
Domenico LAFORGIA
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7703 +39 0832 29 7778 +39 0832 29 7779 +39 0832 29 7780 +39 0832 29 7781 +39 0832 29 7782 +39 0832 29 7783
ING-IND/09 Sistemi Energetici
ING-IND/08 Macchine a Fluido
Proprietà Intellettuale
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7703 +39 0832 29 7778 +39 0832 29 7779 +39 0832 29 7780 +39 0832 29 7781 +39 0832 29 7782 +39 0832 29 7783
ING-IND/09 Sistemi Energetici
ING-IND/08 Macchine a Fluido
Proprietà Intellettuale
Curriculum Vitae
Magnifico Rettore dell'Università del Salento. Si laurea magna cum laude in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Bari. È Professore ordinario di Sistemi per l'Energia e l'Ambiente della Facoltà di Ingegneria di Lecce, dove ha rivestito la carica di Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e di Preside della Facoltà. Negli anni 1977 e 1978 è stato ingegnere dipendente della Ferrari di Maranello. È stato Professore di Misure Meccaniche, Termiche e Collaudi e di Termodinamica Applicata del Politecnico di Bari. Dal 1987 e al 1988 ha svolto attività di ricerca nel settore della combustione presso la Princeton University USA, vincendo una borsa Fulbright. Dal 1984 lavora in qualità di esperto per i programmi di cooperazione universitaria (Costa Rica, Tunisia, Perù e Cina). Nel 1985 ha conseguito anche l'abilitazione professionale in materia di brevetti e nel 1996 anche in ambito Europeo in materia di marchi. Dal 1989 ha collaborato con il Centro di ricerca ELASIS per lo sviluppo del Common Rail ceduto e prodotto, poi, dalla Bosch. Dal 1992 al 1995 è stato membro del Consiglio di Amministrazione delle Industrie Natuzzi SpA. Dal 1995 al 2002 è stato delegato del Rettore dell'Università di Lecce per l'attività di assistenza agli Enti pubblici e Privati, nonchè i programmi e i finanziamenti comunitari. Ha effettuato più di trecento consulenze e/o progettazioni nel campo del risparmio energetico industriale, ha pubblicato oltre 150 articoli scientifici in campo internazionale e 5 libri. Valuta scientifiche di progetti di ricerca industriale sia per il MIUR che per il MAP. Coordina il Centro di Ricerche Energia e Ambiente (CREA) nel quale operano 25 giovani ricercatori sulle tematiche della trasformazione di energia, la combustione e la fluidodinamica applicata alle Macchine e ai Sistemi energetici nonché le relazioni con l'Ambiente...
Macchine
CdL Ingegneria industriale- 9 CFU
Periodo lezioni: II semestre
Programma sintetico:
- Introduzione e richiami di termodinamica
- Elementi di meccanica dei fluidi. Flusso negli ugelli.
- Classificazione delle macchine
- Macchine idrauliche operatrici. Sistemi di pompaggio. Pompe centrifughe. Pompe volumetriche
- Trasmissioni idrostatiche e idrodinamiche
- Compressori volumetrici alternativi e rotativi
- Compressori centrifughi.
- Motori a combustione interna
- Impianti a vapore
- Panoramica sui sistemi per la generazione dell'energia
- Panoramica sui sistemi per la propulsione navale, aerea e terrestre
Testi consigliati:
appunti del corso disponibili su ing.unisalento.it
Catalano, Napolitano "Macchine Elementi di Macchine Operatrici a fluido", Pitagora Editrice, Dadone " Macchine Idrauliche", CLUT, Ferrari, Motori a combustione interna, Il capitello, Acton, "turbomacchine", Collezione Macchine a Fluido, UTET
Modalità d'esame: Prova scritta e prova orale. Sono previste prove scrittte parziali durante il corso
Calendario esami: disponibile sul sito www.teresa.donateo.unile.it
Macchine II ed energetica
CdL Magistrale Ingegneria Meccanica- 9 CFU
Periodo lezioni: I semestre
Programma sintetico:
- Studio particolareggiato delle turbine ad azione e a reazione, Criteri di progettazione
- Impianti con turbina a gas
- Impiangi a ciclo combinato e cogenerazione
- Impianti idraulici
- Complementi sui motori alternativi a combustione interna
- Energy management
- Analisi termodinamica dei processi industriali
- Interventi di risparmio energetico
- Sviluppo del progetto di un impianto energetico
Testi consigliati:
appunti del corso disponibili su ing.unisalento.it
Dadone " Macchine Idrauliche", CLUT, Ferrari, Motori a combustione interna, Il capitello, Acton, "turbomacchine", Collezione Macchine a Fluido, UTET, Lozza, "Turbine a gas e cicli combinati"
Modalità d'esame: Prova scritta e prova orale. Sono previste prove scrittte parziali durante il corso
Calendario esami: disponibile al sito www.teresa.donateo.unile.it
Didattica
A.A. 2015/2016
MACCHINE II ED ENERGETICA
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0 Ore Studio individuale: 144.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
SYSTEMS AND TECHNOLOGIES FOR ENERGY
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
SYSTEMS AND TECHNOLOGIES FOR ENERGY
Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2013/2014
MACCHINE II ED ENERGETICA
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 78.0 Ore Studio individuale: 147.0
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
MACCHINE II ED ENERGETICA
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0 Ore Studio individuale: 144.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
MACCHINE II ED ENERGETICA (ING-IND/09)
SYSTEMS AND TECHNOLOGIES FOR ENERGY
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 96.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
SYSTEMS AND TECHNOLOGIES FOR ENERGY (ING-IND/09)
SYSTEMS AND TECHNOLOGIES FOR ENERGY
Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 96.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
SYSTEMS AND TECHNOLOGIES FOR ENERGY (ING-IND/09)
MACCHINE II ED ENERGETICA
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 78.0 Ore Studio individuale: 147.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 21/12/2013)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
MACCHINE II ED ENERGETICA (ING-IND/09)
Pubblicazioni
Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche tra cui 10 volumi monografici. L’attività istituzionale non lo ha distratto dall’attività scientifica di ricerca, riconosciuta ogni anno dal finanziamento PRIN e anche da importanti finanziamenti nazionali e internazionali..
Temi di ricerca
La sua attività di ricerca abbraccia due settori principali
- sviluppo e ottimizzazione di motori diesel e benzina
- ottimizzazione delle performance dei motori a combustione interna,
- combustione e spray
- sviluppo di innovativi sistemi d’iniezione,
- analisi della combustione di carburanti alternativi,
- riduzione delle emissioni inquinanti
- energetica
- pianificazione internazionale, nazionale e regionale,
- audit e razionalizzazione,
- architettura bioclimatica,
- solare,fotovoltaico, biomasse ed energie rinnovabili in generale