
Elena LAURENZI
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare SPS/02: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE.
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Segreteria, Piano terra
Telefono + 39 0832 29 4911
Storia delle dottrine politiche
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Segreteria, Piano terra
Telefono + 39 0832 29 4911
Storia delle dottrine politiche
Mercoledì, h. 11-13, stanza 40 Studium 2000.
On line, su prenotazione
Edificio Studium 2000, stanza 40
Curriculum Vitae
Ricercatrice RTDa di Storia delle dottrine politiche presso l'Università del Salento. PHD in Filosofia insegna come professore a contratto presso presso l'Università di Barcellona, dove ha fondato, assieme a Fina Birulés e Rosa Rius, il Seminario “Filosofia i gènere”, che si dedica allo studio del pensiero filosofico femminile. Ha pubblicato saggi su Maria Zambrano, Simone Weil, Iris Murdoch, Francoise Collin, Carla Lonzi. Studiosa della teoria femminista e dell'intreccio tra teoria e prassi, ha collaborato con diverse ONG in progetti europei, nell'ambito dei quali ha condotto ricerche di campo centrate sull'immigrazione femminile e sull'analisi delle discriminazioni multiple. Attualmente le sue ricerche si centrano su figure femminili all'avanguardia tra 800 e 900 e sullo studio delle carte private per l'analisi del contributo delle donne alla storia del pensiero politico. Con i progetti "Dal passato al futuro. Storia e attualità di una eccellenza femminile che fa impresa" e "Archivio vivo" è risultata vincitrice nei bandi Future in Research e Research for Innovation, della Regione Puglia.
Didattica
A.A. 2022/2023
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO UNISALENTO
A.A. 2021/2022
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO UNISALENTO
A.A. 2020/2021
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO UNISALENTO
Sede Lecce
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare SPS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
Capacità di analisi critica delle categorie del pensiero. Interesse per il dibattito politico attuale in tema di diritti e cittadinanza. Capacità di lettura critica di testi filosofici e politici.
Il corso si centra sul tema dell’Utopia, che viene analizzata e studiata come una dimensione costitutiva della storia e della cultura europea. La prima parte del corso è dedicata alla presentazione critica dei concetti di “utopia”, “crisi”, “rivoluzione”, attraverso studi di Bronislaw Baczko, Reinhart Koselleck, Massimo Cacciari e Paolo Prodi. La seconda parte è dedicata alla lettura e commento di alcune pagine di Maria Zambrano e Ernst Bloch: due pensatori che hanno affrontato la crisi dell’Europa derivata dal totalitarismo e dalla guerra mettendo al centro della loro riflessione la speranza.
Capacità di analisi critica delle categorie su cui si struttura il modello democratico europeo. Capacità di lettura e interpretazione di testi filosofici del '900 in rapporto al contesto politico. Conoscenza dei dibattiti e le questioni centrali nel pensiero politico del '900 e analisi critica del loro interesse attuale. Conoscenza del dibattito contemporaneo sui temi della cittadinanza e i diritti. Capacità di lettura critica di un testo filosofico-politico, con particolare riferimento alle questioni di genere. Capacità di riassumere un testo e definirne i contenuti e i concetti chiave. Capacità di esposizione orale e scritta . Capacità di elaborazione di una idea politica originale e di argomentarne la rilevanza.
Il corso alternerà momenti di esposizione frontale da parte della docente e momenti di lavoro collettivo o di gruppo. Si prevede la lettura, il commento e la discussione dei testi, così come esercizi di analisi dei campi semantici. Nei limiti del possibile e previo accordo con le/gli studenti, si lavorerà alla stesura di un’elaborato finale individuale e concordato, che verrà esposto e discusso in aula e varrà come prova parziale d'esame.
ORALE
CORSO MONOGRAFICO
- Reinhart Koselleck, Il vocabolario della modernità, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 133-154.
- Massimo Cacciari, e Paolo Prodi, Occidente senza utopie, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 63-136.
- María Zambrano, L’agonia dell’Europa, a cura di C. Razza, Marsilio, Venezia 1999.
- Ernst Bloch, Il principio speranza, a cura di F. Cappellotti, Garzanti, Milano 1994, pp. 5-23
MANUALE
Alan Ryan, Storia del pensiero politico, UTET, 2017
- (cap. 2; 3; 5; 11; 12; 13; 15; 17; 18; 21; 25).
in alternativa
Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.
- L’antichità greca e romana: pp. 21-24; 34-47 (Il pensiero politico greco; Platone; Aristotele);
- Cristianesimo e politica: pp. 61-67 (Agostino)
- Gli inizi della politica moderna: pp. 99-112 (L'Umanesimo politico e Machiavelli)
- Il soggetto e lo stato: pp. 195-213 (Hobbes e Locke);
- L’antico regime e l’Illuminismo: pp. 240-242 (Il diritto naturale)
- Ragione e rivoluzione: pp. 281-289 (Rousseau); pp. 300-307 (Kant);
- La dialettica: pp. 320-329 (Hegel)
- Società e nazione: pp. 367-380 (Marx e la questione sociale)
- La crisi dell’ordine politico moderno: pp. 433-439 (Nietzsche); 455-470 (Il marxismo: 1900-1920); 489-502 (I totalitarismi); 512-518 (la Scuola di Francoforte e Benjamin); 518-532 (I pensatori radicali della crisi); 541-545 (Arendt); 545-548 (Weil, Bataille)
Bronislaw Baczko, L’utopia, Einaudi, Torino 1979, pp, 1-62.
Étienne Balibar, , Crisi e fine dell’Europa? Bollati Boringhieri, Torino 2016, pp. 120-248
Cavarero, Adriana, Democrazia sorgiva, Cortina, Milano 2021
Marisa Forcina, Il tempo non lineare dell'Utopia, “Società degli individui”, 66, 3, 2019, pp. 149-164
Elena Laurenzi, I non luoghi della storia. Maria Zambrano, Ernst Bloch, Walter Benjamin e l'utopia, “La società degli individui” 71, 2021, pp. 153-168
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO (SPS/02)
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare SPS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
Capacità di analisi critica delle categorie del pensiero. Interesse per il dibattito politico attuale in tema di diritti e cittadinanza. Capacità di lettura critica di testi filosofici e politici.
Il corso si centrerà sulla categoria di “persona”, nozione oggi al centro di un vivo dibattito filosofico-politico, e che si sviluppa storicamente nell’intersecarsi di ambiti di discorso diversi: dal linguaggio teatrale greco a quello giuridico della Roma repubblicana, dalla teologia cattolica alle convenzioni internazionali della seconda metà del secolo XX che sanciscono i diritti individuali.
Il corso affronterà questa complessità, ripercorrendo sommariamente i processi storici che hanno segnato l’elaborazione e le molteplici trasformazioni e spostamenti semantici della nozione di persona, ed esplorando la rete concettuale in cui la categoria di persona è inserita e che ne determina le molteplici accezioni, così come le specifiche vibrazioni e sfumature.
Il tema verrà affrontato attraverso la lettura e alla discussione di testi filosofici di Hannah Arendt, Simone Weil, Marìa Zambrano.
Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004, pp. 373-419.
Simone Weil, La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2010.
María Zambrano, Persona e democrazia. La storia sacrificale, Bruno Mondadori, Milano 2000
María Zambrano, Orizzonte del liberalismo, Selene, Milano 2001, pp. 71-79; 85-99; 100-104.
Roberto Esposito, Terza persona, Einaudi, Torino 2007.
Elena Laurenzi, Il paradosso della libertà. Una lettura politica di Maria Zambrano, Mimesis, Milano, 2018, pp. 17-43; 129-157
Alan Ryan, Storia del pensiero politico, UTET, 2017 (per i frequentanti: temi indicati nel corso delle lezioni).
LETTURE DI APPROFONDIENTO
Michel Foucault, Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano, 2009
Michel Foucault, L’ermeneutica del soggetto, Feltrinelli, Milano, 2003
Achille Mbembe, Necropolitica, Ombre Corte, Verona, 2003
Franz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino, 2007
Ariella Azoulay, Ontologia politica della fotografia, Postmedia, Milano, 2018
Donatella di Cesare, Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione, Bollati Boringhieri, Torino, 2017
Judith Butler, Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza, Postmedia Books, 2013
Judith Butler, Zeynep Gambetti, Leticia Sabsay (a cura di), Vulnerability in resistence, Duke University Press, 2016
Capacità di analisi critica delle categorie su cui si struttura il modello democratico europeo. Capacità di lettura e interpretazione di testi filosofici del '900 in rapporto al contesto politico. Conoscenza dei dibattiti e le questioni centrali nel pensiero politico del '900 e analisi critica del loro interesse attuale. Conoscenza del dibattito contemporaneo sui temi della cittadinanza e i diritti. Capacità di lettura critica di un testo filosofico-politico, con particolare riferimento alle questioni di genere. Capacità di riassumere un testo e definirne i contenuti e i concetti chiave. Capacità di esposizione orale e scritta . Capacità di elaborazione di una idea politica originale e di argomentarne la rilevanza.
Il corso alternerà momenti di esposizione frontale da parte della docente e momenti di lavoro collettivo o di gruppo. Si prevede la lettura, il commento e la discussione dei testi, così come esercizi di analisi dei campi semantici. Nei limiti del possibile e previo accordo con le/gli studenti, si lavorerà alla stesura di un’elaborato finale individuale e concordato, che verrà esposto e discusso in aula e varrà come prova parziale d'esame.
ORALE
CORSO MONOGRAFICO
Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004, pp. 373-419.
Simone Weil, La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2010.
María Zambrano, Persona e democrazia. La storia sacrificale, Bruno Mondadori, Milano 2000, pp. 107- 193.
María Zambrano, Orizzonte del liberalismo, Selene, Milano 2001, pp. 71-79; 85-99; 100-104.
Roberto Esposito, Terza persona, Einaudi, Torino 2007.
Elena Laurenzi, Il paradosso della libertà. Una lettura politica di Maria Zambrano, Mimesis, Milano, 2018, pp. 17-43; 129-157
MANUALE
Alan Ryan, Storia del pensiero politico, UTET, 2017
- (cap. 2; 3; 5; 11; 12; 13; 15; 17; 18; 21; 25).
in alternativa
Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.
- L’antichità greca e romana: pp. 21-24; 34-47 (Il pensiero politico greco; Platone; Aristotele);
- Cristianesimo e politica: pp. 61-67 (Agostino)
- Gli inizi della politica moderna: pp. 99-112 (L'Umanesimo politico e Machiavelli)
- Il soggetto e lo stato: pp. 195-213 (Hobbes e Locke);
- L’antico regime e l’Illuminismo: pp. 240-242 (Il diritto naturale)
- Ragione e rivoluzione: pp. 281-289 (Rousseau); pp. 300-307 (Kant);
- La dialettica: pp. 320-329 (Hegel)
- Società e nazione: pp. 367-380 (Marx e la questione sociale)
- La crisi dell’ordine politico moderno: pp. 433-439 (Nietzsche); 455-470 (Il marxismo: 1900-1920); 489-502 (I totalitarismi); 512-518 (la Scuola di Francoforte e Benjamin); 518-532 (I pensatori radicali della crisi); 541-545 (Arendt); 545-548 (Weil, Bataille)
Michel Foucault, Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano, 2009
Michel Foucault, L’ermeneutica del soggetto, Feltrinelli, Milano, 2003
Achille Mbembe, Necropolitica, Ombre Corte, Verona, 2003
Franz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino, 2007
Ariella Azoulay, Ontologia politica della fotografia, Postmedia, Milano, 2018
Donatella di Cesare, Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione, Bollati Boringhieri, Torino, 2017
Judith Butler, Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza, Postmedia Books, 2013
Judith Butler, Zeynep Gambetti, Leticia Sabsay (a cura di), Vulnerability in resistence, Duke University Press, 2016
Adriana Cavarero, Democrazia sorgiva, Cortina, Milano 2019
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO (SPS/02)
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare SPS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
Sede Lecce
Conoscenza delle principali correnti del pensiero occidentale. Attenzione critica ai temi politici di attualità.
Il corso si centrerà sul tema dei rifugiati - oggi al centro di un vivo dibattito politico- e ne analizzerà le complesse articolazioni con le questioni dei diritti e della cittadinanza.
La prima parte del corso affronterà questa complessità attraverso la presentazione dei testi di due pensatrici politiche dei primi del '900 : Hannah Arendt e Simone Weil. Alla luce delle loro riflessioni, si svolgerà la lettura e la discussione in classe delle diverse Dichiarazioni sui diritti, con un'attenzione specifica ai passaggi concettuali e terminologici che segnano l'evoluzione della concezione dei diritti umani in Occidente. La terza parte del corso approfondirà alcuni nodi storici ed attuali del tema dei rifugiati, dei diritti e della cittadinanza attraverso la lettura e la relazione in classe da parte degli e delle studenti di alcuni testi di recente pubblicazione.
Conoscenza delle principali correnti del pensiero politico occidentale. Conoscenza del dibattito contemporaneo attorno ai temi della cittadinanza e dei diritti. Capacità di lettura critica di un testo filosofico-politico. Capacità di mettere a fuoco i passaggi concettuali e terminologici che segnano la storia del pensiero politico. Consapevolezza critica del carattere "situato" e quindi storico-ermeneutico delle categorie politiche. Capacità di riassumere un testo e definirne i contenuti e i concetti chiave. Capacità di esposizione orale e scritta . Capacità di elaborazione di una idea politica originale e di argomentarne la rilevanza.
Lezioni frontali. Lettura e discussione di passi dei testi in programma. Seminari di approfondimento. Esercitazione in classe con esposizione di letture da parte degli e delle studenti. Esercitazioni e lavoro di gruppo sui testi.
Orale. Esercitazioni in classe per i frequentanti che daranno diritto all’esonero di una parte dell’esame orale
Titolo del Corso
Rifugiati e diritti umani. Questioni politiche e terminologiche della cittadinanza
PROGRAMMA
- Hannah Arendt, Noi rifugiati. [We refugees, 1943. In M. Robinson (ed), Altogether Elsewhere. Writerers on Exile. Faber and Faber, Boston-London, 1994].
- Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo. Introduzione di A. Martinelli. Con un saggio di S. Forti, Einaudi, Torino 2004, pp. I-LIV; 372-419; 599-629. [The Origins of Totalitarism, 1951. Harcourt, Brace & World, 1966].
- Simone Weil, La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2010 [La Personne et le sacré : collectivité, personne, impersonnel, droit, justice, 1957 ]
- Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, 1789.
- Olympe de Gouges, La dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, 1791
- Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, 1948
- Convenzione di Ginevra sullo statuto dei rifugiati, 1951
Una lettura a scelta sui temi del corso, da concordare. Alcune proposte:
- Donatella di Cesare. Stranieri residenti. Bollati Boringhieri, Milano 2017 (un capitolo da concordare con la docente)
- Sheila Benhabib. Exile, Statelessness and Migration. Princeton University Press, Princeton 2018 (un capitolo da concordare con la docente)
- Ariella Azoulay , Bonnie Honig. «Between Nuremberg and Jerusalem: Hannah Arendt’s Tikkun Olam», differences (2016) 27 (1): 49-83
- Martine Leibovici. Autographies de transfugues. Karlo Philip Moritz; Richard Write, Assia Djebar, Paris, Manuscript, 2013
- Simone Weil. Filosofia della resistenza. Antigone, Elettra e Filottete, a cura di F. Romana Recchia Luciani, Genova, Il melangolo, 2020
- Maria Zambrano. La tomba di Antigone, a cura di C. Ferrucci, Milano, SE, 2014
- Reinhart Kosellek , Il vocabolario della modernità, Bologna, Il mulino, 2009
Manuale di riferimento (temi scelti a partire dal corso monografico):
Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.
- Donatella di Cesare. Stranieri residenti. Bollati Boringhieri, Milano 2017 (un capitolo da concordare con la docente)
- Sheila Benhabib. Exile, Statelessness and Migration. Princeton University Press, Princeton 2018 (un capitolo da concordare con la docente)
- Ariella Azoulay , Bonnie Honig. «Between Nuremberg and Jerusalem: Hannah Arendt’s Tikkun Olam», differences (2016) 27 (1): 49-83
- Martine Leibovici. Autographies de transfugues. Karlo Philip Moritz; Richard Write, Assia Djebar, Paris, Manuscript, 2013
- Simone Weil. Filosofia della resistenza. Antigone, Elettra e Filottete, a cura di F. Romana Recchia Luciani, Genova, Il melangolo, 2020
- Maria Zambrano. La tomba di Antigone, a cura di C. Ferrucci, Milano, SE, 2014
- Reinhart Kosellek , Il vocabolario della modernità, Bologna, Il mulino, 2009
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO (SPS/02)
Tesi
2007-2008
Giuditta Deodato
“Donne e Islam: tra religione e fondamentalismo. Il velo e altre questioni di genere”
Università degli Studi di Firenze. Corso di laurea: Formatore per lo sviluppo delle risorse umane e dell'interculturalita' della Facolta' di scienze della formazione.
(Laurea specialistica)
2007-2008
Lilith Moscon
“La non-dialettica di luce e buio in María Zambrano”
Università degli Studi di Firenze. Corso di laurea: Filosofia della Facolta' di lettere e filosofia.
2009-2010
Lisa Platania
“La donna maltrattata. Il disagio mentale come costrutto culturale. Una analisi antropologica”
Università degli Studi di Firenze. Corso di laurea: Scienze etnoantropologiche della Facolta': lettere e filosofia - scienze della formazione.
(Laurea specialistica)
2009-2010
Lilith Moscon
“Spazio e identita': l'oltre e l'esistere al plurale”
Università degli Studi di Firenze. Corso di laurea: Filosofia della Facolta' di lettere e filosofia. (Laurea specialistica. Codirezione)
2009-2010
Ronny Fioravanti
“L'uomo e la violenza di genere. Un'indagine sulla realta' spagnola attraverso una ricerca sul campo in Madrid tra i gruppi maschili in lotta per la decostruzione della societa' mascolina”.
Università degli Studi di Firenze. Corso di laurea: Scienze etnoantropologiche della Facolta': lettere e filosofia - scienze della formazione.
(Laurea specialistica)
2010-2011
Angela Lorena Fuster
“La imaginació arrelada. Una proposta interpretativa a partir de Hannah Arendt”
Universitat de Barcelona. Programa de Doctorado "Filosofia: Història, Estètica i Antropologia"
Tesi dottorale. Membro della Commissione
2011-2012
Florencia Gonzalez
“Multiculturalismo y derechos de las mujeres. El caso de las comunidades indígenas de Argentina”
Universitat de Barcelona. Master de Ciutadania i drets humans. Ética i politíca.
(Laurea specialistica.)
2012-2013
Guillem Galofré Garreta
“Sexo, género y subjetividad. Posibilidades políticas de un sujeto en crisis”
Universitat de Barcelona. Master en Estudis de Dones i Gènere. (Laurea specialistica.)
2013-2014
Veronica Guix
Parlant de discapacitat intel.lectual. La cüestió de la veu
Universitat de Barcelona.
Master en Estudis de Dones i Gènere. (Laurea specialistica)
2013-2014
Sara Bigardi
Il delirio nell’opera di Maria Zambrano
Universitat de Barcelona. Programa de Doctorado "Filosofia: Història, Estètica i Antropologia"
Tesi dottorale. Membro della Commissione
2016-2017
Mireia Cebrian Plaza
Una lectura de Agua viva de Clarice Lispector a la llum de la critica literaria feminista de Françoise Collin”
Universitat de Barcelona.
Master en Estudis de Dones i Gènere.
(Laurea specialistica)
2017-2018
Virginia Panese
La cittadinanza delle donne. Aspetti teorici e pratici della rappresentanza
Università del Salento
Corso di Laurea Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
2017-2018
Eleonora Pontrelli
La traduzione femminista Strategie di resistenza per traduzioni creative e attiviste in difesa delle identità dei traduttori e delle minoranze
Università del Salento
Corso Di Laurea Magistrale in Traduzione Tecnico - Scientifica e Interpretariato
2017-2018
Veronica Petruzzi
La cittadinanza femminile e i diritti. Un dibattito.
Università del Salento
Corso di Laurea Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
2017-2018
Vittoria Colaci
Maria Zambrano e Jean Anouilh: due letture politiche di Antigone.
Università del Salento
Corso di Laurea Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Pubblicazioni
MONOGRAFIE
Laurenzi, Elena, Mosca, Manuela, A Female Activist Elite in Italy (1890-1920). Its international network and legacy, London, Palgrave, 2021
Laurenzi, Elena, Fili della trasmissione. Il progetto delle donne De Viti de Marco - Starace nel Salento del '900, Grifo, Lecce 2019
Laurenzi, Elena, Il paradosso della libertà. Una lettura politica di Maria Zambrano, Mimesis, Milano 2018
De Luca, Pina; Laurenzi, Elena, Por amor de materia. Ensayos sobre María Zambrano. Un entramado a cuatro manos Madrid, Plaza y Valdés, 2015
Laurenzi, Elena, Sotto il segno dell’Aurora. Studi su María Zambrano e Friedrich Nietzsche, ETS, Pisa 2012, pp. 9-169
EDIZIONI CRITICHE
Zambrano, María, Le parole del ritorno, Traduzione, introduzione e cura di Elena Laurenzi, Castelvecchi, Roma 2022
Zambrano, María, Dante specchio umano (inedito), Traduzione, introduzione e cura di Elena Laurenzi, Castelvecchi, Roma 2021
Zambrano María; Croce, Elena, Hasta pronto, pues, y hasta siempre Cartas 1955-1990, Valencia, Pre-Textos, 2020
Zambrano María; Croce, Elena, A presto, dunque, e a sempre. Lettere, 1955-1990, Traduzione, introduzione e cura di Elena Laurenzi, Milano, Archinto, 2015.
Zambrano María, Il pagliaccio e la filosofia, Traduzione, introduzione e cura di Elena Laurenzi, Roma, Castelvecchi, 2015
CURATELE DI MONOGRAFICI
Laurenzi, Elena, Sánchez Cristina “Pensar con las filósofas. Europa como conflicto” (numero monografico). Lectora. Revista de dones i textualitat, 24, 2018
Laurenzi, Elena, Forcina, Marisa (eds), “Reti filosofiche femminili” (Numero monografico doppio) Segni e comprensione, 87 e 88, 2015-2016
Laurenzi, Elena, Fuster, Angela Lorena (eds), “Contra la aridez. La propuesta filosófica de Iris Murdoch” (Numero monografico), Daimon, 60, septembre-diciembre 2013
SAGGI
Laurenzi, Elena, “I non luoghi della storia. Maria Zambrano, Ernst Bloch, Walter Benjamin e l'utopia”, La società degli individui, 71, 2021
Laurenzi, Elena, “La fraternità tra Gaya e Zambrano. Autenticità nella creazione” , Monteagudo , 26, 2021
Laurenzi, Elena, “Schiuma della terra. Una riflessione sulla vulnerabilità dei rifugiati a partire da Arendt e Weil”, in Fabio Cirací (ed), Quaderno di studi sul razzismo, n. 1, Unisalento Press, 2021
Laurenzi, Elena, Mosca, Manuela, “Etta De Viti de Marco (1864-1939). Un’attivista americana nell’Italia liberale", Storia del Pensiero Politico 2/2019
Laurenzi, Elena. “Nazionalismo e sessualità. Un dibattito degli anni ‘90”, A. Campi, S. De Luca, F. Tuccari (a cura di), Nazione e nazionalismi. Teorie, interpretazioni e sfide attuali, Historica, Perugia 2018
Laurenzi, Elena. “Il silenzio della storia maiuscola. Storia e letteratura en María Zambrano”, Aurora, Papeles del Seminario María Zambrano, 19, 2018
Laurenzi, Elena. “La Roma aperta e segreta di Maria Zambrano”, in AAVV, Alfons Roig i la generació del ‘27, MUVIM, Valencia, 2017
Laurenzi, Elena, “Dal passato al futuro. La trasmissione del progetto politico attraverso una genealogia femminile nella prima metà del secolo XX”, Historia Magistra, vol. 24, 2017
Laurenzi, Elena. “La collaborazione tra Carolina ed Etta si nutre degli ideali del ‘femminismo pratico’”, in: Rosanna Basso. Salentine. Regine, sante, nobili, borghesi e popolane Una terra, cento storie, Grifo, Lecce 2017
Laurenzi, Elena. "Libertà e democrazia. Per una lettura politica di Maria Zambrano", in Rossella Bufano. La democrazia nel pensiero politico tra utopia e cittadinanza. , Milella, Lecce 2017
Laurenzi, Elena. “La niña filosófica de María Zambrano”, in Dolors Mola Font y Aroa Santiago Bautista (eds), La infancia en femenino. Las niñas. Imágenes y figuras de la filiació, Icaria, Barcelona 2016
Laurenzi, Elena. “El testimonio de las luciérnagas. María Zambrano y la experiencia de la guerra de España”, in Emilia Bea y Encarnación Fernández Ruiz-Gálvez (eds), Cien años del discurso femenino sobre la guerra y la paz, Tirant Humanidades, Valencia 2016
Laurenzi, Elena. “Al cuore delle relazioni: la bambina”, in Marisa Forcina (ed), In relazione: perché?, Milella, Lecce 2016
Laurenzi, Elena. “El venerado Larousse”, Aurora, Papeles del Seminario María Zambrano, 17, novembre-dicembre, 2016
Laurenzi, Elena, “Il particolare della persona. Un confronto tra Murdoch, Zambrano e Weil, tra estetica e politica”, Segni e comprensione, 88, 2016
Laurenzi, Elena, “Lezione d’amore. María Zambrano e Rosa Chacel sul rapporto tra i sessi”, in Belén Hernández González (a cura di), La mela proibita. Saggi e pensieri di scrittrici del Novecento, Aracne, Ariccia 2015
Laurenzi, Elena, “Love lesson. María Zambrano and Rosa Chacel on Ortega and gender relations”, Journal of Spanish Cultural Studies, New York, 2015
Laurenzi, Elena, ”In direzione sconosciuta”. Studiare e trasmettere le opere delle donne”, in Chiara Zaboni (a cura di), Una filosofa femminista. In dialogo con Françoise Collin, , Manni, Lecce 2015
Laurenzi, Elena, ”L’altra metà del silenzio. Una riflessione a partire da María Zambrano”, Segni e comprensione, 86 , 2015
Laurenzi, Elena, ”Amicizia stellare”, in Paolo D’Iorio, M. Cristina Fornari, Luca Lupo, Chiara Piazzesi (a cura di), Prospettive. Omaggio a Giuliano Campioni, ETS, Pisa 2015
Laurenzi, Elena, ”Punti luminosi per guardare avanti”, in Marisa Forcina (a cura di) Un punto fermo per andare avanti. Saperi, relazioni, lavoro e politica, Milella, Lecce 2015
Laurenzi, Elena, “La filosofia leggera di María Zambrano. Un dialogo a distanza con Italo Calvino”, Estetica. Studi e ricerche, 2, 2014
Laurenzi, Elena, “Con figura e vita propria. María Zambrano e la questione della cittadinanza delle donne”, Lectora. Revista de dones i textualitat, n. 20, 2014
Laurenzi, Elena, “María Zambrano ed Elena Croce. Quando l’amicizia fa la politica”, in Marisa Forcina (a cura di), Quando la differenza fa la politica, Milella, Lecce 2014
Laurenzi, Elena, “La responsabilidad de los escritores. Elsa Morante lectora de Simone Weil”, in: Birulès Fina; Rius Gatell, Rosa (a cura di), Lectoras de Simone Weil. Barcellona, Icaria, 2013
Laurenzi, Elena, “Desenmascarar la complementariedad de los sexos. María Zambrano y Rosa Chacel frente al debate en la Revista de Occidente”, Aurora. Papeles del Seminario María Zambrano, 13, 2013
Laurenzi, Elena , “El funámbulo y el payaso. Notas sobre Friedrich Nietzsche y María Zambrano”, in: REVILLA Carmen (ed), La palabra liberada del lenguaje. María Zambrano y el pensamiento contemporaneo, Edicions de Bellaterra, Barcellona 2013
Laurenzi, Elena , “Daniel Stern. L’opinione pubblica come forza politica”, Leggendaria, n. 100, mayo, 2013
Laurenzi, Elena , “Hacia una filosofía de la persona. Un diálogo a distancia entre Iris Murdoch y María Zambrano” Daimon,, 60, settembre-dicembre 2013
Laurenzi, Elena, Fuster, A. Lorena, “Contra la aridez. La propuesta filosófica de Iris Murdoch” (Monográfico) Daimon, 60, settembre-dicembre 2013
Laurenzi, Elena, “Con figura e vita propria. María Zambrano e la questione della cittadinanza delle donne. Spunti per una ricerca”, in: FORCINA, Marisa (ed), Nelle controriforme del potere: generazioni al lavoro, Lecce, Milella, 2013 pp. 143-154
Temi di ricerca
Storia delle dottrine politiche. La cittadinanza femminile nel secolo XX, con particolare attenzione al tema del lavoro, dell'educazione e della trasmissione
Filosofe del secolo XX. In particolare: Maria Zambrano, Simone Weil, Iris Murdoch, Françoise Collin, Carla Lonzi
Teoria femminista, con particolare attenzione 1) alla discussione sulla soggettività politica nel femminismo del secolo XX e XXI 2) all'articolazione tra razzismo e sessismo e alla metodologia della intersezionalità