Didattica
A.A. 2019/2020
MODULO II RSPP C.I.
Corso di laurea INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso unico
MODULO I RSPP C.I.
Corso di laurea INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso unico
MODULO II RSPP C.I.
Corso di laurea INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/17
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso unico (A96)
Secondo Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016
Il corso affronterà le seguenti macro tematiche: Ruolo dell'Informazione e della Formazione. Organizzazione e Sistemi di gestione. Il sistema delle relazioni e della comunicazione - aspetti sindacali. Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato.
Obiettivo del corso è fornire nozioni su organizzazione della sicurezza nei luoghi di lavoro, le tecniche di base per la comunicazione dei rischi, i sistemi di monitoraggio dell’efficienza degli interventi volti alla prevenzione e protezione dei lavoratori.
Progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo.
Saper individuare, pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza.
Acquisire e utilizzare forme di comunicazione adeguate e a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema di prevenzione e protezione.
Il corso sarà svolto in presenza con supporto di videoproiezione slides.
Questionario di 30 quesiti a risposta multipla, il cui superamento è determinato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande.
Prova di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di 5 domande aperte.
Colloquio orale di approfondimento.
Il corso avrà il seguente programma (indicativo non esaustivo):
- individuazione soggetti principali della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Valutazione ambienti di lavoro
- Analisi rischi generici e rischi specifici
- Microclima - rischio rumore - rischio vibrazione - rischio elettrico - rischio biologico - rischio chimico - rischio CEM - rischio ATEX - rischio polveri - rischio lavori in quota - rischi psicosociali.
- Studio e analisi spazi confinati
- Sistemi di gestione - sistemi di comunicazione efficace
- Struttura, elementi principali documentazioni (DVR, DUVRI, POS...)
- D.Lgs 81/08
MODULO II RSPP C.I. (ING-IND/17)
MODULO I RSPP C.I.
Corso di laurea INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/17
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso unico (A96)
Secondo Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016
Obiettivo del corso è fornire le nozioni sulla legislazione relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro di base, sulle principali tipologie di rischi connessi con i luoghi di lavoro.
Risultati di apprendimento previsti:
- acquisire metodi di risoluzione di problemi, di analisi per la valutazione dei rischi
- individuare i principali pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro
- individuare i pericoli e valutare i rischi di natura ergonomica e stress lavoro correlato
- individuare le misure di prevenzione e protezione compresi i dispositivi di protezione individuali (DPI) in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa
- contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
Il corso sarà svolto in presenza con supporto di videoproiezione slides.
Questionario di 30 quesiti a risposta multipla, il cui superamento è determinato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande.
Prova di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di 5 domande aperte.
Colloquio orale di approfondimento.
Il corso avrà il seguente programma (indicativo non esaustivo):
- L'approccio alla prevenzione attraverso Il D.Lgs. 81/08 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
- Il sistema Istituzionale della prevenzione.
- Il sistema di vigilanza e assistenza
- I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale
- Il processo di valutazione dei Rischi
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
- La gestione delle emergenze
- La sorveglianza sanitaria
- Gli istituti relazionali: informazione, formazione. addestramento. consultazione e partecipazione.
- D.Lgs 81/08