
Carlo MIGNONE
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01: DIRITTO PRIVATO.
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)
Ufficio, Piano 1°
Abilitato alle funzioni di Professore Associato (IUS/01)
Ricercatore "Senior" (RTD lett. b) - IUS/01 Diritto privato
Istituzioni di Diritto Privato (C.d.L. in Economia Aziendale)
Istituzioni di Diritto Privato (C.d.L. in Economia e Finanza)
Procedimenti formativi ed esecuzione dei contratti; Patologie e rimedi (Scuola per le Professioni legali V. Aymone)
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)
Ufficio, Piano 1°
Abilitato alle funzioni di Professore Associato (IUS/01)
Ricercatore "Senior" (RTD lett. b) - IUS/01 Diritto privato
Istituzioni di Diritto Privato (C.d.L. in Economia Aziendale)
Istituzioni di Diritto Privato (C.d.L. in Economia e Finanza)
Procedimenti formativi ed esecuzione dei contratti; Patologie e rimedi (Scuola per le Professioni legali V. Aymone)
Lunedì ore 16.00-18.00.
Il ricevimento si svolge nell'orario programmato esclusivamente previo appuntamento via mail e in modalità telematica sulla piattaforma TEAMS.
Curriculum Vitae
Professore Aggregato di Istituzioni di Diritto privato, Ricercatore "Senior" (RTD B) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università del Salento, ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore Associato.
Titolare dell'insegnamento di Istituzioni di diritto privato nei Corsi di Laurea in Economia Aziendale ed Economia e Finanza (a.a. 2019-2020). Già titolare insieme al Prof. Stefano Polidori della cattedra di Istituzioni di Diritto Privato nel CdL in Economia Aziendale (a.a. 2015-2016; 2017-2018; 2018-2019); e insieme alla Prof.ssa Manolita Francesca dell'insegnamento di Diritto privato e processi comunicativi nel CdL in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale (a.a. 2016-2017). Ha ricoperto la titolarità di insegnamenti civilistici (procedimenti formativi ed esecuzione dei contratti; patologie e rimedi) presso la Scuola per le Professioni Legali "V. Aymone" dell'Università del Salento. E' altresì docente presso la Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino (Curriculum Mercato e Impresa) dove è titolare di un modulo di insegnamento in materia di Enti non profit.
E' stato Ricercatore "Junior" (RTD A) nel triennio 2016-2018 e prima Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento (2013-2015).
Laureato con lode in Giurisprudenza nel marzo 2007 presso l'Università del Salento. Nel 2012 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in "Diritto Civile nella Legalità Costituzionale" (ciclo XXIV) presso la School of Advanced Studies dell'Università di Camerino, discutendo una tesi di dottorato insignita del Primo Premio nazionale intitolato alla memoria di V. Buonocore bandito dalla Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile. Nel 2011 ha trascorso un periodo di studio in qualità di Visiting Scholar presso la Universität Potsdam, Juristische Fakultät, Lehrstuhl für Bürgerliches Recht, Deutsches und Internationales Wirtschaftsrecht.
Incaricato di ricerche e studi nell’ambito di progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN) o affidati da qualificate istituzioni private.
Vice-Coordinatore del Dottorato di ricerca internazionale in "Diritti e Sostenibilità - Law and Sustainability", Università del Salento - Dipartimento di Scienze Giuridiche. Già Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Diritto dei beni privati, pubblici e comuni”, Università del Salento - Dipartimento di Scienze Giuridiche.
E' stato responsabile scientifico di progetti di ricerca ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedono la revisione tra pari: responsabile del progetto di ricerca FIR «Finanziamento dell'innovazione sociale nel Mezzogiorno. Unisalento Social Finance LAB», ammesso a finanziamento nell’ambito del programma FutureInResearch della Regione Puglia (d.g.r. n. 1992 del 25 ottobre 2013); responsabile del progetto di ricerca «I contratti payment by resultper il finanziamento dei servizi di reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti. Uno studio di fattibilità», ammesso a finanziamento nell’ambito del bando “5 per mille per la ricerca – anno 2015” (D.R. n. 453/2017).
Nel 2017 è stato beneficiario, ad esito di procedura valutativa pubblica basata su indicatori di produttività scientifica, del fondo di finanziamento per attività di base della ricerca istituito con l. n. 232/2016 (fondo FFABR).
Co-fondatore dell’Unità di ricerca (UdR) denominata “Social Innovation Lab” costituita presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento. Nel 2018 coordina il comitato scientifico incaricato dell'organizzazione del Convegno Nazionale "Finanza di impatto sociale. Strumenti, interessi scenari, attuativi" (Lecce, 17-19 maggio 2018).
Componente dell'Unità di ricerca (UdR) denominata "Integro-LAB", costituita presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università del Salento, nel cui ambito ricopre il ruolo di responsabile scientifico per l'area privatistica del progetto "Scuola Civica. Vita sociale. Percorsi di cittadinanza consapevole".
Dal 2017 è componente dell'Osservatorio legislativo della Rassegna di Diritto civile e membro dell’Associazione dei Dottorati di ricerca per il settore scientifico disciplinare del diritto privato (A.D.P.).
Autore di pubblicazioni e relatore a convegni su temi del diritto civile patrimoniale e delle situazioni esistenziali. Con la monografia "Identità della persona e potere di disposizione" - edita da Edizioni Scientifiche Italiane, 2014 - è stato insignito del Premio "Eccellenza Scientifica" della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (S.I.S.Di.C.).
Nel 2019 è ammesso nella S.I.S.Di.C. in qualità di socio ordinario.
Avvocato dal 2010, iscritto nella sezione speciale dei professori universitari.
Didattica
A.A. 2020/2021
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
A.A. 2017/2018
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
A.A. 2016/2017
DIRITTO PRIVATO E DEI PROCESSI COMUNICATIVI MODULO B
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2015/2016
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 48 ore ciascuno: il primo si tiene nel primo semestre; il secondo si tiene nel secondo semestre.
L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 12 cfu.
a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia mira a favorire la conoscenza e la comprensione delle nozioni introduttive del diritto privato.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.
c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.
d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.
e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.
Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.
L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli istituti e della capacità di effettuare collegamenti fra le norme; la graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato
Modulo 1: Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza. Modulo 2: Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.
P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [MODULO 1: Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; MODULO 2: Parte quarta, lettere A, C, D sottolettera a), E; Parte quinta].
N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione 2018 (la versione pdf del sommario è disponibile sulla pagina web del docente nella sezione "risorse correlate").
Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 48 ore ciascuno: il primo si tiene nel primo semestre; il secondo si tiene nel secondo semestre.
L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 12 cfu.
a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia mira a favorire la conoscenza e la comprensione delle nozioni introduttive del diritto privato.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.
c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.
d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.
e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.
Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.
L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli istituti e della capacità di effettuare collegamenti fra le norme; la graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato
Modulo 1: Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza. Modulo 2: Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.
P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [MODULO 1: Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; MODULO 2: Parte quarta, lettere A, C, D sottolettera a), E; Parte quinta].
N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione 2018 (la versione pdf del sommario è disponibile sulla pagina web del docente nella sezione "risorse correlate").
Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessun prerequisito ulteriore all’iscrizione al corso di laurea.
Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 40 ore ciascuno: il primo, svolto dal prof. Francesco Viterbo, si tiene nel primo semestre; il secondo, svolto dal prof. Carlo Mignone, si tiene nel secondo semestre. L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 10 cfu.
a) Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano l'autonomia contrattuale e la responsabilità civile.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete.
c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.
d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.
e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.
Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.
L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti: vendita, mutuo, mandato, donazione, contratti aleatori e assicurativi, contratti di garanzia e di finanziamento. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.
P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte quarta: lettera A, lettera C (§§ 84-87, 93, 106, 126-127, 129-134, 135-143), lettera D, lettera E; Parte quinta]
N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2018, attualmente in commercio (la versione pdf del sommario è disponibile per il download nella sezione "risorse correlate").
Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II) (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessun prerequisito ulteriore all’iscrizione al corso di laurea
Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 48 ore ciascuno: il primo, svolto dal prof. Francesco Viterbo, si tiene nel primo semestre; il secondo, svolto dal prof. Carlo Mignone, si tiene nel secondo semestre.
L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 12 cfu.
a) Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano l'autonomia contrattuale e la responsabilità civile.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete.
c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.
d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.
e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.
Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.
L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.
P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte quarta, lettere A, C, D sottolettera a), E; Parte quinta]
N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione 2018 (la versione pdf del sommario è disponibile per il download nella sezione "risorse correlate").
Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessun prerequisito ulteriore all’iscrizione al corso di laurea.
Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 40 ore ciascuno: il primo, svolto dalla prof.ssa Sara Tommasi, si tiene nel primo semestre; il secondo, svolto dal prof. Carlo Mignone, si tiene nel secondo semestre. L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 10 cfu.
a) Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano l'autonomia contrattuale e la responsabilità civile.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete.
c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.
d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.
e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.
Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.
L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti: vendita, mutuo, mandato, donazione, contratti aleatori e assicurativi, contratti di garanzia e di finanziamento. Promesse unilaterali e titoli di credito. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.
P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte quarta: lettera A, lettera C (§§ 84-87, 93, 106, 126-127, 129-134, 135-143), lettera D, lettera E; Parte quinta]
N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2018, attualmente in commercio (la versione pdf del sommario è disponibile per il download nella sezione "risorse correlate").
Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II) (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessun prerequisito ulteriore all’iscrizione al corso di laurea
Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 48 ore ciascuno: il primo, svolto dal prof. Carlo Mignone, si tiene nel primo semestre; il secondo, svolto dal prof. Stefano Polidori, si tiene nel secondo semestre. L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 12 cfu.
a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia mira a favorire la conoscenza e la comprensione delle nozioni introduttive del diritto privato.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete.
c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.
d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.
e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.
Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.
L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.
Modulo 1 (Prof. Carlo Mignone)
Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persona fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza.
Modulo 2 (Prof. Stefano Polidori)
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.
P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; Parte quarta, lettere A, C, D sottolettera a), E; Parte quinta] (N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2017, attualmente in commercio).
Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
DIRITTO PRIVATO E DEI PROCESSI COMUNICATIVI MODULO B
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIRITTO PRIVATO E DEI PROCESSI COMUNICATIVI MODULO B (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)