Cosimo TALO'
Docente a contratto
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05: PSICOLOGIA SOCIALE.
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4860
Ricercatore TD in Psicologia Sociale (M-PSI/05)
AA 2016-2017 Psicologia dei gruppi e di comunità
AA-AA 2012-2014 Laboratorio sugli interventi di comunità
AA 2010-2011 Psicologia di Comunità
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4860
Ricercatore TD in Psicologia Sociale (M-PSI/05)
AA 2016-2017 Psicologia dei gruppi e di comunità
AA-AA 2012-2014 Laboratorio sugli interventi di comunità
AA 2010-2011 Psicologia di Comunità
Curriculum Vitae
Ricercatore TD in Psicologia Sociale (M-PSI/05). Psicologo e Psicoterapeuta. Dottore di Ricerca (Ph.D) in Psicologia di Comunità e Modelli Formativi. Si occupa prevalentemente di tendenze antidemocratiche, di partecipazione politica e di metodologia della ricerca psicologica.
Stanza 31, Plesso 5, Studium 2000
Didattica
A.A. 2018/2019
Laboratorio sui metodi di analisi di comunità
Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'
Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso Analisi e intervento di comunità e nei contesti organizzativi e istituzionali
A.A. 2017/2018
PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'
Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso Analisi e intervento di comunità e nei contesti organizzativi e istituzionali
A.A. 2016/2017
PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'
Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 50.0 Ore Studio individuale: 200.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso Analisi e intervento di comunità e nei contesti organizzativi e istituzionali
Laboratorio sui metodi di analisi di comunità
Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza delle principali teorie, metodi di ricerca e d'intervento della psicologia sociale e della psicologia dei gruppi e di comunità. Buona conoscenza dell'inglese.
Il laboratorio si focalizza sulle teorie e sugli strumenti di analisi e d'intervento nei setting di comunità. In particolare saranno affrontati i temi della democrazia partecipativa e dell'inclusione sociale
S'intende fornire una conoscenza applicativa degli strumenti di mappatura, analisi, progettazione ed intervento nei setting di comunità.
Dopo una breve introduzione del dibattito teorico sui temi del corso, gli studenti saranno coinvolti in esercitazioni di progettazione e valutazione degli interventi di comunità
Agli studenti verrà chiesto di strutturare una griglia di valutazione degli interventi progettati durante l'esercitazione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Laboratorio sui metodi di analisi di comunità (NN)
PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'
Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso Analisi e intervento di comunità e nei contesti organizzativi e istituzionali (A85)
Conoscenza di base delle principali teorie e metodi della psicologia ed in particolare della Psicologia sociale
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi di base della Psicologia dei gruppi e di comunità. In particolare l’obiettivo è quello di conoscere approfonditamente il gruppo inteso come strumento privilegiato per gli interventi di comunità e di fornire le categorie di base per la comprensione della realtà secondo un’ottica relazionale.
The course aims to provide students with the basic elements of Psychology of Groups and Community Psychology. In particular, the aim is to know in depth the group as a privileged tool for community interventions and to provide the basic categories for understanding reality in a relational perspective.
Conoscenze teoriche e pratiche delle dinamiche e della gestione dei gruppi come setting e strumenti d’intervento sociale e di comunità. In particolare:
- conoscere le teorie ed i metodi d'intervento nei gruppi temporanei e stabili e nelle comunità territoriali e relazionali
- saper condurre una ricerca e padroneggiare le principali tecniche di analisi dei dati nei setting di gruppo e di comunità
- sviluppare abilità di conduzione e di consulenza di un gruppo di lavoro
La metodologia didattica prevede, oltre alle lezioni frontali, esercitazioni volte a favorire un apprendimento attivo dei processi e delle dinamiche gruppali e delle possibili applicazioni agli interventi di comunità
Esame orale volto a verificare:
- la conoscenza delle teorie e delle pratiche d'intervento gruppale trattate in letteratura
- capacità ideativa e riflessiva sui temi del corso
- capacità critica e di adattamento delle teorie alle situazioni concrete
Psicologia dei gruppi. 1. introduzione all'epistemologia della complessità; 2. introduzione alle dinamiche dei gruppi; 3. il filone della psicologia sociale; 4. il filone pscoanalitico; lavorare nei gruppi oggi; 5. formazione, consulenza, ricerca ed intervento.
Psicologia di comunità: 1. introduzione alla psicologia di comunità; 2, il framework teorico della disciplina; 3. la metafora ecologica; 4, prevenzione e benessere; 5, l'empowerment; 6, i metodi di ricerca; 7, i metodi d'intervento e la ricerca-azione.
Introduzione all'analisi dei dati con dati sovraordinati (gerarchici)
Mosso, C. O., & Testoni, I. (2015). Dai gruppi alla comunità. Problemi umani e società inclusiva. Torino, UTET. ISBN: 9788860084354
Kaneklin, C. (2010). Il gruppo in teoria e in pratica. L'intersoggettività come forza produttiva. Milano, Raffaello Cortina. ISBN: 9788860303387
PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA' (M-PSI/05)
PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'
Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso Analisi e intervento di comunità e nei contesti organizzativi e istituzionali (A85)
Buona conoscenza della Psicologia sociale
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi di base della Psicologia dei gruppi e di comunità. In particolare l’obiettivo è quello di conoscere approfonditamente il gruppo inteso come strumento privilegiato per gli interventi di comunità e di fornire le categorie di base per la comprensione della realtà secondo un’ottica relazionale.
The course aims to provide students with the basic elements of Psychology of Groups and Community Psychology. In particular, the aim is to know in depth the group as a privileged tool for community interventions and to provide the basic categories for understanding reality in a relational perspective.
Conoscenze teoriche e pratiche delle dinamiche e della gestione dei gruppi come setting e strumenti d’intervento sociale e di comunità.
La metodologia didattica prevede, oltre alle lezioni frontali, esercitazioni volte a favorire un apprendimento attivo dei processi e delle dinamiche gruppali e delle possibili applicazioni agli interventi di comunità
Esame orale
Mosso, C. O., & Testoni, I. (2015). Dai gruppi alla comunità. Problemi umani e società inclusiva. Torino, UTET. ISBN: 9788860084354
Kaneklin, C. (2010). Il gruppo in teoria e in pratica. L'intersoggettività come forza produttiva. Milano, Raffaello Cortina. ISBN: 9788860303387
PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA' (M-PSI/05)
PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'
Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 50.0 Ore Studio individuale: 200.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso Analisi e intervento di comunità e nei contesti organizzativi e istituzionali (A85)
PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA' (M-PSI/05)
Pubblicazioni
Aggiornato al 2018
Su Peer-Reviewed Journals
Talò, C. (2017). Community-based determinants of community engagement: a meta-analysis research. Social Indicators Research. Published online: 27 Oct 2017. DOI: 10.1007/s11205-017-1778-y
Mannarini, T., Talò, C., Mezzi, M., Procentese, F. (2017). Multiple senses of community and acculturation strategies among migrants. Journal of Community Psychology, 46(1), 7-22. DOI: 10.1002/jcop.21913
Riva, E. F. M., Riva, G., Talò, C., Boffi, M., Rainisio, N., Pola, L., Diana, B., Villani, D., Argenton, L., Inghilleri. P. (2017). Measuring Dispositional Flow: Validity and Reliability of the Dispositional Flow State Scale 2, Italian Version. PLoS ONE, 12(9), 1-15. e0182201. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0182201
Talò, C. (2017). Micro- and macro-identification as moderators of the relationship between social threat and authoritarianism. Open Science Journal of Psychology, 4(1), 1-8.
Mannarini, T., Talò, C., Ntzani, E., Kritikou, M., Serra Majem, L., Salvatore, S., Warner, L. M., Brandi, L. M. (2017). Sense of community and the perception of the socio-physical environment: A comparison between urban centers of different sizes across Europe. Social Indicators Research. Published online: 23 May 2017. DOI: 10.1007/s11205-017-1647-8
Mannarini, T., Talò, C., Rochira, A. (2017). How Diverse Is This Community? Sense of Community, Ethnic Prejudice and Perceived Ethnic Heterogeneity. Journal of Community and Applied Social Psychology, 27(3), 181-195. DOI: 10.1002/casp.2295
Magallares, A. Talò, C. (2016). Spanish adaptation of the Participatory Behaviors Scale (PBS). Psychosocial Intervention, 25, 1, 39-44. DOI: 10.1016/j.psi.2015.09.003
D’Aprile, G., Talò, C. (2015). How Corporate Social Responsibility Influences Organizational Commitment: a Psychosocial Process Mediated by Organizational Sense of Community. Employee Responsibilities and Rights Journal, 27, 241-269. DOI: 10.1007/s10672-015-9265-6
Talò, C., Mannarini, T. (2015). Measuring participation. Development and validation the Participatory Behaviors Scale. Social Indicator Research, 123, 3, 799-816. DOI: 10.1007/s11205-014-0761-0
D’Aprile, G., Loperfido, F. F., Talò, C. (2014). Sustainable learning in organizations: a psychosocial ICT-supported process. QWERTY, 9, 1, 50-64. ISSN 2240-2950
Talò, C., Mannarini, T., Rochira, A. (2014). A. Sense of community and community participation: A meta-analytic review. Social Indicator Research, 117, 1, 1-28. DOI: 10.1007/s11205-013-0347-2.
Mannarini, T., Talò, C., Gelli, B.R. (2014) Sense of community, empowerment and social action. An analysis across political orientations. Psicologìa Polìtica, 48, 7-24. ISSN 2340-3810.
D’Aprile, G., Talò, C. (2014). Measuring Corporate Social Responsibility as a psychosocial construct: A new multidimensional scale. Employee Responsibilities and Rights Journal, 26, 3, 153-175. DOI: 10.1007/s10672-013-9228-8.
Mannarini, T., Rochira, A., Talò, C. (2014). Negative psychological sense of community: Development of a measure and theoretical implications. Journal of Community Psychology, 42, 6, 673-688. DOI: 10.1002/jcop.21645.
Mannarini, T., Talò, C. (2013). Evaluating public participation: Instruments and implications for citizen involvement. Community Development, 44, 2, 239-256. DOI:10.1080/15575330.2012.683799.
Mannarini, T., Talò, C. (2012). Explaining political and civic long-term engagement: Do group-based activities make a difference? Psicologìa Polìtica, 45, 85-102. ISSN 2340-3810.
Mannarini, T., Rochira, A., Talò, C. (2012). How identification processes and inter-community relationships affect sense of community. Journal of Community Psychology, 40, 8, 951-967. DOI: 10.1002/jcop.21504.
Mannarini, T., Talò, C. (2011). When commitment is not enough: How stress and individual-organization interface affect activists’ persistence. Psychology, 2, 5, 450-455. DOI: 10.4236/psych.2011.25070
Mannarini, T., Legittimo, M., Talò, C. (2008). Determinants of social and political participation among youth. A preliminary study. Psicologìa Polìtica, 36, 95-117. ISSN 2340-3810.
Su riviste italiane
Talò, C. (2010). L’autoritarismo come difesa dalla percezione di perdita di confini della propria comunità. Psychofenia: Ricerca ed Analisi Psicologica, 23, 51-88. DOI: 10.1285/i17201632vXIIIn23p51
Gelli, B.R., Seddone, A., Talò, C., Venturino, F. (2009). Le primarie del Partito Democratico. Un’analisi della partecipazione giovanile a Lecce e Genova. Psicologia di Comunità, 5, 87-102. DOI: 10.3280/PSC2009-001008
Cafaro, M.G., Mannarini, T., Talò, C. (2007). Senso di comunità e benessere organizzativo: un’indagine tra i dipendenti di area tecnico-amministrativa di un ateneo italiano. Psicologia dell'Educazione e della Formazione, 9, 2, 115-136. ISBN: 978-88-548-1598-8
Talò, C. (2005). Una rassegna bibliografica ragionata sul senso di comunità. Psicologia di Comunità, 2, 137-144.
Su volumi a stampa
Talò, C. (2017). “Building Community: agire sui fattori individuali e contestuali per costruire la cittadinanza attiva. Primi risultati”, in S. Labbate (a cura di), FutureInResearch. L'esperienza dell'Università del Salento, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento.
Talò, C. (2016). “L’universo 2.0”, in T. Mannarini (a cura di), Senso di Comunità. Come e perché i legami contano, McGraw-Hill, Milano. ISBN: 978-88-386-7516-4
Talò, C., Legittimo, M., Mannarini, T. (2013). Genitori in crisi adolescenziale, Manni Editore, Lecce. ISBN 978-88-6266-546-9
Gelli, B.R., Mannarini, T, Talò, C. (a cura di) (2013). Perdere Vincendo. Dal successo delle primarie 2012 all’impasse post-elettorale del PD, Franco Angeli, Roma. ISBN: 978-88-2045-509-5
Gelli, B.R., Talò, C. (2011). “Elezioni primarie e partecipazione giovanile”, in P. Catellani, G. Sensales (a cura di), Psicologia della politica, Raffaello Cortina, Milano. ISBN: 978-88-6030-400-1
Gelli, B.R., Talò, C. (2010). “Le motivazioni del voto”, in G. Pasquino, F. Venturino (a cura di), Il Partito Democratico di Bersani: profilo, problemi e prospettive, Bononia University Press, Bologna. ISBN: 978-88-7395-561-0
Mannarini, T., Talò, C., Attanasio, S. (2010). “Onde Salentine. La partecipazione degli studenti alla protesta. Un’indagine psico-sociale”, in L. Caruso, A. Giorgi, A. Mattoni, G. Piazza (a cura di), Alla ricerca dell'Onda. I nuovi conflitti nell'istruzione superiore, Franco Angeli, Roma.
Gelli, B.R., Talò, C. (2010). “Le primarie del PD del 2007 in Puglia”, in R. De Luca, F. Venturino (a cura di), Mobilitazione e partecipazione elettorale. Un’analisi delle cosiddette primarie del PD, Aracne, Roma.
Gelli, B.R., Mannarini, T., Legittimo, M., Talò, C. (2009). “Le primarie comunali di Fasano”, in G. Pasquino, F. Venturino (a cura di), Le primarie comunali in Italia, Il Mulino, Bologna.
Mannarini, T., Pacucci, C., Talò, C. (2007). “Il volontariato tra altruismo e azione sociale. Una ricerca sui donatori di sangue”, in B.R Gelli, T. Mannarini (a cura di), La Partecipazione: modi e percorsi, Unicopli, Milano.
Gelli, B.R., Legittimo, M., Talò, C. (2007). “Le forme della partecipazione: dal politico al sociale”, in B.R. Gelli, T. Mannarini (a cura di), La Partecipazione: modi e percorsi, Unicopli, Milano.
Temi di ricerca
Tendenze antidemocratiche
Autoritarismo
Partecipazione politica giovanile
Democrazia partecipativa
Metodologia della ricerca in psicologia sociale