Flora GUERRA

Flora GUERRA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/13: BIOLOGIA APPLICATA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Area di competenza:

Biologia Cellulare 

Recapiti aggiuntivi

0832-298610

Laboratorio di Biologia Applicata, Palazzina A , II piano

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Istruzione e formazione:

  • Dottorato di Ricerca in Biochimica, Biologia Molecolare e Bioinformatica, Dipartimento “E. Quagliariello” dell’Università degli studi di Bari, Ciclo XXIII.

  • Laurea Specialistica II livello in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare, Facoltà di Scienze Biotecnologiche, Università Degli Studi di Bari con votazione 110/110 e Lode. 

  • Laurea Triennale di I livello in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche, Facoltà di Scienze Biotecnologiche, Università Degli Studi di Bari con votazione 110/110 e Lode. 

Esperienze Professionali:

  • (4 Marzo 2023) Professore associato in “Biologia Applicata”,  settore concorsuale 05/F1,Settore Scientifico disciplinare BIO/13 presso il Dip. di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento.
  • (2020-2023) Ricercatore a tempo determinato di tipo b (SSD BIO/13). Vincitrice (D.R. n. 74 del 5 Febbraio 2020) per titoli e colloquio della selezione pubblica per la copertura di un posto di Ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240, settore concorsuale 05/F1, “Biologia Applicata”, Settore Scientifico disciplinare BIO/13 presso il Dip. di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento. Responsabile Scientifico: Prof.ssa Cecilia Bucci. Attività Scientifica: Studio Integrato della cellula animale con particolare riguardo ai meccanismi di base coinvolti nella biogenesi e nella funzione degli organelli e delle strutture cellulari e alle conseguenze della loro alterazione;
  • (1 Giugno 2016- 3 Marzo 2020) Assegnista di Ricerca (SSD BIO/13). Vincitrice (D.D. 84 del 25 Maggio 2016) per titoli e colloquio di un contratto di Assegno di Ricerca (Contratto per la collaborazione ad attività di Ricerca stipulato ai sensi e per gli effetti dell’art. 22 della legge 240/2010 e del regolamento di Ateneo approvato con D.R. 932 del 3/8/2011 e successive modifiche, D.R.n 184 dell’11/3/2015) presso il Dip. di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Laboratorio di Biologia Applicata, Università del Salento. Responsabile Scientifico: Prof.ssa Cecilia Bucci. Attività Scientifica: Studio del ruolo della proteina RAB7 nella disfunzione della via endocitica e nella biogenesi di vescicole extracellulari con conseguenti approfondimenti nel meccanismo di chemioresistenza al cisplatino.
  • (1 Gennaio- 31 Dicembre 2015) Borsista Post-Doc. Vincitrice della “Post-Doctoral Fellowships - Anno 2015” affidata dalla Fondazione Umberto Veronesi presso Dip. di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento. Supervisore: Prof.ssa Cecilia Bucci, con il Progetto MiPEO – Mitochondria in Progression of Epithelial Ovarian cancer. Attività Scientifica: Studio del ruolo dell’alterazione genetica e funzionale mitocondriale nel meccanismo di tumorigenesi del carcinoma ovarico con particolare attenzione alle alterazioni del citoscheletro e alla invasività tumorale.
  • (1 Gennaio- 31 Dicembre 2014) Borsista Post-Doc. Vincitrice della “Post-Doctoral Fellowships - Anno 2014” affidata dalla Fondazione Umberto Veronesi presso Dip. di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento. Supervisore: Prof. Vincenzo Zara e Prof.ssa Cecilia Bucci, con il Progetto MiPEO – Mitochondria in Progression of Epithelial Ovarian cancer. Attività Scientifica: Studio del ruolo dell’alterazione genetica e funzionale mitocondriale nel meccanismo di tumorigenesi e di resistenza alla chemioterapia in cellule di carcinoma ovarico, con particolare attenzione al meccanismo di arresto della proliferazione indotto dalla disfunzione mitocondriale.
  • (1 Gennaio 2012- 31 Dicembre 2013) Borsista AIRC. Vincitrice della “Biennal Mobility Fellowship Maria Antonietta Carluccio" finanziata da AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) presso l’U.O. di Genetica Medica, Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Dip. di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Pediatriche dell’Università di Bologna, con il Progetto MiPEO – Mitochondria in Progression of Endometrial and Ovarian cancer. Supervisore: Dott. Giuseppe Gasparre. Attività Scientifica: Studio dello slittamento verso l’omoplasmia e della selezione di mutazioni mitocondriali nel meccanismo di benignità dei tumori endometriale ed ovarico con particolare attenzione al meccanismo alla base della chemioresistenza.
  • (1 Febbraio 2011- 31 Dicembre 2011) Borsista Post-Doc, presso l’Unità Operativa (U.O.) di Genetica Medica, Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Dip. Di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Pediatriche dell’Università di Bologna, Supervisore: Prof. Giovanni Romeo. Attività Scientifica: Studio del meccanismo indotto dalle mutazioni mitocondriali nella trasformazione tumorale (in vivo ed ex vivo) del carcinoma endometriale.

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

BIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

TECNOLOGIE BIOLOGICHE AVANZATE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

BIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Cecilia BUCCI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente FLORA GUERRA: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

TECNOLOGIE BIOLOGICHE AVANZATE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

BIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

BIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Cecilia BUCCI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente FLORA GUERRA: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

CELLULAR BIOTECHNOLOGIES

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Owner professor Cecilia BUCCI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente FLORA GUERRA: 20.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter PERCORSO GENERICO/COMUNE

Location Lecce

TECNOLOGIE BIOLOGICHE AVANZATE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

BIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Cecilia BUCCI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente FLORA GUERRA: 20.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

CELLULAR BIOTECHNOLOGIES

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Owner professor Cecilia BUCCI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente FLORA GUERRA: 20.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter PERCORSO GENERICO/COMUNE

Location Lecce

METODI MOLECOLARI PER L'ANALISI E LA PRODUZIONE DI ALIMENTI

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

Torna all'elenco
BIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Il corso non prevede propedeuticità. Nonostante ciò, sono necessarie, per poter seguire con profitto, conoscenze di base di chimica e matematica.

Il corso sarà strutturato in modo da offrire allo studenti i seguenti concetti di biologia e genetica di base:

a) la logica costruttiva delle strutture biologiche fondamentali e dei diversi livelli di organizzazione della materia vivente,
b) i principi unitari che presiedono al funzionamento delle diverse unità biologiche nella loro logica energetica ed informazionale,

c) i meccanismi che sono alla base della variabilità,
d) i principi che governano la trasmissione dei caratteri ereditari

Trasmettere le conoscenze necessarie per utilizzare i procedimenti logici e le strategie che hanno guidato gli esperimenti esemplari della biologia nella deduzione di principi generalizzabili.

Conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso. Capacità di comprensione degli ambiti di applicazione degli argomenti affrontati. Capacità di elaborazione, approfondimento e abilità comunicative delle tematiche affrontate durante il corso riguardanti la biologia cellulare e la genetica di base.

L’insegnamento è erogato in maniera tradizionale con lezioni frontali in aula supportate dalla proiezione di presentazioni PowerPoint che sono poi fornite agli studenti. Occasionalmente sono presenti anche collegamenti ipertestuali a pagine web per l’approfondimento di alcuni argomenti. Durante la lezione si stimola la partecipazione degli studenti con domande e spunti di riflessione. 

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale, effettuato mediante domande riguardanti gli argomenti del corso. L’esame orale consente che siano valutate non solo le conoscenze, le competenze e la comprensione degli argomenti trattati da parte degli student, ma anche la capacità di applicare le conoscenze acquisite, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. Nell'assegnare il punteggio finale , espresso in trentesimi con l'eventuale lode, si terrà conto delle conoscenze e competenze acquisite (70%), delle capacità critiche e di giudizio autonomo sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).

Organizzazione molecolare della vita:

Richiami su le Molecole Biologiche
La cellula procariotica e la cellula eucariotica.
La membrana plasmatica

Giunzioni cellulari e comunicazioni con la matrice cellulare.
Il nucleo
Gli apparati membranosi: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato del Golgi, lisosomi, perossisomi – morfologia, struttura.

Traffico di membrane.
I mitocondri
Il citoscheletro

Flusso dell’informazione: trascrizione. e traduzione.
Sorting delle proteine

La trasduzione del segnale
I Virus
Ciclo cellulare (mitotico e meiotico) e suo controllo.
La Riproduzione: agamica, anfigonica e partenogenetica.

La riproduzione sessuata: origine delle cellule germinali, differenziamento gonadico, spermatogenesi, ovogenesi. Controllo ormonale durante la gametogenesi maschile e femminile.
La fecondazione
 


Genetica Generale:
Il metodo e le prove sperimentali di Mendel;
Esperienze di Morgan (associazione genica e caratteri legati al sesso)
Ambiente e geni
Sesso e geni: la determinazione e il differenziamento sessuale. Inversione sessuale. Ormoni e comportamento
Genetica umana:
cromosomi umani e cariotipo, studio dei caratteri ereditari umani, eredità autosomica (dominante e recessiva), associata al cromosoma X (dominante e recessiva), al cromosoma Y, eredità mitocondriale.
Effetto materno
Le Mutazioni: classificazione, variazione della struttura del DNA (mutazioni puntiformi) in regioni codificanti e non codificanti.

Mutazioni spontanee e indotte.

Agenti mutageni
Meccanismi di riparazione del DNA.

Danni al DNA ed aging.
Variazioni della struttura dei cromosomi e del numero. Esempi osservabili nella specie umana. Cause di aneuploidia. La disomia uniparentale

 

Biologia e Genetica- De Leo, Fasano, Ginelli, Ed- Edises

Biologia e Genetica- Donati ed Zanichelli

L'essenziale di biologia molecolare della cellula- Alberts ed. Zanichelli

Biologia Cellulare- Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari- ed Piccin

Biologia cellulare e molecolare - G.Karp - ed Edises 

Genetica- P.Russel – ed Edises

BIOLOGIA CELLULARE (BIO/13)
TECNOLOGIE BIOLOGICHE AVANZATE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Sono necessarie conoscenze di base della biologia cellulare, molecolare e della biochimica

Il corso ha l'obiettivo di fornire le competenze e le nozioni nell'ambito della biologia cellulare e delle biotecnologie relative ai diversi metodi molecolari per la caratterizzazione di specie animali e vegetali. Saranno approfonditi, in particolar modo, le applicazioni di queste metodologie biologiche ed avanzate per la valutazione di specie utilizzate per l’alimentazione umana. L’insegnamento approfondirà anche gli aspetti riguardanti la genomica e la proteomica animale a supporto del miglioramento genetico e della sicurezza alimentare.

Conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso. Capacità di comprensione degli ambiti di applicazione degli argomenti affrontati relativi alla nutrizione umana. Capacità di elaborazione, approfondimento e abilità comunicative delle tematiche affrontate durante il corso riguardanti le metodiche e le finalità dell'analisi molecolare degli alimenti. 

L’insegnamento è svolto in maniera tradizionale con lezioni frontali in aula supportate dalla proiezione di presentazioni PowerPoint che sono poi fornite agli studenti. Occasionalmente sono presenti anche collegamenti ipertestuali a pagine web per l’approfondimento di alcuni argomenti. Durante la lezione si stimola la partecipazione degli studenti con domande e spunti di riflessione. Gli studenti sono coinvolti nella organizzazione di seminari su argomenti specifici coerenti con gli argomenti oggetto di insegnamento da riferire di fronte ai colleghi e al docente. 

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale al fine di valutare le conoscenze, le competenze e la comprensione degli argomenti trattati da parte degli studenti, ma anche la capacità di applicare le conoscenze acquisite, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. Il punteggio finale , è espresso in trentesimi con l'eventuale lode. Nell'attribuzione del punteggio finale si terrà conto delle conoscenze e competenze acquisite (70%), delle capacità critiche e di giudizio autonomo sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).

Marcatori biochimici e molecolari per l’analisi dell’espressione genomica. La trascrittomica e la proteomica per l’analisi dell’espressione genica degli alimenti. OGM e varietà transgeniche. Produzione di biofarmaci, vaccini e anticorpi da piante geneticamente modificate. Caratterizzazione genomica, mappaggio genico e selezione assistita. Miglioramento genico e sicurezza alimentare.

G. Barcaccia M. Falcinelli – Genetica e Genomica, vol. III Genomica e Biotecnologie Genetiche – Liguori Editore 

TECNOLOGIE BIOLOGICHE AVANZATE (BIO/13)
BIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Cecilia BUCCI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente FLORA GUERRA: 20.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Sono necessarie le conoscenze teoriche fornite durante le ore di Corso di Biologia Cellulare della Prof.ssa Bucci Cecilia

Il corso prevede delle esercitazioni pratiche in laboratorio che riguarderanno gli argomenti trattati durante le lezioni del medesimo corso tenuto dalla Prof.ssa Cecilia Bucci

Fornire le competenze tecniche necessarie per la coltura e lo studio di cellule animali in vitro

Il corso sarà svolto interamente in laboratorio con metodi didattici interattivi in modo che gli studenti possano lavorare autonomamente per acquisire competenze tecniche.

Non è prevista la verifica dei contenuti del corso perché parte integrante dei contenuti del corso tenuto dalla Prof.ssa Bucci

Scongelamento e congelamento di cellule di mammifero. Messa in coltura di cellule di mammifero. Cambiare il terreno di coltura a cellule in adesione o in sospensione. Passare cellule in adesione utilizzando la tripsina. Differenziamento di cellule di mammifero in coltura.

-BIOLOGIA CELLULARE E GENETICA: Parte Prima - Biologia Cellulare a cura di Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari - Casa Editrice PICCIN.

-MOLECULAR BIOLOGY OF THE CELL: Alberts et al., VII edition, Garland Science.

BIOLOGIA CELLULARE (BIO/13)
BIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Il corso non prevede propedeuticità. Nonostante ciò, sono necessarie, per poter seguire con profitto, conoscenze di base di chimica e matematica.

Il corso sarà strutturato in modo da offrire allo studenti i seguenti concetti di biologia e genetica di base:

a) la logica costruttiva delle strutture biologiche fondamentali e dei diversi livelli di organizzazione della materia vivente,
b) i principi unitari che presiedono al funzionamento delle diverse unità biologiche nella loro logica energetica ed informazionale,

c) i meccanismi che sono alla base della variabilità,
d) i principi che governano la trasmissione dei caratteri ereditari

Trasmettere le conoscenze necessarie per utilizzare i procedimenti logici e le strategie che hanno guidato gli esperimenti esemplari della biologia nella deduzione di principi generalizzabili.

Conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso. Capacità di comprensione degli ambiti di applicazione degli argomenti affrontati. Capacità di elaborazione, approfondimento e abilità comunicative delle tematiche affrontate durante il corso riguardanti la biologia cellulare e la genetica di base.

L’insegnamento è erogato in maniera tradizionale con lezioni frontali in aula supportate dalla proiezione di presentazioni PowerPoint che sono poi fornite agli studenti. Occasionalmente sono presenti anche collegamenti ipertestuali a pagine web per l’approfondimento di alcuni argomenti. Durante la lezione si stimola la partecipazione degli studenti con domande e spunti di riflessione. 

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale, effettuato mediante domande riguardanti gli argomenti del corso. L’esame orale consente che siano valutate non solo le conoscenze, le competenze e la comprensione degli argomenti trattati da parte degli student, ma anche la capacità di applicare le conoscenze acquisite, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. Nell'assegnare il punteggio finale , espresso in trentesimi con l'eventuale lode, si terrà conto delle conoscenze e competenze acquisite (70%), delle capacità critiche e di giudizio autonomo sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).

Organizzazione molecolare della vita:

Richiami su le Molecole Biologiche
La cellula procariotica e la cellula eucariotica.
La membrana plasmatica

Giunzioni cellulari e comunicazioni con la matrice cellulare.
Il nucleo
Gli apparati membranosi: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato del Golgi, lisosomi, perossisomi – morfologia, struttura.

Traffico di membrane.
I mitocondri
Il citoscheletro

Flusso dell’informazione: trascrizione. e traduzione.
Sorting delle proteine

La trasduzione del segnale
I Virus
Ciclo cellulare (mitotico e meiotico) e suo controllo.
La Riproduzione: agamica, anfigonica e partenogenetica.

La riproduzione sessuata: origine delle cellule germinali, differenziamento gonadico, spermatogenesi, ovogenesi. Controllo ormonale durante la gametogenesi maschile e femminile.
La fecondazione
 


Genetica Generale:
Il metodo e le prove sperimentali di Mendel;
Esperienze di Morgan (associazione genica e caratteri legati al sesso)
Ambiente e geni
Sesso e geni: la determinazione e il differenziamento sessuale. Inversione sessuale. Ormoni e comportamento
Genetica umana:
cromosomi umani e cariotipo, studio dei caratteri ereditari umani, eredità autosomica (dominante e recessiva), associata al cromosoma X (dominante e recessiva), al cromosoma Y, eredità mitocondriale.
Effetto materno
Le Mutazioni: classificazione, variazione della struttura del DNA (mutazioni puntiformi) in regioni codificanti e non codificanti.

Mutazioni spontanee e indotte.

Agenti mutageni
Meccanismi di riparazione del DNA.

Danni al DNA ed aging.
Variazioni della struttura dei cromosomi e del numero. Esempi osservabili nella specie umana. Cause di aneuploidia. La disomia uniparentale

 

Biologia e Genetica- De Leo, Fasano, Ginelli, Ed- Edises

Biologia e Genetica- Donati ed Zanichelli

L'essenziale di biologia molecolare della cellula- Alberts ed. Zanichelli

Biologia Cellulare- Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari- ed Piccin

Biologia cellulare e molecolare - G.Karp - ed Edises 

Genetica- P.Russel – ed Edises

BIOLOGIA CELLULARE (BIO/13)
TECNOLOGIE BIOLOGICHE AVANZATE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Sono necessarie conoscenze di base della biologia cellulare, molecolare e della biochimica

Il corso ha l'obiettivo di fornire le competenze e le nozioni nell'ambito della biologia cellulare e delle biotecnologie relative ai diversi metodi molecolari per la caratterizzazione di specie animali e vegetali. Saranno approfonditi, in particolar modo, le applicazioni di queste metodologie biologiche ed avanzate per la valutazione di specie utilizzate per l’alimentazione umana. L’insegnamento approfondirà anche gli aspetti riguardanti la genomica e la proteomica animale a supporto del miglioramento genetico e della sicurezza alimentare.

Conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso. Capacità di comprensione degli ambiti di applicazione degli argomenti affrontati relativi alla nutrizione umana. Capacità di elaborazione, approfondimento e abilità comunicative delle tematiche affrontate durante il corso riguardanti le metodiche e le finalità dell'analisi molecolare degli alimenti. 

L’insegnamento è svolto in maniera tradizionale con lezioni frontali in aula supportate dalla proiezione di presentazioni PowerPoint che sono poi fornite agli studenti. Occasionalmente sono presenti anche collegamenti ipertestuali a pagine web per l’approfondimento di alcuni argomenti. Durante la lezione si stimola la partecipazione degli studenti con domande e spunti di riflessione. Gli studenti sono coinvolti nella organizzazione di seminari su argomenti specifici coerenti con gli argomenti oggetto di insegnamento da riferire di fronte ai colleghi e al docente. 

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale al fine di valutare le conoscenze, le competenze e la comprensione degli argomenti trattati da parte degli studenti, ma anche la capacità di applicare le conoscenze acquisite, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. Il punteggio finale , è espresso in trentesimi con l'eventuale lode. Nell'attribuzione del punteggio finale si terrà conto delle conoscenze e competenze acquisite (70%), delle capacità critiche e di giudizio autonomo sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).

Marcatori biochimici e molecolari per l’analisi dell’espressione genomica. La trascrittomica e la proteomica per l’analisi dell’espressione genica degli alimenti. OGM e varietà transgeniche. Produzione di biofarmaci, vaccini e anticorpi da piante geneticamente modificate. Caratterizzazione genomica, mappaggio genico e selezione assistita. Miglioramento genico e sicurezza alimentare.

G. Barcaccia M. Falcinelli – Genetica e Genomica, vol. III Genomica e Biotecnologie Genetiche – Liguori Editore 

TECNOLOGIE BIOLOGICHE AVANZATE (BIO/13)
BIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Il corso non prevede propedeuticità. Nonostante ciò, sono necessarie, per poter seguire con profitto, conoscenze di base di chimica e matematica.

Il corso sarà strutturato in modo da offrire allo studenti i seguenti concetti di biologia e genetica di base:

a) la logica costruttiva delle strutture biologiche fondamentali e dei diversi livelli di organizzazione della materia vivente,
b) i principi unitari che presiedono al funzionamento delle diverse unità biologiche nella loro logica energetica ed informazionale,

c) i meccanismi che sono alla base della variabilità,
d) i principi che governano la trasmissione dei caratteri ereditari

Trasmettere le conoscenze necessarie per utilizzare i procedimenti logici e le strategie che hanno guidato gli esperimenti esemplari della biologia nella deduzione di principi generalizzabili.

Conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso. Capacità di comprensione degli ambiti di applicazione degli argomenti affrontati. Capacità di elaborazione, approfondimento e abilità comunicative delle tematiche affrontate durante il corso riguardanti la biologia cellulare e la genetica di base.

L’insegnamento è erogato in maniera tradizionale con lezioni frontali in aula supportate dalla proiezione di presentazioni PowerPoint che sono poi fornite agli studenti. Occasionalmente sono presenti anche collegamenti ipertestuali a pagine web per l’approfondimento di alcuni argomenti. Durante la lezione si stimola la partecipazione degli studenti con domande e spunti di riflessione. 

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale, effettuato mediante domande riguardanti gli argomenti del corso. L’esame orale consente che siano valutate non solo le conoscenze, le competenze e la comprensione degli argomenti trattati da parte degli student, ma anche la capacità di applicare le conoscenze acquisite, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. Nell'assegnare il punteggio finale , espresso in trentesimi con l'eventuale lode, si terrà conto delle conoscenze e competenze acquisite (70%), delle capacità critiche e di giudizio autonomo sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).

Organizzazione molecolare della vita:


Acqua; Carboidrati; Lipidi; Proteine: gli amminoacidi ed il legame peptidico, dalla struttura primaria alla terziaria; la struttura quaternaria. Denaturazione e rinaturazione; regolazione dell’attività biologica. Proteine chaperon; ubiquitinazione; proteasoma e proteolisi.
Misfolding delle proteine e patologie correlate.
Acidi nucleici: dal nucleotide al cromosoma metafasico; da Miescher a Chargaff, Wilkins e Franklin; il modello di Watson e Crick; strategie di compattamento del DNA (virus, batteri e cellule eucariotiche); parametri chimico-fisici del DNA; denaturazione e rinaturazione; grandezza e complessità del genoma; interazione DNA-proteine
-Le basi dell’organizzazione biologica-
La classificazione degli organismi viventi: l’albero della vita; principi di sistematica; gli organismi e le cellule; la teoria cellulare; le proprietà fondamentali delle cellule
I procarioti – descrizione morfologica e biochimica, similitudini e differenze. 
La cellula eucariotica
La membrana plasmatica: cronologia degli studi sulla composizione della membrana plasmatica; morfologia struttura e funzione (osmosi e diffusione, meccanismi di trasporto passivo e attivo). Giunzioni cellulari e comunicazioni con la matrice cellulare.
Il nucleo: carioteca e pori nucleari, DNA, cromatina, cromosomi, cariotipo, nucleolo.
Gli apparati membranosi: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato del Golgi, lisosomi, perossisomi – morfologia, struttura. Traffico di membrane (NSF, SNAPs, v-SNARE, t-SNARE, Rab).
Patologie lisosomali
I ribosomi.
I mitocondri: principi di energetica; organizzazione e struttura (il genoma mitocondriale, modalità del flusso dell’informazione nei mitocondri), teoria endosimbiontica. Funzioni: la respirazione cellulare (dalla glicolisi alla catena di trasporto degli elettroni fino alla sintesi di ATP), le molecole che vi partecipano, il bilancio energetico del processo.
Patologie mitocondriali
Il citoscheletro: motilità cellulare, proteine motrici
La Duplicazione del DNA: esperimento di Meselson e Stahl, caratteristiche generali del processo, la duplicazione nei procarioti, la duplicazione negli Eucarioti, il problema dei telomeri.

Flusso dell’informazione:
-La trascrizione e la maturazione delle molecole di RNA: caratteristiche generali del processo, la trascrizione nei procarioti, la trascrizione negli Eucarioti (RNApol I, II, III), la maturazione del messaggero (capping, metilazione, poliadenilazione, splicing, editing) e dei tRNA e rRNA, il rimodellamento della cromatina, concetto di gene, un mondo a RNA
-La struttura del codice genetico e la traduzione: proprietà e decifrazione del codice (esperimento di Crick e Brenner, di Niremberg e Leder), l’apparato biosintetico, fase ATP-dip della sintesi proteica (o fase di caricamento dell’amminoacido), fase GTP- dip, la selenocisteina e la pirrolisina; folding e misfolding proteico, il proteasoma, genomica, trascrittomica e proteomica.
- La regolazione dell’espressione genica: nei procarioti a livello trascrizionale (operone Lac e triptofano), post-trascrizionale (attenuazione), tradizionale (riboswitch); negli eucarioti a livello trascrizionale (sequenze regolative, metilazione del DNA, acetilazione degli istoni, imprinting), post-trascrizionale e traduzionale/post- traduzionale (micro-RNA). Esempi della complessità dei meccanismi di regolazione negli eucarioti.
Tecniche di biologia molecolare: estrazione del DNA, Southern, northern e western blots, PCR, Arrays.
-Sorting delle proteine: attraverso il poro della carioteca, proteine mitocondriali, del cloroplasto, dei perossisomi; quando una proteina è sintetizzata dai ribosomi adesi alle membrane del reticolo: come una proteina raggiunge la sua destinazione finale; formazione dei lisosomi, endocitosi/esocitosi costitutiva e regolata, mediata da recettori, meccanismi di adesione cellulare
Comunicazione endocrina, paracrina ed autocrina: il concetto di ormone rivisitato; recettori di membrana e nucleari; l’ossido nitrico. La traduzione del segnale: elementi costitutivi, le diverse cascate regolative conosciute; Effetti gnomici e non-genomici. Regolazione della trascrizione.
Virus: caratteristiche generali, morfologia, modalità di infezione
Ciclo cellulare (mitotico e meiotico) e suo controllo: le (cicline/cdk), l’APC e i checkpoints. La complessità del ciclo cellulare nei mammiferi. Proto-oncogeni, oncogeni e oncosopressori. Il ruolo di p53, apoptosi, anoikis. .
-La Riproduzione: agamica, anfigonica e partenogenetica. La riproduzione sessuata: origine delle cellule germinali, differenziamento gonadico, spermatogenesi, ovogenesi. Controllo ormonale durante la gametogenesi maschile e femminile.
La fecondazione
-Differenziamento


Genetica:
-Il metodo e le prove sperimentali di Mendel: caratteri singoli e la segregazione; caratteri ed assortimento indipendente; il reincrocio.
Dominanza incompleta e Codominanza. Allelia multiplia (sistema AB0 dei gruppi sanguigni). La pleiotropia. Epistasi (rapporti mendeliani atipici). Geni letali.

Esperienze di Morgan (associazione genica e caratteri legati al sesso): basi biologiche della ricombinazione, associazione completa e incompleta, mappe fisiche e genetiche, il crossing over ineguale
Ambiente e geni: l’espressione genica è modulata dall’ambiente, il concetto di penetranza ed espressività, caratteri poligenici ed eredità quantitativa.
Sesso e geni: la determinazione e il differenziamento sessuale. Inversione sessuale. Ormoni e comportamento
Genetica umana:
cromosomi umani e cariotipo, studio dei caratteri ereditari umani, eredità autosomica (dominante e recessiva), associata al cromosoma X (dominante e recessiva), al cromosoma Y, eredità mitocondriale.
Effetto materno
Le Mutazioni: classificazione, variazione della struttura del DNA (mutazioni puntiformi) in regioni codificanti e non codificanti. Il fenomeno dell’espansione di

triplette. Mutazioni spontanee e indotte. Agenti mutageni
Meccanismi di riparazione del DNA. Danni al DNA ed aging.
Variazioni della struttura dei cromosomi e del numero. Esempi osservabili nella specie umana. Cause di aneuploidia. La disomia uniparentale

Biologia e Genetica- De Leo, Fasano, Ginelli, Ed- Edises

Biologia e Genetica- Donati ed Zanichelli

L'essenziale di biologia molecolare della cellula- Alberts ed. Zanichelli

Biologia Cellulare- Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari- ed Piccin

Biologia cellulare e molecolare - G.Karp - ed Edises 

Genetica- P.Russel – ed Edises

BIOLOGIA CELLULARE (BIO/13)
BIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Cecilia BUCCI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente FLORA GUERRA: 20.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sono necessarie le conoscenze teoriche fornite durante le ore di Corso di Biologia Cellulare della Prof.ssa Bucci Cecilia

Il corso prevede delle esercitazioni pratiche in laboratorio che riguarderanno gli argomenti trattati durante le lezioni del medesimo corso tenuto dalla Prof.ssa Cecilia Bucci

Fornire le competenze tecniche necessarie per la coltura e lo studio di cellule animali in vitro

Il corso sarà svolto interamente in laboratorio con metodi didattici interattivi in modo che gli studenti possano lavorare autonomamente per acquisire competenze tecniche.

Non è prevista la verifica dei contenuti del corso perché parte integrante dei contenuti del corso tenuto dalla Prof.ssa Bucci

Scongelamento e congelamento di cellule di mammifero. Messa in coltura di cellule di mammifero. Cambiare il terreno di coltura a cellule in adesione o in sospensione. Passare cellule in adesione utilizzando la tripsina. Differenziamento di cellule di mammifero in coltura.

-BIOLOGIA CELLULARE E GENETICA: Parte Prima - Biologia Cellulare a cura di Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari - Casa Editrice PICCIN.

-MOLECULAR BIOLOGY OF THE CELL: Alberts et al., VII edition, Garland Science.

BIOLOGIA CELLULARE (BIO/13)
CELLULAR BIOTECHNOLOGIES

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area BIO/13

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Owner professor Cecilia BUCCI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente FLORA GUERRA: 20.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Location Lecce

It is necessary to follow the course of Prof.ssa Bucci Cecilia

Transfection of mammalian cells. Use of GFP to monitor transfection efficiency. Transfection of GFP-tagged proteins to establish their intracellular localization in mammalian cells. Immunofluorescence analysis. Differentiation of cultured mammalian cells. Staining of Lipid Droplets in 

The course aims to provide technical skills to work professionally with roles of responsibility in the areas of medical biotechnology which make use of eukaryotic cells (wt or genetically modified).

Pratical laboratory classes (1 cfu = 10 hours)

Assessment is not expected

-BIOLOGIA CELLULARE E GENETICA: Parte Prima - Biologia Cellulare a cura di Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari - Casa Editrice PICCIN.

-MOLECULAR BIOLOGY OF THE CELL: Alberts et al., VII edition, Garland Science.

 

CELLULAR BIOTECHNOLOGIES (BIO/13)
TECNOLOGIE BIOLOGICHE AVANZATE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Sono necessarie conoscenze di base della biologia cellulare, molecolare e della biochimica

Il corso ha l'obiettivo di fornire le competenze e le nozioni nell'ambito della biologia cellulare e delle biotecnologie relative ai diversi metodi molecolari per la caratterizzazione di specie animali e vegetali. Saranno approfonditi, in particolar modo, le applicazioni di queste metodologie biologiche ed avanzate per la valutazione di specie utilizzate per l’alimentazione umana. L’insegnamento approfondirà anche gli aspetti riguardanti la genomica e la proteomica animale a supporto del miglioramento genetico e della sicurezza alimentare.

Conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso. Capacità di comprensione degli ambiti di applicazione degli argomenti affrontati relativi alla nutrizione umana. Capacità di elaborazione, approfondimento e abilità comunicative delle tematiche affrontate durante il corso riguardanti le metodiche e le finalità dell'analisi molecolare degli alimenti. 

L’insegnamento è svolto in maniera tradizionale con lezioni frontali in aula supportate dalla proiezione di presentazioni PowerPoint che sono poi fornite agli studenti. Occasionalmente sono presenti anche collegamenti ipertestuali a pagine web per l’approfondimento di alcuni argomenti. Durante la lezione si stimola la partecipazione degli studenti con domande e spunti di riflessione. Gli studenti sono coinvolti nella organizzazione di seminari su argomenti specifici coerenti con gli argomenti oggetto di insegnamento da riferire di fronte ai colleghi e al docente. 

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale al fine di valutare le conoscenze, le competenze e la comprensione degli argomenti trattati da parte degli studenti, ma anche la capacità di applicare le conoscenze acquisite, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. Il punteggio finale , è espresso in trentesimi con l'eventuale lode. Nell'attribuzione del punteggio finale si terrà conto delle conoscenze e competenze acquisite (70%), delle capacità critiche e di giudizio autonomo sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).

  1. 29 Gennaio ore 09:00
  2. 12 Febbraio ore 09:00
  3. 26 Febbraio ore 09:0

Marcatori biochimici e molecolari per l’analisi dell’espressione genomica. La trascrittomica e la proteomica per l’analisi dell’espressione genica degli alimenti. OGM e varietà transgeniche. Produzione di biofarmaci, vaccini e anticorpi da piante geneticamente modificate. Caratterizzazione genomica, mappaggio genico e selezione assistita. Miglioramento genico e sicurezza alimentare.

G. Barcaccia M. Falcinelli – Genetica e Genomica, vol. III Genomica e Biotecnologie Genetiche – Liguori Editore 

TECNOLOGIE BIOLOGICHE AVANZATE (BIO/13)
BIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Cecilia BUCCI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente FLORA GUERRA: 20.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sono necessarie le conoscenze teoriche fornite durante le ore di Corso di Biologia Cellulare della Prof.ssa Bucci Cecilia

Il corso prevede delle esercitazioni pratiche in laboratorio che riguarderanno gli argomenti trattati durante le lezioni del medesimo corso tenuto dalla Prof.ssa Cecilia Bucci

Fornire le competenze tecniche necessarie per la coltura e lo studio di cellule animali in vitro

Il corso sarà svolto interamente in laboratorio con metodi didattici interattivi in modo che gli studenti possano lavorare autonomamente per acquisire competenze tecniche.

Non è prevista la verifica dei contenuti del corso perché parte integrante dei contenuti del corso tenuto dalla Prof.ssa Bucci

Scongelamento e congelamento di cellule di mammifero. Messa in coltura di cellule di mammifero. Cambiare il terreno di coltura a cellule in adesione o in sospensione. Passare cellule in adesione utilizzando la tripsina. Differenziamento di cellule di mammifero in coltura.

-BIOLOGIA CELLULARE E GENETICA: Parte Prima - Biologia Cellulare a cura di Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari - Casa Editrice PICCIN.

-MOLECULAR BIOLOGY OF THE CELL: Alberts et al., VII edition, Garland Science.

BIOLOGIA CELLULARE (BIO/13)
CELLULAR BIOTECHNOLOGIES

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area BIO/13

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Owner professor Cecilia BUCCI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente FLORA GUERRA: 20.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Location Lecce

It is necessary to follow the course of Prof.ssa Bucci Cecilia

Transfection of mammalian cells. Use of GFP to monitor transfection efficiency. Transfection of GFP-tagged proteins to establish their intracellular localization in mammalian cells. Immunofluorescence analysis. Differentiation of cultured mammalian cells. Staining of Lipid Droplets in 

The course aims to provide technical skills to work professionally with roles of responsibility in the areas of medical biotechnology which make use of eukaryotic cells (wt or genetically modified).

Pratical laboratory classes (1 cfu = 10 hours)

Assessment is not expected

-BIOLOGIA CELLULARE E GENETICA: Parte Prima - Biologia Cellulare a cura di Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari - Casa Editrice PICCIN.

-MOLECULAR BIOLOGY OF THE CELL: Alberts et al., VII edition, Garland Science.

 

CELLULAR BIOTECHNOLOGIES (BIO/13)
METODI MOLECOLARI PER L'ANALISI E LA PRODUZIONE DI ALIMENTI

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Sono necessarie conoscenze di base della biologia cellulare, molecolare e della biochimica

Il corso ha l'obiettivo di fornire le competenze e le nozioni nell'ambito della biologia cellulare e delle biotecnologie relative ai diversi metodi molecolari per la caratterizzazione di specie animali e vegetali. Saranno approfonditi, in particolar modo, le applicazioni di queste metodologie biologiche ed avanzate per la valutazione di specie utilizzate per l’alimentazione umana. L’insegnamento approfondirà anche gli aspetti riguardanti la genomica e la proteomica animale a supporto del miglioramento genetico e della sicurezza alimentare.

Conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso. Capacità di comprensione degli ambiti di applicazione degli argomenti affrontati relativi alla nutrizione umana. Capacità di elaborazione, approfondimento e abilità comunicative delle tematiche affrontate durante il corso riguardanti le metodiche e le finalità dell'analisi molecolare degli alimenti. 

L’insegnamento è svolto in maniera tradizionale con lezioni frontali in aula supportate dalla proiezione di presentazioni PowerPoint che sono poi fornite agli studenti. Occasionalmente sono presenti anche collegamenti ipertestuali a pagine web per l’approfondimento di alcuni argomenti. Durante la lezione si stimola la partecipazione degli studenti con domande e spunti di riflessione. Gli studenti sono coinvolti nella organizzazione di seminari su argomenti specifici coerenti con gli argomenti oggetto di insegnamento da riferire di fronte ai colleghi e al docente. La didattica interattiva di laboratorio è svolta in modo che gli studenti possano lavorare autonomamente per acquisire competenze anche tecniche.

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale al fine di valutare le conoscenze, le competenze e la comprensione degli argomenti trattati da parte degli studenti, ma anche la capacità di applicare le conoscenze acquisite, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. Il punteggio finale , è espresso in trentesimi con l'eventuale lode. Nell'attribuzione del punteggio finale si terrà conto delle conoscenze e competenze acquisite (70%), delle capacità critiche e di giudizio autonomo sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).

  1. 29 Gennaio ore 09:00
  2. 12 Febbraio ore 09:00
  3. 26 Febbraio ore 09:0

Marcatori biochimici e molecolari per l’analisi dell’espressione genomica. La trascrittomica e la proteomica per l’analisi dell’espressione genica degli alimenti. OGM e varietà transgeniche. Produzione di biofarmaci, vaccini e anticorpi da piante geneticamente modificate. Caratterizzazione genomica, mappaggio genico e selezione assistita. Miglioramento genico e sicurezza alimentare.

G. Barcaccia M. Falcinelli – Genetica e Genomica, vol. III Genomica e Biotecnologie Genetiche – Liguori Editore 

METODI MOLECOLARI PER L'ANALISI E LA PRODUZIONE DI ALIMENTI (BIO/13)

Pubblicazioni

ResearcherID: D-1755-2014

Scopus Author ID: 35223068400

https://orcid.org/0000-0003-3379-7469

Temi di ricerca

Studio Integrato della cellula animale con particolare riguardo ai meccanismi di base coinvolti nella biogenesi e nella funzione degli organelli e delle strutture cellulari e alle conseguenze della loro alterazione.