
Fabio DE NARDIS
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4867
settore scientifico-disciplinare SPS/11 "Sociologia dei fenomeni politici"
Displine insegnate A.A. 2022/2023 [TEACHING MODULES]:
SOCIOLOGIA POLITICA [Political Sociology]
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4867
settore scientifico-disciplinare SPS/11 "Sociologia dei fenomeni politici"
Displine insegnate A.A. 2022/2023 [TEACHING MODULES]:
SOCIOLOGIA POLITICA [Political Sociology]
RICEVIMENTO STUDENTI:
Il Docente di consueto riceve tutti i Mercoledì dalle 9:00 alle 11:00. Durante i mesi di attività didattica, gli studenti potranno comunque parlare con il docente prima e dopo ogni lezione o concordare via email un appuntamento specifico.
Lo studio del docente è ubicato presso il polo umanistico di Studium2000, Edificio 5, stanza 35 [piano terra].
Curriculum Vitae
Fabio de Nardis, PhD (2003, Sapienza University of Rome) is Professor of Political Sociology at the University of Salento and Deputy Director of the CCPS (Centre for Conflict and Participation Studies). He has been Research Fellow at the University of California, Los Angeles and Adjuct Professor of Sociology and Political Science in several Universities. He is Editor in Chief of the international journal "Partecipazione e conflito" (Particcipation and conflict), published in Engllish on an open access platform. His studies focus on social and political theory from a critical perspective, political particicpation, democratization, social movements, and populism.
TO SEE THE COMPLETE CURRICULUM IN ENGLISH PLEASE CLICK ON THE ATTACHED PDF FILE AT THE END OF THIS PAGE
......
PER LEGGERE IL CURRICULUM SCIENTIFICO COMPLETO E AGGIORNATO SI APRA IL FILE PDF ALLEGATO ALLA FINE DI QUESTA PAGINA
Didattica
A.A. 2022/2023
SOCIOLOGIA POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2021/2022
SOCIOLOGIA POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2020/2021
Democrazia e conflitti
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
Democrazia e conflitti
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di ricerca socio-politica
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di sociologia del mutamento
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare FABIO DE NARDIS
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente FABIO DE NARDIS: 5.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio sulla depoliticizzazione
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
Laboratorio su violenza politica e terrorismo
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
SOCIOLOGIA POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
Democracy and contentious politics
Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2018/2019
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Subject matter PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A
Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
SOCIOLOGIA POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non è richiesto alcun prerequisito specifico, ma si consiglia vivamente di sostenere l’esame di sociologia politica dopo aver sostenuto quello di sociologia generale
Con il corso di sociologia politica si intende introdurre gli studenti all’analisi sociologica dei fenomeni politici. A questo riguardo, un’attenzione particolare verrà rivolta alla questione del potere, con particolare riferimento alla dialettica tra potere economico e potere politico e alla questione dello Stato che verrà affrontata in prospettiva storica e comparata fino alle più recenti analisi sul processo di radicale trans-nazionalizzazione della politica. Oltre ai temi classici della sociologia politica, dal processo democratico alle diverse forme di mutamento politico, uno sguardo speciale sarà rivolto al concetto e alle pratiche della partecipazione politica e agli attori della partecipazione stessa, dai partiti, ai gruppi di interesse, ai movimenti sociali.
Breve descrizione di presentazione e degli obiettivi del Corso in Lingua Inglese:
The aim of the Political Sociology module is to offer the fundamentals for those students that are beginning to study the different issues concerning a sociological approach to the analysis of political processes. We are now living in an era of generalized crisis of politics in its modern configuration. The dynamics of globalisation and financialisation of the economy have distorted the parameters around which the traditional power asymmetries have been structured over the centuries. These contemporary social changes deserve to be examined in the trans-disciplinary perspective that We believe has characterized political sociology since its beginnings. The objective is to identify the characters of a real political sociology as a «connective social science» that studies political phenomena by creating fruitful connections with other perspectives.
Capacità di analisi dei processi politici in prospettiva sociologica
Lezione orale
Discussione orale sul testo di riferimento
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il testo unico d'esame è:
Fabio de Nardis (2023), SOCIOLOGIA POLITICA: per comprendere i fenomeni politici contemporanei, II EDIZIONE. Milano, McGraw-Hill.
Importante: Non saranno accettate Edizioni precedenti a quella del 2023, perché sono significativamente e strutturalmente diverse da quella corrente. Si ricorda anche che fotocopiare integralmente un testo è proibito ai sensi di legge, si sollecitano dunque gli studenti ad acquistare il volume, peraltro unico. Si ricorda anche che il volume stesso va studiato integralmente e non sarà quindi consentito uno studio parziale o da surrogati del testo (sintesi e appunti, basati tra l'altro sulla prima edizione del 2013).
Link alla pagina web del libro: www.ateneonline.it/denardis
SOCIOLOGIA POLITICA (SPS/11)
SOCIOLOGIA POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non è richiesto alcun prerequisito specifico, ma si consiglia vivamente di sostenere l’esame di sociologia politica dopo aver sostenuto quello di sociologia generale
Con il corso di sociologia politica si intende introdurre gli studenti all’analisi sociologica dei fenomeni politici. A questo riguardo, un’attenzione particolare verrà rivolta alla questione del potere, con particolare riferimento alla dialettica tra potere economico e potere politico e alla questione dello Stato che verrà affrontata in prospettiva storica e comparata fino alle più recenti analisi sul processo di radicale trans-nazionalizzazione della politica. Oltre ai temi classici della sociologia politica, dal processo democratico alle diverse forme di mutamento politico, uno sguardo speciale sarà rivolto al concetto e alle pratiche della partecipazione politica e agli attori della partecipazione stessa, dai partiti, ai gruppi di interesse, ai movimenti sociali.
Breve descrizione di presentazione e degli obiettivi del Corso in Lingua Inglese:
The aim of the Political Sociology module is to offer the fundamentals for those students that are beginning to study the different issues concerning a sociological approach to the analysis of political processes. We are now living in an era of generalized crisis of politics in its modern configuration. The dynamics of globalisation and financialisation of the economy have distorted the parameters around which the traditional power asymmetries have been structured over the centuries. These contemporary social changes deserve to be examined in the trans-disciplinary perspective that We believe has characterized political sociology since its beginnings. The objective is to identify the characters of a real political sociology as a «connective social science» that studies political phenomena by creating fruitful connections with other perspectives.
Capacità di analisi dei processi politici in prospettiva sociologica
Lezione orale
Discussione orale sul testo di riferimento
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il testo unico d'esame è:
Fabio de Nardis (2013), SOCIOLOGIA POLITICA: per comprendere i fenomeni politici contemporanei, Milano, McGraw-Hill. [prima ristampa 2015, con modifiche sostanziali]
Importante: si ricorda che fotocopiare integralmente un testo è proibito ai sensi di legge, si sollecitano dunque gli studenti ad acquistare il volume, peraltro unico. Si ricorda anche che il volume stesso va studiato integralmente, esclusi i capitoli 3,4, 5, e non sarà quindi consentito uno studio parziale o da surrogati del testo (sintesi, appunti, ecc.).
Link alla pagina web del libro: www.ateneonline.it/denardis
Per una più rapida distribuzione del testo gli studenti potranno riferirsi alle seguenti librerie: - Libreria ERGOT, Piazzetta Falconieri, Lecce, o libreria Liberrima, Lecce (nei pressi del Duomo).
SOCIOLOGIA POLITICA (SPS/11)
Democrazia e conflitti
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Particular prerequsites are not required but we suggest of doing this exam
after that of ‘Research Methods in Social Sciences’
The DEMCONPOL teaching module is devoted to the analysis of Democracy and its relationship with the dimension of social and political conflict. In addition to the classic images of liberal democracy, the module offers a sociological interpretation of the democratic process through the work of critical scholars. The main theoretical challenges to liberal democracy are addressed (from deliberative to direct democracy). The relationship between democracy and citizenship is considered, as well as the relationship between democracy and pluralism of interests. The key issue is therefore the relationship between democracy and political participation. The main interpretations of the theme are addressed (theories, practices and actors of political participation). A section is devoted to the analysis of political parties, their characters and historical functions, their typologies and, overall, their transformations. A focus is dedicated to the social basis of political parties and the classic political families. Special attention is also paid to the organizational dimension and the crisis of the mass parties, with the recent construction of new party models such as hybrid parties or party-movements. An important part of the module is devoted to Social Movements and their historical role in the dynamics of social and political change. They are analyzed from the major schools and theoretical approaches (collective behavior, political process, resource mobilization, new social movements). Particular attention is paid both to the cognitive dimension (identity, symbols, frames) and the organizational dimension (social movement organizations, social networks, field theory, outcomes). Then the analysis focuses on the relationship between movements and institutional politics at local, national and transnational level and on the relationship between social movements and democratization. A specific section of the teaching module will be devoted to the analysis of the concept of populism and of the populist wave of the contemporary democracies.
Skills on collective action and social movement research
Lecture with some experiments of participative teaching
Oral exam and, if necessary, discussion on a term paper
Students can reserve the exam just using the VOL system.
To pass the exam students will be asked to study three books (2 libri):
- Tilly Ch. (2009), La Democrazia, Bologna: Il Mulino.
- Moini G. (2020), Neoliberismo, Milano: Mondadori
In addition, the professor will make available articles and papers published in specialized journals or readers on the latest research outcomes about the three topics covered by the course.
Democrazia e conflitti (SPS/11)
SOCIOLOGIA POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non è richiesto alcun prerequisito specifico, ma si consiglia vivamente di sostenere l’esame di sociologia politica dopo aver sostenuto quello di sociologia generale
Con il corso di sociologia politica si intende introdurre gli studenti all’analisi sociologica dei fenomeni politici. A questo riguardo, un’attenzione particolare verrà rivolta alla questione del potere, con particolare riferimento alla dialettica tra potere economico e potere politico e alla questione dello Stato che verrà affrontata in prospettiva storica e comparata fino alle più recenti analisi sul processo di radicale trans-nazionalizzazione della politica. Oltre ai temi classici della sociologia politica, dal processo democratico alle diverse forme di mutamento politico, uno sguardo speciale sarà rivolto al concetto e alle pratiche della partecipazione politica e agli attori della partecipazione stessa, dai partiti, ai gruppi di interesse, ai movimenti sociali.
Breve descrizione di presentazione e degli obiettivi del Corso in Lingua Inglese:
The aim of the Political Sociology module is to offer the fundamentals for those students that are beginning to study the different issues concerning a sociological approach to the analysis of political processes. We are now living in an era of generalized crisis of politics in its modern configuration. The dynamics of globalisation and financialisation of the economy have distorted the parameters around which the traditional power asymmetries have been structured over the centuries. These contemporary social changes deserve to be examined in the trans-disciplinary perspective that We believe has characterized political sociology since its beginnings. The objective is to identify the characters of a real political sociology as a «connective social science» that studies political phenomena by creating fruitful connections with other perspectives.
Capacità di analisi dei processi politici in prospettiva sociologica
Lezione orale
Discussione orale sul testo di riferimento
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il testo unico d'esame è:
Fabio de Nardis (2013), SOCIOLOGIA POLITICA: per comprendere i fenomeni politici contemporanei, Milano, McGraw-Hill. [prima ristampa 2015, con modifiche sostanziali]
Importante: si ricorda che fotocopiare integralmente un testo è proibito ai sensi di legge, si sollecitano dunque gli studenti ad acquistare il volume, peraltro unico. Si ricorda anche che il volume stesso va studiato integralmente e non sarà quindi consentito uno studio parziale o da surrogati del testo (sintesi, appunti, ecc.).
Link alla pagina web del libro: www.ateneonline.it/denardis
Per una più rapida distribuzione del testo gli studenti potranno riferirsi alle seguenti librerie: - Libreria ERGOT, Piazzetta Falconieri, Lecce, o libreria Liberrima, Lecce (nei pressi del Duomo).
SOCIOLOGIA POLITICA (SPS/11)
Democrazia e conflitti
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
3) Prerequisites
Particular prerequsites are not required but we suggest to do this exam
after that of ‘Research Methods in Social Sciences’
1) Objective:
The DEMCONPOL teaching module is devoted to the analysis of Democracy and its relationship with the dimension of social and political conflict. In addition to the classic images of liberal democracy, the module offers a sociological interpretation of the democratic process through the work of critical scholars. The main theoretical challenges to liberal democracy are addressed (from deliberative to direct democracy). The relationship between democracy and citizenship is considered, as well as the relationship between democracy and pluralism of interests. The key issue is therefore the relationship between democracy and political participation. The main interpretations of the theme are addressed (theories, practices and actors of political participation). A section is devoted to the analysis of political parties, their characters and historical functions, their typologies and, overall, their transformations. A focus is dedicated to the social basis of political parties and the classic political families. Special attention is also paid to the organizational dimension and the crisis of the mass parties, with the recent construction of new party models such as hybrid parties or party-movements. An important part of the module is devoted to Social Movements and their historical role in the dynamics of social and political change. They are analyzed from the major schools and theoretical approaches (collective behavior, political process, resource mobilization, new social movements). Particular attention is paid both to the cognitive dimension (identity, symbols, frames) and the organizational dimension (social movement organizations, social networks, field theory, outcomes). Then the analysis focuses on the relationship between movements and institutional politics at local, national and transnational level and on the relationship between social movements and democratization. A specific section of the teaching module will be devoted to the analysis of the concept of populism and of the populist wave of the contemporary democracies.
2) Knowledge and skills to be aquired
Skills on collective action and social movement research
4) Teaching methods
Lecture with some experiments of participative teaching
6) Evaluation method
Oral exam and, if necessary, discussion on a term paper
Teaching Module: DEMOCRAZIA E CONFLITTI (Democracy and Conflicts)
Graduate Program in: Sociologia e Ricerca Sociale
SOCIOLOGY AND SOCIAL RESEARCH [LM-88]
A.Y. 2019/2020 – Prof. Fabio de Nardis
Semester I – Credits 6
1) Objective:
The DEMCONPOL teaching module is devoted to the analysis of Democracy and its relationship with the dimension of social and political conflict. In addition to the classic images of liberal democracy, the module offers a sociological interpretation of the democratic process through the work of critical scholars. The main theoretical challenges to liberal democracy are addressed (from deliberative to direct democracy). The relationship between democracy and citizenship is considered, as well as the relationship between democracy and pluralism of interests. The key issue is therefore the relationship between democracy and political participation. The main interpretations of the theme are addressed (theories, practices and actors of political participation). A section is devoted to the analysis of political parties, their characters and historical functions, their typologies and, overall, their transformations. A focus is dedicated to the social basis of political parties and the classic political families. Special attention is also paid to the organizational dimension and the crisis of the mass parties, with the recent construction of new party models such as hybrid parties or party-movements. An important part of the module is devoted to Social Movements and their historical role in the dynamics of social and political change. They are analyzed from the major schools and theoretical approaches (collective behavior, political process, resource mobilization, new social movements). Particular attention is paid both to the cognitive dimension (identity, symbols, frames) and the organizational dimension (social movement organizations, social networks, field theory, outcomes). Then the analysis focuses on the relationship between movements and institutional politics at local, national and transnational level and on the relationship between social movements and democratization. A specific section of the teaching module will be devoted to the analysis of the concept of populism and of the populist wave of the contemporary democracies.
2) To pass the exam students will be asked to study three books (3 libri):
One book chosen from the following (1 testo a scelta tra i seguenti):
- Della Porta D. (2013), Can Democracy Be Saved?, Cambridge: Polity Press.
- Tilly Ch. (2007), Democracy, New York: Cambridge University Press.
- Tilly Ch. (2009), La Democrazia, Bologna: Il Mulino.
One book chosen from the following (1 testo a scelta tra i seguenti):
- Tilly Ch., S. Tarrow (2011), La politica del conflitto, Milano: Bruno Mondadori.
- Tilly Ch., S. Tarrow (2015), Contentious Politics, New York: Oxford University Press.
After that students will have to choose one book from one of the following thematic blocks
(Dopo di ciò gli studenti dovranno scegliere un testo da uno dei seguenti tre blocchi tematici):
Block 1 – Social Movements (one book of these)
- Pilati K. (2018), Movimenti sociali e azioni di protesta, Bologna: Il Mulino.
- Della Porta D., M. Diani (2006), Social Movements, Oxford: Blackwell Publishing
or (o)
Block 2 – Political Parties (one book of these)
- Della Porta D. (2015), I partiti politici, Bologna: Il Mulino.
- Della Porta D., J. Fernández, H. Kouki, and L. Mosca (2017), Movement Parties against Austerity, Cambridge: Polity Press.
or (o)
Block 3 - Populism (one book of these)
- Anselmi M. (2018), Populism, New York: Routledge.
- Anselmi M. (2017), Populismo: teorie problemi, Milano: Mondadori Università.
In addition, the professor will make available articles and papers published in specialized journals or readers in which the latest research on the topics covered by the course are contemplated.
2) Knowledge and skills to be aquired
Skills on collective action and social movement research
3) Prerequisites
Particular prerequsites are not required but we suggest to do this exam
after that of ‘Research Methods in Social Sciences’
4) Teaching methods
Lecture with some experiments of participative teaching
5) Teaching materials
Any educational materials (articles and/or slides) will be delivered during the lessons or uploaded on the professor’s webpage
6) Evaluation method
Oral exam and, if necessary, discussion on a term paper
7) Terms of reservation and dates of the exams
Students can reserve the exam just using the VOL system. International
Students can reserve the exam contacting directly the professor by email
Prof. Fabio de Nardis
Complesso Studium 2000, Edificio 5, stanza 35 [piano terra]
Tel: (+39) 0832 294867
email: fabio.denardis@unisalento.it
Skype: fadena77
Webpage: http://www.unisalento.it/people/fabio.denardis
2) In order to pass the exam students will be asked to study three books (3 libri):
One book chosen from the following (1 testo a scelta tra i seguenti):
- Della Porta D. (2013), Can Democracy Be Saved?, Cambridge: Polity Press.
- Tilly Ch. (2007), Democracy, New York: Cambridge University Press.
- Tilly Ch. (2009), La Democrazia, Bologna: Il Mulino.
One book chosen from the following (1 testo a scelta tra i seguenti):
- Tilly Ch., S. Tarrow (2011), La politica del conflitto, Milano: Bruno Mondadori.
- Tilly Ch., S. Tarrow (2015), Contentious Politics, New York: Oxford University Press.
After that students will have to choose one book from one of the following thematic blocks
(Dopo di ciò gli studenti dovranno scegliere un testo da uno dei seguenti tre blocchi tematici):
Block 1 – Social Movements (one book of these)
- Pilati K. (2018), Movimenti sociali e azioni di protesta, Bologna: Il Mulino.
- Della Porta D., M. Diani (2006), Social Movements, Oxford: Blackwell Publishing
or (o)
Block 2 – Political Parties (one book of these)
- Della Porta D. (2015), I partiti politici, Bologna: Il Mulino.
- Della Porta D., J. Fernández, H. Kouki, and L. Mosca (2017), Movement Parties against Austerity, Cambridge: Polity Press.
or (o)
Block 3 - Populism (one book of these)
- Anselmi M. (2018), Populism, New York: Routledge.
- Anselmi M. (2017), Populismo: teorie problemi, Milano: Mondadori Università.
In addition, the professor will make available articles and papers published in specialized journals or readers in which the latest research on the topics covered by the course are contemplated.
Democrazia e conflitti (SPS/11)
Laboratorio di ricerca socio-politica
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono richiesti particolari prerequisiti
Il laboratorio di ricerca sociopolitica è pensato per metter al lavoro gli studenti sul campo offrendo loro la possibilità di svolgere porzioni di ricerca empirica in collaborazione con altri insegnamenti, in particolare quelli di carattere metodologico
acquisizione competenze di base nella ricerca sociale
lavoro di gruppo
Il laboratorio di ricerca sociopolitica è pensato per metter al lavoro gli studenti sul campo offrendo loro la possibilità di svolgere porzioni di ricerc a empirica in collaborazione con altri insegnamenti, in particolare quelli di carattere metodologico. Gli studenti saranno valutate in grado al lor grado di impegno e il laboratorio si intenbde superato con giudizio di idoneità.
L'emergenza pandemica rende complesso il lavoro di gruppo, quindi gli studenti dovranno concordare via email con il docente il tema per una brave tesina
presenti sul sistema ESSE
Il laboratorio di ricerca sociopolitica è pensato per metter al lavoro gli studenti sul campo offrendo loro la possibilità di svolgere porzioni di ricerc a empirica in collaborazione con altri insegnamenti, in particolare quelli di carattere metodologico
Laboratorio di ricerca socio-politica (SPS/11)
Laboratorio di sociologia del mutamento
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Docente titolare FABIO DE NARDIS
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente FABIO DE NARDIS: 5.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
bisogna aver svolto l'esame di sociologia generale
si rimanda alla bacheca del Prof. Emiliano Bevilacqua con cui il Laboratorio è condiviso
analisi di testi classici sul mutamento sociale
lezioni seminariali
discussione orale
Laboratorio di sociologia del mutamento (SPS/07)
Laboratorio sulla depoliticizzazione
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
Gli studenti dovranno obbligatoriamente aver svolto l'esame di sociologia politica
Gli studenti verranno introdotti al tema della governance neoliberale e al ruolo della politica postdemocratica in questo contesto. La discussione sarà interattiva e materiale in lingua inglese sull'argomento sarà distrubuito agli studenti
acquisizione competenze e conoscenza sul rapporto tra processi politici e neoliberismo
lezioni seminariali
Gli studenti dovranno leggere e discutere in aula almeno un articolo scientifico in lingua inglese sull'argomento trattato
Gli studenti dovranno studiiare e discutere con il doente due articoli in inglese estratti dal numero monografico sulla depoliticizzazione della rivista Partecipazione e conflitto. Gli articoli sono scaricabili liberamente al seguente link: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/paco/issue/view/1479
L'Editorial è obbligatorio, più un altro articolo a scelta
Laboratorio sulla depoliticizzazione (SPS/11)
Laboratorio su violenza politica e terrorismo
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
il Laboratorio deve seguire il corso di sociologia politica
Gli studenti saranno introdotti in maniera approfondita al tema della violenza politica
capire parametri della violenza politica istituzionale e non istituzionale
lezione interattiva e discussione su video
lo studente che avrà discusso in aula i temi trattati superera positivamente il Lab con un giudizio di idoneità
Gli studenti dovranno studiare un saggio in inglese che potranno scaricare liberamente sul link relativo al Materiale Didattico di questa stessa scheda
Laboratorio su violenza politica e terrorismo (SPS/11)
SOCIOLOGIA POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si consiglia di svolgere l'esame dopo aver svolto Istituzioni di sociologia e Storia del Pensiero sociologico
1) Presentazione e obiettivi del corso
Con il corso di sociologia politica si intende introdurre gli studenti all’analisi sociologica dei fenomeni politici. A questo riguardo, un’attenzione particolare verrà rivolta alla questione del potere, con particolare riferimento alla dialettica tra potere economico e potere politico e alla questione dello Stato che verrà affrontata in prospettiva storica e comparata fino alle più recenti analisi sul processo di radicale trans-nazionalizzazione della politica. Oltre ai temi classici della sociologia politica, dal processo democratico alle diverse forme di mutamento politico, uno sguardo speciale sarà rivolto al concetto e alle pratiche della partecipazione politica e agli attori della partecipazione stessa, dai partiti, ai gruppi di interesse, ai movimenti sociali.
Breve descrizione di presentazione e degli obiettivi del Corso in Lingua Inglese:
The aim of the Political Sociology module is to offer the fundamentals for those students that are beginning to study the different issues concerning a sociological approach to the analysis of political processes. We are now living in an era of generalized crisis of politics in its modern configuration. The dynamics of globalisation and financialisation of the economy have distorted the parameters around which the traditional power asymmetries have been structured over the centuries. These contemporary social changes deserve to be examined in the trans-disciplinary perspective that We believe has characterized political sociology since its beginnings. The objective is to identify the characters of a real political sociology as a «connective social science» that studies political phenomena by creating fruitful connections with other perspectives.
2) Conoscenze e abilità da acquisire: Analisi dei processi politici in prospettiva sociologica
4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni: Didattica frontale
colloquio orale
Corso di insegnamento “SOCIOLOGIA POLITICA”
Corso di Laurea in SOCIOLOGIA [L-35]
A.A. 2019/2020 – docente titolare: prof. Fabio de Nardis
Semestre I – Crediti 7
1) Presentazione e obiettivi del corso
Con il corso di sociologia politica si intende introdurre gli studenti all’analisi sociologica dei fenomeni politici. A questo riguardo, un’attenzione particolare verrà rivolta alla questione del potere, con particolare riferimento alla dialettica tra potere economico e potere politico e alla questione dello Stato che verrà affrontata in prospettiva storica e comparata fino alle più recenti analisi sul processo di radicale trans-nazionalizzazione della politica. Oltre ai temi classici della sociologia politica, dal processo democratico alle diverse forme di mutamento politico, uno sguardo speciale sarà rivolto al concetto e alle pratiche della partecipazione politica e agli attori della partecipazione stessa, dai partiti, ai gruppi di interesse, ai movimenti sociali.
Breve descrizione di presentazione e degli obiettivi del Corso in Lingua Inglese:
The aim of the Political Sociology module is to offer the fundamentals for those students that are beginning to study the different issues concerning a sociological approach to the analysis of political processes. We are now living in an era of generalized crisis of politics in its modern configuration. The dynamics of globalisation and financialisation of the economy have distorted the parameters around which the traditional power asymmetries have been structured over the centuries. These contemporary social changes deserve to be examined in the trans-disciplinary perspective that We believe has characterized political sociology since its beginnings. The objective is to identify the characters of a real political sociology as a «connective social science» that studies political phenomena by creating fruitful connections with other perspectives.
Bibliografia:
Il testo unico d'esame è:
Fabio de Nardis (2013), SOCIOLOGIA POLITICA: per comprendere i fenomeni politici contemporanei, Milano, McGraw-Hill. [prima ristampa 2015, con modifiche sostanziali]
Importante: si ricorda che fotocopiare integralmente un testo è proibito ai sensi di legge, si sollecitano dunque gli studenti ad acquistare il volume, peraltro unico. Si ricorda anche che il volume stesso va studiato integralmente e non sarà quindi consentito uno studio parziale o da surrogati del testo (sintesi, appunti, ecc.).
Link alla pagina web del libro: www.ateneonline.it/denardis
Per una più rapida distribuzione del testo gli studenti potranno riferirsi alle seguenti librerie: - Libreria ERGOT, Piazzetta Falconieri, Lecce, o libreria Liberrima, Lecce (nei pressi del Duomo).
2) Conoscenze e abilità da acquisire: Analisi dei processi politici in prospettiva sociologica
3) Prerequisiti: Non è richiesto alcun prerequisito specifico, ma si consiglia vivamente di sostenere l’esame di sociologia politica dopo aver sostenuto quello di sociologia generale
4)Conoscenze e abilità da acquisire: Analisi dei processi politici in prospettiva sociologica
3) Prerequisiti: Non è richiesto alcun prerequisito specifico, ma si consiglia vivamente di sostenere l’esame di sociologia politica dopo aver sostenuto quello di sociologia generale
4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni: Didattica frontale
5) Modalità di valutazione degli studenti: Esame orale
6) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli: Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
7) riferimenti docente:
Prof. Fabio de Nardis
Complesso Studium 2000, Edificio 5, stanza 35 [piano terra]
Tel: (+39) 0832 294867
email: fabio.denardis@unisalento.it
Skype: fadena77
Webpage: http://www.unisalento.it/people/fabio.denardis
Il testo unico d'esame è:
Fabio de Nardis (2013), SOCIOLOGIA POLITICA: per comprendere i fenomeni politici contemporanei, Milano, McGraw-Hill. [prima ristampa 2015, con modifiche sostanziali]
Importante: si ricorda che fotocopiare integralmente un testo è proibito ai sensi di legge, si sollecitano dunque gli studenti ad acquistare il volume, peraltro unico. Si ricorda anche che il volume stesso va studiato integralmente e non sarà quindi consentito uno studio parziale o da surrogati del testo (sintesi, appunti, ecc.).
Link alla pagina web del libro: www.ateneonline.it/denardis
Per una più rapida distribuzione del testo gli studenti potranno riferirsi alle seguenti librerie: - Libreria ERGOT, Piazzetta Falconieri, Lecce, o libreria Liberrima, Lecce (nei pressi del Duomo).
SOCIOLOGIA POLITICA (SPS/11)
Democracy and contentious politics
Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Subject area SPS/11
Course type Laurea Magistrale
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2018/2019
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
1) Objective:
The DEMCONPOL teaching module is devoted to the analysis of Democracy and its relationship with the dimension of social and political conflict. In addition to the classic images of liberal democracy, the module offers a sociological interpretation of the democratic process through the work of critical scholars. The main theoretical challenges to liberal democracy are addressed (from deliberative to direct democracy). The relationship between democracy and citizenship is considered, as well as the relationship between democracy and pluralism of interests. The key issue is therefore the relationship between democracy and political participation. The main interpretations of the theme are addressed (theories, practices and actors of political participation). A section is devoted to the analysis of political parties, their characters and historical functions, their typologies and, overall, their transformations. A focus is dedicated to the social basis of political parties and the classic political families. Special attention is also paid to the organizational dimension and the crisis of the mass parties, with the recent construction of new party models such as hybrid parties or party-movements. An important part of the module is devoted to Social Movements and their historical role in the dynamics of social and political change. They are analyzed from the major schools and theoretical approaches (collective behavior, political process, resource mobilization, new social movements). Particular attention is paid both to the cognitive dimension (identity, symbols, frames) and the organizational dimension (social movement organizations, social networks, field theory, outcomes). Then the analysis focuses on the relationship between movements and institutional politics at local, national and transnational level and on the relationship between social movements and democratization. A specific section of the teaching module will be devoted to the analysis of the concept of populism and of the populist wave of the contemporary democracies.
Knowledge and skills to be aquired
Skills on collective action and social movement research
Teaching methods
Lecture with some experiments of participative teaching
Evaluation method
Oral exam and, if necessary, discussion on a term paper
Terms of reservation and dates of the exams
Students can reserve the exam just using the VOL system.
Prof. Fabio de Nardis
Complesso Studium 2000, Edificio 5, stanza 35 [piano terra]
Tel: (+39) 0832 294867
email: fabio.denardis@unisalento.it
Skype: fadena77
Webpage: http://www.unisalento.it/people/fabio.denardis
To pass the exam students will be asked to study three books (3 libri):
One book chosen from the following (1 testo a scelta tra i seguenti):
- Della Porta D. (2013), Can Democracy Be Saved?, Cambridge: Polity Press.
- Tilly Ch. (2007), Democracy, New York: Cambridge University Press.
- Tilly Ch. (2009), La Democrazia, Bologna: Il Mulino.
One book chosen from the following (1 testo a scelta tra i seguenti):
- Tilly Ch., S. Tarrow (2011), La politica del conflitto, Milano: Bruno Mondadori.
- Tilly Ch., S. Tarrow (2015), Contentious Politics, New York: Oxford University Press.
After that students will have to choose one book from one of the following thematic blocks
(Dopo di ciò gli studenti dovranno scegliere un testo da uno dei seguenti tre blocchi tematici):
Block 1 – Social Movements (one book of these)
- Pilati K. (2018), Movimenti sociali e azioni di protesta, Bologna: Il Mulino.
- Della Porta D., M. Diani (2006), Social Movements, Oxford: Blackwell Publishing
or (o)
Block 2 – Political Parties (one book of these)
- Della Porta D. (2015), I partiti politici, Bologna: Il Mulino.
- Della Porta D., J. Fernández, H. Kouki, and L. Mosca (2017), Movement Parties against Austerity, Cambridge: Polity Press.
or (o)
Block 3 - Populism (one book of these)
- Anselmi M. (2018), Populism, New York: Routledge.
- Anselmi M. (2017), Populismo: teorie problemi, Milano: Mondadori Università.
In addition, the professor will make available articles and papers published in specialized journals or readers on the latest research outcomes about the three topics covered by the course.
Democracy and contentious politics (SPS/11)
SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A
Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 07/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Non è richiesto alcun prerequisito specifico
1) Presentazione e obiettivi del corso
Tale modulo costituisce la prima parte (Modulo A) di un insegnamento aggregato diviso in due Moduli: il primo è dedicato alla “Sociologia della Globalizzazione”; il secondo alla “Sociologia dei processi migratori”. Il prof. Fabio de Nardis è titolare de Modulo A e ha quindi il compito di introdurre gli studenti all’analisi sociologica dei processi di globalizzazione.
Il Corso affronterà le dinamiche di globalizzazione in prospettiva sociologica con un focus particolare alle ricadute politiche dei processi di transnazionalizzazione dell’economia e della cultura. I processi di globalizzazione saranno analizzati anche sul piano storico per comprederne le origini. Economia e finanza, Politica internazionale e globale, processi culturali saranno oggetto delle lezioni, con un focus anche sulle nuove guerre globali asimmetriche, sul nuovo ordine globale, sulle migrazioni globali e sui movimenti anti-globalizzazione.
Breve descrizione di presentazione e degli obiettivi del Corso in Lingua Inglese:
This module constitutes the first part (Module A) of an aggregate teaching module divided into two modules: the first is dedicated to the "Sociology of Globalization"; the second to the "Sociology of migration processes". Fabio de Nardis is professor of the Module A and therefore has the task of introducing students to the sociological analysis of globalization processes.
The lessons will address the dynamics of globalization in a sociological perspective with a particular focus on the political repercussions of the processes of trans-nationalization of economy and culture. The processes of globalization will also be analyzed on the historical level to understand their origins. Economics and finance, international and global politics, cultural processes will be the subject of the lessons, with a focus on the new global asymmetric wars, the new global order, the global migration and the anti-globalization movements.
Conoscenze e abilità da acquisire: Analisi dei processi politici transnazionali in prospettiva sociologica
Lezione frontale
Esame orale
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli: Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
riferimenti docente:
Prof. Fabio de Nardis
Complesso Studium 2000, Edificio 5, stanza 35 [piano terra]
Tel: (+39) 0832 294867
email: fabio.denardis@unisalento.it
Skype: fadena77
Webpage: http://www.unisalento.it/people/fabio.denardis
Corso di insegnamento “SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI”
[MODULO A, Sociologia della Globalizzazione]
Corso di Laurea in GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE [L-35]
A.A. 2018/2019 – docente titolare: prof. Fabio de Nardis
Semestre I – Crediti 6
1) Presentazione e obiettivi del corso
Tale modulo costituisce la prima parte (Modulo A) di un insegnamento aggregato diviso in due Moduli: il primo è dedicato alla “Sociologia della Globalizzazione”; il secondo alla “Sociologia dei processi migratori”. Il prof. Fabio de Nardis è titolare de Modulo A e ha quindi il compito di introdurre gli studenti all’analisi sociologica dei processi di globalizzazione.
Il Corso affronterà le dinamiche di globalizzazione in prospettiva sociologica con un focus particolare alle ricadute politiche dei processi di transnazionalizzazione dell’economia e della cultura. I processi di globalizzazione saranno analizzati anche sul piano storico per comprederne le origini. Economia e finanza, Politica internazionale e globale, processi culturali saranno oggetto delle lezioni, con un focus anche sulle nuove guerre globali asimmetriche, sul nuovo ordine globale, sulle migrazioni globali e sui movimenti anti-globalizzazione.
Breve descrizione di presentazione e degli obiettivi del Corso in Lingua Inglese:
This module constitutes the first part (Module A) of an aggregate teaching module divided into two modules: the first is dedicated to the "Sociology of Globalization"; the second to the "Sociology of migration processes". Fabio de Nardis is professor of the Module A and therefore has the task of introducing students to the sociological analysis of globalization processes.
The lessons will address the dynamics of globalization in a sociological perspective with a particular focus on the political repercussions of the processes of trans-nationalization of economy and culture. The processes of globalization will also be analyzed on the historical level to understand their origins. Economics and finance, international and global politics, cultural processes will be the subject of the lessons, with a focus on the new global asymmetric wars, the new global order, the global migration and the anti-globalization movements.
Bibliografia:
Il testo unico d'esame è:
Luke Martell (2010), SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE, Torino, Einaudi.
Importante: si ricorda che fotocopiare integralmente un testo è proibito ai sensi di legge, si sollecitano dunque gli studenti ad acquistare il volume, peraltro unico. Si ricorda anche che il volume stesso va studiato integralmente e non sarà quindi consentito uno studio parziale o da surrogati del testo (sintesi, appunti, ecc.).
Il testo unico d'esame è:
Luke Martell (2010), SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE, Torino, Einaudi.
Importante: si ricorda che fotocopiare integralmente un testo è proibito ai sensi di legge, si sollecitano dunque gli studenti ad acquistare il volume, peraltro unico. Si ricorda anche che il volume stesso va studiato integralmente e non sarà quindi consentito uno studio parziale o da surrogati del testo (sintesi, appunti, ecc.).
SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A (SPS/11)
SOCIOLOGIA POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Prerequisiti: Non è richiesto alcun prerequisito specifico, ma si consiglia vivamente di sostenere l’esame di sociologia politica dopo aver sostenuto quello di sociologia generale
Presentazione e obiettivi del corso
Con il corso di sociologia politica si intende introdurre gli studenti all’analisi sociologica dei fenomeni politici. A questo riguardo, un’attenzione particolare verrà rivolta alla questione del potere, con particolare riferimento alla dialettica tra potere economico e potere politico e alla questione dello Stato che verrà affrontata in prospettiva storica e comparata fino alle più recenti analisi sul processo di radicale trans-nazionalizzazione della politica. Oltre ai temi classici della sociologia politica, dal processo democratico alle diverse forme di mutamento politico, uno sguardo speciale sarà rivolto al concetto e alle pratiche della partecipazione politica e agli attori della partecipazione stessa, dai partiti, ai gruppi di interesse, ai movimenti sociali.
Breve descrizione di presentazione e degli obiettivi del Corso in Lingua Inglese:
The aim of the Political Sociology module is to offer the fundamentals for those students that are beginning to study the different issues concerning a sociological approach to the analysis of political processes. We are now living in an era of generalized crisis of politics in its modern configuration. The dynamics of globalisation and financialisation of the economy have distorted the parameters around which the traditional power asymmetries have been structured over the centuries. These contemporary social changes deserve to be examined in the trans-disciplinary perspective that We believe has characterized political sociology since its beginnings. The objective is to identify the characters of a real political sociology as a «connective social science» that studies political phenomena by creating fruitful connections with other perspectives.
Conoscenze e abilità da acquisire: Analisi dei processi politici in prospettiva sociologica
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni: Didattica frontale
Modalità di valutazione degli studenti: Esame orale
) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli: Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
7) riferimenti docente:
Prof. Fabio de Nardis
Complesso Studium 2000, Edificio 5, stanza 35 [piano terra]
Tel: (+39) 0832 294867
email: fabio.denardis@unisalento.it
Skype: fadena77
Webpage: http://www.unisalento.it/people/fabio.denardis
Corso di insegnamento “SOCIOLOGIA POLITICA”
Corso di Laurea in SOCIOLOGIA [L-35]
A.A. 2018/2019 – docente titolare: prof. Fabio de Nardis
Semestre I – Crediti 8
1) Presentazione e obiettivi del corso
Con il corso di sociologia politica si intende introdurre gli studenti all’analisi sociologica dei fenomeni politici. A questo riguardo, un’attenzione particolare verrà rivolta alla questione del potere, con particolare riferimento alla dialettica tra potere economico e potere politico e alla questione dello Stato che verrà affrontata in prospettiva storica e comparata fino alle più recenti analisi sul processo di radicale trans-nazionalizzazione della politica. Oltre ai temi classici della sociologia politica, dal processo democratico alle diverse forme di mutamento politico, uno sguardo speciale sarà rivolto al concetto e alle pratiche della partecipazione politica e agli attori della partecipazione stessa, dai partiti, ai gruppi di interesse, ai movimenti sociali.
Breve descrizione di presentazione e degli obiettivi del Corso in Lingua Inglese:
The aim of the Political Sociology module is to offer the fundamentals for those students that are beginning to study the different issues concerning a sociological approach to the analysis of political processes. We are now living in an era of generalized crisis of politics in its modern configuration. The dynamics of globalisation and financialisation of the economy have distorted the parameters around which the traditional power asymmetries have been structured over the centuries. These contemporary social changes deserve to be examined in the trans-disciplinary perspective that We believe has characterized political sociology since its beginnings. The objective is to identify the characters of a real political sociology as a «connective social science» that studies political phenomena by creating fruitful connections with other perspectives.
Bibliografia:
Il testo unico d'esame è:
Fabio de Nardis (2013), SOCIOLOGIA POLITICA: per comprendere i fenomeni politici contemporanei, Milano, McGraw-Hill. [prima ristampa 2015, con modifiche sostanziali]
Importante: si ricorda che fotocopiare integralmente un testo è proibito ai sensi di legge, si sollecitano dunque gli studenti ad acquistare il volume, peraltro unico. Si ricorda anche che il volume stesso va studiato integralmente e non sarà quindi consentito uno studio parziale o da surrogati del testo (sintesi, appunti, ecc.).
Link alla pagina web del libro: www.ateneonline.it/denardis
Per una più rapida distribuzione del testo gli studenti potranno riferirsi alle seguenti librerie: - Libreria ERGOT, Piazzetta Falconieri, Lecce, o libreria Liberrima, Lecce (nei pressi del Duomo).
Il testo unico d'esame è:
Fabio de Nardis (2013), SOCIOLOGIA POLITICA: per comprendere i fenomeni politici contemporanei, Milano, McGraw-Hill. [prima ristampa 2015, con modifiche sostanziali]
Importante: si ricorda che fotocopiare integralmente un testo è proibito ai sensi di legge, si sollecitano dunque gli studenti ad acquistare il volume, peraltro unico. Si ricorda anche che il volume stesso va studiato integralmente e non sarà quindi consentito uno studio parziale o da surrogati del testo (sintesi, appunti, ecc.).
SOCIOLOGIA POLITICA (SPS/11)
Democracy and contentious politics
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Democracy and contentious politics (SPS/11)
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semetre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (SPS/07)
SOCIOLOGIA POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
SOCIOLOGIA POLITICA (SPS/11)
RESEARCH PRACTICES ON COLLECTIVE ACTION
Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Subject area SPS/11
Course type Laurea Magistrale
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
For matriculated on 2016/2017
Year taught 2016/2017
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
RESEARCH PRACTICES ON COLLECTIVE ACTION (SPS/11)
SOCIOLOGIA POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
SOCIOLOGIA POLITICA (SPS/11)
DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PROFESSIONALE (029)
Sede Lecce - Università degli Studi
DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE POLITICA (SPS/11)
RESEARCH PRACTICES ON COLLECTIVE ACTION
Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Subject area SPS/11
Course type Laurea Magistrale
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
For matriculated on 2015/2016
Year taught 2015/2016
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
RESEARCH PRACTICES ON COLLECTIVE ACTION (SPS/11)
SOCIOLOGIA POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
SOCIOLOGIA POLITICA (SPS/11)
DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)
Lingua
Percorso PROFESSIONALE (029)
Sede Lecce - Università degli Studi
DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE POLITICA (SPS/11)
SOCIOLOGIA POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
SOCIOLOGIA POLITICA (SPS/11)
SOCIOLOGIA POLITICA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede BRINDISI
SOCIOLOGIA POLITICA (SPS/11)
Pubblicazioni
Per visualizzare il curriculum seguito dall'elenco delle pubblicazioni scientifiche di Fabio de Nardis si veda il file pdf allegato
..........
To view the cv followed by the complete list of publications, please click on the attached pdf file
Temi di ricerca
GENERAL SCIENTIFIC INTERESTS
Comparative Sociology; Democratization; Globalization; International Politics; Marxist Sociology; Social Movements and Political Participation; Political Cultures; Economic and Political Sociology; Social and Political Theory
CURRENT RESEARCH TOPICS:
1) De-Politicization of Politics in Times of Financialization of the Economy
2) New Populist Social Movements and Political Parties
3) Consequences of Social Movements: their influence in complex organizations, in multi-scalar governance, in power relations, and in (social) regulatory processes
4) Forms of organizational hybridizations between Parties and Social movements (from hierarchical to rhizomatic organizations, etc.)
5) Marxist Social Theory