Arturo DE RISI
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/08: MACCHINE A FLUIDO.
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Edificio Multipiano CSEEM A6 - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 1°
Telefono +39 0832 29 9437
Professore Ordinario
ING-IND/08 MACCHINE A FLUIDO
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Edificio Multipiano CSEEM A6 - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 1°
Telefono +39 0832 29 9437
Professore Ordinario
ING-IND/08 MACCHINE A FLUIDO
su appuntamento
+39 0832 299437
Curriculum Vitae
E' attualmente Professore Ordinario di Sistemi per l’Energia e l’Ambiente della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento. E' stato coordinatore di numerosi progetti di ricerca acquisiti su base competitiva. Si ricordano in particolare:
Due Progetti di Rilevante interesse Nazionale (PRIN 2007: Sviluppo e prototipazione di nano-dispositivi basati su strutture MIM e MOM per la conversione diretta dell'energia solare e PRIN 20152: Development of a New Hydrothermal Carbonization REActor with Renewable Energy Supply for Biomass Treatment), ciinque progetti PON (1 PON_03 e quattro PON_02) e due progetti Europei Horizon 2020.
E' membro delle seguenti associazioni: Associazione Termotecnica Italiana (ATI), American Society of Mechanical Engineers (ASME), Society of Automotive Engineers (SAE) e European Association of Research Managers and Administrators (EARMA).
E’ autore di oltre 130 articoli scientifici pubblicati in campo internazionale e di 13 brevetti per invenzione industriale.
Energy Management (9 CFU)
I Semester
Academic: Prof. Ing. Arturo de Risi
Overview: The objective of this course is to present major energy challenges and learn how to analyze innovative ways to solve them. Furthermore, this course provides understanding of different industrial energy processes.
Learning Outcomes: after the course the students will learn about technical, economic and environmental characteristics of real energy processes. For this reason, the main part of the course is attributed to theory and problem solving within the field of industrial energy management.
Course Content: The course Energy Management is covering applied thermodynamics of importance for the energy utility sector and energy processes. Next the program in details:
• Principles of thermo-fluid dynamics. (8 hours)
• Thermodynamic transformations. (3 hours)
• Elements of fluid mechanics. (9 hours)
• Steam and gas turbines. Classification of steam and gas turbines. Impulse turbine. Reaction turbine. (9 hours)
• Combined cycle power plant. Cogeneration (18 hours)
• Renewable power plant. Wind power plant. Solar power plant. Biomass power plant. (18 hours)
• Industrial energy management. Energy management. Thermodynamic analysis of industrial process, energy and exergy, Energy audit. (15 hours)
Prerequisite: Sufficiency in Applied Physics.
Examination: Oral examination and and project work evaluation
Office Hours: By appointment; contact the instructor by email or at the end of class meetings.
References
[1] Numerical Simulation of Power Plants and Firing Systems, Heimo W. and Bend E., Springer-Verlag Wien, 2017
[2] Course notes.
Didattica
A.A. 2020/2021
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso ENERGIA
Sede Lecce
ENERGY MANAGEMENT
Degree course MANAGEMENT ENGINEERING
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 81.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2020/2021
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Subject matter Percorso comune
Location Lecce
A.A. 2019/2020
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso ENERGIA
Sede Lecce
ENERGY MANAGEMENT
Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 81.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2019/2020
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Subject matter Percorso comune
Location Lecce
A.A. 2018/2019
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso ENERGIA
Sede Lecce
ENERGY MANAGEMENT
Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 81.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2018/2019
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Subject matter Percorso comune
Location Lecce
A.A. 2017/2018
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso ENERGIA E PROPULSIONE
Sede Lecce
ENERGY MANAGEMENT
Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 81.0
Year taught 2017/2018
For matriculated on 2017/2018
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Subject matter PERCORSO COMUNE
Location Lecce
A.A. 2016/2017
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0 Ore Studio individuale: 144.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso ENERGIA E PROPULSIONE
Sede Lecce - Università degli Studi
ENERGY MANAGEMENT
Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0 Ore Studio individuale: 144.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2015/2016
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0 Ore Studio individuale: 144.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso ENERGIA E PROPULSIONE
Sede Lecce - Università degli Studi
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ENERGIA (A88)
Sede Lecce
È necessario aver superato gli esami di “Macchine I”, “Macchine II” e “Fisica Tecnica”.
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte solare: termico e fotovoltaico;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte eolica;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da biomasse;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte Geotermica;
Rifiuti Solidi Urbani (RSU);
Cenni su Idrogeno, Celle a combustibile e conversione della CO2;
Integrazione e risparmio energetico: Valutazione delle prestazioni di un sistema integrato di dispositivi di conversione dell'energia fornita da fonti rinnovabili.
Il corso si propone di fornire i principi di funzionamento degli impianti di conversione dell'energia da sorgenti rinnovabili. Saranno anche fornite le nozioni fondamentali per il dimensionamento di dispositivi e macchine per la conversione dell'energia fornita da sorgenti rinnovabili. Il corso comprende lezioni ed esercitazioni pratiche.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Prova orale e discussione del progetto d'anno
gli appunti del corso sono disponibili al seguente link: http://www.arturo.derisi.unisalento.it/Energia_Rinnovabile.htm
Programma del corso
Energia solare termica: (18 ore)
Irraggiamento solare e scambio termico per irraggiamento, cenni di climatologia, descrizione dei principi di funzionamento e caratteristiche costruttive di pannelli solari per uso domestico, impianti solari a bassa temperatura, concentratori di radiazione, centrali solari ad alta temperatura.
Conversione diretta: (10 ore)
effetto foto-elettrico, caratteristiche dei materiali semi-conduttori, principi di funzionamento e caratteristiche costruttive dei sistemi fotovoltaici.
Energia eolica: (10 ore)
Cenni di fluidodinamica dello strato limite terrestre, profili climatici dei siti, principi di localizzazione degli impianti, caratteristiche di aerogeneratori mono-pala e multi-pala, centrali eoliche.
Biomasse: (18 ore)
Processo di combustione diretta, processo di gassificazione, processo di pirolisi, principi di funzionamento e caratteristiche costruttive di caldaie ed impianti a biomasse.
Georisorse: (10 ore)
Fenomenologia della generazione del calore endogeno, principio di funzionamento e caratteristiche costruttive di impianti geotermici.
Rifiuti Solidi Urbani (RSU): (5 ore)
Metodi di stima del contenuto energetico dei rifiuti, basi chimico-fisiche del processo della termo-distruzione in ambiente ossidante e caratteristiche dei forni di incenerimento a griglia, a tamburo, a letto fluido, formazione e controllo dei micro-inquinanti clorurati (diossine), cenni sulle metodologie di trattamento dei fumi, basi chimico-fisiche del processo della termo-distruzione in ambiente riducente.
Cenni su Idrogeno e Celle a combustibile: (5 ore)
Elementi di termochimica e catalisi, processi elettrolitici, principio di funzionamento e caratteristiche dei reattori chimici e delle celle a combustibile, analisi di problemi connessi alla sicurezza nelle fasi di trasporto e stoccaggio del combustibile.
Integrazione e risparmio energetico: (5 ore)
Valutazione delle prestazioni di un sistema integrato di dispositivi di conversione dell'energia fornita da fonti rinnovabili.
- Bent Sorensen, Renewable Energy, seconda edizione, editore Accademic Press
- Appunti del corso
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE (ING-IND/09)
ENERGY MANAGEMENT
Degree course MANAGEMENT ENGINEERING
Subject area ING-IND/09
Course type Laurea Magistrale
Credits 9.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 81.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2020/2021
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)
Language INGLESE
Subject matter Percorso comune (999)
Location Lecce
No previous course afre required
- Focus on corporate issues and optimise professional skills at a managerial level
- Gain in-depth knowledge and vision of energy technologies, industries and markets
- Develop and implement a strategic mindset to address major future issues within the energy industry
- Strengthen your ability to live and work in a highly multicultural and international environment
Supply all the informations to:
monitor and manage the energy efficiency of a facility or organization;
to implement conservation measures, monitor energy consumption;
to assess business decisions for sustainability;
to seek out opportunities for increasing energy efficiency.
Frontal lessons and exercises
oral exam and discussion of an individual project
Energy Audit - Regulation parts 1-2-3-4
Fundamentals of thermodynamical and electrical measurements
Data acquisition software and hardware
Energy Diagnosis of complex systems and buildings
Fundamental of HVAC systems
Fundamental of Solar Renewable Energy Plant
Investment analysis
Economic technical analysis
Case Studies
Class Notes
WAYNE C. TURNER, ENERGY MANAGEMENT HANDBOOK, THE FAIRMONT PRESS, INC, Lilburn, Georgia
ENERGY MANAGEMENT (ING-IND/09)
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ENERGIA (A88)
Sede Lecce
È necessario aver superato gli esami di “Macchine I”, “Macchine II” e “Fisica Tecnica”.
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte solare: termico e fotovoltaico;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte eolica;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da biomasse;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte Geotermica;
Rifiuti Solidi Urbani (RSU);
Cenni su Idrogeno, Celle a combustibile e conversione della CO2;
Integrazione e risparmio energetico: Valutazione delle prestazioni di un sistema integrato di dispositivi di conversione dell'energia fornita da fonti rinnovabili.
Il corso si propone di fornire i principi di funzionamento degli impianti di conversione dell'energia da sorgenti rinnovabili. Saranno anche fornite le nozioni fondamentali per il dimensionamento di dispositivi e macchine per la conversione dell'energia fornita da sorgenti rinnovabili. Il corso comprende lezioni ed esercitazioni pratiche.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Prova orale e discussione del progetto d'anno
gli appunti del corso sono disponibili al seguente link: http://www.arturo.derisi.unisalento.it/Energia_Rinnovabile.htm
Programma del corso
Energia solare termica: (18 ore)
Irraggiamento solare e scambio termico per irraggiamento, cenni di climatologia, descrizione dei principi di funzionamento e caratteristiche costruttive di pannelli solari per uso domestico, impianti solari a bassa temperatura, concentratori di radiazione, centrali solari ad alta temperatura.
Conversione diretta: (10 ore)
effetto foto-elettrico, caratteristiche dei materiali semi-conduttori, principi di funzionamento e caratteristiche costruttive dei sistemi fotovoltaici.
Energia eolica: (10 ore)
Cenni di fluidodinamica dello strato limite terrestre, profili climatici dei siti, principi di localizzazione degli impianti, caratteristiche di aerogeneratori mono-pala e multi-pala, centrali eoliche.
Biomasse: (18 ore)
Processo di combustione diretta, processo di gassificazione, processo di pirolisi, principi di funzionamento e caratteristiche costruttive di caldaie ed impianti a biomasse.
Georisorse: (10 ore)
Fenomenologia della generazione del calore endogeno, principio di funzionamento e caratteristiche costruttive di impianti geotermici.
Rifiuti Solidi Urbani (RSU): (5 ore)
Metodi di stima del contenuto energetico dei rifiuti, basi chimico-fisiche del processo della termo-distruzione in ambiente ossidante e caratteristiche dei forni di incenerimento a griglia, a tamburo, a letto fluido, formazione e controllo dei micro-inquinanti clorurati (diossine), cenni sulle metodologie di trattamento dei fumi, basi chimico-fisiche del processo della termo-distruzione in ambiente riducente.
Cenni su Idrogeno e Celle a combustibile: (5 ore)
Elementi di termochimica e catalisi, processi elettrolitici, principio di funzionamento e caratteristiche dei reattori chimici e delle celle a combustibile, analisi di problemi connessi alla sicurezza nelle fasi di trasporto e stoccaggio del combustibile.
Integrazione e risparmio energetico: (5 ore)
Valutazione delle prestazioni di un sistema integrato di dispositivi di conversione dell'energia fornita da fonti rinnovabili.
- Bent Sorensen, Renewable Energy, seconda edizione, editore Accademic Press
- Appunti del corso
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE (ING-IND/09)
ENERGY MANAGEMENT
Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Subject area ING-IND/09
Course type Laurea Magistrale
Credits 9.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 81.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2019/2020
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)
Language INGLESE
Subject matter Percorso comune (999)
Location Lecce
No previous course afre required
- Focus on corporate issues and optimise professional skills at a managerial level
- Gain in-depth knowledge and vision of energy technologies, industries and markets
- Develop and implement a strategic mindset to address major future issues within the energy industry
- Strengthen your ability to live and work in a highly multicultural and international environment
Supply all the informations to:
monitor and manage the energy efficiency of a facility or organization;
to implement conservation measures, monitor energy consumption;
to assess business decisions for sustainability;
to seek out opportunities for increasing energy efficiency.
Frontal lessons and exercises
oral exam and discussion of an individual project
Energy Audit - Regulation parts 1-2-3-4
Fundamentals of thermodynamical and electrical measurements
Data acquisition software and hardware
Energy Diagnosis of complex systems and buildings
Fundamental of HVAC systems
Fundamental of Solar Renewable Energy Plant
Investment analysis
Economic technical analysis
Case Studies
Class Notes
WAYNE C. TURNER, ENERGY MANAGEMENT HANDBOOK, THE FAIRMONT PRESS, INC, Lilburn, Georgia
ENERGY MANAGEMENT (ING-IND/09)
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ENERGIA (A88)
Sede Lecce
È necessario aver superato gli esami di “Macchine I”, “Macchine II” e “Fisica Tecnica”.
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte solare: termico e fotovoltaico;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte eolica;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da biomasse;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte Geotermica;
Rifiuti Solidi Urbani (RSU);
Cenni su Idrogeno, Celle a combustibile e conversione della CO2;
Integrazione e risparmio energetico: Valutazione delle prestazioni di un sistema integrato di dispositivi di conversione dell'energia fornita da fonti rinnovabili.
Il corso si propone di fornire i principi di funzionamento degli impianti di conversione dell'energia da sorgenti rinnovabili. Saranno anche fornite le nozioni fondamentali per il dimensionamento di dispositivi e macchine per la conversione dell'energia fornita da sorgenti rinnovabili. Il corso comprende lezioni ed esercitazioni pratiche.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Prova orale e discussione del progetto d'anno
gli appunti del corso sono disponibili al seguente link: http://www.arturo.derisi.unisalento.it/Energia_Rinnovabile.htm
Programma del corso
Energia solare termica: (18 ore)
Irraggiamento solare e scambio termico per irraggiamento, cenni di climatologia, descrizione dei principi di funzionamento e caratteristiche costruttive di pannelli solari per uso domestico, impianti solari a bassa temperatura, concentratori di radiazione, centrali solari ad alta temperatura.
Conversione diretta: (10 ore)
effetto foto-elettrico, caratteristiche dei materiali semi-conduttori, principi di funzionamento e caratteristiche costruttive dei sistemi fotovoltaici.
Energia eolica: (10 ore)
Cenni di fluidodinamica dello strato limite terrestre, profili climatici dei siti, principi di localizzazione degli impianti, caratteristiche di aerogeneratori mono-pala e multi-pala, centrali eoliche.
Biomasse: (18 ore)
Processo di combustione diretta, processo di gassificazione, processo di pirolisi, principi di funzionamento e caratteristiche costruttive di caldaie ed impianti a biomasse.
Georisorse: (10 ore)
Fenomenologia della generazione del calore endogeno, principio di funzionamento e caratteristiche costruttive di impianti geotermici.
Rifiuti Solidi Urbani (RSU): (5 ore)
Metodi di stima del contenuto energetico dei rifiuti, basi chimico-fisiche del processo della termo-distruzione in ambiente ossidante e caratteristiche dei forni di incenerimento a griglia, a tamburo, a letto fluido, formazione e controllo dei micro-inquinanti clorurati (diossine), cenni sulle metodologie di trattamento dei fumi, basi chimico-fisiche del processo della termo-distruzione in ambiente riducente.
Cenni su Idrogeno e Celle a combustibile: (5 ore)
Elementi di termochimica e catalisi, processi elettrolitici, principio di funzionamento e caratteristiche dei reattori chimici e delle celle a combustibile, analisi di problemi connessi alla sicurezza nelle fasi di trasporto e stoccaggio del combustibile.
Integrazione e risparmio energetico: (5 ore)
Valutazione delle prestazioni di un sistema integrato di dispositivi di conversione dell'energia fornita da fonti rinnovabili.
- Bent Sorensen, Renewable Energy, seconda edizione, editore Accademic Press
- Appunti del corso
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE (ING-IND/09)
ENERGY MANAGEMENT
Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Subject area ING-IND/09
Course type Laurea Magistrale
Credits 9.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 81.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2018/2019
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)
Language INGLESE
Subject matter Percorso comune (999)
Location Lecce
No previous course afre required
- Focus on corporate issues and optimise professional skills at a managerial level
- Gain in-depth knowledge and vision of energy technologies, industries and markets
- Develop and implement a strategic mindset to address major future issues within the energy industry
- Strengthen your ability to live and work in a highly multicultural and international environment
Supply all the informations to:
monitor and manage the energy efficiency of a facility or organization;
to implement conservation measures, monitor energy consumption;
to assess business decisions for sustainability;
to seek out opportunities for increasing energy efficiency.
Frontal lessons and exercises
oral exam and discussion of an individual project
Energy Audit - Regulation parts 1-2-3-4
Fundamentals of thermodynamical and electrical measurements
Data acquisition software and hardware
Energy Diagnosis of complex systems and buildings
Fundamental of HVAC systems
Fundamental of Solar Renewable Energy Plant
Investment analysis
Economic technical analysis
Case Studies
Class Notes
WAYNE C. TURNER, ENERGY MANAGEMENT HANDBOOK, THE FAIRMONT PRESS, INC, Lilburn, Georgia
ENERGY MANAGEMENT (ING-IND/09)
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ENERGIA E PROPULSIONE (A44)
Sede Lecce
È necessario aver superato gli esami di “Macchine I”, “Macchine II” e “Fisica Tecnica”.
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte solare: termico e fotovoltaico;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte eolica;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da biomasse;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte Geotermica;
Rifiuti Solidi Urbani (RSU);
Cenni su Idrogeno, Celle a combustibile e conversione della CO2;
Integrazione e risparmio energetico: Valutazione delle prestazioni di un sistema integrato di dispositivi di conversione dell'energia fornita da fonti rinnovabili.
Il corso si propone di fornire i principi di funzionamento degli impianti di conversione dell'energia da sorgenti rinnovabili. Saranno anche fornite le nozioni fondamentali per il dimensionamento di dispositivi e macchine per la conversione dell'energia fornita da sorgenti rinnovabili. Il corso comprende lezioni ed esercitazioni pratiche.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Prova orale e discussione del progetto d'anno
gli appunti del corso sono disponibili al seguente link: http://www.arturo.derisi.unisalento.it/Energia_Rinnovabile.htm
Programma del corso
Energia solare termica: (18 ore)
Irraggiamento solare e scambio termico per irraggiamento, cenni di climatologia, descrizione dei principi di funzionamento e caratteristiche costruttive di pannelli solari per uso domestico, impianti solari a bassa temperatura, concentratori di radiazione, centrali solari ad alta temperatura.
Conversione diretta: (10 ore)
effetto foto-elettrico, caratteristiche dei materiali semi-conduttori, principi di funzionamento e caratteristiche costruttive dei sistemi fotovoltaici.
Energia eolica: (10 ore)
Cenni di fluidodinamica dello strato limite terrestre, profili climatici dei siti, principi di localizzazione degli impianti, caratteristiche di aerogeneratori mono-pala e multi-pala, centrali eoliche.
Biomasse: (18 ore)
Processo di combustione diretta, processo di gassificazione, processo di pirolisi, principi di funzionamento e caratteristiche costruttive di caldaie ed impianti a biomasse.
Georisorse: (10 ore)
Fenomenologia della generazione del calore endogeno, principio di funzionamento e caratteristiche costruttive di impianti geotermici.
Rifiuti Solidi Urbani (RSU): (5 ore)
Metodi di stima del contenuto energetico dei rifiuti, basi chimico-fisiche del processo della termo-distruzione in ambiente ossidante e caratteristiche dei forni di incenerimento a griglia, a tamburo, a letto fluido, formazione e controllo dei micro-inquinanti clorurati (diossine), cenni sulle metodologie di trattamento dei fumi, basi chimico-fisiche del processo della termo-distruzione in ambiente riducente.
Cenni su Idrogeno e Celle a combustibile: (5 ore)
Elementi di termochimica e catalisi, processi elettrolitici, principio di funzionamento e caratteristiche dei reattori chimici e delle celle a combustibile, analisi di problemi connessi alla sicurezza nelle fasi di trasporto e stoccaggio del combustibile.
Integrazione e risparmio energetico: (5 ore)
Valutazione delle prestazioni di un sistema integrato di dispositivi di conversione dell'energia fornita da fonti rinnovabili.
- Bent Sorensen, Renewable Energy, seconda edizione, editore Accademic Press
- Appunti del corso
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE (ING-IND/09)
ENERGY MANAGEMENT
Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Subject area ING-IND/09
Course type Laurea Magistrale
Credits 9.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 81.0
For matriculated on 2017/2018
Year taught 2017/2018
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
ENERGY MANAGEMENT (ING-IND/09)
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0 Ore Studio individuale: 144.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)
Lingua
Percorso ENERGIA E PROPULSIONE (A44)
Sede Lecce - Università degli Studi
È necessario aver superato gli esami di “Macchine I”, “Macchine II” e “Fisica Tecnica”.
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte solare: termico e fotovoltaico;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte eolica;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da biomasse;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte Geotermica;
Rifiuti Solidi Urbani (RSU);
Cenni su Idrogeno, Celle a combustibile e conversione della CO2;
Integrazione e risparmio energetico: Valutazione delle prestazioni di un sistema integrato di dispositivi di conversione dell'energia fornita da fonti rinnovabili.
Il corso si propone di fornire i principi di funzionamento degli impianti di conversione dell'energia da sorgenti rinnovabili. Saranno anche fornite le nozioni fondamentali per il dimensionamento di dispositivi e macchine per la conversione dell'energia fornita da sorgenti rinnovabili. Il corso comprende lezioni ed esercitazioni pratiche.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Prova orale e discussione del progetto d'anno
gli appunti del corso sono disponibili al seguente link: http://www.arturo.derisi.unisalento.it/Energia_Rinnovabile.htm
Programma del corso
Energia solare termica: (18 ore)
Irraggiamento solare e scambio termico per irraggiamento, cenni di climatologia, descrizione dei principi di funzionamento e caratteristiche costruttive di pannelli solari per uso domestico, impianti solari a bassa temperatura, concentratori di radiazione, centrali solari ad alta temperatura.
Conversione diretta: (10 ore)
effetto foto-elettrico, caratteristiche dei materiali semi-conduttori, principi di funzionamento e caratteristiche costruttive dei sistemi fotovoltaici.
Energia eolica: (10 ore)
Cenni di fluidodinamica dello strato limite terrestre, profili climatici dei siti, principi di localizzazione degli impianti, caratteristiche di aerogeneratori mono-pala e multi-pala, centrali eoliche.
Biomasse: (18 ore)
Processo di combustione diretta, processo di gassificazione, processo di pirolisi, principi di funzionamento e caratteristiche costruttive di caldaie ed impianti a biomasse.
Georisorse: (10 ore)
Fenomenologia della generazione del calore endogeno, principio di funzionamento e caratteristiche costruttive di impianti geotermici.
Rifiuti Solidi Urbani (RSU): (5 ore)
Metodi di stima del contenuto energetico dei rifiuti, basi chimico-fisiche del processo della termo-distruzione in ambiente ossidante e caratteristiche dei forni di incenerimento a griglia, a tamburo, a letto fluido, formazione e controllo dei micro-inquinanti clorurati (diossine), cenni sulle metodologie di trattamento dei fumi, basi chimico-fisiche del processo della termo-distruzione in ambiente riducente.
Cenni su Idrogeno e Celle a combustibile: (5 ore)
Elementi di termochimica e catalisi, processi elettrolitici, principio di funzionamento e caratteristiche dei reattori chimici e delle celle a combustibile, analisi di problemi connessi alla sicurezza nelle fasi di trasporto e stoccaggio del combustibile.
Integrazione e risparmio energetico: (5 ore)
Valutazione delle prestazioni di un sistema integrato di dispositivi di conversione dell'energia fornita da fonti rinnovabili.
- Bent Sorensen, Renewable Energy, seconda edizione, editore Accademic Press
- Appunti del corso
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE (ING-IND/09)
ENERGY MANAGEMENT
Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0 Ore Studio individuale: 144.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 22/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ENERGY MANAGEMENT (ING-IND/09)
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0 Ore Studio individuale: 144.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)
Lingua
Percorso ENERGIA E PROPULSIONE (A44)
Sede Lecce - Università degli Studi
È necessario aver superato gli esami di “Macchine I”, “Macchine II” e “Fisica Tecnica”.
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte solare: termico e fotovoltaico;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte eolica;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da biomasse;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte Geotermica;
Rifiuti Solidi Urbani (RSU);
Cenni su Idrogeno, Celle a combustibile e conversione della CO2;
Integrazione e risparmio energetico: Valutazione delle prestazioni di un sistema integrato di dispositivi di conversione dell'energia fornita da fonti rinnovabili.
Il corso si propone di fornire i principi di funzionamento degli impianti di conversione dell'energia da sorgenti rinnovabili. Saranno anche fornite le nozioni fondamentali per il dimensionamento di dispositivi e macchine per la conversione dell'energia fornita da sorgenti rinnovabili. Il corso comprende lezioni ed esercitazioni pratiche.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Prova orale e discussione del progetto d'anno
gli appunti del corso sono disponibili al seguente link: http://www.arturo.derisi.unisalento.it/Energia_Rinnovabile.htm
Programma del corso
Energia solare termica: (18 ore)
Irraggiamento solare e scambio termico per irraggiamento, cenni di climatologia, descrizione dei principi di funzionamento e caratteristiche costruttive di pannelli solari per uso domestico, impianti solari a bassa temperatura, concentratori di radiazione, centrali solari ad alta temperatura.
Conversione diretta: (10 ore)
effetto foto-elettrico, caratteristiche dei materiali semi-conduttori, principi di funzionamento e caratteristiche costruttive dei sistemi fotovoltaici.
Energia eolica: (10 ore)
Cenni di fluidodinamica dello strato limite terrestre, profili climatici dei siti, principi di localizzazione degli impianti, caratteristiche di aerogeneratori mono-pala e multi-pala, centrali eoliche.
Biomasse: (18 ore)
Processo di combustione diretta, processo di gassificazione, processo di pirolisi, principi di funzionamento e caratteristiche costruttive di caldaie ed impianti a biomasse.
Georisorse: (10 ore)
Fenomenologia della generazione del calore endogeno, principio di funzionamento e caratteristiche costruttive di impianti geotermici.
Rifiuti Solidi Urbani (RSU): (5 ore)
Metodi di stima del contenuto energetico dei rifiuti, basi chimico-fisiche del processo della termo-distruzione in ambiente ossidante e caratteristiche dei forni di incenerimento a griglia, a tamburo, a letto fluido, formazione e controllo dei micro-inquinanti clorurati (diossine), cenni sulle metodologie di trattamento dei fumi, basi chimico-fisiche del processo della termo-distruzione in ambiente riducente.
Cenni su Idrogeno e Celle a combustibile: (5 ore)
Elementi di termochimica e catalisi, processi elettrolitici, principio di funzionamento e caratteristiche dei reattori chimici e delle celle a combustibile, analisi di problemi connessi alla sicurezza nelle fasi di trasporto e stoccaggio del combustibile.
Integrazione e risparmio energetico: (5 ore)
Valutazione delle prestazioni di un sistema integrato di dispositivi di conversione dell'energia fornita da fonti rinnovabili.
- Bent Sorensen, Renewable Energy, seconda edizione, editore Accademic Press
- Appunti del corso
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE (ING-IND/09)
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 78.0 Ore Studio individuale: 147.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)
Lingua
Percorso ENERGIA E PROPULSIONE (A44)
Sede Lecce - Università degli Studi
È necessario aver superato gli esami di “Macchine I”, “Macchine II” e “Fisica Tecnica”.
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte solare: termico e fotovoltaico;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte eolica;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da biomasse;
Teoria e progettazione di impianti alimentati da fonte Geotermica;
Rifiuti Solidi Urbani (RSU);
Cenni su Idrogeno, Celle a combustibile e conversione della CO2;
Integrazione e risparmio energetico: Valutazione delle prestazioni di un sistema integrato di dispositivi di conversione dell'energia fornita da fonti rinnovabili.
Il corso si propone di fornire i principi di funzionamento degli impianti di conversione dell'energia da sorgenti rinnovabili. Saranno anche fornite le nozioni fondamentali per il dimensionamento di dispositivi e macchine per la conversione dell'energia fornita da sorgenti rinnovabili. Il corso comprende lezioni ed esercitazioni pratiche.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Prova orale e discussione del progetto d'anno
gli appunti del corso sono disponibili al seguente link: http://www.arturo.derisi.unisalento.it/Energia_Rinnovabile.htm
Programma del corso
Energia solare termica: (18 ore)
Irraggiamento solare e scambio termico per irraggiamento, cenni di climatologia, descrizione dei principi di funzionamento e caratteristiche costruttive di pannelli solari per uso domestico, impianti solari a bassa temperatura, concentratori di radiazione, centrali solari ad alta temperatura.
Conversione diretta: (10 ore)
effetto foto-elettrico, caratteristiche dei materiali semi-conduttori, principi di funzionamento e caratteristiche costruttive dei sistemi fotovoltaici.
Energia eolica: (10 ore)
Cenni di fluidodinamica dello strato limite terrestre, profili climatici dei siti, principi di localizzazione degli impianti, caratteristiche di aerogeneratori mono-pala e multi-pala, centrali eoliche.
Biomasse: (18 ore)
Processo di combustione diretta, processo di gassificazione, processo di pirolisi, principi di funzionamento e caratteristiche costruttive di caldaie ed impianti a biomasse.
Georisorse: (10 ore)
Fenomenologia della generazione del calore endogeno, principio di funzionamento e caratteristiche costruttive di impianti geotermici.
Rifiuti Solidi Urbani (RSU): (5 ore)
Metodi di stima del contenuto energetico dei rifiuti, basi chimico-fisiche del processo della termo-distruzione in ambiente ossidante e caratteristiche dei forni di incenerimento a griglia, a tamburo, a letto fluido, formazione e controllo dei micro-inquinanti clorurati (diossine), cenni sulle metodologie di trattamento dei fumi, basi chimico-fisiche del processo della termo-distruzione in ambiente riducente.
Cenni su Idrogeno e Celle a combustibile: (5 ore)
Elementi di termochimica e catalisi, processi elettrolitici, principio di funzionamento e caratteristiche dei reattori chimici e delle celle a combustibile, analisi di problemi connessi alla sicurezza nelle fasi di trasporto e stoccaggio del combustibile.
Integrazione e risparmio energetico: (5 ore)
Valutazione delle prestazioni di un sistema integrato di dispositivi di conversione dell'energia fornita da fonti rinnovabili.
- Bent Sorensen, Renewable Energy, seconda edizione, editore Accademic Press
- Appunti del corso
ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE (ING-IND/09)
Pubblicazioni
Selected International Journal Publication from 2007 to 2016
1. “Super-Capacitors Fuel-Cell Hybrid Electric Vehicle Optimization and Control Strategy Development”, Energy Conversion and Management 2007, Volume 48 (11) p.3001-3008 (in coll. con T. Donateo, D. Laforgia, V. Paladini);
2. “Experimental Investigation of the Possibility of Automotive Gasoline Spray Manipulation Through Electrostatic Fields” International Journal of Vehicle Design, 2007 - Vol. 45, No.1/2 pp. 61-79 (in coll. con E. K. Anderson, P. Carlucci and D. C. Kyritsis);
3. “Electrostatic Effects on Gasoline Direct Injection in Atmospheric Ambiance”, Atomization and Sprays, 2007, Volume 17, Issue 4, pages 289-313 (in coll. con Anderson, E. K.; Carlucci, A. P.; Kyritsis, D. C.);
4. “Synopsis of Experimentally Determined Effects of Electrostatic Charge on Gasoline Sprays”, Energy Conversion and Management, Volume: 48, Issue: 11, November, 2007, pp. 2762-2768 (in coll. con Anderson, E. K.; Carlucci, A. P.; Kyritsis, D. C.);
5. “The Potential Compatibility of Offshore Wind Power and Fisheries: An Example Using Bluefin Tuna in the Adriatic Sea” Ocean and Coastal Management Volume: 50, Issue: 8, 2007, pp. 597-605 (in coll. con A. H. Fayram);
6. “Experimental Investigation and Combustion Analysis of a Direct Injection Dual-Fuel Diesel–Natural Gas Engine” Energy Volume: 33, Issue: 2, February, 2008, pp. 256-263 (in coll. con Carlucci, A.P.; Laforgia, D.; Naccarato, F.);
7. “Fractal Dimension of a Liquid Flows Predicted Coupling an Eulerian - Langrangian Approach with a Level-Set Method”, Electronic Journal, arXiv0911.1853, November 2009, (in coll. con Oresta P., Donateo T. e Laforgia D.);
8. "Building Effects on an Horizontal-axis Micro Wind Turbine: Experimental and Fluid-dynamic Analysis", Journal of Energy and Power Engineering, in Jan. 2010, Volume 4, No.1 (Serial No.26), ISSN 1934-8975, USA
9. “Results of experimental investigations on the heat conductivity of nanofluids based on diathermic oil for high temperature applications” Applied Energy , vol. 97, p. 828-833, ISSN: 0306-2619, doi: 10.1016/j.apenergy.2011.11.026 (in collaborazione con Colangelo G.,Favale E.,Laforgia D.)
10. “New Solutions for the Use of Solar Cooling in Hot and Humid Weather Conditions”. Renewable Energy & Power Quality Journal, (2012) vol. 10, p. 1-7, ISSN: 2172-038X, (in coll. con I. Lafuenti, G. Colangelo, M. Milanese)
11. “Building Effects on a Horizontal-Axis Micro Wind Turbine: Experimental and Fluid-Dynamic Analysis”. JOURNAL OF ENERGY AND POWER ENGINEERING, vol. 6, p. 1183-1190, ISSN: 1934-8975 (in coll. con Marco Milanese, Domenico Laforgia)
12. “A new solution for reduced sedimentation flat panel solar thermal collector using nanofluids” (2013) Applied Energy, 111, pp. 80-93. (in coll. con Colangelo, G., Favale, E., Laforgia, D.)
13. “Optical absorption measurements at high temperature (500 °C) of oxide nanoparticles for application as gas-based nanofluid in solar thermal collector systems” (2013) Advanced Materials Research, 773, pp. 80-86. (in coll. con Cretì, A., Epifani, M., Taurino, A., Catalano, M., Casino, F., Lomascolo, M., Milanese, M.)
14. “Modelling and optimization of transparent parabolic trough collector based on gas-phase nanofluids” (2013) Renewable Energy, 58, pp. 134-139. (in coll. con A., Milanese, M., Laforgia, D.)
15. “Performance optimization of building integrated-mounted wind turbine” (2013) Applied Mechanics and Materials, 261-262, pp. 69-76. (in coll. con Milanese, M., Laforgia, D.)
16. “Simultaneous LII and TC optical correction of a low-sooting LPG diffusion flame” (2014) Measurement: Journal of the International Measurement Confederation, 47 (1), pp. 989-1000. (in coll. con Naccarato, F., Potenza, M.)
17. “High efficiency nanofluid cooling system for wind turbines” (2014) Thermal Science, 18 (2), pp. 543-554. (In coll. con Milanese, M., Colangelo, G., Laforgia, D.)
18. “Numerical study of anaerobic digestion system for olive pomace and mill wastewater” (2014) Energy Procedia, 45, pp. 141-149. (in coll. con Milanese, M., De Riccardis, A., Laforgia, D.)
19. “Numerical Optimization of an Organic Rankine cycle scheme for co-generation” (2014) International Journal of Renewable Energy Research, 4 (2), pp. 508-518. (in coll. con Naccarato, F., Potenza, M., Stigliano, G.)
20. “Two-dimensional measurements of primary soot diameter in diffusion flames by two-dimensional time resolved laser induced incandescence” (2014) IET Science, Measurement and Technology, 8 (3), pp. 107-115. (in coll. con Potenza, M., Naccarato, F.)
21. “Experimental test of an innovative high concentration nanofluid solar collector” (2015) Applied Energy, 154, pp. 874-881. (in coll. con Colangelo, G., Favale, E., Miglietta, P., A., Milanese, M., Laforgia, D.)
22. “Real time oil control by surface plasmon resonance transduction methodology” (2015) Sensors and Actuators, A: Physical, 223, pp. 97-104. (in coll. con Milanese, M., Ricciardi, A., Manera, M.G., Colombelli, A., Montagna, G., Rella, R.)
23. “Review of heat transfer in nanofluids: Conductive, convective and radiative experimental results” (2015) Renewable and Sustainable Energy Reviews, 43, pp. 1182-1198. (in coll. con Lomascolo, M., Colangelo, G., Milanese, M.)
24. “An investigation of layering phenomenon at the liquid–solid interface in Cu and CuO based nanofluids.” (2016) INTERNATIONAL JOURNAL OF HEAT AND MASS TRANSFER, vol. 103, p. 564-571, ISSN: 0017-9310, doi: 10.1016/j.ijheatmasstransfer.2016.07.082 (in coll. con Milanese M., Iacobazzi F., Colangelo G.).
25. “Innovation in flat solar thermal collectors: A review of the last ten years experimental results”, (2016) RENEWABLE & SUSTAINABLE ENERGY REVIEWS, vol. 57, p. 1141-1159, ISSN: 1364-0321, doi: 10.1016/j.rser.2015.12.142 (in coll. con Colangelo G., Favale E., Miglietta P.).
26. “Optical absorption measurements of oxide nanoparticles for application as nanofluid in direct absorption solar power systems – Part I: Water-based nanofluids behavior.”, SOLAR ENERGY MATERIALS AND SOLAR CELLS, (2016) vol. 147, p. 315-320, ISSN: 0927-0248, doi: 10.1016/j.solmat.2015.12.027 (in coll. con Milanese M., Colangelo G., Cretì A., Lomascolo M., Iacobazzi F.).
27. “ Optical absorption measurements of oxide nanoparticles for application as nanofluid in direct absorption solar power systems – Part II: ZnO, CeO2, Fe2O3 nanoparticles behavior.”, SOLAR ENERGY MATERIALS AND SOLAR CELLS, (2016) vol. 147, p. 321-326, ISSN: 0927-0248, doi: 10.1016/j.solmat.2015.12.030(in coll. con Milanese M., Colangelo G., Cretì A., Lomascolo M., Iacobazzi F.).
28. “Thermal conductivity, viscosity and stability of Al2O3-diathermic oil nanofluids for solar energy systems.”, (2016) ENERGY, vol. 95, p. 124-136, ISSN: 0360-5442, doi: 10.1016/j.energy.2015.11.032 (in coll. con Colangelo G., Favale E., Miglietta P., Milanese M.)
Temi di ricerca
Energie Rinnovabili:
- Nanofluidi;
- Solare Termodinamico;
- Conversione diretta dell'Energia;
- Energia Eolica.
Motori a combustione:
- Grandi Motori Navali
- Flussi bifasici reattivi