Bruno DI JESO

Bruno DI JESO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare MED/04: PATOLOGIA GENERALE.

Dipartimento di Medicina Sperimentale

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Studio docente, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8862

Professore Ordinario

Area di competenza:

 

Patologia Generale

Immunologia

Fisiopatologia Endocrina

Orario di ricevimento

Martedi'-Mercoledi' previo appuntamento

Stdio piano terra palazzina A-ecotekne

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Titoli di studio e carriera universitaria.

1980-1984: Allievo Interno dell' Istituto di Patologia Generale, Facoltà di Medicina dell' Università di Napoli, ha svolto attività di ricerca nel settore del trasporto intracellulare della tireoglobulina;
1982: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Napoli Federico II (110/110 e lode e dignità di stampa per la tesi.

Media complessiva degli esami: 29.73/30

Biologia e Zoologia Generale                             Trenta/30

Chimica e Propedeutica Biochimica                    Trenta/30

Fisica Medica                                                      Ventotto/30

Istologia ed Embriologia Generale                      Ventisette/30

Anatomia Umana Normale                                   Trenta/30

Chimica Biologica                                                Trenta/30

Microbiologia                                                       Trenta/30

Immunologia                                                        Trenta e lode

Fisiologia Umana                                                Trenta/30

Patologia Generale                                             Trenta/30

Anatomia Topografica                                         Trenta/30

Anatomia e Istol. Patologica (coll.)                       idoneo

Anatomia e Istol. Patologica                                Trenta/30

Clinica Otorinolaringoiatrica                                Trenta e lode

Farmacologia                                                      Trenta/30

Patol. Speciale Chirurgica                                   Trenta e lode

Patol. Speciale Medica                                        Trenta/30

Tisiologia                                                             Trenta/30

Clinica Dermosifilopatica                                      Trenta/30

Clinica Oculistica                                                  Trenta e lode

Clinica Odontoiatrica                                            Trenta e lode

Igiene                                                                   Trenta e lode

Clinica Ortopedica                                                Trenta/30

Clinica Psichiatrica                                                Trenta e lode

Clinica Neurologica                                               Trenta/30

Nefrologia Medica                                                 Trenta/30

Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirur.      Trenta/30

Clinica Medica Generale e Terapia Medica          Trenta/30

Clinica Ostetrica e Ginecologica                           Trenta/30

Clinica Pediatrica                                                  Ventisette/30

Medicina Legale e delle Assicurazioni                   Trenta/30

Radiologia                                                             Trenta/30

);
1984-1987: Visiting Fellow presso la Cell Biology and Metabolism Branch (headed by Dr. Richard D. Klausner), NIH, Bethesda, USA;

1986: Consegue la specializzazione in Oncologia, Facoltà di Medicina dell' Università di Napoli Federico II (voto 70/70) ;

1989: ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare, Facoltà di Medicina dell' Università di Napoli;

1988-1998: Ricercatore, Centro di Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale del C.N.R., ha svolto ricerche sulla biologia cellulare del tireocita e sui meccanismi della sua trasformazione neoplastica;
1998-2011: Professore Associato di Patologia Generale, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell' Università degli Studi di Lecce (Facoltà di Scienze MM.FF.NN), prosegue le ricerche sulla biologia cellulare del tireocita e sui meccanismi di trasformazione neoplastica.
2011-2014: Professore Straordinario di Patologia Generale, Università del Salento.
2014-presente: Professore Ordinario di Patologia Generale, Università del Salento.


Attività Editoriale

Revisore "ad hoc" per numerose riviste internazionali tra cui: Experimental Cell Research, Endocrinology, J. Endocrinological Investigation, Diabetologia, Plos One, Molecular and Cellular Endocrinology, Cellular Physiology and Biochemistry. Bioscience Reports, Clinical Science.
 

 

 

Progetti di ricerca di base acquisiti su base competitiva.


FIRB 2001 (Respos. Unità Lecce). Bersagli molecolari in complessi multiproteici che trasmettono segnali metabolici, proliferativi ed infiammatori. 113.000 Euro

PRIN 2002 (Respos. Unità Lecce). Stress del reticolo endoplasmatico e suscettibilita' dei tireociti all'azione dei linfociti natural killer: possibile ruolo patogenetico nella tiroidite cronica autoimmune.  29.400 Euro

PRIN 2004 (Respos. Unità Lecce). Alterazioni del folding di proteine cargo causate da stress ossidativo come evento patogenetico nella tiroidite autoimmune: ruolo dei Natural Killer. 45.700 Euro

PRIN 2006 (Respos. Unità Lecce). Stress del reticolo endoplasmico e diabete di tipo 2: modificazione dello stato differenziato delle cellule beta del pancreas e di cellule periferiche coinvolte nelle complicanze della malattia. Effetto protettivo dell'espressione di chaperoni molecolari e chimici sull'apoptosi delle cellule beta e di cellule periferiche coinvolte nelle complicanze diabetiche. 39.598 Euro.

Fondazione Cassa Risparmio di Puglia 2012 (respons.) Un Nuovo Meccanismo Molecolare Alla Base Del Diabete Di Tipo 2: Lo Stress Del Reticolo Endoplasmico. Verso Nuove e Razionali Forme di Prevenzione e Terapia. 30.000 euro.

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

IMMUNOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 51.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIO-SANITARIO

Sede Lecce

PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 51.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

A.A. 2022/2023

PATOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIO-SANITARIO

Sede Lecce

PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare Bruno DI JESO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Bruno DI JESO: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

PATOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIO-SANITARIO

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOSANITARIO

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 78.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIO-SANITARIO

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 84.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIO-SANITARIO

Sede Lecce

Torna all'elenco
IMMUNOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 51.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 02/10/2023 al 07/06/2024)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite nel percorso comune di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia, anatomia, fisiologia.

Il corso sarà imperniato nella trattazione dei principali meccanismi molecolari alla base del funzionamento del sistema immunitario umano. In sintesi i grandi argomenti trattati saranno: immunità innata ed adattativa. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Generazione della diversità anticorpale. Cellule del sistema immunitario, sviluppo e meccanismi di attivazione. Linfociti effettori. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria. Autoimmunità. Malattie da ipersensibilità. Immunità e tumori.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico (allo stato delle nostre attuali conoscenze) necessari alla comprensione della etio-patogenesi della patologia umana con una componente immunitaria. Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della farmacologia e diagnosi/terapia clinica oltre che per la ricerca sperimentale medica.

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 3 CFU di lezioni frontali in aula e 1 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame scritto consta di tre quesiti.  Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui in uno dei tre non è raggiunta la  sufficenza, viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.

Immunità naturale. Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Proprietà biologiche degli anticorpi. Il sistema del complemento. Controllo genetico della sintesi degli anticorpi. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Sottopopolazioni di linfociti T Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene. Attivazione dei linfociti TCD4+ e B. Attivazione dei linfociti T CD8+. Differenziazione e funzioni dei linfociti T effettori. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria. Autoimmunità: caratteristiche generali, anomalie immunologiche che determinano autoimmunità, ruolo delle infezioni. Malattie da ipersensibilità: meccanismi molecolari, patogenesi e approcci terapeutici di alcune malattie su base immunitaria. Immunità e tumori: antigeni tumorali, elusione delle risposte immunitarie dei tumori, immunoterapia dei tumori.

 

 

-Patologia Generale- II Edizione a cura di Altucci,Berton.,Moncharmont,Stivala Tomo I Idelson-Gnocchi 2019
-Patologia Generale-VI Edizione a cura di Mainiero,Misasi,Sorice Tomo I Piccin

-Abbas, Lichtman-Immunologia Cellulare e Molecolare. X edizione. Edra.

-Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie-Patologia Generale-Kumar,Abbas,Aster. 9° Edizione a cura di V. Eusebi Tomo I Edra

IMMUNOLOGIA (MED/04)
PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite nel percorso comune di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia, anatomia.

Il corso sarà imperniato nella trattazione dei principali meccanismi molecolari alla base della patologia umana. In sintesi i grandi argomenti trattati saranno: Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi. Flogosi: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Flogosi acuta e cronica. Angioflogosi e istoflogosi. Emostasi. Immunologia: immunità innata ed adattativa. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Cellule del sistema immunitario e meccanismi di attivazione. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria. Oncologia molecolare: tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: inasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. Oncogeni e oncosoppressori. Cancerogenesi del colon e della tiroide. Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico necessari per operare nei settori della biologia collegati alla medicina (per esempio informatori farmaceutici, laboratori di analisi cliniche, dietisti). Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della farmacologia e diagnostica clinica.

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 5 CFU di lezioni frontali in aula e 1 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame scritto consta di tre quesiti. In generale, 1 quesito riguarda l'infiammazione e 1/2 quesiti riguardano l'immunologia (nel caso ci siano 2 quesiti di immunologia 1 riguarderà l'immunologia molecolare e 1 l'immunologia cellulare), 1/2 quesiti riguardano l'oncologia molecolare (nel caso ci siano 2 quesiti di oncologia molecolare 1 riguarderà gli oncogeni e 1 i geni oncosoppressori) . Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente, viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.

Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi.

Immunità naturale e infiammazione. Flogosi, introduzione: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio. Le fasi del processo infiammatorio. Caratteristiche del microcircolo. Trasudato ed essudato. Caratteristiche generali degli essudati. Anatomia patologica degli essudati. Le citohine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie. Le chemochine. La diapedesi: la chemiotassi, l'adesione alle pareti, l'attraversamento della parete. La fagocitosi: reazioni che coinvolgono i metaboliti reattivi dell'ossigeno prodotto dalle cellule fagocitarie, difetti funzionali congeniti delle cellule fagocitarie.

Emostasi. Ruolo dell'endotelio. Ruolo delle piastrine. La coagulazione. La fibrinolisi. Cenni sui farmaci anticoagulanti e sui test di laboratorio.

Immunologia. Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Proprietà biologiche degli anticorpi. Il sistema del complemento. Controllo genetico della sintesi degli anticorpi. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Sottopopolazioni di linfociti T Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B. Attivazione dei linfociti T citotossici. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria. Le infiammazioni croniche: diffuse o interstiziali, granulomatose, le cellule giganti:- fisiologiche, infiammatorie, neoplastiche. Granuloma tubercolare, granuloma della lebbra. Rigenerazione e riparazione. Generalità e descrizione dei processi nei vari tessuti.

Oncologia molecolare Tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: invasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. Oncogeni. Famiglie di oncogeni. Fattori di crescita. Recettori per fattori di crescita TK. RET. TK nonrecettoriali. RAS. RAF. PI3K-AKT. PKCs. Fattori di trascrizione. Isolamento degli oncogeni: da virus oncogeni a RNA, per trasfezione, da studio di anomalie cromosomiche (traslocazioni e amplificazioni). Geni Oncosoppressori. Scoperta degli oncosoppressori. Tgf-beta. WNT-APC-beta catenina. PTEN. Ciclo cellulare, cicline e Rb. P53. Cancerogenesi del colon e della tiroide.

Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

-Patologia Generale- II Edizione a cura di Altucci,Berton.,Moncharmont,Stivala Tomo I Idelson-Gnocchi 2019
-Patologia Generale-VI Edizione a cura di Mainiero,Misasi,Sorice Tomo I Piccin
-Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie-Patologia Generale-Kumar,Abbas,Aster. 9° Edizione a cura di V. Eusebi Tomo I Edra

PATOLOGIA GENERALE (MED/04)
PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 51.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 02/10/2023 al 07/06/2024)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite nel percorso comune di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia, anatomia.

Il corso sarà imperniato nella trattazione dei principali meccanismi molecolari alla base della patologia umana. In sintesi i grandi argomenti trattati saranno: Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi. Flogosi: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Flogosi acuta e cronica. Angioflogosi e istoflogosi. Emostasi. Oncologia: tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: invasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. Oncogeni e oncosoppressori. Cancerogenesi del colon e della tiroide. Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico (allo stato delle nostre attuali conoscenze) necessari alla comprensione della etio-patogenesi della patologia umana con basi cronico-degenerative. Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della farmacologia e diagnosi/terapia clinica oltre che sulla ricerca medica sperimentale.

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 5 CFU di lezioni frontali in aula e 1 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame scritto consta di tre quesiti. In generale, 1 quesito riguarda l'infiammazione, 1 quesito riguarda l'oncologia (oncologia generale o oncogia molecolare), 1 quesito malattie metaboliche . Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente, viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.

Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi.

Flogosi, introduzione: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio. Le fasi del processo infiammatorio. Caratteristiche del microcircolo. Trasudato ed essudato. Caratteristiche generali degli essudati. Anatomia patologica degli essudati. Le citohine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie. Le chemochine. La diapedesi: la chemiotassi, l'adesione alle pareti, l'attraversamento della parete. La fagocitosi: reazioni che coinvolgono i metaboliti reattivi dell'ossigeno prodotto dalle cellule fagocitarie, difetti funzionali congeniti delle cellule fagocitarie.  Le infiammazioni croniche: diffuse o interstiziali, granulomatose, le cellule giganti:- fisiologiche, infiammatorie, neoplastiche. Granuloma tubercolare, granuloma della lebbra. Rigenerazione e riparazione. Generalità e descrizione dei processi nei vari tessuti.

Emostasi. Ruolo dell'endotelio. Ruolo delle piastrine. La coagulazione. La fibrinolisi. Fisiopatologia del sangue: malattie emorragiche, trombotiche, anemie, leucemie e linfomi. Cenni sui farmaci anticoagulanti e sui test di laboratorio.

Oncologia molecolare Tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: invasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. Oncogeni. Famiglie di oncogeni. Fattori di crescita. Recettori per fattori di crescita TK. RET. TK nonrecettoriali. RAS. RAF. PI3K-AKT. PKCs. Fattori di trascrizione. Isolamento degli oncogeni: da virus oncogeni a RNA, per trasfezione, da studio di anomalie cromosomiche (traslocazioni e amplificazioni). Geni Oncosoppressori. Scoperta degli oncosoppressori. Tgf-beta. WNT-APC-beta catenina. PTEN. Ciclo cellulare, cicline e Rb. P53. Cancerogenesi del colon e della tiroide.

Malattie metaboliche: Fisiopatologia del metabolismo lipidico. Obesità, sindrome metabolica, diabete: classificazione, etio-patogenesi, diagnosi, complicanze, cenni sui farmaci anti-diabetici. 

-Patologia Generale- II Edizione a cura di Altucci,Berton.,Moncharmont,Stivala Tomo I e II. Idelson-Gnocchi 2019
-Patologia Generale-VI Edizione a cura di Mainiero,Misasi,Sorice Tomo I Piccin
-Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie-Patologia Generale-Kumar,Abbas,Aster. 9° Edizione a cura di V. Eusebi Tomo I Edra

PATOLOGIA GENERALE (MED/04)
PATOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso BIOMEDICO (A30)

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite nel percorso comune di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia, anatomia.

Il corso sarà imperniato nella trattazione dei principali meccanismi molecolari alla base della patologia umana e sarà in continuità ideale con il corso di Patologia e Immunologia della Triennale di Biotecnologie. In sintesi i grandi argomenti trattati saranno: Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi. Emostasi. Immunologia. Mentre l'immunità innata e umorale è stata trattata approfonditamente nel corso Patologia e Immunologia della Triennale di Biotecnologie, qui sarà trattata l'immunità cellulare: cellule del sistema immunitario e meccanismi di attivazione. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria. Oncologia molecolare: tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: invasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. Oncogeni e oncosoppressori. Cancerogenesi del colon e della tiroide. Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico necessari per operare nei settori della biologia collegati alla medicina (per esempio informatori farmaceutici, laboratori di analisi cliniche, dietisti). Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della farmacologia e diagnostica clinica.

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 5 CFU di lezioni frontali in aula e 1 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame scritto consta di tre quesiti. In generale, 1 quesito riguarda l'infiammazione e 1/2 quesiti riguardano l'immunologia (nel caso ci siano 2 quesiti di immunologia 1 riguarderà l'immunologia molecolare e 1 l'immunologia cellulare), 1/2 quesiti riguardano l'oncologia molecolare (nel caso ci siano 2 quesiti di oncologia molecolare 1 riguarderà gli oncogeni e 1 i geni oncosoppressori) . Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente, viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.

Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi.

Emostasi. Ruolo dell'endotelio. Ruolo delle piastrine. La coagulazione. La fibrinolisi. Patologia dell'emostasi. Cenni sui farmaci anticoagulanti e sui test di laboratorio.

Immunologia cellulare. Cellule del sistema immunitario e organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Le cellule dendritiche. Sottopopolazioni di linfociti T. Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B. Attivazione dei linfociti T citotossici. Interazioni tra immunità naturale e adattativa: le infiammazioni croniche: diffuse o interstiziali, granulomatose, le cellule giganti:- fisiologiche, infiammatorie, neoplastiche. Granuloma tubercolare, granuloma della lebbra. Rigenerazione e riparazione. Generalità e descrizione dei processi nei vari tessuti. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria.

Oncologia molecolare. Tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: invasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. Oncogeni. Famiglie di oncogeni. Fattori di crescita. Recettori per fattori di crescita TK. RET. TK nonrecettoriali. RAS. RAF. PI3K-AKT. PKCs. Fattori di trascrizione. Isolamento degli oncogeni: da virus oncogeni a RNA, per trasfezione, da studio di anomalie cromosomiche (traslocazioni e amplificazioni). Geni Oncosoppressori. Scoperta degli oncosoppressori. Tgf-beta. WNT-APC-beta catenina. PTEN. Ciclo cellulare, cicline e Rb. P53. Cancerogenesi del colon e della tiroide.

Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

-Patologia Generale- II Edizione a cura di Altucci,Berton.,Moncharmont,Stivala Tomo I Idelson-Gnocchi 2019
-Patologia Generale-VI Edizione a cura di Mainiero,Misasi,Sorice Tomo I Piccin
-Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie-Patologia Generale-Kumar,Abbas,Aster. 9° Edizione a cura di V. Eusebi Tomo I Edra

PATOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (MED/04)
PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite nel percorso comune di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia, anatomia.

Il corso sarà imperniato nella trattazione dei principali meccanismi molecolari alla base della patologia umana. In sintesi i grandi argomenti trattati saranno: Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi. Flogosi: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Flogosi acuta e cronica. Angioflogosi e istoflogosi. Emostasi. Immunologia: immunità innata ed adattativa. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Cellule del sistema immunitario e meccanismi di attivazione. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria. Oncologia molecolare: tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: inasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. Oncogeni e oncosoppressori. Cancerogenesi del colon e della tiroide. Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico necessari per operare nei settori della biologia collegati alla medicina (per esempio informatori farmaceutici, laboratori di analisi cliniche, dietisti). Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della farmacologia e diagnostica clinica.

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 5 CFU di lezioni frontali in aula e 1 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame scritto consta di tre quesiti. In generale, 1 quesito riguarda l'infiammazione e 1/2 quesiti riguardano l'immunologia (nel caso ci siano 2 quesiti di immunologia 1 riguarderà l'immunologia molecolare e 1 l'immunologia cellulare), 1/2 quesiti riguardano l'oncologia molecolare (nel caso ci siano 2 quesiti di oncologia molecolare 1 riguarderà gli oncogeni e 1 i geni oncosoppressori) . Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente, viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.

Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi.

Immunità naturale e infiammazione. Flogosi, introduzione: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio. Le fasi del processo infiammatorio. Caratteristiche del microcircolo. Trasudato ed essudato. Caratteristiche generali degli essudati. Anatomia patologica degli essudati. Le citohine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie. Le chemochine. La diapedesi: la chemiotassi, l'adesione alle pareti, l'attraversamento della parete. La fagocitosi: reazioni che coinvolgono i metaboliti reattivi dell'ossigeno prodotto dalle cellule fagocitarie, difetti funzionali congeniti delle cellule fagocitarie.

Emostasi. Ruolo dell'endotelio. Ruolo delle piastrine. La coagulazione. La fibrinolisi. Cenni sui farmaci anticoagulanti e sui test di laboratorio.

Immunologia. Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Proprietà biologiche degli anticorpi. Il sistema del complemento. Controllo genetico della sintesi degli anticorpi. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Sottopopolazioni di linfociti T Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B. Attivazione dei linfociti T citotossici. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria. Le infiammazioni croniche: diffuse o interstiziali, granulomatose, le cellule giganti:- fisiologiche, infiammatorie, neoplastiche. Granuloma tubercolare, granuloma della lebbra. Rigenerazione e riparazione. Generalità e descrizione dei processi nei vari tessuti.

Oncologia molecolare Tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: invasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. Oncogeni. Famiglie di oncogeni. Fattori di crescita. Recettori per fattori di crescita TK. RET. TK nonrecettoriali. RAS. RAF. PI3K-AKT. PKCs. Fattori di trascrizione. Isolamento degli oncogeni: da virus oncogeni a RNA, per trasfezione, da studio di anomalie cromosomiche (traslocazioni e amplificazioni). Geni Oncosoppressori. Scoperta degli oncosoppressori. Tgf-beta. WNT-APC-beta catenina. PTEN. Ciclo cellulare, cicline e Rb. P53. Cancerogenesi del colon e della tiroide.

Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

-Patologia Generale- II Edizione a cura di Altucci,Berton.,Moncharmont,Stivala Tomo I Idelson-Gnocchi 2019
-Patologia Generale-VI Edizione a cura di Mainiero,Misasi,Sorice Tomo I Piccin
-Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie-Patologia Generale-Kumar,Abbas,Aster. 9° Edizione a cura di V. Eusebi Tomo I Edra

PATOLOGIA GENERALE (MED/04)
PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare Bruno DI JESO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Bruno DI JESO: 24.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono necessarie conoscenze di base acquisite nel percorso comune di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia, anatomia.

Il corso sarà imperniato nella trattazione dell'attività motoria come mezzo di prevenzione delle principali malattie croniche che colpiscono la società. In sintesi i grandi argomenti trattati saranno: Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi. Flogosi: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Flogosi acuta e cronica. Angioflogosi e istoflogosi. Emostasi. Immunologia: immunità innata ed adattativa. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Cellule del sistema immunitario e meccanismi di attivazione. Oncologia:introduzione. Tumori benigni e maligni. Gradazione e stadiazione. cancerogeni chimici. Invasività e metastasi. Attività fisica e salute: obesità, diabete mellito, aterosclerosi, invecchiamento, cancro. Fisiopatologia dell'esercizio fisico. Adattamenti del muscolo scheletrico.

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze della fisiopatologia del sistema endocrino, muscolare ed osseo e del ruolo dell'attività fisica.

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 6CFU di lezioni frontali in aula . Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. L'esame scritto consta di tre quesiti. In generale, 1 quesito riguarda l'infiammazione, 1 riguarda  l'immunologia/oncologia e 1 quesito riguarda attività fisica e salute, fisiopatologia dell'esercizio fisico, adattamenti del muscolo scheletrico  . Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficiente, viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.

Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi. Il processo infiammatorio acuto, i fenomeni cellulari dell'infiammazione acuta, i mediatori chimici dell'infiammazione acuta, tipi di infiammazione acuta, il processo di guarigione, i processi di guarigione in tessuti specializzati.  Attività fisica e salute: obesità, diabete mellito, aterosclerosi, invecchiamento del muscolo scheletrico. Oncologia:introduzione. Tumori benigni e maligni. Gradazione e stadiazione. Cancerogeni chimici. Invasività e metastasi. Fisiopatologia dell'esercizio fisico: adattamenti cardiaci all'esercizio fisico di forza. Adattamenti del muscolo scheletrico: esercizio di forza e aerobico. Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Proprietà biologiche degli anticorpi. Il sistema del complemento. Controllo genetico della sintesi degli anticorpi. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Sottopopolazioni di linfociti T Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B. 

Patologia Generale- II Edizione a cura di Altucci,Berton.,Moncharmont,Stivala Tomo I Idelson-Gnocchi 2019
-Patologia Generale-VI Edizione a cura di Mainiero,Misasi,Sorice Tomo I Piccin
-Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie-Patologia Generale-Kumar,Abbas,Aster. 9° Edizione a cura di V. Eusebi Tomo I Edra

-Ernesto Damiani: Patologia e Fisiopatologia Generale per le Scienze Motorie. prima edizione 2014

PATOLOGIA GENERALE (MED/04)
PATOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso BIOMEDICO (A30)

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite nel percorso comune di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia, anatomia.

Il corso sarà imperniato nella trattazione dei principali meccanismi molecolari alla base della patologia umana e sarà in continuità ideale con il corso di Patologia e Immunologia della Triennale di Biotecnologie. In sintesi i grandi argomenti trattati saranno: Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi. Emostasi. Immunologia. Mentre l'immunità innata e umorale è stata trattata approfonditamente nel corso Patologia e Immunologia della Triennale di Biotecnologie, qui sarà trattata l'immunità cellulare: cellule del sistema immunitario e meccanismi di attivazione. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria. Oncologia molecolare: tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: invasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. Oncogeni e oncosoppressori. Cancerogenesi del colon e della tiroide. Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico necessari per operare nei settori della biologia collegati alla medicina (per esempio informatori farmaceutici, laboratori di analisi cliniche, dietisti). Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della farmacologia e diagnostica clinica.

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 9 CFU di lezioni frontali in aula e 3 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame scritto consta di tre quesiti. In generale, 1 quesito riguarda l'infiammazione e 1/2 quesiti riguardano l'immunologia (nel caso ci siano 2 quesiti di immunologia 1 riguarderà l'immunologia molecolare e 1 l'immunologia cellulare), 1/2 quesiti riguardano l'oncologia molecolare (nel caso ci siano 2 quesiti di oncologia molecolare 1 riguarderà gli oncogeni e 1 i geni oncosoppressori) . Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente, viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.

Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi.

Emostasi. Ruolo dell'endotelio. Ruolo delle piastrine. La coagulazione. La fibrinolisi. Patologia dell'emostasi. Cenni sui farmaci anticoagulanti e sui test di laboratorio.

Immunologia cellulare. Cellule del sistema immunitario e organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Le cellule dendritiche. Sottopopolazioni di linfociti T. Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B. Attivazione dei linfociti T citotossici. Interazioni tra immunità naturale e adattativa: le infiammazioni croniche: diffuse o interstiziali, granulomatose, le cellule giganti:- fisiologiche, infiammatorie, neoplastiche. Granuloma tubercolare, granuloma della lebbra. Rigenerazione e riparazione. Generalità e descrizione dei processi nei vari tessuti. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria.

Oncologia molecolare. Tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: invasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. Oncogeni. Famiglie di oncogeni. Fattori di crescita. Recettori per fattori di crescita TK. RET. TK nonrecettoriali. RAS. RAF. PI3K-AKT. PKCs. Fattori di trascrizione. Isolamento degli oncogeni: da virus oncogeni a RNA, per trasfezione, da studio di anomalie cromosomiche (traslocazioni e amplificazioni). Geni Oncosoppressori. Scoperta degli oncosoppressori. Tgf-beta. WNT-APC-beta catenina. PTEN. Ciclo cellulare, cicline e Rb. P53. Cancerogenesi del colon e della tiroide.

Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

-Patologia Generale- II Edizione a cura di Altucci,Berton.,Moncharmont,Stivala Tomo I Idelson-Gnocchi 2019
-Patologia Generale-VI Edizione a cura di Mainiero,Misasi,Sorice Tomo I Piccin
-Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie-Patologia Generale-Kumar,Abbas,Aster. 9° Edizione a cura di V. Eusebi Tomo I Edra

PATOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (MED/04)
PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite nel percorso comune di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia, anatomia.

Il corso sarà incentrato nella descrizione dei meccanismi molecolari e interazioni cellulari alla base della immunità umana. Saranno anche accennate nel corpo del corso alcune conseguenze patologiche dell'immunità. In grandi linee il corso comprenderà:

Immunità naturale e infiammazione.

Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio acuto. Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio. Le fasi del processo infiammatorio acuto. Cellule e meccanismi del processo infiammatorio acuto

Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Il sistema del complemento. Linfociti B. Linfociti T. 

 

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico necessari per operare nei settori della biologia collegati alla medicina (per esempio informatori farmaceutici, laboratori di analisi cliniche, dietisti). Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della immunopatologia, farmacologia e diagnostica clinica. 

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 5 CFU di lezioni frontali in aula e 1 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame scritto consta di tre quesiti.  In generale, 1-2 quesiti riguardano l'infiammazione e 1-2 quesiti riguardano l'immunologia (nel caso ci siano 2 quesiti di immunologia 1 riguarderà l'immunologia molecolare e 1 l'immunologia cellulare) .  Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.  

27 gennaio 2021 ore 14,30

10 febbraio 2021 ore 14,30

24 febbraio 2021 ore 14,30

16 giugno 2021 ore 14,30

7 luglio 2021 ore 14,30

21 luglio 2021 ore 14,30

15 settembre 2021 ore 14,30

 

laureandi/fuori corso

12 maggio 2021 ore 14,30

10 novembre 2021 ore 14,30

 

Immunità naturale e infiammazione.

Introduzione: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio acuto. Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio. Le fasi del processo infiammatorio acuto. Caratteristiche del microcircolo. Trasudato ed essudato.  Caratteristiche generali degli essudati. Anatomia patologica degli essudati.  Le citohine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie. Le chemochine. La diapedesi: la chemiotassi, l'adesione alle pareti, l'attraversamento della parete. La fagocitosi: reazioni che coinvolgono i metaboliti reattivi dell'ossigeno prodotto dalle cellule fagocitarie, difetti funzionali congeniti delle cellule fagocitarie. 

Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Proprietà biologiche degli anticorpi. Il sistema del complemento. Controllo genetico della sintesi degli anticorpi. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Sottopopolazioni di linfociti T Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B. 

-Patologia Generale- II Edizione a cura di Altucci,Berton.,Moncharmont,Stivala

Tomo I

Idelson-Gnocchi 2019

 

-Patologia Generale-VI Edizione a cura di Mainiero,Misasi,Sorice

Tomo I

Piccin 

 

-Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie-Patologia Generale-Kumar,Abbas,Aster. 9° Edizione a cura di V. Eusebi

Tomo I

Edra

PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA (MED/04)
PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite nel percorso comune di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia, anatomia.

Il corso sarà imperniato nella trattazione dell'attività motoria come mezzo di prevenzione delle principali malattie croniche che colpiscono la società. In sintesi i grandi argomenti trattati saranno: Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi. Flogosi: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Flogosi acuta e cronica. Angioflogosi e istoflogosi. Emostasi. Immunologia: immunità innata ed adattativa. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Cellule del sistema immunitario e meccanismi di attivazione. Oncologia:introduzione. Tumori benigni e maligni. Gradazione e stadiazione. cancerogeni chimici. Invasività e metastasi. Attività fisica e salute: obesità, diabete mellito, aterosclerosi, invecchiamento, cancro. Fisiopatologia dell'esercizio fisico. Adattamenti del muscolo scheletrico. Anemie.

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze della fisiopatologia del sistema endocrino, muscolare ed osseo e del ruolo dell'attività fisica.

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 6CFU di lezioni frontali in aula . Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame scritto consta di tre quesiti. In generale, 1 quesito riguarda l'infiammazione, 1 riguarda  l'immunologia e 1 quesito riguardano attività fisica e salute, fisiopatologia dell'esercizio fisico, adattamenti del muscolo scheletrico  . Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficiente, viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.

Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi. Il processo infiammatorio acuto, i fenomeni cellulari dell'infiammazione acuta, i mediatori chimici dell'infiammazione acuta, tipi di infiammazione acuta, il processo di guarigione, i processi di guarigione in tessuti specializzati.  Attività fisica e salute: obesità, diabete mellito, aterosclerosi, invecchiamento del muscolo scheletrico. Oncologia:introduzione. Tumori benigni e maligni. Gradazione e stadiazione. Cancerogeni chimici. Invasività e metastasi. Fisiopatologia dell'esercizio fisico: adattamenti cardiaci all'esercizio fisico di forza. Adattamenti del muscolo scheletrico: esercizio di forza e aerobico. Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Proprietà biologiche degli anticorpi. Il sistema del complemento. Controllo genetico della sintesi degli anticorpi. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Sottopopolazioni di linfociti T Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B. 

Patologia Generale- II Edizione a cura di Altucci,Berton.,Moncharmont,Stivala Tomo I Idelson-Gnocchi 2019
-Patologia Generale-VI Edizione a cura di Mainiero,Misasi,Sorice Tomo I Piccin
-Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie-Patologia Generale-Kumar,Abbas,Aster. 9° Edizione a cura di V. Eusebi Tomo I Edra

-Ernesto Damiani: Patologia e Fisiopatologia Generale per le Scienze Motorie. prima edizione 2014

PATOLOGIA GENERALE (MED/04)
PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite nel percorso comune di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia, anatomia.

Il corso sarà imperniato nella trattazione dei principali meccanismi molecolari alla base della patologia umana. In sintesi i grandi argomenti trattati saranno: Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi. Flogosi: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Flogosi acuta e cronica. Angioflogosi e istoflogosi. Emostasi. Immunologia: immunità innata ed adattativa. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Cellule del sistema immunitario e meccanismi di attivazione. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria. Oncologia molecolare: tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: inasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. Oncogeni e oncosoppressori. Cancerogenesi del colon e della tiroide. Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico necessari per operare nei settori della biologia collegati alla medicina (per esempio informatori farmaceutici, laboratori di analisi cliniche, dietisti). Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della farmacologia e diagnostica clinica.

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 9 CFU di lezioni frontali in aula e 3 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame scritto consta di tre quesiti. In generale, 1 quesito riguarda l'infiammazione e 1/2 quesiti riguardano l'immunologia (nel caso ci siano 2 quesiti di immunologia 1 riguarderà l'immunologia molecolare e 1 l'immunologia cellulare), 1/2 quesiti riguardano l'oncologia molecolare (nel caso ci siano 2 quesiti di oncologia molecolare 1 riguarderà gli oncogeni e 1 i geni oncosoppressori) . Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente, viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.

Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi.

Immunità naturale e infiammazione. Flogosi, introduzione: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio. Le fasi del processo infiammatorio. Caratteristiche del microcircolo. Trasudato ed essudato. Caratteristiche generali degli essudati. Anatomia patologica degli essudati. Le citohine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie. Le chemochine. La diapedesi: la chemiotassi, l'adesione alle pareti, l'attraversamento della parete. La fagocitosi: reazioni che coinvolgono i metaboliti reattivi dell'ossigeno prodotto dalle cellule fagocitarie, difetti funzionali congeniti delle cellule fagocitarie. Le infiammazioni croniche: diffuse o interstiziali, granulomatose, le cellule giganti:- fisiologiche, infiammatorie, neoplastiche. Granuloma tubercolare, granuloma della lebbra. Rigenerazione e riparazione. Generalità e descrizione dei processi nei vari tessuti.

Emostasi. Ruolo dell'endotelio. Ruolo delle piastrine. La coagulazione. La fibrinolisi. Cenni sui farmaci anticoagulanti e sui test di laboratorio.

Immunologia. Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Proprietà biologiche degli anticorpi. Il sistema del complemento. Controllo genetico della sintesi degli anticorpi. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Sottopopolazioni di linfociti T Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B. Attivazione dei linfociti T citotossici. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria.

Oncologia molecolare Tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: invasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. Oncogeni. Famiglie di oncogeni. Fattori di crescita. Recettori per fattori di crescita TK. RET. TK nonrecettoriali. RAS. RAF. PI3K-AKT. PKCs. Fattori di trascrizione. Isolamento degli oncogeni: da virus oncogeni a RNA, per trasfezione, da studio di anomalie cromosomiche (traslocazioni e amplificazioni). Geni Oncosoppressori. Scoperta degli oncosoppressori. Tgf-beta. WNT-APC-beta catenina. PTEN. Ciclo cellulare, cicline e Rb. P53. Cancerogenesi del colon e della tiroide.

Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

-Patologia Generale- II Edizione a cura di Altucci,Berton.,Moncharmont,Stivala Tomo I Idelson-Gnocchi 2019
-Patologia Generale-VI Edizione a cura di Mainiero,Misasi,Sorice Tomo I Piccin
-Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie-Patologia Generale-Kumar,Abbas,Aster. 9° Edizione a cura di V. Eusebi Tomo I Edra

PATOLOGIA GENERALE (MED/04)
PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite nel percorso comune di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia, anatomia.

Il corso sarà incentrato nella descrizione dei meccanismi molecolari e interazioni cellulari alla base della immunità umana. Saranno anche accennate nel corpo del corso alcune conseguenze patologiche dell'immunità. In grandi linee il corso comprenderà:

Immunità naturale e infiammazione.

Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio acuto. Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio. Le fasi del processo infiammatorio acuto. Cellule e meccanismi del processo infiammatorio acuto

Immunologia.

Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Il sistema del complemento. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. 

 

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico necessari per operare nei settori della biologia collegati alla medicina (per esempio informatori farmaceutici, laboratori di analisi cliniche, dietisti). Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della immunopatologia, farmacologia e diagnostica clinica. 

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 5 CFU di lezioni frontali in aula e 1 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame scritto consta di tre quesiti.  In generale, 1-2 quesiti riguardano l'infiammazione e 1-2 quesiti riguardano l'immunologia (nel caso ci siano 2 quesiti di immunologia 1 riguarderà l'immunologia molecolare e 1 l'immunologia cellulare) .  Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.  

27 gennaio 2021 ore 14,30

10 febbraio 2021 ore 14,30

24 febbraio 2021 ore 14,30

16 giugno 2021 ore 14,30

7 luglio 2021 ore 14,30

21 luglio 2021 ore 14,30

15 settembre 2021 ore 14,30

 

laureandi/fuori corso

12 maggio 2021 ore 14,30

10 novembre 2021 ore 14,30

 

Immunità naturale e infiammazione.

Introduzione: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio acuto. Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio. Le fasi del processo infiammatorio acuto. Caratteristiche del microcircolo. Trasudato ed essudato.  Caratteristiche generali degli essudati. Anatomia patologica degli essudati.  Le citohine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie. Le chemochine. La diapedesi: la chemiotassi, l'adesione alle pareti, l'attraversamento della parete. La fagocitosi: reazioni che coinvolgono i metaboliti reattivi dell'ossigeno prodotto dalle cellule fagocitarie, difetti funzionali congeniti delle cellule fagocitarie. 

Immunologia.

Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Proprietà biologiche degli anticorpi. Il sistema del complemento. Controllo genetico della sintesi degli anticorpi. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Sottopopolazioni di linfociti T Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B. Attivazione dei linfociti T citotossici. 

-Patologia Generale- II Edizione a cura di Altucci,Berton.,Moncharmont,Stivala

Tomo I

Idelson-Gnocchi 2019

 

-Patologia Generale-VI Edizione a cura di Mainiero,Misasi,Sorice

Tomo I

Piccin 

 

-Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie-Patologia Generale-Kumar,Abbas,Aster. 9° Edizione a cura di V. Eusebi

Tomo I

Edra

PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA (MED/04)
PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso BIOSANITARIO (A103)

Sede Lecce

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite nel percorso comune di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia, anatomia.

Il corso sarà imperniato nella trattazione dei principali meccanismi molecolari alla base della patologia umana. In sintesi i grandi argomenti trattati saranno: Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi. Flogosi: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Flogosi acuta e cronica. Angioflogosi e istoflogosi. Emostasi. Immunologia: immunità innata ed adattativa. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Cellule del sistema immunitario e meccanismi di attivazione. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria. Oncologia molecolare: tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: inasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. Oncogeni e oncosoppressori. Cancerogenesi del colon e della tiroide. Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico necessari per operare nei settori della biologia collegati alla medicina (per esempio informatori farmaceutici, laboratori di analisi cliniche, dietisti). Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della farmacologia e diagnostica clinica.

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 9 CFU di lezioni frontali in aula e 3 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame scritto consta di tre quesiti. In generale, 1 quesito riguarda l'infiammazione e 1/2 quesiti riguardano l'immunologia (nel caso ci siano 2 quesiti di immunologia 1 riguarderà l'immunologia molecolare e 1 l'immunologia cellulare), 1/2 quesiti riguardano l'oncologia molecolare (nel caso ci siano 2 quesiti di oncologia molecolare 1 riguarderà gli oncogeni e 1 i geni oncosoppressori) . Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente, viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.

Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi.

Immunità naturale e infiammazione. Flogosi, introduzione: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio. Le fasi del processo infiammatorio. Caratteristiche del microcircolo. Trasudato ed essudato. Caratteristiche generali degli essudati. Anatomia patologica degli essudati. Le citohine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie. Le chemochine. La diapedesi: la chemiotassi, l'adesione alle pareti, l'attraversamento della parete. La fagocitosi: reazioni che coinvolgono i metaboliti reattivi dell'ossigeno prodotto dalle cellule fagocitarie, difetti funzionali congeniti delle cellule fagocitarie. Le infiammazioni croniche: diffuse o interstiziali, granulomatose, le cellule giganti:- fisiologiche, infiammatorie, neoplastiche. Granuloma tubercolare, granuloma della lebbra. Rigenerazione e riparazione. Generalità e descrizione dei processi nei vari tessuti.

Emostasi. Ruolo dell'endotelio. Ruolo delle piastrine. La coagulazione. La fibrinolisi. Cenni sui farmaci anticoagulanti e sui test di laboratorio.

Immunologia. Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Proprietà biologiche degli anticorpi. Il sistema del complemento. Controllo genetico della sintesi degli anticorpi. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Sottopopolazioni di linfociti T Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B. Attivazione dei linfociti T citotossici. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria.

Oncologia molecolare Tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: invasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. Oncogeni. Famiglie di oncogeni. Fattori di crescita. Recettori per fattori di crescita TK. RET. TK nonrecettoriali. RAS. RAF. PI3K-AKT. PKCs. Fattori di trascrizione. Isolamento degli oncogeni: da virus oncogeni a RNA, per trasfezione, da studio di anomalie cromosomiche (traslocazioni e amplificazioni). Geni Oncosoppressori. Scoperta degli oncosoppressori. Tgf-beta. WNT-APC-beta catenina. PTEN. Ciclo cellulare, cicline e Rb. P53. Cancerogenesi del colon e della tiroide.

Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

-Patologia Generale- II Edizione a cura di Altucci,Berton.,Moncharmont,Stivala Tomo I Idelson-Gnocchi 2019
-Patologia Generale-VI Edizione a cura di Mainiero,Misasi,Sorice Tomo I Piccin
-Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie-Patologia Generale-Kumar,Abbas,Aster. 9° Edizione a cura di V. Eusebi Tomo I Edra

PATOLOGIA GENERALE (MED/04)
PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite nel percorso comune di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia, anatomia.

Il corso sarà incentrato nella descrizione dei meccanismi molecolari e interazioni cellulari alla base della immunità umana. Saranno anche accennate nel corpo del corso alcune conseguenze patologiche dell'immunità. In grandi linee il corso comprenderà:

Immunità naturale e infiammazione.

Introduzione: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio. Le fasi del processo infiammatorio. Le infiammazioni croniche: diffuse o interstiziali, granulomatose, le cellule giganti:- fisiologiche, infiammatorie, neoplastiche. Granuloma tubercolare, granuloma della lebbra. Rigenerazione e riparazione.

Immunologia.

Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Il sistema del complemento. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. 

 

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico necessari per operare nei settori della biologia collegati alla medicina (per esempio informatori farmaceutici, laboratori di analisi cliniche, dietisti). Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della immunopatologia, farmacologia e diagnostica clinica. 

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 9 CFU di lezioni frontali in aula e 3 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame scritto consta di tre quesiti.  In generale, 1 quesito riguarda l'infiammazione e 1/2 quesiti riguardano l'immunologia (nel caso ci siano 2 quesiti di immunologia 1 riguarderà l'immunologia molecolare e 1 l'immunologia cellulare), 1/2 quesiti riguardano l'oncologia molecolare (nel caso ci siano 2 quesiti di oncologia molecolare 1 riguarderà gli oncogeni e 1 i geni oncosoppressori) .  Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.  

Immunità naturale e infiammazione.

Introduzione: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio. Le fasi del processo infiammatorio. Caratteristiche del microcircolo. Trasudato ed essudato.  Caratteristiche generali degli essudati. Anatomia patologica degli essudati.  Le citohine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie. Le chemochine. La diapedesi: la chemiotassi, l'adesione alle pareti, l'attraversamento della parete. La fagocitosi: reazioni che coinvolgono i metaboliti reattivi dell'ossigeno prodotto dalle cellule fagocitarie, difetti funzionali congeniti delle cellule fagocitarie. Le infiammazioni croniche: diffuse o interstiziali, granulomatose, le cellule giganti:- fisiologiche, infiammatorie, neoplastiche. Granuloma tubercolare, granuloma della lebbra. Rigenerazione e riparazione. Generalità e descrizione dei processi nei vari tessuti.

Immunologia.

Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Proprietà biologiche degli anticorpi. Il sistema del complemento. Controllo genetico della sintesi degli anticorpi. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Sottopopolazioni di linfociti T Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B. Attivazione dei linfociti T citotossici. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria.

-Patologia Generale- II Edizione a cura di Altucci,Berton.,Moncharmont,Stivala

Tomo I

Idelson-Gnocchi 2019

 

-Patologia Generale-VI Edizione a cura di Mainiero,Misasi,Sorice

Tomo I

Piccin 

 

-Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie-Patologia Generale-Kumar,Abbas,Aster. 9° Edizione a cura di V. Eusebi

Tomo I

Edra

PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA (MED/04)
PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 78.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite nel percorso comune di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia, anatomia.

Il corso sarà imperniato nella trattazione dei principali meccanismi molecolari alla base della patologia umana.

In sintesi i grandi argomenti trattati saranno:

Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi. 

Flogosi: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Flogosi acuta e cronica. Angioflogosi e istoflogosi. 

Immunologia: immunità innata ed adattativa.  Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Cellule del sistema immunitario e meccanismi di attivazione. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria.

Oncologia molecolare: tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: inasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. 

Oncogeni e oncosoppressori. Cancerogenesi del colon e della tiroide.

Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico necessari per operare nei settori della biologia collegati alla medicina (per esempio informatori farmaceutici, laboratori di analisi cliniche, dietisti). Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della farmacologia e diagnostica clinica. 

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 9 CFU di lezioni frontali in aula e 3 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame scritto consta di tre quesiti.  In generale, 1 quesito riguarda l'infiammazione e 1/2 quesiti riguardano l'immunologia (nel caso ci siano 2 quesiti di immunologia 1 riguarderà l'immunologia molecolare e 1 l'immunologia cellulare), 1/2 quesiti riguardano l'oncologia molecolare (nel caso ci siano 2 quesiti di oncologia molecolare 1 riguarderà gli oncogeni e 1 i geni oncosoppressori) .  Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.  

19/02/2020 14:30

 

04/03/2020 14:30

 

25/03/2020 14:30

 

13/05/2020 14:30

 

17/06/2020 14:30

 

01/07/2020 14:30

 

22/07/2020 14:30

 

16/09/2020 14:30

 

Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi. 

Immunità naturale e infiammazione.

Flogosi, introduzione: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio. Le fasi del processo infiammatorio. Caratteristiche del microcircolo. Trasudato ed essudato.  Caratteristiche generali degli essudati. Anatomia patologica degli essudati.  Le citohine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie. Le chemochine. La diapedesi: la chemiotassi, l'adesione alle pareti, l'attraversamento della parete. La fagocitosi: reazioni che coinvolgono i metaboliti reattivi dell'ossigeno prodotto dalle cellule fagocitarie, difetti funzionali congeniti delle cellule fagocitarie. Le infiammazioni croniche: diffuse o interstiziali, granulomatose, le cellule giganti:- fisiologiche, infiammatorie, neoplastiche. Granuloma tubercolare, granuloma della lebbra. Rigenerazione e riparazione. Generalità e descrizione dei processi nei vari tessuti.

Immunologia.

Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Proprietà biologiche degli anticorpi. Il sistema del complemento. Controllo genetico della sintesi degli anticorpi. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Sottopopolazioni di linfociti T Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B. Attivazione dei linfociti T citotossici. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria.

Oncologia molecolare

Tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: inasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. 

Oncogeni. Famiglie di oncogeni. Fattori di crescita. Recettori per fattori di crescita TK. RET. TK non-recettoriali. RAS. RAF. PI3K-AKT. PKCs. Fattori di trascrizione. Isolamento degli oncogeni: da virus oncogeni a RNA, per trasfezione, da studio di anomalie cromosomiche (traslocazioni e amplificazioni). 

Geni Oncosoppressori. Scoperta degli oncosoppressori. Tgf-beta. WNT-APC-beta catenina. PTEN. Ciclo cellulare, cicline e Rb. P53.

Cancerogenesi del colon e della tiroide.

Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

-Patologia Generale- II Edizione a cura di Altucci,Berton.,Moncharmont,Stivala

Tomo I

Idelson-Gnocchi 2019

 

-Patologia Generale-VI Edizione a cura di Mainiero,Misasi,Sorice

Tomo I

Piccin 

 

-Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie-Patologia Generale-Kumar,Abbas,Aster. 9° Edizione a cura di V. Eusebi

Tomo I

Edra

PATOLOGIA GENERALE (MED/04)
PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite negli anni precedenti del corso di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia.

Programma

Patologia.

Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Patologia e Malattia. Cause di Malattia

Immunità naturale e infiammazione.

Introduzione: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio.

Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio.

Le fasi del processo infiammatorio. Caratteristiche del microcircolo. Trasudato ed essudato.  Caratteristiche generali degli essudati. Anatomia patologica degli essudati. 

Le citohine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie. Le chemochine.

La diapedesi: la chemiotassi, l'adesione alle pareti, l'attraversamento della parete.

La fagocitosi: reazioni che coinvolgono i metaboliti reattivi dell'ossigeno prodotto dalle cellule fagocitarie, difetti funzionali congeniti delle cellule fagocitarie.

Le infiammazioni croniche: diffuse o interstiziali, granulomatose, le cellule giganti:- fisiologiche, infiammatorie, neoplastiche.

Granuloma tubercolare, granuloma della lebbra.

Rigenerazione e riparazione. Generalità e descrizione dei processi nei vari tessuti.

Immunologia.

Immunità acquisita o adattativa.

Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici

Caratteristiche della risposta immunitaria.

Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni.

Struttura e funzione degli anticorpi.

Interazione antigene-anticorpo.

Proprietà biologiche degli anticorpi.

Il sistema del complemento.

Controllo genetico della sintesi degli anticorpi.

Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi.

Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Sottopopolazioni di linfociti T

Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene.

Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B.

Attivazione dei linfociti T citotossici.

Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico necessari per operare nei settori delle biotecnologie che impiegano tecniche immunologiche. Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della immunologia di base, immunoterapia e immunodiagnostica.

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 5 CFU di lezioni frontali in aula e 1 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame scritto consta di tre quesiti.  In generale, 1/2 quesiti riguardano l'infiammazione e 1/2 quesiti riguardano l'immunologia (nel caso ci siano 2 quesiti di immunologia 1 riguarderà l'immunologia molecolare e 1 l'immunologia cellulare).  Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche per migliorare il voto della prova scritta.  

PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA (MED/04)
PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 84.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite nel percorso comune di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia, anatomia.

Programma

 

Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Processi morbosi e Malattia. Etiologia e patogenesi. 

Immunità naturale e infiammazione.

Introduzione: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio. Le fasi del processo infiammatorio. Caratteristiche del microcircolo. Trasudato ed essudato.  Caratteristiche generali degli essudati. Anatomia patologica degli essudati.  Le citohine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie. Le chemochine. La diapedesi: la chemiotassi, l'adesione alle pareti, l'attraversamento della parete. La fagocitosi: reazioni che coinvolgono i metaboliti reattivi dell'ossigeno prodotto dalle cellule fagocitarie, difetti funzionali congeniti delle cellule fagocitarie. Le infiammazioni croniche: diffuse o interstiziali, granulomatose, le cellule giganti:- fisiologiche, infiammatorie, neoplastiche. Granuloma tubercolare, granuloma della lebbra. Rigenerazione e riparazione. Generalità e descrizione dei processi nei vari tessuti.

Immunologia.

Immunità acquisita o adattativa. Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici Caratteristiche della risposta immunitaria. Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni. Struttura e funzione degli anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Proprietà biologiche degli anticorpi. Il sistema del complemento. Controllo genetico della sintesi degli anticorpi. Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi. Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Sottopopolazioni di linfociti T Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B. Attivazione dei linfociti T citotossici. Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria.

Oncologia molecolare

Tumori benigni e maligni. Caratteristiche della malignità: inasività e metastatizzazione. Progressione neoplastica. 

Oncogeni. Famiglie di oncogeni. Fattori di crescita. Recettori per fattori di crescita TK. RET. TK non-recettoriali. RAS. RAF. PI3K-AKT. PKCs. Fattori di trascrizione. Isolamento degli oncogeni: da virus oncogeni a RNA, per trasfezione, da studio di anomalie cromosomiche (traslocazioni e amplificazioni). 

Geni Oncosoppressori. Scoperta degli oncosoppressori. Tgf-beta. WNT-APC-beta catenina. PTEN. Ciclo cellulare, cicline e Rb. P53.

Cancerogenesi del colon e della tiroide.

Malattie metaboliche: Obesità, sindrome metabolica, diabete.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico necessari per operare nei settori della biologia collegati alla medicina (per esempio informatori farmaceutici, laboratori di analisi cliniche, dietisti). Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della farmacologia e diagnostica clinica. 

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 9 CFU di lezioni frontali in aula e 3 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame scritto consta di tre quesiti.  In generale, 1 quesito riguarda l'infiammazione e 1/2 quesiti riguardano l'immunologia (nel caso ci siano 2 quesiti di immunologia 1 riguarderà l'immunologia molecolare e 1 l'immunologia cellulare), 1/2 quesiti riguardano l'oncologia molecolare (nel caso ci siano 2 quesiti di oncologia molecolare 1 riguarderà gli oncogeni e 1 i geni oncosoppressori) .  Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche dallo studente per migliorare il voto della prova scritta.  

PATOLOGIA GENERALE (MED/04)
PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 12/01/2018)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA (MED/04)
PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 84.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce

PATOLOGIA GENERALE (MED/04)
PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 13/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA (MED/04)
PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 84.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce

PATOLOGIA GENERALE (MED/04)
PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 15/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA (MED/04)
PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce - Università degli Studi

PATOLOGIA GENERALE (MED/04)
PATOLOGIA GENERALE

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare MED/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce - Università degli Studi

PATOLOGIA GENERALE (MED/04)

Pubblicazioni

1. Cis and trans actions of the cholinesterase-like domain within the thyroglobulin dimer.
Wang X, Lee J, Di Jeso B, Treglia AS, Comoletti D, Dubi N, Taylor P, Arvan P.
J Biol Chem. 2010 Jun 4;285(23):17564-73.


2. Glucosamine-induced endoplasmic reticulum stress affects GLUT4 expression via activating transcription factor 6 in rat and human skeletal muscle cells.
Raciti GA, Iadicicco C, Ulianich L, Vind BF, Gaster M, Andreozzi F, Longo M, Teperino R, Ungaro P, Di Jeso B, Formisano P, Beguinot F, Miele C.
Diabetologia. 2010 May;53(5):955-65.


3: The cholinesterase-like domain, essential in thyroglobulin trafficking for thyroid hormone synthesis, is required for protein dimerization.
Lee J, Wang X, Di Jeso B, Arvan P.
J Biol Chem. 2009 May 8;284(19):12752-61.


4: The cholinesterase-like domain of thyroglobulin functions as an intramolecular chaperone.
Lee J, Di Jeso B, Arvan P.
J Clin Invest. 2008 Aug;118(8):2950-8.


5: ER stress is associated with dedifferentiation and an epithelial-to-mesenchymal transition-like phenotype in PC Cl3 thyroid cells.
Ulianich L, Garbi C, Treglia AS, Punzi D, Miele C, Raciti GA, Beguinot F, Consiglio E, Di Jeso B.
J Cell Sci. 2008 Feb 15;121(Pt 4):477-86.


6: The sarcoplasmic-endoplasmic reticulum Ca2+ ATPase 2b regulates the Ca2+ transients elicited by P2Y2 activation in PC Cl3 thyroid cells.
Ulianich L, Elia MG, Treglia AS, Muscella A, Di Jeso B, Storelli C, Marsigliante S.
J Endocrinol. 2006 Sep;190(3):641-9.


7: Biological effects of 6 mT static magnetic fields: a comparative study in different cell types.
Tenuzzo B, Chionna A, Panzarini E, Lanubile R, Tarantino P, Di Jeso B, Dwikat M, Dini L.
Bioelectromagnetics. 2006 Oct;27(7):560-77.

8: Differential response of normal, dedifferentiated and transformed thyroid cell lines to cisplatin treatment.
Muscella A, Urso L, Calabriso N, Ciccarese A, Migoni D, Fanizzi FP, Di Jeso B, Storelli C, Marsigliante S.
Biochem Pharmacol. 2005 Dec 19;71(1-2):50-60. Epub 2005 Nov 16.


9: Mixed-disulfide folding intermediates between thyroglobulin and endoplasmic reticulum resident oxidoreductases ERp57 and protein disulfide isomerase.
Di Jeso B, Park YN, Ulianich L, Treglia AS, Urbanas ML, High S, Arvan P.
Mol Cell Biol. 2005 Nov;25(22):9793-805.


10: Differential functions of PKC-delta and PKC-zeta in cisplatin response of normal and transformed thyroid cells.
Urso L, Muscella A, Calabriso N, Ciccarese A, Fanizzi FP, Migoni D, Di Jeso B, Storelli C, Marsigliante S.
Biochem Biophys Res Commun. 2005 Nov 11;337(1):297-305.


11: Effects of extracellular nucleotides in the thyroid: P2Y2 receptor-mediated ERK1/2 activation and c-Fos induction in PC Cl3 cells.
Elia MG, Muscella A, Romano S, Greco S, Di Jeso B, Verri T, Storelli C, Marsigliante S.
Cell Signal. 2005 Jun;17(6):739-49. Epub 2004 Nov 23.


12: Multiple pathways for cationic amino acid transport in rat thyroid epithelial cell line PC Cl3.
Verri T, Dimitri C, Treglia S, Storelli F, De Micheli S, Ulianich L, Vito P, Marsigliante S, Storelli C, Di Jeso B.
Am J Physiol Cell Physiol. 2005 Feb;288(2):C290-303. Epub 2004 Oct 13.


13: TSH/cAMP up-regulate sarco/endoplasmic reticulum Ca2+-ATPases expression and activity in PC Cl3 thyroid cells.
Ulianich L, Secondo A, De Micheli S, Treglia S, Pacifico F, Liguoro D, Moscato F, Marsigliante S, Annunziato L, Formisano S, Consiglio E, Di Jeso B.
Eur J Endocrinol. 2004 Jun;150(6):851-61.


14: Physical and functional interaction of CARMA1 and CARMA3 with Ikappa kinase gamma-NFkappaB essential modulator.
Stilo R, Liguoro D, Di Jeso B, Formisano S, Consiglio E, Leonardi A, Vito P.
J Biol Chem. 2004 Aug 13;279(33):34323-31. Epub 2004 Jun 7.


15: The RHL-1 subunit of the asialoglycoprotein receptor of thyroid cells: cellular localization and its role in thyroglobulin endocytosis.
Pacifico F, Montuori N, Mellone S, Liguoro D, Ulianich L, Caleo A, Troncone G, Kohn LD, Di Jeso B, Consiglio E.
Mol Cell Endocrinol. 2003 Oct 31;208(1-2):51-9.


16: The expression of the sarco/endoplasmic reticulum Ca2+-ATPases in thyroid and its down-regulation following neoplastic transformation.
Pacifico F, Ulianich L, De Micheli S, Treglia S, Leonardi A, Vito P, Formisano S, Consiglio E, Di Jeso B.
J Mol Endocrinol. 2003 Jun;30(3):399-409.


17:Promoter identification of CIKS, a novel NF-kappaB activating gene, and regulation of its expression.
Pacifico F, Barone C, Mellone S, Di Jeso B, Consiglio E, Formisano S, Vito P, Leonardi A.
Gene. 2003 Mar 27;307:99-109.


18: The alpha-chain of the nascent polypeptide-associated complex binds to and regulates FADD function.
Stilo R, Liguoro D, di Jeso B, Leonardi A, Vito P.
Biochem Biophys Res Commun. 2003 Apr 18;303(4):1034-41.


19: Folding of thyroglobulin in the calnexin/calreticulin pathway and its alteration by loss of Ca2+ from the endoplasmic reticulum.
Di Jeso B, Ulianich L, Pacifico F, Leonardi A, Vito P, Consiglio E, Formisano S, Arvan P.
Biochem J. 2003 Mar 1;370(Pt 2):449-58.


20: TUCAN/CARDINAL and DRAL participate in a common pathway for modulation of NF-kappaB activation.
Stilo R, Leonardi A, Formisano L, Di Jeso B, Vito P, Liguoro D.
FEBS Lett. 2002 Jun 19;521(1-3):165-9.


21: Endoplasmic reticulum stress causes thyroglobulin retention in this organelle and triggers activation of nuclear factor-kappa B via tumor necrosis factor receptor-associated factor 2.
Leonardi A, Vito P, Mauro C, Pacifico F, Ulianich L, Consiglio E, Formisano S, Di Jeso B.
Endocrinology. 2002 Jun;143(6):2169-77.


22: Increase of [Ca(2+)](i) via activation of ATP receptors in PC-Cl3 rat thyroid cell line.
Marsigliante S, Elia MG, Di Jeso B, Greco S, Muscella A, Storelli C.
Cell Signal. 2002 Jan;14(1):61-7.


23: The rat hepatic lectin-1 subunit of the asialoglycoprotein receptor is upregulated by thyrotropin and downregulated by neoplastic transformation of thyroid cells.
Pacifico F, Liguoro D, Montuori N, Mellone S, Macchia V, Formisano S, Consiglio E, Di Jeso B.
Thyroid. 2000 Mar;10(3):201-9.


24: The rat asialoglycoprotein receptor binds the amino-terminal domain of thyroglobulin.
Montuori N, Pacifico F, Mellone S, Liguoro D, Di Jeso B, Formisano S, Gentile F, Consiglio E.
Biochem Biophys Res Commun. 2000 Feb 5;268(1):42-6.


25:Depletion of divalent cations within the secretory pathway inhibits the terminal glycosylation of complex carbohydrates of thyroglobulin.
Di Jeso B, Formisano S, Consiglio E.
Biochimie. 1999 May;81(5):497-504.


26: Inhibition by glass-ionomer cements of protein synthesis by human gingival fibroblasts in continuous culture.
Consiglio R, Rengo S, Liguoro D, Riccitiello F, Formisano S, Palumbo G, Di Jeso B.
Arch Oral Biol. 1998 Jan;43(1):65-71.


27: Demonstration of a Ca2+ requirement for thyroglobulin dimerization and export to the golgi complex.
Di Jeso B, Pereira R, Consiglio E, Formisano S, Satrustegui J, Sandoval IV.
Eur J Biochem. 1998 Mar 15;252(3):583-90.


28: Perturbation of cellular calcium delays the secretion and alters the glycosylation of thyroglobulin in FRTL-5 cells.
Di Jeso B, Formisano S, Ulianich L.
Biochem Biophys Res Commun. 1997 May 8;234(1):133-6.


29: Inhibition of c-ras reactivates thyroglobulin synthesis in middle-T transformed thyroid cells.
Di Jeso B, Feliciello A, Pacifico F, Iannelli A, D'Armiento F, Liguoro D, Giuliano P, Ferulano G, Avvedimento EV.
Cell Growth Differ. 1995 Oct;6(10):1315-9.


30: Serum withdrawal induces apoptotic cell death in Ki-ras transformed but not in normal differentiated thyroid cells.
di Jeso B, Ulianich L, Racioppi L, D'Armiento F, Feliciello A, Pacifico F, Consiglio E, Formisano S.
Biochem Biophys Res Commun. 1995 Sep 25;214(3):819-24.

31: Presence of dityrosine bridges in thyroglobulin and their relationship with iodination.
Leonardi A, Acquaviva R, Marinaccio M, Liguoro D, Fogolari F, Di Jeso B, Formisano S, Consiglio E.
Biochem Biophys Res Commun. 1994 Jul 15;202(1):38-43.


32: P2 purinergic agonists and 12-O-tetradecanoylphorbol-13-acetate, as well as protein kinase A activators, stimulate thyroglobulin secretion in FRTL-5 cells.
Di Jeso B, Laviola L, Liguoro D, Formisano S, Consiglio E.
Biochem Biophys Res Commun. 1993 Mar 15;191(2):385-91.


33: TSH-induced galactose incorporation at the NH2 terminus of thyroglobulin secreted by FRTL-5 cells.
Di Jeso B, Gentile F.
Biochem Biophys Res Commun. 1992 Dec 30;189(3):1624-30.


34: Modulation of the carbohydrate moiety of thyroglobulin by thyrotropin and calcium in Fisher rat thyroid line-5 cells.
Di Jeso B, Liguoro D, Ferranti P, Marinaccio M, Acquaviva R, Formisano S, Consiglio E.
J Biol Chem. 1992 Jan 25;267(3):1938-44.


35: Calcium interaction with bovine thyroglobulin: stoichiometry and structural consequences of calcium binding.
Acquaviva R, Consiglio E, Di Jeso B, Leonardi A, Pinto F, Salvatore D, Formisano S.
Mol Cell Endocrinol. 1991 Dec;82(2-3):175-81.


36: Hormonal regulation of thyroid peroxidase in normal and transformed rat thyroid cells.
Zarrilli R, Formisano S, Di Jeso B.
Mol Endocrinol. 1990 Jan;4(1):39-45.


37 [Effect of diazepam on mitochondrial respiration]
di Jeso F, Truscello A, Martinotti G, di Jeso B, Magnani B, Martinotti A.
C R Seances Soc Biol Fil. 1990;184(1):37-40.


38: Two genetic loci participate in the regulation by iron of the gene for the human transferrin receptor.
Casey JL, Di Jeso B, Rao K, Klausner RD, Harford JB.
Proc Natl Acad Sci U S A. 1988 Mar;85(6):1787-91.


39: Deletional analysis of the promoter region of the human transferrin receptor gene.
Casey JL, Di Jeso B, Rao KK, Rouault TA, Klausner RD, Harford JB.
Nucleic Acids Res. 1988 Jan 25;16(2):629-46.


40: The promoter region of the human transferrin receptor gene.
Casey JL, Di Jeso B, Rao K, Rouault TA, Klausner RD, Harford JB.
Ann N Y Acad Sci. 1988;526:54-64.


41 Cross-linking with dimethylsuberimidate to study thyroglobulin conformation.
Di Jeso B, Formisano S, Palumbo G.
Biochem Biophys Res Commun. 1985 Feb 28;127(1):37-43.


40: [Morphine receptors in rat liver mitochondrial membranes]
di Jeso B, Truscello A, di Jeso F.
C R Seances Soc Biol Fil. 1984;178(1):52-5.


41: Calcium-induced changes in thyroglobulin conformation.
Formisano S, Di Jeso B, Acquaviva R, Consiglio E, Palumbo G.
Arch Biochem Biophys. 1983 Dec;227(2):351-7.


 

Temi di ricerca

Le linee di ricerca vertono su due tematiche principali: endocrinologia ed oncologia molecolare. In  particolare:
a) Studio del folding e maturazione conformazionale della tireoglobulina: interazioni con chaperoni molecolari e ossidoreduttasi.
b) Studio delle basi molecolari dei gozzi congeniti ipotiroidei: mutazioni della tireoglobulina determinanti i gozzi ipotiroidei (nell’uomo e in modelli animali) e meccanismi molecolari interferenti sul folding. 
c) Studio della patogenesi del diabete di tipo 2 e delle tiroiditi autoimmuni: ruolo dello stress del reticolo endoplasmico.
d) Studio dei meccanismi molecolari alla base della progressione neoplastica dei carcinomi tiroidei con particolare riguardo al ruolo dello stress del reticolo endoplasmico.