Barbara SUTZL
Sul portale e-learning sono disponibili i materiali presentati a lezione e materiali per la preparazione degli Sprachtests: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=639 e https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=640 .
Per informazioni sul lettorato: Michael Herrmany (michael.herrmany@unisalento.it)
Docente a contratto
Lingua e traduzione - Lingua tedesca I/II
Traduzione scritta italiano-tedesco-italiano
Sul portale e-learning sono disponibili i materiali presentati a lezione e materiali per la preparazione degli Sprachtests: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=639 e https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=640 .
Per informazioni sul lettorato: Michael Herrmany (michael.herrmany@unisalento.it)
Docente a contratto
Lingua e traduzione - Lingua tedesca I/II
Traduzione scritta italiano-tedesco-italiano
Esami orali A.A. 2022/2023:
11.1.2024
26.1.2024
23.2.2024
Sprachtest 1, 2 e Textproduktion:
11.1.2024 (iscrizione su e-learning)
7.6.2024
2.9.2024
Didattica
A.A. 2022/2023
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA TEDESCA
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2021/2022
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2020/2021
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua TEDESCO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua TEDESCO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono richieste conoscenze linguistiche preliminari.
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al A2 del quadro comune europeo di riferimento attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato") e di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e la fonetica, acquisendo nozioni di base sulla storia della lingua e la cultura dell'area germanofona.
- Conoscenza delle strutture grammaticali di base (morfologiche, sintattiche e fonetiche) e del lessico di base e capacità di comprensione di espressioni scritte e orali adeguate al livello elementare (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate)
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare conoscenza e comprensione nella comunicazione scritta e orale su argomenti comuni quotidiani
- Autonomia di giudizio nella riflessione sui fenomeni della lingua studiata
- Abilità comunicative nell’espressione scritta e orale in lingua tedesca e nella discussione in italiano sugli argomenti del corso
- Capacità di apprendere: capacità di apprendimento ed elaborazione autonoma delle nozioni acquisite
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
- capacità di apprendere in maniera continuativa e autonoma, attraverso i materiali forniti sul portale e-learning
- capacità di comunicare efficacemente, esprimendosi in modo chiaro, corretto e adeguato all’interlocutore
- oltre all’apprendimento diretto della lingua straniera, lo studente sarà portato a riflettere sui fenomeni della lingua studiata e a ordinarli in modo sistematico
Lezioni frontali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con il lettore (Michael Herrmany). Approfondimento autonomo con i materiali forniti sul portale e-learning.
La frequenza delle lezioni e del letterato è vivamente consigliata.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.
Gli studenti potranno prenotarsi sia per l'esame finale sia per l’accertamento linguistico (Sprachtest) utilizzando le modalità previste dal sistema VOL/ESSE3. L’iscrizione sarà possibile fino ad una settimana prima dell’esame.
Modalità di valutazione degli studenti
Sono previsti accertamenti in itinere (Zwischentests) sulla piattaforma elearning.unisalento.it per permettere allo studente di verificare il proprio progresso e di individuare eventuali lacune.
L’accertamento linguistico, lo Sprachtest 1 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, basato sul lessico A1-A2
- produzione scritta (lettera formale e/o informale)
L’esame finale orale consiste in:
- breve discussione in lingua tedesca riguardanti tematiche come la presentazione
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica, gli aspetti fonetici, linguistici, storico-linguistici e culturali elencati nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza
Sprachtest:
giugno
settembre
gennaio
Esami orali:
giugno
luglio
settembre
ottobre (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
gennaio
febbraio/marzo
aprile
maggio (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
Le date saranno pubblicate sulla bacheca.
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 1.
Consultare la bacheca online per l’orario delle lezioni e le date degli appelli.
Consultare il portale e-learning per i materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti sul programma del corso.
Per altre informazioni e per prenotare un ricevimento contattare la docente alla seguente mail: barbara.sutzl@unisalento.it
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind. Präsensperfekt, Ind. Präteritum der Hilfs- und Modalverben; Imperativ; reflexive Verben, Modalverben; Verbergänzungen
- Das Substantiv: Genus, Kasus, Numerus (Pluralbildung)
- Artikelwörter und Pronomen: def. Artikel, indef. Artikel, Nullartikel, Possessivartikel, Negation: kein/nicht, Personalpronomen, Reflexivpronomen, Demonstrativa: dieser, der; Interrogativa; Indefinita
- Das Adjektiv: prädikativ, adverbial gebrauchte Adj., Komparation
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräpositionen
- Der Satz: V1-, V2- und Verbletztsätze, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld
- Die Phonetik: Konsonanten, Vokale, Phonem-Graphem-Korrespondenzen, GPK, Wort- und Satzakzent
- Die deutschsprachigen Länder (Deutschland, Österreich, Schweiz, Liechtenstein): Überblick über das politische System, Gesellschaft, Geografie, Geschichte und Wirtschaft
Die Sprachgeschichte: die Verbreitung der deutschen Sprache, die indoeuropäische Sprachfamilie, die 1. und 2 LV, AHD, MHD, NHD (die Entstehung einer einheitlichen Standardsprache), Lehnwörter, Standardvarietäten.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
ISBN: 978-3-941323-09-4
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Lessico richiesto:
A1/A2 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
I materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti bibliografici sono disponibili sul portale e-learning: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=639
Per migliorare le proprie competenze linguistiche, si consigliano le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519687 (A1) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2).
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono richieste conoscenze linguistiche preliminari.
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al A2 del quadro comune europeo di riferimento attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato") e di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e la fonetica, acquisendo nozioni di base sulla storia della lingua e la cultura dell'area germanofona.
- Conoscenza delle strutture grammaticali di base (morfologiche, sintattiche e fonetiche) e del lessico di base e capacità di comprensione di espressioni scritte e orali adeguate al livello elementare (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate)
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare conoscenza e comprensione nella comunicazione scritta e orale su argomenti comuni quotidiani
- Autonomia di giudizio nella riflessione sui fenomeni della lingua studiata
- Abilità comunicative nell’espressione scritta e orale in lingua tedesca e nella discussione in italiano sugli argomenti del corso
- Capacità di apprendere: capacità di apprendimento ed elaborazione autonoma delle nozioni acquisite
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
- capacità di apprendere in maniera continuativa e autonoma, attraverso i materiali forniti sul portale e-learning
- capacità di comunicare efficacemente, esprimendosi in modo chiaro, corretto e adeguato all’interlocutore
- oltre all’apprendimento diretto della lingua straniera, lo studente sarà portato a riflettere sui fenomeni della lingua studiata e a ordinarli in modo sistematico
Lezioni frontali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con il lettore (Michael Herrmany). Approfondimento autonomo con i materiali forniti sul portale e-learning.
La frequenza delle lezioni e del letterato è vivamente consigliata.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.
Gli studenti potranno prenotarsi sia per l'esame finale sia per l’accertamento linguistico (Sprachtest) utilizzando le modalità previste dal sistema VOL/ESSE3. L’iscrizione sarà possibile fino ad una settimana prima dell’esame.
Modalità di valutazione degli studenti
Sono previsti accertamenti in itinere (Zwischentests) sulla piattaforma elearning.unisalento.it per permettere allo studente di verificare il proprio progresso e di individuare eventuali lacune.
L’accertamento linguistico, lo Sprachtest 1 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, basato sul lessico A1-A2
- produzione scritta (lettera formale e/o informale)
L’esame finale orale consiste in:
- breve discussione in lingua tedesca riguardanti tematiche come la presentazione
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica, gli aspetti fonetici, linguistici, storico-linguistici e culturali elencati nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza
Sprachtest:
giugno
settembre
gennaio
Esami orali:
giugno
luglio
settembre
ottobre (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
gennaio
febbraio/marzo
aprile
maggio (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
Le date saranno pubblicate sulla bacheca.
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 1.
Consultare la bacheca online per l’orario delle lezioni e le date degli appelli.
Consultare il portale e-learning per i materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti sul programma del corso.
Per altre informazioni e per prenotare un ricevimento contattare la docente alla seguente mail: barbara.sutzl@unisalento.it
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind. Präsensperfekt, Ind. Präteritum der Hilfs- und Modalverben; Imperativ; reflexive Verben, Modalverben; Verbergänzungen
- Das Substantiv: Genus, Kasus, Numerus (Pluralbildung)
- Artikelwörter und Pronomen: def. Artikel, indef. Artikel, Nullartikel, Possessivartikel, Negation: kein/nicht, Personalpronomen, Reflexivpronomen, Demonstrativa: dieser, der; Interrogativa; Indefinita
- Das Adjektiv: prädikativ, adverbial gebrauchte Adj., Komparation
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräpositionen
- Der Satz: V1-, V2- und Verbletztsätze, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld
- Die Phonetik: Konsonanten, Vokale, Phonem-Graphem-Korrespondenzen, GPK, Wort- und Satzakzent
- Die deutschsprachigen Länder (Deutschland, Österreich, Schweiz, Liechtenstein): Überblick über das politische System, Gesellschaft, Geografie, Geschichte und Wirtschaft
Die Sprachgeschichte: die Verbreitung der deutschen Sprache, die indoeuropäische Sprachfamilie, die 1. und 2 LV, AHD, MHD, NHD (die Entstehung einer einheitlichen Standardsprache), Lehnwörter, Standardvarietäten.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
ISBN: 978-3-941323-09-4
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Lessico richiesto:
A1/A2 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
I materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti bibliografici sono disponibili sul portale e-learning: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=639
Per migliorare le proprie competenze linguistiche, si consigliano le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519687 (A1) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2).
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo corso d'insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco corrispondente almeno al A2 del quadro comune europeo di riferimento (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate) e deve aver superato l'esame di tedesco I prima di presentarsi all'esame di tedesco II.
Il corso d’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al B1 del quadro comune europeo, con particolare attenzione alla sintassi, ai connettivi e alla formazione delle parole.
- Conoscenza delle strutture grammaticali di base e del lessico di base e capacità di comprensione di espressioni scritte e orali adeguate al livello intermedio (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate)
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare conoscenza e comprensione nella comunicazione scritta e orale su argomenti quotidiani di interesse personale
- Autonomia di giudizio nella riflessione sui fenomeni della lingua studiata
- Abilità comunicative nell’espressione scritta e orale in lingua tedesca e nella discussione in italiano sugli argomenti del corso
- Capacità di apprendere: capacità di apprendimento ed elaborazione autonoma delle nozioni acquisite
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
- capacità di apprendere in maniera continuativa e autonoma, attraverso i materiali forniti sul portale e-learning
- capacità di comunicare efficacemente, esprimendosi in modo chiaro, corretto e adeguato all’interlocutore
- oltre all’apprendimento diretto della lingua straniera, lo studente sarà portato a riflettere sui fenomeni della lingua studiata e a ordinarli in modo sistematico
Lezioni frontali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con la lettrice (Sabine Flurschütz). Approfondimento autonomo con i materiali forniti sul portale e-learning.
La frequenza delle lezioni e del letterato è vivamente consigliata.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.
Gli studenti potranno prenotarsi sia per l'esame finale sia per gli accertamenti linguistici (Sprachtest 2, Textproduktion 2) utilizzando le modalità previste dal sistema VOL/ESSE3. L’iscrizione sarà possibile fino ad una settimana prima dell’esame.
Modalità di valutazione degli studenti
Sono previsti accertamenti in itinere (Zwischentests) sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=640 per permettere allo studente di verificare il proprio progresso e di individuare eventuali lacune.
Il primo accertamento linguistico, la Textproduktion 2 consiste in:
- produzione scritta (testo argomentativo su tematiche elencate in notizie)
Il secondo accertamento linguistico, lo Sprachtest 2 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, basato sul lessico B1
L’esame finale orale consiste in:
-breve discussione in lingua tedesca riguardante le tematiche del lettorato, la presentazione della persona e gli interessi personali;
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica elencate nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza.
Sprachtest 2 e Textproduktion:
giugno
settembre
gennaio
Esami orali:
giugno
luglio
settembre
ottobre (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
gennaio
febbraio/marzo
aprile
maggio (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
Le date saranno pubblicate sulla bacheca.
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 2 e la Textproduktion. Prima di presentarsi allo Sprachtest 2 e alla Textproduktion bisogna aver superato l'esame orale di tedesco I.
Consultare la bacheca online per l’orario delle lezioni e le date degli appelli.
Consultare il portale e-learning per i materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti sul programma del corso.
Per altre informazioni e per prenotare un ricevimento contattare la docente alla seguente mail: barbara.sutzl@unisalento.it
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind. Präsensperfekt (inkl. starker Verben), Ind. Präteritum (inkl. starker Verben), Ind. Präteritumperfekt, Ind. Futur; Konjunktiv II mit Gegenwarts- und Vergangenheitsbezug; werden-Passiv Ind. Präs./ Prät./Perf./Präteritumperfekt, Passiv-Umschreibungen; zu-Infinitiv; Partizip I und II; Verbergänzungen
- Das Substantiv: schwache N-Deklination; Kasus
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräposition
- Das Adjektiv: Komparation, Deklination
- Konnektoren: Konjunktionen, Subjunktionen, Konnektoradverbien
- Partikeln: Grad-, Fokus-, Negations-, Abtönungs-, Gesprächspartikeln, Interjektion, Onomatopoetika
- Der Satz: Satzformen, Satzglieder, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld, Nebensätze, Relativsätze, satzwertige Infinitivkonstruktionen
- Die Wortbildung: Komposition, Derivation, Konversion, Kurzwortbildung
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per principianti:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per il livello intermedio:
Buscha/Szita: B-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau B1-B2. Schubert Verlag.
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert-Verlg, 2018.
Begegnungen B1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert-Verlag, 2013.
Per approfondire il vocabolario si consigliano l’App Wort+Satz dello Schubertverlag, gli esercizi online A2 e B1 dello Schubertverlag https://www.aufgaben.schubert-verlag.de/ e le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519718 (B1). Lessico richiesto: B1 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
I materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti bibliografici sono disponibili sulla piattaforma formazione online: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=640
Per migliorare le proprie competenze linguistiche, si consigliano le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519718 (B1).
Per preparare lo Sprachtest 2 si consigliano gli esercizi online A2 e B1 dello Schubert-Verlag: https://www.aufgaben.schubert-verlag.de
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo corso d'insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco corrispondente almeno al A2 del quadro comune europeo di riferimento (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate) e deve aver superato l'esame di tedesco I prima di presentarsi all'esame di tedesco II.
Il corso d’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al B1 del quadro comune europeo, con particolare attenzione alla sintassi, ai connettivi e alla formazione delle parole.
- Conoscenza delle strutture grammaticali di base e del lessico di base e capacità di comprensione di espressioni scritte e orali adeguate al livello intermedio (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate)
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare conoscenza e comprensione nella comunicazione scritta e orale su argomenti quotidiani di interesse personale
- Autonomia di giudizio nella riflessione sui fenomeni della lingua studiata
- Abilità comunicative nell’espressione scritta e orale in lingua tedesca e nella discussione in italiano sugli argomenti del corso
- Capacità di apprendere: capacità di apprendimento ed elaborazione autonoma delle nozioni acquisite
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
- capacità di apprendere in maniera continuativa e autonoma, attraverso i materiali forniti sul portale e-learning
- capacità di comunicare efficacemente, esprimendosi in modo chiaro, corretto e adeguato all’interlocutore
- oltre all’apprendimento diretto della lingua straniera, lo studente sarà portato a riflettere sui fenomeni della lingua studiata e a ordinarli in modo sistematico
Lezioni frontali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con la lettrice (Sabine Flurschütz). Approfondimento autonomo con i materiali forniti sul portale e-learning.
La frequenza delle lezioni e del letterato è vivamente consigliata.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.
Gli studenti potranno prenotarsi sia per l'esame finale sia per gli accertamenti linguistici (Sprachtest 2, Textproduktion 2) utilizzando le modalità previste dal sistema VOL/ESSE3. L’iscrizione sarà possibile fino ad una settimana prima dell’esame.
Modalità di valutazione degli studenti
Sono previsti accertamenti in itinere (Zwischentests) sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=640 per permettere allo studente di verificare il proprio progresso e di individuare eventuali lacune.
Il primo accertamento linguistico, la Textproduktion 2 consiste in:
- produzione scritta (testo argomentativo su tematiche elencate in notizie)
Il secondo accertamento linguistico, lo Sprachtest 2 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, basato sul lessico B1
L’esame finale orale consiste in:
-breve discussione in lingua tedesca riguardante le tematiche del lettorato, la presentazione della persona e gli interessi personali;
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica elencate nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza.
Sprachtest 2 e Textproduktion:
giugno
settembre
gennaio
Esami orali:
giugno
luglio
settembre
ottobre (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
gennaio
febbraio/marzo
aprile
maggio (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
Le date saranno pubblicate sulla bacheca.
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 2 e la Textproduktion. Prima di presentarsi allo Sprachtest 2 e alla Textproduktion bisogna aver superato l'esame orale di tedesco I.
Consultare la bacheca online per l’orario delle lezioni e le date degli appelli.
Consultare il portale e-learning per i materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti sul programma del corso.
Per altre informazioni e per prenotare un ricevimento contattare la docente alla seguente mail: barbara.sutzl@unisalento.it
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind. Präsensperfekt (inkl. starker Verben), Ind. Präteritum (inkl. starker Verben), Ind. Präteritumperfekt, Ind. Futur; Konjunktiv II mit Gegenwarts- und Vergangenheitsbezug; werden-Passiv Ind. Präs./ Prät./Perf./Präteritumperfekt, Passiv-Umschreibungen; zu-Infinitiv; Partizip I und II; Verbergänzungen
- Das Substantiv: schwache N-Deklination; Kasus
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräposition
- Das Adjektiv: Komparation, Deklination
- Konnektoren: Konjunktionen, Subjunktionen, Konnektoradverbien
- Partikeln: Grad-, Fokus-, Negations-, Abtönungs-, Gesprächspartikeln, Interjektion, Onomatopoetika
- Der Satz: Satzformen, Satzglieder, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld, Nebensätze, Relativsätze, satzwertige Infinitivkonstruktionen
- Die Wortbildung: Komposition, Derivation, Konversion, Kurzwortbildung
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per principianti:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per il livello intermedio:
Buscha/Szita: B-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau B1-B2. Schubert Verlag.
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert-Verlg, 2018.
Begegnungen B1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert-Verlag, 2013.
Per approfondire il vocabolario si consigliano l’App Wort+Satz dello Schubertverlag, gli esercizi online A2 e B1 dello Schubertverlag https://www.aufgaben.schubert-verlag.de/ e le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519718 (B1). Lessico richiesto: B1 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
I materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti bibliografici sono disponibili sulla piattaforma formazione online: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=640
Per migliorare le proprie competenze linguistiche, si consigliano le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519718 (B1).
Per preparare lo Sprachtest 2 si consigliano gli esercizi online A2 e B1 dello Schubert-Verlag: https://www.aufgaben.schubert-verlag.de
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
LINGUA TEDESCA
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono richieste conoscenze linguistiche preliminari.
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al A1 del quadro comune europeo di riferimento.
- Conoscenza delle strutture grammaticali di base (morfologiche, sintattiche e fonetiche) e del lessico di base e capacità di comprensione di espressioni scritte e orali adeguate al livello elementare (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il QCER vedi risorse correlate)
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare conoscenza e comprensione nella comunicazione scritta e orale su argomenti comuni quotidiani
- Autonomia di giudizio nella riflessione sui fenomeni della lingua studiata
- Abilità comunicative nell’espressione scritta e orale in lingua tedesca
- Capacità di apprendere: capacità di apprendimento ed elaborazione autonoma delle nozioni acquisite
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
- capacità di apprendere in maniera continuativa e autonoma, attraverso i materiali forniti
- capacità di comunicare efficacemente, esprimendosi in modo chiaro, corretto e adeguato
- oltre all’apprendimento diretto della lingua straniera, lo studente sarà portato a riflettere sui fenomeni della lingua studiata
Lezioni frontali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Approfondimento autonomo con i materiali forniti.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.
Gli studenti potranno prenotarsi per l'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL/ESSE3. L’iscrizione sarà possibile fino ad una settimana prima dell’esame.
Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti dovranno svolgere una prova con esercizi di ascolto, lettura, scritto e parlato. Saranno valutate la correttezza e l’ampiezza del vocabolario e delle strutture grammaticali.
giugno
luglio
settembre
Le date saranno pubblicate sulla bacheca.
Consultare la bacheca online per l’orario delle lezioni e le date degli appelli.
Per altre informazioni e per prenotare un ricevimento contattare la docente alla seguente mail: barbara.sutzl@unisalento.it
Livello A1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue: Si comprendono e si usano espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Si sa presentare se stessi e gli altri e si è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono.
Studio [express] A1. Kurs- und Übungsbuch mit Audios online. Cornelsen 2017.
ISBN: 978-3-06-549971-2
(o nella versione: Studio [express] A1-B1. Kursbuch mit Audios online. Cornelsen 2017. ISBN: 978-3-06-549970-5)
Per migliorare le proprie competenze linguistiche, si consigliano le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519687 (A1).
LINGUA TEDESCA (L-LIN/14)
TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo corso dovrebbe avere un livello di tedesco corrispondente al B1/B2 del quadro comune europeo di riferimento (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il QCER/GER vedi risorse correlate).
Il corso mira a introdurre gli studenti alla prassi traduttiva generica e specialistica e alla ricerca in ambito traduttologico. Saranno quindi trattati caratteri della traduzione specializzata nei vari ambiti (testi tecnici, scientifici, giuridici, amministrativi, commerciali, turistici, letterari, audiovisivi, articoli di giornali...) e i concetti nonché le riflessioni e teorie sulla traduzione (concetti di traducibilità, equivalenza...) e inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione.
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla prassi traduttiva, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive.
Nel corso gli studenti svilupperanno quindi oltre il potenziamento delle conoscenze linguistiche la conoscenza delle caratteristiche dei vari tipi di testo e la capacità della loro comprensione, la capacità di applicare conoscenza e comprensione nell’analisi e nella traduzione dei testi, l’autonomia di giudizio nella riflessione sulle scelte traduttive e le capacità comunicative nella motivazione delle decisioni prese.
In particolare saranno potenziate la capacità di analizzare un testo di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con specifiche esigenze comunicative; l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità di fonti di informazione per quanto riguarda le esigenze traduttive; la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive, l’abilità di applicare le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica e di realizzare una traduzione “adatta allo scopo”; l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente.
Saranno potenziate, inoltre, varie capacità trasversali, in particolare la capacità di risolvere problemi, la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), la capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).
Lezioni frontali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni individuali e di gruppo. Approfondimento autonomo con i materiali forniti sul portale e-learning.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.
Gli studenti potranno prenotarsi per l'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL/ESSE3. L’iscrizione sarà possibile fino ad una settimana prima dell’esame.
Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti dovranno svolgere una prova scritta e una prova orale. La prova scritta si articola in due parti:
- Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo relativo ad uno degli ambiti trattati.
- Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo relativo ad uno degli ambiti trattati.
È ammesso l’uso del dizionario monolingue e bilingue.
La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri: adeguatezza al contesto della strategia traduttiva scelta, delle tecniche traduttive, delle soluzioni adottate per i problemi traduttivi riscontrati a livello lessicale, sintattico e stilistico.
La prova orale verterà sulla parte teorica e sulle traduzioni eseguite dallo studente durante l’esame scritto.
La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:
- chiarezza e livello critico nell’esposizione, valutazione e applicazione a problemi concreti di varie teorie traduttive
- capacità di valutare e di giustificare possibili scelte traduttive con riferimento a tipologie testuali specifiche e/o a determinati destinatari
L‘attiva partecipazione alle lezioni e lo svolgere degli esercitazioni costituiscono ulteriori elementi di valutazione per il voto finale.
Esami orali:
giugno
luglio
settembre
ottobre (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
gennaio
febbraio/marzo
aprile
maggio (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
Le date saranno pubblicate sulla bacheca online.
Consultare la bacheca online per l’orario delle lezioni e le date degli appelli.
Consultare il portale e-learning per i materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti sul programma del corso.
Per altre informazioni e per prenotare un ricevimento contattare la docente alla seguente mail: barbara.sutzl@unisalento.it
-
Cinato Kather, Lucia: Mediazione linguistica tedesco-italiano. Hoepli 2021.
Eco, Umberto: Dire quasi la stessa cosa.
I materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti bibliografici sono disponibili sul portale e-learning: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=256
TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono richieste conoscenze linguistiche preliminari.
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al A2 del quadro comune europeo di riferimento attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato") e di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e la fonetica, acquisendo nozioni di base sulla storia della lingua e la cultura dell'area germanofona.
- Conoscenza delle strutture grammaticali di base (morfologiche, sintattiche e fonetiche) e del lessico di base e capacità di comprensione di espressioni scritte e orali adeguate al livello elementare (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate)
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare conoscenza e comprensione nella comunicazione scritta e orale su argomenti comuni quotidiani
- Autonomia di giudizio nella riflessione sui fenomeni della lingua studiata
- Abilità comunicative nell’espressione scritta e orale in lingua tedesca e nella discussione in italiano sugli argomenti del corso
- Capacità di apprendere: capacità di apprendimento ed elaborazione autonoma delle nozioni acquisite
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
- capacità di apprendere in maniera continuativa e autonoma, attraverso i materiali forniti sul portale e-learning
- capacità di comunicare efficacemente, esprimendosi in modo chiaro, corretto e adeguato all’interlocutore
- oltre all’apprendimento diretto della lingua straniera, lo studente sarà portato a riflettere sui fenomeni della lingua studiata e a ordinarli in modo sistematico
Lezioni frontali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con il lettore (Michael Herrmany). Approfondimento autonomo con i materiali forniti sul portale e-learning.
La frequenza delle lezioni e del letterato è vivamente consigliata.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.
Gli studenti potranno prenotarsi sia per l'esame finale sia per l’accertamento linguistico (Sprachtest) utilizzando le modalità previste dal sistema VOL/ESSE3. L’iscrizione sarà possibile fino ad una settimana prima dell’esame.
Modalità di valutazione degli studenti
Sono previsti accertamenti in itinere (Zwischentests) sulla piattaforma elearning.unisalento.it per permettere allo studente di verificare il proprio progresso e di individuare eventuali lacune.
L’accertamento linguistico, lo Sprachtest 1 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, basato sul lessico A1-A2
- produzione scritta (lettera formale e/o informale)
L’esame finale orale consiste in:
- breve discussione in lingua tedesca riguardanti tematiche come la presentazione
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica, gli aspetti fonetici, linguistici, storico-linguistici e culturali elencati nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza
Esami orali:
28.-29.6.2022
14.7.2022
16.9.2022
28.10.2022 (appello straordinario)
dicembre 2022
gennaio/febbraio 2023
Sprachtest:
20.6.2022 Sprachtest 1
5.9.2022 Sprachtest 1
gennaio 2023
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 1. Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti dei relativi accertamenti scritti.
Consultare la bacheca online per l’orario delle lezioni e le date degli appelli.
Consultare il portale e-learning per i materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti sul programma del corso.
Per altre informazioni e per prenotare un ricevimento contattare la docente alla seguente mail: barbara.sutzl@unisalento.it
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind. Präsensperfekt, Ind. Präteritum der Hilfs- und Modalverben; Imperativ; reflexive Verben, Modalverben; Verbergänzungen
- Das Substantiv: Genus, Kasus, Numerus (Pluralbildung)
- Artikelwörter und Pronomen: def. Artikel, indef. Artikel, Nullartikel, Possessivartikel, Negation: kein/nicht, Personalpronomen, Reflexivpronomen, Demonstrativa: dieser, der; Interrogativa; Indefinita
- Das Adjektiv: prädikativ, adverbial gebrauchte Adj., Komparation
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräpositionen
- Der Satz: V1-, V2- und Verbletztsätze, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld
- Die Phonetik: Konsonanten, Vokale, Phonem-Graphem-Korrespondenzen, GPK, Wort- und Satzakzent
- Die deutschsprachigen Länder (Deutschland, Österreich, Schweiz, Liechtenstein): Überblick über das politische System, Gesellschaft, Geografie, Geschichte und Wirtschaft
Die Sprachgeschichte: die Verbreitung der deutschen Sprache, die indoeuropäische Sprachfamilie, die 1. und 2 LV, AHD, MHD, NHD (die Entstehung einer einheitlichen Standardsprache), Lehnwörter, Standardvarietäten.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
ISBN: 978-3-941323-09-4
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Lessico richiesto:
A1/A2 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
I materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti bibliografici sono disponibili sul portale e-learning: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=639
Per migliorare le proprie competenze linguistiche, si consigliano le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519687 (A1) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2).
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono richieste conoscenze linguistiche preliminari.
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al A2 del quadro comune europeo di riferimento attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato") e di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e la fonetica, acquisendo nozioni di base sulla storia della lingua e la cultura dell'area germanofona.
- Conoscenza delle strutture grammaticali di base (morfologiche, sintattiche e fonetiche) e del lessico di base e capacità di comprensione di espressioni scritte e orali adeguate al livello elementare (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate)
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare conoscenza e comprensione nella comunicazione scritta e orale su argomenti comuni quotidiani
- Autonomia di giudizio nella riflessione sui fenomeni della lingua studiata
- Abilità comunicative nell’espressione scritta e orale in lingua tedesca e nella discussione in italiano sugli argomenti del corso
- Capacità di apprendere: capacità di apprendimento ed elaborazione autonoma delle nozioni acquisite
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
- capacità di apprendere in maniera continuativa e autonoma, attraverso i materiali forniti sul portale e-learning
- capacità di comunicare efficacemente, esprimendosi in modo chiaro, corretto e adeguato all’interlocutore
- oltre all’apprendimento diretto della lingua straniera, lo studente sarà portato a riflettere sui fenomeni della lingua studiata e a ordinarli in modo sistematico
Lezioni frontali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con il lettore (Michael Herrmany). Approfondimento autonomo con i materiali forniti sul portale e-learning.
La frequenza delle lezioni e del letterato è vivamente consigliata.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.
Gli studenti potranno prenotarsi sia per l'esame finale sia per l’accertamento linguistico (Sprachtest) utilizzando le modalità previste dal sistema VOL/ESSE3. L’iscrizione sarà possibile fino ad una settimana prima dell’esame.
Modalità di valutazione degli studenti
Sono previsti accertamenti in itinere (Zwischentests) sulla piattaforma elearning.unisalento.it per permettere allo studente di verificare il proprio progresso e di individuare eventuali lacune.
L’accertamento linguistico, lo Sprachtest 1 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, basato sul lessico A1-A2
- produzione scritta (lettera formale e/o informale)
L’esame finale orale consiste in:
- breve discussione in lingua tedesca riguardanti tematiche come la presentazione
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica, gli aspetti fonetici, linguistici, storico-linguistici e culturali elencati nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza
Esami orali:
28.-29.6.2022
14.7.2022
16.9.2022
28.10.2022 (appello straordinario)
dicembre 2022
gennaio/febbraio 2023
Sprachtest:
20.6.2022 Sprachtest 1
5.9.2022 Sprachtest 1
gennaio 2023
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 1. Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti dei relativi accertamenti scritti.
Consultare la bacheca online per l’orario delle lezioni e le date degli appelli.
Consultare il portale e-learning per i materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti sul programma del corso.
Per altre informazioni e per prenotare un ricevimento contattare la docente alla seguente mail: barbara.sutzl@unisalento.it
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind. Präsensperfekt, Ind. Präteritum der Hilfs- und Modalverben; Imperativ; reflexive Verben, Modalverben; Verbergänzungen
- Das Substantiv: Genus, Kasus, Numerus (Pluralbildung)
- Artikelwörter und Pronomen: def. Artikel, indef. Artikel, Nullartikel, Possessivartikel, Negation: kein/nicht, Personalpronomen, Reflexivpronomen, Demonstrativa: dieser, der; Interrogativa; Indefinita
- Das Adjektiv: prädikativ, adverbial gebrauchte Adj., Komparation
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräpositionen
- Der Satz: V1-, V2- und Verbletztsätze, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld
- Die Phonetik: Konsonanten, Vokale, Phonem-Graphem-Korrespondenzen, GPK, Wort- und Satzakzent
- Die deutschsprachigen Länder (Deutschland, Österreich, Schweiz, Liechtenstein): Überblick über das politische System, Gesellschaft, Geografie, Geschichte und Wirtschaft
Die Sprachgeschichte: die Verbreitung der deutschen Sprache, die indoeuropäische Sprachfamilie, die 1. und 2 LV, AHD, MHD, NHD (die Entstehung einer einheitlichen Standardsprache), Lehnwörter, Standardvarietäten.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
ISBN: 978-3-941323-09-4
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Lessico richiesto:
A1/A2 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
I materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti bibliografici sono disponibili sul portale e-learning: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=639
Per migliorare le proprie competenze linguistiche, si consigliano le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519687 (A1) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2).
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo corso d'insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco corrispondente almeno al A2 del quadro comune europeo di riferimento (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate) e deve aver superato l'esame di tedesco I prima di presentarsi all'esame di tedesco II.
Il corso d’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al B1 del quadro comune europeo, con particolare attenzione alla sintassi, ai connettivi e alla formazione delle parole.
- Conoscenza delle strutture grammaticali di base e del lessico di base e capacità di comprensione di espressioni scritte e orali adeguate al livello intermedio (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate)
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare conoscenza e comprensione nella comunicazione scritta e orale su argomenti quotidiani di interesse personale
- Autonomia di giudizio nella riflessione sui fenomeni della lingua studiata
- Abilità comunicative nell’espressione scritta e orale in lingua tedesca e nella discussione in italiano sugli argomenti del corso
- Capacità di apprendere: capacità di apprendimento ed elaborazione autonoma delle nozioni acquisite
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
- capacità di apprendere in maniera continuativa e autonoma, attraverso i materiali forniti sul portale e-learning
- capacità di comunicare efficacemente, esprimendosi in modo chiaro, corretto e adeguato all’interlocutore
- oltre all’apprendimento diretto della lingua straniera, lo studente sarà portato a riflettere sui fenomeni della lingua studiata e a ordinarli in modo sistematico
Lezioni frontali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con la lettrice (Sabine Flurschütz). Approfondimento autonomo con i materiali forniti sul portale e-learning.
La frequenza delle lezioni e del letterato è vivamente consigliata.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.
Gli studenti potranno prenotarsi sia per l'esame finale sia per gli accertamenti linguistici (Sprachtest 2, Textproduktion 2) utilizzando le modalità previste dal sistema VOL/ESSE3. L’iscrizione sarà possibile fino ad una settimana prima dell’esame.
Modalità di valutazione degli studenti
Sono previsti accertamenti in itinere (Zwischentests) sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=640 per permettere allo studente di verificare il proprio progresso e di individuare eventuali lacune.
Il primo accertamento linguistico, la Textproduktion 2 consiste in:
- produzione scritta (testo argomentativo su tematiche elencate in notizie)
Il secondo accertamento linguistico, lo Sprachtest 2 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, basato sul lessico B1
L’esame finale orale consiste in:
-breve discussione in lingua tedesca riguardante le tematiche del lettorato, la presentazione della persona e gli interessi personali;
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica elencate nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza.
Esami orali:
24.6.2022
8.7.2022
16.9.2022
28.10.2022 (appello straordinario)
dicembre 2023
gennaio/febbraio 2023
Sprachtest 2 e Textproduktion 2:
21.6.2022 Sprachtest 2+Textproduktion 2
8.9.2022 Sprachtest 2+Textproduktion 2
gennaio 2023
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 2 e la Textproduktion. Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti dei relativi accertamenti scritti. Prima di presentarsi allo Sprachtest 2 e alla Textproduktion bisogna aver superato l'esame orale di tedesco I.
Consultare la bacheca online per l’orario delle lezioni e le date degli appelli.
Consultare il portale e-learning per i materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti sul programma del corso.
Per altre informazioni e per prenotare un ricevimento contattare la docente alla seguente mail: barbara.sutzl@unisalento.it
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind. Präsensperfekt (inkl. starker Verben), Ind. Präteritum (inkl. starker Verben), Ind. Präteritumperfekt, Ind. Futur; Konjunktiv II mit Gegenwarts- und Vergangenheitsbezug; werden-Passiv Ind. Präs./ Prät./Perf./Präteritumperfekt, Passiv-Umschreibungen; zu-Infinitiv; Partizip I und II; Verbergänzungen
- Das Substantiv: schwache N-Deklination; Kasus
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräposition
- Das Adjektiv: Komparation, Deklination
- Konnektoren: Konjunktionen, Subjunktionen, Konnektoradverbien
- Partikeln: Grad-, Fokus-, Negations-, Abtönungs-, Gesprächspartikeln, Interjektion, Onomatopoetika
- Der Satz: Satzformen, Satzglieder, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld, Nebensätze, Relativsätze, satzwertige Infinitivkonstruktionen
- Die Wortbildung: Komposition, Derivation, Konversion, Kurzwortbildung
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per principianti:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per il livello intermedio:
Buscha/Szita: B-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau B1-B2. Schubert Verlag.
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert-Verlg, 2018.
Begegnungen B1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert-Verlag, 2013.
Per approfondire il vocabolario si consigliano l’App Wort+Satz dello Schubertverlag, gli esercizi online A2 e B1 dello Schubertverlag https://www.aufgaben.schubert-verlag.de/ e le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519718 (B1). Lessico richiesto: B1 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
I materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti bibliografici sono disponibili sulla piattaforma formazione online: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=640
Per migliorare le proprie competenze linguistiche, si consigliano le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519718 (B1).
Per preparare lo Sprachtest 2 si consigliano gli esercizi online A2 e B1 dello Schubert-Verlag: https://www.aufgaben.schubert-verlag.de
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo corso d'insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco corrispondente almeno al A2 del quadro comune europeo di riferimento (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate) e deve aver superato l'esame di tedesco I prima di presentarsi all'esame di tedesco II.
Il corso d’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al B1 del quadro comune europeo, con particolare attenzione alla sintassi, ai connettivi e alla formazione delle parole.
- Conoscenza delle strutture grammaticali di base e del lessico di base e capacità di comprensione di espressioni scritte e orali adeguate al livello intermedio (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate)
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare conoscenza e comprensione nella comunicazione scritta e orale su argomenti quotidiani di interesse personale
- Autonomia di giudizio nella riflessione sui fenomeni della lingua studiata
- Abilità comunicative nell’espressione scritta e orale in lingua tedesca e nella discussione in italiano sugli argomenti del corso
- Capacità di apprendere: capacità di apprendimento ed elaborazione autonoma delle nozioni acquisite
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
- capacità di apprendere in maniera continuativa e autonoma, attraverso i materiali forniti sul portale e-learning
- capacità di comunicare efficacemente, esprimendosi in modo chiaro, corretto e adeguato all’interlocutore
- oltre all’apprendimento diretto della lingua straniera, lo studente sarà portato a riflettere sui fenomeni della lingua studiata e a ordinarli in modo sistematico
Lezioni frontali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con la lettrice (Sabine Flurschütz). Approfondimento autonomo con i materiali forniti sul portale e-learning.
La frequenza delle lezioni e del letterato è vivamente consigliata.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.
Gli studenti potranno prenotarsi sia per l'esame finale sia per gli accertamenti linguistici (Sprachtest 2, Textproduktion 2) utilizzando le modalità previste dal sistema VOL/ESSE3. L’iscrizione sarà possibile fino ad una settimana prima dell’esame.
Modalità di valutazione degli studenti
Sono previsti accertamenti in itinere (Zwischentests) sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=640 per permettere allo studente di verificare il proprio progresso e di individuare eventuali lacune.
Il primo accertamento linguistico, la Textproduktion 2 consiste in:
- produzione scritta (testo argomentativo su tematiche elencate in notizie)
Il secondo accertamento linguistico, lo Sprachtest 2 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, basato sul lessico B1
L’esame finale orale consiste in:
-breve discussione in lingua tedesca riguardante le tematiche del lettorato, la presentazione della persona e gli interessi personali;
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica elencate nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza.
Esami orali:
24.6.2022
8.7.2022
16.9.2022
28.10.2022 (appello straordinario)
dicembre 2023
gennaio/febbraio 2023
Sprachtest 2 e Textproduktion 2:
21.6.2022 Sprachtest 2+Textproduktion 2
8.9.2022 Sprachtest 2+Textproduktion 2
gennaio 2023
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 2 e la Textproduktion. Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti dei relativi accertamenti scritti. Prima di presentarsi allo Sprachtest 2 e alla Textproduktion bisogna aver superato l'esame orale di tedesco I.
Consultare la bacheca online per l’orario delle lezioni e le date degli appelli.
Consultare il portale e-learning per i materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti sul programma del corso.
Per altre informazioni e per prenotare un ricevimento contattare la docente alla seguente mail: barbara.sutzl@unisalento.it
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind. Präsensperfekt (inkl. starker Verben), Ind. Präteritum (inkl. starker Verben), Ind. Präteritumperfekt, Ind. Futur; Konjunktiv II mit Gegenwarts- und Vergangenheitsbezug; werden-Passiv Ind. Präs./ Prät./Perf./Präteritumperfekt, Passiv-Umschreibungen; zu-Infinitiv; Partizip I und II; Verbergänzungen
- Das Substantiv: schwache N-Deklination; Kasus
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräposition
- Das Adjektiv: Komparation, Deklination
- Konnektoren: Konjunktionen, Subjunktionen, Konnektoradverbien
- Partikeln: Grad-, Fokus-, Negations-, Abtönungs-, Gesprächspartikeln, Interjektion, Onomatopoetika
- Der Satz: Satzformen, Satzglieder, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld, Nebensätze, Relativsätze, satzwertige Infinitivkonstruktionen
- Die Wortbildung: Komposition, Derivation, Konversion, Kurzwortbildung
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per principianti:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per il livello intermedio:
Buscha/Szita: B-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau B1-B2. Schubert Verlag.
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert-Verlg, 2018.
Begegnungen B1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert-Verlag, 2013.
Per approfondire il vocabolario si consigliano l’App Wort+Satz dello Schubertverlag, gli esercizi online A2 e B1 dello Schubertverlag https://www.aufgaben.schubert-verlag.de/ e le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519718 (B1). Lessico richiesto: B1 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
I materiali presentati a lezione e ulteriori approfondimenti bibliografici sono disponibili sulla piattaforma formazione online: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=640
Per migliorare le proprie competenze linguistiche, si consigliano le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519718 (B1).
Per preparare lo Sprachtest 2 si consigliano gli esercizi online A2 e B1 dello Schubert-Verlag: https://www.aufgaben.schubert-verlag.de
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
–
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al A2 del quadro comune europeo di riferimento attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato") e di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e la fonetica, acquisendo nozioni di base sulla storia della lingua e la cultura dell'area germanofona
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al A2 del quadro comune europeo di riferimento attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato") e di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e la fonetica, acquisendo nozioni di base sulla storia della lingua e la cultura dell'area germanofona.
Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con il lettore (Michael Herrmany).
Lo Sprachtest 1 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, basato sul lessico A1-A2 (v. risorse correlate)
- produzione scritta (lettera formale e/o informale)
Sono previsti accertamenti in itinere (Zwischentests) sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it.
La prova orale consiste in:
- breve discussione in lingua tedesca riguardanti tematiche come la presentazione della persona
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica, gli aspetti fonetici, linguistici, storico-linguistici e culturali elencati nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 1. Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti dei relativi accertamenti scritti.
Si consigliano le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519687 (A1) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2).
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind. Präsensperfekt, Ind. Präteritum der Hilfs- und Modalverben; Imperativ; reflexive Verben, Modalverben; Verbergänzungen
- Das Substantiv: Genus, Kasus, Numerus (Pluralbildung)
- Artikelwörter und Pronomen: def. Artikel, indef. Artikel, Nullartikel, Possessivartikel, Negation: kein/nicht, Personalpronomen, Reflexivpronomen, Demonstrativa: dieser, der; Interrogativa; Indefinita
- Das Adjektiv: prädikativ, adverbial gebrauchte Adj., Komparation
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräpositionen
- Der Satz: V1-, V2- und Verbletztsätze, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld
- Die Phonetik: Konsonanten, Vokale, Phonem-Graphem-Korrespondenzen, GPK, Wort- und Satzakzent
-Die deutschsprachigen Länder (Deutschland, Österreich, Schweiz, Liechtenstein): Überblick über das politische System, Gesellschaft, Geografie, Geschichte und Wirtschaft
Die Sprachgeschichte: die Verbreitung der deutschen Sprache, die indoeuropäische Sprachfamilie, die 1. und 2 LV, AHD, MHD, NHD (die Entstehung einer einheitlichen Standardsprache), Lehnwörter, Standardvarietäten.
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Lessico richiesto:
A1/A2 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
ISBN: 978-3-941323-09-4
I materiali presentati a lezione sono disponibili su formazione online: https://formazioneonline.unisalento.it/course/view.php?id=639
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
–
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al A2 del quadro comune europeo di riferimento attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato") e di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e la fonetica, acquisendo nozioni di base sulla storia della lingua e la cultura dell'area germanofona
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al A2 del quadro comune europeo di riferimento attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato") e di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e la fonetica, acquisendo nozioni di base sulla storia della lingua e la cultura dell'area germanofona.
Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con il lettore (Michael Herrmany).
Lo Sprachtest 1 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, basato sul lessico A1-A2 (v. risorse correlate)
- produzione scritta (lettera formale e/o informale)
Sono previsti accertamenti in itinere (Zwischentests) sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/.
La prova orale consiste in:
- breve discussione in lingua tedesca riguardanti tematiche come la presentazione della persona
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica, gli aspetti fonetici, linguistici, storico-linguistici e culturali elencati nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 1. Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti dei relativi accertamenti scritti.
Si consigliano le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519687 (A1) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2).
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind. Präsensperfekt, Ind. Präteritum der Hilfs- und Modalverben; Imperativ; reflexive Verben, Modalverben; Verbergänzungen
- Das Substantiv: Genus, Kasus, Numerus (Pluralbildung)
- Artikelwörter und Pronomen: def. Artikel, indef. Artikel, Nullartikel, Possessivartikel, Negation: kein/nicht, Personalpronomen, Reflexivpronomen, Demonstrativa: dieser, der; Interrogativa; Indefinita
- Das Adjektiv: prädikativ, adverbial gebrauchte Adj., Komparation
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräpositionen
- Der Satz: V1-, V2- und Verbletztsätze, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld
- Die Phonetik: Konsonanten, Vokale, Phonem-Graphem-Korrespondenzen, GPK, Wort- und Satzakzent
-Die deutschsprachigen Länder (Deutschland, Österreich, Schweiz, Liechtenstein): Überblick über das politische System, Gesellschaft, Geografie, Geschichte und Wirtschaft
-Die Sprachgeschichte: die Verbreitung der deutschen Sprache, die indoeuropäische Sprachfamilie, die 1. und 2 LV, AHD, MHD, NHD (die Entstehung einer einheitlichen Standardsprache), Lehnwörter, Standardvarietäten.
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Lessico richiesto:
A1/A2 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
ISBN: 978-3-941323-09-4
I materiali presentati a lezione sono disponibili sulla piattaforma e-learning: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=639
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Lo studente che accede a questo corso d'insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco corrispondente almeno al A2 del quadro comune europeo di riferimento (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate) e deve aver superato l'esame di tedesco I prima di presentarsi all'esame di tedesco II.
Il corso d’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al B1 del quadro comune europeo, con particolare attenzione alla sintassi, ai connettori e alla formazione delle parole.
Il corso d’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al B1 del quadro comune europeo, con particolare attenzione alla sintassi, ai connettori e alla formazione delle parole.
Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con la lettrice (Sabine Flurschutz).
Lo Sprachtest 2 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso (una lista del vocabolario B1 si trova in risorse correlate)
La Textproduktion 2 consiste in:
- produzione scritta (testo argomentativo su tematiche elencate in notizie)
Sono previsti accertamenti in itinere (Zwischentests) sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=640 .
La prova orale consiste in:
-breve discussione in lingua tedesca riguardante le tematiche del lettorato, la presentazione della persona e gli interessi personali;
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica elencate nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza.
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 2 e la Textproduktion. Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti dei relativi accertamenti scritti. Prima di presentarsi allo Sprachtest 2 e alla Textproduktion bisogna aver superato l'esame orale di tedesco I.
Si consigliano le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519718 (B1).
Per preparare lo Sprachtest 2 si consigliano gli esercizi online A2 e B1 dello Schubert Verlag: https://www.aufgaben.schubert-verlag.de
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind Präsensperfekt (inkl. starker Verben), Ind. Präteritum (inkl. starker Verben), Ind. Präteritumperfekt, Ind. Futur; Konjunktiv II mit Gegenwarts- und Vergangenheitsbezug; werden-Passiv Ind. Präs./ Prät./Perf./Präteritumperfekt, Passiv-Umschreibungen; zu-Infinitiv; Partizip I und II; Verbergänzungen
- Das Substantiv: Die schwache Deklination; Kasus
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräposition
- Das Adjektiv: Komparation, Deklination
- Konnektoren: Konjunktionen, Subjunktionen, Konnektoradverbien
- Partikeln: Grad-, Fokus-, Negations-, Abtönungs-, Gesprächspartikeln, Interjektion, Onomatopoetika
- Der Satz: Satzformen, Satzglieder, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld, Nebensätze, Relativsätze, satzwertige Infinitivkonstruktionen
- Die Wortbildung: Komposition, Derivation, Konversion, Kurzwortbildung
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert-Verlg, 2018.
Begegnungen B1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert-Verlag, 2013.
Per approfondire il vocabolario si consigliano l’App Wort+Satz del Schubertverlag, gli esercizi online A2 e B1 del Schubertverlag https://www.aufgaben.schubert-verlag.de/ e le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519718 (B1).
Lessico richiesto:
B1 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per principianti:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per il livello intermedio:
Buscha/Szita: B-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau B1-B2. Schubert Verlag.
I materiali presentati a lezione sono disponibili sulla piattaforma formazione online: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=640
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Lo studente che accede a questo corso d'insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco corrispondente almeno al A2 del quadro comune europeo di riferimento (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate) e deve aver superato l'esame di tedesco I prima di presentarsi all'esame di tedesco II.
Il corso d’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al B1 del quadro comune europeo, con particolare attenzione alla sintassi, ai connettori e alla formazione delle parole.
Il corso d’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al B1 del quadro comune europeo, con particolare attenzione alla sintassi, ai connettori e alla formazione delle parole.
Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con la lettrice (Sabine Flurschutz).
Lo Sprachtest 2 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso (una lista del vocabolario B1 si trova in risorse correlate)
La Textproduktion 2 consiste in:
- produzione scritta (testo argomentativo su tematiche elencate in notizie)
Sono previsti accertamenti in itinere (Zwischentests) sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=640 .
La prova orale consiste in:
-breve discussione in lingua tedesca riguardante le tematiche del lettorato, la presentazione della persona e gli interessi personali;
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica elencate nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza.
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 2 e la Textproduktion. Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti dei relativi accertamenti scritti. Prima di presentarsi allo Sprachtest 2 e alla Textproduktion bisogna aver superato l'esame orale di tedesco I.
Si consigliano le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519718 (B1).
Per preparare lo Sprachtest 2 si consigliano gli esercizi online A2 e B1 dello Schubert Verlag: https://www.aufgaben.schubert-verlag.de
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind Präsensperfekt (inkl. starker Verben), Ind. Präteritum (inkl. starker Verben), Ind. Präteritumperfekt, Ind. Futur; Konjunktiv II mit Gegenwarts- und Vergangenheitsbezug; werden-Passiv Ind. Präs./ Prät./Perf./Präteritumperfekt, Passiv-Umschreibungen; zu-Infinitiv; Partizip I und II; Verbergänzungen
- Das Substantiv: Die schwache Deklination; Kasus
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräposition
- Das Adjektiv: Komparation, Deklination
- Konnektoren: Konjunktionen, Subjunktionen, Konnektoradverbien
- Partikeln: Grad-, Fokus-, Negations-, Abtönungs-, Gesprächspartikeln, Interjektion, Onomatopoetika
- Der Satz: Satzformen, Satzglieder, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld, Nebensätze, Relativsätze, satzwertige Infinitivkonstruktionen
- Die Wortbildung: Komposition, Derivation, Konversion, Kurzwortbildung
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert-Verlg, 2018.
Begegnungen B1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert-Verlag, 2013.
Per approfondire il vocabolario si consigliano l’App Wort+Satz del Schubertverlag, gli esercizi online A2 e B1 del Schubertverlag https://www.aufgaben.schubert-verlag.de/ e le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519709 (A2) e https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519718 (B1).
Lessico richiesto:
B1 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per principianti:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per il livello intermedio:
Buscha/Szita: B-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau B1-B2. Schubert Verlag.
I materiali presentati a lezione sono disponibili sulla piattaforma formazione online: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=640
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
–
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al A2 del quadro comune europeo di riferimento attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato") e di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e la fonetica, acquisendo nozioni di base sulla storia della lingua e la cultura dell'area germanofona
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al A2 del quadro comune europeo di riferimento attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato") e di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e la fonetica, acquisendo nozioni di base sulla storia della lingua e la cultura dell'area germanofona.
Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con il lettore (Michael Herrmany).
Lo Sprachtest 1 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, basato sul lessico A1-A2 (v. risorse correlate)
- produzione scritta (lettera formale e/o informale)
La prova orale consiste in:
- breve discussione in lingua tedesca riguardanti tematiche come la presentazione della persona
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica, gli aspetti fonetici, linguistici, storico-linguistici e culturali elencati nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 1. Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti dei relativi accertamenti scritti.
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind. Präsensperfekt, Ind. Präteritum der Hilfs- und Modalverben; Imperativ, Konjunktiv II der Hilfs- und Modalverben, würde-Form; reflexive Verben, Modalverben; Verbergänzungen
- Das Substantiv: Genus, Kasus, Numerus (Pluralbildung)
- Artikelwörter und Pronomen: def. Artikel, indet. Artikel, Nullartikel, Possessivartikel, Negation: kein/nicht, Personalpronomen, Reflexivpronomen, Possessivpronomen, Demonstrativa: dieser, der, derselbe; Interrogativa; Indefinita
- Das Adjektiv: prädikativ, adverbial, attributiv und substantiviert gebrauchte Adj., Komparation, Ordinalzahlen, Bruchzahlen
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräpositionen
- Der Satz: V1-, V2- und Verbletztsätze, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld
- Die Phonetik: Konsonanten, Vokale, Phonem-Graphem-Korrespondenzen, GPK, Silbe, Wort- und Satzakzent
-Die deutschsprachigen Länder (Deutschland, Österreich, Schweiz, Liechtenstein): Überblick über politisches System, Gesellschaft, Geografie, Geschichte und Wirtschaft
Die Sprachgeschichte: die Verbreitung der deutschen Sprache, die indoeuropäische Sprachfamilie, die 1. und 2 LV, AHD, MHD, NHD (die Entstehung einer einheitlichen Standardsprache), Niederdeutsch, Lehnwörter, Standardvarietäten.
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Lessico richiesto:
A1/A2 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
ISBN: 978-3-941323-09-4
I materiali presentati a lezione sono disponibili sulla piattaforma Teams.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
–
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al A2 del quadro comune europeo di riferimento attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato") e di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e la fonetica, acquisendo nozioni di base sulla storia della lingua e la cultura dell'area germanofona
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al A2 del quadro comune europeo di riferimento attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato") e di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e la fonetica, acquisendo nozioni di base sulla storia della lingua e la cultura dell'area germanofona.
Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con il lettore (Michael Herrmany).
Lo Sprachtest 1 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, basato sul lessico A1-A2 (v. risorse correlate)
- produzione scritta (lettera formale e/o informale)
La prova orale consiste in:
- breve discussione in lingua tedesca riguardanti tematiche come la presentazione della persona
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica, gli aspetti fonetici, linguistici, storico-linguistici e culturali elencati nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 1. Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti dei relativi accertamenti scritti.
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind. Präsensperfekt, Ind. Präteritum der Hilfs- und Modalverben; Imperativ, Konjunktiv II der Hilfs- und Modalverben, würde-Form; reflexive Verben, Modalverben; Verbergänzungen
- Das Substantiv: Genus, Kasus, Numerus (Pluralbildung)
- Artikelwörter und Pronomen: def. Artikel, indet. Artikel, Nullartikel, Possessivartikel, Negation: kein/nicht, Personalpronomen, Reflexivpronomen, Possessivpronomen, Demonstrativa: dieser, der, derselbe; Interrogativa; Indefinita
- Das Adjektiv: prädikativ, adverbial, attributiv und substantiviert gebrauchte Adj., Komparation, Ordinalzahlen, Bruchzahlen
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräpositionen
- Der Satz: V1-, V2- und Verbletztsätze, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld
- Die Phonetik: Konsonanten, Vokale, Phonem-Graphem-Korrespondenzen, GPK, Silbe, Wort- und Satzakzent
-Die deutschsprachigen Länder (Deutschland, Österreich, Schweiz, Liechtenstein): Überblick über politisches System, Gesellschaft, Geografie, Geschichte und Wirtschaft
Die Sprachgeschichte: die Verbreitung der deutschen Sprache, die indoeuropäische Sprachfamilie, die 1. und 2 LV, AHD, MHD, NHD (die Entstehung einer einheitlichen Standardsprache), Niederdeutsch, Lehnwörter, Standardvarietäten.
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Lessico richiesto:
A1/A2 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
ISBN: 978-3-941323-09-4
I materiali presentati a lezione sono disponibili sulla piattaforma Teams.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)
Lingua TEDESCO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo corso d'insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco corrispondente almeno al A2 del quadro comune europeo di riferimento (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate) e deve aver superato l'esame di tedesco I prima di presentarsi all'esame di tedesco II.
Il corso d’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al B1 del quadro comune europeo, con particolare attenzione alla sintassi, ai connettori e alla formazione delle parole.
Il corso d’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al B1 del quadro comune europeo, con particolare attenzione alla sintassi, ai connettori e alla formazione delle parole.
Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con la lettrice (Sabine Flurschutz).
Lo Sprachtest 2 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso (una lista del vocabolario B1 si trova in risorse correlate)
La Textproduktion 2 consiste in:
- produzione scritta (testo argomentativo, lettera formale e/o informale)
La prova orale consiste in:
-breve discussione in lingua tedesca riguardante le tematiche del lettorato, la presentazione della persona e gli interessi personali;
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica elencate nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza.
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 2 e la Textproduktion 2. Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti dei relativi accertamenti scritti. Prima di presentarsi allo Sprachtest 2 e alla Textproduktion 2 bisogna aver superato l'esame orale di tedesco I.
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind Präsensperfekt (inkl. starker Verben), Ind. Präteritum (inkl. starker Verben), Ind. Präteritumperfekt, Ind. Futur; Konjunktiv II mit Gegenwarts- und Vergangenheitsbezug; Imperativ; werden-Passiv Ind. Präs./ Prät./Perf./Präteritumperfekt, Passiv-Umschreibungen, zu-Infinitiv, Partizip I und II; Verbergänzungen
- Das Substantiv: Die schwache Deklination; Kasus
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräposition
- Das Adjektiv: Komparation, Deklination
- Konnektoren: Konjunktionen, Subjunktionen, Konnektoradverbien
- Partikeln: Grad-, Fokus-, Negations-, Abtönungs-, Gesprächspartikeln, Interjektion, Onomatopoetika
- Der Satz: Satzformen, Satzglieder, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld, Nebensätze, Relativsätze, satzwertige Infinitivkonstruktionen
- Die Wortbildung: Komposition, Derivation, Konversion, Kurzwortbildung
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch B1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Lessico richiesto:
B1 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per principianti:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per il livello intermedio:
Buscha/Szita: B-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau B1-B2. Schubert Verlag.
I materiali presentati a lezione sono disponibili sulla piattaforma Teams.
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Lingua TEDESCO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo corso d'insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco corrispondente almeno al A2 del quadro comune europeo di riferimento (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il GER vedi risorse correlate) e deve aver superato l'esame di tedesco I prima di presentarsi all'esame di tedesco II.
Il corso d’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al B1 del quadro comune europeo, con particolare attenzione alla sintassi, ai connettori e alla formazione delle parole.
Il corso d’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al B1 del quadro comune europeo, con particolare attenzione alla sintassi, ai connettori e alla formazione delle parole.
Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni con la lettrice (Sabine Flurschutz).
Lo Sprachtest 2 consiste in:
- test di grammatica e vocabolario relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso (una lista del vocabolario B1 si trova in risorse correlate)
La Textproduktion 2 consiste in:
- produzione scritta (testo argomentativo, lettera formale e/o informale)
La prova orale consiste in:
-breve discussione in lingua tedesca riguardante le tematiche del lettorato, la presentazione della persona e gli interessi personali;
- discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica elencate nel programma esteso.
Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica, l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica, la correttezza e completezza.
I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato lo Sprachtest 2 e la Textproduktion 2. Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti dei relativi accertamenti scritti. Prima di presentarsi allo Sprachtest 2 e alla Textproduktion 2 bisogna aver superato l'esame orale di tedesco I.
- Das Verb: Ind. Präsens, Ind Präsensperfekt (inkl. starker Verben), Ind. Präteritum (inkl. starker Verben), Ind. Präteritumperfekt, Ind. Futur; Konjunktiv II mit Gegenwarts- und Vergangenheitsbezug; Imperativ; werden-Passiv Ind. Präs./ Prät./Perf./Präteritumperfekt, Passiv-Umschreibungen, zu-Infinitiv, Partizip I und II; Verbergänzungen
- Das Substantiv: Die schwache Deklination; Kasus
- Die Präposition: Dativ-, Akkusativ-, Wechsel- und Genitivpräposition
- Das Adjektiv: Komparation, Deklination
- Konnektoren: Konjunktionen, Subjunktionen, Konnektoradverbien
- Partikeln: Grad-, Fokus-, Negations-, Abtönungs-, Gesprächspartikeln, Interjektion, Onomatopoetika
- Der Satz: Satzformen, Satzglieder, die Satzklammer, die Wortstellung im Mittelfeld, Nebensätze, Relativsätze, satzwertige Infinitivkonstruktionen
- Die Wortbildung: Komposition, Derivation, Konversion, Kurzwortbildung
Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch B1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.
Lessico richiesto:
B1 (liste di parole disponibili in risorse correlate; in risorse correlate si trova anche il link per scaricare l‘app WORT+SATZ del Schubertverlag)
Grammatica di riferimento sulla quale saranno basate le lezioni:
Wöllstein, Angelika et al. (2016): Duden. Die Grammatik. 9. Aufl. Berlin.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per principianti:
Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1-A2. Schubert Verlag.
Grammatica con esercizi per l‘apprendimento per il livello intermedio:
Buscha/Szita: B-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau B1-B2. Schubert Verlag.
I materiali presentati a lezione sono disponibili sulla piattaforma Teams.
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
Notizie Abbonati al feed RSS
Risorse correlate
Documenti
Collegamenti
Atlas zur Aussprache des deutschen Gebrauchsstandards (AADG)
Atlas zur deutschen Alltagssprache
Leibniz-Institut der deutschen Sprache
LEO (zweisprachiges Wörterbuch mit Vokabeltrainer und Flexionstabellen)
PONS (zweisprachiges Wörterbuch mit Vokabeltrainer und Flexionstabellen)