Elisabetta CARATA

Elisabetta CARATA

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. A - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8594

Area di competenza:

BIO/06 ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA

Orario di ricevimento

martedì ore 11:30 - 13:00 o previo appuntamento email

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

24/09/2015 - a tutt'oggi Ricercatore (SSD BIO06-Anatomia Comparata e Citologia) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali.

E’ titolare del corso di Citologia e Istologia  (corso di Laurea in Scienze Biologiche)

Ha svolto incarichi di insegnamento nell’ambito del Master di I livello “Data Manager in Oncologia: esperto nella progettazione e gestione di uno studio clinico”. Università del Salento.

Ha svolto incarichi di insegnamento nell'ambito della Scuola teorico-pratica in “Cryo Electron microscopy and 3D image processing”. Università del Salento organizzata nell’ambito del progetto europeo COST Action ES1205-030516-059581(Engineered NanoMaterials (ENMs) from wastewater Treatment & stormwatEr to Rivers).

Ha partecipato in qualità di relatore e/o correlatore alla supervisione dell’attività di ricerca e alla stesura di tesi in Citologia ed Istologia.

È membro di società scientifiche nazionali; svolge attività di peer review per diverse riviste scientifiche; è membro del Reviewer Board della rivista Nanomaterials.

Ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche nel 2005  ed il Dottorato in Biologia e Biotecnologie nel 2009 presso l’Università del Salento.

Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale (ASN) alle funzioni di professore di seconda fascia nel 2017 per il settore concorsuale 05/B2 Anatomia Comparata e Citologia.

ORCID: 0000-0002-3801-5457

Scopus Author ID: 16311603200

PARTECIPAZIONI AD ATTIVITA’ PROGETTUALI

2020 - a tutt'oggi: Progetto REFIN (Regione Puglia): "Studio dei biomarkers dell'infiammazione per la diagnosi precoce della Sclerosi Laterale Amiotrofica"

2019-2021: Progetto PON-NEMESI-NanotEcnologie chiMiche green per la protEzione Sostenibile delle pIante.

2015-2018: Progetto Future in Research (Regione Puglia). “Ruolo dell'autofagia mediata dalle proteine TRIM E3 ligasi nel controllo dell'infezione del Batterio della Tubercolosi”. (Responsabile scientifico)

2013-2014: Progetto PON3a_0033422HE Formazione avanzata per il potenziamento del Centro di ricerche per la salute dell’uomo e dell’ambiente – TRAIN2HE, Linea Strategica LS3.

2013-2017: Progetto COST ACTION: ENTER ES 1205. Engineered NanoMaterials (ENMs) from wastewater Treatment & stormwatEr to Rivers.

2008-2011: Progetto POR PUGLIA 2008-2011. Recupero e valorizzazione delle piante della flora salentina per la produzione biotecnologica di sostanze ad interesse farmaceutico, dietetico e cosmetico.

 

Didattica

A.A. 2023/2024

CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Conoscenze di base di biologia della cellula e dei tessuti, e di chimica e di fisica acquisite nella scuola secondaria.

Citologia: caratteristiche della cellula animale, della correlazione fra struttura e funzione e del differenziamento cellulare.

Istologia: caratteristiche della specializzazione cellulare per formare i tessuti e loro caratteristiche morfo/funzionali; riconoscimento al microscopio ottico di preparati istologici.

Il corso è strutturato per:

a) fornire i principi basilari per comprendere la centralità della cellula nella biologia degli organismi animali;

b) delineare le caratteristiche della specializzazione cellulare anche a livello molecolare;

c) delineare i meccanismi di integrazione delle attività delle cellule specializzate per formare tessuti.

La parte pratica di microscopia, volta al riconoscimento di preparati istologici, è indirizzata ad applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali.

Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di:
1.utilizzare un microscopio ottico;
2. riconoscere, preparati in microscopia ottica ed elettronica;
3. spiegare le tecniche di base per la preparazione di campioni per la microscopia ottica ed elettronica;
4. lavorare in gruppo.

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sulle caratteristiche morfologiche e funzionali della cellula animale, è capace di correlare struttura e funzione della cellula partendo dal concetto di macromolecole biologiche per arrivare a quello di organulo passando attraverso la comprensione delle strutture sovra molecolari. Partendo dalle caratteristiche ultrastrutturali, lo studente sarà in grado di riconoscere la tipologia cellulare e descriverne la funzione in un contesto fisiologico e/o patologico

Lo studente è in grado di riconoscere gli organuli cellulari nelle immagini di microscopia elettronica a trasmissione e i diversi tipi di tessuti animali, mediante osservazione al microscopio ottico.

Il corso fornirà agli studenti il dizionario di alcuni termini scientifici più utilizzati sia in italiano che in inglese in modo che possano acquisire la capacità di comunicare correttamente le conoscenze acquisite.

Queste conoscenze costituiscono la base fondamentale per la formazione di un laureato in Scienze Biologiche che dovrà affrontare, negli anni successivi, insegnamenti che spazieranno in diversi settori fondamentali delle scienze della vita.

Il modulo è strutturato in lezioni teoriche frontali per un totale di 56h (7 CFU). Le lezioni frontali in aula saranno svolte con l'ausilio di slides e la visione di filmati.

Esercitazioni di laboratorio 10 h (1 CFU)

Per le esercitazioni gli studenti sono suddivisi in gruppi.

Esercitazioni individuali al microscopio ottico, per il riconoscimento dei tessuti animali in sezioni istologiche sottoposte a colorazioni istomorfologiche ed istochimiche.

L’attività pratica in laboratorio sarà presentata sia il primo giorno delle lezioni che in itinere, con molti richiami durante le lezioni frontali. Le esperienze sono progettate in modo da acquisire sia le tecniche di base dell’istologia che le norme di comportamento per lavorare in sicurezza. Ogni lezione è accompagnata da slides che permettono allo studente di svolgere con facilità le esperienze proposte.

ORALE.

L'esame orale è volto ad accertare la capacità di interpretazione autonoma e le capacità espositive nel discutere gli argomenti del programma di Citologia ed Istologia. La prova orale si fonda sui testi di riferimento indicati e sul materiale didattico fornito e disponibile online. La prova orale consiste nel riconoscimento di una, o più, foto riportanti preparati di microscopia ottica o elettronica. Il voto finale, espresso in trentesimi, è determinato dalla sola prova orale e terrà conto della congruità delle risposte alle domande poste, dell’uso corretto della terminologia scientifica della capacità dello studente di presentare una visione generale stabilendo delle connessioni pertinenti tra i vari aspetti presentati nel corso.

Per gli studenti iscritti al primo anno sono previsti 2 esoneri scritti. Ogni prova scritta ha una durata di 120 minuti e consta di 3 domande a riposta aperta. Il punteggio è valutato in 30esimi e la prova scritta si considera superata se lo studente raggiunge il punteggio di 18/30. La prova scritta ha come obiettivo la verifica delle conoscenze acquisite sugli argomenti del programma alla fine delle lezioni relative alle due parti del corso (1 esonero per la parte di Citologia ed 1 esonero per la parte di Istologia).

 

Lo studente potrà avvalersi del materiale didattico (slides del corso) messo a disposizione dal docente sul sito web di Ateneo.

Il docente è disponibile ad incontri con gli studenti per l’approfondimento o il chiarimento di argomenti trattati, previo appuntamento via e-mail.

CITOLOGIA

Metodi di studio in citologia: la microscopia ottica e la microscopia elettronica. La teoria cellulare. Composizione chimica dei viventi. Le macromolecole: a) I principali glucidi di interesse biologico, b) I principali lipidi di interesse biologico. c) Le proteine come polimeri di aminoacidi. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. d) Gli acidi nucleici. Le membrane cellulari: la membrana plasmatica e il sistema endomembranoso. Trasporto di membrana; la membrana plasmatica ed il “riconoscimento” tra cellule; la trasduzione del segnale. Il citoscheletro e la “forma” delle cellule negli organismi animali. Microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Il movimento cellulare. Controllo e regolazione dei movimenti endocellulari. Giunzioni cellulari: cellula-cellula e cellula-matrice. Struttura e funzione del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Struttura e funzione dell’apparato di Golgi. Sintesi proteica: via cotraduzionale e via citoplasmatica. I lisosomi e la digestione endocellulare. Traffico vescicolare. I mitocondri e il metabolismo energetico. Perossisomi struttura e funzione. Il nucleo. Il DNA struttura, funzione e duplicazione del DNA. Codice genetico. Mitosi e Meiosi. Ciclo cellulare. Il nucleolo e la biogenesi dei ribosomi. Regolazione della sopravvivenza e della morte cellulare. Analisi ultrastrutturale della cellula mediante immagini microscopia elettronica a trasmissione.

ISTOLOGIA

Metodi di studio in istologia. Tessuto epiteliale. Epiteli ghiandolari. Ghiandole endocrine e ghiandole esocrine: caratteristiche e differenziamento embrionale. Tessuto connettivo. Differenziamento cellulare e funzioni specifiche nel connettivo. Il sangue. Il plasma: composizione e funzioni. Emopoiesi: eritrociti e globuli bianchi: caratteristiche morfologiche e funzionali. Le piastrine: origine e funzione. Tessuti emopoietici. I vasi sanguigni e linfatici: caratteristiche generali. Tessuto osseo. Tessuto muscolare: scheletrico striato, cardiaco striato e liscio distribuzione e funzioni. Organizzazione istologica del tessuto muscolare striato scheletrico. Il processo di contrazione muscolare. Tessuto nervoso. Il sistema nervoso centrale e periferico. La sinapsi. Neuromediatori. Neuroglia. Origine embrionale del tessuto nervoso. Analisi di preparati istologici relativi al tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare e tessuto nervoso.

Testi consigliati

BIOLOGIA CELLULA E TESSUTI Colombo Olmo (Edi Ermes)

CITOLOGIA e ISTOLOGIA – a cura di Isabella Dalle Donne (EdiSES)

Testi di consultazione

ATLANTE DI ISTOLOGIA e ANATOMIA MICROSCOPICA- Ross M.H., Pawlina W., Barnash T.A. (Casa Editrice Ambrosiana)

ISTOLOGIA - Gartner, Hiatt (Edises)

CITOLOGIA E ISTOLOGIA (BIO/06)
CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Conoscenze di base di biologia cellulare e dei tessuti acquisite nella scuola secondaria.

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare sono previste 66 ore di didattica complessiva (7+1 CFU) di cui:

  • 56 ore di lezione frontale di Citologia ed Istologia (7 CFU)
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Il corso sarà focalizzato su:

  • Conoscere l’architettura generale della cellula e dei suoi organuli, nonché le principali attività cellulari;
  • Conoscere i livelli di organizzazione dei quattro tessuti (epiteliale,connettivale, muscolare, nervoso);

Lo studente, al termine delle attività didattiche, deve essere in grado di:

  • Conoscere l’architettura generale della cellula e dei suoi organuli, nonché le principali attività cellulari;
  • Conoscere i livelli di organizzazione dei quattro tessuti (epiteliale, trofo-meccanico, muscolare, nervoso);

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare sono previste 66 ore di didattica complessiva (7+1 CFU) di cui:

  • 56 ore di lezione frontale in aula con il supporto di slides
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Esercitazioni di laboratorio

Per le esercitazioni gli studenti vengono suddivisi in 4 turni.

Esercitazioni individuali al microscopio ottico, per il riconoscimento dei tessuti animali in sezioni istologiche sottoposte a colorazioni istomorfologiche ed istochimiche.

orale

CITOLOGIA

Metodi di studio in citologia e istologia: la microscopia ottica e la microscopia elettronica. La teoria cellulare. Composizione chimica dei viventi. Le macromolecole: a) I principali glucidi di interesse biologico, b) I principali lipidi di interesse biologico. c) Le proteine come polimeri di aminoacidi. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. d) Gli acidi nucleici. Le membrane cellulari: la membrana plasmatica e il sistema endomembranoso. Trasporto di membrana; la membrana plasmatica ed il “riconoscimento” tra cellule; la trasduzione del segnale. Il citoscheletro e la “forma” delle cellule negli organismi animali. Microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Il movimento cellulare. Controllo e regolazione dei movimenti endocellulari. Struttura e funzione del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Struttura e funzione dell’apparato di Golgi. Sintesi proteica: via cotraduzionale e via citoplasmatica. I lisosomi e la digestione endocellulare. Traffico vescicolare. I mitocondri e il metabolismo energetico. Perossisomi strutturae funzione. Il nucleo. Il DNA e la sua funzione genetica. Duplicazione del DNA. Codice genetico. Mitosi e Meiosi. Ciclo cellulare. Il nucleolo e la biogenesi dei ribosomi. Regolazione della sopravvivenza e della morte cellulare. Analisi ultrastrutturale della cellula mediante immagini microscopia elettronica a trasmissione.  

ISTOLOGIA

Tessuto epiteliale. Epiteli ghiandolari. Ghiandole endocrine e ghiandole esocrine: caratteristiche e differenziamento embrionale. Tessuto connettivo. Differenziazioni cellulari e funzioni specifiche nel connettivo. Il sangue. Il plasma: composizione e funzioni. Emopoiesi: eritrociti e globuli bianchi: caratteristiche morfologiche e funzionali. Le piastrine: origine e funzione. Tessuti emopoietici. I vasi sanguigni e linfatici: caratteristiche generali. Tessuto osseo. Tessuto muscolare. Il tessuto muscolare liscio: distribuzione e funzioni. Organizzazione istologica del tessuto muscolare striato scheletrico. Il tessuto muscolare striato cardiaco. Il processo di contrazione muscolare. Tessuto nervoso. Il sistema nervoso centrale e periferico. La sinapsi. Neuromediatori. Neuroglia. Origine embrionale del tessuto nervoso. Analisi di preparati istologici relativi al tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare e tessuto nervoso.

Testi consigliati

BIOLOGIA CELLULA E TESSUTI Colombo Olmo (Edi Ermes)

CITOLOGIA e ISTOLOGIA – a cura di Isabella Dalle Donne (EdiSES)

ATLANTE DI ISTOLOGIA e ANATOMIA MICROSCOPICA- Ross M.H., Pawlina W., Barnash T.A. (Casa Editrice Ambrosiana)

 

Testi di consultazione

CITOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA - a cura di Damiano Zaccheo e Mario Pestarino (Pearson Editore)

ISTOLOGIA - Gartner,  Hiatt (Edises)

CITOLOGIA E ISTOLOGIA (BIO/06)
CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Conoscenze di base di biologia cellulare e dei tessuti acquisite nella scuola secondaria.

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare sono previste 66 ore di didattica complessiva (7+1 CFU) di cui:

  • 56 ore di lezione frontale di Citologia ed Istologia (7 CFU)
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Il corso sarà focalizzato su:

  • Conoscere l’architettura generale della cellula e dei suoi organuli, nonché le principali attività cellulari;
  • Conoscere i livelli di organizzazione dei quattro tessuti (epiteliale,connettivale, muscolare, nervoso);

Lo studente, al termine delle attività didattiche, deve essere in grado di:

  • Conoscere l’architettura generale della cellula e dei suoi organuli, nonché le principali attività cellulari;
  • Conoscere i livelli di organizzazione dei quattro tessuti (epiteliale, trofo-meccanico, muscolare, nervoso);

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare sono previste 66 ore di didattica complessiva (7+1 CFU) di cui:

  • 56 ore di lezione frontale in aula con il supporto di slides
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Esercitazioni di laboratorio

Per le esercitazioni gli studenti vengono suddivisi in 4 turni.

Esercitazioni individuali al microscopio ottico, per il riconoscimento dei tessuti animali in sezioni istologiche sottoposte a colorazioni istomorfologiche ed istochimiche.

orale

CITOLOGIA

Metodi di studio in citologia e istologia: la microscopia ottica e la microscopia elettronica. La teoria cellulare. Composizione chimica dei viventi. Le macromolecole: a) I principali glucidi di interesse biologico, b) I principali lipidi di interesse biologico. c) Le proteine come polimeri di aminoacidi. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. d) Gli acidi nucleici. Le membrane cellulari: la membrana plasmatica e il sistema endomembranoso. Trasporto di membrana; la membrana plasmatica ed il “riconoscimento” tra cellule; la trasduzione del segnale. Il citoscheletro e la “forma” delle cellule negli organismi animali. Microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Il movimento cellulare. Controllo e regolazione dei movimenti endocellulari. Struttura e funzione del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Struttura e funzione dell’apparato di Golgi. Sintesi proteica: via cotraduzionale e via citoplasmatica. I lisosomi e la digestione endocellulare. Traffico vescicolare. I mitocondri e il metabolismo energetico. Perossisomi strutturae funzione. Il nucleo. Il DNA e la sua funzione genetica. Duplicazione del DNA. Codice genetico. Mitosi e Meiosi. Ciclo cellulare. Il nucleolo e la biogenesi dei ribosomi. Regolazione della sopravvivenza e della morte cellulare. Analisi ultrastrutturale della cellula mediante immagini microscopia elettronica a trasmissione.  

ISTOLOGIA

Tessuto epiteliale. Epiteli ghiandolari. Ghiandole endocrine e ghiandole esocrine: caratteristiche e differenziamento embrionale. Tessuto connettivo. Differenziazioni cellulari e funzioni specifiche nel connettivo. Il sangue. Il plasma: composizione e funzioni. Emopoiesi: eritrociti e globuli bianchi: caratteristiche morfologiche e funzionali. Le piastrine: origine e funzione. Tessuti emopoietici. I vasi sanguigni e linfatici: caratteristiche generali. Tessuto osseo. Tessuto muscolare. Il tessuto muscolare liscio: distribuzione e funzioni. Organizzazione istologica del tessuto muscolare striato scheletrico. Il tessuto muscolare striato cardiaco. Il processo di contrazione muscolare. Tessuto nervoso. Il sistema nervoso centrale e periferico. La sinapsi. Neuromediatori. Neuroglia. Origine embrionale del tessuto nervoso. Analisi di preparati istologici relativi al tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare e tessuto nervoso.

Testi consigliati

BIOLOGIA CELLULA E TESSUTI Colombo Olmo (Edi Ermes)

CITOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA - a cura di Damiano Zaccheo e Mario Pestarino (Pearson Editore)

ATLANTE DI ISTOLOGIA e ANATOMIA MICROSCOPICA- Ross M.H., Pawlina W., Barnash T.A. (Casa Editrice Ambrosiana)

 

Testi di consultazione

 

CITOLOGIA e ISTOLOGIA – a cura di Isabella Dalle Donne (EdiSES)

ISTOLOGIA - Gartner,  Hiatt (Edises)

CITOLOGIA E ISTOLOGIA (BIO/06)
CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Conoscenze di base di biologia cellulare e dei tessuti acquisite nella scuola secondaria.

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare sono previste 66 ore di didattica complessiva (7+1 CFU) di cui:

  • 56 ore di lezione frontale di Citologia ed Istologia (7 CFU)
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Il corso sarà focalizzato su:

  • Conoscere l’architettura generale della cellula e dei suoi organuli, nonché le principali attività cellulari;
  • Conoscere i livelli di organizzazione dei quattro tessuti (epiteliale,connettivale, muscolare, nervoso);

Lo studente, al termine delle attività didattiche, deve essere in grado di:

  • Conoscere l’architettura generale della cellula e dei suoi organuli, nonché le principali attività cellulari;
  • Conoscere i livelli di organizzazione dei quattro tessuti (epiteliale, trofo-meccanico, muscolare, nervoso);

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare sono previste 66 ore di didattica complessiva (7+1 CFU) di cui:

  • 56 ore di lezione frontale in aula con il supporto di slides
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Esercitazioni di laboratorio

Per le esercitazioni gli studenti vengono suddivisi in 4 turni.

Esercitazioni individuali al microscopio ottico, per il riconoscimento dei tessuti animali in sezioni istologiche sottoposte a colorazioni istomorfologiche ed istochimiche.

orale

Appelli tra gennaio e marzo 2020

  • 27/01/2021 ore 09:30
  • 10/02/2021 ore 09:30
  • 03/03/2021 ore 09:30

Appelli tra giugno e luglio 2020 

  • 16/06/2021 ore 09:30
  • 01/07/2021 ore 09:30
  • 27/07/2021 ore 09:30

Appello a settembre 2020

  • 16/09/2021 ore 09:30

Appelli per laureandi e fuori corso

  • 16/11/2020 ore 09:30
  • 15/03/2021 ore 09:30
  • 17/05/2021 ore 09:30

 

CITOLOGIA

Metodi di studio in citologia e istologia: la microscopia ottica e la microscopia elettronica. La teoria cellulare. Composizione chimica dei viventi. Le macromolecole: a) I principali glucidi di interesse biologico, b) I principali lipidi di interesse biologico. c) Le proteine come polimeri di aminoacidi. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. d) Gli acidi nucleici. Le membrane cellulari: la membrana plasmatica e il sistema endomembranoso. Trasporto di membrana; la membrana plasmatica ed il “riconoscimento” tra cellule; la trasduzione del segnale. Il citoscheletro e la “forma” delle cellule negli organismi animali. Microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Il movimento cellulare. Controllo e regolazione dei movimenti endocellulari. Struttura e funzione del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Struttura e funzione dell’apparato di Golgi. Sintesi proteica: via cotraduzionale e via citoplasmatica. I lisosomi e la digestione endocellulare. Traffico vescicolare. I mitocondri e il metabolismo energetico. Perossisomi strutturae funzione. Il nucleo. Il DNA e la sua funzione genetica. Duplicazione del DNA. Codice genetico. Mitosi e Meiosi. Ciclo cellulare. Il nucleolo e la biogenesi dei ribosomi. Regolazione della sopravvivenza e della morte cellulare. Analisi ultrastrutturale della cellula mediante immagini microscopia elettronica a trasmissione.  

ISTOLOGIA

Tessuto epiteliale. Epiteli ghiandolari. Ghiandole endocrine e ghiandole esocrine: caratteristiche e differenziamento embrionale. Tessuto connettivo. Differenziazioni cellulari e funzioni specifiche nel connettivo. Il sangue. Il plasma: composizione e funzioni. Emopoiesi: eritrociti e globuli bianchi: caratteristiche morfologiche e funzionali. Le piastrine: origine e funzione. Tessuti emopoietici. I vasi sanguigni e linfatici: caratteristiche generali. Tessuto osseo. Tessuto muscolare. Il tessuto muscolare liscio: distribuzione e funzioni. Organizzazione istologica del tessuto muscolare striato scheletrico. Il tessuto muscolare striato cardiaco. Il processo di contrazione muscolare. Tessuto nervoso. Il sistema nervoso centrale e periferico. La sinapsi. Neuromediatori. Neuroglia. Origine embrionale del tessuto nervoso. Analisi di preparati istologici relativi al tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare e tessuto nervoso.

Testi consigliati

BIOLOGIA CELLULA E TESSUTI Colombo Olmo (Edi Ermes)

CITOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA - a cura di Damiano Zaccheo e Mario Pestarino (Pearson Editore)

ATLANTE DI ISTOLOGIA e ANATOMIA MICROSCOPICA- Ross M.H., Pawlina W., Barnash T.A. (Casa Editrice Ambrosiana)

 

Testi di consultazione

 

CITOLOGIA e ISTOLOGIA – a cura di Isabella Dalle Donne (EdiSES)

ISTOLOGIA - Gartner,  Hiatt (Edises)

CITOLOGIA E ISTOLOGIA (BIO/06)
CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Conoscenze di base di biologia cellulare e dei tessuti acquisite nella scuola secondaria.

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare sono previste 66 ore di didattica complessiva (7+1 CFU) di cui:

  • 56 ore di lezione frontale di Citologia ed Istologia (7 CFU)
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Il corso sarà focalizzato su:

  • Conoscere l’architettura generale della cellula e dei suoi organuli, nonché le principali attività cellulari;
  • Conoscere i livelli di organizzazione dei quattro tessuti (epiteliale,connettivale, muscolare, nervoso);

Lo studente, al termine delle attività didattiche, deve essere in grado di:

  • Conoscere l’architettura generale della cellula e dei suoi organuli, nonché le principali attività cellulari;
  • Conoscere i livelli di organizzazione dei quattro tessuti (epiteliale, trofo-meccanico, muscolare, nervoso);

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare sono previste 66 ore di didattica complessiva (7+1 CFU) di cui:

  • 56 ore di lezione frontale in aula con il supporto di slides
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Esercitazioni di laboratorio

Per le esercitazioni gli studenti vengono suddivisi in 4 turni.

Esercitazioni individuali al microscopio ottico, per il riconoscimento dei tessuti animali in sezioni istologiche sottoposte a colorazioni istomorfologiche ed istochimiche.

orale

Appelli tra gennaio e marzo 2020

  • 30/01/2020 ore 10:00
  • 18/02/2020 ore 10:00
  • 03/03/2020 ore 10:00

Appelli tra giugno e luglio 2020 

  • 23/06/2020 ore10:00
  • 07/07/2020 ore 10:00
  • 21/07/2020 ore 10:00

Appello a settembre 2020

  • 15/09/2020 ore 10:00

Appelli per laureandi e fuori corso

  • 12/11/2019 ore 10:00
  • 17/03/20202 ore 10:00
  • 12/05/2020 ore 10:00

 

CITOLOGIA

Metodi di studio in citologia e istologia: la microscopia ottica e la microscopia elettronica. La teoria cellulare. Composizione chimica dei viventi. Le macromolecole: a) I principali glucidi di interesse biologico, b) I principali lipidi di interesse biologico. c) Le proteine come polimeri di aminoacidi. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. d) Gli acidi nucleici. Le membrane cellulari: la membrana plasmatica e il sistema endomembranoso. Trasporto di membrana; la membrana plasmatica ed il “riconoscimento” tra cellule; la trasduzione del segnale. Il citoscheletro e la “forma” delle cellule negli organismi animali. Microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Il movimento cellulare. Controllo e regolazione dei movimenti endocellulari. Struttura e funzione del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Struttura e funzione dell’apparato di Golgi. Sintesi proteica: via cotraduzionale e via citoplasmatica. I lisosomi e la digestione endocellulare. Traffico vescicolare. I mitocondri e il metabolismo energetico. Perossisomi strutturae funzione. Il nucleo. Il DNA e la sua funzione genetica. Duplicazione del DNA. Codice genetico. Mitosi e Meiosi. Ciclo cellulare. Il nucleolo e la biogenesi dei ribosomi. Regolazione della sopravvivenza e della morte cellulare. Analisi ultrastrutturale della cellula mediante immagini microscopia elettronica a trasmissione.  

ISTOLOGIA

Tessuto epiteliale. Epiteli ghiandolari. Ghiandole endocrine e ghiandole esocrine: caratteristiche e differenziamento embrionale. Tessuto connettivo. Differenziazioni cellulari e funzioni specifiche nel connettivo. Il sangue. Il plasma: composizione e funzioni. Emopoiesi: eritrociti e globuli bianchi: caratteristiche morfologiche e funzionali. Le piastrine: origine e funzione. Tessuti emopoietici. I vasi sanguigni e linfatici: caratteristiche generali. Tessuto osseo. Tessuto muscolare. Il tessuto muscolare liscio: distribuzione e funzioni. Organizzazione istologica del tessuto muscolare striato scheletrico. Il tessuto muscolare striato cardiaco. Il processo di contrazione muscolare. Tessuto nervoso. Il sistema nervoso centrale e periferico. La sinapsi. Neuromediatori. Neuroglia. Origine embrionale del tessuto nervoso. Analisi di preparati istologici relativi al tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare e tessuto nervoso.

Testi consigliati

BIOLOGIA CELLULA E TESSUTI Colombo Olmo (Edi Ermes)

CITOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA - a cura di Damiano Zaccheo e Mario Pestarino (Pearson Editore)

ATLANTE DI ISTOLOGIA e ANATOMIA MICROSCOPICA- Ross M.H., Pawlina W., Barnash T.A. (Casa Editrice Ambrosiana)

 

Testi di consultazione

 

CITOLOGIA e ISTOLOGIA – a cura di Isabella Dalle Donne (EdiSES)

ISTOLOGIA - Gartner,  Hiatt (Edises)

CITOLOGIA E ISTOLOGIA (BIO/06)

Tesi

Correlatore

 Laurea in Biologia

“RUOLO DELLA E3 UBIQUITINA LIGASI TRIM3 NELLA REGOLAZIONE DELL’AUTOFAGIA E DELLA RISPOSTA INFIAMMATORIA IN CELLULE DI GLIOBLASTOMA MULTIFORME” Francesca Persano aa 2017/2018

“EFFICACIA E BIOCOMPATIBILITÀ DELL'OZONO PER LA DISINFEZIONE, AD USO DOMESTICO, DI MATERIALISINTETICI A BASE DI SILICONE” Ada Caraglia aa 2016/2017

Laurea in Scienze Biologiche

“MODULAZIONE DEL PATHWAY DI NF-KB IN CELLULE DI GLIOBLASTOMA” Stefano Giaffreda aa 2018/2019

“EFFETTO DELLA MODULAZIONE DELL’ESPRESSIONE DELLE E3 UBIQUITINA LIGASI TRIM3 IN PRESENZA DEL FARMACO ALCHILANTE TEMOZOLOMIDE SUL MICROAMBIENTE INFIAMMATORIO IN CELLULE DI GLIOBLASTOMA” Martina De Nigris aa 2018/2019

“IL RUOLO DEL PROCESSO AUTOFAGICO NELLA RISPOSTA ALLE INFEZIONI BATTERICHE” Milena Oimo aa 2018/2019

“IL RUOLO DELL’AUTOFAGIA NEI TUMORI DELLE CELLULE DEL SANGUE” Fabiana Margarito aa 2017/2018

“RUOLO DELL’AUTOFAGIA NEL MORBO DI CROHN” Marina De Vitis aa 2017/2018

“EFFETTI DEL DIGIUNO INTERMITTENTE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE E PATOLOGICHE” Pietro Viccari aa 2018/2019

“REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE DI CITOCHINE PRO- INFIAMMATORIE DA PARTE DI E3 UBIQUITINA-LIGASI TRIM3 IN CELLULE DI GLIOBLASTOMA” Veronica Carulli aa 2017/2018

“BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLE PATOLOGIE EREDITARIE CHE ALTERANO LA FUNZIONE DELLA MEMBRANA DEGLI ERITROCITI” Sara Sandri aa 2017/2018

“AUTOFAGIA E NEURODEGENERAZIONE: CONTRIBUTO DEL PROCESSO AUTOFAGICO NELL’EZIOLOGIA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER” Valeria Melpignano aa 2016/2017

“EFFETTO DELLA MODULAZIONE DELLA UBIQUITINA E3 LIGASI TRIM3 SUL MICROAMBIENTE INFIAMMATORIO IN CELLULE DI GLIOBLASTOMA” Emanuele D’Amato aa 2017/2018

“RUOLO DELL’AUTOFAGIA NEL MORBO DI PARKINSON” Maria Palazzo aa 2016/2017

“BASI MOLECOLARI DELLE BETA-TALASSEMIE E INNOVATIVE STRATEGIE TERAPEUTICHE” Martina Gigante aa 2016/2017

“ANALISI DEI LIVELLI DI AUTOFAGIA NELLE CELLULE DI GLIOBLASTOMA MEDIANTE LA TECNICA DEL WESTERN BLOTTING” Lavinia Macchioro aa 2015/2016

Relatore:

Laurea in Scienze Biologiche

“IL RUOLO DELL’AUTOFAGIA NELLA TUMORIGENESI CORRELATA AL VIRUS DELL’EPATITE C” Stefania Lorenzo aa 2019/2020

“MODULAZIONE DELL’INFIAMMAZIONE ATTRAVERSO IL PROCESSO AUTOFAGICO: RUOLO NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA” Chiara Coppola aa 2019/2020

“LA RELAZIONE TRA AUTOFAGIA ED IL SISTEMA IMMUNITARIO E LE SUE APPLICAZIONI PER L’IMMUNOTERAPIA ONCOLOGICA” Roberto Schirano aa 2019/2020

“L’AUTOFAGIA DEL PARENCHIMA POLMONARE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE E PATOLOGICHE” Greco Marianna aa 2019/2020

“L’ AUTOFAGIA NELLE CELLULE STAMINALI DI GLIOBLASTOMA” Isabella Potenza aa 2019/2020

“DUPLICE RUOLO DELLE PROTEINE TRIM NELLA CARCINOGENESI QUALI POTENZIALI FATTORI PROGNOSTICI O TARGET TERAPEUTICI” Marco Rainò aa 2018/2019

“RUOLO DELL’IMMUNOISTOCHIMICA E DELL’IBRIDAZIONE IN SITU NELLA DIAGNOSI DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI E DELL’OSSO” Elisa Toma aa 2018/2019

“IL RUOLO DELL’AUTOFAGIA NEL DISTURBO CELIACO E LE POSSIBILI STRATEGIE TERAPEUTICHE” Arianna Romano aa 2018/2019

 

 

 

 

Pubblicazioni

  1. Antonucci A, Reggente M, Roullier C, Gillen Al J., Schuergers N, Zubkovs V, Lamberta B P., Mouhiba M, Carata E, Dini L and Boghossian AA Carbon Nanotube Uptake in Cyanobacteria for Near-infrared Imaging and Enhancing Bioelectricity Generation in Living Photovoltaics (2022) Nature Nanotechnology Accepted
  2. Tacconi S, Augello S, Persano F, Sbarigia C, Carata E, Leporatti S, Fidaleo M, Dini L, Amino-functionalized Mesoporous silica nanoparticles (NH 2 -MSiNPs) impair the embryonic development of the sea urchin Paracentrotus lividus. (2022) Environmental Toxicology and Pharmacology Submitted
  3. Sabella E, Aprile A, Tenuzzo BA, Carata E, Panzarini E, Luvisi A, De Bellis L, Vergine M. Effects of Cadmium on Root Morpho-Physiology of Durum Wheat (2022) Frontiers in Plant doi: 10.3389/fpls.2022.936020.
  4. Panzarini E., Carata E., Mariano S., Tenuzzo BA, Tacconi S., Fidaleo M, Dini L. Plant and human health: The new era of biobased nanoscale systems. the new era of biobased nanoscale systems Nanotechnology-Based Sustainable Alternatives for the Management of Plant Diseases Pages 301 - 3224 November 2021 doi: 10.1016/B978-0-12-823394-8.00007-X
  5. Panzarini E., Mariano S., Tacconi S., Carata E., Tata A.M., Dini L. Novel therapeutic delivery of nanocurcumin in central nervous system related disorders Volume 11, Issue 1, January 2021, Article number 2, Pages 1-30
  6. Panzarini E., Tacconi S., Carata E., Mariano S., Tata A.M., Dini L. Molecular characterization of temozolomide-treated and non temozolomide-treated glioblastoma cells released extracellular vesicles and their role in the macrophage response Volume 21, Issue 21, 1 November 2020, Article number 8353, Pages 1-18
  7. Dini L, Tacconi S, Carata E, Tata AM, Vergallo C, Panzarini E. Microvesicles and exosomes in metabolic diseases and inflammation. Cytokine Growth Factor Rev. 2020;51:27-39. doi:10.1016/j.cytogfr.2019.12.008
  8. Tettamanti G, Carata E, Montali A, Dini L, Fimia G.M. Autophagy in development and regeneration: role in tissue remodelling and cell survival. European Zoological Journal (2019) https://doi.org/10.1080/24750263.2019.1601271
  9. Mariano S, Panzarini E, Carata E, Dini L. In Vitro Comparative Study of the Effects of Silver and Gold Nanoparticles Exploitable in the Context of Photodynamic Therapy. AIP Conference Proceedings 1990, 020023 (2018); doi: 10.1063/1.5047777
  10. Panzarini E, Mariano S, Carata E, Mura F, Rossi M, Dini L. Intracellular Transport of Silver and Gold Nanoparticles and Biological Responses: An Update. Int. J. Mol. Sci. 19, 1305; doi:10.3390/ijms19051305.
  11. Romagnoli A Petruccioli E, , Palucci I, Carata E, Petrone L, Camassa S, Mariano S, Dini L, Piacentini M, Girardi E, Delogu G, Goletti D, Fimia GM  Clinical isolates of the modern Mycobacterium tuberculosis lineage 4 evade host defense in human macrophages through eluding IL-1β-induced autophagy Cell death and disease 2018 Jun; 9(6): 624 Published online 2018 May 24. doi:  10.1038/s41419-018-0640-8
  12. Primavera R, Palumbo P., Celia C, Cilurzo F, Cinque B, Carata E, Carafa M, Paolino D, Cifone M G. Di Marzio L. An insight of in vitro transport of PEGylated non-ionic surfactant vesicles (NSVs) across the intestinal polarized enterocyte monolayers European Journal of Pharmaceutics and Biopharmaceutics EJPB Volume 127, June 2018, Pages 432-doi:10.1016/j.ejpb.2018.03.013
  13. Rossi, M; Passeri, D; Sinibaldi, A; Angjellari, M; Tamburri, E; Sorbo, A; Carata, E, Dini, L Nanotechnology for Food Packaging and Food Quality Assessment. (2017) In Advances in Food and Nutrition Research vol. 82 pp.149-204.
  14. Panzarini, E., Mariano, S., Vergallo, C., Carata, E., Fimia, G.M., Mura, F., Rossi, M., Vergaro, V., Ciccarella, G., Corazzari, M., Dini, L. Glucose capped silver nanoparticles induce cell cycle arrest in HeLa cells (2017) Toxicology in Vitro, 41, pp. 64-74.
  15. Baldassarre F, Allegretti C., Tessaro D, Carata E., Citti C., Vergaro V., Nobile C., Cannazza G., D’Arrigo P., Mele A., Dini L., Ciccarella G. Biocatalytic Synthesis of Phospholipids and Their Application as Coating Agents for CaCO3 Nano–crystals: Characterization and Intracellular Localization (2016) Analysis ChemistrySelect, 1, 6507 – 6514
  16. Vergaro V, Carata E, Baldassarre F, Panzarini E, Dini L, Carlucci C, Scremin BF, Altamura D; Giannini C, Ciccarella G. (2016) Scalable synthesis of pure calcite nanocrystals and their in vitro interaction with model cancer cells. Advanced Powder Technology
  17. Vergallo, C., Panzarini, E., Carata, E., Ahmadi, M., Mariano, S., Tenuzzo, B.A., Dini, L.  Cytotoxicity of β-D-glucose/sucrose-coated silver nanoparticles depends on cell type, nanoparticles concentration and time of incubation (2016) AIP Conference Proceedings
  18. Vergaro, V., Carata, E., Panzarini, E., Baldassare, F., Dini, L., Ciccarella, G. Synthesis of calcium carbonate nanocrystals and their potential application as vessels for drug delivery (2015) AIP Conference Proceedings
  19. Vergallo, C., Panzarini, E., Izzo, D., Carata, E., Mariano, S., Buccolieri, A., Serra, A., Manno, D., Dini, L. Cytotoxicity of β-D-glucose coated silver nanoparticles on human lymphocytes (2014) AIP Conference Proceedings
  20. Vergallo, C., Dini, L., Szamosvölgyi, Z., Tenuzzo, B.A., Carata, E., Panzarini, E., László, J.F. In Vitro Analysis of the Anti-Inflammatory Effect of Inhomogeneous Static Magnetic Field-Exposure on Human Macrophages and Lymphocytes (2013) PLoS ONE, 8 (8)
  21. Panzarini, E., Inguscio, V., Anna Tenuzzo, B., Carata, E., Dini, L. Nanomaterials and autophagy: New insights in cancer treatment (2013) Cancers, 5 (1), pp. 296-319.
  22. Talà, A., Lenucci, M., Gaballo, A., Durante, M., Tredici, S.M., Debowles, D.A., Pizzolante, G., Marcuccio, C., Carata, E., Piro, G., Carpita, N.C., Mita, G., Alifano, P.  Sphingomonas cynarae sp. nov., a proteobacterium that produces an unusual type of sphingan (2013) International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology, 63 (1), pp. 72-79.
  23. Carata E, Tenuzzo B.A, Arnò F., Buccolieri A, Serra A, Manno D., Dini L. Stress response induced by carbon nanoparticles in Paracentrotus lividus (2012) International Journal of Molecular and Cellular Medicine IJMCM
  24. Manno D., Serra A, Buccolieri A, Panzarini E, Carata E, Tenuzzo B, Izzo D., Vergallo C, Rossi M. Dini L. Silver and carbon nanoparticles toxicity in sea urchin Paracentrotus lividus embryos BioNanoMat 2013; 14(3-4): 229–238 DOI 10.1515/bnm-2013-001
  25. Manno, D., Carata, E., Tenuzzo, B.A., Panzarini, E., Buccolieri, A., Filippo, E., Rossi, M., Serra, A., Dini, L. High ordered biomineralization induced by carbon nanoparticles in the sea urchin Paracentrotus lividus (2012) Nanotechnology, 23 (49)
  26. Acierno, R., Carata, E ., De Pascali, S.A., Fanizzi, F.P., Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L. Potential effects of RFID systems on biotechnology insulin preparation: A study using HPLC and NMR spectroscopy (2010) 2010 IEEE/ICME International Conference on Complex Medical Engineering, CME2010,
  27. Acierno, R., Carata, E., Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L. Effects evaluation of UHF RFID systems on the molecular structure of biological drugs (2010) 2010 4th International Conference on Bioinformatics and Biomedical Engineering, iCBBE 2010
  28. Carata, E., Peano, C., Tredici, S.M., Ferrari, F., Talà, A., Corti, G., Bicciato, S., De Bellis, G., Alifano, P. Phenotypes and gene expression profiles of Saccharopolyspora erythraea rifampicin-resistant (rif) mutants affected in erythromycin production (2009) Microbial Cell Factories,
  29. Del Giudice, L., Massardo, D.R., Pontieri, P., Bertea, C.M., Mombello, D., Carata, E., Tredici, S.M., Talà, A., Mucciarelli, M., Groudeva, V.I., De Stefano, M., Vigliotta, G., Maffei, M.E., Alifano, P. The microbial community of Vetiver root and its involvement into essential oil biogenesis (2008) Environmental Microbiology, 10 (10), pp. 2824-2841.
  30. Vigliotta, G., Nutricati, E., Carata, E., Tredici, S.M., De Stefano, M., Pontieri, P., Massardo, D.R., Prati, M.V., De Bellis, L., Alifano, P. Clonothrix fusca Roze 1896, a filamentous, sheathed, methanotrophic γ-proteobacterium (2007) Applied and Environmental Microbiology, 73 (11), pp. 3556-3565.
  31. Vigliotta, G., Di Giacomo, M., Carata, E., Massardo, D.R., Tredici, S.M., Silvestro, D., Paolino, M., Pontieri, P., Del Giudice, L., Parente, D., Alifano, P. Nitrite metabolism in Debaryomyces hansenii TOB-Y7, a yeast strain involved in tobacco fermentation (2007) Applied Microbiology and Biotechnology, 75 (3), pp. 633-645.
  32. Massardo, D.R., Pontieri, P., Maddaluno, L., Veneziano, A., Maffei, M., Mombello, D., De Stefano, M., Senatore, F., Vigliotta, G., Carata, E., Tredici, M., Caniglia, M., Alifano, P., and Del Giudice, L. Direct involvement of the root associated microorganisms into essential oil metabolism in Vetiveria zizanioides (L.) Nash. Proceeding of the 50th Italian Society of Agricultural Genetics Annual Congress. Ischia (Italy), 10-14 September 2006. ISBN: 88-900622-7-4

Capitoli di libro

 

  1. Carata E., Tenuzzo B. A., Dini L. (2018) Powerfull properties of ozonized extravirgin olive oil – Herbal medicine ISBN 978-953-51-5791-5
  2. Carata E, Fimia GM, Dini L (2018). L’autofagia come nuova terapia nel controllo dell’infezione da Mycobacterium tubercolosis. Collettanea “FutureInResearch. L'esperienza dell'Università del Salento”. Tangram Edizioni Scientifiche-Trento.
  3. Tenuzzo B.A., Carata E., Mariano S., Dini L. Morphological and biochemical profiles of the gonadal cycle in the sea urchin Paracentrotus lividus: wild type vs breeded (2017) SEA URCHIN - From Environment to Aquaculture and Biomedicine DOI: 10.5772/intechopen.68895
  4. Carata E, Panzarini E, Dini L. (2017) Environmental nanoremediation and electron microscopies. In: Nanotecnologies for Environmental Remediation. Springers Editors. Applications and Implications. Editors: Lofrano, Giusy, Libralato, Giovanni, Brown, Jeanette (Eds.). Chapter 4, pp. 115-136. doi:10.1007/978-3-319-53162-5_4