Eugenio IMBRIANI
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE.
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6841
Professore associato Discipline demoetnoantropologiche Dipartimento di Storia, società, studi sull'uomo viale san Nicola, ex monastero degli Olivetani, studio n. 20
Antropologia culturale
Storia delle tradizioni popolari
Antropologia dei processi culturali e comunicativi (Insegnamento condiviso dal Corso di laurea Magistrale SAGE)
Antropologia culturale, LT, Beni culturali, Beni architettonici, archeologici e dell'ambiente, 6 cfu, primo semestre
lezioni: lunedì 14-16, on line, giovedì 15-17, B1 on line
Storia delle tradizioni popolari, LT, Dams - Discipline della arti, della musica e dello spettacolo, 9 cfu, primo semestre
Lezioni: lunedì 9-11, mercoledì 16-18, aula 7 Studium
Antropologia dei processi culturali e comunicativi, LM, Storia dell'arte, Lingue moderne, letterature e traduzione, Sage, 6 cfu, primo semestre
Lezioni: giovedì 8-10, venerdì 8-10, on line
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6841
Professore associato Discipline demoetnoantropologiche Dipartimento di Storia, società, studi sull'uomo viale san Nicola, ex monastero degli Olivetani, studio n. 20
Antropologia culturale
Storia delle tradizioni popolari
Antropologia dei processi culturali e comunicativi (Insegnamento condiviso dal Corso di laurea Magistrale SAGE)
Antropologia culturale, LT, Beni culturali, Beni architettonici, archeologici e dell'ambiente, 6 cfu, primo semestre
lezioni: lunedì 14-16, on line, giovedì 15-17, B1 on line
Storia delle tradizioni popolari, LT, Dams - Discipline della arti, della musica e dello spettacolo, 9 cfu, primo semestre
Lezioni: lunedì 9-11, mercoledì 16-18, aula 7 Studium
Antropologia dei processi culturali e comunicativi, LM, Storia dell'arte, Lingue moderne, letterature e traduzione, Sage, 6 cfu, primo semestre
Lezioni: giovedì 8-10, venerdì 8-10, on line
giovedì, 9.30-12.30
Studio n. 20, primo piano, ex Olivetani
Gli studenti potranno contattare il docente subito dopo la lezione nell'aula in cui la stessa si tiene
Calendario degli esami (per l'a.a. 2020-2021):
21-22 gennaio 2021, 4-5 febbraio 2021, 18-19 febbraio 2021, 8 aprile 2021, 10 giugno 2021, 24 giugno 2021, 8 luglio 2021, 9 settembre 2021.
Quando si parla di prove scritte, si intende che esse sono riservate agli studenti dell'anno in corso. Gli altri, o quanti lo preferiscano, sosterranno l'esame oralmente alla conclusione della prova scritta o nella data che verrà indicata
Calendario didattico:
I laureandi potranno contattare il docente tramite l'uso del telefono personale. Gli Studenti potranno farlo regolarmente tramite la posta elettronica
Curriculum Vitae
Eugenio Imbriani insegna Antropologia culturale e Storia delle tradizioni popolari nell’Università del Salento, e afferisce al Dipartimento di Storia, società, studi sull’uomo. È in servizio presso l’ateneo leccese dal 2000; in precedenza, dal 1989, è stato in servizio presso l’Università della Basilicata. I suoi interessi sono orientati allo studio del folklore, ai temi della cultura popolare, della scrittura e dell'esperienza etnografica, ai rapporti tra memoria e oblio nella produzione dei patrimoni culturali e dei discorsi sulle identità locali. Ha prodotto numerose pubblicazioni, monografie, saggi apparsi su riviste, in volumi collettanei, atti di convegni; è direttore della rivista "Palaver"; dirige la Sezione etnografica del Museo Civico di Giuggianello (Le). Attualmente è professore di seconda fascia, ha acquisito l'abilitazione nazionale per la prima fascia
Eugenio Imbriani teaches Cultural Anthropology at the Università del Salento, in the Department of History, Society and Human Studies. From 1989 to 1999, he was affiliated with the Università della Basilicata; he has been affiliated with the University of Lecce since 2000. His research interests and activities regard the study of folklore, themes in folk culture, ethnographic writing and experience, the relationship between memory and oblivion in the production of cultural heritage and of discourses on local identity. He has published numerous articles, monographs and essays in reviews, edited volumes and conference proceedings. His fieldwork is mainly southern Italy, where long time he studied the rituals and devotional practices, he collected life stories, investigated the mechanisms of construction of the past and the heritage’s production; he faced this same theme in recent years also in Albania. He is editor in chief of “Palaver”. Since 2010 he directs the Ethnographic section of the Civic Museum of Giuggianello (southern Italy, province of Lecce).
Didattica
A.A. 2020/2021
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2019/2020
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PATRIMONIO CULTURALE
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2018/2019
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PATRIMONIO CULTURALE
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PATRIMONIO CULTURALE
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2017/2018
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso MUSICALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PATRIMONIO CULTURALE
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2016/2017
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso MUSICALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PATRIMONIO CULTURALE
A.A. 2015/2016
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso MUSICALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Il corso affronterà una serie di questioni, di temi e di ricerche affrontate dalla disciplina in una prospettiva dinamica e processuale, con una particolare attenzione rivolta alla contemporaneità; tra questi:
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);- conoscenze relative a processi migratori, globalizzazione e società della conoscenza, alla multiculturalità
Gli obiettivi del corso sono indicati di seguito:
Acquisizione di conoscenze utili alla comprensione delle problematiche culturali della contemporaneità;
capacità di applicare le competenze conseguite, particolarmente nell’ambito delle attività di insegnamento;
lettura critica delle realtà, capacità di proporre valutazioni e giudizi rispetto ai problemi che si pongono;
capacità di comunicare efficacemente e utilizzare, sia in contesti specifici che nella quotidianità i saperi acquisiti;
capacità di rielaborare criticamente i saperi acquisiti e di avviare indagini e riflessioni autonomamente.
Il corso avrà sostanzialmente un andamento seminariale
Esame scritto (test) e prova orale
le date sono pubblicate sulla pagina della scheda personale del docente; Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il corso si propone di fornire una formazione che consenta di orientarsi tra i temi e le questioni metodologiche che riguardano la disciplina. Acquisire competenze interdisciplinari e capacità di articolare in vari ambiti di dialogo i saperi acquisiti; acquisire capacità di lavorare in gruppo, di promuovere e realizzare progetti Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Programma: M. Engelke, Pensare come un antropologo, Torino, Einaudi, 2018;
B. Latour, Non siamo mai stati moderni, Milano, Eleuthera, 2018.
Il secondo dei due testi potrà essere sostituito da un altro saggio sulla base degli interessi degli studenti
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame di norma sarà scritto (test a risposta multipla) almeno per i primi tre appelli, se le condizioni sanitarie lo permetteranno. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente.
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
B. Miller, Antropologia culturale, Milano-Torino, Pearson, 2019;
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014.
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame di norma sarà scritto (test a risposta multipla) almeno per i primi tre appelli, se le condizioni sanitarie lo permetteranno. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente.
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
B. Miller, Antropologia culturale, Milano-Torino, Pearson, 2019;
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014.
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame di norma sarà scritto (test a risposta multipla) almeno per i primi tre appelli, se le condizioni sanitarie lo permetteranno. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente.
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
B. Miller, Antropologia culturale, Milano-Torino, Pearson, 2019;
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014.
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Il corso affronterà una serie di questioni, di temi e di ricerche affrontate dalla disciplina in una prospettiva dinamica e processuale, con una particolare attenzione rivolta alla contemporaneità; tra questi:
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);- conoscenze relative a processi migratori, globalizzazione e società della conoscenza, alla multiculturalità
Gli obiettivi del corso sono indicati di seguito:
Acquisizione di conoscenze utili alla comprensione delle problematiche culturali della contemporaneità;
capacità di applicare le competenze conseguite, particolarmente nell’ambito delle attività di insegnamento;
lettura critica delle realtà, capacità di proporre valutazioni e giudizi rispetto ai problemi che si pongono;
capacità di comunicare efficacemente e utilizzare, sia in contesti specifici che nella quotidianità i saperi acquisiti;
capacità di rielaborare criticamente i saperi acquisiti e di avviare indagini e riflessioni autonomamente.
Il corso avrà sostanzialmente un andamento seminariale
Esame scritto (test) e prova orale
le date sono pubblicate sulla pagina della scheda personale del docente; Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il corso si propone di fornire una formazione che consenta di orientarsi tra i temi e le questioni metodologiche che riguardano la disciplina. Acquisire competenze interdisciplinari e capacità di articolare in vari ambiti di dialogo i saperi acquisiti; acquisire capacità di lavorare in gruppo, di promuovere e realizzare progetti Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Programma: M. Engelke, Pensare come un antropologo, Torino, Einaudi, 2018;
B. Latour, Non siamo mai stati moderni, Milano, Eleuthera, 2018.
Il secondo dei due testi potrà essere sostituito da un altro saggio sulla base degli interessi degli studenti
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Elementi di storia moderna e contemporanea, conoscenze letterarie, elementi di scienze sociali
La disciplina si propone lo studio delle dinamiche culturali relative ai saperi popolari e ai processi di patrimonializzazione della cultura tradizionale, nei suoi vari aspetti. Ci si propone di avviare lo studente a conoscere gli elementi fondamentali della storia della disciplina, le principali questioni teoriche, l’impianto metodologico; inoltre, è importante che acquisisca dimestichezza con la terminologia specifica e con i concetti che la disciplina stessa elabora.
Conoscenze dei temi e delle questioni relative allo studio della cultura popolare e della patrimonializzazione della cultura immateriale
lezione frontale, con andamento seminariale in aalcune fasi del corso, analisi di documentazione bibliografica e visuale
Prova scritta (test a risposta multipla) se la situazione sanitaria lo consentirà. Gli studenti in debito di esame sosterranno la prova oralmente
Si seguirà il calendario ufficiale. Di volta in volta sarenno indicate le date degli appelli.
L'esame è valido per il riconoscimento dei crediti relativi al percorso Fit
Il concetto di folklore nella sua storia, tradizione, uso del passato, cultura popolare, patrimonio culturale
F. Dei, Cultura popolare in Italia, Bologna, Il mulino, 2018
B. Montinaro, Il teatro della taranta, tra finzione scenica e simulazione, Roma, Carocci, 2019.
Seminario: E. Imbriani, a cura di, Ernesto de Martino e il folklore, Bari, Progedit, 2020.
Storia delle tradizioni popolari (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Conoscenza e comprensione della terminologia e dei concetti di base, sapersi orientare tra i temi fondamentali della disciplina, applicazione degli elementi acquisiti nella valutazione dei fatti sociali.
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia. Si prevede eccezionalmente una prova scritta, alla quale gli studenti potranno scegliere di partecipare in sostituzione dell’interrogazione orale
Seguiranno il calendario ufficiale del dipartimento di storia e verranno comunicati tempestivamente
Principale temi affrontati dalla disciplina (concetto di cultura, linguaggio, economia, religione, politica, parentela); elementi di storia della disciplina; questioni metodologiche
U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014
M. Sahlins, La parentela: cos'è e cosa non è, Milano, Eleuthera, 2014
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Conoscenza e comprensione della terminologia e dei concetti di base, sapersi orientare tra i temi fondamentali della disciplina, applicazione degli elementi acquisiti nella valutazione dei fatti sociali.
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia. Si prevede eccezionalmente una prova scritta, alla quale gli studenti potranno scegliere di partecipare in sostituzione dell’interrogazione orale
Seguiranno il calendario ufficiale del dipartimento di storia e verranno comunicati tempestivamente
Principale temi affrontati dalla disciplina (concetto di cultura, linguaggio, economia, religione, politica, parentela); elementi di storia della disciplina; questioni metodologiche
U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Conoscenza e comprensione della terminologia e dei concetti di base, sapersi orientare tra i temi fondamentali della disciplina, applicazione degli elementi acquisiti nella valutazione dei fatti sociali.
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia. Si prevede eccezionalmente una prova scritta, alla quale gli studenti potranno scegliere di partecipare in sostituzione dell’interrogazione orale
Seguiranno il calendario ufficiale del dipartimento di storia e verranno comunicati tempestivamente
Principale temi affrontati dalla disciplina (concetto di cultura, linguaggio, economia, religione, politica, parentela); elementi di storia della disciplina; questioni metodologiche
U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Conoscenza e comprensione della terminologia e dei concetti di base, sapersi orientare tra i temi fondamentali della disciplina, applicazione degli elementi acquisiti nella valutazione dei fatti sociali.
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia. Si prevede eccezionalmente una prova scritta, alla quale gli studenti potranno scegliere di partecipare in sostituzione dell’interrogazione orale
Seguiranno il calendario ufficiale del dipartimento di storia e verranno comunicati tempestivamente
Principale temi affrontati dalla disciplina (concetto di cultura, linguaggio, economia, religione, politica, parentela); elementi di storia della disciplina; questioni metodologiche
U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Conoscenza e comprensione della terminologia e dei concetti di base, sapersi orientare tra i temi fondamentali della disciplina, applicazione degli elementi acquisiti nella valutazione dei fatti sociali.
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia. Si prevede eccezionalmente una prova scritta, alla quale gli studenti potranno scegliere di partecipare in sostituzione dell’interrogazione orale
Seguiranno il calendario ufficiale del dipartimento di storia e verranno comunicati tempestivamente
Principale temi affrontati dalla disciplina (concetto di cultura, linguaggio, economia, religione, politica, parentela); elementi di storia della disciplina; questioni metodologiche
U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Conoscenza e comprensione della terminologia e dei concetti di base, sapersi orientare tra i temi fondamentali della disciplina, applicazione degli elementi acquisiti nella valutazione dei fatti sociali.
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia. Si prevede eccezionalmente una prova scritta, alla quale gli studenti potranno scegliere di partecipare in sostituzione dell’interrogazione orale
Seguiranno il calendario ufficiale del dipartimento di storia e verranno comunicati tempestivamente
Principale temi affrontati dalla disciplina (concetto di cultura, linguaggio, economia, religione, politica, parentela); elementi di storia della disciplina; questioni metodologiche
U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A71)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Il corso si propone di fornire una formazione che consenta di orientarsi tra i temi e le questioni metodologiche che riguardano la disciplina per la conoscenza della disciplina. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
- conoscenze e competenze di natura antropologica e antropologico-culturale per essere in
grado di operare il riconoscimento dell'alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità
dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di
appartenenza culturale e ogni etichettamento;
- aspetti dinamici e processuali della cultura;
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);
- conoscenze e competenze relative all'etnografia dell'organizzazione scolastica, ai modelli di
analisi dei processi culturali e istituzionali (schooling) che permettano agli insegnanti di
orientarsi e di orientare gli allievi nella complessità del sistema organizzativo e istituzionale
scolastico;
- conoscenze relative ai processi migratori, globalizzazione e società della conoscenza per
affrontare la multiculturalità delle classi e per consentire alle studentesse e agli studenti di
misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le
diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo l'integrazione e l'interculturalità;
- i concetti di cultura, etnie, generi e generazioni, antropologia cognitiva;
- gli aspetti culturali riguardanti razzismo, migrazioni, integrazione e coesione sociale.
Il corso avrà essenzialmente un andamento seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia in un processo di tipo seminariale: gli studenti dovranno relazionare su un tema e discuterne con i loro colleghi
Seguiranno il calendario del dipartimento e saranno tempestivamente stabiliti
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Per quanto riguarda le date degli appelli si rimanda al calendario ufficiale della facoltà, le date verranno stabilite sulla base delle esigenze organizzative dei corsi.
Casi di studio, questioni metodologiche. Storia della disciplina
M. Engelke, Pensare come un antropologo, Torino, Einaudi, 2018
C. Geertz, Antropologia e filosofia, Bologna, Il Mulino, 2001, o un altro testo da concordare
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Il corso si propone di fornire una formazione che consenta di orientarsi tra i temi e le questioni metodologiche che riguardano la disciplina per la conoscenza della disciplina. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
- conoscenze e competenze di natura antropologica e antropologico-culturale per essere in
grado di operare il riconoscimento dell'alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità
dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di
appartenenza culturale e ogni etichettamento;
- aspetti dinamici e processuali della cultura;
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);
- conoscenze e competenze relative all'etnografia dell'organizzazione scolastica, ai modelli di
analisi dei processi culturali e istituzionali (schooling) che permettano agli insegnanti di
orientarsi e di orientare gli allievi nella complessità del sistema organizzativo e istituzionale
scolastico;
- conoscenze relative ai processi migratori, globalizzazione e società della conoscenza per
affrontare la multiculturalità delle classi e per consentire alle studentesse e agli studenti di
misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le
diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo l'integrazione e l'interculturalità;
- i concetti di cultura, etnie, generi e generazioni, antropologia cognitiva;
- gli aspetti culturali riguardanti razzismo, migrazioni, integrazione e coesione sociale.
Il corso avrà essenzialmente un andamento seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia in un processo di tipo seminariale: gli studenti dovranno relazionare su un tema e discuterne con i loro colleghi
Seguiranno il calendario del dipartimento e saranno tempestivamente stabiliti
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Per quanto riguarda le date degli appelli si rimanda al calendario ufficiale della facoltà, le date verranno stabilite sulla base delle esigenze organizzative dei corsi.
Casi di studio, questioni metodologiche. Storia della disciplina
M. Engelke, Pensare come un antropologo, Torino, Einaudi, 2018
C. Geertz, Antropologia e filosofia, Bologna, Il Mulino, 2001, o un altro testo da concordare
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Elementi di storia moderna e contemporanea, conoscenze letterarie, elementi di scienze sociali
La disciplina si propone lo studio delle dinamiche culturali relative ai saperi popolari e ai processi di patrimonializzazione della cultura tradizionale, nei suoi vari aspetti. Ci si propone di avviare lo studente a conoscere gli elementi fondamentali della storia della disciplina, le principali questioni teoriche, l’impianto metodologico; inoltre, è importante che acquisisca dimestichezza con la terminologia specifica e con i concetti che la disciplina stessa elabora.
Più specificamente:
- conoscenze e competenze di natura antropologica e antropologico-culturale per essere in
grado di operare il riconoscimento dell'alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità
dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di
appartenenza culturale e ogni etichettamento;
- aspetti dinamici e processuali della cultura;
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);
- processi di definizione e riconoscimento dei patrimoni culturali (heritage)
- competenze nella lettura delle diversità interne alle società
- i concetti di cultura, tradizione, generi e generazioni, antropologia cognitiva;
- gli aspetti culturali riguardanti razzismo, migrazioni, integrazione e coesione sociale.
Conoscenze dei temi e delle questioni relative allo studio della cultura popolare e della patrimonializzazione della cultura immateriale
lezione frontale, con andamento seminariale in aalcune fasi del corso, analisi di documentazione bibliografica e visuale
esame orale. Si valuterà l'opportunità di sottoporre gli studenti a una prova scritta
Si seguirà il calendario ufficiale. Di volta in volta sarenno indicate le date degli appelli.
L'esame è valido per il riconoscimento dei crediti relativi al percorso Fit
Il concetto di folklore nella sua storia, tradizione, uso del passato, cultura popolare, patrimonio culturale
F. Dei, Cultura popolare in Italia, Bologna, Il Mulino, 2018
E. Imbriani, La strega falsa, Bari, Progedit, 2017
Seminario: Il carnevale
Testo di riferimento: G. Kezich, Carnevale. La festa del mondo, Roma-Bari, Laterza, 2019
Storia delle tradizioni popolari (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello. Il prossimo appello (a. a. 2018-2019) sarà il 23 aprile
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguta nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Temi della ricerca antropologica nel mondo attuale: relazioni tra locale e globale, trasformazioni sociali, approfondimento di alcune tematica con la lettura di monografie antropologiche ed etnografiche
Adeguata padronanza dei concetti della disciplina, conoscenza dei temi e dei problemi che affronta. Gli obiettivi sono compatibili con quelli indicati nel DM relativo all'acquisizione del 24 cfu per il percorso FIT
Il corso avrà essenzialmente un andamento seminariale
Esame orale
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date degli appelli. Il prossimo appella sarà il 23 aprile (a. a. 2018-2019)
L'esame è valito per l'acquisizione dei crediti relativi al percorso Fit
Il corso si svilupperà affrontando i problemi che si pongono allo studioso impegnato sul campo e nella riflessione sulle questioni teorico-metodologiche. Casi di studio, questioni metodologiche. Storia della disciplina
Chi non ha sostenuto in precedenza esami di Discipline antropologiche dovrà studiare un manuale. Si consiglia R. H. Robbins, Antropologia culturale, Utet; il resto del programma verrà concordato con il docente
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguta nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Temi della ricerca antropologica nel mondo attuale: relazioni tra locale e globale, trasformazioni sociali, approfondimento di alcune tematica con la lettura di monografie antropologiche ed etnografiche
Adeguata padronanza dei concetti della disciplina, conoscenza dei temi e dei problemi che affronta. Gli obiettivi sono compatibili con quelli indicati nel DM relativo all'acquisizione del 24 cfu per il percorso FIT
Il corso avrà essenzialmente un andamento seminariale
Esame orale
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date degli appelli
L'esame è valito per l'acquisizione dei crediti relativi al percorso Fit
Il corso si svilupperà affrontando i problemi che si pongono allo studioso impegnato sul campo e nella riflessione sulle questioni teorico-metodologiche. Casi di studio, questioni metodologiche. Storia della disciplina
Chi non ha sostenuto in precedenza esami di Discipline antropologiche dovrà studiare un manuale. Si consiglia R. H. Robbins, Antropologia culturale, Utet; il resto del programma verrà concordato con il docente
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A71)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguta nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Temi della ricerca antropologica nel mondo attuale: relazioni tra locale e globale, trasformazioni sociali, approfondimento di alcune tematica con la lettura di monografie antropologiche ed etnografiche
Adeguata padronanza dei concetti della disciplina, conoscenza dei temi e dei problemi che affronta. Gli obiettivi sono compatibili con quelli indicati nel DM relativo all'acquisizione del 24 cfu per il percorso FIT
Il corso avrà essenzialmente un andamento seminariale
Esame orale
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date degli appelli
L'esame è valito per l'acquisizione dei crediti relativi al percorso Fit
Il corso si svilupperà affrontando i problemi che si pongono allo studioso impegnato sul campo e nella riflessione sulle questioni teorico-metodologiche. Casi di studio, questioni metodologiche. Storia della disciplina
Chi non ha sostenuto in precedenza esami di Discipline antropologiche dovrà studiare un manuale. Si consiglia R. H. Robbins, Antropologia culturale, Utet; il resto del programma verrà concordato con il docente
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Elementi di storia moderna e contemporanea, conoscenze letterarie, elementi di scienze sociali
La disciplina si propone lo studio delle dinamiche culturali relative ai saperi popolari e ai processi di patrimonializzazione della cultura tradizionale, nei suoi vari aspetti. Ci si propone di avviare lo studente a conoscere gli elementi fondamentali della storia della disciplina, le principali questioni teoriche, l’impianto metodologico; inoltre, è importante che acquisisca dimestichezza con la terminologia specifica e con i concetti che la disciplina stessa elabora.
Più specificamente:
- conoscenze e competenze di natura antropologica e antropologico-culturale per essere in
grado di operare il riconoscimento dell'alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità
dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di
appartenenza culturale e ogni etichettamento;
- aspetti dinamici e processuali della cultura;
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);
- processi di definizione e riconoscimento dei patrimoni culturali (heritage)
- competenze nella lettura delle diversità interne alle società
- i concetti di cultura, tradizione, generi e generazioni, antropologia cognitiva;
- gli aspetti culturali riguardanti razzismo, migrazioni, integrazione e coesione sociale.
Conoscenze dei temi e delle questioni relative allo studio della cultura popolare e della patrimonializzazione della cultura immateriale
lezione frontale, con andamento seminariale in aalcune fasi del corso, analisi di documentazione bibliografica e visuale
esame orale. Eccezionalmente è prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti
Si seguirà il calendario ufficiale. Di volta in volta sarenno indicate le date degli appelli. Il prossimo appello (a. a. 208-2019) sarà il 23 aprile
L'esame è valido per il riconoscimento dei crediti relativi al percorso Fit
Il concetto di folklore nella sua storia, tradizione, uso del passato, cultura popolare, patrimonio culturale
P. Clemente, F. Mugnaini, Oltre il folklore, Carocci
E. Imbriani, La strega falsa, Bari, Progedit, 2017
Seminario: Ernesto de Martino e il suo tempo
Testo di riferimento: Il peso dei rimorsi, a cura di E. Imbriani, Lecce, Milella, 2018
Storia delle tradizioni popolari (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso MUSICALE (A61)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Storia delle tradizioni popolari (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso MUSICALE (A61)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso TECNOLOGICO (A69)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso MUSICALE (A61)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso TECNOLOGICO (A69)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede BRINDISI
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
Pubblicazioni
Pubblicazioni 2018
Il peso dei rimorsi. Ernesto de Martino cinquant’anni dopo, a cura di Eugenio Imbriani, Lecce, Milella
Il cattivo passato, la colpa, il rimorso, in Il peso dei rimorsi. Ernesto de Martino cinquant’anni dopo, a cura di di Eugenio Imbriani, Lecce, Milella, pp. 73-97
Introduzione, ivi, pp. 9-11.
Malaria, società contadina, saperi popolari, in R. Bruno, M. Spedicato (eds), Comunità e sviluppo. L’Acquatina di Frigole tra storia e ambiente, Lecce, Grifo, 2018, pp. 107-117
2018. Sull'invenzione del costume popolare. pp. 53-55. In Fasano nella storia del XVII secolo, a cura di Antonietta Latorre, vol. II, Fasano, Schena
Distorsioni griche, in Apigliano. Sulle tracce del grico, a cura di G. Chiriatti, A. Giammaruco, Calimera, Kurumuny, 2018, pp. 51-58
Finzioni di fine anno, in A. Sabato, Antichi mestieri salentini. Le attività quotidiane nei pupi di terracotta, Lecce, Grifo, 2018, pp. 13-15.
Prefazione/Presentation, in Tony Rizzo, Carpino Folk Festival. Un viaggio emozionale, Corato, SECOP, pp. 4-6.
Panorama cultura, in Ricerche sul Salento. Il contributo del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo alla conoscenza del territorio. Rapporto 2018, a cura di Fabio Pollice, Università del Salento, 2018, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/placetelling, pp. 125-130.
(9788883051395)
Cu Tenda Exhibition - Stories With Aromanians Uno dei momenti più rilevanti di un lungo percorso di ricerca sulla storia, la vita, la lingua, gli usi degli Arumeni in “Il Bollettino”, Università del Salento, n. 8-9, pp. 15-19 issn 2284-0354
(http://ilbollettino.unisalento.it/index.php/bollettino/article/view/1047/977)
Pubblicazioni 2017
La strega falsa. Distinzioni e distorsioni in antropologia, Bari, Progedit, 2017
L’ultimo canto, Monteroni, Esperidi, 2017
Una lettera di Realino sulla fascinazione, in Defensor civitatis. Modernità di padre Bernardino Realino Magistrato, Gesuita e Santo, a cura di Luisa Cosi e Mario Spedicato, Lecce, Grifo, 2017, pp. 231-236.
Differenze e dissidenze (una riflessione fra antropologia e folklore), in La passione per il sociale. Scritti per Marcello Strazzeri, a cura di M. Longo e F. Spina, Lecce, Pensa 2016, pp. 201-206.
Ernesto de Martino: la fine del mondo e la paura dell’eterno ritorno, in “H-ermes”, n. 9, 2017, pp. 153-162.
Percorsi ritrovati. La via Egnatia, in “Palaver”, n. 2, 2017, pp. 61-72.
Differenze e dissidenze fra antropologia e folklore, in Etnografie del dissenso, a cura di P. Boumard e V. A. D’Armento, Lecce, Pensa Multimedia, 2017, vol. I, pp. 123-132.
Pietre e saperi popolari, in Pietra su pietra. Il Salento e le sue fondamenta tra storia e scienza, a cura di Mario Spedicato, Lecce, Grifo, 2017, pp. 239-248.
Prefazione, in A. De Masi, Cose te Ddiu e sunetti te Natale nella memoria dei nonni salentini, Lecce, Grifo, pp. 5-6.
Premessa, in O. Ricchiuto, Canticunti, Tricase, Liquilab, pp. 9-11.
Presentazione, in Vincenzo e Geltrude Resta, D’un fresco colpo d’ala, Galatina, Congedo, pp. 5-12.
Pubblicazioni 2016
I miti arroganti di Antonio. Il Galateo secondo Verri, in M. Spedicato, V. Zacchino, a cura di, Graeci sumus et hoc nobis gloriae accedit. In memoria di Amleto Pallara, Lecce, Grifo, 2016, pp. 193-197.
Introduzione, in Cici Cafaro, Dove sono andate le parole, Calimera, Kurumuny, 2016, pp. 9-15. [9788898773510]
Il vento dei santi, in Il vento devoto. Ventagli d’autore per santi patroni, a cura di Antonio Chiarello, Amaltea Edizioni, 2016, pp. 5-8.
Alimentazione e patrimonio culturale, in “L’Idomeneo”, n. 20, 2015, pp. 11-18.
Tra un secolo e l’altro: non solo ragni, in Silvano Palamà, a cura di, Dalla cronaca alla storia. Trent’anni di cultura nel Salento, Calimera, Ghetonia, 2016, pp. 65-72.
Cucina nella Grecìa Salentina, in Piercarlo Grimaldi, Maura Picciau, a cura di, Popoli senza frontiere. Cibi e riti della minoranze linguistiche storiche d’Italia, vol. I, pp. 183- 211.
Su Giovanni Battista Bronzini. La difficoltà di essere antropologo, in “Lares”, n. 2-3, 2015, pp. 361-366.
Rec. di Vinicio Capossela, Il paese dei Coppoloni, in “Archivio di Etnografia”, n. 1-2, 2015, pp. 157-159.
Marc Bloch e l’esperienza della guerra, in Centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nella Prima guerra Mondiale. Atti del Convegno. Trepuzzi, 23-24 maggio 2016, a cura di S. Capodieci, Trepuzzi, Maffei, 2016, pp. 79-86.
Il lamento di Amatrice, in “Palaver”, n. 2, 2016, pp. 5-6.
Lecce 2019, una città immaginaria, in “Palaver”, n. 2, 2016, pp. 217-230.
Rec. di G. Azzaroni, M. Casari, a cura di, Raccontare la Grecìa, Calimera, Kurumuny, 2015, in “Antropologia e teatro”, n. 7, 2016: 1-3.
Un autentico falso, la fattucchiera di Colobraro, in “Nuovo meridionalismo Studi”, n. 3, 2016, pp. 201-207.
Aspetti della religiosità popolare nel Mezzogiorno, in Religione e devozione. Epoche e forme del pellegrinaggio, a cura di Claudia Damari, Milano, Angeli, 2016, pp. 124-130.
Pubblicazioni 2015
Rec. di P. Apolito, Ritmi di festa. Corpo, danza, società, Bologna, Il Mulino, 2014, in “Palaver”, n. 1, 2015, pp. 361-363.
Orgia, in “AM Antropologia museale”, n. 34/36, 2013-2014 [2015], pp. 116-118.
Premessa, in Antonio Caloro, Proverbi alessanesi, Calimera, Kurumuny, 2015, pp. 7-9.
Nella terra di mezzo. La guerra tra festa e dolore, in “L’Idomeneo”, n. 18, 2015, pp. 199-208.
Le tabacchine di Tricase, Introduzione in Ornella Ricchiuto, Dalila Urso, Oltre il tabacco. Storie di donne a Tricase. Una ricerca antropologica, Tricase, Liquilab, 2015, pp. 9-14.
Intervista a Eugenio Imbriani, in Sergio Torsello, Interviste sul tarantismo, Calimera, Kurumuny, 2015, pp. 129-142.
Per Sergio, in “Archivio di etnografia”, n. 2, 2013, pp. 7-8
Il dio che danza non c’entra, in “Palaver”, n. 2, 2015, pp. 33-46.
Modi di raccontare in Salento, in “L’Idomeneo”, n. 19, 2015, pp. 291-302.
Food and heritage, in Cultural heritage for the Sustainable Development of Mediterranean Countries, eds Anna Trono, Francesca Ruppi, Sara Romano, Galatina, Congedo, 2015, pp. 305-312.
Premessa, in A. Basile, Gioconda miseria. Il tarantismo a Taranto. XVI-XX secolo, Bari, Progedit, 2015, pp. 1-5.
La Notte della taranta tra ricerca-spettacolo e merce-spettacolo, in “H-ermes”, n. 5, 2015, pp. 179-190.
Premessa, in I segni del sacro, a cura di M. Rossi, Novoli, il Parametro, 2015, pp. 7-9.
Presentazione, in Ruggiero Inchingolo, Luigi Stifani e la pizzica tarantata, Nardò, Besa, 2015, pp. 11-15.
Hanno il cuore d'oro. Tradizioni popolari tra Vaste e Poggiardo, in Vaste e Poggiardo. Il patrimonio culturale e ambientale, a cura di G. Mastronuzzi, Poggiardo, Cea Serre Salentine, 2015, pp. 114-115.
La Tragedia di Roca e il teatro quotidiano, in Rina Durante. Il mestiere del narrare. Atti del Convegno nazionale di Studi. Melendugno-Lecce, 18-19 novembre 2013, a cura di Antonio Lucio Giannone, Lecce, Milella, 2015, pp. 99-109.
Pubblicazioni 2014
Sant’Antonio e i suoi coriandoli magici, in L’orazione e l’immagine. Sant’Antonio Abate nelle immaginette devozionali, a cura di M. Rossi, Novoli, Il Parametro, 2014, pp. 9-18.
Caccia ai vampiri. Morsi e tagli alle soglie della modernità, in “Archivio di etnografia”, n. 1, ns. 2012, pp. 57-66.
10 pensieri sul maiale, a cura di E. Imbriani, in “Palaver”, n. 1, 2014, pp. 289-298.
Presentazione, ivi, pp. 5-6.
Povero diavolo, in Nico Parente, L’esorcista quarant’anni dopo, Piombino, Edizioni Il foglio, 2014, pp. 5-11.
Leopardi e la vita selvaggia, in Una vita per la letteratura. A Mario Marti. Colleghi ed amici per i suoi cento anni, a cura di M. Leone, M. Spedicato, Lecce, Edizioni Grifo, 2014, pp. 241-248.
Scritture etnografiche, in Testo interartistico e processi di comunicazione. Letteratura, arte, traduzione, comprensione, a cura di Gloria Politi, Lecce, Pensa Multimedia, 2014, pp. 159-170.
Prefazione, in P. Stridi, I Sepolcri perduti. Malattie e igiene a San Pancrazio Salentino nel XIX secolo, Comune di San Pancrazio Salentino, 2014, pp. 11-14.
Biciclette e lavoro, in Due ruote per diletto e per necessità, a cura di Mario Rossi, Novoli, Associazione culturale Il Parametro, 2014, pp. 23-26.
La malattia degli oggetti, in “Palaver”, n. 2, 2014, pp. 5-20.
Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014
Cammini e pellegrini, in In viaggio verso Gerusalemme, a cura di A. Trono, M. L. Imperiale, G. Marella, Galatina, Congedo, 2014, pp. 157-166.
Introduzione, in Antonio L. Verri, La cultura dei tao, Fondo Verri Edizioni, 2014, pp. 7-14.
L’infezione magica. Saperi popolari e vaiolizzazione, in “L’Idomeneo”, n. 17, 2014, pp. 221-228.
Il cantiere di un nuovo modello di vita, in Michele Mainardi, La città nuova. Lecce tra gli anni Cinquanta e Sessanta, Lecce, Edizioni Grifo, pp. 253-257.
Temi di ricerca
Folklore, cultura popolare, antropologia e scrittura,
antropologia e patrimonio, memoria/oblio