Fabiana DI PORTO

Fabiana DI PORTO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05: DIRITTO DELL'ECONOMIA.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Area di competenza:

DIRITTO DELL'ECONOMIA

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE
 

Per gli appelli si rimanda a:

http://www.economia.unisalento.it/536

 

 

Orario di ricevimento


Prof. Fabiana DI PORTO
Avviso importante 1.11.2021:

NELL'A.A. 2022-23 LE LEZIONI SI TENGONO NEL SECONDO SEMESTRE

CIO' RIGUARDA I CORSI DI

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE

REGOLAZIONE DEI MERCATI DIGITALI E DEI BIG DATA

DIRITTO DEI MERCATI DIGITALI E DELLA TECNOLOGIA 

Recapiti aggiuntivi

Contattare il docente (fabiana.diporto@unisalento.it) oppure il Prof. Antonio Dell'Atti (antonio.dellatti@unisalento.it)

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

DIRITTO DEI MERCATI DIGITALI E DELLA TECNOLOGIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 5

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE

Sede Lecce

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

REGOLAZIONE DEI MERCATI DIGITALI E DEI BIG DATA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

DIRITTO DEI MERCATI DIGITALI E DELLA TECNOLOGIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 5

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

DIRITTO DEI MERCATI DIGITALI E DELLA TECNOLOGIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 5

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE

Sede Lecce

DIRITTO DEI MERCATI DIGITALI E DELLA TECNOLOGIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 5

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO

Sede Lecce

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

REGOLAZIONE DEI MERCATI DIGITALI E DEI BIG DATA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

DIRITTO DELL'ECONOMIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 5

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE

Sede Lecce

DIRITTO DELL'ECONOMIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 5

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO

Sede Lecce

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

REGOLAZIONE DEI MERCATI DIGITALI E DEI BIG DATA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

DIRITTO DELL'ECONOMIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Fabiana DI PORTO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente Fabiana DI PORTO: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TUTTE LE INFO E I MATERIALI DEL CORSO SONO PUBBLICATE SUL SITO MOODLE DEDICATO. SI PREGANO GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI DI ISCRIVERSI AL SUDDETTO E DI ATTIVARE LE NOTIFICHE.

NB: L'ESAME E' SCRITTO

LINK MOODLE: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1366

TUTTE LE INFO E I MATERIALI DEL CORSO SONO PUBBLICATE SUL SITO MOODLE DEDICATO. SI PREGANO GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI DI ISCRIVERSI AL SUDDETTO E DI ATTIVARE LE NOTIFICHE.

NB: L'ESAME E' SCRITTO

LINK MOODLE: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1366

TUTTE LE INFO E I MATERIALI DEL CORSO SONO PUBBLICATE SUL SITO MOODLE DEDICATO. SI PREGANO GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI DI ISCRIVERSI AL SUDDETTO E DI ATTIVARE LE NOTIFICHE.

NB: L'ESAME E' SCRITTO

LINK MOODLE: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1366

TUTTE LE INFO E I MATERIALI DEL CORSO SONO PUBBLICATE SUL SITO MOODLE DEDICATO. SI PREGANO GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI DI ISCRIVERSI AL SUDDETTO E DI ATTIVARE LE NOTIFICHE.

NB: L'ESAME E' SCRITTO

LINK MOODLE: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1366

TUTTE LE INFO E I MATERIALI DEL CORSO SONO PUBBLICATE SUL SITO MOODLE DEDICATO. SI PREGANO GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI DI ISCRIVERSI AL SUDDETTO E DI ATTIVARE LE NOTIFICHE.

NB: L'ESAME E' SCRITTO

LINK MOODLE: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1366

TUTTE LE INFO E I MATERIALI DEL CORSO SONO PUBBLICATE SUL SITO MOODLE DEDICATO. SI PREGANO GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI DI ISCRIVERSI AL SUDDETTO E DI ATTIVARE LE NOTIFICHE.

NB: L'ESAME E' SCRITTO

LINK MOODLE: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1366

TUTTE LE INFO E I MATERIALI DEL CORSO SONO PUBBLICATE SUL SITO MOODLE DEDICATO. SI PREGANO GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI DI ISCRIVERSI AL SUDDETTO E DI ATTIVARE LE NOTIFICHE.

NB: L'ESAME E' SCRITTO

LINK MOODLE: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1366

TUTTE LE INFO E I MATERIALI DEL CORSO SONO PUBBLICATE SUL SITO MOODLE DEDICATO. SI PREGANO GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI DI ISCRIVERSI AL SUDDETTO E DI ATTIVARE LE NOTIFICHE.

NB: L'ESAME E' SCRITTO

LINK MOODLE: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1366

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE (IUS/05)
DIRITTO DEI MERCATI DIGITALI E DELLA TECNOLOGIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 5

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 26/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)

Sede Lecce

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE.

NB: L'ESAME E' SCRITTO 

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE.

NB: L'ESAME E' SCRITTO 

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE.

NB: L'ESAME E' SCRITTO 

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE.

NB: L'ESAME E' SCRITTO 

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE.

NB: L'ESAME E' SCRITTO 

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE.

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE.

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE.

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE. NB: L'ESAME E' SCRITTO

DIRITTO DEI MERCATI DIGITALI E DELLA TECNOLOGIA (IUS/05)
DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE. NB: L'ESAME E' SCRITTO

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE. NB: L'ESAME E' SCRITTO

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE. NB: L'ESAME E' SCRITTO

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE. NB: L'ESAME E' SCRITTO

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE. NB: L'ESAME E' SCRITTO

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE. NB: L'ESAME E' SCRITTO

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE (IUS/05)
REGOLAZIONE DEI MERCATI DIGITALI E DEI BIG DATA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE. NB: L'ESAME E' SCRITTO

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE. NB: L'ESAME E' SCRITTO

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE. NB: L'ESAME E' SCRITTO

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE. NB: L'ESAME E' SCRITTO

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE. NB: L'ESAME E' SCRITTO

TUTTE LE INFO SUL CORSO SONO PUBBLICATE SU RISORSE CORRELATE. SI PREGANO GLI STUDENTI DI FARE RIFERIMENTO UNICAMENTE A QUELLE. NB: L'ESAME E' SCRITTO

REGOLAZIONE DEI MERCATI DIGITALI E DEI BIG DATA (IUS/05)
DIRITTO DEI MERCATI DIGITALI E DELLA TECNOLOGIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 5

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

DIRITTO DEI MERCATI DIGITALI E DELLA TECNOLOGIA (IUS/05)
DIRITTO DEI MERCATI DIGITALI E DELLA TECNOLOGIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 5

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)

Sede Lecce

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

DIRITTO DEI MERCATI DIGITALI E DELLA TECNOLOGIA (IUS/05)
DIRITTO DEI MERCATI DIGITALI E DELLA TECNOLOGIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 5

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)

Sede Lecce

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

DIRITTO DEI MERCATI DIGITALI E DELLA TECNOLOGIA (IUS/05)
DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

Verranno indicati nel corso delle lezioni

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE (IUS/05)
REGOLAZIONE DEI MERCATI DIGITALI E DEI BIG DATA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

REGOLAZIONE DEI MERCATI DIGITALI E DEI BIG DATA (IUS/05)
DIRITTO DELL'ECONOMIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 5

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 21/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)

Sede Lecce

nessuno

Il corso ha ad oggetto lo studio e la ricerca in tema di libertà di iniziativa economica e regolazione dei mercati, con una particolare attenzione alle modifiche apportate dalla cd rivoluzione digitale nei servizi finanziari, bancari e assicurativi.

A tal fine, dopo aver affrontato i temi tradizionali del diritto dell'economia, il corso si concentrerà sulla regolazione dei mercati e servizi digitali, verificando la compatibilità della regolamentazione esistente al nuovo contesto economico. 

Più in particolare, il corso ha l’obiettivo di analizzare l’idoneità degli strumenti tradizionali di regolazione del mercato a rispondere alle esigenze dell’ecosistema digitale, nonché vagliarne le specifiche caratteristiche nello specifico del settore dei mercati bancario, finanziario ed assicurativo, maggiormente interessati dall’uso degli strumenti digitali, con particolare attenzione ai temi della tecnologia finanziaria ed alle prospettive di intervento regolatorio delineate a livello europeo e nazionale.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si inserisce nel quadro generale degli obiettivi del corso di studi di riferimento, contribuendo a formare professionalità capaci di comprendere ed analizzare le dinamiche competitive tipiche dei mercati.

Il corso ha, nello specifico, l’obiettivo di fornire allo studente gli strumenti di interpretazione ed analisi della regolazione dei mercati, della disciplina in materia di servizi finanziari, bancari e assicurativi, stimolando altresì un percorso di verifica critica dell’idoneità degli strumenti tradizionali ad esser applicati alla fenomenologia delle attività d’impresa prestate digitalmente e di valutazione prognostica di proporzionalità ed adeguatezza delle proposte regolatorie avanzate nei vari livelli di regolazione. Il corso mira, inoltre, a sviluppare l’attitudine alla ricerca dello studente e la conoscenza delle principali tecniche di ricerca, con riferimento specifico allo studio della concorrenza e della regolamentazione dei mercati digitali, con segnato riferimento a quelli della tecnologia finanziaria ed assicurativa, e dei big data.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere le caratteristiche dei modelli di regolazione economica ed i profili di innovazione e problematicità che derivano dall’applicazione di detti modelli anche ai mercati digitali. Nondimeno, gli studenti saranno in possesso degli strumenti teorici e conoscitivi per migliorare la capacità di ricerca in materia.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare gli strumenti di regolazione dei mercati finanziari, bancari e assicurativi, nonché di realizzare attività di ricerca ed applicare le conoscenze acquisite a contesti e problematiche connesse ai temi del corso.

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di interpretare gli effetti delle politiche regolatorie in materia bancaria, finanziaria e assicurativa e di vagliarne i profili di vantaggio e svantaggio.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Il corso si prefigge l’obiettivo di consentire agli studenti di saper esporre e discutere criticamente le politiche di regolazione economica nei settori bancario finanziario e assicurativo, con segnato riferimento ai mercati digitali, al fenomeno dei big data, anche al fine di stimolare il raggiungimento di una effettiva educazione finanziaria.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisto la capacità di autonoma valutazione dei temi del diritto dell'economia con specifico riferimento ai settori bancario, finanziario e assicurativo, nonché di approfondimento mediante attività di ricerca e di applicazione empirica degli strumenti regolatori.

La didattica sarà svolta attraverso lezioni frontali volte a discutere i temi di ricerca indicati, con specifica e peculiare attenzione agli aspetti teorici e metodologici. Si proporranno esercitazioni finalizzate alla discussione ed all’approfondimento di temi specifici attinenti all’insegnamento anche attraverso l’analisi di ulteriore materiale didattico.

prova scritta

orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di analisi, interpretazione ed applicazione degli strumenti di regolazione ai mercati digitali, con segnato riferimento ai mercati della tecnologia finanziaria ed assicurativa, ed al fenomeno dei big data.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

  1. Il diritto dell'economia: l'autonomia del sapere scientifico e le sue prospettive nell'economia digitale
  2. La regolazione dell’algoritmo e delle piattaforme digitali: quali modelli?
  3. La regolazione dei mercati finanziari nell’era digitale: fintech ed insurtech
  4. Gli strumenti della tecnologia finanziaria: registro distribuito e valuta virtuale, big data, smart contract ed algoritmi
  5. I servizi della tecnologia finanziaria: p2p lending, robo advisor, crowdfunding ed i nuovi servizi di e-payment
  6. I modelli di vigilanza tradizionali e la loro tenuta nell’ecosistema digitale
  7. Tecnologia finanziaria e concorrenza
  8. Le strategie di regolazione del mercato della tecnologia finanziaria: neutralità, proporzionalità e regulatory sandboxes
  9. Tecnologia finanziaria e big data: verso la smart disclosure regulation
  10. La trasparenza nella prestazione di servizi di tecnologia finanziaria nella Mifid II

Materiali specifici segnalati dal docente nel corso delle lezioni

DIRITTO DELL'ECONOMIA (IUS/05)
DIRITTO DELL'ECONOMIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 5

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 21/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)

Sede Lecce

nessuno

Il corso ha ad oggetto lo studio e la ricerca in tema di libertà di iniziativa economica e regolazione dei mercati, con una particolare attenzione alle modifiche apportate dalla cd rivoluzione digitale nei servizi finanziari, bancari e assicurativi.

A tal fine, dopo aver affrontato i temi tradizionali del diritto dell'economia, il corso si concentrerà sulla regolazione dei mercati e servizi digitali, verificando la compatibilità della regolamentazione esistente al nuovo contesto economico. 

Più in particolare, il corso ha l’obiettivo di analizzare l’idoneità degli strumenti tradizionali di regolazione del mercato a rispondere alle esigenze dell’ecosistema digitale, nonché vagliarne le specifiche caratteristiche nello specifico del settore dei mercati bancario, finanziario ed assicurativo, maggiormente interessati dall’uso degli strumenti digitali, con particolare attenzione ai temi della tecnologia finanziaria ed alle prospettive di intervento regolatorio delineate a livello europeo e nazionale.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si inserisce nel quadro generale degli obiettivi del corso di studi di riferimento, contribuendo a formare professionalità capaci di comprendere ed analizzare le dinamiche competitive tipiche dei mercati.

Il corso ha, nello specifico, l’obiettivo di fornire allo studente gli strumenti di interpretazione ed analisi della regolazione dei mercati, della disciplina in materia di servizi finanziari, bancari e assicurativi, stimolando altresì un percorso di verifica critica dell’idoneità degli strumenti tradizionali ad esser applicati alla fenomenologia delle attività d’impresa prestate digitalmente e di valutazione prognostica di proporzionalità ed adeguatezza delle proposte regolatorie avanzate nei vari livelli di regolazione. Il corso mira, inoltre, a sviluppare l’attitudine alla ricerca dello studente e la conoscenza delle principali tecniche di ricerca, con riferimento specifico allo studio della concorrenza e della regolamentazione dei mercati digitali, con segnato riferimento a quelli della tecnologia finanziaria ed assicurativa, e dei big data.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere le caratteristiche dei modelli di regolazione economica ed i profili di innovazione e problematicità che derivano dall’applicazione di detti modelli anche ai mercati digitali. Nondimeno, gli studenti saranno in possesso degli strumenti teorici e conoscitivi per migliorare la capacità di ricerca in materia.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare gli strumenti di regolazione dei mercati finanziari, bancari e assicurativi, nonché di realizzare attività di ricerca ed applicare le conoscenze acquisite a contesti e problematiche connesse ai temi del corso.

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di interpretare gli effetti delle politiche regolatorie in materia bancaria, finanziaria e assicurativa e di vagliarne i profili di vantaggio e svantaggio.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Il corso si prefigge l’obiettivo di consentire agli studenti di saper esporre e discutere criticamente le politiche di regolazione economica nei settori bancario finanziario e assicurativo, con segnato riferimento ai mercati digitali, al fenomeno dei big data, anche al fine di stimolare il raggiungimento di una effettiva educazione finanziaria.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisto la capacità di autonoma valutazione dei temi del diritto dell'economia con specifico riferimento ai settori bancario, finanziario e assicurativo, nonché di approfondimento mediante attività di ricerca e di applicazione empirica degli strumenti regolatori.

La didattica sarà svolta attraverso lezioni frontali volte a discutere i temi di ricerca indicati, con specifica e peculiare attenzione agli aspetti teorici e metodologici. Si proporranno esercitazioni finalizzate alla discussione ed all’approfondimento di temi specifici attinenti all’insegnamento anche attraverso l’analisi di ulteriore materiale didattico.

prova scritta

orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di analisi, interpretazione ed applicazione degli strumenti di regolazione ai mercati digitali, con segnato riferimento ai mercati della tecnologia finanziaria ed assicurativa, ed al fenomeno dei big data.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

  1. Il diritto dell'economia: l'autonomia del sapere scientifico e le sue prospettive nell'economia digitale
  2. La regolazione dell’algoritmo e delle piattaforme digitali: quali modelli?
  3. La regolazione dei mercati finanziari nell’era digitale: fintech ed insurtech
  4. Gli strumenti della tecnologia finanziaria: registro distribuito e valuta virtuale, big data, smart contract ed algoritmi
  5. I servizi della tecnologia finanziaria: p2p lending, robo advisor, crowdfunding ed i nuovi servizi di e-payment
  6. I modelli di vigilanza tradizionali e la loro tenuta nell’ecosistema digitale
  7. Tecnologia finanziaria e concorrenza
  8. Le strategie di regolazione del mercato della tecnologia finanziaria: neutralità, proporzionalità e regulatory sandboxes
  9. Tecnologia finanziaria e big data: verso la smart disclosure regulation
  10. La trasparenza nella prestazione di servizi di tecnologia finanziaria nella Mifid II

Materiali specifici segnalati dal docente nel corso delle lezioni

DIRITTO DELL'ECONOMIA (IUS/05)
DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

Verranno indicati nel corso delle lezioni

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE (IUS/05)
REGOLAZIONE DEI MERCATI DIGITALI E DEI BIG DATA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

TUTTE LE INFO SONO SU RISORSE CORRELATE

REGOLAZIONE DEI MERCATI DIGITALI E DEI BIG DATA (IUS/05)
DIRITTO DELL'ECONOMIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Docente titolare Fabiana DI PORTO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente Fabiana DI PORTO: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 4

Semestre Secondo Semestre (dal 18/02/2019 al 17/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

A.A. 2018/19

Diritto dell’economia (60 ore)

CdM CICLO UN. GIURISPRUDENZA (IUS/05)
III ANNO, II SEM.

ORARI LEZIONI:

LUNEDI ore 15:30-18:30 Aula R14

MARTEDI ore 8:30-11:30 Aula R14

Inizio corso:  25 febbraio 2019

 

Obiettivi

I corsi intendono fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione del ruolo del diritto “nella”, “per la” e talvolta “contro” l’economia.

 

Programmi

•  Attualità del Diritto dell’economia

•  Costituzione economica

•  Concorrenza

•  Liberalizzazioni

•  SIEG

•  Autorità Indipendenti

•  Regolazione

•  Vigilanza bancaria, finanziaria ed assicurativa

 

Bibliografia

Frequentanti

I Syllabi e i materiali didattici dei corsi sono resi disponibili su INTRANET al seguente indirizzo: https://intranet.unisalento.it/web/guest
(si prega di accedere con le proprie credenziali per verificare).

 

Non frequentanti Giurisprudenza

aa.aa. fino al 17/18: Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell'economia, 2016

 

Propedeuticità 

Il corso di Diritto amministrativo è propedeutico per il CdM in Giurisprudenza

 

Commissione di esame

F. Di Porto (Presidente), M. Zuppetta, A. Dell’Atti.

 

Risultati attesi

Comprendere il funzionamento delle istituzioni e delle norme che regolano la vita economica degli individui e delle imprese, sviluppando una autonoma visione critica. 

 

Lingua

Italiano

 

Esame

L’esame finale finale si svolge in forma orale.

 

Metodi di accertamento

Sono previste 2 prove scritte facoltative, da valutarsi ai fini dell’esame (v. Bacheca per date e info).

Alcuni materiali didattici sono disponibili su INTRANET al seguente indirizzo: https://intranet.unisalento.it/web/guest
(si prega di accedere con le proprie credenziali per verificare)

DIRITTO DELL'ECONOMIA (IUS/05)
DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

A.A. 2018/19

 

(NB: nella pagina sono presenti informazioni rilevanti anche per gli studenti immatricolati negli aa.aa. precedenti, si prega di leggere fino in fondo)

 

Diritto dell’economia e dell'innovazione

CdM LM 77 – MANAGEMENT AZIENDALE (IUS/05)

I ANNO, II SEM

ORARI LEZIONI:

LUNEDI ore 12-15, Aula H5
MARTEDI ore 12-15, Aula H5 
Inizio corso: 25 febbraio 2019

 

 

Obiettivi e contenuti

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione della rivoluzione digitale e del ruolo del diritto nello sviluppo di questa in diversi ambiti e mercati. 
Obiettivo del corso è quello di comprendere il funzionamento della digitalizzazione dei mercati, delle istituzioni e delle norme che ne regolano il funzionamento, sviluppando una autonoma visione critica.

 

Programmi

•  Costituzione economica

•  Rivoluzione digitale: big data e intelligenza artificiale 

•  Regolazione dei e attraverso i big data

•  Concorrenza e mercati digitali

•  Tutela del consumatore online: disclosure regulation

•  Hate speech e fake news

•  Fintech

 

Bibliografia


Frequentanti

I Syllabi e i materiali didattici dei corsi sono indicati dal docente e, in alcuni casi, resi disponibili su INTRANET al seguente indirizzo: https://intranet.unisalento.it/web/guest
(si prega di accedere con le proprie credenziali per verificare).

Testi di riferimento:

1) F. Di Porto, La regolazione degli obblighi informativi. Le sfide delle scienze cognitive e dei big data., ES, Napoli, 2017 (alcune parti, indicate durante il corso)

2) M. Paracampo (a cura di), Fintech, Giappichelli, ultima edizione (alcune parti, indicate durante il corso)

3) G. Di Gaspare, Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali, Cedam, 2017 (alcune parti, indicate durante il corso)

4) F. Di Porto, La rivoluzione big data. Un’introduzione, in Concorrenza e Mercato, 2016, pp. 5-17

 

Non frequentanti, tutti i seguenti: 

1) Di Gaspare, Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali, ED. 2017 (fino a pag. 112)

2) Trimarchi Banfi, Lezioni di Diritto pubblico dell'economia, ED 2016 (fino a pag. 152)

3) Amorosino, La regolazione pubblica delle Banche, 2016 (pp. 47-55, 57-87, 101-113)  

4) Sfameni, Regolazione e vigilanza, in Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari, (pp. 32-62)

 

Propedeuticità 

Nessuna

 

Commissione di esame

F. Di Porto (Presidente), F. Viterbo, S. Luchena, S. Tommasi, A. Dell’Atti.

 

Risultati attesi

Comprendere il funzionamento delle istituzioni e delle norme che regolano la vita economica degli individui e delle imprese, sviluppando una autonoma visione critica. 

 

Lingua

Italiano

 

Esame

L’esame finale finale si svolge in forma orale.

 

Metodi di accertamento

Sono previste 2 prove scritte facoltative, da valutarsi ai fini dell’esame (v. Bacheca per date e info).

Alcuni materiali sono resi disponibili su INTRANET al seguente indirizzo: https://intranet.unisalento.it/web/guest
(si prega di accedere con le proprie credenziali per verificare).

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE (IUS/05)
DIRITTO DELL'ECONOMIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 14/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Alcuni materiali didattici sono disponibili su INTRANET al seguente indirizzo: https://intranet.unisalento.it/web/guest
(si prega di accedere con le proprie credenziali per verificare)

DIRITTO DELL'ECONOMIA (IUS/10)
DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Alcuni materiali sono resi disponibili su INTRANET al seguente indirizzo: https://intranet.unisalento.it/web/guest
(si prega di accedere con le proprie credenziali per verificare).

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE (IUS/05)
DIRITTO DELL'ECONOMIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 4

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 26/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIRITTO DELL'ECONOMIA (IUS/05)
DIRITTO DELL'ECONOMIA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

DIRITTO DELL'ECONOMIA (IUS/05)
DIRITTO DELL'ECONOMIA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso COMUNICAZIONE D'AZIENDA (150)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIRITTO DELL'ECONOMIA (IUS/05)
DIRITTO DELL'ECONOMIA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIRITTO DELL'ECONOMIA (IUS/05)
DIRITTO DELL'ECONOMIA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

DIRITTO DELL'ECONOMIA (IUS/05)
DIRITTO DELL'ECONOMIA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIRITTO DELL'ECONOMIA (IUS/05)
DIRITTO DELL'ECONOMIA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso COMUNICAZIONE D'AZIENDA (150)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIRITTO DELL'ECONOMIA (IUS/05)

Pubblicazioni

Temi di ricerca

My strains of research

Scienze cognitive e diritto 

Diritto della concorrenza 

Regolazione 

Servizi pubblici (energia, telecomunicazioni, trasporti, poste, servizi pubblici locali)

Professioni non organizzate in ordini e collegi

Diritto delle reti

Diritto pubblico dell'economia, nazionale e comunitario