
Francesca GIANNOTTA
Personale tecnico-amministrativo
https://www.unisalento.it/people/francesca.giannotta
Vai alla mappa
Area Post Laurea
Centro Ecotekne Pal. G Centro Congressi - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio Career Service, Piano terra
Telefono +39 0832 29 9209
Area Post Laurea
Centro Ecotekne Pal. G Centro Congressi - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio Career Service, Piano terra
Telefono +39 0832 29 9209
Didattica
A.A. 2022/2023
LABORATORIO DI LINGUA CINESE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ITALO CINESE FINE ARTS
LABORATORIO DI LINGUA CINESE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO STANDARD
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO STANDARD
A.A. 2021/2022
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO STANDARD
A.A. 2020/2021
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO UNISALENTO
Sede Lecce
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LABORATORIO DI LINGUA CINESE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso ITALO CINESE FINE ARTS (A177)
LABORATORIO DI LINGUA CINESE (L-OR/21)
LABORATORIO DI LINGUA CINESE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)
LABORATORIO DI LINGUA CINESE (L-OR/21)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO STANDARD (A190)
Lo studente che accede al corso dovrebbe padroneggiare almeno una lingua europea, per poter consultare materiale sinologico internazionale.
Il corso si propone di fornire gli strumenti linguistici e cuturali elementari del Cinese attraverso lezioni a forte carattere interattivo e con la guida della docente, ai fini dell'acquisizione e sviluppo di competenze di livello A1. Saranno previste attività di ascolto, lettura, analisi ed esercitazioni mirate allo sviluppo di competenze linguistiche attive e passive. Allo studente sarà richiesta la preparazione parziale della lezione in autonomia attraverso lo studio preliminare dei caratteri nuovi.
Livello linguistico da raggiungere: A 1 . Capacità di sostenere brevi e semplici conversazioni in cinese e di leggere testi semplici, acquisizione delle strutture sintattiche di base.
Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso attraverso la padronanza degli strumenti linguistici di base);
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore e fondate sul livello di apprendimento linguistico raggiunto);
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
Lezione frontale con esercitazioni a casa e in classe, che saranno discusse insieme alla docente. È richiesta la costante partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni.
È prevista una prova scritta, propedeutica alla prova orale e finalizzata alla verifica del livello di apprendimento linguistico, con esercizi similari alle esercitazioni in classe.
La prova orale, oltre che negli elementi già presenti nella prova scritta, consiste nella verifica della chiarezza della pronuncia e della capacita di esporre correttamente i contenuti in lingua, come da esercitazioni in classe.
F. Masini, Bai H., A. Del Toro, Liang D.M. Il Cinese per gli Italiani, vol. 1, Hoepli Editore;
ulteriore materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.
Dizionari cartacei consigliati:
AAVV, Dizionario di Cinese, Hoepli Editore;
Zhao Xiuying, Il Dizionario di Cinese, Zanichelli Editore.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I (L-OR/21)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO STANDARD (A190)
Conoscenza della lingua cinese di livello A1 (lezioni 1-10 de Il cinese per gli italianie relative strutture grammaticali), oltre a elementi culturali. Conoscenza delle regole di base di scrittura dei caratteri sia a mano sia attraverso l'uso di dispositivi informatici.
Durante le lezioni, che avranno forte carattere interattivo, con la guida della docente si analizzeranno dialoghi e testi ai fini dell'acquisizione e sviluppo di competenze linguistiche e culturali di livello A2. Saranno previste attività di ascolto, lettura, analisi ed esercitazioni mirate allo sviluppo di competenze linguistiche attive e passive. Allo studente sarà richiesta la preparazione parziale della lezione in autonomia attraverso lo studio preliminare dei caratteri nuovi.
Approfondire la conoscenza linguistica raggiungendo il livello HSK2-3 (A2) con relativi caratteri e strutture grammaticali; approfondire le competenze culturali.
Lezione frontale con esercitazioni a casa e in classe, che saranno discusse insieme alla docente. È richiesta la costante partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni.
È prevista una prova scritta, propedeutica alla prova orale e finalizzata alla verifica del livello di apprendimento linguistico, con esercizi di sintassi e traduzione.
La prova orale, oltre che negli elementi già presenti nella prova scritta, consiste nella verifica della chiarezza della pronuncia e della capacita di esporre correttamente i contenuti in lingua.
F. Masini, Bai H., A. Del Toro, Liang D.M. Il Cinese per gli Italiani, vol. 1, Hoepli Editore;
F. Masini, Bai H., A. Del Toro, Liang D.M. Il Cinese per gli Italiani, vol. 2, Hoepli Editore;
ulteriore materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.
Dizionari cartacei consigliati:
AAVV, Dizionario di Cinese, Hoepli Editore;
Zhao Xiuying, Il Dizionario di Cinese, Zanichelli Editore.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II (L-OR/21)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO STANDARD (A190)
Lo studente che accede al corso dovrebbe padroneggiare almeno una lingua europea, per poter consultare materiale sinologico internazionale.
Il corso si propone di fornire gli strumenti linguistici e cuturali elementari del Cinese attraverso lezioni a forte carattere interattivo e con la guida della docente, ai fini dell'acquisizione e sviluppo di competenze di livello A1. Saranno previste attività di ascolto, lettura, analisi ed esercitazioni mirate allo sviluppo di competenze linguistiche attive e passive. Allo studente sarà richiesta la preparazione parziale della lezione in autonomia attraverso lo studio preliminare dei caratteri nuovi.
Livello linguistico da raggiungere: A 1 . Capacità di sostenere brevi e semplici conversazioni in cinese e di leggere testi semplici, acquisizione delle strutture sintattiche di base.
Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso attraverso la padronanza degli strumenti linguistici di base);
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore e fondate sul livello di apprendimento linguistico raggiunto);
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
Lezione frontale con esercitazioni a casa e in classe, che saranno discusse insieme alla docente. È richiesta la costante partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni.
È prevista una prova scritta, propedeutica alla prova orale e finalizzata alla verifica del livello di apprendimento linguistico, con esercizi similari alle esercitazioni in classe.
La prova orale, oltre che negli elementi già presenti nella prova scritta, consiste nella verifica della chiarezza della pronuncia e della capacita di esporre correttamente i contenuti in lingua, come da esercitazioni in classe.
F. Masini, Bai H., A. Del Toro, Liang D.M. Il Cinese per gli Italiani, vol. 1, Hoepli Editore;
ulteriore materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.
Dizionari cartacei consigliati:
AAVV, Dizionario di Cinese, Hoepli Editore;
Zhao Xiuying, Il Dizionario di Cinese, Zanichelli Editore.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I (L-OR/21)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
Sede Lecce
Conoscenza della lingua cinese di livello B1 (Lezioni 1-15 de Il cinese per gli italianivol.2 e relative strutture grammaticali), oltre a competenze culturali di base. Abilità di scrittura dei caratteri sia a mano sia attraverso l'uso di dispositivi informatici, oltre ad abilità di ricerca dei caratteri servendosi sia di dizionari cartacei sia di strumenti informatici.
Durante le lezioni, che avranno forte carattere interattivo, con la guida della docente si affronteranno dialoghi e testi ai fini dell'acquisizione e dello sviluppo di competenze linguistiche settoriali e di competenze culturali. Saranno previste attività di ascolto, lettura e analisi di materiali sia didattici sia autentici, oltre ad esercitazioni in classe e a casa. Allo studente sarà richiesta la preparazione parziale della lezione in autonomia attraverso lo studio preliminare dei caratteri nuovi.
Approfondire la conoscenza linguistica raggiungendo il livello HSK4 (B2) con relativi caratteri e strutture grammaticali; approfondire le competenze culturali; sviluppare tecniche e metodologie di traduzione attraverso l'analisi di diverse tipologie e generi testuali e l’attuazione di strategie traduttive efficaci; sviluppare la competenza terminologica e la dimestichezza con costrutti complessi attraverso l'analisi delle principali strutture e locuzioni grammaticali, espressioni idiomatiche e registri linguistici.
Lezione frontale con esercitazioni a casa e in classe, che saranno discusse insieme alla docente. È richiesta la costante partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni.
È prevista una prova scritta, propedeutica alla prova orale e finalizzata alla verifica del livello di apprendimento linguistico, con esercizi di sintassi e traduzione.
La prova orale, oltre che negli elementi già presenti nella prova scritta, consiste nella verifica della chiarezza della pronuncia e della capacita di esporre correttamente i contenuti in lingua.
F. Masini, Bai H., A. Del Toro, Liang D.M. Il Cinese per gli Italiani, vol. 2, Hoepli Editore;
F. Masini, Bai H., A. Del Toro, Liang D.M. Il Cinese per gli Italiani, Corso avanzato, Hoepli Editore;
ulteriore materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.
Dizionari cartacei consigliati:
AAVV, Dizionario di Cinese, Hoepli Editore;
Zhao Xiuying, Il Dizionario di Cinese, Zanichelli Editore.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I (L-OR/21)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenza della lingua cinese di livello A1 (lezioni 1-10 de Il cinese per gli italianie relative strutture grammaticali), oltre a elementi culturali. Conoscenza delle regole di base di scrittura dei caratteri sia a mano sia attraverso l'uso di dispositivi informatici.
Durante le lezioni, che avranno forte carattere interattivo, con la guida della docente si analizzeranno dialoghi e testi ai fini dell'acquisizione e sviluppo di competenze linguistiche e culturali di livello A2. Saranno previste attività di ascolto, lettura, analisi ed esercitazioni mirate allo sviluppo di competenze linguistiche attive e passive. Allo studente sarà richiesta la preparazione parziale della lezione in autonomia attraverso lo studio preliminare dei caratteri nuovi.
Approfondire la conoscenza linguistica raggiungendo il livello HSK2-3 (A2) con relativi caratteri e strutture grammaticali; approfondire le competenze culturali.
Lezione frontale con esercitazioni a casa e in classe, che saranno discusse insieme alla docente. È richiesta la costante partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni.
È prevista una prova scritta, propedeutica alla prova orale e finalizzata alla verifica del livello di apprendimento linguistico, con esercizi di sintassi e traduzione.
La prova orale, oltre che negli elementi già presenti nella prova scritta, consiste nella verifica della chiarezza della pronuncia e della capacita di esporre correttamente i contenuti in lingua.
F. Masini, Bai H., A. Del Toro, Liang D.M. Il Cinese per gli Italiani, vol. 1, Hoepli Editore;
F. Masini, Bai H., A. Del Toro, Liang D.M. Il Cinese per gli Italiani, vol. 2, Hoepli Editore;
ulteriore materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.
Dizionari cartacei consigliati:
AAVV, Dizionario di Cinese, Hoepli Editore;
Zhao Xiuying, Il Dizionario di Cinese, Zanichelli Editore.