Francesca BIANCHI

Francesca BIANCHI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Buon Pastore - Via Taranto, 35 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 4206

Area di competenza:

Ambiti didattici

  • Intepretazione di lingua inglese
  • Traduzione audiovisiva

Ambiti di ricerca

  • linguistica dei corpora
  • traduzione audiovisiva (sottotitolaggio)
  • English for specific purporses
  • CALL in ESP

 

ANNO ACCADEMICO 2023-24 - SECONDO SEMESTRE - INIZIO LEZIONI

Le mie lezioni del secondo semestre avranno inizio il giorno 26 febbraio per la magistrale e il giorno 29 febbraio per la triennale.

Orario di ricevimento

Nel secondo semestre il docente riceve in presenza tutti i giovedì dalle 15:00 alle 17:00.

 

 

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Francesca Bianchi holds a Degree in Translation (1995, University of Trieste), and a Ph.D. in Linguistics (2012, Lancaster University). From 1994 to 2003 she worked as professional free-lance translator specializing in ICT; in almost the same years (1998-2004) she was also lecturer of English Language and Translation in the Universities of Genoa and Pavia. From 2005 she has been holding a tenure position as researcher, lecturer and now associate professor at the University of Salento, Lecce, Italy, where she has taught English linguistics, translation, AVT and Interpreting. Her primary areas of research include corpus linguistics, audiovisual translation, genre analysis, and the use of technology in linguistic research and teaching. On these topics she has organized international conferences and seminars and published over 60 works, including journal articles, book chapters, edited volumes, and a monograph (Culture, Corpora, and Semantics. Methodological Issues in Using Elicited and Corpus Data for Cultural Comparison). SInce 2011, she has been member of the editorial team of journal Lingue e Linguaggi, and since 2013 co-creator and co-coordinator of the Unisalento Summer School of Audiovisual Translation. She has a long-standing collaboration with the L3S Research Institute (University of Hannover) for the development of a web platform for the teaching/learning of translation and interpreting. From February 2019 to January 2021, visiting professor at Ventspils University of Applied sciences, Latvia (within SAM project), where she taught AVT and corpus linguistics in translation. Recent funded projects: National research project (PRIN) titled The informalisation of English language learning through the media: language input, learning outcomes and sociolinguistic attitudes from an Italian perspective (2022-2025; role: Local coordinator). Erasmus+ Capacity Building (Higher Education), Selection 2020, KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices; Project name: IBTIKAR. Lead partner: Unimed – Università del Mediterraneo (2021-2024; Role: Responsible for the English transversal skill).

Francesca Bianchi. Laureata in traduzione alla Scuola Interpreti dell’Università di Trieste nel 1995 eddottoratasi in Linguistica nel 2012 all’Università di Lancaster (UK), ha svolto attività professionale di traduzione dal 1994 al 2003, specializzandosi nella localizzazione di prodotti informatici. Negli stessi anni (1998-2004) ha svolgeva attività di libera docenza a contratto presso le Università di Genova e di Pavia, dove insegnava nel settore L-LIN/12 (Lingua e traduzione inglese). Dal 2005, strutturato presso presso l’Università del Salento. Qui ha svolto corsi di lingua e linguistica inglese e attualmente insegna Traduzione Audiovisiva e Interpretazione. I suoi principali interessi di ricerca sono: linguistica dei corpora, traduzione audiovisiva, analisi dei generi testuali e l’uso delle tecnologie nella didattica e nella ricerca. Su questi argomenti, ha organizzato numerose conferenze internazionali, seminari, e ha pubblicato più di 60 lavori scientifici, inclusa una monografia (Culture, Corpora, and Semantics. Methodological Issues in Using Elicited and Corpus Data for Cultural Comparison). Dal 2011 è membro del comitato editoriale della rivista Lingue e Linguaggi, e dal 2013 co-fondatore e co-direttore della Unisalento Summer School of Audiovisual Translation. Dal 2014 collabora con l’Istituto L3S – Università di Hannover per lo sviluppo di una piattaforma Web di supporto alla didattica dell'interpretazione e della traduzione. Da febbraio 2019 a gennaio 2021, visiting professor all'Università di Ventspils (Lettonia) per l'insegnamento della traduzione audiovisiva e la linguistica dei corpora applicata alla traduzione. Recenti progetti con finanziamento: PRIN: The informalisation of English language learning through the media: language input, learning outcomes and sociolinguistic attitudes from an Italian perspective (2022-2025; Ruolo: Coordinatore locale). Erasmus+ Capacity Building (Higher Education), Selection 2020, KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices; Nome del progetto: IBTIKAR. Lead partner: Unimed – Università del Mediterraneo (2021-2024; Ruolo: Responsabile skill trasversale "Lingua inglese").

Didattica

A.A. 2023/2024

AUDIO VISUAL TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ASMU

INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva)

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

AUDIO VISUAL TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ASMU

INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva)

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva)

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

ENGLISH III

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2019/2020

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

English language interpretation II

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2019/2020

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

AVT laboratory (audiovisual translation)

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

English Language and Translation III

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2018/2019

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

A.A. 2019/2020

English language interpretation I

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

AVT laboratory (audiovisual translation)

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

English Language and Translation III

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2017/2018

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA ITALIANO-INGLESE-ITALIANO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

English language interpretation I

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

AVT laboratory (audiovisual translation)

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

Torna all'elenco
AUDIO VISUAL TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ASMU (A205)

Basic knoledge in the use of computers, Windows operating system. In particular, the students should already know how to use email systems and how to attach files in an email message and have good skills in the use of MS Word. Furthermore, the students should ideally have already acquired some basic theoretical and practical knowledge of translation. Students who have never studied translation before are invited to read the following text before the beginning of the course: Baker, M. (1992). In Other Words: A Coursebook on Translation. London/New York: Routledge.  

After introducing students to audiovisual translation in general, this module focuses on subtitling for deaf and non deaf audiences.

This module provides specialised theoretical and practical knowledge in subtitling for deaf and non-deaf audiences, including how to use subtitling software and other tools for clipping, burning and saving video files. More specifically, at the end of the module the students will have become familiar with the semiotic levels of multimedia products and how they interact with each other generally as well as in a given product. They will be able to list the main types of AVT and describe their basic differences. Furthermore, they will have acquired full theoretical knowledge of subtitling, including the needs of different target audiences, professional strategies and habits. Finally, they will have learnt to use specific software for the creation of subtitles. They will also have learnt how to use the Internet for lexical research.  They will have acquired skills in reformulation and adaptation of an aural text into written subtitles, considering the needs of the target audience as well as technical constraints. They will be able to describe and explain the strategies at play in subtitles created by themselves or others. Finally, they will be able to create professional-level subtitles using semi-professional freeware software.

At the end of the module, the students will have also acquired the following transversal skills:

– problem solving (ability to apply what they have learned, in a real situation)

– analysis and synthesis (ability to acquire, organize and reformulate data and information from a different sources)

– autonomous judgment (ability to critically assess information and act accordingly)

– communication (ability to clearly and correctly convey ideas in written form, considering the given audience)

– lifelong learning (ability to understand one’s limits and to identify suitable strategies to acquire new knowledge and skills)

Lectures and hands-on workshops. The students will also be required to do homework and hand it in for class correction.

At the end of the module, the student will have to submit a project work: each student will work on a short video clip (5-6 minute) of their choice. The clip will have to belong to one of the video generes discussed in class (feature film, cartoon or documentary) and should have never been subtitled before (not even by means of automatic subtitling). Once the clip has been approved by the teacher, the student will create English subtitles for a deaf audience by using the software tools illustrated in class. The video file and the srt file will have to be submitted to the teacher before the exam, as for the teacher’s instructions.

On the day of the exam, the student will defend their project work, explaining their choices, when necessary, by reference to client instructions, subtitling technical constraints and professional strategies as described in the literature.

12 gennaio 2024 ore 16:00

1 febbraio 2024 ore 16:00

20 febbraio 2024 ore 16:00

14 maggio 2024 ore 16:00 (f.c. e laureandi)

10 giugno 2024 ore 9:00

2 luglio 2024 ore 9:00

22 luglio 2024 ore 9:00

9 settembre 2024 ore 16:00

21 ottobre 2024 ore 16:00 (f.c. e laureandi)

 

The exam panel includes: Francesca Bianchi, Elena Manca, David Katan

 

This module provides specialised theoretical and practical knowledge in subtitling for deaf and non-deaf audiences, including how to use subtitling software and other tools for clipping, burning and saving video files. Special attention will be dedicated to analysis of translation issues connected to diamesic transfer, the correct use of professional subtitling strategies and technical constraints. The students will also learn how to chunk and synchronise subtitles (timing and spotting) by means of semi-professional freeware software. The module aims to make the students autonomous in the creation of professional-level subtitles The module will focus on the following video genres: feature films, cartoons, documentaries.

- Diaz-Cintas J., Remael A. (2007). Audiovisual Translation: Subtitling. Manchester: St. Jerome’s Publishing.

Further material will be provided by the teacher on the e-learning.unisalento platform and/or the LearnWeb platform. Both platforms will be introduced to the students at the beginning of the module. Any student who is not able to attend classes is invited to contact the teacher for instructions on how to access and use these two platforms, the reference materials provided and the contents of the course.

AUDIO VISUAL TRANSLATION (L-LIN/12)
INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Ottima competenza attiva e passiva della lingua inglese e della lingua italiana; competenze di base nell’interpretazione di trattativa.

Il corso introduce gli studenti all’interpretazione consecutiva con presa d’appunti in contesti medico-sanitari.

Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche specifiche dell’interpretazione consecutiva con presa d’appunto e dell’interpretazione in contesti medico-sanitari. In particolare acquisiranno le seguenti abilità: 

Conoscenze e comprensione

  • Acquisiranno competenze teoriche sull’interpretazione consecutiva, sulla presa d’appunto e sulle strategie di lavoro.
  • Acquisiranno competenza teorica dei principali problemi etici e pragmatici legati all’interpretazione in contesti medico-sanitari.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • Sapranno comprendere un testo articolato.
  • Sapranno applicare in maniera fruttuosa un metodo professionale di presa d’appunto.

Autonomia di giudizio

  • Sapranno svolgere ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet, selezionando le fonti e giudicandone i contenuti.
  • Sapranno selezionare le informazioni da inserire negli appunti in abbinamento a una corretta gestione della memoria.

Abilità comunicative

  • Sapranno riformulare il testo di partenza in una lingua diversa, con un registro adatto al contesto e agli interlocutori

Capacità di apprendimento

  • Avranno acquisito l’abitudine a sottoporsi ad una continua autovalutazione
  • Sapranno aggiornare e sviluppare le proprie competenze linguistiche e tematiche tramite lavoro autonomo e apprendimento collaborativo.

 

  • Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa.

Modalità di prenotazione dell’esame

Prenotazione tramite VOL (Portale studenti)

 

Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale che include una prova di traduzione a vista verso la lingua italiana di un breve testo in lingua inglese e una prova di interpretazione consecutiva dall’inglese in italiano e viceversa. Gli argomenti dei testi saranno in linea con quelli affrontati durante l’anno e specificati nella piattaforma Learnweb. Le modalità di svolgimento della prova di consecutiva rispecchierà la forma delle esercitazioni svolte durante il corso.

16 gennaio 2024 ore 9:00

31 gennaio 2024 ore 9:00

16 febbraio 2024 ore 9:00

14 maggio 2024 ore 9:00 (f.c. e laureandi)

14 giugno 2024 ore 9:00

1 luglio 2024 ore 9:00

19 luglio 2024 ore 9:00

2 settembre 2024 ore 9:00

21 ottobre ore 9:00 (f.c. e laureandi)

 

La commissione d’esame è così composta: Francesca Bianchi, Elena Manca, Ottavia Carlino (Cultore della materia), Julia Boyd (Culture della materia).

Il corso introduce gli studenti all’interpretazione consecutiva con presa d’appunti. Verranno illustrati i principali aspetti tecnici di questa metodologia di lavoro, inclusi gestione del foglio, utilizzo dei simboli, decalage, ma anche aspetti cognitivi, quali scelta delle informazioni, distribuzione e utilizzo della memoria, scelte strategiche in fase di appunto e di resa nella lingua d’arrivo. Verrà svolta pratica di interpretazione consecutiva su testi di tipo informativo e di tipo argomentativo, passando da testi divulgativi a testi via via più specialistici legati al settore della medicina. Al termine del corso lo studente sarà in grado tradurre un breve discorso dall’inglese all’italiano e/o viceversa, raggiungendo lo scopo tramite la presa d’appunto. Verrà inoltre praticata la traduzione a vista, già acquisita nel corso di interpretazione di primo anno, come strumento per arricchire il vocabolario, e migliorare le competenze linguistiche ed espositive nella lingua italiana e inglese.

Gillies, A. (2014). Note-taking for Consecutive Interpreting: A Short Course. London/New York: Routledge.

Crezee, H.M. (2013), Introduction to Healthcare for Interpreters and Translators, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

Ulteriori testi di riferimento verranno forniti dal docente durante il corso, tramite la piattaforma LearnWeb. La piattaforma verrà presentata durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alla piattaforma.

INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE II (L-LIN/12)
Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva)

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Competenze base nell’uso del computer, sistema Windows. In particolare: corretto uso della posta elettronica e degli allegati; ottima conoscenza di Word. Lo studente che accede a questo corso dovrebbe inoltre avere conoscenze teorico-pratiche della traduzione. Gli studenti che non posseggono queste conoscenze teoriche di traduzione sono caldamente invitati a studiare il seguente testo prima dell’inizio del corso: Baker, M. (1992). In Other Words: A Coursebook on Translation. London/New York: Routledge.  

Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico e intralinguistico (per un pubblico non udente).

Il modulo fornisce agli studenti un'elevata conoscenza teorico-pratica della sottotitolazione interlinguistica e intralinguistica (per un pubblico non udente), incluso l’utilizzo di software specifico per la realizzazione di sottotitoli e per l’elaborazione dei formati video. In particolare, al termine del corso gli studenti conosceranno gli elementi semiotici che compongono i prodotti multimediali e come interagiscono tra di loro. Ne sapranno comprendere il ruolo reciproco, gli elementi fondamentali e sapranno comprendere il significato del testo multimediale nel suo complesso. Sapranno elencare e descrivere in sintesi le principali forme di traduzione audiovisiva e conosceranno in maniera approfondita tutti gli aspetti teorici della sottotitolazione. In particolare conosceranno le logiche di fondo e le strategie in atto nella sottotitolazione professionale e le loro diverse classificazioni nella letteratura di settore. Infine, conosceranno una serie di tecnologie informatiche utilizzate e utilizzabili per la produzione di sottotitoli. Impareranno a fare ricerche terminologiche e fraseologiche usando le risorse web. Acquisiranno l’abilità di riformulare e adattare gli elementi testuali contenuti nei prodotti multimediali (es. dialoghi filmici) in forma di sottotitolo in contesti generali e in quello specifico dei festival del cinema, considerando i vincoli tecnici dettati dal mezzo e le necessità linguistiche e culturali del pubblico di destinazione. Sapranno riconoscere, applicare e spiegare le diverse strategie di sottotitolazione e sapranno rivedere i sottotitoli realizzati da loro stessi o da altri, alla luce delle norme generali del settore, delle indicazioni specifiche del docente-cliente. Infine sapranno realizzare sottotitoli di livello professionale, utilizzando apposite tecnologie informatiche.

Al termine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze di carattere trasversale, quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Conoscenze e comprensione e Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un prodotto filmico, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con le esigenze comunicative della sottotitolazione per un pubblico generico (dai 10-12 anni in su).

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di applicare le convenzioni della sottotitolazione e istruzioni specifiche dettate dal ‘cliente/docente’.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico (dialoghi filmici) e dominio-specifico relativo a uno o più campi (documentari scientifici), traducendo dall’inglese all’italiano e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre diverse tipologie di prodotti multimediali (film, cartoni animati, documentari), utilizzando strumenti software adeguati e tecniche traduttive adeguate.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di controllare, rivedere e/o revisionare il proprio lavoro e quello altrui in base a obiettivi di qualità standard o specifici.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di utilizzare applicazioni IT attinenti – incluso elaboratori di testo quali Word, un software semi-professionali per la sottotitolazione (Subtitle Edit), ed eventuali altri programmi quali programmi per la conversione di immagini (FormatFactory) e programmi per il burning dei sottotitoli (HandBrake) –  e di abituarsi rapidamente a nuovi strumenti e risorse IT.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di fare un effettivo utilizzo dei motori di ricerca, di strumenti che si basano sui corpora (linguee e reverso) e di strumenti CAT.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di pretrattare, trattare e gestire file e altre fonti/media come parte della traduzione, ad esempio video e file multimediali (conversione di formati video; conversione di formati file) e gestire tecnologie web.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare istruzioni e indicazioni.

Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità delle fonti Web per quanto riguarda le esigenze traduttive.

Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi inglesi in lingua italiana, adoperando la forma di comunicazione scritta (sottotitolazione).

Capacità di apprendimento

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo.

Lezioni frontali si alterneranno a lezioni con impostazione laboratoriale, che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

Al termine del corso, lo studente dovrà presentare un project work: ciascuno studente sceglierà un breve video della durata di circa 5-6 minuti appartenente a una delle tipologie testuali analizzate in classe e di cui non esista versione italiana, né sottotitolazione inglese, e, utilizzando a suo scelta uno dei software studiati nel corso, ne produrrà una sottotitolazione in lingua italiana. Il video, per quanto a scelta dello studente, dovrà ricevere l’approvazione preventiva del docente. Il video e il file dei sottotitoli saranno consegnati al docente in sede di esame, salvo diversa comunicazione del docente.

Durante l’esame, che si svolge in forma orale, lo studente discuterà la sottotitolazione e difenderà le scelte fatte, facendo riferimento alle istruzioni ricevute, ai vincoli tecnici specifici del sottotitolaggio, alle strategie normalmente applicate dai sottotitolatori professionisti e descritte nella letteratura di settore, e alle ricerche lessicali svolte durante la realizzazione del lavoro.

Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi di cui alla sezione Obiettivi formativi.

12 gennaio 2024 ore 16:00

1 febbraio 2024 ore 16:00

20 febbraio 2024 ore 16:00

14 maggio 2024 ore 16:00 (f.c. e laureandi)

10 giugno 2024 ore 9:00

2 luglio 2024 ore 9:00

22 luglio 2024 ore 9:00

9 settembre 2024 ore 16:00

21 ottobre 2024 ore 16:00 (f.c. e laureandi)

La commissione d’esame è così composta: Francesca Bianchi, Elena Manca, David Katan

Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico e intralinguistico (per un pubblico non udente). Attenzione sarà dedicata all’analisi delle problematiche legate al passaggio diamesico e diafasico, alle principali strategie in uso nella sottotitolazione professionale, nonché ad aspetti di carattere tecnico. Gli studenti verranno inoltre introdotti alla sincronizzazione dei sottotitoli con il video e all'adattamento e alla distribuzione del testo nei sottotitoli, tramite l’utilizzo di software semi-professionali. Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nella produzione di sottotitoli dall’inglese verso l’italiano, nelle principali fasi di lavorazione del prodotto sottotitolato. Per le esercitazioni in classe e a casa si utilizzeranno clip video tratti da film, cartoni animati e documentari scientifici.

- Diaz-Cintas J., Remael A. (2007). Audiovisual Translation: Subtitling. Manchester: St. Jerome’s Publishing.

Il docente fornirà il materiale didattico tramite la piattaforma Formazioneonline (Moodle) di Unisalento e/o la piattaforma LearnWeb. Entrambe le piattaforme verranno presentate durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alle due piattaforme.

Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva) (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenza attiva e passiva della lingua inglese a livello B2 e della lingua italiana a livello C1. Per sostenere l’esame lo studente deve aver superato e verbalizzato l’esame di LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II.

Questo corso affina le competenze orali dello studente (ascolto e produzione) in lingua inglese. Inoltre, rafforza le competenze grammaticali su aspetti di grammatica di livello C1. In particolare, il corso prepara gli studenti a tradurre, con la tecnica della traduzione consecutiva senza presa di appunto, dialoghi bilingue legati a contesti turistici e a tradurre a vista testi di argomento divulgativo legati al settore turistico.

Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche di base sulle principali forme di interpretazione. Acquisiranno competenze pratiche specifiche del lavoro dell’interprete di trattativa, affinando la sensibilità linguistica ai fini dell’interpretazione e sviluppando specifiche strategie di lavoro. In particolare acquisiranno le seguenti abilità: 

Conoscenze e comprensione

  • Abilità di analisi e comprensione di un testo articolato.
  • Conoscenze tematiche e dominio-specifiche legate all’ambito turistico

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • La capacità di selezione e memorizzazione delle informazioni
  • La capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche legate all’ambito turistico

Autonomia di giudizio

  • Abilità di ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet e di valutarne la rilevanza (Autonomia di giudizio).

Abilità comunicative

  • Abilità di riformulazione e sintesi in una lingua diversa da quella del testo di partenza

Capacità di apprendimento

  • Capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione e di aggiornare e sviluppare le proprie competenze linguistiche e tematiche tramite lavoro autonomo e apprendimento collaborativo.

 

Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Lezioni frontali, ma anche lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa.

Modalità di prenotazione dell’esame

Prenotazione tramite VOL (Portale studenti)

 

Modalità di valutazione degli studenti

L’esame include una prova di traduzione a vista (dall’inglese all’italiano) e una prova di interpretazione di trattativa (italiano-inglese-italiano) in linea con le esercitazioni svolte e con le tematiche turistiche affrontate durante il corso (elencate nella sezione Materiale didattico e sulla piattaforma LearnWeb). Durante la prova lo studente deve dimostrare di aver compreso correttamente il testo di origine, di aver saputo selezionare e memorizzazione almeno le informazioni principali, se non anche ulteriori dettagli, e di saper esporre tali contenuti in forma sintetica nella una lingua di arrivo, in forma fluida e con proprietà di linguaggio (terminologia tecnica, registro linguistico). Deve inoltre dimostrare di avere compreso il ruolo comunicativo dell’interprete e di padroneggiare le principali strategie di lavoro in contesti triadici. Infine, deve dimostrate conoscenza della terminologia tecnica del settore, in inglese e in italiano.

 

L’accertamento delle competenze linguistiche di base pari al livello C1 avverrà in via preliminare tramite due prove:

1. GET test (soglia di passaggio: 24/30): Esercizi grammaticali di tipo scelta multipla, sentence transformation, e/o fill-in-the-gap simili agli esercizi che saranno svolti in classe durante le ore del docente e le ore del lettorato. Gli argomenti grammaticali richiesti per il GET verranno specificati durante il corso.

2. Prova di ascolto (soglia di passaggio: 24/30). Durante la prova lo studente dovrà trascrivere un breve testo registrato in linea con le tematiche del corso, dimostrando la capacità di creare un testo coeso e coerente in linea con il testo ascoltato, applicando se necessario le strategie di comprensione e previsione praticate durante il lettorato e dimostrando conoscenza della terminologia tecnica del settore turistico. La compilazione del glossario realizzato in LearnWeb, contenente almeno 300 concetti (coppie termine-traducente e campi annessi), è un obbligo preliminare per la partecipazione alla prova di listening. Inoltre non è possibile accedere alla listening senza aver prima superato la prova GET.

 

L’esito della verifica delle competenze linguistiche ha durata pari a due anni solari.

 

Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare delle competenze specifiche descritte nella sezione Obiettivi formativi.

Get + listening

8 gennaio 2024 ore 9:00 (solo GET)

3 giugno 2024 ore 9:00

3 settembre 2024 ore 9:00

 

Orale:

17 gennaio 2024 ore 9:00

2 febbraio 2024 ore 9:00

21 febbraio 2024 ore 9:00

13 maggio 2024 ore 9:00 (f.c. e laureandi)

13 giugno 2024 ore 9:00

28 giugno 2024 ore 9:00

18 luglio 2024 ore 9:00

13 settembre 2024 ore 9:00

22 ottobre 2024 ore 9:00  (f.c. e laureandi)

 

La commissione d’esame è così composta: Francesca Bianchi, Elena Manca, Ottavia Carlino (Cultore della materia), Julia Boyd (Culture della materia).

Verranno affrontati i seguenti aspetti: introduzione alle diverse forme di interpretazione; interpretazione di trattativa: caratteristiche e setting professionali; la memorizzazione e la parafrasi; princìpi, procedure e strategie di lavoro (specifiche della traduzione a vista e dell’interpretazione di trattativa); la ricerca terminologica (fonti, strumenti e metodi); creazione di un glossario personale. La traduzione a vista verrà utilizzata come strumento di apprendimento del vocabolario, ma anche come tecnica specifica dell’interprete. Il corso potenzia le competenze linguistiche orali degli studenti in lingua inglese e in lingua italiana. In particolare amplia la competenza terminologica di base relativa ai settori specialistici coinvolti nei contesti turistici (terminologia di base di ambito storico, geografico e artistico, delle attività ricettive, delle attività ludiche e sportive, della cucina e delle attività artigianali). Il corso, altresì, raffina la sensibilità dello studente verso l’ascolto, ivi incluso la capacità di comprendere la struttura di un discorso e la prospettiva del parlante. Inoltre, il corso fornisce allo studente strategie e metodi di lavoro specifici, da applicare durante la preparazione linguistica personale, e durante l’interpretazione di trattativa e nella necessità di tradurre a vista brevi testi. Infine, il corso affina le competenze grammaticali dello studente.

Quanto alla parte istituzionale di grammatica, particolare attenzione sarà data al corretto uso di: tempi verbali, espressioni modali, congiunzioni e connettori, composizione del gruppo nominale, quantificatori, come esprimere relazioni tra concetti (es. causa-effetto, prima-dopo, ecc.). Gli argomenti grammaticali richiesti per il GET verranno specificati durante il corso.

Il corso è supportato da attività di lettorato con la Dott.ssa Julia Boyd. Durante il lettorato gli studenti svolgeranno esercitazioni di grammatica, ascolto e pronuncia, finalizzate a supportare gli studenti nella preparazione delle prove d’esame. La frequenza dei lettorati è caldamente consigliata.

Testo di riferimento per il GET:

- Geoffrey Leech and Jan Svartvik, A Communicative Grammar of English. Routledge.

Testo di riferimento per le strategie di interpretazione:

- Nolan, J. Interpretation: techniques and exercises. http://tienganhdhm.com/Images/file/Intepretation-Techniques%20and%20Exercises.pdf

Ulteriori materiali di riferimento verranno resi disponibili sulla piattaforma LearnWeb. Questa piattaforma verrà presentata durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alla piattaforma LearnWeb e per indicazioni sulla preparazione per l’esame.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE III (L-LIN/12)
AUDIO VISUAL TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ASMU (A205)

Basic knoledge in the use of computers, Windows operating system. In particular, the students should already know how to use email systems and how to attach files in an email message and have good skills in the use of MS Word. Furthermore, the students should ideally have already acquired some basic theoretical and practical knowledge of translation. Students who have never studied translation before are invited to read the following text before the beginning of the course: Baker, M. (1992). In Other Words: A Coursebook on Translation. London/New York: Routledge.  

After introducing students to audiovisual translation in general, this module focuses on subtitling for deaf and non deaf audiences.

This module provides specialised theoretical and practical knowledge in subtitling for deaf and non-deaf audiences, including how to use subtitling software and other tools for clipping, burning and saving video files. More specifically, at the end of the module the students will have become familiar with the semiotic levels of multimedia products and how they interact with each other generally as well as in a given product. They will be able to list the main types of AVT and describe their basic differences. Furthermore, they will have acquired full theoretical knowledge of subtitling, including the needs of different target audiences, professional strategies and habits. Finally, they will have learnt to use specific software for the creation of subtitles. They will also have learnt how to use the Internet for lexical research.  They will have acquired skills in reformulation and adaptation of an aural text into written subtitles, considering the needs of the target audience as well as technical constraints. They will be able to describe and explain the strategies at play in subtitles created by themselves or others. Finally, they will be able to create professional-level subtitles using semi-professional freeware software.

At the end of the module, the students will have also acquired the following transversal skills:

– problem solving (ability to apply what they have learned, in a real situation)

– analysis and synthesis (ability to acquire, organize and reformulate data and information from a different sources)

– autonomous judgment (ability to critically assess information and act accordingly)

– communication (ability to clearly and correctly convey ideas in written form, considering the given audience)

– lifelong learning (ability to understand one’s limits and to identify suitable strategies to acquire new knowledge and skills)

Lectures and hands-on workshops. The students will also be required to do homework and hand it in for class correction.

At the end of the module, the student will have to submit a project work: each student will work on a short video clip (5-6 minute) of their choice. The clip will have to belong to one of the video generes discussed in class (feature film, cartoon or documentary) and should have never been subtitled before (not even by means of automatic subtitling). Once the clip has been approved by the teacher, the student will create English subtitles for a deaf audience by using the software tools illustrated in class. The video file and the srt file will have to be submitted to the teacher before the exam, as for the teacher’s instructions.

On the day of the exam, the student will defend their project work, explaining their choices, when necessary, by reference to client instructions, subtitling technical constraints and professional strategies as described in the literature.

13 June 2023, 9:00

29 June 2023,  9:00

17 July 2023,  9:00

7 September 2023,  9:00

For other dates, please see the same course for academic year 2023-24.

This module provides specialised theoretical and practical knowledge in subtitling for deaf and non-deaf audiences, including how to use subtitling software and other tools for clipping, burning and saving video files. Special attention will be dedicated to analysis of translation issues connected to diamesic transfer, the correct use of professional subtitling strategies and technical constraints. The students will also learn how to chunk and synchronise subtitles (timing and spotting) by means of semi-professional freeware software. The module aims to make the students autonomous in the creation of professional-level subtitles The module will focus on the following video genres: feature films, cartoons, documentaries.

- Diaz-Cintas J., Remael A. (2007). Audiovisual Translation: Subtitling. Manchester: St. Jerome’s Publishing.

Further material will be provided by the teacher on the e-learning.unisalento platform and/or the LearnWeb platform. Both platforms will be introduced to the students at the beginning of the module. Any student who is not able to attend classes is invited to contact the teacher for instructions on how to access and use these two platforms, the reference materials provided and the contents of the course.

AUDIO VISUAL TRANSLATION (L-LIN/12)
INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Ottima competenza attiva e passiva della lingua inglese e della lingua italiana; competenze di base nell’interpretazione di trattativa.

Il corso introduce gli studenti all’interpretazione consecutiva con presa d’appunti in contesti medico-sanitari.

Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche specifiche dell’interpretazione consecutiva con presa d’appunto e dell’interpretazione in contesti medico-sanitari. In particolare acquisiranno le seguenti abilità: 

Conoscenze e comprensione

  • Acquisiranno competenze teoriche sull’interpretazione consecutiva, sulla presa d’appunto e sulle strategie di lavoro.
  • Acquisiranno competenza teorica dei principali problemi etici e pragmatici legati all’interpretazione in contesti medico-sanitari.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • Sapranno comprendere un testo articolato.
  • Sapranno applicare in maniera fruttuosa un metodo professionale di presa d’appunto.

Autonomia di giudizio

  • Sapranno svolgere ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet, selezionando le fonti e giudicandone i contenuti.
  • Sapranno selezionare le informazioni da inserire negli appunti in abbinamento a una corretta gestione della memoria.

Abilità comunicative

  • Sapranno riformulare il testo di partenza in una lingua diversa, con un registro adatto al contesto e agli interlocutori

Capacità di apprendimento

  • Avranno acquisito l’abitudine a sottoporsi ad una continua autovalutazione
  • Sapranno aggiornare e sviluppare le proprie competenze linguistiche e tematiche tramite lavoro autonomo e apprendimento collaborativo.

 

  • Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa.

Modalità di prenotazione dell’esame

Prenotazione tramite VOL (Portale studenti)

 

Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale che include una prova di traduzione a vista verso la lingua italiana di un breve testo in lingua inglese e una prova di interpretazione consecutiva dall’inglese in italiano e viceversa. Gli argomenti dei testi saranno in linea con quelli affrontati durante l’anno e specificati nella piattaforma Learnweb. Le modalità di svolgimento della prova di consecutiva rispecchierà la forma delle esercitazioni svolte durante il corso.

24 gennaio 2023, ore 9:00

21 febbraio 2023, ore 9:00

4 aprile 2023, ore 14:00

19 maggio  2023, ore 9:00 (solo laureandi e FC)

20 giugno 2023, ore 9:00

7 luglio 2023, ore 9:00

25 luglio 2023, ore 14:30

1 settembre 2023, ore 15:00

27 ottobre, 2023, ore 9:00

Per ulteriori date vedere il corso per l'anno accademico 2023-24.

Il corso introduce gli studenti all’interpretazione consecutiva con presa d’appunti. Verranno illustrati i principali aspetti tecnici di questa metodologia di lavoro, inclusi gestione del foglio, utilizzo dei simboli, decalage, ma anche aspetti cognitivi, quali scelta delle informazioni, distribuzione e utilizzo della memoria, scelte strategiche in fase di appunto e di resa nella lingua d’arrivo. Verrà svolta pratica di interpretazione consecutiva su testi di tipo informativo e di tipo argomentativo, passando da testi divulgativi a testi via via più specialistici legati al settore della medicina. Al termine del corso lo studente sarà in grado tradurre un breve discorso dall’inglese all’italiano e/o viceversa, raggiungendo lo scopo tramite la presa d’appunto. Verrà inoltre praticata la traduzione a vista, già acquisita nel corso di interpretazione di primo anno, come strumento per arricchire il vocabolario, e migliorare le competenze linguistiche ed espositive nella lingua italiana e inglese.

Gillies, A. (2014). Note-taking for Consecutive Interpreting: A Short Course. London/New York: Routledge.

Crezee, H.M. (2013), Introduction to Healthcare for Interpreters and Translators, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

Ulteriori testi di riferimento verranno forniti dal docente durante il corso, tramite la piattaforma LearnWeb. La piattaforma verrà presentata durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alla piattaforma.

INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE II (L-LIN/12)
Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva)

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Competenze base nell’uso del computer, sistema Windows. In particolare: corretto uso della posta elettronica e degli allegati; ottima conoscenza di Word. Lo studente che accede a questo corso dovrebbe inoltre avere conoscenze teorico-pratiche della traduzione. Gli studenti che non posseggono queste conoscenze teoriche di traduzione sono caldamente invitati a studiare il seguente testo prima dell’inizio del corso: Baker, M. (1992). In Other Words: A Coursebook on Translation. London/New York: Routledge.  

Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico e intralinguistico (per un pubblico non udente).

Il modulo fornisce agli studenti un'elevata conoscenza teorico-pratica della sottotitolazione interlinguistica e intralinguistica (per un pubblico non udente), incluso l’utilizzo di software specifico per la realizzazione di sottotitoli e per l’elaborazione dei formati video. In particolare, al termine del corso gli studenti conosceranno gli elementi semiotici che compongono i prodotti multimediali e come interagiscono tra di loro. Ne sapranno comprendere il ruolo reciproco, gli elementi fondamentali e sapranno comprendere il significato del testo multimediale nel suo complesso. Sapranno elencare e descrivere in sintesi le principali forme di traduzione audiovisiva e conosceranno in maniera approfondita tutti gli aspetti teorici della sottotitolazione. In particolare conosceranno le logiche di fondo e le strategie in atto nella sottotitolazione professionale e le loro diverse classificazioni nella letteratura di settore. Infine, conosceranno una serie di tecnologie informatiche utilizzate e utilizzabili per la produzione di sottotitoli. Impareranno a fare ricerche terminologiche e fraseologiche usando le risorse web. Acquisiranno l’abilità di riformulare e adattare gli elementi testuali contenuti nei prodotti multimediali (es. dialoghi filmici) in forma di sottotitolo in contesti generali e in quello specifico dei festival del cinema, considerando i vincoli tecnici dettati dal mezzo e le necessità linguistiche e culturali del pubblico di destinazione. Sapranno riconoscere, applicare e spiegare le diverse strategie di sottotitolazione e sapranno rivedere i sottotitoli realizzati da loro stessi o da altri, alla luce delle norme generali del settore, delle indicazioni specifiche del docente-cliente. Infine sapranno realizzare sottotitoli di livello professionale, utilizzando apposite tecnologie informatiche.

Al termine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze di carattere trasversale, quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Conoscenze e comprensione e Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un prodotto filmico, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con le esigenze comunicative della sottotitolazione per un pubblico generico (dai 10-12 anni in su).

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di applicare le convenzioni della sottotitolazione e istruzioni specifiche dettate dal ‘cliente/docente’.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico (dialoghi filmici) e dominio-specifico relativo a uno o più campi (documentari scientifici), traducendo dall’inglese all’italiano e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre diverse tipologie di prodotti multimediali (film, cartoni animati, documentari), utilizzando strumenti software adeguati e tecniche traduttive adeguate.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di controllare, rivedere e/o revisionare il proprio lavoro e quello altrui in base a obiettivi di qualità standard o specifici.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di utilizzare applicazioni IT attinenti – incluso elaboratori di testo quali Word, un software semi-professionali per la sottotitolazione (Subtitle Edit), ed eventuali altri programmi quali programmi per la conversione di immagini (FormatFactory) e programmi per il burning dei sottotitoli (HandBrake) –  e di abituarsi rapidamente a nuovi strumenti e risorse IT.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di fare un effettivo utilizzo dei motori di ricerca, di strumenti che si basano sui corpora (linguee e reverso) e di strumenti CAT.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di pretrattare, trattare e gestire file e altre fonti/media come parte della traduzione, ad esempio video e file multimediali (conversione di formati video; conversione di formati file) e gestire tecnologie web.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare istruzioni e indicazioni.

Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità delle fonti Web per quanto riguarda le esigenze traduttive.

Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi inglesi in lingua italiana, adoperando la forma di comunicazione scritta (sottotitolazione).

Capacità di apprendimento

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo.

Lezioni frontali si alterneranno a lezioni con impostazione laboratoriale, che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

Al termine del corso, lo studente dovrà presentare un project work: ciascuno studente sceglierà un breve video della durata di circa 5-6 minuti appartenente a una delle tipologie testuali analizzate in classe e di cui non esista versione italiana, né sottotitolazione inglese, e, utilizzando a suo scelta uno dei software studiati nel corso, ne produrrà una sottotitolazione in lingua italiana. Il video, per quanto a scelta dello studente, dovrà ricevere l’approvazione preventiva del docente. Il video e il file dei sottotitoli saranno consegnati al docente in sede di esame, salvo diversa comunicazione del docente.

Durante l’esame, che si svolge in forma orale, lo studente discuterà la sottotitolazione e difenderà le scelte fatte, facendo riferimento alle istruzioni ricevute, ai vincoli tecnici specifici del sottotitolaggio, alle strategie normalmente applicate dai sottotitolatori professionisti e descritte nella letteratura di settore, e alle ricerche lessicali svolte durante la realizzazione del lavoro.

Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi di cui alla sezione Obiettivi formativi.

13 giugno 2023, ore 9:00

29 giugno 2023, ore 9:00

17 luglio 2023, ore 9:00

7 settembre 2023, ore 9:00

26 ottobre 2023, ore 9:00 (solo laureandi e FC)

Per ulteriori date vedere il corso per l'anno accademico 2023-24.

Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico e intralinguistico (per un pubblico non udente). Attenzione sarà dedicata all’analisi delle problematiche legate al passaggio diamesico e diafasico, alle principali strategie in uso nella sottotitolazione professionale, nonché ad aspetti di carattere tecnico. Gli studenti verranno inoltre introdotti alla sincronizzazione dei sottotitoli con il video e all'adattamento e alla distribuzione del testo nei sottotitoli, tramite l’utilizzo di software semi-professionali. Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nella produzione di sottotitoli dall’inglese verso l’italiano, nelle principali fasi di lavorazione del prodotto sottotitolato. Per le esercitazioni in classe e a casa si utilizzeranno clip video tratti da film, cartoni animati e documentari scientifici.

- Diaz-Cintas J., Remael A. (2007). Audiovisual Translation: Subtitling. Manchester: St. Jerome’s Publishing.

Il docente fornirà il materiale didattico tramite la piattaforma Formazioneonline (Moodle) di Unisalento e/o la piattaforma LearnWeb. Entrambe le piattaforme verranno presentate durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alle due piattaforme.

Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva) (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 19/09/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenza attiva e passiva della lingua inglese a livello B2 e della lingua italiana a livello C1. Per sostenere l’esame lo studente deve aver superato e verbalizzato l’esame di LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II.

Questo corso affina le competenze orali dello studente (ascolto e produzione) in lingua inglese. Inoltre, rafforza le competenze grammaticali su aspetti di grammatica di livello C1. In particolare, il corso prepara gli studenti a tradurre, con la tecnica della traduzione consecutiva senza presa di appunto, dialoghi bilingue legati a contesti turistici e a tradurre a vista testi di argomento divulgativo legati al settore turistico.

Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche di base sulle principali forme di interpretazione. Acquisiranno competenze pratiche specifiche del lavoro dell’interprete di trattativa, affinando la sensibilità linguistica ai fini dell’interpretazione e sviluppando specifiche strategie di lavoro. In particolare acquisiranno le seguenti abilità: 

Conoscenze e comprensione

  • Abilità di analisi e comprensione di un testo articolato.
  • Conoscenze tematiche e dominio-specifiche legate all’ambito turistico

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • La capacità di selezione e memorizzazione delle informazioni
  • La capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche legate all’ambito turistico

Autonomia di giudizio

  • Abilità di ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet e di valutarne la rilevanza (Autonomia di giudizio).

Abilità comunicative

  • Abilità di riformulazione e sintesi in una lingua diversa da quella del testo di partenza

Capacità di apprendimento

  • Capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione e di aggiornare e sviluppare le proprie competenze linguistiche e tematiche tramite lavoro autonomo e apprendimento collaborativo.

 

Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Lezioni frontali, ma anche lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa.

Modalità di prenotazione dell’esame

Prenotazione tramite VOL (Portale studenti)

 

Modalità di valutazione degli studenti

L’esame include una prova di traduzione a vista (dall’inglese all’italiano) e una prova di interpretazione di trattativa (italiano-inglese-italiano) in linea con le esercitazioni svolte e con le tematiche turistiche affrontate durante il corso (elencate nella sezione Materiale didattico e sulla piattaforma LearnWeb). Durante la prova lo studente deve dimostrare di aver compreso correttamente il testo di origine, di aver saputo selezionare e memorizzazione almeno le informazioni principali, se non anche ulteriori dettagli, e di saper esporre tali contenuti in forma sintetica nella una lingua di arrivo, in forma fluida e con proprietà di linguaggio (terminologia tecnica, registro linguistico). Deve inoltre dimostrare di avere compreso il ruolo comunicativo dell’interprete e di padroneggiare le principali strategie di lavoro in contesti triadici.

Inoltre, all’esame il docente verificherà il glossario personale realizzato in LearnWeb, contenente circa 300 concetti (coppie termine-traducente), dal quale si evince il tipo di fonti utilizzate per la ricerca terminologica, l’attenzione posta agli aspetti fonetici, fraseologici e di registro. La compilazione del glossario è un obbligo preliminare per la partecipazione alla prova orale di interpretazione.

 

L’accertamento delle competenze linguistiche di base pari al livello C1 avverrà in via preliminare tramite due prove:

1. GET test (soglia di passaggio: 26/30): Esercizi grammaticali di tipo scelta multipla, sentence transformation, e/o fill-in-the-gap simili agli esercizi che saranno svolti in classe durante le ore del docente e le ore del lettorato. Gli argomenti grammaticali richiesti per il GET verranno specificati durante il corso.

2. Prova di ascolto (soglia di passaggio: 24/30). Durante la prova lo studente dovrà trascrivere un breve testo registrato dimostrando la capacità di creare un testo coeso e coerente in linea con il testo ascoltato, applicando se necessario le strategie di comprensione e previsione praticate durante il lettorato.

 

L’esito della verifica delle competenze linguistiche ha durata pari a due anni solari.

 

Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare delle competenze specifiche descritte nella sezione Obiettivi formativi.

GET +  listening

16 gennaio 2023 (esonero solo GET)

16 giugno 2023

1 settembre 2023

 

Prova di interpretazione

26 giugno 2023, ore 9:00

13 luglio 2023, ore 9:00

28 luglio 2023, ore 9:00

12 settembre 2023, ore 9:00

24 ottobre 2023, ore 9:00

 

Per ulteriori date vedere il corso per l'anno accademico 2023-24.

Verranno affrontati i seguenti aspetti: introduzione alle diverse forme di interpretazione; interpretazione di trattativa: caratteristiche e setting professionali; la memorizzazione e la parafrasi; princìpi, procedure e strategie di lavoro (specifiche della traduzione a vista e dell’interpretazione di trattativa); la ricerca terminologica (fonti, strumenti e metodi); creazione di un glossario personale. La traduzione a vista verrà utilizzata come strumento di apprendimento del vocabolario, ma anche come tecnica specifica dell’interprete. Il corso potenzia le competenze linguistiche orali degli studenti in lingua inglese e in lingua italiana. In particolare amplia la competenza terminologica di base relativa ai settori specialistici coinvolti nei contesti turistici (terminologia di base di ambito storico, geografico e artistico, delle attività ricettive, delle attività ludiche e sportive, della cucina e delle attività artigianali). Il corso, altresì, raffina la sensibilità dello studente verso l’ascolto, ivi incluso la capacità di comprendere la struttura di un discorso e la prospettiva del parlante. Inoltre, il corso fornisce allo studente strategie e metodi di lavoro specifici, da applicare durante la preparazione linguistica personale, e durante l’interpretazione di trattativa e nella necessità di tradurre a vista brevi testi. Infine, il corso affina le competenze grammaticali dello studente.

Quanto alla parte istituzionale di grammatica, particolare attenzione sarà data al corretto uso di: tempi verbali, espressioni modali, congiunzioni e connettori, composizione del gruppo nominale, quantificatori, come esprimere relazioni tra concetti (es. causa-effetto, prima-dopo, ecc.). Gli argomenti grammaticali richiesti per il GET verranno specificati durante il corso.

Il corso è supportato da attività di lettorato con la Dott.ssa Julia Boyd. Durante il lettorato gli studenti svolgeranno esercitazioni di grammatica, ascolto e pronuncia, finalizzate a supportare gli studenti nella preparazione delle prove d’esame. La frequenza dei lettorati è caldamente consigliata.

Testo di riferimento per il GET:

- Geoffrey Leech and Jan Svartvik, A Communicative Grammar of English. Routledge.

Testo di riferimento per le strategie di interpretazione:

- Nolan, J. Interpretation: techniques and exercises. http://tienganhdhm.com/Images/file/Intepretation-Techniques%20and%20Exercises.pdf

Ulteriori materiali di riferimento verranno resi disponibili sulla piattaforma LearnWeb. Questa piattaforma verrà presentata durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alla piattaforma LearnWeb e per indicazioni sulla preparazione per l’esame.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE III (L-LIN/12)
INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Ottima competenza attiva e passiva della lingua inglese e della lingua italiana; competenze di base nell’interpretazione di trattativa.

Il corso introduce gli studenti all’interpretazione consecutiva con presa d’appunti in contesti medico-sanitari.

Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche specifiche dell’interpretazione consecutiva con presa d’appunto e dell’interpretazione in contesti medico-sanitari. In particolare acquisiranno le seguenti abilità: 

Conoscenze e comprensione

  • Acquisiranno competenze teoriche sull’interpretazione consecutiva, sulla presa d’appunto e sulle strategie di lavoro.
  • Acquisiranno competenza teorica dei principali problemi etici e pragmatici legati all’interpretazione in contesti medico-sanitari.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • Sapranno comprendere un testo articolato.
  • Sapranno applicare in maniera fruttuosa un metodo professionale di presa d’appunto.

Autonomia di giudizio

  • Sapranno svolgere ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet, selezionando le fonti e giudicandone i contenuti.
  • Sapranno selezionare le informazioni da inserire negli appunti in abbinamento a una corretta gestione della memoria.

Abilità comunicative

  • Sapranno riformulare il testo di partenza in una lingua diversa, con un registro adatto al contesto e agli interlocutori

Capacità di apprendimento

  • Avranno acquisito l’abitudine a sottoporsi ad una continua autovalutazione
  • Sapranno aggiornare e sviluppare le proprie competenze linguistiche e tematiche tramite lavoro autonomo e apprendimento collaborativo.

 

  • Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa.

Modalità di prenotazione dell’esame

Prenotazione tramite VOL (Portale studenti)

 

Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale che include una prova di traduzione a vista verso la lingua italiana di un breve testo in lingua inglese e una prova di interpretazione consecutiva dall’inglese in italiano e viceversa. Gli argomenti dei testi saranno in linea con quelli affrontati durante l’anno e specificati nella piattaforma Learnweb. Le modalità di svolgimento della prova di consecutiva rispecchierà la forma delle esercitazioni svolte durante il corso.

Vedere la scheda del corso a.a. 2022-23

Il corso introduce gli studenti all’interpretazione consecutiva con presa d’appunti. Verranno illustrati i principali aspetti tecnici di questa metodologia di lavoro, inclusi gestione del foglio, utilizzo dei simboli, decalage, ma anche aspetti cognitivi, quali scelta delle informazioni, distribuzione e utilizzo della memoria, scelte strategiche in fase di appunto e di resa nella lingua d’arrivo. Verrà svolta pratica di interpretazione consecutiva su testi di tipo informativo e di tipo argomentativo, passando da testi divulgativi a testi via via più specialistici legati al settore della medicina. Al termine del corso lo studente sarà in grado tradurre un breve discorso dall’inglese all’italiano e/o viceversa, raggiungendo lo scopo tramite la presa d’appunto. Verrà inoltre praticata la traduzione a vista, già acquisita nel corso di interpretazione di primo anno, come strumento per arricchire il vocabolario, e migliorare le competenze linguistiche ed espositive nella lingua italiana e inglese.

Gillies, A. (2014). Note-taking for Consecutive Interpreting: A Short Course. London/New York: Routledge.

Crezee, H.M. (2013), Introduction to Healthcare for Interpreters and Translators, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

Ulteriori testi di riferimento verranno forniti dal docente durante il corso, tramite la piattaforma LearnWeb. La piattaforma verrà presentata durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alla piattaforma.

INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE II (L-LIN/12)
Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva)

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Competenze base nell’uso del computer, sistema Windows. In particolare: corretto uso della posta elettronica e degli allegati; ottima conoscenza di Word. Lo studente che accede a questo corso dovrebbe inoltre avere conoscenze teorico-pratiche della traduzione. Gli studenti che non posseggono queste conoscenze teoriche di traduzione sono caldamente invitati a studiare il seguente testo prima dell’inizio del corso: Baker, M. (1992). In Other Words: A Coursebook on Translation. London/New York: Routledge.  

Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico e intralinguistico (per un pubblico non udente).

Il modulo fornisce agli studenti un'elevata conoscenza teorico-pratica della sottotitolazione interlinguistica e intralinguistica (per un pubblico non udente), incluso l’utilizzo di software specifico per la realizzazione di sottotitoli e per l’elaborazione dei formati video. In particolare, al termine del corso gli studenti conosceranno gli elementi semiotici che compongono i prodotti multimediali e come interagiscono tra di loro. Ne sapranno comprendere il ruolo reciproco, gli elementi fondamentali e sapranno comprendere il significato del testo multimediale nel suo complesso. Sapranno elencare e descrivere in sintesi le principali forme di traduzione audiovisiva e conosceranno in maniera approfondita tutti gli aspetti teorici della sottotitolazione. In particolare conosceranno le logiche di fondo e le strategie in atto nella sottotitolazione professionale e le loro diverse classificazioni nella letteratura di settore. Infine, conosceranno una serie di tecnologie informatiche utilizzate e utilizzabili per la produzione di sottotitoli. Impareranno a fare ricerche terminologiche e fraseologiche usando le risorse web. Acquisiranno l’abilità di riformulare e adattare gli elementi testuali contenuti nei prodotti multimediali (es. dialoghi filmici) in forma di sottotitolo in contesti generali e in quello specifico dei festival del cinema, considerando i vincoli tecnici dettati dal mezzo e le necessità linguistiche e culturali del pubblico di destinazione. Sapranno riconoscere, applicare e spiegare le diverse strategie di sottotitolazione e sapranno rivedere i sottotitoli realizzati da loro stessi o da altri, alla luce delle norme generali del settore, delle indicazioni specifiche del docente-cliente. Infine sapranno realizzare sottotitoli di livello professionale, utilizzando apposite tecnologie informatiche.

Al termine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze di carattere trasversale, quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Conoscenze e comprensione e Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un prodotto filmico, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con le esigenze comunicative della sottotitolazione per un pubblico generico (dai 10-12 anni in su).

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di applicare le convenzioni della sottotitolazione e istruzioni specifiche dettate dal ‘cliente/docente’.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico (dialoghi filmici) e dominio-specifico relativo a uno o più campi (documentari scientifici), traducendo dall’inglese all’italiano e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre diverse tipologie di prodotti multimediali (film, cartoni animati, documentari), utilizzando strumenti software adeguati e tecniche traduttive adeguate.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di controllare, rivedere e/o revisionare il proprio lavoro e quello altrui in base a obiettivi di qualità standard o specifici.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di utilizzare applicazioni IT attinenti – incluso elaboratori di testo quali Word, un software semi-professionali per la sottotitolazione (Subtitle Edit), ed eventuali altri programmi quali programmi per la conversione di immagini (FormatFactory) e programmi per il burning dei sottotitoli (HandBrake) –  e di abituarsi rapidamente a nuovi strumenti e risorse IT.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di fare un effettivo utilizzo dei motori di ricerca, di strumenti che si basano sui corpora (linguee e reverso) e di strumenti CAT.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di pretrattare, trattare e gestire file e altre fonti/media come parte della traduzione, ad esempio video e file multimediali (conversione di formati video; conversione di formati file) e gestire tecnologie web.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare istruzioni e indicazioni.

Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità delle fonti Web per quanto riguarda le esigenze traduttive.

Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi inglesi in lingua italiana, adoperando la forma di comunicazione scritta (sottotitolazione).

Capacità di apprendimento

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo.

Lezioni frontali si alterneranno a lezioni con impostazione laboratoriale, che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

Al termine del corso, lo studente dovrà presentare un project work: ciascuno studente sceglierà un breve video della durata di circa 5-6 minuti appartenente a una delle tipologie testuali analizzate in classe e di cui non esista versione italiana, né sottotitolazione inglese, e, utilizzando a suo scelta uno dei software studiati nel corso, ne produrrà una sottotitolazione in lingua italiana. Il video, per quanto a scelta dello studente, dovrà ricevere l’approvazione preventiva del docente. Il video e il file dei sottotitoli saranno consegnati al docente in sede di esame, salvo diversa comunicazione del docente.

Durante l’esame, che si svolge in forma orale, lo studente discuterà la sottotitolazione e difenderà le scelte fatte, facendo riferimento alle istruzioni ricevute, ai vincoli tecnici specifici del sottotitolaggio, alle strategie normalmente applicate dai sottotitolatori professionisti e descritte nella letteratura di settore, e alle ricerche lessicali svolte durante la realizzazione del lavoro.

Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi di cui alla sezione Obiettivi formativi.

4 luglio 2022, inizio ore 9:00

22 luglio 2022, inizio ore 9:00

6 settembre 2022, inizio ore 9:00

24 ottobre 2022, ore 16:00

23 gennaio 2023

13 febbraio 2023

3 aprile 2023

17 maggio 2023

Per le date successive vedere corso dell'a.a. 2022-23

Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico e intralinguistico (per un pubblico non udente). Attenzione sarà dedicata all’analisi delle problematiche legate al passaggio diamesico e diafasico, alle principali strategie in uso nella sottotitolazione professionale, nonché ad aspetti di carattere tecnico. Gli studenti verranno inoltre introdotti alla sincronizzazione dei sottotitoli con il video e all'adattamento e alla distribuzione del testo nei sottotitoli, tramite l’utilizzo di software semi-professionali. Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nella produzione di sottotitoli dall’inglese verso l’italiano, nelle principali fasi di lavorazione del prodotto sottotitolato. Per le esercitazioni in classe e a casa si utilizzeranno clip video tratti da film, cartoni animati e documentari scientifici.

- Diaz-Cintas J., Remael A. (2007). Audiovisual Translation: Subtitling. Manchester: St. Jerome’s Publishing.

- Scarpa F. (2001). La traduzione specializzata. Milano: Hoepli.

Il docente fornirà il materiale didattico tramite la piattaforma Formazioneonline (Moodle) di Unisalento e/o la piattaforma LearnWeb. Entrambe le piattaforme verranno presentate durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alle due piattaforme.

Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva) (L-LIN/12)
ENGLISH III

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2021/2022

Course year 3

Semestre Annualità Singola (dal 20/09/2021 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Competenza attiva e passiva della lingua inglese a livello B2 e della lingua italiana a livello C1. Per sostenere l’esame lo studente deve aver superato e verbalizzato l’esame di LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II.

Questo corso affina le competenze orali dello studente (ascolto e produzione) in lingua inglese. Inoltre, rafforza le competenze grammaticali su aspetti di grammatica di livello C1. In particolare, il corso prepara gli studenti a tradurre, con la tecnica della traduzione consecutiva senza presa di appunto, dialoghi bilingue legati a contesti turistici e a tradurre a vista testi di argomento divulgativo legati al settore turistico.

Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche di base sulle principali forme di interpretazione. Acquisiranno competenze pratiche specifiche del lavoro dell’interprete di trattativa, affinando la sensibilità linguistica ai fini dell’interpretazione e sviluppando specifiche strategie di lavoro. In particolare acquisiranno le seguenti abilità: 

Conoscenze e comprensione

  • Abilità di analisi e comprensione di un testo articolato.
  • Conoscenze tematiche e dominio-specifiche legate all’ambito turistico

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • La capacità di selezione e memorizzazione delle informazioni
  • La capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche legate all’ambito turistico

Autonomia di giudizio

  • Abilità di ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet e di valutarne la rilevanza (Autonomia di giudizio).

Abilità comunicative

  • Abilità di riformulazione e sintesi in una lingua diversa da quella del testo di partenza

Capacità di apprendimento

  • Capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione e di aggiornare e sviluppare le proprie competenze linguistiche e tematiche tramite lavoro autonomo e apprendimento collaborativo.

 

Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Lezioni frontali, ma anche lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa.

Modalità di prenotazione dell’esame

Prenotazione tramite VOL (Portale studenti)

 

Modalità di valutazione degli studenti

L’esame include una prova di traduzione a vista (dall’inglese all’italiano) e una prova di interpretazione di trattativa (italiano-inglese-italiano) in linea con le esercitazioni svolte e con le tematiche turistiche affrontate durante il corso (elencate nella sezione Materiale didattico e sulla piattaforma LearnWeb). Durante la prova lo studente deve dimostrare di aver compreso correttamente il testo di origine, di aver saputo selezionare e memorizzazione almeno le informazioni principali, se non anche ulteriori dettagli, e di saper esporre tali contenuti in forma sintetica nella una lingua di arrivo, in forma fluida e con proprietà di linguaggio (terminologia tecnica, registro linguistico). Deve inoltre dimostrare di avere compreso il ruolo comunicativo dell’interprete e di padroneggiare le principali strategie di lavoro in contesti triadici.

Inoltre, all’esame il docente verificherà il glossario personale realizzato in LearnWeb, contenente circa 300 concetti (coppie termine-traducente), dal quale si evince il tipo di fonti utilizzate per la ricerca terminologica, l’attenzione posta agli aspetti fonetici, fraseologici e di registro. La compilazione del glossario è un obbligo preliminare per la partecipazione alla prova orale di interpretazione.

 

L’accertamento delle competenze linguistiche di base pari al livello C1 avverrà in via preliminare tramite due prove:

1. GET test (soglia di passaggio: 26/30): Esercizi grammaticali di tipo scelta multipla, sentence transformation, e/o fill-in-the-gap simili agli esercizi che saranno svolti in classe durante le ore del docente e le ore del lettorato. Gli argomenti grammaticali richiesti per il GET verranno specificati durante il corso.

2. Prova di ascolto (soglia di passaggio: 24/30). Durante la prova lo studente dovrà trascrivere un breve testo registrato dimostrando la capacità di creare un testo coeso e coerente in linea con il testo ascoltato, applicando se necessario le strategie di comprensione e previsione praticate durante il lettorato.

 

L’esito della verifica delle competenze linguistiche ha durata pari a due anni solari.

 

Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare delle competenze specifiche descritte nella sezione Obiettivi formativi.

Accertamento competenze preliminari (GET+LISTENING)

25 gennaio 2022, inizio ore 9:00 (ESONERO SOLO GET)

21 giugno 2022, inizio ore 9:00

1 settembre 2022, inizio ore 9:00

16 gennaio 2023, ore 9:00

 

PROVA ORALE (Interpretazione)

1 luglio 2022, inizio ore 9:00

19 luglio 2022, inizio ore 9:00

12 settembre 2022, inizio ore 9:00

25 ottobre 2022, ore 10:00

30 gennaio 2023, ore 9:00

20 febbraio 2023, ore 9:00

5 aprile 2023, ore 9:00

15 maggio 2023, ore 9:00

 

Per gli appelli successivi vedere la scheda del corso a.a. 2022-23.

Verranno affrontati i seguenti aspetti: introduzione alle diverse forme di interpretazione; interpretazione di trattativa: caratteristiche e setting professionali; la memorizzazione e la parafrasi; princìpi, procedure e strategie di lavoro (specifiche della traduzione a vista e dell’interpretazione di trattativa); la ricerca terminologica (fonti, strumenti e metodi); creazione di un glossario personale. La traduzione a vista verrà utilizzata come strumento di apprendimento del vocabolario, ma anche come tecnica specifica dell’interprete. Il corso potenzia le competenze linguistiche orali degli studenti in lingua inglese e in lingua italiana. In particolare amplia la competenza terminologica di base relativa ai settori specialistici coinvolti nei contesti turistici (terminologia di base di ambito storico, geografico e artistico, delle attività ricettive, delle attività ludiche e sportive, della cucina e delle attività artigianali). Il corso, altresì, raffina la sensibilità dello studente verso l’ascolto, ivi incluso la capacità di comprendere la struttura di un discorso e la prospettiva del parlante. Inoltre, il corso fornisce allo studente strategie e metodi di lavoro specifici, da applicare durante la preparazione linguistica personale, e durante l’interpretazione di trattativa e nella necessità di tradurre a vista brevi testi. Infine, il corso affina le competenze grammaticali dello studente.

Quanto alla parte istituzionale di grammatica, particolare attenzione sarà data al corretto uso di: tempi verbali, espressioni modali, congiunzioni e connettori, composizione del gruppo nominale, quantificatori, come esprimere relazioni tra concetti (es. causa-effetto, prima-dopo, ecc.). Gli argomenti grammaticali richiesti per il GET verranno specificati durante il corso.

Il corso è supportato da attività di lettorato con la Dott.ssa Julia Boyd. Durante il lettorato gli studenti svolgeranno esercitazioni di grammatica, ascolto e pronuncia, finalizzate a supportare gli studenti nella preparazione delle prove d’esame. La frequenza dei lettorati è caldamente consigliata.

Testo di riferimento per il GET:

- Geoffrey Leech and Jan Svartvik, A Communicative Grammar of English. Routledge.

Testo di riferimento per le strategie di interpretazione:

- Nolan, J. Interpretation: techniques and exercises. http://tienganhdhm.com/Images/file/Intepretation-Techniques%20and%20Exercises.pdf

Ulteriori materiali di riferimento verranno resi disponibili sulla piattaforma LearnWeb. Questa piattaforma verrà presentata durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alla piattaforma LearnWeb e per indicazioni sulla preparazione per l’esame.

ENGLISH III (L-LIN/12)
English language interpretation II

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2020/2021

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Ottima competenza attiva e passiva della lingua inglese e della lingua italiana; competenze di base nell’interpretazione di trattativa.

Il corso introduce gli studenti all’interpretazione consecutiva con presa d’appunti in contesti medico-sanitari.

Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche specifiche dell’interpretazione consecutiva con presa d’appunto e dell’interpretazione in contesti medico-sanitari. In particolare acquisiranno le seguenti abilità: 

Conoscenze e comprensione

  • Acquisiranno competenze teoriche sull’interpretazione consecutiva, sulla presa d’appunto e sulle strategie di lavoro.
  • Acquisiranno competenza teorica dei principali problemi etici e pragmatici legati all’interpretazione in contesti medico-sanitari.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • Sapranno comprendere un testo articolato.
  • Sapranno applicare in maniera fruttuosa un metodo professionale di presa d’appunto.

Autonomia di giudizio

  • Sapranno svolgere ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet, selezionando le fonti e giudicandone i contenuti.
  • Sapranno selezionare le informazioni da inserire negli appunti in abbinamento a una corretta gestione della memoria.

Abilità comunicative

  • Sapranno riformulare il testo di partenza in una lingua diversa, con un registro adatto al contesto e agli interlocutori

Capacità di apprendimento

  • Avranno acquisito l’abitudine a sottoporsi ad una continua autovalutazione
  • Sapranno aggiornare e sviluppare le proprie competenze linguistiche e tematiche tramite lavoro autonomo e apprendimento collaborativo.

 

  • Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa.

Esame orale che include una prova di traduzione a vista verso la lingua italiana di un breve testo in lingua inglese e una prova di interpretazione consecutiva dall’inglese in italiano e viceversa. Gli argomenti dei testi saranno in linea con quelli affrontati durante l’anno e specificati nella piattaforma Learnweb. Le modalità di svolgimento della prova di consecutiva rispecchierà la forma delle esercitazioni svolte durante il corso.

26 gennaio 2021, ore 9:00

24 febbraio 2021, ore 9:00

9 aprile 2021, ore 9:00

21 maggio 2021, ore 9:00 (solo laureandi sessione estiva)

16 giugno 2021, ore 9:00

5 luglio 2021, ore 9:00

23 luglio 2021, ore 9:00

2 settembre 2021, ore 9:00

27 ottobre 2021, ore 9:00

13 dicembre 2021, ore 9:00

3 febbraio 2022, ore 9:00

1 marzo 2022, ore 9:00

8 aprile 2022, ore 9:00

17 maggio 2022, ore 9:00

30 giugno 2022, ore 9:00

19 luglio 2022, ore 9:00

12 settembre 2022, ore 9:00

Seguiranno altri appelli secondo il calendario didattico del Dipartimento di Studi Umanistici.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso introduce gli studenti all’interpretazione consecutiva con presa d’appunti. Verranno illustrati i principali aspetti tecnici di questa metodologia di lavoro, inclusi gestione del foglio, utilizzo dei simboli, decalage, ma anche aspetti cognitivi, quali scelta delle informazioni, distribuzione e utilizzo della memoria, scelte strategiche in fase di appunto e di resa nella lingua d’arrivo. Verrà svolta pratica di interpretazione consecutiva su testi di tipo informativo e di tipo argomentativo, passando da testi divulgativi a testi via via più specialistici legati al settore della medicina. Al termine del corso lo studente sarà in grado tradurre un breve discorso dall’inglese all’italiano e/o viceversa, raggiungendo lo scopo tramite la presa d’appunto. Verrà inoltre praticata la traduzione a vista, già acquisita nel corso di interpretazione di primo anno, come strumento per arricchire il vocabolario, e migliorare le competenze linguistiche ed espositive nella lingua italiana e inglese.

Gillies, A. (2014). Note-taking for Consecutive Interpreting: A Short Course. London/New York: Routledge.

Crezee, H.M. (2013), Introduction to Healthcare for Interpreters and Translators, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

Ulteriori testi di riferimento verranno forniti dal docente durante il corso, tramite la piattaforma LearnWeb. La piattaforma verrà presentata durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alla piattaforma.

English language interpretation II (L-LIN/12)
AVT laboratory (audiovisual translation)

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Competenze base nell’uso del computer, sistema Windows. In particolare: corretto uso della posta elettronica e degli allegati; ottima conoscenza di Word. Lo studente che accede a questo corso dovrebbe inoltre avere conoscenze teorico-pratiche della traduzione. Gli studenti che non posseggono queste conoscenze teoriche di traduzione sono caldamente invitati a studiare il seguente testo prima dell’inizio del corso: Baker, M. (1992). In Other Words: A Coursebook on Translation. London/New York: Routledge.  

Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico e intralinguistico (per un pubblico non udente).

Il modulo fornisce agli studenti un'elevata conoscenza teorico-pratica della sottotitolazione interlinguistica e intralinguistica (per un pubblico non udente), incluso l’utilizzo di software specifico per la realizzazione di sottotitoli e per l’elaborazione dei formati video. In particolare, al termine del corso gli studenti conosceranno gli elementi semiotici che compongono i prodotti multimediali e come interagiscono tra di loro. Ne sapranno comprendere il ruolo reciproco, gli elementi fondamentali e sapranno comprendere il significato del testo multimediale nel suo complesso. Sapranno elencare e descrivere in sintesi le principali forme di traduzione audiovisiva e conosceranno in maniera approfondita tutti gli aspetti teorici della sottotitolazione. In particolare conosceranno le logiche di fondo e le strategie in atto nella sottotitolazione professionale e le loro diverse classificazioni nella letteratura di settore. Infine, conosceranno una serie di tecnologie informatiche utilizzate e utilizzabili per la produzione di sottotitoli. Impareranno a fare ricerche terminologiche e fraseologiche usando le risorse web. Acquisiranno l’abilità di riformulare e adattare gli elementi testuali contenuti nei prodotti multimediali (es. dialoghi filmici) in forma di sottotitolo in contesti generali e in quello specifico dei festival del cinema, considerando i vincoli tecnici dettati dal mezzo e le necessità linguistiche e culturali del pubblico di destinazione. Sapranno riconoscere, applicare e spiegare le diverse strategie di sottotitolazione e sapranno rivedere i sottotitoli realizzati da loro stessi o da altri, alla luce delle norme generali del settore, delle indicazioni specifiche del docente-cliente. Infine sapranno realizzare sottotitoli di livello professionale, utilizzando apposite tecnologie informatiche.

Al termine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze di carattere trasversale, quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Conoscenze e comprensione e Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un prodotto filmico, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con le esigenze comunicative della sottotitolazione per un pubblico generico (dai 10-12 anni in su).

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di applicare le convenzioni della sottotitolazione e istruzioni specifiche dettate dal ‘cliente/docente’.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico (dialoghi filmici) e dominio-specifico relativo a uno o più campi (documentari scientifici), traducendo dall’inglese all’italiano e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre diverse tipologie di prodotti multimediali (film, cartoni animati, documentari), utilizzando strumenti software adeguati e tecniche traduttive adeguate.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente.

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di controllare, rivedere e/o revisionare il proprio lavoro e quello altrui in base a obiettivi di qualità standard o specifici.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di utilizzare applicazioni IT attinenti – incluso elaboratori di testo quali Word, un software semi-professionali per la sottotitolazione (Subtitle Edit), ed eventuali altri programmi quali programmi per la conversione di immagini (FormatFactory) e programmi per il burning dei sottotitoli (HandBrake) –  e di abituarsi rapidamente a nuovi strumenti e risorse IT.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di fare un effettivo utilizzo dei motori di ricerca, di strumenti che si basano sui corpora (linguee e reverso) e di strumenti CAT.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di pretrattare, trattare e gestire file e altre fonti/media come parte della traduzione, ad esempio video e file multimediali (conversione di formati video; conversione di formati file) e gestire tecnologie web.

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare istruzioni e indicazioni.

Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità delle fonti Web per quanto riguarda le esigenze traduttive.

Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi inglesi in lingua italiana, adoperando la forma di comunicazione scritta (sottotitolazione).

Capacità di apprendimento

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo.

Lezioni frontali si alterneranno a lezioni con impostazione laboratoriale, che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

Al termine del corso, lo studente dovrà presentare un project work: ciascuno studente sceglierà un breve video della durata di circa 5-6 minuti appartenente a una delle tipologie testuali analizzate in classe e di cui non esista versione italiana, né sottotitolazione inglese, e, utilizzando a suo scelta uno dei software studiati nel corso, ne produrrà una sottotitolazione in lingua italiana. Il video, per quanto a scelta dello studente, dovrà ricevere l’approvazione preventiva del docente. Il video e il file dei sottotitoli saranno consegnati al docente in sede di esame, salvo diversa comunicazione del docente.

Durante l’esame, che si svolge in forma orale, lo studente discuterà la sottotitolazione e difenderà le scelte fatte, facendo riferimento alle istruzioni ricevute, ai vincoli tecnici specifici del sottotitolaggio, alle strategie normalmente applicate dai sottotitolatori professionisti e descritte nella letteratura di settore, e alle ricerche lessicali svolte durante la realizzazione del lavoro.

Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi di cui alla sezione Obiettivi formativi.

17 giugno 2021, inizio ore 9:00

9 luglio 2021, inizio ore 9:00

29 luglio 2021, inizio ore 9:00

3 settembre 2021, inizio ore 9:00

26 ottobre 2021, inizio ore 9;00

17 dicembre 2021, inizio ore 9:00

20 gennaio 2022, inizio ore 9:00

16 febbraio 2022, inizio ore 9:00

12 aprile 2022, inizio ore 9:00

17 maggio 2022, inizio ore 9:00

4 luglio 2022, inizio ore 9:00

22 luglio 2022, inizio ore 9:00

6 settembre 2022, inizio ore 9:00

Seguiranno altri appelli secondo il calendario didattico del Dipartimento di Studi Umanistici.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico e intralinguistico (per un pubblico non udente). Attenzione sarà dedicata all’analisi delle problematiche legate al passaggio diamesico e diafasico, alle principali strategie in uso nella sottotitolazione professionale, nonché ad aspetti di carattere tecnico. Gli studenti verranno inoltre introdotti alla sincronizzazione dei sottotitoli con il video e all'adattamento e alla distribuzione del testo nei sottotitoli, tramite l’utilizzo di software semi-professionali. Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nella produzione di sottotitoli dall’inglese verso l’italiano, nelle principali fasi di lavorazione del prodotto sottotitolato. Per le esercitazioni in classe e a casa si utilizzeranno clip video tratti da film, cartoni animati e documentari scientifici.

- Diaz-Cintas J., Remael A. (2007). Audiovisual Translation: Subtitling. Manchester: St. Jerome’s Publishing.

- Scarpa F. (2001). La traduzione specializzata. Milano: Hoepli.

Il docente fornirà il materiale didattico tramite la piattaforma Formazioneonline (Moodle) di Unisalento e/o la piattaforma LearnWeb. Entrambe le piattaforme verranno presentate durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alle due piattaforme.

AVT laboratory (audiovisual translation) (L-LIN/12)
English Language and Translation III

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2020/2021

Course year 3

Semestre Annualità Singola (dal 21/09/2020 al 04/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Competenza attiva e passiva della lingua inglese a livello B2 e della lingua italiana a livello C1. Per sostenere l’esame lo studente deve aver superato e verbalizzato l’esame di LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II.

Questo corso affina le competenze orali dello studente (ascolto e produzione) in lingua inglese. Inoltre, rafforza le competenze grammaticali su aspetti di grammatica di livello C1. In particolare, il corso prepara gli studenti a tradurre, con la tecnica della traduzione consecutiva senza presa di appunto, dialoghi bilingue legati a contesti turistici e a tradurre a vista testi di argomento divulgativo legati al settore turistico.

Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche di base sulle principali forme di interpretazione. Acquisiranno competenze pratiche specifiche del lavoro dell’interprete di trattativa, affinando la sensibilità linguistica ai fini dell’interpretazione e sviluppando specifiche strategie di lavoro. In particolare acquisiranno le seguenti abilità: 

Conoscenze e comprensione

  • Abilità di analisi e comprensione di un testo articolato.
  • Conoscenze tematiche e dominio-specifiche legate all’ambito turistico

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • La capacità di selezione e memorizzazione delle informazioni
  • La capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche legate all’ambito turistico

Autonomia di giudizio

  • Abilità di ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet e di valutarne la rilevanza (Autonomia di giudizio).

Abilità comunicative

  • Abilità di riformulazione e sintesi in una lingua diversa da quella del testo di partenza

Capacità di apprendimento

  • Capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione e di aggiornare e sviluppare le proprie competenze linguistiche e tematiche tramite lavoro autonomo e apprendimento collaborativo.

 

Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Lezioni frontali, ma anche lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa.

L’esame include una prova di traduzione a vista (dall’inglese all’italiano) e una prova di interpretazione di trattativa (italiano-inglese-italiano) in linea con le esercitazioni svolte e con le tematiche turistiche affrontate durante il corso (elencate nella sezione Materiale didattico e sulla piattaforma LearnWeb). Durante la prova lo studente deve dimostrare di aver compreso correttamente il testo di origine, di aver saputo selezionare e memorizzazione almeno le informazioni principali, se non anche ulteriori dettagli, e di saper esporre tali contenuti in forma sintetica nella una lingua di arrivo, in forma fluida e con proprietà di linguaggio (terminologia tecnica, registro linguistico). Deve inoltre dimostrare di avere compreso lo scopo comunicativo dell’interprete, evitando di mostrare esitazione o incertezza.

Inoltre, all’esame il docente verificherà il glossario personale realizzato in LearnWeb, contenente circa 300 concetti (coppie termine-traducente), dal quale si evince il tipo di fonti utilizzate per la ricerca terminologica, l’attenzione posta agli aspetti fonetici, fraseologici e di registro. La compilazione del glossario è un obbligo preliminare per la partecipazione alla prova orale di interpretazione.

 

L’accertamento delle competenze linguistiche di base pari al livello C1 avverrà in via preliminare tramite due prove:

1. Prova scritta di lingua e grammatica inglese (GET). Esercizi grammaticali di tipo scelta multipla, sentence transformation, e/o fill-in-the-gap simili agli esercizi che saranno svolti in classe durante le ore del docente e le ore del lettorato. Gli argomenti grammaticali richiesti per il GET verranno specificati durante il corso.

2. Prova di ascolto. Durante la prova lo studente dovrà trascrivere/completare un breve testo registrato dimostrando la capacità di creare un testo coeso e coerente in linea con il testo ascoltato, applicando se necessario le strategie di comprensione e previsione praticate durante il lettorato.

 

Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare delle competenze specifiche descritte nella sezione Obiettivi formativi.

Accertamento competenze preliminari (GET+LISTENING)

7 giugno 2021, inizio ore 9:00

1 settembre 2021, inizio ore 9:00

25 gennaio 2022, inizio ore 9:00

21 giugno 2022, inizio ore 9:00

1 settembre 2022, inizio ore 9:00

 

PROVA ORALE (Interpretazione)

10 giugno 2021, inizio ore 9:00

25 giugno 2021, inizio ore 9:00

13 luglio 2021, inizio ore 9:00

14 settembre 2021, inizio ore 9:00

27 ottobre 2021, inizio ore 9:00

13 dicembre 2021, inizio ore 9:00

10 febbraio 2022, inizio ore 9:00

3 marzo 2022, inizio ore 9:00

13 aprile 2022, inizio ore 9:00

20 maggio 2022, inizio ore 9:00

1 luglio 2022, inizio ore 9:00

19 luglio 2022, inizio ore 9:00

12 settembre 2022, inizio ore 9:00

Seguiranno altri appelli secondo il calendario didattico del Dipartimento di Studi Umanistici.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Verranno affrontati i seguenti aspetti: introduzione alle diverse forme di interpretazione; interpretazione di trattativa: caratteristiche e setting professionali; la memorizzazione e la parafrasi; princìpi, procedure e strategie di lavoro (specifiche della traduzione a vista e dell’interpretazione di trattativa); la ricerca terminologica (fonti, strumenti e metodi); creazione di un glossario personale. La traduzione a vista verrà utilizzata come strumento di apprendimento del vocabolario, ma anche come tecnica specifica dell’interprete. Il corso potenzia le competenze linguistiche orali degli studenti in lingua inglese e in lingua italiana. In particolare amplia la competenza terminologica di base relativa ai settori specialistici coinvolti nei contesti turistici (terminologia di base di ambito storico, geografico e artistico, delle attività ricettive, delle attività ludiche e sportive, della cucina e delle attività artigianali). Il corso, altresì, raffina la sensibilità dello studente verso l’ascolto, ivi incluso la capacità di comprendere la struttura di un discorso e la prospettiva del parlante. Inoltre, il corso fornisce allo studente strategie e metodi di lavoro specifici, da applicare durante la preparazione linguistica personale, e durante l’interpretazione di trattativa e nella necessità di tradurre a vista brevi testi. Infine, il corso affina le competenze grammaticali dello studente.

Quanto alla parte istituzionale di grammatica, particolare attenzione sarà data al corretto uso di: tempi verbali, espressioni modali, congiunzioni e connettori, composizione del gruppo nominale, quantificatori, come esprimere relazioni tra concetti (es. causa-effetto, prima-dopo, ecc.). Gli argomenti grammaticali richiesti per il GET verranno specificati durante il corso.

Il corso è supportato da attività di lettorato con la Dott.ssa Julia Boyd. Durante il lettorato gli studenti svolgeranno esercitazioni di grammatica, ascolto e pronuncia, finalizzate a supportare gli studenti nella preparazione delle prove d’esame. La frequenza dei lettorati è caldamente consigliata.

Testo di riferimento per il GET:

- Geoffrey Leech and Jan Svartvik, A Communicative Grammar of English. Routledge.

Testo di riferimento per le strategie di interpretazione:

- Nolan, J. Interpretation: techniques and exercises. http://tienganhdhm.com/Images/file/Intepretation-Techniques%20and%20Exercises.pdf

Ulteriori materiali di riferimento verranno resi disponibili sulla piattaforma LearnWeb. Questa piattaforma verrà presentata durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alla piattaforma LearnWeb e per indicazioni sulla preparazione per l’esame.

English Language and Translation III (L-LIN/12)
English language interpretation I

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Ottima competenza attiva e passiva della lingua inglese (livello C1) e della lingua italiana (livello C2).

Il corso prepara gli studenti all’interpretazione consecutiva senza presa di appunti, con esercitazioni legate all’ambito medico.

Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche sull’interpretazione, sulle abilità necessarie per affinare la sensibilità linguistica ai fini dell’interpretazione e sulle strategie di lavoro dell’interprete. In particolare acquisiranno strategie e abilità di comprensione di un testo articolato, di selezione e memorizzazione delle informazioni, di riformulazione e sintesi in una lingua diversa da quella del testo di partenza, nonché abilità di ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet.

Il corso permette di sviluppare competenze specifiche in ambito medico (EMT - competenze tematiche)

Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Conoscenze e comprensione e Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di:

- analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con le esigenze tipiche dell’interpretazione di trattativa (EMT - competenze traduttive, punto 1)

- acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche (legate all’ambito medico) pertinenti alle esigenze traduttive (padronanza dei sistemi di concetti, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche) (EMT - competenze traduttive, punto 4)

- tradurre materiale generico e dominio-specifico (relativo all’ambito medico), traducendo dall’inglese all’italiano e viceversa e realizzando una traduzione “adatta allo scopo” (EMT - competenze traduttive, punto 6)

- tradurre oralmente materiale scritto (traduzione a vista) e orale (discorsi e interviste), utilizzando strumenti e tecniche adeguate (EMT - competenze traduttive, punto 7)

- analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente. (EMT - competenze traduttive, punto 9)

- controllare, rivedere e/o revisionare il proprio lavoro e quello altrui in base a obiettivi di qualità standard (EMT - competenze traduttive, punto 10)

- comprendere e applicare strategie di controllo qualità, utilizzando tecniche e strumenti appropriati (EMT - competenze traduttive, punto 11)

- riconoscere l’importanza della proprietà di dati sensibili e la questione relativa alla sicurezza degli stessi (EMT - competenze traduttive, punto 14)

- fare un effettivo utilizzo di motori di ricerca e di strumenti che si basano sui corpora (Linguee e Reverso) (EMT - competenze tecnologiche, punto 16)

- gestire tecnologie web (piattaforma LearnWeb) (EMT - competenze tecnologiche, punto 17)

- utilizzare altri strumenti tecnologici a sostegno dell'analisi linguistica e della traduzione (software per la creazione di glossari) (EMT - competenze tecnologiche, punto 20

Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità di fonti di informazione per quanto riguarda le esigenze traduttive (EMT - competenze traduttive, punto 3), nonché quella di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro (EMT - competenze personali e interpersonali, punto 21)

Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di

- sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi in lingua italiana e inglese, adoperando la forma di comunicazione orale (EMT - competenze traduttive, punto 2) e di abbozzare brevi presentazioni e interviste con contenuti legati all’ambito medico, in lingua inglese e italiano, tenendo conto di specifiche situazioni, destinatari e vincoli (EMT - competenze traduttive, punto 8)

Capacità di apprendimento

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo (EMT- competenze personali e interpersonali, punto 25)

Lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa. 

Esame orale che include una prova di traduzione a vista (dall’inglese all’italiano) e una prova di interpretazione di trattativa (italiano-inglese-italiano) in linea con le esercitazioni svolte e con le tematiche affrontate durante il corso (elencate nella sezione Materiale didattico e sulla piattaforma LearnWeb). 
All’esame lo studente dovrà inoltre consegnare al docente una stampa del glossario personale realizzato in LearnWeb, dal quale si evince il tipo di fonti utilizzate per la ricerca terminologica, l’attenzione posta agli aspetti fonetici, fraseologici e di registro. 
Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare dei punti EMT 1, 2, 3, 4, 6, 7, 16, 17, 20, 21 elencati negli Obiettivi Formativi. 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le iscrizioni chiudono 4 giorni prima della data dell'appello.

Date degli esami:

27 ottobre 2021, ore 9:00

13 dicembre 2021, ore 9:00

3 febbraio 2022, ore 9:00

1 marzo 2022, ore 9:00

8 aprile 2022, ore 9:00

17 maggio 2022, ore 9:00

30 giugno 2022, ore 9:00

19 luglio 2022, ore 9:00

12 settembre 2022, ore 9:00

 

Seguiranno altri appelli secondo il calendario didattico del Dipartimento di Studi Umanistici.

N.B: Il risultato può essere verbalizzato solo una volta superata anche la prova di Laboratorio AVT.  

Verranno affrontati i seguenti aspetti: introduzione alle diverse forme di interpretazione e alla professione dell’interprete; interpretazione di trattativa e di comunità: caratteristiche e setting professionali; la memorizzazione e la parafrasi; princìpi, procedure e strategie di lavoro; la ricerca terminologica (fonti, strumenti e metodi); creazione di un glossario personale. Il corso mira a raffinare la sensibilità dello studente verso l’ascolto, ivi incluso la capacità di comprendere la struttura di discorsi articolati, il taglio del discorso e la prospettiva del parlante. Mira inoltre a fornire allo studente strategie e metodi di lavoro specifici, da applicare durante la preparazione personale in vista di un lavoro di interpretazione e durante l’interpretazione di trattativa. Verrà svolta pratica di interpretazione di trattativa su argomenti legati all’ambito medico, concordati all’inizio del corso con gli studenti frequentanti. L’elenco degli argomenti concordati sarà pubblicato sulla piattaforma Learnweb.

Nolan, J. Interpretation: techniques and exercises. http://tienganhdhm.com/Images/file/Intepretation-Techniques%20and%20Exercises.pdf
Russo, M., Mack, G. (a cura di) (2005). Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Milano, Hoepli.
Pöchhacker, F. (2003). Introducing Interpreting Studies. London/New York: Routledge.
Il docente fornirà inoltre materiale didattico tramite la piattaforma LearnWeb. La piattaforma verrà presentate durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alla piattaforma.

English language interpretation I (L-LIN/12)
AVT laboratory (audiovisual translation)

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Competenze base nell’uso del computer, sistema Windows. In particolare: corretto uso della posta elettronica e degli allegati; ottima conoscenza di Word. Lo studente che accede a questo corso dovrebbe inoltre avere conoscenze teorico-pratiche della traduzione. Gli studenti che non posseggono queste conoscenze teoriche di traduzione sono caldamente invitati a studiare il seguente testo prima dell’inizio del corso: Baker, M. (1992). In Other Words: A Coursebook on Translation. London/New York: Routledge.  

Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico e intralinguistico (per un pubblico non udente).

Il modulo fornisce agli studenti un'elevata conoscenza teorico-pratica della sottotitolazione interlinguistica e intralinguistica (per un pubblico non udente), incluso l’utilizzo di software specifico per la realizzazione di sottotitoli e per l’elaborazione dei formati video. In particolare, al termine del corso gli studenti conosceranno gli elementi semiotici che compongono i prodotti multimediali e come interagiscono tra di loro. Ne sapranno comprendere il ruolo reciproco, gli elementi fondamentali e sapranno comprendere il significato del testo multimediale nel suo complesso. Sapranno elencare e descrivere in sintesi le principali forme di traduzione audiovisiva e conosceranno in maniera approfondita tutti gli aspetti teorici della sottotitolazione. In particolare conosceranno le logiche di fondo e le strategie in atto nella sottotitolazione professionale e le loro diverse classificazioni nella letteratura di settore. Infine, conosceranno una serie di tecnologie informatiche utilizzate e utilizzabili per la produzione di sottotitoli. Impareranno a fare ricerche terminologiche e fraseologiche usando le risorse web. Acquisiranno l’abilità di riformulare e adattare gli elementi testuali contenuti nei prodotti multimediali (es. dialoghi filmici) in forma di sottotitolo in contesti generali e in quello specifico dei festival del cinema, considerando i vincoli tecnici dettati dal mezzo e le necessità linguistiche e culturali del pubblico di destinazione. Sapranno riconoscere, applicare e spiegare le diverse strategie di sottotitolazione e sapranno rivedere i sottotitoli realizzati da loro stessi o da altri, alla luce delle norme generali del settore, delle indicazioni specifiche del docente-cliente. Infine sapranno realizzare sottotitoli di livello professionale, utilizzando apposite tecnologie informatiche.

Al termine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze di carattere trasversale, quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Conoscenze e comprensione e Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un prodotto filmico, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con le esigenze comunicative della sottotitolazione per un pubblico generico (dai 10-12 anni in su) (EMT - competenze traduttive, punto 1)

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di applicare le convenzioni della sottotitolazione e istruzioni specifiche dettate dal ‘cliente/docente’ (EMT - competenze traduttive, punto 5)

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico (dialoghi filmici) e dominio-specifico relativo a uno o più campi (documentari scientifici), traducendo dall’inglese all’italiano e realizzando una traduzione “adatta allo scopo” (EMT - competenze traduttive, punto 6)

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre diverse tipologie di prodotti multimediali (film, cartoni animati, documentari), utilizzando strumenti software adeguati e tecniche traduttive adeguate (EMT - competenze traduttive, punto 7)

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente. (EMT - competenze traduttive, punto 9)

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di controllare, rivedere e/o revisionare il proprio lavoro e quello altrui in base a obiettivi di qualità standard o specifici (EMT - competenze traduttive, punto 10)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di utilizzare applicazioni IT attinenti, incluso elaboratori di testo quali Word, due software semi-professionali per la sottotitolazione (VisualsubSync e Subtitle Edit), un programma per la conversione di immagini (FormatFactory), e di abituarsi rapidamente a nuovi strumenti e risorse IT. (EMT - competenze tecnologiche, punto 15)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di fare un effettivo utilizzo dei motori di ricerca, di strumenti che si basano sui corpora (linguee e reverso) e di strumenti CAT. (EMT - competenze tecnologiche, punto 16)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di pretrattare, trattare e gestire file e altre fonti/media come parte della traduzione, ad esempio video e file multimediali (conversione di formati video; conversione di formati file) e gestire tecnologie web (EMT - caricare e scaricare file da piattaforme online) competenze tecnologiche, punto 17)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare istruzioni e indicazioni. (EMT - competenze personali e interpersonali, punto 22

Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità delle fonti Web per quanto riguarda le esigenze traduttive (EMT - competenze traduttive, punto 3)

Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi inglesi in lingua italiana, adoperando la forma di comunicazione scritta (sottotitolazione) (EMT - competenze traduttive, punto 2)

Capacità di apprendimento

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo. (EMT - competenze personali e interpersonali, punto 25)

Lezioni frontali si alterneranno a lezioni con impostazione laboratoriale, che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

Al termine del corso, lo studente dovrà presentare un project work: ciascuno studente sceglierà un breve video della durata di circa 5-6 minuti appartenente a una delle tipologie testuali analizzate in classe e di cui non esista versione italiana, né sottotitolazione inglese, e, utilizzando a suo scelta uno dei software studiati nel corso, ne produrrà una sottotitolazione in lingua italiana. Il video, per quanto a scelta dello studente, dovrà ricevere l’approvazione preventiva del docente. Il video e il file dei sottotitoli saranno consegnati al docente in sede di esame, salvo diversa comunicazione del docente. 
Durante l’esame, che si svolge in forma orale, lo studente discuterà la sottotitolazione e difenderà le scelte fatte, facendo riferimento alle istruzioni ricevute, ai vincoli tecnici specifici del sottotitolaggio, alle strategie normalmente applicate dai sottotitolatori professionisti e descritte nella letteratura di settore, e alle ricerche lessicali svolte durante la realizzazione del lavoro. 
Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare dei punti EMT 1, 2, 3, 4, 6, 9 e 22 di cui alla sezione Obiettivi formativi. 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le iscrizioni si chiudono 4 giorni prima della data dell'appello.

Date degli esami:

17 giugno 2021, inizio ore 9:00

9 luglio 2021, inizio ore 9:00

29 luglio 2021, inizio ore 9:00

3 settembre 2021, inizio ore 9:00

26 ottobre 2021, inizio ore 9;00

17 dicembre 2021, inizio ore 9:00

20 gennaio 2022, inizio ore 9:00

16 febbraio 2022, inizio ore 9:00

12 aprile 2022, inizio ore 9:00

17 maggio 2022, inizio ore 9:00

4 luglio 2022, inizio ore 9:00

22 luglio 2022, inizio ore 9:00

6 settembre 2022, inizio ore 9:00

Seguiranno ulteriori date secondo il calendario ufficiale del Dipartimento di Studi Umanistici

N.B: Il risultato può essere verbalizzato solo una volta superata anche la prova di Interpretazione Lingua Inglese I.  La data delle verbalizzazioni è pubblicata nella sezione Appelli d'esame corsi, nella pagina Biografia.

Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico e intralinguistico (per un pubblico non udente). Attenzione sarà dedicata all’analisi delle problematiche legate al passaggio diamesico e diafasico, alle principali strategie in uso nella sottotitolazione professionale, nonché ad aspetti di carattere tecnico. Gli studenti verranno inoltre introdotti alla sincronizzazione dei sottotitoli con il video e all'adattamento e alla distribuzione del testo nei sottotitoli, tramite l’utilizzo di software semi-professionali. Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nella produzione di sottotitoli dall’inglese verso l’italiano, nelle principali fasi di lavorazione del prodotto sottotitolato. Per le esercitazioni in classe e a casa si utilizzeranno clip video tratti da film, cartoni animati e documentari scientifici.

- Diaz-Cintas J., Remael A. (2007). Audiovisual Translation: Subtitling. Manchester: St. Jerome’s Publishing.
- Scarpa F. (2001). La traduzione specializzata. Milano: Hoepli.
Il docente fornirà il materiale didattico tramite la piattaforma Formazioneonline (Moodle) di Unisalento e la piattaforma LearnWeb. Entrambe le piattaforme verranno presentate durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alle due piattaforme.

AVT laboratory (audiovisual translation) (L-LIN/12)
English Language and Translation III

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2019/2020

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Competenza attiva e passiva della lingua inglese a livello B2 e della lingua italiana a livello C1. Per sostenere l’esame lo studente deve aver superato e verbalizzato l’esame di LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II.

Questo corso affina le competenze orali dello studente (ascolto e produzione) in lingua inglese. Inoltre, rafforza le competenze grammaticali su aspetti di grammatica di livello C1. In particolare, il corso prepara gli studenti a tradurre, con la tecnica della traduzione consecutiva senza presa di appunto, dialoghi bilingue legati a contesti turistici e a tradurre a vista testi di argomento divulgativo legati al settore turistico.

Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche di base sulle principali forme di interpretazione. Acquisiranno competenze pratiche specifiche del lavoro dell’interprete di trattativa, affinando la sensibilità linguistica ai fini dell’interpretazione e sviluppando specifiche strategie di lavoro. In particolare acquisiranno le seguenti abilità: 

Conoscenze e comprensione

  • Abilità di analisi e comprensione di un testo articolato.
  • Conoscenze tematiche e dominio-specifiche legate all’ambito turistico

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • La capacità di selezione e memorizzazione delle informazioni
  • La capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche legate all’ambito turistico

Autonomia di giudizio

  • Abilità di ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet e di valutarne la rilevanza (Autonomia di giudizio).

Abilità comunicative

  • Abilità di riformulazione e sintesi in una lingua diversa da quella del testo di partenza

Capacità di apprendimento

  • Capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione e di aggiornare e sviluppare le proprie competenze linguistiche e tematiche tramite lavoro autonomo e apprendimento collaborativo.

 

Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Lezioni frontali, ma anche lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa.

L’esame si compone di tre prove; la prima (prova 1) sarà valutata solo a livello di idoneità ed è propedeutica alla terza (esame orale).

1. Prova scritta di lingua e grammatica inglese (GET). Esercizi grammaticali di tipo scelta multipla, sentence transformation, e/o fill-in-the-gap simili agli esercizi che saranno svolti in classe durante le ore del docente e le ore del lettorato. Gli argomenti grammaticali richiesti per il GET verranno specificati durante il corso.

2. Prova di ascolto. Durante la prova lo studente dovrà trascrivere/completare un breve testo registrato dimostrando la capacità di creare un testo coeso e coerente in linea con il testo ascoltato, applicando se necessario le strategie di comprensione e previsione praticate durante il lettorato.

3. Esame orale. Questa prova include una prova di traduzione a vista (dall’inglese all’italiano) e una prova di interpretazione di trattativa (italiano-inglese-italiano) in linea con le esercitazioni svolte e con le tematiche turistiche affrontate durante il corso (elencate nella sezione Materiale didattico e sulla piattaforma LearnWeb). Durante la prova lo studente deve dimostrare di aver compreso correttamente il testo di origine, di aver saputo selezionare e memorizzazione almeno le informazioni principali, se non anche ulteriori dettagli, e di saper esporre tali contenuti in forma sintetica nella una lingua di arrivo, in forma fluida, grammaticalmente corretta e con proprietà di linguaggio. Deve inoltre dimostrare di avere compreso lo scopo comunicativo dell’interprete, evitando di mostrare esitazione o incertezza.

All’esame lo studente dovrà inoltre consegnare al docente una stampa del glossario personale realizzato in LearnWeb, contenente circa 300 concetti (coppie termine-traducente), dal quale si evince il tipo di fonti utilizzate per la ricerca terminologica, l’attenzione posta agli aspetti fonetici, fraseologici e di registro.

Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare delle competenze specifiche descritte nella sezione Obiettivi formativi.

Accertamento competenze preliminari (GET+LISTENING)

7 giugno 2021, inizio ore 9:00

1 settembre 2021, inizio ore 9:00

25 gennaio 2022, inizio ore 9:00

21 giugno 2022, inizio ore 9:00

1 settembre 2022, inizio ore 9:00

 

PROVA ORALE (Interpretazione)

10 giugno 2021, inizio ore 9:00

25 giugno 2021, inizio ore 9:00

13 luglio 2021, inizio ore 9:00

14 settembre 2021, inizio ore 9:00

27 ottobre 2021, inizio ore 9:00

13 dicembre 2021, inizio ore 9:00

10 febbraio 2022, inizio ore 9:00

3 marzo 2022, inizio ore 9:00

13 aprile 2022, inizio ore 9:00

20 maggio 2022, inizio ore 9:00

1 luglio 2022, inizio ore 9:00

19 luglio 2022, inizio ore 9:00

12 settembre 2022, inizio ore 9:00

Seguiranno ulteriori date secondo il calendario ufficiale del Dipartimento di Studi Umanistici

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Verranno affrontati i seguenti aspetti: introduzione alle diverse forme di interpretazione; interpretazione di trattativa: caratteristiche e setting professionali; la memorizzazione e la parafrasi; princìpi, procedure e strategie di lavoro (specifiche della traduzione a vista e dell’interpretazione di trattativa); la ricerca terminologica (fonti, strumenti e metodi); creazione di un glossario personale. La traduzione a vista verrà utilizzata come strumento di apprendimento del vocabolario, ma anche come tecnica specifica dell’interprete. Il corso potenzia le competenze linguistiche orali degli studenti in lingua inglese e in lingua italiana. In particolare amplia la competenza terminologica di base relativa ai settori specialistici coinvolti nei contesti turistici (terminologia di base di ambito storico, geografico e artistico, delle attività ricettive, delle attività ludiche e sportive, della cucina e delle attività artigianali). Il corso, altresì, raffina la sensibilità dello studente verso l’ascolto, ivi incluso la capacità di comprendere la struttura di un discorso e la prospettiva del parlante. Inoltre, il corso fornisce allo studente strategie e metodi di lavoro specifici, da applicare durante la preparazione linguistica personale, e durante l’interpretazione di trattativa e nella necessità di tradurre a vista brevi testi. Infine, il corso affina le competenze grammaticali dello studente.

Quanto alla parte istituzionale di grammatica, particolare attenzione sarà data al corretto uso di: tempi verbali, espressioni modali, congiunzioni e connettori, composizione del gruppo nominale, quantificatori, come esprimere relazioni tra concetti (es. causa-effetto, prima-dopo, ecc.). Gli argomenti grammaticali richiesti per il GET verranno specificati durante il corso.

Il corso è supportato da attività di lettorato con la Dott.ssa Julia Boyd. Durante il lettorato gli studenti svolgeranno esercitazioni di grammatica, ascolto e pronuncia, finalizzate a supportare gli studenti nella preparazione delle prove d’esame. La frequenza dei lettorati è caldamente consigliata.

Testo di riferimento per il GET:

- Geoffrey Leech and Jan Svartvik, A Communicative Grammar of English. Routledge.

Testo di riferimento per le strategie di interpretazione:

- Nolan, J. Interpretation: techniques and exercises. http://tienganhdhm.com/Images/file/Intepretation-Techniques%20and%20Exercises.pdf

Ulteriori materiali di riferimento verranno resi disponibili sulla piattaforma LearnWeb. Questa piattaforma verrà presentata durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alla piattaforma LearnWeb e per indicazioni sulla preparazione per l’esame.

English Language and Translation III (L-LIN/12)
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA ITALIANO-INGLESE-ITALIANO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenza attiva e passiva della lingua inglese a livello B2 e della lingua italiana a livello C1.

Questo corso prepara gli studenti a tradurre, con la tecnica della traduzione consecutiva senza presa di appunto, brevi dialoghi bilingue legati a contesti turistici e a tradurre a vista brevi testi di argomento divulgativo legati al settore turistico.

Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche di base sulle principali forme di interpretazione. Acquisiranno competenze pratiche specifiche del lavoro dell’interprete di trattativa, affinando la sensibilità linguistica ai fini dell’interpretazione e sviluppando specifiche strategie di lavoro. In particolare acquisiranno le seguenti abilità: 

Conoscenze e comprensione

  • Abilità di analisi e comprensione di un testo articolato.
  • Conoscenze tematiche e dominio-specifiche legate all’ambito turistico

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • La capacità di selezione e memorizzazione delle informazioni
  • La capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche legate all’ambito turistico

Autonomia di giudizio

  • Abilità di ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet e di valutarne la rilevanza (Autonomia di giudizio).

Abilità comunicative

  • Abilità di riformulazione e sintesi in una lingua diversa da quella del testo di partenza

Capacità di apprendimento

  • Capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione e di aggiornare e sviluppare le proprie competenze linguistiche e tematiche tramite lavoro autonomo e apprendimento collaborativo.

 

Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa.

Esame orale che include una prova di traduzione a vista (dall’inglese all’italiano) e una prova di interpretazione di trattativa (italiano-inglese-italiano) in linea con le esercitazioni svolte e con le tematiche turistiche affrontate durante il corso (ed elencate nella piattaforma Formazioneonline). Durante la prova lo studente deve dimostrare di aver compreso correttamente il testo di origine, di aver saputo selezionare e memorizzazione almeno le informazioni principali, se non anche ulteriori dettagli, e di essere saper esporre tali contenuti in forma sintetica nella una lingua di arrivo, in forma fluida, grammaticalmente corretta e con proprietà di linguaggio. Deve inoltre dimostrare di avere compreso lo scopo comunicativo dell’interprete, evitando di mostrare esitazione o incertezza.

All’esame lo studente dovrà inoltre consegnare al docente una stampa del glossario personale realizzato in LearnWeb, dal quale si evince il tipo di fonti utilizzate per la ricerca terminologica, l’attenzione posta agli aspetti fonetici, fraseologici e di registro.

Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare delle competenze specifiche descritte nella sezione Obiettivi formativi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le iscrizioni chiudono 4 giorni prima della data dell'appello.

Date degli esami:

- 20 maggio 2020 ore 9:00

- 12 giugno 2020 ore 9:00

- 06 luglio 2020 ore 9:00

- 24 luglio 2020 ore 9:00

- 7 settembre 2020, ore 9:00

- 3 novembre 2020, ore 11:00

- 22 gennaio 2021, ore 9:00

- 26 febbraio 2021, ore 9:00

Seguiranno ulteriori date secondo il calendario ufficiale del Dipartimento di Studi Umanistici

Verranno affrontati i seguenti aspetti: introduzione alle diverse forme di interpretazione e alla professione dell’interprete; interpretazione di trattativa e di comunità: caratteristiche e setting professionali; la memorizzazione e la parafrasi; princìpi, procedure e strategie di lavoro (specifiche della traduzione a vista e dell’interpretazione di trattativa); la ricerca terminologica (fonti, strumenti e metodi); creazione di un glossario personale. La traduzione a vista verrà utilizzata come strumento di apprendimento del vocabolario, ma anche come tecnica specifica dell’interprete. Il corso potenzia le competenze linguistiche orali degli studenti in lingua inglese e in lingua italiana. In particolare amplia la competenza terminologica di base relativa ai settori specialistici coinvolti nei contesti turistici (terminologia di base di ambito storico, geografico e artistico, delle attività ricettive, delle attività ludiche e sportive, della cucina e delle attività artigianali). Il corso, altresì, raffina la sensibilità dello studente verso l’ascolto, ivi incluso la capacità di comprendere la struttura di un discorso e la prospettiva del parlante. Infine, il corso fornisce allo studente strategie e metodi di lavoro specifici, da applicare durante la preparazione linguistica personale, e durante l’interpretazione di trattativa e nella necessità di tradurre a vista brevi testi.

Nolan, J. Interpretation: techniques and exercises. http://tienganhdhm.com/Images/file/Intepretation-Techniques%20and%20Exercises.pdf

Ulteriori materiali bibliografici verranno resi disponibili sulla piattaforma Formazioneonline di Unisalento.

Il docente fornirà inoltre materiale didattico tramite la piattaforma Formazioneonline (Moodle) di Unisalento e la piattaforma LearnWeb. Entrambe le piattaforme verranno presentate durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alle due piattaforme.

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA ITALIANO-INGLESE-ITALIANO (L-LIN/12)
English language interpretation I

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Ottima competenza attiva e passiva della lingua inglese (livello C1) e della lingua italiana (livello C2).

Il corso prepara gli studenti all’interpretazione consecutiva senza presa di appunti, con esercitazioni legate all’ambito medico.

Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche sull’interpretazione, sulle abilità necessarie per affinare la sensibilità linguistica ai fini dell’interpretazione e sulle strategie di lavoro dell’interprete. In particolare acquisiranno strategie e abilità di comprensione di un testo articolato, di selezione e memorizzazione delle informazioni, di riformulazione e sintesi in una lingua diversa da quella del testo di partenza, nonché abilità di ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet.

Il corso permette di sviluppare competenze specifiche in ambito medico (EMT - competenze tematiche)

Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Conoscenze e comprensione e Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di:

- analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con le esigenze tipiche dell’interpretazione di trattativa (EMT - competenze traduttive, punto 1)

- acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche (legate all’ambito medico) pertinenti alle esigenze traduttive (padronanza dei sistemi di concetti, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche) (EMT - competenze traduttive, punto 4)

- tradurre materiale generico e dominio-specifico (relativo all’ambito medico), traducendo dall’inglese all’italiano e viceversa e realizzando una traduzione “adatta allo scopo” (EMT - competenze traduttive, punto 6)

- tradurre oralmente materiale scritto (traduzione a vista) e orale (discorsi e interviste), utilizzando strumenti e tecniche adeguate (EMT - competenze traduttive, punto 7)

- analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente. (EMT - competenze traduttive, punto 9)

- controllare, rivedere e/o revisionare il proprio lavoro e quello altrui in base a obiettivi di qualità standard (EMT - competenze traduttive, punto 10)

- comprendere e applicare strategie di controllo qualità, utilizzando tecniche e strumenti appropriati (EMT - competenze traduttive, punto 11)

- riconoscere l’importanza della proprietà di dati sensibili e la questione relativa alla sicurezza degli stessi (EMT - competenze traduttive, punto 14)

- fare un effettivo utilizzo di motori di ricerca e di strumenti che si basano sui corpora (Linguee e Reverso) (EMT - competenze tecnologiche, punto 16)

- gestire tecnologie web (piattaforma LearnWeb) (EMT - competenze tecnologiche, punto 17)

- utilizzare altri strumenti tecnologici a sostegno dell'analisi linguistica e della traduzione (software per la creazione di glossari) (EMT - competenze tecnologiche, punto 20

Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità di fonti di informazione per quanto riguarda le esigenze traduttive (EMT - competenze traduttive, punto 3), nonché quella di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro (EMT - competenze personali e interpersonali, punto 21)

Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di

- sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi in lingua italiana e inglese, adoperando la forma di comunicazione orale (EMT - competenze traduttive, punto 2) e di abbozzare brevi presentazioni e interviste con contenuti legati all’ambito medico, in lingua inglese e italiano, tenendo conto di specifiche situazioni, destinatari e vincoli (EMT - competenze traduttive, punto 8)

Capacità di apprendimento

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo (EMT- competenze personali e interpersonali, punto 25)

Lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa. 

Esame orale che include una prova di traduzione a vista (dall’inglese all’italiano) e una prova di interpretazione di trattativa (italiano-inglese-italiano) in linea con le esercitazioni svolte e con le tematiche affrontate durante il corso (elencate nella sezione Materiale didattico e sulla piattaforma LearnWeb). 
All’esame lo studente dovrà inoltre consegnare al docente una stampa del glossario personale realizzato in LearnWeb, dal quale si evince il tipo di fonti utilizzate per la ricerca terminologica, l’attenzione posta agli aspetti fonetici, fraseologici e di registro. 
Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare dei punti EMT 1, 2, 3, 4, 6, 7, 16, 17, 20, 21 elencati negli Obiettivi Formativi. 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le iscrizioni chiudono 4 giorni prima della data dell'appello.

Date degli esami:

- 20 maggio 2020 ore 9:00

- 12 giugno 2020 ore 9:00

- 06 luglio 2020 ore 9:00

- 24 luglio 2020 ore 9:00

- 11 settembre 2020,  ore 9:00

- 3 novembre 2020, ore 11:00

- 26 gennaio 2021, ore 9:00

- 26 febbraio 2021, ore 11:00

Seguiranno ulteriori date secondo il calendario ufficiale del Dipartimento di Studi Umanistici

 

N.B: Il risultato può essere verbalizzato solo una volta superata anche la prova di Laboratorio AVT.  La data delle verbalizzazioni è pubblicata nella sezione Appelli d'esame corsi, nella pagina Biografia.

Verranno affrontati i seguenti aspetti: introduzione alle diverse forme di interpretazione e alla professione dell’interprete; interpretazione di trattativa e di comunità: caratteristiche e setting professionali; la memorizzazione e la parafrasi; princìpi, procedure e strategie di lavoro; la ricerca terminologica (fonti, strumenti e metodi); creazione di un glossario personale. Il corso mira a raffinare la sensibilità dello studente verso l’ascolto, ivi incluso la capacità di comprendere la struttura di discorsi articolati, il taglio del discorso e la prospettiva del parlante. Mira inoltre a fornire allo studente strategie e metodi di lavoro specifici, da applicare durante la preparazione personale in vista di un lavoro di interpretazione e durante l’interpretazione di trattativa. Verrà svolta pratica di interpretazione di trattativa su argomenti legati all’ambito medico.

Nolan, J. Interpretation: techniques and exercises. http://tienganhdhm.com/Images/file/Intepretation-Techniques%20and%20Exercises.pdf
Russo, M., Mack, G. (a cura di) (2005). Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Milano, Hoepli.
Pöchhacker, F. (2003). Introducing Interpreting Studies. London/New York: Routledge.
Il docente fornirà inoltre materiale didattico tramite la piattaforma LearnWeb. La piattaforma verrà presentate durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alla piattaforma.

English language interpretation I (L-LIN/12)
AVT laboratory (audiovisual translation)

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Competenze base nell’uso del computer, sistema Windows. In particolare: corretto uso della posta elettronica e degli allegati; ottima conoscenza di Word. Lo studente che accede a questo corso dovrebbe inoltre avere conoscenze teorico-pratiche della traduzione. Gli studenti che non posseggono queste conoscenze teoriche di traduzione sono caldamente invitati a studiare il seguente testo prima dell’inizio del corso: Baker, M. (1992). In Other Words: A Coursebook on Translation. London/New York: Routledge.  

Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico.

Il modulo fornisce agli studenti un'elevata conoscenza teorico-pratica della sottotitolazione interlinguistica, incluso l’utilizzo di software specifici per la realizzazione di sottotitoli (VisualSubSync e Subtitle Edit) e per l’elaborazione dei formati video (Format Factory). In particolare, al termine del corso gli studenti conosceranno gli elementi semiotici che compongono i prodotti multimediali e come interagiscono tra di loro. Ne sapranno comprendere il ruolo reciproco, gli elementi fondamentali e sapranno comprendere il significato del testo multimediale nel suo complesso. Sapranno elencare e descrivere in sintesi le principali forme di traduzione audiovisiva e conosceranno in maniera approfondita tutti gli aspetti teorici della sottotitolazione interlinguistica. In particolare conosceranno le logiche di fondo e le strategie in atto nella sottotitolazione professionale e le loro diverse classificazioni nella letteratura di settore. Infine, conosceranno una serie di tecnologie informatiche utilizzate e utilizzabili per la produzione di sottotitoli. Impareranno a fare ricerche terminologiche e fraseologiche usando le risorse web. Acquisiranno l’abilità di riformulare e adattare gli elementi testuali contenuti nei prodotti multimediali (es. dialoghi filmici) in forma di sottotitolo in contesti generali e in quello specifico dei festival del cinema, considerando i vincoli tecnici dettati dal mezzo e le necessità linguistiche e culturali del pubblico di destinazione. Sapranno riconoscere, applicare e spiegare le diverse strategie di sottotitolazione e sapranno rivedere i sottotitoli realizzati da loro stessi o da altri, alla luce delle norme generali del settore, delle indicazioni specifiche del docente-cliente. Infine sapranno realizzare sottotitoli di livello professionale, utilizzando apposite tecnologie informatiche.

Al termine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze di carattere trasversale, quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Conoscenze e comprensione e Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un prodotto filmico, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con le esigenze comunicative della sottotitolazione per un pubblico generico (dai 10-12 anni in su) (EMT - competenze traduttive, punto 1)

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di applicare le convenzioni della sottotitolazione e istruzioni specifiche dettate dal ‘cliente/docente’ (EMT - competenze traduttive, punto 5)

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico (dialoghi filmici) e dominio-specifico relativo a uno o più campi (documentari scientifici), traducendo dall’inglese all’italiano e realizzando una traduzione “adatta allo scopo” (EMT - competenze traduttive, punto 6)

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre diverse tipologie di prodotti multimediali (film, cartoni animati, documentari), utilizzando strumenti software adeguati e tecniche traduttive adeguate (EMT - competenze traduttive, punto 7)

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente. (EMT - competenze traduttive, punto 9)

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di controllare, rivedere e/o revisionare il proprio lavoro e quello altrui in base a obiettivi di qualità standard o specifici (EMT - competenze traduttive, punto 10)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di utilizzare applicazioni IT attinenti, incluso elaboratori di testo quali Word, due software semi-professionali per la sottotitolazione (VisualsubSync e Subtitle Edit), un programma per la conversione di immagini (FormatFactory), e di abituarsi rapidamente a nuovi strumenti e risorse IT. (EMT - competenze tecnologiche, punto 15)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di fare un effettivo utilizzo dei motori di ricerca, di strumenti che si basano sui corpora (linguee e reverso) e di strumenti CAT. (EMT - competenze tecnologiche, punto 16)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di pretrattare, trattare e gestire file e altre fonti/media come parte della traduzione, ad esempio video e file multimediali (conversione di formati video; conversione di formati file) e gestire tecnologie web (EMT - caricare e scaricare file da piattaforme online) competenze tecnologiche, punto 17)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare istruzioni e indicazioni. (EMT - competenze personali e interpersonali, punto 22

Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità delle fonti Web per quanto riguarda le esigenze traduttive (EMT - competenze traduttive, punto 3)

Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi inglesi in lingua italiana, adoperando la forma di comunicazione scritta (sottotitolazione) (EMT - competenze traduttive, punto 2)

Capacità di apprendimento

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo. (EMT - competenze personali e interpersonali, punto 25)

Lezioni frontali si alterneranno a lezioni con impostazione laboratoriale, che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

Al termine del corso, lo studente dovrà presentare un project work: ciascuno studente sceglierà un breve video della durata di circa 5-6 minuti appartenente a una delle tipologie testuali analizzate in classe e di cui non esista versione italiana, né sottotitolazione inglese, e, utilizzando a suo scelta uno dei software studiati nel corso, ne produrrà una sottotitolazione in lingua italiana. Il video, per quanto a scelta dello studente, dovrà ricevere l’approvazione preventiva del docente. Il video e il file dei sottotitoli saranno consegnati al docente in sede di esame, salvo diversa comunicazione del docente. 
Durante l’esame, che si svolge in forma orale, lo studente discuterà la sottotitolazione e difenderà le scelte fatte, facendo riferimento alle istruzioni ricevute, ai vincoli tecnici specifici del sottotitolaggio, alle strategie normalmente applicate dai sottotitolatori professionisti e descritte nella letteratura di settore, e alle ricerche lessicali svolte durante la realizzazione del lavoro. 
Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare dei punti EMT 1, 2, 3, 4, 6, 9 e 22 di cui alla sezione Obiettivi formativi. 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le iscrizioni si chiudono 4 giorni prima della data dell'appello.

Date degli esami (questi esami si svolgono sempre nello studio del docente, salvo diversa comunicazione):

- 22 maggio 2020 ore 14:00 (studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020)

- 3 giugno 2020, ore 9:00

- 23 giugno 2020, ore 9:00

- 10 luglio 2020,ore 9:00

- 4 settembre 2020, ore 9:00

- 5 novembre 2020, ore 11:00

- 20 gennaio 2021, ore 14:00

- 26 febbraio 2021, ore 15:00

Seguiranno ulteriori date secondo il calendario ufficiale del Dipartimento di Studi Umanistici

N.B: Il risultato può essere verbalizzato solo una volta superata anche la prova di Interpretazione Lingua Inglese I.  La data delle verbalizzazioni è pubblicata nella sezione Appelli d'esame corsi, nella pagina Biografia.

Attenzione sarà dedicata all’analisi delle problematiche legate al passaggio diamesico e diafasico, alle principali strategie in uso nella sottotitolazione professionale, nonché ad aspetti di carattere tecnico. Gli studenti verranno inoltre introdotti alla sincronizzazione dei sottotitoli con il video e all'adattamento e alla distribuzione del testo nei sottotitoli, tramite l’utilizzo di software semi-professionali. Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nella produzione di sottotitoli dall’inglese verso l’italiano, nelle principali fasi di lavorazione del prodotto sottotitolato. Per le esercitazioni in classe e a casa si utilizzeranno clip video tratti da film, cartoni animati e documentari scientifici.

- Diaz-Cintas J., Remael A. (2007). Audiovisual Translation: Subtitling. Manchester: St. Jerome’s Publishing.
- Scarpa F. (2001). La traduzione specializzata. Milano: Hoepli.
Il docente fornirà il materiale didattico tramite la piattaforma Formazioneonline (Moodle) di Unisalento e la piattaforma LearnWeb. Entrambe le piattaforme verranno presentate durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alle due piattaforme.

AVT laboratory (audiovisual translation) (L-LIN/12)
English language interpretation I

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2017/2018

Course year 1

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Ottima competenza attiva e passiva della lingua inglese e della lingua italiana.

Verranno affrontati i seguenti aspetti: introduzione alle diverse forme di interpretazione e alla professione dell’interprete; interpretazione di trattativa e di comunità: caratteristiche e setting professionali; la memorizzazione e la parafrasi; princìpi, procedure e strategie di lavoro. Il corso mira a raffinare la sensibilità dello studente verso l’ascolto, ivi incluso la capacità di comprendere la struttura di discorsi articolati, il taglio del discorso e la prospettiva del parlante, nonché a fornire allo studente strategie e metodi di lavoro specifici dell’interpretazione di trattativa. Verrà svolta pratica di interpretazione di trattativa su argomenti legati all’ambito medico. 

Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche sull’interpretazione, sulle abilità necessarie per affinare la sensibilità linguistica ai fini dell’interpretazione e sulle strategie di lavoro dell’interprete. In particolare acquisiranno strategie e abilità di comprensione di un testo articolato, di selezione e memorizzazione delle informazioni, di riformulazione e sintesi in una lingua diversa da quella del testo di partenza, nonché abilità di ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet. Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa. Il corso, di durate semestrale, si svolgerà in lingua inglese.

Esame orale che include una prova di traduzione a vista e una prova di interpretazione in linea con le esercitazioni svolte durante il corso. 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le iscrizioni chiudono 4 giorni prima della data dell'appello.

Date sessione estiva 2019:

- 20 maggio 2020 ore 9:00

- 12 giugno 2020 ore 9:00

- 06 luglio 2020 ore 9:00

- 24 luglio 2020 ore 9:00

- 11 settembre 2020,  ore 9:00

- 3 novembre 2020, ore 11:00

- 26 gennaio 2021, ore 9:00

- 26 febbraio 2021, ore 11:00

Seguiranno ulteriori date secondo il calendario ufficiale del Dipartimento di Studi Umanistici

 

Il risultato può essere verbalizzato solo una volta superata anche la prova di Laboratorio AVT. La data delle verbalizzazioni è pubblicata nella sezione  Appelli d'esame corsi, nella pagina Biografia.

Nolan, J. Interpretation: techniques and exercises. http://tienganhdhm.com/Images/file/Intepretation-Techniques%20and%20Exercises.pdf
Russo, M., Mack, G. (a cura di) (2005). Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Milano, Hoepli.
Pöchhacker, F. (2003). Introducing Interpreting Studies. London/New York: Routledge.

Ulteriore materiale didattico sarà fornito dal docente tramite la piattaforma Formazioneonline di unisalento (piattaforma Moodle).

English language interpretation I (L-LIN/12)
INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Ottima competenza attiva e passiva della lingua inglese e della lingua italiana; competenze di base nell’interpretazione di trattativa.

Il corso introduce gli studenti all’interpretazione consecutiva con presa d’appunti. Verranno illustrati i principali aspetti tecnici di questa metodologia di lavoro, inclusi gestione del foglio, utilizzo dei simboli, decalage, ma anche aspetti cognitivi, quali scelta delle informazioni, distribuzione e utilizzo della memoria, scelte strategiche in fase di appunto e di resa nella lingua d’arrivo. Verrà svolta pratica di interpretazione consecutiva su testi di tipo informativo e di tipo argomentativo, passando da argomenti generici a testi via via più specialistici legati al settore della medicina. Al termine del corso lo studente sarà in grado tradurre un breve discorso dall’inglese all’italiano e/o viceversa, raggiungendo lo scopo tramite la presa d’appunto. Verrà inoltre praticata la traduzione a vista, già acquisita nel corso di interpretazione di primo anno, come strumento per arricchire il vocabolario, e migliorare le competenze linguistiche ed espositive nella lingua italiana e inglese.

Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche sull’interpretazione consecutiva, sulle abilità necessarie per affinare la sensibilità linguistica ai fini dell’interpretazione e sulle strategie di lavoro dell’interprete. In particolare acquisiranno strategie e abilità di comprensione di un testo articolato, di selezione delle informazioni, di presa d’appunto, di riformulazione e sintesi in una lingua diversa da quella del testo di partenza, nonché abilità di ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet. Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa. Il corso, di durate semestrale, si svolgerà in lingua inglese. E’ vivamente consigliata la frequenza.

Esame orale che include una prova di traduzione a vista verso la lingua italiana di un breve testo in lingua inglese e una prova di interpretazione consecutiva dall’inglese in italiano e viceversa. Gli argomenti dei testi saranno in linea con quelli affrontati durante l’anno e specificati nella piattaforma Formazioneonline. Le modalità di svolgimento della prova di consecutiva rispecchierà la forma delle esercitazioni svolte durante il corso. 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le iscrizioni chiudono 4 giorni prima della data dell'appello.

Date prossimi esami:

- 11 settembre 2020, ore 9:00

- 3 novembre 2020, ore 11:00

- 26 gennaio 2021, ore 9:00

Seguiranno ulteriori date secondo il calendario ufficiale del Dipartimento di Studi Umanistici

 

Gillies, A. (2014). Note-taking for Consecutive Interpreting: A Short Course. London/New York: Routledge

Pöchhacker, F. (2003). Introducing Interpreting Studies. London/New York: Routledge.

Ulteriore materiale didattico sarà fornito dal docente tramite la piattaforma Formazioneonline di unisalento (piattaforma Moodle).

INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE II (L-LIN/12)
AVT laboratory (audiovisual translation)

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2017/2018

Course year 1

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Competenze base nell’uso del computer, sistema Windows. In particolare: corretto uso della posta elettronica e degli allegati; ottima conoscenza di Word. Lo studente che accede a questo corso dovrebbe inoltre avere conoscenze teorico-pratiche della traduzione. Gli studenti che non posseggono queste conoscenze teoriche di traduzione sono caldamente invitati a studiare il seguente testo prima dell’inizio del corso: Baker, M. (1992). In Other Words: A Coursebook on Translation. London/New York: Routledge. 

Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico. Attenzione sarà dedicata all’analisi delle problematiche legate al passaggio diamesico e diafasico, alle principali strategie in uso nella sottotitolazione professionale, nonché ad aspetti di carattere tecnico. Gli studenti verranno inoltre introdotti alla sincronizzazione dei sottotitoli con il video e all'adattamento e alla distribuzione del testo nei sottotitoli, tramite l’utilizzo di software semi-professionali. Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nella produzione di sottotitoli dall’inglese verso l’italiano, nelle principali fasi di lavorazione del prodotto sottotitolato. Per le esercitazioni in classe e a casa si utilizzeranno clip video tratti da film, cartoni animati e documentari di carattere scientifico. 

Gli studenti acquisiranno competenze teorico-pratiche relative alla sottotitolazione di prodotti multimediali, ivi incluse le seguenti: gestione dei registri linguistici; le principali strategie utilizzate dai sottotitolatori professionisti; il timing e lo spotting dei sottotitoli. 
Al termine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze di carattere trasversale, quali:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali si alterneranno a lezioni con impostazione laboratoriale, che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva. Il corso, di durate semestrale, si svolgerà in lingua inglese. 

Al termine del corso, lo studente dovrà presentare un project work: ciascuno studente sceglierà un breve video della durata di circa 5-7 minuti, di cui non esista versione italiana, né sottotitolazione inglese, e ne produrrà una sottotitolazione in lingua italiana. Il video sottotitolato dovrà essere consegnato al docente in sede di esame, salvo diversa comunicazione del docente. Durante l’esame, che si svolge in forma orale, lo studente discuterà la sottotitolazione e difenderà le scelte fatte. Il video, per quanto a scelta dello studente, dovrà ricevere l’approvazione preventiva del docente.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Prossime date esami:

- 22 maggio 2020 ore 14:00 (studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020)

- 3 giugno 2020, ore 9:00

- 23 giugno 2020, ore 9:00

- 10 luglio 2020,ore 9:00

Il risultato può essere verbalizzato solo una volta superata anche la prova di Interpretazione Lingua Inglese I.  La data delle verbalizzazioni è pubblicata nella sezione Appelli d'esame corsi, nella pagina Biografia.

- Diaz-Cintas J., Remael A. (2007). Audiovisual Translation: Subtitling. Manchester: St. Jerome’s Publishing.
- Scarpa F. (2001). La traduzione specializzata. Milano: Hoepli.
Ulteriore materiale verrà fornito dal docente in Formazioneonline (piattaforma Moodle).

AVT laboratory (audiovisual translation) (L-LIN/12)
INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Ottima competenza attiva e passiva della lingua inglese e della lingua italiana.

Verranno affrontati i seguenti aspetti: introduzione alle diverse forme di interpretazione e alla professione dell’interprete; interpretazione di trattativa e di comunità: caratteristiche e setting professionali; la memorizzazione e la parafrasi; princìpi, procedure e strategie di lavoro. Il corso mira a raffinare la sensibilità dello studente verso l’ascolto, ivi incluso la capacità di comprendere la struttura di discorsi articolati, il taglio del discorso e la prospettiva del parlante, nonché a fornire allo studente strategie e metodi di lavoro specifici dell’interpretazione di trattativa. Verrà svolta pratica di interpretazione di trattativa su argomenti legati all’ambito medico. Il lettorato che si accompagna a questo corso ha l’obiettivo di mantenere e rafforzare le competenze linguistiche generali degli studenti nella lingua inglese, parlata e scritta.

Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche sull’interpretazione, sulle abilità necessarie per affinare la sensibilità linguistica ai fini dell’interpretazione e sulle strategie di lavoro dell’interprete. In particolare acquisiranno strategie e abilità di comprensione di un testo articolato, di selezione e memorizzazione delle informazioni, di riformulazione e sintesi in una lingua diversa da quella del testo di partenza, nonché abilità di ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet. Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa. Il corso, di durate semestrale, si svolgerà in lingua inglese.

Il corso è supportato da attività di lettorato. La frequenza delle lezioni e del lettorato è vivamente consigliata.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale didattico fornito dal docente e dalla lettrice tramite la piattaforma Moodle e il Phonebook di ateneo.

Esame orale che include una prova di traduzione a vista e una prova di interpretazione in linea con le esercitazioni svolte durante il corso. La partecipazione al lettorato e il superato di prove scritte ad esso legate danno allo studente punti d’esame extra. Informazioni dettagliate sui punti extra verranno fornite a lezione.

Prossime date:

- 20 maggio 2020 ore 9:00

- 12 giugno 2020 ore 9:00

- 06 luglio 2020 ore 9:00

- 24 luglio 2020 ore 9:00

Bibliografia consigliata:

Nolan, J. Interpretation: techniques and exercises. http://tienganhdhm.com/Images/file/Intepretation-Techniques%20and%20Exercises.pdf

Russo, M., Mack, G. (a cura di) (2005). Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Milano, Hoepli.

Pöchhacker, F. (2003). Introducing Interpreting Studies. London/New York: Routledge.

INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE I (L-LIN/12)
Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva)

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze base nell’uso del computer, sistema Windows. In particolare: corretto uso della posta elettronica e degli allegati; ottima conoscenza di Word. Lo studente che accede a questo corso dovrebbe inoltre avere conoscenze teorico-pratiche della traduzione. Gli studenti che non posseggono queste conoscenze teoriche di traduzione sono caldamente invitati a studiare il seguente testo prima dell’inizio del corso: Baker, M. (1992). In Other Words: A Coursebook on Translation. London/New York: Routledge.

Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico. Attenzione sarà dedicata all’analisi delle problematiche legate al passaggio diamesico e diafasico, alle principali strategie in uso nella sottotitolazione professionale, nonché ad aspetti di carattere tecnico. Gli studenti verranno inoltre introdotti alla sincronizzazione dei sottotitoli con il video e all'adattamento e alla distribuzione del testo nei sottotitoli, tramite l’utilizzo di software semi-professionali. Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nella produzione di sottotitoli dall’inglese verso l’italiano, nelle principali fasi di lavorazione del prodotto sottotitolato. Per le esercitazioni in classe e a casa si utilizzeranno clip video tratti da film, cartoni animati e documentari di carattere scientifico. Il lettorato che si accompagna a questo corso ha l’obiettivo di mantenere e rafforzare le competenze linguistiche generali degli studenti nella lingua inglese, parlata e scritta.

Gli studenti acquisiranno competenze teorico-pratiche relative alla sottotitolazione di prodotti multimediali, ivi incluse le seguenti: gestione dei registri linguistici; le principali strategie utilizzate dai sottotitolatori professionisti; il timing e lo spotting dei sottotitoli.

Al termine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze di carattere trasversale, quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Lezioni frontali si alterneranno a lezioni con impostazione laboratoriale, che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva. Il corso, di durate semestrale, si svolgerà in lingua inglese. Il corso è supportato da attività di lettorato. La frequenza delle lezioni e del lettorato è vivamente consigliata.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale fornito dal docente e dalla lettrice tramite la piattaforma Moodle e il Phonebook di ateneo.

Al termine del corso, lo studente dovrà presentare un project work: ciascuno studente sceglierà un breve video della durata di circa 5-7 minuti, di cui non esista versione italiana, e ne produrrà una sottotitolazione in lingua italiana. Il video sottotitolato dovrà essere consegnato al docente in sede di esame, salvo diversa comunicazione del docente. Durante l’esame, che si svolge in forma orale, lo studente discuterà la sottotitolazione e difenderà le scelte fatte. Il video, per quanto a scelta dello studente, dovrà ricevere l’approvazione preventiva del docente.

La partecipazione al lettorato e il superato di prove scritte ad esso legate danno allo studente punti d’esame extra. Informazioni dettagliate sui punti extra verranno fornite a lezione.

Prossime date esami:

- 22 maggio 2020 ore 14:00 (studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020)

- 3 giugno 2020, ore 9:00

- 23 giugno 2020, ore 9:00

- 10 luglio 2020,ore 9:00

Testi obbligatori

- Diaz-Cintas J., Remael A. (2007). Audiovisual Translation: Subtitling. Manchester: St. Jerome’s Publishing.

- Scarpa F. (2001). La traduzione specializzata. Milano: Hoepli.

Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva) (L-LIN/12)
INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Ottima competenza attiva della lingua inglese e della lingua italiana.

Verranno affrontati i seguenti aspetti: introduzione alle diverse forme di interpretazione e alla professione dell’interprete; interpretazione di trattativa e di comunità: caratteristiche e setting professionali; la memorizzazione e la parafrasi; princìpi, procedure e strategie di lavoro. Il corso mira a raffinare la sensibilità dello studente verso l’ascolto, ivi inclusa la capacità di comprendere la struttura di discorsi articolati, il taglio del discorso e la prospettiva del parlante, nonché a fornire allo studente strategie e metodi di lavoro specifici dell’interpretazione di trattativa. Verrà svolta pratica di interpretazione di trattativa sui seguenti argomenti: medicina; nutrizione e cucina.

Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche sull’interpretazione, sulle abilità necessarie per affinare la sensibilità linguistica ai fini dell’interpretazione e sulle strategie di lavoro dell’interprete. In particolare acquisiranno strategie e abilità di comprensione di un testo articolato, di selezione e memorizzazione delle informazioni, di riformulazione e sintesi in una lingua diversa da quella del testo di partenza, nonché abilità di ricerca terminologica e di contenuti tramite Internet. Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Lezioni interattive di carattere laboratoriale, che includono esercizi in classe, project-work e role-play. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa. Il corso, di durate semestrale, si svolgerà in lingua inglese.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale didattico fornito dal docente tramite la piattaforma Moodle e il Phonebook di ateneo.

Esame orale che includerà una prova di traduzione a vista, una prova di interpretazione in linea con le esercitazioni svolte durante il corso, e l’esposizione orale da parte dello studente di uno speech di 2-3 minuti su uno dei titoli stabiliti in classe.

Prossime date:

- 20 maggio 2020 ore 9:00

- 12 giugno 2020 ore 9:00

- 06 luglio 2020 ore 9:00

- 24 luglio 2020 ore 9:00

- Nolan J. Interpretation: techniques and exercises. http://tienganhdhm.com/Images/file/Intepretation-Techniques%20and%20Exercises.pdf

- Pöchhacker F. (2004). Introducing Interpreting Studies. London/New York: Routledge. [Capitoli: 1, 6,7,8]

- Gile D. (1995). Basic Concepts and Models for Interpreter and Translator Training. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE I (L-LIN/12)
Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva)

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze base nell’uso del computer, sistema Windows. In particolare: corretto uso della posta elettronica e degli allegati; ottima conoscenza di Word. Lo studente che accede a questo corso dovrebbe inoltre avere conoscenze teorico-pratiche della traduzione. Gli studenti che non posseggono queste conoscenze teoriche di traduzione sono caldamente invitati a studiare il seguente testo prima dell’inizio del corso: Baker, M. (1992). In Other Words: A Coursebook on Translation. London/New York: Routledge.

Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico. Attenzione sarà dedicata all’analisi delle problematiche legate al passaggio diamesico e diafasico, alle principali strategie in uso nella sottotitolazione professionale, nonché ad aspetti di carattere tecnico. Gli studenti verranno inoltre introdotti alla sincronizzazione dei sottotitoli con il video e all'adattamento e alla distribuzione del testo nei sottotitoli, tramite l’utilizzo di software semi-professionali. Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nella produzione di sottotitoli dall’inglese verso l’italiano, nelle principali fasi di lavorazione del prodotto sottotitolato. Per le esercitazioni in classe e a casa si utilizzeranno clip video tratti da film, cartoni animati e documentari di carattere scientifico.

Gli studenti acquisiranno competenze teorico-pratiche relative alla sottotitolazione di prodotti multimediali, ivi incluse le seguenti: gestione dei registri linguistici; le principali strategie utilizzate dai sottotitolatori professionisti; il timing e lo spotting dei sottotitoli.

Al termine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze di carattere trasversale, quali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Lezioni frontali si alterneranno a lezioni con impostazione laboratoriale, che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva. Il corso, di durate semestrale, si svolgerà in lingua inglese.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale Fornito dal docente tramite la piattaforma Moodle e il Phonebook di ateneo.

Al termine del corso, lo studente dovrà presentare un project work: ciascuno studente sceglierà un breve video della durata di circa 5-7 minuti, di cui non esista versione italiana, lo trascriverà e ne produrrà una sottotitolazione. Trascrizione dell’audio e video sottotitolato dovranno essere consegnati al docente in sede di esame, salvo diversa comunicazione del docente. Durante l’appello orale, lo studente discuterà la sottotitolazione e difenderà le scelte fatte. Il video, per quanto a scelta dello studente, dovrà ricevere l’approvazione preventiva del docente.

Prossime date esami:

- 22 maggio 2020 ore 14:00 (studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020)

- 3 giugno 2020, ore 9:00

- 23 giugno 2020, ore 9:00

- 10 luglio 2020,ore 9:00

Testi obbligatori

- Diaz-Cintas J., Remael A. (2007). Audiovisual Translation: Subtitling. Manchester: St. Jerome’s Publishing.

- Scarpa F. (2001). La traduzione specializzata. Milano: Hoepli.

Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva) (L-LIN/12)
INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Prossime date:

- 20 maggio 2020 ore 9:00

- 12 giugno 2020 ore 9:00

- 06 luglio 2020 ore 9:00

- 24 luglio 2020 ore 9:00

INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE I (L-LIN/12)
Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva)

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Prossime date esami:

- 22 maggio 2020 ore 14:00 (studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020)

- 3 giugno 2020, ore 9:00

- 23 giugno 2020, ore 9:00

- 10 luglio 2020,ore 9:00

Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva) (L-LIN/12)
INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Prossime date:

- 20 maggio 2020 ore 9:00

- 12 giugno 2020 ore 9:00

- 06 luglio 2020 ore 9:00

- 24 luglio 2020 ore 9:00

INTERPRETAZIONE LINGUA INGLESE I (L-LIN/12)
Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva)

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Prossime date esami:

- 22 maggio 2020 ore 14:00 (studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020)

- 3 giugno 2020, ore 9:00

- 23 giugno 2020, ore 9:00

- 10 luglio 2020,ore 9:00

Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva) (L-LIN/12)

Pubblicazioni

Di seguito una selezione delle pubblicazioni principali

2022. Bianchi F., Zappatore M. Online lexical resources for translators: where do we stand? A (possibly meaningful) case-study. In Culture digitali. Proceedings 111-115. http://amsacta.unibo.it/6848/

2022. Ivana Marenzi, Maria Bortoluzzi, Francesca Bianchi. “The LearnWeb project for multiliteracies practices in higher education”. In C. Lütge (ed.) Foreign Language Learning in the Digital Age. Theory and Pedagogy for Developing Literacies. Routledge, pp. 238-254.

2021. Gesuato S., Bianchi F. “Representing academic identities in email: content and structure of automatic signatures,” in Lorés Sanz R. & Diani G. (Eds.), Disseminating Knowledge: The Effects of Digitalized Academic Discourse on Language, Genre and Identity, issue of EJES - The European Journal of English Studies, 25 (3), pp. 334-351.

2020: Bianchi F., Eugeni C., Grandioso L., “Verbatim vs. adapted subtitling and beyond. An empirical study with deaf, hard-of-hearing and hearing children”, Lingue e Linguaggi 36, pp. 7-29.

2020. Manca E., & Bianchi F., Specialised Languages and Multimedia. Linguistic and Cross-Cultural Issues. Special Issue di “Lingue e Linguaggi”, Vol. 40.

2020. Bianchi F., Gesuato S., Pride and Prejudice on the Page and on the Screen: Literary Narrative, Literary Dialogue and Film Dialogue. Nordic Journal of English Studies 19 (2), pp. 166-198. 

2020. Bianchi F. “Suspended quotations: A corpus analysis of functions”, Le Simplegadi 20, pp. 68-80.

2019. Taibi D., Bianchi F., Kemkes P., Marenzi I. A Learning Analytics Dashboard to Analyse Learning Activities in Interpreter Training Courses. In McLaren B.M., Reilly R., Zvacek S., Uhomoibhi J. (Eds.), Computer Supported Education, Communications in Computer and Information Science 1022, Springer Nature Switzerland, Cham, pp. 268-286.

2019. Bianchi F., Manca E., & Milizia D. Representing and Redefining Specialised Knowledge: Corpora and LSP. Special Issue di “Lingue e Linguaggi”, Vol. 29.

2019. Bianchi F., Gesuato S. The Adaptation of a Novel to Filmic Needs: Thematic Focus in the Subtitles of Two Filmic Versions of Pride and Prejudice”. In Textus XXXII (2), “Across Cultures, Languages, and Literatures”, edited by A. Brewster, M.M. Coppola, F. Di Blasio and S. Francesconi, pp. 93-109. 

2019. Baldry A., Bianchi F., & Loiacono A., Representing and Redefining Specialised Knowledge: Medical Discourse. Nella collana “Linguaggi specialistici e traduzione tecnica”, ESE – Unisalento Publishing.

2018. Bianchi F. Rewriting Romeo and Juliet for a young audience. A case study of adaptation techniques. Lingue e Linguaggi 27, Special Issue a cura di M.G. Guido, “Tematiche e stili shakespeariani attraverso epoche, discipline e culture”, pp. 43-65. 

2017. Bianchi F. The social tricks of advertising. Discourse strategies of English-speaking tour operators on Facebook. Iperstoria 10, pp. 3-32. 

2017. Bianchi F. Strategie promozionali degli operatori del lusso in Facebook”, Lingue e Linguaggi, 20, Special Issue, a cura di M.G. Guido, “Strategie di comunicazione dei prodotti di lusso attraverso l’inglese come ‘lingua franca’ internazionale. Sostenibilità ed emozioni come leve strategiche per lo sviluppo del ‘Made in Puglia’”, pp. 239-271.

2016. Bianchi F., Marenzi I. “Investigating student choices in performing higher-order comprehension tasks using TED talks in LearnWeb”. Lingue e Linguaggi, 19, pp. 23-40. 

2016. Bianchi F., & Leone P., (a cura di). Linguaggio e apprendimento linguistico. Metodi e strumenti tecnologici. Studi AItLA 4. Milano: Officinaventuno.

2016. Bianchi F., & Gesuato S. (a cura di), Pragmatic issues in specialized communicative contexts. Leiden/Boston: Brill Rodopi.

2016. Bianchi F. “Subtitling Jane Austen: Pride & Prejudice by Joe Wright”. In Colomba C. (ed.), Pride and Prejudice: A Bicentennial Bricolage, ALL, Forum, Udine, pp. 253-265.

2015. Gesuato S., Francesca B., & Cheng W. Teaching, learning and investigating pragmatics. Principles, Methods and Practices. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing.

2015. Bianchi F., “The narrator’s voice in science documentaries: qualitative and quantitative analysis of subtitling strategies from English into Italian”. ESP Across Cultures, 12, pp. 7-32. 

2015. Bianchi F., “Integrazione e apprendimento. I prodotti cinetelevisivi come strumento didattico linguistico e culturale per il mediatore e il migrante”, Lingue e Linguaggi, 16, Special Issue, a cura di M.G. Guido, “Mediazione linguistica interculturale in materia d’immigrazione e asilo”, pp. 237-263. 

2015. Bianchi F. “Subtitling science: An efficient task to learn content and language”, Lingue e Linguaggi, 15, pp. 7-25. 

2014. Bianchi F. “Fostering creativity in the translation of humour. The Stable Hyper-island Procedure”. In De Rosa G.L, Bianchi F., Perego E., De Laurentiis A. (Eds). Translating Humour in Audiovisual Texts, Peter Lang, Bern, pp. 477-495.

2014 De Rosa G.L, Bianchi F., Perego E., & De Laurentiis A. (Eds). Translating Humour in Audiovisual Texts. Berna: Peter Lang.

2013. Manca E. & Bianchi F. (Eds). Tourism and Tourist Promotion around the World. A Linguistic and Socio-Cultural Perspective. Lecce: Università del Salento.

2012. Bianchi F., “Quando la traduzione richiede creatività. Suggerimenti per la didattica”. In Dalziel F., Gesuato S., Musacchio M.T. (Eds.). A Lifetime of English Studies: Essays in Honour of Carol Taylor Torsello, Il Poligrafo, Padova, 521-530.

2012. Bianchi F. Culture, Corpora, and Semantics. Methodological Issues in Using Elicited and Corpus Data for Cultural Comparison. Lecce: Università del Salento.

2012. Bianchi F. “Classifying Tourism: cross-cultural evidence from corpus data”. In Cambria M., Arizzi C., Coccetta F. (Eds). Web Genres and Web Tools with contributions from the Living Knowledge Project, IBIS, Como – Pavia, pp. 443-472.

2010. Bianchi F., “Shark Tale. Un cartone animato per insegnare la creatività nella sottotitolazione”, in De Rosa G. (a cura di), Dubbing cartoonia: mediazione interculturale e funzione didattica nel processo di traduzione dei cartoni animati, “Margens”, Loffredo Editore, Napoli, 77-92.

2009. Bianchi F., “Quanti inglesi? L’evoluzione del riconoscimento della varietà attraverso la linguistica dei corpora”. In De Rosa G. & De Laurentiis A. (a cura di), Lingue policentriche a confronto, POLIMETRICA International Scientific Publisher, Monza, pp. 59-71.

2008. Bianchi F., Manca E. “Discovering language through corpora: the skills the learners need and the difficulties they encounter”. In C. Taylor (ed.), Ecolingua: The Role of E-corpora in Translation, Language Learning and Testing, E.U.T. Edizione Università di Trieste, Trieste, pp. 93-112.

2008. Bianchi F. “The Distribution of Authorial Presence in Experimental Psychology Articles”. In C. Taylor (ed.), Ecolingua: The Role of E-corpora in Translation, Language Learning and Testing, E.U.T. Edizione Università di Trieste, Trieste, pp. 71-92.

2007. F. Bianchi & R. Pazzaglia, “Student writing of research articles in a foreign language: metacognition and corpora”. In Facchinetti R. (ed.), Corpus Linguistics 25 Years on, Rodopi, Amsterdam, pp. 261-289.

2007. Bianchi F. & Ciabattoni T. "Captions and subtitles in EFL learning: an investigative study in a comprehensive computer environment". In Baldry A., Pavesi M., Taylor-Torsello C., Taylor C. (eds.). From DIDACTAS to ECOLINGUA: an ongoing research project on translation and corpus linguistics. E.U.T. Edizione Università di Trieste, Trieste, pp.69-90.

2006. Turrini G., P. Baroni, F. Bianchi, A. Paccosi, “Addizionario-Plus”, in Turrini G & Bianchi F. (Eds.) Hypermedia for Education and Research, LINGUISTICA COMPUTAZIONALE, Vol. XXVI, pp. 283-293. 

2006. Turrini G. & Bianchi F. (eds.). Hypermedia for Education and Research, LINGUISTICA COMPUTAZIONALE, Vol. XXVI, Pisa-Roma: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.

2006. Turrini G & Bianchi F. “Addizionario: A Child-Centered Approach to Linguistic Education”, in Turrini G & Bianchi F. (Eds.) Hypermedia for Education and Research, LINGUISTICA COMPUTAZIONALE, Vol. XXVI, pp. 3-22.

Temi di ricerca

  • Traduzione audiovisiva, con particolare attenzione al sottotitolaggio
  • Il documentario scientifico
  • Linguistica dei corpora, applicata in particolare all’analisi dei generi testuali e all’analisi interculturale
  • Utilizzo delle nuove tecnologie nell'insegnamento e apprendimento della lingua inglese
  • Piattaforme elettroniche di supporto ai corsi di interpretazione e traduzione 

Risorse correlate

Documenti