Cosimo CAPUTO
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05: FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI.
Dipartimento di Studi Umanistici
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 2°
Telefono +39 0832 29 4956
Abilitato all'unanimità alle funzioni di prima fascia nel settore concorsuale 11/C4 (Estetica e Filosofia dei linguaggi) e nel settore scientifico-disciplinare M-FIL/05 (Filosofia e Teoria dei linguaggi)
Dipartimento di Studi Umanistici
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 2°
Telefono +39 0832 29 4956
Abilitato all'unanimità alle funzioni di prima fascia nel settore concorsuale 11/C4 (Estetica e Filosofia dei linguaggi) e nel settore scientifico-disciplinare M-FIL/05 (Filosofia e Teoria dei linguaggi)
Curriculum Vitae
Inserire qui la biografia...
vedere Curriculum in risorse correlate
Anno Acc. 2017-2018
Teoria dei segni e del linguaggio
corso di Laurea in “Traduzione tecnico-scientifica e interpretariato”
Teoria dei segni e del linguaggio corso di laurea in "Comunicazione pubblica, economica e istituzionale"
Semiotica, corso di laurea in "Lingue, culture e letterature straniere"
Semiotica, corso di laurea in "Scienze della comunicazione"
Per mancanza di spazio i programmi sono inseriti nella sezione DIDATTICA
Didattica
A.A. 2022/2023
Semiotica
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
SEMIOTICA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO ESSEX
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso GENERALE
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO TRADIZIONALE
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO UNISALENTO
A.A. 2021/2022
Semiotica
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
SEMIOTICA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso GENERALE
A.A. 2020/2021
Semiotica
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
SEMIOTICA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso GENERALE
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
Semiotica
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
SEMIOTICA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
Semiotica
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
SEMIOTICA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Semiotica
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia.
Come si possono analizzare i significati dei linguaggi e del mondo in cui viviamo? La Semiotica europea ha costruito gli strumenti per dare una risposta a queste domande.
Il Corso, inoltre, mira a fornire gli strumenti per una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio” e del ruolo che la dimensione semiolinguistica riveste nell’ambito dell’esperienza umana.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della semiotica, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) conoscere le principali teorie del segno contemporanee; 3) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche e la natura semiotica delle lingue storico-naturali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
19 gennaio; 6 febbraio; 22 febbraio; 3 aprile; 16 maggio (per studenti fc., laureandi e iscritti in corso al terzo anno triennale e al secondo magistrale); 13, 28 giugno, 13 luglio; 14 settembre, 24 ottobre (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e al secondo magistrale).
Il calendario è disponibile anche sulla bacheca on line del docente
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Nel corso saranno presentate le nozioni di base della disciplina: referente, struttura, segno, senso, interpretante, metalinguaggio, enciclopedia semiotica. Il percorso didattico procederà seguendo concetti fondamentali della semiotica strutturale e della semiotica interpretativa.
F. Albano Leoni, Voce. Il corpo del linguaggio, Carocci, Roma 2022, pp. 135;
C. Caputo, Nel segno. Percorsi di semiotica generale, Lecce, Pensa Multimedia 2022 (capp. 1, 3, 4, 5, 6, 8);
G. Manetti, A. Fabris, Comunicazione, La Scuola, Brescia 2011, pp. 315;
Un testo a scelta fra:
C. Caputo, Basi linguistiche della semiotica. Teoria e storia, Mimesis, Milano-Udine 2021, capp. 1, 2, 3, 5, 6;
C. Caputo, La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev, Carocci, Roma 2019, capp. 3, 4, 5.
Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
Semiotica (M-FIL/05)
SEMIOTICA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia.
Come si possono analizzare i significati dei linguaggi e del mondo in cui viviamo? La Semiotica europea ha costruito gli strumenti per dare una risposta a queste domande.
Il Corso, inoltre, mira a fornire gli strumenti per una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio” in funzione della pratica della traduzione.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della semiotica, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) conoscere le principali teorie del segno contemporanee; 3) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche e la natura semiotica delle lingue storico-naturali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
19 gennaio; 6 febbraio; 22 febbraio; 3 aprile; 16 maggio (per studenti fc., laureandi e iscritti in corso al terzo anno triennale e al secondo magistrale); 13, 28 giugno, 13 luglio; 14 settembre, 24 ottobre (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e al secondo magistrale).
Le date degli appelli sono disponibili anche sulla bacheca on-line del docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Nel corso saranno presentate le nozioni di base della disciplina: referente, struttura, segno, senso, interpretante, metalinguaggio, enciclopedia semiotica. Il percorso didattico procederà seguendo concetti fondamentali della semiotica strutturale e della semiotica interpretativa.
F. Albano Leoni, Voce. Il corpo del linguaggio, Carocci, Roma 2022, pp. 135;
C. Caputo, Nel segno. Percorsi di semiotica generale, Pensa Multimedia, Lecce 2022 (capp. 1, 3, 4, 5, 6, 8);
G. Manetti, A. Fabris, Comunicazione, La Scuola, Brescia 2011, pp. 315.
Eventuale materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
SEMIOTICA (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO ESSEX (A97)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia.
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio” in funzione della teoria e della pratica della traduzione, senza tuttavia trascurare i risvolti più ampiamente teorici sul ruolo che la dimensione semiolinguistica riveste nell’ambito dell’esperienza umana.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici, come quello tecnico-scientifico, o, come nel caso di questo corso di studi, del turismo.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3) comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica
23 gennaio, 9 febbraio, 5 aprile, 18 maggio (per studenti fc., laureandi e iscritti in corso al terzo anno triennale e al secondo magistrale), 16 giugno, 3 luglio, 18 luglio, 13 settembre, 23 ottobre (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e al secondo magistrale).
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Il percorso didattico procederà seguendo i concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio e della semiotica interpretativa attraverso le riflessioni di Saussure, Hjelmslev, Tullio de Mauro e Umberto Eco., Giorgio Prodi, Ferruccio Rossi-Landi, Paolo Fabbri. Saranno inoltre parte del corso nozioni essenziali di retorica in relazione alla comunicazione contemporanea.
F. Albano Leoni, Voce. Il corpo del linguaggio, Carocci, Roma 2022, pp. 135;
C. Caputo, Nel segno. Percorsi di semiotica generale, Pensa Multimedia, Lecce 2022 (capp. 1, 3, 4, 5, 6, 8);
G. Manetti, F. Venier (a cura di), Émile Benveniste. Le sorgenti segrete di un linguista poliedrico, ETS, Pisa 2021, pp. 142.
Un testo a scelta tra:
C. Caputo, Basi linguistiche della semiotica. Teoria e storia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165 (capp. 1, 2, 3, 6, 7);
C. Caputo, La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev, Carocci, Roma 2019, pp. 150. (capp. 3, 4, 5).
Eventuale materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia.
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio”, consentendogli di rispondere meglio alle esigenze dell’odierna società. Durante le lezioni, inoltre, si rifletterà sul ruolo che la dimensione linguistica e semiotica riveste nel quadro dell’odierna società della comunicazione.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3)comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
23 gennaio, 9 febbraio, 5 aprile, 18 maggio (per studenti fc., laureandi e iscritti in corso al terzo anno triennale e al secondo magistrale), 16 giugno, 3 luglio, 18 luglio, 13 settembre, 23 ottobre (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e al secondo magistrale).
Il calendario è disponibile anche sulla bacheca on line del docente.
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Orario delle lezioni: vedere orario generale e bacheca nella pagina personale del docente.
Il percorso didattico procederà seguendo i concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio e della semiotica interpretativa attraverso le riflessioni di Saussure, Hjelmslev, Tullio de Mauro e Umberto Eco, Giorgio Prodi, Ferruccio Rossi-Landi, Paolo Fabbri. Saranno inoltre parte del corso nozioni essenziali di retorica in relazione alla comunicazione contemporanea.
F. Albano Leoni, Voce. Il corpo del linguaggio, Carocci, Roma 2022, pp. 135;
C. Caputo, Nel segno. Percorsi di semiotica generale, Pensa Multimedia, Lecce 2022 (capp. 1, 3, 4, 5, 6, 8).
Un testo a scelta tra:
C. Caputo, La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev, Carocci, Roma 2019 (capp. 3, 4, 5);
Prato A. Retorica e comunicazione persuasiva. Le forme della manipolazione, Edizioni ETS, Pisa 2021, pp. 134.
Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia.
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base del linguaggio come oggetto di indagine eminentemente teorica. Durante le lezioni si rifletterà sul ruolo che la dimensione semiolinguistica riveste nel quadro dell’esperienza umana anche attraverso le articolazioni della storia delle idee sui segni e le lingue.
- Conoscenze e comprensione
-
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
-
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3) comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
-
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
-
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
-
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
Le date degli appelli sono disponibili anche sulla bacheca on line del Docente
23 gennaio, 9 febbraio, 5 aprile, 18 maggio (per studenti fc., laureandi e iscritti in corso al terzo anno triennale e al secondo magistrale), 16 giugno, 3 luglio, 18 luglio, 13 settembre, 23 ottobre (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e al secondo magistrale).
Gli studenti possono prenotarsi esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Il percorso didattico procederà seguendo i concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio e della semiotica interpretativa attraverso le riflessioni di Saussure, Hjelmslev, Tullio De Mauro, Umberto Eco, Émile Benveniste, Giorgio, Prodi, Paolo Fabbri, Ferruccio Rossi-Landi.
F. Albano Leoni, Voce. Il corpo del linguaggio, Carocci, Roma 2022, pp. 135;
C. Caputo, Nel segno. Percorsi di semiotica generale, Pensa Multimedia, Lecce 2022;
G. Manetti, F. Venier (a cura di), Émile Benveniste. Le sorgenti segrete di un linguista poliedrico, ETS, Pisa 2021, pp. 142.
Un testo a scelta tra:
C. Caputo, Basi linguistiche della semiotica. Teoria e storia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165;
C. Caputo, La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev, Carocci, Roma 2019, pp. 150.
Eventuale materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO TRADIZIONALE (A188)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia.
Durante le lezioni si rifletterà sul ruolo che la dimensione linguistica e semiotica riveste nel quadro dell’odierna società della comunicazione.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3)comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
23 gennaio, 9 febbraio, 5 aprile, 18 maggio (per studenti fc., laureandi e iscritti in corso al terzo anno triennale e al secondo magistrale), 16 giugno, 3 luglio, 18 luglio, 13 settembre, 23 ottobre (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e al secondo magistrale).
Il calendario è disponibile anche sulla bacheca on line del docente.
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Orario delle lezioni: vedere orario generale e bacheca nella pagina personale del docente.
Il percorso didattico procederà seguendo i concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio e della semiotica interpretativa attraverso le riflessioni di Saussure, Hjelmslev, Tullio de Mauro e Umberto Eco, Giorgio Prodi, Ferruccio Rossi-Landi, Paolo Fabbri. Il Corso, inoltre, mira a fornire gli strumenti per una conoscenza di base dell’ “oggetto linguaggio” in funzione della pratica della traduzione.
F. Albano Leoni, Voce. Il corpo del linguaggio, Carocci, Roma 2022, pp. 135;
C. Caputo, Nel segno. Percorsi di semiotica generale, Pensa Multimedia, Lecce 2022 (capp. 1, 3, 4, 5, 6, 8).
Un testo a scelta tra:
C. Caputo, La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev, Carocci, Roma 2019 (capp. 3, 4, 5);
C. Caputo, Basi linguistiche della semiotica. Teoria e storia, Mimesis, Milano-Udine 2021 (capp. 1, 2, 3, 5, 6).
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia.
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio” in funzione della teoria e della pratica della traduzione, senza tuttavia trascurare i risvolti più ampiamente teorici sul ruolo che la dimensione semiolinguistica riveste nell’ambito dell’esperienza umana.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici, come quello tecnico-scientifico.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3) comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
23 gennaio, 9 febbraio, 5 aprile, 18 maggio (per studenti fc., laureandi e iscritti in corso al terzo anno triennale e al secondo magistrale), 16 giugno, 3 luglio, 18 luglio, 13 settembre, 23 ottobre (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e al secondo magistrale).
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Il percorso didattico procederà seguendo i concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio e della semiotica interpretativa attraverso le riflessioni di Saussure, Hjelmslev, Tullio de Mauro e Umberto Eco., Giorgio Prodi, Ferruccio Rossi-Landi, Paolo Fabbri. Il Corso mira, inoltre, a fornire gli strumenti per una conoscenza di base dell' "oggetto linguaggio" in funzione della pratica della traduzione.
F. Albano Leoni, Voce. Il corpo del linguaggio, Carocci, Roma 2022, pp. 135;
C. Caputo, Nel segno. Percorsi di semiotica generale, Pensa Multimedia, Lecce 2022 (capp. 1, 3, 4, 5, 6, 8);
G. Manetti, F. Venier (a cura di), Émile Benveniste. Le sorgenti segrete di un linguista poliedrico, ETS, Pisa 2021, pp. 142.
Un testo a scelta tra:
C. Caputo, Basi linguistiche della semiotica. Teoria e storia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165 (capp. 1, 2, 3, 6, 7);
C. Caputo, La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev, Carocci, Roma 2019, pp. 150. (capp. 3, 4, 5).
Eventuale materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
Semiotica
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia.
Come si può descrivere il senso dei testi e delle culture? Come si possono analizzare i significati dei linguaggi e del mondo in cui viviamo? La Semiotica europea ha costruito gli strumenti per dare una risposta a queste domande.
Il Corso, inoltre, mira a fornire gli strumenti per una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio” e del ruolo che la dimensione semiolinguistica riveste nell’ambito dell’esperienza umana.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della semiotica, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) conoscere le principali teorie del segno contemporanee; 3) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche e la natura semiotica delle lingue storico-naturali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
24 gennaio; 8 febbraio; 23 febbraio; 8 aprile; 16 maggio (per studenti fc., laureandi e iscritti in corso al terzo anno triennale e al secondo magistrale); 14, 29 giugno, 14 luglio; 8 settembre, 24 ottobre (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e al secondo magistrale).
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Nel corso saranno presentate le nozioni di base della disciplina: referente, struttura, segno, senso, interpretante, metalinguaggio, enciclopedia semiotica. Il percorso didattico procederà seguendo concetti fondamentali della semiotica strutturale e della semiotica interpretativa.
G. Manetti, A. Fabris, Comunicazione, La Scuola, Brescia 2011, pp. 315;
C. Caputo, Basi linguistiche della semiotica. Teoria e storia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165.
T. De Mauro, Il valore delle parole, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2019, pp. 202.
Un testo a scelta fra:
J.M. Lotman, Semiotica del cinema e lineamenti cine-estetica, Mimesis, Milano-Udine 2020, pp. 186;
Prato A., Retorica e comunicazione persuasiva. Le forme della manipolazione, Edizioni ETS, Pisa 2021, pp. 134.
Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
Semiotica (M-FIL/05)
SEMIOTICA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia.
Come si può descrivere il senso dei testi e delle culture? Come si possono analizzare i significati dei linguaggi e del mondo in cui viviamo? La Semiotica europea ha costruito gli strumenti per dare una risposta a queste domande.
Il Corso, inoltre, mira a fornire gli strumenti per una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio” in funzione della pratica della traduzione.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della semiotica, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) conoscere le principali teorie del segno contemporanee; 3) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche e la natura semiotica delle lingue storico-naturali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
24 gennaio; 8 febbraio; 23 febbraio; 8 aprile; 16 maggio (per studenti fc., laureandi e iscritti in corso al terzo anno triennale e al secondo magistrale); 14, 29 giugno, 14 luglio; 8 settembre, 24 ottobre (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e al secondo magistrale).
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Nel corso saranno presentate le nozioni di base della disciplina: referente, struttura, segno, senso, interpretante, metalinguaggio, enciclopedia semiotica. Il percorso didattico procederà seguendo concetti fondamentali della semiotica strutturale e della semiotica interpretativa.
G. Manetti, A. Fabris, Comunicazione, La Scuola, Brescia 2011, pp. 315;
C. Caputo, Basi linguistiche della semiotica. Teoria e storia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165.
T. De Mauro, Il valore delle parole, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2019, pp. 202.
Eventuale materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
SEMIOTICA (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia.
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio” in funzione della teoria e della pratica della traduzione, senza tuttavia trascurare i risvolti più ampiamente teorici sul ruolo che la dimensione semiolinguistica riveste nell’ambito dell’esperienza umana.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici, come quello tecnico-scientifico.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3) comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
26 gennaio, 10 febbraio, 6 aprile, 19 maggio (per studenti fc., laureandi e iscritti in corso al terzo anno triennale e al secondo magistrale), 16 giugno, 1 luglio, 18 luglio, 12 settembre, 26 ottobre (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e al secondo magistrale).
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Il percorso didattico procederà seguendo i concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio e della semiotica interpretativa attraverso le riflessioni di Saussure, Hjelmslev, Tullio de Mauro e Umberto Eco. Saranno inoltre parte del corso nozioni essenziali di semiotica del cinema e di retorica in relazione alla comunicazione contemporanea.
T. De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 120;
C. Caputo, Basi linguistiche della semiotica. Teoria e storia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165;
P. Fabbri, Rigore e immaginazione. Percorsi semiotici sulle scienze, Mimesis, Milano-Udine 2020, pp. 142;
Prato A., Retorica e comunicazione persuasiva. Le forme della manipolazione, Edizioni ETS, Pisa 2021, pp. 134.
Eventuale materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia.
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio”, consentendogli di rispondere meglio alle esigenze dell’odierna società. Durante le lezioni, inoltre, si rifletterà sul ruolo che la dimensione linguistica e semiotica riveste nel quadro dell’odierna società della comunicazione.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3)comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
26 gennaio, 10 febbraio, 6 aprile, 19 maggio (per studenti fc., laureandi e iscritti in corso al terzo anno triennale e al secondo magistrale), 16 giugno, 1 luglio, 18 luglio, 12 settembre, 26 ottobre (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e al secondo magistrale).
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e bacheca nella pagina personale del docente.
Il percorso didattico procederà seguendo i concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio e della semiotica interpretativa attraverso le riflessioni di Saussure, Hjelmslev, Tullio de Mauro e Umberto Eco. Saranno inoltre parte del corso nozioni essenziali di semiotica del cinema e di retorica in relazione alla comunicazione contemporanea.
C. Caputo, Basi linguistiche della semiotica. Teoria e storia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165;
J.M. Lotman, Semiotica del cinema e lineamenti cine-estetica, Mimesis, Milano-Udine 2020, pp. 186;
Prato A. Retorica e comunicazione persuasiva. Le forme della manipolazione, Edizioni ETS, Pisa 2021, pp. 134.
Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia.
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base del linguaggio come oggetto di indagine eminentemente teorica. Durante le lezioni si rifletterà sul ruolo che la dimensione semiolinguistica riveste nel quadro dell’esperienza umana anche attraverso le articolazioni della storia delle idee sui segni e le lingue.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3) comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
26 gennaio, 10 febbraio, 6 aprile, 19 maggio (per studenti fc., laureandi e iscritti in corso al terzo anno triennale e al secondo magistrale), 16 giugno, 1 luglio, 18 luglio, 12 settembre, 26 ottobre (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e al secondo magistrale).
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Il percorso didattico procederà seguendo i concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio e della semiotica interpretativa attraverso le riflessioni di Saussure, Hjelmslev, Tullio de Mauro e Umberto Eco. Saranno inoltre parte del corso nozioni essenziali di semiotica del cinema e di retorica in relazione alla comunicazione contemporanea.
T. De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 120;
C. Caputo, Basi linguistiche della semiotica. Teoria e storia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165;
P. Fabbri, Rigore e immaginazione. Percorsi semiotici sulle scienze, Mimesis, Milano-Udine 2020, pp. 142;
Prato A., Retorica e comunicazione persuasiva. Le forme della manipolazione, Edizioni ETS, Pisa 2021, pp. 134.
Un testo a scelta tra:
J.M. Lotman, Semiotica del cinema e lineamenti cine-estetica, Mimesis, Milano-Udine 2020, pp. 186;
U. Eco, Simbolo, Sossella Editore, Roma 2019, pp. 151.
Eventuale materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
Semiotica
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale di nozioni di linguistica e di filosofia.
Il corso tende a illustrare i presupposti della scienza dei linguaggi e della significazione, le sue varie ascendenze disciplinari e la sua progressiva ricomposizione verso un approccio unitario di analisi delle differenti culture e forme di comunicazione. Obiettivo primario è quello di far acquisire agli studenti le conoscenze disciplinari di base, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della semiotica, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) conoscere le principali teorie del segno contemporanee; 3) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche e la natura semiotica delle lingue storico-naturali.
Lezioni frontali in italiano con discussione, che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni.
Oltre al titolare del corso possono essere coinvolti docenti esterni, che svilupperanno temi specifici in appositi Seminari.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica
Vedere calendario nella pag. personale alla sez. "Notizie"
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della disciplina. Il percorso didattico procederà seguendo concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio.
Nella seconda parte verranno approfondite le nozioni di struttura, di segno e di senso.
G. Manetti, A. Fabris, Comunicazion, La Scuola, Brescia 2011, pp. 315;
C. Caputo, La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmsle, Carocci, Roma 2019, pp. 150.
T. De Mauro, Il valore delle parole,Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2019, pp. 202;
J.M. Lotman, Semiotica del cinema e lineamenti cine-estetica, Mimesis, Milano-Udine 2020, pp. 186.
Semiotica (M-FIL/05)
SEMIOTICA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia che può ripetere, integrare o adeguare utilizzando testi come: G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino 2002; A. Ponzio, Il linguaggio e le lingue. Introduzione alla linguistica generale, Milano-Udine, Mimesis, 2013; un buon manuale di Liceo per la filosofia, per es. quello di Abbagnano-Fornero.
Come si può descrivere il senso dei testi e delle culture? Come si possono analizzare i significati dei linguaggi e del mondo in cui viviamo? La Semiotica europea ha costruito gli strumenti per dare una risposta a queste domande attraverso l’opera di Barthes, Benveniste, Jakobson, Eco, Greimas, Lotman, ma alla base c’è la linguistica strutturale. Il corso tende appunto a illustrare i presupposti della scienza dei linguaggi e della significazione, le sue varie ascendenze disciplinari e la sua progressiva ricomposizione verso un approccio unitario di analisi delle differenti culture e forme di comunicazione
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3) comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della disciplina. Il percorso didattico procederà seguendo concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio.
Nella seconda parte verranno approfondite le nozioni di struttura, di segno e di senso.
Parte istituzionale:
G. Manetti, A. Fabris, Comunicazione, La Scuola, Brescia 2011, pp. 315;
C. Caputo, La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev, Carocci, Roma 2019, pp. 150.
Approfondimento:
T. De Mauro, Il valore delle parole, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2019, pp. 202;
Eventuale materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
SEMIOTICA (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia che può ripassare, integrare o adeguare utilizzando testi come: G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino 2002; A. Ponzio, Il linguaggio e le lingue. Introduzione alla linguistica generale, Milano-Udine, Mimesis, 2013; un buon manuale di Liceo per la filosofia, per es. quello di Abbagnano-Fornero.
In questo curriculum il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio” in funzione della teoria della traduzione, consentendogli di rispondere meglio alle esigenze dell’odierna società attraverso strumenti concettuali spendibili nel campo della mediazione linguistica. Più specificamente, l’attenzione sarà rivolta alle questioni del senso che emergono nel passaggio da un sistema semiotico all’altro, della percezione dei vari aspetti della realtà, dalla città al territorio, dalla pubblicità alla moda, dai luoghi del lavoro a quelli del commercio e del tempo libero, attraverso lo sguardo semiolinguistico che vede palazzi, strade, piazze, luoghi del ristoro, la campagna, il mare come protesi estetiche e comunicative che rappresentano identità e differenze.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici, come quello tecnico-scientifico, o, come nel caso di questo corso di studi, del turismo.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3) comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
vedere calendario nella apg. personale alla sez. "Notizie"
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte il percorso didattico procederà seguendo i concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio. Saranno affrontate soprattutto le nozioni essenziali della teoria linguistica del Novecento europeo attraverso i suoi padri fondatori: Saussure, Hjelmslev e le riflessioni di Tullio de Mauro e Umberto Eco.
Parte istituzionale:
T. De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 120;
C. Caputo, La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev, Carocci, Roma 2019, pp. 150.
Approfondimento:
L. Hjelmslev, La stratificazione del linguaggio, PensaMultimedia, Lecce-Brescia 2018, pp. 130;
U. Eco, Simbolo, Sossella Editore, Roma 2019, pp. 151.
Eventuale materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia che può ripassare, integrare o adeguare utilizzando testi come: G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino 2002; A. Ponzio, Il linguaggio e le lingue. Introduzione alla linguistica generale, Milano-Udine, Mimesis, 2013; un buon manuale di Liceo per la filosofia, per es. quello di Abbagnano-Fornero.
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte il percorso didattico procederà seguendo i concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio. Saranno affrontate soprattutto le nozioni essenziali della teoria linguistica del Novecento europeo attraverso i suoi padri fondatori: Saussure, Hjelmslev.
Nella seconda parte verrà approfondita la nozione di simbolo, segno, lingua e linguaggio.
Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3) comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
Non è prevista alcuna prova intermedia.
Vedere calendario nella pag. personale alla sez. "Notizie"
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e bacheca nella pagina personale del docente.
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte il percorso didattico procederà seguendo i concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio. Saranno affrontate soprattutto le nozioni essenziali della teoria linguistica del Novecento europeo attraverso i suoi padri fondatori: Saussure, Hjelmslev.
Nella seconda parte verrà approfondita la nozione di simbolo, segno, lingua e linguaggio.
Parte istituzionale:
C. Caputo, La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev, Carocci, Roma 2019, pp. 150.
Approfondimento:
T. De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 120;
U. Eco, Simbolo, Sossella Editore, Roma 2019, pp. 151.
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Sede Lecce
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia che può ripassare, integrare o adeguare utilizzando testi come: G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino 2002; A. Ponzio, Il linguaggio e le lingue. Introduzione alla linguistica generale, Milano-Udine, Mimesis, 2013; un buon manuale di Liceo per la filosofia, per es. quello di Abbagnano-Fornero.
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio” in funzione della teoria della traduzione e della conoscenza. Più specificamente, l’attenzione sarà rivolta alle questioni del senso che emergono nel passaggio da un sistema semiotico all’altro.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici, come quello tecnico-scientifico, o, come nel caso di questo corso di studi, del turismo.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3) comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
Vedere calendario nella pag. personale alla sez. "Notizie"
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte il percorso didattico procederà seguendo i concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio. Saranno affrontate soprattutto le nozioni essenziali della teoria linguistica del Novecento europeo attraverso i suoi padri fondatori: Saussure, Hjelmslev.
Nella seconda parte verranno approfondite le nozioni di struttura, linguaggio, segno e simbolo attraverso la riflessione di Ernst Cassirer, Umberto Eco, Tullio De Mauro e Roman Jakobson.
Parte istituzionale:
T. De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 120;
C. Caputo, La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev, Carocci, Roma 2019, pp. 150.
Approfondimento:
E. Cassirer, Lo strutturalismo nella linguistica moderna, Sossella Editore, Roma 2017, pp. 109.
R. Jakobson, Lo sviluppo della semiotica, Sossella Editore, Roma 2017, pp. 117;
U. Eco, Simbolo, Sossella Editore, Roma 2019, pp. 151.
Eventuale materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
Semiotica
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia che può ripetere, integrare o adeguare utilizzando testi come: G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino 2002; A. Ponzio, Il linguaggio e le lingue. Introduzione alla linguistica generale, Milano-Udine, Mimesis, 2013; un buon manuale di Liceo per la filosofia, per es. quello di Abbagnano-Fornero.
Come si può descrivere il senso dei testi e delle culture? Come si possono analizzare i significati dei linguaggi e del mondo in cui viviamo? La Semiotica europea ha costruito gli strumenti per dare una risposta a queste domande attraverso l’opera di Barthes, Benveniste, Jakobson, Eco, Greimas, Lotman, ma alla base c’è la linguistica strutturale. Il corso tende appunto a illustrare i presupposti della scienza dei linguaggi e della significazione, le sue varie ascendenze disciplinari e la sua progressiva ricomposizione verso un approccio unitario di analisi delle differenti culture e forme di comunicazione.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della semiotica, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) conoscere le principali teorie del segno contemporanee; 3) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche e la natura semiotica delle lingue storico-naturali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della disciplina. Il percorso didattico procederà seguendo concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio.
Nella seconda parte verranno approfondite le nozioni di struttura, di segno e di senso, di progetto attraverso la riflessione di Peirce e Hjelmslev.
Parte istituzionale:
G. Marrone, Prima lezione di semiotica, Laterza, Roma-Bari 2018, pp. 182.
C. Caputo, La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev, Carocci, Roma 2019.
Approfondimento:
L. Hjelmslev, La stratificazione del linguaggio, PensaMultimedia, Lecce-Brescia 2018, pp. 130;
S. Zingale, Interpretazione e progetto. Semiotica dell’inventiva, Franco Angeli, Milano 2012, pp. 214 (piccolo formato).
Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
Semiotica (M-FIL/05)
SEMIOTICA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia che può ripassare, integrare o adeguare utilizzando testi come: G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino 2002; A. Ponzio, Il linguaggio e le lingue. Introduzione alla linguistica generale, Milano-Udine, Mimesis, 2013; un buon manuale di Liceo per la filosofia, per es. quello di Abbagnano-Fornero.
Come si può descrivere il senso dei testi e delle culture? Come si possono analizzare i significati dei linguaggi e del mondo in cui viviamo? La Semiotica europea ha costruito gli strumenti per dare una risposta a queste domande attraverso l’opera di Barthes, Benveniste, Jakobson, Eco, Greimas, Lotman, ma alla base c’è la linguistica strutturale. Il corso tende appunto a illustrare i presupposti della scienza dei linguaggi e della significazione, le sue varie ascendenze disciplinari e la sua progressiva ricomposizione verso un approccio unitario di analisi delle differenti culture e forme di comunicazione.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della semiotica, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) conoscere le principali teorie del segno contemporanee; 3) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche e la natura semiotica delle lingue storico-naturali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della disciplina. Il percorso didattico procederà seguendo concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio.
Nella seconda parte verranno approfondite le nozioni di struttura, di segno e di senso attraverso la riflessione di Hjelmslev, Pagliaro, De Mauro.
Parte istituzionale:
G. Marrone, Prima lezione di semiotica, Laterza, Roma-Bari 2018, pp. 182;
C. Caputo, La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev, Carocci, Roma 2019, pp. 150.
Approfondimento:
L. Hjelmslev, La stratificazione del linguaggio, PensaMultimedia, Lecce-Brescia 2018, pp. 130;
E. Cassirer, Lo strutturalismo nella linguistica moderna, Sossella Editore, Roma 2017, pp. 109.
Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
SEMIOTICA (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia che può ripassare, integrare o adeguare utilizzando testi come: G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino 2002; A. Ponzio, Il linguaggio e le lingue. Introduzione alla linguistica generale, Milano-Udine, Mimesis, 2013; un buon manuale di Liceo per la filosofia, per es. quello di Abbagnano-Fornero.
In questo curriculum il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio”, consentendogli di rispondere meglio alle esigenze dell’odierna società attraverso strumenti concettuali spendibili nel campo della mediazione linguistica. Più specificamente, l’attenzione sarà rivolta all’omologia fra produzione di merci e produzione di messaggi, alle questioni del senso che emergono nel passaggio da un sistema semiotico all’altro, della percezione dei vari aspetti della realtà, dalla città al territorio, dalla pubblicità alla moda, dai luoghi del lavoro a quelli del commercio e del tempo libero, attraverso lo sguardo semiolinguistico che vede palazzi, strade, piazze, luoghi del ristoro, la campagna, il mare come protesi estetiche e comunicative che rappresentano identità e differenze.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3) comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni. Si consiglia vivamente la frequenza delle lezioni.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e bacheca nella pagina personale del docente.
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della disciplina. Il percorso didattico procederà seguendo concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio. Saranno affrontate soprattutto le nozioni essenziali della teoria linguistica del Novecento europeo attraverso i suoi padri fondatori: Saussure, Hjelmslev.
Nella seconda parte verrà approfondita la nozione di segno, di lingua e linguaggio.
Parte istituzionale:
C. Caputo, La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev, Carocci, Roma 2019, pp. 150.
Approfondimento:
L. Hjelmslev, La stratificazione del linguaggio, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2018, pp. 130;
T. De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 120.
Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia che può ripassare, integrare o adeguare utilizzando testi come: G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino 2002; A. Ponzio, Il linguaggio e le lingue. Introduzione alla linguistica generale, Milano-Udine, Mimesis, 2013; un buon manuale di Liceo per la filosofia, per es. quello di Abbagnano-Fornero.
In questo curriculum il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio” in funzione della teoria della traduzione, consentendogli di rispondere meglio alle esigenze dell’odierna società attraverso strumenti concettuali spendibili nel campo della mediazione linguistica. Più specificamente, l’attenzione sarà rivolta alle questioni del senso che emergono nel passaggio da un sistema semiotico all’altro, della percezione dei vari aspetti della realtà, dalla città al territorio, dalla pubblicità alla moda, dai luoghi del lavoro a quelli del commercio e del tempo libero, attraverso lo sguardo semiolinguistico che vede palazzi, strade, piazze, luoghi del ristoro, la campagna, il mare come protesi estetiche e comunicative che rappresentano identità e differenze.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici, come quello tecnico-scientifico, o, come nel caso di questo corso di studi, del turismo.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3) comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della disciplina. Il percorso didattico procederà seguendo i concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio. Saranno affrontate soprattutto le nozioni essenziali della teoria linguistica del Novecento europeo attraverso i suoi padri fondatori: Saussure, Hjelmslev.
Parte istituzionale:
T. De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 120;
C. Caputo, La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev, Carocci, Roma 2019, pp. 150.
Approfondimento:
E. Cassirer, Lo strutturalismo nella linguistica moderna, Sossella Editore, Roma 2017, pp. 109;
L. Hjelmslev, La stratificazione del linguaggio, PensaMultimedia, Lecce-Brescia 2018, pp. 130.
Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
Semiotica
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia che può ripassare, integrare o adeguare utilizzando testi come: G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino 2002; A. Ponzio, Il linguaggio e le lingue. Introduzione alla linguistica generale, Milano-Udine, Mimesis, 2013; un buon manuale di Liceo per la filosofia, per es. quello di Abbagnano-Fornero.
Come si può descrivere il senso dei testi e delle culture? Come si possono analizzare i significati dei linguaggi e del mondo in cui viviamo? La Semiotica europea ha costruito gli strumenti per dare una risposta a queste domande attraverso l’opera di Barthes, Benveniste, Jakobson, Eco, Greimas, Lotman, ma alla base c’è la linguistica strutturale. Il corso tende appunto a illustrare i presupposti della scienza dei linguaggi e della significazione, le sue varie ascendenze disciplinari e la sua progressiva ricomposizione verso un approccio unitario di analisi delle differenti culture e forme di comunicazione.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della semiotica, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) conoscere le principali teorie del segno contemporanee; 3) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche e la natura semiotica delle lingue storico-naturali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della disciplina. Il percorso didattico procederà seguendo concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio.
Nella seconda parte verranno approfondite le nozioni di struttura, di segno e di senso, di progetto attraverso la riflessione di Cassirer, Greimas, Peirce e Hjelmslev.
Parte istituzionale:
G. Marrone, Prima lezione di semiotica, Laterza, Roma-Bari 2018, pp. 182.
Approfondimento:
L. Hjelmslev, La stratificazione del linguaggio, PensaMultimedia, Lecce-Brescia 2018, pp. 130;
S. Zingale, Interpretazione e progetto. Semiotica dell’inventiva, Franco Angeli, Milano 2012, pp. 214 (piccolo formato).
Un testo a scelta tra:
E. Cassirer, Lo strutturalismo nella linguistica moderna, Sossella Editore, Roma 2017, pp. 109;
A.J. Greimas, Del senso, Sossella Editore, Roma 2017, pp. 68;
A. Lorusso, Postverità. Fra reality tv, social media e storytelling, Laterza, Roma-Bari 2018, pp. 141.
Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
Semiotica (M-FIL/05)
SEMIOTICA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia che può ripassare, integrare o adeguare utilizzando testi come: G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino 2002; A. Ponzio, Il linguaggio e le lingue. Introduzione alla linguistica generale, Milano-Udine, Mimesis, 2013; un buon manuale di Liceo per la filosofia, per es. quello di Abbagnano-Fornero.
Come si può descrivere il senso dei testi e delle culture? Come si possono analizzare i significati dei linguaggi e del mondo in cui viviamo? La Semiotica europea ha costruito gli strumenti per dare una risposta a queste domande attraverso l’opera di Barthes, Benveniste, Jakobson, Eco, Greimas, Lotman, ma alla base c’è la linguistica strutturale. Il corso tende appunto a illustrare i presupposti della scienza dei linguaggi e della significazione, le sue varie ascendenze disciplinari e la sua progressiva ricomposizione verso un approccio unitario di analisi delle differenti culture e forme di comunicazione.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caput
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della disciplina. Il percorso didattico procederà seguendo concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio.
Nella seconda parte verranno approfondite le nozioni di struttura, di segno e di senso attraverso la riflessione di Cassirer, Greimas e Hjelmslev.
Parte istituzionale:
G. Marrone, Prima lezione di semiotica, Laterza, Roma-Bari 2018, pp. 182.
Approfondimento:
L. Hjelmslev, La stratificazione del linguaggio, PensaMultimedia, Lecce-Brescia 2018, pp. 130;
E. Cassirer, Lo strutturalismo nella linguistica moderna, Sossella Editore, Roma 2017, pp. 109;
A.J. Greimas, Del senso, Sossella Editore, Roma 2017, pp. 68.
Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
SEMIOTICA (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia che può ripassare, integrare o adeguare utilizzando testi come: G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino 2002; A. Ponzio, Il linguaggio e le lingue. Introduzione alla linguistica generale, Milano-Udine, Mimesis, 2013; un buon manuale di Liceo per la filosofia, per es. quello di Abbagnano-Fornero.
In questo curriculum il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio” in funzione della teoria della traduzione, consentendogli di rispondere meglio alle esigenze dell’odierna società attraverso strumenti concettuali spendibili nel campo della mediazione linguistica. Più specificamente, l’attenzione sarà rivolta alle questioni del senso che emergono nel passaggio da un sistema semiotico all’altro, della percezione dei vari aspetti della realtà, dalla città al territorio, dalla pubblicità alla moda, dai luoghi del lavoro a quelli del commercio e del tempo libero, attraverso lo sguardo semiolinguistico che vede palazzi, strade, piazze, luoghi del ristoro, la campagna, il mare come protesi estetiche e comunicative che rappresentano identità e differenze.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici, come quello tecnico-scientifico, o, come nel caso di questo corso di studi, del turismo.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3) comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della disciplina. Il percorso didattico procederà seguendo i concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio. Saranno affrontate soprattutto le nozioni essenziali della teoria linguistica del Novecento europeo attraverso i suoi principali autori: Saussure, Hjelmslev, Benveniste, Barthes, Eco, Greimas, Lotman.
Nella seconda parte verranno approfondite le nozioni di struttura e di segno attraverso la riflessione di Cassirer e Hjelmslev.
Parte istituzionale:
P. Fabbri, D. Mangano, La competenza semiotica, Carocci, Roma 2012, pp. 11-193, 235-242, 427-487.
T. De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 120.
Approfondimento:
E. Cassirer, Lo strutturalismo nella linguistica moderna, Sossella Editore, Roma 2017, pp. 109;
L. Hjelmslev, La stratificazione del linguaggio, PensaMultimedia, Lecce-Brescia 2018, pp. 130.
Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia che può ripassare, integrare o adeguare utilizzando testi come: G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino 2002; A. Ponzio, Il linguaggio e le lingue. Introduzione alla linguistica generale, Milano-Udine, Mimesis, 2013; un buon manuale di Liceo per la filosofia, per es. quello di Abbagnano-Fornero.
In questo curriculum il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio”, consentendogli di rispondere meglio alle esigenze dell’odierna società attraverso strumenti concettuali spendibili nel campo della mediazione linguistica. Più specificamente, l’attenzione sarà rivolta all’omologia fra produzione di merci e produzione di messaggi, alle questioni del senso che emergono nel passaggio da un sistema semiotico all’altro, della percezione dei vari aspetti della realtà, dalla città al territorio, dalla pubblicità alla moda, dai luoghi del lavoro a quelli del commercio e del tempo libero, attraverso lo sguardo semiolinguistico che vede palazzi, strade, piazze, luoghi del ristoro, la campagna, il mare come protesi estetiche e comunicative che rappresentano identità e differenze.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della teoria del linguaggio, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) migliorare la capacità di riflessione metalinguistica; 3) comprendere le difficoltà dell’analisi scientifica delle lingue naturali; 4) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e bacheca nella pagina personale del docente.
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della disciplina. Il percorso didattico procederà seguendo concetti fondamentali della teoria strutturale del linguaggio. Saranno affrontate soprattutto le nozioni essenziali della teoria linguistica del Novecento europeo attraverso i suoi principali autori: Saussure, Hjelmslev, Benveniste, Barthes, Eco, Greimas, Lotman.
Nella seconda parte verrà approfondita la nozione di segno in Hjelmslev e la nozione di postverità nell’attuale panorama comunicativo.
Parte istituzionale:
P. Fabbri, D. Mangano, La competenza semiotica, Carocci, Roma 2012, pp. 11-193, 235-242, 427-487;
T. De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 120.
Approfondimento:
L. Hjelmslev, La stratificazione del linguaggio, PensaMultimedia, Lecce-Brescia 2018, pp. 130;
A. Lorusso, Postverità. Fra reality tv, social media e storytelling, Laterza, Roma-Bari 2018, pp. 141.
Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
SEMIOTICA
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
SEMIOTICA (M-FIL/05)
SEMIOTICA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
SEMIOTICA (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
SEMIOTICA
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
SEMIOTICA (M-FIL/05)
SEMIOTICA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
SEMIOTICA (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2016 al 24/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
SEMIOTICA
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
SEMIOTICA (M-FIL/05)
SEMIOTICA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
SEMIOTICA (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
SEMIOTICA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
SEMIOTICA (M-FIL/05)
SEMIOTICA
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
SEMIOTICA (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
Pubblicazioni
Inserire qui le pubblicazioni...
cfr. la sez. RISORSE CORRELATE
Temi di ricerca
Inserire qui i temi di ricerca...
Semiotica, storia della semiotica, linguistica, filosofia del linguaggio, con particolare attenzione alla Glossematica di Louis Hjelmslev, ai suoi risvolti semiotici generali e al dialogo di ricerca che essa intrattiene con altre riflessioni sul linguaggio e i segni di alcuni autori della via italiana alla semiotica quali Tullio De Mauro, Galvano Della Volpe, Umberto Eco, Paolo Fabbri, Emilio Garroni, Ferruccio Rossi-Landi.