Florinda NOTARSTEFANO
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07: ARCHEOLOGIA CLASSICA.
https://www.unisalento.it/people/florinda.notarstefano
Vai alla mappa
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5660
Ricercatore Senior, RTD-b
SSD: L-ANT/07 Archeologia Classica
Insegnamenti:
Archeologia e storia dell'arte greca (Corso di laurea triennale in Beni Culturali)
Conoscenza e conservazione del patrimonio archeologico (Corso di laurea triennale in Manager del Turismo)
Archeologia e storia dell'arte greca II (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici "Dinu Adamesteanu")
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5660
Ricercatore Senior, RTD-b
SSD: L-ANT/07 Archeologia Classica
Insegnamenti:
Archeologia e storia dell'arte greca (Corso di laurea triennale in Beni Culturali)
Conoscenza e conservazione del patrimonio archeologico (Corso di laurea triennale in Manager del Turismo)
Archeologia e storia dell'arte greca II (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici "Dinu Adamesteanu")
Al termine delle lezioni o su appuntamento, inviando una email a florinda.notarstefano@unisalento.it.
Studio: Edificio Corpo 2, II piano, Stanza PS 23 - Via Dalmazio Birago, 64
Curriculum Vitae
Scarica curriculum vitaeDidattica
A.A. 2020/2021
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
CONOSCENZA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
CONOSCENZA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
A.A. 2017/2018
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI CERAMICA:METODI DI ANALISI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2016/2017
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI CERAMICA:METODI DI ANALISI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2015/2016
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
CONOSCENZA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2022 al 25/05/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
CONOSCENZA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Non necessari. La conoscenza della storia greca può facilitare l’approccio alla disciplina.
Il corso si configura come un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte greca, con particolare riferimento alle manifestazioni artistiche e architettoniche.
Le lezioni frontali e lo studio del manuale indicato nel programma consentiranno agli studenti di acquisire le conoscenze relative alle produzioni artistiche e ai principali complessi di documentazione archeologica della Grecia antica, imparando a collocarli nel contesto storico in cui si sono sviluppati.
- Acquisire gli strumenti metodologici e critici per affrontare lo studio dei contesti e dei monumenti archeologici;
- Capacità di inquadrare le problematiche relative alla documentazione archeologica del mondo greco;
- Capacità di analizzare la documentazione archeologica nell'ambito del contesto storico, culturale e territoriale.
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.
Esame orale.
Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite a lezione. Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
27 gennaio 2021
10 febbraio
24 febbraio
7 aprile
19 maggio (appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.)
9 giugno
30 giugno
14 luglio
15 settembre
13 ottobre
Orario: 10:00
Sede: Dipartimento Beni Culturali, via D. Birago 64 Lecce
Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Variazioni (o integrazioni) alle date degli appelli indicate nel Syllabus saranno pubblicate sul sito della docente.
Introduzione all'archeologia del mondo greco dal IX al II sec. a.C.: produzioni artigianali ed artistiche, con le loro trasformazioni dal periodo geometrico all'età ellenistica. Presentazione dei principali contesti e monumenti della Grecia arcaica, classica ed ellenistica.
Il corso si concentrerà sull'urbanistica, l'architettura monumentale, la scultura, e la pittura. Dopo un'introduzione generale, la prima unità didattica è dedicata ai periodi Protogeometrico, Geometrico e Orientalizzante (X-VII sec. a.C.); la seconda unità didattica è dedicata all'età arcaica (VI sec. a.C.) e al periodo dello "stile severo"; la terza è dedicata all'età classica (V-IV sec.a.C.); la quarta unità didattica è dedicata allo sviluppo dell'arte greca dall'età di Alessandro Magno fino al tardo Ellenismo (III-I sec. a.C.) .
Testo unico per studenti frequentanti e non frequentanti:
- G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a. C., Milano, Mondadori 2008.
Letture integrative consigliate:
- R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia, Roma 1976.
- T. Hoelscher, Il mondo dell'arte greca, Torino 2008
Ulteriore materiale bibliografico e didattico sarà fornito nel corso delle lezioni
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
Non necessari. La conoscenza della storia greca può facilitare l’approccio alla disciplina.
Il corso si configura come un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte greca, con particolare riferimento alle manifestazioni artistiche e architettoniche.
Le lezioni frontali e lo studio del manuale indicato nel programma consentiranno agli studenti di acquisire le conoscenze relative alle produzioni artistiche e ai principali complessi di documentazione archeologica della Grecia antica, imparando a collocarli nel contesto storico in cui si sono sviluppati.
- Acquisire gli strumenti metodologici e critici per affrontare lo studio dei contesti e dei monumenti archeologici;
- Capacità di inquadrare le problematiche relative alla documentazione archeologica del mondo greco;
- Capacità di analizzare la documentazione archeologica nell'ambito del contesto storico, culturale e territoriale.
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.
Esame orale.
Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite a lezione. Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
27 gennaio 2021
10 febbraio
24 febbraio
7 aprile
19 maggio
9 giugno
30 giugno
14 luglio
15 settembre
13 ottobre
Orario: 10:00
Sede: Dipartimento Beni Culturali, via D. Birago 64 Lecce
Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Variazioni (o integrazioni) alle date degli appelli indicate nel Syllabus saranno pubblicate sul sito della docente.
Introduzione all'archeologia del mondo greco dal IX al II sec. a.C.: produzioni artigianali ed artistiche, con le loro trasformazioni dal periodo geometrico all'età ellenistica. Presentazione dei principali contesti e monumenti della Grecia arcaica, classica ed ellenistica.
Il corso si concentrerà sull'urbanistica, l'architettura monumentale, la scultura, e la pittura. Dopo un'introduzione generale, la prima unità didattica è dedicata ai periodi Protogeometrico, Geometrico e Orientalizzante (X-VII sec. a.C.); la seconda unità didattica è dedicata all'età arcaica (VI sec. a.C.) e al periodo dello "stile severo"; la terza è dedicata all'età classica (V-IV sec.a.C.); la quarta unità didattica è dedicata allo sviluppo dell'arte greca dall'età di Alessandro Magno fino al tardo Ellenismo (III-I sec. a.C.) .
Testo unico per studenti frequentanti e non frequentanti:
- G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a. C., Milano, Mondadori 2008.
Letture integrative consigliate:
- R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia, Roma 1976.
- T. Hoelscher, Il mondo dell'arte greca, Torino 2008
Ulteriore materiale bibliografico e didattico sarà fornito nel corso delle lezioni
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (L-ANT/07)
CONOSCENZA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
Conoscenze di base di storia dell'arte antica
Il corso intende presentare in una prospettiva storica i contenuti e gli strumenti metodologici fondamentali per la conoscenza e la tutela del patrimonio archeologico italiano, con particolare riferimento al contesto della Puglia. L'obiettivo finale è lo sviluppo di senso critico da parte degli studenti nella valorizzazione e nella fruizione, a vari livelli, del patrimonio archeologico del territorio per la promozione di attività imprenditoriali economiche e turistiche.
Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
- Conoscenze di base sui principali parchi archeologici/Musei italiani e siti archeologici della Puglia, con particolare riferimento al loro stato di conservazione e di fruizione.
- Capacità di analizzare i siti archeologici nell'ambito del contesto storico, culturale e territoriale; di identificare il valore culturale e le problematiche di tutela del patrimonio archeologico; di impostare delle strategie di valorizzazione e di fruizione adeguate.
- Capacità di esporre con chiarezza le caratteristiche dei contesti e dei monumenti archeologici
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza e comprensione degli aspetti relativi alla conservazione e alla tutela del patrimonio archeologico attraverso la valutazione storico-critica di contesti particolarmente significativi
- Conoscenze di metodo per lo studio dei contesti archeologici e capacità di analisi del patrimonio archeologico, come fondamento della ricostruzione storica.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le informazioni ed abilità acquisite attraverso una corretta lettura delle testimonianze archeologiche e un'adeguata collocazione storica e geografica
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite attraverso la stesura di idee progettuali per la valorizzazione del patrimonio archeologico
- Autonomia di giudizio
- Capacità di interpretare criticamente il valore culturale di siti e monumenti archeologici nell’ambito del loro contesto territoriale
- Capacità di evidenziare le capacità di offerta del patrimonio archeologico per lo sviluppo del turismo, nel rispetto del territorio e delle comunità locali
Abilità comunicative
- Capacità di presentare le caratteristiche di siti e monumenti archeologici e di suggerire nuove strategie per la loro gestione e valorizzazione a fini turistici
Capacità di apprendimento
- Capacità di apprendimento dei metodi per lo studio delle testimonianze archeologiche e delle strategie di conservazione e di fruizione, anche attraverso l’applicazione di strumenti innovativi ed interattivi
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale. Esercitazioni in aula per l’elaborazione di percorsi turistico-culturali del territorio attraverso la creazione di gruppi di lavoro.
Esame orale. Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point relativa ad un percorso turistico-culturale o ad un sito archeologico del territorio secondo le indicazioni fornite a lezione.
I criteri di valutazione dell'esame comprendono:
- capacità di esprimersi con chiarezza utilizzando un linguaggio corretto e appropriato.
- capacità di organizzare un discorso articolato e pertinente agli argomenti proposti, selezionandone gli aspetti più significativi.
- capacità di offrire una corretta lettura delle opere e dei siti del patrimonio archeologico inserendoli nel contesto storico, culturale e territoriale.
- capacità di correlare la lettura storico-archeologica con le problematiche di tutela e valorizzazione attraverso una autonoma riflessione sui temi di studio
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. I non frequentanti si atterranno al programma previsto nella sezione ‘Testi di riferimento’ da integrare con la presentazione di un caso di studio di valorizzazione di un sito archeologico (da concordare con la docente)
Il corso è diviso in tre Unità Didattiche:
U.D. 1
-Definizione di bene/patrimonio culturale: evoluzione storica e legislativa
-I concetti fondamentali dell'archeologia: scavo, ricostruzione, contesto. Sito, parco, museo archeologico.
U.D. 2
-Il patrimonio archeologico italiano: presentazione di casi di studio relativi ai principali parchi archeologici e Musei. Organizzazione della tutela del patrimonio.
U.D. 3
-Il patrimonio archeologico della Puglia: presentazione dello stato delle ricerche e delle condizioni di tutela, valorizzazione e promozione di siti e parchi archeologici.
Sono previsti seminari di approfondimento e lavori di gruppo per l’elaborazione di percorsi turistico-culturali e di progetti di valorizzazione del patrimonio archeologico pugliese
- D. Manacorda, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma 2007
Un testo a scelta tra:
- G. Volpe, Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini, Milano 2016
-G. Volpe, Archeologia pubblica: metodi, tecniche, esperienze, Carocci Editore, Roma 2020
Per l'elaborazione del lavoro finale si consiglia di consultare la Carta dei Beni Culturali pugliesi sul sito cartapulia.it, da integrare con la lettura di:
- G. Ceraudo (a cura di), Archeologia delle regioni d'Italia. Puglia, Bologna 2014
Altro materiale bibliografico e didattico sarà fornito durante le lezioni e pubblicato on line nella sezione "Materiale didattico"
CONOSCENZA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO (L-ANT/07)
CONOSCENZA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
Conoscenza di base della storia dell'arte greca e romana
Il corso intende presentare in una prospettiva storica i contenuti e gli strumenti metodologici fondamentali per la conoscenza e la tutela del patrimonio archeologico italiano, con particolare riferimento al contesto della Puglia meridionale. L'obiettivo finale è lo sviluppo di senso critico da parte degli studenti nella conoscenza e nella fruizione, a vari livelli, del patrimonio archeologico del territorio per la promozione di attività imprenditoriali economiche e turistiche.
Conoscenze di base sui principali parchi archeologici/Musei italiani e siti archeologici della Puglia meridionale, con particolare riferimento al loro stato di conservazione e di fruizione.
Capacità di analizzare i siti archeologici nell'ambito del contesto storico, culturale e territoriale; di identificare il valore culturale e le problematiche di tutela del patrimonio archeologico; di impostare delle strategie di valorizzazione e di fruizione adeguate.
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale. Esercitazioni in aula per l’elaborazione di percorsi turistico-culturali del territorio attraverso la creazione di gruppi di lavoro.
In seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus sarà possibile sostenere gli esami solo in modalità on line (vedi guida sul portale unisalento.it). Il codice per accedere all’appello sarà fornito agli iscritti attraverso e-mail inviata all’indirizzo istituzionale (nome.cognome@studenti.unisalento.it). Le indicazioni che seguono riguardano invece le modalità tradizionali, che spero si potranno riprendere al più presto.
L'esame finale consiste in una prova orale finalizzata a valutare il progetto elaborato dal proprio gruppo di lavoro attraverso una presentazione in powerpoint.
Per gli studenti frequentanti sono previsti alcuni esoneri durante il corso, che consistono in un test scritto sugli argomenti trattati durante le lezioni.
I non frequentanti si atterranno al programma previsto nella sezione ‘Testi di riferimento’, da integrare con la discussione di un caso di studio di valorizzazione di un sito archeologico (da concordare con la docente).
11 Giugno 2020
25 Giugno 2020
16 Luglio 2020
10 Settembre 2020
Sede e orario: Dipartimento Beni Culturali, via D. Birago 64 Lecce, ore 9:30.
Il corso è diviso in tre Unità Didattiche:
U.D. 1
-Definizione di bene/patrimonio culturale: evoluzione storica e legislativa
-I concetti fondamentali dell'archeologia: scavo, ricostruzione, contesto. Sito, parco, museo archeologico.
U.D. 2
-Il patrimonio archeologico italiano: presentazione di casi di studio relativi ai principali parchi archeologici e Musei. Organizzazione della tutela del patrimonio.
-Il patrimonio archeologico della Puglia meridionale: presentazione dello stato delle ricerche e delle condizioni di tutela, valorizzazione e promozione di siti e parchi archeologici.
U.D. 3
Seminari di approfondimento e lavori di gruppo per l’elaborazione di percorsi turistico-culturali e di progetti di valorizzazione del patrimonio archeologico pugliese
- D. Manacorda, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma 2007
- G. Volpe, Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini, Milano 2016 (parte prima e parte seconda)
- L. Solima, L’offerta di beni culturali (musei ed aree archeologiche) nel Mezzogiorno, in Mezzogiorno e beni culturali. Caratteristiche, potenzialità e policy per una loro efficace valorizzazione, Napoli 2011, pp. 127-144 (https://www.academia.edu/3050462/Lofferta_di_beni_culturali_musei_ed_aree_archeologiche_nel_Mezzogiorno)
Altro materiale bibliografico e didattico sarà fornito durante le lezioni e pubblicato on line nella sezione "Materiale didattico"
CONOSCENZA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI CERAMICA:METODI DI ANALISI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI CERAMICA:METODI DI ANALISI (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI CERAMICA:METODI DI ANALISI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI CERAMICA:METODI DI ANALISI (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2016 al 06/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso TECNOLOGICO (A69)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
Pubblicazioni
Temi di ricerca
- studio tipologico e funzionale delle produzioni ceramiche da contesti archeologici dell’Italia meridionale e dell’area mediterranea (Malta, Turchia)
- analisi archeometriche sui residui di natura organica nei materiali archeologici (ceramiche e sedimenti)
- catalogazione ed elaborazione informatica dei dati archeologici