
Corrado PUNZI
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI.
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Ricercatore Senior (RTDb) in Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Abilitato come Professore di II fascia (Associato) in Sociologia dei processi culturali e comunicativi e in Sociologia dei fenomeni politici e giuridici
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Ricercatore Senior (RTDb) in Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Abilitato come Professore di II fascia (Associato) in Sociologia dei processi culturali e comunicativi e in Sociologia dei fenomeni politici e giuridici
Curriculum Vitae
Corrado Punzi è Ricercatore RTDb in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, settore disciplinare in cui ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di II fascia. Cresciuto accademicamente nel Centro di Studi sul Rischio di Lecce, fondato da Niklas Luhmann e Raffaele De Giorgi, attualmente è anche ricercatore e membro del NUPOD (Núcleo para Pesquisa dos Observadores do Direito) dell’Università Federale brasiliana di Paraíba e dell’EMUI (Euro-Mediterranean University Institute) dell’Universidad Complutense di Madrid, dove nel 2012 è stato Visiting researcher. Nel 2011 ha seguito un corso sui diritti umani presso l'Institut de Drets Humans de Catalunya a Barcellona. Ha partecipato a diversi gruppi di ricerca finanziati dall’Unione Europea, realizzando ricerche di sociologia visuale sulla violenza e i processi di democratizzazione in Cile e Burundi; sui processi migratori in Albania, Montenegro e Grecia; sulle conseguenze sociali dei piani industriali nel Salento, vincendo con Vento di soave (77 min.) il Best Jury Prize all’Hot Docs International Canadian Documentary Festival di Toronto. È membro del Comitato scientifico e editoriale della Collana internazionale Social Science/Sociology di Mimesis, della Collana Scienza del diritto di Pensa Multimedia, e della Casa Editrice EDUEPB dell`Università Federale brasiliana di Paraíba.
Didattica
A.A. 2022/2023
Crimine e Media
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso Devianza e criminalità
Crimine e Media
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso Didattica delle scienze umane
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DEL MUTAMENTO SOCIALE
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2021/2022
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
Crimine e Media
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso Devianza e criminalità (A192)
Nessuno
Le rappresentazioni visuali del crimine: crimini di Stato e criminalizzazione della protesta. Questo è il tema principale del corso. Nello specifico si analizzerà come il cinema ha raccontato la violenza di Stato e la violenza contro lo Stato, osservando come spesso anche la semplice protesta viene mediatizzata come crimine.
Nella prima parte, il corso si prefigge di fornire allo studente una conoscenza generale sulla sociologia della devianza e sulla sociologia dei media, soffermandosi in particolare sulla costruzione sociale del crimine e del trauma. La seconda parte, quella monografica, sarà dedicata a come il cinema ha raccontato tanto la violenza di Stato quanto la criminalizzazione mediatica della protesta contro lo Stato, analizzando in particolare la protesta No Global e i movimenti ecologisti No Tav e No Tap.
Lezioni frontali con l’utilizzo di materiali e metodologie audiovisuali
Discussione orale
1. La sociologia della devianza e la costruzione sociale del crimine
2. La sociologia dei media e la sociologia visuale
3. La violenza del potere e il racconto del cinema
4. La protesta contro il potere e la sua criminalizzazione mediatica
Materiali di riferimento per frequentanti:
1. Appunti delle lezioni
2. Materiale didattico fornito durante le lezioni: selezioni di testi
3. Analisi dei film visionati durante le lezioni
Materiali di riferimento per non frequentanti:
- C. Rinaldi, L. Benvenga, V. M. Di Mino (a cura di), Devianza, conflitti e media. La scuola di Birmingham, Mimesis 2020
- C. Punzi, La memoria ostinata. Il cinema di Patricio Guzman come ricerca sociale, Tangram 2019.
- Visione e analisi dei seguenti film:
- M. Bellocchio, Sbatti il mostro in prima pagina (1972)
- P. Guzman, La memoria ostinata (1997)
- P. Guzman, Il caso Pinochet (2001)
- D. Vicari, Diaz (2012)
Crimine e Media (SPS/08)
Crimine e Media
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso Didattica delle scienze umane (A194)
Nessuno
Le rappresentazioni visuali del crimine: crimini di Stato e criminalizzazione della protesta. Questo è il tema principale del corso. Nello specifico si analizzerà come il cinema ha raccontato la violenza di Stato e la violenza contro lo Stato, osservando come spesso anche la semplice protesta viene mediatizzata come crimine.
Nella prima parte, il corso si prefigge di fornire allo studente una conoscenza generale sulla sociologia della devianza e sulla sociologia dei media, soffermandosi in particolare sulla costruzione sociale del crimine e del trauma. La seconda parte, quella monografica, sarà dedicata a come il cinema ha raccontato tanto la violenza di Stato quanto la criminalizzazione mediatica della protesta contro lo Stato, analizzando in particolare la protesta No Global e i movimenti ecologisti No Tav e No Tap.
Lezioni frontali con l’utilizzo di materiali e metodologie audiovisuali
Discussione orale
1. La sociologia della devianza e la costruzione sociale del crimine
2. La sociologia dei media e la sociologia visuale
3. La violenza del potere e il racconto del cinema
4. La protesta contro il potere e la sua criminalizzazione mediatica
Materiali di riferimento per frequentanti:
1. Appunti delle lezioni
2. Materiale didattico fornito durante le lezioni: selezioni di testi
3. Analisi dei film visionati durante le lezioni
Materiali di riferimento per non frequentanti:
- C. Rinaldi, L. Benvenga, V. M. Di Mino (a cura di), Devianza, conflitti e media. La scuola di Birmingham, Mimesis 2020
- C. Punzi, La memoria ostinata. Il cinema di Patricio Guzman come ricerca sociale, Tangram 2019.
- Visione e analisi dei seguenti film:
- M. Bellocchio, Sbatti il mostro in prima pagina (1972)
- P. Guzman, La memoria ostinata (1997)
- P. Guzman, Il caso Pinochet (2001)
- D. Vicari, Diaz (2012)
Crimine e Media (SPS/08)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
Nessun prerequisito richiesto
Il corso intende introdurre lo studente all'analisi della comunicazione e dei mass media, approfondendo il nesso tra le teorie sulla massa, sul corpo e sullo sport
Il corso si prefigge innanzitutto di fornire allo studente una conoscenza generale sulla nascita della società di massa e sulle principali teorie classiche dei mass media. L'obiettivo più specifico è descrivere il nesso tra corpo e identità, analizzando in particolare le funzioni sociali dello sport e le masse di spettatori di eventi sportivi
Lezioni frontali, integrate da materiale didattico cartaceo e audiovisuale
Prova orale
22/06/22 h 9,30
06/07/22 h 9,30
20/07/22 h 09,30
21/09/22 h 09,30
- Comunicazione, cultura, forme della evoluzione sociale
- Massa, folle, moltitudini. La criminalizzazione della protesta
- Massa e potere
- Sorvegliare i corpi e addomesticare le anime
- Prime ricerche sociali sui mass media negli Stati Uniti
- Critica dei mass media in Europa
- Prospettive canadesi sui mass media
- Dalla massa al pubblico
- Il culto del corpo: moda, dieta e chirurgia estetica
- Sociologie del corpo: le rappresentazioni mediatiche di genere
- Sport e aggressività
- Corpi diversamente abili e sport
- Il calcio come fenomeno religioso
- Appunti delle lezioni
- N. Elias, E. Dunning, Sport e aggressività,Il Mulino, Bologna 1989 (Capitoli III e IV, pp. 159-222): file pdf disponibili in "Materiale didattico"
- A. Romeo (a cura di), Sociologia del corpo, Mondadori, Milano 2018
Letture consigliate per eventuali approfondimenti:
- P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2008
- L. Sciolla, P. M. Torrioni, Sociologia dei processi culturali. Cultura, individui, società, Il Mulino 2020
- A. Perissinotto, Sport e comunicazione. Teorie, storia, scenari, Mondadori, Milano 2012
- A. Dal Lago, Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio, Il Mulino, Bologna 1990
- A. Dal Lago, Sangue nell'ottagono. Antropologia delle arti marziali miste, Il Mulino, Bologna 2022
- F. M. Lo Verde, Sociologia dello sport e del tempo libero, Il Mulino, Bologna 2014
- N. Porro, Lineamenti di sociologia dello sport, Carocci, Roma 2013
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (SPS/08)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessun prerequisito richiesto
New media e trasformazioni identitarie: questo è il tema principale del corso. Nello specifico si analizzeranno i nuovi media e le trasformazioni strutturali delle identità: tanto quelle degli individui quanto quella del potere
Il corso si prefigge di fornire allo studente una conoscenza generale sui nuovi media e su come essi abbiano trasformato le relazioni sociali e le rappresentazioni delle identità individuali. La parte monografica sarà dedicata al rapporto tra potere e identità e, in particolare, al nuovo capitalismo digitale della persuasione e della sorveglianza.
Lezioni frontali, integrate da materiale didattico cartaceo e audiovisuale
Prova orale
Testi di riferimento per frequentanti:
- C. Riva, R. Stella, G. Ciofalo, Sociologia dei media,Utet, Milano 2022 (CAP. 7-8-9-10)
- Z. Bauman, D. Lyon, Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, Laterza, Bari-Roma, 2015
- Appunti delle lezioni
- Analisi dei film visionati durante le lezioni
Testi di riferimento per non frequentanti:
- C. Riva, R. Stella, G. Ciofalo, Sociologia dei media, Utet, Milano 2022 (tutto)
- Z. Bauman, D. Lyon, Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, Laterza, Bari-Roma, 2015
- V. Barassi, I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita, Luiss University Press, Roma, 2021
- Visione e analisi dei seguenti film: 1) J. Orlowski, The social dilemma, 2020, documentario, 94 min; 2) L. Poitras, Citizen four, 2014, documentario, 113 min
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA) (SPS/08)
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DEL MUTAMENTO SOCIALE
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Il corso analizzerà il rapporto tra sociologia e diritto e sarà diviso in due parti complementari e alternate con cadenza settimanale: una prima parte dedicata alle teorie e una seconda parte ai temi di sociologia giuridica. Dopo una breve introduzione sui precursori della sociologia del diritto e sulle dottrine che hanno contribuito a fondare la disciplina, ci si concentrerà su alcuni autori del Novecento e sulle loro teorie contemporanee. Simultaneamente si analizzeranno alcuni temi particolarmente rilevanti per il dibattito attuale, come le politiche della sorveglianza, la repressione giuridica della protesta e le politiche migratorie europee. Questa parte, dedicata ai temi socio-giuridici, si avvarrà di testi letterari e filmici, sulla base del rapporto ormai consolidato della sociologia con la letteratura e con il visuale.
L'obiettivo del corso è acquisire nozioni sulla complessa relazione tra società e diritto e essere in grado di argomentare sulle differenze tra le principali teorie contemporanee. Lo scopo è altresì alimentare la capacità di comprensione critica dei problemi sociogiuridici attuali, attraverso uno sguardo trasversale e multimediale.
Lezioni frontali anche con analisi di testi letterari e filmici
Esame orale
Le date degli appelli del 2023 sono in via di definizione. Tuttavia, per gli studenti frequentanti, è possibile sostenere un esonero a dicembre 2022. Per chiarimenti sull'esonero e per una eventuale prenotazione, si prega di scrivere una mail al docente
Gli studenti frequentanti interessati a sostenere l'esonero a dicembre sono pregati di prenotarsi scrivendo una mail di conferma al docente entro e non oltre il 16 dicembre
- Il pensiero di Thomas Hobbes e la genesi della sociologia del diritto
- Teorie socio-giuridiche contemporanee.
- Temi di sociologia giuridica. La repressione dell’alterità: migranti e movimenti di protesta. Analisi di testi letterari e filmici
Materiali di riferimento per frequentanti:
1. Appunti di tutti gli argomenti trattati durante le lezioni e dei film visionati
2. G. Campesi, I. Pupolizio, N. Riva (a cura di), Diritto e teoria sociale. Introduzione al pensiero socio-giuridico contemporaneo, Carocci, Roma 2009 (soltanto Cap. 1, 3, 8)
3. Articoli disponibili in materiale didattico:
- C. Punzi (2016), La metamorfosi dei migranti nell'anticamera dell'Europa;
- C. Punzi (2018), Il disciplinamento giuridico dei movimenti di protesta. Il caso No Tap
- D. Della Porta (2011), Protesta transnazionale e controllo
Nota bene: Gli studenti frequentanti, interessati a sostenere l'esonero a dicembre, sono pregati di prenotarsi scrivendo una mail di conferma al docente entro e non oltre il 16 dicembre
Materiali di riferimento per NON frequentanti:
1. G. Campesi, I. Pupolizio, N. Riva (a cura di), Diritto e teoria sociale. Introduzione al pensiero socio-giuridico contemporaneo, Carocci, Roma 2009 (completo)
2. Articoli disponibili in materiale didattico (gli stessi dei frequentanti)
3. Visione del reportage televisivo: Blu Notte: G8 Genova 2001 di Carlo Lucarelli (reperibile su RaiPlay o YouTube)
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DEL MUTAMENTO SOCIALE (SPS/12)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
Nessun prerequisito richiesto
Il corso intende introdurre lo studente all'analisi della comunicazione e dei mass media, approfondendo il nesso tra le teorie sulla massa, sul corpo e sullo sport
Il corso si prefigge innanzitutto di fornire allo studente una conoscenza generale sulla nascita della società di massa e sulle principali teorie classiche dei mass media. L'obiettivo più specifico è descrivere il nesso tra corpo e identità, analizzando in particolare le funzioni sociali dello sport e le masse di spettatori di eventi sportivi
Lezioni frontali, integrate da materiale didattico cartaceo e audiovisuale
Prova orale
22/06/22 h 9,30
06/07/22 h 9,30
20/07/22 h 09,30
20/09/22 h 09,30
- Comunicazione, cultura, forme della evoluzione sociale
- Massa, folle, moltitudini. La criminalizzazione della protesta
- Massa e potere
- Sorvegliare i corpi e addomesticare le anime
- Prime ricerche sociali sui mass media negli Stati Uniti
- Critica dei mass media in Europa
- Prospettive canadesi sui mass media
- Dalla massa al pubblico
- Il culto del corpo: moda, dieta e chirurgia estetica
- Sociologie del corpo: le rappresentazioni mediatiche di genere
- Sport e aggressività
- Corpi diversamente abili e sport
- Il calcio come fenomeno religioso
Materiali di riferimento per frequentanti:
- A. Romeo (a cura di), Sociologia del corpo, Mondadori, Milano 2018 (5 capitoli a scelta su 8)
- Appunti delle lezioni
- Un documentario a scelta tra: Il trionfo della volontàdi Leni Riefenstahl (Germania 1935 – 114 min); Olympia di Leni Riefenstahl (Germania 1938 – 217 min); Citizenfour di Laura Poitras (Usa 2014 - 113)
- Un film di finzione a scelta tra: Tempi moderni di Charlie Chaplin (USA 1936 – 87 min); Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio (Italia 1972 – 83 mim); L'onda di Dennis Gansel (Germania 2009 - 102 min)
- La trasmissione radiofonica La guerra dei mondi di Orson Welles (USA 1938 - 58 min)
Testi di riferimento per non frequentanti:
- A. Romeo (a cura di), Sociologia del corpo, Mondadori, Milano 2018
- N. Elias, E. Dunning, Sport e aggressività, Il Mulino, Bologna 1989 (Capitoli III e IV, pp. 159-222
- P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2008 (Capitoli I, II, III, V e VI: pp. 23-100 e pp. 131-174)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (SPS/08)
Pubblicazioni
Monografie:
- Punzi C. (2019). La memoria ostinata. Il cinema di Patricio Guzman come ricerca sociale. Trento: Tangram Edizioni Scientifiche,
- Punzi C. (2016). Ettore Majorana o del diritto all’alterità. Milano: Mimesis Edizioni
- Punzi C. (2011). Democrazia come paradosso. Luhmann, Foucault e Canetti: sentieri convergenti, LECCE: Pensa MultiMedia
Principali saggi in riviste scientifiche:
- Punzi C. (2022), L'arte nella guerra. La militanza della letteratura cilena allendista. H-ERMES, vol. 20, pp. 135-182. [fascia A]
- Punzi C, Vignola M. (2019), Taranto come utopia distopica. Narrazioni letterarie e sociologiche di un modello di sviluppo. SOCIOLOGIA DEL LAVORO, vol. 153, p. 129-148, [fascia A]
- Punzi C, Vignola M. (2019), Trial Narratives and Truth. From a Political Tragedy to a Farcical Verdict. The Podlech Case. ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION, vol. 11, p. 278-302. [fascia A]
- Punzi C. (2019), Una ricerca visuale sulle memorie di una città industriale. Il caso Brindisi. H-ERMES, vol. 15, pp. 7-38. [fascia A]
- Punzi C. (2018), Ecology of protest. How Jurisprudence observes disobedience. NÓMADAS
- Punzi C. (2017), Segreto come eccezione: sul confine tra diritto e non-diritto. SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, pp. 59-82. [fascia A]
- Punzi C. (2016), La metamorfosi dei migranti nell’anticamera d’Europa. STUDI CULTURALI 2, Il Mulino, pp. 171-194 [ISSN 1824 – 369X] [fascia A]
Principali saggi in volumi:
- Punzi C. (2020), Ambiente e scienze sociali. Per una teoria ecologica, in (a cura di) Longo M, Preite G., Bevilacqua E., Lorubbio V., Politica dell’emergenza, TRENTO: Tangram Edizioni, pp. 299-319
- Punzi C. (2018), Il disciplinamento giuridico dei movimenti di protesta. Il caso No Tap. In: (a cura di): Pennisi C, Prina F, Quiroz Vitale M A, Raiteri M, Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica. p. 243-258, RIMINI: Maggioli Editore.
- Punzi C. (2018), I nuovi arcana della democrazia, in L. D’Alessandro, A. Montanari (a cura di), Diseguaglianze e crisi della fiducia. Diritto, politica e democrazia nella società contemporanea, MILANO: Franco Angeli
- Punzi C. (2017), Zoografie migratorie: il campo e la questione dell'animale, in E. Augusti, A. M. Morone, M. Pifferi (a cura di), Il controllo dello straniero. I campi dall’Ottocento a oggi, ROMA: Edizioni Viella.
- Punzi C. (2014), Osservare l'inosservabile. La massoneria tra segreto e senso comune, In: (a cura di): Cremonesini V., Cristante S., Longo M., Il salotto invisibile. Chi ha il potere a Lecce?, LECCE: Edizione Besa
Temi di ricerca
All’interno della cornice teorica post-strutturalista e della teoria dei sistemi sociali, si occupa dei paradossi della modernità e della relazione tra media e forme di costruzione della memoria e dell’identità. Ricorrendo spesso anche alla metodologia visuale, ha analizzato - in particolare - il nesso tra potere, opinione pubblica e segreto, i processi di animalizzazione identitaria dei migranti e le conseguenze sociali dell’inquinamento ambientale nel Meridione d’Italia, descrivendo i conflitti comunicativi tra multinazionali dell’energia e movimenti sociali.