Bruna, Lucia BRUNO
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08: ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE.
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Segreteria, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5512 - Fax +39 0832 29 5506
Ricercatore Universitario a tempo indeterminato. SSD: Archeologia Cristiana e Medievale (L-ANT/08)
Anno accademico 2019-2020
Archeologia e Topografia Medievale (Laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU: 2 semestre)
Laboratorio di Archeologia e Topografia Medievale (Laurea Magistrale in Archeologia - 1 CFU: 2 semestre)
Archeologia Medievale (modulo di Archeologia Funeraria). Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (3 CFU)
Anno accademico 2018-2019
Archeologia e Topografia Medievale (Laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU: II semestre)
Laboratorio di Archeologia e Topografia Medievale (Laurea Magistrale in Archeologia - 1 CFU: II semestre)
Archeologia Medievale (modulo di Archeologia Funeraria). Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (3 CFU)
Anno accademico 2017-2018
Archeologia e Topografia Medievale (Laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU: I semestre)
Laboratorio di Archeologia e Topografia Medievale (Laurea Magistrale in Archeologia - 1 CFU: I semestre)
Anno accademico 2016-2017
Archeologia e Topografia Medievale. Laurea Magistrale in Archeologia (6 CFU)
Archeologia Medievale (modulo di Archeologia Funeraria). Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (3 CFU)
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Segreteria, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5512 - Fax +39 0832 29 5506
Ricercatore Universitario a tempo indeterminato. SSD: Archeologia Cristiana e Medievale (L-ANT/08)
Anno accademico 2019-2020
Archeologia e Topografia Medievale (Laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU: 2 semestre)
Laboratorio di Archeologia e Topografia Medievale (Laurea Magistrale in Archeologia - 1 CFU: 2 semestre)
Archeologia Medievale (modulo di Archeologia Funeraria). Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (3 CFU)
Anno accademico 2018-2019
Archeologia e Topografia Medievale (Laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU: II semestre)
Laboratorio di Archeologia e Topografia Medievale (Laurea Magistrale in Archeologia - 1 CFU: II semestre)
Archeologia Medievale (modulo di Archeologia Funeraria). Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (3 CFU)
Anno accademico 2017-2018
Archeologia e Topografia Medievale (Laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU: I semestre)
Laboratorio di Archeologia e Topografia Medievale (Laurea Magistrale in Archeologia - 1 CFU: I semestre)
Anno accademico 2016-2017
Archeologia e Topografia Medievale. Laurea Magistrale in Archeologia (6 CFU)
Archeologia Medievale (modulo di Archeologia Funeraria). Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (3 CFU)
Laboratorio Archeologia Medievale (Ex-Inapli - corpo 1)
Martedì 10:00-12:00
Giovedì 10:00-12:00
LAM (Laboratorio Archeologia Medievale): 0832-295539
Curriculum Vitae
Archeologia dell'Architettura Medievale a.a. 2014/15 - Laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU
Archeologia de Topografia Medievale a.a. 2015/16 - Laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU
Archeologia de Topografia Medievale a.a. 2016/17 - Laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU
Archeologia de Topografia Medievale a.a. 2017/18 - Laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU - I semestre
Laboratorio di Archeologia e Topografia Medievale a.a. 2017/18 - Laurea Magistrale in Archeologia - 1 CFU - I semestre)
Didattica
A.A. 2023/2024
ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO COMUNE
ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
ARCHEOLOGIA DI GENERE:ETA' MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2022/2023
ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO COMUNE
ARCHEOLOGIA DI GENERE:ETA' MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2021/2022
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Bruna, Lucia BRUNO: 5.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2020/2021
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2019/2020
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Bruna, Lucia BRUNO: 5.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Bruna, Lucia BRUNO: 5.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2018/2019
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Bruna, Lucia BRUNO: 5.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Bruna, Lucia BRUNO: 5.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA DI GENERE:ETA' MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
ARCHEOLOGIA DI GENERE:ETA' MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Non è richiesto alcun prerequisito.
Il corso è finalizzato all’approfondimento dell'Archeologia delle chiese (church archaeology), un tema di ricerca che utilizza un approccio archeologico nello studio degli edifici religiosi (chiese e monasteri) di età medievale.
Un aspetto fondamentale dell'archeologia delle chiese riguarda lo studio dei cimiteri e la stretta relazione tra chiesa e cimitero (churchyard archaeology).
Conoscenza degli strumenti e metodi archeologici da utilizzare nello studio degli spazi religiosi, edifici di culto e aree funerarie, di età medievale
Didattica frontale
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- L’esame mira a valutare la conoscenza delle tematiche affrontate a lezione
- Maturità nel collocare i temi approfonditi a lezione nel contesto storico e culturale
- Proprietà di utilizzo della terminologia specialistica
- Capacità espositiva e buon uso della lingua italiana
Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le chiese possono essere considerate, per diffusione e utilizzo, gli edifici maggiormente attestati oggetto di grande attenzione da parte degli specialisti. Il corso è finalizzato all’approfondimento della church archaeology, un tema di ricerca che utilizza un approccio archeologico nello studio degli edifici religiosi (chiese e monasteri) di età medievale. L’archeologia delle chiese è considerata una fonte preziosa di informazioni sulla società, economia e contesto politico-insediativo in cui queste furono realizzate.
Un aspetto fondamentale della church archaaeology riguarda lo studio dei cimiteri e la stretta relazione tra chiesa e cimitero (churchyard archaeology). Nel corso del modulo saranno affrontati gli aspetti principali: la definizione e documentazione delle evidenze visibili (monumenti funerari), lo scavo archeologico degli inumati e l’interpretazione della relazione tra il cimitero, la chiesa e il paesaggio circostante.
Chavarria Arnau A. 2018, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Carocci Editore, Roma.
Rodwell W. 2012, The Archaeology of Churches, Amberley Publishing, Gloucester (UK). In particolare i capitoli riguardanti il rapporto tra chiese e cimiteri (Cap. 12. Churchyard Archaeology) e l’archeologia funeraria (Cap. 13. Bones, Burials and Monuments).
ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non è richiesto alcun prerequisito.
Il corso è finalizzato all’approfondimento dell'Archeologia delle chiese (church archaeology), un tema di ricerca che utilizza un approccio archeologico nello studio degli edifici religiosi (chiese e monasteri) di età medievale.
Un aspetto fondamentale dell'archeologia delle chiese riguarda lo studio dei cimiteri e la stretta relazione tra chiesa e cimitero (churchyard archaeology).
Conoscenza degli strumenti e metodi archeologici da utilizzare nello studio degli spazi religiosi, edifici di culto e aree funerarie, di età medievale
Didattica frontale
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- L’esame mira a valutare la conoscenza delle tematiche affrontate a lezione
- Maturità nel collocare i temi approfonditi a lezione nel contesto storico e culturale
- Proprietà di utilizzo della terminologia specialistica
- Capacità espositiva e buon uso della lingua italiana
Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le chiese possono essere considerate, per diffusione e utilizzo, gli edifici maggiormente attestati e oggetto di grande attenzione da parte degli specialisti. Il corso è finalizzato all’approfondimento della church archaeology, un tema di ricerca che utilizza un approccio archeologico nello studio degli edifici religiosi (chiese e monasteri) di età medievale. L’archeologia delle chiese è considerata una fonte preziosa di informazioni sulla società, economia e contesto politico-insediativo in cui queste furono realizzate.
Un aspetto fondamentale della church archaaeology riguarda lo studio dei cimiteri e la stretta relazione tra chiesa e cimitero (churchyard archaeology). Nel corso del modulo saranno affrontati gli aspetti principali: la definizione e documentazione delle evidenze visibili (monumenti funerari), lo scavo archeologico degli inumati e l’interpretazione della relazione tra il cimitero, la chiesa e il paesaggio circostante.
Chavarria Arnau A. 2018, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Carocci Editore, Roma.
Rodwell W. 2012, The Archaeology of Churches, Amberley Publishing, Gloucester (UK). In particolare i capitoli riguardanti il rapporto tra chiese e cimiteri (Cap. 12. Churchyard Archaeology) e l’archeologia funeraria (Cap. 13. Bones, Burials and Monuments).
Bruno B. 2013, Muro Leccese. Santa Maria di Miggiano. La chiesa e il cimitero di un villaggio medievale, Lecce. In particolare la sezione IV: L’intervento archeologico.
ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA DI GENERE:ETA' MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Non è richiesto alcun prerequisito
Archeologia di genere (Gender Archaeology). Il corso si prefigge di indagare il complesso tema sulla costruzione delle identità e delle attribuzioni del genere femminile
e maschile nella documentazione archeologica di età medievale.
Presentare la complessa articolazione dell'identità di genere nell'età medievale attraverso l'archeologia.
Didattica frontale
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- L’esame mira a valutare la conoscenza delle tematiche affrontate a lezione
- Maturità nel collocare i temi approfonditi a lezione nel contesto storico e culturale
- Proprietà di utilizzo della terminologia specialistica
- Capacità espositiva e buon uso della lingua italiana
Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Ricevimento:
Studio docente (Edificio Corpo C, piano 2°, studio 23), Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago, 64, Lecce
Martedì 10:00-12:00
Giovedì 10:00-12:00
o contattare il docente al seguente indirizzo mail: brunella.bruno@unisalento.it
Negli ultimi decenni, gli studi sull’Archeologia di genere sono diventati uno dei principali temi di ricerca nell’ambito dell’archeologia anglosassone e in altri paesi europei. Nell’archeologia italiana, gli studi sul ‘genere’ sono in crescita in particolare nello studio dei contesti funerari.
Il corso si focalizza sull’Archeologia di genere nel corso del medioevo attraverso differenti tematismi:
- Cultura materiale per strutturare le relazioni di genere;
- Spazi e ruoli tra uomini e donne: un codice non rigido;
- Aree funerarie: rapporto tra analisi osteologiche e oggetti di corredo;
- Archeologia dell'infanzia: costruzione dell'identità di genere
Cuozzo M., Guidi A. 2013, Archeologia delle identità e delle differenze, Carocci Editore, Roma.
Gilchrist R., 2009, 'The Archaeology of sex and gender?, in B. Cunliffe, C. Gosden and R. Joyce (eds), The Oxford Handbook of Archaeology. Oxford.
Altre indicazioni bibliografiche saranno date durante il corso.
ARCHEOLOGIA DI GENERE:ETA' MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Non sono richiesti prerequisiti
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età medievale.
Conoscenza delle principali classi di materiali presenti nei contesti funerari
Il laboratorio si svolge con la partecipazione degli studenti e la presa visione delle principali classi di materiale di età medievale.
Non è prevista una prova di esame
Per seguire il laboratorio si consiglia di contattare il docente.
Ricevimento prof.ssa Bruno:
Studio del docente (Edificio - Corpo C. Piano 2°, studio 23), Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago, 64, Lecce
Martedì 10:00-12:00
Giovedì 10:00-12:00
Contattare il docente al seguente indirizzo mail: brunella.bruno@unisalento.it
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età medievale. In particolare verranno illustrate le principali classi di materiale (ceramica, oggetti dell'abbigliamento, e altro) rinvenuti in contesti funerari
Durante il laboratorio saranno indicati studi di riferimento
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Non sono richiesti prerequisiti
Il laboratorio è finalizzato alla conoscenza del rapporto, estremamente variegato, tra chiesa e insediamento nel corso del Medioevo.
Approfondimento del rapporto tra edifici di culto e popolazione
Il laboratorio si svolge con la partecipazione degli studenti e la presa visione delle principali classi di materiale di età medievale.
Non è prevista una prova di esame
Per seguire il laboratorio si consiglia di contattare il docente.
Ricevimento prof.ssa Bruno:
Studio del docente (Edificio - Corpo C. Piano 2°, studio 23), Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago, 64, Lecce
Martedì 10:00-12:00
Giovedì 10:00-12:00
Contattare il docente al seguente indirizzo mail: brunella.bruno@unisalento.it
Il laboratorio è finalizzato alla conoscenza del rapporto, estremamente variegato, tra chiesa e insediamento nel corso del Medioevo.
Durante il Laboratorio saranno indicati studi di approfondimento sul rapporto tra chiese e insediamento.
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza di base delle principali tematiche inerenti all'Archeologia medievale
Il corso prevede l’approfondimento di alcuni aspetti dell’archeologia e della topografia medievale.
Il corso prevede l’approfondimento dei principali temi dell'archeologia e topografia medievale in Italia. Particolare riguardo sarà dato all'archeologia funeraria per la comprensione delle modalità attraverso cui le comunità medievali affrontavano il tema della morte.
Didattica frontale
La prova finale consiste in un esame orale.
- L’esame mira a valutare la conoscenza delle tematiche affrontate a lezione.
- Maturità nel collocare i temi approfonditi a lezione nel contesto storico e culturale
- Proprietà di utilizzo della terminologia specialistica
- Capacità espositiva e buon uso della lingua italiana
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il corso prevede l’approfondimento di alcuni aspetti dell’archeologia e della topografia medievale senza tralasciare i principali i temi analizzati dagli archeologi medievisti in Italia; le città e le campagne medievali, l’archeologia dell’architettura, le produzioni e i commerci. Una parte del corso mira a fornire un quadro critico di un tema ampiamente dibattuto nell’ambito dell’archeologia medievale degli ultimi decenni, medieval funerary archaeology. Nel modulo saranno affrontati gli aspetti principali, dalla formazione e articolazione del cimitero medievale in relazione agli edifici di culto, alle modalità attraverso cui le comunità medievali affrontavano il tema della morte.
In generale, a livello metodologico:
Brogiolo G.P., Chavarrìa Arnau A., Archeologia postclassica. Temi, strumenti, prospettive, Roma 2020.
Gilchrist R. and Sloane B., REQUIEM. The medieval monastic cemetery in Britain, London 2005.
Chavarrìa Arnau A., Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma 2009.
Riferimenti a lavori specifici saranno dati durante lo svolgimento del corso.
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Bruna, Lucia BRUNO: 5.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza di base della cultura materiale di età medievale
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età medievale. Alcuni incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti la documentazione archeologica dei luoghi religiosi (edificio di culto e cimitero) attraverso l’utilizzo di schede informatiche elaborate all’interno di un progetto di ricerca europeo
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età medievale.
Didattica frontale
Gli studenti possono prenotarsi per il conseguimento del credito di laboratorio contattando la prof.ssa Bruno all’inizio delle lezioni o nei giorni di ricevimento.
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età medievale. Alcuni incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti la documentazione archeologica dei luoghi religiosi (edificio di culto e cimitero) attraverso l’utilizzo di schede informatiche elaborate all’interno di un progetto di ricerca europeo.
Pubblicazioni inerenti alle tematiche del Laboratorio
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Non è richiesto alcun prerequisito
Il corso presenta la nascita e lo sviluppo dell’Archeologia dell’Architettura medievale come disciplina che permette di indagare e comprendere tutte le trasformazioni di un monumento fin dalle sue origini.
Il corso ha come obiettivo quello di fornire una base per la conoscenza e la lettura dei caratteri fondamentali delle architetture medievali, dal castello a una chiesa.
Didattica frontale
La prova finale consiste in un esame orale.
- L’esame mira a valutare la conoscenza delle tematiche affrontate a lezione.
- Maturità nel collocare i temi approfonditi a lezione nel contesto storico e culturale
- Proprietà di utilizzo della terminologia specialistica
- Capacità espositiva e buon uso della lingua italiana
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
- 19 Gennaio 2021
- 2 Febbraio 2021
- 23 Febbraio 2021
- 7 Aprile 2021
- 19 Maggio 2021
- 9 Giugno 2021
- 6 luglio 2021
- 29 Luglio 2021
- 14 Settembre 2021
- 12 Ottobre 2021
Il corso presenta la nascita e lo sviluppo dell’Archeologia dell’Architettura medievale come disciplina che permette di indagare e comprendere tutte le trasformazioni di un monumento fin dalle sue origini. Durante il corso sarà presentato il metodo seguito dall’archeologia dell’architettura: dalla lettura stratigrafica di un edificio fino a giungere alla datazione per ogni fase edilizia. Saranno presentati alcuni edifici, che partendo dall’età tardoantica fino al medioevo, possano illustrare la continuità e le innovazioni nel campo delle tecniche edilizie. A questo si affiancherà un quadro sulle figure di specialisti richieste nelle costruzioni (di qualità), come l’organizzazione dei cantieri sia ecclesiastici che laici.
Brogiolo G.P., Cagnana A. (a cura di), Archeologia dell’Architettura. Metodi e interpretazioni, Firenze 2012.
Somma M.C. (a cura di), Cantieri e maestranze nell’Italia medievale, Atti del Convegno (Chieti – San Salvo 2008), Spoleto 2010. Riferimenti a contributi specifici saranno dati durante lo svolgimento del corso.
Chavarrìa Arnau A., Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma 2009, pp. 47-97.
Archeologia dell’Architettura (Supplemento annuale ad Archeologia Medievale). Riferimenti a contributi specifici saranno dati durante lo svolgimento del corso.
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza di base delle principali tematiche inerenti l'Archeologia medievale
Il corso prevede l’approfondimento di alcuni aspetti dell’archeologia e della topografia medievale.
Il corso prevede l’approfondimento dei principali temi dell'archeologia e topografia medievale in Italia. Particolare riguardo sarà dato all'archeologia funeraria per la comprensione delle modalità attraverso cui le comunità medievali affrontavano il tema della morte.
Didattica frontale
La prova finale consiste in un esame orale.
- L’esame mira a valutare la conoscenza delle tematiche affrontate a lezione.
- Maturità nel collocare i temi approfonditi a lezione nel contesto storico e culturale
- Proprietà di utilizzo della terminologia specialistica
- Capacità espositiva e buon uso della lingua italiana
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
- 20 Gennaio 2021
- 3 Febbraio 2021
- 24 Febbraio 2021
- 7 Aprile 2021
- 19 Maggio 2021
- 10 Giugno 2021
- 7 luglio 2021
- 28 Luglio 2021
- 15 Settembre 2021
- 13 Ottobre 2021
Il corso prevede l’approfondimento di alcuni aspetti dell’archeologia e della topografia medievale senza tralasciare i principali i temi analizzati dagli archeologi medievisti in Italia; le città e le campagne medievali, l’archeologia dell’architettura, le produzioni e i commerci. Una parte del corso mira a fornire un quadro critico di un tema ampiamente dibattuto nell’ambito dell’archeologia medievale degli ultimi decenni, medieval funerary archaeology. Nel modulo saranno affrontati gli aspetti principali, dalla formazione e articolazione del cimitero medievale in relazione agli edifici di culto, alle modalità attraverso cui le comunità medievali affrontavano il tema della morte.
In generale, a livello metodologico:
Brogiolo G.P., Chavarrìa Arnau A., Archeologia postclassica. Temi, strumenti, prospettive, Roma 2020.
Gilchrist R. and Sloane B., REQUIEM. The medieval monastic cemetery in Britain, London 2005.
Chavarrìa Arnau A., Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma 2009.
Riferimenti a lavori specifici saranno dati durante lo svolgimento del corso.
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Il corso prevede l’approfondimento di alcuni aspetti dell’archeologia e della topografia medievale senza tralasciare i principali i temi analizzati dagli archeologi medievisti in Italia; le città e le campagne medievali, l’archeologia dell’architettura, le produzioni e i commerci. Una parte del corso mira a fornire un quadro critico di un tema ampiamente dibattuto nell’ambito dell’archeologia medievale degli ultimi decenni, medieval funerary archaeology. Nel modulo saranno affrontati gli aspetti principali, dalla formazione e articolazione del cimitero medievale in relazione agli edifici di culto, alle modalità attraverso cui le comunità medievali affrontavano il tema della morte.
Didattica frontale
La prova finale consiste in un esame orale.
- L’esame mira a valutare la conoscenza delle tematiche affrontate a lezione.
- Maturità nel collocare i temi approfonditi a lezione nel contesto storico e culturale
- Proprietà di utilizzo della terminologia specialistica
- Capacità espositiva e buon uso della lingua italiana
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
12 novembre 2019
21 gennaio 2020
19 febbraio 2020
10 marzo 2020
15 aprile 2020
02 giugno 2020
23 giugno 2020
09 luglio 2020
23 luglio 2020
16 settembre 2020
Ricevimento:
Studio docente (Edificio Corpo C, piano 2°, studio 23), Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago, 64, Lecce
Martedì 10:00-12:00
Giovedì 10:00-12:00
o contattare il docente al seguente indirizzo mail: brunella.bruno@unisalento.it
Bibliografia:
In generale, a livello metodologico:
Gilchrist R. and Sloane B., REQUIEM. The medieval monastic cemetery in Britain, London 2005.
Chavarrìa Arnau A., Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma 2009.
Augenti A., Archeologia dell’Italia medievale, Bari-Roma 2016.
Riferimenti a lavori specifici saranno dati durante lo svolgimento del corso.
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Bruna, Lucia BRUNO: 5.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Bruna, Lucia BRUNO: 5.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età medievale. Alcuni incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti la documentazione archeologica dei luoghi religiosi (edificio di culto e cimitero) attraverso l’utilizzo di schede informatiche elaborate all’interno di un progetto di ricerca europeo.
Gli studenti possono prenotarsi per il conseguimento del credito di laboratorio contattando la prof.ssa Bruno all’inizio delle lezioni o nei giorni di ricevimento.
Ricevimento prof.ssa Bruno:
Studio del docente (Edificio - Corpo C. Piano 2°, studio 23), Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago, 64, Lecce
Martedì 10:00-12:00
Giovedì 10:00-12:00
Contattare il docente al seguente indirizzo mail: brunella.bruno@unisalento.it
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Nozioni di base dell'Archeologia medievale
Il corso prevede l’approfondimento di alcuni aspetti dell’archeologia e della topografia medievale senza tralasciare i principali i temi analizzati dagli archeologi medievisti in Italia; le città e le campagne medievali, l’archeologia dell’architettura, le produzioni e i commerci.
Una parte del corso mira a fornire un quadro critico di un tema ampiamente dibattuto nell’ambito dell’archeologia medievale degli ultimi decenni, medieval funerary archaeology. Nel modulo saranno affrontati gli aspetti principali, dalla formazione e articolazione del cimitero medievale in relazione agli edifici di culto, alle modalità attraverso cui le comunità medievali affrontavano il tema della morte.
Didattica frontale
La prova finale consiste in un esame orale.
- L’esame mira a valutare la conoscenza delle tematiche affrontate a lezione.
- Maturità nel collocare i temi approfonditi a lezione nel contesto storico e culturale
- Proprietà di utilizzo della terminologia specialistica
- Capacità espositiva e buon uso della lingua italiana
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
31 gennaio 2019 (sessione invernale VOL 1)
20 febbraio 2019 (sessione invernale VOL 1)
27 giugno 2019 (sessione estiva VOL 4)
23 luglio 2019 (sessione estiva VOL 4)
Studio del Docente, Via Birago , 64 Plesso C2 - II piano - stanza 23
Martedì 10:00-12:00
Giovedì 10:00-12:00
Contattare il docente al seguente indirizzo mail: brunella.bruno@unisalento.it
Il corso prevede l’approfondimento di alcuni aspetti dell’archeologia e della topografia medievale senza tralasciare i principali i temi analizzati dagli archeologi medievisti in Italia; le città e le campagne medievali, l’archeologia dell’architettura, le produzioni e i commerci. Una parte del corso mira a fornire un quadro critico di un tema ampiamente dibattuto nell’ambito dell’archeologia medievale degli ultimi decenni, medieval funerary archaeology. Nel modulo saranno affrontati gli aspetti principali, dalla formazione e articolazione del cimitero medievale in relazione agli edifici di culto, alle modalità attraverso cui le comunità medievali affrontavano il tema della morte.
In generale, a livello metodologico:
Gilchrist R. and Sloane B., REQUIEM. The medieval monastic cemetery in Britain, London 2005.
Chavarrìa Arnau A., Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma 2009.
Augenti A., Archeologia dell’Italia medievale, Bari-Roma 2016.
Riferimenti a lavori specifici saranno dati durante lo svolgimento del corso.
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Bruna, Lucia BRUNO: 5.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Conoscenza di base dell'Età Medievale
Laboratorio sulle principali classi di ceramiche medievali
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età medievale. Alcuni incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti la documentazione archeologica di un edificio di culto attraverso l’utilizzo di schede informatiche elaborate all’interno di un progetto di ricerca europeo.
Esercitazioni laboratoriali
Non è previsto esame
Non è previsto esame. Per acquisire l’idoneità è obbligatoria la frequenza.
Studio del Docente, Via Birago , 64 Plesso C2 - II piano - stanza 23
Martedì 10:00-12:00
Giovedì 10:00-12:00
Contattare il docente al seguente indirizzo mail: brunella.bruno@unisalento.it
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Bruna, Lucia BRUNO: 5.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Buona conoscenza dell'Archeologia e Topografia medievale
Il Laboratorio avrà come tema lo studio dei reperti provenienti da contesti di scavo di età medievale. Alcuni incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti la documentazione archeologica di un edificio di culto attraverso l’utilizzo di schede informatiche elaborate all’interno di un progetto di ricerca europeo.
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età medievale. Alcuni incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti la documentazione archeologica di un edificio di culto attraverso l’utilizzo di schede informatiche elaborate all’interno di un progetto di ricerca europeo.
Esercitazioni laboratoriali
Non è previsto esame
Non è previsto esame. Per acquisire l’idoneità è obbligatoria la frequenza.
Studio del Docente, Via Birago , 64 Plesso C2 - II piano - stanza 23
Martedì 10:00-12:00
Giovedì 10:00-12:00
Contattare il docente al seguente indirizzo mail: brunella.bruno@unisalento.it
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2016 al 06/06/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2016 al 06/06/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE (L-ANT/08)
Temi di ricerca