
Elisa PALOMBA
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE.
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4874
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono + 39 0832 29 4874
Didattica generale
Pedagogia dell'infanzia e della preadolescenza
Teorie e metodi della formazione
Progettazione e gestione dei processi formativi
Laboratorio di guida allo studio
Laboratorio di etnografia educativa
Laboratorio di progettazione dei processi formativi
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4874
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono + 39 0832 29 4874
Didattica generale
Pedagogia dell'infanzia e della preadolescenza
Teorie e metodi della formazione
Progettazione e gestione dei processi formativi
Laboratorio di guida allo studio
Laboratorio di etnografia educativa
Laboratorio di progettazione dei processi formativi
Giovedì ore 9-11, studio 38 - Edificio 5, Studium 2000
elisa.palomba@unisalento.it 0832 294874
Curriculum Vitae
Elisa Palomba is Associate Professor of Pedagogy and Special Education at the Department of History, Society and Human Studies (University of Salento).
She has worked in National relevance research project (Prin): "E-learning in higher education, teaching models and educational criteriology"; Prin “Ontologies, learning objects and communities of practice: new educational paradigms for e-learning”; Prin “Quality of research and scientific evidence in science teaching”; DMT European Equal Project “Women, Media and Telecommunications”.
She han been visiting professor in Izmir (Turchia), Valencia (Spagna), Cambridge (Gran Bretagna), Mascara (Algeria).
Research area: ECEC - Early Childhood Education and Care; learning Environment; Children and narratives: fairy tale, cartoons and videogames; E-learning and ICT.
In primo piano:
-
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER SOSTENERE GLI ESAMI: Si ricorda che per poter sostenere gli esami, è obbligatorio prenotarsi online attraverso il portale studenti. Eventuali difficoltà di prenotazione vanno segnalate all'helpdesk online (sullo stesso portale studenti).
- nella sezione Didattica sono disponibili i programmi d'esame
- nella sezione Notizie sono elencate le date d'esame e altri avvisi importanti
Didattica
A.A. 2020/2021
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di guida allo studio
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Mod. A - Didattica generale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Mod. B. - Laboratorio di didattica generale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Progettazione degli interventi educativi
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di guida allo studio
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Progettazione degli interventi educativi
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PROFESSIONALE
Progettazione degli interventi educativi
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI COOPERATIVE LEARNING
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di guida allo studio
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PROFESSIONALE
Progettazione e valutazione dei processi formativi
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2017/2018
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA EDUCATIVA
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 15.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di guida allo studio
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 15.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FORMATIVA
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 15.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PROFESSIONALE
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2016/2017
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 152.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 228.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 120.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PROFESSIONALE
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 228.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2015/2016
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza dei principali modelli epistemologici delle Scienze dell’educazione
Conoscenza delle principali fasi della storia della Pedagogia
Conoscenza dei processi di sviluppo della persona
L'insegnamento intende fornire i fondamenti della Didattica, ovvero quelle conoscenze basilari per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nei differenti contesti formativi.
Il percorso si articola in due passaggi:
- Consolidamento e approfondimento delle conoscenze relative ai modelli teorici della progettazione didattica (ore di didattica frontale: 36; cfu: 6)
- Applicazione delle conoscenze acquisite alla elaborazione di un progetto educativo nel contesto educativo del nido d’infanzia (ore di didattica frontale: 12; cfu: 2)
Il fine generale dell’insegnamento è quello di promuovere - in chi apprende -la costruzione di categorie interpretative delle dinamiche didattiche, nonché l’attivazione di un atteggiamento di problematicismo critico attraverso cui analizzare i processi educativi.
Obiettivo specifico del corso è l’acquisizione di conoscenze, la loro rielaborazione e padronanza rispetto alle dimensioni fondamentali della Didattica
Al termine del percorso, ciascuno studente avrà maturato
conoscenze:
- conoscenza dei principali modelli di progettazione didattica: caratteristiche, criticità, contesti di applicabilità
- conoscenza delle differenti strategie didattiche: lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione, role-playing;
- conoscenza dei differenti contesti educativi e delle forme didattiche specifiche per ciascun contesto;
- conoscenza degli strumenti per monitorare e per valutare i processi educativi;
abilità:
- abilità di osservazione dei contesti educativi e abilità di analisi delle rispettive specificità;
- abilità di interpretazione delle variabili intervenienti nei processi didattici (a livello relazionale, simbolico, comunicativo);
- abilità di analisi di problemi educativi relativi al processo di progettazione didattica;
- abilità di generazione di ipotesi e formulazione di soluzioni rispetto a problematiche didattiche specifiche;
- abilità di applicazione dei principi di progettazione didattica alla creazione di unità di apprendimento;
- abilità di utilizzazione delle nuove tecnologie per la ricerca, selezione e individuazione dei materiali di apprendimento;
- abilità di scrittura di un progetto didattico da sviluppare in un contesto specifico (nido d’infanzia).
Competenze trasversali
Competenze diagnostiche:
- Identificare e consultare fonti informative in relazione ad uno specifico problema didattico
Competenze di coping:
- Definire una strategia di azione per affrontare un problema o una situazione, valutando vincoli e risorse del contesto formativo in relazione agli obiettivi da raggiungere, tenendo presenti le conseguenze delle azioni adottate
- Definire con chiarezza obiettivi, risultati attesi e ambiti di azione possibili a fronte di un problema da risolvere di natura sociale, tecnica o organizzativa
La didattica prevede l’impiego di
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- esercitazioni per l’applicazione dei concetti appresi e la verifica dell’apprendimento;
- simulazioni per l’elaborazione di progetti didattici che saranno oggetto della valutazione finale (cfr. modalità di valutazione)
Per gli studenti non frequentanti: l’esame si svolgerà in forma scritta – sui testi in programma – con domande a risposta chiusa, al fine di valutare le conoscenze acquisite e le capacità di elaborare connessioni e analisi critica dei temi proposti.
Per gli studenti frequentanti: è prevista una prova intermedia con domande a risposta chiusa, finalizzata a valutare la conoscenza dei concetti teorici illustrati a lezione. La prova finale richiederà l’elaborazione di un progetto didattico da inviare alla docente in forma scritta; la prova è finalizzata a valutare le capacità di progettazione didattica sviluppate da ciascun allievo.
Si raccomanda di controllare la bacheca docente (al link Notizie) per eventuali informazioni circa l'emergenza virus che possono condizionare l'attività didattica e le modalità d'esame
Si rimanda al portale studenti e alla bacheca docente (link Notizie)
Si raccomanda di consultare la bacheca docente (link Notizie) per tutti gli aggiornamenti relativi all'emergenza che potranno influire sugli aspetti didattici
Obiettivo specifico del corso è l’acquisizione di conoscenze, la loro rielaborazione e padronanza rispetto ai modelli e agli strumenti di progettazione didattica:
modelli e teorie dell’istruzione
Instructional Design
strategie didattiche (lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione e role-playing, ecc.)
dispositivi progettuali e attuativi: curriculum e ambienti di apprendimento
dispositivi di valutazione
Le conoscenze generali saranno applicate alla progettazione di un percorso educativo nel contesto del nido d’infanzia. In particolare saranno analizzate le modalità progettuali e valutative nei servizi 0-3 anni:
Progettare per obiettivi
Progettare per sfondi integratori
Progettare per campi di esperienza
Progettare per laboratori e progettare in azione
G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di didattica: teorie e prassi dei dispositivi formativi, Carocci, Roma 2016
C. Silva, Il sistema di educazione dell’infanzia 0-6: percorso normativo e riflessioni pedagogiche, Form@are Open Journal per la formazione in rete, 2018, vol 18, n. 3, pp. 182-192, disponibile al link: https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3773
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
Laboratorio di guida allo studio
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Livello sufficiente delle competenze di base, così come previste dallo European Qualification Framework
Il laboratorio è articolato in tre segmenti (modalità e-learning e in presenza), ciascuno dei quali presenta una breve unità teorica – disponibile online – accompagnata da una esercitazione:
- le difficoltà di apprendimento: caratteristiche personali e contestuali;
- conosciamo il nostro stile di apprendimento: la motivazione, le strategie di studio, la gestione dello spazio, del tempo e dell’ansia;
- sviluppiamo una strategia di studio: l’analisi del compito, l’individuazione degli obiettivi, il metodo PQ4R.
Agli allievi sarà chiesto di riflettere su ciascuna delle tre aree, riconducendole alla propria esperienza personale; per ciascuna area saranno proposte esercitazioni (questionari, test, simulazioni) che gli allievi potranno caricare online sulla piattaforma studenti.unisalento.it
Obiettivi del laboratorio:
- sviluppare/migliorare le competenze meta-cognitive di ciascun allievo, con particolare riferimento alla consapevolezza del proprio stile di apprendimento e delle difficoltà incontrate nello studio;
- sviluppare le capacità diagnostiche, progettuali e decisionali relative alla individuazione delle strategie di studio più efficaci rispetto ad un compito specifico.
Al termine del laboratorio, ci si aspetta che gli allievi abbiano conseguito
Conoscenze su:
- meta-cognizione e apprendimento: che cosa si intende per meta-cognizione, quali sono i processi coinvolti e le variabili che influiscono sull’apprendimento;
- motivazione e aspettative: relazione fra apprendimento e sistema personale di motivazione e atteggiamenti verso lo studio;
- criticità nell’apprendimento: quali sono i fattori – personali e contestuali – che ostacolano i processi di apprendimento.
Abilità relative a:
- auto-diagnosi delle proprie difficoltà di apprendimento;
- monitoraggio e valutazione dei propri processi di apprendimento;
- individuazione e selezione della migliore strategia rispetto alle caratteristiche del compito.
Il laboratorio prevede unità teorico-didattiche – di circa dieci minuti ciascuna – consistenti in video-lezioni su aspetti specifici. Tutte le unità didattiche sono disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it
Ciascuna unità è accompagnata da una esercitazione, in cui a ciascun allievo è chiesto di elaborare un prodotto originale (mappa, schema, sintesi di un brano, glossario, ecc.) o di rispondere agli item di un questionario/test per conoscere le caratteristiche dei propri processi di apprendimento.
Il laboratorio prevede una valutazione formativa con giudizio di idoneità, in seguito al completamento del percorso online e delle esercitazioni previste sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it
Le date di appello sono disponibili sul Portale studenti ( studenti.unisalento.it )
Le date degli appelli sono disponibili anche sulla bacheca online della docente (http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/elisa.palomba )
Gli studenti possono prenotarsi per la verbalizzazione esclusivamente utilizzando la modalità online (Portale studenti).
Testi, esercitazioni e video-lezioni sono disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it
Il materiale di studio (testi, video) sarà disponibile online sulla piattaforma di apprendimento; saranno utilizzati brani tratti da diverse opere, sui cui gli allevi saranno chiamati ad esercitarsi.
Laboratorio di guida allo studio (M-PED/03)
Mod. A - Didattica generale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Livello sufficiente delle competenze di base, così come previste dallo European Qualification Framework.
L’insegnamento è focalizzato sulle conoscenze e sulle abilità fondamentali per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nell’ambito della scuola dell’infanzia e primaria. In particolare, il percorso verterà sui modelli di progettazione curricolare e di progettazione per competenze, in accordo con le strategie dell’UE per lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Al termine del percorso, ciascuno studente avrà maturato
conoscenze:
- - conoscenza dei principi fondamentali della progettazione curriculare e della progettazione per competenze;
- - conoscenza delle strategie e degli strumenti per monitorare e per valutare i processi educativi;
- - conoscenza dei differenti metodi didattici specifici per la scuola dell’infanzia e primaria;
- - conoscenze dei criteri di selezione e di utilizzazione delle strategie e degli strumenti didattici in relazione a obiettivi specifici.
abilità:
- - abilità di analisi e di scomposizione delle competenze complesse in conoscenze e abilità specifiche;
- - abilità di elaborazione degli obiettivi didattici e dei loro criteri di valutazione;
- - abilità di applicazione dei principi di progettazione didattica alla creazione di unità di apprendimento;
- - abilità di generazione di ipotesi e formulazione di soluzioni rispetto a problematiche didattiche specifiche;
- - abilità di utilizzazione delle nuove tecnologie per la ricerca, selezione e individuazione dei materiali di apprendimento
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
- - lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- - esercitazioni su schede didattiche per lo sviluppo delle abilità di progettazione di unità di apprendimento;
- - problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- - studio di caso per lo sviluppo delle abilità di analisi dei problemi didattici e per la generazione di ipotesi di soluzione
È prevista una prova intermedia scritta (intorno la metà del semestre) con domande a risposta chiusa al fine di valutare la conoscenza dei concetti teorici illustrati a lezione. La prova finale richiederà l’elaborazione di un progetto didattico da inviare alla docente in forma scritta; la prova è finalizzata a valutare le capacità di progettazione didattica sviluppate da ciascun allievo.
Si raccomanda di consultare la bacheca docente (al link Notizie) per informazioni sull'emergenza virus che possono condizionare le attività didattiche e le modalità di valutazione.
Le date d'appello saranno visibili sul portale studenti - attraverso cui occorre prenotarsi
Si raccomanda di consultare la bacheca docente (al link Notizie) per informazioni sull'emergenza virus che possono condizionare le attività didattiche e le modalità di valutazione.
L’insegnamento è focalizzato sulle conoscenze e sulle abilità fondamentali per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nell’ambito della scuola dell’infanzia e primaria. In particolare, il percorso verterà sui modelli di progettazione curricolare e di progettazione per competenze, in accordo con le strategie dell’UE per lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente
I temi del corso saranno articolati in quattro passaggi fondamentali:
a. Lo sviluppo storico ed epistemologico della Didattica
b. European Qualification Framework: le otto competenze per la cittadinanza
c. Dall’EQF alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
- - La progettazione del curricolo
- - I traguardi per lo sviluppo delle competenze
- - La certificazione delle competenze
d. Le strategie didattiche:
- L’insegnamento è focalizzato sulle conoscenze e sulle abilità fondamentali per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nell’ambito della scuola dell’infanzia e primaria. In particolare, il percorso verterà sui modelli di progettazione curricolare e di progettazione per competenze, in accordo con le strategie dell’UE per lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente
I temi del corso saranno articolati in quattro passaggi fondamentali:
a. Lo sviluppo storico ed epistemologico della Didattica
b. European Qualification Framework: le otto competenze per la cittadinanza
c. Dall’EQF alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
- La progettazione del curricolo
- I traguardi per lo sviluppo delle competenze
- La certificazione delle competenze
d. Le strategie didattiche:
- apprendimento per scoperta
- discussione
- studio di caso
- apprendimento di gruppo
- lezione
- problem solving
- simulazione e role-playing.
G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di Didattica: teorie e prassi dei dispositivi formativi, Nuova edizione, Carocci, Roma 2016
Schede didattiche, report e documenti ufficiali, forniti a lezione e disponibili sulla piattaforma di apprendimento https://formazioneonline.unisalento.it
Mod. A - Didattica generale (M-PED/03)
Mod. B. - Laboratorio di didattica generale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Sono richieste le seguenti capacità e conoscenze:
- Capacità di riconoscere le informazioni principali di una comunicazione scritta e orale
- Capacità di espressione scritta e orale in un italiano chiaro e corretto
- Capacità di scrivere testi argomentativi chiari e corretti
- conoscenza dei più importanti modelli d’insegnamento
Gli studenti – chiamati ad operare secondo modalità laboratoriali – sperimenteranno metodologie e strumenti propri della didattica generale. In particolare, saranno presi in esame concetti e principi metodologici tipici dei dispositivi didattici fondamentali (curricolo, didattica per competenze, trasposizione didattica, ecc.) e analisi di esempi concreti di situazioni didattiche e di specifici strumenti di progettazione.
Il Laboratorio si propone di:
Far riflettere gli studenti sulla mediazione didattica nei processi di insegnamento-apprendimento
Far acquisire la capacità di promuovere ambienti di apprendimento significativi
sviluppare la competenza progettuale con particolare attenzione alla costruzione del curricolo nella scuola dell'infanzia e alla progettazione per unità di competenza nella scuola primaria
Conoscenze:
- Lo studente conosce e comprende il testo delle Indicazioni nazionali 2012 per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria;
- Lo studente conosce e comprende i modelli di progettazione del curricolo nella scuola dell'infanzia e di progettazione per unità di competenza nella scuola primaria.
Capacità:
- Impiego pertinente del lessico della disciplina sia nella forma orale che in quella scritta
- Progettazione delle esperienze didattiche per la scuola dell'infanzia;
- Progettazione delle unità di apprendimento per competenza per la scuola primaria
Esercitazioni
Simulazioni
Problem solving
Studio di caso
Agli allievi è richiesta l'elaborazione di una unità di apprendimento per la scuola primaria o per la scuola dell’infanzia
Le date di appello saranno visibili sul portale studenti, attraverso cui occorre prenotarsi
Si raccomanda di consultare la bacheca docente (al link Notizie) per eventuali informazioni circa l'emergenza virus che possono condizionare l'attività didattica e le modalità d'esame
Il laboratorio è finalizzato all’acquisizione dei principi metodologici fondamentali della Didattica generale.
Gli incontri intendono promuovere negli studenti l’apprendimento e il consolidamento di procedure che caratterizzano “una scuola del curricolo” e che risultano fondamentali per la futura professione docente.
Il laboratorio, nello specifico, si concentrerà sulla promozione dei seguenti obiettivi formativi specifici:
- conoscere e saper utilizzare i principali dispositivi di progettazione didattica e curricolare;
- conoscere e saper progettare ambienti di apprendimento.
Il laboratorio è articolato in due momenti: (a) analisi e comprensione della struttura di unità di apprendimento per la scuola dell’infanzia e primaria; (b) elaborazione di una unità di apprendimento, all’interno del progetto presentato come elaborato finale dell’insegnamento di Didattica generale (cfr. scheda insegnamento).
F. Da Re, La didattica per competenze. Apprendere competenze, descriverle, valutarle, Pearson, Milano 2013, disponibile online al link: https://drive.google.com/file/d/0B49SlIxSWSUyVlQxX05jZVA3dG8/view
Le unità di apprendimento saranno fornite dalla docente e rese disponibili sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it
Mod. B. - Laboratorio di didattica generale (M-PED/03)
Progettazione degli interventi educativi
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze di base per la progettazione didattica, conoscenze di Didattica generale.
Il percorso si articola in due passaggi:
- Consolidamento e approfondimento delle conoscenze relative ai modelli teorici della progettazione;
- Applicazione delle conoscenze acquisite alla elaborazione di un progetto educativo.
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- Saper leggere il contesto formativo specifico (caratteristiche, vincoli, normativa)
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi ed essere in grado di rielaborarli adattandoli allo specifico contesto;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi degli interventi educativi ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento
- essere in grado di individuare e usare indicatori per la valutazione dei processi formativi
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi - in presenza e online (formazioneonline.unisalento.it) - in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- studio di caso per l’analisi di contesti specifici
- Lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione, collaborazione e negoziazione.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma, al fine di valutare le conoscenze acquisite e le capacità di elaborare connessioni e analisi critica dei temi proposti.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. La prova finale – per gli studenti frequentanti – consisterà nella elaborazione di un progetto formativo
Si raccomanda di controllare la bacheca docente (al link Notizie) per eventuali informazioni circa l'emergenza virus che possono condizionare l'attività didattica e le modalità d'esame
Le date degli esami sono disponibili sul Portale studenti (studenti.unisalento.it) e sulla bacheca online della docente (http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/elisa.palomba )
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità online (attraverso il portale studenti: studenti.unisalento.it )
Si ricorda che l’esame scritto è visualizzato sul portale studenti come “prova parziale”: per sostenere l’esame occorre quindi prenotarsi alla prova parziale.
Si raccomanda di controllare la bacheca docente (al link Notizie) per le informazioni relative all'emergenza virus che possono condizionare le attività didattiche
Il percorso si articola in due passaggi:
- Consolidamento e approfondimento delle conoscenze relative ai modelli teorici della progettazione, degli strumenti didattici e delle strategie di valutazione dei processi formativi. In particolare:
l’analisi dei bisogni: strumenti e metodi
Dai bisogni agli obiettivi: formulare traguardi verificabili
La strutturazione degli interventi e la stesura formale del progetto
Il piano di valutazione: modelli, fasi, strumenti
- Applicazione delle conoscenze acquisite alla progettazione di servizi alla persona (dalla prima infanzia all’età adulta): la recente approvazione del Piano di azione nazionale prevede la realizzazione di un sistema formativo integrato di educazione e istruzione nella fascia 0-6 anni. Si rende allora necessario ripensare i servizi per la prima infanzia (0-3), sia in relazione alla progettazione di servizi di qualità e sia in relazione alla formazione del personale. In particolare saranno analizzate
- Modalità progettuali e valutative nei servizi 0-3 anni:
Progettare per obiettivi
Progettare per sfondi integratori
Progettare per campi di esperienza
Progettare per laboratori e progettare in azione
- le strategie di valutazione in relazione a
- routine
- i tempi
- gli spazi e le attività
Torre R., Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Carocci, Roma 2014 (capitoli 1, 2, 3, 4)
Restiglian R., Progettare al nido. Teorie e pratiche educative, Carocci, Roma 2017
Progettazione degli interventi educativi (M-PED/04)
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
È richiesta la conoscenza dei principi di Educazione degli adulti e Lifelong Learning.
È richiesto un buon livello di competenza digitale (capacità di individuare, selezionare e valutare le informazioni in rete) nonché la padronanza dei software di uso più comune (word, powerpoint); altri software per la formazione saranno proposti a lezione.
L’insegnamento intende introdurre gli studenti alla formazione a distanza, in particolare attraverso (a) la conoscenza dei criteri e delle fasi di progettazione e (b) l’impiego di software gratuiti per la formazione.
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- saper progettare un intervento formativo:
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi ed essere in grado di ri-elaborarli adattandoli ai contesti formativi;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi della formazione ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento (reale e/o virtuale):
preparazione dei materiali a corredo dell’intervento formativo
individuazione degli strumenti
predisposizione dei supporti tecnologici
logistica e allestimento dell’aula
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- studio di caso, simulazione e role playing come strategie didattiche per la formazione degli adulti;
- lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione, collaborazione e negoziazione
Si raccomanda di controllare la bacheca docente (al link Notizie) per eventuali informazioni circa l'emergenza virus che possono condizionare l'attività didattica e le modalità d'esame
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma, al fine di valutare le conoscenze acquisite e le capacità di elaborare connessioni e analisi critica dei temi proposti.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. La prova finale – per gli studenti frequentanti – consisterà nella progettazione di un intervento formativo da presentare al gruppo-classe, su un tema da concordare con la docente.
Si raccomanda di controllare la bacheca docente (al link Notizie) per eventuali informazioni circa l'emergenza virus che possono condizionare l'attività didattica e le modalità d'esame
Le date degli esami sono disponibili sul Portale studenti (studenti.unisalento.it) e sulla bacheca online della docente (http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/elisa.palomba )
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità online (attraverso il portale studenti: studenti.unisalento.it )
Si ricorda che l’esame scritto è visualizzato sul portale studenti come “prova parziale”: per sostenere l’esame occorre quindi prenotarsi alla prova parziale.
Si raccomanda di controllare la bacheca docente (al link Notizie) per eventuali informazioni circa l'emergenza virus che possono condizionare l'attività didattica e le modalità d'esame
L’insegnamento intende introdurre gli studenti alla formazione a distanza, in particolare attraverso
- la conoscenza dei criteri e delle fasi di progettazione: dall’analisi dei bisogni alla elaborazione degli obiettivi, dalla progettazione dei percorsi all’allestimento dei materiali di apprendimento;
- l’impiego di software gratuiti per la formazione: in particolare, sarà utilizzata la piattaforma formazioneonline.unisalento.it come ambiente di progettazione per la formazione
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- saper progettare un intervento formativo:
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi ed essere in grado di ri-elaborarli adattandoli ai contesti formativi;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi della formazione ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento (reale e/o virtuale):
preparazione dei materiali a corredo dell’intervento formativo
individuazione degli strumenti
predisposizione dei supporti tecnologici
logistica e allestimento dell’aula
Competenze trasversali
Competenze diagnostiche:
- Valutare il livello delle proprie conoscenze e capacità, identificando punti di forza e di debolezza rispetto al percorso professionale prospettato
Competenze relazionali:
- Scambiare informazioni con altri utilizzando la forma scritta e orale; scambiare informazioni con altri utilizzando anche strumenti informatici e telematici
- riconoscere sentimenti ed emozioni e saperli esprimere in modo adeguato al contesto (interazione con i pari, con i superiori, nel gruppo di lavoro)
- Costruire messaggi chiari e comprensibili utilizzando anche la forma scritta e i mezzi informatici e saper decodificare efficacemente messaggi che utilizzano la forma scritta o informatica
- Riconoscere e valutare gli effetti della strategia comunicativa adottata e saper utilizzare i feedback per modificarla in tempo reale
- Lavorare in gruppo, ovvero operare attivamente nel gruppo di lavoro per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi
Competenze di coping:
- Valutare una situazione problematica o un compito complesso, mettendoli in relazione con le proprie capacità, i propri scopi e le risorse situazionali
- Definire una strategia di azione per affrontare un problema o una situazione, valutando vincoli e risorse del contesto in relazione agli obiettivi da raggiungere, tenendo presenti le conseguenze delle azioni adottate
- Definire criteri e modalità per monitorare e valutare i risultati di una strategia di azione, assumendo anche punti di vista diversi dal proprio
Celentano M.G., Colazzo S., L’apprendimento digitale: prospettive tecnologiche e pedagogiche dell’e-learning, Carocci, Roma 2008.
M. Ranieri, E-learning: modelli e strategie didattiche, I Quaderni di Form@are, Erickson 2005, disponibile al link:
https://www.researchgate.net/publication/242013618_E-learning_modelli_e_strategie_didattiche
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza dei principali modelli epistemologici delle Scienze dell’educazione
Conoscenza delle principali fasi della storia della Pedagogia
L'insegnamento intende fornire i fondamenti della Didattica, ovvero quelle conoscenze basilari per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nei differenti contesti formativi.
Il fine generale dell’insegnamento è quello di promuovere - in chi apprende -la costruzione di categorie interpretative delle dinamiche didattiche, nonché l’attivazione di un atteggiamento di problematicismo critico attraverso cui analizzare i processi educativi.
Obiettivo specifico del corso è l’acquisizione di conoscenze, la loro rielaborazione e padronanza rispetto alle dimensioni fondamentali della Didattica.
Al termine del percorso, ciascuno studente avrà maturato
conoscenze:
- conoscenza dei principali modelli di progettazione didattica: caratteristiche, criticità, contesti di applicabilità
- conoscenza delle differenti strategie didattiche: lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione, role-playing;
- conoscenza dei differenti contesti educativi e delle forme didattiche specifiche per ciascun contesto;
- conoscenza degli strumenti per monitorare e per valutare i processi educativi;
abilità:
- abilità di osservazione dei contesti educativi e abilità di analisi delle rispettive specificità;
- abilità di interpretazione delle variabili intervenienti nei processi didattici (a livello relazionale, simbolico, comunicativo);
- abilità di analisi di problemi educativi relativi al processo di progettazione didattica;
- abilità di interpretazione dei processi comunicativi in ambito didattico;
- abilità di generazione di ipotesi e formulazione di soluzioni rispetto a problematiche didattiche specifiche;
- abilità di applicazione dei principi di progettazione didattica alla creazione di unità di apprendimento;
- abilità di utilizzazione delle nuove tecnologie per la ricerca, selezione e individuazione dei materiali di apprendimento;
- abilità di scrittura di un progetto didattico da sviluppare in un contesto specifico
La didattica prevede l’impiego di
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- esercitazioni per l’applicazione dei concetti appresi e la verifica dell’apprendimento;
- simulazioni per l’elaborazione di progetti didattici che saranno oggetto della valutazione finale (cfr. modalità di valutazione)
- moduli online sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it
ATTENZIONE: per le recenti situazioni di emergenza CoVid, l'esame si svolge in forma orale attraverso piattaforma Teams.
Per gli studenti non frequentanti: l’esame si svolgerà in forma scritta – sul testo in programma – con domande a risposta chiusa e a risposta aperta, al fine di valutare le conoscenze acquisite e le capacità di elaborare connessioni e analisi critica dei temi proposti.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia (intorno alla seconda metà di aprile); la prova intermedia sarà scritta con domande a risposta chiusa e sarà finalizzata a valutare la conoscenza dei concetti teorici illustrati a lezione. La prova finale richiederà – a ciascuno studente frequentante – l’elaborazione di un progetto didattico da inviare alla docente in forma scritta; la prova è finalizzata a valutare le capacità di progettazione didattica sviluppate da ciascun allievo
Si rimanda al Portale studenti per la visualizzazione delle date e l'iscrizione agli appelli.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli sono disponibili sul Portale studenti e sulla bacheca online della docente (http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/elisa.palomba )
Si ricorda che l’esame scritto è visualizzato sul portale studenti come “prova parziale”: per sostenere l’esame occorre quindi prenotarsi alla prova parziale.
L'insegnamento intende fornire i fondamenti della Didattica, ovvero quelle conoscenze basilari per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nei differenti contesti formativi.
Il fine generale dell’insegnamento è quello di promuovere - in chi apprende -la costruzione di categorie interpretative delle dinamiche didattiche, nonché l’attivazione di un atteggiamento di problematicismo critico attraverso cui analizzare i processi educativi.
Obiettivo specifico del corso è l’acquisizione di conoscenze, la loro rielaborazione e padronanza rispetto alle quattro dimensioni fondamentali della Didattica:
dimensione strutturale
modelli e teorie dell’istruzione
Instructional Design
strategie didattiche (lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione e role-playing, ecc.)
dispositivi progettuali e attuativi: curriculum e ambienti di apprendimento
dispositivi di valutazione
dimensione negoziale
i formati della comunicazione in didattica: verbale, non verbale, mediata dal computer
i processi simbolici e le pratiche discorsive nei contesti formativi
la gestione dei processi: i tempi, gli spazi, le attività
dimensione contestuale
la Didattica scolastica
la Didattica universitaria
la Didattica extra-scolastica
la Didattica degli adulti e nelle organizzazioni
la Didattica tecnologica
la Didattica interculturale
dimensione metodologico-conoscitiva
il circuito azione-riflessione e la formazione dei docenti
Conoscenze e abilità
Al termine del percorso, ciascuno studente avrà maturato
conoscenze:
- conoscenza dei principali modelli di progettazione didattica: caratteristiche, criticità, contesti di applicabilità
- conoscenza delle differenti strategie didattiche: lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione, role-playing;
- conoscenza dei differenti contesti educativi e delle forme didattiche specifiche per ciascun contesto;
- conoscenza degli strumenti per monitorare e per valutare i processi educativi;
abilità:
- abilità di osservazione dei contesti educativi e abilità di analisi delle rispettive specificità;
- abilità di interpretazione delle variabili intervenienti nei processi didattici (a livello relazionale, simbolico, comunicativo);
- abilità di analisi di problemi educativi relativi al processo di progettazione didattica;
- abilità di interpretazione dei processi comunicativi in ambito didattico;
- abilità di generazione di ipotesi e formulazione di soluzioni rispetto a problematiche didattiche specifiche;
- abilità di applicazione dei principi di progettazione didattica alla creazione di unità di apprendimento;
- abilità di utilizzazione delle nuove tecnologie per la ricerca, selezione e individuazione dei materiali di apprendimento;
- abilità di scrittura di un progetto didattico da sviluppare in un contesto specifico.
Competenze trasversali
Competenze diagnostiche:
- Identificare e consultare fonti informative in relazione ad uno specifico problema didattico
Competenze di coping:
- Definire una strategia di azione per affrontare un problema o una situazione, valutando vincoli e risorse del contesto formativo in relazione agli obiettivi da raggiungere, tenendo presenti le conseguenze delle azioni adottate
- Definire con chiarezza obiettivi, risultati attesi e ambiti di azione possibili a fronte di un problema da risolvere di natura sociale, tecnica o organizzativa
G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di didattica: teorie e prassi dei dispositivi formativi, Nuova edizione, Carocci, Roma 2016
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
Laboratorio di guida allo studio
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Livello sufficiente delle competenze di base, così come previste dallo European Qualification Framework
Il laboratorio è articolato in tre segmenti (modalità e-learning e in presenza), ciascuno dei quali presenta una breve unità teorica – disponibile online – accompagnata da una esercitazione:
- le difficoltà di apprendimento: caratteristiche personali e contestuali;
- conosciamo il nostro stile di apprendimento: la motivazione, le strategie di studio, la gestione dello spazio, del tempo e dell’ansia;
- sviluppiamo una strategia di studio: l’analisi del compito, l’individuazione degli obiettivi, il metodo PQ4R.
Agli allievi sarà chiesto di riflettere su ciascuna delle tre aree, riconducendole alla propria esperienza personale; per ciascuna area saranno proposte esercitazioni (questionari, test, simulazioni) che gli allievi potranno caricare online sulla piattaforma studenti.unisalento.it
Obiettivi del laboratorio:
- sviluppare/migliorare le competenze meta-cognitive di ciascun allievo, con particolare riferimento alla consapevolezza del proprio stile di apprendimento e delle difficoltà incontrate nello studio;
- sviluppare le capacità diagnostiche, progettuali e decisionali relative alla individuazione delle strategie di studio più efficaci rispetto ad un compito specifico.
Al termine del laboratorio, ci si aspetta che gli allievi abbiano conseguito
Conoscenze su:
- meta-cognizione e apprendimento: che cosa si intende per meta-cognizione, quali sono i processi coinvolti e le variabili che influiscono sull’apprendimento;
- motivazione e aspettative: relazione fra apprendimento e sistema personale di motivazione e atteggiamenti verso lo studio;
- criticità nell’apprendimento: quali sono i fattori – personali e contestuali – che ostacolano i processi di apprendimento.
Abilità relative a:
- auto-diagnosi delle proprie difficoltà di apprendimento;
- monitoraggio e valutazione dei propri processi di apprendimento;
- individuazione e selezione della migliore strategia rispetto alle caratteristiche del compito.
Il laboratorio prevede unità teorico-didattiche – di circa dieci minuti ciascuna – consistenti in video-lezioni su aspetti specifici. Tutte le unità didattiche sono disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it
Ciascuna unità è accompagnata da una esercitazione, in cui a ciascun allievo è chiesto di elaborare un prodotto originale (mappa, schema, sintesi di un brano, glossario, ecc.) o di rispondere agli item di un questionario/test per conoscere le caratteristiche dei propri processi di apprendimento.
Il laboratorio prevede una valutazione formativa con giudizio di idoneità, in seguito al completamento del percorso online e delle esercitazioni previste sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it
Le date di appello sono disponibili sul Portale studenti ( studenti.unisalento.it )
Le date degli appelli sono disponibili anche sulla bacheca online della docente (http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/elisa.palomba )
Gli studenti possono prenotarsi per la verbalizzazione esclusivamente utilizzando la modalità online (Portale studenti).
Testi, esercitazioni e video-lezioni sono disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it
Il materiale di studio (testi, video) sarà disponibile online sulla piattaforma di apprendimento; saranno utilizzati brani tratti da diverse opere, sui cui gli allevi saranno chiamati ad esercitarsi.
Laboratorio di guida allo studio (M-PED/03)
Progettazione degli interventi educativi
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE (029)
Livello sufficiente delle competenze chiave, così come previste dallo European Qualification Framework.
Il percorso si articola in due passaggi:
- Consolidamento e approfondimento delle conoscenze relative ai modelli teorici della progettazione;
- Applicazione delle conoscenze acquisite alla elaborazione di un progetto formativo.
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- Saper leggere il contesto formativo specifico (caratteristiche, vincoli, normativa)
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi ed essere in grado di rielaborarli adattandoli allo specifico contesto;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi degli interventi educativi ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento
- essere in grado di individuare e usare indicatori per la valutazione dei processi formativi
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- studio di caso per l’analisi di contesti specifici
- Lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione, collaborazione e negoziazione
- moduli online sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it
ATTENZIONE: per le recenti situazioni di emergenza CoVid, l'esame si svolge in forma orale attraverso piattaforma Teams.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma, al fine di valutare le conoscenze acquisite e le capacità di elaborare connessioni e analisi critica dei temi proposti.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. La prova finale – per gli studenti frequentanti – consisterà nella elaborazione di un progetto formativo
Le date degli esami sono disponibili sul Portale studenti (studenti.unisalento.it) e sulla bacheca online della docente (http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/elisa.palomba )
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità online (attraverso il portale studenti: studenti.unisalento.it )
Si ricorda che l’esame scritto è visualizzato sul portale studenti come “prova parziale”: per sostenere l’esame occorre quindi prenotarsi alla prova parziale.
Il percorso si articola in due passaggi:
1. Consolidamento e approfondimento delle conoscenze relative ai modelli teorici della progettazione, degli strumenti didattici e delle strategie di valutazione dei processi formativi. In particolare:
- l’analisi dei bisogni: strumenti e metodi
- Dai bisogni agli obiettivi: formulare traguardi verificabili
- La strutturazione degli interventi e la stesura formale del progetto
- Il piano di valutazione: modelli, fasi, strumenti
2. Applicazione delle conoscenze acquisite alla progettazione di servizi alla persona (dalla prima infanzia all’età adulta)
Baldassarre V.A., Zaccaro F., Ligorio B. (a cura di), Progettare la formazione. Dall'analisi dei bisogni alla valutazione dei risultati, Carocci, Roma 2004
M. Castagna, Progettare la formazione: guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula, F. Angeli, Milano 2014
Progettazione degli interventi educativi (M-PED/03)
Progettazione degli interventi educativi
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze di base per la progettazione didattica (teorie e modelli di progettazione, strategie didattiche e formative).
Il percorso si articola in due passaggi:
- Consolidamento e approfondimento delle conoscenze relative ai modelli teorici della progettazione;
- Applicazione delle conoscenze acquisite alla elaborazione di un progetto educativo.
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- Saper leggere il contesto formativo specifico (caratteristiche, vincoli, normativa)
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi ed essere in grado di rielaborarli adattandoli allo specifico contesto;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi degli interventi educativi ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento
- essere in grado di individuare e usare indicatori per la valutazione dei processi formativi
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi - in presenza e online (formazioneonline.unisalento.it) - in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- studio di caso per l’analisi di contesti specifici
- Lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione, collaborazione e negoziazione.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma, al fine di valutare le conoscenze acquisite e le capacità di elaborare connessioni e analisi critica dei temi proposti.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. La prova finale – per gli studenti frequentanti – consisterà nella elaborazione di un progetto formativo
Le date degli esami sono disponibili sul Portale studenti (studenti.unisalento.it) e sulla bacheca online della docente (http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/elisa.palomba )
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità online (attraverso il portale studenti: studenti.unisalento.it )
Si ricorda che l’esame scritto è visualizzato sul portale studenti come “prova parziale”: per sostenere l’esame occorre quindi prenotarsi alla prova parziale.
Il percorso si articola in due passaggi:
- Consolidamento e approfondimento delle conoscenze relative ai modelli teorici della progettazione, degli strumenti didattici e delle strategie di valutazione dei processi formativi. In particolare:
l’analisi dei bisogni: strumenti e metodi
Dai bisogni agli obiettivi: formulare traguardi verificabili
La strutturazione degli interventi e la stesura formale del progetto
Il piano di valutazione: modelli, fasi, strumenti
- Applicazione delle conoscenze acquisite alla progettazione di servizi alla persona (dalla prima infanzia all’età adulta): la recente approvazione del Piano di azione nazionale prevede la realizzazione di un sistema formativo integrato di educazione e istruzione nella fascia 0-6 anni. Si rende allora necessario ripensare i servizi per la prima infanzia (0-3), sia in relazione alla progettazione di servizi di qualità e sia in relazione alla formazione del personale. In particolare saranno analizzate
- Modalità progettuali e valutative nei servizi 0-3 anni:
Progettare per obiettivi
Progettare per sfondi integratori
Progettare per campi di esperienza
Progettare per laboratori e progettare in azione
- le strategie di valutazione in relazione a
- routine
- i tempi
- gli spazi e le attività
Torre R., Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Carocci, Roma 2014 (capitoli 1, 2, 3, 4)
Restiglian R., Progettare al nido. Teorie e pratiche educative, Carocci, Roma 2017
Progettazione degli interventi educativi (M-PED/04)
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
È richiesta la conoscenza dei principi di Educazione degli adulti e Lifelong Learning.
È richiesto un buon livello di competenza digitale (capacità di individuare, selezionare e valutare le informazioni in rete) nonché la padronanza dei software di uso più comune (word, powerpoint); altri software per la formazione saranno proposti a lezione.
L’insegnamento intende introdurre gli studenti alla formazione a distanza, in particolare attraverso (a) la conoscenza dei criteri e delle fasi di progettazione e (b) l’impiego di software gratuiti per la formazione.
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- saper progettare un intervento formativo:
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi ed essere in grado di ri-elaborarli adattandoli ai contesti formativi;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi della formazione ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento (reale e/o virtuale):
preparazione dei materiali a corredo dell’intervento formativo
individuazione degli strumenti
predisposizione dei supporti tecnologici
logistica e allestimento dell’aula
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- studio di caso, simulazione e role playing come strategie didattiche per la formazione degli adulti;
- lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione, collaborazione e negoziazione
ATTENZIONE: per le recenti situazioni di emergenza CoVid, l'esame si svolge in forma orale attraverso piattaforma Teams.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma, al fine di valutare le conoscenze acquisite e le capacità di elaborare connessioni e analisi critica dei temi proposti.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. La prova finale – per gli studenti frequentanti – consisterà nella progettazione di un intervento formativo da presentare al gruppo-classe, su un tema da concordare con la docente.
Le date degli esami sono disponibili sul Portale studenti (studenti.unisalento.it) e sulla bacheca online della docente (http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/elisa.palomba )
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità online (attraverso il portale studenti: studenti.unisalento.it )
Si ricorda che l’esame scritto è visualizzato sul portale studenti come “prova parziale”: per sostenere l’esame occorre quindi prenotarsi alla prova parziale.
L’insegnamento intende introdurre gli studenti alla formazione a distanza, in particolare attraverso
- la conoscenza dei criteri e delle fasi di progettazione: dall’analisi dei bisogni alla elaborazione degli obiettivi, dalla progettazione dei percorsi all’allestimento dei materiali di apprendimento;
- l’impiego di software gratuiti per la formazione: in particolare, sarà utilizzata la piattaforma formazioneonline.unisalento.it come ambiente di progettazione per la formazione
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- saper progettare un intervento formativo:
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi ed essere in grado di ri-elaborarli adattandoli ai contesti formativi;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi della formazione ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento (reale e/o virtuale):
preparazione dei materiali a corredo dell’intervento formativo
individuazione degli strumenti
predisposizione dei supporti tecnologici
logistica e allestimento dell’aula
Competenze trasversali
Competenze diagnostiche:
- Valutare il livello delle proprie conoscenze e capacità, identificando punti di forza e di debolezza rispetto al percorso professionale prospettato
Competenze relazionali:
- Scambiare informazioni con altri utilizzando la forma scritta e orale; scambiare informazioni con altri utilizzando anche strumenti informatici e telematici
- riconoscere sentimenti ed emozioni e saperli esprimere in modo adeguato al contesto (interazione con i pari, con i superiori, nel gruppo di lavoro)
- Costruire messaggi chiari e comprensibili utilizzando anche la forma scritta e i mezzi informatici e saper decodificare efficacemente messaggi che utilizzano la forma scritta o informatica
- Riconoscere e valutare gli effetti della strategia comunicativa adottata e saper utilizzare i feedback per modificarla in tempo reale
- Lavorare in gruppo, ovvero operare attivamente nel gruppo di lavoro per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi
Competenze di coping:
- Valutare una situazione problematica o un compito complesso, mettendoli in relazione con le proprie capacità, i propri scopi e le risorse situazionali
- Definire una strategia di azione per affrontare un problema o una situazione, valutando vincoli e risorse del contesto in relazione agli obiettivi da raggiungere, tenendo presenti le conseguenze delle azioni adottate
- Definire criteri e modalità per monitorare e valutare i risultati di una strategia di azione, assumendo anche punti di vista diversi dal proprio
Celentano M.G., Colazzo S., L’apprendimento digitale: prospettive tecnologiche e pedagogiche dell’e-learning, Carocci, Roma 2008.
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza dei principali modelli epistemologici delle Scienze dell’educazione
Conoscenza delle principali fasi della storia della Pedagogia
Conoscenza dei processi di sviluppo della persona
Saranno analizzate quattro dimensioni fondamentali della Didattica:
A. dimensione strutturale
- modelli e teorie dell’istruzione
- Instructional Design
- strategie didattiche (lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione e role-playing, ecc.)
- dispositivi progettuali e attuativi: curriculum e ambienti di apprendimento
- dispositivi di valutazione
B. dimensione negoziale
- i formati della comunicazione in didattica: verbale, non verbale, mediata dal computer
- i processi simbolici e le pratiche discorsive nei contesti formativi
- la gestione dei processi: i tempi, gli spazi, le attività
C. dimensione contestuale
- la Didattica scolastica
- la Didattica universitaria
- la Didattica extra-scolastica
- la Didattica degli adulti e nelle organizzazioni
- la Didattica tecnologica
- la Didattica interculturale
D. dimensione metodologico-conoscitiva
- il circuito azione-riflessione e la formazione dei docenti
L'insegnamento intende fornire i fondamenti della Didattica, ovvero quelle conoscenze basilari per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nei differenti contesti formativi.
Il fine generale dell’insegnamento è quello di promuovere - in chi apprende -la costruzione di categorie interpretative delle dinamiche didattiche, nonché l’attivazione di un atteggiamento di problematicismo critico attraverso cui analizzare i processi educativi.
Nello specifico, al termine del percorso, ciascuno studente avrà maturato:
Conoscenze
- conoscenza dei principali modelli di progettazione didattica: caratteristiche, criticità, contesti di applicabilità
- conoscenza delle differenti strategie didattiche: lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione, role-playing;
- conoscenza dei differenti contesti educativi e delle forme didattiche specifiche per ciascun contesto;
- conoscenza degli strumenti per monitorare e per valutare i processi educativi;
Abilità
- abilità di osservazione dei contesti educativi e abilità di analisi delle rispettive specificità;
- abilità di interpretazione delle variabili intervenienti nei processi didattici (a livello relazionale, simbolico, comunicativo);
- abilità di analisi di problemi educativi relativi al processo di progettazione didattica;
- abilità di interpretazione dei processi comunicativi in ambito didattico;
- abilità di generazione di ipotesi e formulazione di soluzioni rispetto a problematiche didattiche specifiche;
- abilità di applicazione dei principi di progettazione didattica alla creazione di unità di apprendimento;
- abilità di utilizzazione delle nuove tecnologie per la ricerca, selezione e individuazione dei materiali di apprendimento;
- abilità di scrittura di un progetto didattico da sviluppare in un contesto specifico.
Competenze trasversali
Competenze diagnostiche:
- Identificare e consultare fonti informative in relazione ad uno specifico problema didattico
Competenze di coping:
- Definire una strategia di azione per affrontare un problema o una situazione, valutando vincoli e risorse del contesto formativo in relazione agli obiettivi da raggiungere, tenendo presenti le conseguenze delle azioni adottate
- Definire con chiarezza obiettivi, risultati attesi e ambiti di azione possibili a fronte di un problema da risolvere di natura sociale, tecnica o organizzativa
La didattica prevede l’impiego di modalità blended (formazioneonline.unisalento.it) e di
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- esercitazioni per l’applicazione dei concetti appresi e la verifica dell’apprendimento;
- simulazioni per l’elaborazione di progetti didattici che saranno oggetto della valutazione finale (cfr. modalità di valutazione)
Tutti i materiali utilizzati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le stesse credenziali usate per il Portale studenti.
Per gli studenti non frequentanti: l’esame si svolgerà in forma scritta – sui testi in programma – con domande a risposta chiusa. Un esempio di compito scritto è disponibile sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia (intorno alla metà di aprile); la prova intermedia sarà scritta con domande a risposta chiusa e sarà finalizzata a valutare la conoscenza dei concetti teorici illustrati a lezione. La prova finale richiederà – a ciascuno studente frequentante – l’elaborazione di un progetto didattico da inviare alla docente in forma scritta; la prova è finalizzata a valutare le capacità di progettazione didattica sviluppate da ciascun allievo
1) Presentazione e obiettivi del corso
L'insegnamento intende fornire i fondamenti della Didattica, ovvero quelle conoscenze basilari per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nei differenti contesti formativi.
Il fine generale dell’insegnamento è quello di promuovere - in chi apprende -la costruzione di categorie interpretative delle dinamiche didattiche, nonché l’attivazione di un atteggiamento di problematicismo critico attraverso cui analizzare i processi educativi.
Obiettivo specifico del corso è l’acquisizione di conoscenze, la loro rielaborazione e padronanza rispetto alle quattro dimensioni fondamentali della Didattica:
dimensione strutturale
modelli e teorie dell’istruzione
Instructional Design
strategie didattiche (lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione e role-playing, ecc.)
dispositivi progettuali e attuativi: curriculum e ambienti di apprendimento
dispositivi di valutazione
dimensione negoziale
i formati della comunicazione in didattica: verbale, non verbale, mediata dal computer
i processi simbolici e le pratiche discorsive nei contesti formativi
la gestione dei processi: i tempi, gli spazi, le attività
dimensione contestuale
la Didattica scolastica
la Didattica universitaria
la Didattica extra-scolastica
la Didattica degli adulti e nelle organizzazioni
la Didattica tecnologica
la Didattica interculturale
dimensione metodologico-conoscitiva
il circuito azione-riflessione e la formazione dei docenti
Breve descrizione di presentazione e degli obiettivi del Corso in Lingua Inglese
The course is intended to explore the main teaching models, analyzing four relevant areas: (a) educational design and strategies; (b) teaching and learning processes; (c) evaluation and monitoring strategies; (d) educational context analysis.
At the end of the course, learners are expected to understand and apply a set of interpretative categories on teaching processes; students are also expected to develop skills in (a) educational design and (b) learning contexts analysis, as well as the activation of an attitude of critical problematicism on teaching processes.
Bibliografia
G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di didattica: teorie e prassi dei dispositivi formativi, Nuova edizione, Carocci, Roma 2016
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Al termine del percorso, ciascuno studente avrà maturato
conoscenze:
- conoscenza dei principali modelli di progettazione didattica: caratteristiche, criticità, contesti di applicabilità
- conoscenza delle differenti strategie didattiche: lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione, role-playing;
- conoscenza dei differenti contesti educativi e delle forme didattiche specifiche per ciascun contesto;
- conoscenza degli strumenti per monitorare e per valutare i processi educativi;
abilità:
- abilità di osservazione dei contesti educativi e abilità di analisi delle rispettive specificità;
- abilità di interpretazione delle variabili intervenienti nei processi didattici (a livello relazionale, simbolico, comunicativo);
- abilità di analisi di problemi educativi relativi al processo di progettazione didattica;
- abilità di interpretazione dei processi comunicativi in ambito didattico;
- abilità di generazione di ipotesi e formulazione di soluzioni rispetto a problematiche didattiche specifiche;
- abilità di applicazione dei principi di progettazione didattica alla creazione di unità di apprendimento;
- abilità di utilizzazione delle nuove tecnologie per la ricerca, selezione e individuazione dei materiali di apprendimento;
- abilità di scrittura di un progetto didattico da sviluppare in un contesto specifico.
Competenze trasversali
Competenze diagnostiche:
- Identificare e consultare fonti informative in relazione ad uno specifico problema didattico
Competenze di coping:
- Definire una strategia di azione per affrontare un problema o una situazione, valutando vincoli e risorse del contesto formativo in relazione agli obiettivi da raggiungere, tenendo presenti le conseguenze delle azioni adottate
- Definire con chiarezza obiettivi, risultati attesi e ambiti di azione possibili a fronte di un problema da risolvere di natura sociale, tecnica o organizzativa
3) Prerequisiti
Conoscenza dei principali modelli epistemologici delle Scienze dell’educazione
Conoscenza delle principali fasi della storia della Pedagogia
Conoscenza dei processi di sviluppo della persona
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
---
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
La didattica prevede l’impiego di
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- esercitazioni per l’applicazione dei concetti appresi e la verifica dell’apprendimento;
- simulazioni per l’elaborazione di progetti didattici che saranno oggetto della valutazione finale (cfr. modalità di valutazione)
6) Materiale didattico
Il materiale didattico utilizzato a lezione sarà disponibile sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le stesse credenziali utilizzate per il Portale studenti.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Per gli studenti non frequentanti: l’esame si svolgerà in forma scritta – sui testi in programma – con domande a risposta chiusa e a risposta aperta. Un esempio di compito scritto sarà disponibile sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia (intorno alla metà di aprile); la prova intermedia sarà scritta con domande a risposta chiusa e sarà finalizzata a valutare la conoscenza dei concetti teorici illustrati a lezione. La prova finale richiederà – a ciascuno studente frequentante – l’elaborazione di un progetto didattico da inviare alla docente in forma scritta; la prova è finalizzata a valutare le capacità di progettazione didattica sviluppate da ciascun allievo.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli saranno visualizzabili sul Portale studenti e sulla bacheca online della docente (http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/elisa.palomba )
G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di didattica: teorie e prassi dei dispositivi formativi, Nuova edizione, Carocci, Roma 2016
Tutti i materiali illustrati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le medesime credenziali usate per il Portale Studenti
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
LABORATORIO DI COOPERATIVE LEARNING
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze di base relative alla Didattica generale e alla Pedagogia generale
I contenuti del laboratorio vertono sulle caratteristiche fondamentali dell’apprendimento cooperativo:
- principio di interdipendenza
- processi di interazione
- motivazione all'apprendimento
- compito e ruolo dell'insegnante
Saranno esperite ed analizzate le condizioni che portano dalla formazione del gruppo al cooperative learning:
- l’interdipendenza positiva,
- la responsabilità individuale e di gruppo
- la conoscenza costruttiva;
- le abilità sociali specifiche e necessarie nei rapporti interpersonali all’interno del piccolo gruppo;
- la valutazione di gruppo
I materiali utilizzati per il laboratorio saranno disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le credenziali usate per il Portale studenti.
Il laboratorio intende fornire agli allievi le conoscenze di base per la progettazione e la realizzazione di interventi improntati al cooperative learning. In particolare, il sistema di conoscenze/competenze si riferisce a specifici passaggi richiesti nella progettazione del cooperative learning:
- Definizione degli obiettivi del gruppo e spiegazione del compito
- Formazione dei gruppi e assegnazione dei ruoli
- Sistemazione dell'aula e organizzazione dei materiali didattici
- Monitoraggio del comportamento cooperativo degli studenti
- Verifica e valutazione dei risultati scolastici e del rendimento
Essendo un laboratorio, sarà utilizzato il metodo del cooperative learning per esperirne le caratteristiche e per focalizzarne i processi
Per gli studenti non frequentanti: i materiali utilizzati per il laboratorio saranno disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le credenziali usate per il Portale studenti.
Gli studenti frequentanti sarà richiesto di lavorare in piccolo gruppo su una tematica da concordare con la docente
Agli studenti non frequentanti sarà chiesto di elaborare una bibliografia ragionata sul tema del cooperative learning.
Prerequisiti
Conoscenza di base di Didattica generale e Pedagogia generale
Contenuti
Il laboratorio ha l’obiettivo di conoscere e sperimentare le caratteristiche dell’apprendimento cooperativo quale metodo didattico
- principio di interdipendenza
- processi di interazione
- motivazione all'apprendimento
- compito e ruolo dell'insegnante
Saranno analizzate le condizioni che portano dalla formazione del gruppo al cooperative learning
L’interdipendenza positiva,
- La responsabilità individuale e di gruppo
- L’interazione costruttiva;
- L’attuazione di abilità sociali specifiche e necessarie nei rapporti interpersonali all’interno del piccolo gruppo;
- La valutazione di gruppo.
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende fornire agli allievi le conoscenze di base per la progettazione e la realizzazione di interventi improntati al cooperative learning. In particolare, il sistema di conoscenze/competenze si riferisce a specifici passaggi richiesti nella progettazione:
- Definizione degli obiettivi del gruppo e spiegazione del compito
- Formazione dei gruppi e assegnazione dei ruoli
- Sistemazione dell'aula e organizzazione dei materiali didattici
- Monitorare il comportamento cooperativo degli studenti
- Verifica e valutazione dei risultati scolastici e del rendimento
Metodi didattici
Essendo un laboratorio, sarà utilizzato il metodo del cooperative learning per esperirne le caratteristiche e per focalizzarne i processi.
Modalità d’esame
Gli studenti frequentanti sarà richiesto di lavorare in piccolo gruppo su una tematica da concordare con la docente
Agli studenti non frequentanti sarà chiesto di elaborare una bibliografia ragionata sul tema del cooperative learning.
Testi di riferimento
D. W. Johnson, R. T. Johnson, E. Johnson Holubec, Apprendimento cooperativo in classe : migliorare il clima emotivo e il rendimento, Erickson, Trento 1998
D. W. Johnson, R. T. Johnson, E. Johnson Holubec, Apprendimento cooperativo in classe : migliorare il clima emotivo e il rendimento, Erickson, Trento 2015
I materiali utilizzati per il laboratorio saranno disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le credenziali usate per il Portale studenti.
LABORATORIO DI COOPERATIVE LEARNING (NN)
Laboratorio di guida allo studio
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Livello sufficiente delle competenze di base, così come previste dallo European Qualification Framework
Il laboratorio è sviluppato in modalità online e in presenza. I contenuti sono articolati in tre aree:
- le difficoltà di apprendimento: caratteristiche personali e contestuali;
- conosciamo il nostro stile di apprendimento: la motivazione, le strategie di studio, la gestione dello spazio, del tempo e dell’ansia;
- sviluppiamo una strategia di studio: l’analisi del compito, l’individuazione degli obiettivi, il metodo PQ4R.
Le aree sono sviluppate attraverso sei moduli, ciascuno dei quali presenta una breve unità teorica accompagnata da una esercitazione. I moduli sono disponibili online sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it
A ciascuno studente è richiesto di iscriversi in piattaforma (utilizzando le proprie credenziali fornite al momento dell'immatricolazione) e di completare tutte le attività previste. Non esiste un termine per il completamento delle attività: la modalità online permette a ciascun allievo di procedere secondo i propri ritmi e le proprie esigenze familiari e/o di lavoro.
Occorre comunque terminare tutte le attività del Laboratorio entro il primo anno di iscrizione: il Laboratorio di guida allo studio è infatti propedeutico di studi previsti negli anni successivi.
Il laboratorio ha l'obiettivo di
- sviluppare/migliorare le competenze meta-cognitive di ciascun allievo, con particolare riferimento alla consapevolezza del proprio stile di apprendimento e delle difficoltà incontrate nello studio;
- sviluppare - in ciascun allievo - le capacità diagnostiche, progettuali e decisionali relative alla individuazione delle strategie di studio più efficaci rispetto ad un compito specifico.
I metodi sono quelli propri della formazione online attraverso la piattaforma di apprendimento Moodle di UniSalento. Il laboratorio prevede unità teorico-didattiche (formate da materiali didattici e video-lezioni). Ciascuna unità è accompagnata da una esercitazione, in cui a ciascun allievo è chiesto di elaborare un prodotto originale (mappa, schema, sintesi di un brano, glossario, ecc.) o di rispondere agli item di un questionario/test per conoscere le proprie caratteristiche di apprendimento.
Il laboratorio prevede una valutazione formativa con giudizio di idoneità, in seguito al completamento del percorso online e delle esercitazioni previste.
1) Presentazione e obiettivi del laboratorio
Il laboratorio è articolato in tre segmenti (modalità e-learning e in presenza), ciascuno dei quali presenta una breve unità teorica – disponibile online – accompagnata da una esercitazione:
- le difficoltà di apprendimento: caratteristiche personali e contestuali;
- conosciamo il nostro stile di apprendimento: la motivazione, le strategie di studio, la gestione dello spazio, del tempo e dell’ansia;
- sviluppiamo una strategia di studio: l’analisi del compito, l’individuazione degli obiettivi, il metodo PQ4R.
Agli allievi sarà chiesto di riflettere su ciascuna delle tre aree, riconducendole alla propria esperienza personale; per ciascuna area saranno proposte esercitazioni (questionari, test, simulazioni) che gli allievi potranno caricare online sulla piattaforma studenti.unisalento.it
Obiettivi del laboratorio:
- sviluppare/migliorare le competenze meta-cognitive di ciascun allievo, con particolare riferimento alla consapevolezza del proprio stile di apprendimento e delle difficoltà incontrate nello studio;
- sviluppare le capacità diagnostiche, progettuali e decisionali relative alla individuazione delle strategie di studio più efficaci rispetto ad un compito specifico.
Breve descrizione di presentazione e degli obiettivi del Corso in Lingua Inglese
The lab is divided into three segments, which are articulated in an online theoretical unit and a tutorial:
- Learning difficulties: personal and contextual characteristics
- Analyzing your own learning style: motivation, strategies, space and time managemet, anxiety control;
- Developing an effective learning strategy: task analysis, targeting, the PQ4R method.
Learners are expected to reflect upon their own personal learning experiences; online exercises (questionnaires, tests, simulations on studenti.unisalento.it) will be also proposed, in order to improve learners’ metacognitive competencies.
Laboratory Objectives:
- developing / improving the learner meta-cognitive skills, to raise awareness of learning style and the difficulties encountered in the learning processes;
- Developing diagnostic, planning and decision-making skills for identifying effective learning strategies matching a specific learning task.
Bibliografia
Il materiale di studio (testi, video) sarà disponibile online sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it ; saranno utilizzati brani tratti da diverse opere, sui cui gli allevi saranno chiamati ad esercitarsi.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Al termine del laboratorio, ci si aspetta che gli allievi abbiano conseguito
Conoscenze su:
- meta-cognizione e apprendimento: che cosa si intende per meta-cognizione, quali sono i processi coinvolti e le variabili che influiscono sull’apprendimento;
- motivazione e aspettative: relazione fra apprendimento e sistema personale di motivazione e atteggiamenti verso lo studio;
- criticità nell’apprendimento: quali sono i fattori – personali e contestuali – che ostacolano i processi di apprendimento.
Abilità relative a:
- auto-diagnosi delle proprie difficoltà di apprendimento;
- monitoraggio e valutazione dei propri processi di apprendimento;
- individuazione e selezione della migliore strategia rispetto alle caratteristiche del compito.
Competenze trasversali
Competenze diagnostiche:
- Valutare il livello delle proprie conoscenze e capacità, identificando punti di forza e di debolezza rispetto al percorso professionale prospettato
- Riconoscere e valutare il proprio stile cognitivo e i propri stili di risposta a problemi e situazioni
- Ricostruire, verbalizzandole, le proprie strategie di azione, identificando punti di forza e di debolezza
- Raccogliere, classificare e interpretare informazioni da fonti diverse (scritte, orali, iconografiche, elettroniche, ecc.)
Competenze di coping:
- Sviluppare strategie efficaci di apprendimento dall’esperienza in contesti diversi
- Ricostruire e valutare la qualità delle proprie strategie di azione e delle proprie prestazioni utilizzando feed-back esterni ed interni
- Migliorare le proprie strategie di apprendimento utilizzando metodiche specifiche di riflessione sull’esperienza svolta in differenti contesti
3) Prerequisiti
Livello sufficiente delle competenze di base, così come previste dallo European Qualification Framework
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Prof. Giuseppe Annacontini – Laboratorio di Istituzioni di Pedagogia e Didattica
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il laboratorio prevede unità teorico-didattiche – di circa dieci minuti ciascuna – consistenti in video-lezioni su aspetti specifici. Ciascuna unità è accompagnata da una esercitazione, in cui a ciascun allievo è chiesto di elaborare un prodotto originale (mappa, schema, sintesi di un brano, glossario, ecc.) o di rispondere agli item di un questionario/test per conoscere le proprie caratteristiche di apprendimento.
6) Materiale didattico
Testi, esercitazioni e video-lezioni saranno disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it
7) Modalità di valutazione degli studenti
Il laboratorio prevede una valutazione formativa con giudizio di idoneità, in seguito al completamento del percorso online e delle esercitazioni previste.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per la verbalizzazione esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli saranno visualizzabili sul Portale studenti e sulla bacheca online della docente (http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/elisa.palomba )
Il materiale didattico è interamente disponibile online, sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le medesime credenziali usate per il Portale Studenti
Laboratorio di guida allo studio (NN)
PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE (029)
È richiesto un buon livello di competenza digitale (capacità di individuare, selezionare e valutare le informazioni in rete) nonché la padronanza dei software di uso più comune (word, powerpoint); altri software per la formazione saranno proposti a lezione.
I contenuti dell’insegnamento sono finalizzati a rispondere alla domanda: come progettare un percorso di formazione?
Saranno costruire le conoscenze fondamentali relative alle fasi di lavoro che precedono l’attività d’aula:
a. analisi dei bisogni formativi e strumenti di rilevazione dei bisogni;
b. individuazione degli obiettivi
c. scelta dei contenuti
d. selezione delle strategie didattiche
e. valutazione della formazione
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- saper progettare un intervento formativo:
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi ed essere in grado di ri-elaborarli adattandoli ai contesti formativi;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi della formazione ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento (reale e/o virtuale):
(a) preparazione dei materiali a corredo dell’intervento formativo
(b) individuazione degli strumenti
(c) predisposizione dei supporti tecnologici
(d) logistica e allestimento dell’aula
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- studio di caso, simulazione e role playing come strategie didattiche per la formazione degli adulti;
- moduli online sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it
Lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione, collaborazione e negoziazione.
Tutti i materiali utilizzati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le stesse credenziali usate per il Portale Studenti.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. La prova finale – per gli studenti frequentanti – consisterà nella progettazione di un intervento formativo su un tema da concordare con la docente.
Prerequisiti
È richiesto un buon livello di competenza digitale (capacità di individuare, selezionare e valutare le informazioni in rete) nonché la padronanza dei software di uso più comune (word, powerpoint); altri software per la formazione saranno proposti a lezione.
Contenuti
I contenuti dell’insegnamento sono finalizzati a rispondere alla domanda: come progettare un percorso di formazione?
Saranno costruire le conoscenze fondamentali relative alle fasi di lavoro che precedono l’attività d’aula:
a. analisi dei bisogni formativi e strumenti di rilevazione dei bisogni;
b. individuazione degli obiettivi
c. scelta dei contenuti
d. selezione delle strategie didattiche
e. valutazione della formazione
Obiettivi formativi
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- saper progettare un intervento formativo:
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi ed essere in grado di ri-elaborarli adattandoli ai contesti formativi;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi della formazione ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento (reale e/o virtuale):
(a) preparazione dei materiali a corredo dell’intervento formativo
(b) individuazione degli strumenti
(c) predisposizione dei supporti tecnologici
(d) logistica e allestimento dell’aula
Conoscenze e abilità da acquisire
Al termine del percorso, ciascuno studente avrà maturato
conoscenze:
- conoscenza dei principali modelli di progettazione didattica: caratteristiche, criticità, contesti di applicabilità
- conoscenza delle differenti strategie didattiche: lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione, role-playing;
- conoscenza degli strumenti per monitorare e per valutare i processi formativi.
abilità:
- abilità di osservazione dei contesti formativi;
- abilità di interpretazione delle variabili intervenienti nei processi formativi (a livello relazionale, simbolico, comunicativo);
- abilità di analisi di problemi educativi relativi al processo di progettazione formativa;
- abilità di generazione di ipotesi e formulazione di soluzioni rispetto a problematiche didattiche specifiche;
- abilità di applicazione dei principi di progettazione didattica alla creazione di unità di apprendimento;
- abilità di utilizzazione delle nuove tecnologie per la ricerca, selezione e individuazione dei materiali di apprendimento;
- abilità di scrittura di un progetto formativo da sviluppare in un contesto specifico.
Metodi didattici
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- studio di caso, simulazione e role playing come strategie didattiche per la formazione degli adulti;
Lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione, collaborazione e negoziazione.
Tutti i materiali utilizzati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le stesse credenziali usate per il Portale Studenti.
Modalità d’esame
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. La prova finale – per gli studenti frequentanti – consisterà nella progettazione di un intervento formativo su un tema da concordare con la docente.
Testi
Baldassarre V.A., Zaccaro F., Ligorio B. (a cura di), Progettare la formazione. Dall'analisi dei bisogni alla valutazione dei risultati, Carocci, Roma 2004
M. Castagna, Progettare la formazione: guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula, F. Angeli, Milano 2014
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli saranno visualizzabili sul Portale studenti e sulla bacheca online della docente (http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/elisa.palomba )
Torre R., Dalla progettazione alla valutazione, Carocci, Roma 2018
M. Castagna, Progettare la formazione: guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula, F. Angeli, Milano 2014
Tutti i materiali illustrati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le medesime credenziali usate per il Portale Studenti
PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI (M-PED/03)
Progettazione e valutazione dei processi formativi
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze di base per la progettazione didattica (teorie e modelli di progettazione, strategie didattiche e formative)
Il percorso si articola in due passaggi:
1. Consolidamento e approfondimento delle conoscenze relative ai modelli teorici della progettazione, degli strumenti didattici e delle strategie di valutazione dei processi formativi. In particolare:
- l’analisi dei bisogni: strumenti e metodi
- Dai bisogni agli obiettivi: formulare traguardi verificabili
- La strutturazione degli interventi e la stesura formale del progetto
- Il piano di valutazione: modelli, fasi, strumenti
2. Applicazione delle conoscenze acquisite alla progettazione di servizi per la prima infanzia: la recente approvazione del Piano di azione nazionale prevede la realizzazione di un sistema formativo integrato di educazione e istruzione nella fascia 0-6 anni. Si rende allora necessario ripensare i servizi per la prima infanzia (0-3), sia in relazione alla progettazione di servizi di qualità e sia in relazione alla formazione del personale. In particolare saranno analizzate
Modalità progettuali e valutative nei servizi 0-3 anni:
- Progettare per obiettivi
- Progettare per sfondi integratori
- Progettare per campi di esperienza
- Progettare per laboratori e progettare in azione
Le strategie di valutazione in relazione a
- le routine
- i tempi
- gli spazi e le attività
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- Saper leggere il contesto formativo specifico (caratteristiche, vincoli, normativa)
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi anche in fasce d’età molto bassa ed essere in grado di rielaborarli adattandoli allo specifico contesto;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi degli interventi educativi ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento
- essere in grado di individuare e usare indicatori per la valutazione dei processi formativi
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- studio di caso per l’analisi di contesti specifici
Lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione, collaborazione e negoziazione.
Tutti i materiali utilizzati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le stesse credenziali usate per il Portale Studenti.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. La prova finale – per gli studenti frequentanti – consisterà nella elaborazione di un progetto formativo da realizzare in contesti educativi per la prima infanzia.
Prerequisiti
Conoscenze di base per la progettazione didattica (teorie e modelli di progettazione, strategie didattiche e formative)
Contenuti
Il percorso si articola in due passaggi:
- Consolidamento e approfondimento delle conoscenze relative ai modelli teorici della progettazione, degli strumenti didattici e delle strategie di valutazione dei processi formativi. In particolare:
l’analisi dei bisogni: strumenti e metodi
Dai bisogni agli obiettivi: formulare traguardi verificabili
La strutturazione degli interventi e la stesura formale del progetto
Il piano di valutazione: modelli, fasi, strumenti
- Applicazione delle conoscenze acquisite alla progettazione di servizi per la prima infanzia: la recente approvazione del Piano di azione nazionale prevede la realizzazione di un sistema formativo integrato di educazione e istruzione nella fascia 0-6 anni. Si rende allora necessario ripensare i servizi per la prima infanzia (0-3), sia in relazione alla progettazione di servizi di qualità e sia in relazione alla formazione del personale. In particolare saranno analizzate
a.Modalità progettuali e valutative nei servizi 0-3 anni:
Progettare per obiettivi
Progettare per sfondi integratori
Progettare per campi di esperienza
Progettare per laboratori e progettare in azione
b. le strategie di valutazione in relazione a
- routine
- i tempi
- gli spazi e le attività
Obiettivi formativi
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- Saper leggere il contesto formativo specifico (caratteristiche, vincoli, normativa)
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi anche in fasce d’età molto bassa ed essere in grado di rielaborarli adattandoli allo specifico contesto;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi degli interventi educativi ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento
- essere in grado di individuare e usare indicatori per la valutazione dei processi formativi
Metodi didattici
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- studio di caso per l’analisi di contesti specifici
Lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione, collaborazione e negoziazione.
Tutti i materiali utilizzati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le stesse credenziali usate per il Portale Studenti.
Modalità d’esame
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. La prova finale – per gli studenti frequentanti – consisterà nella elaborazione di un progetto formativo da realizzare in contesti educativi per la prima infanzia.
Testi di riferimento:
Torre R., Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Carocci, Roma 2014
Restiglian R., Progettare al nido. Teorie e pratiche educative, Carocci, Roma 2017
Altre fonti:
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/01/25/18A00452/sg
Delibera del Consiglio dei Ministri del 11 dicembre 2017 sul Piano pluriennale pubblicato su Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 20 del 25/01/2018 (GU Serie Generale n.20 del 25-01-2018)
Torre R., Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Carocci, Roma 2014
Restiglian R., Progettare al nido. Teorie e pratiche educative, Carocci, Roma 2017
Tutti i materiali illustrati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere usando le medesime credenziali usate per il Portale Studenti
Progettazione e valutazione dei processi formativi (M-PED/04)
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
È richiesta la conoscenza dei principi di progettazione educativa e didattica.
È richiesto un buon livello di competenza digitale (capacità di individuare, selezionare e valutare le informazioni in rete) nonché la padronanza dei software di uso più comune (word, powerpoint); altri software per la formazione saranno proposti a lezione.
I contenuti dell’insegnamento sono organizzati intorno a due passaggi:
- come selezionare i metodi della formazione a fronte degli obiettivi di conoscenza/capacità/competenza? Obiettivo
Obiettivo è quello di conoscere le caratteristiche e i criteri di impiego di tre principali famiglie di metodi didattici utilizzati nella formazione degli adulti:
a. la lezione
b. le esercitazioni
3. le simulazioni
- come condurre l’intervento formativo? Obiettivo è quello di conoscere e simulare alcuni momenti della gestione dell’aula, con particolare riferimento ad alcuni aspetti relativi ai vissuti del formatore:
a. la gestione dell’ansia e del tempo
b. l’atteggiamento rispetto ai gruppi di adulti in formazione
c. la gestione delle situazioni di disagio e di conflitto in aula.
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- essere in grado di realizzare un intervento formativo:
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento reale e/o virtuale (materiali, strumenti, supporti tecnologici)
- essere in grado di gestire l’aula:
(a) gestione dei tempi di ascolto e di attenzione
(b) monitoraggio dei propri processi di comunicazione verbale e non verbale
(c) osservazione e rilevazione dei feedback
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- studio di caso, simulazione e role playing come strategie didattiche per la formazione degli adulti;
lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione, collaborazione e negoziazione.
Tutti i materiali didattici illustrati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le stesse credenziali usate per il Portale Studenti
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. La prova finale – per gli studenti frequentanti – consisterà nella progettazione e realizzazione di un intervento formativo da presentare al gruppo-classe, su un tema da concordare con la docente.
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il fine generale dell’insegnamento è quello di delineare il nucleo essenziale dei saperi teorico-metodologici per i professionisti della formazione, in una visione della pedagogia come disciplina dello sviluppo individuale e collettivo, aperta al dialogo con altre discipline.
I contenuti dell’insegnamento sono organizzati intorno a due passaggi:
- come selezionare i metodi della formazione a fronte degli obiettivi di conoscenza/capacità/competenza? Obiettivo
Obiettivo è quello di conoscere le caratteristiche e i criteri di impiego di tre principali famiglie di metodi didattici utilizzati nella formazione degli adulti:
a. la lezione
b. le esercitazioni
3. le simulazioni
- come condurre l’intervento formativo? Obiettivo è quello di conoscere e simulare alcuni momenti della gestione dell’aula, con particolare riferimento ad alcuni aspetti relativi ai vissuti del formatore:
a. la gestione dell’ansia e del tempo
b. l’atteggiamento rispetto ai gruppi di adulti in formazione
c. la gestione delle situazioni di disagio e di conflitto in aula.
Breve descrizione di presentazione e degli obiettivi del Corso in Lingua Inglese
The course is intended to outline the essential core of methodological knowledge for adult education. Contents are organized around some questions:
- how to design an adult training course? The aim is to consolidate the knowledge about needs analysis and teaching objectives definitions. Three design strategies will be also examined, related to knowledge, skills and behaviourial objectives;
- what are the strategies best suited to adult education? Three main families of educational strategies well be analyzed: (1) lesson, (2) exercises and cases, (3) simulations.
- how to realize an effective classroom management? Attention will be paid on specific aspects such as anxiety control, time management, conflicts resolutions.
Bibliografia
M. Castagna, Progettare la formazione: guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula, F. Angeli, Milano 2014
Materiali didattici disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- saper progettare un intervento formativo:
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi ed essere in grado di ri-elaborarli adattandoli ai contesti formativi;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi della formazione ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento (reale e/o virtuale):
preparazione dei materiali a corredo dell’intervento formativo
individuazione degli strumenti
predisposizione dei supporti tecnologici
logistica e allestimento dell’aula
- essere in grado di realizzare un intervento formativo:
- saper individuare le tecniche didattiche più efficaci rispetto alle strategie progettate;
- essere in grado di gestire l’aula:
gestione dei tempi di ascolto e di attenzione
monitoraggio dei propri processi di comunicazione verbale e non verbale
osservazione e rilevazione dei feedback
Competenze trasversali
Competenze diagnostiche:
- Valutare il livello delle proprie conoscenze e capacità, identificando punti di forza e di debolezza rispetto al percorso professionale prospettato
Competenze relazionali:
- Scambiare informazioni con altri utilizzando la forma scritta e orale; scambiare informazioni con altri utilizzando anche strumenti informatici e telematici
- riconoscere sentimenti ed emozioni e saperli esprimere in modo adeguato al contesto (interazione con i pari, con i superiori, nel gruppo di lavoro)
- Costruire messaggi chiari e comprensibili utilizzando anche la forma scritta e i mezzi informatici e saper decodificare efficacemente messaggi che utilizzano la forma scritta o informatica
- Riconoscere e valutare gli effetti della strategia comunicativa adottata e saper utilizzare i feedback per modificarla in tempo reale
- Lavorare in gruppo, ovvero operare attivamente nel gruppo di lavoro per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi
Competenze di coping:
- Valutare una situazione problematica o un compito complesso, mettendoli in relazione con le proprie capacità, i propri scopi e le risorse situazionali
- Definire una strategia di azione per affrontare un problema o una situazione, valutando vincoli e risorse del contesto in relazione agli obiettivi da raggiungere, tenendo presenti le conseguenze delle azioni adottate
- Definire criteri e modalità per monitorare e valutare i risultati di una strategia di azione, assumendo anche punti di vista diversi dal proprio
3) Prerequisiti
È richiesta la conoscenza dei principi di Educazione degli adulti e Lifelong Learning.
È richiesto un buon livello di competenza digitale (capacità di individuare, selezionare e valutare le informazioni in rete) nonché la padronanza dei software di uso più comune (word, powerpoint); altri software per la formazione saranno proposti a lezione.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
---
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- studio di caso, simulazione e role playing come strategie didattiche per la formazione degli adulti;
- lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione, collaborazione e negoziazione.
6) Materiale didattico
Sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it saranno disponibili i materiali e le risorse su cui gli studenti lavoreranno (documenti Isfol, materiali video, mappe e slide, rimandi a risorse della Rete). Alla piattaforma è possibile accedere attraverso le stesse credenziali utilizzate per il Portale studenti. La piattaforma servirà anche da spazio di discussione e condivisione dei lavori prodotti dagli studenti (v. il prossimo punto).
7) Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. La prova finale – per gli studenti frequentanti – consisterà nella progettazione e realizzazione di un intervento formativo da presentare al gruppo-classe, su un tema da concordare con la docente.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli saranno visualizzabili sul Portale studenti e sulla bacheca online della docente (http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/elisa.palomba )
M. Castagna, Progettare la formazione: guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula, F. Angeli, Milano 2014
Tutti i materiali illustrati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le medesime credenziali usate per il Portale Studenti
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza dei principali modelli epistemologici delle Scienze dell’educazione
Conoscenza delle principali fasi della storia della Pedagogia
Conoscenza dei processi di sviluppo della persona
Saranno analizzate quattro dimensioni fondamentali della Didattica:
A. dimensione strutturale
- modelli e teorie dell’istruzione
- Instructional Design
- strategie didattiche (lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione e role-playing, ecc.)
- dispositivi progettuali e attuativi: curriculum e ambienti di apprendimento
- dispositivi di valutazione
B. dimensione negoziale
- i formati della comunicazione in didattica: verbale, non verbale, mediata dal computer
- i processi simbolici e le pratiche discorsive nei contesti formativi
- la gestione dei processi: i tempi, gli spazi, le attività
C. dimensione contestuale
- la Didattica scolastica
- la Didattica universitaria
- la Didattica extra-scolastica
- la Didattica degli adulti e nelle organizzazioni
- la Didattica tecnologica
- la Didattica interculturale
D. dimensione metodologico-conoscitiva
- il circuito azione-riflessione e la formazione dei docenti
L'insegnamento intende fornire i fondamenti della Didattica, ovvero quelle conoscenze basilari per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nei differenti contesti formativi.
Il fine generale dell’insegnamento è quello di promuovere - in chi apprende -la costruzione di categorie interpretative delle dinamiche didattiche, nonché l’attivazione di un atteggiamento di problematicismo critico attraverso cui analizzare i processi educativi.
Nello specifico, al termine del percorso, ciascuno studente avrà maturato:
Conoscenze
- conoscenza dei principali modelli di progettazione didattica: caratteristiche, criticità, contesti di applicabilità
- conoscenza delle differenti strategie didattiche: lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione, role-playing;
- conoscenza dei differenti contesti educativi e delle forme didattiche specifiche per ciascun contesto;
- conoscenza degli strumenti per monitorare e per valutare i processi educativi;
Abilità
- abilità di osservazione dei contesti educativi e abilità di analisi delle rispettive specificità;
- abilità di interpretazione delle variabili intervenienti nei processi didattici (a livello relazionale, simbolico, comunicativo);
- abilità di analisi di problemi educativi relativi al processo di progettazione didattica;
- abilità di interpretazione dei processi comunicativi in ambito didattico;
- abilità di generazione di ipotesi e formulazione di soluzioni rispetto a problematiche didattiche specifiche;
- abilità di applicazione dei principi di progettazione didattica alla creazione di unità di apprendimento;
- abilità di utilizzazione delle nuove tecnologie per la ricerca, selezione e individuazione dei materiali di apprendimento;
- abilità di scrittura di un progetto didattico da sviluppare in un contesto specifico.
Competenze trasversali
Competenze diagnostiche:
- Identificare e consultare fonti informative in relazione ad uno specifico problema didattico
Competenze di coping:
- Definire una strategia di azione per affrontare un problema o una situazione, valutando vincoli e risorse del contesto formativo in relazione agli obiettivi da raggiungere, tenendo presenti le conseguenze delle azioni adottate
- Definire con chiarezza obiettivi, risultati attesi e ambiti di azione possibili a fronte di un problema da risolvere di natura sociale, tecnica o organizzativa
La didattica prevede l’impiego di
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- esercitazioni per l’applicazione dei concetti appresi e la verifica dell’apprendimento;
- simulazioni per l’elaborazione di progetti didattici che saranno oggetto della valutazione finale (cfr. modalità di valutazione)
Per gli studenti non frequentanti: l’esame si svolgerà in forma scritta – sui testi in programma – con domande a risposta chiusa. Un esempio di compito scritto è disponibile sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia (intorno alla metà di aprile); la prova intermedia sarà scritta con domande a risposta chiusa e sarà finalizzata a valutare la conoscenza dei concetti teorici illustrati a lezione. La prova finale richiederà – a ciascuno studente frequentante – l’elaborazione di un progetto didattico da inviare alla docente in forma scritta; la prova è finalizzata a valutare le capacità di progettazione didattica sviluppate da ciascun allievo
G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di didattica: teorie e prassi dei dispositivi formativi, Nuova edizione, Carocci, Roma 2016
P. Selleri, La comunicazione in classe, Carocci, Roma 2016
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA EDUCATIVA
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 15.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Aver acquisito i concetti fondamentali relativi alla Pedagogia generale e alla Didattica generale.
Il laboratorio affronta due principali aree di contenuti:
- la ricerca etnografica: obiettivi, strumenti, fasi di attuazione
- l’osservazione: in particolare, saranno prese in esame l’osservazione partecipante e quella naturalistica
Per ciascuna delle due aree saranno disponibili letture e materiali didattici, scaricabili dalla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it
A partire da tali materiali didattici, gli allievi saranno chiamati a sviluppare un lavoro personale (in formato testuale, multimediale, ecc. cfr. la sezione “modalità d’esame”).
Il laboratorio ha l’obiettivo di sviluppare negli allievi le capacità di analisi delle interazioni quotidiane nei contesti educativi. In particolare, al termine del percorso ci si attende che gli allievi siano in grado di:
- individuare le espressioni indicali e i loro significati;
- comprendere le regole di interazione, ovvero le norme che individuano i comportamenti appropriati in relazione allo status e al contesto;
- analizzare come le persone costruiscono la propria realtà sociale, ovvero come interpretano ed etichettano i comportamenti, come inferiscono le cause, come spiegano i fenomeni;
- osservare e comprendere la comunicazione non verbale e la gestualità;
- saper riconoscere i rituali e le cerimonie all’interno di un gruppo, analizzandone i significati
Essendo un laboratorio, saranno utilizzati metodi didattici di tipo attivo:
- esercitazioni sui concetti principali della ricerca etnografica e della ricerca osservativa
- simulazione delle fasi principali della ricerca etnografica
- lavoro di gruppo per la progettazione e la realizzazione del lavoro finale
Agli allievi è richiesta l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di una piccola ricerca etnografica nel contesto educativo in cui sono attualmente immersi, ovvero quello universitario.
Gli allievi potranno decidere se: (a) realizzare una serie di interviste su un tema specifico della vita universitaria, (b) sviluppare una griglia per l’osservazione delle relazioni, (c) realizzare un video sui momenti ritenuti più significativi, (d) elaborare una presentazione (in powerpoint, prezi, ecc.) per descrivere l’esperienza universitaria.
È anche possibile incrociare più strumenti e prodotti (es. realizzare un video che contiene anche interviste): in generale, gli allievi sono invitati a dare voce alla propria creatività, ideando e realizzando un lavoro che risponda ai criteri e agli obiettivi della ricerca etnografica.
Il materiale di studio (testi, video) sarà disponibile online sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA EDUCATIVA (NN)
Laboratorio di guida allo studio
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 15.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Livello sufficiente delle competenze di base, così come previste dallo European Qualification Framework
Il laboratorio è sviluppato in modalità online e in presenza. I contenuti sono articolati in tre aree:
- le difficoltà di apprendimento: caratteristiche personali e contestuali;
- conosciamo il nostro stile di apprendimento: la motivazione, le strategie di studio, la gestione dello spazio, del tempo e dell’ansia;
- sviluppiamo una strategia di studio: l’analisi del compito, l’individuazione degli obiettivi, il metodo PQ4R.
Le aree sono sviluppate attraverso sei moduli, ciascuno dei quali presenta una breve unità teorica accompagnata da una esercitazione. I moduli sono disponibili online sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it
A ciascuno studente è richiesto di iscriversi in piattaforma (utilizzando le proprie credenziali fornite al momento dell'immatricolazione) e di completare tutte le attività previste. Non esiste un termine per il completamento delle attività: la modalità online permette a ciascun allievo di procedere secondo i propri ritmi e le proprie esigenze familiari e/o di lavoro.
Occorre comunque terminare tutte le attività del Laboratorio entro il primo anno di iscrizione: il Laboratorio di guida allo studio è infatti propedeutico di studi previsti negli anni successivi.
Obiettivi del laboratorio:
- sviluppare/migliorare le competenze meta-cognitive di ciascun allievo, con particolare riferimento alla consapevolezza del proprio stile di apprendimento e delle difficoltà incontrate nello studio;
- sviluppare le capacità diagnostiche, progettuali e decisionali relative alla individuazione delle strategie di studio più efficaci rispetto ad un compito specifico.
I metodi sono quelli propri della formazione online attraverso la piattaforma di apprendimento Moodle di UniSalento. Il laboratorio prevede unità teorico-didattiche (formate da materiali didattici e video-lezioni). Ciascuna unità è accompagnata da una esercitazione, in cui a ciascun allievo è chiesto di elaborare un prodotto originale (mappa, schema, sintesi di un brano, glossario, ecc.) o di rispondere agli item di un questionario/test per conoscere le proprie caratteristiche di apprendimento.
Laboratorio di guida allo studio (NN)
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FORMATIVA
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 15.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il laboratorio intende analizzare il concetto di competenza e le sue declinazioni nel processo formativo. In particolare, sarà analizzato
- il concetto di competenza nell'ambito dell'European Qualification Framework (EQF)
- il concetto di competenze come emerge dal Repertorio regionale delle figure professionali
Obiettivo generale del laboratorio è lo sviluppo della capacità di avvalersi degli strumenti regionali, nazionali ed europei nella progettazione formativa.
Obiettivo specifico del laboratorio è saper applicare il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) al Repertorio Regionale delle Figure professionali.
Il percorso è in presenza e online. Gli studenti impossibilitati a frequentare possono accedere alla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it e cliccare su "Laboratorio di metodologia dello studio": quella pagina è un'aula virtuale dove è possibile scaricare i materiali e caricare i propri lavori
Per accedere alla piattaforma, occorre usare le proprie credenziali (le stesse usate per il Portale studenti) e inserire la chiave di accesso (studio2017)
Agli studenti (frequentanti e non) è richiesto di elaborare una relazione finale in cui ciascun allievo
- analizzerà una delle 12 figure professionali riconosciute dalla Regione Puglia in ambito educativo e formativo
- indicherà, per la figura professionale scelta, la/e competenza/e chiave da sviluppare
Il format della relazione, così come i materiali utili per elaborarla, sono disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , nella sezione dedicata al laboratorio di progettazione formativa (per conoscere come vi si accede, cfr. la sezione "metodi didattici" in questa stessa scheda).
Tutti i materiali di riferimento (EQF e Repertorio regionale delle professioni) sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (per informazioni su come accedervi, cfr. la sezione "Metodi didattici" in questa stessa scheda)
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FORMATIVA (NN)
PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE (029)
È richiesta la conoscenza dei principi di Educazione degli adulti e Lifelong Learning.
È richiesto un buon livello di competenza digitale (capacità di individuare, selezionare e valutare le informazioni in rete) nonché la padronanza dei software di uso più comune (word, powerpoint); altri software per la formazione saranno proposti a lezione.
I contenuti dell’insegnamento sono organizzati intorno a tre passaggi:
- come progettare un percorso di formazione per adulti? Obiettivo è quello di consolidare le conoscenze relative alle fasi di lavoro che precedono l’attività d’aula, con particolare riferimento agli strumenti di rilevazione per l’analisi dei bisogni e alla definizione degli obiettivi didattici. Saranno esaminate tre strategie di progettazione:
a. la progettazione a fronte di obiettivi di conoscenza;
b. la progettazione a fronte di obiettivi di capacità;
c. la progettazione per la modifica dei comportamenti.
- quali tecniche didattiche utilizzare? Obiettivo è quello di conoscere le caratteristiche e i criteri di impiego di tre principali famiglie di tecniche didattiche utilizzate nella formazione degli adulti: (1) la lezione, (2) le esercitazioni e i casi, (3) le simulazioni.
- come condurre l’intervento formativo? Obiettivo è quello di conoscere e simulare alcuni momenti della gestione dell’aula, con particolare riferimento ad alcuni aspetti relativi ai vissuti del formatore:
a. la gestione dell’ansia e del tempo
b. l’atteggiamento rispetto ai gruppi di adulti in formazione
c. la gestione delle situazioni di disagio e di conflitto in aula.
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- saper progettare un intervento formativo:
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi ed essere in grado di ri-elaborarli adattandoli ai contesti formativi;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi della formazione ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento (reale e/o virtuale):
(a) preparazione dei materiali a corredo dell’intervento formativo
(b) individuazione degli strumenti
(c) predisposizione dei supporti tecnologici
(d) logistica e allestimento dell’aula
- essere in grado di realizzare un intervento formativo:
- saper individuare le tecniche didattiche più efficaci rispetto alle strategie progettate;
- essere in grado di gestire l’aula:
(a) gestione dei tempi di ascolto e di attenzione
(b) monitoraggio dei propri processi di comunicazione verbale e non verbale
(c) osservazione e rilevazione dei feedback
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- studio di caso, simulazione e role playing come strategie didattiche per la formazione degli adulti;
lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione, collaborazione e negoziazione.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. La prova finale – per gli studenti frequentanti – consisterà nella progettazione e realizzazione di un intervento formativo da presentare al gruppo-classe, su un tema da concordare con la docente.
M. Castagna, Progettare la formazione: guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula, F. Angeli, Milano 2014
M. Castagna, La lezione nella formazione degli adulti, F. Angeli, Milano 2015
PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI (M-PED/03)
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
È richiesta la conoscenza dei principi di Educazione degli adulti e Lifelong Learning.
È richiesto un buon livello di competenza digitale (capacità di individuare, selezionare e valutare le informazioni in rete) nonché la padronanza dei software di uso più comune (word, powerpoint); altri software per la formazione saranno proposti a lezione.
I contenuti dell’insegnamento sono organizzati intorno a tre passaggi:
- come progettare un percorso di formazione per adulti? Obiettivo è quello di consolidare le conoscenze relative alle fasi di lavoro che precedono l’attività d’aula, con particolare riferimento agli strumenti di rilevazione per l’analisi dei bisogni e alla definizione degli obiettivi didattici. Saranno esaminate tre strategie di progettazione:
a. la progettazione a fronte di obiettivi di conoscenza;
b. la progettazione a fronte di obiettivi di capacità;
c. la progettazione per la modifica dei comportamenti.
- quali tecniche didattiche utilizzare? Obiettivo è quello di conoscere le caratteristiche e i criteri di impiego di tre principali famiglie di tecniche didattiche utilizzate nella formazione degli adulti: (1) la lezione, (2) le esercitazioni e i casi, (3) le simulazioni.
- come condurre l’intervento formativo? Obiettivo è quello di conoscere e simulare alcuni momenti della gestione dell’aula, con particolare riferimento ad alcuni aspetti relativi ai vissuti del formatore:
a. la gestione dell’ansia e del tempo
b. l’atteggiamento rispetto ai gruppi di adulti in formazione
c. la gestione delle situazioni di disagio e di conflitto in aula.
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- saper progettare un intervento formativo:
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi ed essere in grado di ri-elaborarli adattandoli ai contesti formativi;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi della formazione ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento (reale e/o virtuale):
(a) preparazione dei materiali a corredo dell’intervento formativo
(b) individuazione degli strumenti
(c) predisposizione dei supporti tecnologici
(d) logistica e allestimento dell’aula
- essere in grado di realizzare un intervento formativo:
- saper individuare le tecniche didattiche più efficaci rispetto alle strategie progettate;
- essere in grado di gestire l’aula:
(a) gestione dei tempi di ascolto e di attenzione
(b) monitoraggio dei propri processi di comunicazione verbale e non verbale
(c) osservazione e rilevazione dei feedback
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- studio di caso, simulazione e role playing come strategie didattiche per la formazione degli adulti;
lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione, collaborazione e negoziazione.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. La prova finale – per gli studenti frequentanti – consisterà nella progettazione e realizzazione di un intervento formativo da presentare al gruppo-classe, su un tema da concordare con la docente.
M. Castagna, Progettare la formazione: guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula, F. Angeli, Milano 2014
M. Castagna, La lezione nella formazione degli adulti, F. Angeli, Milano 2015
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 152.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso GENERALE (000)
Didattica Generale
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria
A.A. 2016-2017 – crediti: 8
Presentazione e obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare la padronanza delle conoscenze e delle abilità fondamentali per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nell’ambito della scuola dell’infanzia e primaria.
In particolare, il corso sarà focalizzato sui modelli di progettazione curricolare e di progettazione per competenze, in accordo con le strategie dell’UE per lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
I temi del corso saranno articolati in quattro passaggi fondamentali:
a. European Qualification Framework: le otto competenze per la cittadinanza
b. Dall’EQF alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
-
- La progettazione del curricolo
-
- I traguardi per lo sviluppo delle competenze
-
- La certificazione delle competenze
-
c. La progettazione della rubrica delle competenze nella scuola dell’infanzia e primaria:
-
- La scomposizione delle competenze in abilità e conoscenze
-
- L’individuazione dei livelli di padronanza
-
- La formulazione dei criteri e l’individuazione degli strumenti per la valutazione dell’apprendimento
-
- La progettazione delle unità di apprendimento e l’elaborazione dei compiti significativi
d. Le strategie didattiche:
-
- apprendimento per scoperta
-
- discussione
-
- studio di caso
-
- apprendimento di gruppo
-
- lezione
-
- problem solving
-
- simulazione e role-playing
Testi d’esame:
G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di Didattica: teorie e prassi dei dispositivi formativi, Nuova edizione, Carocci, Roma 2016
L. Binanti, S. Colazzo et al., Istituzioni di Pedagogia e Didattica. Manuale dell’attualità educativa e sociale, Pearson, Milano-Torino 2016Schede didattiche, report e documenti ufficiali, forniti a lezione e disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it
Conoscenze e abilità da acquisire
Al termine del percorso, ciascuno studente avrà maturato
conoscenze:
- conoscenza dei principi fondamentali della progettazione curriculare e della progettazione per
competenze;
- conoscenza delle strategie e degli strumenti per monitorare e per valutare i processi educativi; - conoscenza dei differenti metodi didattici specifici per la scuola dell’infanzia e primaria; - conoscenze dei criteri di selezione e di utilizzazione delle strategie e degli strumenti didattici in
relazione a obiettivi specifici.
abilità:
- abilità di analisi e di scomposizione delle competenze complesse in conoscenze e abilità specifiche;
- abilità di elaborazione degli obiettivi didattici e dei loro criteri di valutazione;
- abilità di applicazione dei principi di progettazione didattica alla creazione di unità di apprendimento;
- abilità di generazione di ipotesi e formulazione di soluzioni rispetto a problematiche didattiche specifiche;
- abilità di utilizzazione delle nuove tecnologie per la ricerca, selezione e individuazione dei materiali di apprendimento.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
-
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
-
- esercitazioni su schede didattiche per lo sviluppo delle abilità di progettazione di unità di
apprendimento;
-
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
-
- studio di caso per lo sviluppo delle abilità di analisi dei problemi didattici e per la
generazione di ipotesi di soluzione;
-
- lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione,
collaborazione e negoziazione.
-
Materiale didattico
-
Il materiale didattico utilizzato a lezione sarà disponibile sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le stesse credenziali utilizzate per il Portale studenti. La piattaforma servirà anche da spazio di discussione e di condivisione dei lavori prodotti dagli studenti (v. il prossimo punto).
Modalità di valutazione degli studenti
L’esame si svolgerà in forma scritta – sui testi in programma – con domande a risposta chiusa e a risposta aperta. Un esempio di compito scritto sarà disponibile sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. I lavori prodotti da ciascuno studente costituiranno un portfolio, cioè una raccolta dei propri elaborati, che rappresenterà una attestazione delle conoscenze/abilità maturate durate il percorso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 228.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Didattica generale
Corso di Laurea in Teorie e pratiche educative
Crediti: 12
Presentazione e obiettivi del corso
L'insegnamento intende fornire i fondamenti della Didattica, ovvero quelle conoscenze basilari per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nei differenti contesti formativi.
Il fine generale dell’insegnamento è quello di promuovere - in chi apprende -la costruzione di categorie interpretative delle dinamiche didattiche, nonché l’attivazione di un atteggiamento di problematicismo critico attraverso cui analizzare i processi educativi.
Obiettivo specifico del corso è l’acquisizione di conoscenze, la loro rielaborazione e padronanza rispetto alle quattro dimensioni fondamentali della Didattica:
Testi d’esame:
G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di didattica: teorie e prassi dei dispositivi formativi, Nuova edizione, Carocci, Roma 2016
L. Binanti, S. Colazzo et al., Istituzioni di Pedagogia e Didattica. Manuale dell’attualità educativa e sociale, Pearson, Milano-Torino 2016
Prerequisiti
Conoscenza dei principali modelli epistemologici delle Scienze dell’educazione
Conoscenza delle principali fasi della storia della Pedagogia
Conoscenza dei processi di sviluppo della persona
Materiale didattico
Il materiale didattico utilizzato a lezione sarà disponibile sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le stesse credenziali utilizzate per il Portale studenti.
Modalità di valutazione degli studenti
L’esame si svolgerà in forma scritta – sui testi in programma – con domande a risposta chiusa e a risposta aperta. Un esempio di compito scritto sarà disponibile sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. I lavori prodotti da ciascuno studente costituiranno un portfolio, cioè una raccolta dei propri elaborati, che rappresenterà una attestazione delle conoscenze/abilità maturate durate il percorso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PROFESSIONALE (029)
Teorie e metodi della formazione – 8 cfu
Corso di Laurea in Sociologia
Presentazione e obiettivi del corso
Il fine generale dell’insegnamento è quello di delineare il nucleo essenziale dei saperi teorico-metodologici per i professionisti della formazione, in una visione della pedagogia come disciplina dello sviluppo individuale e collettivo, aperta al dialogo con altre discipline.
I contenuti dell’insegnamento sono organizzati intorno a tre passaggi:
- come progettare un percorso di formazione per adulti? Obiettivo è quello di consolidare le conoscenze relative alle fasi di lavoro che precedono l’attività d’aula, con particolare riferimento agli strumenti di rilevazione per l’analisi dei bisogni e alla definizione degli obiettivi didattici. Saranno esaminate tre strategie di progettazione:
la progettazione a fronte di obiettivi di conoscenza;
la progettazione a fronte di obiettivi di capacità;
la progettazione per la modifica dei comportamenti.
- quali tecniche didattiche utilizzare? Obiettivo è quello di conoscere le caratteristiche e i criteri di impiego di tre principali famiglie di tecniche didattiche utilizzate nella formazione degli adulti: (1) la lezione, (2) le esercitazioni e i casi, (3) le simulazioni.
- come condurre l’intervento formativo? Obiettivo è quello di conoscere e simulare alcuni momenti della gestione dell’aula, con particolare riferimento ad alcuni aspetti relativi ai vissuti del formatore:
la gestione dell’ansia e del tempo
l’atteggiamento rispetto ai gruppi di adulti in formazione
la gestione delle situazioni di disagio e di conflitto in aula.
Testi d’esame
Bibliografia:
M. Castagna, Progettare la formazione: guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula, F. Angeli, Milano 2014
M. Castagna, La lezione nella formazione degli adulti, F. Angeli, Milano 2015
Prerequisiti
È richiesto un buon livello di competenza digitale (capacità di individuare, selezionare e valutare le informazioni in rete) nonché la padronanza dei software di uso più comune (word, powerpoint); altri software per la formazione saranno proposti a lezione.
Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti frequentanti saranno impegnati nella progettazione e realizzazione di un intervento formativo da presentare al gruppo-classe, su un tema da concordare con la docente.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE (M-PED/03)
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 228.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Teorie e metodi della formazione – 12 cfu
Corso di Laurea in Progettazione e gestione dei processi formativi
Presentazione e obiettivi del corso
Il fine generale dell’insegnamento è quello di delineare il nucleo essenziale dei saperi teorico-metodologici per i professionisti della formazione, in una visione della pedagogia come disciplina dello sviluppo individuale e collettivo, aperta al dialogo con altre discipline.
I contenuti dell’insegnamento sono organizzati intorno a tre passaggi:
- come progettare un percorso di formazione per adulti? Obiettivo è quello di consolidare le conoscenze relative alle fasi di lavoro che precedono l’attività d’aula, con particolare riferimento agli strumenti di rilevazione per l’analisi dei bisogni e alla definizione degli obiettivi didattici. Saranno esaminate tre strategie di progettazione:
la progettazione a fronte di obiettivi di conoscenza;
la progettazione a fronte di obiettivi di capacità;
la progettazione per la modifica dei comportamenti.
- quali tecniche didattiche utilizzare? Obiettivo è quello di conoscere le caratteristiche e i criteri di impiego di tre principali famiglie di tecniche didattiche utilizzate nella formazione degli adulti: (1) la lezione, (2) le esercitazioni e i casi, (3) le simulazioni.
- come condurre l’intervento formativo? Obiettivo è quello di conoscere e simulare alcuni momenti della gestione dell’aula, con particolare riferimento ad alcuni aspetti relativi ai vissuti del formatore:
la gestione dell’ansia e del tempo
l’atteggiamento rispetto ai gruppi di adulti in formazione
la gestione delle situazioni di disagio e di conflitto in aula.
Testi d’esame
Bibliografia:
M. Castagna, Progettare la formazione: guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula, F. Angeli, Milano 2014
M. Castagna, La lezione nella formazione degli adulti, F. Angeli, Milano 2015
Materiali didattici disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it
Conoscenze e abilità da acquisire
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- saper progettare un intervento formativo:
- essere in grado di realizzare un intervento formativo:
Prerequisiti
È richiesto un buon livello di competenza digitale (capacità di individuare, selezionare e valutare le informazioni in rete) nonché la padronanza dei software di uso più comune (word, powerpoint); altri software per la formazione saranno proposti a lezione.
Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti frequentanti saranno impegnati nella progettazione e realizzazione di un intervento formativo da presentare al gruppo-classe, su un tema da concordare con la docente.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
Didattica generale – 12 cfu
Corso di Laurea in Teorie e pratiche educative
Presentazione e obiettivi del corso
L'insegnamento intende fornire i fondamenti della Didattica, ovvero quelle conoscenze basilari per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nei differenti contesti formativi.
Il fine generale dell’insegnamento è quello di promuovere - in chi apprende -la costruzione di categorie interpretative delle dinamiche didattiche, nonché l’attivazione di un atteggiamento di problematicismo critico attraverso cui analizzare i processi educativi.
Testi d’esame
G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di didattica : teorie e prassi dei dispositivi formativi, Carocci, Roma 2007
E. Felisatti (a cura di), Modelli progettuali e valutativi per l’intervento didattico, Cleup, Padova 2005
Conoscenze e abilità da acquisire
Al termine del percorso, ciascuno studente avrà maturato
- conoscenza e individuazione dei modelli di progettazione didattica più efficaci rispetto a specifici contesti e bisogni formativi;
- capacità di individuare, osservare e monitorare le variabili dei processi didattici caratterizzanti ciascun contesto formativo;
- conoscenza delle differenti strategie didattiche e padronanza dei loro criteri di selezione;
- capacità di osservare le interazioni didattiche e di individuarne i modelli impliciti;
- capacità di stabilire connessioni fra i processi didattici e i fondamentali paradigmi educativi.
Prerequisiti
Conoscenza dei principali modelli epistemologici delle Scienze dell’educazione.
Modalità di valutazione degli studenti
Esame scritto.
Modalità di prenotazione dell’esame
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
Teorie e metodi della formazione – 12 cfu
Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dei processi formativi
Presentazione e obiettivi del corso
Il fine generale dell’insegnamento è quello di delineare il nucleo essenziale dei saperi teorico-metodologici per i professionisti della formazione, in una visione della pedagogia come disciplina dello sviluppo individuale e collettivo, aperta al dialogo con altre discipline.
I contenuti dell’insegnamento sono organizzati intorno ad alcune domande:
- come progettare un percorso di formazione per adulti? Obiettivo è quello di consolidare le conoscenze relative alle fasi di lavoro che precedono l’attività d’aula, con particolare riferimento agli strumenti di rilevazione per l’analisi dei bisogni e alla definizione degli obiettivi didattici. Saranno esaminate tre strategie di progettazione:
la progettazione a fronte di obiettivi di conoscenza;
la progettazione a fronte di obiettivi di capacità;
la progettazione per la modifica dei comportamenti.
- quali tecniche didattiche utilizzare? Obiettivo è quello di conoscere le caratteristiche e i criteri di impiego di tre principali famiglie di tecniche didattiche utilizzate nella formazione degli adulti: (1) la lezione, (2) le esercitazioni e i casi, (3) le simulazioni.
- come condurre l’intervento formativo? Obiettivo è quello di conoscere e simulare alcuni momenti della gestione dell’aula, con particolare riferimento ad alcuni aspetti relativi ai vissuti del formatore:
la gestione dell’ansia e del tempo
l’atteggiamento rispetto ai gruppi di adulti in formazione
la gestione delle situazioni di disagio e di conflitto in aula.
Testi d’esame
M. Castagna, Progettare la formazione : guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula, F. Angeli, Milano 2014
M. Castagna, La lezione nella formazione degli adulti, F. Angeli, Milano 2015
Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti frequentanti saranno impegnati nella progettazione e realizzazione di un intervento formativo da presentare al gruppo-classe, su un tema da concordare con la docente.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi riportati nel presente programma.
Modalità di prenotazione dell’esame
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE E SAPERI FILOSOFICI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 228.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2014 al 31/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
DIDATTICA GENERALE – 12 cfu
Scienze della Formazione e dei Saperi filosofici
L'insegnamento intende fornire una presentazione complessiva degli ambiti di studio e ricerca della Didattica generale. Saranno esaminati i concetti di insegnamento e di apprendimento, analizzando alcuni temi nodali per la progettazione didattica, quali quelli relativi al concetto di obiettivo, ai modelli didattici della individualizzazione e della personalizzazione e agli strumenti ad essi riferibili. Vengono inoltre analizzate altre variabili fondamentali della progettazione didattica connesse con la definizione dei tempi, degli spazi e delle dimensioni sociali e affettive dell'esperienza educativa. Infine sono presi in esame alcuni modelli per la progettazione didattica e per la valutazione degli apprendimenti.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso, ciascuno studente avrà maturato un sistema di conoscenze/competenze. In particolare, per quanto concerne le conoscenze, i risultati attesi sono rappresentati dall’acquisizione di
- metodologie di ricerca e di intervento relative ai contesti formativi scolastici ed extrascolastici;
- criteri di analisi dei sistemi educativi formali e non formali e delle forme di integrazione;
- conoscenza e individuazione dei modelli didattici più efficaci rispetto a specifici contesti e bisogni formativi.
TESTI DI RIFERIMENTO
G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di didattica: teorie e prassi dei dispositivi formativi, Carocci, Roma 2007
E. Felisatti (a cura di), Modelli progettuali e valutativi per l’intervento didattico, Cleup, Padova 2005
METODO DI VALUTAZIONE/ACCERTAMENTO DEI RISULTATI
Esame scritto
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea Scienze Pedagogiche
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 190.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
Teorie e metodi della formazione – 10 cfu
Corso di laurea in Scienze pedagogiche
Programma
L’insegnamento ha l’obiettivo di delineare il nucleo essenziale dei saperi teorico-pratici per i professionisti della formazione, in un contesto complesso caratterizzato da una economia della conoscenza. L’insegnamento intende analizzare i saperi di base del formatore, in una visione della pedagogia come disciplina dello sviluppo individuale e collettivo, aperta al dialogo con altre scienze umane.
Oltre alle conoscenze, l’insegnamento intende approfondire alcune aree di competenza:
- comprendere la complessità dello sviluppo educativo e formativo, sia nelle organizzazioni di impresa che nella società;
- applicare gli strumenti metodologici ai contesti in formazione;
- valutare i processi posti in atto.
Saranno infine analizzati alcuni temi chiave della formazione: in particolare, le reti di apprendimento e l’intercultura
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze/competenze articolato in due macrocategorie:
- Saper progettare un intervento formativo : dall’analisi dei bisogni alla valutazione dei risultati
- Saper utilizzare le differenti metodologie didattiche in risposta ai bisogni formativi ipotizzati
Testi d'esame
F. Bochicchio, I formatori: l’educatore. Competenze, tecniche e strumenti per la formazione degli adulti, Celid 2000
M. Castagna, Progettare la formazione : guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula, F. Angeli
Metodo di valutazione
Esame scritto
Criteri di ammissione all'esame
Prenotazione online
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE (M-PED/03)
Pubblicazioni
Fra le pubblicazioni:
-
Simone M., Perucca A., De Canale B. De Simone G.C., Marselli G., Palomba E., laboratoriointercultura.it: una piattaforma per lo sviluppo delle competenze interculturali, in Rui M., Messina L., Minerva T., Teach different! Proceedings della Multiconferenza EmemItalia 2015, Genova University Press, 2015, 978-88-97752-60-8
- E. Palomba, A. Perucca, laboratoriointercultura.it Esperienze formative in ambiente virtuale, Armando, Roma 2014, 9788866778431
- E. Palomba, Potenzialità e criteri di una didattica on-line per l’intercultura, in E. Palomba, A. Perucca, laboratoriointercultura.it Esperienze formative in ambiente virtuale, Armando, Roma 2014, 9788866778431, pp. 29-67
- E. Palomba, La progettazione dei percorsi on-line: le differenze culturali, in E. Palomba, A. Perucca, laboratoriointercultura.it Esperienze formative in ambiente virtuale, Armando, Roma 2014, 9788866778431, pp. 69-98.
- E. Palomba, Fondamenti di Pedagogia dell’infanzia, Unisalento Press, Lecce 2013, ISBN 9788896515228
- E. Palomba, Progettazione educativa e capability approach, in L. Binanti (a cura di), La capacitazione in prospettiva pedagogica, Pensa Multimedia, Lecce, 2014, ISBN 978-88-6760-202-5
- G. Marselli, E. Palomba, M.G. Simone, The Euro-Mediterranean Intercultural Dialogue Laboratorio (E-Midia Lab Project), ICT in Higher Education and Lifelong Learning, Bari 14-15 novembre 2013.
- The Euro-Mediterranean Intercultural Dialogue Laboratorio, Iated Publications (International Association of Technology, Education and Development), 2013
- Virtualità come spazio di possibilità, in L. Martiniello (a cura di), Comunicazione multimediale e processi formativi, Guida, Napoli 2011
- Fili di fiaba. Percorsi narrativi di intercultura per la scuola dell'infanzia, Edizioni Universitarie, Roma 2011
- Ambienti virtuali e intercultura, in Sapere pedagogico (a cura di S. Colazzo), Armando, Roma 2010
- Indicatori, criteri e politiche europee, in N. Paparella (a cura di), La progettazione educativa, Armando, Roma 2009, vol. 1
- Intercultural Guidelines in M.G. Onorati, F. Bednarz (Eds.), Building Intercultural Competences: A Handbook for Professionals in Education, Social Work and Health Care, Acco, Leuven 2010
- Storie, favole e fiabe, in E. Palomba (a cura di), La scuola dell'infanzia. Uno scenario in costruzione, EuRoma, Roma 2009
- Fiaba e cartoon, in in E. Palomba (a cura di), La scuola dell'infanzia. Uno scenario in costruzione, EuRoma, Roma 2009
- Emotions and Cognition in Online Learning: a Sight from Educational Neurosciences, in Proceedings of ED-Media 2008, World Conference on Educational Multimedia, Hypermedia & Telecommunications, AACE - Association for the Advancement of Computing in Education, Chesapeake, VA, USA 2008
- Indicatori, criteri e politiche europee, in N. Paparella (a cura di) La progettazione educativa, Armando, Roma 2009
- Strumenti per la progettazione e la valutazione degli interventi comunitari: Quality Framework e Logical Framework Matrix, in S. Colazzo (a cura di), Contesti e metodologie della valutazione dei processi formativi in età adulta, Amaltea Ed., Lecce 2009
- Il pensiero del bambino e la sfida tecnologica, in S. Serenella Macchietti (a cura di), Il bambino di oggi per il mondo di domani. Quali prospettive, EuRoma, Roma 2008
- ICT Technologies and Intercultural Issues, in Current Developments in Technology-Assisted Education (vol. 1), Formatex, Badajoz (Spain) 2007
- Multimedialità, tecnologia, intercultura, in P. Limone (a cura di), Nuovi media e formazione, Armando, Roma 2007
- La persona e i suoi artefatti. Realtà, virtualità e immagine di sé, Armando, Roma 2006
- Simulazione e linguaggio, in N. Paparella (a cura di) Ontologie, simulazione, competenze, Edizioni Amaltea, Castrignano dei Greci 2006
- L'esperienza negli ambienti simulati, in N. Paparella (a cura di), Ontologie, simulazione, competenze, Edizioni Amaltea, Castrignano dei Greci 2006
- La persona e il suo destino: fra ibridazioni tecnologiche e scelte di autopotenziamento, in L. Binanti (a cura di), Identità, educazione e socializzazione. Epistemologie dell'agire educativo a confronto, Barbieri Selvaggi Editori, Taranto 2007
- Piste di ricerca, Edizioni Amaltea, Castrignano dei Greci, 2007 Apprendimento e Multimedia Design: processi cognitivi e nuove tecnologie, in S. Colazzo (a cura di), Di pietra in pietra. Viaggio attraverso le pietrefitte salentine, Edizioni Amaltea, Castrignano dei Greci, 2007
Temi di ricerca
- infanzia e narrazione
- contesti virtuali e identità
- giochi e simulazione
- processi di sviluppo e driver tecnologico
- intercultura e processi educativi