Daniele MONTANINO

Daniele MONTANINO

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02: FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI.

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7417

Professore associato - Settore scientifico disciplinare FIS/02 (Fisica teorica e modelli matematici)

Area di competenza:
  •  Fisica astroparticellare e cosmologia
  •  Fisica e fenomenologia delle alte energie
  •  Fisica e fenomenologia dei neutrini
Orario di ricevimento

Tutti i giorni previo appuntamento

Recapiti aggiuntivi

Stanza 439 edificio F2 (Fiorini)

daniele.montanino@le.infn.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Daniele Montanino

Professore associato SSD FIS/02 (Fisica Teorica e Modelli Matematici)

Curriculum vitae aggiornato a gennaio 2022

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ELEMENTI DI FISICA MODERNA

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Sede Lecce

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA TEORICA

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ELEMENTI DI FISICA MODERNA

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Sede Lecce

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA TEORICA

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

FISICA GENERALE I

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

A.A. 2019/2020

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Sede Lecce

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

ASTROFISICA NUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

Torna all'elenco
ELEMENTI DI FISICA MODERNA

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Tutti i corsi di Fisica e di Analisi sono propedeutici a questo corso

Crisi della fisica classica e introduzione alla meccanica quantistica. Atomi, particelle, radiazioni, onde elettromagnetiche e fotoni. Atomo di Bohr, onde di materia, equazione di Schroedinger, Cenni ai problemi unidimensionali. Cenni ai problemi tridimensionali. Atomi ad un elettrone. Atomi a più elettroni.

  • Conoscenze e comprensione: Possedere una comprensione di base dei fenomeni della meccanica quantistica con applicazioni al mondo atomico.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Essere in grado di risolvere semplici problemi di meccanica quantistica.
  • Autonomia di giudizio:  La conoscenza diretta di modelli e metodi progressivamente più astratti e generali, porterà lo studente a riconoscere la presenza e l’efficacia esplicativa dei principi della Fisica moderna nell’accadimento dei fenomeni che coinvolgono fenomeni microscopici.
  • Abilità comunicative: Il corso sarà teso a far apprendere allo studente uno specifico linguaggio descrittivo della fenomenologia dei sistemi fisici microscopici e delle loro interazioni fondamentali.
  • Capacità di apprendimento: Il corso costituirà una base per un approfondimento autonomo di argomenti più avanzati, concernenti le applicazioni della meccanica quantistica all'ottica e alla chimica di base.

Lezioni frontali con esercitazioni

Prova scritta con una domanda di teoria a scelta dello studente tra due possibili (max 15 punti) e risoluzione di tre esercizi (max 5 punti l'uno). Una prova orale integrativa è prevista eccezionalmente a complemento. All'esame è ammesso l'uso di appunti personali ma non dei libri di testo.

Sessione invernale

  1. 08/01/2024 ore 9:30 Aula M6
  2. 05/02/2024 ore 9:30 Aula M6
  3. 23/02/2024 ore 9:30 aula M6

Sessione estiva

  1. 17/06/2024 ore 9:30 Aula M6
  2. 01/07/2024 ore 9:30 Aula M6
  3. 15/07/2024 ore 9:30 Aula M6
  4. 13/09/2024 ore 9:30 Aula M6

I - Atomi particelle e radiazione

  • Evidenza dell'atomismo del mondo
  • Misura del numero di Avogadro
  • Atomi: massa e dimensioni
  • La scoperta dell'elettrone e misura del rapporto e/m
  • L'esperimento di Millikan
  • Richiami su interferenza e diffrazione
  • Diffrazione di raggi X su cristalli
  • Modello atomico di Thomson e di Rutherford
  • La scoperta di nuove particelle e radiazioni

II - Luce onde elettromagnetiche e fotoni

  • Radiazione termica
  • Il corpo nero
  • Dalla formula di Rayleigh-Jeans a quella di Planck
  • L’effetto fotoelettrico
  • La diffusione Compton
  • Onde o particelle?

III - L'atomo di Bohr

  • Principi base della spettroscopia
  • Spettro dell’atomo di idrogeno
  • Postulati e modello di Bohr
  • Principio di corrispondenza

IV - Onde di materia

  • Richiamo di fisica ondulatoria
  • Lunghezza d’onda di de Broglie
  • Diffrazione degli elettroni
  • Dualismo onda-particella
  • Pacchetti d’onda
  • Principio di indeterminazione di Heisenberg
  • Lunghezza d’onda di de Broglie e atomo di Bohr
  • Il microscopio elettronico
  • Natura ondulatoria delle particelle: esperimenti moderni
  • Principio di indeterminazione e stati legati
  • Principio di indeterminazione e stati eccitati

V - L'equazione di Schroedinger

  • Equazione per le onde di materia
  • Interpretazione della funzione d’onda
  • Proprietà delle funzioni d’onda
  • Valori di aspettazione
  • Equazione di Schrödinger non dipendente dal tempo: stati stazionari
  • Quantizzazione dell’energia

VI - Problemi unidimensionali

  • Buca di potenziale di profondità infinita
  • Oscillatore armonico
  • Energia potenziale costante a tratti
  • Gradino di potenziale
  • Barriera di potenziale ed effetto tunnel
  • Buca di potenziale di profondità finita

VII - Problemi tridimensionali

  • Separazione delle variabili
  • Buca di potenziale e oscillatore armonico tridimensionale
  • Particella in campo centrale
  • Equazione angolare
  • Armoniche sferiche
  • Momento angolare
  • Equazione di Schrödinger per atomi a un elettrone
  • Autofunzioni radiali e orbitali

VIII - Lo spin e la composizione di momenti angolari

  • Spire e dipoli magnetici
  • Dipoli magnetici elementari: esperimento di Stern e Gerlach
  • Spin ½ (cenni)
  • Somma di momenti angolari (cenni)
  • Composizione di spin e spin-orbita (cenni)
  • Momento di dipolo magnetico totale e fattore di Landè

IX - Sistemi con più particelle

  • Regole di (anti-)simmetrizzazione
  • Principio di esclusione di Pauli
  • Atomo di elio e interazione di scambio
  • Approssimazione di campo centrale
  • I regola di Hund
  • Sistema periodico degli elementi chimici
  • Franco Ceccacci, Fondamenti di Fisica atomica e quantistica, EdiSES, ISBN9788879597159
  • David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker, Fondamenti di fisica. Fisica moderna, CEA, ISBN9788808219190
  • Appunti del corso e presentazioni del docente (si veda "materiale didattico")
ELEMENTI DI FISICA MODERNA (FIS/02)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A219)

Sede Lecce

Meccanica quantistica di base, relatività ristretta, meccanica analitica

Introduzione alla teorie quantistiche di campo, simmetrie e leggi di conservazione, diagrammi di Feynman

  • Indurre lo studente ad affrontare in autonomia calcoli complessi in teoria quantistica di campo e a comprenderne le sottigliezze

Lezioni frontali in aula

Esame orale. occasionalmente, impostazione del calcolo di alcuni diagrammi di Feynman

Sessione invernale

  1. 10/01/2023 ore 9:00 aula F3
  2. 31/01/2023 ore 9:00 aula F3
  3. 21/02/2023 ore 9:00 aula F3

Sessione estiva

  1. 12/06/2023 ore 15:00
  2. 03/07/2023 ore 15:00
  3. 24/07/2023 ore 15:00
  4. 01/09/2023 ore 15:00

Richiami sulla teoria della relatività ristretta

  • Quadrivettori e tensori
  • Trasformazioni di Lorentz
  • Lo spaziotempo di Minkowski
  • Trasformazione dei campi
  • Elementi di teoria dei gruppi
  • Trasformazioni infinitesime
  • Gruppi SO(3), SU(2)
  • Gruppo di Lorentz e generatori delle trasformazioni
  • Rappresentazione dei gruppi
  • Il gruppo SL(2,C)

Formalismo lagrangiano per i campi

  • Principio variazionale per i sistemi continui
  • Lagrangiana e equazioni di Eulero Lagrange
  • Invarianza e simmetrie
  • Tensore impulso energia e momento angolare

Il campo di di Klein-Gordon

  • L'equazione di Klein Gordon e soluzioni
  • Lagrangiana del campo di Klein Gordon
  • Quantizzazione del campo di Klein-Gordon e regole di commutazione
  • Operatori "ladder"
  • Proprietà del campo scalare quantizzato
  • Principio di microcausalità
  • Ordinamento normale
  • Il prodotto T-ordinato e il propagatore del campo scalare
  • Il campo scalare complesso e antiparticelle

Campo elettromagnetico

  • Tensore elettromagnetico e equazioni di Maxwell in forma covariante
  • Lagrangiana del campo elettromagnetico
  • Tensore impulso energia e momento angolare del campo EM
  • Quantizzazione del campo elettromagnetico in gauge di Coulomb
  • Propagatore del campo elettromagnetico
  • Elicità del fotone

Il campo di Dirac

  • L'equazione di Dirac
  • Invarianza relativistica dell'equazione di Dirac
  • Covarianti bilineari
  • Operatori di proiezione sull'energia e operatori di proiezione chirale
  • Soluzioni dell'equazione di Dirac, spinori
  • Momento giromagnetico dell'elettrone
  • Quantizzazione del campo di Dirac e regole di anticommutazione
  • Spin dell'elettrone
  • Teorema spin statistica
  • Simmetrie discrete C, P e T
  • Propagatore del campo di Dirac

Campi in interazione e teoria perturbativa

  • Interazione tra campi: principio di sostituzione minimale e invarianza di gauge locale
  • Teoria perturbativa dipendente dal tempo, sviluppo di Dyson e matrice di scattering
  • Calcolo della sezione d'urto di scattering
  • Teorema di Wick
  • Processi al II ordine in QED
  • Regole di Feynman
  • Produzione di coppie, scattering Moeller, Bhabha, e Compton
  • Invarianza di gauge della matrice di scattering e identità di Ward

_ Stefano Patrì, Introduzione alla meccanica quantistica relativistica, Edizioni Nuova Cultura, ISBN-13: 978-8864732404
_ Luciano Maiani, Omar Benhar, Meccanica quantistica relativistica. Introduzione alla teoria quantistica dei campi, Editori Riuniti, ISBN-13 : 978-8864732404

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA TEORICA (081)

Sede Lecce

Meccanica quantistica di base, relatività ristretta, meccanica analitica

Introduzione alla teorie quantistiche di campo, simmetrie e leggi di conservazione, diagrammi di Feynman

  • Indurre lo studente ad affrontare in autonomia calcoli complessi in teoria quantistica di campo e a comprenderne le sottigliezze

Lezioni frontali in aula

Esame orale. occasionalmente, impostazione del calcolo di alcuni diagrammi di Feynman

Sessione invernale

  • 10/01/2023 ore 9:00 aula F3
  • 31/01/2023 ore 9:00 aula F3
  • 21/02/2023 ore 9:00 aula F3

Sessione estiva

  • 12/06/2023
  • 03/07/2023
  • 24/07/2023
  • 01/09/2023

Richiami sulla teoria della relatività ristretta

  • Quadrivettori e tensori
  • Trasformazioni di Lorentz
  • Lo spaziotempo di Minkowski
  • Trasformazione dei campi
  • Elementi di teoria dei gruppi
  • Trasformazioni infinitesime
  • Gruppi SO(3), SU(2)
  • Gruppo di Lorentz e generatori delle trasformazioni
  • Rappresentazione dei gruppi
  • Il gruppo SL(2,C)

Formalismo lagrangiano per i campi

  • Principio variazionale per i sistemi continui
  • Lagrangiana e equazioni di Eulero Lagrange
  • Invarianza e simmetrie
  • Tensore impulso energia e momento angolare

Il campo di di Klein-Gordon

  • L'equazione di Klein Gordon e soluzioni
  • Lagrangiana del campo di Klein Gordon
  • Quantizzazione del campo di Klein-Gordon e regole di commutazione
  • Operatori "ladder"
  • Proprietà del campo scalare quantizzato
  • Principio di microcausalità
  • Ordinamento normale
  • Il prodotto T-ordinato e il propagatore del campo scalare
  • Il campo scalare complesso e antiparticelle

Campo elettromagnetico 

  • Tensore elettromagnetico e equazioni di Maxwell in forma covariante
  • Lagrangiana del campo elettromagnetico
  • Tensore impulso energia e momento angolare del campo EM
  • Quantizzazione del campo elettromagnetico in gauge di Coulomb
  • Propagatore del campo elettromagnetico
  • Elicità del fotone

Il campo di Dirac

  • L'equazione di Dirac
  • Invarianza relativistica dell'equazione di Dirac
  • Covarianti bilineari
  • Operatori di proiezione sull'energia e operatori di proiezione chirale
  • Soluzioni dell'equazione di Dirac, spinori
  • Momento giromagnetico dell'elettrone
  • Quantizzazione del campo di Dirac e regole di anticommutazione
  • Spin dell'elettrone
  • Teorema spin statistica
  • Simmetrie discrete C, P e T
  • Propagatore del campo di Dirac

Campi in interazione e teoria perturbativa

  • Interazione tra campi: principio di sostituzione minimale e invariata di gauge locale
  • Teoria perturbativa dipendente dal tempo, sviluppo di Dyson e matrice di scattering
  • Calcolo della sezione d'urto di scattering
  • Teorema di Wick
  • Processi al II ordine in QED
  • Regole di Feynman
  • Produzione di coppie, scattering Moeller, Bhabha, e Compton
  • Invarianza di gauge della matrice di scattering e identità di Ward

_ Stefano Patrì, Introduzione alla meccanica quantistica relativistica, Edizioni Nuova Cultura, ISBN-13: 978-8864732404
_ Luciano Maiani, Omar Benhar, Meccanica quantistica relativistica. Introduzione alla teoria quantistica dei campi, Editori Riuniti, ISBN-13 : 978-8864732404

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
ELEMENTI DI FISICA MODERNA

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Tutti i corsi di Fisica e di Analisi sono propedeutici a questo corso

Crisi della fisica classica e introduzione alla meccanica quantistica. Atomi, particelle, radiazioni, onde elettromagnetiche e fotoni. Atomo di Bohr, onde di materia, equazione di Shroedinger, Cenni ai problemi unidimensionali. Cenni ai problemi tridimensionali. Atomi ad un elettrone. Atomi a più elettroni. Spin e struttura fine (cenni)

  • Conoscenze e comprensione: Possedere una comprensione di base dei fenomeni della meccanica quantistica con applicazioni al mondo atomico.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Essere in grado di risolvere semplici problemi di meccanica quantistica.
  • Autonomia di giudizio:  La conoscenza diretta di modelli e metodi progressivamente più astratti e generali, porterà lo studente a riconoscere la presenza e l’efficacia esplicativa dei principi della Fisica moderna nell’accadimento dei fenomeni che coinvolgono fenomeni microscopici.
  • Abilità comunicative: Il corso sarà teso a far apprendere allo studente uno specifico linguaggio descrittivo della fenomenologia dei sistemi fisici microscopici e delle loro interazioni fondamentali.
  • Capacità di apprendimento: Il corso costituirà una base per un approfondimento autonomo di argomenti più avanzati, concernenti le applicazioni della meccanica quantistica all'ottica e alla chimica di base.

Lezioni frontali con esercitazioni

Prova scritta con una domanda di teoria a scelta dello studente tra due possibili (max 15 punti) e risoluzione di tre esercizi (max 5 punti l'uno). Una prova orale integrativa è prevista eccezionalmente a complemento. All'esame è ammesso l'uso di appunti personali ma non dei libri di testo.

Sessione invernale

  1. 09/01/2023 ore 9 Aula F8
  2. 30/01/2023 ore 9 Aula M8
  3. 20/02/2023 ore 9 aula F1

Sessione estiva

  1. 12/06/2023
  2. 03/07/2023
  3. 24/07/2023
  4. 01/09/2023

INTRODUZIONE ALLA MECCANICA QUANTISTICA

  • Quantizzazione ovvero atomismo del mondo
  • Campi e particelle

ATOMI, PARTICELLE E RADIAZIONE

  • Atomi: massa e dimensioni
  • Richiami su interferenza e diffrazione
  • Diffrazione di raggi X su cristalli
  • Sezione d’urto
  • Modelli atomici
  • Misura del numero di Avogadro
  • La scoperta di nuove particelle e radiazioni

LUCE: ONDE ELETTROMAGNETICHE E FOTONI

  • Radiazione termica
  • Il corpo nero
  • Dalla formula di Rayleigh-Jeans a quella di Planck
  • L’effetto fotoelettrico
  • La diffusione Compton
  • Onde o particelle?

ATOMO DI BOHR

  • Principi base della spettroscopia
  • Spettro dell’atomo di idrogeno
  • Postulati e modello di Bohr
  • Moto del nucleo
  • La “vecchia” Fisica dei Quanti
  • Principio di corrispondenza

ONDE DI MATERIA

  • Lunghezza d’onda di de Broglie
  • Diffrazione degli elettroni
  • Dualismo onda-particella
  • Pacchetti d’onda
  • Principio di indeterminazione di Heisenberg
  • Lunghezza d’onda di de Broglie e atomo di Bohr
  • Il microscopio elettronico
  • Natura ondulatoria delle particelle: esperimenti moderni
  • Principio di indeterminazione e stati legati
  • Principio di indeterminazione e stati eccitati

EQUAZIONE DI SCHROEDINGER

  • Equazione per le onde di materia
  • Interpretazione della funzione d’onda
  • Proprietà delle funzioni d’onda
  • Valori di aspettazione
  • Equazione di Schrödinger non dipendente dal tempo: stati stazionari
  • Quantizzazione dell’energia

PROBLEMI UNIDIMENSIONALI

  • Buca di potenziale di profondità infinita
  • Oscillatore armonico
  • Particella libera
  • Energia potenziale costante a tratti
  • Gradino di potenziale
  • Barriera di potenziale ed effetto tunnel
  • Buca di potenziale di profondità finita

SISTEMI A SIMMETRIA SFERICA (cenni)

  • Particella in campo centrale
  • Equazione angolare
  • Armoniche sferiche
  • Momento angolare

ATOMI A UN ELETTRONE (cenni)

  • Equazione di Schrödinger per atomi a un elettrone
  • Autovalori e autofunzioni
  • Gas nobili e atomi alcalini

SPIN

  • Spire e dipoli magnetici
  • Dipoli magnetici elementari: esperimento di Stern e Gerlach
  • Spin ½ (cenni)
  • Somma di momenti angolari (cenni)
  • Momento angolare totale (cenni)

ATOMI A MOLTI ELETTRONI (Cenni)

  • Impostazione del problema
  • Atomo di elio e interazione di scambio
  • Approssimazione di campo centrale
  • Sistema periodico degli elementi chimici
  • Spettri di emissione di raggi X

MULTIPLETTI E STRUTTURA FINE

  • Oltre l’approssimazione di campo centrale
  • Interazione spin-orbita
  • Accoppiamento LS e regole di Hund
  • Doppietto giallo del sodio
  • Struttura fine dell’idrogeno
  • Momento di dipolo magnetico totale e fattore di Landè
  • Livelli energetici dell’atomo di carbonio
  • Franco Ceccacci, Fondamenti di Fisica atomica e quantistica, EdiSES, ISBN9788879597159
  • David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker, Fondamenti di fisica. Fisica moderna, CEA, ISBN9788808219190
  • Appunti del corso ed eventuali appunti integrativi del docente
ELEMENTI DI FISICA MODERNA (FIS/02)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A219)

Sede Lecce

Meccanica quantistica di base, relatività ristretta, meccanica analitica

Introduzione alla teorie quantistiche di campo, simmetrie e leggi di conservazione, diagrammi di Feynman

  • Indurre lo studente ad affrontare in autonomia calcoli complessi in teoria quantistica di campo e a comprenderne le sottigliezze

Lezioni frontali in aula

Esame orale. occasionalmente, impostazione del calcolo di alcuni diagrammi di Feynman

Sessione invernale

  1. 10/01/2023 ore 9:00 aula F3
  2. 31/01/2023 ore 9:00 aula F3
  3. 21/02/2023 ore 9:00 aula F3

Sessione estiva

  1. 12/06/2023 ore 15:00
  2. 03/07/2023 ore 15:00
  3. 24/07/2023 ore 15:00
  4. 01/09/2023 ore 15:00

Richiami sulla teoria della relatività ristretta

  • Quadrivettori e tensori
  • Trasformazioni di Lorentz
  • Lo spaziotempo di Minkowski
  • Trasformazione dei campi
  • Elementi di teoria dei gruppi
  • Trasformazioni infinitesime
  • Gruppi SO(3), SU(2)
  • Gruppo di Lorentz e generatori delle trasformazioni
  • Rappresentazione dei gruppi
  • Il gruppo SL(2,C)

Formalismo lagrangiano per i campi

  • Principio variazionale per i sistemi continui
  • Lagrangiana e equazioni di Eulero Lagrange
  • Invarianza e simmetrie
  • Tensore impulso energia e momento angolare

Il campo di di Klein-Gordon

  • L'equazione di Klein Gordon e soluzioni
  • Lagrangiana del campo di Klein Gordon
  • Quantizzazione del campo di Klein-Gordon e regole di commutazione
  • Operatori "ladder"
  • Proprietà del campo scalare quantizzato
  • Principio di microcausalità
  • Ordinamento normale
  • Il prodotto T-ordinato e il propagatore del campo scalare
  • Il campo scalare complesso e antiparticelle

Campo elettromagnetico

  • Tensore elettromagnetico e equazioni di Maxwell in forma covariante
  • Lagrangiana del campo elettromagnetico
  • Tensore impulso energia e momento angolare del campo EM
  • Quantizzazione del campo elettromagnetico in gauge di Coulomb
  • Propagatore del campo elettromagnetico
  • Elicità del fotone

Il campo di Dirac

  • L'equazione di Dirac
  • Invarianza relativistica dell'equazione di Dirac
  • Covarianti bilineari
  • Operatori di proiezione sull'energia e operatori di proiezione chirale
  • Soluzioni dell'equazione di Dirac, spinori
  • Momento giromagnetico dell'elettrone
  • Quantizzazione del campo di Dirac e regole di anticommutazione
  • Spin dell'elettrone
  • Teorema spin statistica
  • Simmetrie discrete C, P e T
  • Propagatore del campo di Dirac

Campi in interazione e teoria perturbativa

  • Interazione tra campi: principio di sostituzione minimale e invarianza di gauge locale
  • Teoria perturbativa dipendente dal tempo, sviluppo di Dyson e matrice di scattering
  • Calcolo della sezione d'urto di scattering
  • Teorema di Wick
  • Processi al II ordine in QED
  • Regole di Feynman
  • Produzione di coppie, scattering Moeller, Bhabha, e Compton
  • Invarianza di gauge della matrice di scattering e identità di Ward

_ Stefano Patrì, Introduzione alla meccanica quantistica relativistica, Edizioni Nuova Cultura, ISBN-13: 978-8864732404
_ Luciano Maiani, Omar Benhar, Meccanica quantistica relativistica. Introduzione alla teoria quantistica dei campi, Editori Riuniti, ISBN-13 : 978-8864732404

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA TEORICA (081)

Sede Lecce

Meccanica quantistica di base, relatività ristretta, meccanica analitica

Introduzione alla teorie quantistiche di campo, simmetrie e leggi di conservazione, diagrammi di Feynman

  • Indurre lo studente ad affrontare in autonomia calcoli complessi in teoria quantistica di campo e a comprenderne le sottigliezze

Lezioni frontali in aula

Esame orale. occasionalmente, impostazione del calcolo di alcuni diagrammi di Feynman

Sessione invernale

  • 10/01/2023 ore 9:00 aula F3
  • 31/01/2023 ore 9:00 aula F3
  • 21/02/2023 ore 9:00 aula F3

Sessione estiva

  • 12/06/2023
  • 03/07/2023
  • 24/07/2023
  • 01/09/2023

Richiami sulla teoria della relatività ristretta

  • Quadrivettori e tensori
  • Trasformazioni di Lorentz
  • Lo spaziotempo di Minkowski
  • Trasformazione dei campi
  • Elementi di teoria dei gruppi
  • Trasformazioni infinitesime
  • Gruppi SO(3), SU(2)
  • Gruppo di Lorentz e generatori delle trasformazioni
  • Rappresentazione dei gruppi
  • Il gruppo SL(2,C)

Formalismo lagrangiano per i campi

  • Principio variazionale per i sistemi continui
  • Lagrangiana e equazioni di Eulero Lagrange
  • Invarianza e simmetrie
  • Tensore impulso energia e momento angolare

Il campo di di Klein-Gordon

  • L'equazione di Klein Gordon e soluzioni
  • Lagrangiana del campo di Klein Gordon
  • Quantizzazione del campo di Klein-Gordon e regole di commutazione
  • Operatori "ladder"
  • Proprietà del campo scalare quantizzato
  • Principio di microcausalità
  • Ordinamento normale
  • Il prodotto T-ordinato e il propagatore del campo scalare
  • Il campo scalare complesso e antiparticelle

Campo elettromagnetico 

  • Tensore elettromagnetico e equazioni di Maxwell in forma covariante
  • Lagrangiana del campo elettromagnetico
  • Tensore impulso energia e momento angolare del campo EM
  • Quantizzazione del campo elettromagnetico in gauge di Coulomb
  • Propagatore del campo elettromagnetico
  • Elicità del fotone

Il campo di Dirac

  • L'equazione di Dirac
  • Invarianza relativistica dell'equazione di Dirac
  • Covarianti bilineari
  • Operatori di proiezione sull'energia e operatori di proiezione chirale
  • Soluzioni dell'equazione di Dirac, spinori
  • Momento giromagnetico dell'elettrone
  • Quantizzazione del campo di Dirac e regole di anticommutazione
  • Spin dell'elettrone
  • Teorema spin statistica
  • Simmetrie discrete C, P e T
  • Propagatore del campo di Dirac

Campi in interazione e teoria perturbativa

  • Interazione tra campi: principio di sostituzione minimale e invariata di gauge locale
  • Teoria perturbativa dipendente dal tempo, sviluppo di Dyson e matrice di scattering
  • Calcolo della sezione d'urto di scattering
  • Teorema di Wick
  • Processi al II ordine in QED
  • Regole di Feynman
  • Produzione di coppie, scattering Moeller, Bhabha, e Compton
  • Invarianza di gauge della matrice di scattering e identità di Ward

_ Stefano Patrì, Introduzione alla meccanica quantistica relativistica, Edizioni Nuova Cultura, ISBN-13: 978-8864732404
_ Luciano Maiani, Omar Benhar, Meccanica quantistica relativistica. Introduzione alla teoria quantistica dei campi, Editori Riuniti, ISBN-13 : 978-8864732404

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
FISICA GENERALE I

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Concetti elementari di Analisi Matematica 1 (trigonometria, geometria analitica, limiti, derivate, integrali)

Il corso si prefigge di fornire adeguate conoscenze basilari della meccanica classica e della termodinamica

Conoscenze e comprensione: aver acquisito i concetti fondamentali della fisica classica ed il relativo approccio metodologico, nell'ambito dei domini della meccanica e della termodinamica;

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:  essere in grado di risolvere problemi basilari di cinematica, dinamica del punto materiale e del corpo rigido, e di termodinamica, previa individuazione dei fenomeni fisici che intervengono nel problema;

Autonomia di giudizio: essere in grado di analizzare un fenomeno o processo fisico di natura meccanica o termodinamica con rigore scientifico e di stabilire quali leggi fondamentali lo governano;

Abilità comunicative: saper esprimere, con proprietà di linguaggio e con l'uso degli strumenti matematici opportuni, le principali nozioni teoriche alla base della meccanica e termodinamica classica.

Capacità di apprendimento: aver maturato un approccio metodologico rigoroso ed idoneo allo studio di diversificate nozioni e problematiche connesse con la meccanica e termodinamica classica, propedeutico all'apprendimento autonomo di argomenti più avanzati, che non possono essere abbracciati dal programma del corso

Lezioni miste in aula ed in streaming su apposito canale Teams:

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aMve45gT07sQR0wRct7RYmzBMXCZq7UR4hnbmpR7zRh01%40thread.tacv2/Generale?groupId=4df45b81-3b16-4b90-afc8-2cad8b70106c&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

  • Una prova scritta consistente nella soluzione di tre problemi della tipologia proposta dal libro di testo, a cui verrà assegnato una votazione da 0 a 10 ciascuno. Per passare all'orale occorre raggiungere almeno la votazione di 12.
  • Una prova orale consistente nell'approfondimento dei concetti teorici relativi agli argomenti del corso. In caso di non superamento della prova orale, la prova scritta verrà conservata all'appello successivo se ha superato almeno il punteggio di 18.

Appelli 2023

  • I scritto: 11/01
  • I orale: 13/01
  • II scritto: 01/02
  • II orale: 03/02
  • III scritto: 22/02
  • III orale: 24/02 
  • scritto: 21/03 (riservato agli studenti iscritti all'ultimo anno)
  • orale: 28/03 (riservato agli studenti iscritti all'ultimo anno)

N:B: Il programma definitivo sarà disponibile solo a fine corso. Il seguente è un programma di massima

 

Concetti introduttivi

  1. Metodo scientifico
  2. Grandezze fisiche e misure
  3. Sistemi di unità di misura, il sistema MKS
  4. Misure e incertezze
  5. Errori accidentali e sistematici
  6. Propagazione degli errori
  7. Criteri di arrotondamento delle cifre
  8. Vettori, somma e prodotto per uno scalare
  9. Prodotto scalare
  10. Prodotto vettoriale

Cinematica del punto

  1. Moto rettilineo
  2. Velocità nel moto rettilineo
  3. Accelerazione nel moto rettilineo
  4. Moto verticale di un corpo
  5. Moto armonico semplice
  6. Moto rettilineo smorzato 
  7. Velocità e accelerazione in funzione della posizione
  8. Moto nel piano: posizione e velocità
  9. Accelerazione nel moto piano
  10. Moto circolare
  11. Moto parabolico dei corpi

Dinamica del punto

  1. Le leggi di Newton
  2. Principio d'inerzia 
  3. Introduzione al concetto di forza
  4. Leggi di Newton
  5. Quantità di moto 
  6. Impulso
  7. Risultante delle forze
  8. Equilibrio
  9. Reazioni vincolari
  10. Azione dinamica delle forze
  11. Forza peso
  12. Forza di attrito radente
  13. Piano inclinato
  14. Forza elastica
  15. Forza di attrito viscoso
  16. Forze centripete
  17. Pendolo semplice
  18. Tensione dei fili

Dinamica del punto, lavoro, energia, momenti

  1. Lavoro
  2. Potenza
  3. Energia cinetica
  4. Lavoro della forza peso
  5. Lavoro di una forza elastica
  6. Lavoro di una forza di attrito radente
  7. Forze conservative
  8. Energia potenziale
  9. Conservazione dell'energia meccanica
  10. Momento angolare
  11. Momento della forza

Dimamica dei sistemi di punti materiali

  1. Sistemi di punti
  2. Forze interne e forze esterne
  3. Centro di massa di un sistema di punti
  4. Teorema del moto del centro di massa
  5. Conservazione della quantità di moto
  6. Teorema del momento angolare
  7. Conservazione del momento angolare
  8. Sistema di riferimento del centro di massa
  9. Teoremi di Konig
  10. Il teorema dell'energia cinetica
  11. Proprietà dei sistemi di forze applicare a punti diversi

Dinamica del corpo rigido

  1. Definizione di corpo rigido
  2. Corpo continuo
  3. Densità
  4. Posizione del centro di massa
  5. Moto di un corpo rigido
  6. Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso
  7. Mornento d'inerzia
  8. Teorema di Huygens-Steiner
  9. Pendolo composto
  10. Moto di puro rotolarnento
  11. Inpulso angolare
  12. Momento dell'impulso
  13. Leggi di conservazione nel moto di un corpo rigido
  14. Equilibrio starico del corpo rigido

Fenomeni d'urto

  1. Urti tra due punti materiali
  2. Urto completamente anelastico
  3. Urto elastico
  4. Urto anelastico
  5. Urti tra punti materiali e corpi rigidi o tra corpi rigidi

Proprietà meccaniche dei fluidi

  1. Generalità sui fluidi
  2. Pressione
  3. Equilibrio statico di un fluido in presenza della forza peso
  4. Principio di Archimede
  5. Attrito interno 
  6. Viscosità
  7. Fluido ideale
  8. Moto di un fluido
  9. Regime stazionario
  10. Portata
  11. Teorema di Bernoulli
  12. Applicazioni del teorema di Bernoulli

Oscillazioni

  1. Proprietà dell'equazione differenziale dell'oscillatore armonico
  2. Energia dell'oscillatore armonico
  3. Somma di moti armonici sullo stesso asse
  4. Somma di moti armonici su assi ortogonali
  5. Oscillatore armonico smorzato da una forza viscosa
  6. Oscillatore armonico forzato

Primo principio della termodinamica

  1. Sistemi e stati termodinamici
  2. Equilibrio termodinamico
  3. Principio dell'equilibrio termico
  4. Definizione di temperatura
  5. Termometri
  6. Sistemi adiabatici
  7. Esperimenti di Joule
  8. Calore
  9. Primo principio della termodinamica
  10. Energia interna
  11. Trasformazioni termodinamiche
  12. Lavoro e calore
  13. Calorimetria
  14. Processi isotermi
  15. Cambiamenti di fase
  16. Trasmissione del calore
  17. Dilatazione termica di solidi e liquidi

Gas ideali

  1. Leggi dei gas
  2. Equazione di stato dei gas ideali
  3. Termometro a gas ideale a volume costante
  4. Trasformazioni di un gas 
  5. Lavoro e calore
  6. Calori specifici
  7. Energia interna del gas ideale
  8. Studio di alcune trasformazioni
  9. Trasformazioni cicliche
  10. Ciclo di Carnot
  11. Teoria cinetica dei gas
  12. Significato cinetico di temperatura e calore

Secondo principio della termodinamica

  1. Enunciati del secondo principio della termodinamica
  2. Reversibilità e irreversibilità
  3. Teorema di Carnot
  4. Temperatura termodinamica assoluta
  5. Teorema di Clausius
  6. La funzione di stato entropia
  7. Il principio di aumento dell'entropia
  8. Calcoli di variazioni di entropia
  9. Entropia del gas ideale
  10. Energia inutilizzabile
  • Testo consigliato: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di Fisica, Meccanica e Termodinamica, ISBN: 9788879594189, o versioni successive

 

FISICA GENERALE I (FIS/01)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/10/2021 al 28/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Meccanica quantistica di base, relatività ristretta, meccanica analitica

Introduzione alla teorie quantistiche di campo, simmetrie e leggi di conservazione, diagrammi di Feynman

  • Indurre lo studente ad affrontare in autonomia calcoli complessi in teoria quantistica di campo e a comprenderne le sottigliezze

Lezioni frontali in aula

Esame orale. occasionalmente, impostazione del calcolo di alcuni diagrammi di Feynman

  • 17/02/2022
  • 03/03/2022
  • Eventuali appelli a richiesta degli studenti al di fuori delle date precedenti saranno valutati dal docente
  1. Campi e relatività
  2. Elementi di teoria dei gruppi
  3. Simmetrie e leggi di conservazione
  4. Formulazione lagrangiana per i campi
  5. Quantizzazione canonica del campo di Klein-Gordon scalare e complesso
  6. Propagatori e microcausalità
  7. Quantizzazione del campo elettromagnetico
  8. L'equazione di Dirac e quantizzazione del campo di Dirac
  9. La teoria perturbativa
  10. Elementi di elettrodinamica quantistica e calcolo di diagrammi di Feynman
  11. Breve introduzione alla teoria delle oscillazioni di neutrino

_ Stefano Patrì, Introduzione alla meccanica quantistica relativistica, Edizioni Nuova Cultura, ISBN-13: 978-8864732404
_ Luciano Maiani, Omar Benhar, Meccanica quantistica relativistica. Introduzione alla teoria quantistica dei campi, Editori Riuniti, ISBN-13 : 978-8864732404

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/10/2021 al 28/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)

Sede Lecce

Meccanica quantistica di base, relatività ristretta, meccanica analitica

Introduzione alla teorie quantistiche di campo, simmetrie e leggi di conservazione, diagrammi di Feynman

  • Indurre lo studente ad affrontare in autonomia calcoli complessi in teoria quantistica di campo e a comprenderne le sottigliezze

Lezioni frontali in aula

Esame orale. occasionalmente, impostazione del calcolo di alcuni diagrammi di Feynman

  • 17/02/2022
  • 03/03/2022
  • Eventuali appelli a richiesta degli studenti al di fuori delle date precedenti saranno valutati dal docente
  1. Campi e relatività
  2. Elementi di teoria dei gruppi
  3. Simmetrie e leggi di conservazione
  4. Formulazione lagrangiana per i campi
  5. Quantizzazione canonica del campo di Klein-Gordon scalare e complesso
  6. Propagatori e microcausalità
  7. Quantizzazione del campo elettromagnetico
  8. L'equazione di Dirac e quantizzazione del campo di Dirac
  9. La teoria perturbativa
  10. Elementi di elettrodinamica quantistica e calcolo di diagrammi di Feynman
  11. Breve introduzione alla teoria delle oscillazioni di neutrino

_ Stefano Patrì, Introduzione alla meccanica quantistica relativistica, Edizioni Nuova Cultura, ISBN-13: 978-8864732404
_ Luciano Maiani, Omar Benhar, Meccanica quantistica relativistica. Introduzione alla teoria quantistica dei campi, Editori Riuniti, ISBN-13 : 978-8864732404

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2020 al 29/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)

Meccanica quantistica di base, relatività ristretta, meccanica analitica

Introduzione alla teorie quantistiche di campo, simmetrie e leggi di conservazione, diagrammi di Feynman

  • Indurre lo studente ad affrontare in autonomia calcoli complessi in teoria quantistica di campo e a comprenderne le sottigliezze

Lezioni frontali in aula

Esame orale. occasionalmente, impostazione del calcolo di alcuni diagrammi di Feynman

  • 11/02/2021
  • 04/03/2021
  • 17/06/2021
  • 08/07/2021
  • 29/07/2021
  • 16/09/2021
  • 07/10/2021
  • Eventuali appelli a richiesta degli studenti al di fuori delle date precedenti saranno valutati dal docente
  1. Campi e relatività
  2. Elementi di teoria dei gruppi
  3. Simmetrie e leggi di conservazione
  4. Formulazione lagrangiana per i campi
  5. Quantizzazione canonica del campo di Klein-Gordon scalare e complesso
  6. Propagatori e microcausalità
  7. Quantizzazione del campo elettromagnetico
  8. L'equazione di Dirac e quantizzazione del campo di Dirac
  9. La teoria perturbativa
  10. Elementi di elettrodinamica quantistica e calcolo di diagrammi di Feynman
  11. Breve introduzione alla teoria delle oscillazioni di neutrino

_ Stefano Patrì, Introduzione alla meccanica quantistica relativistica, Edizioni Nuova Cultura, ISBN-13: 978-8864732404
_ Luciano Maiani, Omar Benhar, Meccanica quantistica relativistica. Introduzione alla teoria quantistica dei campi, Editori Riuniti, ISBN-13 : 978-8864732404

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2020 al 29/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Meccanica quantistica di base, relatività ristretta, meccanica analitica

Introduzione alla teorie quantistiche di campo, simmetrie e leggi di conservazione, diagrammi di Feynman

  • Indurre lo studente ad affrontare in autonomia calcoli complessi in teoria quantistica di campo e a comprenderne le sottigliezze

Lezioni frontali in aula

Esame orale. occasionalmente, impostazione del calcolo di alcuni diagrammi di Feynman

  • 11/02/2021
  • 04/03/2021
  • 17/06/2021
  • 08/07/2021
  • 29/07/2021
  • 16/09/2021
  • 07/10/2021
  • Eventuali appelli a richiesta degli studenti al di fuori delle date precedenti saranno valutati dal docente
  1. Campi e relatività
  2. Elementi di teoria dei gruppi
  3. Simmetrie e leggi di conservazione
  4. Formulazione lagrangiana per i campi
  5. Quantizzazione canonica del campo di Klein-Gordon scalare e complesso
  6. Propagatori e microcausalità
  7. Quantizzazione del campo elettromagnetico
  8. L'equazione di Dirac e quantizzazione del campo di Dirac
  9. La teoria perturbativa
  10. Elementi di elettrodinamica quantistica e calcolo di diagrammi di Feynman
  11. Breve introduzione alla teoria delle oscillazioni di neutrino

_ Stefano Patrì, Introduzione alla meccanica quantistica relativistica, Edizioni Nuova Cultura, ISBN-13: 978-8864732404
_ Luciano Maiani, Omar Benhar, Meccanica quantistica relativistica. Introduzione alla teoria quantistica dei campi, Editori Riuniti, ISBN-13 : 978-8864732404

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)

Sede Lecce

Meccanica quantistica di base, relatività ristretta, meccanica analitica

Introduzione alla teorie quantistiche di campo, simmetrie e leggi di conservazione, diagrammi di Feynman

  • Indurre lo studente ad affrontare in autonomia calcoli complessi in teoria quantistica di campo e a comprenderne le sottigliezze

Lezioni frontali in aula

Esame orale. occasionalmente, impostazione del calcolo di alcuni diagrammi di Feynman

  • 12/02/2020
  • 26/02/2020
  • 24/06/2020
  • 08/07/2020
  • 22/07/2020
  • 23/09/2020
  • 14/10/2020

Eventuali appelli a richiesta degli studenti al di fuori delle date precedenti saranno valutati dal docente

  1. Campi e relatività
  2. Elementi di teoria dei gruppi
  3. Simmetrie e leggi di conservazione
  4. Formulazione lagrangiana per i campi
  5. Quantizzazione canonica del campo di Klein-Gordon scalare e complesso
  6. Propagatori e microcausalità
  7. Quantizzazione del campo elettromagnetico
  8. L'equazione di Dirac e quantizzazione del campo di Dirac
  9. La teoria perturbativa
  10. Elementi di elettrodinamica quantistica e calcolo di diagrammi di Feynman

Stefano Patrì, Introduzione alla meccanica quantistica relativistica, edizioni nuova cultura, ISBN-13: 978-8864732404

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Meccanica quantistica di base, relatività ristretta, meccanica analitica

Introduzione alla teorie quantistiche di campo, simmetrie e leggi di conservazione, diagrammi di Feynman

  • Indurre lo studente ad affrontare in autonomia calcoli complessi in teoria quantistica di campo e a comprenderne le sottigliezze

Lezioni frontali in aula

Esame orale. occasionalmente, impostazione del calcolo di alcuni diagrammi di Feynman

  • 12/02/2020
  • 26/02/2020
  • 24/06/2020
  • 08/07/2020
  • 22/07/2020
  • 23/09/2020
  • 14/10/2020

Eventuali appelli a richiesta degli studenti al di fuori delle date precedenti saranno valutati dal docente

  1. Campi e relatività
  2. Elementi di teoria dei gruppi
  3. Simmetrie e leggi di conservazione
  4. Formulazione lagrangiana per i campi
  5. Quantizzazione canonica del campo di Klein-Gordon scalare e complesso
  6. Propagatori e microcausalità
  7. Quantizzazione del campo elettromagnetico
  8. L'equazione di Dirac e quantizzazione del campo di Dirac
  9. La teoria perturbativa
  10. Elementi di elettrodinamica quantistica e calcolo di diagrammi di Feynman

Stefano Patrì, Introduzione alla meccanica quantistica relativistica, edizioni nuova cultura, ISBN-13: 978-8864732404

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
ASTROFISICA NUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 14/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

ASTROFISICA NUCLEARE (FIS/04)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)

Sede Lecce

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/10/2016 al 03/02/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/10/2016 al 03/02/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)

Sede Lecce

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)

Sede Lecce

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 13/06/2015)

Lingua

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)

Sede Lecce - Università degli Studi

FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (FIS/02)
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 13/06/2015)

Lingua

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce - Università degli Studi

FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (FIS/02)
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 13/06/2015)

Lingua

Percorso FISICA TEORICA E DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A27)

Sede Lecce - Università degli Studi

FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (FIS/02)

Tesi

Tesi triennali (Fisica)

  • Gaia Sacquegna (2022):  "Le oscillazioni di neutrino nella Terra: un metodo approssimato con l’espansione di Magnus"
  • Riccardo Natale (2021):  "Produzione di onde gravitazionali da evaporazione di buchi neri primordiali" 
  • Andrea Alessandrelli (2020): "Oscillazioni fotone-assione in presenza di dualità"
  • Matteo Leo (2011): "Conversione dei fotoni in particelle pseudoscalari e trasparenza dell'universo"
  • Angelo Leo (2009): "Conversioni autoindotte di neutrini in una supernova con collasso del nucleo"

Tesi Magistrali (Fisica)

  • Gaia Stanzione (2017): "Produzione termica di bosoni leggeri pseudoscalari nell’Universo primordiale
  • Matteo Leo (2013): "Il problema della radiazione oscura: Particelle pseudoscalari primordiali e reionizzazione"

Pubblicazioni

A list of publications can be found on the following databases

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

1) Fenomenologia e teoria delle oscillazioni di neutrino

2) Aspetti astrofisici e cosmologici della fisica del neutrino

3) Conversione fotone assione in ambienti astrofisici e cosmologici