Flora GUERRA
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare BIO/13: BIOLOGIA APPLICATA.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Biologia Cellulare
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Biologia Cellulare
0832-298610
Laboratorio di Biologia Applicata, Palazzina A , II piano
Curriculum Vitae
Istruzione e formazione:
-
Dottorato di Ricerca in Biochimica, Biologia Molecolare e Bioinformatica, Dipartimento “E. Quagliariello” dell’Università degli studi di Bari, Ciclo XXIII.
-
Laurea Specialistica II livello in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare, Facoltà di Scienze Biotecnologiche, Università Degli Studi di Bari con votazione 110/110 e Lode.
- Laurea Triennale di I livello in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche, Facoltà di Scienze Biotecnologiche, Università Degli Studi di Bari con votazione 110/110 e Lode.
Esperienze Professionali:
- (dal 4 Marzo 2020) Ricercatore a tempo determinato di tipo b (SSD BIO/13). Vincitrice (D.R. n. 74 del 5 Febbraio 2020) per titoli e colloquio della selezione pubblica per la copertura di un posto di Ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240, settore concorsuale 05/F1, “Biologia Applicata”, Settore Scientifico disciplinare BIO/13 presso il Dip. di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento. Responsabile Scientifico: Prof.ssa Cecilia Bucci. Attività Scientifica: Studio Integrato della cellula animale con particolare riguardo ai meccanismi di base coinvolti nella biogenesi e nella funzione degli organelli e delle strutture cellulari e alle conseguenze della loro alterazione;
- (1 Giugno 2016- 3 Marzo 2020) Assegnista di Ricerca (SSD BIO/13). Vincitrice (D.D. 84 del 25 Maggio 2016) per titoli e colloquio di un contratto di Assegno di Ricerca (Contratto per la collaborazione ad attività di Ricerca stipulato ai sensi e per gli effetti dell’art. 22 della legge 240/2010 e del regolamento di Ateneo approvato con D.R. 932 del 3/8/2011 e successive modifiche, D.R.n 184 dell’11/3/2015) presso il Dip. di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Laboratorio di Biologia Applicata, Università del Salento. Responsabile Scientifico: Prof.ssa Cecilia Bucci. Attività Scientifica: Studio del ruolo della proteina RAB7 nella disfunzione della via endocitica e nella biogenesi di vescicole extracellulari con conseguenti approfondimenti nel meccanismo di chemioresistenza al cisplatino.
- (1 Gennaio- 31 Dicembre 2015) Borsista Post-Doc. Vincitrice della “Post-Doctoral Fellowships - Anno 2015” affidata dalla Fondazione Umberto Veronesi presso Dip. di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento. Supervisore: Prof.ssa Cecilia Bucci, con il Progetto MiPEO – Mitochondria in Progression of Epithelial Ovarian cancer. Attività Scientifica: Studio del ruolo dell’alterazione genetica e funzionale mitocondriale nel meccanismo di tumorigenesi del carcinoma ovarico con particolare attenzione alle alterazioni del citoscheletro e alla invasività tumorale.
- (1 Gennaio- 31 Dicembre 2014) Borsista Post-Doc. Vincitrice della “Post-Doctoral Fellowships - Anno 2014” affidata dalla Fondazione Umberto Veronesi presso Dip. di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento. Supervisore: Prof. Vincenzo Zara e Prof.ssa Cecilia Bucci, con il Progetto MiPEO – Mitochondria in Progression of Epithelial Ovarian cancer. Attività Scientifica: Studio del ruolo dell’alterazione genetica e funzionale mitocondriale nel meccanismo di tumorigenesi e di resistenza alla chemioterapia in cellule di carcinoma ovarico, con particolare attenzione al meccanismo di arresto della proliferazione indotto dalla disfunzione mitocondriale.
- (1 Gennaio 2012- 31 Dicembre 2013) Borsista AIRC. Vincitrice della “Biennal Mobility Fellowship Maria Antonietta Carluccio" finanziata da AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) presso l’U.O. di Genetica Medica, Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Dip. di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Pediatriche dell’Università di Bologna, con il Progetto MiPEO – Mitochondria in Progression of Endometrial and Ovarian cancer. Supervisore: Dott. Giuseppe Gasparre. Attività Scientifica: Studio dello slittamento verso l’omoplasmia e della selezione di mutazioni mitocondriali nel meccanismo di benignità dei tumori endometriale ed ovarico con particolare attenzione al meccanismo alla base della chemioresistenza.
- (1 Febbraio 2011- 31 Dicembre 2011) Borsista Post-Doc, presso l’Unità Operativa (U.O.) di Genetica Medica, Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Dip. Di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Pediatriche dell’Università di Bologna, Supervisore: Prof. Giovanni Romeo. Attività Scientifica: Studio del meccanismo indotto dalle mutazioni mitocondriali nella trasformazione tumorale (in vivo ed ex vivo) del carcinoma endometriale.
Didattica
A.A. 2020/2021
BIOLOGIA CELLULARE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 66.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
CELLULAR BIOTECHNOLOGIES
Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 74.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2020/2021
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter PERCORSO GENERICO/COMUNE
Location Lecce
METODI MOLECOLARI PER L'ANALISI E LA PRODUZIONE DI ALIMENTI
Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso NUTRIZIONE UMANA
Sede Lecce
BIOLOGIA CELLULARE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 66.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
BIOLOGIA CELLULARE (BIO/13)
TECNOLOGIE BIOLOGICHE AVANZATE
Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/13
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)
Sede Lecce
TECNOLOGIE BIOLOGICHE AVANZATE (BIO/13)
BIOLOGIA CELLULARE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 66.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sono necessarie le conoscenze teoriche fornite durante le ore di Corso di Biologia Cellulare della Prof.ssa Bucci Cecilia
Il corso prevede delle esercitazioni pratiche in laboratorio che riguarderanno gli argomenti trattati durante le lezioni del medesimo corso tenuto dalla Prof.ssa Cecilia Bucci
Fornire le competenze tecniche necessarie per la coltura e lo studio di cellule animali in vitro
Il corso sarà svolto interamente in laboratorio con metodi didattici interattivi in modo che gli studenti possano lavorare autonomamente per acquisire competenze tecniche.
Non è prevista la verifica dei contenuti del corso perché parte integrante dei contenuti del corso tenuto dalla Prof.ssa Bucci
Scongelamento e congelamento di cellule di mammifero. Messa in coltura di cellule di mammifero. Cambiare il terreno di coltura a cellule in adesione o in sospensione. Passare cellule in adesione utilizzando la tripsina. Differenziamento di cellule di mammifero in coltura.
-BIOLOGIA CELLULARE E GENETICA: Parte Prima - Biologia Cellulare a cura di Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari - Casa Editrice PICCIN.
-MOLECULAR BIOLOGY OF THE CELL: Alberts et al., VII edition, Garland Science.
BIOLOGIA CELLULARE (BIO/13)
CELLULAR BIOTECHNOLOGIES
Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
Subject area BIO/13
Course type Laurea Magistrale
Credits 9.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 74.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2020/2021
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Location Lecce
It is necessary to follow the course of Prof.ssa Bucci Cecilia
Transfection of mammalian cells. Use of GFP to monitor transfection efficiency. Transfection of GFP-tagged proteins to establish their intracellular localization in mammalian cells. Immunofluorescence analysis. Differentiation of cultured mammalian cells. Staining of Lipid Droplets in
The course aims to provide technical skills to work professionally with roles of responsibility in the areas of medical biotechnology which make use of eukaryotic cells (wt or genetically modified).
Pratical laboratory classes (1 cfu = 10 hours)
Assessment is not expected
-BIOLOGIA CELLULARE E GENETICA: Parte Prima - Biologia Cellulare a cura di Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari - Casa Editrice PICCIN.
-MOLECULAR BIOLOGY OF THE CELL: Alberts et al., VII edition, Garland Science.
CELLULAR BIOTECHNOLOGIES (BIO/13)
METODI MOLECOLARI PER L'ANALISI E LA PRODUZIONE DI ALIMENTI
Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/13
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)
Sede Lecce
Sono necessarie conoscenze di base della biologia cellulare, molecolare e della biochimica
Il corso ha l'obiettivo di fornire le competenze e le nozioni nell'ambito della biologia cellulare e delle biotecnologie relative ai diversi metodi molecolari per la caratterizzazione di specie animali e vegetali. Saranno approfonditi, in particolar modo, le applicazioni di queste metodologie biologiche ed avanzate per la valutazione di specie utilizzate per l’alimentazione umana. L’insegnamento approfondirà anche gli aspetti riguardanti la genomica e la proteomica animale a supporto del miglioramento genetico e della sicurezza alimentare.
Conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso. Capacità di comprensione degli ambiti di applicazione degli argomenti affrontati relativi alla nutrizione umana. Capacità di elaborazione, approfondimento e abilità comunicative delle tematiche affrontate durante il corso riguardanti le metodiche e le finalità dell'analisi molecolare degli alimenti.
L’insegnamento è svolto in maniera tradizionale con lezioni frontali in aula supportate dalla proiezione di presentazioni PowerPoint che sono poi fornite agli studenti. Occasionalmente sono presenti anche collegamenti ipertestuali a pagine web per l’approfondimento di alcuni argomenti. Durante la lezione si stimola la partecipazione degli studenti con domande e spunti di riflessione. Gli studenti sono coinvolti nella organizzazione di seminari su argomenti specifici coerenti con gli argomenti oggetto di insegnamento da riferire di fronte ai colleghi e al docente. La didattica interattiva di laboratorio è svolta in modo che gli studenti possano lavorare autonomamente per acquisire competenze anche tecniche.
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale al fine di valutare le conoscenze, le competenze e la comprensione degli argomenti trattati da parte degli studenti, ma anche la capacità di applicare le conoscenze acquisite, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. Il punteggio finale , è espresso in trentesimi con l'eventuale lode. Nell'attribuzione del punteggio finale si terrà conto delle conoscenze e competenze acquisite (70%), delle capacità critiche e di giudizio autonomo sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).
- 29 Gennaio ore 09:00
- 12 Febbraio ore 09:00
- 26 Febbraio ore 09:0
Marcatori biochimici e molecolari per l’analisi dell’espressione genomica. La trascrittomica e la proteomica per l’analisi dell’espressione genica degli alimenti. OGM e varietà transgeniche. Produzione di biofarmaci, vaccini e anticorpi da piante geneticamente modificate. Caratterizzazione genomica, mappaggio genico e selezione assistita. Miglioramento genico e sicurezza alimentare.
G. Barcaccia M. Falcinelli – Genetica e Genomica, vol. III Genomica e Biotecnologie Genetiche – Liguori Editore
METODI MOLECOLARI PER L'ANALISI E LA PRODUZIONE DI ALIMENTI (BIO/13)
Pubblicazioni
- Marzetti E, Guerra F, Calvani R, Marini F, Biancolillo A, Gervasoni J, Primiano A, Coelho-Júnior HJ, Landi F, Bernabei R, Bucci C, Picca A. Circulating Mitochondrial-Derived Vesicles, Inflammatory Biomarkers and Amino Acids in Older Adults With Physical Frailty and Sarcopenia: A Preliminary BIOSPHERE Multi-Marker Study Using Sequential and Orthogonalized Covariance Selection - Linear Discriminant Analysis. Front Cell Dev Biol. 2020 Sep 22;8:564417 (IF 5.201)
- Giudetti AM*, Guerra F*, Longo S, Beli R, Romano R, Manganelli F, Nolano M, Mangini V, Santoro L, Bucci C. An altered lipid metabolism characterizes Charcot-Marie-Tooth type 2B peripheral neuropathy. Biochim Biophys Acta Mol Cell Biol Lipids. 2020;1865(12):158805. *first authors (IF 4.519)
- Picca A*, Guerra F*, Calvani R, Coelho-Junior HJ, Bossola M, Landi F, Bernabei R, Bucci C, Marzetti E. Generation and Release of Mitochondrial-Derived Vesicles in Health, Aging and Disease. J Clin Med. 2020 12;9(5):1440. * first authors (IF 3.303)
- Picca A, Beli R, Calvani R*, Coelho-Júnior HJ, Landi F, Bernabei R, Bucci C, Guerra F*, Marzetti E. Older Adults with Physical Frailty and Sarcopenia Show Increased Levels of Circulating Small Extracellular Vesicles with a Specific Mitochondrial Signature. Cells. 2020 Apr 15;9(4):973. *corresponding authors (IF 4.366)
- Picca A*, Guerra F*, Calvani R, Marini F, Biancolillo A, Landi G, Beli R, Landi F, Bernabei R, Bentivoglio AR, Monaco MRL, Bucci C, Marzetti E. Mitochondrial Signatures in Circulating Extracellular Vesicles of Older Adults with Parkinson's Disease: Results from the EXosomes in PArkiNson's Disease (EXPAND) Study. J Clin Med. 2020 Feb 12;9(2):504. * first authors (IF 3.303)
- Guerra F* and Bucci C.* Role of the RAB7 Protein in Tumor Progression and Cisplatin Chemoresistance. Cancers Cancers (Basel). 2019;11(8). pii:1096 (IF 6.162) *corresponding authors
- Semeraro P, Syrgiannis Z, Bettini S., Giancane G., Guerra F., Fraix A., Bucci C., Sortino S., Prato M., Valli L. Singlet oxygen photo-production by perylene bisimide derivative Langmuir-Schaefer films for photodynamic therapy applications. Journal of Colloid and Interfase Science. 2019, 553: 390-401. (IF 7.489);
- Guerra F*, Girolimetti G, Beli R, Mitruccio M, Pacelli C, Ferretta A, Gasparre G, Cocco T, Bucci C*. Synergistic Effect of Mitochondrial and Lysosomal Dysfunction in Parkinson's Disease. Cells. 2019;8(5). pii: E452. (IF 4.366). *corresponding authors
- Picca A, Guerra F, Calvani R, Bucci C, Lo Monaco MR, Bentivoglio AR, Landi F, Bernabei R, Marzetti E. Mitochondrial-Derived Vesicles as Candidate Biomarkers in Parkinson's Disease: Rationale, Design and Methods of the EXosomes in PArkiNson Disease (EXPAND) Study. Int J Mol Sci. 2019; 20(10) pii: E2373 (IF 4.556);
- 10. Picca A, Guerra F, Calvani R, Bucci C, Lo Monaco MR, Bentivoglio AR, Coelho-Júnior HJ, Landi F, Bernabei R, Marzetti E. Mitochondrial Dysfunction and Aging: Insights from the Analysis of Extracellular Vesicles. Int J Mol Sci. 2019;20(4). pii: E805. doi: 10.3390/ijms20040805. (IF 4.556);
- 11. Guerra F, Paiano A, Migoni D, Girolimetti G, Perrone AM, De Iaco P, Fanizzi FP, Gasparre G, Bucci C. Modulation of RAB7A Protein Expression Determines Resistance to Cisplatin through Late Endocytic Pathway Impairment and Extracellular Vesicular Secretion. Cancers (Basel). 2019;11(1). pii: E52 (IF 6.162) (citazioni: Scopus 3; Web of Science/Publons 4; Google Scholar 6);
- 12. Vergara D, Bianco M, Pagano R, Priore P, Lunetti P, Guerra F, Bettini S,Carallo S, Zizzari A, Pitotti E, Giotta L, Capobianco L, Bucci C, Valli L, Maffia M, Arima V, Gaballo A. An SPR based immunoassay for the sensitive detection of the soluble epithelial marker E-cadherin. Nanomedicine. 2018;14(7):1963-1971. (IF 5.182);
- 13. Guerra F, Guaragnella N, Arbini AA, Bucci C, Giannattasio S, Moro L. Mitochondrial Dysfunction: A Novel Potential Driver of Epithelial-to-Mesenchymal Transition in Cancer. Front Oncol. 2017; 7:295. (IF 4.848);
- 14. Guerra F, Arbini AA, Moro L. Mitochondria and cancer chemoresistance. Biochim Biophys Acta. Bioenergetics, 2017;1858(8):686-699. (IF 3.465);
- Girolimetti G, Guerra F, Iommarini L, Kurelac I, Vergara D, Maffia M, Vidone M, Amato LB, Leone G, Dusi S, Tiranti V, Perrone AM, Bucci C, Porcelli AM, Gasparre G. Platinum-induced mitochondrial DNA mutations confer lower sensitivity to paclitaxel by impairing tubulin cytoskeletal organization. Hum Mol Genet. 2017;26(15):2961-2974. (IF 5.100);
- Vergara D, Stanca E, Guerra F, Priore P, Gaballo A, Franck J, Simeone P, Trerotola M, De Domenico S, Fournier I, Bucci C, Salzet M, Giudetti AM, Maffia M. β-Catenin Knockdown Affects Mitochondrial Biogenesis and Lipid Metabolism in Breast Cancer Cells. Front Physiol. 2017;8:544. (IF 3.201);
- Guerra F, Bucci C. Multiple Roles of the Small GTPase Rab7. Cells. 2016;5(3) pii: E34 (IF 4.366);
- Ferramosca A, Conte A, Guerra F, Felline S, Rimoli MG, Mollo E, Zara V, Terlizzi A. Metabolites from invasive pests inhibit mitochondrial complex II: A potential strategy for the treatment of human ovarian carcinoma? Biochem Biophys Res Commun. 2016;473(4):1133-1138. (IF 2.985);
- Del Mercato LL, Guerra F, Lazzari G, Nobile C, Bucci C, Rinaldi R. Biocompatible multilayer capsules engineered with a graphene oxide derivative: synthesis, characterization and cellular uptake. Nanoscale. 2016; 8(14):7501-12 (IF 6.895);
- Girolimetti G, Perrone AM, Santini D, Barbieri E, Guerra F, Ferrari S, Zamagni C, De Iaco P, Gasparre G and Turchetti D. BRCA-Associated Ovarian Cancer: From Molecular Genetics to Risk Management. BioMed Research International, 2014; 2014:787143 (IF 2.276);
- Guerra F*, Girolimetti G, Perrone AM, Procaccini M, Kurelac I, Ceccarelli C, De Biase D, Caprara G, Zamagni C, De Iaco P, Santini D, Gasparre G. Mitochondrial DNA genotyping efficiently reveals clonality of synchronous endometrial and ovarian cancers. Modern Pathology.2014; (10):1412-20 (IF 6.655).*corresponding author;
- Arbini AA, Guerra F, Greco M, Marra E, Gandee L, Xiao G, Lotan Y, Gasparre G, Hsieh JT., Moro L. Mitochondrial DNA depletion sensitizes cancer cells to PARP inhibitors by translational and post-translational repression of BRCA2. Oncogenesis. 2013; 2(12):e82 (IF 6.119);
- Pradella LM, Lang M, Kurelac I, Mariani E, Guerra F, Zuntini R, Tallini G, Mackay A, Reis- Filho JS, Seri M, Turchetti D, Gasparre G. Where Birt-Hogg-Dubé meets Cowden Syndrome: Mirrored genetics defects in two cases of sindromi oncocytic tumors. Eur J Hum Genet. 2013; 21(10):1169-72 (IF 3.657);
- Guerra F, Perrone AM, Kurelac I, Santini S, Ceccarelli C, Cricca M, Zamagni C, De Iaco P, Gasparre G. Mitochondrial DNA mutation in serous ovarian cancer: implications for mitochondria-coded genes in chemoresistance. J Clin Oncol. 2012; 30(36):e373-8 (IF 32.956);
- Zoccolella S, Artuso L, Capozzo R, Amati A, Guerra F, Simone I, Logroscino G, Petruzzella V. Mitochondrial genome large rearrangements in the skeletal muscle of a patient with PMA. Eur J Neurol. 2012; 19(7):e63-4 (IF 4.516);
- Cormio A, Guerra F, Cormio G, Pesce V, Fracasso F, Resta L, Cantatore P, Selvaggi LE, Gadaleta MN, Putignano G, Loizzi V. Mitochondrial DNA content and mass increase in progression from normal to hyperplastic to cancer endometrium. BMC Res Notes. 2012; 5:279.
- Guerra F, Kurelac I, Magini P, Cormio A, Santini D, Ceccarelli C, Gasparre G. Mitochondrial DNA genotyping reveals synchronous nature of simultaneously detected endometrial and ovarian cancers. Gynecol Oncol. 2011; 122(2):457-8 (IF 4.623);
- Guerra F, Kurelac I, Cormio A, Zuntini R, Amato LB, Ceccarelli C, Santini D, Cormio G, Fracasso F, Selvaggi L, Resta L, Attimonelli M, Gadaleta MN, Gasparre G. Placing mitochondrial DNA mutations within the progression model of type I endometrial carcinoma. Hum Mol Genet. 2011; 20(12):2394-405 (IF 5.100);
- Cormio A, Guerra F, Cormio G, Pesce V, Fracasso F, Loizzi V, Cantatore P, Selvaggi L, Gadaleta MN; The PGC-1α-dependent pathway of mitochondrial biogenesis is upregulated in type I endometrial cancer. Biochem Biophys Res Commun. 2009; 390(4):1182-5 (2.985).
Temi di ricerca
Studio Integrato della cellula animale con particolare riguardo ai meccanismi di base coinvolti nella biogenesi e nella funzione degli organelli e delle strutture cellulari e alle conseguenze della loro alterazione.