Emanuela PAONE

Emanuela PAONE

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02: DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Recapiti aggiuntivi

Studio Docente: Edificio "Parlangeli", Via Stampacchia 42, primo piano, stanza 11c. 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2 AD APPRENDENTI DI LIVELLO AVANZATO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO DIL2

PERCORSI DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO DIL2

A.A. 2022/2023

INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2 AD APPRENDENTI DI LIVELLO AVANZATO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO DIL2

PERCORSI DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO DIL2

A.A. 2021/2022

PERCORSI DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO DIL2

Torna all'elenco
INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2 AD APPRENDENTI DI LIVELLO AVANZATO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO DIL2 (A189)

Lo studente che accede a quest’insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica e una conoscenza di base di didattica dell’italiano L2.

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze relative all’insegnamento dell’italiano L2 ad apprendenti di livello avanzato, con particolare riferimento allo sviluppo delle competenze pragmatiche e interazionali. Attraverso l’analisi delle produzioni di apprendenti di italiano L2, gli studenti svilupperanno la capacità di osservare e interpretare le strategie pragmalinguistiche e discorsive messe in atto dagli apprendenti nelle interazioni (orali e scritte) con parlanti nativi e non nativi. Saranno inoltre analizzati gli strumenti didattici più efficaci per favorire tali competenze, con particolare riferimento alla Didattica per task.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Sviluppo delle conoscenze relative all’insegnamento dell’italiano L2, comprensione degli studi sullo sviluppo delle competenze pragmatiche; conoscenza degli strumenti didattici utili a favorire l’apprendimento degli aspetti sociopragmatici e sociolinguistici della lingua italiana.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso e le esercitazioni aiuteranno gli studenti a sviluppare la capacità di osservazione e analisi degli aspetti sociopragmatici e pragmalinguistici nelle produzioni di parlanti nativi e apprendenti di italiano L2. Gli studenti svilupperanno inoltre la capacità di applicare le conoscenze acquisite attraverso l’analisi e la progettazione di materiali didattici utili a favorire la competenza pragmatica.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare in modo chiaro e con la terminologia della disciplina le loro osservazioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendere. Attraverso attività pratiche e laboratoriali, attività di gruppo e individuali, gli studenti potenzieranno la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto, anche dopo la conclusione degli studi.

Autonomia di giudizio: Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la consapevolezza dei processi metodologici relativi alla disciplina, la consapevolezza delle problematiche legate all’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2, con particolare riferimento alle competenze pragmatiche.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • proiezione di slide e di video su contenuti didattici;
  • lettura/ascolto e discussione in classe di produzioni orali e scritte di apprendenti di italiano L2
  • esercitazioni e lavori di gruppo sull’analisi delle produzioni di apprendenti di italiano L2 e di materiali didattici;  
  • questionari e moduli online
  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo, stimolando gli studenti alla partecipazione attiva, alla riflessione e al confronto, mediante l’uso di piattaforme e-learning e altre tecnologie digitali che favoriscono il lavoro di gruppo e la co-costruzione di saperi. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • -Conoscenza di elementi di pragmatica interculturale e delle problematiche legate allo sviluppo della competenza pragmatica in italiano L2
  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;
  • Capacità di analizzare e progettare materiali didattici;
  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso, ricorrendo ove necessario, alla terminologia della disciplina.

Ai fini della valutazione, è possibile altresì presentare un breve elaborato che illustri la didattizzazione di un testo input o la progettazione di un task ai fini dello sviluppo di competenze pragmatiche in apprendenti di livello avanzato.

 

Appelli a.a. 2023/2024

11 gennaio, ore 11 (studio docente, stanza 11c, Edificio Parlangeli)

19 febbraio, ore 11 (studio docente, stanza 11c, Edificio Parlangeli)

13 maggio, ore 11 (studio docente, stanza 11c, Edificio Parlangeli)

3 giugno, ore 11 (studio docente, stanza 11c, Edificio Parlangeli)

27 giugno, ore 11 (studio docente, stanza 11c, Edificio Parlangeli)

22 luglio, ore 11 (studio docente, stanza 11c, Edificio Parlangeli)

9 settembre, ore 11 (studio docente, stanza 11c, Edificio Parlangeli)

 

 

 

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: emanuela.paone@unisalento.it

PARTE 1: ELEMENTI DI PRAGMATICA E SOCIOPRAGMATICA INTERCULTURALE

  1. Competenza pragmatica e sociopragmatica
  2. Universali pragmatici e specificità culturali

 

PARTE 2: LABORATORIO

  1. Ricerche sull’apprendimento/insegnamento della pragmatica in italiano L2.
  2. Analisi di materiali didattici. Il task nell’insegnamento dell’italiano L2.
  3. Realizzazione di materiali didattici

Testi obbligatori:

· Birello, Odelli, Vilagrasa. 2017. A lezione con i task: fra teoria e operatività. EL.LE, 6, 2, 2017, 199-216. ISSN 2280-6792.

 

· Cortés Velásquez, D., Nuzzo, E. 2017. ”Disdire un appuntamento: spunti per la didattica dell’italiano a partire da un corpus di parlanti nativi”. Italiano LinguaDue, 9(1), 17‐ 36.

 

· De Marco A., Paone E. 2022. “The effects of explicit instruction on the use of Discourse markers in Italian as L2. In Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), 3, pp. 668-689.

 

· Un contributo a scelta tra quelli pubblicati all’interno del volume a cura di Cortés Velásquez, D. , Nuzzo,E. 2018. Il task nell’insegnamento delle lingue. Percorsi tra ricerca e didattica al CLA di Roma Tre. Roma, TrE-Press. https://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2019/10/1801-3589-1-SM.pdf

 

 

Letture consigliate (testi non obbligatori)

 

Bettoni, C. 2006. Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale. Roma/Bari, Laterza.

 

Nuzzo, E., Gauci, P. 2012. Insegnare la pragmatica in italiano L2. Roma, Carocci.

 

Bambini, V. 2017. Il cervello pragmatico. Roma, Carocci. 

INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2 AD APPRENDENTI DI LIVELLO AVANZATO (L-LIN/02)
PERCORSI DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO DIL2 (A189)

Lo studente che accede a quest’insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica.

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze relative agli stadi d’acquisizione dell’italiano L2 e dunque allo sviluppo dell’interlingua, su molteplici livelli (fonologico e prosodico, lessicale, morfologico, sintattico e pragmatico). Attraverso l’analisi delle produzioni di apprendenti di italiano L2, gli studenti svilupperanno la capacità di osservare e interpretare le interlingue sulla base di elementi lessicali, morfosintattici e pragmatici.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Sviluppo delle conoscenze relative all’acquisizione dell’italiano L2, comprensione degli studi sugli stadi di acquisizione dell’italiano L2, con particolare riferimento alle competenze prosodiche, pragmatiche e interazionali.  

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso e le esercitazioni aiuteranno gli studenti a sviluppare la capacità di osservazione e analisi dell’interlingua in italiano L2, interrogandosi sul valore funzionale delle strutture analizzate, al fine di ricostruire il sistema soggiacente.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare in modo chiaro e con la terminologia della disciplina le loro osservazioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendere. Attraverso attività pratiche e laboratoriali, attività di gruppo e individuali, gli studenti potenzieranno la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto, anche dopo la conclusione degli studi.

Autonomia di giudizio: Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la consapevolezza dei processi metodologici relativi alla disciplina, la consapevolezza delle problematiche legate all’acquisizione dell’italiano L2.

Saranno inoltre potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • proiezione di slide e di video su contenuti didattici;
  • lettura/ascolto e discussione in classe di produzioni orali e scritte di apprendenti di italiano L2
  • esercitazioni e lavori di gruppo sull’analisi delle interlingue di apprendenti di italiano L2;
  • questionari e moduli online
  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo, stimolando gli studenti alla partecipazione attiva, alla riflessione e al confronto, mediante l’uso di piattaforme e-learning e altre tecnologie digitali che favoriscono il lavoro di gruppo e la co-costruzione di saperi. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • -Conoscenza dei percorsi e delle strategie di acquisizione in italiano L2
  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;
  • Capacità di analizzare l’interlingua a partire da un testo prodotto da un apprendente di italiano L2;
  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso, ricorrendo ove necessario, alla terminologia della disciplina.

 

Appelli a.a. 2023/2024

11 gennaio, ore 11 (studio docente, stanza 11c, Edificio Parlangeli)

19 febbraio, ore 11 (studio docente, stanza 11c, Edificio Parlangeli)

13 maggio, ore 11 (studio docente, stanza 11c, Edificio Parlangeli)

3 giugno, ore 11 (studio docente, stanza 11c, Edificio Parlangeli)

27 giugno, ore 11 (studio docente, stanza 11c, Edificio Parlangeli)

22 luglio, ore 11 (studio docente, stanza 11c, Edificio Parlangeli)

9 settembre, ore 11 (studio docente, stanza 11c, Edificio Parlangeli)

 

 

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: emanuela.paone@unisalento.it

PARTE 1 – PERCORSI DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2

  1. Varietà dei contesti di apprendimento dell’italiano L2
  2. Stadi di acquisizione dell’italiano L2; livelli di analisi dell’interlingua: fonologia, lessico, morfologia, sintassi, pragmatica;
  3. Focus su aspetti pragmatici e testuali: organizzazione del discorso (sviluppo di ordini marcati in italiano L2, uso di segnali discorsivi a diversi livelli di competenza)
  4. Focus su aspetti prosodici del parlato in italiano L2

 

PARTE 2: LABORATORIO: OSSERVARE L’INTERLINGUA

  1. Analisi di testi orali e scritti prodotti da apprendenti di italiano L2

 

Testi obbligatori:

Un contributo a scelta tra i seguenti:

  • De Marco A, Sorianello P., Paone E. 2017. “L’acquisizione delle emozioni nell’italiano non-nativo”. In: (a cura di): Gudmundson A, Alvarez López  L;  Bardel C, Languages: Multilingualism and Language Acquisition, Berna: Peter Lang. ISBN:978-3-631-71780-6. DOI: https://doi.org/10.3726/b11249.
  • Jafrancesco E. 2015. L’acquisizione dei segnali discorsivi in italiano L2. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/5010
  • Andorno, C. 2007. “Saper ‘leggere’ le varietà di apprendimento: competenze linguistiche per gli insegnanti di italiano”, in E. Pistolesi (a cura di), Lingua, scuola e società. I nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali, pp. 125-34

 

Letture consigliate (testi non obbligatori):

 

  • Nuzzo, E., 2007. Imparare a fare cose con le parole. Richieste, proteste, scuse in italiano lingua seconda, Guerra Edizioni, Perugia 2007.
  • Paone, E. 2020. “Sull’adeguatezza prosodica nelle proteste in italiano L2: uno studio percettivo”, in De Meo, A, Dovetto, F (a cura di), La comunicazione parlata/Spoken communication. Atti del Convegno GSCP 2018 (Napoli, dicembre 2018), Roma: Aracne.
  • Spinelli B., Parizzi F. (a cura di), 2010. Profilo della lingua italiana. Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2, Firenze, La Nuova Italia.
PERCORSI DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2 (L-LIN/02)
INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2 AD APPRENDENTI DI LIVELLO AVANZATO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO DIL2 (A189)

Lo studente che accede a quest’insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica e una conoscenza di base di didattica dell’italiano L2.

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze relative all’insegnamento dell’italiano L2 ad apprendenti di livello avanzato, con particolare riferimento allo sviluppo delle competenze pragmatiche e interazionali. Attraverso l’analisi delle produzioni di apprendenti di italiano L2, gli studenti svilupperanno la capacità di osservare e interpretare le strategie pragmalinguistiche e discorsive messe in atto dagli apprendenti nelle interazioni (orali e scritte) con parlanti nativi e non nativi. Saranno inoltre analizzati gli strumenti didattici più efficaci per favorire tali competenze, con particolare riferimento alla Didattica per task.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Sviluppo delle conoscenze relative all’insegnamento dell’italiano L2, comprensione degli studi sullo sviluppo delle competenze pragmatiche; conoscenza degli strumenti didattici utili a favorire l’apprendimento degli aspetti sociopragmatici e sociolinguistici della lingua italiana.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso e le esercitazioni aiuteranno gli studenti a sviluppare la capacità di osservazione e analisi degli aspetti sociopragmatici e pragmalinguistici nelle produzioni di parlanti nativi e apprendenti di italiano L2. Gli studenti svilupperanno inoltre la capacità di applicare le conoscenze acquisite attraverso l’analisi e la progettazione di materiali didattici utili a favorire la competenza pragmatica.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare in modo chiaro e con la terminologia della disciplina le loro osservazioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendere. Attraverso attività pratiche e laboratoriali, attività di gruppo e individuali, gli studenti potenzieranno la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto, anche dopo la conclusione degli studi.

Autonomia di giudizio: Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la consapevolezza dei processi metodologici relativi alla disciplina, la consapevolezza delle problematiche legate all’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2, con particolare riferimento alle competenze pragmatiche.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • proiezione di slide e di video su contenuti didattici;
  • lettura/ascolto e discussione in classe di produzioni orali e scritte di apprendenti di italiano L2
  • esercitazioni e lavori di gruppo sull’analisi delle produzioni di apprendenti di italiano L2 e di materiali didattici;  
  • questionari e moduli online
  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo, stimolando gli studenti alla partecipazione attiva, alla riflessione e al confronto, mediante l’uso di piattaforme e-learning e altre tecnologie digitali che favoriscono il lavoro di gruppo e la co-costruzione di saperi. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • -Conoscenza di elementi di pragmatica interculturale e delle problematiche legate allo sviluppo della competenza pragmatica in italiano L2
  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;
  • Capacità di analizzare e progettare materiali didattici;
  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso, ricorrendo ove necessario, alla terminologia della disciplina.

Ai fini della valutazione, è possibile altresì presentare un breve elaborato che illustri la didattizzazione di un testo input o la progettazione di un task ai fini dello sviluppo di competenze pragmatiche in apprendenti di livello avanzato.

 

Appelli a.a. 2022/2023

 

- 20/01/2023

- 06/02/2023

- 03/04/2023

- 15/05/2023

- 23/06/2023

- 10/07/2023

- 11/09/2023

- 23/10/2023

 

 

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: emanuela.paone@unisalento.it

PARTE 1: ELEMENTI DI PRAGMATICA E SOCIOPRAGMATICA INTERCULTURALE

  1. Competenza pragmatica e sociopragmatica
  2. Universali pragmatici e specificità culturali

 

PARTE 2: LABORATORIO

  1. Ricerche sull’apprendimento/insegnamento della pragmatica in italiano L2.
  2. Analisi di materiali didattici. Il task nell’insegnamento dell’italiano L2.
  3. Realizzazione di materiali didattici

Bettoni, C. 2006. Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale. Roma/Bari, Laterza.

 

Birello, Odelli, Vilagrasa. 2017. A lezione con i task: fra teoria e operatività. EL.LE, 6, 2, 2017, 199-216. ISSN 2280-6792.

 

Cortés Velásquez, D. , Nuzzo,E. 2018. Il task nell’insegnamento delle lingue. Percorsi tra ricerca e didattica al CLA di Roma Tre. Roma, TrE-Press.

 

Cortés Velásquez, D., Nuzzo, E. 2017. ”Disdire un appuntamento: spunti per la didattica dell’italiano a partire da un corpus di parlanti nativi”. Italiano LinguaDue, 9(1), 17‐ 36.

 

De Marco, A. 2011. “Insegnare la pragmatica: complimentarsi in lingue e culture distanti dall’italiano”. In Rosella Bozzone Costa, Luisa Fumagalli e Ada Valentini (a cura di). Apprendere l’italiano da lingue lontane: prospettiva linguistica, pragmatica ed educativa (pp. 173‐193). Perugia, Italia: Guerra.

 

Ferroni, R., Birello, M. 2016. “Meta-analisi e applicazione di una proposta didattica orientata all’azione per l’apprendimento dei segnali discorsivi in italiano LS”. Italiano LinguaDue, 8 (1), 30‐53.

 

Nuzzo, E. 2011. “L’agire linguistico tra universali pragmatici e specificità culturali”. In Rosella Bozzone Costa, Luisa Fumagalli, & Ada Valentini (a cura di), Apprendere l’italiano da lingue lontane: prospettiva linguistica, pragmatica, educativa (pp. 139-155). Perugia, Italia: Guerra Edizioni.

 

Nuzzo, E., Gauci, P. 2012. Insegnare la pragmatica in italiano L2. Roma, Carocci.

 

Santoro, E. 2014. “Perché e come insegnare pragmatica a parlanti non nativi: un esempio per l’italiano come seconda lingua”. In Carolina Pizzolo Torquato & Sergio Romanelli (a cura di), Estudos Italianistas. Ensino e aprendizagem da língua italiana no Brasil (pp. 223-245). Chapecó, Brasile: Argos.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2 AD APPRENDENTI DI LIVELLO AVANZATO (L-LIN/02)
PERCORSI DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO DIL2 (A189)

Lo studente che accede a quest’insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica.

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze relative agli stadi d’acquisizione dell’italiano L2 e dunque allo sviluppo dell’interlingua, su molteplici livelli (fonologico e prosodico, lessicale, morfologico, sintattico e pragmatico). Attraverso l’analisi delle produzioni di apprendenti di italiano L2, gli studenti svilupperanno la capacità di osservare e interpretare le interlingue sulla base di elementi lessicali, morfosintattici e pragmatici.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Sviluppo delle conoscenze relative all’acquisizione dell’italiano L2, comprensione degli studi sugli stadi di acquisizione dell’italiano L2, con particolare riferimento alle competenze prosodiche, pragmatiche e interazionali.  

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso e le esercitazioni aiuteranno gli studenti a sviluppare la capacità di osservazione e analisi dell’interlingua in italiano L2, interrogandosi sul valore funzionale delle strutture analizzate, al fine di ricostruire il sistema soggiacente.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare in modo chiaro e con la terminologia della disciplina le loro osservazioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendere. Attraverso attività pratiche e laboratoriali, attività di gruppo e individuali, gli studenti potenzieranno la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto, anche dopo la conclusione degli studi.

Autonomia di giudizio: Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la consapevolezza dei processi metodologici relativi alla disciplina, la consapevolezza delle problematiche legate all’acquisizione dell’italiano L2.

Saranno inoltre potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • proiezione di slide e di video su contenuti didattici;
  • lettura/ascolto e discussione in classe di produzioni orali e scritte di apprendenti di italiano L2
  • esercitazioni e lavori di gruppo sull’analisi delle interlingue di apprendenti di italiano L2;
  • questionari e moduli online
  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo, stimolando gli studenti alla partecipazione attiva, alla riflessione e al confronto, mediante l’uso di piattaforme e-learning e altre tecnologie digitali che favoriscono il lavoro di gruppo e la co-costruzione di saperi. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • -Conoscenza dei percorsi e delle strategie di acquisizione in italiano L2
  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;
  • Capacità di analizzare l’interlingua a partire da un testo prodotto da un apprendente di italiano L2;
  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso, ricorrendo ove necessario, alla terminologia della disciplina.

 

Appelli a.a. 2022/2023

 

- 20/01/2023

- 06/02/2023

- 03/04/2023

- 15/05/2023

- 23/06/2023

- 10/07/2023

- 11/09/2023

- 23/10/2023

 

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: emanuela.paone@unisalento.it

PARTE 1 – PERCORSI DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2

  1. Varietà dei contesti di apprendimento dell’italiano L2
  2. Stadi di acquisizione dell’italiano L2; livelli di analisi dell’interlingua: fonologia, lessico, morfologia, sintassi, pragmatica;
  3. Focus su aspetti pragmatici e testuali: organizzazione del discorso (sviluppo di ordini marcati in italiano L2, uso di segnali discorsivi a diversi livelli di competenza)
  4. Focus su aspetti prosodici del parlato in italiano L2

 

PARTE 2: LABORATORIO: OSSERVARE L’INTERLINGUA

  1. Analisi di testi orali e scritti prodotti da apprendenti di italiano L2

 

Andorno, C. 2006. “La lingua degli apprendenti dal punto di vista delle varietà di apprendimento”. In F.Bosc, C. Marello, S. Mosca (a cura di), Saperi per insegnare. Formare insegnanti di italiano a stranieri. Un'esperienza di collaborazione fra università e scuola, Torino, Loescher.

 

Andorno, C. 2007. “Saper ‘leggere’ le varietà di apprendimento: competenze linguistiche per gli insegnanti di italiano”, in E. Pistolesi (a cura di), Lingua, scuola e società. I nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali, pp. 125-34

Andorno, C. 2009. "Grammatica e acquisizione della L2" in Italiano LinguaDue,1/2009.

 

Andorno, C.  2012. “Varietà di esiti dell'apprendimento dell'italiano nella varietà dei contesti di apprendimento: possibilità e limiti dell'acquisizione naturale”. In R. Grassi (a cura di), Nuovi contesti d'acquisizione e insegnamento: l'italiano nelle realtà pulrilingui, Perugia, Guerra, pp.157-173

C. Andorno, Cattana A. 2004. Linguistica acquisizionale Modulo 6, fino al par. 6.5.4 (compreso) http://reteintegrazione.xoom.it/in_rete02/I%20materiali/mod_6_linguistica_acquisizionale.pdf

 

Chini M.  (a cura di), 2015. Il parlato in (italiano) L2. Aspetti pragmatici e prosodici, Milano Franco Angeli.

Costamagna, L. (2010), “L’apprendimento della fonologia dell’italiano da parte di studenti sinofoni: criticità e strategie”. In Bonvino, E. & Rastelli, S. (a cura di), La didattica dell’italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo. Atti del XV seminario AICLU, Roma, 19 febbraio 2010, Pavia: Pavia University Press, pp. 49-65.

 

Ferrari, S., Nuzzo, E. 2011. “Un’osservazione longitudinale sul rapporto tra pragmatica morfosintassi nell’acquisizione dell’italiano L2”. In A. Valentini, R. Bozzone Costa & L. Fumagalli (a cura di), Apprendere l’italiano da lingue lontane: prospettiva linguistica, pragmatica, educativa (pp. 159-172). Perugia, Guerra.

 

Giacalone Ramat A.  (a cura di) 2003. Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione. Roma, Carocci.

 

Jafrancesco E. 2015. L’acquisizione dei segnali discorsivi in italiano L2. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/5010

 

Nicora- Incalcaterra Mcloughlin -Gili Fivela. 2019. “La resistenza dei tratti intonativi nell’acquisizione dell’italiano lingua straniera da parte di parlanti anglo-celti”. All’interno del volume: http://www.aitla.it/images/pdf/eBook-AItLA-9.pdf

 

Nuzzo, E., 2007. Imparare a fare cose con le parole. Richieste, proteste, scuse in italiano lingua seconda, Guerra Edizioni, Perugia 2007.

 

Paone, E. 2020. “Sull’adeguatezza prosodica nelle proteste in italiano L2: uno studio percettivo”, in De Meo, A, Dovetto, F (a cura di), La comunicazione parlata/Spoken communication. Atti del Convegno GSCP 2018 (Napoli, dicembre 2018), Roma: Aracne.

 

Spinelli B., Parizzi F. (a cura di), 2010. Profilo della lingua italiana. Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2, Firenze, La Nuova Italia.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

PERCORSI DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2 (L-LIN/02)
PERCORSI DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO DIL2 (A189)

Lo studente che accede a quest’insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica.

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze relative agli stadi d’acquisizione dell’italiano L2 e dunque allo sviluppo dell’interlingua, su molteplici livelli (fonologico e prosodico, lessicale, morfologico, sintattico e pragmatico). Attraverso l’analisi delle produzioni di apprendenti di italiano L2, gli studenti svilupperanno la capacità di osservare e interpretare le interlingue sulla base di elementi lessicali, morfosintattici e pragmatici.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Sviluppo delle conoscenze relative all’acquisizione dell’italiano L2, comprensione degli studi sugli stadi di acquisizione dell’italiano L2, con particolare riferimento alle competenze prosodiche, pragmatiche e interazionali.  

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso e le esercitazioni aiuteranno gli studenti a sviluppare la capacità di osservazione e analisi dell’interlingua in italiano L2, interrogandosi sul valore funzionale delle strutture analizzate, al fine di ricostruire il sistema soggiacente.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare in modo chiaro e con la terminologia della disciplina le loro osservazioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendere. Attraverso attività pratiche e laboratoriali, attività di gruppo e individuali, gli studenti potenzieranno la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto, anche dopo la conclusione degli studi.

Autonomia di giudizio: Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la consapevolezza dei processi metodologici relativi alla disciplina, la consapevolezza delle problematiche legate all’acquisizione dell’italiano L2.

Saranno inoltre potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • proiezione di slide e di video su contenuti didattici;
  • lettura/ascolto e discussione in classe di produzioni orali e scritte di apprendenti di italiano L2
  • esercitazioni e lavori di gruppo sull’analisi delle interlingue di apprendenti di italiano L2;
  • questionari e moduli online
  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo, stimolando gli studenti alla partecipazione attiva, alla riflessione e al confronto, mediante l’uso di piattaforme e-learning e altre tecnologie digitali che favoriscono il lavoro di gruppo e la co-costruzione di saperi. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • -Conoscenza dei percorsi e delle strategie di acquisizione in italiano L2
  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;
  • Capacità di analizzare l’interlingua a partire da un breve testo prodotto da un apprendente di italiano L2;
  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso, ricorrendo ove necessario, alla terminologia della disciplina.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

PARTE 1 – PERCORSI DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2

  1. Varietà dei contesti di apprendimento dell’italiano L2
  2. Stadi di acquisizione dell’italiano L2; livelli di analisi dell’interlingua: fonologia, lessico, morfologia, sintassi, pragmatica;
  3. Focus su aspetti pragmatici e testuali: organizzazione del discorso (sviluppo di ordini marcati in italiano L2, uso di connettivi a diversi livelli di competenza)
  4. Focus su aspetti prosodici del parlato in italiano L2

 

PARTE 2: LABORATORIO: OSSERVARE L’INTERLINGUA

  1. Analisi di testi orali e scritti prodotti da apprendenti di italiano L2

Andorno, C. 2006. “La lingua degli apprendenti dal punto di vista delle varietà di apprendimento”. In F.Bosc, C. Marello, S. Mosca (a cura di), Saperi per insegnare. Formare insegnanti di italiano a stranieri. Un'esperienza di collaborazione fra università e scuola, Torino, Loescher.

 

Andorno, C. 2007. “Saper ‘leggere’ le varietà di apprendimento: competenze linguistiche per gli insegnanti di italiano”, in E. Pistolesi (a cura di), Lingua, scuola e società. I nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali, pp. 125-34

Andorno, C. 2009. "Grammatica e acquisizione della L2" in Italiano LinguaDue,1/2009.

 

Andorno, C.  2012. “Varietà di esiti dell'apprendimento dell'italiano nella varietà dei contesti di apprendimento: possibilità e limiti dell'acquisizione naturale”. In R. Grassi (a cura di), Nuovi contesti d'acquisizione e insegnamento: l'italiano nelle realtà pulrilingui, Perugia, Guerra, pp.157-173

 

Chini M.  (a cura di), 2015. Il parlato in (italiano) L2. Aspetti pragmatici e prosodici, Milano Franco Angeli.

Costamagna, L. (2010), “L’apprendimento della fonologia dell’italiano da parte di studenti sinofoni: criticità e strategie”. In Bonvino, E. & Rastelli, S. (a cura di), La didattica dell’italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo. Atti del XV seminario AICLU, Roma, 19 febbraio 2010, Pavia: Pavia University Press, pp. 49-65.

 

De Lillo, M. , Macchiavelli, S. 2011. “Osservare l’interlingua. Un’esperienza di valutazione delle competenze in italiano L2” in Bollettino Itals settembre 2011.

 

Gallina F., 2015. Le parole degli stranieri. Il lessico dell’Italiano Parlato da Stranieri, Perugia, Guerra.

Giacalone Ramat A.  (a cura di) 2003. Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione. Roma, Carocci.

 

Spinelli B., Parizzi F. (a cura di), 2010. Profilo della lingua italiana. Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2, Firenze, La Nuova Italia.

Vedovelli M., (a cura di), 2017. L'italiano dei nuovi italiani, Roma, Aracne.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

PERCORSI DI ACQUISIZIONE IN ITALIANO L2 (L-LIN/02)

Pubblicazioni

MONOGRAFIE

  • 2019. Bellissimo B2-C1. Libro studente, Corso di Italiano per stranieri, insieme a De Marco A. Loreto: ELI. ISBN 978-88-536-2496-3.
  • 2016. Dalle emozioni alla voce. Nuovi orizzonti della comunicazione in italiano L2, insieme a De Marco A. Lingue E Letterature Carocci, Roma:Carocci Editore. ISBN: 9788843085729

ARTICOLI SU RIVISTA

  • (in stampa). “Strategie per (inter)comprendersi:  uno studio esplorativo sull’accomodamento temporale e dialogico”. In Rassegna Italiana di Linguistica Applicata (RILA).
  • 2023. “La mediazione nel contesto Teletandem e il Volume Complementare al Quadro Comune Europeo: alcune riflessioni”, insieme a Leone P. In Lingua e Nuova Didattica (LEND), 1.
  • 2022. “The effects of explicit instruction on the use of Discourse markers in Italian as L2”, insieme a Anna De Marco. In Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), 3, pp. 668-689.
  • 2022. “Contatto tra italiano e spagnolo in contesto migratorio: il ruolo dei segnali discorsivi”, insieme a Manuela Frontera. In Italiano Linguadue, 1, 2022, pp. 160-186.
  • 2014. “L’espressione e la percezione delle emozioni vocali in apprendenti di Italiano L2: uno studio cross-linguistico”, insieme a De Marco A. In Educazione Linguistica Language Education, vol. 3, p. 483-500, ISSN: 2280-6792.

CONTRIBUTI IN VOLUME

  • (in stampa). “Discourse Markers in Complaints and Apologies: a Comparison between Native and Non-native Speakers of Italian”, insieme a De Marco A. Berna: Peter Lang.
  • 2022. “Pitch range variations in L2 Italian learners’ apologies”, insieme a De Marco A. In Gesuato S, Salvato G, Castello E (a cura di), L2 Pragmatic Skills Across Registers, Text Types and Contexts: From Description through Awareness to Assessment. Cambridge: Cambridge Scholars Publishing.
  • 2017. “L’acquisizione delle emozioni nell’italiano non-nativo”, insieme a De Marco A, Sorianello P. In: (a cura di): Gudmundson A, Alvarez López  L;  Bardel C, Languages: Multilingualism and Language Acquisition, Berna: Peter Lang. ISBN:978-3-631-71780-6. DOI: https://doi.org/10.3726/b11249.
  •  2015. “The Acquisition Of Emotional Competence In L2 Learners Of Italian Through Specific Instructional Training”, insieme a De Marco A. In: (a cura di): Gesuato S, Bianchi F, Cheng W, Teaching, Learning and Investigating Pragmatics. p. 443-470, Cambridge: Cambridge Scholars Publishing. ISBN (10): 1-4438-7719-0. ISBN (13): 978-1-4438-7719-0.
  • 2021. “Yo arrabbiata perché la cocina è sporca e niente caffè. Aggressività e cortesia percepita nelle proteste di apprendenti di italiano L2” in Caruana, S.; Chircop, K.; Gauci, P.; Pace, M. (a cura di), Politiche e pratiche per l'educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale. Atti del VI convegno della Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE). Venezia: Università Ca’ Foscari.
  • 2020. “Sull’adeguatezza prosodica nelle proteste in italiano L2: uno studio percettivo”, in De Meo, A, Dovetto, F (a cura di), La comunicazione parlata/Spoken communication. Atti del Convegno GSCP 2018 (Napoli, dicembre 2018), Roma: Aracne.
  • 2019. "Emotional prosody perception in Italian as a second language", insieme a Frontera M. In (a cura di) Botinis A, Proceedings of the 10th International Conference of Experimental Linguistics 2019,  pp. 162-5. Athens: Exling Society. DOI: 10.36505/ExLing-2019/10/0040.
  • 2019. "Italian vowel production by Arabic speakers”, insieme a Frontera M. In (a cura di) Botinis A, Proceedings of the 10th International Conference of Experimental Linguistics 2019,  pp. 89-92. Athens: Exling Society. DOI: 10.36505/ExLing-2019/10/0040.
  • 2018. "Prosodic accuracy and foreign accent in cultural migrants", insieme a Frontera M. In: (a cura di) Botinis A, Proceedings of the 9th Tutorial & Research Workshop on Experimental Linguistics, pp. 37-40. Athens: Exling Society. Ebook ISBN: 978-960-466-198-5.
  • 2017. “Uno studio sui correlati acustici delle emozioni vocali in apprendenti di italiano L2”, insieme a De Marco, A.. In: (a cura di): Elia A, Iacobini C, Voghera M, Livelli di analisi e fenomeni di interfaccia. Atti del XLVII Congresso Internazionale SLI 2013., p. 75-93, Roma: Bulzoni Editore. ISBN: 978-88-6897-045-1.

Temi di ricerca

La dott.ssa Emanuela Paone è responsabile di un progetto finanziato dalla Regione Puglia (Research for Innovation, REFIN) denominato "ComunicaRT: la Comunicazione, la Ristorazione e il Turismo attraverso la telecollaborazione". Il progetto mira a sviluppare competenze linguistiche e comunicative in lingue straniere e si rivolge a studenti e a professionisti nel settore turistico.

Gli interessi di ricerca della dott.ssa Paone riguardano in particolare l'acquisizione e l'insegnamento delle competenze pragmatiche e prosodiche in italiano L2; la comunicazione emotiva in una lingua seconda; il contatto linguistico.