Demetrio RIA
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04: PEDAGOGIA SPERIMENTALE.
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4835
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4835
Studenti e Laureandi: Giovedì dalle ore 16,00 alle 18,00. Stanza 14 - Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
tel. 0832 29 4834
Curriculum Vitae
Ricercatore (TD) nel settore scientifico disciplinare M-Ped/04 “Pedagogia sperimentale” Università del Salento.
Didattica
A.A. 2020/2021
Laboratorio di Docimologia
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
LABORATORIO PER L'ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Progettazione e valutazione dei processi formativi
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTO FORMATIVO
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
A.A. 2019/2020
LABORATORIO PER L'ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Metodi e tecniche della consulenza pedagogica e della gestione degli interventi educativi
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Teorie, metodi e tecniche della pedagogia del patrimonio culturale
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
LABORATORIO DI GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2017/2018
LABORATORIO DI GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 15.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2016/2017
LABORATORIO DI GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 15.0 Ore Studio individuale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FORMATIVA
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 15.0 Ore Studio individuale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 152.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2015/2016
INTERVENTO PEDAGOGICO PER IL DISAGIO SOCIO-ORGANIZZATIVO
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 75.0 Ore Studio individuale: 175.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce - Università degli Studi
Metodi e tecniche della consulenza pedagogica e della gestione degli interventi educativi
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Metodi e tecniche della consulenza pedagogica e della gestione degli interventi educativi (M-PED/04)
Mod. B. - Laboratorio di docimologia
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 6.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Mod. B. - Laboratorio di docimologia (M-PED/04)
Progettazione e valutazione dei processi formativi
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Progettazione e valutazione dei processi formativi (M-PED/04)
Laboratorio di Docimologia
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
È indispensabile avere un’adeguata cognizione del processo didattico, conoscere le principali metodologie didattiche.
Il laboratorio affronterà in modo operativo questioni relative alla valutazione e monitoraggio degli interventi formativi.
Sviluppare capacità di progettazione e valutazione. Implementare capacità di scrittura e implementazione di strumenti per la valutazione scolastica.
Studi di caso
Colloquio Orale (anche a partire da una breve relazione su un caso a scelta dello studente)
Per favorire la comunicazione di informazioni utili, ci si avvarrà della pagina facebook del dipartimento.
Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.
Nel laboratorio si evidenzieranno questioni e casi di studio utili a sostenere lo sviluppo/integrazione di competenze di tipo valutativo. A questo scopo i casi saranno opportunamente scelti per affrontare diametralmente questioni inerenti la valutazione didattica delle conoscenze, capacità e competenze.
Grion, V., Restiglian, E., Aquario, D. (2019). Valutare nella scuola e nei contesti educativi Padova CLEUP.
Laboratorio di Docimologia (M-PED/04)
LABORATORIO PER L'ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
È indispensabile avere un’adeguata cognizione del processo didattico, conoscere le principali metodologie didattiche. Avere buona consapevolezza della figura professionale dell’educatore e delle sue possibilità operative
Il laboratorio intende accrescere la consapevolezza della figura professionale dell'educatore e delle sue possibilità operative.
Sviluppare la competenza imprenditiva attraverso il concreto engagement personale finalizzato allo sviluppo professionale.
Studi di caso
Colloquio Orale (anche a partire da una breve relazione su un caso a scelta dello studente)
Per favorire la comunicazione di informazioni utili, ci si avvarrà della pagina facebook del dipartimento.
Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.
Nel laboratorio si evidenzieranno questioni e casi di studio utili a sostenere lo sviluppo/integrazione di
competenze di tipo orientativo. A questo scopo i casi saranno opportunamente scelti per affrontare diametralmente questioni inerenti l’auto-orientamento e questioni riguardanti la consulenza orientativa. Si studieranno e analizzaranno problematicamente alcuni casi che metteranno in rilievo tre aspetti chiave:
- L’informazione orientativa;
- Formazione orientativa;
- Consulenza orientativa.
Iori, V. (2018). Educatori e pedagogisti: senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale. Trento Erickson
LABORATORIO PER L'ORIENTAMENTO PROFESSIONALE (NN)
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nozioni di base di pedagogia e sommaria conoscenza della storia della pedagogia del Novecento.
Il corso intende favorire l'acquisizione di competenze e capacità di programmazione educativa e didattica, progettazione per competenze procedure e tecniche di valutazione. Si approfondiranno in particolare i temi:
- I modelli e strategie di programmazione;
- I modelli per la progettazione didattica;
- La progettazione curricolare e la valutazione degli apprendimenti;
- Validità e attendibilità della valutazione;
- Procedure e tecniche qualitative e quantitative di valutazione;
- Gli strumenti per valutare gli apprendimenti e le competenze.
Si creeranno le condizioni affinché gli studenti possano conoscere, comprendere e utilizzare il linguaggio specifico della valutazione non solo definendone i termini ma anche:
a) ridefinendoli e riconoscendoli in contesti diversi da quelli in cui sono stati presentati, inferendone i significati;
b) utilizzandoli consapevolmente e in maniera pertinente ai vari modelli didattici;
c) individuandoli e analizzandone le relazioni grazie all’esame di un breve enunciato;
d) schematizzandone le relazioni in base ai loro concetti;
e) riconoscendo il problema chiave in un enunciato da riscrivere in modo originale.
Al termine del percorso avranno acquisito le conoscenze necessarie e le abilità pratiche per identificare
· le fasi del processo valutativo;
· la funzione sociale, didattica e pedagogica della valutazione;
i metodi e gli strumenti della valutazione inquadrati negli specifici paradigmi di riferimento.
Lezioni frontali, didattica laboratoriale e seminari
Colloquio Orale
Per favorire la comunicazione di informazioni utili, ci si avvarrà della pagina facebook del dipartimento.
Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.
Il corso affronterà i seguenti temi:
- La programmazione educativa e didattica;
- I modelli e strategie di programmazione;
- I modelli per la progettazione didattica;
- Le competenze: competenze di base, trasversali e di cittadinanza;
- Le funzioni della valutazione: la valutazione formativa;
- La progettazione curricolare e la valutazione degli apprendimenti;
- Validità e attendibilità della valutazione;
- Procedure e tecniche qualitative e quantitative di valutazione;
- Gli strumenti per valutare gli apprendimenti e le competenze
- La certificazione delle competenze.
Per i temi cardine come la progettazione e la valutazione si porrà particolare attenzione alla fascia 0-6.
Zonca, P., & Colombini, S. (2019). Come progettare al nido. Costruire percorsi di crescita per bambini 0-3. Mondadori Università
Notti, A. (2017). La funzione educativa della valutazione: teoria e pratiche della valutazione educativa. Lecce Pensa Multimedia. (parti scelte)
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI (M-PED/04)
METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nozioni di base di pedagogia e sommaria conoscenza della storia della pedagogia del Novecento.
Il corso affronterà i principi fondamentali della ricerca educativa. Si mostrerà come ogni attività didattica implichi una riflessione sui processi e gli esiti di cui essa si incarica, al fine di migliorarne l’efficacia. Attraverso l’analisi di esempi tratti dal contesto della patica e in riferimento a specifiche fasce d’età (anche alla fascia 0-3), rendere più comprensibile il vantaggio che consegue dall’impostare l’azione connettendola con una disponibilità alla ricerca.
A fine percorso dovranno essere raggiunti i seguenti obiettivi:
- saper condurre un’esplorazione della letteratura scientifica su un tema di ricerca;
- saper comprendere, in ragione delle specifiche esigenze, quale tipologia di ricerca educativa sia più utile scegliere;
- saper fare un semplice disegno di ricerca in ambito didattico;
- saper individuare e usare gli strumenti della ricerca empirica in educazione (almeno quelli di uso comune);
- saper analizzare i dati ottenuti;
- saperli interpretare;
- saper confezionare un semplice report di ricerca per la comunicazione dei risultati a target differenti di stakeholder.
Lezioni frontali, didattica laboratoriale e seminari di approfondimento
Colloquio Orale
Per favorire la comunicazione di informazioni utili, ci si avvarrà della pagina facebook del dipartimento.
Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.
- Cosa è l’innovazione didattica
- Monitorare e valutare il processo di innovazione didattica
- La ricerca educativa. Problemi, possibilità e limiti della ricerca in ambito educativo
- Il dibattito sulla sperimentazione
- Il metodo sperimentale
- La dimensione qualitativa
- L’intervista nella ricerca educativa
- Scopi e struttura dell’intervista
- Analisi di interviste
- Intervista e ricerca qualitativa in educazione
- L’osservazione: metodi e tecniche
- Check-list e griglie di osservazione
- L’osservazione come strumento di formazione nella pratica educativa
- La ricerca-azione. Campi di applicabilità
Benvenuto G. (2018). Stili e metodi della ricerca educativa, Carocci.
Mortari L., Ghirotto L. (2019). Metodi per la ricerca educativa, Carocci.
METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA (M-PED/04)
Progettazione e valutazione dei processi formativi
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
È indispensabile avere un’adeguata cognizione del processo didattico, conoscere le principali metodologie didattiche. Avere consapevolezza della figura professionale del pedagogista e delle sue possibilità operative
Il corso punterà l'attenzione sui principi fondamentali della progettazione, le metodologie di intervento e contesti di riferimento. In particolare si analizzeranno gli interventi educativi e formativi in contesti non formali ed informali a partire dalla loro progettazione formativa. Lo studi si completerà con un esame del ruolo della valutazione nella progettazione.
Outcomes attesi a fine percorso:
- Conoscere i principi fondamentali della progettazione
- Conoscere le metodologie dell’intervento educativo in contesti
soprattutto non-formali e informali
- Conoscere le problematiche chiave della valutazione
- Conoscere la circolarità del rapporto progettazione —
implementazione dell’intervento – valutazione - impatto
- Saper progettare delle attività d’intervento educativo,
prevedendo finalità, obiettivi, modalità implementative,
strumenti di valutazione
- Saper esaminare dei progetti didattici, valutandone la
significatività, la coerenza formale e sostanziale, l’impatto.
Lezioni frontali, didattica laboratoriale e seminari di approfondimento
Colloquio Orale
Per favorire la comunicazione di informazioni utili, ci si avvarrà della pagina facebook del dipartimento.
Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.
Argomenti che verranno trattati durante il corso:
- Progettare interventi formativi in ambito non-formale e
informale
- La scuola come contesto dell’apprendimento non-formale
- Progettare i risultati di apprendimento
- La pedagogia di comunità
- Metodologie dell’intervento nei contesti comunitari
- Il lavoro di rete
- Gli obiettivi della valutazione
- Le componenti della valutazione: obiettivi, test, criteri
- Il coinvolgimento degli studenti nella valutazione
- Modelli pedagogici
- L’apprendimento attivo
- La progettazione delle attività
- L’apprendimento trasformativo per l’innovazione sociale
- L’apporto delle tecnologie
- Monitorare e valutare le esperienze di innovazione sociale.
- La valutazione dell’impatto
Tammaro, R. (2018). Valut/Azione Lecce Pensa multimedia.
Nuzzaci, A. (2012). Progettare, pianificare e valutare gli interventi educativi Lecce Pensa multimedia
Progettazione e valutazione dei processi formativi (M-PED/04)
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTO FORMATIVO
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Possedere gli elementi concettuali fondamentali della didattica
Il Corso approfondirà i seguenti temi:
Principi della progettazione.
Metodologie di intervento e contesti di riferimento
Gli interventi educativi e formativi in contesti formali
Progettazione formativa e valutazione autentica
Gli studenti, frequentando il corso, riescono ad acquisire padronanze metodologico-operative di come si progettino, si monitorino e si valutino attività educative a vario grado di complessità.
Lezioni frontali, didattica laboratoriale e seminari di approfondimento
Colloquio Orale
Per favorire la comunicazione di informazioni utili, ci si avvarrà della pagina facebook del dipartimento.
Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.
Argomenti che verranno trattati durante il corso:
- Progettare interventi formativi
- La scuola come contesto d’apprendimento
- Progettare i risultati di apprendimento
- Metodologie dell’intervento edicativo
- Il lavoro di rete
- Gli obiettivi della valutazione
- Le componenti della valutazione: obiettivi, test, criteri
- Il coinvolgimento degli studenti nella valutazione
- Modelli pedagogici
- L’apprendimento attivo
- La progettazione delle attività
- L’apprendimento trasformativo per l’innovazione sociale
- L’apporto delle tecnologie
- Monitorare e valutare le esperienze di innovazione didattica.
- La valutazione dell’impatto
Tammaro, R. (2018). Valut/Azione Lecce Pensa multimedia.
Castoldi, M. (2011). Progettare per competenze, Franco Angeli.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTO FORMATIVO (M-PED/04)
LABORATORIO PER L'ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
È indispensabile avere un’adeguata cognizione del processo didattico, conoscere le principali metodologie didattiche. Avere buona consapevolezza della figura professionale dell’educatore e delle sue possibilità operative
Il laboratorio intende accrescere la consapevolezza della figura professionale dell'educatore e delle sue possibilità operative.
Sviluppare la competenza imprenditiva attraverso il concreto engagement personale finalizzato allo sviluppo professionale.
Studi di caso
Colloquio Orale (anche a partire da una breve relazione su un caso a scelta dello studente)
Per favorire la comunicazione di informazioni utili, ci si avvarrà della pagina facebook del dipartimento.
Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.
Nel laboratorio si evidenzieranno questioni e casi di studio utili a sostenere lo sviluppo/integrazione di
competenze di tipo orientativo. A questo scopo i casi saranno opportunamente scelti per affrontare diametralmente questioni inerenti l’auto-orientamento e questioni riguardanti la consulenza orientativa. Si studieranno e analizzaranno problematicamente alcuni casi che metteranno in rilievo tre aspetti chiave:
- L’informazione orientativa;
- Formazione orientativa;
- Consulenza orientativa.
Iori, V. (2018). Educatori e pedagogisti: senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale. Trento Erickson
LABORATORIO PER L'ORIENTAMENTO PROFESSIONALE (NN)
Metodi e tecniche della consulenza pedagogica e della gestione degli interventi educativi
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscere un minimo di epistemologia della pedagogia, avere una qualche familiarità con la didattica e avere le basilari nozioni della docimologia.
Il Corso intende offrire una panoramica teorica e metodologica relativa alla consulenza pedagogia: cosa sia e come la si svolga. Attraverso questo corso lo studente prenderà piena consapevolezza della sua professione e dei contesti in cui può esercitarla
Il Corso intende offrire una panoramica teorica e metodologica relativa alla consulenza pedagogia: cosa sia e come la si svolga. Attraverso questo corso lo studente prenderà piena consapevolezza della sua professione e dei contesti in cui può esercitarla
Lezioni con discussione, esercitazioni, discussione sugli esiti delle esercitazioni. Approfondimenti attraverso gruppi di lavoro. Si prevedono alcuni seminari di approfondimento affidati a professionisti.
L'esame si svolgerà in forma orale.
Per favorire la comunicazione di informazioni utili, ci si avvarrà della pagina facebook del dipartimento.
Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.
Si tratteranno i seguenti temi:
- Dal consiglio alla consulenza;
- L’impresa consulenziale in ambito pedagogico;
- La consulenza pedagogica, scopi e forme;
- Consulenza e clinica pedagogica;
- I contesti del processo consulenziale;
- Strumenti della consulenza pedagogica;
- Un approccio relazionale per l’analisi dei bisogni;
- La comunicazione nella consulenza pedagogica,
- Elementi per la costruzione del progetto di consulenza pedagogica;
- La valutazione del processo di consulenza;
- L’importanza della documentazione;
- La scrittura delle relazioni professionali e linguaggi scientifici.
- L’etica nella consulenza pedagogica.
Palma, M. (Ed.) (2017). Consulenza pedagogica e clinica della formazione Milano, Angeli.
Negri, S. (2014). La consulenza pedagogica : prospettive professionali. Roma Carocci.
Metodi e tecniche della consulenza pedagogica e della gestione degli interventi educativi (M-PED/04)
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nozioni di base di pedagogia e sommaria conoscenza della storia della pedagogia del Novecento.
Il corso offrirà l'opportunità di approfondire e affinare le competenze di valutazione dei processi educativi in ogni ambito di intervento (formale, informale e non-formale).
Si creeranno le condizioni affinché gli studenti possano conoscere, comprendere e utilizzare il linguaggio specifico della valutazione non solo definendone i termini ma anche:
a) ridifinendoli e riconoscendoli in contesti diversi da quelli in cui sono stati presentati, inferendone i significati;
b) utilizzandoli consapevolmente e in maniera pertinente ai vari modelli didattici;
c) individuandoli e analizzandone le relazioni grazie all’esame di un breve enunciato;
d) schematizzandone le relazioni in base ai loro concetti;
e) riconoscendo il problema chiave in un enunciato da riscrivere in modo originale.
Al termine del percorso avranno acquisito le conoscenze necessarie e le abilità pratiche per identificare
- le fasi del processo valutativo;
- la funzione sociale, didattica e pedagogica della valutazione;
- i metodi e gli strumenti della valutazione inquadrati negli specifici paradigmi di riferimento.
Lezioni frontali, didattica laboratoriale e seminari
Colloquio Orale
Il corso affronterà i seguenti temi:
- La programmazione educativa e didattica;
- I modelli e strategie di programmazione;
- I modelli per la progettazione didattica;
- Le competenze: competenze di base, trasversali e di cittadinanza;
- Le funzioni della valutazione: la valutazione formativa;
- La progettazione curricolare e la valutazione degli apprendimenti;
- Validità e attendibilità della valutazione;
- Procedure e tecniche qualitative e quantitative di valutazione;
- Gli strumenti per valutare gli apprendimenti e le competenze
- La certificazione delle competenze.
Claris, S. (2019). Guide per l'osservazione: come farne buon uso a scuola e in aula. Torino UTET Università.
Notti, A. (2017). La funzione educativa della valutazione: teoria e pratiche della valutazione educativa. Lecce Pensa Multimedia.
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI (M-PED/04)
Teorie, metodi e tecniche della pedagogia del patrimonio culturale
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscere un minimo di epistemologia della pedagogia, avere una qualche familiarità con la didattica e avere le basilari nozioni della docimologia.
Il corso intende offrire scenari di intervento formativo legati alla pedagogia del patrimonio a partire dall'analisi del dibattito teorico e metodologico più recente sul tema.
Acquisizione di conoscenze teoriche di tipo pedagogico e relative ai processi di apprendimento, con particolare attenzione all'ambito museale; acquisizione di competenze nella progettazione di percorsi e servizi educativi nei luoghi culturali e nelle comunità.
Lezioni frontali, Seminari e didattica laboratoriale
Colloquio Orale
Per favorire la comunicazione di informazioni utili, ci si avvarrà della pagina facebook del dipartimento.
Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.
- Patrimonio Culturale
- Educazione al Patrimonio
- Pedagogia del Patrimonio
- Didattica dei beni culturali
- Didattica museale
- Interpretazione del patrimonio
- Divulgazione
- Mediazione
- Le nuove tecnologie
- La progettazione
- La valutazione/monitoraggio
- Approcci partecipativi ed Educativi al Museo
- Strumenti mediatori
- Laboratori didattici
- Narrazioni e metodologie innovative
- Esempi e buone pratiche di laboratori didattici nei piccoli musei
Bortolotti, A. (2008). Per l'educazione al patrimonio culturale: 22 tesi. Milano F. Angeli.
Del Gobbo G. et. Alii (2018). Le valenze educative del patrimonio culturale. Riflessioni teorico-metodologiche tra ricerca evidence based e azione educativa nei musei, Aracne Ed., Ariccia (Roma).
Teorie, metodi e tecniche della pedagogia del patrimonio culturale (M-PED/04)
LABORATORIO DI GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
I temi trattati saranno i seguenti:
• Diversi tipi di tesi, diversi tipi di ricerca.
• Come si sceglie l’argomento della tesi.
• La ricerca e l’uso delle fonti (scritte e orali, cartacee e on line).
• L’indice provvisorio e la divisione in capitoli e paragrafi.
• Il sistema delle note e delle citazioni.
• La costruzione e l’organizzazione della bibliografia.
• Bibliografia e riferimenti bibliografici.
Gli studenti acquisiranno consapevolezza dell’esistenza di una pluralità di percorsi nella costruzione di una tesi di laurea, legati in parte alla diversità dei temi e delle possibili strategie di ricerca anche all’interno di una stessa area disciplinare, in parte alle caratteristiche distintive delle varie tradizioni accademiche.
Più specificamente, agli studenti verranno fornite conoscenze di base e indicazioni metodologiche che li aiutino a sviluppare la loro capacità:
- di riconoscere l’argomento fondamentale di un testo, distinguendolo dalle informazioni accessorie;
- di ricondurre un testo a una tipologia pertinente;
- di utilizzare fonti secondarie schedandole, sintetizzandole, parafrasandole, citandole;
- di articolare e strutturare un testo ampio quale è una tesi di laurea in modo coerente ma senza obbedire a rigidi schematismi.
Lezione dialogata. Momenti esercitativi a scopo applicativo anche in gruppo.
Relazione scritta e colloquio
Tipi di tesi e di ricerca. Scegliere l’argomento della tesi. La ricerca e l’uso delle fonti (scritte e orali, cartacee e on line). L’indice e la divisione in capitoli e paragrafi. I sistemi delle note e delle citazioni. La costruzione e l’organizzazione della bibliografia.
Eco U. (2013), Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Bompiani, Milano
LABORATORIO DI GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA (NN)
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscere gli elementi fondamentali della pedagogia e della storia della pedagogia del primo Novecento. Conoscere i principi base della didattica generale.
Il Programma intende fornire gli elementi fondamentali per comprendere i principi teorici e metodologici della progettazione formativa in relazione ai diversi contesti (formale, non-formale, informale). Intende inoltre avvicinare l'allievo alle complesse problematiche della valutazione quale elemento modulatore dei processi e degli interventi formativi.
Gli allievi a conclusione del corso dovranno conoscere i principali temi della progettazione e della valutazione formativa. Dovranno anche essere in grado di utilizzare le principali metodologie di valutazione riconoscendone la loro contestualizzazione.
Lezione dialogata. Momenti esercitativi a scopo applicativo. Elaborazione di un disegno di ricerca valutativa. Rimodulazione del progetto, a seguito di feedback. Lavoro singolo e di gruppo.
- Per i frequentanti, la valutazione sarà sia di tipo formativo che sommativo
- Per i non-frequentanti, ovviamente, solo di tipo solo sommativo.
Le prove di esame, per i frequentanti verteranno sulla discussione di una proposta di progetto formulata nel corso delle attività formative e autonomamente elaborata, nonché sull’esame critico di alcune problematiche teoriche affrontate nei testi proposti.
Per i non-frequentanti, l’esame si svolgerà in modalità orale, con discussione di almeno tre temi affrontati nei testi di riferimento.
Si indicheranno e si sottoporranno ad analisi critica i principali approcci teorici così da rendere possibile l’acquisizione delle principali tecniche di valutazione, da quelle cosiddette “misurative-quantitative” a quelle “etnografiche-qualitative”; cioè:
- sistemi di indicatori
- survey di customer satisfaction (e non)
- interviste non strutturate
- osservazione etnografica
- tecniche di gruppo (focus group, brain storming, NGT, ecc.)
- esperimenti randomizzati e controllati
- altre tecniche di valutazione (verifiche tra pari, eventi-sentinella, analisi di reclami, ecc.)
Ci si soffermerà quindi sui diversi modelli di ascolto e partecipazione, all'interno di una concezione della valutazione «condivisa e partecipativa».
Ciò consentirà di maturare la capacità di utilizzare le principali metodologie di valutazione riconoscendone la loro contestualizzazione.
A. Traverso, Metodologia della Progettazione educativa, Carocci 2016
L. Greenstein, La valutazione formativa, UTET 2016
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI (M-PED/04)
LABORATORIO DI GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 15.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
I temi trattati saranno i seguenti:
• Diversi tipi di tesi, diversi tipi di ricerca.
• Come si sceglie l’argomento della tesi.
• La ricerca e l’uso delle fonti (scritte e orali, cartacee e on line).
• L’indice provvisorio e la divisione in capitoli e paragrafi.
• Il sistema delle note e delle citazioni.
• La costruzione e l’organizzazione della bibliografia.
• Bibliografia e riferimenti bibliografici.
Gli studenti acquisiranno consapevolezza dell’esistenza di una pluralità di percorsi nella costruzione di una tesi di laurea, legati in parte alla diversità dei temi e delle possibili strategie di ricerca anche all’interno di una stessa area disciplinare, in parte alle caratteristiche distintive delle varie tradizioni accademiche.
Più specificamente, agli studenti verranno fornite conoscenze di base e indicazioni metodologiche che li aiutino a sviluppare la loro capacità:
- di riconoscere l’argomento fondamentale di un testo, distinguendolo dalle informazioni accessorie;
- di ricondurre un testo a una tipologia pertinente;
- di utilizzare fonti secondarie schedandole, sintetizzandole, parafrasandole, citandole;
- di articolare e strutturare un testo ampio quale è una tesi di laurea in modo coerente ma senza obbedire a rigidi schematismi.
Lezione dialogata. Momenti esercitativi a scopo applicativo anche in gruppo.
Relazione scritta e colloquio
Tipi di tesi e di ricerca. Scegliere l’argomento della tesi. La ricerca e l’uso delle fonti (scritte e orali, cartacee e on line). L’indice e la divisione in capitoli e paragrafi. I sistemi delle note e delle citazioni. La costruzione e l’organizzazione della bibliografia.
Eco U. (2013), Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Bompiani, Milano
LABORATORIO DI GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA (NN)
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscere gli elementi fondamentali della pedagogia e della storia della pedagogia del primo Novecento. Conoscere i principi base della didattica generale.
Il Programma intende fornire gli elementi fondamentali per comprendere i principi teorici e metodologici della progettazione formativa in relazione ai diversi contesti (formale, non-formale, informale). Intende inoltre avvicinare l'allievo alle complesse problematiche della valutazione quale elemento modulatore dei processi e degli interventi formativi.
Gli allievi a conclusione del corso dovranno conoscere i principali temi della progettazione e della valutazione formativa. Dovranno anche essere in grado di utilizzare le principali metodologie di valutazione riconoscendone la loro contestualizzazione.
Lezione dialogata. Momenti esercitativi a scopo applicativo. Elaborazione di un disegno di ricerca valutativa. Rimodulazione del progetto, a seguito di feedback. Lavoro singolo e di gruppo.
- Per i frequentanti, la valutazione sarà sia di tipo formativo che sommativo
- Per i non-frequentanti, ovviamente, solo di tipo solo sommativo.
Le prove di esame, per i frequentanti verteranno sulla discussione di una proposta di progetto formulata nel corso delle attività formative e autonomamente elaborata, nonché sull’esame critico di alcune problematiche teoriche affrontate nei testi proposti.
Per i non-frequentanti, l’esame si svolgerà in modalità orale, con discussione di almeno tre temi affrontati nei testi di riferimento.
Si indicheranno e si sottoporranno ad analisi critica i principali approcci teorici così da rendere possibile l’acquisizione delle principali tecniche di valutazione, da quelle cosiddette “misurative-quantitative” a quelle “etnografiche-qualitative”; cioè:
- sistemi di indicatori
- survey di customer satisfaction (e non)
- interviste non strutturate
- osservazione etnografica
- tecniche di gruppo (focus group, brain storming, NGT, ecc.)
- esperimenti randomizzati e controllati
- altre tecniche di valutazione (verifiche tra pari, eventi-sentinella, analisi di reclami, ecc.)
Ci si soffermerà quindi sui diversi modelli di ascolto e partecipazione, all'interno di una concezione della valutazione «condivisa e partecipativa».
Ciò consentirà di maturare la capacità di utilizzare le principali metodologie di valutazione riconoscendone la loro contestualizzazione.
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI (M-PED/04)
LABORATORIO DI GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 15.0 Ore Studio individuale: 10.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
I temi trattati saranno i seguenti:
• Diversi tipi di tesi, diversi tipi di ricerca.
• Come si sceglie l’argomento della tesi.
• La ricerca e l’uso delle fonti (scritte e orali, cartacee e on line).
• L’indice provvisorio e la divisione in capitoli e paragrafi.
• Il sistema delle note e delle citazioni.
• La costruzione e l’organizzazione della bibliografia.
• Bibliografia e riferimenti bibliografici.
Gli studenti acquisiranno consapevolezza dell’esistenza di una pluralità di percorsi nella costruzione di una tesi di laurea, legati in parte alla diversità dei temi e delle possibili strategie di ricerca anche all’interno di una stessa area disciplinare, in parte alle caratteristiche distintive delle varie tradizioni accademiche.
Più specificamente, agli studenti verranno fornite conoscenze di base e indicazioni metodologiche che li aiutino a sviluppare la loro capacità:
- di riconoscere l’argomento fondamentale di un testo, distinguendolo dalle informazioni accessorie;
- di ricondurre un testo a una tipologia pertinente;
- di utilizzare fonti secondarie schedandole, sintetizzandole, parafrasandole, citandole;
- di articolare e strutturare un testo ampio quale è una tesi di laurea in modo coerente ma senza obbedire a rigidi schematismi.
Lezione dialogata. Momenti esercitativi a scopo applicativo anche in gruppo.
Relazione scritta e colloquio
Tipi di tesi e di ricerca. Scegliere l’argomento della tesi. La ricerca e l’uso delle fonti (scritte e orali, cartacee e on line). L’indice e la divisione in capitoli e paragrafi. I sistemi delle note e delle citazioni. La costruzione e l’organizzazione della bibliografia.
Eco U. (2013), Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Bompiani, Milano
LABORATORIO DI GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA (NN)
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FORMATIVA
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 15.0 Ore Studio individuale: 10.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FORMATIVA (NN)
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 152.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI (M-PED/04)
INTERVENTO PEDAGOGICO PER IL DISAGIO SOCIO-ORGANIZZATIVO
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 75.0 Ore Studio individuale: 175.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
INTERVENTO PEDAGOGICO PER IL DISAGIO SOCIO-ORGANIZZATIVO (M-PED/03)
Pubblicazioni
Recenti Pubblicazioni
RIA D. (2020) Logica della spiegazione pedagogica. La ricerca educativa da un punto di vista costruttivista. PensaMultimedia, Lecce ISBN:9788867607310.
Ria, D. (2020). Entropia, negentropia e complessità tra scuola e società. Sapere pedagogico e Pratiche educative, 2020(5), 13-22.
RIA D., Scegliere la scuola superiore: un progetto per l’educazione alla scelta consapevole in RIA D., (2019) (a cura di), Orientarsi al futuro: educare la scelta nella scuola del III° millennio, LECCE: Università del Salento e-ISBN: 978-88-8305-156-2.
RIA D., La figura del Tutor dell’orientamento: ovvero competenze per la fiducia, RIA D., (2019) (a cura di), Orientarsi al futuro: educare la scelta nella scuola del III° millennio, LECCE: Università del Salento e-ISBN: 978-88-8305-156-2.
RIA D., Introduzione, in RIA D., (2019) (a cura di), Orientarsi al futuro: educare la scelta nella scuola del III° millennio, LECCE: Università del Salento e-ISBN: 978-88-8305-156-2.
RIA D., (2019) Lib(e)rarsi con la matematica ... attraverso l'educazione. L'osservatore ingenuo e l'educazione matematica. in L. Ruggiero, M. Spedicato (a cura di), Uomo, Scienza, Storia. Studi in onore di Arcangelo Rossi, Giorgiani Editore, Castiglione, pp. 101-114.
RIA D. (2019), Public Historian alla ricerca di un "percorso di formazione professionale", in S. Colazzo, G. Iurlano, RIA D. (a cura di) (2019), Public History tra didattica e comunicazione, Università del Salento, e-ISBN: 978-88-8305-144-9, pp. 39-50.
RIA D., (2019) (a cura di), Orientarsi al futuro: educare la scelta nella scuola del III° millennio, LECCE: Università del Salento e-ISBN: 978-88-8305-156-2
S. Colazzo, G. Iurlano, RIA D. (a cura di) (2019), Public History tra didattica e comunicazione, Università del Salento, e-ISBN: 978-88-8305-144-9.
Ria, D. (2018). Service learning tra didattica e terza missione (S. Colazzo, P. Ellerani, L. Mortari, M. Ubbiali, J. Orsenigo, L. Selmo, L. Craveri, T. Begotti, M. Tirassa, D. A. M. M. Muscarà, C. Petrucco, E. D. Marco, D. Ria, L. Antonella, & P. D. Nola, Eds.) [Curatela]. Lecce - ITA, ESE - Siba Unisalento.
RIA D (2017). PEDAGOGIA CRITICA E DIDATTICA EMANCIPATIVA DELLA MATEMATICA. A PARTIRE DA PAULO FREIRE. In: Piergiuseppe Ellerani e Demetrio Ria (a cura di). PAULO FREIRE PEDAGOGISTA DI COMUNITÀ: LIBERTÀ E DEMOCRAZIA IN DIVENIRE.. p. 221-235, LECCE: Università del Salento, ISBN: 978-88-8305-133-3
RIA D. (2017). COPING E PROCESSI DI CAPACITAZIONE A SCUOLA. In: Armenise Gabriella (a cura di). Dal pensiero alla formazione. vol. I, p. 631-644, LECCE:PENSA MULTIMEDIA SRL, ISBN: 9788867605019
RIA D. (2017). Riflessioni sulla natura socio-costruttiva della matematica: implicazioni pedagogico-didattiche Reflections on the Socio-Constructive Nature of Mathematics: Pedagogical-didactic implications. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, vol. XV –2 –2017, p. 175-186, ISSN: 1973-4778
RIA D. (2017). Pensiero computazionale vs Apprendimento sistemico Computational thinking vs Systemic learning. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, vol. XV –2 –2017, p. 95-106, ISSN: 2279-7505
RIA D., ELLERANI P. G. (a cura di) (2017). PAULO FREIRE PEDAGOGISTA DI COMUNITÀ: LIBERTÀ E DEMOCRAZIA IN DIVENIRE. LECCE: Università del Salento, ISBN: 978-88-8305-133-3
Annacontini G., Binanti L., Bochicchio F., Colazzo S., Ellerani P., Manfreda A., Palomba E., Patera S., Pesare M., RIA D. (2016). Istituzioni di Pedagogia e Didattica. Manuale dell’attualità educativa e sociale, MILANO-TORINO: Pearson Editore, ISBN: 9788891901675
RIA D. (2016). Tecnologie per “capacitare l’apprendimento”. In: Rosaria Pace Giuseppina Rita Mangione Pierpaolo Limone. Dimensione didattica, tecnologica e organizzativa. La costruzione del processo di innovazione a scuola. vol. 1, p. 248-266, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788891734129
RIA D. (2016). Dal Computational thinking e systemic learning. MIZAR, n. 4, Dicembre 2016, pp. 29-48, Settembre/ Dicembre –e ISSN: 2499-5835
Temi di ricerca
I suoi principali temi di ricerca riguardano i processi di costruzione dell'affidabilità nell’insegnamento e nell'apprendimento e le implicazioni del modello di learnfare sulla formazione di capabilities sia in contesti istituzionali (formali), sia socio-organizzativo-lavorativi (non formali-informali).