Carlo MIGNONE

Carlo MIGNONE

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01: DIRITTO PRIVATO.

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)

Ufficio, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 8479

 

Abilitato alle funzioni di Professore Ordinario nel settore scientifico del diritto privato (IUS/01)

Area di competenza:

Istituzioni di Diritto Privato (C.d.L. in Economia Aziendale)

Orario di ricevimento

Mercoledì ore 11.00-13.00

Il ricevimento si svolge nell'orario programmato previo appuntamento via mail. 

Per chiarimenti sul programma è possibile anche scrivere via mail ai collaboratori della cattedra e con loro concordare tempi e modalità del ricevimento:

- Dott. Fabio Ottombrino (fabio.ottombrino@unisalento.it)

- Dott.ssa Federica Vilei (federica.vilei@unisalento.it)

- Dott.ssa Giulia Maggio (maggio.phdstudent@lum.it)

- Dott.ssa Morena Nigro (morena.nigro@unisalento.it)

-----

Moduli presenzeai seguenti link:

Corso A-L https://bit.ly/privatoA-L

Corso M-Z https://bit.ly/privatoM-Z

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Carlo Mignone è Professore Associato di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università del Salento. Nel 2023 con giudizio unanime della commissione ha superato il concorso nazionale di abilitazione scientifica all'esercizio delle funzioni di Professore Ordinario nel settore del diritto privato (IUS/01).

E' titolare dell'insegnamento di Istituzioni di diritto privato nel Corso di Laurea in Economia Aziendale. Ha insegnato materie civilistiche (procedimenti formativi ed esecuzione dei contratti; patologie e rimedi) nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "Vittorio Aymone". Insegna "enti non profit" nella Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino (curriculum "Mercato e Impresa").

Laureato con lode in Giurisprudenza nel 2007 presso l'Università del Salento. Nel 2012 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in "Diritto Civile nella Legalità Costituzionale" (ciclo XXIV) presso la School of Advanced Studies dell'Università di Camerino, discutendo una tesi di dottorato insignita del Primo Premio nazionale in memoria di V. Buonocore bandito dalla Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile. Nel 2011 ha trascorso un periodo di studio in qualità di Visiting Scholar presso la Universität Potsdam, Juristische Fakultät, Lehrstuhl für Bürgerliches Recht, Deutsches und Internationales Wirtschaftsrecht.

Vice-Coordinatore del Dottorato di ricerca internazionale in "Diritti e Sostenibilità - Law and Sustainability", Università del Salento - Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Incaricato di ricerche e studi nell’ambito di progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN) o affidati da qualificate istituzioni private. E' stato responsabile scientifico di progetti di ricerca ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedono la revisione tra pari. 

Nel 2017 è stato beneficiario, ad esito di procedura valutativa pubblica basata su indicatori di produttività scientifica, del fondo di finanziamento per attività di base della ricerca istituito con l. n. 232/2016 (fondo FFABR).

Nel 2018, insieme a Manolita Francesca, coordina il comitato scientifico incaricato dell'organizzazione del Convegno Nazionale "Finanza di impatto sociale. Strumenti, interessi scenari, attuativi" (Lecce, 17-19 maggio 2018), organizzato dall’Unità di ricerca “Social Innovation Lab” costituita presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento.

Componente dell'Unità di ricerca denominata "Integro-LAB", nel cui ambito ricopre il ruolo di responsabile scientifico per l'area privatistica del progetto "Scuola Civica" (https://www.scuolacivica-ilab.it/scuola-civica/).

Dal 2017 è componente dell'Osservatorio legislativo della Rassegna di Diritto civile e membro dell’Associazione dei Dottorati di ricerca per il settore scientifico disciplinare del diritto privato (A.D.P.).

Autore di pubblicazioni e relatore a convegni su temi del diritto civile patrimoniale e delle situazioni esistenziali. Con la monografia "Identità della persona e potere di disposizione" - edita da Edizioni Scientifiche Italiane, 2014 - è stato insignito del Premio "Eccellenza Scientifica" della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (S.I.S.Di.C.). 

La seconda monografia “I segni celebri. Proprietà, funzione, usi civili” - edita da Edizioni Scientifiche Italiane, 2022 -, ha ricevuto il Premio “Eccellenza Scientifica”del Instituto de Derecho Iberoamericano (IDIBE) e della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (S.I.S.Di.C.).

Nel 2019 è ammesso nella S.I.S.Di.C. in qualità di socio ordinario.

Avvocato dal 2010, iscritto nella sezione speciale dei professori universitari.

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2022/2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2021/2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

Torna all'elenco
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 40 ore ciascuno: il primo si tiene nel primo semestre; il secondo si tiene nel secondo semestre.

L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 10 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia mira a favorire la conoscenza e la comprensione delle nozioni istituzionali del diritto privato.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli istituti e della capacità di effettuare collegamenti fra le norme; la graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato

Modulo 1: Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [MODULO 1: Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E].

 

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione 2018 (la versione pdf del sommario è disponibile sulla pagina web del docente nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 40 ore ciascuno: il primo si tiene nel primo semestre; il secondo si tiene nel secondo semestre.

L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 10 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia mira a favorire la conoscenza e la comprensione delle nozioni istituzionali del diritto privato.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli istituti e della capacità di effettuare collegamenti fra le norme; la graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato

Modulo 1: Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [MODULO 1: Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E].

 

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione 2018 (la versione pdf del sommario è disponibile sulla pagina web del docente nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 40 ore ciascuno: il primo si tiene nel primo semestre; il secondo si tiene nel secondo semestre.

L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 10 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia mira a favorire la conoscenza e la comprensione delle nozioni istituzionali del diritto privato.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli istituti e della capacità di effettuare collegamenti fra le norme; la graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato

Modulo 1: Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza.

 

Modulo 2: Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti: vendita, mutuo, mandato, donazione, locazione, appalto. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [MODULO 1: Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; MODULO 2: Parte quarta, lettere A, C (limitatamente ai seguenti contratti: Compravendita, Mutuo, Appalto, Mandato, Donazione), E; Parte quinta].

 

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione 2018 (la versione pdf del sommario è disponibile sulla pagina web del docente nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 40 ore ciascuno: il primo si tiene nel primo semestre; il secondo si tiene nel secondo semestre.

L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 10 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia mira a favorire la conoscenza e la comprensione delle nozioni introduttive del diritto privato.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving.L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli istituti e della capacità di effettuare collegamenti fra le norme; la graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato.

Modulo 1: Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza.

 

Modulo 2: Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti: vendita, mutuo, mandato, donazione, locazione, appalto, mandato. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [MODULO 1: Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; MODULO 2: Parte quarta, lettere A, C (limitatamente ai §§ 87-89, 96, 100, 105, 109, 130-131), E; Parte quinta].

 

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione 2018 (la versione pdf del sommario è disponibile sulla pagina web del docente nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 40 ore ciascuno: il primo si tiene nel primo semestre; il secondo si tiene nel secondo semestre.

L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 10 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia mira a favorire la conoscenza e la comprensione delle nozioni istituzionali del diritto privato.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli istituti e della capacità di effettuare collegamenti fra le norme; la graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato

Modulo 1: Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [MODULO 1: Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F].

 

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione 2018 (la versione pdf del sommario è disponibile sulla pagina web del docente nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 40 ore ciascuno: il primo si tiene nel primo semestre; il secondo si tiene nel secondo semestre.

L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 10 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia mira a favorire la conoscenza e la comprensione delle nozioni istituzionali del diritto privato.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli istituti e della capacità di effettuare collegamenti fra le norme; la graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato

Modulo 1: Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza.

 

Modulo 2: Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti: vendita, mutuo, mandato, donazione, locazione, appalto, mandato. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [MODULO 1: Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; MODULO 2: Parte quarta, lettere A, C (limitatamente ai seguenti contratti: Compravendita, Mutuo, Appalto, Mandato, Donazione), E; Parte quinta].

 

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione 2018 (la versione pdf del sommario è disponibile sulla pagina web del docente nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 48 ore ciascuno: il primo si tiene nel primo semestre; il secondo si tiene nel secondo semestre.

L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 12 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia mira a favorire la conoscenza e la comprensione delle nozioni introduttive del diritto privato.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli istituti e della capacità di effettuare collegamenti fra le norme; la graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato

Modulo 1: Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza. Modulo 2: Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [MODULO 1: Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; MODULO 2: Parte quarta, lettere A, C, D sottolettera a), E; Parte quinta].

 

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione 2018 (la versione pdf del sommario è disponibile sulla pagina web del docente nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 48 ore ciascuno: il primo si tiene nel primo semestre; il secondo si tiene nel secondo semestre.

L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 12 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia mira a favorire la conoscenza e la comprensione delle nozioni introduttive del diritto privato.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli istituti e della capacità di effettuare collegamenti fra le norme; la graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato

Modulo 1: Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza. Modulo 2: Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [MODULO 1: Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; MODULO 2: Parte quarta, lettere A, C, D sottolettera a), E; Parte quinta].

 

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione 2018 (la versione pdf del sommario è disponibile sulla pagina web del docente nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito ulteriore all’iscrizione al corso di laurea.

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 40 ore ciascuno: il primo, svolto dal prof. Francesco Viterbo, si tiene nel primo semestre; il secondo, svolto dal prof. Carlo Mignone, si tiene nel secondo semestre. L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 10 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano l'autonomia contrattuale e la responsabilità civile.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

 

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti: vendita, mutuo, mandato, donazione, contratti aleatori e assicurativi, contratti di garanzia e di finanziamento. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte quarta: lettera A, lettera C (§§ 84-87, 93, 106, 126-127, 129-134, 135-143), lettera D, lettera E; Parte quinta]

 

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2018, attualmente in commercio (la versione pdf del sommario è disponibile per il download nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II) (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 48 ore ciascuno: il primo si tiene nel primo semestre; il secondo si tiene nel secondo semestre.

L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 12 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia mira a favorire la conoscenza e la comprensione delle nozioni introduttive del diritto privato.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli istituti e della capacità di effettuare collegamenti fra le norme; la graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato

Modulo 1: Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza. Modulo 2: Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [MODULO 1: Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; MODULO 2: Parte quarta, lettere A, C, D sottolettera a), E; Parte quinta].

 

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione 2018 (la versione pdf del sommario è disponibile sulla pagina web del docente nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 48 ore ciascuno: il primo si tiene nel primo semestre; il secondo si tiene nel secondo semestre.

L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 12 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia mira a favorire la conoscenza e la comprensione delle nozioni introduttive del diritto privato.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli istituti e della capacità di effettuare collegamenti fra le norme; la graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato

Modulo 1: Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza. Modulo 2: Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [MODULO 1: Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; MODULO 2: Parte quarta, lettere A, C, D sottolettera a), E; Parte quinta].

 

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione 2018 (la versione pdf del sommario è disponibile sulla pagina web del docente nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito ulteriore all’iscrizione al corso di laurea.

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 40 ore ciascuno: il primo, svolto dal prof. Francesco Viterbo, si tiene nel primo semestre; il secondo, svolto dal prof. Carlo Mignone, si tiene nel secondo semestre. L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 10 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano l'autonomia contrattuale e la responsabilità civile.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

 

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti: vendita, mutuo, mandato, donazione, contratti aleatori e assicurativi, contratti di garanzia e di finanziamento. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte quarta: lettera A, lettera C (§§ 84-87, 93, 106, 126-127, 129-134, 135-143), lettera D, lettera E; Parte quinta]

 

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2018, attualmente in commercio (la versione pdf del sommario è disponibile per il download nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II) (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito ulteriore all’iscrizione al corso di laurea

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 48 ore ciascuno: il primo, svolto dal prof. Francesco Viterbo, si tiene nel primo semestre; il secondo, svolto dal prof. Carlo Mignone, si tiene nel secondo semestre.

L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 12 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano l'autonomia contrattuale e la responsabilità civile.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte quarta, lettere A, C, D sottolettera a), E; Parte quinta]

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione 2018 (la versione pdf del sommario è disponibile per il download nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito ulteriore all’iscrizione al corso di laurea.

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 40 ore ciascuno: il primo, svolto dalla prof.ssa Sara Tommasi, si tiene nel primo semestre; il secondo, svolto dal prof. Carlo Mignone, si tiene nel secondo semestre. L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 10 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano l'autonomia contrattuale e la responsabilità civile.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti: vendita, mutuo, mandato, donazione, contratti aleatori e assicurativi, contratti di garanzia e di finanziamento. Promesse unilaterali e titoli di credito. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte quarta: lettera A, lettera C (§§ 84-87, 93, 106, 126-127, 129-134, 135-143), lettera D, lettera E; Parte quinta]

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2018, attualmente in commercio (la versione pdf del sommario è disponibile per il download nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II) (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito ulteriore all’iscrizione al corso di laurea

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 48 ore ciascuno: il primo, svolto dal prof. Carlo Mignone, si tiene nel primo semestre; il secondo, svolto dal prof. Stefano Polidori, si tiene nel secondo semestre. L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 12 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia mira a favorire la conoscenza e la comprensione delle nozioni introduttive del diritto privato.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Modulo 1 (Prof. Carlo Mignone)

Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persona fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza.

Modulo 2 (Prof. Stefano Polidori)

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; Parte quarta, lettere A, C, D sottolettera a), E; Parte quinta] (N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2017, attualmente in commercio).

Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
DIRITTO PRIVATO E DEI PROCESSI COMUNICATIVI MODULO B

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIRITTO PRIVATO E DEI PROCESSI COMUNICATIVI MODULO B (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Risorse correlate

Documenti