Ferdinando SPINA

Ferdinando SPINA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12: SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4866

Professore associato in Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale (SPS/12). Dottore di ricerca in "Sociologia della vita quotidiana e metodologie qualitative".

Associate Professor of Sociology of Law. Ph.D. in "Sociology of Everyday Life and Qualitative Research Methods".

Area di competenza:
  • Sociologia del diritto;
  • Criminologia;
  • Diritto, crimine e media;
  • Economia Fondamentale.

 Research Interests:

  • Judges, Courts and the Judicial System;
  • Law and Culture;
  • Law and Media;
  • Crime and Media;
  • Foundational Economy.
Orario di ricevimento

RICEVIMENTO

Il ricevimento si svolge presso lo studio del docente. È richiesta la prenotazione per email (ferdinando.spina@unisalento.it).   

 

Recapiti aggiuntivi

Recapito principale/ Main address:

Dipartimento di Storia, società e studi sull'uomo, Università del Salento Studio 34, Edificio 5-Studium 2000, Via di Valesio, 73100 Lecce, Italia.

Email: ferdinando.spina@unisalento.it

Twitter: @FerdinandoSpina

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Ferdinando Spina is Associate Professor of Sociology of Law at the Department of Human and Social Sciences (DSUS) of the University of Salento. In 2008 he obtained his Ph.D. in "Sociology of Everyday Life and Qualitative Research Methods" at the University of Salento. From 2009 to 2011 he was a research fellow at the Department of Social Sciences and Communication of the same University. 

He has been visiting Ph.D. candidate at the University of Trier (Germany), visiting scholar at the International Institute for the Sociology of Law, Oñati (Spain), visiting researcher at the Faculty of Arts and Design/School of Humanities, Coventry University (UK), and at the Center for Industrial Technology Economy and Management (CITEM), Jinan University (China). In 2013-2014, he was Principal Investigator of the research project "Development policies and governance models in Puglia. New tools for knowledge and action", funded by the research program for emerging scientific excellence of the University of Salento. He is currently Associated Investigator for the Research Project of National Interest (PRIN 2020). He participates in several national and international research groups, among which the Working Groups in “Law and Popular Culture” and “Sociology of Constitution” of Research Committee on Sociology of Law, ISA (International Sociological Association) and the Foundational Economy Collective. He has organized or attended several national conferences and workshops at international conferences. He was a member of the Executive Board of the Research Committee on Sociology of Law of the Italian Sociological Association (2011-2018). He is currently a member of the executive board of the same association (2023-2025).

He teaches courses on the sociology of law, sociology of crime, crime and media. His main interests are legal culture, crime and media, justice systems and social justice.


 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

Comunicazione, crimine e devianza

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Supporto Umanitario e Peacekeeping

Sociologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Devianza e criminalità

A.A. 2022/2023

COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Supporto Umanitario e Peacekeeping

Sociologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Devianza e criminalità

A.A. 2021/2022

COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Sociologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Devianza e criminalità

Sociologia del diritto

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

A.A. 2020/2021

COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Mod. A - Sociologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso DEVIANZA SOCIALE E CRIMINALITA'

Sociologia del diritto

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

A.A. 2019/2020

COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Mod. A - Sociologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso DEVIANZA SOCIALE E CRIMINALITA'

Sociologia del diritto

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

A.A. 2018/2019

COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Mod. A - Sociology of crime

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Subject matter SOCIAL DEVIANCE AND CRIME

Sociologia del diritto

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

Torna all'elenco
SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso Supporto Umanitario e Peacekeeping (A173)

SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI (SPS/12)
COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Nessun prerequisito richiesto. Sarebbe tuttavia utile avere conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea, sui fenomeni della devianza e della criminalità, e sui media.

 

Prerequisites

No prerequisites required. However, it would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society, deviance and crime, and the media.

ll corso intende introdurre lo studente al nesso devianza/criminalità-media, attraverso il riferimento alle principali prospettive teoriche ed empiriche della sociologia del diritto e della sociologia del crimine.

Nella prima parte, il corso affronterà i problemi degli effetti, dei contenuti e delle cause della rappresentazione mediatica della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, l’attenzione, anche in prospettiva storica e comparativa, sarà rivolta in particolare al cinema del crimine e della giustizia.

 

Aims and Objectives

The course provides an introduction to the crime-media nexus, through reference to the main theoretical and empirical perspectives of the sociology of law and the sociology of crime. In the first part, the course addresses the issues of the effects, contents and causes of the media representation of deviance and crime. In the second part, the attention focuses on crime films, also in a historical and comparative perspective.

 

Conoscenze e comprensione: conoscenza dei concetti di base della sociologia della devianza e della criminalità e della sociologia dei media. Conoscenza approfondita dei problemi sociologici del nesso devianza/criminalità-media.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di studiare la cultura giuridica interna ed esterna. Capacità di analizzare i processi produttivi, i contenuti e gli effetti della rappresentazione mediatica della criminalità e dell’amministrazione della giustizia.

 

Autonomia di giudizio: sviluppo di capacità critiche e abilità pratiche nell’analisi dei problemi della rappresentazione mediatica della criminalità e dell’amministrazione della giustizia. Consapevolezza delle conseguenze culturali, politiche e normative della rappresentazione mediatica della criminalità.

 

Abilità comunicative: una migliore capacità di comunicazione nelle forme scritta, orale e on-line, e in particolare nei report di ricerca.

 

Capacità di apprendimento: la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze in modo autonomo attraverso lo studio delle opere teoriche e delle ricerche empiriche, l’uso delle statistiche sulla criminalità, le fonti normative, la letteratura grigia, le fonti giornalistiche, le rappresentazioni letterarie, cinematografiche e televisive della criminalità, i social media.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • critically understand the crime-media nexus;
  • analyse the media representations of crime;
  • have a critical appreciation of the cultural and normative consequences of the media representation of crime.

 

 

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni e seminari.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations. Workshops and seminars.

 

La valutazione degli studenti avviene attraverso un test scritto sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

Written Examination on the topics covered by the required readings.

Ricevimento studenti e laureandi: il ricevimento settimanale si svolge presso lo studio del docente. Lo studente dovrà prenotarsi via email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Testi di approfondimento e altri materiali didattici sono disponibili sul Moodle del Corso: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

 

Office hours

The professor welcomes students every week in his office. The day and time of the appointment should be scheduled by email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Further resources are accessible on the Course Moodle: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

 

  1. Il nesso devianza/criminalità-media
  2. Gli effetti della rappresentazione della criminalità nei media
  3. I media criminogeni
  4. I media ansiogeni
  5. La rappresentazione della criminalità nella storia
  6. Le cause della rappresentazione della criminalità nei media
  7. I crime films
  8. I crime films e la criminologia
  9. Film sulle organizzazioni criminali
  10. Il poliziesco
  11. Il film giudiziario
  12. I film sulla giustizia privata
  13. Il film carcerario
  14. Criminalità e new media

 

Syllabus

  1. The crime-media nexus
  2. Effects of media representation of crime
  3. Criminogenic consequences of media representation of crime
  4. Media and fear of crime
  5. A brief history of the cultural representation of crime
  6. The causes of media representations of crime
  7. Crime Films
  8. Crime Films and Criminology
  9. Mafia Films
  10. Detective and Police Films
  11. Courtroom Films
  12. Vigilante Films
  13. Prison Films
  14. Crime and New Media

 

  1. Spina, Ferdinando, La legge nelle proprie mani. Narrazioni e rappresentazioni della giustizia privata, Pensa, Lecce, 2023.
  2. Andrini, Simona, Procedure indiziarie e figurazioni letterarie del romanzo poliziesco, in Mariano Longo e Ferdinando Spina (a cura di), La passione per il sociale. Scritti per Marcello Strazzeri, Pensa, Lecce, 2016, pp. 325-346.
  3. Pezzini, Isabella, La figura criminale nella letteratura, nel cinema e in televisione, in Luciano Violante (a cura di), Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, Einaudi, Torino, 1997, pp. 65–116.
  4. M. MANERI e F. QUASSOLI, La criminalità come costrutto culturale. Media, immigrazione e agenzie del controllo”, in C. Rinaldi e P. Saitta (a cura di) Criminologie critiche contemporanee, Milano, Giuffré, pp. 135-162
  5. Spina, Ferdinando, Devianza e criminalità. La costruzione sociale delle emergenze, in M. Longo, E. Bevilacqua, G. Preite, V. Lorubbio (a cura di), Politica dell’emergenza,Tangram, Trento, 2020, pagg. 235–249.

ATTENZIONE: i testi nn. 2, 3, 4 e 5 sono disponibili per il download sui siti dei rispettivi autori. Leggere le istruzioni e i link riportati sulla pagina MOODLE dell'insegnamento (OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537 

COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA (SPS/12)
Comunicazione, crimine e devianza

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito richiesto. Sarebbe tuttavia utile avere conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea, sui fenomeni della devianza e della criminalità, e sui media.

 

Prerequisites

No prerequisites required. However, it would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society, deviance and crime, and the media.

ll corso intende introdurre lo studente al nesso devianza/criminalità-media, attraverso il riferimento alle principali prospettive teoriche ed empiriche della sociologia del diritto e della sociologia del crimine.

Nella prima parte, il corso affronterà i problemi degli effetti, dei contenuti e delle cause della rappresentazione mediatica della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, l’attenzione, anche in prospettiva storica e comparativa, sarà rivolta in particolare al cinema del crimine e della giustizia.

 

Aims and Objectives

The course provides an introduction to the crime-media nexus, through reference to the main theoretical and empirical perspectives of the sociology of law and the sociology of crime. In the first part, the course addresses the issues of the effects, contents and causes of the media representation of deviance and crime. In the second part, the attention focuses on crime films, also in a historical and comparative perspective.

 

Conoscenze e comprensione: conoscenza dei concetti di base della sociologia della devianza e della criminalità e della sociologia dei media. Conoscenza approfondita dei problemi sociologici del nesso devianza/criminalità-media.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di studiare la cultura giuridica interna ed esterna. Capacità di analizzare i processi produttivi, i contenuti e gli effetti della rappresentazione mediatica della criminalità e dell’amministrazione della giustizia.

 

Autonomia di giudizio: sviluppo di capacità critiche e abilità pratiche nell’analisi dei problemi della rappresentazione mediatica della criminalità e dell’amministrazione della giustizia. Consapevolezza delle conseguenze culturali, politiche e normative della rappresentazione mediatica della criminalità.

 

Abilità comunicative: una migliore capacità di comunicazione nelle forme scritta, orale e on-line, e in particolare nei report di ricerca.

 

Capacità di apprendimento: la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze in modo autonomo attraverso lo studio delle opere teoriche e delle ricerche empiriche, l’uso delle statistiche sulla criminalità, le fonti normative, la letteratura grigia, le fonti giornalistiche, le rappresentazioni letterarie, cinematografiche e televisive della criminalità, i social media.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • critically understand the crime-media nexus;
  • analyse the media representations of crime;
  • have a critical appreciation of the cultural and normative consequences of the media representation of crime.

 

 

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni e seminari.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations. Workshops and seminars.

 

La valutazione degli studenti avviene attraverso un test scritto sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

Written Examination on the topics covered by the required readings.

Ricevimento studenti e laureandi: il ricevimento settimanale si svolge presso lo studio del docente. Lo studente dovrà prenotarsi via email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Testi di approfondimento e altri materiali didattici sono disponibili sul Moodle del Corso: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

 

Office hours

The professor welcomes students every week in his office. The day and time of the appointment should be scheduled by email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Further resources are accessible on the Course Moodle: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

 

  1. Il nesso devianza/criminalità-media
  2. Gli effetti della rappresentazione della criminalità nei media
  3. I media criminogeni
  4. I media ansiogeni
  5. La rappresentazione della criminalità nella storia
  6. Le cause della rappresentazione della criminalità nei media
  7. I crime films
  8. I crime films e la criminologia
  9. Film sulle organizzazioni criminali
  10. Il poliziesco
  11. Il film giudiziario
  12. I film sulla giustizia privata
  13. Il film carcerario
  14. Criminalità e new media

 

Syllabus

  1. The crime-media nexus
  2. Effects of media representation of crime
  3. Criminogenic consequences of media representation of crime
  4. Media and fear of crime
  5. A brief history of the cultural representation of crime
  6. The causes of media representations of crime
  7. Crime Films
  8. Crime Films and Criminology
  9. Mafia Films
  10. Detective and Police Films
  11. Courtroom Films
  12. Vigilante Films
  13. Prison Films
  14. Crime and New Media

 

  1. Spina, Ferdinando, La legge nelle proprie mani. Narrazioni e rappresentazioni della giustizia privata, Pensa, Lecce, 2023.
  2. Andrini, Simona, Procedure indiziarie e figurazioni letterarie del romanzo poliziesco, in Mariano Longo e Ferdinando Spina (a cura di), La passione per il sociale. Scritti per Marcello Strazzeri, Pensa, Lecce, 2016, pp. 325-346.
  3. Pezzini, Isabella, La figura criminale nella letteratura, nel cinema e in televisione, in Luciano Violante (a cura di), Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, Einaudi, Torino, 1997, pp. 65–116.
  4. Maneri, Marcello e Quassoli, Fabio, La criminalità come costrutto culturale. Media, immigrazione e agenzie del controllo, in C. Rinaldi e P. Saitta (a cura di), Criminologie critiche contemporanee, Giuffrè, Milano, pp. 135-162.

ATTENZIONE: i testi nn. 2, 3 e 4 sono disponibili per il download sui siti dei rispettivi autori. Leggere le istruzioni e i link riportati sulla pagina MOODLE dell'insegnamento (OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537 

Comunicazione, crimine e devianza (SPS/12)
SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

Conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea, in particolare sui fenomeni della devianza e della criminalità e sulle questioni ecologiche.

 

Prerequisites

It would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society as well as of crime, criminality and environmental issues.

Lo scopo del corso è analizzare criticamente i temi e i problemi dei conflitti e dei crimini ambientali. Il corso è diviso in due parti. Nella prima saranno trattati i principali approcci teorici e metodologici della sociologia dei conflitti e dei crimini ambientali. Nella seconda parte, si affronteranno in particolare le questioni ecologiche, il danno ambientale, i crimini ambientali, la governance dell’ambiente, dal punto di vista della green criminology.

 

Outline of the Course: Aims and Objectives

The course provides a critical analysis of conflict related to environmental matters. The course is divided into two parts. In the first one, the main theoretical and methodological approaches of the sociology of Environemnt-Conflict nexus are dealt with. In the second part, the attention focuses on the intersections of crime, harm, governance, justice, culture and the natural environment from the  Green Criminology perspective.

 

Conoscenze e comprensione: acquisizione delle principali conoscenze sociologiche sui fenomeni della devianza, della criminalità e dei conflitti-crimini ambientali.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di collegare modelli teorici della devianza e della criminalità con le politiche di intervento; capacità di comprensione della costruzione sociale della devianza e della criminalità; capacità di indagine e intervento sui processi della rappresentazione simbolica del crimine, del criminale, della giustizia, del danno ambientale.

 

Autonomia di giudizio: sviluppo di capacità critiche e di abilità pratiche per l’individuazione dei meccanismi di costruzione sociale della devianza e della criminalità, in particolare stereotipi e pregiudizi nelle rappresentazioni pubbliche della criminalità.

 

Abilità comunicative: una migliore capacità di comunicazione nelle forme scritta, orale e on-line, e in particolare nei report di ricerca.

 

Capacità di apprendimento: la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze in modo autonomo attraverso lo studio delle opere teoriche e delle ricerche empiriche, l’uso delle statistiche sulla criminalità, le fonti normative, la letteratura grigia, le fonti giornalistiche.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • know theories and research methods in criminology and green criminology;
  • explore the links between theory, policy and practice in conflicts related to environmental matters;
  • have a critical appreciation of deviance, crime, and the natural environment.

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni e seminari.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations. Workshops and seminars.

La valutazione degli studenti avviene attraverso un esame orale sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

The evaluation will be assessed by oral examination on the topics covered by the required readings.

Ricevimento studenti e laureandi: il ricevimento settimanale si svolge presso lo studio del docente. Lo studente dovrà prenotarsi via email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Testi di approfondimento e altri materiali didattici sono disponibili sul Moodle del Corso: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

 

Office hours

The professor welcomes students every week in his office. The day and time of the appointment should be scheduled by email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Further resources are accessible on the Course Moodle: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

  1. Il nesso tra conflitti, crimini e ambiente
  2. I conflitti di localizzazione
  3. La Green Criminology
  4. Cambiamento climatico e danni ambientali
  5. Reati e danni ambientali
  6. Le vittime dei crimini ambientali
  7. Media, cultura e crimini ambientali
  8. Prevenzione dei conflitti ambientali e contrasto dei reati e danni ambientali

 

Syllabus

  1. The nexus between conflict, crime and the environment
  2. Locational conflicts
  3. Green Criminology
  4. Climate change and environmental harm
  5. Environmental crime
  6. Victims of environmental crime
  7. Media, culture and environmental crime
  8. Responses to environmental conflict and harm

Testi e dispense saranno forniti a lezione. I testi d'esame sono scaricabili nel moodle del corso al seguente indirizzo: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1379 (accesso con credenziali studenti).

 

Texts and references will be provided in class. Texts required for the exam can be downloaded in the course moodle at: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1379 (student login).

 

SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI (SPS/12)
SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea, in particolare sui fenomeni della devianza e della criminalità e sulle questioni ecologiche.

 

Prerequisites

It would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society as well as of crime, criminality and environmental issues.

Lo scopo del corso è analizzare criticamente i temi e i problemi dei conflitti e dei crimini ambientali. Il corso è diviso in due parti. Nella prima saranno trattati i principali approcci teorici e metodologici della sociologia dei conflitti e dei crimini ambientali. Nella seconda parte, si affronteranno in particolare le questioni ecologiche, il danno ambientale, i crimini ambientali, la governance dell’ambiente, dal punto di vista della green criminology.

 

Outline of the Course: Aims and Objectives

The course provides a critical analysis of conflict related to environmental matters. The course is divided into two parts. In the first one, the main theoretical and methodological approaches of the sociology of Environemnt-Conflict nexus are dealt with. In the second part, the attention focuses on the intersections of crime, harm, governance, justice, culture and the natural environment from the  Green Criminology perspective.

 

Conoscenze e comprensione: acquisizione delle principali conoscenze sociologiche sui fenomeni della devianza, della criminalità e dei conflitti-crimini ambientali.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di collegare modelli teorici della devianza e della criminalità con le politiche di intervento; capacità di comprensione della costruzione sociale della devianza e della criminalità; capacità di indagine e intervento sui processi della rappresentazione simbolica del crimine, del criminale, della giustizia, del danno ambientale.

 

Autonomia di giudizio: sviluppo di capacità critiche e di abilità pratiche per l’individuazione dei meccanismi di costruzione sociale della devianza e della criminalità, in particolare stereotipi e pregiudizi nelle rappresentazioni pubbliche della criminalità.

 

Abilità comunicative: una migliore capacità di comunicazione nelle forme scritta, orale e on-line, e in particolare nei report di ricerca.

 

Capacità di apprendimento: la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze in modo autonomo attraverso lo studio delle opere teoriche e delle ricerche empiriche, l’uso delle statistiche sulla criminalità, le fonti normative, la letteratura grigia, le fonti giornalistiche.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • know theories and research methods in criminology and green criminology;
  • explore the links between theory, policy and practice in conflicts related to environmental matters;
  • have a critical appreciation of deviance, crime, and the natural environment.

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni e seminari.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations. Workshops and seminars.

La valutazione degli studenti avviene attraverso un esame orale sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

The evaluation will be assessed by oral examination on the topics covered by the required readings.

Ricevimento studenti e laureandi: il ricevimento settimanale si svolge presso lo studio del docente. Lo studente dovrà prenotarsi via email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Testi di approfondimento e altri materiali didattici sono disponibili sul Moodle del Corso: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

 

Office hours

The professor welcomes students every week in his office. The day and time of the appointment should be scheduled by email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Further resources are accessible on the Course Moodle: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

  1. Il nesso tra conflitti, crimini e ambiente
  2. I conflitti di localizzazione
  3. La Green Criminology
  4. Cambiamento climatico e danni ambientali
  5. Reati e danni ambientali
  6. Le vittime dei crimini ambientali
  7. Media, cultura e crimini ambientali
  8. Prevenzione dei conflitti ambientali e contrasto dei reati e danni ambientali

 

Syllabus

  1. The nexus between conflict, crime and the environment
  2. Locational conflicts
  3. Green Criminology
  4. Climate change and environmental harm
  5. Environmental crime
  6. Victims of environmental crime
  7. Media, culture and environmental crime
  8. Responses to environmental conflict and harm

Testi e dispense saranno forniti a lezione. I testi d'esame sono scaricabili nel moodle del corso al seguente indirizzo: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1379 (accesso con credenziali studenti).

 

Texts and references will be provided in class. Texts required for the exam can be downloaded in the course moodle at: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1379 (student login).

 

SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI (SPS/12)
SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Supporto Umanitario e Peacekeeping (A173)

Conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea, in particolare sui fenomeni della devianza e della criminalità e sulle questioni ecologiche.

 

Prerequisites

It would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society as well as of crime, criminality and environmental issues.

Lo scopo del corso è analizzare criticamente i temi e i problemi dei conflitti e dei crimini ambientali. Il corso è diviso in due parti. Nella prima saranno trattati i principali approcci teorici e metodologici della sociologia dei conflitti e dei crimini ambientali. Nella seconda parte, si affronteranno in particolare le questioni ecologiche, il danno ambientale, i crimini ambientali, la governance dell’ambiente, dal punto di vista della green criminology.

 

Outline of the Course: Aims and Objectives

The course provides a critical analysis of conflict related to environmental matters. The course is divided into two parts. In the first one, the main theoretical and methodological approaches of the sociology of Environemnt-Conflict nexus are dealt with. In the second part, the attention focuses on the intersections of crime, harm, governance, justice, culture and the natural environment from the  Green Criminology perspective.

 

Conoscenze e comprensione: acquisizione delle principali conoscenze sociologiche sui fenomeni della devianza, della criminalità e dei conflitti-crimini ambientali.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di collegare modelli teorici della devianza e della criminalità con le politiche di intervento; capacità di comprensione della costruzione sociale della devianza e della criminalità; capacità di indagine e intervento sui processi della rappresentazione simbolica del crimine, del criminale, della giustizia, del danno ambientale.

 

Autonomia di giudizio: sviluppo di capacità critiche e di abilità pratiche per l’individuazione dei meccanismi di costruzione sociale della devianza e della criminalità, in particolare stereotipi e pregiudizi nelle rappresentazioni pubbliche della criminalità.

 

Abilità comunicative: una migliore capacità di comunicazione nelle forme scritta, orale e on-line, e in particolare nei report di ricerca.

 

Capacità di apprendimento: la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze in modo autonomo attraverso lo studio delle opere teoriche e delle ricerche empiriche, l’uso delle statistiche sulla criminalità, le fonti normative, la letteratura grigia, le fonti giornalistiche.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • know theories and research methods in criminology and green criminology;
  • explore the links between theory, policy and practice in conflicts related to environmental matters;
  • have a critical appreciation of deviance, crime, and the natural environment.

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni e seminari.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations. Workshops and seminars.

La valutazione degli studenti avviene attraverso un esame orale sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

The evaluation will be assessed by oral examination on the topics covered by the required readings.

Ricevimento studenti e laureandi: il ricevimento settimanale si svolge presso lo studio del docente. Lo studente dovrà prenotarsi via email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Testi di approfondimento e altri materiali didattici sono disponibili sul Moodle del Corso: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

 

Office hours

The professor welcomes students every week in his office. The day and time of the appointment should be scheduled by email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Further resources are accessible on the Course Moodle: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

  1. Il nesso tra conflitti, crimini e ambiente
  2. I conflitti di localizzazione
  3. La Green Criminology
  4. Cambiamento climatico e danni ambientali
  5. Reati e danni ambientali
  6. Le vittime dei crimini ambientali
  7. Media, cultura e crimini ambientali
  8. Prevenzione dei conflitti ambientali e contrasto dei reati e danni ambientali

 

Syllabus

  1. The nexus between conflict, crime and the environment
  2. Locational conflicts
  3. Green Criminology
  4. Climate change and environmental harm
  5. Environmental crime
  6. Victims of environmental crime
  7. Media, culture and environmental crime
  8. Responses to environmental conflict and harm

Testi e dispense saranno forniti a lezione. I testi d'esame sono scaricabili nel moodle del corso al seguente indirizzo: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1379 (accesso con credenziali studenti).

 

Texts and references will be provided in class. Texts required for the exam can be downloaded in the course moodle at: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1379 (student login).

 

SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI (SPS/12)
Sociologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Devianza e criminalità (A192)

Conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea e sui fenomeni della devianza e della criminalità.

 

Prerequisites

It would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society as well as of crime and criminality.

Lo scopo del corso è analizzare criticamente i temi e i problemi della devianza e della criminalità. Il corso è diviso in due parti. Nella prima saranno trattati i principali approcci teorici e metodologici della sociologia della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, si affronteranno in particolare le questioni ecologiche, il danno ambientale, i crimini ambientali, la governance dell’ambiente, dal punto di vista della green criminology.

 

Outline of the Course: Aims and Objectives

The course provides a critical analysis of deviance and crime. The course is divided into two parts. In the first one, the main theoretical and methodological approaches of the sociology of deviance and crime are dealt with. In the second part, the attention focuses on the intersections of crime, harm, governance, justice, culture and the natural environment from the Green Criminology perspective.

Conoscenze e comprensione: acquisizione delle principali conoscenze sociologiche sui fenomeni della devianza, della criminalità e dei crimini ambientali.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di collegare modelli teorici della devianza e della criminalità con le politiche di intervento; capacità di comprensione della costruzione sociale della devianza e della criminalità; capacità di indagine e intervento sui processi della rappresentazione simbolica del crimine, del criminale, della giustizia, del danno ambientale.

 

Autonomia di giudizio: sviluppo di capacità critiche e di abilità pratiche per l’individuazione dei meccanismi di costruzione sociale della devianza e della criminalità, in particolare stereotipi e pregiudizi nelle rappresentazioni pubbliche della criminalità.

 

Abilità comunicative: una migliore capacità di comunicazione nelle forme scritta, orale e on-line, e in particolare nei report di ricerca.

 

Capacità di apprendimento: la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze in modo autonomo attraverso lo studio delle opere teoriche e delle ricerche empiriche, l’uso delle statistiche sulla criminalità, le fonti normative, la letteratura grigia, le fonti giornalistiche.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • know theories and research methods in criminology and green criminology;
  • explore the links between theory, policy and practice in criminal justice;
  • have a critical appreciation of deviance, crime, and the natural environment.

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni e seminari.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations. Workshops and seminars.

La valutazione degli studenti avviene attraverso un esame orale sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

The evaluation will be assessed by oral examination on the topics covered by the required readings.

 

Ricevimento studenti e laureandi: il ricevimento settimanale si svolge presso lo studio del docente. Lo studente dovrà prenotarsi via email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Testi di approfondimento e altri materiali didattici sono disponibili sul Moodle del Corso: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

 

Office hours

The professor welcomes students every week in his office. The day and time of the appointment should be scheduled by email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Further resources are accessible on the Course Moodle: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

  1. Conoscere la criminalità: statistiche e metodi di ricerca
  2. Teorie sociologiche della devianza e della criminalità
  3. Politiche e modelli di prevenzione e intervento
  4. La giustizia privata.

 

Syllabus

  1. Data and research methods in criminology
  2. Sociological theories of deviance and crime
  3. Prevention and intervention policies and models
  4. Private justice.

 

  1. Prina, Franco, Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Carocci, Roma, 2019.
  2. Spina, Ferdinando, La legge nelle proprie mani. Narrazioni e rappresentazioni della giustizia privata, Pensa, Lecce, 2023.
Sociologia del crimine (SPS/12)
COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Nessun prerequisito richiesto. Sarebbe tuttavia utile avere conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea, sui fenomeni della devianza e della criminalità, e sui media.

 

Prerequisites

No prerequisites required. However, it would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society, deviance and crime, and the media.

ll corso intende introdurre lo studente al nesso devianza/criminalità-media, attraverso il riferimento alle principali prospettive teoriche ed empiriche della sociologia del diritto e della sociologia del crimine.

Nella prima parte, il corso affronterà i problemi degli effetti, dei contenuti e delle cause della rappresentazione mediatica della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, l’attenzione, anche in prospettiva storica e comparativa, sarà rivolta in particolare al cinema del crimine e della giustizia.

 

Aims and Objectives

The course provides an introduction to the crime-media nexus, through reference to the main theoretical and empirical perspectives of the sociology of law and the sociology of crime. In the first part, the course addresses the issues of the effects, contents and causes of the media representation of deviance and crime. In the second part, the attention focuses on crime films, also in a historical and comparative perspective.

 

Conoscenze e comprensione: conoscenza dei concetti di base della sociologia della devianza e della criminalità e della sociologia dei media. Conoscenza approfondita dei problemi sociologici del nesso devianza/criminalità-media.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di studiare la cultura giuridica interna ed esterna. Capacità di analizzare i processi produttivi, i contenuti e gli effetti della rappresentazione mediatica della criminalità e dell’amministrazione della giustizia.

 

Autonomia di giudizio: sviluppo di capacità critiche e abilità pratiche nell’analisi dei problemi della rappresentazione mediatica della criminalità e dell’amministrazione della giustizia. Consapevolezza delle conseguenze culturali, politiche e normative della rappresentazione mediatica della criminalità.

 

Abilità comunicative: una migliore capacità di comunicazione nelle forme scritta, orale e on-line, e in particolare nei report di ricerca.

 

Capacità di apprendimento: la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze in modo autonomo attraverso lo studio delle opere teoriche e delle ricerche empiriche, l’uso delle statistiche sulla criminalità, le fonti normative, la letteratura grigia, le fonti giornalistiche, le rappresentazioni letterarie, cinematografiche e televisive della criminalità, i social media.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • critically understand the crime-media nexus;
  • analyse the media representations of crime;
  • have a critical appreciation of the cultural and normative consequences of the media representation of crime.

 

 

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni e seminari.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations. Workshops and seminars.

 

La valutazione degli studenti avviene attraverso un test scritto sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

Written Examination on the topics covered by the required readings.

Ricevimento studenti e laureandi: il ricevimento settimanale si svolge presso lo studio del docente. Lo studente dovrà prenotarsi via email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Testi di approfondimento e altri materiali didattici sono disponibili sul Moodle del Corso: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

 

Office hours

The professor welcomes students every week in his office. The day and time of the appointment should be scheduled by email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Further resources are accessible on the Course Moodle: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

 

  1. Il nesso devianza/criminalità-media
  2. Gli effetti della rappresentazione della criminalità nei media
  3. I media criminogeni
  4. I media ansiogeni
  5. La rappresentazione della criminalità nella storia
  6. Le cause della rappresentazione della criminalità nei media
  7. I crime films
  8. I crime films e la criminologia
  9. Il Gangster Film
  10. Film sulle organizzazioni criminali
  11. Il Film Noir
  12. Il poliziesco
  13. Il film giudiziario
  14. I film sulla giustizia privata
  15. Il film carcerario
  16. Criminalità e new media

 

Syllabus

  1. The crime-media nexus
  2. Effects of media representation of crime
  3. Criminogenic consequences of media representation of crime
  4. Media and fear of crime
  5. A brief history of the cultural representation of crime
  6. The causes of media representations of crime
  7. Crime Films
  8. Crime Films and Criminology
  9. Gangster Films
  10. Mafia Films
  11. Film Noir
  12. Detective and Police Films
  13. Courtroom Films
  14. Vigilante Films
  15. Prison Films
  16. Crime and New Media

 

  1. Spina, Ferdinando, La giustizia privata in Italia. Un’analisi culturale, Pensa, Lecce, 2023. ATTENZIONE: LEGGERE AVVERTENZA 
  2. Andrini, Simona, Procedure indiziarie e figurazioni letterarie del romanzo poliziesco, in Mariano Longo e Ferdinando Spina (a cura di), La passione per il sociale. Scritti per Marcello Strazzeri Pensa, Lecce, 2016, pp. 325-346. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO):https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537#section-0
  3. Pezzini, Isabella, La figura criminale nella letteratura, nel cinema e in televisione, in Luciano Violante (a cura di), Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, Einaudi, Torino, 1997, pp. 65–116.SCARICABILE QUI: http://isabellapezzini.it/images/stories/criminale.pdf
  4. Spina, Ferdinando, Devianza e criminalità. La costruzione sociale delle emergenze, in M. Longo, E. Bevilacqua, G. Preite, V. Lorubbio (a cura di), Politica dell’emergenza,Tangram, Trento, 2020, pagg. 235–249. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537#section-0
COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA (SPS/12)
COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito richiesto. Sarebbe tuttavia utile avere conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea, sui fenomeni della devianza e della criminalità, e sui media.

 

Prerequisites

No prerequisites required. However, it would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society, deviance and crime, and the media.

ll corso intende introdurre lo studente al nesso devianza/criminalità-media, attraverso il riferimento alle principali prospettive teoriche ed empiriche della sociologia del diritto e della sociologia del crimine.

Nella prima parte, il corso affronterà i problemi degli effetti, dei contenuti e delle cause della rappresentazione mediatica della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, l’attenzione, anche in prospettiva storica e comparativa, sarà rivolta in particolare al cinema del crimine e della giustizia.

 

Aims and Objectives

The course provides an introduction to the crime-media nexus, through reference to the main theoretical and empirical perspectives of the sociology of law and the sociology of crime. In the first part, the course addresses the issues of the effects, contents and causes of the media representation of deviance and crime. In the second part, the attention focuses on crime films, also in a historical and comparative perspective.

 

Conoscenze e comprensione: conoscenza dei concetti di base della sociologia della devianza e della criminalità e della sociologia dei media. Conoscenza approfondita dei problemi sociologici del nesso devianza/criminalità-media.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di studiare la cultura giuridica interna ed esterna. Capacità di analizzare i processi produttivi, i contenuti e gli effetti della rappresentazione mediatica della criminalità e dell’amministrazione della giustizia.

 

Autonomia di giudizio: sviluppo di capacità critiche e abilità pratiche nell’analisi dei problemi della rappresentazione mediatica della criminalità e dell’amministrazione della giustizia. Consapevolezza delle conseguenze culturali, politiche e normative della rappresentazione mediatica della criminalità.

 

Abilità comunicative: una migliore capacità di comunicazione nelle forme scritta, orale e on-line, e in particolare nei report di ricerca.

 

Capacità di apprendimento: la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze in modo autonomo attraverso lo studio delle opere teoriche e delle ricerche empiriche, l’uso delle statistiche sulla criminalità, le fonti normative, la letteratura grigia, le fonti giornalistiche, le rappresentazioni letterarie, cinematografiche e televisive della criminalità, i social media.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • critically understand the crime-media nexus;
  • analyse the media representations of crime;
  • have a critical appreciation of the cultural and normative consequences of the media representation of crime.

 

 

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni e seminari.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations. Workshops and seminars.

 

La valutazione degli studenti avviene attraverso un test scritto sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

Written Examination on the topics covered by the required readings.

Ricevimento studenti e laureandi: il ricevimento settimanale si svolge presso lo studio del docente. Lo studente dovrà prenotarsi via email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Testi di approfondimento e altri materiali didattici sono disponibili sul Moodle del Corso: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

 

Office hours

The professor welcomes students every week in his office. The day and time of the appointment should be scheduled by email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Further resources are accessible on the Course Moodle: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

 

  1. Il nesso devianza/criminalità-media
  2. Gli effetti della rappresentazione della criminalità nei media
  3. I media criminogeni
  4. I media ansiogeni
  5. La rappresentazione della criminalità nella storia
  6. Le cause della rappresentazione della criminalità nei media
  7. I crime films
  8. I crime films e la criminologia
  9. Il Gangster Film
  10. Film sulle organizzazioni criminali
  11. Il Film Noir
  12. Il poliziesco
  13. Il film giudiziario
  14. I film sulla giustizia privata
  15. Il film carcerario
  16. Criminalità e new media

 

Syllabus

  1. The crime-media nexus
  2. Effects of media representation of crime
  3. Criminogenic consequences of media representation of crime
  4. Media and fear of crime
  5. A brief history of the cultural representation of crime
  6. The causes of media representations of crime
  7. Crime Films
  8. Crime Films and Criminology
  9. Gangster Films
  10. Mafia Films
  11. Film Noir
  12. Detective and Police Films
  13. Courtroom Films
  14. Vigilante Films
  15. Prison Films
  16. Crime and New Media

 

  1. Spina, Ferdinando, La giustizia privata in Italia. Un’analisi culturale, Pensa, Lecce, 2023. ATTENZIONE: LEGGERE AVVERTENZA 
  2. Andrini, Simona, Procedure indiziarie e figurazioni letterarie del romanzo poliziesco, in Mariano Longo e Ferdinando Spina (a cura di), La passione per il sociale. Scritti per Marcello Strazzeri Pensa, Lecce, 2016, pp. 325-346. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO):https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537#section-0
  3. Pezzini, Isabella, La figura criminale nella letteratura, nel cinema e in televisione, in Luciano Violante (a cura di), Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, Einaudi, Torino, 1997, pp. 65–116.SCARICABILE QUI: http://isabellapezzini.it/images/stories/criminale.pdf
COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA (SPS/12)
SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Supporto Umanitario e Peacekeeping (A173)

Conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea, in particolare sui fenomeni della devianza e della criminalità e sulle questioni ecologiche.

 

Prerequisites

It would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society as well as of crime, criminality and environmental issues.

Lo scopo del corso è analizzare criticamente i temi e i problemi dei conflitti e dei crimini ambientali. Il corso è diviso in due parti. Nella prima saranno trattati i principali approcci teorici e metodologici della sociologia dei conflitti e dei crimini ambientali. Nella seconda parte, si affronteranno in particolare le questioni ecologiche, il danno ambientale, i crimini ambientali, la governance dell’ambiente, dal punto di vista della green criminology.

 

Outline of the Course: Aims and Objectives

The course provides a critical analysis of conflict related to environmental matters. The course is divided into two parts. In the first one, the main theoretical and methodological approaches of the sociology of Environemnt-Conflict nexus are dealt with. In the second part, the attention focuses on the intersections of crime, harm, governance, justice, culture and the natural environment from the  Green Criminology perspective.

 

Conoscenze e comprensione: acquisizione delle principali conoscenze sociologiche sui fenomeni della devianza, della criminalità e dei conflitti-crimini ambientali.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di collegare modelli teorici della devianza e della criminalità con le politiche di intervento; capacità di comprensione della costruzione sociale della devianza e della criminalità; capacità di indagine e intervento sui processi della rappresentazione simbolica del crimine, del criminale, della giustizia, del danno ambientale.

 

Autonomia di giudizio: sviluppo di capacità critiche e di abilità pratiche per l’individuazione dei meccanismi di costruzione sociale della devianza e della criminalità, in particolare stereotipi e pregiudizi nelle rappresentazioni pubbliche della criminalità.

 

Abilità comunicative: una migliore capacità di comunicazione nelle forme scritta, orale e on-line, e in particolare nei report di ricerca.

 

Capacità di apprendimento: la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze in modo autonomo attraverso lo studio delle opere teoriche e delle ricerche empiriche, l’uso delle statistiche sulla criminalità, le fonti normative, la letteratura grigia, le fonti giornalistiche.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • know theories and research methods in criminology and green criminology;
  • explore the links between theory, policy and practice in conflicts related to environmental matters;
  • have a critical appreciation of deviance, crime, and the natural environment.

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni e seminari.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations. Workshops and seminars.

La valutazione degli studenti avviene attraverso un esame orale sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

The evaluation will be assessed by oral examination on the topics covered by the required readings.

Ricevimento studenti e laureandi: il ricevimento settimanale si svolge presso lo studio del docente. Lo studente dovrà prenotarsi via email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Testi di approfondimento e altri materiali didattici sono disponibili sul Moodle del Corso: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

 

Office hours

The professor welcomes students every week in his office. The day and time of the appointment should be scheduled by email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Further resources are accessible on the Course Moodle: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

  1. Il nesso tra conflitti, crimini e ambiente
  2. I conflitti di localizzazione
  3. La Green Criminology
  4. Cambiamento climatico e danni ambientali
  5. Reati e danni ambientali
  6. Le vittime dei crimini ambientali
  7. Media, cultura e crimini ambientali
  8. Prevenzione dei conflitti ambientali e contrasto dei reati e danni ambientali

 

Syllabus

  1. The nexus between conflict, crime and the environment
  2. Locational conflicts
  3. Green Criminology
  4. Climate change and environmental harm
  5. Environmental crime
  6. Victims of environmental crime
  7. Media, culture and environmental crime
  8. Responses to environmental conflict and harm

Testi e dispense saranno forniti a lezione. I testi d'esame sono scaricabili nel moodle del corso al seguente indirizzo: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1379 (accesso con credenziali studenti).

 

Texts and references will be provided in class. Texts required for the exam can be downloaded in the course moodle at: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1379 (student login).

 

SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E DEI CRIMINI AMBIENTALI (SPS/12)
Sociologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Devianza e criminalità (A192)

Conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea e sui fenomeni della devianza e della criminalità.

 

Prerequisites

It would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society as well as of crime and criminality.

Lo scopo del corso è analizzare criticamente i temi e i problemi della devianza e della criminalità. Il corso è diviso in due parti. Nella prima saranno trattati i principali approcci teorici e metodologici della sociologia della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, si affronteranno in particolare le questioni ecologiche, il danno ambientale, i crimini ambientali, la governance dell’ambiente, dal punto di vista della green criminology.

 

Outline of the Course: Aims and Objectives

The course provides a critical analysis of deviance and crime. The course is divided into two parts. In the first one, the main theoretical and methodological approaches of the sociology of deviance and crime are dealt with. In the second part, the attention focuses on the intersections of crime, harm, governance, justice, culture and the natural environment from the Green Criminology perspective.

Conoscenze e comprensione: acquisizione delle principali conoscenze sociologiche sui fenomeni della devianza, della criminalità e dei crimini ambientali.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di collegare modelli teorici della devianza e della criminalità con le politiche di intervento; capacità di comprensione della costruzione sociale della devianza e della criminalità; capacità di indagine e intervento sui processi della rappresentazione simbolica del crimine, del criminale, della giustizia, del danno ambientale.

 

Autonomia di giudizio: sviluppo di capacità critiche e di abilità pratiche per l’individuazione dei meccanismi di costruzione sociale della devianza e della criminalità, in particolare stereotipi e pregiudizi nelle rappresentazioni pubbliche della criminalità.

 

Abilità comunicative: una migliore capacità di comunicazione nelle forme scritta, orale e on-line, e in particolare nei report di ricerca.

 

Capacità di apprendimento: la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze in modo autonomo attraverso lo studio delle opere teoriche e delle ricerche empiriche, l’uso delle statistiche sulla criminalità, le fonti normative, la letteratura grigia, le fonti giornalistiche.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • know theories and research methods in criminology and green criminology;
  • explore the links between theory, policy and practice in criminal justice;
  • have a critical appreciation of deviance, crime, and the natural environment.

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni e seminari.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations. Workshops and seminars.

La valutazione degli studenti avviene attraverso un esame orale sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

The evaluation will be assessed by oral examination on the topics covered by the required readings.

 

Ricevimento studenti e laureandi: il ricevimento settimanale si svolge presso lo studio del docente. Lo studente dovrà prenotarsi via email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Testi di approfondimento e altri materiali didattici sono disponibili sul Moodle del Corso: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

 

Office hours

The professor welcomes students every week in his office. The day and time of the appointment should be scheduled by email (ferdinando.spina@unisalento.it).

 

Further resources are accessible on the Course Moodle: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

  1. Conoscere la criminalità: statistiche e metodi di ricerca
  2. Teorie sociologiche della devianza e della criminalità
  3. Politiche e modelli di prevenzione e intervento
  4. La Green Criminology
  5. Cambiamento climatico e danni ambientali
  6. Reati e danni ambientali
  7. Le vittime dei crimini ambientali
  8. Media, cultura e crimini ambientali
  9. Prevenzione e contrasto dei reati e danni ambientali

 

Syllabus

  1. Data and research methods in criminology
  2. Sociological theories of deviance and crime
  3. Prevention and intervention policies and models
  4. Green Criminology
  5. Climate change and environmental harm
  6. Environmental crime
  7. Victims of environmental crime
  8. Media, culture and environmental crime
  9. Responses to environmental harm

 

  1. Prina, Franco. 2019. Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche. Roma: Carocci.
  2. La Spina, Antonio. 2016. Il mondo di mezzo. Mafie e antimafie. Bologna: Il Mulino.
Sociologia del crimine (SPS/12)
COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Nessun prerequisito richiesto. Sarebbe tuttavia utile avere conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea, sui fenomeni della devianza e della criminalità, e sui media.

 

Prerequisites

No prerequisites required. However, it would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society, deviance and crime, and the media.

Il corso intende introdurre lo studente al nesso devianza/criminalità-media, attraverso il riferimento alle principali prospettive teoriche ed empiriche della sociologia del diritto e della sociologia del crimine.

Nella prima parte, il corso affronterà i problemi degli effetti, dei contenuti e delle cause della rappresentazione mediatica della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, l’attenzione, anche in prospettiva storica e comparativa, sarà rivolta in particolare al cinema del crimine e della giustizia.

 

Aims and Objectives

The course provides an introduction to the crime-media nexus, through reference to the main theoretical and empirical perspectives of the sociology of law and the sociology of crime. In the first part, the course addresses the issues of the effects, contents and causes of the media representation of deviance and crime. In the second part, the attention focuses on crime films, also in a historical and comparative perspective.

Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:

  • una conoscenza critica del nesso devianza/criminalità-media;
  • la capacità di analizzare la rappresentazione mediatica della criminalità;
  • la consapevolezza delle conseguenze culturali e normative della rappresentazione mediatica della criminalità.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • critically understand the crime-media nexus;
  • analyse the media representations of crime;
  • have a critical appreciation of the cultural and normative consequences of the media representation of crime.

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni sui temi della seconda parte del corso.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations.

 

La valutazione degli studenti avviene attraverso un test scritto sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

Written Examination on the topics covered by the required readings.

Testi di approfondimento e altri materiali didattici sono disponibili sul Moodle del Corso: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537

  1. Il nesso devianza/criminalità-media
  2. Gli effetti della rappresentazione della criminalità nei media
  3. I media criminogeni
  4. I media ansiogeni
  5. La rappresentazione della criminalità nella storia
  6. Le cause della rappresentazione della criminalità nei media
  7. I crime films
  8. I crime films e la criminologia
  9. Il Gangster Film
  10. 10. Film sulle organizzazioni criminali
  11. 11. Il Film Noir
  12. 12. Il poliziesco
  13. Il film giudiziario
  14. 14. I film sulla giustizia privata
  15. Il film carcerario
  16. Criminalità e new media

Syllabus

  1. The crime-media nexus
  2. Effects of media representation of crime
  3. Criminogenic consequences of media representation of crime
  4. Media and fear of crime
  5. A brief history of the cultural representation of crime
  6. The causes of media representations of crime
  7. Crime Films
  8. Crime Films and Criminology
  9. Gangster Films
  10. 10. Mafia Films
  11. 11. Film Noir
  12. 12. Detective and Police Films
  13. Courtroom Films
  14. 14. Vigilante Films
  15. Prison Films
  16. Crime and New Media

TUTTI i seguenti testi sono obbligatori:

  1. Amodio, Ennio, Estetica della giustizia penale. Prassi, media, fiction, Milano, Giuffrè, 2016.
  2. Andrini, Simona, Procedure indiziarie e figurazioni letterarie del romanzo poliziesco, in Mariano Longo e Ferdinando Spina (a cura di), La passione per il sociale. Scritti per Marcello Strazzeri Pensa, Lecce, 2016, pp. 325-346. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO):https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537#section-0
  3. Pezzini, Isabella, La figura criminale nella letteratura, nel cinema e in televisione, in Luciano Violante (a cura di), Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, Einaudi, Torino, 1997, pp. 65–116.SCARICABILE QUI: http://isabellapezzini.it/images/stories/criminale.pdf
  4. Sarzotti, Claudio, eVisioni: i criteri di una possibile classificazione dei prison movies, in Guglielmo Siniscalchi e Claudio Sarzotti (a cura di), EVisioni: il carcere in pellicola, collage e graffiti, Linfattiva, Barletta, 2013, pp. 12-47. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537#section-0
  5. Spina, Ferdinando, Devianza e criminalità. La costruzione sociale delle emergenze, in M. Longo, E. Bevilacqua, G. Preite, V. Lorubbio (a cura di), Politica dell’emergenza,Tangram, Trento, 2020, pagg. 235–249. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537#section-0
COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA (SPS/12)
COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito richiesto. Sarebbe tuttavia utile avere conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea, sui fenomeni della devianza e della criminalità, e sui media.

 

Prerequisites

No prerequisites required. However, it would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society, deviance and crime, and the media.

Il corso intende introdurre lo studente al nesso devianza/criminalità-media, attraverso il riferimento alle principali prospettive teoriche ed empiriche della sociologia del diritto e della sociologia del crimine.

Nella prima parte, il corso affronterà i problemi degli effetti, dei contenuti e delle cause della rappresentazione mediatica della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, l’attenzione, anche in prospettiva storica e comparativa, sarà rivolta in particolare al cinema del crimine e della giustizia.

 

Aims and Objectives

The course provides an introduction to the crime-media nexus, through reference to the main theoretical and empirical perspectives of the sociology of law and the sociology of crime. In the first part, the course addresses the issues of the effects, contents and causes of the media representation of deviance and crime. In the second part, the attention focuses on crime films, also in a historical and comparative perspective.

Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:

  • una conoscenza critica del nesso devianza/criminalità-media;
  • la capacità di analizzare la rappresentazione mediatica della criminalità;
  • la consapevolezza delle conseguenze culturali e normative della rappresentazione mediatica della criminalità.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • critically understand the crime-media nexus;
  • analyse the media representations of crime;
  • have a critical appreciation of the cultural and normative consequences of the media representation of crime.

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni sui temi della seconda parte del corso.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations.

 

La valutazione degli studenti avviene attraverso un test scritto sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

Written Examination on the topics covered by the required readings.

  1. Il nesso devianza/criminalità-media
  2. Gli effetti della rappresentazione della criminalità nei media
  3. I media criminogeni
  4. I media ansiogeni
  5. La rappresentazione della criminalità nella storia
  6. Le cause della rappresentazione della criminalità nei media
  7. I crime films
  8. I crime films e la criminologia
  9. Il Gangster Film
  10. 10. Film sulle organizzazioni criminali
  11. 11. Il Film Noir
  12. 12. Il poliziesco
  13. Il film giudiziario
  14. 14. I film sulla giustizia privata
  15. Il film carcerario
  16. Criminalità e new media

Syllabus

  1. The crime-media nexus
  2. Effects of media representation of crime
  3. Criminogenic consequences of media representation of crime
  4. Media and fear of crime
  5. A brief history of the cultural representation of crime
  6. The causes of media representations of crime
  7. Crime Films
  8. Crime Films and Criminology
  9. Gangster Films
  10. 10. Mafia Films
  11. 11. Film Noir
  12. 12. Detective and Police Films
  13. Courtroom Films
  14. 14. Vigilante Films
  15. Prison Films
  16. Crime and New Media

TUTTI i seguenti testi sono obbligatori:

  1. Amodio, Ennio, Estetica della giustizia penale. Prassi, media, fiction, Milano, Giuffrè, 2016.
  2. Andrini, Simona, Procedure indiziarie e figurazioni letterarie del romanzo poliziesco, in Mariano Longo e Ferdinando Spina (a cura di), La passione per il sociale. Scritti per Marcello Strazzeri Pensa, Lecce, 2016, pp. 325-346. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537#section-0
  3. Pezzini, Isabella, La figura criminale nella letteratura, nel cinema e in televisione, in Luciano Violante (a cura di), Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, Einaudi, Torino, 1997, pp. 65–116.SCARICABILE QUI: http://isabellapezzini.it/images/stories/criminale.pdf
  4. Sarzotti, Claudio, eVisioni: i criteri di una possibile classificazione dei prison movies, in Guglielmo Siniscalchi e Claudio Sarzotti (a cura di), EVisioni: il carcere in pellicola, collage e graffiti, Linfattiva, Barletta, 2013, pp. 12-47. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537#section-0
COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA (SPS/12)
Sociologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso Devianza e criminalità (A192)

Conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea e sui fenomeni della devianza e della criminalità.

 

Prerequisites

It would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society as well as of crime and criminality.

Lo scopo del corso è analizzare criticamente i temi e i problemi della devianza e della criminalità. Il corso è diviso in due parti. Nella prima saranno trattati i principali approcci teorici e metodologici della sociologia della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, si affronterà il problema del crimine organizzato prima in una prospettiva comparata, poi con particolare riferimento al contesto italiano.

 

Outline of the Course: Aims and Objectives

The course provides a critical analysis of deviance and crime. The course is divided into two parts. In the first one, the main theoretical and methodological approaches of the sociology of deviance and crime are dealt with. In the second part, the attention focuses on organized crime from both a comparative perspective and reference to the Italian context.

Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:

  • le conoscenze sociologiche di base sui fenomeni della devianza e della criminalità;
  • la capacità di collegare modelli teorici e politiche di intervento;  
  • una conoscenza critica della devianza e della criminalità.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • know theories and research methods in criminology;
  • explore the links between theory, policy and practice in criminal justice;
  • have a critical appreciation of deviance, crime and criminality.

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide, esercitazioni. 

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations.

La valutazione degli studenti avviene attraverso un esame orale sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

The evaluation will be assessed by oral examination on the topics covered by the required readings

I materiali didattici del corso sono reperibili nella piattaforma Moodle del corso

Conoscere la criminalità: statistiche e metodi di ricerca

Teorie sociologiche della devianza e della criminalità

Politiche e modelli di prevenzione e intervento

Il crimine organizzato

Le mafie italiane

Mafie, politica, economia

Mafie e consenso sociale

Mafie e informazione

Il contrasto alle mafie

 

Outline of the course: Syllabus

Data and research methods in criminology

Sociological theories of deviance and crime

Prevention and intervention policies and models

Organized crime

Organized crime in Italy

Mafia, politics, economy

Mafia and social consensus

Mafia and information

Countering the mafia

 

 

  1. Prina, Franco. 2019. Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche. Roma: Carocci.
  2. La Spina, Antonio. 2016. Il mondo di mezzo. Mafie e antimafie. Bologna: Il Mulino.
Sociologia del crimine (SPS/12)
Sociologia del diritto

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Nessun prerequisito richiesto. Sarebbe tuttavia utile avere conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea e delle sue istituzioni politiche e giudiziarie.

L'obiettivo del corso è di introdurre lo studente alla storia, alle teorie e alle metodologie della sociologia del diritto.

Nella prima parte del corso, si presenteranno le principali teorie della disciplina, le più significative aree di ricerca e il contributo della prospettiva sociologica allo studio dei fenomeni giuridici.

Nella seconda parte, si affronteranno i temi della giustizia e della magistratura nella società italiana. In particolare, si analizzeranno le fonti e le metodologie di ricerca sulla magistratura, le vicende storiche della magistratura in Italia, il sistema costituzionale della magistratura, l'ordinamento giudiziario, le ricerche italiane sull'amministrazione della giustizia e la cultura giuridica dei magistrati, l'espansione globale del potere giudiziario.

Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:

  • la conoscenza dei concetti di base della sociologia del diritto
  • la capacità di analizzare criticamente i problemi del “diritto in azione”
  • una più approfondita conoscenza dei problemi sociologici dell’amministrazione della giustizia

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni sui temi della seconda parte del corso.

Esame orale.

  • La concezione sociologica del diritto
  • La sociologia del diritto
  • I classici della sociologia del diritto
  • La sociologia del diritto di Max Weber
  • La sociologia del diritto di Émile Durkheim
  • Prospettive contemporanee
  • La giustizia in Italia: dati e problemi
  • Storia della magistratura in Italia
  • Il ruolo della magistratura nella società italiana
  • Le ricerche sull'amministrazione della giustizia
  • La fiducia nella giustizia

TUTTI I SEGUENTI TESTI SONO OBBLIGATORI:

  1. Febbrajo, Alberto, Sociologia del diritto. Concetti e problemi, Bologna, Il Mulino, 2013.
  2. Guarnieri, Carlo, Patrizia Pederzoli, Il sistema giudiziario, Bologna, Il Mulino, 2017
  3. Bruti Liberati, Edmondo, Magistratura e società nell’Italia repubblicana, Roma-Bari, Laterza, 2018
  4. Spina, Ferdinando, «Trasformazioni e paradossi della giurisdizione come fenomenologia della statualità», SOCIOLOGIA, vol. LI, n. 1, 2017, pp. 100–107 (scaricabile dalla piattaforma elearning di ateneo)

 

LETTURE CONSIGLIATE:

  • Carbonnier, Jean, Sociologia giuridica, (a cura di F. Cuculo), Torino, Giappichelli, 2012
  • Cottino, Amedeo (a cura di), Lineamenti di sociologia del diritto, Bologna, Zanichelli, 2016
  • Ferrari, Vincenzo, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto. Bari-Roma, Laterza, 2004.

  • Ferrari, Vincenzo, Prima lezione di sociologia del diritto. Bari-Roma, Laterza, 2010.

  • Forgacs, David. A., Messaggi di sangue la violenza nella storia d’Italia, Bari-Roma, Laterza, 2021

  • Ghezzi, Morris L., Marco Quiroz Vitale, L’immagine pubblica della magistratura italiana, Milano, Giuffrè, 2006

  • Ghezzi, M. L., G. Mosconi, C. Pennisi, F. Prina, M. Raiteri (a cura di), Processo penale, cultura giuridica e ricerca empirica, Santarcangelo di Romagna (Rimini), Maggioli, 2017
  • Guarnieri, Carlo, La giustizia in Italia, Bologna, Il Mulino, 2011
  • Meniconi, Antonella, Storia della magistratura italiana, Bologna, Il Mulino, 2012
  • Spina, Ferdinando, «Italy», Peter Robson, Jennifer L. Schulz (a cura di), A Transnational Study of Law and Justice on TV, 145–162, Oxford, Hart, 2016 (scaricabile da questa pagina).
  • Treves, Renato, Giustizia e giudici nella società italiana, Bari, Laterza, 1972
  • Tomeo, Vincenzo, Il giudice sullo schermo. Magistratura e polizia nel cinema italiano, Bari, Laterza, 1973
Sociologia del diritto (SPS/12)
COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Nessun prerequisito richiesto. Sarebbe tuttavia utile avere conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea, sui fenomeni della devianza e della criminalità, e sui media.

 

Prerequisites

No prerequisites required. However, it would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society, deviance and crime, and the media.

Il corso intende introdurre lo studente al nesso devianza/criminalità-media, attraverso il riferimento alle principali prospettive teoriche ed empiriche della sociologia del diritto e della sociologia del crimine.

Nella prima parte, il corso affronterà i problemi degli effetti, dei contenuti e delle cause della rappresentazione mediatica della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, l’attenzione, anche in prospettiva storica e comparativa, sarà rivolta in particolare al cinema del crimine e della giustizia.

 

Aims and Objectives

The course provides an introduction to the crime-media nexus, through reference to the main theoretical and empirical perspectives of the sociology of law and the sociology of crime. In the first part, the course addresses the issues of the effects, contents and causes of the media representation of deviance and crime. In the second part, the attention focuses on crime films, also in a historical and comparative perspective.

Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:

  • una conoscenza critica del nesso devianza/criminalità-media;
  • la capacità di analizzare la rappresentazione mediatica della criminalità;
  • la consapevolezza delle conseguenze culturali e normative della rappresentazione mediatica della criminalità.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • critically understand the crime-media nexus;
  • analyse the media representations of crime;
  • have a critical appreciation of the cultural and normative consequences of the media representation of crime.

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni sui temi della seconda parte del corso.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations.

 

La valutazione degli studenti avviene attraverso un test scritto sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

Written Examination on the topics covered by the required readings.

  1. Il nesso devianza/criminalità-media
  2. Gli effetti della rappresentazione della criminalità nei media
  3. I media criminogeni
  4. I media ansiogeni
  5. La rappresentazione della criminalità nella storia
  6. Le cause della rappresentazione della criminalità nei media
  7. I crime films
  8. I crime films e la criminologia
  9. Il Gangster Film
  10. 10. Film sulle organizzazioni criminali
  11. 11. Il Film Noir
  12. 12. Il poliziesco
  13. Il film giudiziario
  14. 14. I film sulla giustizia privata
  15. Il film carcerario
  16. Criminalità e new media

Syllabus

  1. The crime-media nexus
  2. Effects of media representation of crime
  3. Criminogenic consequences of media representation of crime
  4. Media and fear of crime
  5. A brief history of the cultural representation of crime
  6. The causes of media representations of crime
  7. Crime Films
  8. Crime Films and Criminology
  9. Gangster Films
  10. 10. Mafia Films
  11. 11. Film Noir
  12. 12. Detective and Police Films
  13. Courtroom Films
  14. 14. Vigilante Films
  15. Prison Films
  16. Crime and New Media

UNA tra le seguenti opzioni, a scelta dello studente:

  1. Prima opzione: Amodio, Ennio, Estetica della giustizia penale. Prassi, media, fiction, Milano, Giuffrè, 2016.
  2. Seconda opzione: TUTTI i seguenti testi:
    1. Andrini, Simona, Procedure indiziarie e figurazioni letterarie del romanzo poliziesco, in Mariano Longo e Ferdinando Spina (a cura di), La passione per il sociale. Scritti per Marcello Strazzeri Pensa, Lecce, 2016, pp. 325-346. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO):https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537#section-0
    2. Pezzini, Isabella, La figura criminale nella letteratura, nel cinema e in televisione, in Luciano Violante (a cura di), Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, Einaudi, Torino, 1997, pp. 65–116.SCARICABILE QUI: http://isabellapezzini.it/images/stories/criminale.pdf
    3. Sarzotti, Claudio, eVisioni: i criteri di una possibile classificazione dei prison movies, in Guglielmo Siniscalchi e Claudio Sarzotti (a cura di), EVisioni: il carcere in pellicola, collage e graffiti, Linfattiva, Barletta, 2013, pp. 12-47. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537#section-0
    4. Spina, Ferdinando, Devianza e criminalità. La costruzione sociale delle emergenze, in M. Longo, E. Bevilacqua, G. Preite, V. Lorubbio (a cura di), Politica dell’emergenza,Tangram, Trento, 2020, pagg. 235–249. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537#section-0
COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA (SPS/12)
COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito richiesto. Sarebbe tuttavia utile avere conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea, sui fenomeni della devianza e della criminalità, e sui media.

 

Prerequisites

No prerequisites required. However, it would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society, deviance and crime, and the media.

Il corso intende introdurre lo studente al nesso devianza/criminalità-media, attraverso il riferimento alle principali prospettive teoriche ed empiriche della sociologia del diritto e della sociologia del crimine.

Nella prima parte, il corso affronterà i problemi degli effetti, dei contenuti e delle cause della rappresentazione mediatica della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, l’attenzione, anche in prospettiva storica e comparativa, sarà rivolta in particolare al cinema del crimine e della giustizia.

 

Aims and Objectives

The course provides an introduction to the crime-media nexus, through reference to the main theoretical and empirical perspectives of the sociology of law and the sociology of crime. In the first part, the course addresses the issues of the effects, contents and causes of the media representation of deviance and crime. In the second part, the attention focuses on crime films, also in a historical and comparative perspective.

Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:

  • una conoscenza critica del nesso devianza/criminalità-media;
  • la capacità di analizzare la rappresentazione mediatica della criminalità;
  • la consapevolezza delle conseguenze culturali e normative della rappresentazione mediatica della criminalità.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • critically understand the crime-media nexus;
  • analyse the media representations of crime;
  • have a critical appreciation of the cultural and normative consequences of the media representation of crime.

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni sui temi della seconda parte del corso.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations.

 

La valutazione degli studenti avviene attraverso un test scritto sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

Written Examination on the topics covered by the required readings.

  1. Il nesso devianza/criminalità-media
  2. Gli effetti della rappresentazione della criminalità nei media
  3. I media criminogeni
  4. I media ansiogeni
  5. La rappresentazione della criminalità nella storia
  6. Le cause della rappresentazione della criminalità nei media
  7. I crime films
  8. I crime films e la criminologia
  9. Il Gangster Film
  10. 10. Film sulle organizzazioni criminali
  11. 11. Il Film Noir
  12. 12. Il poliziesco
  13. Il film giudiziario
  14. 14. I film sulla giustizia privata
  15. Il film carcerario
  16. Criminalità e new media

Syllabus

  1. The crime-media nexus
  2. Effects of media representation of crime
  3. Criminogenic consequences of media representation of crime
  4. Media and fear of crime
  5. A brief history of the cultural representation of crime
  6. The causes of media representations of crime
  7. Crime Films
  8. Crime Films and Criminology
  9. Gangster Films
  10. 10. Mafia Films
  11. 11. Film Noir
  12. 12. Detective and Police Films
  13. Courtroom Films
  14. 14. Vigilante Films
  15. Prison Films
  16. Crime and New Media

UNA tra le seguenti opzioni, a scelta dello studente:

  1. Prima opzione: Amodio, Ennio, Estetica della giustizia penale. Prassi, media, fiction, Milano, Giuffrè, 2016.
  2. Seconda opzione: TUTTI i seguenti testi:
    1. Andrini, Simona, Procedure indiziarie e figurazioni letterarie del romanzo poliziesco, in Mariano Longo e Ferdinando Spina (a cura di), La passione per il sociale. Scritti per Marcello Strazzeri Pensa, Lecce, 2016, pp. 325-346. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537#section-0
    2. Pezzini, Isabella, La figura criminale nella letteratura, nel cinema e in televisione, in Luciano Violante (a cura di), Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, Einaudi, Torino, 1997, pp. 65–116.SCARICABILE QUI: http://isabellapezzini.it/images/stories/criminale.pdf
    3. Sarzotti, Claudio, eVisioni: i criteri di una possibile classificazione dei prison movies, in Guglielmo Siniscalchi e Claudio Sarzotti (a cura di), EVisioni: il carcere in pellicola, collage e graffiti, Linfattiva, Barletta, 2013, pp. 12-47. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537#section-0
    4. Spina, Ferdinando, Devianza e criminalità. La costruzione sociale delle emergenze, in M. Longo, E. Bevilacqua, G. Preite, V. Lorubbio (a cura di), Politica dell’emergenza,Tangram, Trento, 2020, pagg. 235–249. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=537#section-0
COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA (SPS/12)
Mod. A - Sociologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso DEVIANZA SOCIALE E CRIMINALITA' (A106)

Conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea e sui fenomeni della devianza e della criminalità.

 

Prerequisites

It would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society as well as of crime and criminality.

Lo scopo del corso è analizzare criticamente i temi e i problemi della devianza e della criminalità. Il corso è diviso in due parti. Nella prima saranno trattati i principali approcci teorici e metodologici della sociologia della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, si affronterà il problema del crimine organizzato prima in una prospettiva comparata, poi con particolare riferimento al contesto italiano.

 

Outline of the Course: Aims and Objectives

The course provides a critical analysis of deviance and crime. The course is divided into two parts. In the first one, the main theoretical and methodological approaches of the sociology of deviance and crime are dealt with. In the second part, the attention focuses on organized crime from both a comparative perspective and reference to the Italian context.

Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:

  • le conoscenze sociologiche di base sui fenomeni della devianza e della criminalità;
  • la capacità di collegare modelli teorici e politiche di intervento;  
  • una conoscenza critica della devianza e della criminalità.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • know theories and research methods in criminology;
  • explore the links between theory, policy and practice in criminal justice;
  • have a critical appreciation of deviance, crime and criminality.

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide, esercitazioni. 

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations.

La valutazione degli studenti avviene attraverso un esame orale sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

The evaluation will be assessed by oral examination on the topics covered by the required readings

Conoscere la criminalità: statistiche e metodi di ricerca

Teorie sociologiche della devianza e della criminalità

Politiche e modelli di prevenzione e intervento

Il crimine organizzato

Le mafie italiane

Mafie, politica, economia

Mafie e consenso sociale

Mafie e informazione

Il contrasto alle mafie

 

Outline of the course: Syllabus

Data and research methods in criminology

Sociological theories of deviance and crime

Prevention and intervention policies and models

Organized crime

Organized crime in Italy

Mafia, politics, economy

Mafia and social consensus

Mafia and information

Countering the mafia

 

 

  1. Prina, Franco. 2019. Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche. Roma: Carocci.
  2. La Spina, Antonio. 2016. Il mondo di mezzo. Mafie e antimafie. Bologna: Il Mulino.
Mod. A - Sociologia del crimine (SPS/12)
Sociologia del diritto

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Nessun prerequisito richiesto. Sarebbe tuttavia utile avere conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea e delle sue istituzioni politiche e giudiziarie.

L'obiettivo del corso è di introdurre lo studente alla storia, alle teorie e alle metodologie della sociologia del diritto.

Nella prima parte del corso, si presenteranno le principali teorie della disciplina, le più significative aree di ricerca e il contributo della prospettiva sociologica allo studio dei fenomeni giuridici.

Nella seconda parte, si affronteranno i temi della giustizia e della magistratura nella società italiana. In particolare, si analizzeranno le fonti e le metodologie di ricerca sulla magistratura, le vicende storiche della magistratura in Italia, il sistema costituzionale della magistratura, l'ordinamento giudiziario, le ricerche italiane sull'amministrazione della giustizia e la cultura giuridica dei magistrati, l'espansione globale del potere giudiziario.

Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:

  • la conoscenza dei concetti di base della sociologia del diritto
  • la capacità di analizzare criticamente i problemi del “diritto in azione”
  • una più approfondita conoscenza dei problemi sociologici dell’amministrazione della giustizia

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni sui temi della seconda parte del corso.

Esame orale.

  • La concezione sociologica del diritto
  • La sociologia del diritto
  • I classici della sociologia del diritto
  • La sociologia del diritto di Max Weber
  • La sociologia del diritto di Émile Durkheim
  • Prospettive contemporanee
  • La giustizia in Italia: dati e problemi
  • Storia della magistratura in Italia
  • Il ruolo della magistratura nella società italiana
  • Le ricerche sull'amministrazione della giustizia
  • La fiducia nella giustizia

TESTI OBBLIGATORI:

  1. Febbrajo, Alberto, Sociologia del diritto. Concetti e problemi, Bologna, Il Mulino, 2013.
  2. Guarnieri, Carlo, Patrizia Pederzoli, Il sistema giudiziario, Bologna, Il Mulino, 2017
  3. Bruti Liberati, Edmondo, Magistratura e società nell’Italia repubblicana, Roma-Bari, Laterza, 2018
  4. Spina, Ferdinando, «Trasformazioni e paradossi della giurisdizione come fenomenologia della statualità», SOCIOLOGIA, vol. LI, n. 1, 2017, pp. 100–107

 

LETTURE CONSIGLIATE:

  • Carbonnier, Jean, Sociologia giuridica, (a cura di F. Cuculo), Torino, Giappichelli, 2012
  • Cottino, Amedeo (a cura di), Lineamenti di sociologia del diritto, Bologna, Zanichelli, 2016
  • Ghezzi, Morris L., Marco Quiroz Vitale, L’immagine pubblica della magistratura italiana, Milano, Giuffrè, 2006
  • Ghezzi, M. L., G. Mosconi, C. Pennisi, F. Prina, M. Raiteri (a cura di), Processo penale, cultura giuridica e ricerca empirica, Santarcangelo di Romagna (Rimini), Maggioli, 2017
  • Guarnieri, Carlo, La giustizia in Italia, Bologna, Il Mulino, 2011
  • Meniconi, Antonella, Storia della magistratura italiana, Bologna, Il Mulino, 2012
  • Spina, Ferdinando, «Italy», Peter Robson, Jennifer L. Schulz (a cura di), A Transnational Study of Law and Justice on TV, 145–162, Oxford, Hart, 2016 (scaricabile da questa pagina).
  • Treves, Renato, Giustizia e giudici nella società italiana, Bari, Laterza, 1972
  • Tomeo, Vincenzo, Il giudice sullo schermo. Magistratura e polizia nel cinema italiano, Bari, Laterza, 1973
Sociologia del diritto (SPS/12)
COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Nessun prerequisito richiesto. Sarebbe tuttavia utile avere conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea, sui fenomeni della devianza e della criminalità, e sui media.

 

Prerequisites

No prerequisites required. However, it would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society, deviance and crime, and the media.

Il corso intende introdurre lo studente al nesso devianza/criminalità-media, attraverso il riferimento alle principali prospettive teoriche ed empiriche della sociologia del diritto e della sociologia del crimine.

Nella prima parte, il corso affronterà i problemi degli effetti, dei contenuti e delle cause della rappresentazione mediatica della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, l’attenzione, anche in prospettiva storica e comparativa, sarà rivolta in particolare al cinema del crimine e della giustizia.

 

Aims and Objectives

The course provides an introduction to the crime-media nexus, through reference to the main theoretical and empirical perspectives of the sociology of law and the sociology of crime. In the first part, the course addresses the issues of the effects, contents and causes of the media representation of deviance and crime. In the second part, the attention focuses on crime films, also in a historical and comparative perspective.

Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:

  • una conoscenza critica del nesso devianza/criminalità-media;
  • la capacità di analizzare la rappresentazione mediatica della criminalità;
  • la consapevolezza delle conseguenze culturali e normative della rappresentazione mediatica della criminalità.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • critically understand the crime-media nexus;
  • analyse the media representations of crime;
  • have a critical appreciation of the cultural and normative consequences of the media representation of crime.

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations.

 

La valutazione degli studenti avviene attraverso un test scritto sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

Written Examination on the topics covered by the required readings.

  1. Il nesso devianza/criminalità-media
  2. Gli effetti della rappresentazione della criminalità nei media
  3. I media criminogeni
  4. I media ansiogeni
  5. La rappresentazione della criminalità nella storia
  6. Le cause della rappresentazione della criminalità nei media
  7. I crime films
  8. I crime films e la criminologia
  9. Il Gangster Film
  10. 10. Film sulle organizzazioni criminali
  11. 11. Il Film Noir
  12. 12. Il poliziesco
  13. Il film giudiziario
  14. 14. I film sulla giustizia privata
  15. Il film carcerario
  16. Criminalità e new media

Syllabus

  1. The crime-media nexus
  2. Effects of media representation of crime
  3. Criminogenic consequences of media representation of crime
  4. Media and fear of crime
  5. A brief history of the cultural representation of crime
  6. The causes of media representations of crime
  7. Crime Films
  8. Crime Films and Criminology
  9. Gangster Films
  10. 10. Mafia Films
  11. 11. Film Noir
  12. 12. Detective and Police Films
  13. Courtroom Films
  14. 14. Vigilante Films
  15. Prison Films
  16. Crime and New Media
  1. Binik, Oriana, «Quando il crimine è sublime», Rassegna Italiana di Criminologia, fasc. 4, 2014, pp. 277–290. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://formazioneonline.unisalento.it/course/view.php?id=537
  2. Pezzini, Isabella, «La figura criminale nella letteratura, nel cinema e in televisione», Luciano Violante (a cura di) , Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, 65–116, Torino, Einaudi, 1997.SCARICABILE QUI: http://isabellapezzini.it/images/stories/criminale.pdf
  3. Sarzotti, Claudio, eVisioni: i criteri di una possibile classificazione dei prison movies, in Siniscalchi, Guglielmo, Claudio Sarzotti (a cura di), EVisioni: il carcere in pellicola, collage e graffiti, Barletta, Linfattiva, 2013, pp. 12-47. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://formazioneonline.unisalento.it/course/view.php?id=537
COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA (SPS/12)
COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito richiesto. Sarebbe tuttavia utile avere conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea, sui fenomeni della devianza e della criminalità, e sui media.

 

Prerequisites

No prerequisites required. However, it would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society, deviance and crime, and the media.

Il corso intende introdurre lo studente al nesso devianza/criminalità-media, attraverso il riferimento alle principali prospettive teoriche ed empiriche della sociologia del diritto e della sociologia del crimine.

Nella prima parte, il corso affronterà i problemi degli effetti, dei contenuti e delle cause della rappresentazione mediatica della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, l’attenzione, anche in prospettiva storica e comparativa, sarà rivolta in particolare al cinema del crimine e della giustizia.

 

Aims and Objectives

The course provides an introduction to the crime-media nexus, through reference to the main theoretical and empirical perspectives of the sociology of law and the sociology of crime. In the first part, the course addresses the issues of the effects, contents and causes of the media representation of deviance and crime. In the second part, the attention focuses on crime films, also in a historical and comparative perspective.

Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:

  • una conoscenza critica del nesso devianza/criminalità-media;
  • la capacità di analizzare la rappresentazione mediatica della criminalità;
  • la consapevolezza delle conseguenze culturali e normative della rappresentazione mediatica della criminalità.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • critically understand the crime-media nexus;
  • analyse the media representations of crime;
  • have a critical appreciation of the cultural and normative consequences of the media representation of crime.

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations.

 

La valutazione degli studenti avviene attraverso un test scritto sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

Written Examination on the topics covered by the required readings.

  1. Il nesso devianza/criminalità-media
  2. Gli effetti della rappresentazione della criminalità nei media
  3. I media criminogeni
  4. I media ansiogeni
  5. La rappresentazione della criminalità nella storia
  6. Le cause della rappresentazione della criminalità nei media
  7. I crime films
  8. I crime films e la criminologia
  9. Il Gangster Film
  10. 10. Film sulle organizzazioni criminali
  11. 11. Il Film Noir
  12. 12. Il poliziesco
  13. Il film giudiziario
  14. 14. I film sulla giustizia privata
  15. Il film carcerario
  16. Criminalità e new media

Syllabus

  1. The crime-media nexus
  2. Effects of media representation of crime
  3. Criminogenic consequences of media representation of crime
  4. Media and fear of crime
  5. A brief history of the cultural representation of crime
  6. The causes of media representations of crime
  7. Crime Films
  8. Crime Films and Criminology
  9. Gangster Films
  10. 10. Mafia Films
  11. 11. Film Noir
  12. 12. Detective and Police Films
  13. Courtroom Films
  14. 14. Vigilante Films
  15. Prison Films
  16. Crime and New Media
  1. Binik, Oriana, «Quando il crimine è sublime», Rassegna Italiana di Criminologia, fasc. 4, 2014, pp. 277–290. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://formazioneonline.unisalento.it/course/view.php?id=537
  2. Pezzini, Isabella, «La figura criminale nella letteratura, nel cinema e in televisione», Luciano Violante (a cura di) , Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, 65–116, Torino, Einaudi, 1997.SCARICABILE QUI: http://isabellapezzini.it/images/stories/criminale.pdf
  3. Sarzotti, Claudio, eVisioni: i criteri di una possibile classificazione dei prison movies, in Siniscalchi, Guglielmo, Claudio Sarzotti (a cura di), EVisioni: il carcere in pellicola, collage e graffiti, Barletta, Linfattiva, 2013, pp. 12-47. SCARICABILE QUI (MOODLE DEL DIPARTIMENTO, OCCORRE ENTRARE CON L’USER E LA PASSWORD DI ATENEO): https://formazioneonline.unisalento.it/course/view.php?id=537
COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA (SPS/12)
Mod. A - Sociologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso DEVIANZA SOCIALE E CRIMINALITA' (A106)

Conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea e sui fenomeni della devianza e della criminalità.

 

Prerequisites

It would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society as well as of crime and criminality.

Lo scopo del corso è analizzare criticamente i temi e i problemi della devianza e della criminalità. Il corso è diviso in due parti. Nella prima saranno trattati i principali approcci teorici e metodologici della sociologia della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, si affronterà il problema del crimine organizzato prima in una prospettiva comparata, poi con particolare riferimento al contesto italiano.

 

Outline of the Course: Aims and Objectives

The course provides a critical analysis of deviance and crime. The course is divided into two parts. In the first one, the main theoretical and methodological approaches of the sociology of deviance and crime are dealt with. In the second part, the attention focuses on organized crime from both a comparative perspective and reference to the Italian context.

Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:

  • le conoscenze sociologiche di base sui fenomeni della devianza e della criminalità;
  • la capacità di collegare modelli teorici e politiche di intervento;  
  • una conoscenza critica della devianza e della criminalità.

 

Learning outcomes

On completion of this course, students will be able to:

  • know theories and research methods in criminology;
  • explore the links between theory, policy and practice in criminal justice;
  • have a critical appreciation of deviance, crime and criminality.

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide.

 

Teaching and learning methods

Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations.

La valutazione degli studenti avviene attraverso un esame orale sui testi di riferimento.

 

Assessment methods

The evaluation will be assessed by oral examination on the topics covered by the required readings

Conoscere la criminalità: statistiche e metodi di ricerca

Teorie sociologiche della devianza e della criminalità

Politiche e modelli di prevenzione e intervento

Il crimine organizzato

Le mafie italiane

Mafie, politica, economia

Mafie e consenso sociale

Mafie e informazione

Il contrasto alle mafie

 

Outline of the course: Syllabus

Data and research methods in criminology

Sociological theories of deviance and crime

Prevention and intervention policies and models

Organized crime

Organized crime in Italy

Mafia, politics, economy

Mafia and social consensus

Mafia and information

Countering the mafia

 

 

  1. Prina, Franco. 2019. Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche. Roma: Carocci.
  2. La Spina, Antonio. 2016. Il mondo di mezzo. Mafie e antimafie. Bologna: Il Mulino.
Mod. A - Sociologia del crimine (SPS/12)
Sociologia del diritto

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Nessun prerequisito richiesto. Sarebbe tuttavia utile avere conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea e delle sue istituzioni politiche e giudiziarie.

L'obiettivo del corso è di introdurre lo studente alla storia, alle teorie e alle metodologie della sociologia del diritto.

Nella prima parte del corso, si presenteranno le principali teorie della disciplina, le più significative aree di ricerca e il contributo della prospettiva sociologica allo studio dei fenomeni giuridici.

Nella seconda parte, si affronteranno i temi della giustizia e della magistratura nella società italiana. In particolare, si analizzeranno le fonti e le metodologie di ricerca sulla magistratura, le vicende storiche della magistratura in Italia, il sistema costituzionale della magistratura, l'ordinamento giudiziario, le ricerche italiane sull'amministrazione della giustizia e la cultura giuridica dei magistrati, l'espansione globale del potere giudiziario.

Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:

  • la conoscenza dei concetti di base della sociologia del diritto
  • la capacità di analizzare criticamente i problemi del “diritto in azione”
  • una più approfondita conoscenza dei problemi sociologici dell’amministrazione della giustizia

Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide. Esercitazioni sui temi della seconda parte del corso.

Esame orale.

  • La concezione sociologica del diritto
  • La sociologia del diritto
  • I classici della sociologia del diritto
  • La sociologia del diritto di Max Weber
  • La sociologia del diritto di Émile Durkheim
  • Prospettive contemporanee
  • La giustizia in Italia: dati e problemi
  • Storia della magistratura in Italia
  • Il ruolo della magistratura nella società italiana
  • Le ricerche sull'amministrazione della giustizia
  • La fiducia nella giustizia

1. Febbrajo, Alberto, Sociologia del diritto. Concetti e problemi, Bologna, Il Mulino, 2013.

2. Un testo a scelta tra:

  • Guarnieri, Carlo, Patrizia Pederzoli, Il sistema giudiziario, Bologna, Il Mulino, 2017
  • Bruti Liberati, Edmondo, Magistratura e società nell’Italia repubblicana, Roma-Bari, Laterza, 2018.

LETTURE CONSIGLIATE:

  • Carbonnier, Jean, Sociologia giuridica, (a cura di F. Cuculo), Torino, Giappichelli, 2012
  • Cottino, Amedeo (a cura di), Lineamenti di sociologia del diritto, Bologna, Zanichelli, 2016
  • Ghezzi, Morris L., Marco Quiroz Vitale, L’immagine pubblica della magistratura italiana, Milano, Giuffrè, 2006
  • Ghezzi, M. L., G. Mosconi, C. Pennisi, F. Prina, M. Raiteri (a cura di), Processo penale, cultura giuridica e ricerca empirica, Santarcangelo di Romagna (Rimini), Maggioli, 2017
  • Guarnieri, Carlo, La giustizia in Italia, Bologna, Il Mulino, 2011
  • Meniconi, Antonella, Storia della magistratura italiana, Bologna, Il Mulino, 2012
  • Spina, Ferdinando, «Italy», Peter Robson, Jennifer L. Schulz (a cura di), A Transnational Study of Law and Justice on TV, 145–162, Oxford, Hart, 2016 (scaricabile da questa pagina).
  • Spina, Ferdinando, Trasformazioni e paradossi della giurisdizione come fenomenologia della statualità, SOCIOLOGIA, vol. LI, n. 1, 2017, pp. 100–107.
  • Treves, Renato, Giustizia e giudici nella società italiana, Bari, Laterza, 1972
  • Tomeo, Vincenzo, Il giudice sullo schermo. Magistratura e polizia nel cinema italiano, Bari, Laterza, 1973
Sociologia del diritto (SPS/12)
COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Avere conoscenze sociologiche sui principali aspetti della società contemporanea, sui fenomeni del crimine e della devianza, sui media.

Il corso intende introdurre lo studente ai rapporti tra media e crimine, attraverso il riferimento alle principali prospettive teoriche ed empiriche della sociologia del diritto e della sociologia del crimine.

Il corso verterà sulle aree tematiche degli effetti, dei contenuti e delle cause della rappresentazione mediatica del crimine e della devianza. La parte monografica del corso sarà dedicata ai crime films.

Acquisire una conoscenza critica del nesso tra rappresentazione della criminalità, cultura della legalità, percezione di insicurezza e mezzi di comunicazione. Acquisire la capacità di analizzare i messaggi dei media e di comprendere le loro funzioni di informazione e intrattenimento per il pubblico. Riflettere sulle conseguenze politiche e normative della rappresentazione del crimine.

Lezione frontale.

Orale.

1)  BINIK, Oriana, Quando il crimine è sublime. La fascinazione per la violenza nella società contemporanea, Mimesis, Milano, 2018.

 

2) ANDRINI, S., Procedure indiziarie e figurazioni letterarie del romanzo poliziesco, in M. Longo e F. Spina (a cura di), La passione per il sociale. Scritti per Marcello Strazzeri, Pensa, Lecce, 2016, pp. 325-346. SCARICABILE NELLA SEZIONE “MATERIALE DIDATTICO”.

 

3) UN TESTO A SCELTA TRA:


-- VITIELLO G. (a cura. di), In nome della legge. La giustizia nel cinema italiano, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013.


-- SPINA, F., Crime Films, in M. Brown (a cura di), The Oxford Encyclopedia of Crime, Media, and Popular Culture, New York, Oxford University Press, 2017.     SCARICABILE DA QUESTA PAGINA: https://www.researchgate.net/publication/319242002_Crime_Films

 

LETTURE CONSIGLIATE (NON OGGETTO DI VALUTAZIONE):

 

Bhatia, M. (2018) Media, crime and racism. New York: Springer.

Brown, M. (2009) The Culture of Punishment: Prison, Society, and Spectacle. New York: NYU Press.

Buonanno, M. (2010) ‘Da" La piovra" a" L’ultimo padrino". Vent’anni di storie di mafia nella fiction italiana’, Problemi dell’informazione, 35(3), pp. 289–311.

Carrabine, E. (2008) Crime, Culture and the Media. Cambridge, U.K.: Polity.

Cava, A. (2013) Noir TV. La cronaca nera diventa format televisivo. Milano, Italy: Franco Angeli.

Cavicchioli, S. e Pezzini, I. (1993) La Tv-veritá. Da finestra sul mondo a panopticon. Roma: RAI-ERI.

Forti, G. e Bertolino, M. (a cura di) (2005) La televisione del crimine. Milano: Vita e Pensiero.

Francia, A., Birkhoff, J. e Verde, A. (1999) Raccontare delitti: il ruolo della narrativa nella formazione del pensiero criminologico. Milano: Franco Angeli.

Giglioli, P. P., Cavicchioli, S. and Fele, G. (1997) Rituali di degradazione. Anatomia del processo Cusani. Bologna: Il Mulino.

Gili, G. (2006) La violenza televisiva: logiche, forme, effetti. Roma: Carocci.

Grandi, R. e Pavarini, M. (a cura di) (1985) I Segni di Caino. L’immagine della devianza nella comunicazione di massa. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.

Greenfield, S., Osborn, G. and Osborn, G. (2010) Film and the law. 2nd ed. Oxford: Hart.

Jewkes, Y. (2015) Media and Crime. London: Sage.

Machura, S. and Robson, P. (2001) Law and Film. Wiley.

Pezzini I. (1997) La figura criminale nella letteratura, nel cinema e in televisione, in L. Violante, (a cura di), Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità.Torino: Einaudi, pp.. 65–116. SCARICABILE DA QUESTA PAGINA: http://isabellapezzini.it/images/stories/criminale.pdf

Picart, C. J. ‘Kay’ S., Jacobsen, M. H. and Greek, C. (eds) (2016) Framing Law and Crime: An Interdisciplinary Anthology. Lanham: Rowman & Littlefield.

Rafter, N. e Brown, M. (2011) Criminology goes to the movies: crime theory and popular culture. New York: New York University Press.

Rafter, N. e Brown, M. (a cura di) (2018) Oxford Encyclopedia of Crime, Media, and Popular Culture. New York: Oxford University Press.

Rafter, N. H. (2000) Shots in the Mirror. Crime films and society. Oxford: Oxford University Press.

Robson, P. e Schulz, J. L. (a cura di) (2016) A transnational study of law and justice on tv. Oxford: Hart.

Tomeo, V. (1973) Il giudice sullo schermo. Magistratura e polizia nel cinema italiano. Roma-Bari: Laterza.

 

COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA (SPS/12)
COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Avere conoscenze sociologiche sui principali aspetti della società contemporanea, sui fenomeni del crimine e della devianza, sui media.

Il corso intende introdurre lo studente ai rapporti tra media e crimine, attraverso il riferimento alle principali prospettive teoriche ed empiriche della sociologia del diritto e della sociologia del crimine.

Il corso verterà sulle aree tematiche degli effetti, dei contenuti e delle cause della rappresentazione mediatica del crimine e della devianza. La parte monografica del corso sarà dedicata ai crime films.

Acquisire una conoscenza critica del nesso tra rappresentazione della criminalità, cultura della legalità, percezione di insicurezza e mezzi di comunicazione. Acquisire la capacità di analizzare i messaggi dei media e di comprendere le loro funzioni di informazione e intrattenimento per il pubblico. Riflettere sulle conseguenze politiche e normative della rappresentazione del crimine.

Lezione frontale.

Orale.

1)  BINIK, Oriana, Quando il crimine è sublime. La fascinazione per la violenza nella società contemporanea, Mimesis, Milano, 2018.

 

2) ANDRINI, S., Procedure indiziarie e figurazioni letterarie del romanzo poliziesco, in M. Longo e F. Spina (a cura di), La passione per il sociale. Scritti per Marcello Strazzeri, Pensa, Lecce, 2016, pp. 325-346. SCARICABILE NELLA SEZIONE “MATERIALE DIDATTICO”.

 

3) UN TESTO A SCELTA TRA:


-- VITIELLO G. (a cura. di), In nome della legge. La giustizia nel cinema italiano, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013.


-- SPINA, F., Crime Films, in M. Brown (a cura di), The Oxford Encyclopedia of Crime, Media, and Popular Culture, New York, Oxford University Press, 2017.     SCARICABILE DA QUESTA PAGINA: https://www.researchgate.net/publication/319242002_Crime_Films

 

LETTURE CONSIGLIATE (NON OGGETTO DI VALUTAZIONE):

 

LETTURE CONSIGLIATE (NON OGGETTO DI VALUTAZIONE):

 

Bhatia, M. (2018) Media, crime and racism. New York: Springer.

Brown, M. (2009) The Culture of Punishment: Prison, Society, and Spectacle. New York: NYU Press.

Buonanno, M. (2010) ‘Da" La piovra" a" L’ultimo padrino". Vent’anni di storie di mafia nella fiction italiana’, Problemi dell’informazione, 35(3), pp. 289–311.

Carrabine, E. (2008) Crime, Culture and the Media. Cambridge, U.K.: Polity.

Cava, A. (2013) Noir TV. La cronaca nera diventa format televisivo. Milano, Italy: Franco Angeli.

Cavicchioli, S. e Pezzini, I. (1993) La Tv-veritá. Da finestra sul mondo a panopticon. Roma: RAI-ERI.

Forti, G. e Bertolino, M. (a cura di) (2005) La televisione del crimine. Milano: Vita e Pensiero.

Francia, A., Birkhoff, J. e Verde, A. (1999) Raccontare delitti: il ruolo della narrativa nella formazione del pensiero criminologico. Milano: Franco Angeli.

Giglioli, P. P., Cavicchioli, S. and Fele, G. (1997) Rituali di degradazione. Anatomia del processo Cusani. Bologna: Il Mulino.

Gili, G. (2006) La violenza televisiva: logiche, forme, effetti. Roma: Carocci.

Grandi, R. e Pavarini, M. (a cura di) (1985) I Segni di Caino. L’immagine della devianza nella comunicazione di massa. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.

Greenfield, S., Osborn, G. and Osborn, G. (2010) Film and the law. 2nd ed. Oxford: Hart.

Jewkes, Y. (2015) Media and Crime. London: Sage.

Machura, S. and Robson, P. (2001) Law and Film. Wiley.

Pezzini I. (1997) La figura criminale nella letteratura, nel cinema e in televisione, in L. Violante, (a cura di), Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità.Torino: Einaudi, pp.. 65–116. SCARICABILE DA QUESTA PAGINA: http://isabellapezzini.it/images/stories/criminale.pdf

Picart, C. J. ‘Kay’ S., Jacobsen, M. H. and Greek, C. (eds) (2016) Framing Law and Crime: An Interdisciplinary Anthology. Lanham: Rowman & Littlefield.

Rafter, N. e Brown, M. (2011) Criminology goes to the movies: crime theory and popular culture. New York: New York University Press.

Rafter, N. e Brown, M. (a cura di) (2018) Oxford Encyclopedia of Crime, Media, and Popular Culture. New York: Oxford University Press.

Rafter, N. H. (2000) Shots in the Mirror. Crime films and society. Oxford: Oxford University Press.

Robson, P. e Schulz, J. L. (a cura di) (2016) A transnational study of law and justice on tv. Oxford: Hart.

Tomeo, V. (1973) Il giudice sullo schermo. Magistratura e polizia nel cinema italiano. Roma-Bari: Laterza.

 

COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA (SPS/12)
Mod. A - Sociology of crime

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Subject area SPS/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter SOCIAL DEVIANCE AND CRIME (A78)

Having a basic knowledge of the Sociology of Crime and its theoretical and methodological topics; being able to analyze social data.

This module will introduce students to core themes in the study of crime and deviance, encouraging students to approach these topics using their sociological imagination. The module will be divided in three parts. The first part will deal with the main theories in the field of deviance and crime,  from Enlightenment and Early Traditions to classical Sociologies of Crime to contemporary approaches. In the second part of the module, it will be provided an overview of the main themes of the criminal activities (crime trends, specific crime patterns, violence, drugs, sex crime, environmental crime, organised crime, global crime). The final part will deal with the main issues of the controll of crime (punishment, criminal justice system, police and policing, prisons, media).

Lecture with multimedia presentation, discussion, homework, tasks in groups. Workshops with experts and professionals.

For not attending students: the evaluation will be assessed by oral examination. Required readings are:

 

  1. Eglin, P., & Hester, S. (2017). A sociology of crime (2 th ed). New York: Routledge, excluding Part IV (ebook suggested).

 

Per gli studenti non frequentanti: l’esame orale si basa sulla conoscenza dei seguenti testi obbligatori:

 

  1. Sbraccia, A., & Vianello, F. (2010). Sociologia della devianza e della criminalità. Roma-Bari: Laterza.
  2. Hester, S., & Eglin, P. (1999). Sociologia del crimine. Lecce: Manni.

 

Recommend texts for background/supplementary reading are:

 

  • Brown, M., & Carrabine, E. (Eds.). (2017). Routledge international handbook of visual criminology. London ; New York: Routledge.
  • Carrabine, E. (Eds.). (2014). Criminology: a sociological introduction (3. ed). London: Routledge.
  • Goode, E. (Eds.). (2015). The handbook on deviance. Hoboken: Wiley-Blackwell.
  • LeClerc, B., & Savona, E. U. (2016). Crime Prevention in the 21st Century: Insightful Approaches for Crime Prevention Initiatives. Springer.
  • Melossi, D. (2008). Controlling Crime, Controlling Society: Thinking about Crime in Europe and America. Polity.
  • Melossi, D. (2002). Stato, controllo sociale, devianza. Teorie criminologiche e società tra Europa e Stati Uniti. Milano: Bruno Mondadori.
  • Morgan, R., Reiner, R., & Maguire, M. (Eds.). (2012). The Oxford handbook of criminology (5th ed). New York: Oxford University Press.
  • Paoli, L. (Eds.). (2014). The Oxford handbook of organized crime. Oxford: Oxford University Press.
  • Berzano, L., & Prina, F. (2003). Sociologia della devianza. Roma: Carocci.

  • Rafter, N., & Brown, M. (2011). Criminology goes to the movies: crime theory and popular culture. New York: NYU Press.
Mod. A - Sociology of crime (SPS/12)
Sociologia del diritto

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Conoscenza del lessico sociologico e delle principali teorie della sociologia. Conoscenza delle caratteristiche e delle trasformazioni della società contemporanea e delle sue istituzioni politiche.

L'obiettivo del corso è di introdurre lo studente alla storia, alle teorie e alle metodologie della sociologia del diritto.

Il corso sarà diviso in due parti. Nella prima parte, si presenteranno le principali teorie della disciplina, le più significative aree di ricerca e il contributo della prospettiva sociologica allo studio dei fenomeni giuridici. Nella seconda parte, si affronteranno i temi della giustizia e della magistratura nella società italiana. In particolare, si analizzeranno le fonti e le metodologie di ricerca sulla magistratura, le vicende storiche della magistratura in Italia, il sistema costituzionale della magistratura, l'ordinamento giudiziario, il ruolo del giudice nei classici della sociologia e della filosofia del diritto, le ricerche italiane sull'amministrazione della giustizia, l'espansione globale del potere giudiziario. Specifica attenzione, infine, sarà rivolta al problema della rappresentazione mediatica della giustizia e dei giudici.

Il corso intende fornire allo studente la conoscenza dei concetti di base della sociologia del diritto. Inoltre, intende contribuire allo sviluppo della capacità di problematizzazione e inquadramento critico dei problemi del “diritto in azione”, quali, ad esempio, l'efficacia delle norme, la loro evoluzione, le caratteristiche delle professioni giuridiche, il funzionamento del sistema giudiziario.

Lezione frontale. Attività di ricerca sui temi della seconda parte del corso.

Esame orale.

  1. Febbrajo, Alberto, Sociologia del diritto. Concetti e problemi, Bologna, Il Mulino, 2013.
  2. Un testo a scelta tra:
    • Guarnieri, Carlo, Patrizia Pederzoli, Il sistema giudiziario, Bologna, Il Mulino, 2017
    • Bruti Liberati, Edmondo, Magistratura e società nell’Italia  repubblicana, Roma-Bari, Laterza, 2018.

 

LETTURE CONSIGLIATE (NON OGGETTO DI VALUTAZIONE):

 

Carbonnier, Jean, Sociologia giuridica, (a cura di F. Cuculo), Torino, Giappichelli, 2012.

Cottino, Amedeo (a cura di), Lineamenti di sociologia del diritto, Bologna, Zanichelli, 2016.

Ghezzi, Morris L., Marco Quiroz Vitale, L’immagine pubblica della magistratura italiana, Milano, Giuffrè, 2006.

Ghezzi, M. L., G. Mosconi, C. Pennisi, F. Prina, M. Raiteri (a cura di), Processo penale, cultura giuridica e ricerca empirica, Santarcangelo di Romagna (Rimini), Maggioli, 2017.

Meniconi, Antonella, Storia della magistratura italiana, Bologna, Il Mulino, 2012.

Tomeo, Vincenzo, Il giudice sullo schermo. Magistratura e polizia nel cinema italiano, Roma-Bari, Laterza, 1973.

Treves, Renato, Sociologia del diritto. Origini, ricerche e problemi, Torino, Einaudi, 2002.

Sociologia del diritto (SPS/12)
COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Saranno oggetto di valutazione i seguenti testi:

  1. REINER, R., Media Made Criminality, in R. Reiner, M. Maguire, e R. Morgan (a cura di), The Oxford Handbook of Criminology, Oxford University Press, Oxford 2007, pp. 376-416. SCARICABILE DA QUESTA PAGINA
  2. SPINA, F., Crime Films, in M. Brown (a cura di), The Oxford Encyclopedia of Crime, Media, and Popular Culture, New York, Oxford University Press, 2017.  SCARICABILE DA QUESTA PAGINA

 

Gli studenti che non abbiano conoscenza della lingua inglese studieranno tutti i seguenti testi:

  1. VITIELLO G. (a cura. di), In nome della legge. La giustizia nel cinema italiano, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013.
  2. ANDRINI, S., Procedure indiziarie e figurazioni letterarie del romanzo poliziesco, in M. Longo e F. Spina (a cura di), La passione per il sociale. Scritti per Marcello Strazzeri, Pensa, Lecce, 2016, pp. 373-399. SCARICABILE NELLA SEZIONE “MATERIALE DIDATTICO”.
  3. PEZZINI I., La figura criminale nella letteratura, nel cinema e in televisione, in L. Violante, (a cura di), Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, Einaudi, Torino, 1997, pagg. 65–116. SCARICABILE DA QUESTA PAGINA
COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA (SPS/12)
MOD. B: SOCIOLOGY OF CRIME

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua

Percorso SOCIAL DEVIANCE AND CRIME (A78)

MOD. B: SOCIOLOGY OF CRIME (SPS/12)
MOD. B: SOCIOLOGY OF CRIME

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua

Percorso SOCIAL DEVIANCE AND CRIME (A78)

MOD. B: SOCIOLOGY OF CRIME (SPS/12)
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO (SPS/12)
COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA (SPS/12)
COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

COMUNICAZIONE CRIMINE E DEVIANZA (SPS/12)
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO (SPS/12)

Pubblicazioni

Pubblicazioni aggiornate sul sito IRIS Unisalento

Scarica pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

- INTERESSI SCIENTIFICI

  • Sistema giudiziario
  • Culture giuridiche
  • Diritto e media
  • Crimine e media
  • Economia Fondamentale

 

____________

- MAIN RESEARCH INTERESTS

  • Judges, Courts and the Judicial System
  • Law and Culture
  • Law and Media
  • Crime and Media
  • Social Justice