
Emiliano BEVILACQUA
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07: SOCIOLOGIA GENERALE.
https://www.unisalento.it/people/emiliano.bevilacqua
Vai alla mappa
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4863
Professore Associato - Sociologia Generale (SPS/07)
Sociologia Generale
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4863
Professore Associato - Sociologia Generale (SPS/07)
Sociologia Generale
Ricevimento: Da concordare via email all'indirizzo emiliano.bevilacqua@unisalento.it
ORARIO LEZIONI SOCIOLOGIA GENERALE: Mercoledì h. 08.00 - 10.00 (Aula Castromedano, Museo Castromediano); giovedì h. 09.00 - 12.00 (Aula Castromediano, Museo Castromediano)
AVVISO: Le lezioni del mercoledì mattina di Sociologia Generale (Prof. Bevilacqua) a partire dal 6 Dicembre si svolgeranno in aula 5 (Studium 6) mentre le lezioni del giovedì continueranno a svolgersi in aula Castromediano (Museo Castromediano)
ORARIO LEZIONI SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE: Martedì h. 16.00 - 18.00 (Studium 6)
ORARIO LEZIONE FONDAMENTI SOCIOLOGICI DELLE SCIENZE MEDICHE E SANITARIE: Giovedì h. 14.00 - 17.00 (Sala Conferenze ISUFI)
AVVISO LEZIONI LABORATORIO MUTAMENTO E SOSTENIBILITA' (CdS Sociologia): Due lezioni di Laboratorio Mutamento e Sostenibilità - Prof. Bevilacqua, CdS Sociologia - si svolgeranno rispettivamente il 19 Dicembre dalle h. 16.00 in aula 4 (Studium 6) e il 9 Gennaio dalle h. 15.00 in aula E3 (Codacci)
APPELLI GENNAIO-MARZO ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA/SOCIOLOGIA GENERALE: 24 Gennaio 2024 h. 9.00 (Studium 6 aula 2B1); 8 Febbraio 20204 h. 15.00 (Studium 6 aula 2B1); 28 Febbraio 2024 h. 9.00 (Studium 6 aula 2B1) - ESAME SCRITTO
APPELLI GENNAIO-MARZO SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE : 24 Gennaio h. 15.00 (Studium 6 aula 2B1); 8 Febbraio h. 9.00 (Studium 6 aula 4C2); 28 Febbraio h. 15.00 (Studium 6 aula 2B1) - ESAME SCRITTO
APPELLI GENNAIO-MARZO FONDAMENTI SOCIOLOGICI DELLE SCIENZE MEDICHE E SANITARIE: 23 Gennaio 2024 h. 9.00 ISUFI; 7 Febbraio 2024 h. 9.00 ISUFI; 27 Febbraio 2024 h. 9.00 ISUFI - ESAME ORALE
APPELLI GENNAIO-MARZO SOCIOLOGIA ED ELEMENTI DI SOCIOBIOLOGIA: 23 Gennaio 2024 h. 15.00 (Studium 5 studio docente); 7 Febbraio 2024 h. 15.00 (Studium 5 studio docente); 27 Febbraio 2024 h. 15.00 (Studium 5 studio docente) - ESAME ORALE
Laboratorio di Sociologia del Mutamento 2022-2023: le date verranno indicate a breve
Laboratorio di Sociologia del Mutamento 2023-2024: le date verranno indicate a breve
Complesso Studium 2000, edificio 5, via di Valesio, angolo V.le San Nicola, Lecce - stanza T033, piano terra
Curriculum Vitae
Emiliano Bevilacqua insegna Istituzioni di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento. PhD con tesi su "Class Analysis and Globalization" ("Sapienza" Università di Roma).
I suoi ultimi libri sono Rapporti di potere e soggettività (con Luca Benvenga, Novalogos 2018) e Gemelli Diversi. Processi di soggettivazione ed economia di mercato (con Davide Borrelli, DeriveApprodi 2021). Ha curato nel 2020 (con Marco A. Pirrone) una nuova edizione di Memorie di classe. Preistoria e sopravvivenza di un concetto di Zygmunt Bauman, in libreria per PM edizioni e sta curando per Routledge, con Mariano Longo e Michal Hviid Jacobsen, un volume dal titolo Love and Sexuality in Social Theory.
E’ stato ospite delle Università di Edimburgo e Stirling per attività di ricerca sul rapporto tra sociologia ed economia politica nell'illuminismo scozzese e ha discusso questo tema in The Government of Sentiments in Adam Smith’s Sociology. A Sociological Reading (Rassegna Italiana di Sociologia, n. 3, 2020). Il suo ultimo saggio è The Relationship between Social Life and Emotions. Adam Ferguson and Sociology -Frontiersin Sociology, V. 8 2023.
Delegato del Rettore come membro del direttivo CIDAS (Conferenza nazionale dei Dipartimenti di Area Sociologica), partecipa al Collegio dei Docenti del Dottorato in Human and Social Sciences (Università del Salento). In passato membro del Direttivo della sezione Vita Quotidiana dell'AIS, svolge ora lo stesso ruolo nella sezione Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali.
Ha svolto progetti di ricerca sui temi del lavoro e delle politiche sociali in ambito PRIN, CeSPE, CNR, IRPSS e per conto di altre istituzioni locali. Attualmente parte del PRIN The right to independent living as a new frontier of justice: older people, urban spaces and the law
Pubblicazioni ultimo triennio in "Pubblicazioni"; CV dettagliato in allegato
Didattica
A.A. 2023/2024
FONDAMENTI SOCIOLOGICI DELLE SCIENZE MEDICHE E SANITARIE
Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso COMUNE/GENERICO
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di mutamento sociale e sostenibilità
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA ED ELEMENTI DI SOCIO-BIOLOGIA
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Docente titolare Emiliano BEVILACQUA
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Ore erogate dal docente Emiliano BEVILACQUA: 24.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Brindisi
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
SOCIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2022/2023
FONDAMENTI SOCIOLOGICI DELLE SCIENZE MEDICHE E SANITARIE
Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso COMUNE/GENERICO
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di sociologia del mutamento
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA ED ELEMENTI DI SOCIO-BIOLOGIA
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Docente titolare Emiliano BEVILACQUA
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Ore erogate dal docente Emiliano BEVILACQUA: 24.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Brindisi
SOCIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2021/2022
FONDAMENTI SOCIOLOGICI DELLE SCIENZE MEDICHE E SANITARIE
Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso COMUNE/GENERICO
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2020/2021
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di sociologia del mutamento
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Mariano LONGO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Emiliano BEVILACQUA: 5.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di sociologia del mutamento
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare FABIO DE NARDIS
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Emiliano BEVILACQUA: 5.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Metodologia e Tecniche qualitative per la ricerca sociale
Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
FONDAMENTI SOCIOLOGICI DELLE SCIENZE MEDICHE E SANITARIE
Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Lingua
Percorso COMUNE/GENERICO (999)
Nessuno
La discussione sarà rivolta, in primo luogo, all'analisi dei processi di istituzionalizzazione delle attività sociali indirizzate alla riproduzione della vita e alla sua cura, evidenziando gli effetti di integrazione, di conflitto, di differenziazione e di potere che queste esercitano nella società. La costruzione sociale del corpo, così come altri processi culturali che investono l'ambito sanitario, costituiranno altresì argomento del corso. Tanto i processi macrosociologici di organizzazione del campo sanitario quanto le interazioni microsociologiche legate alla cura di sé saranno oggetto di un breve approfondimento esemplificativo con riferimento al rapporto tra diseguaglianze e salute.
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione dei temi che costituiscono il campo disciplinare della sociologia della salute e della medicina, ovvero un'iniziale contestualizzazione del ruolo sociale di medicina e sanità; il corso, inoltre, offrirà una prima socializzazione alle categorie di corpo, identità, corsi di vita; medicalizzazione; diseguaglianze sociali.
Didattica frontale
Orale
M. Cardano, G. Giarelli, G. Vicarelli (2020), Sociologia della salute e della medicina, il Mulino Bologna
Soltanto i capitoli Introduzione; I, II, IV; XI, XII, XIV
R. Wilkinson, K. Pickett (2009), La misura dell'anima, Feltrinelli, Milano
soltanto la Prima Parte (DISPONIBILE IN MATERIALE DIDATTICO O RISORSE CORRELATE)
M. Cardano, G. Giarelli, G. Vicarelli (2020), Sociologia della salute e della medicina, il Mulino Bologna
Soltanto i capitoli Introduzione; I, II, IV; XI, XII, XIV
R. Wilkinson, K. Pickett (2009), La misura dell'anima, Feltrinelli, Milano
soltanto la Prima Parte (DISPONIBILE IN MATERIALE DIDATTICO O RISORSE CORRELATE)
FONDAMENTI SOCIOLOGICI DELLE SCIENZE MEDICHE E SANITARIE (SPS/07)
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il corso non implica prerequisti
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione di temi, categorie ed autori principali della sociologia, oltre ad introdurre sinteticamente elementi metodologici basilari volti alla realizzazione di capacità di applicazione delle teorie sociologiche. I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti essenziali del capitalismo e della modernità, insieme alle implicazioni metodologiche delle ricerche ad essi dedicate. Attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire il rapporto tra individuo e società nel contesto globale al fine di incentivare autonomia di giudizio e abilità comunicative con riferimento all'opportunità di valorizzare il patrimonio scientifico della sociologia classica in relazione all'attualità. Un approfondimento riguarderà il rapporto tra processi di individualizzazione ed economia di mercato.
Conoscenze e comprensione.
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione di temi, categorie ed autori principali della sociologia, oltre ad introdurre sinteticamente elementi metodologici basilari volti alla realizzazione di capacità di applicazione delle teorie sociologiche. Un approfondimento riguarderà il rapporto tra processi di individualizzazione ed economia di mercato.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti essenziali del capitalismo e della modernità, insieme alle implicazioni metodologiche delle ricerche ad essi dedicate.
Autonomia di giudizio.
Attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire il rapporto tra individuo e società nel contesto globale al fine di
incentivare autonomia di giudizio e abilità comunicative con riferimento all'opportunità di valorizzare il patrimonio scientifico della sociologia classica in relazione all'attualità
Abilità comunicative.
Durante il corso saranno sperimentate e messe alla prova le abilità comunicative dei partecipanti
Capacità di apprendimento.
Il corso solleciterà e verificherà le capacità di apprendimento relative all’ambito più complessivo delle scienze sociali, dal punto di vista epistemologico ed ermeneutico
Lezione frontale
da definirsi a lezione
Ricevimento studenti:
contattare il docente per appuntamento emiliano.bevilacqua@unisalento.it
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2013), Sociologia. I concetti di base, il Mulino Bologna (ad esclusione dei capitoli VII e IX)
Bevilacqua E., Borrelli D. (2021), Gemelli diversi. Per una storia del rapporto tra soggettività e mercato, DeriveApprodi Roma (soltanto i capitoli II, III, IV, V)
Testi consigliati:
Longo M., Preite G., Bevilacqua E., Lorubbio V. (2020), Politica dell'emergenza, Tangram Trento, Parte Prima
Vedi in Programma esteso
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA (SPS/07)
Laboratorio di mutamento sociale e sostenibilità
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
Il laboratorio discute il mutamento sociale con particolare attenzione alla sostenibilità dei processi sociali
Conoscenze e comprensione.
Il laboratorio si propone di trasmettere elementi di base per la comprensione della sostenibilità nei fenomeni più attuali del mutamento sociale
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Il laboratorio si propone di discutere esperienze concrete di sostenibilità del mutamento sociale
Autonomia di giudizio.
Il laboratorio si propone di agevolare la capacità individuale di valutare criticamente le politiche pubbliche orientate alla sostenibilità
Abilità comunicative.
Il laboratorio si propone di favorire le abilità comunicative degli studenti in relazione alla comprensione e alla eventuale implementazione di mutamenti all’insegna della sostenibilità
Capacità di apprendimento.
Il laboratorio si propone di favorire la comprensione e la socializzazione dei temi in oggetto
frontale
orale
Ricevimento studenti:
contattare il docente per appuntamento emiliano.bevilacqua@unisalento.it
Ricevimento studenti:
contattare il docente per appuntamento emiliano.bevilacqua@unisalento.it
Vedi in testi di riferimento
Il docente fornirà materiali specifici nel corso delle lezioni
Laboratorio di mutamento sociale e sostenibilità (SPS/07)
SOCIOLOGIA ED ELEMENTI DI SOCIO-BIOLOGIA
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Docente titolare Emiliano BEVILACQUA
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Ore erogate dal docente Emiliano BEVILACQUA: 24.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Brindisi
Nessun prerequisito
Il corso presenta le teorie e le ricerche sociologiche contemporanee che hanno discusso le fondamenta sociali del comportamento umano e approfondisce le basi biologiche del comportamento sociale nonché i temi dell’eusocialità,della biodiversità edella biosostenibilità
Il corso ha l'obiettivo di trasmettere i fondamenti della disciplina sociologica mostrando qualità e quantità dell'incidenza delle variabili sociali nei processi meta-biologici
Lezioni frontali
Orale
da definire
Vedi in testi di riferimento
R. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea, il Mulino, Bologna, 2008 (cap. I, II, III, VII, VIII, XI); E. O. Wilson, Le origini profonde delle società umane, Raffaello Cortina, Milano, 2020
SOCIOLOGIA ED ELEMENTI DI SOCIO-BIOLOGIA (SPS/07)
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semetre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Nessuno
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione di temi, categorie ed autori principali della sociologia, oltre ad introdurre sinteticamente elementi metodologici basilari volti alla realizzazione di capacità di applicazione delle teorie sociologiche. I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti essenziali del capitalismo e della modernità, insieme alle implicazioni metodologiche delle ricerche ad essi dedicate. Attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire il rapporto tra individuo e società nel contesto globale al fine di incentivare autonomia di giudizio e abilità comunicative con riferimento all'opportunità di valorizzare il patrimonio scientifico della sociologia classica in relazione all'attualità.
Il corso ha l'obiettivo di trasmettere le fondamenta teoriche della sociologia, di socializzare ad una comprensione basilare delle procedure della ricerca sociale, di veicolare la capacità di argomentare ed analizzare le questioni sociali utilizzando le categorie sociologiche di base e di sviluppare un iniziale capacità di analisi scientifica e critica.
Frontale. Supporto informatico, seminariale
da comunicarsi a lezione
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2013), Sociologia. I concetti di base, il Mulino Bologna (ad esclusione dei capitoli VII e IX)
Materiale integrativo di metodologia della ricerca
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2013), Sociologia. I concetti di base, il Mulino Bologna (ad esclusione dei capitoli VII e IX)
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (SPS/07)
SOCIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il corso non implica prerequisiti
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione di temi, categorie ed autori principali della sociologia, oltre ad introdurre sinteticamente elementi metodologici basilari volti alla realizzazione di capacità di applicazione delle teorie sociologiche. I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti essenziali del capitalismo e della modernità, insieme alle implicazioni metodologiche delle ricerche ad essi dedicate. Attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire il rapporto tra individuo e società nel contesto globale al fine di incentivare autonomia di giudizio e abilità comunicative con riferimento all'opportunità di valorizzare il patrimonio scientifico della sociologia classica in relazione all'attualità. Un primo approfondimento riguarderà il rapporto tra processi di individualizzazione ed economia di mercato; un secondo approfondimento, più consistente, discuterà le fondamenta sociali della politica e delle sue istituzioni.
Conoscenze e comprensione.
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione di temi, categorie ed autori principali della sociologia, oltre ad introdurre sinteticamente elementi metodologici basilari volti alla realizzazione di capacità di applicazione delle teorie sociologiche. Un approfondimento riguarderà il rapporto tra processi di individualizzazione ed economia di mercato.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti essenziali del capitalismo, della politica moderna e della modernità, insieme alle implicazioni metodologiche delle ricerche ad essi dedicate.
Autonomia di giudizio.
Attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire
il rapporto tra individuo e società nel contesto globale al fine di incentivare autonomia di giudizio e abilità comunicative con riferimento all'opportunità di valorizzare il patrimonio scientifico della sociologia classica in relazione all'attualità
Abilità comunicative.
Durante il corso saranno sperimentate e messe alla prova le abilità comunicative dei partecipanti
Capacità di apprendimento.
Il corso solleciterà e verificherà le capacità di apprendimento relative all’ambito più complessivo delle scienze sociali, dal punto di vista epistemologico ed ermeneutico
Lezione frontale
da definirsi a lezione
Ricevimento studenti:
contattare il docente per appuntamento emiliano.bevilacqua@unisalento.it
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2013), Sociologia. I concetti di base, il Mulino Bologna (ad esclusione dei capitoli VII e IX)
Bevilacqua E., Borrelli D. (2021), Gemelli diversi. Per una storia del rapporto tra soggettività e mercato, DeriveApprodi Roma (soltanto i capitoli II, III, IV, V)
M. Weber, La politica come professione, Armando, Roma, 1997
Testi consigliati:
Longo M., Preite G., Bevilacqua E., Lorubbio V. (2020), Politica dell'emergenza, Tangram Trento, Parte Prima
Vedi in Programma esteso
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
FONDAMENTI SOCIOLOGICI DELLE SCIENZE MEDICHE E SANITARIE
Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Lingua
Percorso COMUNE/GENERICO (999)
Nessuno
La discussione sarà rivolta, in primo luogo, all'analisi dei processi di istituzionalizzazione delle attività sociali indirizzate alla riproduzione della vita e alla sua cura, evidenziando gli effetti di integrazione, di conflitto, di differenziazione e di potere che queste esercitano nella società. La costruzione sociale del corpo, così come altri processi culturali che investono l'ambito sanitario, costituiranno altresì argomento del corso. Tanto i processi macrosociologici di organizzazione del campo sanitario quanto le interazioni microsociologiche legate alla cura di sé saranno oggetto di un breve approfondimento esemplificativo con riferimento al rapporto tra diseguaglianze e salute.
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione dei temi che costituiscono il campo disciplinare della sociologia della salute e della medicina, ovvero un'iniziale contestualizzazione del ruolo sociale di medicina e sanità; il corso, inoltre, offrirà una prima socializzazione alle categorie di corpo, identità, corsi di vita; medicalizzazione; diseguaglianze sociali.
Didattica frontale
Orale
M. Cardano, G. Giarelli, G. Vicarelli (2020), Sociologia della salute e della medicina, il Mulino Bologna
Soltanto i capitoli Introduzione; I, II, IV; XI, XII, XIV
R. Wilkinson, K. Pickett (2009), La misura dell'anima, Feltrinelli, Milano
soltanto la Prima Parte (DISPONIBILE IN MATERIALE DIDATTICO O RISORSE CORRELATE)
M. Cardano, G. Giarelli, G. Vicarelli (2020), Sociologia della salute e della medicina, il Mulino Bologna
Soltanto i capitoli Introduzione; I, II, IV; XI, XII, XIV
R. Wilkinson, K. Pickett (2009), La misura dell'anima, Feltrinelli, Milano
soltanto la Prima Parte (DISPONIBILE IN MATERIALE DIDATTICO O RISORSE CORRELATE)
FONDAMENTI SOCIOLOGICI DELLE SCIENZE MEDICHE E SANITARIE (SPS/07)
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il corso non implica prerequisti
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione di temi, categorie ed autori principali della sociologia, oltre ad introdurre sinteticamente elementi metodologici basilari volti alla realizzazione di capacità di applicazione delle teorie sociologiche. I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti essenziali del capitalismo e della modernità, insieme alle implicazioni metodologiche delle ricerche ad essi dedicate. Attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire il rapporto tra individuo e società nel contesto globale al fine di incentivare autonomia di giudizio e abilità comunicative con riferimento all'opportunità di valorizzare il patrimonio scientifico della sociologia classica in relazione all'attualità. Un approfondimento riguarderà il rapporto tra processi di individualizzazione ed economia di mercato.
Conoscenze e comprensione.
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione di temi, categorie ed autori principali della sociologia, oltre ad introdurre sinteticamente elementi metodologici basilari volti alla realizzazione di capacità di applicazione delle teorie sociologiche. Un approfondimento riguarderà il rapporto tra processi di individualizzazione ed economia di mercato.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti essenziali del capitalismo e della modernità, insieme alle implicazioni metodologiche delle ricerche ad essi dedicate.
Autonomia di giudizio.
Attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire il rapporto tra individuo e società nel contesto globale al fine di
incentivare autonomia di giudizio e abilità comunicative con riferimento all'opportunità di valorizzare il patrimonio scientifico della sociologia classica in relazione all'attualità
Abilità comunicative.
Durante il corso saranno sperimentate e messe alla prova le abilità comunicative dei partecipanti
Capacità di apprendimento.
Il corso solleciterà e verificherà le capacità di apprendimento relative all’ambito più complessivo delle scienze sociali, dal punto di vista epistemologico ed ermeneutico
Lezione frontale
orale
Ricevimento studenti:
contattare il docente per appuntamento emiliano.bevilacqua@unisalento.it
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2013), Sociologia. I concetti di base, il Mulino Bologna (ad esclusione dei capitoli VII e IX)
Bevilacqua E., Borrelli D. (2021), Gemelli diversi. Per una storia del rapporto tra soggettività e mercato, DeriveApprodi Roma (soltanto i capitoli II, III, IV, V)
Testi consigliati:
Longo M., Preite G., Bevilacqua E., Lorubbio V. (2020), Politica dell'emergenza, Tangram Trento, Parte Prima
Vedi in Programma esteso
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA (SPS/07)
Laboratorio di sociologia del mutamento
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il Laboratorio non implica prerequisiti, se non una prima ed iniziale conoscenza di base della sociologia
L'attività laboratoriale si propone di sviluppare un approfondimento critico e condiviso sulle forme del cambiamento, individuando le condizioni sociali e le disposizioni soggettive che più frequentemente si associano al mutamento delle istituzioni e, conseguentemente, ai comportamenti e ai valori individuali. I casi di studio saranno prevalentemente tratti dalla sociologia delle rivoluzioni.
Il Laboratorio si propone di offrire gli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni sociali che accompagnano il mutamento
Frontale, supporto informatico, seminariale
Orale
Ricevimento studenti:
contattare il docente per appuntamento emiliano.bevilacqua@unisalento.it
Il docente socializzerà testi e materiali di ricerca nel corso del Laboratorio.
Il docente socializzerà testi e materiali di ricerca nel corso del Laboratorio.
Laboratorio di sociologia del mutamento (SPS/07)
SOCIOLOGIA ED ELEMENTI DI SOCIO-BIOLOGIA
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Docente titolare Emiliano BEVILACQUA
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Ore erogate dal docente Emiliano BEVILACQUA: 24.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 16/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Brindisi
Nessun prerequisito
Il corso presenta le teorie e le ricerche sociologiche contemporanee che hanno discusso le fondamenta sociali del comportamento umano e approfondisce le basi biologiche del comportamento sociale nonché i temi dell’eusocialità,della biodiversità edella biosostenibilità
Il corso ha l'obiettivo di trasmettere i fondamenti della disciplina sociologica mostrando qualità e quantità dell'incidenza delle variabili sociali nei processi meta-biologici
Lezioni frontali
Orale
da definire
Vedi in testi di riferimento
R. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea, il Mulino, Bologna, 2008 (cap. I, II, III, VII, VIII, XI); E. O. Wilson, Le origini profonde delle società umane, Raffaello Cortina, Milano, 2020
SOCIOLOGIA ED ELEMENTI DI SOCIO-BIOLOGIA (SPS/07)
SOCIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il corso non implica prerequisiti
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione di temi, categorie ed autori principali della sociologia, oltre ad introdurre sinteticamente elementi metodologici basilari volti alla realizzazione di capacità di applicazione delle teorie sociologiche. I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti essenziali del capitalismo e della modernità, insieme alle implicazioni metodologiche delle ricerche ad essi dedicate. Attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire il rapporto tra individuo e società nel contesto globale al fine di incentivare autonomia di giudizio e abilità comunicative con riferimento all'opportunità di valorizzare il patrimonio scientifico della sociologia classica in relazione all'attualità. Un primo approfondimento riguarderà il rapporto tra processi di individualizzazione ed economia di mercato; un secondo approfondimento, più consistente, discuterà le fondamenta sociali della politica e delle sue istituzioni.
Conoscenze e comprensione.
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione di temi, categorie ed autori principali della sociologia, oltre ad introdurre sinteticamente elementi metodologici basilari volti alla realizzazione di capacità di applicazione delle teorie sociologiche. Un approfondimento riguarderà il rapporto tra processi di individualizzazione ed economia di mercato.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti essenziali del capitalismo, della politica moderna e della modernità, insieme alle implicazioni metodologiche delle ricerche ad essi dedicate.
Autonomia di giudizio.
Attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire
il rapporto tra individuo e società nel contesto globale al fine di incentivare autonomia di giudizio e abilità comunicative con riferimento all'opportunità di valorizzare il patrimonio scientifico della sociologia classica in relazione all'attualità
Abilità comunicative.
Durante il corso saranno sperimentate e messe alla prova le abilità comunicative dei partecipanti
Capacità di apprendimento.
Il corso solleciterà e verificherà le capacità di apprendimento relative all’ambito più complessivo delle scienze sociali, dal punto di vista epistemologico ed ermeneutico
Lezione frontale
Orale
Ricevimento studenti:
contattare il docente per appuntamento emiliano.bevilacqua@unisalento.it
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2013), Sociologia. I concetti di base, il Mulino Bologna (ad esclusione dei capitoli VII e IX)
Bevilacqua E., Borrelli D. (2021), Gemelli diversi. Per una storia del rapporto tra soggettività e mercato, DeriveApprodi Roma (soltanto i capitoli II, III, IV, V)
M. Weber, La politica come professione, Armando, Roma, 1997
Testi consigliati:
Longo M., Preite G., Bevilacqua E., Lorubbio V. (2020), Politica dell'emergenza, Tangram Trento, Parte Prima
Vedi in Programma esteso
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
FONDAMENTI SOCIOLOGICI DELLE SCIENZE MEDICHE E SANITARIE
Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Lingua
Percorso COMUNE/GENERICO (999)
Nessuno
La discussione sarà rivolta, in primo luogo, all'analisi dei processi di istituzionalizzazione delle attività sociali indirizzate alla riproduzione della vita e alla sua cura, evidenziando gli effetti di integrazione, di conflitto, di differenziazione e di potere che queste esercitano nella società. La costruzione sociale del corpo, così come altri processi culturali che investono l'ambito sanitario, costituiranno altresì argomento del corso. Tanto i processi macrosociologici di organizzazione del campo sanitario quanto le interazioni microsociologiche legate alla cura di sé saranno oggetto di un breve approfondimento esemplificativo con riferimento al rapporto tra diseguaglianze e salute.
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione dei temi che costituiscono il campo disciplinare della sociologia della salute e della medicina, ovvero un'iniziale contestualizzazione del ruolo sociale di medicina e sanità; il corso, inoltre, offrirà una prima socializzazione alle categorie di corpo, identità, corsi di vita; medicalizzazione; diseguaglianze sociali.
Didattica frontale
Orale
Testo obbligatorio:
M. Cardano, G. Giarelli, G. Vicarelli (2020), Sociologia della salute e della medicina, il Mulino Bologna
Soltanto i capitoli Introduzione; I, II, IV; XI, XII, XIV
Testo consigliati:
M. Cardano, G. Giarelli, G. Vicarelli (2020), Sociologia della salute e della medicina, il Mulino Bologna
Soltanto i capitoli I, II, IV; XI, XII, XIV
R. Wilkinson, K. Pickett (2009), La misura dell'anima, Feltrinelli, Milano
soltanto la Prima Parte (DISPONIBILE IN RISORSE CORRELATE)
FONDAMENTI SOCIOLOGICI DELLE SCIENZE MEDICHE E SANITARIE (SPS/07)
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione di temi, categorie ed autori principali della sociologia, oltre ad introdurre sinteticamente elementi metodologici basilari volti alla realizzazione di capacità di applicazione delle teorie sociologiche. I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti essenziali del capitalismo e della modernità, insieme alle implicazioni metodologiche delle ricerche ad essi dedicate. Attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire il rapporto tra individuo e società nel contesto globale al fine di incentivare autonomia di giudizio e abilità comunicative con riferimento all'opportunità di valorizzare il patrimonio scientifico della sociologia classica in relazione all'attualità. Un approfondimento riguarderà il rapporto tra processi di individualizzazione ed economia di mercato.
Il corso ha l'obiettivo di trasmettere le fondamenta teoriche della sociologia, di socializzare ad una comprensione basilare delle procedure della ricerca sociale, di veicolare la capacità di argomentare ed analizzare le questioni sociali utilizzando le categorie sociologiche di base e di sviluppare un iniziale capacità di analisi scientifica e critica.
Frontale. Supporto informatico, seminariale
Orale
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2013), Sociologia. I concetti di base, il Mulino Bologna (ad esclusione dei capitoli VII e IX)
Bevilacqua E., Borrelli D. (2021), Gemelli diversi. Per una storia del rapporto tra soggettività e mercato, DeriveApprodi Roma (soltanto i capitoli II, III, IV, V)
Testi consigliati: Longo M., Preite G., Bevilacqua E., Lorubbio V. (2020), Politica dell'emergenza, Tangram Trento, Parte Prima
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2013), Sociologia. I concetti di base, il Mulino Bologna (ad esclusione dei capitoli VII e IX)
Bevilacqua E., Borrelli D. (2021), Gemelli diversi. Per una storia del rapporto tra soggettività e mercato, DeriveApprodi Roma (soltanto i capitoli II, III, IV, V)
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA (SPS/07)
SOCIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione di temi, categorie ed autori principali della sociologia, oltre ad introdurre sinteticamente elementi metodologici basilari volti alla realizzazione di capacità di applicazione delle teorie sociologiche. I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti essenziali del capitalismo e della modernità, insieme alle implicazioni metodologiche delle ricerche ad essi dedicate. Attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire il rapporto tra individuo e società nel contesto globale al fine di incentivare autonomia di giudizio e abilità comunicative con riferimento all'opportunità di valorizzare il patrimonio scientifico della sociologia classica in relazione all'attualità. Un approfondimento riguarderà il rapporto tra processi di individualizzazione ed economia di mercato.
Il corso ha l'obiettivo di trasmettere le fondamenta teoriche della sociologia, di socializzare ad una comprensione basilare delle procedure della ricerca sociale, di veicolare la capacità di argomentare ed analizzare le questioni sociali utilizzando le categorie sociologiche di base e di sviluppare un iniziale capacità di analisi scientifica e critica
Frontale. Supporto informatico, seminariale
Orale
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2013), Sociologia. I concetti di base, il Mulino Bologna (ad esclusione dei capitoli VII e IX)
Bevilacqua E., Borrelli D. (2021), Gemelli diversi. Per una storia del rapporto tra soggettività e mercato, DeriveApprodi Roma (soltanto i capitoli II, III, IV, V)
M. Weber, La politica come professione, Armando, Roma, 1997
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2013), Sociologia. I concetti di base, il Mulino Bologna (ad esclusione dei capitoli VII e IX)
Bevilacqua E., Borrelli D. (2021), Gemelli diversi. Per una storia del rapporto tra soggettività e mercato, DeriveApprodi Roma (soltanto i capitoli II, III, IV, V)
M. Weber, La politica come professione, Armando, Roma, 1997
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono richiesti prerequisiti particolari
Categorie fondamentali della sociologia: attore sociale, gruppo, associazione, organizzazione, istituzione; identità, status, ruolo; socializzazione e interazione.
Elementi di sociologia del conflitto e del potere
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione di temi, categorie ed autori principali della sociologia, oltre ad introdurre sinteticamente elementi metodologici basilari volti alla realizzazione di capacità di applicazione delle teorie sociologiche. I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti principali del capitalismo e della modernità e le implicazioni metodologie delle ricerche ad essi dedicate. Una relativa attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire il rapporto tra individuo e società nel contesto globale al fine di incentivare autonomia di giudizio e abilità comunicative con riferimento all'opportunità di valorizzare il patrimonio scientifico della sociologia classica in relazione all'attualità
Frontale; occasionale supporto informatico; seminariale
Orale, modalità adatta alla maturazione di una conoscenza critica e all'esigenza di verificare l'acquisizione di numerosi elementi basilari della disciplina
Smelser, N. (2011), Manuale di Sociologia, il Mulino, Bologna;
Benvenga, L., Bevilacqua, E. (2018) (a cura di), Rapporti di potere e soggettività, Aprilia, Novalogos – da studiare esclusivamente i capitoli: 1, 5, 6, 7, 11, 12
Smelser, N. (2011), Manuale di Sociologia, il Mulino, Bologna;
Benvenga, L., Bevilacqua, E. (2018) (a cura di), Rapporti di potere e soggettività, Aprilia, Novalogos.
Testi ulteriori verranno comunicati nel corse delle lezioni
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA (SPS/07)
Laboratorio di sociologia del mutamento
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Docente titolare Mariano LONGO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Emiliano BEVILACQUA: 5.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono richiesti prerequisiti particolari.
Il Laboratorio si propone di discutere il mutamento sociale con particolare riferimento ai movimenti collettivi che ne influenzano i processi nella fase della globalizzazione. Attenzione verrà dedicata alle nuove forme del conflitto e all'interazione tra mutamento individuale e mutamento socialeTesti sui quali approfondire i temi del laboratorio (saggi, articoli ecc.) saranno messi a disposizione a lezione nel corso della discussione
Il Laboratorio si propone di offrire strumenti formativi basilari per comprendere gli aspetti essenziali del mutamento e del conflitto nella contemporaneità
Seminariale
Orale
A partire da M. Longo (2005), L'ambivalenza della modernità. la sociologia tra disincanto e reincanto, Manni, Lecce, che costituirà il testo di orientamento, saranno indicati riferimenti sui quali approfondire i temi del laboratorio (saggi, articoli ecc.) o saranno messi a disposizione a lezione nel corso della discussione
A partire da M. Longo (2005), L'ambivalenza della modernità. la sociologia tra disincanto e reincanto, Manni, Lecce, che costituirà il testo di orientamento, saranno indicati riferimenti sui quali approfondire i temi del laboratorio (saggi, articoli ecc.) o saranno messi a disposizione a lezione nel corso della discussione
Laboratorio di sociologia del mutamento (SPS/07)
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono richiesti particolari prerequisiti
Categorie fondamentali della sociologia: attore sociale, gruppo, associazione, organizzazione, istituzione; identità, status, ruolo; socializzazione e interazione.
Elementi di sociologia del conflitto e del potere
Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione di temi, categorie ed autori principali della sociologia, oltre ad introdurre sinteticamente elementi metodologici basilari volti alla realizzazione di capacità di applicazione delle teorie sociologiche. I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti principali del capitalismo e della modernità e le implicazioni metodologie delle ricerche ad essi dedicate. Una relativa attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire il rapporto tra individuo e società nel contesto globale al fine di incentivare autonomia di giudizio e abilità comunicative con riferimento all'opportunità di valorizzare il patrimonio scientifico della sociologia classica in relazione all'attualità
Frontale; occasionale supporto informatico; seminariale
Orale
Smelser, N. (2011), Manuale di Sociologia, il Mulino, Bologna;
Benvenga, L., Bevilacqua, E. (2018) (a cura di), Rapporti di potere e soggettività, Aprilia, Novalogos – da studiare esclusivamente i capitoli: 1, 5, 6, 7, 11, 12
Smelser, N. (2011), Manuale di Sociologia, il Mulino, Bologna;
Benvenga, L., Bevilacqua, E. (2018) (a cura di), Rapporti di potere e soggettività, Aprilia, Novalogos – da studiare esclusivamente i capitoli: 1, 5, 6, 7, 11, 12
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA (SPS/07)
Laboratorio di sociologia del mutamento
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Docente titolare FABIO DE NARDIS
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Emiliano BEVILACQUA: 5.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Il laboratorio discute nozioni base di sociologia del mutamento con particolare riferimento alle diseguaglianze di genere e al loro movimento
elementi base di sociologia del mutamento
seminariale
ricerca di gruppo per frequentanti; orale su materiale disponibile in risorse correlate per non frequentanti
contenuto delle lezioni o, in alternativa, materiali disponibili in risorse correlate
disponibili in risorse correlate
Laboratorio di sociologia del mutamento (SPS/07)
Metodologia e Tecniche qualitative per la ricerca sociale
Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono richiesti particolari prerequisiti
Teoria e ricerca sociale: teorie sistemiche, teorie dell'azione, spiegazione e comprensione.
Elementi di base della metodologia sociologica. La spiegazione sociologica.
Metodologia e tecniche qualitative
Il corso intende offrire elementi di base per la comprensione dei problemi metodologici che caratterizzano la ricerca sociale, distinguendone i procedimenti da quelli comunemente utilizzati nelle scienze naturali. Il corso si propone, altresì, di offrire gli elementi basilari utili alla conoscenza delle diverse tecniche qualitative della ricerca sociale (intervista, osservazione partecipante, focus group), illustrandone le differenze con le tecniche quantitative e collocandone la storia e l'applicazione all'interno del dibattito metodologico proprio delle scienze sociali.
Frontale; occasionale supporto informatico; seminariale
Orale
Corbetta P. (2015), La ricerca sociale. Metodologia e tecniche. III. Le tecniche qualitative, il Mulino, Bologna
Corbetta P. (2015), La ricerca sociale. Metodologia e tecniche. III. Le tecniche qualitative, il Mulino, Bologna
Metodologia e Tecniche qualitative per la ricerca sociale (SPS/07)
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il corso illustrerà temi, categorie ed autori principali della sociologia ed introdurrà sinteticamente elementi metodologici basilari. I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti principali del capitalismo e della modernità. Una relativa attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire il rapporto tra individuo e società nel contesto globale.
Il corso intende offrire una conoscenza di base ed una relativa capacità di discussione dei tratti fondamentali della modernità così come dei processi di trasformazione che hanno attraversato le società industriali nel XX secolo
Frontale; occasionale supporto informatico; seminariale
Orale
Bagnasco, A., Barbagli, M., Cavalli, A. (2009), Sociologia. I concetti di base, Il Mulino, Bologna; Vidaillet, B. (2018), Valutatemi! Il fascino discreto della meritocrazia, Novalogos, Roma; Benvenga, L., Bevilacqua, E. (a cura di) (2018), Rapporti di potere e soggettività. Identità Autonomia Territori, Novalogos, Roma
Attenzione: del testo Benvenga, Bevilacqua (2018) ESCLUSIVAMENTE i capitoli 1, 3, 5, 6, 7, 11 e 12.
Il libro Valutatemi è già disponibile presso la Libreria Focus, P.zza S. Oronzo Vico Storella 3, Lecce
Il libro Rapporti di potere e soggettività è già disponibile presso ERGOT - officine culturali, Piazzetta Falconieri, Lecce
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA (SPS/07)
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semetre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Il corso illustrerà temi, categorie ed autori principali della sociologia ed introdurrà sinteticamente elementi metodologici basilari. I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti principali del capitalismo e della modernità e le implicazioni metodologiche delle ricerche ad essi dedicate.
Il corso intende offrire una conoscenza di base ed una relativa capacità di discussione dei tratti fondamentali della modernità così come dei processi di trasformazione che hanno attraversato le società industriali del XX secolo. Il corso altresì intende offrire elementi metodologici di base in grado di favorire la comprensione della spiegazione sociologica.
Frontale; occasionale supporto informatico; seminariale
Orale con esonero tramite breve elaborazione scritta
Bagnasco, A., Barbagli, M., Cavalli, A. (2009), Sociologia. I concetti di base, Il Mulino, Bologna; Durkheim, E., Il Suicidio. Studio di Sociologia, qualsivoglia edizione
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (SPS/07)
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il corso illustrerà temi, categorie ed autori principali della sociologia ed introdurrà sinteticamente elementi metodologici basilari. I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti principali del capitalismo e della modernità nonché le implicazioni metodologiche delle ricerche ad essi dedicate
Il corso intende offrire una conoscenza di base ed una relativa capacità di discussione dei tratti fondamentali della modernità e delle trasformazioni della società industriale che hanno accompagnato la sua crisi. Il corso, altresì, intende offrire elementi metodologici di base in grado di favorire la comprensione della spiegazione sociologica.
Frontale; occasionale supporto informatico; seminariale
Orale
Bagnasco, A., Barbagli, M., Cavalli, A. (2009), Sociologia. I concetti di base, Il Mulino, Bologna; Durkheim, E., Il suicidio. Studio di Sociologia, qualsivoglia edizione
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (SPS/07)
SOCIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il corso illustrerà temi, categorie ed autori principali della sociologia ed introdurrà sinteticamente elementi metodologici basilari. I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti principali del capitalismo e della modernità. Una relativa attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire il rapporto tra individuo e società nel contesto globale.
Il corso intende offrire una conoscenza di base ed una relativa capacità di discussione dei tratti fondamentali della modernità così come dei processsi di trasformazione che hanno attraversato le società industriali nel XX secolo
Frontale; occasionale supporto informatico; seminariale
Orale
Bagnasco, A., Barbagli, M., Cavalli, A. (2009), Sociologia. I concetti di base, Il Mulino, Bologna; Vidaillet, B. (2018), Valutatemi! Il fascino discreto della meritocrazia, Novalogos, Roma; Benvenga, L., Bevilacqua, E. (a cura di) (2018), Rapporti di potere e soggettività. Identità Autonomia Territori, Novalogos, Roma
l libro Valutatemi è già disponibile presso la Libreria Focus, P.zza S. Oronzo Vico Storella 3, Lecce
Il libro Rapporti di potere e soggettività è già disponibile presso ERGOT - officine culturali, Piazzetta Falconieri, Lecce
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA (SPS/07)
SOCIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA (SPS/07)
MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 37.5
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (SPS/07)
CONTEMPORARY SOCIOLOGICAL THEORIES
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
CONTEMPORARY SOCIOLOGICAL THEORIES (SPS/07)
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA (SPS/07)
SOCIOLOGIA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semetre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
SOCIOLOGIA (SPS/07)
SOCIOLOGIA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semetre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
SOCIOLOGIA (SPS/07)
SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
SOCIOLOGIA (SPS/07)
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede BRINDISI
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (SPS/07)
Tesi
I temi sui quali è possibile svolgere il lavoro di tesi sono quelli indicati nell'apposita sezione (Temi di ricerca) e, più in generale, qualli implicati dal corso svolto dal docente (Istituzioni di Sociologia)
Per chiedere l'assegnazione della tesi è necessario che i richiedenti presentino un breve progetto di ricerca (2-3 pagine) e una piccola bibliografia di riferimento
Avviso:
1. A partire dal settantesimo giorno precedente la finestra di discussione delle tesi per come indicata dal calendario didattico NON si accettano richieste di assegnazione tesi
2. La consegna di bozze tesi nelle quali siano presenti periodi copiati da qualsiasi tipo di fonte determina lo slittamento della discussione alla sessione successiva a quella inizialmente concordata con il docente. A tal fine, a partire da Novembre 2017, tutte le assegnazioni del docente (nome del tesista, tema del lavoro, discussione prevista) saranno visualizzabili in questo spazio
SESSIONE AUTUNNO 2017
Alessandra Serafino (triennale) - TEMA: Modernità ed anomia nel dibattito francese tra XIX e XX secolo
Martina Serrano (triennale) - TEMA: Teoria della scelta razionale ed utilitarismo nell'analisi della devianza
SESSIONE PRIMAVERA 2018
Valentina Fracasso (triennale) - TEMA: Identità e istituzioni nella sociologia di Erving Goffman
Federica Gemma (triennale) - TEMA: Individuo e società nella sociologia della globalizzazione
Roberta Manfredi (triennale) - TEMA: Stratificazione sociale e disuguaglianze in prospettiva sociologica
Arianna Conte (riennale) - TEMA: Il ruolo dei processi cognitivi nella formazione del legame sociale
Miriana Acinapura (triennale) - TEMA: Tatuaggi e trasfigurazioni identitarie
SESSIONE ESTATE 2018
Marica Spinelli (triennale) - TEMA: Processi di socializzazione e devianza. Una lettura interdisciplinare
Silvia Venneri (triennale) - TEMA: Dal Panopticon benthamiano alla società postpanottica
Antonella Abalsamo (triennale) - TEMA: La teoria dell'etichettamento nella prospettiva del costruttivismo sociale. Il caso di Outsiders
Chiara Mione (triennale) - TEMA: Diseguaglianze sociali, salute e mortalità. Una prospettiva sociologica
Ilaria Di Noi (triennale) - TEMA: Rapporti e rappresentazioni di genere in prospettiva interazionista
SESSIONE AUTUNNO 2018
Michela Prato (triennale) - TEMA: Subculture e devianza
Benedetta Mariano (triennale) - TEMA: I social network e la costruzione delle notizie
Arianna Albri (triennale) - TEMA: Etichettamento e stigmatizzazione nel soggetto deviante
SESSIONE INVERNO 2019
Simona Miglietta (triennale) - TEMA: Socializzazioni di genere e stereotipi
Sara Specchia (triennale) . TEMA: Il primo femminismo: uguaglianza o differenza di genere?
Federica Marangio (triennale) - TEMA: Weber e la modernità: analisi comparativa dei processi politici e sociali nella loro evoluzione storica
Roberta Manfredi (triennale) - TEMA: Teorie della stratificazione e classi sociali
Vanessa Cegliese (triennale) - TEMA: devianza ed etichettamento
SESSIONE ESTATE 2019
Brigitta Corchia (triennale) - TEMA: Socializzazione agli stereotipi di genere e percorsi formativi
Ilaria Speciale (triennale) - TEMA: Diseguaglianze sociali e analisi di classe
Simona Di Presa (triennale) - TEMA: Interazione sociale e linguaggio in Goffman
SESSIONE AUTUNNO 2019
Michele Carbotti (triennale) - TEMA: Autonomia e lavoro cognitivo nel capitalismo digitale
Cassano Gianluca (triennale) - TEMA: Sviluppo urbanistico e disuguaglianze territoriali
Tenore Ilaria (triennale) - TEMA: Teorie della comunicazione e controllo dell'opinione pubblica nella sfera virtuale
Ottavio Martina (triennale) - TEMA: La religione come fenomeno sociale. Attualità dell'interpretazione durkheimiana
Beatrice Peluso (triennale) - TEMA: Violenza maschile e stalking: un'analisi sociologica e criminologica
Bianchi Azzurra (triennale) - TEMA: Teorie e disuguaglianze di genere
SESSIONE PRIMAVERA 2020
Giorgia Passiatore (triennale) - TEMA: Meritocrazia e sistemi di valutazione. Un'analisi sociologica
Benedetta Chiriatti (triennale) - TEMA: Homo Duplex: la visione durkheimiana dell'individuo e della società
Davide Centonze (triennale) - TEMA: Ulrich Beck e la seconda modernità
SESSIONE STRAORDINARIA GIUGNO 2020
Maria Lucia Malatesta (triennale) - TEMA: L'approccio interazionista alla prova del marketing. Interazione 2.0 nell'era digitale
SESSIONE ESTATE 2020
Federica Nisco (triennale) - TEMA: Definizioni della situazione e autorità nella spiegazione della devianza
Eleonora Quarta (triennale) - TEMA: La scuola di Chicago tra sociologia urbana e sociologia della devianza
Ylenia Bizzarra (triennale) - TEMA: Teorie della devianza: da Cesare Lombroso a Edwin Lemert
Daniela Quartini (triennale) - TEMA: Sessismo e razzismo. Il contributo del movimento femminista francese
SESSIONE AUTUNNO 2020
Chiara Massafra (triennale) - TEMA: Sistemi punitivi e processi sociali
Serena Massaro (triennale) - TEMA: Sociologia del rischio e della paura: il caso del COVID-19
Federica Schiena (triennale) - TEMA: Il COVID-19 e le sue conseguenze socio-economiche
Serena Colella (triennale) - TEMA: Il fenomeno degli youtuber. Un caso di studio
Zaccaria Francesca (triennale) - TEMA: Pratiche di consumo e moda. il caso di Armine Haratyunyan
Anna Paola Nunzella (triennale) - TEMA: L'istituzione penale e il recupero del detenuto
SESSIONE PRIMAVERA 2021
Sara Greco (Triennale) - TEMA: I processi di socializzazione e la vita quotidiana
Martina Bisci (Triennale) - TEMA: Fenomenologia e narrativa nelle scienze sociali: Alfred Schutz
Daniele Coluccia (Triennale) - TEMA: La società dei consumi e la pubblicità
Laura Brandi (Triennale) - TEMA: Processi di socializzazione e stereotipi di genere
SESSIONE ESTATE 2021
Chiara Silvia Solito (Triennale) - TEMA: Sociologia del rischio e rappresentazione sociale del corpo
Federica de Pandis (Triennale) - TEMA: Sociologia del rischio ed emergenza pandemica
Agnese Mogavero (Triennale) - TEMA: Devianza e criminalità nella popolazione giovanile
Helena Cutrino (Triennale) - TEMA: Innovazione tecnologica e ritardo culturale
SESSIONE OTTOBRE 2021
Chiara de Simone (Triennale) - TEMA: Colletti bianchi, economia e devianza
Pancrazio Piccione (Triennale) - TEMA: La devianza: dalla criminologia alla sociologia
Clelia Enrico Errico (Treinnale) - TEMA: Comunicazione e potere
Maila Schifone (Triennale) - TEMA: La devianza e le sue cause
Silvia Sasso (Triennale) - TEMA: Gli adolescenti e la pandemia da Covid-19
Letizia Cesaria Sara (Triennale) - TEMA: La devianza dei colletti bianchi
Cutrino Helena (Triennale) - TEMA: Le conseguenze sociali dello sviluppo tecnologico: Marx ed Ogburn
Pranzo Ilaria (Triennale) - TEMA: Imprenditorialità e burocrazia
Turi Paola (Triennale) - TEMA: Processi di riabilitazione post-carceraria
Renna Giulia (Triennale) - TEMA: La sociologia della devianza nella tradizione positivistica e funzionalista
Ruggieri Vita Carola (Triennale) - Il problema del sé nella microsociologia statunitense
Costa Irene (Triennale) - Le trasformazioni della famiglia
SESSIONE PRIMAVERA 2022
Sara Greco (Triennale) - TEMA: Processi di socializzazione e vita quotidiana
Laura Brandi (Triennale) - TEMA: Processi di socializzazione e stereotipi di genere
Idarita Letizia Pecere (Triennale) - TEMA: La sociologia e il suicidio
SESSIONE ESTATE 2022
Giulia Miraglia (Triennale) - TEMA: La teoria durkheimiana: dall'homo duplex all'integrazione sociale
Angelo Celino (Triennale) - TEMA: Covid-19 e interazione sociale
Letizia Treglia (Triennale) - TEMA: Riabilitazione e istituti di pena
Margherita Andriulo (Triennale) - TEMA: Stratificazione sociale e diseguaglianze di salute
Francesco Ciuffoli (Triennale) - TEMA: Verso una teoria degli interessi
SESSIONE AUTUNNO 2022
Mina Lucia Carrino (Triennale) - TEMA: Le trasformazioni della famiglia
Marica De Masi (Triennale) - TEMA: Il ruolo dell'influencer nelle pratiche di consumo
Pubblicazioni
Ultimo triennio:
(scheduled for 2024), (eds. with Mariano Longo, Michael Hviid Jacobsen), Love and Sexuality in Social Theory, Routledge, New York-London
2023 (scheduled for 2023), Il momento della soggettività nell’assolutismo del presente. Parresia e analitica sociale nella trap music, in Benasso, S., Benvenga, L. (a cura di), No hablo tu lingua. Classe, generazione e altre intersezioni nella scena trap italiana, Novalogos, Aprilia
2023, The Relationship between Social Life and Emotions. Adam Ferguson and Sociology, in Frontiers in Sociology, Volume 8, doi: 10.3389/fsoc.2023.1194280 Frontiers | The relationship between social life and emotions. Adam Ferguson and sociology (frontiersin.org)
(eds. with Emanuela Susca), 2022, Special Issue of Rivista Trimestrale di Scienze dell’Amministrazione, n. 3: Soggettività e organizzazioni complesse nel capitalismo contemporaneo. (ISSN 0391-190X ISSNe 1972-4942). http://www.rtsa.eu
2022, Emotional foundations of the market: Sympathy and self-interest, in Frontiers in Sociology, Volume 7, doi: 10-3389/fsoc.2022.1054291 Frontiers | Emotional foundations of the market: Sympathy and self-interest (frontiersin.org)
2022, (with Emanuela Susca), Soggettività e organizzazioni nel capitalismo contemporaneo. Percorsi di teoria sociale, in Rivista Trimestrale di Scienze dell’Amministrazione, n. 3, pp. 1-24 (ISSN 0391-190X ISSNe 1972-4942). http://www.rtsa.eu/
2022, Le dimensioni culturali della crisi. Processi di individualizzazione e conflittualità politica, pp. 205-212, in Pendenza, M., Antonelli, F., Iannone, R., Ricotta, G. (a cura di) (2023), Riassemblare la società. Crisi, solidarietà e conflitti sociali: prospettive di teoria sociologica sul mondo contemporaneo, Morlacchi, Perugia (ISBN/EAN: 978-88-9392-415-3)
2022, (with Luca Benvenga), L'eredità marxiana e i cultural studies, pp. 79-92, in Gabellone, A., Preite, G. (a cura di), Karl Marx. Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche, Pacini Editore, Pisa (ISBN 979-12-5486-092-2)
2022, Percorsi della soggettività e dell’alienazione nel capitalismo neoliberale, pp. 189-199, in La Mattina, V., La libertà oltre il capitale. Saggio in La libertà oltre il capitale. Il controverso legame tra libertà e uguaglianza, Novalogos, Aprilia (ISBN 978-88-31392-09-9)
2021, (with Davide Borrelli, Marialuisa Stazio), Giochi di verità, cultura manageriale e soggettività. Per una microfisica delle resistenze in ambito accademico, in Sociologia del Lavoro, n. 160 (2), pp. 134-156, 2021 (ISSN 0392-5048. ISSNe 1972-554X)
2021, (with Davide Borrelli), Gemelli diversi. Processi di soggettivazione ed economia di mercato, DeriveApprodi, Roma (ISBN 978-88-6548-368-8)
2021, Ambivalenze di classe nella teoria sociologica in The Lab's Quarterly, XXIII, n. 3, pp. 105-124 (ISSN:1724-451X)
2021, (with Mihaela Gavrila), Emancipazione e teoria sociale. La critica all'ideologia utilitaristica nella tradizione sociologica, pp. 13-16 in Massari, M., Pellegrino, V. (eds.), Scienze sociali ed emanzipazione. Tra teorie e istituzioni del sapere, Genova University Press, Genova (ISBN 978-88-3618-090-5)
2020-2021, (with Angelo Salento), L'emergenza pandemica in una società neoliberale. La contraddizione tra libertà e sicurezza e la regolazione del benessere collettivo in CARTOGRAFIE SOCIALI, nn. 10-11, pp. 27-40 (ISSN: 2499-7641 ISBN: 9788857571874)
Temi di ricerca
1. Teoria sociale
2. Soggettività ed economia; Soggettività e potere
2. Diseguaglianze (classi sociali)
3. Biopolitica e Sociologia
5. Storia del pensiero sociologico