenti l’acquisizione del linguaggio tecnico proprio dell’archeologia e la conoscenza degli strumenti bibliografici di base. La formazione di base è volta a sviluppare negli studenti la capacità di valutare criticamente e in forma autonoma le principali problematiche affrontate.

 

3) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo corso dovrebbe avere una conoscenza generale della storia e della letteratura greca e romana. È auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Francesca Silvestrelli

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali con sussidi multimediali. La frequenza delle lezioni è consigliata. È prevista la visita di un museo archeologico nel corso della quale sarà richiesto agli studenti la presentazione e la discussione di un manufatto.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dal libro di testo suggerito, integrato da presentazioni in PowerPoint, che verranno consegnate al termine delle lezioni. Esse potranno essere scaricate da una cartella in Google Drive. Per essere invitati si prega di contattare la docente all’indirizzo francesca.silvestrelli@unisalento.it

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame, in forma orale e condotto con l’ausilio di immagini, consiste in un colloquio nel quale si discuteranno i testi indicati nel programma e gli argomenti trattati a lezione. Esso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione delle principali linee di sviluppo dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana (10/30)
  2. Acquisizione degli strumenti metodologici di base propri delle discipline archeologiche (10/30)
  3. Conoscenza del linguaggio tecnico e dei principali strumenti bibliografici (10/30)

È prevista la possibilità di verifiche intermedie.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

X Sì                  □ No

 

Modalità di eventuale esame parziale

Esoneri scritti e\o orali per singole parti del corso, da concordare con gli studenti

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Appelli:

28-05-2019 ore 14.00 (Appello d’esame riservato ai laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

 

Sessione Estiva VOL 4:

04-06-2019 ore 14.00

25-06-2019 ore 14.00

16-07-2018 ore 14.00

 

Per gli altri appelli si veda Bacheca.

 

10) Commissione d’esame

Francesca Silvestrelli, Katia Mannino, Giuseppe Mastronuzzi, Paolo Gull

J. Boardman (a cura di), Storia Oxford dell’arte classica, Bari, Laterza, 1995

Ulteriori letture saranno suggerite nel corso delle lezioni.

ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Francesca SILVESTRELLI: 5.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Buona conoscenza dell’Archeologia greca e romana.

Il Laboratorio di Archeologia Classica avrà come tema lo studio dei reperti provenienti da contesti cultuali di età arcaica e classica dell’Italia meridionale. Particolare attenzione verrà riservata alla classificazione e all’analisi delle funzioni pratiche e simboliche della ceramica rinvenuta in contesto sacro, in modo da comprenderne l’uso in ambito rituale.

La partecipando alle esercitazioni di laboratorio consentirà agli studenti di acquisire le basi metodologiche necessarie ad una corretta analisi dei reperti ceramici di età antica, nella prospettiva di attribuire gli stessi a determinate forme e dunque riconoscere le funzioni per cui erano impiegati.

 

Lezioni teoriche e attività pratiche di laboratorio con esame dei manufatti antichi

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la frequenza.

Gli studenti possono prenotarsi per la registrazione dei crediti di Laboratorio esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La commissione per la verbalizzazione è così composta: Giovanni Mastronuzzi (Presidente), Francesca Silvestrelli, Valeria Melissano (membri).

 

Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):

28 giugno 2019 - 9.15 (VOL 4)

26 luglio 2019 - 9.15 (VOL 4)

e altre date da stabilire

Corso di insegnamento “Laboratorio di Archeologia Classica”

Corso di Laurea Magistrale in Archeologia

 

AA 2018-2019: proff. Giovanni Mastronuzzi, Francesca Silvestrelli

 

Semestre _II_______

Crediti _1_______

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il Laboratorio di Archeologia Classica avrà come tema lo studio dei reperti provenienti da contesti cultuali di età arcaica e classica dell’Italia meridionale. Particolare attenzione verrà riservata alla classificazione e all’analisi delle funzioni pratiche e simboliche della ceramica rinvenuta in contesto sacro, in modo da comprenderne l’uso in ambito rituale.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

La partecipando alle esercitazioni di laboratorio consentirà agli studenti di acquisire le basi metodologiche necessarie ad una corretta analisi dei reperti ceramici di età antica, nella prospettiva di attribuire gli stessi a determinate forme e dunque riconoscere le funzioni per cui erano impiegati.

 

3) Prerequisiti

Buona conoscenza dell’Archeologia greca e romana.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Proff. Giovanni Mastronuzzi e Francesca Silvestrelli.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni teoriche e attività pratiche di laboratorio con esame dei manufatti antichi.

 

6) Materiale didattico

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- E. LIPPOLIS, G. ROCCO, Archeologia greca. Cultura, società, politica, produzione, Milano-Torino, Mondadori 2011, particolarmente pp. 27-35; 81-116.

- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043-8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773 )

- G. MASTRONUZZI, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la frequenza.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per la registrazione dei crediti di Laboratorio esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La commissione per la verbalizzazione è così composta: Giovanni Mastronuzzi (Presidente), Francesca Silvestrelli, Valeria Melissano (membri).

 

Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):

28 giugno 2019 - 9.15 (VOL 4)

26 luglio 2019 - 9.15 (VOL 4)

e altre date da stabilire

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- E. LIPPOLIS, G. ROCCO, Archeologia greca. Cultura, società, politica, produzione, Milano-Torino, Mondadori 2011, particolarmente pp. 27-35; 81-116.

- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043-8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773 )

- G. MASTRONUZZI, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Francesca SILVESTRELLI: 5.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca.

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche fini in uso in epoca classica in Italia meridionale e all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico e funerario.

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.

Lezioni teoriche e pratiche in aula e in laboratorio.

Alla fine delle attività di Laboratorio sarà somministrato in aula agli studenti un test mirato a valutare il livello di conoscenza e abilità raggiunto.

I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, Milano, Longanesi 2004, particolarmente pagg. 9-13 e 153-210. Ulteriore bibliografia verrà suggerita nel corso delle lezioni e delle esercitazioni.

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Francesca SILVESTRELLI: 5.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Sede Lecce

Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca.

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche fini diffuse in epoca classica in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario.

Le attività di Laboratorio saranno sviluppate dalla Prof.ssa Caterina Mannino (n. 5 ore) e dalla Prof.ssa Francesca Silvestrelli (n. 5 ore).

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.

Lezioni teoriche e pratiche in aula e in laboratorio.

Alla fine delle attività di Laboratorio sarà proposto in aula agli studenti un test mirato a valutare il livello di conoscenza e abilità raggiunto.

La verbalizzazione di n. 1 CFU avverrà, in coincidenza con la verbalizzazione degli esami di “Archeologia e Storia dell’Arte romana”, presso lo studio della prof. Mannino, secondo il seguente calendario:

VOL 4: 11/06/2019

             10/07/2019

Le date successive saranno indicate nella bacheca on-line di entrambe le docenti.

I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, Milano, Longanesi 2004, particolarmente pagg. 9-13 e 153-210. Ulteriore bibliografia verrà suggerita nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2015 al 25/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce - Università degli Studi

ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE (L-ANT/07)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE

Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE (L-ANT/07)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE

Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE (L-ANT/07)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE (L-ANT/07)

Pubblicazioni

Articoli in riviste
Il ratto di Europa tra settimo e quinto secolo a.C.: dall’iconografia all’iconologia” , Ostraka VII, 1998, 159-198. 

Note sulle terme di Carsulae¸ in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, XXXIII n.s. XIX, 1997-1999, 271-284.

Dioniso nella ceramica italiota, in Il vino di Dioniso. Dei e uomini a banchetto in Basilicata, (Catalogo Mostra di Roma, Museo Barracco), Roma 1999, 25-28.

La tomba 33 di Timmari.  Recensione a M.G. Canosa, Una tomba principesca da Timmari, Roma 2007, in JRA 23,2, 2010, 449-455.

A Bell-krater from Beretinova gradina, North Dalmatia, in "Diadora". (con L. Seseli), in "Diadora" 2013.

From Tarporley to Dolon: the "New York Goose Vase" in its Creation Context, in Metropolitan Museum Journal, 2013 (con M. Denoyelle)

Recensione a Vera Slehoferova. Corpus Vasorum Antiquorum. Schweiz:Basel, Antikenmuseum und Sammlung Ludwig, Gnomon 2013

Un cratere a figure rosse da Irsina: proposte di lettura, in «Atti e Memorie della Società Magna Grecia», 3, 2018, pp. 13-40 (con A. Bottini e M. Denoyelle).

Le officine della ceramica a figure rosse in Italia meridionale: l’evidenza archeologica dei luoghi di produzione, https://ciao.hypotheses.org/1012

Il Pittore di Licurgo e Metaponto, in Sicilia Antiqua XIX, 2022

Capitoli di libri

Lo stile pestano,in Arte e artigianato in Magna  Grecia, E. Lippolis, Napoli 1996, 423-424.

L'officina dei pittori di Creusa, di Dolone e dell’Anabates a Metaponto,in E. Lippolis (a cura di), Arte e artigianato in Magna Grecia, Napoli 1996, 400-402.

Bibliografia Topografica di Hierapolis di Frigia (Fonti letterarie, Fonti epigrafiche, Fonti numismatiche, Storia della ricerca archeologica; Bibliografia [anni 1990 – 1999]), in Ricerche archeologiche turche nella Valle del Lykos,  in F. D’Andria, F. Silvestrelli eds., Galatina 2000,  375-423; 463-471.

Il Ninfeo dei Tritoni (Regio II): le fasi di età bizantina e postbizantina. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1994-2001, in F. D’Andria, M. P. Caggia (a cura di), Hierapolis 1. Le campagne di scavo 2000-2003, 2007.

La distribuzione della ceramica a figure rosse dei Pittori di Creusa, di Dolone e dell’anabates, in Le perle e il filo. A Mario Torelli per i suoi settanta anni, Venosa 2008, 271-292.

Figured Pottery from the Metaponto Survey, in 2006-2007 Annual Report, Austin 2008, 26-27.

Ceramica attica, ceramica sovradipinta e ceramica a vernice nera,in F. Filippi (ed.), Horti et Sordes. Uno scavo alle falde del Gianicolo, Roma 2008, 106-112.

Site 736 and 737. The Red Figure,Gnathia and Black Glaze Pottery of the Tombs of the 5th and the 4th Century BC, in J.C. Carter, A. Prieto (eds.), The chora of Metaponto. The Survey I. Bradano to Basento, Austin 2011.

Figured Pottery from the Survey, in J.C. Carter, A. Prieto (a cura di), The chora of Metaponto. The Survey I. Bradano to Basento, Austin 2011.

Black Gloss Pottery, in J.C. Carter, A. Prieto (eds.), The chora of Metaponto. The Survey I. Bradano to Basento, Austin 2011 (con K. Swift, E. Lanza, A. Tubelli)

Figured Pottery, 2008-2011 Annual Report, Austin 2011.

Les premiers vases grecs découvert à La Castellina, in J. Gran Aymerich (ed.), Recherches de l’Ècole Normale du CNRS et de l’Ècole Normale Superiore à la Castellina del Marangone (Comune di Civitavecchia), ch. I.12, (con Th. Van Compernolle), Roma 2012.

Figured Pottery from S. Biagio,in J.C. Carter, E. Lapadula (a cura di), The chora of Metaponto. The Farms. S. Biagio, Austin 2012.

Figured Pottery from Fattoria Fabrizio,in J.C. Carter. E. Lanza (a cura di), The chora of Metaponto. The Farms. Fattoria Fabrizio,Austin 2014.

Metapontine Red Figure Pottery from the Urban Necropolis of  Metaponto, in Th. Carpenter, K. Lynch, E.G.D. Robinson (edd.), The Italic People of Ancient Apulia. New Evidence from Pottery for Workshops, Markets, and Customs, Cambridge 2014.

Le situle nella ceramica a figure rosse dell'Italia meridionale, in C. Masseria, E. Marroni (eds.),  Dialogando. Studi in onore di Mario Torelli, Pisa 2017, 407-417.

Figured Pottery from Pantanello, in J.C. Carter, K. Swift (eds.), The Chora of Metaponto 7. The Greek Sanctuary at Pantanello, Texas University Press 2018, 621-652.

Soknopaiou Nesos Project 2019. Il survey, in RISE VIII, 2019 (con M. Limoncelli)

Un’anfora Haltern 70 a Poggio Savelli, in C. Ducci, A. Nocentini, S. Sarti (a cura di), Archeologia nel Mugello. Centro di Documentazione di Sant’Agata. Museo e territorio, Firenze 2020, pp. 251-255.

Vasi lucani della Collezione Lati-Ricciuti, in M.  Ragozzino, M. Romaniello, V. Verrastro (a cura di), Vasi antichi di creta. La collezione Lati-Ricciuti nel Museo Archeologico Nazionale di Potenza, Lagonegro (PZ): Zaccara Editore 2020

Honoré d’Albert duca di Luynes e Joseph-Frédéric Debacq in Sicilia (1828), in S. Bruni, L. Fiorini (eds), Alla memoria di Francesco La Torre, Pisa 2023, 155-158

Atti di convegni

L’archeologia della produzione in Italia meridionale. Il caso di Metaponto, in E. Giannichedda  (a cura di), Metodi e pratica della cultura materiale. Produzione e consumo dei manufatti, Bordighera 2004, 107-116.

Le fasi iniziali della ceramica a figure rosse nel kerameikos di Metaponto, in Céramique apulienne: bilans et perspectives, Atti della Tavola Rotonda organizzata dal Centro Jean Berard, Napoli 30 dicembre e 1 novembre 2000, Napoli 2005.

Donne al louterion nella ceramica italiota, in Qui fresca l'acqua mormora (Sapph. Fr. 2,5). Un confronto interdisciplinare, Messina 2011, Roma 2012.

Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: i giacimenti dell’Adriatico e dello Ionio (con R. Auriemma), in G. Olcese (a cura di), Immensa Aequora., Roma, La Sapienza, 2011, Roma 2013.

I crateri a volute a Metaponto: i dati della chora, in J. De La Geniere (ed.), Le cratère à volutes. Destinations d’un vase de prestige entre Grecs et non-Grecs, Parigi 2014.

Potters and Painters in Metapontine Red-Figure Workshops: Some Preliminary Observations, in Meister Schule Werkstatt Zuschreibungen in der griechischen Vasenmalerei und die Organisation antiker Keramikproduktion, Monaco 2016.

La ceramica italiota a figure rosse ad Eraclea (ultimo quarto del V – prima metà IV secolo a. C.), in Ursula Kästner – Stefan Schmidt (Hrsg.), Inszenierung von Identitäten. Unteritalische Vasenmalerei zwischen Griechen und Indigenen, München 2018, pp. 39-51. ISBN 978-3-7696-3779-3. 

Il repertorio morfologico delle ceramiche fini di Metaponto. Caratteristiche e trasformazioni nel V e nel IV secolo a.C.,in C. Pouzadoux, M. Denoyelle, F. Silvestrelli (a cura di), Ricerche sulla ceramica italiota I. Mobilità dei pittori e identità delle produzioni, Napoli, Centro Jean Bérard, 10 dicembre 2012, Napoli 2018, pp. 123-148.

La construction des ateliers à figures rouges métapontins et lucaniens. Le cas du Peintre des Choéphores (con M. Denoyelle), in La Lucanie entre deux mers. Archéologie et patrimoine, Atti Convegno Parigi 2015.

La polis di Metaponto e il suo territorio dalle prime esperienze alla metà del IV secolo a.C., in Produzioni e committenze in Magna Grecia, Atti LV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, 2019.

Loutrophoroi. Forma e funzione, in F. Giacobello, C. Pouzadoux (a cura di) Ricerche sulla ceramica italiota. 2, Savoir-faire antichi e moderni tra Ruvo di Puglia e Napoli : il cratere dell’Amazzonomachia e la loutrophoros con il mito di Niobe, Napoli 2020, 1-22, ISSN 1122-3278 ; ISBN 978-2-38050-022-6, 2020

Iconografia e rituale funerario: vasi figurati nella necropoli di Metaponto, in C. Pizzirani (a cura di), Iconografia e rituale funerario. I Seminario di Studi sul significato delle immagini nei contesti tombali. Atti del Convegno, Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Bologna), 10-12-2018

Coloni e artigiani: la ceramica italiota a figure rosse nei santuari della costa ionica (con G. Zuchtriegel), in « Espaces sacrés et espaces de production : quelles interactions dans les nouvelles fondations ?  », Atti Convegno Napoli 2016.

Monografie

The Chora of Metaponto 6. A Greek Site at Sant’Angelo Vecchio, Texas University Press 2016.

Le duc de Luynes et la découverte de la Grande Grèce, Mémoires et documents sur Rome et l’Italie méridionale, n.s. 9, CJB - Institut National d'Histoire de l’Art 2017, ISBN : 978-2-918887-78-2.

Curatele

F. D’Andria, F. Silvestrelli (a cura di), Ricerche archeologiche turche nella Valle del Lykos, Galatina 2000.

C. Pouzadoux, M. Denoyelle, F. Silvestrelli (a cura di), Ricerche sulla ceramica italiota I. Mobilità dei pittori e identità delle produzioni,Napoli, Centro Jean Bérard, 10 dicembre 2012, Napoli 2018.


 


 

 

 

Scarica pubblicazioni

Risorse correlate

Documenti