Antonio COSTA
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8639
Professore Ordinario di Economia aziendale (13B1)
Economia aziendale
Economia delle aziende cooperative
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8639
Professore Ordinario di Economia aziendale (13B1)
Economia aziendale
Economia delle aziende cooperative
giovedì ore 09-00-11.00
AVVISO
A partire dal 09 marzo 2020 il prof. Costa riceverà gli studenti TELEFONICAMENTE nell'orario e nel giorno su indicato.
Gli studenti interessati dovranno preventivamente inviare una mail all'indirizzo di posta antonio.costa@unisalento.it per prenotarsi e concordare la telefonata.
antonio.costa@unisalento.it
Curriculum Vitae
Professore Ordinario di Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Università del Salento, dal 1 gennaio 2005.
Titoli di studio:
1992. Laurea con lode in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bari.
1993. Titolo di perfezionamento di General Management in Sanità per la funzione amministrativa (Decreto Rettoriale ai sensi del D.P.R. 10 marzo 1982, n. 162, art. 16), conseguito presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università L. Bocconi di Milano, il 1 settembre 1993.
1997. Dottorato di ricerca in Economia Aziendale.
Incarichi accademici:
Nell’anno accademico 2019/2020 è titolare dell’insegnamento di Economia Aziendale nel corso di laurea in Economia e Finanza presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento.
Fino all’anno accademico 2005-2006 ha impartito altresì lezioni relative all’insegnamento di Economia delle Aziende Cooperative presso i Corsi di Laurea triennali attivati nella Facoltà di Economia della medesima Università.
E’ stato componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università del Salento, periodo 2008-2012.
E’ stato componente, in qualità di professore di Economia Aziendale (SSD SECS-P/07), della Commissione “Bilancio e piani” del Consiglio di Amministrazione dell’Università del Salento, periodo 2008-2012.
E’ stato componente della Commissione Consiliare “Università, Tirocinio e Formazione – Commissione Università” presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, in qualità di docente di Economia Aziendale (periodo 2008-2012).
E’ stato componente della commissione esaminatrice del concorso nazionale pubblico CONSOB, per titoli ed esami, a trenta posti di coadiutore in prova (profilo economico) da destinare alle sedi di Roma (diciotto unità) e di Milano (dodici unità). Bando di concorso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4 a Serie Speciale – “Concorsi ed Esami” – n. 95 del 11/12/2009 Cod. 136/2009-
E’ socio dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) dal 06/2005.
E’ socio della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) dal 09/2005.
E’ componente del comitato editoriale della rivista “Economia, azienda e sviluppo” dal 01/2010.
Disciplina: Economia aziendale
C.F.U.: 12
Anno Accademico 2019-2020
Corso di laurea in Economia e finanza
Anno di corso dell'insegnamento: 1^
Durata del corso: Annuale
Periodo di lezione: settembre-dicembre; febbraio-maggio
Ambito disciplinare: base
SSD: SECS-P/07 (13 B1)
Contenuti programma del corso:
Parte Prima: Calcolo Commerciale
- I sistemi di misurazione delle merci
- La moneta e i suoi calcoli.
- Calcoli inerenti ai costi e ricavi di una merce.
- Calcoli di interesse e di sconto
- Unificazione di tassi, capitali, scadenze
- I conti correnti fruttiferi
- I conti correnti bancari
Parte Seconda: Il sistema aziendale
- Finalità ed obiettivi delle aziende.
- Le tipologie aziendali.
- Le componenti del sistema aziendale.
- Funzioni e processi aziendali.
- Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico.
- Modelli di governo aziendale.
- La dinamica dei mezzi aziendali: strutture del reddito e del capitale.
- L'equilibrio economico generale.
- Elementi di organizzazione aziendale.
Parte terza: Le rilevazioni
- Le rilevazioni inventariali.
- Le rilevazioni di esercizio:
Ø rilevazioni sistematiche e cronologiche di funzionamento
Ø chiusura e riapertura dei conti
Ø problemi di rappresentazione contabile
Ø cenni sulle gestioni commerciali.
Testi di riferimento:
Di Cagno N., Calcolo commerciale, Cacucci, Bari, 2013
Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., Lineamenti di Economia Aziendale, Corso di lezioni (2^ edizione) Cacucci Editore, Bari, 2011;
Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013
Frequenza studenti: obbligatoria
Prerequisiti: Nessuno
Eventuali propedeuticità: Nessuna
Risultati attesi: lo studente che segue il corso di Economia aziendale acquisisce i concetti base per l'apprendimento dei principi che regolano le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. L'insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all'allievo l'oggetto della disciplina - l'azienda, appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l'approfondimento dell'ampio ed articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l'ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere.
Modalità d'esame: prova scritta e orale
Descrizione dei metodi di accertamento: La prova scritta è composta da una serie esercizi che consentono di verificare le conoscenze acquisite dallo studente relativamente agli aspetti connessi al calcolo commerciale e al sistema delle rilevazioni contabili tenute con il metodo della Partita Doppia.
Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative.
Orario di ricevimento: giovedì , ore 09.00-11.00
Commissione d'esame: prof. Antonio Costa (Presidente), dott.ssa Alessandra Tafuro (componente), dott. Fabrizio D’Addario(componente)
Didattica
A.A. 2020/2021
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2019/2020
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2017/2018
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2016/2017
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2015/2016
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nessuno
Nel corso vengono trattati i concetti base per comprendere ed affrontare in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione.
Il programma, quindi, prevede approfondimenti:
- teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione;
- e a taglio pratico/operativo attraverso lo svolgimento di esercitazioni sulle problematiche di calcolo commerciale e di contabilità generale circa la rilevazione dei fatti aziendali.
Lo studente che segue il corso di Economia aziendale acquisisce i concetti base per l'apprendimento dei principi che regolano le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. L'insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all'allievo l'oggetto della disciplina - l'azienda, appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l'approfondimento dell'ampio ed articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l'ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere.
Lezioni
Seminari
Esercitazioni
su TEAMS o in presenza
E' prevista una prova scritta e una prova orale
La prova scritta è composta da una serie esercizi che consentono di verificare le conoscenze acquisite dallo studente relativamente agli aspetti connessi al calcolo commerciale e al sistema delle rilevazioni contabili tenute con il metodo della Partita Doppia.
Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it";
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Orario di ricevimento: giovedì , ore 09.00-11.00
Commissione d'esame: prof. Antonio Costa (Presidente), dott.ssa Alessandra Tafuro (componente), dott. Fabrizio D’Addario (componente), dott. Eugenio Cascione (cultore di Economia aziendale)
Parte Prima: Calcolo Commerciale
- I sistemi di misurazione delle merci
- La moneta e i suoi calcoli.
- Calcoli inerenti ai costi e ricavi di una merce.
- Calcoli di interesse e di sconto
- Unificazione di tassi, capitali, scadenze
- I conti correnti fruttiferi
- I conti correnti bancari
Parte Seconda: Il sistema aziendale
- Finalità ed obiettivi delle aziende.
- Le tipologie aziendali.
- Le componenti del sistema aziendale.
- Funzioni e processi aziendali.
- Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico.
- Modelli di governo aziendale.
- La dinamica dei mezzi aziendali: strutture del reddito e del capitale.
- L'equilibrio economico generale.
- Elementi di organizzazione aziendale.
Parte terza: Le rilevazioni
- Le rilevazioni inventariali.
- Le rilevazioni di esercizio:
- rilevazioni sistematiche e cronologiche di funzionamento
- chiusura e riapertura dei conti
- problemi di rappresentazione contabile
-
Di Cagno N., Calcolo commerciale, Cacucci, Bari, 2013
Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., L’azienda. Finalità – Struttura – Amministrazione,Cacucci Editore, Bari, 2019
Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodich, Cacucci Editore, Bari, 2013
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
La conoscenza dei fondamenti dell’Economia Aziendale agevola certamente lo studio e la comprensione di molti argomenti.
Durante il corso verranno quindi ripresi alcuni concetti base utili per chiarire le tematiche oggetto del programma dell’insegnamento.
L’insegnamento è volto ad acquisire le principali conoscenze dei processi di programmazione e controllo delle imprese turistico ricettive, con particolare riferimento al caso delle imprese alberghiere e di intermediazione turistica. Particolare attenzione è posta agli strumenti ed ai modelli manageriali applicati nelle organizzazioni turistiche. Il Corso si propone di sviluppare le capacità di analisi dei contesti operativi aziendali e di impiego delle metodologie quantitative che costituiscono il presupposto dei sistemi di controllo direzionale.
Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
• conoscenze dei processi di programmazione e controllo delle imprese turistico-ricettive, con particolare riferimento al caso delle imprese alberghiere e di intermediazione turistica.
• Conoscenza degli strumenti e modelli manageriali applicati nelle organizzazioni turistiche.
• Conoscenza delle tecniche operative di controllo, basate sullo sviluppo di modelli decisionali associati al processo di programmazione operativa e budgeting, consente di orientare e supportare i processi manageriali, gestire il sistema di responsabilizzazione e governare i meccanismi di gestione per obiettivi.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenze e comprensione:
• Acquisizione degli strumenti di programmazione e controllo al fine di presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi di natura economico-aziendale e sociale inerenti la gestione delle imprese del settore turistico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Capacità di lettura e valutazione dei risultati dell’analisi di bilancio e di riclassificazione.
Autonomia di giudizio
• saper valutare i risultati derivanti dall’analisi dell’attività di programmazione e gestione delle imprese del settore turistico.
Abilità comunicative
• essere in grado di presentare con chiarezza i risultati delle analisi effettuate e dell’attività di trasferimento dei dati e delle successive decisioni verso le risorse umane operanti a livello esecutivo.
Capacità di apprendimento
Comprensione delle varie fasi per la realizzazione di un piano strategico di gestione
Lezioni, esercitazioni e casi applicativi oltre che testimonianze di esperti operatori di impresa su TEAMS o in presenza
Prova orale
L’esame mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti sia pratici, sia teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare: il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti, di applicare le conoscenze, l’autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento in linea con in descrittori di Dublino).
Considerando che l’insegnamento è diviso in 2 moduli erogati rispettivamente nel primo e nel secondo semestre, al termine del primo modulo gli studenti possono sostenere una prova parziale, con determinazione di un voto di profitto.
Al termine del secondo modulo (secondo semestre), gli studenti dovranno superare il relativo esame.
Il voto finale corrisponderà al valore della media aritmetica tra i voti ottenuti per ciascun modulo.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Orario di ricevimento: giovedì ore 09.00-11.00
si invitano gli studenti ad inviare una mail per prenotarsi al ricevimento all'indirizzo: antonio.costa@unisalento.it
- Il processo di pianificazione, programmazione e controllo per le imprese turistiche;
- Riclassificazione ed analisi di bilancio nelle imprese turistiche;
- L’analisi dei costi e il controllo di gestione: la classificazione dei costi;
- Le diverse metodologie di calcolo dei costi (direct costing, full costing);
- I costi e le decisioni nella gestione di breve periodo;
- I metodi e le logiche di governo dei costi, con particolare riguardo: a) all’analisi di Breakeven, b) al calcolo economico nelle decisioni operative, c) ai contesti di ottimizzazione dei risultati economici in presenza di vincoli, d) alle problematiche di misurazione economica parziale o totale;
- Le decisioni di lungo periodo: le tecniche di valutazione economico finanziaria degli investimenti e il capital budgeting;
- L’approccio Activity Based-Costing nella determinazione del costo pieno del prodotto turistico;
- Dalla Contabilità Generale alla Contabilità Analitica. La predisposizione di un piano dei conti capace di collegare le informazioni della Contabilità Generale con quelle analitiche;
- Contabilità analitica: definizione, scopi e logiche di funzionamento;
- Il sistema di controllo di gestione: criteri di progettazione e meccanismi operativi;
- Il budget come strumento di supporto delle funzioni manageriali di programmazione e controllo. Gli strumenti e le metodologie alla base della costruzione dei budget operativi. Il budget economicofinanziario delle imprese alberghiere;
- L’analisi degli scostamenti dei ricavi, dei costi diretti variabili, dei costi indiretti variabili e dei costi fissi.
SCANNERINI A. L. – BERRETTA M., Strumenti di controllo per le imprese turistiche, Franco Angeli, Milano, 2016
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nessuno
Nel corso vengono trattati i concetti base per comprendere ed affrontare in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione.
Il programma, quindi, prevede approfondimenti:
- teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione;
- e a taglio pratico/operativo attraverso lo svolgimento di esercitazioni sulle problematiche di calcolo commerciale e di contabilità generale circa la rilevazione dei fatti aziendali.
Lo studente che segue il corso di Economia aziendale acquisisce i concetti base per l'apprendimento dei principi che regolano le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. L'insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all'allievo l'oggetto della disciplina - l'azienda, appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l'approfondimento dell'ampio ed articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l'ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere.
Lezioni frontali
Seminari
Esercitazioni
Con riferimento al recupero della sessione di appelli ordinaria prevista dal 24 aprile al 2 maggio (aperta a tutti gli studenti) e alla sessione straordinaria fissata dal 25 al 30 maggio 2020 (per laureandi e fuori corso) fissate dal D.D. n. 27 del 9 aprile 2020, si avvisano gli studenti che per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede: somministrazione di esercizi e domande orali.
E' prevista una prova scritta e una prova orale
La prova scritta è composta da una serie esercizi che consentono di verificare le conoscenze acquisite dallo studente relativamente agli aspetti connessi al calcolo commerciale e al sistema delle rilevazioni contabili tenute con il metodo della Partita Doppia.
Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it";
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Orario di ricevimento: giovedì , ore 09.00-11.00
Commissione d'esame: prof. Antonio Costa (Presidente), dott.ssa Alessandra Tafuro (componente), dott. Fabrizio D’Addario (componente)
Parte Prima: Calcolo Commerciale
- I sistemi di misurazione delle merci
- La moneta e i suoi calcoli.
- Calcoli inerenti ai costi e ricavi di una merce.
- Calcoli di interesse e di sconto
- Unificazione di tassi, capitali, scadenze
- I conti correnti fruttiferi
- I conti correnti bancari
Parte Seconda: Il sistema aziendale
- Finalità ed obiettivi delle aziende.
- Le tipologie aziendali.
- Le componenti del sistema aziendale.
- Funzioni e processi aziendali.
- Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico.
- Modelli di governo aziendale.
- La dinamica dei mezzi aziendali: strutture del reddito e del capitale.
- L'equilibrio economico generale.
- Elementi di organizzazione aziendale.
Parte terza: Le rilevazioni
- Le rilevazioni inventariali.
- Le rilevazioni di esercizio:
- rilevazioni sistematiche e cronologiche di funzionamento
- chiusura e riapertura dei conti
- problemi di rappresentazione contabile
-
Di Cagno N., Calcolo commerciale, Cacucci, Bari, 2013
Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., L’azienda. Finalità – Struttura – Amministrazione,Cacucci Editore, Bari, 2019
Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodich, Cacucci Editore, Bari, 2013
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2018 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nessuno
Nel corso vengono trattati i concetti base per comprendere ed affrontare in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione.
Il programma, quindi, prevede approfondimenti:
- teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione;
- e a taglio pratico/operativo attraverso lo svolgimento di esercitazioni sulle problematiche di calcolo commerciale e di contabilità generale circa la rilevazione dei fatti aziendali.
lo studente che segue il corso di Economia aziendale acquisisce i concetti base per l'apprendimento dei principi che regolano le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. L'insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all'allievo l'oggetto della disciplina - l'azienda, appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l'approfondimento dell'ampio ed articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l'ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere.
Lezioni frontali
Seminari
Esercitazioni
E' prevista una prova scritta e una prova orale
La prova scritta è composta da una serie esercizi che consentono di verificare le conoscenze acquisite dallo studente relativamente agli aspetti connessi al calcolo commerciale e al sistema delle rilevazioni contabili tenute con il metodo della Partita Doppia.
Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it";
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Orario di ricevimento: giovedì , ore 09.00-11.00
Commissione d'esame: prof. Antonio Costa (Presidente), dott.ssa Alessandra Tafuro (componente), dott. Fabrizio D’Addario (componente)
Parte Prima: Calcolo Commerciale
- I sistemi di misurazione delle merci
- La moneta e i suoi calcoli.
- Calcoli inerenti ai costi e ricavi di una merce.
- Calcoli di interesse e di sconto
- Unificazione di tassi, capitali, scadenze
- I conti correnti fruttiferi
- I conti correnti bancari
Parte Seconda: Il sistema aziendale
- Finalità ed obiettivi delle aziende.
- Le tipologie aziendali.
- Le componenti del sistema aziendale.
- Funzioni e processi aziendali.
- Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico.
- Modelli di governo aziendale.
- La dinamica dei mezzi aziendali: strutture del reddito e del capitale.
- L'equilibrio economico generale.
- Elementi di organizzazione aziendale.
Parte terza: Le rilevazioni
- Le rilevazioni inventariali.
- Le rilevazioni di esercizio:
Ø rilevazioni sistematiche e cronologiche di funzionamento
Ø chiusura e riapertura dei conti
Ø problemi di rappresentazione contabile
Ø cenni sulle gestioni commerciali.
Di Cagno N., Calcolo commerciale, Cacucci, Bari, 2013
Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., Lineamenti di Economia Aziendale, Corso di lezioni (2^ edizione) Cacucci Editore, Bari, 2011;
Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2017 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nessuno
Parte Prima: Calcolo Commerciale
- I sistemi di misurazione delle merci
- La moneta e i suoi calcoli.
- Calcoli inerenti ai costi e ricavi di una merce.
- Calcoli di interesse e di sconto
- Unificazione di tassi, capitali, scadenze
- I conti correnti fruttiferi
- I conti correnti bancari
Parte Seconda: Il sistema aziendale
- Finalità ed obiettivi delle aziende.
- Le tipologie aziendali.
- Le componenti del sistema aziendale.
- Funzioni e processi aziendali.
- Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico.
- Modelli di governo aziendale.
- La dinamica dei mezzi aziendali: strutture del reddito e del capitale.
- L'equilibrio economico generale.
- Elementi di organizzazione aziendale.
Parte terza: Le rilevazioni
- Le rilevazioni inventariali.
- Le rilevazioni di esercizio:
Ø rilevazioni sistematiche e cronologiche di funzionamento
Ø chiusura e riapertura dei conti
Ø problemi di rappresentazione contabile
Ø cenni sulle gestioni commerciali.
lo studente che segue il corso di Economia aziendale acquisisce i concetti base per l'apprendimento dei principi che regolano le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. L'insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all'allievo l'oggetto della disciplina - l'azienda, appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l'approfondimento dell'ampio ed articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l'ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere.
Lezioni frontali
Seminari
Esercitazioni
Con riferimento al recupero della sessione di appelli ordinaria prevista dal 24 aprile al 2 maggio (aperta a tutti gli studenti) e alla sessione straordinaria fissata dal 25 al 30 maggio 2020 (per laureandi e fuori corso) fissate dal D.D. n. 27 del 9 aprile 2020, si avvisano gli studenti che per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede: somministrazione di esercizi e domande orali.
E' prevista una prova scritta e una prova orale
La prova scritta è composta da una serie esercizi che consentono di verificare le conoscenze acquisite dallo studente relativamente agli aspetti connessi al calcolo commerciale e al sistema delle rilevazioni contabili tenute con il metodo della Partita Doppia.
Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it";
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Orario di ricevimento: giovedì , ore 09.00-11.00
Commissione d'esame: prof. Antonio Costa (Presidente), dott.ssa Alessandra Tafuro (componente), dott. Fabrizio D’Addario (componente)
Parte Prima: Calcolo Commerciale
- I sistemi di misurazione delle merci
- La moneta e i suoi calcoli.
- Calcoli inerenti ai costi e ricavi di una merce.
- Calcoli di interesse e di sconto
- Unificazione di tassi, capitali, scadenze
- I conti correnti fruttiferi
- I conti correnti bancari
Parte Seconda: Il sistema aziendale
- Finalità ed obiettivi delle aziende.
- Le tipologie aziendali.
- Le componenti del sistema aziendale.
- Funzioni e processi aziendali.
- Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico.
- Modelli di governo aziendale.
- La dinamica dei mezzi aziendali: strutture del reddito e del capitale.
- L'equilibrio economico generale.
- Elementi di organizzazione aziendale.
Parte terza: Le rilevazioni
- Le rilevazioni inventariali.
- Le rilevazioni di esercizio:
Ø rilevazioni sistematiche e cronologiche di funzionamento
Ø chiusura e riapertura dei conti
Ø problemi di rappresentazione contabile
Ø cenni sulle gestioni commerciali.
Di Cagno N., Calcolo commerciale, Cacucci, Bari, 2013
Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., Lineamenti di Economia Aziendale, Corso di lezioni (2^ edizione) Cacucci Editore, Bari, 2011;
Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0 Ore Studio individuale: 204.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
Pubblicazioni
Recenti pubblicazioni
A. Costa, Il curatore fallimentare: aspetti aziendalistici e gestionali, IPSOA, Gruppo Walters Kluwer, 2017
A. Costa, Tafuro A. The Financial Statement in the Aldo Amaduzzi's Thinking, in Alexander, Di Pietra, Adamo, Fasiello (Ed.), The History And Tradition Of Accounting In Italy, London: Routledge, 2017
A. Costa, Il professionista attestatore: tecniche redazionali del piano e dell’attestazione, in Studi Senesi, CXXVIII (IIISERIE LXV), fascicolo 1-2, 2016, pp.163-172
A. Costa, Preite D., Tafuro A.,De Matteis F., Sustainability Management In Italian Local Governments: What Is The Relationship Between Strategy And Financial Effort? China-Usa Business Review, vol., 15 no. 6, pp.257-274
A., Costa, Preite D., Tafuro A.,De Matteis F., What Impact of Local Action Groups on social capital and local development?, Journal of Public Administration, Finance and Law, n. 9, 2016, pp. 7-25
A. Costa (2014), Il passaggio dal criterio della spesa storica a quello del costo standard: complessità tecniche e metodologiche, in E. Laghi, G. Zanda (a cura di), Scritti in onore di Capaldo, Egea Milano
A. Costa (2014), Evoluzione del sistema dei controlli interni, in A. Costa (a cura di), Il sistema dei controlli a supporto della funzionalità degli enti locali, Giappichelli, Torino
A. Costa ed altri (2014), “Social impact bonds": implications for government and non-profit organizations, Review of business and economics studies, 2,( 2), pp. 58-65
A. Costa ed altri, (2014), Il controllo sull’efficacia, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa e l’adeguatezza del sistema dei controlli interni negli Enti Locali, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia aziendale, 1-2-3, pp. 58-74
A. Costa ed altri (2013), Gli organi istituzionali nei comuni: Quale significatività nella spesa pubblica?, In AA.VV, Atti del convegno AIDEA 2013, Cacucci, Bari
A. Costa ed altri (2013), Alcune indicazioni di policy per un’efficiente ed efficace governance dei Gruppi di Azione Locale (GAL), Azienda pubblica, 26, (3), pp. 357-380
A. Costa ed altri (2013), Il ruolo degli organi societari nella procedura di concordato preventivo, Rivista dei dottori commercialisti, 64, (2), pp. 343-362
A. Costa (2013), La crisi d'impresa: la procedura di concordato preventivo, Cacucci Editore, Bari
A. Costa (2012), Le capacità segnaletiche del cash flow per il governo delle dinamiche aziendali, in Fortuna F. (a cura di), Liber amicorum per Umberto Bertini. L'uomo, lo studioso, il professore, Franco Angeli, Milano
A. Costa (2010), Responsabilità sociale d'impresa e corporate governance, in Fortuna F., (a cura di), La corporate governance nell'esperienza nazionale e internazionale, Bologna, Il Mulino
A. Costa (2010), Aziendalizzazione e sistemi contabili nelle Amministrazioni Pubbliche, in La riforma del sistema contabile pubblico. Prospettive per gli enti locali, a cura di A. Costa, Bari, Cacucci Editore
A. Costa (2008), Le ragioni dell'iniziativa, in AAVV, Giornata di studi in memoria di Paolo Emilio Cassandro, Bari, Cacucci Editore
A. Costa (2007), Sulla correlazione tra lo sviluppo di un'attività bancaria nel Mezzogiorno ed i livelli di competitività delle aziende meridionali anche in rapporto alla concorrenza internazionale, in in Atti del Convegno AIDEA “Finanza e Industria in Italia. Ripensare la corporate governance e i rapporti tra banche imprese e risparmiatori per lo sviluppo della competitività, tenutosi a Roma, il 28/29 settembre 2006, Il Mulino, Bologna
A. Costa (2007), Il bilancio consolidato e l'applicazione dei principi contabili IAS/IFRS, Bari, Cacucci Editore
A. Costa, (2007) Le cooperative, la mutualità ed i relativi controlli, in Costa A., Giorgino M.C., Tafuro A.,Il sistema dei controlli nelle società cooperative, Bari, Cacucci Editore
A. Costa (2006), Nascita e caratteristiche dell'imposizione fiscale, in A. Costa , R. Loiero, A. Mancini, R. Atzori, L. Battella, La circolazione dei beni sottoposti ad accisa, Milano, ETI W.K. Il Fisco
A. Costa (2004), L’azienda cooperativa alla luce delle novità introdotte dal D. Lgs. 17 gennaio 2003, n.6,Bari, Cacucci Editore
A. Costa (2004), L’azienda, l’economia globale e i principi contabili internazionali, Bair, Cacucci Editore
A. Costa (2003), La corporate governance nelle aziende bancarie, con particolare riguardo alle banche popolari, Cacucci, Bari
A. Costa, (2000) Competitività e spin-off. Analisi di alcuni casi italiani ed esteri, Cacucci, Bari