
Fiorella BATTAGLIA
Ricercatore Universitario
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
su appuntamento per email fiorella.battaglia@unisalento.it
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 2°
Telefono +39 0832 29 4959
Curriculum Vitae
Fiorella Battaglia is the Director of the Laboratory for Ethics in the Wild in the Digital Humanities Centre at the University of Salento, where she is also appointed as Assistant Professor in the Department of Philosophy. Themes of her research are the hard ethical questions posed by emerging technologies which are shaping our social and epistemic practices and our moral experiences.
She got her philosophy degree at the University of Pisa and received her doctoral degree in philosophy and politics from the University of Naples “L'Orientale” (2004) under the supervision of Rossella Bonito Oliva. 2016 she completed her habilitation in practical philosophy and received her venia legendi from the Ludwig-Maximilians-Universität of Munich (Germany). She was also acting professor of epistemology at the Medical School of the University of Pisa and visiting professor at the Dirpolis and Biorobotics Institutes of the Sant’Anna School of Advanced Studies in Pisa.
Didattica
A.A. 2022/2023
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (FIT)
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso GENERALE
ETICA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
FILOSOFIA MORALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
FILOSOFIA MORALE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2021/2022
ETICA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (FIT)
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Non è prevista alcuna propedeuticità.
La nozione di “natura umana” ha ricevuto una serie di obiezioni da discipline diverse. Mentre alcune voci critiche hanno sostenuto che in conformità di un presunto concetto di “natura umana” vengono giustificate norme sociali oppressive altri hanno rifiutato il concetto per motivi metafisici, altri ancora invece hanno sostenuto che un tale termine non sarebbe compatibile con i principi della moderna biologia evolutiva. Per questo motivo la stessa disciplina dell’antropologia filosofica che ha a oggetto la natura umana è caduta in discredito. A partire dalla riflessione kantiana sull’antropologia pragmatica, il corso intende distinguere due diversi significati del termine. Il primo è di carattere essenzialista e il secondo è di carattere normativo. L’obiettivo è mostrare come le critiche colpiscano solo il primo significato e non il secondo.
Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito sul concetto di "natura umana".
Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.
Orale. Inoltre (facoltativo), è possibile preparare: a. una relazione (4-5 pagine) su un tema concordato con la docente via email e da inviare una settimana prima dell'appello; b. una presentazione power point da svolgere durante l'orario di lezione previo consenso della docente sul tema. La presentazione dovrà durare non più di 10-15 minuti. In questi casi la valutazione concernerà anche questo tipo di prestazioni.
Programma d'esame
I. Kant, Antropologia dal punto di vista pragmatico, Einaudi, 2010
F. Battaglia, Il sistema antropologico. La posizione dell’uomo nella filosofia critica di Kant. PLUS, Università di Pisa 2011
Letture consigliate
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (FIT) (M-FIL/03)
ETICA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non è prevista alcuna propedeuticità.
I servizi di social network stanno cambiando molti aspetti della comunicazione. Questi cambiamenti possono anche diventare fonti di preoccupazione etica. Dopo una breve introduzione sugli effetti di trasformazione che si stanno verificando nell'ambiente digitale, questo corso si concentrerà su due aspetti: primo, lo spazio etico inesplorato in cui le identità personali e le comunità sono costruite, presentate, negoziate e rappresentate; secondo, le implicazioni politiche di Internet.
Attingendo ad alcune letture seminali, affronteremo queste due questioni:
1. Il modo in cui concepiamo la nozione d’identità nell'ambiente digitale è in tensione con la vita offline?
2. La democrazia deliberativa sarà migliorata o ostacolata includendo la comunicazione online nella sfera pubblica?
Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico nell'etica della comunicazione.
Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.
Orale. Inoltre (facoltativo), è possibile preparare: a. una relazione (4-5 pagine) su un tema concordato con la docente via email e da inviare una settimana prima dell'appello; b. una presentazione power point da svolgere durante l'orario di lezione previo consenso della docente sul tema. La presentazione dovrà durare non più di 10-15 minuti. In questi casi la valutazione concernerà anche questo tipo di prestazioni.
21 dicembre 2022 ore 9.00 studio docente Studium 5 secondo piano
Programma d'esame
Fabris, Adriano, Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carocci, Roma 2018
Kant, Immanuel, La pace perpetua, edizione a cura di Laura Tundo BUR 2016; pp. 95-103
Habermas, Jürgen, Storia e critica dell'opinione pubblica, Laterza 2020; capitoli: 5 e 6
Letture consigliate
Fabris, Adriano (a cura di), Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma 2018
Silverstone, Roger, Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale, Vita e Pensiero, Milano 2007; capitolo 2
Vallor, Shannon, "Social Networking and Ethics", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2021/entries/ethics-social-networking/>
Ess, Charles, The Embodied Self in a Digital Age. Possibilities, Risks, and Prospects for a pluralistic (democratic/liberal) Future? in Nordicom Information 32 (3– 2): 105– 118
Floridi, Luciano, "The Informational Nature of Personal Identity", in SSRN Electronic Journal · January 2021 DOI: 10.2139/ssrn.3840132
Sunstein, Cass, "Democracy and the Internet", in J. Van Den Hoven e J. Weckert (a cura di) Information Technology and Moral Philosophy, Cambridge 2008, pp. 93-110
Sunstein,Cass, "Governing by algorithm? No noise and (potentially) less bias", in Duke Law Journal, 71/6 2022, pp. 1175-1205
Veltri, Giuseppe Alessandro e G. Di Caterino, Fuori dalla bolla. Politica e vita quotidiana nell’era della post-verità, Mimesis 2017 capitolo 6
Bozdag, E., van den Hoven, J. "Breaking the filter bubble: democracy and design", in Ethics Inf Technol 17, 249–265 (2015). https://doi.org/10.1007/s10676-015-9380-y
Hornsby, Jennifer, "Free speech and hate speech: language and rights", in Egidi, R. e dell’Utri, M. and de Caro, M. (a cura di) Normatività
Fatti Valori, Quodlibet, 2003, pp. 297-310
Zuboff, Shoshana, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Luiss 2019; capitolo 1°
Giacomini, Gabriele, "Da Rousseau a rousseau.it. L’ideale della democrazia diretta (attraverso il digitale) e la sua (im)praticabilità", in Biblioteca della libertà, LV, 2020 gennaio-aprile, n. 227 • ISSN 2035-5866 DOI 10.23827/BDL_2020_1_2
ETICA DELLA COMUNICAZIONE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non è prevista alcuna propedeuticità.
Il corso esplora i problemi fondamentali della filosofia morale e si propone di fornire un’adeguata competenza logico-argomentativa. In particolare, il corso offre un’introduzione alla teoria del valore, all’etica normativa e alla metaetica. Dopo aver completato il corso, sarà acquisita familiarità con gli argomenti filosofici e si saranno sviluppate competenze relative al ragionamento pratico.
Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico della razionalità pratica.
Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.
Orale. Inoltre (facoltativo), è possibile preparare: a. una relazione (4-5 pagine) su un tema concordato con la docente via email e da inviare una settimana prima dell'appello; b. una presentazione power point da svolgere durante l'orario di lezione previo consenso della docente sul tema. La presentazione dovrà durare non più di 10-15 minuti. In questi casi la valutazione concernerà anche questo tipo di prestazioni.
Programma d'esame
KANT, Immanuel. Critica della Ragion Pratica, Bompiani 2000
KORSGAARD, Christine. Le origini della normatività, ETS 2014 (Prologo e le prime quattro lezioni di CK)
Letture consigliate
DA RE, Antonio, Filosofia morale. Storia, teoria, argomenti. Pearson 2018
SHAFER-LANDAU, Russ. The Fundamentals of Ethics, Oxford University Press, Fifth Edition 2020
FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non è prevista alcuna propedeuticità.
Il corso esplora i problemi fondamentali della filosofia morale e si propone di fornire un’adeguata competenza logico-argomentativa. In particolare, il corso offre un’introduzione alla teoria del valore, all’etica normativa e alla metaetica. Dopo aver completato il corso, sarà acquisita familiarità con gli argomenti filosofici e si saranno sviluppate competenze relative al ragionamento pratico.
Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico della razionalità pratica.
Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.
La prova d'esame orale verterà sui testi di riferimento.
21 dicembre 2022 ore 9.00 Studio del Docente: Studium 5: secondo piano
Programma d'esame
Antonio DA RE Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Pearson 2018 (tutto il manuale)
KORSGAARD, Christine. Le origini della normatività, ETS 2014 (prologo e prima lezione)
Letture consigliate
SHAFER-LANDAU, Russ. The Fundamentals of Ethics, Oxford University Press, Fifth Edition, 2020
FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
ETICA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non è prevista alcuna propedeuticità.
I servizi di social network stanno cambiando molti aspetti della comunicazione. Questi cambiamenti possono anche diventare fonti di preoccupazione etica. Dopo una breve introduzione sugli effetti di trasformazione che si stanno verificando nell'ambiente digitale, questo corso si concentrerà su due aspetti: primo, lo spazio etico inesplorato in cui le identità personali e le comunità sono costruite, presentate, negoziate e rappresentate; secondo, le implicazioni politiche di Internet.
Attingendo ad alcune letture seminali, affronteremo queste due questioni:
1. Il modo in cui concepiamo la nozione d’identità nell'ambiente digitale è in tensione con la vita offline?
2. La democrazia deliberativa sarà migliorata o ostacolata includendo la comunicazione online nella sfera pubblica?
Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico nell'etica della comunicazione
Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.
orale
11 aprile; 16 maggio; 14 giugno; 11 luglio; 19 settembre; 24 ottobre
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3agbl1k4kY2b9Pbl_qTlTVptESChzSK2seHa0EFbz41Jw1%40thread.tacv2/Allgemein?groupId=dbc286ca-c39e-4ee6-972c-9c0d1d040be8&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da
Programma d'esame
Fabris, Adriano, Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carocci, Roma 2018
Kant, Immanuel, La pace perpetua, edizione a cura di Laura Tundo BUR 2016; pp. 95-103
Habermas, Jürgen, Storia e critica dell'opinione pubblica, Laterza 2020; capitoli: 5 e 6
Letture consigliate
Fabris, Adriano (a cura di), Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma 2018
Silverstone, Roger, Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale, Vita e Pensiero, Milano 2007; capitolo 2
Vallor, Shannon, "Social Networking and Ethics", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2021/entries/ethics-social-networking/>
Ess, Charles, The Embodied Self in a Digital Age. Possibilities, Risks, and Prospects for a pluralistic (democratic/liberal) Future? in Nordicom Information 32 (3– 2): 105– 118
Floridi, Luciano, "The Informational Nature of Personal Identity", in SSRN Electronic Journal · January 2021 DOI: 10.2139/ssrn.3840132
Sunstein, Cass, "Democracy and the Internet", in J. Van Den Hoven e J. Weckert (a cura di) Information Technology and Moral Philosophy, Cambridge 2008, pp. 93-110
Sunstein,Cass, "Governing by algorithm? No noise and (potentially) less bias", in Duke Law Journal, 71/6 2022, pp. 1175-1205
Veltri, Giuseppe Alessandro e G. Di Caterino, Fuori dalla bolla. Politica e vita quotidiana nell’era della post-verità, Mimesis 2017 capitolo 6
Bozdag, E., van den Hoven, J. "Breaking the filter bubble: democracy and design", in Ethics Inf Technol 17, 249–265 (2015). https://doi.org/10.1007/s10676-015-9380-y
Hornsby, Jennifer, "Free speech and hate speech: language and rights", in Egidi, R. e dell’Utri, M. and de Caro, M. (a cura di) Normatività
Fatti Valori, Quodlibet, 2003, pp. 297-310
Zuboff, Shoshana, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Luiss 2019; capitolo 1°
Giacomini, Gabriele, "Da Rousseau a rousseau.it. L’ideale della democrazia diretta (attraverso il digitale) e la sua (im)praticabilità", in Biblioteca della libertà, LV, 2020 gennaio-aprile, n. 227 • ISSN 2035-5866 DOI 10.23827/BDL_2020_1_2
ETICA DELLA COMUNICAZIONE (M-FIL/03)
Pubblicazioni
Severin Engelmann, Valentin Scheibe, Fiorella Battaglia, and Jens Grossklags. 2022. Social Media Profiling Continues to Partake in the Development of Formalistic Self-Concepts. Social Media Users Think So, Too. In Proceedings of the 2022 AAAI/ACM Conference on AI, Ethics, and Society (AIES '22). Association for Computing Machinery, New York, NY, USA, 238–252. https://doi.org/10.1145/3514094.3534192