Corrado FIDELIBUS

Corrado FIDELIBUS

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07: GEOTECNICA.

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7238

RTI ICAR07 Geotecnica

Area di competenza:

Computational geomechanics, fractured rock hydrology

Orario di ricevimento

In presenza da concordare previa richiesta, online ogni Mercoledì dalle 15 alla 17 (salvo rinvii) in "sala" Teams:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a2gSmBLKSb9n2vqieFSUyeOvoOt4bsYxhJAkWD7baVIc1%40thread.tacv2/1703080874892?context=%7b%22Tid%22%3a%228d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da%22%2c%22Oid%22%3a%22c930228b-04aa-4855-a9f8-54e0dd3b4df5%22%7d

Gli interessati possono iscriversi su richiesta al gruppo Whatsapp "GeotecnicaUniSalento" per ircevere informazioni sul corso.

Recapiti aggiuntivi

Istituto di Geoscienze e Georisorse, c/o Università di Torino 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Civil Engineer, Università di Bari, 1988, and PhD in Geotechnical Engineering, Politecnico di Torino, 1996.

Associate Professor in Geotechnical Engineering at DII, UniSalento. He teaches classes at UniSalento, Politecnico di Torino and Tashkent Turin Polytechnic University (Tashkent, Uzbekistan). Also Associate to the Institute of Geosciences and Earth Resources (IGG) of National Research Council of Italy (CNR) and Honorary research Fellow at Exeter University, UK.

Awarded a prize by the Italian Geotechnical Association (AGI) for the best PhD Thesis in Geotechnical Engineering 1992-96.  Visiting Scientist at Golder Associates Inc in Redmond (WA, USA,  March-November 1997) and at the  University of Adelaide (Australia,  January 2019). Senior Research Assistant (Oberassistent) at ETH (Eidgenössische Technische Hochschule) Zürich, Switzerland, Department Erdwissenschaften (September 2002 to December 2006).

Scientific interests concern computational geomechanics and fractured rock hydrology. Authors of papers in international peer-reviewed journals and proceedings of international conferences in rock mechanics, he is member of the Editorial Boards of Rock Mechanics and Rock Engineering and Engineering Geology.

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ASSESSMENT OF GEOTECHNICAL RISKS

Degree course ENGINEERING FOR SAFETY OF CRITICAL INDUSTRIAL AND CIVIL INFRASTRUCTURES

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter CIVIL INFRASTRUCTURES

Location Lecce

GEOTECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

GEOTECNICA AMBIENTALE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

GEOTECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

GEOTECNICA AMBIENTALE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

GEOTECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

GEOTECNICA AMBIENTALE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

GEOTECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

GEOTECNICA AMBIENTALE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

GEOTECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

GEOTECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
ASSESSMENT OF GEOTECHNICAL RISKS

Degree course ENGINEERING FOR SAFETY OF CRITICAL INDUSTRIAL AND CIVIL INFRASTRUCTURES

Subject area ICAR/07

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Language INGLESE

Subject matter CIVIL INFRASTRUCTURES (A234)

Location Lecce

Basic knowledge of geotechnical engineering and statistics

  1. The probabilistic approach as opposed to the old “Factor of Safety” method;

  2. Review of the uncertainty sources in geotechnical design;

  3. Essential statistical theories for probabilistic analyses;

  4. Examples of consolidated probabilistic methods of analysis in geotechnical engineering;

  5. Introduction to numerical methods for probabilistic analyses, like stochastic FEM

The aim of the course is to provide the necessary tools for carrying out basic risk analyses concerning geotechnical projects. Covered topics include probability, reliability, and risk fundamentals and the application of reliability and reliability updating to shallow and deep foundations, artificial and natural slopes, and excavations. Lectures on the theoretical background are accompanied by hands-on exercises and descriptions of state-of-the-art applications. 

 

Oral lessons and exercises

Oral examinations

See official website

  1. The probabilistic approach as opposed to the old “Factor of Safety” method;

  2. Review of the uncertainty sources in geotechnical design;

  3. Essential statistical theories for probabilistic analyses;

  4. Examples of consolidated probabilistic methods of analysis in geotechnical engineering;

  5. Introduction to numerical methods for probabilistic analyses, like stochastic FEM

Reliability and Statistics in Geotechnical Engineering, Gregory B. Baecher, John T. Christian, Wiley Ed.

ASSESSMENT OF GEOTECHNICAL RISKS (ICAR/07)
GEOTECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Necessarie conoscenze di base di Fisica, Matematica, Idraulica e Scienza delle Costruzioni

  1. elementi di geologia applicata;

  2. la caratterizzazione dei terreni;

  3. le modalità di trasferimento dei carichi alle fasi costituenti (principio delle tensioni efficaci);

  4. i flussi sotterranei in condizioni transitorie e l'accoppiamento idro-meccanico (consolidazione);

  5. i flussi sotterranei in condizioni stazionarie (filtrazione);

  6. comportamento meccanico nelle condizioni drenate e non drenate;

  7. i metodi per la verifica di  strutture di sostegno, fondazioni e  versanti.

Con lo svolgimento del corso di Geotecnica  si intende impartire agli allievi i principi della meccanica delle terre applicati ai problemi di interazione terreno-struttura. Per agevolare la comprensione degli argomenti si illustrano le soluzioni di numerosi esercizi pratici. Si impartiscono anche alcuni concetti di Geologia Applicata, necessari per la comprensione del contesto in cui opera un ingegnere geotecnico.

Il corso si articola in lezioni teoriche ed esercizi. Si prevedono accertamenti della preparazione durante il semestre. Gli studenti sono invitati a effettuare flipped lesson su argomenti specifici.

Esami orali

Le date ufficiali sono riportate sul portale S3

Il docente è disponibile per colloqui online, previo email.  Oltre ai due documenti qui allegati, il materiale del corso è reperibile su Google Drive di cui al link https://drive.google.com/drive/folders/1NKDacGUXXIzno0mmpaCYnuI8qtfwrG1v?usp=drive_link

Il corso si articola nelle  8 sezioni seguenti; vi é anche una parte di elementi di geologia applicata.

S1 - Caratteristiche dei terreni: Natura dei terreni; Analisi granulometrica; Plasticità dei terreni fini; Descrizione e classificazione dei terreni; Relazioni di fase; Esercizi.

S2 - Acqua nei terreni (flussi transitori): Acqua nei terreni; Conduttività idraulica e permeabilità assoluta; Teoria della filtrazione; Reti di flusso; Il principio delle tensioni efficaci; Suoli parzialmente saturi;  Equazione di immagazzinamento; Equazione della consolidazione (compressione mono-dimensionale) di Terzaghi; Grado di consolidazione; Prova edometrica; Esercizi.

S3 - Teoria della consolidazione:  Equazione di Laplace, Equipotenziali e streamline, Reti di filtrazione, Gradiente critico di filtrazione; Esercizi

S4 - Resistenza a taglio: Prove sperimentali per la stima della resistenza a taglio; Dilatanza; Resistenza a taglio di terreni sabbiosi; Resistenza a taglio di terreni argillosi saturi; Parametri di Skempton; Esercizi.

S5 - Stati tensio-deformativi indotti: Definizione di tensioni e deformazioni in un mezzo continuo; Relazioni tensioni-deformazioni; Tensioni e deformazioni in un mezzo elastico omogeneo isotropo; Soluzioni di Boussinesq e Flamant; Fondazioni flessibili e rigide; Cedimenti immediati e di consolidazione; Metodo di Skempton-Bjerrum; Esercizi.

S6 - Spinta dei terreni: Teoria di Rankine e metodo di  Coulomb per la spinta su muri di sostegno; Verifiche sui muri di sostegno; Esercizi.

S7 - Capacità portante: Capacità portante limite di fondazioni superficiali; Esercizi.

S8 - Stabilità dei pendii: Il metodo delle strisce; Metodi di Fellenius e Bishop; Scivolamenti translazionali;  Esercizi.

 

Si veda anche lista dei contenuti nelle schede del corso

R. Berardi, Fondamenti di geotecnica; Città Studi Edizioni 2017

R.F. Craig, Soil mechanics; Spon Press 2004

G. Sappa, Geologia applicata; Città Studi Edizioni 2015

GEOTECNICA (ICAR/07)
GEOTECNICA AMBIENTALE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Sede Lecce

Conoscenza di concetti fondamentali di geotecnica e idraulica delle acque sotterranee. 

 

Il corso di Geotecnica Ambientale riferisce al flusso e trasporto di contaminanti in acquiferi porosi e/o fratturati, con riferimento anche a tecniche numeriche per la soluzione delle equazioni differenziali associate.

L'ingegneria ambientale riguarda i processi di contaminazione delle falde, in relazione alla previsione dei regimi di flusso e trasporto e alle misure di contrasto alla stessa contaminazione.    Obiettivo precipuo del corso è costruire un bagaglio di conoscenze specialistiche per operare in questo ambito. 

Lezioni frontali ed esercitazioni con codici di calcolo

Esami orali

Le date di esame sono riportate sul portale S3

Oltre ai due documenti qui allegati, materiale didattico è reperibile in Google Drive al link https://drive.google.com/drive/folders/1kq5bYR2Lml31RbYfHQ41aUTRYgRJkCak?usp=drive_link

  1. Acque sotterranee
  2. Il ciclo idrologico
  3. Acquiferi
  4. Idraulica delle acque sotterranee
  5. Trasmissività degli acquiferi
  6. Dupuit
  7. Equazioni per i flussi di acqua sotterranea
  8. Emungimenti
  9. Trasporto di contaminanti
  10. Barriere di contenimento per discariche
  11. Metodi numerici per le acque sotterranee

J. Bear, Hydraulics of Groundwater, McGraw-Hill;

P.A. DomenicoF.W. Schwartz, Physical and Chemical Hydrogeology, John Wiley & Sons

GEOTECNICA AMBIENTALE (ICAR/07)
GEOTECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Necessarie conoscenze di base di Fisica, Matematica, Idraulica e Scienza delle Costruzioni

  1. elementi di geologia applicata;

  2. il mezzo poroso come astrazione fisico-matematica;

  3. i moti di filtrazione;

  4. le modalità di trasferimento dei carichi alle fasi costituenti (principio delle tensioni efficaci);

  5. comportamento meccanico nelle condizioni drenate e non drenate;

  6. influenza della storia geologica sulla risposta meccanica;

  7. i metodi per la progettazione di fondazioni e  strutture di sostegno e per la verifica di stabilità dei versanti.

Con lo svolgimento del corso di Geotecnica  si intende impartire agli allievi i principi della meccanica delle terre applicati ai problemi di interazione terreno-struttura. Per agevolare la comprensione degli argomenti si illustrano le soluzioni di numerosi esercizi pratici. Si impartiscono anche alcuni concetti di Geologia Applicata, necessari per la comprensione del contesto in cui opera un ingegnere geotecnico.

Il corso si articola in lezioni teoriche ed esercizi. Si prevedono accertamenti della preparazione durante il semestre. Gli studenti sono invitati a effettuare flipped lesson su argomenti specifici.

Esami orali

Le date ufficiali sono riportate sul portale S3

Il docente è disponibile per colloqui online, previo email.  I lucidi della parte di Geologia Applicata sono disponibili su richiesta.

Il corso si articola nelle  8 sezioni seguenti; vi é anche una parte di elementi di geologia applicata.

S1 - Caratteristiche dei terreni: Natura dei terreni; Analisi granulometrica; Plasticità dei terreni fini; Descrizione e classificazione dei terreni; Relazioni di fase; Esercizi.

S2 - Acqua nei terreni: Acqua nei terreni; Conduttività idraulica e permeabilità assoluta; Teoria della filtrazione; Reti di flusso; Il principio delle tensioni efficaci; Suoli parzialmente saturi;  Gradiente critico di filtrazione; Equazione di immagazzinamento; Esercizi.

S3 - Teoria della consolidazione: Prova edometrica; Compressione monodimensionale; Grado di consolidazione; Equazione di Terzaghi; Esercizi

S4 - Resistenza a taglio: Prove sperimentali per la stima della resistenza a taglio; Dilatanza; Resistenza a taglio di terreni sabbiosi; Resistenza a taglio di terreni argillosi saturi; Parametri di Skempton; Esercizi.

S5 - Stati tensio-deformativi indotti: Definizione di tensioni e deformazioni in un mezzo continuo; Relazioni tensioni-deformazioni; Tensioni e deformazioni in un mezzo elastico omogeneo isotropo; Soluzioni di Boussinesq e Flamant; Fondazioni flessibili e rigide; Cedimenti immediati e di consolidazione; Metodo di Skempton-Bjerrum; Esercizi.

S6 - Spinta dei terreni: Teoria di Rankine e metodo di  Coulomb per la spinta su muri di sostegno; Verifiche sui muri di sostegno; Esercizi.

S7 - Capacità portante: Capacità portante limite di fondazioni superficiali; Esercizi.

S8 - Stabilità dei pendii: Il metodo delle strisce; Metodi di Fellenius e Bishop; Scivolamenti translazionali;  Esercizi.

 

Si veda anche lista dei contenuti nelle lezioni del corso

R. Berardi, Fondamenti di geotecnica; Città Studi Edizioni 2017

R.F. Craig, Soil mechanics; Spon Press 2004

G. Sappa, Geologia applicata; Città Studi Edizioni 2015

GEOTECNICA (ICAR/07)
GEOTECNICA AMBIENTALE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Sede Lecce

Conoscenza di concetti fondamentali di geotecnica e idraulica delle acque sotterranee. 

 

Il corso di Geotecnica Ambientale riferisce al flusso e trasporto di contaminanti in acquiferi porosi e/o fratturati, con alcune nozioni di progettazione di discariche. La descrizione delle tecniche numeriche disponibili per la soluzione delle equazioni differenziali associate è parte integrante del corso

L'ingegneria ambientale riguarda i processi di contaminazione delle falde, in relazione alla previsione dei regimi di flusso e trasporto e alle misure di contrasto alla stessa contaminazione.    Obiettivo precipuo del corso è costruire un bagaglio di conoscenze specialistiche per operare in questo ambito. 

Lezioni frontali ed esercitazioni con codici di calcolo

Esami orali

Le date di esame sono riportate sul portale S3

  1. Acque sotterranee
  2. Il ciclo idrologico
  3. Acquiferi
  4. Idraulica delle acque sotterranee
  5. Trasmissività degli acquiferi
  6. Dupuit
  7. Equazioni per i flussi di acqua sotterranea
  8. Emungimenti
  9. Trasporto di contaminanti
  10. Barriere di contenimento per discariche
  11. Metodi numerici per le acque sotterranee

J. Bear, Hydraulics of Groundwater, McGraw-Hill;

P.A. DomenicoF.W. Schwartz, Physical and Chemical Hydrogeology, John Wiley & Sons

GEOTECNICA AMBIENTALE (ICAR/07)
GEOTECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Necessarie conoscenze di base di Idraulica e Scienza delle Costruzioni

  1. elementi di geologia applicata;

  2. il mezzo poroso come astrazione fisico-matematica e le modalità di trasmissione degli sforzi alle fasi costituenti (principio degli sforzi efficaci);

  3. comportamento meccanico nelle condizioni drenate e non drenate;

  4. influenza della storia geologica sulla risposta meccanica;

  5. i moti di filtrazione;

  6. i metodi per la progettazione di fondazioni, strutture di sostegno e di verifica di stabilità dei versanti.

Con lo svolgimento del corso di Geotecnica  si intende impartire agli allievi i principi della meccanica delle terre applicati ai problemi di interazione terreno-struttura. Per agevolare la comprensione degli argomenti si illustrano le soluzioni di numerosi esercizi pratici. Si impartiscono anche alcuni concetti di Geologia Applicata, necessari per la comprensione del contesto in cui opera un ingegnere geotecnico.

Il corso si articola in lezioni teoriche ed esercizi. Si prevedono accertamenti della preparazione durante il semestre.

In considerazione della situazione emergenziale per la pandemia, gli esami si svolgeranno in telepresenza.

Prossimi appelli

Le date ufficiali (per la verbalizzazione) sono riportate sul portale S3; fino al termine della situazione emergenziale dovuta alla pandemia COVID-19,  gli esami si svolgono in tele-presenza anche a sportello, previa richiesta via email o con altro mezzo, preferibilmente ogni venerdì pomeriggio alle 15. Il link MS Teams è il seguente: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a2108a137cf7d4ad7a1351e297acaed77%40thread.tacv2/Generale?groupId=0dcfa80f-e108-40c4-a1d1-6400f31422d7&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Il docente è disponibile per colloqui anche telefonici o via Skype; chiedere di instaurare contatto inviando email a corrado.fidelibus@unisalento.it o tramite WhatsApp.  I lucidi della parte di Geologia Applicata sono disponibili su richiesta.

Il corso si articola nelle  8 sezioni seguenti; vi é anche una parte di elementi di geologia applicata.

S1 - Caratteristiche dei terreni: Natura dei terreni; Analisi granulometrica; Plasticità dei terreni fini; Descrizione e classificazione dei terreni; Relazioni di fase; Esercizi.

S2 - Acqua nei terreni: Acqua nei terreni; Conduttività idraulica e permeabilità assoluta; Teoria della filtrazione; Reti di flusso; Il principio delle tensioni efficaci; Variazioni indotte delle tensioni efficaci; Suoli parzialmente saturi; Influenza della filtrazione sulle tensioni efficaci; Gradiente critico di filtrazione; Flusso in condizioni transitorie; Esercizi.

S3 - Teoria della consolidazione: Prova edometrica; Compressione monodimensionale; Grado di consolidazione; Equazione di Terzaghi; Dreni verticali; Esercizi

S4 - Resistenza a taglio: Prove sperimentali per la stima della resistenza a taglio; Dilatanza; Percorsi tensionali; Resistenza a taglio di terreni sabbiosi; Resistenza a taglio di terreni argillosi saturi; Parametri di Skempton; Esercizi.

S5 - Stati tensio-deformativi indotti: Definizione di tensioni e deformazioni in un mezzo continuo; Relazioni tensioni-deformazioni; Tensioni e deformazioni in un mezzo elastico omogeneo isotropo; Soluzioni di Boussinesq e Flamant; Fondazioni flessibili e rigide; Cedimenti immediati e di consolidazione; Metodo di Skempton-Bjerrum; Esercizi.

S6 - Spinta dei terreni: Teoria di Rankine e metodo di  Coulomb per la spinta su muri di sostegno; Verifiche sui muri di sostegno; Paratie; Esercizi.

S7 - Capacità portante: Capacità portante limite di fondazioni superficiali; Pali; Scavi in argilla; Esercizi.

S8 - Stabilità dei pendii: Il metodo delle strisce; Metodi di Fellenius e Bishop; Scivolamenti translazionali;  Esercizi.

 

Si veda anche lista dei contenuti nelle lezioni del corso

R. Berardi, Fondamenti di geotecnica; Città Studi Edizioni 2017

R.F. Craig, Soil mechanics; Spon Press 2004

G. Sappa, Geologia applicata; Città Studi Edizioni 2015

GEOTECNICA (ICAR/07)
GEOTECNICA AMBIENTALE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Sede Lecce

Conoscenza di concetti fondamentali di geotecnica e idraulica delle acque sotterranee. 

 

Il corso di Geotecnica Ambientale riferisce al flusso e trasporto di contaminanti in acquiferi porosi e/o fratturati, con alcune nozioni di progettazione di discariche. La descrizione delle tecniche numeriche disponibili per la soluzione delle equazioni differenziali associate è parte integrante del corso

L'ingegneria ambientale riguarda i processi di contaminazione delle falde, in relazione alla previsione dei regimi di flusso e trasporto e alle misure di contrasto alla stessa contaminazione.    Obiettivo precipuo del corso è costruire un bagaglio di conoscenze specialistiche per operare in questo ambito. 

Lezioni frontali

Esami orali, in telepresenza fino al termine della emergenza pandemica per COVID-19

Le date di esame sono riportate sul portale S3

  1. Acque sotterranee
  2. Il ciclo idrologico
  3. Acquiferi
  4. Idraulica delle acque sotterranee
  5. Trasmissività degli acquiferi
  6. Dupuit
  7. Equazioni per i flussi di acqua sotterranea
  8. Emungimenti
  9. Trasporto di contaminanti
  10. Barriere di contenimento per discariche

J. Bear, Hydraulics of Groundwater, McGraw-Hill;

P.A. DomenicoF.W. Schwartz, Physical and Chemical Hydrogeology, John Wiley & Sons

GEOTECNICA AMBIENTALE (ICAR/07)
GEOTECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sussiste la propedeuticità di Idraulica e Scienza delle Costruzioni

  1. elementi di geologia applicata;

  2. il mezzo poroso come astrazione fisico-matematica e le modalità di trasmissione degli sforzi alle fasi costituenti (principio degli sforzi efficaci);

  3. comportamento meccanico nelle condizioni drenate e non drenate;

  4. influenza della storia geologica sulla risposta meccanica;

  5. i moti di filtrazione;

  6. i metodi per la progettazione di fondazioni, strutture di sostegno e di verifica di stabilità dei versanti.

Con lo svolgimento del corso di Geotecnica  si intende impartire agli allievi i principi della meccanica delle terre applicati ai problemi di interazione terreno-struttura. Per agevolare la comprensione degli argomenti si illustrano le soluzioni di numerosi esercizi pratici. Si impartiscono anche alcuni concetti di Geologia Applicata, necessari per la comprensione del contesto in cui opera un ingegnere geotecnico.

Il corso si articola in lezioni teoriche ed esercizi. Si prevedono accertamenti della preparazione durante il semestre.

In considerazione della situazione emergenziale per la pandemia, gli esami si svolgeranno in telepresenza solo oralmente, fino a deliberazioni diverse da parte dell'ateneo

Prossimi appelli

Le date ufficiali (per la verbalizzazione) sono riportate sul portale S3; in considerazione della situazione emergenziale, almeno fino a Settembre 2021,  è concessa l'effettuazione dell'esame in telepresenza a sportello, previa richiesta via email o con altro mezzo, preferibilmente ogni venerdì pomeriggio alle 15. Il link MS Teams è il seguente: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a2108a137cf7d4ad7a1351e297acaed77%40thread.tacv2/Generale?groupId=0dcfa80f-e108-40c4-a1d1-6400f31422d7&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Il docente è disponibile per colloqui anche telefonici o via Skype; chiedere di instaurare contatto inviando email a corrado.fidelibus@unisalento.it o tramite WhatsApp.  I lucidi della parte di Geologia Applicata sono disponibili su richiesta.

Il corso si articola nelle  8 sezioni seguenti; vi é anche una parte di elementi di geologia applicata.

S1 - Caratteristiche dei terreni: Natura dei terreni; Analisi granulometrica; Plasticità dei terreni fini; Descrizione e classificazione dei terreni; Relazioni di fase; Esercizi.

S2 - Acqua nei terreni: Acqua nei terreni; Conduttività idraulica e permeabilità assoluta; Teoria della filtrazione; Reti di flusso; Il principio delle tensioni efficaci; Variazioni indotte delle tensioni efficaci; Suoli parzialmente saturi; Influenza della filtrazione sulle tensioni efficaci; Gradiente critico di filtrazione; Flusso in condizioni transitorie; Esercizi.

S3 - Teoria della consolidazione: Prova edometrica; Compressione monodimensionale; Grado di consolidazione; Equazione di Terzaghi; Dreni verticali; Esercizi

S4 - Resistenza a taglio: Prove sperimentali per la stima della resistenza a taglio; Dilatanza; Percorsi tensionali; Resistenza a taglio di terreni sabbiosi; Resistenza a taglio di terreni argillosi saturi; Parametri di Skempton; Esercizi.

S5 - Stati tensio-deformativi indotti: Definizione di tensioni e deformazioni in un mezzo continuo; Relazioni tensioni-deformazioni; Tensioni e deformazioni in un mezzo elastico omogeneo isotropo; Soluzioni di Boussinesq e Flamant; Fondazioni flessibili e rigide; Cedimenti immediati e di consolidazione; Metodo di Skempton-Bjerrum; Esercizi.

S6 - Spinta dei terreni: Teoria di Rankine e metodo di  Coulomb per la spinta su muri di sostegno; Verifiche sui muri di sostegno; Paratie; Esercizi.

S7 - Capacità portante: Capacità portante limite di fondazioni superficiali; Pali; Scavi in argilla; Esercizi.

S8 - Stabilità dei pendii: Il metodo delle strisce; Metodi di Fellenius e Bishop; Scivolamenti translazionali;  Esercizi.

 

Si veda anche lista dei contenuti nelle lezioni del corso

R. Berardi, Fondamenti di geotecnica; Città Studi Edizioni 2017

R.F. Craig, Soil mechanics; Spon Press 2004

G. Sappa, Geologia applicata; Città Studi Edizioni 2015

GEOTECNICA (ICAR/07)
GEOTECNICA AMBIENTALE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Sede Lecce

Conoscenza di concetti fondamentali di geotecnica e idraulica delle acque sotterranee. 

 

Il corso di Geotecnica Ambientale riferisce al flusso e trasporto di contaminanti in acquiferi porosi e/o fratturati, con alcune nozioni di progettazione di discariche. La descrizione delle tecniche numeriche disponibili per la soluzione delle equazioni differenziali associate è parte integrante del corso

L'ingegneria ambientale riguarda i processi di contaminazione delle falde, in relazione alla previsione dei regimi di flusso e trasporto e alle misure di contrasto alla stessa contaminazione.    Obiettivo precipuo del corso è costruire un bagaglio di conoscenze specialistiche per operare in questo ambito. 

Lezioni frontali

Esami orali, in telepresenza fino al termine della emergenza pandemica per COVID-19

Le date di esame sono riportate sul portale S3

  1. Acque sotterranee
  2. Il ciclo idrologico
  3. Acquiferi
  4. Idraulica delle acque sotterranee
  5. Trasmissività degli acquiferi
  6. Dupuit
  7. Equazioni per i flussi di acqua sotterranea
  8. Emungimenti
  9. Trasporto di contaminanti
  10. Barriere di contenimento per discariche

J. Bear, Hydraulics of Groundwater, McGraw-Hill;

P.A. DomenicoF.W. Schwartz, Physical and Chemical Hydrogeology, John Wiley & Sons

GEOTECNICA AMBIENTALE (ICAR/07)
GEOTECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sussite la propedeuticità di Idraulica e Scienza delle Costruzioni

  1. elementi di geologia applicata;

  2. il mezzo poroso come astrazione fisico-matematica e le modalità di trasmissione degli sforzi alle fasi costituenti (principio degli sforzi efficaci);

  3. comportamento meccanico nelle condizioni drenate e non drenate;

  4. influenza della storia geologica sulla risposta meccanica;

  5. i moti di filtrazione;

  6. i metodi per la progettazione di fondazioni, strutture di sostegno e di verifica di stabilità dei versanti.

Con lo svolgimento del corso di Geotecnica  si intende impartire agli allievi i principi della meccanica delle terre applicati ai problemi di interazione terreno-struttura. Per agevolare la comprensione degli argomenti si illustrano le soluzioni di numerosi esercizi pratici. Si impartiscono anche alcuni concetti di Geologia Applicata, necessari per la comprensione del contesto in cui opera un ingegnere geotecnico.

Il corso si articola in lezioni teoriche ed esercizi. Si prevedono accertamenti della preparazione durante il semestre.

In considerazione della situazione emergenziale per la pandemia, gli esami si svolgeranno in telepresenza solo oralmente, fino a deliberazioni diverse da parte dell'ateneo

Prossimi appelli

Le date ufficiali (per la verbalizzazione) sono riportate sul portale S3; in considerazione della situazione emergenziale, almeno fino a Settembre,  è concessa IN AGGIUNTA l'effettuazione dell'esame in telepresenza a sportello, previa richiesta via email o con altro mezzo, preferibilmente ogni venerdi pomeriggio alle 15. Il limk MS teams è il seguente: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a2108a137cf7d4ad7a1351e297acaed77%40thread.tacv2/Generale?groupId=0dcfa80f-e108-40c4-a1d1-6400f31422d7&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Il docente è disponibile per colloqui anche telefonici o via skype; chiedere di instaurare contatto inviando email a corrado.fidelibus@unisalento.it .  Le slides della parte di Geologia Applicata sono residenti in un folder Google Drive accessibile su richiesta.

Il corso si articola nelle  8 sezioni seguenti; vi é anche una parte di elementi di geologia applicata.

S1 - Caratteristiche dei terreni: Natura dei terreni; Analisi granulometrica; Plasticità dei terreni fini; Descrizione e classificazione dei terreni; Relazioni di fase; Esercizi.

S2 - Acqua nei terreni: Acqua nei terreni; Conduttività idraulica e permeabilità assoluta; Teoria della filtrazione; Reti di flusso; Il principio delle tensioni efficaci; Variazioni indotte delle tensioni efficaci; Suoli parzialmente saturi; Influenza della filtrazione sulle tensioni efficaci; Gradiente critico di filtrazione; Flusso in condizioni transitorie; Esercizi.

S3 - Teoria della consolidazione: Prova edometrica; Compressione monodimensionale; Grado di consolidazione; Equazione di Terzaghi; Dreni verticali; Esercizi

S4 - Resistenza a taglio: Prove sperimentali per la stima della resistenza a taglio; Dilatanza; Percorsi tensionali; Resistenza a taglio di terreni sabbiosi; Resistenza a taglio di terreni argillosi saturi; Parametri di Skempton; Esercizi.

S5 - Stati tensio-deformativi indotti: Definizione di tensioni e deformazioni in un mezzo continuo; Relazioni tensioni-deformazioni; Tensioni e deformazioni in un mezzo elastico omogeneo isotropo; Soluzioni di Boussinesq e Flamant; Fondazioni flessibili e rigide; Cedimenti immediati e di consolidazione; Metodo di Skempton-Bjerrum; Esercizi.

S6 - Spinta dei terreni: Teoria di Rankine e metodo di  Coulomb per la spinta su muri di sostegno; Verifiche sui muri di sostegno; Paratie; Esercizi.

S7 - Capacità portante: Capacità portante limite di fondazioni superficiali; Pali; Scavi in argilla; Esercizi.

S8 - Stabilità dei pendii: Il metodo delle strisce; Metodi di Fellenius e Bishop; Scivolamenti translazionali;  Esercizi.

 

Si veda anche lista dei contenuti nelle lezioni del corso

R. Berardi, Fondamenti di geotecnica; Città Studi Edizioni 2017

R.F. Craig, Soil mechanics; Spon Press 2004

G. Sappa, Geologia applicata; Città Studi Edizioni 2015

GEOTECNICA (ICAR/07)
GEOTECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

  1. il mezzo poroso come astrazione fisico-matematica e le modalità di trasmissione degli sforzi alle fasi costituenti (principio degli sforzi efficaci);

  2. comportamento meccanico nelle condizioni drenate e non drenate;

  3. influenza della storia geologica sulla risposta meccanica;

  4. i moti di filtrazione;

  5. i metodi per la progettazione di fondazioni, strutture di sostegno e di verifica di stabilità dei versanti.

Con lo svolgimento del corso di Geotecnica  si intende impartire agli allievi i principi della meccanica delle terre applicati ai problemi di interazione terreno-struttura. Per agevolare la comprensione degli argomenti si illustrano le soluzioni di numerosi esercizi pratici. Si impartiscono anche alcuni concetti di Geologia Applicata, necessari per la comprensione del contesto in cui opera un ingegnere geotecnico.

Il corso si articola in lezioni teoriche ed esercizi. Si prevedono accertamenti della preparazione durante il semestre.

L'esame si compone di una prova scritta e un colloquio orale

Il corso si articola in 8 sezioni, più la parte di geologia applicata.

S1 - Caratteristiche dei terreni: Natura dei terreni; Analisi granulometrica; Plasticità dei terreni fini; Descrizione e classificazione dei terreni; Relazioni di fase; Esercizi.

S2 - Acqua nei terreni: Acqua nei terreni; Conduttività idraulica e permeabilità assoluta; Teoria della filtrazione; Reti di flusso; Il principio delle tensioni efficaci; Variazioni indotte delle tensioni efficaci; Suoli parzialmente saturi; Influenza della filtrazione sulle tensioni efficaci; Gradiente critico di filtrazione; Flusso in condizioni transitorie; Esercizi.

S3 - Teoria della consolidazione: Prova edometrica; Compressione monodimensionale; Grado di consolidazione; Equazione di Terzaghi; Dreni verticali; Esercizi

S4 - Resistenza a taglio: Prove sperimentali per la stima della resistenza a taglio; Dilatanza; Percorsi tensionali; Resistenza a taglio di terreni sabbiosi; Resistenza a taglio di terreni argillosi saturi; Parametri di Skempton; Esercizi.

S5 - Stati tensio-deformativi indotti: Definizione di tensioni e deformazioni in un mezzo continuo; Relazioni tensioni-deformazioni; Tensioni e deformazioni in un mezzo elastico omogeneo isotropo; Soluzioni di Boussinesq e Flamant; Fondazioni flessibili e rigide; Cedimenti immediati e di consolidazione; Metodo di Skempton-Bjerrum; Esercizi.

S6 - Spinta dei terreni: Teoria di Rankine e metodo di  Coulomb per la spinta su muri di sostegno; Verifiche sui muri di sostegno; Paratie; Esercizi.

S7 - Capacità portante: Capacità portante limite di fondazioni superficiali; Pali; Scavi in argilla; Esercizi.

S8 - Stabilità dei pendii: Il metodo delle strisce; Metodi di Fellenius e Bishop; Scivolamenti translazionali;  Esercizi.

Berardi R., Fondamenti di Geotecnica, 3° ed., Città Studi, 2017.

Craig R.F., Soil Mechanics, 7th ed., Spon Press, 2004.

Sappa G., Geologia Applicata, 2° ed., Città Studi, 2015

GEOTECNICA (ICAR/07)
GEOTECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

  1. il mezzo poroso come astrazione fisico-matematica e le modalità di trasmissione degli sforzi alle fasi costituenti (principio degli sforzi efficaci);

  2. comportamento meccanico nelle condizioni drenate e non drenate;

  3. influenza della storia geologica sulla risposta meccanica;

  4. i moti di filtrazione;

  5. i metodi per la progettazione di fondazioni, strutture di sostegno e di verifica di stabilità dei versanti.

Con lo svolgimento del corso di Geotecnica  si intende impartire agli allievi i principi della meccanica delle terre applicati ai problemi di interazione terreno-struttura. Per agevolare la comprensione degli argomenti si illustrano le soluzioni di numerosi esercizi pratici. Si impartiscono anche alcuni concetti di Geologia Applicata, necessari per la comprensione del contesto in cui opera un ingegnere geotecnico. 

Il corso si articola in lezioni teoriche ed esercizi. Si prevedono accertamenti della preparazione durante il semestre.

L'esame si compone di una prova scritta e un colloquio orale

Il corso si articola in 8 sezioni, più la parte di geologia applicata.

S1 - Caratteristiche dei terreni: Natura dei terreni; Analisi granulometrica; Plasticità dei terreni fini; Descrizione e classificazione dei terreni; Relazioni di fase; Esercizi.

S2 - Acqua nei terreni: Acqua nei terreni; Conduttività idraulica e permeabilità assoluta; Teoria della filtrazione; Reti di flusso; Il principio delle tensioni efficaci; Variazioni indotte delle tensioni efficaci; Suoli parzialmente saturi; Influenza della filtrazione sulle tensioni efficaci; Gradiente critico di filtrazione; Flusso in condizioni transitorie; Esercizi.

S3 - Teoria della consolidazione: Prova edometrica; Compressione monodimensionale; Grado di consolidazione; Equazione di Terzaghi; Dreni verticali; Esercizi

S4 - Resistenza a taglio: Prove sperimentali per la stima della resistenza a taglio; Dilatanza; Percorsi tensionali; Resistenza a taglio di terreni sabbiosi; Resistenza a taglio di terreni argillosi saturi; Parametri di Skempton; Esercizi.

S5 - Stati tensio-deformativi indotti: Definizione di tensioni e deformazioni in un mezzo continuo; Relazioni tensioni-deformazioni; Tensioni e deformazioni in un mezzo elastico omogeneo isotropo; Soluzioni di Boussinesq e Flamant; Fondazioni flessibili e rigide; Cedimenti immediati e di consolidazione; Metodo di Skempton-Bjerrum; Esercizi.

S6 - Spinta dei terreni: Teoria di Rankine e metodo di  Coulomb per la spinta su muri di sostegno; Verifiche sui muri di sostegno; Paratie; Esercizi.

S7 - Capacità portante: Capacità portante limite di fondazioni superficiali; Pali; Scavi in argilla; Esercizi.

S8 - Stabilità dei pendii: Il metodo delle strisce; Metodi di Fellenius e Bishop; Scivolamenti translazionali;  Esercizi.

Craig R.F., Soil Mechanics, 7th ed., Spon Press, 2004.

Verruijt A., Soil Mechanics, Delft University of Technology, 2010.

GEOTECNICA (ICAR/07)
GEOTECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Il corso si articola in lezioni teoriche ed esercizi. Si prevedono accertamenti della preparazione durante il semestre.

GEOTECNICA (ICAR/07)
GEOTECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

GEOTECNICA (ICAR/07)

Tesi

Argomenti di tesi per studenti della Triennale di Ingegneria Civile riferiscono alla ingegneria geotecnica in generale, in particolare alla simulazione numerica delle interazioni terreno-fondazione, alla stabilità delle falesie in roccia, ai fenomeni di carsismo in rocce calcaree, al flusso e il trasporto di contaminanti in rocce fratturate

Pubblicazioni

In International Journals

  1. Wang, Y, Javadi, AA, Fidelibus, C. (2023) A hydro-mechanically-coupled XFEM model for the injection-induced evolution of multiple fractures. International Journal for Numerical and Analytical Methods in Geomechanics,pp. 1-20, https://doi.org/10.1002/nag.3527
  2. Wang Y, Javadi AA, Fidelibus C (2022). Analysis of interaction of multiple cracks based on tip stress field using extended finite element method. Journal of Applied Mathematics 2022:1010174
  3. Wang B, Feng Y, Zhou X, Pieraccini S, Scialò S, Fidelibus C (2022). Discontinuous boundary elements for steady-state fluid flow problems in discrete fracture networks. Advances in Water Resources 161:104125
  4. Alfio MR, Balacco G, Delle Rose M, Fidelibus C, Martano P (2022). A hydrometeorological study of groundwater level changes during the COVID-19 lockdown year (Salento Peninsula, Italy). Sustainability 14(3):1710
  5. Dimitri R, RinaldiM, TrulloM, Tornabene F, Fidelibus C (2021). FEM/XFEM modeling of the 3D fracturing process in transversely isotropic geomaterials. Composite Structures 276:114502
  6.  Wang B, Fidelibus C (2021). An open-source code for fluid flow simulations in unconventional fractured reservoirs. Geosciences 11:106
  7. Delle Rose M, Fidelibus C, Martano P, Orlanducci L (2020). Storm-induced boulder displacements: Inferences from field surveys and hydrodynamic equations. Geosciences 10(9):374
  8. Piana F, Barale L, Botta S, Compagnoni R, Fidelibus C, Tallone S, Avataneo C, Cossio R, Turci F (2020) Direct and indirect assessment of the amount of naturally occurring asbestos in fractured rocks. Boletín Geológico y Minero 131(3)
  9. Delle Rose M, Martano P, Fidelibus C (2020) The recent floods in the Asso Torrent basin (Apulia, Italy): an investigation to improve the stormwater management. Water  12(3):661
  10. Barale L, Botta S, Piana F, Tallone S, Fidelibus C, Avataneo C, Turci F, Compagnoni R, Cossio R, Alberto W (2020). Estimation of natural asbestos content in rocks by fracture network modeling and petrographic characterization. Engineering Geology 271:105566
  11. Wang B, Feng Y, Pieraccini S, Scialò S, Fidelibus C (2019). Iterative coupling algorithms for large multi-domain problems with the boundary element method. International Journal for Numerical Methods in Engineering 117(1):1–14
  12. Apollonio C, Delle Rose M, Fidelibus C, Orlanducci L, Spasiano D (2018). Water management problems in a karst flood-prone endorheic basin. Environmental Earth Sciences 676:77 
  13. Berrone S, Borio A, Fidelibus C, Pieraccini S, Scialò S, Vicini F (2018). Advanced computation of steady-state fluid flow in discrete fracture-matrix models: FEM-BEM and VEM-VEM fracture-block coupling. International Journal on Geomathematics 9(2):377-399
  14. Berrone S, Fidelibus C, Pieraccini S, Scialò S, Vicini F (2018). Unsteady advection-diffusion simulations in complex discrete fracture networks with an optimization approach. Journal of Hydrology 566:332-345 
  15. Delle Rose M, Fidelibus C, Martano P (2018). Assessment of specific yield in karstified fractured rock through the water-budget method. Geosciences 8(34)
  16. Xu C, Fidelibus C, Dowd P, Wang Z, Tian Z (2018). An iterative procedure for the simulation of the steady-state fluid flow in rock fracture networks. Engineering Geology 242:160-168
  17. Repetto L, Fidelibus C (2017). Decision plots for preliminary design of single-shield TBMs. Engineering Geology 216:134-139
  18. Yong S, Loew S, Schuster K, Nussbaum C, Fidelibus C (2017). Characterisation of excavation-induced damage around a short test tunnel in the Opalinus Clay. Rock Mechanics and Rock Engineering 50:1959-1985
  19. Delle Rose M, Fidelibus C (2016). Water resource management in karstic catchments: the case of the Asso Torrent basin (Southern Italy). Environmental Earth Sciences 75:892
  20. Internò G, Lenti V, Fidelibus C (2015). Laboratory experiments on diffusion and sorption of heavy metals in a marine clay. Environmental Earth Sciences 73:4443
  21. Berrone S, Fidelibus C, Pieraccini S, Scialò S (2014). Simulation of the steady-state flow in discrete fracture networks with non-conforming meshes and extended finite elements. Rock Mechanics and Rock Engineering 47:2171-2182
  22. Iabichino G, Barbero M, Cravero M, Fidelibus C, Usai G (2014). Experimental tests for the assessment of the shear strength of marble waste dumps. Environmental Earth Sciences 71:3259-3271
  23. Barpi F, Valente S, Cravero M, Iabichino G, Fidelibus C (2012). Fracture mechanics characterization of an anisotropic geomaterial. Engineering Fracture Mechanics 84:111-122
  24. Federico A, Popescu M, Elia G, Fidelibus C, Internò G, Murianni A (2012). Prediction of time to slope failure: a general framework. Environmental Earth Sciences 66:245-256
  25. Fidelibus C, Lenti V (2012). The propagation of grout in pipe networks. Computers and Geosciences 45:331-336
  26. Valente S, Fidelibus C, Loew S, Cravero M, Iabichino G, Barpi F (2012). Analysis of fracture mechanics tests on Opalinus Clay. Rock Mechanics and Rock Engineering 45:767-779
  27. Fidelibus C, Cammarata G, Cravero M (2009). Hydraulic characterization of fractured rocks. In: M Abbie, J Bedford, eds., Rock Mechanics: New Research. Nova Science Publishers
  28. Cammarata G, Fidelibus C, Cravero M, Barla G (2007). The hydromechanically coupled response of rock fractures. Rock Mechanics and Rock Engineering 40:41-61
  29. Fidelibus C (2007). The 2d hydro-mechanically coupled response of a rock mass with fractures via a mixed BEM-FEM technique. International Journal for Numerical and Analytical Methods in Geomechanics 31:1329-1348
  30. Lenti V, Fidelibus C (2003). A BEM solution of steady-state flow problems in discrete fracture networks with minimization of core storage. Computers and Geosciences 29:1183-1190
  31. Barla G, Cravero M, Fidelibus C (2000). Comparing methods for the determination of the hydrological parameters of a 2D equivalent porous medium. International Journal of Rock Mechanics and Mining Sciences 37:1133-1141
  32. Cravero M, Fidelibus C (1999). A code for scaled flow simulations on generated fracture networks. Computers and Geosciences 25:191-195
  33. Dershowitz W, Fidelibus C (1999). Derivation of equivalent pipe network analogues for 3D discrete fracture networks by the boundary element method. Water Resources Research 35:2685-2691
  34. Fidelibus C, Barla G, Cravero M (1997). A mixed solution for two-dimensional unsteady flow in fractured porous media. International Journal for Numerical and  Analytical Methods in Geomechanics 21:619-633
  35. Fidelibus C, Lenti V (1996). A BEM code for ground water problems in multizoned domains with normal boundary flux discontinuities. Groundwater 34:943-99

Proceedings of International Conferences (selection)

  1. Xu C, Fidelibus C, Wang Z, Dowd P (2018).  A simplified equivalent pipe network approach to model flow in poro-fractured rock masses. 2nd  International Discrete Fracture Network Engineering Conference,  Seattle US-WA 
  2. Xu C, Fidelibus C, Dowd P, Leonard M (2016)An improved pipe network model for simulation of fluid flow through discrete fracture networks. IC3G 2016 International Conference on Geo-Mechanics, Geo-Energy and Geo-Resources,  Melbourne AU
  3. Benedetto M, Berrone S, Pieraccini S, Scialò S, Vicini F, Fidelibus C (2014)A family of methods with arbitrary meshes for DFN ow simulations. 1st International Discrete Fracture Network Engineering Conference, Vancouver, CA
  4. Xu C, Fidelibus C, Dowd P (2014). Realistic pipe models for flow modelling in discrete fracture networks. 1st International Discrete Fracture Network Engineering Conference, Vancouver CA
  5. Cammarata G, Campi S, Fidelibus C, Marengo A (2011). Evaluation of risks in CO2 deep geological storage via a stochastic method. Offshore Mediterranean Conference 2011, Ravenna IT
  6. Floria V, Repetto L, Russo G, Fidelibus C (2009)Scoping calculations of TBM advancement in flysch and breccias of Strait-of-Gibraltar Tunnel. EUROTUN 2009, Bochum DE
  7. Floria V, Fidelibus C, Repetto L, Russo G (2008). Drainage and relative increase of short term strength of low permeability rock mass. AFTES International Congress, Monaco MC
  8. Floria V, Lombardo C, Russo G, Fidelibus C (2008). Volume controlled grouting for compensation of drainage-induced settlements. ITA-AITES World Tunnel Congress, Agra IN
  9. Yong S, Kaiser PK, Loew S, Fidelibus C (2008). The role of heterogeneity on the development of excavation-induced fractures in the Opalinus Clay. GeoEdmonton'08, Edmonton CA
  10. Yong S, Loew S, Fidelibus C (2008). Characterizing excavation-induced perturbations around a short tunnel in an overconsolidated clay shale. 42nd US Rock Mechanics Symposium, San Francisco US-CA
  11. Yong S, Löw S, Fidelibus C, Lemy E, Frank E (2007). Disturbance in the EDZ in the Opalinus Clay at Mont Terri. International Meeting on Clays in  Natural and Engineered Barriers for Radioactive Waste Confinement, Lille FR
  12. Yong S, Loew S, Fidelibus C, Frank E, Lemy F, Schuster K (2006). Induced fracturing in the Opalinus Clay: An integrated field experiment. 4th Asian Rock Mechanics Symposium, Singapore SG
  13. Cammarata G, Barla G, Cravero M, Fidelibus C (2005). A numerical technique for the prediction of the coupled hydro-mechanical response of rock fractures. 11th IACMAG Conference, Torino IT
  14. Federico A, Popescu M, Fidelibus C, Internò G (2004). On the prediction of the time of occurence of a slope failure: a review. 9th International Symposium on Landslides, Rio de Janeiro BR
  15. Delle Rose M, Fidelibus C, Internò G, Parise M (2003). The experience of Southern Apulia (Italy) coastal karst aquifer: indications for the management. WIT Transactions on Ecology and the Environment 67
  16. Federico A, Fidelibus C, Internò G (2002). The prediction of landslide time to failure - A state of the art. 3rd International Conference on Landslides, Slope Stability and the Safety of Infrastructures, Singapore SG
  17. Barla G, Barla M, Cravero M, Fidelibus C (2001). Development and applications of discontinuum modelling to rock engineering. 10th IACMAG Conference, Tucson US-AZ
  18. Delle Rose M, Federico A, Fidelibus C (2000). A computer simulation of groundwater salinization risk in Salento peninsula. WIT Transactions on Ecology and the Environment 45
  19. Dershowitz W, Fidelibus C (1998). Boundary element method calculation of pipe features for a fracture network. WIT Transactions on Modelling and Simulation 20
  20. Fidelibus C, Barla G, Cravero M (1996). Alternative schemes for the assessment of the equivalent continuum hydraulic properties of rock masses. EUROCK96, Torino IT
  21. Spilotro G, Fidelibus C, Lenti V (1992). A model for evaluating progressive failure in earth slopes. 6th International Symposium on Landslides, Christchurch NZ
  22. Spilotro G, Lenti V, Fidelibus C (1990). The role of calcareous cementation on bearing capacity of driven piles. 6th International Congress of the International Association of Engineering Geology, Amsterdam NL
Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

Numerical techniques for the simulation of fluid flow and transport in Discrete Fracture Networks; Hydro-mechanically coupled response of rock fractures; Fracture Mechanics of anisotropic geomaterials; Hydrology of fractured and karstic aquifers