Carola ESPOSITO CORCIONE

Carola ESPOSITO CORCIONE

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24: PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA.

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7326 +39 0832 29 7339

Ricercatore a tempo indeterminato confermato ING-IND 24. Abilitato al ruolo di professore di II fascia (ASN tornata 2012 e 2016) e al ruolo di professore di prima fascia (ASN tornata 2013)

Area di competenza:

principi di ingegneria chimica

Orario di ricevimento

riceve per appuntamento via mail

Recapiti aggiuntivi

secondo piano edificio la stecca

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professional data/activity

Carola Esposito Corcione received her Master degree in Chemical Engineering at University Federico II of Naples in October 2000. From March 2001, she continued her studies for the PhD degree in Material’s Engineering at the Faculty of Engineering of the University of Salento (former University of  Lecce) at the Department of Innovation Engineering, working on kinetics of cationic photopolymerization of resins for stereolithography process within the group of Prof. A. Maffezzoli. She received her Ph.D. degree in Materials Science and Technology in May 2004, defending her thesis on “Development and kinetic characterization of new materials for stereolithography process”. From January 2005 she is Assistant Professor at University of Salento. He enabled the role of associate professor in the competitive sector 09D2: Systems, methods and technology of chemical engineering and process (from 29.01.2014 to 29.01.2018).
He enabled the role of full professor in the competitive sector 09 D2: Systems, methods and technology of chemical engineering and process (from 12.02.2014 to 12.02.2020).

Academic background

She is presently involved in the field of Materials Science and Technology, teaching courses on Transport Phenomena in Materials. She has been the tutor of several Master degree and PhD theses. She is referee for several international journals. She is guest editor of Nanomaterials and Nanomaterials and Nanotechnology .

Research interests and funding ID

She keeps scientific collaborations with several Italian and International research institutions. Carola Esposito Corcione carried on research studies on the rheological, thermal and transport properties of polymeric materials and in particular of nano-composites largely employed in industrial applications, focusing on the relationship between processing, structure and properties. Author of about 95 papers on international journals and 50 presentations at international conferences, most of them are about innovative polymer based materials .She is co-author of two international patents on organic-inorganic hybrids.The license of  of them was sold to an Italian Company.

https://www.scopus.com/results/results.uri?sort=plf-f&src=s&st1=esposito++corcione&st2=c.&nlo=1&nlr=20&nls=count-f&sid=751980a980cc21308fed80fcc15f3c5c&sot=anl&sdt=aut&sl=45&s=AU-ID%28"Esposito+Corcione%2c+Carola"+6506940990%29&txGid=790ac01fd72736a84f3af4663abf0fef

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

FENOMENI DI TRASPORTO

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Curriculum materiali

Sede Lecce

LABORATORIO DI STAMPA 3D

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Curriculum materiali

Sede Lecce

MATERIALI E TECNOLOGIE PER IL 3D PRINTING

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

TRANSPORT PHENOMENA II

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter Percorso comune

Location Lecce

A.A. 2022/2023

HEAT AND MASS TRANSFER PHENOMENA IN COMPOSITES AND POLYMERS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Owner professor Alfonso MAFFEZZOLI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente Carola ESPOSITO CORCIONE: 18.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Curriculum materiali

Sede Lecce

TRANSPORT PHENOMENA II

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

A.A. 2021/2022

FENOMENI DI TRASPORTO I

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare Carola ESPOSITO CORCIONE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente Carola ESPOSITO CORCIONE: 27.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Brindisi

FENOMENI DI TRASPORTO I

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Curriculum materiali

Sede Lecce

TRANSPORT PHENOMENA II

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

A.A. 2020/2021

FENOMENI DI TRASPORTO I

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

FENOMENI DI TRASPORTO I

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Brindisi

LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Curriculum materiali

Sede Lecce

TRANSPORT PHENOMENA II

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

A.A. 2019/2020

FENOMENI DI TRASPORTO

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Brindisi

FENOMENI DI TRASPORTO

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Curriculum meccanica

TRANSPORT PHENOMENA

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

A.A. 2018/2019

FENOMENI DI TRASPORTO

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM AEROSPAZIALE

Sede Lecce

FENOMENI DI TRASPORTO

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Curriculum materiali

Sede Lecce

TRANSPORT PHENOMENA

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

Torna all'elenco
FENOMENI DI TRASPORTO

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Curriculum materiali (A92)

Sede Lecce

analisi matematica e geometria

 

Il corso fornisce una moderna introduzione alla risoluzione di problemi connessi ai fenomeni di trasporto nella studio dei materiali, sia durante la loro lavorazione sia per determinarne le proprietà finali. Concetti di bilanci microscopici e macroscopici di quantità di moto, energia e materia. Leggi di trasporto molecolare (di Newton, Fourier e Fick). Coefficienti di trasporto tra le fasi e correlazioni semiempiriche per trasporto convettivo.

 

 

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione. Il corso si propone di fornire allo studente i mezzi necessari per risolvere problemi di trasporto di quantità di moto, energia e materia nei materiali (fluidi e solidi) e nel moto sia laminare che turbolento mediante i bilanci microscopici nello spazio. A tali fenomeni, infatti, sono legati i processi di produzione e trasformazione dei materiali durante il loro completo ciclo di vita. Si presenteranno diversi casi di studio, per illustrare l’utilizzo pratico delle metodologie matematiche introdotte nel corso.

Autonomia di giudizio.

Gli studenti sono guidati ad apprendere in maniera critica tutto ciò che viene loro spiegato in classe, a confrontare i diversi approcci per la soluzione di problemi di fenomeni di trasporto, e ad individuare e proporre, in maniera autonoma, la soluzione più efficiente da loro individuata.

 

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Il corso favorisce lo sviluppo delle seguenti abilità dello studente: capacità di esporre in termini precisi e formali un modello astratto di problemi concreti, individuando le caratteristiche salienti di essi e scartando le caratteristiche inessenziali; capacità di descrivere ed analizzare una soluzione efficiente per il problema in esame.

 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dei fenomeni di trasporto e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore (laurea specialistica e dottorato) o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

lezioni frontali ed esercitazioni

esame scritto

il docente riceve su prenotazione tramite mail nel suo studio edificio la stecca secondo piano

Il meccanismo del trasporto della quantità di moto. Legge di Newton della viscosità. Generalità sui fluidi non newtoniani. Esercitazione di reologia in laboratorio.

Distribuzione delle velocità nel moto laminare. Bilancio della quantità di moto in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Il meccanismo del trasporto di energia. Legge di Fourier sulla conduzione del calore.

Distribuzione delle temperature nei solidi e nel moto laminare. Bilancio di energia in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :stampa 3D

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :fonti energetiche rinnovabili (celle solari)

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :impianto di piro-gassificazione biomasse-valorizzazione ceneri da combustione

Seminario ed esercitazione di laboratorio: stabilizzazione, inertizzazione e valorizzazione della FORSU. Produzione di biomolecole attive da FORSU

Il meccanismo del trasporto della materia. Legge di Fick della diffusione.

Seminario ed esercitazione di laboratorio: diffusione e permeabilità di acqua in mezzi porosi e non. Trasporto dell’acqua per capillarità. Misure sperimentali.

 

R.B. Bird, W.E. Stewart, E.N. Lightfoot, Fenomeni di trasporto, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

P. Foraboschi, Principi di ingegneria chimica, UTET, Torino.

F. Lightfoot, Transport Phenomena in living systems.

FENOMENI DI TRASPORTO (ING-IND/24)
LABORATORIO DI STAMPA 3D

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Curriculum materiali (A92)

Sede Lecce

Scienza e tecnologia dei materiali

Il corso consta di lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio  riguardanti le principali tecnologie di additive manufacturing

L'obiettivo del corso è formare gli studenti sull'utilizzo consapevole di macchine di additive manufacturing che lavorano con polimeri, ceramici, compositi e metalli

lezioni frontali e numerose ore di esercitazione pratica in laboratorio volte all'utilizzo di stampanti 3d low cost

presentazione di un lavoro di laboratorio assegnato dal docente

il docente riceve su prenotazione tramite mail nel suo studio edificio la stecca secondo piano

si consiglia agli studenti che intendono seguire questo corso di contattare il docente preferibilmente nel mese di novembre 2019

PROGRAMMA DEL CORSO DI Prototipazione rapida 6 CFU (Ing. Carola Esposito Corcione)

 

Introduzione al corso: definizione e classificazione di prototipo;

Layer  manufacturing: vantaggi ed applicazioni.

Storia delle tecnologie di prototipazione rapida (RP): dalla stereolitografia alla stampa 3D.

Classificazione delle tecniche di prototipazione rapida.

Fasi del ciclo di RP.

STL; generazione dei supporti, slicing, tipologie di errore (staircase)

Tecniche di RP emergenti

Fattori che influenzano la qualità del prototipo

Stili di costruzione in funzione del tipo di macchina (stereolitografia ed FDM)

Descrizione dei materiali impiegati nelle diverse tecnologie: polimeri, ceramici, materiali da costruzione, metalli , biomateriali innovativi

Meccanismo di fotopolimerizzazione

Resine fotopolimerizzabili. Cinetica di fotopolimerizzazione e reologia.

Problematiche legate all’inibizione dell’ossigeno nei confronti della fotopolimerizzazione radicalica: soluzioni innovative sperimentali ed in commercio.

Laboratorio: sviluppo e caratterizzazione di sospensioni ceramiche per stereolitografia (applicazioni in campo industriale quali fonderie, gioiellerie, settore automobilistico, aereonautico)

Laboratorio: sviluppo e caratterizzazione di biopolimeri per FDM (applicazioni in ambito biomedicale, aereonautico e meccanico)

Esercitazioni in laboratorio: progettazione e costruzione di pezzi di geometria semplice mediante stereolitografia; progettazione e costruzione di pezzi di geometria semplice mediante FDM.

Laboratorio: progettazione, costruzione e controllo della qualità di pezzi di geometria complessa mediante stereolitografia.

Laboratorio: progettazione, costruzione e controllo della qualità di pezzi di geometria complessa mediante FDM.

Materiale didattico fornito dal docente a lezione

LABORATORIO DI STAMPA 3D (ING-IND/24)
MATERIALI E TECNOLOGIE PER IL 3D PRINTING

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Scienza e tecnologia dei materiali

Il corso consta di lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio  riguardanti le principali tecnologie di additive manufacturing

L'obiettivo del corso è formare gli studenti sull'utilizzo consapevole di macchine di additive manufacturing che lavorano con polimeri, ceramici, compositi e metalli

lezioni frontali e numerose ore di esercitazione pratica in laboratorio volte all'utilizzo di stampanti 3d low cost

presentazione di un lavoro di laboratorio assegnato dal docente

il docente riceve su prenotazione tramite mail nel suo studio edificio la stecca secondo piano

si consiglia agli studenti che intendono seguire questo corso di contattare il docente preferibilmente nel mese di novembre 2019

PROGRAMMA DEL CORSO DI Prototipazione rapida 6 CFU (Ing. Carola Esposito Corcione)

 

Introduzione al corso: definizione e classificazione di prototipo;

Layer  manufacturing: vantaggi ed applicazioni.

Storia delle tecnologie di prototipazione rapida (RP): dalla stereolitografia alla stampa 3D.

Classificazione delle tecniche di prototipazione rapida.

Fasi del ciclo di RP.

STL; generazione dei supporti, slicing, tipologie di errore (staircase)

Tecniche di RP emergenti

Fattori che influenzano la qualità del prototipo

Stili di costruzione in funzione del tipo di macchina (stereolitografia ed FDM)

Descrizione dei materiali impiegati nelle diverse tecnologie: polimeri, ceramici, materiali da costruzione, metalli , biomateriali innovativi

Meccanismo di fotopolimerizzazione

Resine fotopolimerizzabili. Cinetica di fotopolimerizzazione e reologia.

Problematiche legate all’inibizione dell’ossigeno nei confronti della fotopolimerizzazione radicalica: soluzioni innovative sperimentali ed in commercio.

Laboratorio: sviluppo e caratterizzazione di sospensioni ceramiche per stereolitografia (applicazioni in campo industriale quali fonderie, gioiellerie, settore automobilistico, aereonautico)

Laboratorio: sviluppo e caratterizzazione di biopolimeri per FDM (applicazioni in ambito biomedicale, aereonautico e meccanico)

Esercitazioni in laboratorio: progettazione e costruzione di pezzi di geometria semplice mediante stereolitografia; progettazione e costruzione di pezzi di geometria semplice mediante FDM.

Laboratorio: progettazione, costruzione e controllo della qualità di pezzi di geometria complessa mediante stereolitografia.

Laboratorio: progettazione, costruzione e controllo della qualità di pezzi di geometria complessa mediante FDM.

Materiale didattico fornito dal docente a lezione

MATERIALI E TECNOLOGIE PER IL 3D PRINTING (ING-IND/24)
TRANSPORT PHENOMENA II

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/24

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter Percorso comune (999)

Location Lecce

Sufficiency in calculus, linear algebra

The course is focused on the study of the transport phenomena occurring in fluid/solid materials: mass, heat and momentum transfer. These phenomena greatly regulate and control all the processes (transformation, production, manufacture, etc.) involving materials in their whole life cycle. The course will illustrate the use of: balances (of mass, energy and momentum),  both in microscopic anche macroscopic scales in turbulent flow; transport coefficients (friction, heat and mass) between different phases; empirical correlations for turbulent flow. Several case studies will be presented in the course, in order to illustrate the practical use of the mathematical equations introduced in the lessons.

 

Knowledge and understanding

The course is focused on the study of the These phenomena greatly regulate and control all the processes (transformation, production, manufacture, etc.) involving materials in their whole life cycle. The course will illustrate the use of: balances (of mass, energy and momentum), both in microscopic and macroscopic scales  in  turbulent flow; transport coefficients (friction, heat and mass) between different phases; empirical correlations for turbulent flow. Several case studies will be presented in the course, in order to illustrate the practical use of the mathematical equations introduced in the lessons.

Applying knowledge and understanding:

The course provides abilities in transport phenomena problem solving  applied in materials engineering field. 
 

Making judgements:

The course gives the ability to integrate knowledge and handle complexity, and to solve transport phenomena problems occurring in fluid/solid materials: mass, heat and momentum transfer.

Communication

 Students have to be able to communicate  their conclusions and rationale to specialist

, by using a technical language based on formulas and theorems,  and non-specialist audiences by using a narrative language based on elementary concepts.

Learning skills

Students are trained to develop  creative thinking,  critical spirit,  and autonomy , by using as a knowledge technique  examples and counter-examples. The theoretical approach of the course  is a good tool  to improve their ability of abstraction

Theoretical and practice  lessons

written exam

Theoretical lessons :

 

 

Moment Transfer in laminar and turbolent flow.

Dimensional analysis of the conservation equations. Dimensionless groups : definitions and physical meant.  Case study : flow past immersed sphere.

Distribution of velocity in turbulent flow. Mediated expressions for the moment conservation equations.

 

 

Heat Transfer in laminar and turbolent flow.

Case studies : heat conduction in a cooling wing, natural heat convection.

Dimensional analysis of the conservation equations. Dimensionless groups : definitions and physical meant. 

Distribution of temperature in turbulent flow. Mediated expressions for the heat conservation equations.

 

 

Dimensional analysis technique.

 

 

Transport coefficient for isothermal systems.

Coefficient for moment transfer : friction factor. Transport in pipes and past immersed objects. Correlations between dimensionless groups of the moment transport.

 

Transport coefficient for non isothermal systems.

Heat transfer coefficient. Transport in pipes and past immersed objects. Dimensionless groups for natural and forced heat convection. Correlations between dimensionless groups of the heat transport.

 

Transport coefficient for multi- components  systems.

Mass transfer coefficient. Transport in pipes and past immersed objects. Dimensionless groups for natural and forced mass convection. Correlations between dimensionless groups of the mass transport.

 

 

Macroscopic balances

Macroscopic balances for isothermal and non isothermal systems with one ore more components. Mass macroscopic and moment balance. Macroscopic balance of energy and mechanic energy ( Bernoulli equation).

 

 

Practice:

 

Transport  problems in steady and non steady state.

Solution of balance and transport equations for problems in steady and  isothermal state with one or more components.

 

Solution of the conservation equations for the non steady state.

 

Solution of the transport problems for isothermal and non isothermal systems with one or more components.

 

 

Solution of steady and non steady state problems, using macroscopic balance for Macroscopic balances

 

  • R. B. Bird, W. E. Stewart, E. N. Lightfoot, Transport phenomena, Casa Editrice Ambrosiana.
  • L. Theodore, transport phenomena for engineers, International Textbook Company, U.S.
  • A. S. Foust, L. A. Wenzel, C. W. Clump, L. Maus, L.B. Andersen, I principi delle operazioni unitarie, Editrice Ambrosiona, Milano.
TRANSPORT PHENOMENA II (ING-IND/24)
HEAT AND MASS TRANSFER PHENOMENA IN COMPOSITES AND POLYMERS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/24

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Owner professor Alfonso MAFFEZZOLI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente Carola ESPOSITO CORCIONE: 18.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2022 al 20/12/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

transport phenomena

In the last part of the course sorption and mass diffusion in polymrs
is analyzed as an application of the basic knowledge of transport phenomena

The course promotes the development of the following skills of the
student: ability to expose in precise and formal terms an abstract model
of concrete problems, identifying the salient characteristics of them
and discarding the inessential characteristics; ability to describe and
analyze an efficient solution for the problem under consideration.

Lessons, practice with a Finite Element program for the solution of
differential equations, visit to an industrial plant. Self evaluation
tests with Kahoots after every topic

oral

Mass transport in polymers: technological and modeling issues (12 hours).
Industrial plant visits are programmed.
 

Autonomous learning is promoted thanks to the use of: different books
and slides,  numerical methods, homework exercise to be solved in groups
of two

HEAT AND MASS TRANSFER PHENOMENA IN COMPOSITES AND POLYMERS (ING-IND/24)
LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Curriculum materiali (A92)

Sede Lecce

Scienza e tecnologia dei materiali

Il corso consta di lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio  riguardanti le principali tecnologie di additive manufacturing

L'obiettivo del corso è formare gli studenti sull'utilizzo consapevole di macchine di additive manufacturing che lavorano con polimeri, ceramici, compositi e metalli

lezioni frontali e numerose ore di esercitazione pratica in laboratorio volte all'utilizzo di stampanti 3d low cost

presentazione di un lavoro di laboratorio assegnato dal docente

il docente riceve su prenotazione tramite mail nel suo studio edificio la stecca secondo piano

si consiglia agli studenti che intendono seguire questo corso di contattare il docente preferibilmente nel mese di novembre 2019

PROGRAMMA DEL CORSO DI Prototipazione rapida 6 CFU (Ing. Carola Esposito Corcione)

 

Introduzione al corso: definizione e classificazione di prototipo;

Layer  manufacturing: vantaggi ed applicazioni.

Storia delle tecnologie di prototipazione rapida (RP): dalla stereolitografia alla stampa 3D.

Classificazione delle tecniche di prototipazione rapida.

Fasi del ciclo di RP.

STL; generazione dei supporti, slicing, tipologie di errore (staircase)

Tecniche di RP emergenti

Fattori che influenzano la qualità del prototipo

Stili di costruzione in funzione del tipo di macchina (stereolitografia ed FDM)

Descrizione dei materiali impiegati nelle diverse tecnologie: polimeri, ceramici, materiali da costruzione, metalli , biomateriali innovativi

Meccanismo di fotopolimerizzazione

Resine fotopolimerizzabili. Cinetica di fotopolimerizzazione e reologia.

Problematiche legate all’inibizione dell’ossigeno nei confronti della fotopolimerizzazione radicalica: soluzioni innovative sperimentali ed in commercio.

Laboratorio: sviluppo e caratterizzazione di sospensioni ceramiche per stereolitografia (applicazioni in campo industriale quali fonderie, gioiellerie, settore automobilistico, aereonautico)

Laboratorio: sviluppo e caratterizzazione di biopolimeri per FDM (applicazioni in ambito biomedicale, aereonautico e meccanico)

Esercitazioni in laboratorio: progettazione e costruzione di pezzi di geometria semplice mediante stereolitografia; progettazione e costruzione di pezzi di geometria semplice mediante FDM.

Laboratorio: progettazione, costruzione e controllo della qualità di pezzi di geometria complessa mediante stereolitografia.

Laboratorio: progettazione, costruzione e controllo della qualità di pezzi di geometria complessa mediante FDM.

Materiale didattico fornito dal docente a lezione

LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA (ING-IND/24)
TRANSPORT PHENOMENA II

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/24

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Sufficiency in calculus, linear algebra

The course is focused on the study of the transport phenomena occurring in fluid/solid materials: mass, heat and momentum transfer. These phenomena greatly regulate and control all the processes (transformation, production, manufacture, etc.) involving materials in their whole life cycle. The course will illustrate the use of: balances (of mass, energy and momentum),  both in microscopic anche macroscopic scales in turbulent flow; transport coefficients (friction, heat and mass) between different phases; empirical correlations for turbulent flow. Several case studies will be presented in the course, in order to illustrate the practical use of the mathematical equations introduced in the lessons.

 

Knowledge and understanding

The course is focused on the study of the These phenomena greatly regulate and control all the processes (transformation, production, manufacture, etc.) involving materials in their whole life cycle. The course will illustrate the use of: balances (of mass, energy and momentum), both in microscopic and macroscopic scales  in  turbulent flow; transport coefficients (friction, heat and mass) between different phases; empirical correlations for turbulent flow. Several case studies will be presented in the course, in order to illustrate the practical use of the mathematical equations introduced in the lessons.

Applying knowledge and understanding:

The course provides abilities in transport phenomena problem solving  applied in materials engineering field. 
 

Making judgements:

The course gives the ability to integrate knowledge and handle complexity, and to solve transport phenomena problems occurring in fluid/solid materials: mass, heat and momentum transfer.

Communication

 Students have to be able to communicate  their conclusions and rationale to specialist

, by using a technical language based on formulas and theorems,  and non-specialist audiences by using a narrative language based on elementary concepts.

Learning skills

Students are trained to develop  creative thinking,  critical spirit,  and autonomy , by using as a knowledge technique  examples and counter-examples. The theoretical approach of the course  is a good tool  to improve their ability of abstraction

Theoretical and practice  lessons

written exam

Theoretical lessons :

 

 

Moment Transfer in laminar and turbolent flow.

Dimensional analysis of the conservation equations. Dimensionless groups : definitions and physical meant.  Case study : flow past immersed sphere.

Distribution of velocity in turbulent flow. Mediated expressions for the moment conservation equations.

 

 

Heat Transfer in laminar and turbolent flow.

Case studies : heat conduction in a cooling wing, natural heat convection.

Dimensional analysis of the conservation equations. Dimensionless groups : definitions and physical meant. 

Distribution of temperature in turbulent flow. Mediated expressions for the heat conservation equations.

 

 

Dimensional analysis technique.

 

 

Transport coefficient for isothermal systems.

Coefficient for moment transfer : friction factor. Transport in pipes and past immersed objects. Correlations between dimensionless groups of the moment transport.

 

Transport coefficient for non isothermal systems.

Heat transfer coefficient. Transport in pipes and past immersed objects. Dimensionless groups for natural and forced heat convection. Correlations between dimensionless groups of the heat transport.

 

Transport coefficient for multi- components  systems.

Mass transfer coefficient. Transport in pipes and past immersed objects. Dimensionless groups for natural and forced mass convection. Correlations between dimensionless groups of the mass transport.

 

 

Macroscopic balances

Macroscopic balances for isothermal and non isothermal systems with one ore more components. Mass macroscopic and moment balance. Macroscopic balance of energy and mechanic energy ( Bernoulli equation).

 

 

Practice:

 

Transport  problems in steady and non steady state.

Solution of balance and transport equations for problems in steady and  isothermal state with one or more components.

 

Solution of the conservation equations for the non steady state.

 

Solution of the transport problems for isothermal and non isothermal systems with one or more components.

 

 

Solution of steady and non steady state problems, using macroscopic balance for Macroscopic balances

 

  • R. B. Bird, W. E. Stewart, E. N. Lightfoot, Transport phenomena, Casa Editrice Ambrosiana.
  • L. Theodore, transport phenomena for engineers, International Textbook Company, U.S.
  • A. S. Foust, L. A. Wenzel, C. W. Clump, L. Maus, L.B. Andersen, I principi delle operazioni unitarie, Editrice Ambrosiona, Milano.
TRANSPORT PHENOMENA II (ING-IND/24)
FENOMENI DI TRASPORTO I

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare Carola ESPOSITO CORCIONE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente Carola ESPOSITO CORCIONE: 27.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

analisi matematica e geometria

 

Il corso fornisce una moderna introduzione alla risoluzione di problemi connessi ai fenomeni di trasporto nella studio dei materiali, sia durante la loro lavorazione sia per determinarne le proprietà finali. Concetti di bilanci microscopici e macroscopici di quantità di moto, energia e materia. Leggi di trasporto molecolare (di Newton, Fourier e Fick). Coefficienti di trasporto tra le fasi e correlazioni semiempiriche per trasporto convettivo.

 

 

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione. Il corso si propone di fornire allo studente i mezzi necessari per risolvere problemi di trasporto di quantità di moto, energia e materia nei materiali (fluidi e solidi) e nel moto sia laminare che turbolento mediante i bilanci microscopici nello spazio. A tali fenomeni, infatti, sono legati i processi di produzione e trasformazione dei materiali durante il loro completo ciclo di vita. Si presenteranno diversi casi di studio, per illustrare l’utilizzo pratico delle metodologie matematiche introdotte nel corso.

Autonomia di giudizio.

Gli studenti sono guidati ad apprendere in maniera critica tutto ciò che viene loro spiegato in classe, a confrontare i diversi approcci per la soluzione di problemi di fenomeni di trasporto, e ad individuare e proporre, in maniera autonoma, la soluzione più efficiente da loro individuata.

 

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Il corso favorisce lo sviluppo delle seguenti abilità dello studente: capacità di esporre in termini precisi e formali un modello astratto di problemi concreti, individuando le caratteristiche salienti di essi e scartando le caratteristiche inessenziali; capacità di descrivere ed analizzare una soluzione efficiente per il problema in esame.

 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dei fenomeni di trasporto e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore (laurea specialistica e dottorato) o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

lezioni frontali ed esercitazioni

esame scritto

il docente riceve su prenotazione tramite mail nel suo studio edificio la stecca secondo piano

Il meccanismo del trasporto della quantità di moto. Legge di Newton della viscosità. Generalità sui fluidi non newtoniani. Esercitazione di reologia in laboratorio.

Distribuzione delle velocità nel moto laminare. Bilancio della quantità di moto in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Il meccanismo del trasporto di energia. Legge di Fourier sulla conduzione del calore.

Distribuzione delle temperature nei solidi e nel moto laminare. Bilancio di energia in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :stampa 3D

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :fonti energetiche rinnovabili (celle solari)

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :impianto di piro-gassificazione biomasse-valorizzazione ceneri da combustione

Seminario ed esercitazione di laboratorio: stabilizzazione, inertizzazione e valorizzazione della FORSU. Produzione di biomolecole attive da FORSU

Il meccanismo del trasporto della materia. Legge di Fick della diffusione.

Seminario ed esercitazione di laboratorio: diffusione e permeabilità di acqua in mezzi porosi e non. Trasporto dell’acqua per capillarità. Misure sperimentali.

 

R.B. Bird, W.E. Stewart, E.N. Lightfoot, Fenomeni di trasporto, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

P. Foraboschi, Principi di ingegneria chimica, UTET, Torino.

F. Lightfoot, Transport Phenomena in living systems.

FENOMENI DI TRASPORTO I (ING-IND/24)
FENOMENI DI TRASPORTO I

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

analisi matematica e geometria

 

Il corso fornisce una moderna introduzione alla risoluzione di problemi connessi ai fenomeni di trasporto nella studio dei materiali, sia durante la loro lavorazione sia per determinarne le proprietà finali. Concetti di bilanci microscopici e macroscopici di quantità di moto, energia e materia. Leggi di trasporto molecolare (di Newton, Fourier e Fick). Coefficienti di trasporto tra le fasi e correlazioni semiempiriche per trasporto convettivo.

 

 

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione. Il corso si propone di fornire allo studente i mezzi necessari per risolvere problemi di trasporto di quantità di moto, energia e materia nei materiali (fluidi e solidi) e nel moto sia laminare che turbolento mediante i bilanci microscopici nello spazio. A tali fenomeni, infatti, sono legati i processi di produzione e trasformazione dei materiali durante il loro completo ciclo di vita. Si presenteranno diversi casi di studio, per illustrare l’utilizzo pratico delle metodologie matematiche introdotte nel corso.

Autonomia di giudizio.

Gli studenti sono guidati ad apprendere in maniera critica tutto ciò che viene loro spiegato in classe, a confrontare i diversi approcci per la soluzione di problemi di fenomeni di trasporto, e ad individuare e proporre, in maniera autonoma, la soluzione più efficiente da loro individuata.

 

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Il corso favorisce lo sviluppo delle seguenti abilità dello studente: capacità di esporre in termini precisi e formali un modello astratto di problemi concreti, individuando le caratteristiche salienti di essi e scartando le caratteristiche inessenziali; capacità di descrivere ed analizzare una soluzione efficiente per il problema in esame.

 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dei fenomeni di trasporto e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore (laurea specialistica e dottorato) o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

lezioni frontali ed esercitazioni

esame scritto

il docente riceve su prenotazione tramite mail nel suo studio edificio la stecca secondo piano

Il meccanismo del trasporto della quantità di moto. Legge di Newton della viscosità. Generalità sui fluidi non newtoniani. Esercitazione di reologia in laboratorio.

Distribuzione delle velocità nel moto laminare. Bilancio della quantità di moto in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Il meccanismo del trasporto di energia. Legge di Fourier sulla conduzione del calore.

Distribuzione delle temperature nei solidi e nel moto laminare. Bilancio di energia in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :stampa 3D

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :fonti energetiche rinnovabili (celle solari)

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :impianto di piro-gassificazione biomasse-valorizzazione ceneri da combustione

Seminario ed esercitazione di laboratorio: stabilizzazione, inertizzazione e valorizzazione della FORSU. Produzione di biomolecole attive da FORSU

Il meccanismo del trasporto della materia. Legge di Fick della diffusione.

Seminario ed esercitazione di laboratorio: diffusione e permeabilità di acqua in mezzi porosi e non. Trasporto dell’acqua per capillarità. Misure sperimentali.

 

R.B. Bird, W.E. Stewart, E.N. Lightfoot, Fenomeni di trasporto, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

P. Foraboschi, Principi di ingegneria chimica, UTET, Torino.

F. Lightfoot, Transport Phenomena in living systems.

FENOMENI DI TRASPORTO I (ING-IND/24)
LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso Curriculum materiali (A92)

Sede Lecce

Scienza e tecnologia dei materiali

Il corso consta di lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio  riguardanti le principali tecnologie di additive manufacturing

L'obiettivo del corso è formare gli studenti sull'utilizzo consapevole di macchine di additive manufacturing che lavorano con polimeri, ceramici, compositi e metalli

lezioni frontali e numerose ore di esercitazione pratica in laboratorio volte all'utilizzo di stampanti 3d low cost

presentazione di un lavoro di laboratorio assegnato dal docente

il docente riceve su prenotazione tramite mail nel suo studio edificio la stecca secondo piano

si consiglia agli studenti che intendono seguire questo corso di contattare il docente preferibilmente nel mese di novembre 2019

PROGRAMMA DEL CORSO DI Prototipazione rapida 6 CFU (Ing. Carola Esposito Corcione)

 

Introduzione al corso: definizione e classificazione di prototipo;

Layer  manufacturing: vantaggi ed applicazioni.

Storia delle tecnologie di prototipazione rapida (RP): dalla stereolitografia alla stampa 3D.

Classificazione delle tecniche di prototipazione rapida.

Fasi del ciclo di RP.

STL; generazione dei supporti, slicing, tipologie di errore (staircase)

Tecniche di RP emergenti

Fattori che influenzano la qualità del prototipo

Stili di costruzione in funzione del tipo di macchina (stereolitografia ed FDM)

Descrizione dei materiali impiegati nelle diverse tecnologie: polimeri, ceramici, materiali da costruzione, metalli , biomateriali innovativi

Meccanismo di fotopolimerizzazione

Resine fotopolimerizzabili. Cinetica di fotopolimerizzazione e reologia.

Problematiche legate all’inibizione dell’ossigeno nei confronti della fotopolimerizzazione radicalica: soluzioni innovative sperimentali ed in commercio.

Laboratorio: sviluppo e caratterizzazione di sospensioni ceramiche per stereolitografia (applicazioni in campo industriale quali fonderie, gioiellerie, settore automobilistico, aereonautico)

Laboratorio: sviluppo e caratterizzazione di biopolimeri per FDM (applicazioni in ambito biomedicale, aereonautico e meccanico)

Esercitazioni in laboratorio: progettazione e costruzione di pezzi di geometria semplice mediante stereolitografia; progettazione e costruzione di pezzi di geometria semplice mediante FDM.

Laboratorio: progettazione, costruzione e controllo della qualità di pezzi di geometria complessa mediante stereolitografia.

Laboratorio: progettazione, costruzione e controllo della qualità di pezzi di geometria complessa mediante FDM.

Materiale didattico fornito dal docente a lezione

LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA (ING-IND/24)
TRANSPORT PHENOMENA II

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/24

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Sufficiency in calculus, linear algebra

The course is focused on the study of the transport phenomena occurring in fluid/solid materials: mass, heat and momentum transfer. These phenomena greatly regulate and control all the processes (transformation, production, manufacture, etc.) involving materials in their whole life cycle. The course will illustrate the use of: balances (of mass, energy and momentum),  both in microscopic anche macroscopic scales in turbulent flow; transport coefficients (friction, heat and mass) between different phases; empirical correlations for turbulent flow. Several case studies will be presented in the course, in order to illustrate the practical use of the mathematical equations introduced in the lessons.

 

Knowledge and understanding

The course is focused on the study of the These phenomena greatly regulate and control all the processes (transformation, production, manufacture, etc.) involving materials in their whole life cycle. The course will illustrate the use of: balances (of mass, energy and momentum), both in microscopic and macroscopic scales  in  turbulent flow; transport coefficients (friction, heat and mass) between different phases; empirical correlations for turbulent flow. Several case studies will be presented in the course, in order to illustrate the practical use of the mathematical equations introduced in the lessons.

Applying knowledge and understanding:

The course provides abilities in transport phenomena problem solving  applied in materials engineering field. 
 

Making judgements:

The course gives the ability to integrate knowledge and handle complexity, and to solve transport phenomena problems occurring in fluid/solid materials: mass, heat and momentum transfer.

Communication

 Students have to be able to communicate  their conclusions and rationale to specialist

, by using a technical language based on formulas and theorems,  and non-specialist audiences by using a narrative language based on elementary concepts.

Learning skills

Students are trained to develop  creative thinking,  critical spirit,  and autonomy , by using as a knowledge technique  examples and counter-examples. The theoretical approach of the course  is a good tool  to improve their ability of abstraction

Theoretical and practice  lessons

written exam

Theoretical lessons :

 

 

Moment Transfer in laminar and turbolent flow.

Dimensional analysis of the conservation equations. Dimensionless groups : definitions and physical meant.  Case study : flow past immersed sphere.

Distribution of velocity in turbulent flow. Mediated expressions for the moment conservation equations.

 

 

Heat Transfer in laminar and turbolent flow.

Case studies : heat conduction in a cooling wing, natural heat convection.

Dimensional analysis of the conservation equations. Dimensionless groups : definitions and physical meant. 

Distribution of temperature in turbulent flow. Mediated expressions for the heat conservation equations.

 

 

Dimensional analysis technique.

 

 

Transport coefficient for isothermal systems.

Coefficient for moment transfer : friction factor. Transport in pipes and past immersed objects. Correlations between dimensionless groups of the moment transport.

 

Transport coefficient for non isothermal systems.

Heat transfer coefficient. Transport in pipes and past immersed objects. Dimensionless groups for natural and forced heat convection. Correlations between dimensionless groups of the heat transport.

 

Transport coefficient for multi- components  systems.

Mass transfer coefficient. Transport in pipes and past immersed objects. Dimensionless groups for natural and forced mass convection. Correlations between dimensionless groups of the mass transport.

 

 

Macroscopic balances

Macroscopic balances for isothermal and non isothermal systems with one ore more components. Mass macroscopic and moment balance. Macroscopic balance of energy and mechanic energy ( Bernoulli equation).

 

 

Practice:

 

Transport  problems in steady and non steady state.

Solution of balance and transport equations for problems in steady and  isothermal state with one or more components.

 

Solution of the conservation equations for the non steady state.

 

Solution of the transport problems for isothermal and non isothermal systems with one or more components.

 

 

Solution of steady and non steady state problems, using macroscopic balance for Macroscopic balances

 

  • R. B. Bird, W. E. Stewart, E. N. Lightfoot, Transport phenomena, Casa Editrice Ambrosiana.
  • L. Theodore, transport phenomena for engineers, International Textbook Company, U.S.
  • A. S. Foust, L. A. Wenzel, C. W. Clump, L. Maus, L.B. Andersen, I principi delle operazioni unitarie, Editrice Ambrosiona, Milano.
TRANSPORT PHENOMENA II (ING-IND/24)
FENOMENI DI TRASPORTO I

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

analisi matematica e geometria

 

Il corso fornisce una moderna introduzione alla risoluzione di problemi connessi ai fenomeni di trasporto nella studio dei materiali, sia durante la loro lavorazione sia per determinarne le proprietà finali. Concetti di bilanci microscopici e macroscopici di quantità di moto, energia e materia. Leggi di trasporto molecolare (di Newton, Fourier e Fick). Coefficienti di trasporto tra le fasi e correlazioni semiempiriche per trasporto convettivo.

 

 

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione. Il corso si propone di fornire allo studente i mezzi necessari per risolvere problemi di trasporto di quantità di moto, energia e materia nei materiali (fluidi e solidi) e nel moto sia laminare che turbolento mediante i bilanci microscopici nello spazio. A tali fenomeni, infatti, sono legati i processi di produzione e trasformazione dei materiali durante il loro completo ciclo di vita. Si presenteranno diversi casi di studio, per illustrare l’utilizzo pratico delle metodologie matematiche introdotte nel corso.

Autonomia di giudizio.

Gli studenti sono guidati ad apprendere in maniera critica tutto ciò che viene loro spiegato in classe, a confrontare i diversi approcci per la soluzione di problemi di fenomeni di trasporto, e ad individuare e proporre, in maniera autonoma, la soluzione più efficiente da loro individuata.

 

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Il corso favorisce lo sviluppo delle seguenti abilità dello studente: capacità di esporre in termini precisi e formali un modello astratto di problemi concreti, individuando le caratteristiche salienti di essi e scartando le caratteristiche inessenziali; capacità di descrivere ed analizzare una soluzione efficiente per il problema in esame.

 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dei fenomeni di trasporto e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore (laurea specialistica e dottorato) o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

lezioni frontali ed esercitazioni

esame scritto

il docente riceve su prenotazione tramite mail nel suo studio edificio la stecca secondo piano

Il meccanismo del trasporto della quantità di moto. Legge di Newton della viscosità. Generalità sui fluidi non newtoniani. Esercitazione di reologia in laboratorio.

Distribuzione delle velocità nel moto laminare. Bilancio della quantità di moto in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Il meccanismo del trasporto di energia. Legge di Fourier sulla conduzione del calore.

Distribuzione delle temperature nei solidi e nel moto laminare. Bilancio di energia in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :stampa 3D

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :fonti energetiche rinnovabili (celle solari)

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :impianto di piro-gassificazione biomasse-valorizzazione ceneri da combustione

Seminario ed esercitazione di laboratorio: stabilizzazione, inertizzazione e valorizzazione della FORSU. Produzione di biomolecole attive da FORSU

Il meccanismo del trasporto della materia. Legge di Fick della diffusione.

Seminario ed esercitazione di laboratorio: diffusione e permeabilità di acqua in mezzi porosi e non. Trasporto dell’acqua per capillarità. Misure sperimentali.

 

R.B. Bird, W.E. Stewart, E.N. Lightfoot, Fenomeni di trasporto, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

P. Foraboschi, Principi di ingegneria chimica, UTET, Torino.

F. Lightfoot, Transport Phenomena in living systems.

FENOMENI DI TRASPORTO I (ING-IND/24)
FENOMENI DI TRASPORTO I

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

analisi matematica e geometria

 

Il corso fornisce una moderna introduzione alla risoluzione di problemi connessi ai fenomeni di trasporto nella studio dei materiali, sia durante la loro lavorazione sia per determinarne le proprietà finali. Concetti di bilanci microscopici e macroscopici di quantità di moto, energia e materia. Leggi di trasporto molecolare (di Newton, Fourier e Fick). Coefficienti di trasporto tra le fasi e correlazioni semiempiriche per trasporto convettivo.

 

 

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione. Il corso si propone di fornire allo studente i mezzi necessari per risolvere problemi di trasporto di quantità di moto, energia e materia nei materiali (fluidi e solidi) e nel moto sia laminare che turbolento mediante i bilanci microscopici nello spazio. A tali fenomeni, infatti, sono legati i processi di produzione e trasformazione dei materiali durante il loro completo ciclo di vita. Si presenteranno diversi casi di studio, per illustrare l’utilizzo pratico delle metodologie matematiche introdotte nel corso.

Autonomia di giudizio.

Gli studenti sono guidati ad apprendere in maniera critica tutto ciò che viene loro spiegato in classe, a confrontare i diversi approcci per la soluzione di problemi di fenomeni di trasporto, e ad individuare e proporre, in maniera autonoma, la soluzione più efficiente da loro individuata.

 

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Il corso favorisce lo sviluppo delle seguenti abilità dello studente: capacità di esporre in termini precisi e formali un modello astratto di problemi concreti, individuando le caratteristiche salienti di essi e scartando le caratteristiche inessenziali; capacità di descrivere ed analizzare una soluzione efficiente per il problema in esame.

 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dei fenomeni di trasporto e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore (laurea specialistica e dottorato) o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

lezioni frontali ed esercitazioni

esame scritto

il docente riceve su prenotazione tramite mail nel suo studio edificio la stecca secondo piano

Il meccanismo del trasporto della quantità di moto. Legge di Newton della viscosità. Generalità sui fluidi non newtoniani. Esercitazione di reologia in laboratorio.

Distribuzione delle velocità nel moto laminare. Bilancio della quantità di moto in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Il meccanismo del trasporto di energia. Legge di Fourier sulla conduzione del calore.

Distribuzione delle temperature nei solidi e nel moto laminare. Bilancio di energia in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :stampa 3D

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :fonti energetiche rinnovabili (celle solari)

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :impianto di piro-gassificazione biomasse-valorizzazione ceneri da combustione

Seminario ed esercitazione di laboratorio: stabilizzazione, inertizzazione e valorizzazione della FORSU. Produzione di biomolecole attive da FORSU

Il meccanismo del trasporto della materia. Legge di Fick della diffusione.

Seminario ed esercitazione di laboratorio: diffusione e permeabilità di acqua in mezzi porosi e non. Trasporto dell’acqua per capillarità. Misure sperimentali.

 

R.B. Bird, W.E. Stewart, E.N. Lightfoot, Fenomeni di trasporto, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

P. Foraboschi, Principi di ingegneria chimica, UTET, Torino.

F. Lightfoot, Transport Phenomena in living systems.

FENOMENI DI TRASPORTO I (ING-IND/24)
LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso Curriculum materiali (A92)

Sede Lecce

Scienza e tecnologia dei materiali

Il corso consta di lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio  riguardanti le principali tecnologie di additive manufacturing

L'obiettivo del corso è formare gli studenti sull'utilizzo consapevole di macchine di additive manufacturing che lavorano con polimeri, ceramici, compositi e metalli

lezioni frontali e numerose ore di esercitazione pratica in laboratorio volte all'utilizzo di stampanti 3d low cost

presentazione di un lavoro di laboratorio assegnato dal docente

il docente riceve su prenotazione tramite mail nel suo studio edificio la stecca secondo piano

si consiglia agli studenti che intendono seguire questo corso di contattare il docente preferibilmente nel mese di novembre 2019

PROGRAMMA DEL CORSO DI Prototipazione rapida 6 CFU (Ing. Carola Esposito Corcione)

 

Introduzione al corso: definizione e classificazione di prototipo;

Layer  manufacturing: vantaggi ed applicazioni.

Storia delle tecnologie di prototipazione rapida (RP): dalla stereolitografia alla stampa 3D.

Classificazione delle tecniche di prototipazione rapida.

Fasi del ciclo di RP.

STL; generazione dei supporti, slicing, tipologie di errore (staircase)

Tecniche di RP emergenti

Fattori che influenzano la qualità del prototipo

Stili di costruzione in funzione del tipo di macchina (stereolitografia ed FDM)

Descrizione dei materiali impiegati nelle diverse tecnologie: polimeri, ceramici, materiali da costruzione, metalli , biomateriali innovativi

Meccanismo di fotopolimerizzazione

Resine fotopolimerizzabili. Cinetica di fotopolimerizzazione e reologia.

Problematiche legate all’inibizione dell’ossigeno nei confronti della fotopolimerizzazione radicalica: soluzioni innovative sperimentali ed in commercio.

Laboratorio: sviluppo e caratterizzazione di sospensioni ceramiche per stereolitografia (applicazioni in campo industriale quali fonderie, gioiellerie, settore automobilistico, aereonautico)

Laboratorio: sviluppo e caratterizzazione di biopolimeri per FDM (applicazioni in ambito biomedicale, aereonautico e meccanico)

Esercitazioni in laboratorio: progettazione e costruzione di pezzi di geometria semplice mediante stereolitografia; progettazione e costruzione di pezzi di geometria semplice mediante FDM.

Laboratorio: progettazione, costruzione e controllo della qualità di pezzi di geometria complessa mediante stereolitografia.

Laboratorio: progettazione, costruzione e controllo della qualità di pezzi di geometria complessa mediante FDM.

Materiale didattico fornito dal docente a lezione

LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA (ING-IND/24)
TRANSPORT PHENOMENA II

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/24

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Sufficiency in calculus, linear algebra

The course is focused on the study of the transport phenomena occurring in fluid/solid materials: mass, heat and momentum transfer. These phenomena greatly regulate and control all the processes (transformation, production, manufacture, etc.) involving materials in their whole life cycle. The course will illustrate the use of: balances (of mass, energy and momentum),  both in microscopic anche macroscopic scales in turbulent flow; transport coefficients (friction, heat and mass) between different phases; empirical correlations for turbulent flow. Several case studies will be presented in the course, in order to illustrate the practical use of the mathematical equations introduced in the lessons.

 

Knowledge and understanding

The course is focused on the study of the These phenomena greatly regulate and control all the processes (transformation, production, manufacture, etc.) involving materials in their whole life cycle. The course will illustrate the use of: balances (of mass, energy and momentum), both in microscopic and macroscopic scales  in  turbulent flow; transport coefficients (friction, heat and mass) between different phases; empirical correlations for turbulent flow. Several case studies will be presented in the course, in order to illustrate the practical use of the mathematical equations introduced in the lessons.

Applying knowledge and understanding:

The course provides abilities in transport phenomena problem solving  applied in materials engineering field. 
 

Making judgements:

The course gives the ability to integrate knowledge and handle complexity, and to solve transport phenomena problems occurring in fluid/solid materials: mass, heat and momentum transfer.

Communication

 Students have to be able to communicate  their conclusions and rationale to specialist

, by using a technical language based on formulas and theorems,  and non-specialist audiences by using a narrative language based on elementary concepts.

Learning skills

Students are trained to develop  creative thinking,  critical spirit,  and autonomy , by using as a knowledge technique  examples and counter-examples. The theoretical approach of the course  is a good tool  to improve their ability of abstraction

Theoretical and practice  lessons

written exam

Theoretical lessons :

 

 

Moment Transfer in laminar and turbolent flow.

Dimensional analysis of the conservation equations. Dimensionless groups : definitions and physical meant.  Case study : flow past immersed sphere.

Distribution of velocity in turbulent flow. Mediated expressions for the moment conservation equations.

 

 

Heat Transfer in laminar and turbolent flow.

Case studies : heat conduction in a cooling wing, natural heat convection.

Dimensional analysis of the conservation equations. Dimensionless groups : definitions and physical meant. 

Distribution of temperature in turbulent flow. Mediated expressions for the heat conservation equations.

 

 

Dimensional analysis technique.

 

 

Transport coefficient for isothermal systems.

Coefficient for moment transfer : friction factor. Transport in pipes and past immersed objects. Correlations between dimensionless groups of the moment transport.

 

Transport coefficient for non isothermal systems.

Heat transfer coefficient. Transport in pipes and past immersed objects. Dimensionless groups for natural and forced heat convection. Correlations between dimensionless groups of the heat transport.

 

Transport coefficient for multi- components  systems.

Mass transfer coefficient. Transport in pipes and past immersed objects. Dimensionless groups for natural and forced mass convection. Correlations between dimensionless groups of the mass transport.

 

 

Macroscopic balances

Macroscopic balances for isothermal and non isothermal systems with one ore more components. Mass macroscopic and moment balance. Macroscopic balance of energy and mechanic energy ( Bernoulli equation).

 

 

Practice:

 

Transport  problems in steady and non steady state.

Solution of balance and transport equations for problems in steady and  isothermal state with one or more components.

 

Solution of the conservation equations for the non steady state.

 

Solution of the transport problems for isothermal and non isothermal systems with one or more components.

 

 

Solution of steady and non steady state problems, using macroscopic balance for Macroscopic balances

 

  • R. B. Bird, W. E. Stewart, E. N. Lightfoot, Transport phenomena, Casa Editrice Ambrosiana.
  • L. Theodore, transport phenomena for engineers, International Textbook Company, U.S.
  • A. S. Foust, L. A. Wenzel, C. W. Clump, L. Maus, L.B. Andersen, I principi delle operazioni unitarie, Editrice Ambrosiona, Milano.
TRANSPORT PHENOMENA II (ING-IND/24)
FENOMENI DI TRASPORTO

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

analisi matematica e geometria

 

Il corso fornisce una moderna introduzione alla risoluzione di problemi connessi ai fenomeni di trasporto nella studio dei materiali, sia durante la loro lavorazione sia per determinarne le proprietà finali. Concetti di bilanci microscopici e macroscopici di quantità di moto, energia e materia. Leggi di trasporto molecolare (di Newton, Fourier e Fick). Coefficienti di trasporto tra le fasi e correlazioni semiempiriche per trasporto convettivo.

 

 

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione. Il corso si propone di fornire allo studente i mezzi necessari per risolvere problemi di trasporto di quantità di moto, energia e materia nei materiali (fluidi e solidi) e nel moto sia laminare che turbolento mediante i bilanci microscopici nello spazio. A tali fenomeni, infatti, sono legati i processi di produzione e trasformazione dei materiali durante il loro completo ciclo di vita. Si presenteranno diversi casi di studio, per illustrare l’utilizzo pratico delle metodologie matematiche introdotte nel corso.

Autonomia di giudizio.

Gli studenti sono guidati ad apprendere in maniera critica tutto ciò che viene loro spiegato in classe, a confrontare i diversi approcci per la soluzione di problemi di fenomeni di trasporto, e ad individuare e proporre, in maniera autonoma, la soluzione più efficiente da loro individuata.

 

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Il corso favorisce lo sviluppo delle seguenti abilità dello studente: capacità di esporre in termini precisi e formali un modello astratto di problemi concreti, individuando le caratteristiche salienti di essi e scartando le caratteristiche inessenziali; capacità di descrivere ed analizzare una soluzione efficiente per il problema in esame.

 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dei fenomeni di trasporto e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore (laurea specialistica e dottorato) o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

lezioni frontali ed esercitazioni

esame scritto

il docente riceve su prenotazione tramite mail nel suo studio edificio la stecca secondo piano

Il meccanismo del trasporto della quantità di moto. Legge di Newton della viscosità. Generalità sui fluidi non newtoniani. Esercitazione di reologia in laboratorio.

Distribuzione delle velocità nel moto laminare. Bilancio della quantità di moto in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Il meccanismo del trasporto di energia. Legge di Fourier sulla conduzione del calore.

Distribuzione delle temperature nei solidi e nel moto laminare. Bilancio di energia in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :stampa 3D

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :fonti energetiche rinnovabili (celle solari)

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :impianto di piro-gassificazione biomasse-valorizzazione ceneri da combustione

Seminario ed esercitazione di laboratorio: stabilizzazione, inertizzazione e valorizzazione della FORSU. Produzione di biomolecole attive da FORSU

Il meccanismo del trasporto della materia. Legge di Fick della diffusione.

Seminario ed esercitazione di laboratorio: diffusione e permeabilità di acqua in mezzi porosi e non. Trasporto dell’acqua per capillarità. Misure sperimentali.

 

R.B. Bird, W.E. Stewart, E.N. Lightfoot, Fenomeni di trasporto, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

P. Foraboschi, Principi di ingegneria chimica, UTET, Torino.

F. Lightfoot, Transport Phenomena in living systems.

FENOMENI DI TRASPORTO (ING-IND/24)
FENOMENI DI TRASPORTO

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

analisi matematica e geometria

 

Il corso fornisce una moderna introduzione alla risoluzione di problemi connessi ai fenomeni di trasporto nella studio dei materiali, sia durante la loro lavorazione sia per determinarne le proprietà finali. Concetti di bilanci microscopici e macroscopici di quantità di moto, energia e materia. Leggi di trasporto molecolare (di Newton, Fourier e Fick). Coefficienti di trasporto tra le fasi e correlazioni semiempiriche per trasporto convettivo.

 

 

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione. Il corso si propone di fornire allo studente i mezzi necessari per risolvere problemi di trasporto di quantità di moto, energia e materia nei materiali (fluidi e solidi) e nel moto sia laminare che turbolento mediante i bilanci microscopici nello spazio. A tali fenomeni, infatti, sono legati i processi di produzione e trasformazione dei materiali durante il loro completo ciclo di vita. Si presenteranno diversi casi di studio, per illustrare l’utilizzo pratico delle metodologie matematiche introdotte nel corso.

Autonomia di giudizio.

Gli studenti sono guidati ad apprendere in maniera critica tutto ciò che viene loro spiegato in classe, a confrontare i diversi approcci per la soluzione di problemi di fenomeni di trasporto, e ad individuare e proporre, in maniera autonoma, la soluzione più efficiente da loro individuata.

 

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Il corso favorisce lo sviluppo delle seguenti abilità dello studente: capacità di esporre in termini precisi e formali un modello astratto di problemi concreti, individuando le caratteristiche salienti di essi e scartando le caratteristiche inessenziali; capacità di descrivere ed analizzare una soluzione efficiente per il problema in esame.

 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dei fenomeni di trasporto e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore (laurea specialistica e dottorato) o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

lezioni frontali ed esercitazioni

esame scritto

il docente riceve su prenotazione tramite mail nel suo studio edificio la stecca secondo piano

Il meccanismo del trasporto della quantità di moto. Legge di Newton della viscosità. Generalità sui fluidi non newtoniani. Esercitazione di reologia in laboratorio.

Distribuzione delle velocità nel moto laminare. Bilancio della quantità di moto in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Il meccanismo del trasporto di energia. Legge di Fourier sulla conduzione del calore.

Distribuzione delle temperature nei solidi e nel moto laminare. Bilancio di energia in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :stampa 3D

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :fonti energetiche rinnovabili (celle solari)

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :impianto di piro-gassificazione biomasse-valorizzazione ceneri da combustione

Seminario ed esercitazione di laboratorio: stabilizzazione, inertizzazione e valorizzazione della FORSU. Produzione di biomolecole attive da FORSU

Il meccanismo del trasporto della materia. Legge di Fick della diffusione.

Seminario ed esercitazione di laboratorio: diffusione e permeabilità di acqua in mezzi porosi e non. Trasporto dell’acqua per capillarità. Misure sperimentali.

 

R.B. Bird, W.E. Stewart, E.N. Lightfoot, Fenomeni di trasporto, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

P. Foraboschi, Principi di ingegneria chimica, UTET, Torino.

F. Lightfoot, Transport Phenomena in living systems.

FENOMENI DI TRASPORTO (ING-IND/24)
LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Lingua ITALIANO

Percorso Curriculum meccanica (A86)

Scienza e tecnologia dei materiali

Il corso si prefigge di fornire una panoramica di tutte le tecniche di prototipazione rapida, a partire dalla prima tecnologia (la stereo litografia), fino a giungere alle più moderne tecnologie di stampa 3D, al variare della tipologia di materiale impiegato (polimeri termoplastici, termoindurenti, ceramici, compositi e nano compositi polimerici, ceramici, metalli.

Gli obiettivi formativi del corso prevedono la conoscenza delle modalità di funzionamento delle principali tecniche di prototipazione rapida in funzione della tipologia di materiale impiegato. 

lezioni frontali e numerose ore di esercitazione pratica in laboratorio volte all'utilizzo di stampanti 3d low cost

presentazione di un lavoro di laboratorio assegnato dal docente

Gli appelli d'esame sono visibili sulla pagina unisalento 

il docente riceve su prenotazione tramite mail nel suo studio edificio la stecca secondo piano

si consiglia agli studenti che intendono seguire questo corso di contattare il docente preferibilmente nel mese di novembre 2019

PROGRAMMA DEL CORSO DI Prototipazione rapida 6 CFU (Ing. Carola Esposito Corcione)

 

Introduzione al corso: definizione e classificazione di prototipo;

Layer  manufacturing: vantaggi ed applicazioni.

Storia delle tecnologie di prototipazione rapida (RP): dalla stereolitografia alla stampa 3D.

Classificazione delle tecniche di prototipazione rapida.

Fasi del ciclo di RP.

STL; generazione dei supporti, slicing, tipologie di errore (staircase)

Tecniche di RP emergenti

Fattori che influenzano la qualità del prototipo

Stili di costruzione in funzione del tipo di macchina (stereolitografia ed FDM)

Descrizione dei materiali impiegati nelle diverse tecnologie: polimeri, ceramici, materiali da costruzione, metalli , biomateriali innovativi

Meccanismo di fotopolimerizzazione

Resine fotopolimerizzabili. Cinetica di fotopolimerizzazione e reologia.

Problematiche legate all’inibizione dell’ossigeno nei confronti della fotopolimerizzazione radicalica: soluzioni innovative sperimentali ed in commercio.

Laboratorio: sviluppo e caratterizzazione di sospensioni ceramiche per stereolitografia (applicazioni in campo industriale quali fonderie, gioiellerie, settore automobilistico, aereonautico)

Laboratorio: sviluppo e caratterizzazione di biopolimeri per FDM (applicazioni in ambito biomedicale, aereonautico e meccanico)

Esercitazioni in laboratorio: progettazione e costruzione di pezzi di geometria semplice mediante stereolitografia; progettazione e costruzione di pezzi di geometria semplice mediante FDM.

Laboratorio: progettazione, costruzione e controllo della qualità di pezzi di geometria complessa mediante stereolitografia.

Laboratorio: progettazione, costruzione e controllo della qualità di pezzi di geometria complessa mediante FDM.

Materiale didattico fornito dal docente

LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA C.I. (ING-IND/24)
TRANSPORT PHENOMENA

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/24

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Sufficiency in calculus, linear algebra

The course is focused on the study of the transport phenomena occurring in fluid/solid materials: mass, heat and momentum transfer. These phenomena greatly regulate and control all the processes (transformation, production, manufacture, etc.) involving materials in their whole life cycle. The course will illustrate the use of: balances (of mass, energy and momentum), both in microscopic and macroscopic scales and in laminar and turbulent flow; transport coefficients (friction, heat and mass) between different phases; empirical correlations for turbulent flow. Several case studies will be presented in the course, in order to illustrate the practical use of the mathematical equations introduced in the lessons.

 

Knowledge and understanding

The course is focused on the study of the These phenomena greatly regulate and control all the processes (transformation, production, manufacture, etc.) involving materials in their whole life cycle. The course will illustrate the use of: balances (of mass, energy and momentum), both in microscopic and macroscopic scales and in laminar and turbulent flow; transport coefficients (friction, heat and mass) between different phases; empirical correlations for turbulent flow. Several case studies will be presented in the course, in order to illustrate the practical use of the mathematical equations introduced in the lessons.

Applying knowledge and understanding:

The course provides abilities in transport phenomena problem solving  applied in materials engineering field. 
 

Making judgements:

The course gives the ability to integrate knowledge and handle complexity, and to solve transport phenomena problems occurring in fluid/solid materials: mass, heat and momentum transfer.

Communication

 Students have to be able to communicate  their conclusions and rationale to specialist

, by using a technical language based on formulas and theorems,  and non-specialist audiences by using a narrative language based on elementary concepts.

Learning skills

Students are trained to develop  creative thinking,  critical spirit,  and autonomy , by using as a knowledge technique  examples and counter-examples. The theoretical approach of the course  is a good tool  to improve their ability of abstraction

Theoretical and practice  lessons

written exam

See web site Unisalento

Theoretical lessons :

 

  • Moment Transfer

Constitutive Equation : Newton law. Non newtonian fluids flow. Moment balance. Distribution of velocity in the laminar flow and in the solids.

 

 

  • Heat Transfer

Constitutive equation : Fourier law of conduction. Distribution of temperature in the laminar flow. Heat balance.

 

  • Mass transfer

Constitutive equation : Fick’s law of diffusion. Distribution of concentration in the laminar flow and in the solids.

 

  • Conservation equations for isothermal systems with one ore more components.

 

  • Non steady state

Conservation equations for non steady state. Dimensionless  number : Biot.

 

  • Moment Transfer in laminar and turbolent flow.

Dimensional analysis of the conservation equations. Dimensionless groups : definitions and physical meant.  Case study : flow past immersed sphere.

Distribution of velocity in turbulent flow. Mediated expressions for the moment conservation equations.

 

 

  • Heat Transfer in laminar and turbolent flow.

Case studies : heat conduction in a cooling wing, natural heat convection.

Dimensional analysis of the conservation equations. Dimensionless groups : definitions and physical meant. 

Distribution of temperature in turbulent flow. Mediated expressions for the heat conservation equations.

 

 

  • Dimensional analysis technique.

 

 

  • Transport coefficient for isothermal systems.

Coefficient for moment transfer : friction factor. Transport in pipes and past immersed objects. Correlations between dimensionless groups of the moment transport.

 

  • Transport coefficient for non isothermal systems.

Heat transfer coefficient. Transport in pipes and past immersed objects. Dimensionless groups for natural and forced heat convection. Correlations between dimensionless groups of the heat transport.

 

  • Transport coefficient for multi- components  systems.

Mass transfer coefficient. Transport in pipes and past immersed objects. Dimensionless groups for natural and forced mass convection. Correlations between dimensionless groups of the mass transport.

 

 

  • Macroscopic balances
  • Macroscopic balances for isothermal and non isothermal systems with one ore more components. Mass macroscopic and moment balance. Macroscopic balance of energy and mechanic energy ( Bernoulli equation).

 

 

Practice:

 

  • Transport  problems in steady and non steady state.

Solution of balance and transport equations for problems in steady and  isothermal state with one or more components.

 

  • Solution of the conservation equations for the non steady state.

 

  • Solution of the transport problems for isothermal and non isothermal systems with one or more components.

 

 

  • Solution of steady and non steady state problems, using macroscopic balance for Macroscopic balances

 

  • R. B. Bird, W. E. Stewart, E. N. Lightfoot, Transport phenomena, Casa Editrice Ambrosiana.
  • L. Theodore, transport phenomena for engineers, International Textbook Company, U.S.
  • A. S. Foust, L. A. Wenzel, C. W. Clump, L. Maus, L.B. Andersen, I principi delle operazioni unitarie, Editrice Ambrosiona, Milano.
TRANSPORT PHENOMENA (ING-IND/24)
FENOMENI DI TRASPORTO

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM AEROSPAZIALE (A93)

Sede Lecce

analisi matematica e geometria

 

Il corso fornisce una moderna introduzione alla risoluzione di problemi connessi ai fenomeni di trasporto nella studio dei materiali, sia durante la loro lavorazione sia per determinarne le proprietà finali. Concetti di bilanci microscopici e macroscopici di quantità di moto, energia e materia. Leggi di trasporto molecolare (di Newton, Fourier e Fick). Coefficienti di trasporto tra le fasi e correlazioni semiempiriche per trasporto convettivo.

 

 

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione. Il corso si propone di fornire allo studente i mezzi necessari per risolvere problemi di trasporto di quantità di moto, energia e materia nei materiali (fluidi e solidi) e nel moto sia laminare che turbolento mediante i bilanci microscopici nello spazio. A tali fenomeni, infatti, sono legati i processi di produzione e trasformazione dei materiali durante il loro completo ciclo di vita. Si presenteranno diversi casi di studio, per illustrare l’utilizzo pratico delle metodologie matematiche introdotte nel corso.

Autonomia di giudizio.

Gli studenti sono guidati ad apprendere in maniera critica tutto ciò che viene loro spiegato in classe, a confrontare i diversi approcci per la soluzione di problemi di fenomeni di trasporto, e ad individuare e proporre, in maniera autonoma, la soluzione più efficiente da loro individuata.

 

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Il corso favorisce lo sviluppo delle seguenti abilità dello studente: capacità di esporre in termini precisi e formali un modello astratto di problemi concreti, individuando le caratteristiche salienti di essi e scartando le caratteristiche inessenziali; capacità di descrivere ed analizzare una soluzione efficiente per il problema in esame.

 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dei fenomeni di trasporto e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore (laurea specialistica e dottorato) o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

lezioni frontali ed esercitazioni

esame scritto

il docente riceve su prenotazione tramite mail nel suo studio edificio la stecca secondo piano

Il meccanismo del trasporto della quantità di moto. Legge di Newton della viscosità. Generalità sui fluidi non newtoniani. Esercitazione di reologia in laboratorio.

Distribuzione delle velocità nel moto laminare. Bilancio della quantità di moto in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Il meccanismo del trasporto di energia. Legge di Fourier sulla conduzione del calore.

Distribuzione delle temperature nei solidi e nel moto laminare. Bilancio di energia in uno strato. Risoluzione delle equazioni per problemi in regime stazionario.

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :stampa 3D

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :fonti energetiche rinnovabili (celle solari)

Seminario ed Esercitazione di laboratorio :impianto di piro-gassificazione biomasse-valorizzazione ceneri da combustione

Seminario ed esercitazione di laboratorio: stabilizzazione, inertizzazione e valorizzazione della FORSU. Produzione di biomolecole attive da FORSU

Il meccanismo del trasporto della materia. Legge di Fick della diffusione.

Seminario ed esercitazione di laboratorio: diffusione e permeabilità di acqua in mezzi porosi e non. Trasporto dell’acqua per capillarità. Misure sperimentali.

 

R.B. Bird, W.E. Stewart, E.N. Lightfoot, Fenomeni di trasporto, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

P. Foraboschi, Principi di ingegneria chimica, UTET, Torino.

F. Lightfoot, Transport Phenomena in living systems.

FENOMENI DI TRASPORTO (ING-IND/24)
FENOMENI DI TRASPORTO

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso Curriculum materiali (A92)

Sede Lecce

FENOMENI DI TRASPORTO (ING-IND/24)
TRANSPORT PHENOMENA

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/24

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

The course is focused on the study of the transport phenomena occurring in fluid/solid materials: mass, heat and momentum transfer. These phenomena greatly regulate and control all the processes (transformation, production, manufacture, etc.) involving materials in their whole life cycle. The course will illustrate the use of: balances (of mass, energy and momentum), both in microscopic and macroscopic scales and in laminar and turbulent flow; transport coefficients (friction, heat and mass) between different phases; empirical correlations for turbulent flow. Several case studies will be presented in the course, in order to illustrate the practical use of the mathematical equations introduced in the lessons.

 

Knowledge and understanding

The course is focused on the study of the These phenomena greatly regulate and control all the processes (transformation, production, manufacture, etc.) involving materials in their whole life cycle. The course will illustrate the use of: balances (of mass, energy and momentum), both in microscopic and macroscopic scales and in laminar and turbulent flow; transport coefficients (friction, heat and mass) between different phases; empirical correlations for turbulent flow. Several case studies will be presented in the course, in order to illustrate the practical use of the mathematical equations introduced in the lessons.

Applying knowledge and understanding:

The course provides abilities in transport phenomena problem solving  applied in materials engineering field. 
 

Making judgements:

The course gives the ability to integrate knowledge and handle complexity, and to solve transport phenomena problems occurring in fluid/solid materials: mass, heat and momentum transfer.

Communication

 Students have to be able to communicate  their conclusions and rationale to specialist

, by using a technical language based on formulas and theorems,  and non-specialist audiences by using a narrative language based on elementary concepts.

Learning skills

Students are trained to develop  creative thinking,  critical spirit,  and autonomy , by using as a knowledge technique  examples and counter-examples. The theoretical approach of the course  is a good tool  to improve their ability of abstraction

Theoretical and practice  lessons

written exam

Theoretical lessons :

 

  • Moment Transfer

Constitutive Equation : Newton law. Non newtonian fluids flow. Moment balance. Distribution of velocity in the laminar flow and in the solids.

 

 

  • Heat Transfer

Constitutive equation : Fourier law of conduction. Distribution of temperature in the laminar flow. Heat balance.

 

  • Mass transfer

Constitutive equation : Fick’s law of diffusion. Distribution of concentration in the laminar flow and in the solids.

 

  • Conservation equations for isothermal systems with one ore more components.

 

  • Non steady state

Conservation equations for non steady state. Dimensionless  number : Biot.

 

  • Moment Transfer in laminar and turbolent flow.

Dimensional analysis of the conservation equations. Dimensionless groups : definitions and physical meant.  Case study : flow past immersed sphere.

Distribution of velocity in turbulent flow. Mediated expressions for the moment conservation equations.

 

 

  • Heat Transfer in laminar and turbolent flow.

Case studies : heat conduction in a cooling wing, natural heat convection.

Dimensional analysis of the conservation equations. Dimensionless groups : definitions and physical meant. 

Distribution of temperature in turbulent flow. Mediated expressions for the heat conservation equations.

 

 

  • Dimensional analysis technique.

 

 

  • Transport coefficient for isothermal systems.

Coefficient for moment transfer : friction factor. Transport in pipes and past immersed objects. Correlations between dimensionless groups of the moment transport.

 

  • Transport coefficient for non isothermal systems.

Heat transfer coefficient. Transport in pipes and past immersed objects. Dimensionless groups for natural and forced heat convection. Correlations between dimensionless groups of the heat transport.

 

  • Transport coefficient for multi- components  systems.

Mass transfer coefficient. Transport in pipes and past immersed objects. Dimensionless groups for natural and forced mass convection. Correlations between dimensionless groups of the mass transport.

 

 

  • Macroscopic balances
  • Macroscopic balances for isothermal and non isothermal systems with one ore more components. Mass macroscopic and moment balance. Macroscopic balance of energy and mechanic energy ( Bernoulli equation).

 

 

Practice:

 

  • Transport  problems in steady and non steady state.

Solution of balance and transport equations for problems in steady and  isothermal state with one or more components.

 

  • Solution of the conservation equations for the non steady state.

 

  • Solution of the transport problems for isothermal and non isothermal systems with one or more components.

 

 

  • Solution of steady and non steady state problems, using macroscopic balance for Macroscopic balances

 

  • R. B. Bird, W. E. Stewart, E. N. Lightfoot, Transport phenomena, Casa Editrice Ambrosiana.
  • L. Theodore, transport phenomena for engineers, International Textbook Company, U.S.
  • A. S. Foust, L. A. Wenzel, C. W. Clump, L. Maus, L.B. Andersen, I principi delle operazioni unitarie, Editrice Ambrosiona, Milano.
TRANSPORT PHENOMENA (ING-IND/24)
TRANSPORT PHENOMENA

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/24

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2017/2018

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

The course is focused on the study of the transport phenomena occurring in fluid/solid materials: mass, heat and momentum transfer. These phenomena greatly regulate and control all the processes (transformation, production, manufacture, etc.) involving materials in their whole life cycle. The course will illustrate the use of: balances (of mass, energy and momentum), both in microscopic and macroscopic scales and in laminar and turbulent flow; transport coefficients (friction, heat and mass) between different phases; empirical correlations for turbulent flow. Several case studies will be presented in the course, in order to illustrate the practical use of the mathematical equations introduced in the lessons.

Theoretical lessons :

 

  • Moment Transfer

Constitutive Equation : Newton law. Non newtonian fluids flow. Moment balance. Distribution of velocity in the laminar flow and in the solids.

 

 

  • Heat Transfer

Constitutive equation : Fourier law of conduction. Distribution of temperature in the laminar flow. Heat balance.

 

  • Mass transfer

Constitutive equation : Fick’s law of diffusion. Distribution of concentration in the laminar flow and in the solids.

 

  • Conservation equations for isothermal systems with one ore more components.

 

  • Non steady state

Conservation equations for non steady state. Dimensionless  number : Biot.

 

  • Moment Transfer in laminar and turbolent flow.

Dimensional analysis of the conservation equations. Dimensionless groups : definitions and physical meant.  Case study : flow past immersed sphere.

Distribution of velocity in turbulent flow. Mediated expressions for the moment conservation equations.

 

 

  • Heat Transfer in laminar and turbolent flow.

Case studies : heat conduction in a cooling wing, natural heat convection.

Dimensional analysis of the conservation equations. Dimensionless groups : definitions and physical meant. 

Distribution of temperature in turbulent flow. Mediated expressions for the heat conservation equations.

 

 

  • Dimensional analysis technique.

 

 

  • Transport coefficient for isothermal systems.

Coefficient for moment transfer : friction factor. Transport in pipes and past immersed objects. Correlations between dimensionless groups of the moment transport.

 

  • Transport coefficient for non isothermal systems.

Heat transfer coefficient. Transport in pipes and past immersed objects. Dimensionless groups for natural and forced heat convection. Correlations between dimensionless groups of the heat transport.

 

  • Transport coefficient for multi- components  systems.

Mass transfer coefficient. Transport in pipes and past immersed objects. Dimensionless groups for natural and forced mass convection. Correlations between dimensionless groups of the mass transport.

 

 

  • Macroscopic balances
  • Macroscopic balances for isothermal and non isothermal systems with one ore more components. Mass macroscopic and moment balance. Macroscopic balance of energy and mechanic energy ( Bernoulli equation).

 

 

Practice:

 

  • Transport  problems in steady and non steady state.

Solution of balance and transport equations for problems in steady and  isothermal state with one or more components.

 

  • Solution of the conservation equations for the non steady state.

 

  • Solution of the transport problems for isothermal and non isothermal systems with one or more components.

 

 

  • Solution of steady and non steady state problems, using macroscopic balance for Macroscopic balances
TRANSPORT PHENOMENA (ING-IND/24)
TRANSPORT PHENOMENA

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/24

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2016/2017

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

TRANSPORT PHENOMENA (ING-IND/24)
TRANSPORT PHENOMENA

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/24

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2015/2016

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

TRANSPORT PHENOMENA (ING-IND/24)
TRANSPORT PHENOMENA

Corso di laurea MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 13/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TRANSPORT PHENOMENA (ING-IND/24)
TRANSPORT PHENOMENA

Corso di laurea MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/24

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 21/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TRANSPORT PHENOMENA (ING-IND/24)

Tesi

-Nanocompositi per applicazioni aereospaziali, costruzioni, biomedicali

-Nuovi materiali e processi di stampa 3d prevalentemente per  applicazioni medicali

-Modellazione teorica di proprietà di trasporto, quali permeabilità a vapore acqueo e conducibilità termica

-Nuovi materiali e tecnologie per applicazioni fotovoltaiche

-Stampa 3d di sostituti ossei in nancompositi contenenti idrossiapatite (DII, Lecce). FDM

-Stampa 3d di protesi per tessuti molli (tendine, cuore). (DII, Lecce, politecnico di Milano)

-Stabilizzazione, ineritzzazione, valorizzazione di FORSU

-Valorizzazione di ceneri carboniose da impianto di piro-gassificazione.

Le tesi potranno essere svolte presso il dipartimento di ingegneria dell'Innovazione e/o in collaborazione con CNR nanotec (Lecce) e diverse aziende o centri di ricerca sia su territorio regionale, che nazionale ed internazionale. Per dettagli rivolgersi al docente via mail.

Pubblicazioni

1) Giuri, A., Colella, S., Listorti, A., Rizzo, A., Mele, C., Corcione, C.E.
GO/glucose/PEDOT:PSS ternary nanocomposites for flexible supercapacitors
(2018) Composites Part B: Engineering, 148, pp. 149-155. 


Document Type: Article
Source: Scopus


 

2) 

Esposito Corcione, C., Striani, R., Capone, C., Molfetta, M., Vendetta, S., Frigione, M.
Preliminary study of the application of a novel hydrophobic photo-polymerizable nano-structured coating on concrete substrates
(2018) Progress in Organic Coatings, 121, pp. 182-189. 


Document Type: Article
Source: Scopus


 

3) 

Giuri, A., Colella, S., Listorti, A., Rizzo, A., Esposito Corcione, C.
Biodegradable extruded thermoplastic maize starch for outdoor applications
(2018) Journal of Thermal Analysis and Calorimetry, pp. 1-10. Article in Press. 


Document Type: Article in Press
Source: Scopus


 

4) 

Esposito Corcione, C., Scalera, F., Gervaso, F., Montagna, F., Sannino, A., Maffezzoli, A.
One-step solvent-free process for the fabrication of high loaded PLA/HA composite filament for 3D printing
(2018) Journal of Thermal Analysis and Calorimetry, pp. 1-8. Article in Press. 


Document Type: Article in Press
Source: Scopus


 

5) 

Esposito Corcione, C., Palumbo, E., Masciullo, A., Montagna, F., Torricelli, M.C.
Fused Deposition Modeling (FDM): An innovative technique aimed at reusing Lecce stone waste for industrial design and building applications
(2018) Construction and Building Materials, 158, pp. 276-284. 


Document Type: Article
Source: Scopus


 

6) 

Makvandi, P., Esposito Corcione, C., Paladini, F., Gallo, A.L., Montagna, F., Jamaledin, R., Pollini, M., Maffezzoli, A.
Antimicrobial modified hydroxyapatite composite dental bite by stereolithography
(2018) Polymers for Advanced Technologies, 29 (1), pp. 364-371. Cited 2 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

7) 

Kunjalukkal Padmanabhan, S., Esposito Corcione, C., Nisi, R., Maffezzoli, A., Licciulli, A.
PolyDiethyleneglycol–bisallyl carbonate matrix transparent nanocomposites reinforced with bacterial cellulose microfibrils
(2017) European Polymer Journal, 93, pp. 192-199. Cited 2 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

8) 

Masi, S., Rizzo, A., Munir, R., Listorti, A., Giuri, A., Esposito Corcione, C., Treat, N.D., Gigli, G., Amassian, A., Stingelin, N., Colella, S.
Organic Gelators as Growth Control Agents for Stable and Reproducible Hybrid Perovskite-Based Solar Cells
(2017) Advanced Energy Materials, 7 (14), . Cited 12 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

9) 

Scarselli, G., Corcione, C., Nicassio, F., Maffezzoli, A.
Adhesive joints with improved mechanical properties for aerospace applications
(2017) International Journal of Adhesion and Adhesives, 75, pp. 174-180. Cited 2 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

10) 

Greco, A., Esposito Corcione, C., Maffezzoli, A.
Diffusion in oriented lamellar nanocomposite: Numerical analysis of the effects of dispersion and intercalation
(2017) Computational Materials Science, 133, pp. 45-51. Cited 1 time.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

11) 

Giuri, A., Masi, S., Colella, S., Listorti, A., Rizzo, A., Kovtun, A., Dell'Elce, S., Liscio, A., Esposito Corcione, C.
Rheological and physical characterization of PEDOT: PSS/graphene oxide nanocomposites for perovskite solar cells
(2017) Polymer Engineering and Science, 57 (6), pp. 546-552. Cited 2 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

12) 

Esposito Corcione, C., Frigione, M.
Boehmite/methacrylic nano-composites as protective coatings for natural stones: comparison between sunlight and UV photopolymerization cure reaction
(2017) Journal of Coatings Technology Research, 14 (3), pp. 597-606. 


Document Type: Article
Source: Scopus


 

13) 

Cataldi, A., Esposito Corcione, C., Frigione, M., Pegoretti, A.
Photocurable resin/nanocellulose composite coatings for wood protection
(2017) Progress in Organic Coatings, 106, pp. 128-136. Cited 6 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

14) 

Acocella, M.R., Corcione, C.E., Giuri, A., Maggio, M., Guerra, G., Maffezzoli, A.
Catalytic activity of oxidized carbon black and graphene oxide for the crosslinking of epoxy resins
(2017) Polymers, 9 (4), art. no. 133, . Cited 1 time.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

15) 

Esposito Corcione, C., Gervaso, F., Scalera, F., Montagna, F., Sannino, A., Maffezzoli, A.
The feasibility of printing polylactic acid–nanohydroxyapatite composites using a low-cost fused deposition modeling 3D printer
(2017) Journal of Applied Polymer Science, 134 (13), art. no. 44656, . Cited 7 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

16) 

Esposito Corcione, C., Freuli, F., Frigione, M.
Epoxy/expanded graphite stacks nanocomposites for cold-cured adhesives
(2017) Journal of Adhesion Science and Technology, 31 (7), pp. 713-725. Cited 2 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

17) 

Giuri, A., Masi, S., Colella, S., Listorti, A., Rizzo, A., Liscio, A., Treossi, E., Palermo, V., Gigli, G., Mele, C., Esposito Corcione, C.
GO/PEDOT:PSS nanocomposites: Effect of different dispersing agents on rheological, thermal, wettability and electrochemical properties
(2017) Nanotechnology, 28 (17), art. no. 174001, . Cited 3 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

18) 

Esposito Corcione, C., Frigione, M.
Cure kinetics and physical characterization of epoxy/modified boehmite nanocomposites
(2017) Journal of Adhesion Science and Technology, 31 (6), pp. 645-662. Cited 2 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

19) 

Esposito Corcione, C., De Simone, N., Santarelli, M.L., Frigione, M.
Protective properties and durability characteristics of experimental and commercial organic coatings for the preservation of porous stone
(2017) Progress in Organic Coatings, 103, pp. 193-203. Cited 6 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

20) 

Giuri, A., Masi, S., Colella, S., Kovtun, A., Dell-Elce, S., Treossi, E., Liscio, A., Corcione, C.E., Rizzo, A., Listorti, A.
Cooperative Effect of GO and Glucose on PEDOT:PSS for High VOC and Hysteresis-Free Solution-Processed Perovskite Solar Cells (Adv. Funct. Mater., (2016), 38, (6985), 10.1002/adfm.201603023)
(2017) Advanced Functional Materials, 27 (2), art. no. 1770011, . 


Document Type: Erratum
Source: Scopus


 

21) 

Pia, G., Esposito Corcione, C., Striani, R., Casnedi, L., Sanna, U.
Coating's influence on water vapour permeability of porous stones typically used in cultural heritage of Mediterranean area: Experimental tests and model controlling procedure
(2017) Progress in Organic Coatings, 102, pp. 239-246. Cited 1 time.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

22) 

Corcione, C.E., Gervaso, F., Scalera, F., Montagna, F., Maiullaro, T., Sannino, A., Maffezzoli, A.
3D printing of hydroxyapatite polymer-based composites for bone tissue engineering
(2017) Journal of Polymer Engineering, 37 (8), pp. 741-746. Cited 2 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

23) 

Striani, R., Esposito Corcione, C., Dell'Anna Muia, G., Frigione, M.
Durability of a sunlight-curable organic–inorganic hybrid protective coating for porous stones in natural and artificial weathering conditions
(2016) Progress in Organic Coatings, 101, pp. 1-14. Cited 4 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

24) 

Esposito Corcione, C., Acocella, M.R., Giuri, A., Maffezzoli, A.
Epoxy resin catalyzed by graphite-based nanofillers
(2016) International Polymer Processing, 31 (5), pp. 548-553. 


Document Type: Article
Source: Scopus


 

25) 

Giuri, A., Masi, S., Colella, S., Kovtun, A., Dell'Elce, S., Treossi, E., Liscio, A., Esposito Corcione, C., Rizzo, A., Listorti, A.
Cooperative Effect of GO and Glucose on PEDOT:PSS for High VOC and Hysteresis-Free Solution-Processed Perovskite Solar Cells
(2016) Advanced Functional Materials, 26 (38), pp. 6985-6994. Cited 21 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

26) 

Cataldi, A., Esposito Corcione, C., Frigione, M., Pegoretti, A.
Photocurable resin/microcrystalline cellulose composites for wood protection: Physical-mechanical characterization
(2016) Progress in Organic Coatings, 99, pp. 230-239. Cited 3 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

27) 

Giuri, A., Masi, S., Colella, S., Listorti, A., Rizzo, A., Gigli, G., Liscio, A., Treossi, E., Palermo, V., Rella, S., Malitesta, C., Esposito Corcione, C.
UV reduced graphene oxide PEDOT:PSS nanocomposite for perovskite solar cells
(2016) IEEE Transactions on Nanotechnology, 15 (5), art. no. 7398111, pp. 725-730. Cited 7 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

28) 

Esposito Corcione, C., Manno, R., Frigione, M.
Sunlight curable boehmite/siloxane-modified methacrylic nano-composites: An innovative solution for the protection of carbonate stones
(2016) Progress in Organic Coatings, 97, pp. 222-232. Cited 12 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

29) 

Demitri, C., De Benedictis, V.M., Madaghiele, M., Corcione, C.E., Maffezzoli, A.
Nanostructured active chitosan-based films for food packaging applications: Effect of graphene stacks on mechanical properties
(2016) Measurement: Journal of the International Measurement Confederation, 90, pp. 418-423. Cited 13 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

30) 

Esposito Corcione, C., Manno, R., Frigione, M.
Sunlight-curable boehmite/siloxane-modified methacrylic based nanocomposites as insulating coatings for stone substrates
(2016) Progress in Organic Coatings, 95, pp. 107-119. Cited 12 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

31) 

Giuri, A., Colella, S., Listorti, A., Rizzo, A., Corcione, C.E.
PEDOT:PSS/GO nanocomposites: Determination of the aspect ratio by indirect measurements
(2016) AIP Conference Proceedings, 1736, art. no. 4949690, . 


Document Type: Conference Paper
Source: Scopus


 

32) 

Tescione, F., Lionetto, F., Corcione, C.E., Buonocore, G.G., Striani, R., Lavorgna, M., Frigione, M.
Morphological characterization of silica obtained by calcination of methacrylic and epoxy - silica hybrid systems
(2016) AIP Conference Proceedings, 1736, art. no. 4949635, . 


Document Type: Conference Paper
Source: Scopus


 

33) 

Greco, A., Corcione, C.E., Maffezzoli, A.
Effect of multi-scale diffusion on the permeability behavior of intercalated nanocomposites
(2016) Journal of Membrane Science, 505, pp. 92-99. Cited 6 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

34) 

Pia, G., Esposito Corcione, C., Striani, R., Casnedi, L., Sanna, U.
Thermal conductivity of porous stones treated with UV light-cured hybrid organic-inorganic methacrylic-based coating. Experimental and fractal modeling procedure
(2016) Progress in Organic Coatings, 94, pp. 105-115. Cited 9 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

35) 

Acocella, M.R., Corcione, C.E., Giuri, A., Maggio, M., Maffezzoli, A., Guerra, G.
Graphene oxide as a catalyst for ring opening reactions in amine crosslinking of epoxy resins
(2016) RSC Advances, 6 (28), pp. 23858-23865. Cited 17 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

36) 

Corcione, C.E., Acocella, M.R., Giuri, A., Maffezzoli, A., Guerra, G.
Cure reaction of epoxy resins catalyzed by graphite-based nanofiller
(2015) AIP Conference Proceedings, 1695, art. no. 020046, . Cited 1 time.


Document Type: Conference Paper
Source: Scopus


 

37) 

Ingrosso, C., Esposito Corcione, C., Striani, R., Comparelli, R., Striccoli, M., Agostiano, A., Curri, M.L., Frigione, M.
UV-Curable Nanocomposite Based on Methacrylic-Siloxane Resin and Surface-Modified TiO2 Nanocrystals
(2015) ACS Applied Materials and Interfaces, 7 (28), pp. 15494-15505. Cited 12 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

38) 

Rella, S., Giuri, A., Corcione, C.E., Acocella, M.R., Colella, S., Guerra, G., Listorti, A., Rizzo, A., Malitesta, C.
X-ray photoelectron spectroscopy of reduced graphene oxide prepared by a novel green method
(2015) Vacuum, 119, art. no. 6670, pp. 159-162. Cited 21 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

39) 

Esposito Corcione, C., Striani, R., Montagna, F., Cannoletta, D.
Organically modified montmorillonite polymer nanocomposites for stereolithography building process
(2015) Polymers for Advanced Technologies, 26 (1), pp. 92-98. Cited 9 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

40) 

Esposito Corcione, C., Striani, R., Frigione, M.
Hydrophobic photopolymerizable nanostructured hybrid materials: An effective solution for the protection of porous stones
(2015) Polymer Composites, 36 (6), pp. 1039-1047. Cited 5 times.


Document Type: Conference Paper
Source: Scopus


 

41) 

Esposito Corcione, C., Striani, R., Frigione, M.
Sunlight curable hybrid organic-inorganic methacrylic-based coatings: Analysis of the cure mechanism and functional properties
(2015) Polymers for Advanced Technologies, 26 (2), pp. 167-175. Cited 9 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

42) 

Demitri, C., Moscatello, A., Giuri, A., Raucci, M.G., Corcione, C.E.
Preparation and Characterization of EG-Chitosan Nanocomposites via Direct Exfoliation: A Green Methodology
(2015) Polymers, 7 (12), pp. 2584-2594. Cited 8 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

43) 

Giuri, A., Rella, S., Malitesta, C., Colella, S., Listorti, A., Gigli, G., Rizzo, A., Davide Cozzoli, P., Acocella, M.R., Guerra, G., Corcione, C.E.
Synthesis of reduced graphite oxide by a novel green process based on UV light irradiation
(2015) Science of Advanced Materials, 7 (11), pp. 2445-2451. Cited 8 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

44) 

Mauro, M., Acocella, M.R., Corcione, C.E., Maffezzoli, A., Guerra, G.
Catalytic activity of graphite-based nanofillers on cure reaction of epoxy resins
(2014) Polymer (United Kingdom), 55 (22), pp. 5612-5615. Cited 36 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

45) 

Esposito Corcione, C., Striani, R., Frigione, M.
Novel hydrophobic free-solvent UV-cured hybrid organic-inorganic methacrylic-based coatings for porous stones
(2014) Progress in Organic Coatings, 77 (4), pp. 803-812. Cited 19 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

46) 

Corcione, C.E.
Development and characterization of novel photopolymerizable formulations for stereolithography
(2014) Journal of Polymer Engineering, 34 (1), pp. 85-93. Cited 6 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

47) 

Corcione, C.E., Striani, R., Frigione, M.
UV-cured methacrylic-silica hybrids: Effect of oxygen inhibition on photo-curing kinetics
(2014) Thermochimica Acta, 576, pp. 47-55. Cited 11 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

48) 

Corcione, C.E., Frigione, M.
Novel ultraviolet-curable methacrylate nanocomposite as coatings for cultural heritage applications
(2014) Proceedings of the Institution of Mechanical Engineers, Part N: Journal of Nanoengineering and Nanosystems, 228 (1), pp. 33-39. Cited 1 time.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

49) 

Esposito Corcione, C., Frigione, M.
Novel UV-cured nanocomposite used for the protection of walnut wood artworks
(2014) Wood Research, 59 (2), pp. 229-244. Cited 3 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

50) 

Esposito Corcione, C., Striani, R., Frigione, M.
Organic-inorganic UV-cured methacrylic-based hybrids as protective coatings for different substrates
(2014) Progress in Organic Coatings, 77 (6), pp. 1117-1125. Cited 15 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

51) 

Corcione, C.E., Freuli, F., Frigione, M.
Cold-curing structural epoxy resins: Analysis of the curing reaction as a function of curing time and thickness
(2014) Materials, 6 (9), pp. 6832-6842. Cited 8 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

52) 

Striani, R., Corcione, C.E., Frigione, M.
Novel hydrophobic photopolymerizable nano-structured protective coating for porous stones
(2014) AIP Conference Proceedings, 1599, pp. 402-405. 


Document Type: Conference Paper
Source: Scopus


 

53) 

Scalera, F., Esposito Corcione, C., Montagna, F., Sannino, A., Maffezzoli, A.
Development and characterization of UV curable epoxy/hydroxyapatite suspensions for stereolithography applied to bone tissue engineering
(2014) Ceramics International, 40 (10), pp. 15455-15462. Cited 15 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

54) 

Corcione, C.E., Striani, R., Frigione, M.
Microgel modified UV-cured methacrylic-silica hybrid: Synthesis and characterization
(2013) Materials, 6 (9), pp. 3805-3825. Cited 13 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

55) 

Corcione, C.E., Frigione, M.
Surface characterization of novel hydrophobic UV-vurable siloxane-modified methacrylate/Boehmite nanocomposites
(2013) Polymer Composites, 34 (9), pp. 1546-1552. Cited 8 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

56) 

Esposito Corcione, C., Striani, R., Frigione, M.
UV-cured siloxane-modified methacrylic system containing hydroxyapatite as potential protective coating for carbonate stones
(2013) Progress in Organic Coatings, 76 (9), pp. 1236-1242. Cited 22 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

57) 

Corcione, C.E., Cataldi, A., Frigione, M.
Measurements of size distribution nanoparticles in ultraviolet-curable methacrylate-based boehmite nanocomposites
(2013) Journal of Applied Polymer Science, 128 (6), pp. 4102-4109. Cited 15 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

58) 

Corcione, C.E., Greco, A., Frigione, M., Maffezzoli, A.
Polymer Nanocomposites Characterized by Thermal Analysis Techniques
(2013) Polymer Composites, Nanocomposites, 2, pp. 201-217. Cited 2 times.


Document Type: Book Chapter
Source: Scopus


 

59) 

Esposito Corcione, C., Maffezzoli, A.
Transport properties of graphite/epoxy composites: Thermal, permeability and dielectric characterization
(2013) Polymer Testing, 32 (5), pp. 880-888. Cited 37 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

60) 

Corcione, C.E., Freuli, F., Maffezzoli, A.
The aspect ratio of epoxy matrix nanocomposites reinforced with graphene stacks
(2013) Polymer Engineering and Science, 53 (3), pp. 531-539. Cited 40 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

61) 

Frigione, M., Corcione, C.E.
Rheological and kinetic characterization of UV photopolymerizable formulations as a function of the boehmite nanoparticle content
(2012) Open Materials Science Journal, 6, pp. 68-76. Cited 6 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

62) 

Corcione, C.E., Frigione, M.
Rheological characterization of UV/visible photopolymerizable coatings
(2012) AIP Conference Proceedings, 1459 (1), pp. 184-186. 


Document Type: Conference Paper
Source: Scopus


 

63) 

Corcione, C.E., Frigione, M.
Characterization of nanocomposites by thermal analysis
(2012) Materials, 5 (12), pp. 2960-2980. Cited 61 times.


Document Type: Review
Source: Scopus


 

64) 

Corcione, C.E., Frigione, M.
UV-cured polymer-boehmite nanocomposite as protective coating for wood elements
(2012) Progress in Organic Coatings, 74 (4), pp. 781-787. Cited 49 times.


Document Type: Conference Paper
Source: Scopus


 

65) 

Esposito Corcione, C., Greco, A., Maffezzoli, A.
The aspect ratio of nanofillers:A key properties affecting the performances of polymer matrix nanocomposites
(2012) International SAMPE Technical Conference, 13 p. 


Document Type: Conference Paper
Source: Scopus


 

66) 

Esposito Corcione, C., Frigione, M.
Factors influencing photo curing kinetics of novel UV-cured siloxane-modified acrylic coatings: Oxygen inhibition and composition
(2012) Thermochimica Acta, 534, pp. 21-27. Cited 27 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

67) 

Corcione, C.E., Frigione, M.
UV-cured siloxane-modified acrylic coatings containing birifrangent calcarenitic stone particles: Photo-calorimetric analysis and surface properties
(2011) Progress in Organic Coatings, 72 (3), pp. 522-527. Cited 21 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

68) 

Esposito Corcione, C., Frigione, M.
Influence of stone particles on the rheological behavior of a novel photopolymerizable siloxane-modified acrylic resin
(2011) Journal of Applied Polymer Science, 122 (2), pp. 942-947. Cited 14 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

69) 

Corcione, C.E., Cavallo, A., Pesce, E., Greco, A., Maffezzoli, A.
Evaluation of the degree of dispersion of nanofillers by mechanical, rheological, and permeability analysis
(2011) Polymer Engineering and Science, 51 (7), pp. 1280-1285. Cited 39 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

70) 

Greco, A., Corcione, C.E., Strafella, A., Maffezzoli, A.
Analysis of the structure and mass transport properties of clay nanocomposites based on amorphous PET
(2010) Journal of Applied Polymer Science, 118 (6), pp. 3666-3672. Cited 35 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

71) 

Corcione, C.E., Previderio, A., Frigione, M.
Kinetics characterization of a novel photopolymerizable siloxane-modified acrylic resin
(2010) Thermochimica Acta, 509 (1-2), pp. 56-61. Cited 25 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

72) 

Greco, A., Corcione, C.E., Cavalloa, A., Maffezzolia, A.
Structural relaxation of amorphous PET matrix nanocomposites
(2010) AIP Conference Proceedings, 1255, pp. 395-397. Cited 1 time.


Document Type: Conference Paper
Source: Scopus


 

73) 

Greco, A., Corcione, C.E., Maffezzoli, A.
Water vapor permeability of clay nanocomposites based on amorphous PET
(2010) Defect and Diffusion Forum, 297-301, pp. 422-426. Cited 3 times.


Document Type: Conference Paper
Source: Scopus


 

74) 

Esposito Corcione, C., Frigione, M.
A novel procedure able to predict the rheological behavior of trifunctional epoxy resin/hyperbranched aliphatic polyester mixtures
(2009) Polymer Testing, 28 (8), pp. 830-835. Cited 20 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

75) 

Corcione, C.E., Maffezzoli, A., Cannoletta, D.
Effect of a nanodispersed clay fillers on glass transition of thermosetting polyurethane
(2009) Macromolecular Symposia, 286 (1), pp. 180-186. Cited 4 times.


Document Type: Conference Paper
Source: Scopus


 

76) 

Esposito Cordone, C., Mensitieri, G., Maffezzoli, A.
Analysis of the structure and mass transport properties of nanocomposite polyurethane
(2009) Polymer Engineering and Science, 49 (9), pp. 1708-1718. Cited 31 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

77) 

Esposito Corcione, C., Manera, M.G., Maffezzoli, A., Rella, R.
Synthesis and characterization of optically transparent epoxy matrix nanocomposites
(2009) Materials Science and Engineering C, 29 (6), pp. 1798-1802. Cited 20 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

78) 

Corcione, C.E., Frigione, M., Acierno, D.
Rheological characterization of UV-curable epoxy systems: Effects of o-boehmite nanofillers and a hyperbranched polymeric modifier
(2009) Journal of Applied Polymer Science, 112 (3), pp. 1302-1310. Cited 22 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

79) 

Esposito Corcione, C., Malucelli, G., Frigione, M., Maffezzoli, A.
UV-curable epoxy systems containing hyperbranched polymers: Kinetics investigation by photo-DSC and real-time FT-IR experiments
(2009) Polymer Testing, 28 (2), pp. 157-164. Cited 29 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

80) 

Corcione, C.E., Maffezzoli, A.
Glass transition in thermosetting clay-nanocomposite polyurethanes
(2009) Thermochimica Acta, 485 (1-2), pp. 43-48. Cited 38 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

81) 

Corcione, C.E., Greco, A., Maffezzoli, A.
Clay-nanocomposites polyurethane adhesives: Analysis of the rigid amorphous fraction
(2008) AIP Conference Proceedings, 1042, pp. 219-221. 


Document Type: Conference Paper
Source: Scopus


 

82) 

Esposito Corcione, C., Frigione, M., Maffezzoli, A., Malucelli, G.
Photo - DSC and real time - FT-IR kinetic study of a UV curable epoxy resin containing o-Boehmites
(2008) European Polymer Journal, 44 (7), pp. 2010-2023. Cited 41 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

83) 

Esposito Corcione, C., Prinari, P., Cannoletta, D., Mensitieri, G., Maffezzoli, A.
Synthesis and characterization of clay-nanocomposite solvent-based polyurethane adhesives
(2008) International Journal of Adhesion and Adhesives, 28 (3), pp. 91-100. Cited 43 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

84) 

Esposito Corcione, C., Fasiello, A., Maffezzoli, A.
Synthesis and characterization of boehmite reinforced epoxy nanocomposites
(2007) Journal of Nanostructured Polymers and Nanocomposites, 3 (3), pp. 82-89. Cited 19 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

85) 

Esposito Corcione, C., Montagna, F., Greco, A., Licciulli, A., Maffezzoli, A.
Free form fabrication of silica moulds for aluminium casting by stereolithography
(2006) Rapid Prototyping Journal, 12 (4), pp. 184-188. Cited 21 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

86) 

Corcione, C.E., Greco, A., Maffezzoli, A.
Temperature evolution during stereolithography building with a commercial epoxy resin
(2006) Polymer Engineering and Science, 46 (4), pp. 493-502. Cited 11 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

87) 

Corcione, C.E., Greco, A., Maffezzoli, A.
Time-temperature and time-irradiation intensity superposition for photopolymerization of an epoxy based resin
(2005) Polymer, 46 (19 SPEC. ISS.), pp. 8018-8027. Cited 15 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

88) 

Corcione, C.E., Greco, A., Montagna, F., Licciulli, A., Maffezzoli, A.
Silica moulds built by stereolithography
(2005) Journal of Materials Science, 40 (18), pp. 4899-4904. Cited 27 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

89) 

Licciulli, A., Esposito Corcione, C., Greco, A., Amicarelli, V., Maffezzoli, A.
Laser stereolithography of ZrO2 toughened Al2O3
(2005) Journal of the European Ceramic Society, 25 (9), pp. 1581-1589. Cited 44 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

90) 

Licciulli, A., Corcione, C.E., Greco, A., Amicarelli, V., Maffezzoli, A.
Laser stereolithography of ZrO2 toughened Al2O3
(2004) Journal of the European Ceramic Society, 24 (15-16), pp. 3769-3777. Cited 20 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

91) 

Corcione, C.E., Greco, A., Maffezzoli, A.
Photopolymerization kinetics of an epoxy-based resin for stereolithography
(2004) Journal of Applied Polymer Science, 92 (6), pp. 3484-3491. Cited 38 times.


Document Type: Article
Source: Scopus


 

92) 

Esposito Corcione, C., Greco, A., Maffezzoli, A.
Photopolymerization kinetics of an epoxy based resin for stereolithography calorimetric analysis
(2003) Journal of Thermal Analysis and Calorimetry, 72 (2), pp. 687-693. Cited 24 times.


Document Type: Article
Source: Scopus

Scarica pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

Carola Esposito Corcione, ricercatore RTI confermato ING-IND 24, in servizio presso l'Università del Salento dal 1/1/2005, è responsabile scientifico del

laboratorio di fenomeni di trasporto, ubicato presso il dipartimento di ingegneria dell'Innovazione di Unisalento e professore aggregato del corso di transport phenomena presso il corso di laurea magistrale di Materials Engineering and Nanothecnology e del corso di fenomeni di trasporto (ingegneria Industriale). l'Ing. Corcione, sin dal 2005, svolge  sia attività di ricerca di base che industriali, legate queste ultime ai molteplici progetti nazionali ed internazionali .L'attività di ricerca dell'Ing. Esposito Corcione è, infatti, stata da sempre rivolta all'approfondimento e allo studio dei fenomeni di trasporto di materiali innovativi, sviluppati da lei stessa e dai suoi collaboratori(tesisti, dottorandi,assegnisti di ricerca).Particolare attenzione è stata rivolta sia allo studio sperimentale di tali materiali innovativi che alla messa a punto di modelli teorici innovativi sia per quanto riguarda la cinetica di reticolazione che il comportamento reologico dei sistemi analizzati. Le principali linee di ricerca seguite personalmente dall'Ing. Esposito Corcione hanno infatti soprattutto riguardato applicazioni dell'ingegneria chimica rivolte all'industria di processo, all'ingegneria del materiali e biomateriali, con particolare attenzione allo studio di fenomeni di trasporto(scambio termico e di materia fra fasi), meccanica di fluidi newtoniani, non-newtoniani e di sistemi polifasici; reologia e cinetica chimica.

Nel seguito si elencano le principali tematiche di ricerca affrontate presso UniSalento:

- Sviluppo e caratterizzazione di materiali innovativi per stereolitografia .

- Caratterizzazione e modellazione cinetica e reologica di polimeri attivati termicamente e/o mediante radiazioni luminose UV/visibile.

- Studio dei meccanismi di scambio termico in una porta taglia fuoco multistrato mediante software agli elementi finiti.

- Sviluppo e caratterizzazione (cinetica, reologica, permeabilità gas e vapori, assorbimento d'acqua) di coatings idofobici foto polimerizzabili per supporti lapidei, legno,calcestruzzo, vetro e policarbonato.

-Sviluppo e caratterizzazione di materiali polimerici nanocompositi e ibridi organici-inorganici a matrice termoindurente e/o termoplastica, contenenti nano cariche di montmorillonite, boehmite, silice e grafene per molteplici applicazioni:

-nanocompositi a matrice poliuretanica e di PET amorfo, con ridotta permeabilità a gas e vapori, per imballaggio alimentare.

-nanocompositi a matrice epossidica e poliestere, con elevata trasparenza e proprietà fisico-meccaniche, per protezione balistica. I

-nanocompositi foto polimerizzabili a matrice acrilica-silossanica, con elevate proprietà di trasparenza ed idrofobicità, per applicazioni nel campo della protezione di beni culturali e dell'edilizia in pietra,legno e/o calcestruzzo.

-sistemi ibridi organici-inorganici foto polimerizzabili , con elevate proprietà di trasparenza ed idrofobicità, per applicazioni nel campo della protezione di beni culturali e dell'edilizia in pietra, legno e/o calcestruzzo.

-Nanocompositi a matrice epossidica e grafene . L'Ing. Esposito Corcione ha analizzato in particolare l'influenza dell'inclusione del grafene nella matrice epossidica sulle proprietà di trasporto dei sistemi nano strutturati ottenuti (conducibilità termica ed elettrica, permeabilità all'ossigeno e al vapore acqueo)

-Studio delle proprietà di trasporto di polimeri e nanocompositi, con particolare riferimento alla reologia e alla permeabilità a gas e vapori.

-Studio delle cinetiche di foto-reticolazione di nanocompositi con boehmite.

 -Studio delle proprietà reologiche di monomeri foto-reticolabili. 

-Studio delle cinetiche di foto-reticolazione di nanocompositi con titania.

-Studio di cinetiche di reticolazione e catalizzatori. 

- Studio di nuovi materiali per applicazioni in ambito fotovoltaico.Questa attività è svolta in collaborazione con il CNR nanotec. Il gruppodi ricerca si compone di ricercatori Unisalento, ricercatori CNR (Istituto di Nanotecnologia CNR-Nanotec. Lecce; Istituto per la Sintesi e la Fotoreattivit`a CNR, Bologna, Italy) (sede Bologna, Roma e Lecce), ricercatori IIT (Center for Biomolecular Nanotechnologies –Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia IIT) ,Istituto dei Sistemi Complessi ( CNR-ISC, Roma,) e ricercatori di università straniere, quali : Imperial College London; School of Materials Science and

Engineering and School of Chemical & Biomolecular Engineering, Georgia Institute of Technology,Schrödinger, IFM Linköping University L'ING. Corcione nell’ambito del gruppo dirige le attività relative alla definizione delle proprietà di trasporto di materiali sperimentali ed innovativi, per applicazioni in ambito fotovoltaico.

-Studio delle proprietà di trasporto (quali massa ed energia) in materiali porosi, quali pietra naturale, in collaborazione con l'Università di Cagliari.

-Direzione delle attività di ricerca di competenza di Unisalento nell'ambito di una collaborazione internazionale con l'Università di Leuven.

-Studio dell’ottimizzazione del parametri di processo (quali viscosità, tensione superficiale, processo di reticolazione) di materiali innovativi destinati all’impiego in moderne tecnologie di stampa 3d, quali l’Aereosol Jet Printing, in collaborazione con L’Università di Leuven .

-Studio di metodi innovativi di stabilizzazione, inertizzazione e valorizzazione della FORSU in collaborazione con le aziende Medinok ed Arter

-Studio di metodologie innovative ed efficaci di valorizzazione di ceneri carboniose prodotte da processi di pieo-gassificazione di biomasse, in collaborazione con l'azienda C.M.D.