
Fabrizio QUARTA
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8745
professore associato confermato Secs P/11 Economia degli Intermediari Finanziari
Ruolo Intermediari Finanziari, relazione con mercati e strumenti finanziari. la problematica del governo del fattore capitale nella gestione delle aziende.
L’ottimizzazione delle decisioni in ordine al reperimento ed all’impiego dei capitali necessari per il supporto del posizionamento competitivo dell’impresa in condizioni di equilibrio gestionale.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8745
professore associato confermato Secs P/11 Economia degli Intermediari Finanziari
Ruolo Intermediari Finanziari, relazione con mercati e strumenti finanziari. la problematica del governo del fattore capitale nella gestione delle aziende.
L’ottimizzazione delle decisioni in ordine al reperimento ed all’impiego dei capitali necessari per il supporto del posizionamento competitivo dell’impresa in condizioni di equilibrio gestionale.
lunedi ore 16.00
gli studenti devono iscriversi https://formazioneonline.unisalento.it codice di iscrizione : Finanziamento d'Azienda : FA-20-21
Banca Impresa Territorio : BIT-20-21
Curriculum Vitae
Il prof. Fabrizio Quarta ,nato a Campi Salentina il 20 settembre 1961,è Professore Associato confermato di Economia degli Intermediari Finanziari ( settore scientifico disciplinare SECS-P11) in ruolo dal 1 gennaio 2005 nella Facoltà di Economia dell’Università del Salento (già ricercatore confermato,in ruolo dal 1.7.95).
E’ titolare presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento del corso di Finanziamenti d'Azienda, laurea magistrale e del corso Banche ,Imprese,Territorio nella laurea triennale Economia Aziendale Laurea LB05
Ha avuto l’affidamento, per supplenza,dei seguenti insegnamenti:
- Gestione dei rischi ambientali
- Economia del mercato mobiliare
- Economia dei mercati e degli Intermediari finanziari
-Gestione degli Intermediari Finanziari
Nell’ambito dei suindicati insegnamenti ,ha svolto e svolge attività di assistenza, indirizzo e tutorato ed è relatore di numerose tesi di laurea.
E’ stato coordinatore nei corsi ISUFI ,pre e post laurea, per l’area e-business management della quale ha ricoperto il ruolo di vice-direttore (2006-2009).
E’ membro del Consiglio del Dipartimento di Studi Aziendali Giuridici e Ambientali dell’Università del Salento.
E’ stato componente del Collegio dei docenti del dottorato Banca e Finanza – Università degli Studi Tor Vergata
Banche,Impresa eTerritorio CFU 6 SECS P011 Laurea Economia Aziendale LB05
Corso di Laurea Economia e Finanza (LB05 lezioni sett-dic
CFU 6 -48 ore III anno I semestre caratterizzante SECS P011 aziendale
Contenuti programma: relazioni impresa banche e territorio
dispense in aula docente e letture consigliate
lezioni frontali esame orale
sede: Lecce
aula: complesso Ecotekne
nessun prerequisito richiesto
nessuna propedeuticità
modalità esame: orale
lingua italiana
- Commissioni di esame:
Quarta,Cucurachi,Spada, Gentile
FINANZIAMENTI D’AZIENDA CFU 8 I sem SECS P011
Fabrizio Quarta
1. I risultati d'apprendimento previsti
Il corso ha per oggetto la problematica del governo del fattore capitale nella gestione delle aziende. Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l’ottimizzazione delle decisioni in ordine al reperimento ed all’impiego dei capitali necessari per il supporto del posizionamento competitivo dell’impresa in condizioni di equilibrio gestionale.
2. I testi di riferimento
Pavarani - L’equilibrio finanziario – McGraw-Hill
(Parte prima e seconda)
3. La modalità di erogazione
La metodologia didattica si basa su lezioni.
4.I metodi di valutazione
Prova orale
L'accertamento della conoscenza e capacità di comprensione avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina oggetto di esame, la capacità di valutare criticamente e scegliere metodi di soluzione differenti
5. le eventuali attività di supporto alla didattica
Slides, business game
Frequenza Studenti: obbligatoria
modalità di erogazione: convenzionale
I anno magistrale
I semestre
CFU 8 - 64 ore
periodo di lezione: settembre/dicembre
ambito disciplinare: base - corso caratterizzante
tipologia di insegnamento: aziendale secs P/11
lingua: italiano
sede: Lecce
aula: complesso Ecotekne
nessun prerequisito richiesto
nessuna propedeuticità
modalità esame: orale
- Commissioni di esame:
Quarta,Cucurachi,Spada, Gentile
Didattica
A.A. 2020/2021
BANCHE IMPRESA E TERRITORIO
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE
Sede Lecce
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
A.A. 2019/2020
BANCHE IMPRESA E TERRITORIO
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE
Sede Lecce
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
A.A. 2018/2019
BANCHE IMPRESA E TERRITORIO
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE
Sede Lecce
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
A.A. 2017/2018
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2016/2017
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
A.A. 2015/2016
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
BANCHE IMPRESA E TERRITORIO
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)
Sede Lecce
nessuno
relazioni tra banche e imprese con il territorio attraverso analisi delle metodologie di lettura dei fondamentali delle imprese ,le relazioni per l'accesso al metodo creditizio e le opportunità di accesso ai finanziamenti territoriali
capacita' di analisi e lettura dei bilanci e dell'accesso al credito bancario e/o agevolato
Piattaforma informatica TEAMS con attività di gruppo per business case
orale con possibilità di esoneri parziali in corso d'anno
analisi per indici e per flussi,rating ed accesso al credito,agevolazioni in conto interesse ed a fondo perduto
letture consigliate e dispense del docente in aula
BANCHE IMPRESA E TERRITORIO (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
basilea I II III IV ,il rating bancario,riclassificazione,rielaborazione ed analisi per indici ,budget ,business plan e rendiconto finanziario
competenza nell'analisi di bilancio e predisposizione business plan
slides
orale con possibilità di esoneri parziali
basilea I II III IV ,il rating bancario,riclassificazione,rielaborazione ed analisi per indici ,budget ,business plan e rendiconto finanziario
McGraw-Hill Pavarani L'equilibrio Finanziario
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
BANCHE IMPRESA E TERRITORIO
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)
Sede Lecce
BANCHE IMPRESA E TERRITORIO (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
BANCHE IMPRESA E TERRITORIO
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)
Sede Lecce
BANCHE IMPRESA E TERRITORIO (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
orale con possibilità di esoneri parziali
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
roberto ruozi economia della banca egea capitoli: 1-2-3-4-5-6-10-11-16
GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2013 al 31/12/2013)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2013 al 31/12/2013)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
Pubblicazioni
- I servizi Reali e Finanziari nel Processo dinamico imprenditoriale, Cacucci Editore 1988 ;
- Funzioni e ruolo della banca moderna ,Cacucci Editore 1990 ;
- Le banche italiane in un mercato in evoluzione ,in A.Dell’atti-P.Maizza (A cura di ) ,Nuovi profili di Finanza Aziendale ,Cacucci editore 1991 ;
- L’attuazione della direttiva Eurosim : il ruolo delle banche ,in “ Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale,maggio-giugno 1998 ;
- Il risparmio gestito e le nuove prospettive per le banche ,Editrice Adriatica ,1998;
- Dirigenza Bancaria – Banking Management n.82 Luglio-Agosto 2001 (Prima Parte) : Information and comunication technology nel contesto bancario italiano;
- Dirigenza Bancaria – Banking Management n.83 Settembre-Ottobre 2001 (Seconda Parte) : Information and comunication technology nel contesto bancario italiano;
- 2003 Collana Economia Aziendale - Università del Salento - working paper n°3 GLI ALGORITMI DI SCORING NEI SISTEMI DI INTERNAL RATING. WORKING PAPER. 2003. (vol. 3, pp. 1-30).
- 2005 Collana Economia Aziendale - Università del Salento - working paper n°6
- Impatti dei nuovi IASS e di Basilea II sulla struttura patrimoniale ed i modelli di business delle banche
- 2005 Collana Economia Aziendale - Università del Salento - working paper n°7 La Gestione del Valore negli Intermediari Finanziari
- 2006 Atti del convegno nazionale di Economia degli Intermediari Finanziari – Parma 4 novembre 05 – La Gestione del Capitale e del Valore in Banca “Le nuove prassi emergenti per la gestione dell’eccellenza” F.Quarta
- 2007 Collana Economia Aziendale - Università del Salento - working paper n°8
- L’Innovazione dei Prodotti bancari e finanziari –“Tra nuovo contesto economico,evoluzione delle Prassi e dei Modelli Commerciali e Nuove Necessità della Clientela”
- 2009 scritti in onore di Tancredi Bianchi ,in fase di pubblicazione Microcredit: new frontier of early stage sponsors for mondial micro-entrepreneurship. Mibro.bo: an italian case study
- IJEIM220603 p.578 Vol.22 n.6 2018 The Use of equity crowdfunding to launch innovative ventures:insight from three cases
Temi di ricerca
Analisi di nuovi prodotti e di particolari varianti di prodotti già esistenti nel mercato bancario e finanziario indagando le ragioni profonde in cui queste innovazioni si sono concretizzate.