
Elisabetta Lucia DE MARCO
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE.
Giovedì pomeriggio dalle 16 alle 18
Studium 2000 - Edificio 5
Piano terra - Stanza n.14
Curriculum Vitae
Elisabetta De Marco è dottore di ricerca in “Pedagogia e scienze dell’educazione” conseguito nell’ A.A. 2013/2014 presso l’Università degli Studi di Foggia con una ricerca sul digital storytelling come metodo etnografico e partecipato di ricerca.
In qualità di assegnista di ricerca ha svolto attività di ricerca presso l’Università del Salento nell’ambito della formazione a distanza, dei nuovi media e dell’e-learning partecipando ad un progetto per lo studio e la progettazione di format didattici innovativi ed accessibili.
Ha lavorato in qualità di componente del team di progettazione ad alcuni progetti di ricerca d'ateneo e regionali. Ha svolto attività di docenza per corsi di specializzazione, per master e per corsi di formazione on line (MOOC) anche su piattaforme open (Eduopen).
In qualità di esperto formatore collabora con alcune scuole del territorio salentino per la formazione dei docenti sulle competenze digitali, sulla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) e sull'orientamento. Si occupa soprattutto della parte metodologica-didattica al fine di sperimentare approcci innovativi attraverso l’applicazione di metodologie didattiche attive (webquest, inquiry based learning, flipped classroom) e mediante il supporto di ambienti digitali di apprendimento (piattaforme e-learning, social media, software di editing di contenuti didattici).
In qualità di socio fondatore e consigliere di amministrazione di EspérO - SpinOFF dell'Università del Salento - Ricerca applicata per la Formazione Avanzata svolge attività di consulenza nel campo della formazione a distanza volta al trasferimento di know-how per la gestione, configurazione e customizzazione di nuovi ambienti per l’apprendimento e per la produzione di learning objects.
Attualmente è anche cultore della materia in "Progettazione e valutazione dei processi formativi" in collaborazione con la cattedra di Pedagogia Sperimentale (M/PED-03).
Didattica
A.A. 2022/2023
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Docente titolare Marco PICCINNO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Ore del docente ELISABETTA LUCIA DE MARCO in copresenza: 8.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Docente titolare Marco PICCINNO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Ore del docente ELISABETTA LUCIA DE MARCO in copresenza: 10.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Docente titolare Marco PICCINNO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Ore del docente ELISABETTA LUCIA DE MARCO in copresenza: 8.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Il corso si inserisce nelle attività di Ateneo finalizzate alla sperimentazione della didattica asincrona. Esso si svolge in modalità totalmente asincrona e prevede 15 ore di videolezioni (nel modello asincrono un’ora dura 25 minuti) e 15 ore di attività di apprendimento in piattaforma, per un totale di 30 ore.
Titolo del corso: Apprendere, comprendere, progettare in sede didattica
Il Corso si propone di fornire un quadro di riferimento scientificamente fondato dei processi di apprendimento scolastico. Esso si focalizza sui dinamismi che presidiano, in sede didattica le molteplici forme di comprensione (comprendere con l’immaginazione, con il vissuto, con la ragione, con il corpo) e che mediano il transito dagli apprendimenti dichiarativi alle dimensioni di senso.
- Acquisire la distinzione tra Materia e Disciplina
- Comprendere la differenza tra l’apprendimento dell’Oggetto in sé e dell’Oggetto per il Sé
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento focalizzati sulle facoltà immaginative
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento focalizzati sul vissuto
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento focalizzati sulle facoltà cognitive e razionali
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento ancorati alla sensorialità e alla dimensione corporea della conoscenza
15 ore di lezioni videoregistrate (della durata di 25 minuti)
15 ore di attività di apprendimento in piattaforma
Sia le videolezioni che le attività di apprendimento verranno erogate tramite la piattaforma elearning unisalento, utilizzando le proprie credenziali unisalento e accedendo al corso di Didattica.
Test finale con differenti tipologia di quesiti
Saranno comunicati con successivo avviso
La parte generale del corso affronterà i temi legati alle diverse forme di comprensione e i dispositivi di apprendimento idonei a mediarle in sede didattica
M. Piccinno, Apprendere e Comprendere, ETS Pisa
DIDATTICA (M-PED/03)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Docente titolare Marco PICCINNO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Ore del docente ELISABETTA LUCIA DE MARCO in copresenza: 10.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Il corso affronta i temi relativi alla didattica narrativa e al modello didattico dell'apprendimento significativo
Promuovere la capacità di progettare e gestire compiti di apprendimento costruiti sulla didattica narrativa e sul modello dell'apprendimento significativo
Attività di apprendimento attraverso l’approccio laboratoriale e cooperativo
Elaborato finale relativo alla progettazione di un’unità didattica elaborata a partire dai criteri dell’apprendimento significativo
Saranno comunicati con successivo avviso
- I marcatori narrativi nei processi di apprendimento
- I dispostivi tecnologici a struttura narrativa
Le funzioni dell’apprendimento significativo
Il laboratorio non prevede testi di riferimento. Il materiale perl’esame finale sarà fornito nel corso delle lezioni e scaricabile dalla bacheca elettronica
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
Pubblicazioni
Per l'elenco scientifico aggiornato delle pubblicazioni consultare i link correlati:
- ORCID: Elenco delle pubblicazioni
- GOOGLE SCHOLAR: Elenco delle pubblicazioni
ELENCO
- De Marco, E. (2009). Digital narrations and cooperative learning: a case study. In Proceedings of EDULEARN09 Conference, 6th-8th July 2009, Barcelona, Spain.
- De Marco, E. (2011). Narrazioni digitali: approccio narrativo ai media e alla formazione. In I. Loiodice (a cura di), Università, qualità didattica e lifelong learning. Scenari digitali per il mutamento. Roma: Carocci, pp. 149-167.
- De Marco, E., Pace, R. (2012). Narrazioni digitali e social networking a scuola. Il caso di MediaEvo. In P. Limone (a cura di), Media, tecnologie e scuola. Bari: Progedit
- De Marco, E. (2014). Formazione on line: la mediazione didattica. In E. Palomba & A. Perucca (a cura di), LABORATORIOINTERCULTURA.IT. Esperienze formative in ambiente virtuale. Roma: Armando Editore
- De Marco, E. (2015). La narrazione come approccio di studio delle “diete” mediali dei tweens. Il digital storytelling come metodo etnografico e partecipato di ricerca sul consumo mediale. In M.Tarozzi, A. Traverso, V. Montù ( a cura di), Oltre i confini, lungo i margini, Gruppo SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca Empirica in Educazione, Atti della Prima giornata di studio, Rimini, 3 ottobre 2014, edito da Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
- De Marco, E. (2016). Il tutor in una flipped classroom universitaria. In Pace, R., Mangione G.R., & Limone, P. Educazione e mondo del lavoro. potenzialità delle nuove tecnologie nei servizi di bilancio delle competenze e nell'orientamento professionale. Milano: Franco Angeli.
- De Marco, E. (2017). Digital storytelling tra pratiche didattiche e questioni di ricerca, Convegno SIREM “Media education: ricerca, formazione universitaria, professione” – Campobasso, 20-21 aprile 2017
- De Marco, E., Pulimeno, M., Piscitelli, P., Colazzo, S. (2018). Narrative-based strategies to promote healthy eating behaviours childhood: a systematic review. In METIS. Mondi educativi. Temi, indagini e suggestioni, V. 8 N. 1 (2018), pp. 184-220. http://www.metisjournal.it/index.php/metis/article/view/114
- De Marco, E. (2018). Digital storytelling e service learning. Un approccio metodologico al service learning. In Sapere pedagogico e Pratiche educative, n. 2 – 2018.
- De Marco, E. (2019). Digital storytelling tra pratiche didattiche e questioni di ricerca. In F. Bruni, A. Garavaglia, L. Petti (a cura di), Media education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione. Milano: Franco Angeli, pp. 240-252.
-De Marco, E. (2019). Orientamento e digital storytelling: ipotesi progettuale. In Sapere pedagogico e Pratiche educative, n.4 – 2019.
- De Marco, E. (2020). Digital storytelling e competenze imprenditoriali: analisi di buone pratiche di formazione all’imprenditorialità. In Sapere pedagogico e Pratiche educative, n. 5 – 2020.
- De Marco, E., De Santis, S. (2020). The impact of evidence based methodology on the design of doctoral research: a case study. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete, 20(2), 258-267.
-De Marco, E., Albano E. (2021). Una rassegna di revisioni sul tirocinio professionale: modelli pedagogici e strategie educative. In Nuova Secondaria. Mensile di cultura, ricerca pedagogica e orientamenti didattici, 6 febbraio 2021, Anno XXXVIII, pp. 34-50.
-De Marco, E. (2021). Divario digitale e nuove povertà. In Nuova Secondaria. Mensile di cultura, ricerca pedagogica e orientamenti didattici, 9 maggio 2021, Anno XXXVIII, pp.11-13.
-De Marco, E. (2021). Digital storytelling game per una didattica ludica della storia. In Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, 46, 2/2021, 29/06/2021.
-De Marco, E., Colazzo, S., (2021). Digital storytelling nei percorsi della formazione dei docenti: una revisione della letteratura. In “Annali online della Didattica e della Formazione Docente”, Vol. 13, n. 21/2021, pp. 89-105
-De Marco, E. (2021). Storytelling digitale e apprendimento basato sul gioco. In S. Colazzo (a cura di) Animazione socio-culturale intrattenimento educativo outdoor education. Teoria, pratica e fenomenologia dell'imparar giocando. Armando Editore: Roma.
Temi di ricerca
Didattica e nuove tecnologie
Media education
Progettazione di percorsi e oggetti di apprendimento (learning objects).
Ambienti digitali di apprendimento (piattaforme e-learning, social media, software di editing di contenuti didattici)
Metodologie didattiche attive
Metodologia della ricerca educativa
Evidence based education
Digital Storytelling
Per maggiori informazioni, è possibile consultare:
https://narrazionidigitali.wordpress.com
https://www.facebook.com/narrazionidigitali/