Caterina Rosaria COLOMBA
Ricercatore Universitario
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Didattica
A.A. 2022/2023
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO ALBANOFONI
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO STANDARD
A.A. 2021/2022
English Literature II
Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
Year taught 2021/2022
For matriculated on 2020/2021
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Subject matter PERCORSO COMUNE
A.A. 2020/2021
Letteratura Inglese
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO ALBANOFONI (A191)
LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO STANDARD (A190)
LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
English Literature II
Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Subject area L-LIN/10
Course type Laurea
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2021/2022
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Adeguate competenze linguistiche per lo studio e l’approfondimento critico dei testi in programma.
Il corso intende esplorare la storia del romanzo inglese dalla fine del Settecento alla contemporaneità, con particolare attenzione al romanzo vittoriano e alla riscrittura del canone nelle letterature cosiddette postcoloniali. Il corso prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi vittoriani presi in esame. Oggetto di approfondimento sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.
Conoscenza del contesto storico-politico-sociale di riferimento.
Capacità di collocare ciascun autore nel periodo storico in cui è vissuto.
Capacità di commento critico dei testi in programma.
Capacità di analisi delle diverse forme di rilettura e riscrittura del romanzo vittoriano (testi letterari e adattamenti cinematografici).
Capacità di individuare le diverse strategie di adattamento filmico (big screen, small screen, piattaforme in streaming).
Rafforzamento delle competenze linguistiche attraverso la lettura dei romanzi e la visione di film e documentari in lingua originale.
Lezioni frontali.
Lettura e discussione in aula dei testi in programma.
Visione e commento di film e documentari (analisi intersemiotica).
Esame orale in lingua inglese.
Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente.
Per il calendario degli appelli consultare la bacheca online della docente.
È obbligatorio portare i testi di studio in sede d’esame.
Per ulteriori informazioni contattare la docente: caterina.colomba@unisalento.it
Il corso intende esplorare le caratteristiche del romanzo inglese dalla fine del Settecento alla contemporaneità, con particolare riferimento al romanzo vittoriano e neo-vittoriano.
Dopo una breve introduzione sull’evoluzione della forma romanzo, la prima parte del corso sarà dedicata a un’analisi di natura socio-politico-culturale dell’Ottocento inglese. Particolare attenzione sarà dedicata al romanzo di Jane Austen, Pride and Prejudice (1813). Seguirà l’esame delle opere di Charles Dickens e Charlotte Brontë.
La seconda parte del corso si concentrerà sulle varie forme di rilettura della storia e di riscrittura dei classici del canone nel romanzo postcoloniale. In particolare saranno oggetto di approfondimento il romanzo dello scrittore australiano Richard Flanagan, Wanting (2008), nel quale l’autore intreccia la storia della colonizzazione inglese in Tasmania con quella del grande scrittore vittoriano Charles Dickens, e il romanzo dello scrittore australiano Peter Carey, Jack Maggs (1997), riscrittura delle Grandi Speranze dickensiane.
Il corso prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi vittoriani presi in esame. Oggetto di indagine sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.
- Jane Austen, Pride and Prejudice
- Charles Dickens, Great Expectations
- Charlotte Brontë, Jane Eyre
- Richard Flanagan, Wanting, Atlantic Books, London, 2008.
- Peter Carey, Jack Maggs, Faber & Faber, London , 2007.
Nel corso delle lezione la docente fornirà materiale didattico e indicazioni bibliografiche per approfondimento critici.
Come manuale di riferimento si consiglia: Paolo Bertinetti, English Literature. A Short History, Einaudi, 2010.
Filmografia
- The Walk invisible: The Bronte Sisters (2016)
- Selezione di adattamenti cinematografici di Pride and Prejudice, Great Expectations e Jane Eyre
English Literature II (L-LIN/10)
Letteratura Inglese
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Conoscenza base della lingua inglese per poter leggere i romanzi in lingua originale.
Il corso intende esplorare la storia del romanzo inglese dal Settecento alla contemporaneità, con particolare attenzione al romanzo vittoriano e alla riscrittura del canone nelle letterature cosiddette postcoloniali.
Conoscenza del contesto storico-politico-sociale di riferimento.
Capacità di collocare ciascun autore nel periodo storico in cui è vissuto (biografia e opere).
Capacità di commento critico dei testi in programma.
Capacità di analisi delle diverse forme di rilettura e riscrittura del romanzo vittoriano (testi e adattamenti cinematografici).
Capacità di individuare le diverse strategie di adattamento filmico (big screen, small screen, piattaforme in streaming).
Rafforzamento delle competenze linguistiche attraverso la lettura dei romanzi e la visione di film e documentari in lingua originale.
Lezioni frontali.
Lettura e discussione in classe dei testi in programma.
Visione e commento di film e documentari (analisi intersemiotica).
Esame orale.
Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente.
Si richiede una adeguata proprietà di linguaggio e capacità di commento critico dei testi in programma.
11 e 25 giugno 2021
16 luglio 2021
10 settembre 2021
28 gennaio 2022
4 febbraio 2022
22 febbraio 2022
3 marzo 2022
Appelli straordinari e riservati
29 ottobre 2021
14 dicembre 2021
È obbligatorio portare i testi di studio in sede d’esame.
Per ulteriori informazioni contattare la docente: caterina.colomba@unisalento.it
Il corso intende esplorare le caratteristiche del romanzo inglese dal Settecento alla contemporaneità, con particolare riferimento al romanzo vittoriano e neo-vittoriano.
Dopo una breve introduzione sull’evoluzione della forma romanzo, la prima parte del corso sarà dedicata a un’analisi di natura socio-politico-culturale dell’Ottocento inglese cui seguirà l’esame delle opere di Charles Dickens e Charlotte Brontë.
La seconda parte del corso si concentrerà sulle varie forme di rilettura della storia e di riscrittura dei classici del canone nel romanzo postcoloniale. In particolare sarà oggetto di approfondimento il romanzo dello scrittore australiano Richard Flanagan, Wanting (2008), nel quale l’autore intreccia la storia della colonizzazione inglese in Tasmania con quella del grande scrittore vittoriano Charles Dickens.
Il corso prevede infine una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi vittoriani presi in esame.
- Bertinetti, Paolo, Il romanzo inglese, Laterza, Bari, 2017.
- Marroni, Francesco, Come leggere Jane Eyre, Solfanelli, Chieti, 2013.
- Dolce, Maria Renata, “‘Con-Test/azioni postcoloniali’: il dialogo con il canone e la riscrittura dei grandi classici” in S. Bassi, A. Sirotti (a cura di), Manuale di Letteratura Postcoloniale, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2010, pp. 173-193.
- Colomba, Caterina, “Art in Life/Life in Art. The “Catastrophe of Colonialism” in Richard Flanagan’s Wanting” in Living Art. Essays on Words and the World, edited by David Lucking, libreriauniversitaria.it, 2016, pp. 57-69.
- Griggs, Yvonne, The Bloomsbury Introduction to Adaptation Studies: Adapting the Canon in Film TV, Novels and Popular Culture, Bloomsbury, London-New York, 2016, capitoli 2 e 3 (“Adapting Jane Eyre: An analytical Approach”; “Adapting Great Expectations: A creative Practice-Based Approach”).
- Charles Dickens, Grandi Speranze
- Charlotte Brontë, Jane Eyre
- Richard Flanagan, Wanting,London, Atlantic Books, 2008 [tr. it. Solo per desiderio,Milano,Bompiani, 2017].
Filmografia
- The Walk invisible: The Bronte Sisters (2016)
- Selezione di adattamenti cinematografici di Grandi Speranze e Jane Eyre
Letteratura Inglese (L-LIN/10)
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE (LIVELLO B2)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
LINGUA INGLESE (LIVELLO B2) (L-LIN/12)
Pubblicazioni
- "An Environmental Reading of David Malouf’s Remembering Babylon” in A. Riem Natale and J. Thieme (eds.) Ecology and Partnership Studies in Anglophone Literatures, Forum, Udine, 2020, pp. 39-56. ISBN 978-88-3283-206-8
- “Righting herstory in Margaret Atwood’s Alias Grace and Sarah Polley’s screen adaptation”, RVS - Rivista di Studi Vittoriani, XXV, 49, 2020, pp. 57-74. ISSN: 1128-2290 (rivista classe A)
- "Questioning Master Narratives of 'Civility' and 'Savagery': Robert Louis Stevenson's "The Beach of Falesá" and The Ebb-Tide", RSV - Rivista di Studi Vittoriani, XXIV, 48, 2019, pp. 87-106 (rivitsa di classe A).
- “'Pip is my story': Cross-Fertilising Narratives in Lloyd Jones’s Mr Pip”, Il Tolomeo, 19, dicembre 2017, pp. 275-286 (rivista di classe A).
- “Dis/covering Characters: Clothes and Clothing in Pride and Prejudice and its Filmic Adaptations” in Caterina Colomba (ed.), Pride and Prejudice: A Bicentennial Bricolage, ALL, Forum, Udine, 2016.
- Pride and Prejudice: A Bicentennial Bricolage, Caterina Colomba (ed.), Forum, Udine, 2016.
- “Art in Life/Life in Art. The “Catastrophe of Colonialism” in Richard Flanagan’s Wanting” in Living Art. Essays on Words and the World, edited by David Lucking, libreriauniversitaria.it, 2016, pp. 57-69.
- "Kim Scott's Dialogue across Culture in That Deadman Dance" in A. Riem Natale, M.R. Dolce, S. Mercanti, C. Colomba (eds), The Tapestry of the Creative Word in Anglophone Literatures, ALL, Forum, Udine, 2013, pp. 299-312.
- “Coming to Terms with Australia’s Past: Thomas Keneally’s Bring Larks and Heroes”, Antipodes, vol. 27, n. 1, June 2013, pp. 25-29.
- Traduzione “I settant’anni di John Cage: un’intervista”, in Giacomo Fronzi (a cura di), John Cage, una rivoluzione lunga cent’anni, Mimesis Edizioni, Milano/Udine, 2012, pp. 35-49.
- "History as Sharing Stories: Crossing the Cultural Divide Through Kim Scott's Fiction" in Journal of Commonwealth and Postcolonial Studies, vol. 17, n. 2 (Fall 2011).
- “Aboriginal Women’s Memories: An Attempt at Rewriting Official Australian History” in A. Riem Natale, M.R. Dolce, L. Conti Camaiora, Stefano Mercanti (eds.), Partnership Id-Entities. Cultural and Literary Re-Inscription/s of the Feminine, ALL, Forum, Udine, 2010, pp. 45-53.
- Journal des Africanistes Tome 80, fascicule 1-2, 2010, Dossier “Création Littéraire et Archives de la memoire/ Literary Creation and the Archives of Memory”, Sous la direction d'Itala Vivan, Maria Renata Dolce, Caterina Colomba, Chiji Akoma, Juliana Nfah-Abbenyi, pp. 9-249.
- “History and Fiction: Kate Grenville explores the murky depths of Australia’s past in The Secret River” in A. Riem Natale, M.R. Dolce, (eds.), Bernard Hickey, A Roving Cultural Ambassador: Essays in His Memory, ALL, Forum, Udine, 2009, pp. 85-100.
- Traduzione dei miti aborigeni “Come si formò la via lattea”, “Bootoolgah, la gru e Goonur, il ratto-canguro, i creatori del fuoco”, “Yirawadbad: promessa di matrimonio, rifiuto, morte” in Crocevia 5/6, Besa Editrice, Nardò (Lecce), 2005.
- “Murray Bail and his Australia” in Quaderni n. 21/1999, Università degli Studi di Lecce, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, 2004, pp. 7-25.
- Traduzione del trattato “De Situ Iapygiae” in Antonio Galateo De Ferrariis, Lecce e Terra d’Otranto, La più antica guida del Salento (a cura di Vittorio Zacchino), EdiPan, Galatina (Lecce), 2004.
- Traduzione del saggio “Cold Pastoral di Margaret Duley: la scelta di Terranova” in Bernard J. Hickey, Saggi sulla Letteratura e le Civiltà del Commonwealth, Manni, Lecce, 2003, pp. 149-163.
- “Ned Kelly, history and myth: a revatuation by Peter Carey” in Australian essays: Radical Approaches in Society and Literature, Università degli Studi di Lecce, Ossarvatorio sulle Diaspore, le Culture e le Istituzioni dei Paesi d’oltremare, collana “Occasional Papers”, 2002.
- “Henry Lawson’s “Australianess” in the Joe Wilson sequenze” in Australian essays: Radical Approaches in Society and Literature, Università degli Studi di Lecce, Ossarvatorio sulle Diaspore, le Culture e le Istituzioni dei Paesi d’oltremare, collana “Occasional Papers”, 2002.
In preparazione
Traduzione dall’inglese all’italiano e cura del volume: Margaret Oliphant, Women Novelists of Queen Victoria’s Reign. A Book of Appreciations, London: Hurst & Blackett, 1897 [Reprinted by Cambridge University Press, 2011], di prossima pubblicazione Mimesis Edizioni.