Claudio CORIANO'
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02: FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI.
Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"
Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7408
Fisica Teorica
Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"
Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7408
Fisica Teorica
Curriculum Vitae
E' professore associato, abilitato a professore ordinario nella prima tornata 2012, abilitato per la seconda volta nel 2019, nel settore FIS-02 A2, fisica teorica delle interazioni fondamentali. E' titolare dei corsi di Fisica Teorica delle Particelle Elementari e di Meccanica Statistica. E' coordinatore del Dottorato di ricerca in Fisica e Nanoscienze.
Coordina per UniSalento dal 2000 l’iniziativa specifica QFT-HEP dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) insieme ai colleghi delle Universita' e dell’INFN di Bari e Napoli.
E' autore di circa 160 articoli sulle maggiori riviste internazionali in fisica delle interazioni fondamentali, cosmologia teorica e teoria dei campi quantistici, dei quali 120 con peer review.
Ha ricevuto la laurea in fisica dal Dipartimento di Fisica Teorica dell' Universita' di Torino (1987) ed il Ph.D. dalla State University of New York a Stony Brook (dal 1987 al 1992). Nel medesimo periodo e' stato borsista della Commissione Americana Fullbright a New York.
Ha fatto seguito un anno speso come postdoc in Europa presso l'Universita' di Stoccolma (1993), rientrando poi negli Stati Uniti per un lungo periodo di ricerca e formazione nel gennaio del 1994 (1994-1999). Ha quindi svolto attivita' di ricerca negli Stati Uniti con continuita' nel proprio settore, per complessivi 11 anni, prima come studente e poi come ricercatore, prima del rientro definitivo in Italia presso l'Universita' del Salento nel 1999.
Dal 2015 al 2016 è stato Leverhulme Visiting Professor presso l' Università di Southampton (UK) nel dipartimento di Matematica.
Dal 2000 al 2015 ha visitato ripetutamente e per lunghi periodi i gruppi teorici delle Universita’ di Oxford (coll. S. Sarkar, A Faraggi), Creta (coll. E. Kiritsis e T. Tomaras) Liverpool (coll. A Faraggi), Ioannina (coll. K Tamvakis e G. Leondaris), Salonicco ( coll. G. Lazarides) favorendo scambi studenteschi con le medesime istituzioni nell’ambito del dottorato di ricerca, organizzando per gli studenti permanenze estere annuali ed effettuando una significativa attivita' seminariale.Ha diretto 13 tesi dottorali (dottorato di ricerca), avviando alla ricerca alcuni studenti di notevole valore scientifico, formatisi presso l’Universita’ del Salento, ora docenti di ruolo e ricercatori all’estero in istituzioni di rilievo.
Studi internazionali
Alla SUNY ha svolto studi di teoria dei campi ad energie intermedie presso l’ Istituto di fisica nucleare diretto da Gerald E. Brown, e delle alte energie presso il C.N. Yang Institute, sotto la direzione di George Sterman. Tra il 1993 al 1999 ha lavorato presso due importanti laboratori nazionali di ricerca del Dipartimento dell’ Energia degli Stati Uniti (Argonne, dell’ Universita’ di Chicago, e Jefferson Lab in Virginia, nella divisione teorica diretta Nathan Isgur).
Dal 1995 al 1997 `e stato ricercatore presso l’ Institute for Fundamental Theory dell’Universit`a della Florida a Gainesville, nel gruppo diretto da Pierre Ramond.
Organizzazione di eventi accademici internazionali
Ha diretto ad UniSalento 7 scuole per dottorandi sulla fisica di LHC e sulla fisica dell’Universo primitivo, con la partecipazione di insigni speakers e di studenti dalle maggiori Universita’ internazionali, in gran parte americane ed asiatiche.
Ha coordinato l’incontro finale del network Marie Curie di cosmologia ETN ”Universenet” (2010), tenutosi a Lecce, insieme a Subir Sarkar dell’ Universita’ di Oxford, con la partecipazione dei piu’ noti esperti in cosmologia teorica delle principali universita’ europee (160 partecipanti).
E’ membro del comitato organizzatore della serie di conferenze internazionali ”QCD@work”, giunta alla decima edizione, con circa 90 partecipanti per evento.
Attivita' di Revisione internazionale
E’ referee della National Swiss Science Foundation per l’assegnazione di grants per posizioni accademiche in fisica teorica (tenure-track) presso le maggiori universita’ elvetiche, con impegni finanziari superiori a 1.7 milioni di euro. E' referee del Ministero della ricerca del Cile (FONDECYT e Universita' Cattolica).
E' editor della rivista Symmetry (MDPI).
Contributi Scientifici
I suoi interessi di ricerca, hanno coperto con continuita’ sia aspetti teorici formali che fenomenologici della cromodinamica quantistica (QCD) ad energie intermedie, nell’analisi dei processi adronici esclusivi ad energie intermedie, e di quelli inclusivi ad alte energie. Si `e inoltre occupato di fisica degli urti polarizzati, di teorie di campo termiche ad alti ordini perturbativi e di fisica elettrodebole. In fisica oltre il modello standard delle particelle elementari ha introdotto insieme a Irges ed a Kiritsis (2005) l’assione di Stuckelberg come candidato della materia oscura assionica.
E’ autore, insieme a Rajesh Parwani, del primo calcolo che dimostra esplicitamente la finitezza dell’equazione di stato termica dell’elettrodinamica quantistica al quinto ordine perturbativo, calcolandone tutti i contributi, poi estesa da altri autori a QCD.
In cosmologia teorica `e coautore del primo lavoro che prova la compatibilit`a tra la teoria olografica dell’universo pre-inflazionario sviluppata nell’ ambito della corrispondenza AdS/CFT ed i dati sulla radiazione cosmica di fondo.
In teoria dei campi conforme e’ coautore, insieme ai dottorandi dell’ Universit`a del Salento, delle prime analisi di tali teorie nello spazio degli impulsi, e delle loro condizioni di consistenza, introducendo nuove soluzioni delle identita’ di Ward conformi.
I lavori pi`u recenti vertono sull’olografia cosmologica, la teoria di campo quantistica delle strutture conformi generalizzate e la produzione di onde gravitazionali in modelli quiver conformi. Collabora con il CNRS di Tours nello studio di materiali topologici e la loro descrizione utilizzando metodi di teoria dei campi conforme.
Studi e ricerca su applicazioni teoriche in ambiti esterni
Tra il 1996 ed il 1999 ha effettuato studi informatici su strutture di dati, teoria dei compilatori ed algoritmi e su performance evaluation.
Ha collaborato con il Dipartimento di Computer Science del College di William e Mary in Virginia (Williamsburg Virginia, ref. A Stathopoulos), con visite alla Divisione Teorica di Los Alamos (ref. P. Page) ed al Santa Fe Institute. Nel medesimo periodo ha visitato il Centro di Biologia internazionale di Cold Spring Harbour (Long Island, New York) diretto da J. Watts nell’ambito di ricerche in computational neuroscience.
Ha visitato in piu’ occasioni il Goddard Research Center della Nasa (Universita’ Columbia) di New York interagendo con Vittorio Canuto.
Nell’ambito della fisica dei sistemi complessi e delle societa’ artificiali si e’ occupato nel medesimo periodo di applicazioni in ambito finanziario, visitando e relazionando in istituzioni di ricerca a Wall Street/ Long Island (Renaissance Technologies, presidente J. Simons). Questi interessi hanno poi motivato una collaborazione pluriennale con Belal E. Baaquie dell’Universit`a di Singapore (finanza quantistica), con ripetute visite a Singapore come visitng professor dell'University Scholars Program.
Insieme a Baaquie ed a Srikant Marakani, allora all’ Universita’ di Chicago, ha svolto ricerca sull’applicazione di processi di diffusione e dell’integrale funzionale in finanza nei prodotti derivati con barriera (barreer options).
E’ stato referee della rivista Physica D in questo settore nel periodo 2002-2017.
Curriculum Pubblicazioni aggiornate (from INSPIREHEP)
Descrizione Dettagliata del percorso di studi e di ricerca in pdf
Formazione (1987-1999)
(1987-1992) Ph.D. Student e borsista della Commissione Fullbright, SUNY at Stony Brook, USA.
(1992-1993) Università di Stoccolma
(1994-1995) Argonne National Laboratory (Chicago), Divisione di Fisica delle alte energie, USA.
(1995-1997) Univ. della Florida a Gainesville, USA.
(1997-1999) Divisione Teorica del Laboratorio Thomas Jefferson in Virginia (Jefferson Lab), Department of Energy, USA.
Attivita'di ricerca e docenza in italia (1999-corrente)
Università del Salento (INFN, iniziative specifiche BA-21 e QFT-HEP)
Visiting Professorships (finanziamento del Leverhulme Trust)
Leverhulme Professor presso l'Università di Southampton (Inghilterra), Dipartimento di Matematica (Feb 2015-March 2016)
Interessi di ricerca:
Teoria dei campi, fisica oltre il Modello Standard delle particelle elementari, Cosmologia/gravità quantistica, teorie conformi
Collaboratori: Paul Frampton, Pietro Colangelo, Fulvia De Fazio, Emidio Gabrielli, Giovanni Chirili, D. Theofilopoulos, L. Delle Rose, Marco Guzzi, Matteo Maria Maglio, Kostas Skenderis, Antonio Costantini, Gennaro Corcella. Emil Mottola.
preprints and published work in 2020
Does CMB Distortion Disfavour Intermediate Mass Dark Matter? (with P. Frampton)
Refined Mass Estimate for Bilepton Gauge Boson (with P. Frampton)
Swampland Conjectures and Cosmological Expansion (with P. H. Frampton)
Conformal Unificaton in a Quiver Theory and Gravitational Waves (with P.H. Frampton and A. Tatullo)
Conformal Field Theory in Momentum Space and Anomaly Actions in Gravity: The Analysis of 3- and 4-Point Functions (with M.M. Maglio)
Dark Matter with light and ultralight Stuckelberg axions with M.M. Maglio, A. Tatullo and D. Theofilopoulos (2020)
Four-Point Functions in Momentum Space: Conformal Ward Identities in the Scalar/Tensor case (with M.M. Maglio and D. Theofilopoulos)
The Generalized Hypergeometric Structure of the Ward Identities of CFT’s in Momentum Space in d > 2 (open access) (2020) (with M.M. Maglio)
An Axion-Like Particle from an 𝑆𝑂(10) Seesaw with 𝑈(1) X (with P.H. Frampton, A. Tatullo, D. Theofilopoulos)
Anomalous Gravitational TTT Vertex, Temperature Inhomogeneity, and Pressure Anisotropy (with M. M Maglio and M. Chernodub)
preprints 2018-2019
On Some Hypergeometric Solutions of the Conformal Ward Identities of Scalar 4-point Functions in Momentum Space (with M. M. Maglio)
Dark Matter with Stuckelberg Axions (with N. Irges, P.H. Frampton, A. Tatullo)
The general 3-graviton vertex (𝑇𝑇𝑇) of conformal field theories in momentum space in 𝑑 = 4 (with M.M. Maglio)
Exact Correlators from Conformal Ward Identities in Momentum Space and the Perturbative TJJ Vertex (with M.M. Maglio)
Exploring Scalar and Vector Bileptons at the LHC in a 331 Model (with. A. Costantini, P.H. Frampton, G. Corcella)
Dark Matter as Ultralight Axion-Like particle in E6 X U(1) GUT with QCD Axion (with P.H. Frampton)
SLIDES DI SEMINARI
Conference MIAMI 2020 (December) link "Conformal Field Theory in Momentum Space"
Specific National/International Seminars (slides included)
Tours (CNRS, France) (6/2/2020)
Oxford UK, Department of Physics: axions (Leverhulme seminar)
Univ. of Southampton, UK, Leverhulme lecture 2016: Quantum effects in gravitational lensing
Universita' di Bologna, Physics Dept, 2018, Conformal Field Theory in Momentum Space
An older seminar at Southern Methodist University, Dallas, Texas, 2006 Deeply virtual neutrino scattering
Link to Prof. Paul Frampton's website, affiliated to UniSalento
(Affiliazione raccomandata da lettere di supporto di due premi Nobel: Gerard 't Hooft e Sheldon L. Glashow)
"Particle Theory at Chicago in the Late Sixties (January 2020)" Contributed by Paul Frampton (UniSalento) to Memorial Volume for Peter Freund
Selezione di lavori in aree tematiche (articoli completi in pdf)
7) 8) 9) 10) 11) Introduzione degli assioni di Stueckelberg nell' ambito delle teorie di gauge.
un articolo su Repubblica su questo risultato Independent (UK) USA TODAY Science daily e molti altri giornali/siti
15) ( si dimostra la fattorizzazione olomorfa dello spettro dell'equazione di Lipatov e si identificano le correzioni invarianti di scala al nucleo di evoluzone)
16) ( si dimostra la finitezza dell'equazione di stato dell'elettrodinamica quantistica ad alte temperature al quinto ordine perturbativo
Questo calcolo e' descritto in dettaglio nel capitolo 5 del libro classico di J. Kapusta e C. Gale su teoria dei campi termica)
17) Estensioni del Modello Standard con extra Higgs e neutrini pesanti
18) (predizione di alcuni stati di materia oscura dalla teoria delle stringhe)
19) introduce nell'ambito dei processi esclusivi le distribuzioni partoniche non-diagonali, definendo gli urti neutrinici profondamente virtuali
20) 12) introduzione di una algoritmo di precisione per la risoluzionde delle eq.ni di Altarelli Parisi ad LHC ed applicazione a Drell-Yan ad NNLO
21) contributi di higher twist a processi esclusivi
22) estensioni abeliane del Modello Standard e stabilita' del potenziale sotto il gruppo di rinormalizzazione
23) cosmologia olografica: contributi non-gaussiani
24) struttura dei vertici gravitazionali in gravita' quantistica nello spazio degli impulsi
25) `gravita' e correnti neutre. Analisis dei vertici nella teoria elettrodebole completa
26) materia oscura assionica in modelli a brane intersecanti. Analisi ad LHC
Studi di carattere astrofisico
2) Studi sulla modellizzazione del femtolensing (correzioni alla teoria di Einstein)
Scattering around mini black holes 1
Scattering around mini black holes 2
Tesisti e link ai lavori di Tesi (Dottorato di Ricerca)
Marco Guzzi (2006) link "QCD Studies at hadron Collider and in Deeply Virual Neutrino Scattering" (Ass. Professor at KSU, Georgia, USA) link to homepage (KSU, Georgia)
Alessandro Cafarella (2006) link "QCD at hadron colliders and in Ultra High Energy Cosmic Rays"
Simone Morelli (2009) link: "Stuckelberg axions and anomalous abelian extensions of the Standard Model"
Roberta Armillis (2011) link "Effective actions in theories with gauge and conformal anomalies"
Antonio Mariano (2012) link "Dark Matter relic densities in Stuckelberg axion models"
Luigi Delle Rose (2013) link "Perturbation Theory in a Weak Gravitational Background: Dilatons, Conformal Anomalies and Holographic Non Gaussianities" (postdoc at Univ. of Florence) link to publications
Antonio Quintavalle (2013) "Dilaton Interactions and the Anomalous Breaking of Scale Invariance of the Standard Model"
Mirko Serino (2014) link "Conformal Anomaly Actions and Dilaton Interactions " (postdoc at Ben Gurion Univ., Israel) link to publications
Antonio Costantini (2016) link "Studies on Conformal and Superconformal Extensions of the Standard Model" (postdoc at Univ. of Bologna)
Carlo Marzo (2016) link "A beyond the Standard Model Journey via Renormalization Group Methods" (postdoc at NICHP, Tallin) link to publications (NICHP, Estonia)
Studenti di dottorato correnti:
Matteo Maria Maglio (link to publications)
Alessandro Tatullo
Dimosthenis Theofilopoulos
Direzione di Scuole e Conferenze Internazionali organizzate ad UniSalento
link Second International School on Amplitudes and Cosmology, Holography and Positive Geometries (Lecce, 25- 31 May 2020)
link: : International School on Amplitudes and Cosmology, Holography and Positive Geometries (Lecce, May27, June 1 2019)
link: 6th International Workshop on Quantum Chromodynamics - Theory and Experiment Lecce, june 18-21, 2012
link: 4th Summer school on the physics of LHC, june 14-19 2010
link: Italo Hellenic School of Physics: The Physics of LHC , Martignano, Lecce, may 20-25 2004
link: Italo Hellenic School of Physics: The Physics of LHC , Martignano, Lecce, june 9-14, 2005
link: Italo Hellenic School of Physics: The Physics of LHC , Martignano, Lecce, june 12-18, 2006
Insegnamenti
Fisica Teorica delle Particelle Elementari (primo anno, corso di laurea magistrale in fisica, indirizzo teorico ed astrofisico)
Meccanica Statistica (terzo anno, corso di laurea triennale in fisica)
Didattica
A.A. 2020/2021
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
MECCANICA STATISTICA
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
Sede Lecce
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA
Sede Lecce
MECCANICA STATISTICA
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
Sede Lecce
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA
Sede Lecce
MECCANICA STATISTICA
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2017/2018
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
Sede Lecce
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA
Sede Lecce
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA
Sede Lecce
A.A. 2016/2017
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0 Ore Studio individuale: 126.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA
Sede Lecce - Università degli Studi
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0 Ore Studio individuale: 126.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
Sede Lecce - Università degli Studi
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 111.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2015/2016
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0 Ore Studio individuale: 126.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
Sede Lecce - Università degli Studi
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0 Ore Studio individuale: 126.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA
Sede Lecce - Università degli Studi
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 111.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA
Sede Lecce - Università degli Studi
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Meccanica quantistica relativistica
Il corso ha come scopo quello di fornire le conoscenze teoriche fondamentali in fisica delle interazioni fondamentali, per estendere le conoscenze fisiche di base acquisite nel triennio in ambito quantistico.
Lo scopo del corso e' quello di fornire una introduzione ad argomenti centrali di significativo interesse teorico della fisica delle interazioni fondamentali, presentando sia gli aspetti principali delle teorie di gauge e del modello standard elettrodebole che le loro implicazioni in cosmologia e fisica astroparticellare. Nel contempo si forniscono alcuni strumenti di calcolo che sono essenziali per sviluppare una conoscenza piu' approfondita di tematiche che sono molto importanti nella ricerca di frontiera in questio settore della fisica fondamentale.
insegnamento frontale
orale
su prenotazione
Appunti del docente sono a disposizione sulla piattaforma TEAMS. Un ciclo di lezioni e' anche reso disponibile su Youtube su link riservato.
Teoria dei gruppi e delle rappresentazioni in fisica delle alte energie. Seconda quantizzazione e calcolo di correlatori. Simmetrie fondamentali. Teorie di gauge abeliane e non-abeliane. Rottura di simmetrie e meccanismo di Higgs. Regolarizzazione di ampiezze,rinormalizzazione e gruppo di rinormalizzazione. Identita' di Wards ed anomalie di gauge. Correlatori in un background gravitazionale. Il Modello Standard elettrodebole. Il Modello cosmologico standard e l' inflazione. Generalizzazioni supersimmetriche. Materia oscura ed energia oscura, assioni, costante cosmologica. Collegamenti con la relativita' generale. La corrispondenza Anti De Sitter/teoria di campo conforme (AdS/CFT). Argomenti speciali: teorie dei buchi neri ed olografia: principio olografico di 't Hooft-Susskind
M. Schwarz "Quantum Field Theory and the Standard Model" , P. Frampton "Gauge field theory", P. Nath "Supersymmetry, Supergravity, and Unification" CUP , Hobson et al. "General relativity", L. Susskind and Lindsay "Black holes and the information paradox". Note delle lezioni accessibili in modalita' riservata.
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (FIS/02)
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)
Meccanica quantistica relativistica
Il corso ha come scopo quello di fornire le conoscenze teoriche fondamentali in fisica delle interazioni fondamentali, per estendere le conoscenze fisiche di base acquisite nel triennio in ambito quantistico.
Lo scopo del corso e' quello di fornire una introduzione ad argomenti centrali di significativo interesse teorico della fisica delle interazioni fondamentali, presentando sia gli aspetti principali delle teorie di gauge e del modello standard elettrodebole che le loro implicazioni in cosmologia e fisica astroparticellare. Nel contempo si forniscono alcuni strumenti di calcolo che sono essenziali per sviluppare una conoscenza piu' approfondita di tematiche che sono molto importanti nella ricerca di frontiera in questio settore della fisica fondamentale.
insegnamento frontale
orale
su prenotazione
Appunti del docente sono a disposizione sulla piattaforma TEAMS. Un ciclo di lezioni e' anche reso disponibile su Youtube su link riservato.
Teoria dei gruppi e delle rappresentazioni in fisica delle alte energie. Seconda quantizzazione e calcolo di correlatori. Simmetrie fondamentali. Teorie di gauge abeliane e non-abeliane. Rottura di simmetrie e meccanismo di Higgs. Regolarizzazione di ampiezze,rinormalizzazione e gruppo di rinormalizzazione. Identita' di Wards ed anomalie di gauge. Correlatori in un background gravitazionale. Il Modello Standard elettrodebole. Il Modello cosmologico standard e l' inflazione. Generalizzazioni supersimmetriche. Materia oscura ed energia oscura, assioni, costante cosmologica. Collegamenti con la relativita' generale. La corrispondenza Anti De Sitter/teoria di campo conforme (AdS/CFT). Argomenti speciali: teorie dei buchi neri ed olografia: principio olografico di 't Hooft-Susskind
M. Schwarz "Quantum Field Theory and the Standard Model" , P. Frampton "Gauge field theory", P. Nath "Supersymmetry, Supergravity, and Unification" CUP , Hobson et al. "General relativity", L. Susskind and Lindsay "Black holes and the information paradox". Note delle lezioni accessibili in modalita' riservata.
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (FIS/02)
MECCANICA STATISTICA
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Meccanica Quantistica
Il corso introduce gli elementi fondamentali della meccanica statistica, dei fenomeni collettivi associati alle transizioni di fase ed ai fenomeni critici. Si assume che lo studente abbia una buona familiarita' con i metodi della termodinamica e della meccanica quantistica di base.
il corso ha come obiettivo quello di fornire una buona preparazione ai concetti fondamentali della termodinamica statistica, e delle statistiche quantistiche sia per percorsi di studio sperimentali che teorici
insegnamento frontale ed uso di sistemi multimediali.
esame orale previo svolgimento di esercizi assegnati dal docente
Nozioni di calcolo delle probabilita'. Principi della termodinamica, variabili termodinamiche, relazioni di Maxwell. Principi fondamentali della termodinamica. Spazio delle fasi. Sistema microcanonico, canonico e gran canonico. Gas di Fermi e di Bose.Transizioni di fase. Fenomeni critici e parametri d'ordine. Modello di Ising. Applicazioni numeriche. Entanglement quantistico e matrice densita'.
Greiner et al "Thermodynamics and Statistical Mechanics", Dill et al. "Molecular Driving Forces", McComb "Renormalization Methods: a guide for beginners" Oxford, G. Auletta, M. Fortunato, G. Parisi "Quantum Mechanics", Cambridge.
MECCANICA STATISTICA (FIS/02)
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)
Sede Lecce
Meccanica quantistica relativistica
Il corso ha come scopo quello di fornire le conoscenze teoriche fondamentali in fisica delle interazioni fondamentali, per estendere le conoscenze fisiche di base acquisite nel triennio in ambito quantistico.
Lo scopo del corso e' quello di fornire una introduzione ad argomenti centrali di significativo interesse teorico della fisica delle interazioni fondamentali, presentando sia gli aspetti principali delle teorie di gauge e del modello standard elettrodebole che le loro implicazioni in cosmologia e fisica astroparticellare. Nel contempo si forniscono alcuni strumenti di calcolo che sono essenziali per sviluppare una conoscenza piu' approfondita di tematiche che sono molto importanti nella ricerca di frontiera in questio settore della fisica fondamentale.
insegnamento frontale
orale
su prenotazione
Appunti del docente sono a disposizione sulla piattaforma TEAMS. Un ciclo di lezioni e' anche reso disponibile su Youtube su link riservato.
Teoria dei gruppi e delle rappresentazioni in fisica delle alte energie. Seconda quantizzazione e calcolo di correlatori. Simmetrie fondamentali. Teorie di gauge abeliane e non-abeliane. Rottura di simmetrie e meccanismo di Higgs. Regolarizzazione di ampiezze,rinormalizzazione e gruppo di rinormalizzazione. Identita' di Wards ed anomalie di gauge. Correlatori in un background gravitazionale. Il Modello Standard elettrodebole. Il Modello cosmologico standard e l' inflazione. Generalizzazioni supersimmetriche. Materia oscura ed energia oscura, assioni, costante cosmologica. Collegamenti con la relativita' generale. La corrispondenza Anti De Sitter/teoria di campo conforme (AdS/CFT). Argomenti speciali: teorie dei buchi neri ed olografia: principio olografico di 't Hooft-Susskind
M. Schwarz "Quantum Field Theory and the Standard Model" , P. Frampton "Gauge field theory", P. Nath "Supersymmetry, Supergravity, and Unification" CUP , Hobson et al. "General relativity", L. Susskind and Lindsay "Black holes and the information paradox". Note delle lezioni accessibili in modalita' riservata.
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (FIS/02)
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Sede Lecce
Meccanica quantistica relativistica
Il corso ha come scopo quello di fornire le conoscenze teoriche fondamentali in fisica delle interazioni fondamentali, per estendere le conoscenze fisiche di base acquisite nel triennio in ambito quantistico.
Lo scopo del corso e' quello di fornire una introduzione ad argomenti centrali di significativo interesse teorico della fisica delle interazioni fondamentali, presentando sia gli aspetti principali delle teorie di gauge e del modello standard elettrodebole che le loro implicazioni in cosmologia e fisica astroparticellare. Nel contempo si forniscono alcuni strumenti di calcolo che sono essenziali per sviluppare una conoscenza piu' approfondita di tematiche che sono molto importanti nella ricerca di frontiera in questio settore della fisica fondamentale.
insegnamento frontale
orale
su prenotazione
Appunti del docente sono a disposizione sulla piattaforma TEAMS. Un ciclo di lezioni e' anche reso disponibile su Youtube su link riservato.
Teoria dei gruppi e delle rappresentazioni in fisica delle alte energie. Seconda quantizzazione e calcolo di correlatori. Simmetrie fondamentali. Teorie di gauge abeliane e non-abeliane. Rottura di simmetrie e meccanismo di Higgs. Regolarizzazione di ampiezze,rinormalizzazione e gruppo di rinormalizzazione. Identita' di Wards ed anomalie di gauge. Correlatori in un background gravitazionale. Il Modello Standard elettrodebole. Il Modello cosmologico standard e l' inflazione. Generalizzazioni supersimmetriche. Materia oscura ed energia oscura, assioni, costante cosmologica. Collegamenti con la relativita' generale. La corrispondenza Anti De Sitter/teoria di campo conforme (AdS/CFT). Argomenti speciali: teorie dei buchi neri ed olografia: principio olografico di 't Hooft-Susskind
M. Schwarz "Quantum Field Theory and the Standard Model" , P. Frampton "Gauge field theory", P. Nath "Supersymmetry, Supergravity, and Unification" CUP , Hobson et al. "General relativity", L. Susskind and Lindsay "Black holes and the information paradox". Note delle lezioni accessibili in modalita' riservata.
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (FIS/02)
MECCANICA STATISTICA
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 17/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Meccanica Quantistica
Il corso introduce gli elementi fondamentali della meccanica statistica, dei fenomeni collettivi associati alle transizioni di fase ed ai fenomeni critici. Si assume che lo studente abbia una buona familiarita' con i metodi della termodinamica e della meccanica quantistica di base.
Il corso fornisce una preparazione di base sugli aspetti fondamentali della meccanica statistica e della termodinamica classica
insegnamento frontale ed uso di sistemi multimediali.
esame orale previo svolgimento di esercizi assegnati dal docente
Nozioni di calcolo delle probabilita'. Principi della termodinamica, variabili termodinamiche, relazioni di Maxwell. Principi fondamentali della termodinamica. Spazio delle fasi. Sistema microcanonico, canonico e gran canonico. Gas di Fermi e di Bose.Transizioni di fase. Fenomeni critici e parametri d'ordine. Modello di Ising. Applicazioni numeriche. Entanglement quantistico e matrice densita'.
Greiner et al "Thermodynamics and Statistical Mechanics", Dill et al. "Molecular Driving Forces", McComb "Renormalization Methods: a guide for beginners" Oxford, G. Auletta, M. Fortunato, G. Parisi "Quantum Mechanics", Cambridge. Note delle lezioni accessibili in modalita' riservata.
MECCANICA STATISTICA (FIS/02)
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 14/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)
Sede Lecce
Meccanica QUantistica Relativistica
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre lo studente alla fisica delle interazioni elementari nel settore elettrodebole, all'analisi perturbativa, ed alla struttura formale e fenomenologica delle teorie di gauge non abeliane. Si presume che lo studente abbia familiarita' con la meccanica quantistica relativistica.
didattica frontale con distribuzione di note scritte dal docente con file multimediali.
esame orale previo svolgimento di esercizi assegnati dal docente
Teoria dei gruppi e delle rappresentazioni. Rappresentazioni dei gruppi unitari ed ortogonali. Teoria perturbativa e cenni sulla rinormalizzazione, diagrammi di Feynman. Calcolo di ampiezze. Teorie di gauge non abeliane. Il Modello Standard delle particelle elementari. Rottura spontanea elettrodebole e meccanismo di Hiiggs. Cenni di fisica oltre il modello Standard. Materia ed energia oscure. Anomalie di gauge, conformi e gravitazionali. Dimensional transmutation. Modelli di Grande Unificazione. Implicazioni cosmologiche.
M. Schwarz, "Quantum Field Theory and the Standard Model", Cambridge, Bailin and Love "Cosmology", IOP
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (FIS/02)
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 14/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Sede Lecce
Meccanica QUantistica Relativistica
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre lo studente alla fisica delle interazioni elementari nel settore elettrodebole, all'analisi perturbativa, ed alla struttura formale e fenomenologica delle teorie di gauge non abeliane. Si presume che lo studente abbia familiarita' con la meccanica quantistica relativistica.
didattica frontale con distribuzione di note scritte dal docente con file multimediali.
esame orale previo svolgimento di esercizi assegnati dal docente
Teoria dei gruppi e delle rappresentazioni. Rappresentazioni dei gruppi unitari ed ortogonali. Teoria perturbativa e cenni sulla rinormalizzazione, diagrammi di Feynman. Calcolo di ampiezze. Teorie di gauge non abeliane. Il Modello Standard delle particelle elementari. Rottura spontanea elettrodebole e meccanismo di Hiiggs. Cenni a fisica oltre il modello Standard. Materia ed energia oscure. Anomalie di gauge, conformi e gravitazionali. Dimensional transmutation. Modelli di Grande Unificazione. Implicazioni cosmologiche.
M. Schwarz, "Quantum Field Theory and the Standard Model", Cambridge, Bailin and Love "Cosmology", IOP
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (FIS/02)
MECCANICA STATISTICA
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 18/02/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Meccanica Quantistica
Il corso introduce gli elementi fondamentali della meccanica statistica, dei fenomeni collettivi associati alle transizioni di fase ed ai fenomeni critici. Si assume che lo studente abbia una buona familiarita' con i metodi della termodinamica e della meccanica quantistica di base.
insegnamento frontale ed uso di sistemi multimediali.
esame orale previo svolgimento di esercizi assegnati dal docente
Nozioni di calcolo delle probabilita'. Principi della termodinamica, variabili termodinamiche, relazioni di Maxwell. Principi fondamentali della termodinamica. Spazio delle fasi. Sistema microcanonico, canonico e gran canonico. Gas di Fermi e di Bose.Transizioni di fase. Fenomeni critici e parametri d'ordine. Modello di Ising. Applicazioni numeriche. Entanglement quantistico e matrice densita'.
Greiner et al "Thermodynamics and Statistical Mechanics", Dill et al. "Molecular Driving Forces", McComb "Renormalization Methods: a guide for beginners" Oxford, G. Auletta, M. Fortunato, G. Parisi "Quantum Mechanics", Cambridge.
MECCANICA STATISTICA (FIS/02)
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 08/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)
Sede Lecce
Meccanica QUantistica Relativistica
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre lo studente alla fisica delle interazioni elementari nel settore elettrodebole, all'analisi perturbativa, ed alla struttura formale e fenomenologica delle teorie di gauge non abeliane. Si presume che lo studente abbia familiarita' con la meccanica quantistica relativistica.
didattica frontale con distribuzione di note scritte dal docente con file multimediali.
esame orale previo svolgimento di esercizi assegnati dal docente
Teoria dei gruppi e delle rappresentazioni. Rappresentazioni dei gruppi unitari ed ortogonali. Teoria perturbativa e cenni sulla rinormalizzazione, diagrammi di Feynman. Calcolo di ampiezze. Teorie di gauge non abeliane. Il Modello Standard delle particelle elementari. Rottura spontanea elettrodebole e meccanismo di Hiiggs. Cenni di fisica oltre il modello Standard. Materia ed energia oscure. Anomalie di gauge, conformi e gravitazionali. Dimensional transmutation. Modelli di Grande Unificazione. Implicazioni cosmologiche.
M. Schwarz, "Quantum Field Theory and the Standard Model", Cambridge, Bailin and Love "Cosmology", IOP
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (FIS/02)
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 08/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Sede Lecce
Meccanica QUantistica Relativistica
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre lo studente alla fisica delle interazioni elementari nel settore elettrodebole, all'analisi perturbativa, ed alla struttura formale e fenomenologica delle teorie di gauge non abeliane. Si presume che lo studente abbia familiarita' con la meccanica quantistica relativistica.
didattica frontale con distribuzione di note scritte dal docente con file multimediali.
esame orale previo svolgimento di esercizi assegnati dal docente
Teoria dei gruppi e delle rappresentazioni. Rappresentazioni dei gruppi unitari ed ortogonali. Teoria perturbativa e cenni sulla rinormalizzazione, diagrammi di Feynman. Calcolo di ampiezze. Teorie di gauge non abeliane. Il Modello Standard delle particelle elementari. Rottura spontanea elettrodebole e meccanismo di Hiiggs. Cenni di fisica oltre il modello Standard. Materia ed energia oscure. Anomalie di gauge, conformi e gravitazionali. Dimensional transmutation. Modelli di Grande Unificazione. Implicazioni cosmologiche.
M. Schwarz, "Quantum Field Theory and the Standard Model", Cambridge, Bailin and Love "Cosmology", IOP
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (FIS/02)
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 08/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Sede Lecce
Conoscenze di base di programmazione in C
Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente delle conoscenze piu' approfondite in ambito computazionale e sulla loro applicazione in fisica. Vengono discussi metodi di programmazione procedurale in C/C++ e funzionale in Mathematica.
insegnamento con sistemi multimediali
Programmazione funzionale con Mathematica. Primitive. Calcolo analitico avanzato e strutture a blocchi. Programmazione in C. Puntatori, linked lists, algoritmi di base. Primitive per applicazioni grafiche. Chiamate di sistema. Discretizzazione di equazioni a derivate parziali. Modello di Ising. Simulazioni in meccanica statistica in C e Mathematica. Esempi di calcolo perturbativo in teoria dei campi con Mathematica.
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE (FIS/01)
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0 Ore Studio individuale: 126.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)
Lingua
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Sede Lecce - Università degli Studi
Meccanica QUantistica Relativistica
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre lo studente alla fisica delle interazioni elementari nel settore elettrodebole, all'analisi perturbativa, ed alla struttura formale e fenomenologica delle teorie di gauge non abeliane. Si presume che lo studente abbia familiarita' con la meccanica quantistica relativistica.
didattica frontale con distribuzione di note scritte dal docente con file multimediali.
esame orale previo svolgimento di esercizi assegnati dal docente
Teoria dei gruppi e delle rappresentazioni. Rappresentazioni dei gruppi unitari ed ortogonali. Teoria perturbativa e cenni sulla rinormalizzazione, diagrammi di Feynman. Calcolo di ampiezze. Teorie di gauge non abeliane. Il Modello Standard delle particelle elementari. Rottura spontanea elettrodebole e meccanismo di Hiiggs. Cenni di fisica oltre il modello Standard. Materia ed energia oscure. Anomalie di gauge, conformi e gravitazionali. Dimensional transmutation. Modelli di Grande Unificazione. Implicazioni cosmologiche.
M. Schwarz, "Quantum Field Theory and the Standard Model", Cambridge, Bailin and Love "Cosmology", IOP
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (FIS/02)
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0 Ore Studio individuale: 126.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)
Lingua
Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)
Sede Lecce - Università degli Studi
Meccanica QUantistica Relativistica
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre lo studente alla fisica delle interazioni elementari nel settore elettrodebole, all'analisi perturbativa, ed alla struttura formale e fenomenologica delle teorie di gauge non abeliane. Si presume che lo studente abbia familiarita' con la meccanica quantistica relativistica.
didattica frontale con distribuzione di note scritte dal docente con file multimediali.
esame orale previo svolgimento di esercizi assegnati dal docente
Teoria dei gruppi e delle rappresentazioni. Rappresentazioni dei gruppi unitari ed ortogonali. Teoria perturbativa e cenni sulla rinormalizzazione, diagrammi di Feynman. Calcolo di ampiezze. Teorie di gauge non abeliane. Il Modello Standard delle particelle elementari. Rottura spontanea elettrodebole e meccanismo di Hiiggs. Cenni di fisica oltre il modello Standard. Materia ed energia oscure. Anomalie di gauge, conformi e gravitazionali. Dimensional transmutation. Modelli di Grande Unificazione. Implicazioni cosmologiche.
M. Schwarz, "Quantum Field Theory and the Standard Model", Cambridge, Bailin and Love "Cosmology", IOP
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (FIS/02)
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 111.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)
Lingua
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Sede Lecce - Università degli Studi
Conoscenze di base di programmazione in C
Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente delle conoscenze piu' approfondite in ambito computazionale e sulla loro applicazione in fisica. Vengono discussi metodi di programmazione procedurale in C/C++ e funzionale in Mathematica.
insegnamento con sistemi multimediali
Programmazione funzionale con Mathematica. Primitive. Calcolo analitico avanzato e strutture a blocchi. Programmazione in C. Puntatori, linked lists, algoritmi di base. Primitive per applicazioni grafiche. Chiamate di sistema. Discretizzazione di equazioni a derivate parziali. Modello di Ising. Simulazioni in meccanica statistica in C e Mathematica. Esempi di calcolo perturbativo in teoria dei campi con Mathematica.
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE (FIS/01)
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0 Ore Studio individuale: 126.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)
Lingua
Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)
Sede Lecce - Università degli Studi
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (FIS/02)
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0 Ore Studio individuale: 126.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)
Lingua
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Sede Lecce - Università degli Studi
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (FIS/02)
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 111.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)
Lingua
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Sede Lecce - Università degli Studi
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE (FIS/01)
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 111.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/10/2014 al 23/01/2015)
Lingua
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Sede Lecce - Università degli Studi
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE (FIS/01)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0 Ore Studio individuale: 126.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/10/2014 al 23/01/2015)
Lingua
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Sede Lecce - Università degli Studi
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0 Ore Studio individuale: 126.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/10/2014 al 23/01/2015)
Lingua
Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)
Sede Lecce - Università degli Studi
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA (FIS/02)
TERMODINAMICA E MECCANICA STATISTICA
Corso di laurea MATEMATICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 31/05/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
TERMODINAMICA E MECCANICA STATISTICA (FIS/02)
Tesi
Tesi di Dottorato
Marco Guzzi (2006) "QCD Studies at hadron Collider and in Deeply Virual Neutrino Scattering"
Alessandro Cafarella (2006) "QCD at hadron colliders and in Ultra High Energy Cosmic Rays"
Simone Morelli (2009) "Stuckelberg axions and anomalous abelian extensions of the Standard Model"
Roberta Armillis (2011) "Effective actions in theories with gauge and conformal anomalies"
Antonio Mariano (2012) "Dark Matter relic densities in Stuckelberg axion models"
Luigi Delle Rose (2013) "Perturbation Theory in a Weak Gravitational Background: Dilatons, Conformal Anomalies and Holographic Non Gaussianities"
Antonio Quintavalle (2013) "Dilaton Interactions and the Anomalous Breaking of Scale Invariance of the Standard Model"
Mirko Serino (2014) Conformal Anomaly Actions and Dilaton Interactions
Antonio Costantini (2016) Theoretical and Phenomenological Studies In Supersymmetry and Gravity
Carlo Marzo (2016) Journeys Beyond the Standard Model with the Renormalization Group
Temi di ricerca
Teoria dei Campi, Cromodinamica Quantistica, Fisica oltre il Modello Standard delle particelle elementari, Fisica Teorica per il Large Hadron Collider. Evoluzione perturbativa, Gruppo di Rinormalizzazione e distribuzioni partoniche, Anomalie di Gauge, Conformi e Gravitazionali, Modelli supersimmetrici, Assioni di Stuckelberg, Cosmologia dell'Universo primitivo, fenomenologia di modelli di stringhe.