Antonio Alessandro LICCIULLI

Antonio Alessandro LICCIULLI

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7321/7344/7267

Professore associato

Area di competenza:

Scienza e ingegneria dei materiali, bioingegneria, ingegneria delle superfici

Orario di ricevimento

 

Ceramics materials

(magistrale laurea materiali):

lunedì ore 15, giovedì ore 12

 

Scienza e tecnologia dei materiali

(triennale ingegneria industriale Brindisi):

Lunedì ore 8:30, giovedì ore 9:30

 

Recapiti aggiuntivi

cellulare +39 3333744725

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Dal 1991 il prof. Antonio Licciulli studia, insegna, svolge ricerca nell’ambito della scienza e ingegneria dei materiali. Ha conseguito la laurea in fisica nel 1990 a Bari.  Nel 1991 comincia ad apprendere la scienza dei vetri e della ceramica presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica all’Università di Padova. A Saarbrucken (Germania) nel Leibniz Institute for New Materials INM ha appreso e praticato la nascente disciplina delle nanotecnologie e dei nanomateriali. Nel 1994, ha avviato le attività del laboratorio di ricerca sui materiali ceramici del Centro Nazionale di Ricerca e Sviluppo dei materiali do Brindisi. Il laboratorio è stato coinvolto in programmi di ricerca nazionali e regionali. Un innovativo concetto di composito ceramico ibrido SiC/C/SIC viene registrato come brevetto internazionale nel 1996.Nel 2001 il dottor Licciulli a contratto con l’Istituto Materiali per l’Elettronica CNR di Lecce e partecipa allo sviluppo del generatore termofotovoltaico THEREV. Nel 2004 è coautore di un articolo su Nature Materials di un articolo relativo all’interpretazione della emissività spettrale delle ceramiche.Dal 2001 è ricercatore e poi professore presso la facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento. Nel 2003 realizza il sito www.ceramici.unile.it. Il materiale didattico reso pubblicamente e gratuitamente disponibile tramite il sito internet è stato adottato come riferimento in vari corsi di laurea tra cui l’Università di Bologna e il Centro de Tecnologia, Universidade Federal do Ceará, Brasile. Il dottor Licciulli ha fondato 3 società di spin off:  Salentec nel 2005, Silvertech nel 2008 e nel 20015 Biofaber. Il primo brevetto internazionale (2008) di proprietà dell’Università del Salento è una invenzione del prof. Licciulli relativo a un sistema innovativo di produzione di compositi ceramici per applicazioni energetiche ed aerospaziali. Nel 2015 ottiene il conferimento del premio in eccellenza nella ricerca conferito dalla propria Università in occasione del festival dell’Innovazione. 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

BIOMATERIALI POLIMERICI E CERAMICI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

  Ore erogate dal docente ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

CERAMICS MATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Owner professor ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

SCIENZA ED INGEGNERIA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Percorso comune

A.A. 2022/2023

CERAMICS MATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Owner professor ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI: 36.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2021/2022

CERAMICS MATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Owner professor ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI: 27.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2020/2021

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

PROCESSING AND PROPERTIES OF COMPOSITE MATERIALS FOR AERONAUTICS

Degree course AEROSPACE ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Owner professor Alfonso MAFFEZZOLI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI: 27.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2020/2021

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter CURRICULUM AEROSPACE TECHNOLOGY

Location Brindisi

SCIENZA E TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI: 27.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

CERAMICS MATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2019/2020

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

CERAMICS MATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

CERAMICS MATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
BIOMATERIALI POLIMERICI E CERAMICI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Docente titolare ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

  Ore erogate dal docente ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

BIOMATERIALI POLIMERICI E CERAMICI (ING-IND/22)
CERAMICS MATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/22

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Owner professor ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI: 36.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

CERAMICS MATERIALS (ING-IND/22)
SCIENZA ED INGEGNERIA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua

Percorso Percorso comune (999)

SCIENZA ED INGEGNERIA DEI MATERIALI C.I. (ING-IND/22)
CERAMICS MATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/22

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Owner professor ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI: 36.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2023 al 05/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

CERAMICS MATERIALS (ING-IND/22)
SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

SCIENZA DEI MATERIALI C.I. (ING-IND/22)
SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

SCIENZA DEI MATERIALI C.I. (ING-IND/22)
CERAMICS MATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/22

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Owner professor ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI: 27.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2021/2022

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Student is requested to aware of chemistry, physics, materials fundamentals

https://sites.google.com/unisalento.it/ceramics/home

* Identify the role of ceramic materials in technological devices and in everyday life.

* Identify the functional and structural properties of ceramic materials and learn how to recognize their properties starting from sensory perceptions ending up to analytical testing.

* Quantify the engineering performance of ceramics: strength, stiffness, toughness, transparency, opacity, refractoriness, thermal and electrical conductivity and certify their suitability for specific uses.

* Acquire a working method for the identification of the material and combination of materials capable of offering the best engineering solution.

The course provides a thorough understanding of ceramic and glassy materials. The student will be able to assess whether, when and how to suggest the use of ceramic materials in different application contexts. The criteria for the engineering design and affidabilistic aproach on ceramic materials will be disclosed.  

The student is evaluated by the commitment and interest with which he follows the theoretical lectures and laboratory experiences. The student at the end of the course will prepare a monograph or a report on experiences of laboratory. A final oral examination will give the final vote.

Traditional ceramics, glasses, advanced ceramics: taxonomy and classes.

Description of the microstructure of the main ceramics: wurtzite, zin blende, cesium chloride, corundum, fluorite perovskite, garnet, graphite, diamond, amorphous carbon and carbon fibers. Silicates: tectosilicates and feldspars, phyllosilicates, zeolites clays and their properties: intercalation and chemical reactivity and their properties. Ceramics and porcelain from silicates: the ternary phase diagram. Density, microporosity mesoporosity and macroporosity, evaluation and applications.

Mechanical properties of ceramics, theoretical strength, Griffith model of fracture for brittle materials, toughening mechanisms in monolithic and ceramic composites. Weibull probabilistic approach to the mechanical performace of ceramics.

Electrical and magnetic properties of ceramic: dielectric constant, contributions to the polarizability, electrical conductivity in ceramic conductors and semiconductors. Solid state gas sensors, fuel cells, piezoceramics, ferroelectric and ferromagnetic ceramics.

Sintering: definition, types and stages of sintering. Solid state sintering: densification from diffusion transport from grain boundaries, lattice, surface diffusion and vapor. Viscous sintering and Frenkel model. The sintering diagram.

Ceramic powders: Bayer process for the preparation of alumina, and Atchenson process for the preparation of silicon carbide. Methods for sieving, sizing calcining ceramic powders. Properties of ceramic suspensions: zeta potential, viscosity, flocculation deflocculation.

Forming of ceramic by wet and dry methods: slip casting, uniaxial and isostatic pressing, injection moulding. Rapid prototyping techniques: selective laser sintering, laminated object manufacturing, laser stereolithography.

Ceramic matrix composites: ceramic fibres and classification of reinforcements and preforms. The role of fiber-matrix interface.

Materials in the glassy state: models and prediction of amorphous solid formation. The furnaces for glass melting and raw materials selection. Production of glass fibers and cables. Glass processing techniques: etching, fusing, blowing, pressing, drawing.

Flat glass: production processes, thermal and chemical tempering and surface hardening. Safety glass, tempered glass. Special glasses: low-emissivity, solar glass, anti-reflective, fireproof glasses.

Color: Definition absorption phenomena, emission, reflection and luminescence. The color in the ceramic and in the glasses, vibrational model in ionic solids, the transition metals, the rare earths.

Applications and markets for structural ceramics, electroceramics, coatings, bioceramics, ceramics for energy, membranes, ceramic filters, ceramics for aerospace, telecommunications materials.

Bioceramics and biological tissue response: definitions and classifications. The biogenic materials, and the "ceramic" materials of natural origin. Implants, prosthesys, scaffolds, films the range of ceramic biotechnological solutions.

 [1] Fundamentals of Ceramics, Michel Barsoum, M.W Barsoum, 2002 CRC Press

[2] Modern Ceramic Engineering, D. W. Richerson, M. Dekker inc., 1990

[3] Mechanical properties of ceramics, J. Wachtman et al, Wiley e Sons 2009

[4] Introduction to the principles of ceramic processing, J.S. Reed J. Wiley e Sons 1988

[5] Electroceramics, A.J. Moulson, J.M. Herbert, Chapman and Hall 1990

[6] Tecnologia ceramica, vol. 1-3, G.P.Emiliani, F.Corbara Faenza ed., 1999

 

CERAMICS MATERIALS (ING-IND/22)
PROCESSING AND PROPERTIES OF COMPOSITE MATERIALS FOR AERONAUTICS

Degree course AEROSPACE ENGINEERING

Subject area ING-IND/24

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Owner professor Alfonso MAFFEZZOLI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI: 27.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2021/2022

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter CURRICULUM AEROSPACE TECHNOLOGY (A101)

Location Brindisi

PROCESSING AND PROPERTIES OF COMPOSITE MATERIALS FOR AERONAUTICS (ING-IND/24)
SCIENZA E TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Docente titolare ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI: 27.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

SCIENZA E TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE (ING-IND/22)
CERAMICS MATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/22

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2020/2021

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Students are requested to retrieve chemistry, physics, materials fundamentals, electromagnetism

The course provides a thorough understanding of ceramic and glassy materials. The student will be able to assess whether, when and how to suggest the use of ceramic materials in different application contexts. The criteria for the engineering design and affidabilistic approach on ceramic materials will be disclosed.

The course should enable the students to: 

* Identify the role of ceramic materials in technological devices and in everyday life.

* Identify the functional and structural properties of ceramic materials and learn how to recognize their properties starting from sensory perceptions ending up to analytical testing.

* Quantify the engineering performance of ceramics: strength, stiffness, toughness, transparency, opacity, refractoriness, thermal and electrical conductivity and certify their suitability for specific uses.

* Acquire a working method for the identification of the material and combination of materials capable of offering the best engineering solution

The course includes plane lecturing on scheduled program plus laboratory experience, ceramic forming and sintering design by rapid prototyping, sol-gel slip casting

Attention will be given to applications and markets: ceramics for aerospace, electronics, medicine, energy, glass technology

Guided tours in research laboratories and companies are a part of teaching method

An introduction on resources resource scouting will be give: Databases, internet, fairs, books, magazines, exhibitions

  Meet experts in seminars

The student is evaluated by the commitment and interest with which he follows the theoretical lectures and laboratory experiences. The student at the end of the course will prepare a monograph or a report on experiences of laboratory. A final oral examination will give the final vote.

All lectures are available at web site  https://sites.google.com/unisalento.it/ceramics/home

Traditional ceramics, glasses, advanced ceramics: taxonomy and classes.

Description of the microstructure of the main ceramics: wurtzite, zin blende, cesium chloride, corundum, fluorite perovskite, garnet, graphite, diamond, amorphous carbon and carbon fibers. Silicates: tectosilicates and feldspars, phyllosilicates, zeolites clays and their properties: intercalation and chemical reactivity and their properties. Ceramics and porcelain from silicates: the ternary phase diagram. Density, microporosity mesoporosity and macroporosity, evaluation and applications.

Mechanical properties of ceramics, theoretical strength, Griffith model of fracture for brittle materials, toughening mechanisms in monolithic and ceramic composites. Weibull probabilistic approach to the mechanical performace of ceramics.

Electrical and magnetic properties of ceramic: dielectric constant, contributions to the polarizability, electrical conductivity in ceramic conductors and semiconductors. Solid state gas sensors, fuel cells, piezoceramics, ferroelectric and ferromagnetic ceramics.

Sintering: definition, types and stages of sintering. Solid state sintering: densification from diffusion transport from grain boundaries, lattice, surface diffusion and vapor. Viscous sintering and Frenkel model. The sintering diagram.

Ceramic powders: Bayer process for the preparation of alumina, and Atchenson process for the preparation of silicon carbide. Methods for sieving, sizing calcining ceramic powders. Properties of ceramic suspensions: zeta potential, viscosity, flocculation deflocculation.

Forming of ceramic by wet and dry methods: slip casting, uniaxial and isostatic pressing, injection moulding. Rapid prototyping techniques: selective laser sintering, laminated object manufacturing, laser stereolithography.

Ceramic matrix composites: ceramic fibres and classification of reinforcements and preforms. The role of fiber-matrix interface. 

Materials in the glassy state: models and prediction of amorphous solid formation. The furnaces for glass melting and raw materials selection. Production of glass fibers and cables. Glass processing techniques: etching, fusing, blowing, pressing, drawing.

Flat glass: production processes, thermal and chemical tempering and surface hardening. Safety glass, tempered glass. Special glasses: low-emissivity, solar glass, anti-reflective, fireproof glasses.

Color: Definition absorption phenomena, emission, reflection and luminescence. The color in the ceramic and in the glasses, vibrational model in ionic solids, the transition metals, the rare earths. 

Applications and markets for structural ceramics, electroceramics, coatings, bioceramics, ceramics for energy, membranes, ceramic filters, ceramics for aerospace, telecommunications materials.

Bioceramics and biological tissue response: definitions and classifications. The biogenic materials, and the "ceramic" materials of natural origin. Implants, prosthesys, scaffolds, films the range of ceramic biotechnological solutions

Fundamentals of Ceramics, Michel Barsoum, M.W Barsoum, 2002 CRC Press

Modern Ceramic Engineering, 

D. W. Richerson, M. Dekker inc., 1990 

Mechanical properties of ceramics, J. Wachtman et al, Wiley e Sons 2009

Introduction to the principles of ceramic processing, J.S. Reed J. Wiley e Sons 1988 

Electroceramics, A.J. Moulson, J.M. Herbert, Chapman and Hall 1990

CERAMICS MATERIALS (ING-IND/22)
SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di chimica, matematica e fisica. Conoscenze di base di Metodi di rappresentazione tecnica (tolleranze dimensionali e geometriche, rugosità, norme per la rappresentazione di geometrie tridimensionali nel disegno tecnico),  Insegnamenti di base del primo semestre di corso.

Il corso introduce lo studente di ingegneria alla scienza e tecnologia dei materiali. La parte introduttiva offre gli elementi che consentiranno allo studente di comprendere e prevedere le proprietà delle diverse categorie di materiali che saranno poi descritte di seguito. Saranno anche forniti i criteri di progettazione ingegneristica con i materiali e di dimensionamento di carattere strutturale e funzionale. 

Il corso di scienza e tecnologia dei materiali, si prefigge gli obiettivi di abilitare lo studente a:

-Identificare il ruolo e la funzione dei materiali nei dispositivi tecnologici e negli oggetti di uso quotidiano.

- Identificare gli aspetti funzionali e strutturali che caratterizzano i materiali e imparare a riconoscere i materiali e le loro proprietà a partire dalle percezioni sensoriali.-

- Quantificare ingegneristicamente la performance dei materiali: resistenza, rigidità, tenacità, trasparenza, opacità, refrattarietà, conducibilità termica ed elettrica e asseverarne la loro idoneità per specifici impieghi.

- Acquisire un metodo di lavoro per la individuazione del materiale e della combinazione di materiali capace di offrire la migliore soluzione ingegneristica.

Il corso si articola in lezioni frontali, esperienze in laboratorio e visite guidate a stabilimenti industriali e laboratori di ricerca.

Nelle lezioni frontali si utilizzano strumenti e tecniche multimediali (power point, youtube, google classroom, google moduli) 

Nelle attività di laboratorio gli studenti sono condotti nel laboratorio dipartimentale di scienza e tecnologia dei materiali dove assistono e partecipano ad esperienza quali la sintesi di materiali, assemblaggio di dispositivi, test meccanici e funzionali. Le visite guidate consentono di verificare  sul campo le conoscenze acquisite e motivano lo studente a compiere ulteriori approfondimenti.

Lo studente in corso ha la possibilità di essere valutato attraverso 2 esoneri. Il primo collocato a metà corso il secondo alla fine. Gli esoneri sono costituiti da 6 quesiti in cui dar prova dell’apprendimento e dell’autonoma capacità di combinzione del contenuti del corso.

Facoltativamente, in aggiunta agli esoneri, lo studente può presentare un lavoro monografico o una relazione su esperienze di laboratorio effettuate in università e/o aziende. Il lavoro monografico sarà esposto discusso in sede di esame. 

Un esame orale valuterà complessivamente gli esoneri i lavori monografici ed esprimerà il voto finale.

Le lezioni e i sussidi alla didattica si trovano al sito https://sites.google.com/unisalento.it/ingegneria-dei-materiali/

Lezione 1
Introduzione alla scienza e ingegneria dei materiali

Il rapporto tra la tecnologia dei materiali, la storia, l'economia, l'innovazione e l'ecologia. Recenti sviluppi: i materiali intelligenti, i nanomateriali, i materiali ecosostenibili.

Lezione 2
I materiali ed il modello atomico

Chimica nei materiali: Dall’atomo di Bohr, alle molecole e composti. Visione panoramica degli elementi sulla tavola periodica. L'elettronegatività e la classificazione dei materiali (elementi e composti) sulla base dei legami chimici (ionico, covalente, metallico, Van Der Vaals). Il triangolo di Norman ed il tetraedro di Laing per la classificazione degli elementi e dei composti. 

Lezione 3
Ordine e disordine nella materia

Struttura e geometria cristallina: cella elementare, sistemi cristallini e reticoli di Bravais. Principali strutture cristalline metalliche ioniche covalenti. Principi di mineralogia. Direzioni, piani cristallografici nelle celle elementari. Confronto tra le strutture cristalline CFC, EC, CCC. Densità volumetrica planare e lineare. Polimorfismo. Analisi della struttura cristallina. Materiali amorfi e materiali polimerici. 

Lezione 4
I difetti possono servire

Classificazione dei difetti nei cristalli e nei materiali. Ruolo dei difetti nel comportamento meccanico e funzionale dei materiali.

Lezione 5
La diffusione legge di natura  

I principi della diffusione, la prima e seconda legge di Fick.

Lezione 6
Le proprietà meccaniche dei materiali

Proprietà meccaniche dei materiali e i metodi e strumenti per la loro misura. Le relazioni costitutive, la legge di Hooke, la resistenza, la rigidità, la tenacità, la duttilità, lo snervamento, la resilienza, la durezza.

Lezione 7
Le proprietà termiche dei materiali

Materiali e temperatura: calore specifico, conducibilità termica, meccanismi di trasporto del calore, espansione, creep, resistenza termica.

Lezione 8
La  termodinamica applicata ai materiali e i diagrammi di fase

Diagrammi di stato di sostanze pure e composti. Regola delle fasi di Gibbs. Curve di raffreddamento. Leghe binarie isomorfe. Regola della leva. Solidificazione delle leghe in condizioni non di equilibrio. Leghe binarie eutettiche. Leghe binarie peritettiche. Trasformazioni invarianti. Diagrammi di stato con fasi e composti intermedi.

Lezione 9
I materiali ceramici dalla preistoria allo spazio

Materiali ceramici e classificazione dei minerali silicatici. Le argille e la lavorazione allo stato plastico dei materiali ceramici tradizionali e avanzati. I trattamenti termici e la sinterizzazione.

Lezione 10
I vetri: trasparenza e fragilità

I vetri: la teoria di Zachariesen: ossidi formatori e modificatori. Temperatura di transizione vetrosa. Viscosità e lavorabilità. Esempi di composizioni vetrose: silice fusa, vetro sodalime, pyrex. Proprietà reologiche. Produzione e lavorazione dei vetri, Il vetro piano, tempra termica e chimica ed indurimento superficiale. Proprietà ottiche dei materiali: Definizioni, fenomeni di assorbimento, emissione, riflessione e luminescenza. Il controllo del fattore solare, la trasmittanza termica, l'effetto serra.

Lezione 11
I materiali polimerici

Materiali polimerici: la classificazione e le reazioni di polimerizzazione. Metodi industriali di polimerizzazione. Lavorazione dei materiali polimerici. Classificazione dei materiali polimerici. Deformazione e irrigidimento dei materiali polimerici. Creep e frattura dei materiali polimerici. 

Lezione 12
I materiali compositi: l'unione  fa la forza

Materiali compositi: rinforzi e fibre per materiali compositi a matrice polimerica. Proprietà meccaniche dei materiali compositi, regola delle fasi, fasi in serie e in parallelo, compositi a matrice duttile e compositi a matrice fragile.

Lezione 13
I materiali da costruzione

I materiali da costruzione: Gesso, calce, Calcestruzzo (Cemento portland. Acqua di miscelazione, Aggregati, Additivi, Resistenza a compressione del calcestruzzo, Proporzionamento della miscela di calcestruzzo, calcestruzzo armato, calcestruzzo armato precompresso).

Il testo di riferimento è Donald D.R. Askeland, Sciena e tecnologia dei materiali, Casa editrice: Città studi

Sono alternative valide oer approfondire la materia esposta nelle lezioni i seguenti:

M. Ashby, H. Shercliff, D. Cebon, Materiali, dalla scienza alla progettazione ingegneristica, Casa editrice: Ambrosiana 

W.F. Smith, Scienza e tecnologia dei materiali,  Casa editrice: McGraw-Hill 

James F. Shakelford, Scienza e ingegneria dei 'materiali , Casa editrice: Pearson Paravia Bruno 'Mondadori

SCIENZA DEI MATERIALI C.I. (ING-IND/22)
SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di chimica, matematica e fisica. Conoscenze di base di Metodi di rappresentazione tecnica (tolleranze dimensionali e geometriche, rugosità, norme per la rappresentazione di geometrie tridimensionali nel disegno tecnico),  Insegnamenti di base del primo semestre di corso.

Il corso introduce lo studente di ingegneria alla scienza e tecnologia dei materiali. La parte introduttiva offre gli elementi che consentiranno allo studente di comprendere e prevedere le proprietà delle diverse categorie di materiali che saranno poi descritte di seguito. Saranno anche forniti i criteri di progettazione ingegneristica con i materiali e di dimensionamento di carattere strutturale e funzionale. 

Il corso di scienza e tecnologia dei materiali, si prefigge gli obiettivi di abilitare lo studente a:

-Identificare il ruolo e la funzione dei materiali nei dispositivi tecnologici e negli oggetti di uso quotidiano.

- Identificare gli aspetti funzionali e strutturali che caratterizzano i materiali e imparare a riconoscere i materiali e le loro proprietà a partire dalle percezioni sensoriali.-

- Quantificare ingegneristicamente la performance dei materiali: resistenza, rigidità, tenacità, trasparenza, opacità, refrattarietà, conducibilità termica ed elettrica e asseverarne la loro idoneità per specifici impieghi.

- Acquisire un metodo di lavoro per la individuazione del materiale e della combinazione di materiali capace di offrire la migliore soluzione ingegneristica.

Il corso si articola in lezioni frontali, esperienze in laboratorio e visite guidate a stabilimenti industriali e laboratori di ricerca.

Nelle lezioni frontali si utilizzano strumenti e tecniche multimediali (power point, youtube, google classroom, google moduli) 

Nelle attività di laboratorio gli studenti sono condotti nel laboratorio dipartimentale di scienza e tecnologia dei materiali dove assistono e partecipano ad esperienza quali la sintesi di materiali, assemblaggio di dispositivi, test meccanici e funzionali. Le visite guidate consentono di verificare  sul campo le conoscenze acquisite e motivano lo studente a compiere ulteriori approfondimenti.

Lo studente in corso ha la possibilità di essere valutato attraverso 2 esoneri. Il primo collocato a metà corso il secondo alla fine. Gli esoneri sono costituiti da 6 quesiti in cui dar prova dell’apprendimento e dell’autonoma capacità di combinzione del contenuti del corso.

Facoltativamente, in aggiunta agli esoneri, lo studente può presentare un lavoro monografico o una relazione su esperienze di laboratorio effettuate in università e/o aziende. Il lavoro monografico sarà esposto discusso in sede di esame. 

Un esame orale valuterà complessivamente gli esoneri i lavori monografici ed esprimerà il voto finale.

Materiale didattico disponibile sul sito https://sites.google.com/unisalento.it/ingegneria-dei-materiali/

Lezione 1
Introduzione alla scienza e ingegneria dei materiali

Il rapporto tra la tecnologia dei materiali, la storia, l'economia, l'innovazione e l'ecologia. Recenti sviluppi: i materiali intelligenti, i nanomateriali, i materiali ecosostenibili.

Lezione 2
I materiali ed il modello atomico

Chimica nei materiali: Dall’atomo di Bohr, alle molecole e composti. Visione panoramica degli elementi sulla tavola periodica. L'elettronegatività e la classificazione dei materiali (elementi e composti) sulla base dei legami chimici (ionico, covalente, metallico, Van Der Vaals). Il triangolo di Norman ed il tetraedro di Laing per la classificazione degli elementi e dei composti. 

Lezione 3
Ordine e disordine nella materia

Struttura e geometria cristallina: cella elementare, sistemi cristallini e reticoli di Bravais. Principali strutture cristalline metalliche ioniche covalenti. Principi di mineralogia. Direzioni, piani cristallografici nelle celle elementari. Confronto tra le strutture cristalline CFC, EC, CCC. Densità volumetrica planare e lineare. Polimorfismo. Analisi della struttura cristallina. Materiali amorfi e materiali polimerici. 

Lezione 4
I difetti possono servire

Classificazione dei difetti nei cristalli e nei materiali. Ruolo dei difetti nel comportamento meccanico e funzionale dei materiali.

Lezione 5
La diffusione legge di natura  

I principi della diffusione, la prima e seconda legge di Fick.

Lezione 6
Le proprietà meccaniche dei materiali

Proprietà meccaniche dei materiali e i metodi e strumenti per la loro misura. Le relazioni costitutive, la legge di Hooke, la resistenza, la rigidità, la tenacità, la duttilità, lo snervamento, la resilienza, la durezza.

Lezione 7
Le proprietà termiche dei materiali

Materiali e temperatura: calore specifico, conducibilità termica, meccanismi di trasporto del calore, espansione, creep, resistenza termica.

Lezione 8
La  termodinamica applicata ai materiali e i diagrammi di fase

Diagrammi di stato di sostanze pure e composti. Regola delle fasi di Gibbs. Curve di raffreddamento. Leghe binarie isomorfe. Regola della leva. Solidificazione delle leghe in condizioni non di equilibrio. Leghe binarie eutettiche. Leghe binarie peritettiche. Trasformazioni invarianti. Diagrammi di stato con fasi e composti intermedi.

Lezione 9
I materiali ceramici dalla preistoria allo spazio

Materiali ceramici e classificazione dei minerali silicatici. Le argille e la lavorazione allo stato plastico dei materiali ceramici tradizionali e avanzati. I trattamenti termici e la sinterizzazione.

Lezione 10
I vetri: trasparenza e fragilità

I vetri: la teoria di Zachariesen: ossidi formatori e modificatori. Temperatura di transizione vetrosa. Viscosità e lavorabilità. Esempi di composizioni vetrose: silice fusa, vetro sodalime, pyrex. Proprietà reologiche. Produzione e lavorazione dei vetri, Il vetro piano, tempra termica e chimica ed indurimento superficiale. Proprietà ottiche dei materiali: Definizioni, fenomeni di assorbimento, emissione, riflessione e luminescenza. Il controllo del fattore solare, la trasmittanza termica, l'effetto serra.

Lezione 11
I materiali polimerici

Materiali polimerici: la classificazione e le reazioni di polimerizzazione. Metodi industriali di polimerizzazione. Lavorazione dei materiali polimerici. Classificazione dei materiali polimerici. Deformazione e irrigidimento dei materiali polimerici. Creep e frattura dei materiali polimerici. 

Lezione 12
I materiali compositi: l'unione  fa la forza

Materiali compositi: rinforzi e fibre per materiali compositi a matrice polimerica. Proprietà meccaniche dei materiali compositi, regola delle fasi, fasi in serie e in parallelo, compositi a matrice duttile e compositi a matrice fragile.

Lezione 13
I materiali da costruzione

I materiali da costruzione: Gesso, calce, Calcestruzzo (Cemento portland. Acqua di miscelazione, Aggregati, Additivi, Resistenza a compressione del calcestruzzo, Proporzionamento della miscela di calcestruzzo, calcestruzzo armato, calcestruzzo armato precompresso).

Il testo di riferimento è Donald D.R. Askeland, Sciena e tecnologia dei materiali, Casa editrice: Città studi

Sono alternative valide oer approfondire la materia esposta nelle lezioni i seguenti:

M. Ashby, H. Shercliff, D. Cebon, Materiali, dalla scienza alla progettazione ingegneristica, Casa editrice: Ambrosiana 

W.F. Smith, Scienza e tecnologia dei materiali,  Casa editrice: McGraw-Hill 

James F. Shakelford, Scienza e ingegneria dei 'materiali , Casa editrice: Pearson Paravia Bruno 'Mondadori

SCIENZA DEI MATERIALI C.I. (ING-IND/22)
CERAMICS MATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/22

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

CERAMICS MATERIALS (ING-IND/22)
SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

SCIENZA DEI MATERIALI C.I. (ING-IND/22)
CERAMICS MATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/22

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

CERAMICS MATERIALS (ING-IND/22)
SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

SCIENZA DEI MATERIALI C.I. (ING-IND/22)
CERAMICS MATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/22

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2017/2018

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

CERAMICS MATERIALS (ING-IND/22)
PROCESSING AND PROPERTIES OF COMPOSITE MATERIALS FOR AERONAUTICS

Degree course AEROSPACE ENGINEERING

Subject area ING-IND/24

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Owner professor Alfonso MAFFEZZOLI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI: 27.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2017/2018

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)

Language INGLESE

Subject matter AEROSPACE DESIGN (A59)

Location Brindisi

PROCESSING AND PROPERTIES OF COMPOSITE MATERIALS FOR AERONAUTICS (ING-IND/24)
SCIENZA DEI MATERIALI (C.I.)

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM AEROSPAZIALE (A93)

SCIENZA DEI MATERIALI (C.I.) (ING-IND/22)
CERAMICS MATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/22

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2016/2017

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 22/12/2016)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

CERAMICS MATERIALS (ING-IND/22)
PROCESSING AND PROPERTIES OF COMPOSITE MATERIALS FOR AERONAUTICS

Degree course AEROSPACE ENGINEERING

Subject area ING-IND/24

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Owner professor Alfonso MAFFEZZOLI

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente ANTONIO ALESSANDRO LICCIULLI: 27.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2016/2017

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Language INGLESE

Subject matter AEROSPACE DESIGN (A59)

Location Brindisi

PROCESSING AND PROPERTIES OF COMPOSITE MATERIALS FOR AERONAUTICS (ING-IND/24)
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (ING-IND/22)
CERAMICS MATERIALS

Corso di laurea MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

CERAMICS MATERIALS (ING-IND/22)
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (ING-IND/22)
CERAMICS AND BIOCERAMICS MATERIALS

Corso di laurea MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 06/06/2015)

Lingua

Percorso MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS (A52)

Sede Lecce - Università degli Studi

CERAMICS AND BIOCERAMICS MATERIALS (ING-IND/22)
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 06/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede BRINDISI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (ING-IND/22)
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 06/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI C.I. (ING-IND/22)

Pubblicazioni

Inserire qui le pubblicazioni...

 

Pubblicazioni   ▪           Catalano, M., De, G., Licciulli, A., Tapfer, L. (1995). TEM characterization of palladium and silver nanoclusters in glass matrix. MATERIALS SCIENCE FORUM, vol. 195, p. 87-92, ISSN: 0255-5476

▪           MICROSTRUCTURAL AND MICROANALYTICAL CHARACTERIZATION OF Pd, CLUSTERS IN ORMOCERS MATRIX, M. Catalano, E. Carlino, M. A. Tagliente, A. Licciulli, L. Tapfer, Microsc. Microanal. Microstrusct. 6(1995) 611-619

▪           De, G., Licciulli, A., Massaro, C., Tapfer, L., Catalano, M., Battaglin, G., Meneghini, C., Mazzoldi, P. (1996). Silver nanocrystals in silica by sol-gel processing. JOURNAL OF NON-CRYSTALLINE SOLIDS, vol. 194, p. 225-234, ISSN: 0022-3093, doi: 10.1016/0022-3093(91)00511-F

▪           G. De, A. Licciulli, M. Nacucchi (1996). Uniformly dispersed Pr+3 doped silica glass by the sol-gel process. JOURNAL OF NON-CRYSTALLINE SOLIDS, vol. 201, p. 153-158, ISSN: 0022-3093

▪           G. De, M. Epifani, A. Licciulli (1996). Copper-ruby monoliths by the sol-gel process. JOURNAL OF NON-CRYSTALLINE SOLIDS, vol. 201, p. 250-255, ISSN: 0022-3093, doi: 10.1016/0022-3093(96)00409-7

▪           A. Licciulli, F. De Riccardis, A. Quirini, C.A. Nannetti, G. Filacchioni, L. Pilloni, S. Botti, A. Ortona, A. Cammarota (1997). Preparation and characterization of SiC/C/SiC composites by hybrid wet/vapour processing. KEY ENGINEERING MATERIALS, vol. 127-131, p. 279-286, ISSN: 1013-9826

▪           R. Rella, A. Serra, P. Siciliano, L. Vasanelli, G. De, A. Licciulli, A. Quirini (1997). Tin oxide-based gas sensors prepared by the sol-gel process. SENSORS AND ACTUATORS. B, CHEMICAL, vol. 44, p. 462-467, ISSN: 0925-4005

▪           R. Rella, A. Serra, P. Siciliano, L. Vasanelli, G. De, A. Licciulli (1997). CO sensing properties of SnO2 thin films prepared by the sol-gel process. THIN SOLID FILMS, vol. 304, p. 339-343, ISSN: 0040-6090F. Varsano, F. Decker, E. Masetti, F. Cardellini, A. Licciulli (1999).

▪           Optical and electrochemical properties of cerium-zirconium mixed oxide thin films deposited by sol-gel and r.f. sputtering. ELECTROCHIMICA ACTA, vol. 44, p. 3149-3156, ISSN: 0013-4686, doi: 10.1016/S0013-4686(99)00032-8

▪           G. De, A. Licciulli, C. Massaro, A. Quirini, R. Rella, P. Siciliano, L. Vasanelli (1999). Sol-gel derived pure and palladium activated tin oxide films for gas-sensing applications. SENSORS AND ACTUATORS. B, CHEMICAL, vol. 55, p. 134-139, ISSN: 0925-4005, doi: 10.1016/S0925-4005(99)00043-X

▪           F. Quaranta, R. Rella, P. Siciliano, S. Capone, M. Epifani, L. Vasanelli, A. Licciulli, A. Zocco (1999). Novel gas sensor based on SnO2/Os thin film for the detection of methane at low temperature. SENSORS AND ACTUATORS. B, CHEMICAL, vol. 58, p. 350-355, ISSN: 0925-4005, doi: 10.1016/S0925-4005(99)00095-7

▪           R. RELLA, P. SICILIANO, L. VASANELLI, C. GERARDI, A. LICCIULLI (1998). Physical properties of osmium doped tin oxide thin films. JOURNAL OF APPLIED PHYSICS, vol. Vol.83, n.4,, p. 2369-2371, ISSN: 0021-8979

▪           R. Rella, P. Siciliano, S. Capone, M. Epifani, L. Vasanelli, A. Licciulli (1999). Air quality monitoring by means of sol-gel integrated tin oxide thin films. SENSORS AND ACTUATORS. B, CHEMICAL, vol. 58, p. 283-288, ISSN: 0925-4005, doi: 10.1016/S0925-4005(99)00090-8

▪           A. Maffezzoli, A. Greco, A. Licciulli (2000). Development of a pre-ceramic suspension for free form fabrication of ceramic parts by stereolithography . INDUSTRIAL CERAMICS, vol. 20, p. 97-99, ISSN: 1121-7588

▪           A. MAFFEZZOLI, A. GRECO, A. LICCIULLI (2001). Stereolithography of Ceramic Suspensions. JOURNAL OF MATERIALS SCIENCE, vol. 36, p. 99-105, ISSN: 0022-2461, doi: 10.1023/A:1004899027360

▪           MAURO EPIFANI, GOUTAM DE, A. LICCIULLI, LORENZO VASANELLI (2001). Preparation of uniformly dispersed copper nanocluster doped silica glasses by the sol gel process. JOURNAL OF MATERIALS CHEMISTRY, vol. 11, p. 3326-3332, ISSN: 0959-9428, doi: 10.1039/b101059j

▪           Os and Pd Modified Tin Oxide Films for Sensors by the Sol Gel Process Journal of Sol-Gel Science and Technology 21(3): 195-201; Aug 2001

▪           A. Licciulli, S. Mazzarelli, P. Siciliano, R. Rella, G. DeE.MILELLA, F. COSENTINO, A. LICCIULLI, MASSARO C (2001). Preparation and characterisation of titania/hydroxyapatite composite coatings obtained by sol–gel process Biomaterials,. BIOMATERIALS, vol. 22, 11, p. 1425-1431, ISSN: 0142-9612, doi: 10.1016/S0142-9612(00)00300-8

▪           Preparation of uniformly dispersed copper nanocluster doped silica glasses by the sol–gel process, Mauro Epifani,, Goutam De, Antonio Licciulli, Lorenzo Vasanelli, J. Mater. Chem., 2001, 11, 3326–3332

▪           R. RELLA, A. RIZZO, A. LICCIULLI, P. SICILIANO, L. TROISI, L. VALLI (2002). Tests in controlled atmosphere on new optical gas sensing layers based on TiO2/metal-phthalocyanines hybrid system. MATERIALS SCIENCE AND ENGINEERING. C, BIOMIMETIC MATERIALS, SENSORS AND SYSTEMS, vol. 22, p. 443, ISSN: 0928-4931, doi: 10.1016/S0928-4931(02)00193-5

▪           A.LICCIULLI, D. DISO, G. TORSELLO, S. TUNDO, A. MAFFEZZOLI, M. LOMASCOLO, M. MAZZER (2003). The challenge of high performance selective emitters for thermophotovoltaic applications. SEMICONDUCTOR SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 18, p. 174-183, ISSN: 0268-1242, doi: 10.1088/0268-1242/18/5/306

▪           D. Diso, A.Licciulli, A. Bianco, M. Lomascolo, G. Leo, M. Mazzer, S. Tundo, G. Torsello, A. Maffezzoli (2003). Erbium containing ceramic emitters for thermophotovoltaic energy conversion. MATERIALS SCIENCE AND ENGINEERING B-SOLID STATE MATERIALS FOR ADVANCED TECHNOLOGY, vol. 98, p. 144-149, ISSN: 0921-5107, doi: 10.1016/S0921-5107(03)00036-9

▪           A. LICCIULLI, A. MAFFEZZOLI, D. DISO, S. TUNDO, M. RELLA, G. TORSELLO, M. MAZZER (2003). Sol gel preparation of selective emitters for thermophotovoltaic conversion. JOURNAL OF SOL-GEL SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 26, p. 1119-1123, ISSN: 0928-0707, doi: 10.1023/A:1020719109969.

▪           F. LIONETTO, A. LICCIULLI, F. MONTAGNA, A. MAFFEZZOLI (2004). Piezoceramics: an introductive guide to their practical applications. C+CA, vol. 34, p. 107-127, ISSN: 1970-0393

▪           A. LICCIULLI, C. ESPOSITO CORCIONE, A. GRECO, V. AMICARELLI E A. MAFFEZZOLI (2004). Laser stereolithography of ZrO2 toughened Al2O3. JOURNAL OF THE EUROPEAN CERAMIC SOCIETY, vol. 24, p. 3769-3777, ISSN: 0955-2219, doi: 10.1016/j.jeurceramsoc.2003.12.024

 

▪           G. TORSELLO, M. LOMASCOLO, A. LICCIULLI, D. DISO (2004). The origin of highly efficient selective emission in rare-earth oxides for thermophotovoltaic applications,. NATURE MATERIALS, vol. 3, p. 632-637, ISSN: 1476-1122, doi: 10.1038/nmat1197,

▪           A. LICCIULLI, A. MAFFEZZOLI, D. DISO, M. MAZZER, G. TORSELLO, S. TUNDO (2004). Porous Garnet Coatings Tailoring the Emissivity of Thermostructural Materials. JOURNAL OF SOL-GEL SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 32, p. 247-251, ISSN: 0928-0707, doi: 10.1007/s10971-004-5796-2

▪           A. LICCIULLI, C. ESPOSITO CORCIONE, A. GRECO, V. AMICARELLI, A. MAFFEZZOLI (2005). Laser stereolitography of ZrO2 toughened Al2O3. JOURNAL OF THE EUROPEAN CERAMIC SOCIETY, vol. 25, p. 1581-1589, ISSN: 0955-2219, doi: 10.1016/j.jeurceramsoc.2003.12.003C. ESPOSITO CORCIONE, A. GRECO, A. LICCIULLI, A. MAFFEZZOLI (2005). Silica moulds built by stereolithography. JOURNAL OF MATERIALS SCIENCE, vol. 40, p. 1-6, ISSN: 0022-2461, doi: 10.1007/s10853-005-3888-1

▪           A. Licciulli, A. Chiechi, D. Diso, A. Maffezzoli (2006). Ceramic composites for automotive friction devices. ADVANCES IN SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 45, p. 1394-1398, ISSN: 1662-0356, doi: 10.4028/www.scientific.net/AST.45.1394

▪           C. ESPOSITO CORCIONE, F. MONTAGNA, A. GRECO, A. LICCIULLI, A. MAFFEZZOLI (2006). Free form fabrication of silica moulds for aluminium casting by stereolithography. RAPID PROTOTYPING JOURNAL, vol. 12, p. 184-188, ISSN: 1355-2546, doi: 10.1108/13552540610682688

▪           M. POLLINI, A. SANNINO, A. MAFFEZZOLI, A. LICCIULLI, AND L. NICOLAIS (2008). Non-supercritical synthesis of microporous gels. JOURNAL OF APPLIED POLYMER SCIENCE, vol. 110, p. 2563-2568, ISSN: 0021-8995, doi: 10.1002/app.28588

▪           M. Pollini, M. Russo, A. Licciulli, A. Sannino, A. Maffezzoli (2009). Characterization of antibacterial silver coated yarns. JOURNAL OF MATERIALS SCIENCE. MATERIALS IN MEDICINE, vol. 20, p. 2361-2366, ISSN: 0957-4530, doi: 10.1007/s10856-009-3796-z

▪           Pollini M, Paladini F, Licciulli A, Maffezzoli A, Nicolais L, Sannino A (2012). Silver coated wool yarns with durable antibacterial properties. JOURNAL OF APPLIED POLYMER SCIENCE, vol. 125, p. 2239-2244, ISSN: 0021-8995, doi: 10.1002/app.36444

▪           Giuseppe Casarano, Antonio Licciulli, Antonio Chiechi, Daniela Diso, Danilo Bardaro, Pasquale Bene, Michele Di Foggia (2010). Effect of Nanosized TiO2 on Nucleation and Growth of Cristobalite in Sintered Fused Silica Cores for Investment Casting. ADVANCES IN SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 12th INTERNATIONAL CERAMICS CONGRESS PART G, p. 153-158, ISSN: 1662-8969, doi: 10.4028/www.scientific.net/AST.68.153

▪           Influence of glass phase on Al2O3 fiber-reinforced Al2O3 composites processed by slip casting, Antonio Licciulli, Vincenzo Contaldi, Sanosh Kunjalukkal Padmanabhan, Avinash Balakrishnan, Cristina Siligardi, Daniela Diso, Journal of the European Ceramic Society 31 (2011) 385–389Gervaso F, Scalera F, Kunjalukkal Padmanabhan S, Sannino A, Licciulli A (2012). High-Performance

▪           Hydroxyapatite Scaffolds for Bone Tissue Engineering Applications. INTERNATIONAL JOURNAL OF APPLIED CERAMIC TECHNOLOGY, vol. 9, p. 507-516, ISSN: 1546-542X, doi: 10.1111/j.1744-7402.2011.02662.x

▪           POLLINI M, PALADINI F, CATALANO M, TAURINO A, LICCIULLI A, MAFFEZZOLI A, SANNINO A (2011). Antibacterial coatings on haemodialysis catheter by photochemical deposition of silver nanoparticles. JOURNAL OF MATERIALS SCIENCE. MATERIALS IN MEDICINE, vol. 22, p. 2005-2012, ISSN: 0957-4530, doi: 10.1007/s10856-011-4380-x

▪           Kunjalukkal Padmanabhan S, Carrozzo M, Gervaso F, Scalera F, Sannino A, Licciulli A (2012). Mechanical Performance and In Vitro Studies of Hydroxyapatite/Wollastonite Scaffold for Bone Tissue Engineering. KEY ENGINEERING MATERIALS, vol. 493-494, p. 855-860, ISSN: 1013-9826, doi: 10.4028/www.scientific.net/KEM.493-494.855

▪           Gervaso F, Scalera F, Kunjalukkal Padmanabhan S, Licciulli A, Deponti D, Di Giancamillo A, Domeneghini C, Peretti G, Sannino A (2012). Development and Mechanical Characterization of a Collagen/Hydroxyapatite Bilayered Scaffold for Ostechondral Defect Replacement. KEY ENGINEERING MATERIALS, vol. 493-494, p. 890-895, ISSN: 1013-9826, doi: 10.4028/www.scientific.net/KEM.493-494.890 O

▪           A. Licciulli, A. Calia, M. Lettieri, D. Diso, M. Masieri, R. Amadelli, G. Casarano (2011). Photocatalytic TiO 2 coatings on limestone. JOURNAL OF SOL-GEL SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 60, p. 437-444, ISSN: 0928-0707, doi: 10.1007/s10971-011-2574-9

▪           Enrico Quagliarini, Federica Bondioli, Giovanni Battista Goffredo, Antonio Licciulli, Placido Munafò (2012). Self-cleaning materials on Architectural Heritage: Compatibility of photo-induced hydrophilicity of TiO2 coatings on stone surfaces. JOURNAL OF CULTURAL HERITAGE, vol. 1, p. 1-6, ISSN: 1296-2074, doi: 10.1016/j.culher.2012.02.006

▪           Mauro Pollini, Federica Paladini, Antonio Licciulli, Alfonso Maffezzoli, Alessandro Sannino, Luigi Nicolais (2012). Antibacterial natural leather for application in the public transport system. JCT RESEARCH, vol. 10.1007/s11998-012-9439-1, p. 1-7, ISSN: 1547-0091, doi: 10.1007/s11998-012-9439-1

▪           A. Panniello, M.L. Curri, D. Diso, A. Licciulli, V. Locaputo, A. Agostiano, R. Comparellib, G. Mascolo (2012). Nanocrystalline TiO2 based films onto fibers for photocatalytic degradation of organic dye in aqueous solution. APPLIED CATALYSIS. B, ENVIRONMENTAL, vol. 121-122, p. 190-197, ISSN: 0926-3373, doi: 10.1016/j.apcatb.2012.03.019

▪           Sanosh Kunjalukkal Padmanabhan, Francesca Gervaso, Marina Carrozzo, Francesca Scalera, Alessandro Sannino, Antonio Licciulli (2012). Wollastonite/hydroxyapatite scaffolds with improved mechanical, bioactive and biodegradable properties for bone tissue engineering. CERAMICS INTERNATIONAL, vol. 39, p. 619-627, ISSN: 0272-8842, doi: 10.1016/j.ceramint.2012.06.073

▪           Enrico Quagliarini, Federica Bondioli, Giovanni B. Goffredo, Antonio Licciulli, Placido Munafò (2012). Smart surfaces for architectural heritage: Preliminary results about the application of TiO2-based coatings on travertine. JOURNAL OF CULTURAL HERITAGE, vol. 13, p. 204-209, ISSN: 1296-2074, doi: 10.1016/j.culher.2011.10.002

▪           Antonio Licciulli, Vincenzo Contaldi, Sanosh Kunjalukkal Padmanabhan, Avinash Balakrishnan, Cristina Siligardi, Daniela Diso (2011). Influence of glass phase on Al2O3 fiber-reinforced Al2O3 composites processed by slip casting. JOURNAL OF THE EUROPEAN CERAMIC SOCIETY, vol. 31, p. 385-389, ISSN: 0955-2219, doi: 10.1016/j.jeurceramsoc.2010.10.018

▪           Anastasia Rocca, Antonio Licciulli, Monia Politi, Daniela Diso (2012). Rare Earth-Doped SrTiO3 Perovskite Formation from Xerogels. ISRN CERAMICS, vol. 2012, p. 1-6, ISSN: 2090-7494, doi: 10.5402/2012/926537

▪           Scalera F, Gervaso F, Sanosh KP, Sannino A, Licciulli A (2013). Influence of the calcination temperature on morphological and mechanical properties of highly porous hydroxyapatite scaffolds. CERAMICS INTERNATIONAL, vol. 39, p. 4839-4846, ISSN: 0272-8842, doi: 10.1016/j.ceramint.2012.11.076

Sanosh Kunjalukkal Padmanabhan, Francesca Gervaso, Alessandro Sannino, Antonio Licciulli (2013). Preparation and characterization of Collagen/hydroxyapatite microsphere composite scaffold for bone regeneration. In: BIOCERAMICS 25. KEY ENGINEERING MATERIALS, vol. 587, p. 239-244, ISSN: 1662-9795, Bucharest,

 7/11/2013, doi: 10.4028/www.scientific.net/KEM.587.239

Asha Anish Madhavan, Annapoorna Mohandas1, Antonio Licciulli, Sanosh K.P, P. Praveen, R. Jayakumar, Shantikumar V. Nair, A. Sreekumaran Nair, Avinash Balakrishnan (2013). Electrospun continuous nanofibers based on TiO2-ZnO-Graphene composite. RSC ADVANCES, vol. 20, p. 1-4, ISSN: 2046-2069, doi: 0.1039/C3RA44574G

Sudipto Pal, Daniela Diso, Sergio Franza, Antonio Licciulli, Luigi Rizzo (2013). Spectrally selective absorber coating from transition metal complex for efficient photothermal conversion. JOURNAL OF MATERIALS SCIENCE, vol. 48,

 p. 8268-8276, ISSN: 0022-2461, doi: 10.1007/s10853-013-7639-4 [con allegato]

Ehsan ul Haq, Sanosh Kunjalukkal Padmanabhan, Antonio Licciulli (2013).

▪           Synthesis and characteristics of fly ash and bottom ash based geopolymers–A comparative study. CERAMICS INTERNATIONAL, vol. 20, p. 1-7, ISSN: 0272-8842, doi: 0.1016/j.ceramint.2013.10.012Sanosh Kunjalukkal Padmanabhan, Ehsan Ulhaq, Antonio Licciulli (2013). Rapid synthesis and characterization of silicon substituted nano hydroxyapatite using microwave irradiation. CURRENT APPLIED PHYSICS, vol. 20, p. 1-7, ISSN: 1567-1739, doi: 10.1016/j.cap.2013.08.022.

▪           Synthesis and Characterization of Collagen Scaffolds Reinforced by Eggshell Derived Hydroxyapatite for Tissue Engineering, Sanosh Padmanabhan Kunjalukkal, Luca Salvatore, Francesca Gervaso, Massimo Catalano, Antonietta Taurino, Alessando Sannino, Antonio Licciulli, Journal of Nanoscience and Nanotechnology 01/2015; 15:504-509

▪           In-situ carbonation of alkali activated fly ash geopolymer, Ehsan Ul Haq, Sanosh Kunjalukkal Padmanabhan, Antonio Licciulli, Construction and Building Materials 09/2014; 66:781-786

▪           Nanocrystalline TiO2–Diatomite Composite Catalysts: Effect of crystallization on the Photocatalytic Degradation of Rhodamine B, Sanosh Padmanabhan Kunjalukkal, Sudipto Pal, Ehsan Ul Haq, Antonio Licciulli, Applied Catalysis A General 08/2014

▪           Biphase TiO2 Microspheres with Enhanced Photocatalytic Activity, Sudipto Pal, Anna Maria Laera, Antonio Licciulli, Massimo Catalano, Antonietta Taurino, Industrial & Engineering Chemistry Research. 04/2014; 53(19):7931–7938.

▪           Durability of nano-engineered TiO2 self-cleaning treatments on limestone

▪           Placido Munafò, Enrico Quagliarini, Giovanni Battista Goffredo, Federica Bondioli, Antonio Licciulli

▪           [Show abstract]

▪           Construction and Building Materials. 01/2014; 65:218–231

 

Brevetti           ▪           Compositi a matrice ceramica e processo di produzione degli stessi mediante infiltrazione liquida con precursori ceramici liquidi e l'uso di nanopolveri, A. Donato, C.A. Nannetti, E. Borsella, S. Bolto, F. Casadio, G. D'Alessandro, A. Licciulli, S. Martelli, A. Masci, Brevetto Italiano RM 96000220 (1996)

▪           Ceramic matrix composites and process for the production therof by liquid infiltration of ceramic polymeric precursors and use of nanometric powders A. Donato, C.A. Nannetti, A. Ortona, E. Borsella, S. Bolto, F. Casadio, G. D'Alessandro, A. Licciulli, S. Martelli, A. Masci, Europ. Pat. 97830161.2 (1997)

▪           Process for producing ceramic matrix composites by liquid infiltration of ceramic polymeric precursors, A. Donato, C.A. Nannetti, A. Ortona, E. Borsella, S. Bolto, F. Casadio, G. D'Alessandro, A. Licciulli, S. Martelli, A. Masci, US patent 5853653, issued Dec. 29, 1998 (1998)

▪           Procedimento di incapsulazione di sostanze a basso peso molecolare in geli a base di silice, A. Sannino, A. Licciulli, A. Maffezzoli, M. Simeone, Brevetto Italiano BA01A000028 (2001) "

▪           Materiale ceramico e suo procedimento di produzione", inventori Licciulli Antonio, Maffezzoli Alfonso, Mazzer Massimo, Diso Daniela, Bianco Andrea, Brevetto Italiano MI2003A001912 del 03.10.2003, (2003)

▪           Trattamenti funzionali antibatterici su materiali di origine naturale o sintetitica ottenuti tramite delosizione di cluster di argento prevalentemente metallico, M. Pollini, A. Sannino, A. Maffezzoli, A. Licciulli, brevetto Italiano le2004a000010 (2004)Tessuto isolante rivestito di aerogel siliceo, M. Pollini, A. Licciulli, A. Sannino and A. Maffezzoli:, Italiano LE2004A000006 depositato il 24/5/2004 (2004)

▪           Processo innovativo di produzione di capsule dentarie in ceramico tecnico avanzato, Antonio Licciulli, Daniela Diso, Lorella Lementini, Brevetto Italiano le2004a000011 depositato il 29/07/04 (2004)PROCESS TO OBTAIN SUbSTANCES FOR ANTIBACTERIAL TREATMENTS AND RELATED SUBSTANCES, M. Pollini, A. Licciulli, A. Maffezzoli, A. Sannino PCT/IT2005/000772 (2005)

▪           Filati di origine naturale e sintetica con caratteristiche di barriera al trasporto di calore ottenuti attraverso la deposizione di aerogel, M. Pollini, A. Sannino, A. Maffezzoli, A. Licciulli, BRevetto Italiano LE2005A000008, (24/5/2005)

▪           Procedimento di realizzazione di stampi di formatura dei canali interni di raffreddamento di pale per turbine M. FERSINI, A. LICCIULLI, A MAFFEZZOLI, Michele DI FOGGIA a nome: Europea Microfusioni Aerospaziali S.p.A., Salentec S.r.l., BRevetto Italiano RM2007A000428 (2006)

▪           Natural or synthetic yarns with heat transmission barrier property obtained by aerogel deposition M. Pollini, A. Sannino, A. Maffezzoli, A. Licciulli, PCT/IT2006/000385, (22/05/2006)

▪           ANTIBACTERIAL SURFACE TREATMENTS BASED ON SILVER CLUSTERS DEPOSITION M. Pollini, A. Licciulli, A. Maffezzoli, A. Sannino Brevetto PCT, WO 2007/074484 (2007)

▪           Processo innovativo di produzione di materiale antibatterico contenente argento su supporto inorganico S. Franza, A. Licciulli, D. Diso, M. C. Rizzo BRevetto Italiano, LE2007A000026 depositato il 17/10/07 (2007)

▪           M. Pollini, A. Sannino, A. Maffezzoli, A. Licciulli: "Natural or synthetic yarns with heat transmission barrier property obtained by aerogel deposition", EP1891253, (27/02/2008)

▪           M. Fersini, A. Chiechi, A. Licciulli, A. Maffezzoli, M. Petrachi, G. Zanon, Method for the production of components made of ceramic-matrix composite material", depositato in data 31 ottobre 2008 PCT 08425701.3

▪           Giuseppe Pasquero, Giovanni Paolo Zanon, Maria Rita Petrachi, Antonio Licciulli, Antonio Chiechi, Maurizio Fersini (2009). METHOD FOR THE PRODUCTION OF COMPONENTS MADE OF CERAMIC-MATRIX COMPOSITE. US 2010/0109209 A1, AVIO group

▪           M. Fersini, A. Chiechi, A. Licciulli, A. Maffezzoli, Metodo per la realizzazione di componenti in materiale composito a matrice ceramica, PCT patent n. PCT/IT2008/000682

▪           METODO PER LA REALIZZAZIONE DI UN ASSORBITORE SOLARE SELETTIVO MEDIANTE TECNICA SOL-GEL, DISO DANIELA, FRANZA SERGIO, LICCIULLI ANTONIO, PAL SUDIPTO KUMAR, Patent number: BA2011A000036, Data di deposito: 30/06/2011

▪           Gervaso Francesca, Scalera Francesca, Licciulli Antonio Alessandro, Sannino Alessandro, Procedimento di realizzazione di sostituti e/o riempitivi ossei realizzati su misura in materiali bioattivi e biomimetici, MI2011A000094.

▪           Mauro Pollini, Alessandro Sannino, Alfonso Maffezzoli, Antonio Licciulli (2011). Deposizione di nanocluster d'argento su materiale polimerico con proprietà antibatteriche. BA2011A000058, Prop.

▪           Mauro Pollini, Alessandro Sannino, Alfonso Maffezzoli, Antonio LicciulliFrancesca Gervaso, Francesca Scalera, Antonio Alessandro Licciulli, Alessandro Sannino (2011). Procedimento di realizzazione di sostituti e/o riempitivi ossei realizzati su misura in materiali bioattivi e biomimetici. MI2011A000094, Ghimas SpA

 

 

 

Temi di ricerca

Prototipazione rapida  

Combinando la tecnica di stereolitografia laser (SLA, FDM) di costruzione additiva di prototipi, con altre tecniche avanzate e tradizionali (fusione a cera persa, sospensioni ceramiche fotopolimerizzabili) sono sviluppati prototipi in materiale polimerico, metallico, ceramico (silice, allumina), composito a matrice ceramica. I prototipi hanno un grado di finitura pari alle dimensioni minime dello spot del fascio laser 0,1mm.

 

Stampo refrattario (piccola biella) per colaggio di metalli non ferrosi ottenuto per stereolitografia di sospensioni ceramiche.

 

Ceramici termostrutturali

Compositi a matrice ceramica (Al2O3/Al2O3, SiC/SiC, C/C, C/SiC) per impieghi ad alte temperature. Le competenze riguardano le tecniche di preparazione quali: slurry infiltration (SI), infiltrazione chimica da fase vapore (CVI), infiltrazione con precursori liquidi: polymer infiltration pyrolysis (PIP), reaction bonding con silicio fuso (RB). 

 

Tubo composito Nextel720/Al2O3

 

 

Foto: La resistenza estrema ad alti valori di deformazione nei compositi ceramici osssido/ossido è testimoniata dalla prova di flessione a tre punti

 

 

Tubi, bulloni e piastre in composito ceramico a fibre (SiC/SiC, C/C)

 

I compositi CMC prodotti hanno mostrato notevoli resistenze meccaniche (resistenza in flessione oltre 500MPa) e tenacità (strain a rottura fino a 1%) anche dopo test di utilizzo in condizioni critiche (test di ossidazione fino a 1500°C). Attualmente le principali applicazioni riguardano la preparazione di protezioni termiche per veicoli aerospaziali di nuova generazione e di emettitori selettivi operanti ad alta temperatura in sistemi termofotovoltaici.

 

Il generatore termofotovoltaico

 

 

 

 

Schema del combustore del generatore termofotovoltaico. Per operare ad elevate temperature in condizioni di elevata fatica termica il sistema contiene diversi componenti ceramici ideati, e fabbricati dall'Università di Lecce

 

Elettroceramici e sensori 

Il gruppo svolge attività di ricerca e sviluppo di conduttori trasparenti, sensori per gas, dielettrici, strati buffer. In quest’area particolare impegno è stato profuso nella realizzazione di prototipi di sensori a stato solido per gas. Sensori ottici di gas vengono ottenuti mediante la realizzazione di matrici microporose trasparenti di SiO2, TiO2 contenenti materiali organici attivi. Sensori piezoceramici sono stati utilizzati per la diagnostica avanzata sui materiali (studio di difetti in materiali compositi, cinetiche dei cambiamenti di fase in tecnopolimeri).