Antonio MARZO
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10: LETTERATURA ITALIANA.
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6018
Professore Associato di Letteratura Italiana
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6018
Professore Associato di Letteratura Italiana
Curriculum Vitae
A.A. 2014-1015
Letteraura Italiana
I anno Corso di laurea Interclasse in Lingue, Letterature e Mediazione interculturale
Orario delle Lezioni
I semestre
Lunedì ore 8-11 in aula SP7
Martedì ore 8-10 in aula SP6
* * *
A.A. 2014-2015
Letteratura italiana
II anno della LM di Lingue
Orariio delle lezioni
I semestre
Lunedì ore 11-13 - Aula A1 (Codacci Pisanelli)
Mercoled' ore 0-13 - Aula BP7
Didattica
A.A. 2019/2020
FILOLOGIA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
FILOLOGIA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
FILOLOGIA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
FILOLOGIA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2017/2018
FILOLOGIA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2016/2017
FILOLOGIA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0 Ore Studio individuale: 114.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2015/2016
FILOLOGIA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0 Ore Studio individuale: 114.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2014/2015
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0 Ore Studio individuale: 114.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2013/2014
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
FILOLOGIA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
FILOLOGIA ITALIANA (L-FIL-LET/13)
FILOLOGIA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
FILOLOGIA ITALIANA (L-FIL-LET/13)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrà possedere le conoscenze e le competenze acquisite attraverso lo studio della letteratura italiana nel Corso di Laurea triennale..
Il corso si propone di analizzare e commentare in forma seminariale alcuni testi fondamentali della produzione erotica del Cinquecento. Si tratta di capitoli in terza rima costruiti, sulla base delle quattrocentesche canzoni di arti e mestieri, su un doppio livello semantico, quello letterale (che sviluppa le lodi di oggetti umili) e quello metaforico (che esprime il significato osceno). Essi per tanto si ricollegano al plurisecolare filone burlesco della letteratura italiana, ma hanno uno specifico valore nel contesto storico-letterario cinquecentesco, in quanto rappresentano una delle piú significative manifestazioni della diffusa e variegata opposizione al dominante modello poetico del petrarchismo bembesco.
Il corso avrà carattere seminariale, ovvero gli studenti che partecipano dovranno approfondire autonomamente o in gruppo ed esporre pubblicamente i risultati di un personale percorso di ricerca guidati dal docente.
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
a. Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali problemi della letteratura italiana;
- Capacità di comprendere e commentare i testi della letteratura italiana;
- Capacità argomentativa ed espositiva;
- Buon uso della lingua italiana.
27 gennaio e 10 febbraio 2020 ore 9
25 maggio, 8 e 22 giugno 2020 ore 9
21 settembre 2020 ore 9
Parte generale: Studio approfondito della letteratura italiana del Cinquecento con ampia lettura di brani antologici.
Corso monografico: La poesia erotica del Cinquecento.
Per lo studio della letteratura italiana del Cinquecento: Storia della letteratura italiana, dir. da E. Malato, vol. iv Il primo Cinquecento, Roma, Salerno Editrice, 1996.
Antologie consigliate: C. Giunta, Cuori intelligenti o Baldi-Zaccaria, Dalla storia al testo.
Per il corso monografico: A. Marzo, Note sulla poesia erotica del Cinquecento. Con Appendice di testi, Lecce, Adriatica Editrice, 2000.
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dei momenti, degli autori e delle opere principali della letteratura italiana..
Il corso si propone di prendere in considerazione i momenti, i personaggi e i testi principali della letteratura italiana, dalla Scuola poetica siciliana all’Ottocento, al fine di mettere in evidenza la dialettica esistente tra i due piani espressivi – quello comico e quello aulico – sui quali si è sviluppata la storia letteraria italiana.
L’insegnamento di Letteratura italiana, nel Corso di Laurea triennale, si propone di fornire allo studente una conoscenza essenziale delle linee di svolgimento della storia letteraria italiana nonché gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo letterario e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Inoltre, attraverso gli esempi forniti durante il corso delle lezioni, si intende sviluppare la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi maggiormente rilevanti, di comunicare e di argomentare in modo appropriato il proprio punto di vita, e di utilizzare risorse complementari (siti web, strumenti bibliografici, ecc.) per creare un personale percorso di approfondimento.
La partecipazione attiva alle lezioni e in particolare il confronto diretto con i testi letterari consentono di acquisire alcume fondamentali competenze trasversali quali:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).
– didattica frontale
– lettura e discussione in classe di testi e documenti letterari
a. Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali problemi della letteratura italiana;
- Capacità di comprendere e commentare i testi della letteratura italiana;
- Capacità argomentativa ed espositiva;
- Buon uso della lingua italiana.
27 gennaio e 10 febbraio 2020 ore 9
25 maggio, 8 e 22 giugno 2020 ore 9
21 settembre 2020 ore 9
Parte generale: Studio delle linee essenziali di svolgimento della storia della letteratura italiana dalla Scuola poetica siciliana all’Ottocento, con particolare attenzione al rapporto dialettico sviluppatosi nel corso dei secoli tra letteratura aulica e letteratura comica.
Lettura e commento dei seguenti brani antologici:
-
D. Alighieri: Vita nuova (3 brani); Convivio, I x; II i e xii; Epistola a Cangrande.
-
Petrarca: Epistole (Posteritati; Ascesa al Monte Ventoso); Canzoniere (Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Chiare, fresche e dolci acque; Italia mia, benché ’l parlar sia indarno; Solo e pensoso i piú deserti campi vo mesurando; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Vergine bella, che di sol vestita).
-
Boccaccio: Decameron (Proemio, Cornice e 3 novelle).
-
Lorenzo de’ Medici, Nencia da Barberino; Trionfo di Bacco e Arianna.
-
Boiardo: Orlando innamorato (1 brano); Amorum libri tres (1 sonetto).
-
Poliziano: Stanze (2 brani); Rime (1 brano).
-
Ariosto: Orlando furioso (3 brani); Satire (1 a scelta).
-
Machiavelli: Lettera al Vettori; Principe (cap. XXV piú altri 2); La mandragola (1 brano).
-
Guicciardini: Ricordi (3 brani); Storia d’Italia (1 brano).
-
Bembo: Asolani (1 brano); Prose della volgar lingua (1 brano); Rime (1 brani).
-
Della Casa: Galateo (1 brano); Rime (1 brano).
-
Tasso: Gerusalemme liberata (3 brani a scelta); Rime: la Canzone al Metauro.
-
Marino: Adone (2 brani).
-
Chiabrera: 1 sonetto.
-
Galilei: un brano a scelta del Dialogo dei massimi sistemi.
-
Goldoni: La locandiera (3 brani).
-
Parini: Il giorno (2 brani a scelta); Odi (1 a scelta).
-
Alfieri: Saul (3 brani a scelta); Rime (1 sonetto); Vita (1 brano).
-
Foscolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis (2 brani a scelta); Sonetti (Alla sera; In morte del fratello Giovanni; A Zacinto); Odi (1 a scelta); I Sepolcri; Le Grazie (il brano del Velo).
-
Leopardi: Canti (All’Italia; L’infinito; Passero solitario; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta o Il sabato del villaggio; A se stesso; La ginestra; Il tramonto della luna); Operette morali (2 a scelta); Zibaldone (2 brani).
-
Manzoni: Inni sacri (1 a scelta); Lettre a Monsieur Chauvet; Il conte di Carmagnola (La battaglia di Maclodio); Adelchi (La morte di Ermengarda); Promessi sposi: 3 brani.
-
Verga: Novelle (Nedda e Fantasticheria); Malavoglia (3 brani a scelta); Mastro-don Gesualdo: (3 brani a scelta).
-
Carducci: Rime nuove (1 brano); Odi barbare (1 brano).
Divina Commedia: Lettura e commento di almeno 3 canti a scelta per ogni cantica.
Per lo studio della storia della letteratura italiana: G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana (vol. unico)
Per l’antologia: C. Giunta, Cuori intelligenti o Baldi-Zaccaria, Dalla storia al testo.
Per la Divina Commedia, il seguente commento: D. Alighieri, Divina Commedia, a cura di E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 2018.
Appunti dalle lezioni. Gli studenti che non possono o non vogliono frequentare, sostituiranno gli Appunti dalle lezioni con lo studio di un testo da concordare con il docente.
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
FILOLOGIA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
FILOLOGIA ITALIANA (L-FIL-LET/13)
FILOLOGIA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
FILOLOGIA ITALIANA (L-FIL-LET/13)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
FILOLOGIA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
FILOLOGIA ITALIANA (L-FIL-LET/13)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
FILOLOGIA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso MODERNO (005)
FILOLOGIA ITALIANA (L-FIL-LET/13)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0 Ore Studio individuale: 114.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
FILOLOGIA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso MODERNO (005)
FILOLOGIA ITALIANA (L-FIL-LET/13)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0 Ore Studio individuale: 114.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0 Ore Studio individuale: 114.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)