Antonella RINELLA

Antonella RINELLA

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02: GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6836

Orario di ricevimento

Si prega di contattare la docente via mail

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

laureata con lode in Economia e Commercio nel giugno 1989 presso l’Università di Bari con una tesi di laurea in Geografia economica, professore di ruolo nella scuola secondaria in codesta disciplina nell’anno scolastico 1992-1993.

Nell’aprile 1993 diventa ricercatrice di Geografia economica presso la Facoltà di Economia dell’Ateneo barese, dove è stata titolare dell’insegnamento di Geografia urbana e organizzazione territoriale sia nella Facoltà di Economia e in quella di Scienze Politiche.

Nello stesso Ateneo è stata docente di Geografia economica urbana nella Scuola di Specializzazione in Diritto dell’Economia Urbana.

Dal dicembre 2000 è Professore associato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Lecce.

Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale settore 11/B1 I fascia (valida dal 19/2/2014 al 19/2/2023). In data 8.11.2020 ha conseguito nuovamente l’Abilitazione Scientifica Nazionale settore 11/B1 I fascia (valida dal 8/2/2020 al 8/2/2029).

Dal febbraio 2019 fa parte del gruppo di ricerca A.Ge.I (Associazione Geografi Italiani) “Media e Geografia” (coordinatore: prof. F. Amato, Università Orientale di Napoli).

Dall’aprile 2019 la scrivente è membro del collegio docenti del Dottorato in Human & Social Sciences - Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo. Dal 20.07.2020 la scrivente è Vice-coordinatrice del suddetto Dottorato.

Dal giugno 2019 la sottoscritta è referente della Scuola di Alta Formazione in Geografia dell’A.Ge.I. per il Dottorato in Human & Social Sciences.

Dal dicembre 2019 la scrivente è membro del comitato scientifico editoriale Isegoria – collana di Scienze Sociali, Tangram Edizioni Scientifiche.

Dal 7.06.2020 è membro dell’Editorial Review Board della rivista “Central European Journal of Geography and Sustainable Development”.

Dal 20.07.2020 la scrivente è Vice-coordinatrice del Dottorato in Human & Social Sciences.

Dal 3 novembre 2020 riveste il ruolo di fiduciario della Società Geografica Italiana  la Puglia.

Dal 7.06.2020 al 23.10.2022 è membro dell’Editorial Review Board della rivista Open Access con referaggio a doppio cieco “Central European Journal of Geography and Sustainable Development” (CEJGSD).

Dal 24.10.2022 è membro dell’International Advisory Board della rivista Open Access con referaggio a doppio cieco “Central European Journal of Geography and Sustainable Development” (CEJGSD), riconosciuta dall’ANVUR quale rivista scientifica internazionale dell’area 11/B1 Geografia con delibera del consiglio direttivo ANVUR n. 195 del 21.09.2022 (a valere dal 2018).

Dal 29 dicembre 2021 è nominata nel ruolo di professore di I fascia M-GGR/02 afferente al Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento.

Dal 2022 è membro dell’Advisory Board della collana Springer LITES (Legal Issues in Transdisciplinary Environmental Studies).

Dal XXXIX ciclo la scrivente è membro del Dottorato di Ricerca di interesse nazionale in “Regulation, Management and Law of Pubic Sector Organizations” con sede amministrativa presso l’Università del Salento. La scrivente è altresì membro della Giunta del suddetto dottorato.

La scrivente fa parte dell’Unità Locale di Ricerca (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università del Salento - coordinatore: prof. F. Pollice) del progetto PRIN 2020 dal titolo: “Emplacing Food. Narratives, policies and spaces in Italy. Rethinking the territorial dimensions of food, in the challenges of justice, sustainability, cultural identity and local development” (coordinatore nazionale: Prof. Egidio Dansero, Università degli Studi di Torino).

La scrivente fa parte dell’Unità Locale di Ricerca (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università del Salento - coordinatore: prof.ssa E. Ingusci) del progetto PRIN 2022 dal titolo: REady, SeT, wOrk (RESTO): promoting graduates’ employability and entrepreneurial skills (principal investigator prof. Alessandro Lo Presti, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”).

La scrivente fa parte dell’Unità Locale di Ricerca (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università del Salento - coordinatore: prof.ssa L. Petracca) del progetto PRIN 2022 PNRR dal titolo: Recovering and representing the identity of minor ports in Southern Italy (peninsular and islands) between the Middle Ages and the Modern Age for the inclusion and sustainable development of coastal areas(principal investigator Prof. Francesco Paolo Tocco, Università degli Studi di Messina).

Commissioni d'esame: Rinella Antonella, Pollice Fabio, Epifani Federica, Sponziello Marco, Miggiano Patrizia

 

Didattica

A.A. 2023/2024

CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

Sede Lecce

Mod. A - Geopolitica e globalizzazione

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2021/2022

CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Mod. A - Geografia economico-politica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2020/2021

GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2018/2019

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di geografia umana

Il corso mira a presentare il tema dello sviluppo territoriale e ad analizzare il rapporto tra le comunità locali ed il proprio spazio vissuto. Attraverso gli strumenti propri della geografia culturale di indirizzo semiotico, il corso indaga i processi di territorializzazione e le strutture simboliche e valoriali che ne derivano. Particolare attenzione viene inoltre dedicata ai percorsi di identificazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale locale materiale e immateriale, alle narrazioni territoriali (Placetelling), alle prospettive di sviluppo territoriale offerte dal paradigma dello sviluppo sostenibile, all’importanza della progettazione territoriale, alle forme di turismo esperienziale. Il corso è tenuto in codocenza con la prof.ssa Federica Epifani (12 ore di lezione).

Obiettivo del corso è quello di illustrare come la cultura nella sua più ampia accezione può divenire un fattore di sviluppo territoriale e come la cultura stessa rivesta un ruolo centrale nei processi di territorializzazione dello spazio geografico, contribuendo a costruire l’identità dei luoghi. Particolare attenzione viene data al tema del paesaggio come bene culturale complesso e riferimento identitario dei territori. Sul piano applicativo viene studiato come è possibile mettere in valore il patrimonio culturale e farne motore dello sviluppo territoriale, coinvolgendo le comunità patrimoniali che sono le referenti ultime del processo di valorizzazione. In tema di valorizzazione il Corso in considerazione del background formativo degli studenti tende a soffermarsi sulla capacità di raccontare il patrimonio culturale al fine di accrescerne il valore identitario (narrazione comunitaria) e il potenziale attrattivo (narrazione turistica), ma anche di indirizzare i comportamenti individuali e collettivi degli attori territoriali (narrazione orientativa).

Più nello specifico, gli obiettivi formativi sono i seguenti:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari specifiche, nonché l’analisi critica di un fenomeno alle diverse scale geografiche

- favorire l’applicazione, in totale autonomia, delle competenze acquisite durante il corso nel proprio campo d’interesse;

- migliorare la capacità di raccolta ed elaborazione critica dei dati geografici quali-quantitativi, nonché della loro restituzione

- stimolare le capacità progettuali con riferimento al settore della valorizzazione territoriale

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalle docenti, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

 

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Il corso si compone dei seguenti 3 Moduli:

I Modulo (10 ore) - Dallo sviluppo tout court allo sviluppo locale (la visione neoclassica dello sviluppo; dallo sviluppo top-down allo sviluppo locale; definizione di Sistema Locale Territoriale – SloT -; percorsi di autovalorizzazione: casi di studio a confronto).

 

II Modulo (10 ore) – La cultura come fattore di sviluppo nella costruzione dello spazio geografico (cultura e processi di territorializzazione dello spazio; identità e territorializzazione; forme e processi di territorializzazione; le derive identitarie e i processi di globalizzazione; il paesaggio come prodotto culturale; lettura ed interpretazione del paesaggio; analisi e valutazione del paesaggio; i paesaggi della Terra; tutela e valorizzazione del paesaggio; la pianificazione paesistica ;

patrimonio culturale materiale e immateriale; cultura e sviluppo umano; cultura, conoscenza e creatività; patrimonializzazione della cultura e comunità patrimoniali; cultura e turismo; strategie di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale; governance dei beni culturali; Paesaggi Culturali Evolutivi)

III Modulo (10 ore) – Raccontare il territorio: tecniche di placetelling (Il racconto come strategia di valorizzazione del luogo e del suo patrimonio culturale – La narrazione del territorio e i processi di costruzione identitaria del luogo – Narrazione e identità – Narrazione ed immagine – Principi e metodi del placetelling)

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalle docenti

 

 

Testi d'esame per gli studenti non frequentanti

- Banini T., Geografie culturali, Milano, Franco Angeli, 2019.

- Dell'Agnese E., Bon voyage, Torino, UTET, 2018

CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.

Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale. La geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia economica e sui principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale), con particolare riguardo al rapporto tra beni culturali e turismo, al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Argomenti: Lo spazio geoeconomico: territorio, regioni, reti; il sistema mondo; economia e ambiente naturale; popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture; la distribuzione spaziale delle attività economiche (produzione mineraria ed energetica; le filiere industriali, i trasporti e le comunicazioni; il turismo); le città, centri dell’economia; le politiche di sviluppo economico.

Patrimonio culturale ed heritage: radici, eredità, rappresentazioni; Cultural heritage e territorio. Il patrimonio culturale nei documenti di livello nazionale, europeo, internazionale. Patrimonio culturale e turismo per una geografia della sostenibilità. Narrazione e valorizzazione dei luoghi: per una mappatura partecipata dei territori.

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti:

 

S. CONTI, G. DEMATTEIS, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, quinta edizione, 2022 (tutti i capitoli).

 

S. CERUTTI, A. COTTINI, P. MENZARDI, Heritography. Per una geografia del patrimonio culturale vissuto e rappresentato, Aracne, Canterano (RM), 2021 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.

Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale. La geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia economica e sui principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale), con particolare riguardo al rapporto tra beni culturali e turismo, al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Argomenti: Lo spazio geoeconomico: territorio, regioni, reti; il sistema mondo; economia e ambiente naturale; popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture; la distribuzione spaziale delle attività economiche (produzione mineraria ed energetica; le filiere industriali, i trasporti e le comunicazioni; il turismo); le città, centri dell’economia; le politiche di sviluppo economico.

Patrimonio culturale ed heritage: radici, eredità, rappresentazioni; Cultural heritage e territorio. Il patrimonio culturale nei documenti di livello nazionale, europeo, internazionale. Patrimonio culturale e turismo per una geografia della sostenibilità. Narrazione e valorizzazione dei luoghi: per una mappatura partecipata dei territori.

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti:

 

S. CONTI, G. DEMATTEIS, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, quinta edizione, 2022 (tutti i capitoli).

 

S. CERUTTI, A. COTTINI, P. MENZARDI, Heritography. Per una geografia del patrimonio culturale vissuto e rappresentato, Aracne, Canterano (RM), 2021 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.

Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale. La geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia economica e sui principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale), con particolare riguardo al rapporto tra beni culturali e turismo, al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Argomenti: Lo spazio geoeconomico: territorio, regioni, reti; il sistema mondo; economia e ambiente naturale; popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture; la distribuzione spaziale delle attività economiche (produzione mineraria ed energetica; le filiere industriali, i trasporti e le comunicazioni; il turismo); le città, centri dell’economia; le politiche di sviluppo economico.

Patrimonio culturale ed heritage: radici, eredità, rappresentazioni; Cultural heritage e territorio. Il patrimonio culturale nei documenti di livello nazionale, europeo, internazionale. Patrimonio culturale e turismo per una geografia della sostenibilità. Narrazione e valorizzazione dei luoghi: per una mappatura partecipata dei territori.

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti:

 

S. CONTI, G. DEMATTEIS, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, quinta edizione, 2022 (tutti i capitoli).

 

S. CERUTTI, A. COTTINI, P. MENZARDI, Heritography. Per una geografia del patrimonio culturale vissuto e rappresentato, Aracne, Canterano (RM), 2021 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria la geografia consente di avviare il confronto su queste grandi questioni comuni, sviluppando competenze relative alla cittadinanza attiva e al rispetto delle diversità, fornendo conoscenze e competenze indispensabili per formare persone autonome e critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.) utili nei processi di insegnamento/apprendimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della Geografia e sui principali argomenti disciplinari (l’ambiente e il problema ecologico; globalizzazione; popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale, con particolare riguardo al territorio italiano. Ampio spazio sarà dedicato alle applicazioni didattiche, seguendo i nuclei tematici fondanti di Geografia (Orientamento, Linguaggio della geo-graficità, Paesaggio, Regione,Sistema territoriale) individuati nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzioneelaborate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

L’insegnamento di Geografia economico politica mira a consentire a ciascuno studente di costruire autonomamente un curricolo verticale di Geografia (declinato secondo i quattro nuclei tematici fondanti della disciplina descritti nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione - orientamento, linguaggio della geograficità, paesaggio, regione e sistema territoriale) attraverso il seguente percorso formativo:

  1. lezioni frontali dedicate ai principali temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca geografica contemporanea (globalizzazione, sviluppo sostenibile, valorizzazione del paesaggio e dei beni ambientali e culturali, disuguaglianze regionali, conflitti socio-spaziali, migrazioni, ecc.);
  2. lettura guidata nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione relative alla disciplina geografica;
  3. lezioni frontali dedicate alla presentazione di esperienze didattiche pilota al fine di conoscere, comprendere e valutare l’efficacia di fonti (carte geografiche, GIS, dati statistici, testi letterari – con particolare riferimento a fiabe, favole e miti -, mass media, ecc.) e tecniche (uscita sul terreno, disegno, mappe di cittadinanza, lettura del paesaggio ‘vicino’ e ‘lontano’ attraverso le fotografie, ecc.) ampiamente utilizzati nei processi di insegnamento/apprendimento disciplinari;
  4. conversazione guidata in aula al termine di ogni lezione frontale per il recupero/rinforzo delle conoscenze e competenze di base relative ai punti 1, 2, 3;
  5. prova di verifica individuale intermedia inerente il punto 1;
  6. correzione e conversazione guidata sugli argomenti della prova di verifica individuale di cui al punto 5;
  7. prova di verifica di gruppo inerente il punto 3: redazione di Unità Didattiche di Apprendimento e presentazione in aula dei percorsi di insegnamento/apprendimento progettati;
  8. conversazione guidata relativa ai punti di forza e di debolezza delle diverse esperienze didattiche proposte dai gruppi.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensionedei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema ESSE 3 - VOL

Argomenti: L’educazione geografica (nascita e sviluppo delle idee sull’educazione geografica; i documenti internazionali sull’educazione geografica; la geografia come educazione al territorio; i valori territoriali nell’educazione geografica; l’educazione geografica allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza, all’intercultura). Il sapere geografico (concetti, metodi, strumenti). La didattica della geografia. Geografia attiva: strumenti e percorsi didattici (il disegno, la mappa del quartiere e la mappa del cuore; il mio spazio nel mondo; la costruzione di mappe di cittadinanza). Piste di ricerca e applicazioni didattiche con riferimento ai paesaggi e alle regioni italiane. Conoscenze di base sul sistema mondo, la popolazione mondiale, il rapporto tra economia e ambiente naturale, le politiche di sviluppo economico.

per gli studenti frequentanti:

G. DE VECCHIS, D. PASQUINELLI D’ALLEGRA, C. PESARESI, Didattica della Geografia, Torino, UTET Università, 2020 (capitoli da concordare con la docente).

slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizioni dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti:

G. DE VECCHIS, D. PASQUINELLI D’ALLEGRA, C. PESARESI, Didattica della Geografia, Torino, UTET Università, 2020 (tutti i capitoli).

G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, Torino, UTET (capitoli: 1, 2, 3, 4, 11).

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA (M-GGR/02)
Mod. A - Geopolitica e globalizzazione

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze dei fondamenti di Geografia economico politica

Il Modulo A “Geopolitica e globalizzazione” del corso di Geografia delle interazioni locale/globale mira a chiarire le principali fasi dell’evoluzione storica della geografia politica, nonché a far acquisire agli studenti competenze geografiche utili alla conoscenza e comprensione dei principali problemi oggetto del dibattito internazionale contemporaneo 

Il Modulo A “Geopolitica e globalizzazione” si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-triennale, fornendo le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia politica e sui suoi principali argomenti disciplinari (spazio geo-politico; concetto di Stato; post-colonialismo e globalizzazione) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione geopolitica contemporanea a scala globale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, legati ai futuri ambiti professionali

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e/o di gruppo coordinati dalla docente.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e/o di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli studenti e le studentesse possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema Esse 3 – VOL

Ricevimento studenti, studentesse e laureandi/e: si prega di inviare una mail alla docente per concordare date e orari

Argomenti: spazio, potere e geografia politica; il concetto di Stato; imperialismo e postcolonialismo; geopolitica, geopolitica critica e antigeopolitica.

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti: si consiglia la lettura dei capitoli 1, 2, 8 e 9 del seguente volume:

 

J. Painter, A. Jeffrey (a cura di E. Dansero, R. Sommella), Geografia politica, Torino, UTET Universitaria, 2011.

Mod. A - Geopolitica e globalizzazione (M-GGR/02)
CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di geografia umana

Il corso mira a presentare il tema dello sviluppo territoriale e ad analizzare il rapporto tra le comunità locali ed il proprio spazio vissuto. Attraverso gli strumenti propri della geografia culturale di indirizzo semiotico, il corso indaga i processi di territorializzazione e le strutture simboliche e valoriali che ne derivano. Particolare attenzione viene inoltre dedicata ai percorsi di identificazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale locale materiale e immateriale, alle narrazioni territoriali (Placetelling), alle prospettive di sviluppo territoriale offerte dal paradigma dello sviluppo sostenibile, all’importanza della progettazione territoriale, alle forme di turismo esperienziale. Il corso è tenuto in codocenza con la prof.ssa Federica Epifani (12 ore di lezione).

Obiettivo del corso è quello di illustrare come la cultura nella sua più ampia accezione può divenire un fattore di sviluppo territoriale e come la cultura stessa rivesta un ruolo centrale nei processi di territorializzazione dello spazio geografico, contribuendo a costruire l’identità dei luoghi. Particolare attenzione viene data al tema del paesaggio come bene culturale complesso e riferimento identitario dei territori. Sul piano applicativo viene studiato come è possibile mettere in valore il patrimonio culturale e farne motore dello sviluppo territoriale, coinvolgendo le comunità patrimoniali che sono le referenti ultime del processo di valorizzazione. In tema di valorizzazione il Corso in considerazione del background formativo degli studenti tende a soffermarsi sulla capacità di raccontare il patrimonio culturale al fine di accrescerne il valore identitario (narrazione comunitaria) e il potenziale attrattivo (narrazione turistica), ma anche di indirizzare i comportamenti individuali e collettivi degli attori territoriali (narrazione orientativa).

Più nello specifico, gli obiettivi formativi sono i seguenti:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari specifiche, nonché l’analisi critica di un fenomeno alle diverse scale geografiche

- favorire l’applicazione, in totale autonomia, delle competenze acquisite durante il corso nel proprio campo d’interesse;

- migliorare la capacità di raccolta ed elaborazione critica dei dati geografici quali-quantitativi, nonché della loro restituzione

- stimolare le capacità progettuali con riferimento al settore della valorizzazione territoriale

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalle docenti, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

 

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Il corso si compone dei seguenti 3 Moduli:

I Modulo (10 ore) - Dallo sviluppo tout court allo sviluppo locale (la visione neoclassica dello sviluppo; dallo sviluppo top-down allo sviluppo locale; definizione di Sistema Locale Territoriale – SloT -; percorsi di autovalorizzazione: casi di studio a confronto).

 

II Modulo (10 ore) – La cultura come fattore di sviluppo nella costruzione dello spazio geografico (cultura e processi di territorializzazione dello spazio; identità e territorializzazione; forme e processi di territorializzazione; le derive identitarie e i processi di globalizzazione; il paesaggio come prodotto culturale; lettura ed interpretazione del paesaggio; analisi e valutazione del paesaggio; i paesaggi della Terra; tutela e valorizzazione del paesaggio; la pianificazione paesistica ;

patrimonio culturale materiale e immateriale; cultura e sviluppo umano; cultura, conoscenza e creatività; patrimonializzazione della cultura e comunità patrimoniali; cultura e turismo; strategie di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale; governance dei beni culturali; Paesaggi Culturali Evolutivi)

III Modulo (10 ore) – Raccontare il territorio: tecniche di placetelling (Il racconto come strategia di valorizzazione del luogo e del suo patrimonio culturale – La narrazione del territorio e i processi di costruzione identitaria del luogo – Narrazione e identità – Narrazione ed immagine – Principi e metodi del placetelling)

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalle docenti

 

 

Testi d'esame per gli studenti non frequentanti

- Vallega A., Geografia culturale, Torino, UTET, 2003.

- Dell'Agnese E., Bon voyage, Torino, UTET, 2018

CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.

Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale.

 

Il corso di Geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

 

Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

- conoscenza e capacità di comprensione  dell’evoluzione storica della geografia economica e deii principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

 

- capacità di applicare al proprio ambito di studio le conoscenze e competenze geografiche acquisite;

 

- capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi geo-economici del proprio campo specifico di studio,

 

- autonomia di giudizio, di interpretazione e  approfondimento critico di temi geo-economici legati al proprio ambito professionale;

 

capacità di presentare in pubblico informazioni, idee, problemi e soluzioni relativi a diversi contesti geoeconomici, in ambiti specialistici e non;

 

capacità di apprendimento di nuove conoscenze, competenze e abilità, propedeutiche ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica della complessità dei sistemi geo-economici locali e di quello globale

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

N.B. Si veda il calendario esami del Dipartimento di Scienze dell'Economia al link: dse.unisalento.it/sitodidattica/calendariodidattico

 

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema ESSE3 - VOL

Argomenti: Concetti, metodi e strumenti della geografia economica (spazio, luogo, territorio, regioni, reti). I molteplici aspetti della globalizzazione: evoluzione geografica dei mercati e delle imprese. Economia e ambiente naturale (le alterazioni dell’ecosistema, l’impronta ecologica, la geoeconomia delle risorse, lo sviluppo sostenibile). Le risorse demografiche. I processi di sviluppo economico

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti: si consiglia la lettura di uno dei seguenti volumi a libera scelta:

 

S. CONTI G. DEMATTEIS, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quinta edizione, Torino, Utet, 2022 (tutti i capitoli).

 

F. DINI, P. ROMEI, F. RANDELLI, Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, Milano, Mondadori, 2020 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.

Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale. La geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia economica e sui principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale), con particolare riguardo al rapporto tra beni culturali e turismo, al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Argomenti: Lo spazio geoeconomico: territorio, regioni, reti; il sistema mondo; economia e ambiente naturale; popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture; la distribuzione spaziale delle attività economiche (produzione mineraria ed energetica; le filiere industriali, i trasporti e le comunicazioni; il turismo); le città, centri dell’economia; le politiche di sviluppo economico.

Il turismo: narrazioni, geografie, sfide (le stratificazioni dell’arcipelago turistico; teorie e pratiche del turismo di ieri e di oggi; continuità e discontinuità di un fenomeno articolato; abitanti e viaggiatori nell’ecumene turistico contemporaneo; l’alchimia dei luoghi turistici: il turismo come costruttore di nuove geografie). I luoghi e le pratiche del turismo contemporaneo (il turismo e l’avventura; green economy e green tourism: l’ecoturismo e le aree protette; slow tourism e slow mobilities; le nuove rotte del turismo internazionale)

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti:

 

S. CONTI, G. DEMATTEIS, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, quinta edizione, 2022 (tutti i capitoli).

 

D. GAVINELLI, G. ZANOLIN, Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi, Roma, Carocci, 2021 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.

Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale. La geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia economica e sui principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale), con particolare riguardo al rapporto tra beni culturali e turismo, al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Argomenti: Lo spazio geoeconomico: territorio, regioni, reti; il sistema mondo; economia e ambiente naturale; popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture; la distribuzione spaziale delle attività economiche (produzione mineraria ed energetica; le filiere industriali, i trasporti e le comunicazioni; il turismo); le città, centri dell’economia; le politiche di sviluppo economico.

Il turismo: narrazioni, geografie, sfide (le stratificazioni dell’arcipelago turistico; teorie e pratiche del turismo di ieri e di oggi; continuità e discontinuità di un fenomeno articolato; abitanti e viaggiatori nell’ecumene turistico contemporaneo; l’alchimia dei luoghi turistici: il turismo come costruttore di nuove geografie). I luoghi e le pratiche del turismo contemporaneo (il turismo e l’avventura; green economy e green tourism: l’ecoturismo e le aree protette; slow tourism e slow mobilities; le nuove rotte del turismo internazionale)

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti:

 

S. CONTI, G. DEMATTEIS, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, quinta edizione, 2022 (tutti i capitoli).

 

D. GAVINELLI, G. ZANOLIN, Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi, Roma, Carocci, 2021 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.

Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale. La geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia economica e sui principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale), con particolare riguardo al rapporto tra beni culturali e turismo, al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Argomenti: Lo spazio geoeconomico: territorio, regioni, reti; il sistema mondo; economia e ambiente naturale; popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture; la distribuzione spaziale delle attività economiche (produzione mineraria ed energetica; le filiere industriali, i trasporti e le comunicazioni; il turismo); le città, centri dell’economia; le politiche di sviluppo economico.

Il turismo: narrazioni, geografie, sfide (le stratificazioni dell’arcipelago turistico; teorie e pratiche del turismo di ieri e di oggi; continuità e discontinuità di un fenomeno articolato; abitanti e viaggiatori nell’ecumene turistico contemporaneo; l’alchimia dei luoghi turistici: il turismo come costruttore di nuove geografie). I luoghi e le pratiche del turismo contemporaneo (il turismo e l’avventura; green economy e green tourism: l’ecoturismo e le aree protette; slow tourism e slow mobilities; le nuove rotte del turismo internazionale)

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti:

 

S. CONTI, G. DEMATTEIS, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, quinta edizione, 2022 (tutti i capitoli).

 

D. GAVINELLI, G. ZANOLIN, Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi, Roma, Carocci, 2021 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria la geografia consente di avviare il confronto su queste grandi questioni comuni, sviluppando competenze relative alla cittadinanza attiva e al rispetto delle diversità, fornendo conoscenze e competenze indispensabili per formare persone autonome e critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.) utili nei processi di insegnamento/apprendimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della Geografia e sui principali argomenti disciplinari (l’ambiente e il problema ecologico; globalizzazione; popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale, con particolare riguardo al territorio italiano. Ampio spazio sarà dedicato alle applicazioni didattiche, seguendo i nuclei tematici fondanti di Geografia (Orientamento, Linguaggio della geo-graficità, Paesaggio, Regione,Sistema territoriale) individuati nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzioneelaborate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

L’insegnamento di Geografia economico politica mira a consentire a ciascuno studente di costruire autonomamente un curricolo verticale di Geografia (declinato secondo i quattro nuclei tematici fondanti della disciplina descritti nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione - orientamento, linguaggio della geograficità, paesaggio, regione e sistema territoriale) attraverso il seguente percorso formativo:

  1. lezioni frontali dedicate ai principali temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca geografica contemporanea (globalizzazione, sviluppo sostenibile, valorizzazione del paesaggio e dei beni ambientali e culturali, disuguaglianze regionali, conflitti socio-spaziali, migrazioni, ecc.);
  2. lettura guidata nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione relative alla disciplina geografica;
  3. lezioni frontali dedicate alla presentazione di esperienze didattiche pilota al fine di conoscere, comprendere e valutare l’efficacia di fonti (carte geografiche, GIS, dati statistici, testi letterari – con particolare riferimento a fiabe, favole e miti -, mass media, ecc.) e tecniche (uscita sul terreno, disegno, mappe di cittadinanza, lettura del paesaggio ‘vicino’ e ‘lontano’ attraverso le fotografie, ecc.) ampiamente utilizzati nei processi di insegnamento/apprendimento disciplinari;
  4. conversazione guidata in aula al termine di ogni lezione frontale per il recupero/rinforzo delle conoscenze e competenze di base relative ai punti 1, 2, 3;
  5. prova di verifica individuale intermedia inerente il punto 1;
  6. correzione e conversazione guidata sugli argomenti della prova di verifica individuale di cui al punto 5;
  7. prova di verifica di gruppo inerente il punto 3: redazione di Unità Didattiche di Apprendimento e presentazione in aula dei percorsi di insegnamento/apprendimento progettati;
  8. conversazione guidata relativa ai punti di forza e di debolezza delle diverse esperienze didattiche proposte dai gruppi.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensionedei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema ESSE 3 - VOL

Argomenti: L’educazione geografica (nascita e sviluppo delle idee sull’educazione geografica; i documenti internazionali sull’educazione geografica; la geografia come educazione al territorio; i valori territoriali nell’educazione geografica; l’educazione geografica allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza, all’intercultura). Il sapere geografico (concetti, metodi, strumenti). La didattica della geografia. Geografia attiva: strumenti e percorsi didattici (il disegno, la mappa del quartiere e la mappa del cuore; il mio spazio nel mondo; la costruzione di mappe di cittadinanza). Piste di ricerca e applicazioni didattiche con riferimento ai paesaggi e alle regioni italiane. Conoscenze di base sul sistema mondo, la popolazione mondiale, il rapporto tra economia e ambiente naturale, le politiche di sviluppo economico.

per gli studenti frequentanti:

G. DE VECCHIS, D. PASQUINELLI D’ALLEGRA, C. PESARESI, Didattica della Geografia, Torino, UTET Università, 2020 (capitoli da concordare con la docente).

slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizioni dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti:

G. DE VECCHIS, D. PASQUINELLI D’ALLEGRA, C. PESARESI, Didattica della Geografia, Torino, UTET Università, 2020 (tutti i capitoli).

G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, Torino, UTET (capitoli: 1, 2, 3, 4, 11).

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici e antropici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Studiare come le popolazioni, le culture, le società e le economie, con le loro manifestazioni materiali (città, assetti agricoli, industriali, sistemi politici, ecc.) si diversificano nello spazio terrestre, in relazione al variare delle condizioni ambientali e storiche, è il compito precipuo della geografia umana. A questo approccio descrittivo/interpretativo classico, la disciplina affianca anche quello ‘umanistico-percettivo’ che analizza il modo in cui i gruppi umani attribuiscono valore e senso al sistema territoriale e come, attraverso tali ‘rappresentazioni’ lo modificano al fine di soddisfare i propri bisogni materiali, spirituali ed esistenziali e di elaborare soluzioni alle sfide sociali e ambientali presenti nel mondo contemporaneo.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia umana e sui principali argomenti disciplinari (popolazione: caratteristiche quantitative e qualitative; migrazioni; evoluzione della città e processi di urbanizzazione; globalizzazione; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Che cos’è la geografia umana (natura, cultura, paesaggi culturali e regioni; dallo spazio al territorio; interazione spaziale e globalizzazione). Ambiente, società, territorio (ecosistemi, risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili; le interazioni tra società e ambiente). Popolazione e migrazioni (distribuzione spaziale della popolazione, aspetti quantitativi e qualitativi - piramide dell’età, modello della transizione demografica, differenze di sesso e di genere -; migrazioni volontarie e migrazioni forzate). Lingua, razze, etnie, religioni. La geografia culturale e la globalizzazione; Geografia dello sviluppo (indicatori economici e socio-demografici). Geografia dell’agricoltura. Cambiamenti geografici per l’industria e i servizi. La circolazione: flussi, reti e nodi. Geografia urbana (modelli di forma e organizzazione delle strutture urbane; il processo di urbanizzazione; le politiche urbane; la città come ecosistema). Geografia dello sviluppo. Geografia politica (concetti chiave; la geopolitica del mondo; istituzioni internazionali e sovranazionali; i paesaggi della politica).

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

per gli studenti non frequentanti: A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2015 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/02)
CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di geografia umana

Il corso mira a presentare il tema dello sviluppo territoriale e ad analizzare il rapporto tra le comunità locali ed il proprio spazio vissuto. Attraverso gli strumenti propri della geografia culturale di indirizzo semiotico, il corso indaga i processi di territorializzazione e le strutture simboliche e valoriali che ne derivano. Particolare attenzione viene inoltre dedicata ai percorsi di identificazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale locale materiale e immateriale, alle narrazioni territoriali (Placetelling), alle prospettive di sviluppo territoriale offerte dal paradigma dello sviluppo sostenibile, all’importanza della progettazione territoriale, alle forme di turismo esperienziale. Il corso è tenuto in codocenza con la prof.ssa Federica Epifani (12 ore di lezione).

Obiettivo del corso è quello di illustrare come la cultura nella sua più ampia accezione può divenire un fattore di sviluppo territoriale e come la cultura stessa rivesta un ruolo centrale nei processi di territorializzazione dello spazio geografico, contribuendo a costruire l’identità dei luoghi. Particolare attenzione viene data al tema del paesaggio come bene culturale complesso e riferimento identitario dei territori. Sul piano applicativo viene studiato come è possibile mettere in valore il patrimonio culturale e farne motore dello sviluppo territoriale, coinvolgendo le comunità patrimoniali che sono le referenti ultime del processo di valorizzazione. In tema di valorizzazione il Corso in considerazione del background formativo degli studenti tende a soffermarsi sulla capacità di raccontare il patrimonio culturale al fine di accrescerne il valore identitario (narrazione comunitaria) e il potenziale attrattivo (narrazione turistica), ma anche di indirizzare i comportamenti individuali e collettivi degli attori territoriali (narrazione orientativa).

Più nello specifico, gli obiettivi formativi sono i seguenti:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari specifiche, nonché l’analisi critica di un fenomeno alle diverse scale geografiche

- favorire l’applicazione, in totale autonomia, delle competenze acquisite durante il corso nel proprio campo d’interesse;

- migliorare la capacità di raccolta ed elaborazione critica dei dati geografici quali-quantitativi, nonché della loro restituzione

- stimolare le capacità progettuali con riferimento al settore della valorizzazione territoriale

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalle docenti, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

 

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Il corso si compone dei seguenti 3 Moduli:

I Modulo (10 ore) - Dallo sviluppo tout court allo sviluppo locale (la visione neoclassica dello sviluppo; dallo sviluppo top-down allo sviluppo locale; definizione di Sistema Locale Territoriale – SloT -; percorsi di autovalorizzazione: casi di studio a confronto).

 

II Modulo (10 ore) – La cultura come fattore di sviluppo nella costruzione dello spazio geografico (cultura e processi di territorializzazione dello spazio; identità e territorializzazione; forme e processi di territorializzazione; le derive identitarie e i processi di globalizzazione; il paesaggio come prodotto culturale; lettura ed interpretazione del paesaggio; analisi e valutazione del paesaggio; i paesaggi della Terra; tutela e valorizzazione del paesaggio; la pianificazione paesistica ;

patrimonio culturale materiale e immateriale; cultura e sviluppo umano; cultura, conoscenza e creatività; patrimonializzazione della cultura e comunità patrimoniali; cultura e turismo; strategie di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale; governance dei beni culturali; Paesaggi Culturali Evolutivi)

III Modulo (10 ore) – Raccontare il territorio: tecniche di placetelling (Il racconto come strategia di valorizzazione del luogo e del suo patrimonio culturale – La narrazione del territorio e i processi di costruzione identitaria del luogo – Narrazione e identità – Narrazione ed immagine – Principi e metodi del placetelling)

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalle docenti

 

 

Testi d'esame per gli studenti non frequentanti

- Vallega A., Geografia culturale, Torino, UTET, 2003.

- Dell'Agnese E., Bon voyage, Torino, UTET, 2018

CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze dei fondamenti di Geografia economico politica

Il caleidoscopio di vecchi e nuovi fattori di natura politica, ambientale, culturale e sociale determina trasformazioni territoriali sempre più profonde e veloci sia nell’assetto geopolitico mondiale (determinando molteplici conflitti - come quelli generati dalle migrazioni nel Mediterraneo, dall’utilizzo delle risorse energetiche, dalle cosiddette ‘nuove guerre’ -), sia al livello locale, in cui convivono nuovi percorsi di valorizzazione creativi e originali dei sedimenti materiali e immateriali e situazioni di forte marginalità. Il corso di Geografia delle interazioni locale/globale mira a chiarire le principali fasi dell’evoluzione storica della geografia politica e delle riflessioni sullo sviluppo locale (place-based), nonchè a far acquisire agli studenti competenze geografiche utili alla conoscenza e comprensione 1) dei principali problemi oggetto del dibattito internazionale e 2) delle attuali dinamiche dello sviluppo locale, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-triennale, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia politica e sui principali argomenti disciplinari (spazio geo-politico; globalizzazione e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) e sulle tematiche relative allo sviluppo place-based, al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione geopolitica contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, legati ai futuri ambiti professionali

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Argomenti: spazio, potere e geografia politica; il concetto di Stato; democrazia e cittadinanza; nazionalismo, regionalismo, imperialismo e postcolonialismo; geopolitica, geopolitica critica e antigeopolitica; geografia politica e ambiente; la politica e le città; politiche dell’identità e movimenti sociali; geografia politiche della globalizzazione.

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti: si consiglia la lettura dei seguenti volumi:

 

M. Jones e altri (a cura di G. Pettenati, R. Sommella, A. Vanolo), Introduzione alla geografia politica. Spazi, luoghi, politiche, Torino, UTET, Universitaria, 2021 (tutti i capitoli).

 

J. Painter, A. Jeffrey (a crura di E. Dansero, R. Sommella), Geografia politica, Torino, UTET Universitaria, 2011 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.

Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale.

 

Il corso di Geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

 

Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

- conoscenza e capacità di comprensione  dell’evoluzione storica della geografia economica e deii principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

 

- capacità di applicare al proprio ambito di studio le conoscenze e competenze geografiche acquisite;

 

- capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi geo-economici del proprio campo specifico di studio,

 

- autonomia di giudizio, di interpretazione e  approfondimento critico di temi geo-economici legati al proprio ambito professionale;

 

capacità di presentare in pubblico informazioni, idee, problemi e soluzioni relativi a diversi contesti geoeconomici, in ambiti specialistici e non;

 

capacità di apprendimento di nuove conoscenze, competenze e abilità, propedeutiche ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica della complessità dei sistemi geo-economici locali e di quello globale

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

N.B. Si veda il calendario esami del Dipartimento di Scienze dell'Economia al link: dse.unisalento.it/sitodidattica/calendariodidattico

 

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema ESSE3 - VOL

Argomenti: Concetti, metodi e strumenti della geografia economica (spazio, luogo, territorio, regioni, reti). I molteplici aspetti della globalizzazione: evoluzione geografica dei mercati e delle imprese. Economia e ambiente naturale (le alterazioni dell’ecosistema, l’impronta ecologica, la geoeconomia delle risorse, lo sviluppo sostenibile). Le risorse demografiche. I processi di sviluppo economico

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti: si consiglia la lettura di uno dei seguenti volumi a libera scelta:

 

G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, 2014 o edizioni seguenti (tutti i capitoli).

 

F. DINI, P. ROMEI, F. RANDELLI, Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, Milano, Mondadori, 2020 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici e antropici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Studiare come le popolazioni, le culture, le società e le economie, con le loro manifestazioni materiali (città, assetti agricoli, industriali, sistemi politici, ecc.) si diversificano nello spazio terrestre, in relazione al variare delle condizioni ambientali e storiche, è il compito precipuo della geografia umana. A questo approccio descrittivo/interpretativo classico, la disciplina affianca anche quello ‘umanistico-percettivo’ che analizza il modo in cui i gruppi umani attribuiscono valore e senso al sistema territoriale e come, attraverso tali ‘rappresentazioni’ lo modificano al fine di soddisfare i propri bisogni materiali, spirituali ed esistenziali e di elaborare soluzioni alle sfide sociali e ambientali presenti nel mondo contemporaneo.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia umana e sui principali argomenti disciplinari (popolazione: caratteristiche quantitative e qualitative; migrazioni; evoluzione della città e processi di urbanizzazione; globalizzazione; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Che cos’è la geografia umana (natura, cultura, paesaggi culturali e regioni; dallo spazio al territorio; interazione spaziale e globalizzazione). Ambiente, società, territorio (ecosistemi, risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili; le interazioni tra società e ambiente). Popolazione e migrazioni (distribuzione spaziale della popolazione, aspetti quantitativi e qualitativi - piramide dell’età, modello della transizione demografica, differenze di sesso e di genere -; migrazioni volontarie e migrazioni forzate). Lingua, razze, etnie, religioni. La geografia culturale e la globalizzazione; Geografia dello sviluppo (indicatori economici e socio-demografici). Geografia dell’agricoltura. Cambiamenti geografici per l’industria e i servizi. La circolazione: flussi, reti e nodi. Geografia urbana (modelli di forma e organizzazione delle strutture urbane; il processo di urbanizzazione; le politiche urbane; la città come ecosistema). Geografia dello sviluppo. Geografia politica (concetti chiave; la geopolitica del mondo; istituzioni internazionali e sovranazionali; i paesaggi della politica).

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

per gli studenti non frequentanti: A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2015 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/02)
Mod. A - Geografia economico-politica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria la geografia consente di avviare il confronto su queste grandi questioni comuni, sviluppando competenze relative alla cittadinanza attiva e al rispetto delle diversità, fornendo conoscenze e competenze indispensabili per formare persone autonome e critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.) utili nei processi di insegnamento/apprendimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della Geografia e sui principali argomenti disciplinari (l’ambiente e il problema ecologico; globalizzazione; popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale, con particolare riguardo al territorio italiano. Ampio spazio sarà dedicato alle applicazioni didattiche, seguendo i nuclei tematici fondanti di Geografia (Orientamento, Linguaggio della geo-graficità, Paesaggio, Regione,Sistema territoriale) individuati nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzioneelaborate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

L’insegnamento di Geografia economico politica mira a consentire a ciascuno studente di costruire autonomamente un curricolo verticale di Geografia (declinato secondo i quattro nuclei tematici fondanti della disciplina descritti nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione - orientamento, linguaggio della geograficità, paesaggio, regione e sistema territoriale) attraverso il seguente percorso formativo:

  1. lezioni frontali dedicate ai principali temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca geografica contemporanea (globalizzazione, sviluppo sostenibile, valorizzazione del paesaggio e dei beni ambientali e culturali, disuguaglianze regionali, conflitti socio-spaziali, migrazioni, ecc.);
  2. lettura guidata nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione relative alla disciplina geografica;
  3. lezioni frontali dedicate alla presentazione di esperienze didattiche pilota al fine di conoscere, comprendere e valutare l’efficacia di fonti (carte geografiche, GIS, dati statistici, testi letterari – con particolare riferimento a fiabe, favole e miti -, mass media, ecc.) e tecniche (uscita sul terreno, disegno, mappe di cittadinanza, lettura del paesaggio ‘vicino’ e ‘lontano’ attraverso le fotografie, ecc.) ampiamente utilizzati nei processi di insegnamento/apprendimento disciplinari;
  4. conversazione guidata in aula al termine di ogni lezione frontale per il recupero/rinforzo delle conoscenze e competenze di base relative ai punti 1, 2, 3;
  5. prova di verifica individuale intermedia inerente il punto 1;
  6. correzione e conversazione guidata sugli argomenti della prova di verifica individuale di cui al punto 5;
  7. prova di verifica di gruppo inerente il punto 3: redazione di Unità Didattiche di Apprendimento e presentazione in aula dei percorsi di insegnamento/apprendimento progettati;
  8. conversazione guidata relativa ai punti di forza e di debolezza delle diverse esperienze didattiche proposte dai gruppi.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensionedei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema ESSE 3 - VOL

Argomenti: L’educazione geografica (nascita e sviluppo delle idee sull’educazione geografica; i documenti internazionali sull’educazione geografica; la geografia come educazione al territorio; i valori territoriali nell’educazione geografica; l’educazione geografica allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza, all’intercultura). Il sapere geografico (concetti, metodi, strumenti). La didattica della geografia. Geografia attiva: strumenti e percorsi didattici (il disegno, la mappa del quartiere e la mappa del cuore; il mio spazio nel mondo; la costruzione di mappe di cittadinanza). Piste di ricerca e applicazioni didattiche con riferimento ai paesaggi e alle regioni italiane. Conoscenze di base sul sistema mondo, la popolazione mondiale, il rapporto tra economia e ambiente naturale, le politiche di sviluppo economico.

per gli studenti frequentanti:

G. DE VECCHIS, D. PASQUINELLI D’ALLEGRA, C. PESARESI, Didattica della Geografia, Torino, UTET Università, 2020 (capitoli da concordare con la docente).

slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizioni dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti:

G. DE VECCHIS, D. PASQUINELLI D’ALLEGRA, C. PESARESI, Didattica della Geografia, Torino, UTET Università, 2020 (tutti i capitoli).

G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, Torino, UTET (capitoli: 1, 2, 3, 4, 11).

Mod. A - Geografia economico-politica (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.

Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale.

 

Il corso di Geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

 

Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

- conoscenza e capacità di comprensione  dell’evoluzione storica della geografia economica e deii principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

 

- capacità di applicare al proprio ambito di studio le conoscenze e competenze geografiche acquisite;

 

- capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi geo-economici del proprio campo specifico di studio,

 

- autonomia di giudizio, di interpretazione e  approfondimento critico di temi geo-economici legati al proprio ambito professionale;

 

capacità di presentare in pubblico informazioni, idee, problemi e soluzioni relativi a diversi contesti geoeconomici, in ambiti specialistici e non;

 

capacità di apprendimento di nuove conoscenze, competenze e abilità, propedeutiche ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica della complessità dei sistemi geo-economici locali e di quello globale

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

N.B. Si veda il calendario esami del Dipartimento di Scienze dell'Economia al link: dse.unisalento.it/sitodidattica/calendariodidattico

 

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema ESSE3 - VOL

Argomenti: Concetti, metodi e strumenti della geografia economica (spazio, luogo, territorio, regioni, reti). I molteplici aspetti della globalizzazione: evoluzione geografica dei mercati e delle imprese. Economia e ambiente naturale (le alterazioni dell’ecosistema, l’impronta ecologica, la geoeconomia delle risorse, lo sviluppo sostenibile). Le risorse demografiche. I processi di sviluppo economico

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti: si consiglia la lettura di uno dei seguenti volumi a libera scelta:

 

G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, 2014 o edizioni seguenti (tutti i capitoli).

 

F. DINI, P. ROMEI, F. RANDELLI, Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, Milano, Mondadori, 2020 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria la geografia consente di avviare il confronto su queste grandi questioni comuni, sviluppando competenze relative alla cittadinanza attiva e al rispetto delle diversità, fornendo conoscenze e competenze indispensabili per formare persone autonome e critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.) utili nei processi di insegnamento/apprendimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della Geografia e sui principali argomenti disciplinari (l’ambiente e il problema ecologico; globalizzazione; popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale, con particolare riguardo al territorio italiano. Ampio spazio sarà dedicato alle applicazioni didattiche, seguendo i nuclei tematici fondanti di Geografia (Orientamento, Linguaggio della geo-graficità, Paesaggio, Regione,Sistema territoriale) individuati nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzioneelaborate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

L’insegnamento di Geografia economico politica mira a consentire a ciascuno studente di costruire autonomamente un curricolo verticale di Geografia (declinato secondo i quattro nuclei tematici fondanti della disciplina descritti nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione - orientamento, linguaggio della geograficità, paesaggio, regione e sistema territoriale) attraverso il seguente percorso formativo:

  1. lezioni frontali dedicate ai principali temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca geografica contemporanea (globalizzazione, sviluppo sostenibile, valorizzazione del paesaggio e dei beni ambientali e culturali, disuguaglianze regionali, conflitti socio-spaziali, migrazioni, ecc.);
  2. lettura guidata nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione relative alla disciplina geografica;
  3. lezioni frontali dedicate alla presentazione di esperienze didattiche pilota al fine di conoscere, comprendere e valutare l’efficacia di fonti (carte geografiche, GIS, dati statistici, testi letterari – con particolare riferimento a fiabe, favole e miti -, mass media, ecc.) e tecniche (uscita sul terreno, disegno, mappe di cittadinanza, lettura del paesaggio ‘vicino’ e ‘lontano’ attraverso le fotografie, ecc.) ampiamente utilizzati nei processi di insegnamento/apprendimento disciplinari;
  4. conversazione guidata in aula al termine di ogni lezione frontale per il recupero/rinforzo delle conoscenze e competenze di base relative ai punti 1, 2, 3;
  5. prova di verifica individuale intermedia inerente il punto 1;
  6. correzione e conversazione guidata sugli argomenti della prova di verifica individuale di cui al punto 5;
  7. prova di verifica di gruppo inerente il punto 3: redazione di Unità Didattiche di Apprendimento e presentazione in aula dei percorsi di insegnamento/apprendimento progettati;
  8. conversazione guidata relativa ai punti di forza e di debolezza delle diverse esperienze didattiche proposte dai gruppi.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensionedei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema ESSE 3 - VOL

Argomenti: L’educazione geografica (nascita e sviluppo delle idee sull’educazione geografica; i documenti internazionali sull’educazione geografica; la geografia come educazione al territorio; i valori territoriali nell’educazione geografica; l’educazione geografica allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza, all’intercultura). Il sapere geografico (concetti, metodi, strumenti). La didattica della geografia. Geografia attiva: strumenti e percorsi didattici (il disegno, la mappa del quartiere e la mappa del cuore; il mio spazio nel mondo; la costruzione di mappe di cittadinanza). Piste di ricerca e applicazioni didattiche con riferimento ai paesaggi e alle regioni italiane. Conoscenze di base sul sistema mondo, la popolazione mondiale, il rapporto tra economia e ambiente naturale, le politiche di sviluppo economico.

per gli studenti frequentanti:

G. DE VECCHIS, D. PASQUINELLI D’ALLEGRA, C. PESARESI, Didattica della Geografia, Torino, UTET Università, 2020 (capitoli da concordare con la docente).

slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizioni dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti:

G. DE VECCHIS, D. PASQUINELLI D’ALLEGRA, C. PESARESI, Didattica della Geografia, Torino, UTET Università, 2020 (tutti i capitoli).

G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, Torino, UTET (capitoli: 1, 2, 3, 4, 11).

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici e antropici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Studiare come le popolazioni, le culture, le società e le economie, con le loro manifestazioni materiali (città, assetti agricoli, industriali, sistemi politici, ecc.) si diversificano nello spazio terrestre, in relazione al variare delle condizioni ambientali e storiche, è il compito precipuo della geografia umana. A questo approccio descrittivo/interpretativo classico, la disciplina affianca anche quello ‘umanistico-percettivo’ che analizza il modo in cui i gruppi umani attribuiscono valore e senso al sistema territoriale e come, attraverso tali ‘rappresentazioni’ lo modificano al fine di soddisfare i propri bisogni materiali, spirituali ed esistenziali e di elaborare soluzioni alle sfide sociali e ambientali presenti nel mondo contemporaneo.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia umana e sui principali argomenti disciplinari (popolazione: caratteristiche quantitative e qualitative; migrazioni; evoluzione della città e processi di urbanizzazione; globalizzazione; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Che cos’è la geografia umana (natura, cultura, paesaggi culturali e regioni; dallo spazio al territorio; interazione spaziale e globalizzazione). Ambiente, società, territorio (ecosistemi, risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili; le interazioni tra società e ambiente). Popolazione e migrazioni (distribuzione spaziale della popolazione, aspetti quantitativi e qualitativi - piramide dell’età, modello della transizione demografica, differenze di sesso e di genere -; migrazioni volontarie e migrazioni forzate). Lingua, razze, etnie, religioni. La geografia culturale e la globalizzazione; Geografia dello sviluppo (indicatori economici e socio-demografici). Geografia dell’agricoltura. Cambiamenti geografici per l’industria e i servizi. La circolazione: flussi, reti e nodi. Geografia urbana (modelli di forma e organizzazione delle strutture urbane; il processo di urbanizzazione; le politiche urbane; la città come ecosistema). Geografia dello sviluppo. Geografia politica (concetti chiave; la geopolitica del mondo; istituzioni internazionali e sovranazionali; i paesaggi della politica).

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

per gli studenti non frequentanti: A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2015 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.

Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale.

 

Il corso di Geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

 

Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.).

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

- conoscenza e capacità di comprensione  dell’evoluzione storica della geografia economica e deii principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

 

- capacità di applicare al proprio ambito di studio le conoscenze e competenze geografiche acquisite;

 

- capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi geo-economici del proprio campo specifico di studio,

 

- autonomia di giudizio, di interpretazione e  approfondimento critico di temi geo-economici legati al proprio ambito professionale;

 

capacità di presentare in pubblico informazioni, idee, problemi e soluzioni relativi a diversi contesti geoeconomici, in ambiti specialistici e non;

 

capacità di apprendimento di nuove conoscenze, competenze e abilità, propedeutiche ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica della complessità dei sistemi geo-economici locali e di quello globale

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Lo spazio geo-economico: territorio, regioni, reti. Il sistema mondo (i molteplici aspetti della globalizzazione, la nuova divisione internazionale del lavoro). Economia e ambiente naturale (le alterazioni dell’ecosistema, l’impronta ecologica, lo sviluppo sostenibile). Popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture (la crescita della popolazione mondiale, la distribuzione della popolazione mondiale, la povertà e il problema alimentare). Gli spazi agricoli. La produzione mineraria ed energetica. Le filiere industriali. I trasporti e le comunicazioni. Gli spazi del turismo. Le città, centri dell’economia (le funzioni urbane, la crescita delle città; valore e uso del suolo urbano). Le politiche dello sviluppo economico (crescita, decrescita, sostenibilità; le grandi organizzazioni internazionali; le politiche di sviluppo regionale europee e la loro evoluzione; le politiche di sviluppo locale.

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni forniti dalla docente 

per gli studenti non frequentanti: G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, 2014 (tutti i capitoli)

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria la geografia consente di avviare il confronto su queste grandi questioni comuni, sviluppando competenze relative alla cittadinanza attiva e al rispetto delle diversità, fornendo conoscenze e competenze indispensabili per formare persone autonome e critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.) utili nei processi di insegnamento/apprendimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della Geografia e sui principali argomenti disciplinari (l’ambiente e il problema ecologico; globalizzazione; popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale, con particolare riguardo al territorio italiano. Ampio spazio sarà dedicato alle applicazioni didattiche, seguendo i nuclei tematici fondanti di Geografia (Orientamento, Linguaggio della geo-graficità, Paesaggio, Regione,Sistema territoriale) individuati nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzioneelaborate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

L’insegnamento di Geografia economico politica mira a consentire a ciascuno studente di costruire autonomamente un curricolo verticale di Geografia (declinato secondo i quattro nuclei tematici fondanti della disciplina descritti nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione - orientamento, linguaggio della geograficità, paesaggio, regione e sistema territoriale) attraverso il seguente percorso formativo:

  1. lezioni frontali dedicate ai principali temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca geografica contemporanea (globalizzazione, sviluppo sostenibile, valorizzazione del paesaggio e dei beni ambientali e culturali, disuguaglianze regionali, conflitti socio-spaziali, migrazioni, ecc.);
  2. lettura guidata nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione relative alla disciplina geografica;
  3. lezioni frontali dedicate alla presentazione di esperienze didattiche pilota al fine di conoscere, comprendere e valutare l’efficacia di fonti (carte geografiche, GIS, dati statistici, testi letterari – con particolare riferimento a fiabe, favole e miti -, mass media, ecc.) e tecniche (uscita sul terreno, disegno, mappe di cittadinanza, lettura del paesaggio ‘vicino’ e ‘lontano’ attraverso le fotografie, ecc.) ampiamente utilizzati nei processi di insegnamento/apprendimento disciplinari;
  4. conversazione guidata in aula al termine di ogni lezione frontale per il recupero/rinforzo delle conoscenze e competenze di base relative ai punti 1, 2, 3;
  5. prova di verifica individuale intermedia inerente il punto 1;
  6. correzione e conversazione guidata sugli argomenti della prova di verifica individuale di cui al punto 5;
  7. prova di verifica di gruppo inerente il punto 3: redazione di Unità Didattiche di Apprendimento e presentazione in aula dei percorsi di insegnamento/apprendimento progettati;
  8. conversazione guidata relativa ai punti di forza e di debolezza delle diverse esperienze didattiche proposte dai gruppi.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensionedei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: L’educazione geografica (nascita e sviluppo delle idee sull’educazione geografica; i documenti internazionali sull’educazione geografica; la geografia come educazione al territorio; i valori territoriali nell’educazione geografica; l’educazione geografica allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza, all’intercultura). Il sapere geografico (concetti, metodi, strumenti). La didattica della geografia. Geografia attiva: strumenti e percorsi didattici (il disegno, la mappa del quartiere e la mappa del cuore; il mio spazio nel mondo; la costruzione di mappe di cittadinanza). Piste di ricerca e applicazioni didattiche con riferimento ai paesaggi e alle regioni italiane. Conoscenze di base sul sistema mondo, la popolazione mondiale, il rapporto tra economia e ambiente naturale, le politiche di sviluppo economico.

per gli studenti frequentanti:

C. GIORDA, Il mio spazio nel mondo, Roma, Carocci.

D. PASQUINELLI D’ALLEGRA, Geografia dell’Italia. Identità, paesaggi, regioni, Roma, Carocci, 2009.

slide dei moduli e degli appunti delle lezioni disponibili sul sito formazioneonline.unisalento.it

 

per gli studenti non frequentanti:

C. GIORDA, Il mio spazio nel mondo, Roma, Carocci (tutti i capitoli).

D. PASQUINELLI D’ALLEGRA, Geografia dell’Italia. Identità, paesaggi, regioni, Roma, Carocci, 2009 (tutti i capitoli).

G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, Torino, UTET (capitoli: 1, 2, 3, 4, 11).

 

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici e antropici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Studiare come le popolazioni, le culture, le società e le economie, con le loro manifestazioni materiali (città, assetti agricoli, industriali, sistemi politici, ecc.) si diversificano nello spazio terrestre, in relazione al variare delle condizioni ambientali e storiche, è il compito precipuo della geografia umana. A questo approccio descrittivo/interpretativo classico, la disciplina affianca anche quello ‘umanistico-percettivo’ che analizza il modo in cui i gruppi umani attribuiscono valore e senso al sistema territoriale e come, attraverso tali ‘rappresentazioni’ lo modificano al fine di soddisfare i propri bisogni materiali, spirituali ed esistenziali e di elaborare soluzioni alle sfide sociali e ambientali presenti nel mondo contemporaneo.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia umana e sui principali argomenti disciplinari (popolazione: caratteristiche quantitative e qualitative; migrazioni; evoluzione della città e processi di urbanizzazione; globalizzazione; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Che cos’è la geografia umana (natura, cultura, paesaggi culturali e regioni; dallo spazio al territorio; interazione spaziale e globalizzazione). Ambiente, società, territorio (ecosistemi, risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili; le interazioni tra società e ambiente). Popolazione e migrazioni (distribuzione spaziale della popolazione, aspetti quantitativi e qualitativi - piramide dell’età, modello della transizione demografica, differenze di sesso e di genere -; migrazioni volontarie e migrazioni forzate). Lingua, razze, etnie, religioni. La geografia culturale e la globalizzazione; Geografia dello sviluppo (indicatori economici e socio-demografici). Geografia dell’agricoltura. Cambiamenti geografici per l’industria e i servizi. La circolazione: flussi, reti e nodi. Geografia urbana (modelli di forma e organizzazione delle strutture urbane; il processo di urbanizzazione; le politiche urbane; la città come ecosistema). Geografia dello sviluppo. Geografia politica (concetti chiave; la geopolitica del mondo; istituzioni internazionali e sovranazionali; i paesaggi della politica).

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni disponibili sul sito formazioneonline.unisalento.it

per gli studenti non frequentanti: A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2015 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici e antropici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Studiare come le popolazioni, le culture, le società e le economie, con le loro manifestazioni materiali (città, assetti agricoli, industriali, sistemi politici, ecc.) si diversificano nello spazio terrestre, in relazione al variare delle condizioni ambientali e storiche, è il compito precipuo della geografia umana. A questo approccio descrittivo/interpretativo classico, la disciplina affianca anche quello ‘umanistico-percettivo’ che analizza il modo in cui i gruppi umani attribuiscono valore e senso al sistema territoriale e come, attraverso tali ‘rappresentazioni’ lo modificano al fine di soddisfare i propri bisogni materiali, spirituali ed esistenziali e di elaborare soluzioni alle sfide sociali e ambientali presenti nel mondo contemporaneo.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia umana e sui principali argomenti disciplinari (popolazione: caratteristiche quantitative e qualitative; migrazioni; evoluzione della città e processi di urbanizzazione; globalizzazione; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Che cos’è la geografia umana (natura, cultura, paesaggi culturali e regioni; dallo spazio al territorio; interazione spaziale e globalizzazione). Ambiente, società, territorio (ecosistemi, risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili; le interazioni tra società e ambiente). Popolazione e migrazioni (distribuzione spaziale della popolazione, aspetti quantitativi e qualitativi - piramide dell’età, modello della transizione demografica, differenze di sesso e di genere -; migrazioni volontarie e migrazioni forzate). Lingua, razze, etnie, religioni. La geografia culturale e la globalizzazione; Geografia dello sviluppo (indicatori economici e socio-demografici). Geografia dell’agricoltura. Cambiamenti geografici per l’industria e i servizi. La circolazione: flussi, reti e nodi. Geografia urbana (modelli di forma e organizzazione delle strutture urbane; il processo di urbanizzazione; le politiche urbane; la città come ecosistema). Geografia dello sviluppo. Geografia politica (concetti chiave; la geopolitica del mondo; istituzioni internazionali e sovranazionali; i paesaggi della politica).

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni disponibili sul sito formazioneonline.unisalento.it

per gli studenti non frequentanti: A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2015 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/02)
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base acquisite nel corso di laurea triennale sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale.

 

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Nella scuola secondaria di primo e secondo grado il processo di insegnamento-apprendimento della geografia deve consentire di approfondire il confronto su queste grandi questioni comuni, fornendo conoscenze e competenze indispensabili per formare persone autonome e critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello specialistico, in particolare su temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.) utili nei processi di insegnamento/apprendimento nella secondaria di primo e secondo grado. In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze specialistiche sull’evoluzione storica della Geografia e sui principali argomenti disciplinari (l’ambiente e il problema ecologico; globalizzazione; popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale. Sarà data centralità alle applicazioni didattiche, seguendo i nuclei tematici fondanti di Geografia (Orientamento, Linguaggio della geo-graficità, Paesaggio, Regione, Sistema territoriale) individuati nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola secondaria elaborate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione in ambito didattico delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione didattica di argomenti geografici, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati all’ambito scolastico;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad consapevole, autonoma e critica professionalità in campo didattico.

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinate dalla docente.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

 

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti, delle conoscenze disciplinari, delle metodologie dell’insegnamento geografico; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti, le conoscenze disciplinari e le metodologie dell’insegnamento geografico; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

cfr. elenco riportate al link  "Notizie"

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Orientamenti del pensiero geografico contemporaneo: la fondazione della geografia moderna; la geografia tra ‘800 e ‘900; Vidal de la Blache e il possibilismo; generi di vita, paesaggio e regione; la geografia nelle università e nelle scuole fino agli anni ’60 del secolo scorso; geografia funzionalista e geografia quantitativa; il paradigma sistemico; complessità e crisi: geografia umanistica e postmoderna. La geografia nelle scuole italiane prima della Costituzione repubblicana e dal secondo dopoguerra ad oggi.

Contenuti, obiettivi formativi, analisi critica delle metodologie dell’insegnamento: le raccomandazioni della Carta Internazionale sull’Educazione geografica; le indicazioni per la geografia nella riforma della scuola italiana; obiettivi da conseguire nella scuola primaria e secondaria.

Elaborazione di un curricolo per la geografia: l’adattamento di un curricolo; piani di lavoro annuali.

Il libro di testo: criteri di scelta del libro di testo; l’impostazione attuale di un testo di geografia dell’Italia; libro di testo, LIM e PC.

Strumenti didattici ed esperienze di insegnamento-apprendimento a confronto; la valutazione.

Per gli studenti non frequentanti

E. Lavagna, G. Lucarno, P. M. Rigobello, Geografia per insegnare. Idee e strumenti per la didattica, Zanichelli, Bologna, 2018, pp.198 (tutti i capitoli).

 

Per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e degli appunti delle lezioni fornite dalla docente.

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.

Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale. La geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

 

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia economica e sui principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

  • contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Lo spazio geo-economico: territorio, regioni, reti. Il sistema mondo (i molteplici aspetti della globalizzazione, la nuova divisione internazionale del lavoro). Economia e ambiente naturale (le alterazioni dell’ecosistema, l’impronta ecologica, lo sviluppo sostenibile). Popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture (la crescita della popolazione mondiale, la distribuzione della popolazione mondiale, la povertà e il problema alimentare). Gli spazi agricoli. La produzione mineraria ed energetica. Le filiere industriali. I trasporti e le comunicazioni. Gli spazi del turismo. Le città, centri dell’economia (le funzioni urbane, la crescita delle città; valore e uso del suolo urbano). Le politiche dello sviluppo economico (crescita, decrescita, sostenibilità; le grandi organizzazioni internazionali; le politiche di sviluppo regionale europee e la loro evoluzione; le politiche di sviluppo locale.

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni disponibili sul sito formazioneonline.unisalento.it

per gli studenti non frequentanti: G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, 2014 (tutti i capitoli)

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria la geografia consente di avviare il confronto su queste grandi questioni comuni, sviluppando competenze relative alla cittadinanza attiva e al rispetto delle diversità, fornendo conoscenze e competenze indispensabili per formare persone autonome e critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.) utili nei processi di insegnamento/apprendimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della Geografia e sui principali argomenti disciplinari (l’ambiente e il problema ecologico; globalizzazione; popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale, con particolare riguardo al territorio italiano. Ampio spazio sarà dedicato alle applicazioni didattiche, seguendo i nuclei tematici fondanti di Geografia (Orientamento, Linguaggio della geo-graficità, Paesaggio, Regione,Sistema territoriale) individuati nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzioneelaborate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinate dalla docente, con presentazione finale delle Unità Didattiche di Apprendimento elaborate dagli studenti.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensionedei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: L’educazione geografica (nascita e sviluppo delle idee sull’educazione geografica; i documenti internazionali sull’educazione geografica; la geografia come educazione al territorio; i valori territoriali nell’educazione geografica; l’educazione geografica allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza, all’intercultura). Il sapere geografico (concetti, metodi, strumenti). La didattica della geografia. Geografia attiva: strumenti e percorsi didattici (il disegno, la mappa del quartiere e la mappa del cuore; il mio spazio nel mondo; la costruzione di mappe di cittadinanza). Piste di ricerca e applicazioni didattiche con riferimento ai paesaggi e alle regioni italiane. Conoscenze di base sul sistema mondo, la popolazione mondiale, il rapporto tra economia e ambiente naturale, le politiche di sviluppo economico.

per gli studenti frequentanti:

C. GIORDA, Il mio spazio nel mondo, Roma, Carocci.

D. PASQUINELLI D’ALLEGRA, Geografia dell’Italia. Identità, paesaggi, regioni, Roma, Carocci, 2009.

slide dei moduli e degli appunti delle lezioni disponibili sul sito formazioneonline.unisalento.it

 

per gli studenti non frequentanti:

C. GIORDA, Il mio spazio nel mondo, Roma, Carocci (tutti i capitoli).

D. PASQUINELLI D’ALLEGRA, Geografia dell’Italia. Identità, paesaggi, regioni, Roma, Carocci, 2009 (tutti i capitoli).

G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, Torino, UTET (capitoli: 1, 2, 3, 4, 11).

 

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Studiare come le popolazioni, le culture, le società e le economie, con le loro manifestazioni materiali (città, assetti agricoli, industriali, sistemi politici, ecc.) si diversificano nello spazio terrestre, in relazione al variare delle condizioni ambientali e storiche, è il compito precipuo della geografia umana. A questo approccio descrittivo/interpretativo classico, la disciplina affianca anche quello ‘umanistico-percettivo’ che analizza il modo in cui i gruppi umani attribuiscono valore e senso al sistema territoriale e come, attraverso tali ‘rappresentazioni’ lo modificano al fine di soddisfare i propri bisogni materiali, spirituali ed esistenziali e di elaborare soluzioni alle sfide sociali e ambientali presenti nel mondo contemporaneo.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia umana e sui principali argomenti disciplinari (popolazione: caratteristiche quantitative e qualitative; migrazioni; evoluzione della città e processi di urbanizzazione; globalizzazione; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Che cos’è la geografia umana (natura, cultura, paesaggi culturali e regioni; dallo spazio al territorio; interazione spaziale e globalizzazione). Ambiente, società, territorio (ecosistemi, risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili; le interazioni tra società e ambiente). Popolazione e migrazioni (distribuzione spaziale della popolazione, aspetti quantitativi e qualitativi - piramide dell’età, modello della transizione demografica, differenze di sesso e di genere -; migrazioni volontarie e migrazioni forzate). Lingua, razze, etnie, religioni. La geografia culturale e la globalizzazione; Geografia dello sviluppo (indicatori economici e socio-demografici). Geografia dell’agricoltura. Cambiamenti geografici per l’industria e i servizi. La circolazione: flussi, reti e nodi. Geografia urbana (modelli di forma e organizzazione delle strutture urbane; il processo di urbanizzazione; le politiche urbane; la città come ecosistema). Geografia dello sviluppo. Geografia politica (concetti chiave; la geopolitica del mondo; istituzioni internazionali e sovranazionali; i paesaggi della politica).

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni disponibili sul sito formazioneonline.unisalento.it

per gli studenti non frequentanti: A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2015 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.

Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale. La geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

 

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia economica e sui principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

  • contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Lo spazio geo-economico: territorio, regioni, reti. Il sistema mondo (i molteplici aspetti della globalizzazione, la nuova divisione internazionale del lavoro). Economia e ambiente naturale (le alterazioni dell’ecosistema, l’impronta ecologica, lo sviluppo sostenibile). Popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture (la crescita della popolazione mondiale, la distribuzione della popolazione mondiale, la povertà e il problema alimentare). Gli spazi agricoli. La produzione mineraria ed energetica. Le filiere industriali. I trasporti e le comunicazioni. Gli spazi del turismo. Le città, centri dell’economia (le funzioni urbane, la crescita delle città; valore e uso del suolo urbano). Le politiche dello sviluppo economico (crescita, decrescita, sostenibilità; le grandi organizzazioni internazionali; le politiche di sviluppo regionale europee e la loro evoluzione; le politiche di sviluppo locale.

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni disponibili sul sito formazioneonline.unisalento.it

per gli studenti non frequentanti: G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, 2014 (tutti i capitoli)

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria la geografia consente di avviare il confronto su queste grandi questioni comuni, sviluppando competenze relative alla cittadinanza attiva e al rispetto delle diversità, fornendo conoscenze e competenze indispensabili per formare persone autonome e critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.) utili nei processi di insegnamento/apprendimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della Geografia e sui principali argomenti disciplinari (l’ambiente e il problema ecologico; globalizzazione; popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale, con particolare riguardo al territorio italiano. Ampio spazio sarà dedicato alle applicazioni didattiche, seguendo i nuclei tematici fondanti di Geografia (Orientamento, Linguaggio della geo-graficità, Paesaggio, Regione,Sistema territoriale) individuati nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzioneelaborate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinate dalla docente, con presentazione finale delle Unità Didattiche di Apprendimento elaborate dagli studenti.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensionedei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: L’educazione geografica (nascita e sviluppo delle idee sull’educazione geografica; i documenti internazionali sull’educazione geografica; la geografia come educazione al territorio; i valori territoriali nell’educazione geografica; l’educazione geografica allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza, all’intercultura). Il sapere geografico (concetti, metodi, strumenti). La didattica della geografia. Geografia attiva: strumenti e percorsi didattici (il disegno, la mappa del quartiere e la mappa del cuore; il mio spazio nel mondo; la costruzione di mappe di cittadinanza). Piste di ricerca e applicazioni didattiche con riferimento ai paesaggi e alle regioni italiane. Conoscenze di base sul sistema mondo, la popolazione mondiale, il rapporto tra economia e ambiente naturale, le politiche di sviluppo economico.

per gli studenti frequentanti:

C. GIORDA, Il mio spazio nel mondo, Roma, Carocci.

D. PASQUINELLI D’ALLEGRA, Geografia dell’Italia. Identità, paesaggi, regioni, Roma, Carocci, 2009.

slide dei moduli e degli appunti delle lezioni disponibili sul sito formazioneonline.unisalento.it

 

per gli studenti non frequentanti:

C. GIORDA, Il mio spazio nel mondo, Roma, Carocci (tutti i capitoli).

D. PASQUINELLI D’ALLEGRA, Geografia dell’Italia. Identità, paesaggi, regioni, Roma, Carocci, 2009 (tutti i capitoli).

G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, Torino, UTET (capitoli: 1, 2, 3, 4, 11).

 

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Studiare come le popolazioni, le culture, le società e le economie, con le loro manifestazioni materiali (città, assetti agricoli, industriali, sistemi politici, ecc.) si diversificano nello spazio terrestre, in relazione al variare delle condizioni ambientali e storiche, è il compito precipuo della geografia umana. A questo approccio descrittivo/interpretativo classico, la disciplina affianca anche quello ‘umanistico-percettivo’ che analizza il modo in cui i gruppi umani attribuiscono valore e senso al sistema territoriale e come, attraverso tali ‘rappresentazioni’ lo modificano al fine di soddisfare i propri bisogni materiali, spirituali ed esistenziali e di elaborare soluzioni alle sfide sociali e ambientali presenti nel mondo contemporaneo.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia umana e sui principali argomenti disciplinari (popolazione: caratteristiche quantitative e qualitative; migrazioni; evoluzione della città e processi di urbanizzazione; globalizzazione; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Che cos’è la geografia umana (natura, cultura, paesaggi culturali e regioni; dallo spazio al territorio; interazione spaziale e globalizzazione). Ambiente, società, territorio (ecosistemi, risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili; le interazioni tra società e ambiente). Popolazione e migrazioni (distribuzione spaziale della popolazione, aspetti quantitativi e qualitativi - piramide dell’età, modello della transizione demografica, differenze di sesso e di genere -; migrazioni volontarie e migrazioni forzate). Lingua, razze, etnie, religioni. La geografia culturale e la globalizzazione; Geografia dello sviluppo (indicatori economici e socio-demografici). Geografia dell’agricoltura. Cambiamenti geografici per l’industria e i servizi. La circolazione: flussi, reti e nodi. Geografia urbana (modelli di forma e organizzazione delle strutture urbane; il processo di urbanizzazione; le politiche urbane; la città come ecosistema). Geografia dello sviluppo. Geografia politica (concetti chiave; la geopolitica del mondo; istituzioni internazionali e sovranazionali; i paesaggi della politica).

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni disponibili sul sito formazioneonline.unisalento.it

per gli studenti non frequentanti: A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2015 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.

Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale. La geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

 

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia economica e sui principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

  • contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Lo spazio geo-economico: territorio, regioni, reti. Il sistema mondo (i molteplici aspetti della globalizzazione, la nuova divisione internazionale del lavoro). Economia e ambiente naturale (le alterazioni dell’ecosistema, l’impronta ecologica, lo sviluppo sostenibile). Popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture (la crescita della popolazione mondiale, la distribuzione della popolazione mondiale, la povertà e il problema alimentare). Gli spazi agricoli. La produzione mineraria ed energetica. Le filiere industriali. I trasporti e le comunicazioni. Gli spazi del turismo. Le città, centri dell’economia (le funzioni urbane, la crescita delle città; valore e uso del suolo urbano). Le politiche dello sviluppo economico (crescita, decrescita, sostenibilità; le grandi organizzazioni internazionali; le politiche di sviluppo regionale europee e la loro evoluzione; le politiche di sviluppo locale.

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni disponibili sul sito formazioneonline.unisalento.it

per gli studenti non frequentanti: G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, 2014 (tutti i capitoli)

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Studiare come le popolazioni, le culture, le società e le economie, con le loro manifestazioni materiali (città, assetti agricoli, industriali, sistemi politici, ecc.) si diversificano nello spazio terrestre, in relazione al variare delle condizioni ambientali e storiche, è il compito precipuo della geografia umana. A questo approccio descrittivo/interpretativo classico, la disciplina affianca anche quello ‘umanistico-percettivo’ che analizza il modo in cui i gruppi umani attribuiscono valore e senso al sistema territoriale e come, attraverso tali ‘rappresentazioni’ lo modificano al fine di soddisfare i propri bisogni materiali, spirituali ed esistenziali e di elaborare soluzioni alle sfide sociali e ambientali presenti nel mondo contemporaneo.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia umana e sui principali argomenti disciplinari (popolazione: caratteristiche quantitative e qualitative; migrazioni; evoluzione della città e processi di urbanizzazione; globalizzazione; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Che cos’è la geografia umana (natura, cultura, paesaggi culturali e regioni; dallo spazio al territorio; interazione spaziale e globalizzazione). Ambiente, società, territorio (ecosistemi, risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili; le interazioni tra società e ambiente). Popolazione e migrazioni (distribuzione spaziale della popolazione, aspetti quantitativi e qualitativi - piramide dell’età, modello della transizione demografica, differenze di sesso e di genere -; migrazioni volontarie e migrazioni forzate). Lingua, razze, etnie, religioni. La geografia culturale e la globalizzazione; Geografia dello sviluppo (indicatori economici e socio-demografici). Geografia dell’agricoltura. Cambiamenti geografici per l’industria e i servizi. La circolazione: flussi, reti e nodi. Geografia urbana (modelli di forma e organizzazione delle strutture urbane; il processo di urbanizzazione; le politiche urbane; la città come ecosistema). Geografia dello sviluppo. Geografia politica (concetti chiave; la geopolitica del mondo; istituzioni internazionali e sovranazionali; i paesaggi della politica).

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni disponibili sul sito formazioneonline.unisalento.it

per gli studenti non frequentanti: A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2015 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.

Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale. La geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

 

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia economica e sui principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

  • contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Lo spazio geo-economico: territorio, regioni, reti. Il sistema mondo (i molteplici aspetti della globalizzazione, la nuova divisione internazionale del lavoro). Economia e ambiente naturale (le alterazioni dell’ecosistema, l’impronta ecologica, lo sviluppo sostenibile). Popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture (la crescita della popolazione mondiale, la distribuzione della popolazione mondiale, la povertà e il problema alimentare). Gli spazi agricoli. La produzione mineraria ed energetica. Le filiere industriali. I trasporti e le comunicazioni. Gli spazi del turismo. Le città, centri dell’economia (le funzioni urbane, la crescita delle città; valore e uso del suolo urbano). Le politiche dello sviluppo economico (crescita, decrescita, sostenibilità; le grandi organizzazioni internazionali; le politiche di sviluppo regionale europee e la loro evoluzione; le politiche di sviluppo locale.

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni disponibili sul sito formazioneonline.unisalento.it

per gli studenti non frequentanti: G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, 2014 (tutti i capitoli)

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Studiare come le popolazioni, le culture, le società e le economie, con le loro manifestazioni materiali (città, assetti agricoli, industriali, sistemi politici, ecc.) si diversificano nello spazio terrestre, in relazione al variare delle condizioni ambientali e storiche, è il compito precipuo della geografia umana. A questo approccio descrittivo/interpretativo classico, la disciplina affianca anche quello ‘umanistico-percettivo’ che analizza il modo in cui i gruppi umani attribuiscono valore e senso al sistema territoriale e come, attraverso tali ‘rappresentazioni’ lo modificano al fine di soddisfare i propri bisogni materiali, spirituali ed esistenziali e di elaborare soluzioni alle sfide sociali e ambientali presenti nel mondo contemporaneo.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia umana e sui principali argomenti disciplinari (popolazione: caratteristiche quantitative e qualitative; migrazioni; evoluzione della città e processi di urbanizzazione; globalizzazione; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Che cos’è la geografia umana (natura, cultura, paesaggi culturali e regioni; dallo spazio al territorio; interazione spaziale e globalizzazione). Ambiente, società, territorio (ecosistemi, risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili; le interazioni tra società e ambiente). Popolazione e migrazioni (distribuzione spaziale della popolazione, aspetti quantitativi e qualitativi - piramide dell’età, modello della transizione demografica, differenze di sesso e di genere -; migrazioni volontarie e migrazioni forzate). Lingua, razze, etnie, religioni. La geografia culturale e la globalizzazione; Geografia dello sviluppo (indicatori economici e socio-demografici). Geografia dell’agricoltura. Cambiamenti geografici per l’industria e i servizi. La circolazione: flussi, reti e nodi. Geografia urbana (modelli di forma e organizzazione delle strutture urbane; il processo di urbanizzazione; le politiche urbane; la città come ecosistema). Geografia dello sviluppo. Geografia politica (concetti chiave; la geopolitica del mondo; istituzioni internazionali e sovranazionali; i paesaggi della politica).

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni disponibili sul sito formazioneonline.unisalento.it

per gli studenti non frequentanti: A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2015 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/02)
GEOPOLITICA E GLOBALIZZAZIONE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenze di livello post-secondario sui principali aspetti politici del contesto spaziale globale.

Il caleidoscopio di vecchi e nuovi fattori di natura politica, strategica, ambientale, culturale e sociale genera trasformazioni territoriali sempre più profonde e veloci nell’assetto geopolitico mondiale del XXI, la cui comprensione non può prescindere da metodologie d’indagine sistemiche. Il corso mira ad evidenziare l’evoluzione storica della geografia politica, oggi sempre più aperta al dialogo con altre discipline (antropologia culturale, economia, sociologia, scienza politica, relazioni internazionali), nonché a far acquisire agli studenti competenze geografiche utili alla conoscenza ed interpretazione dei principali problemi oggetto del dibattito internazionale contemporaneo (‘primavera araba’, migrazioni nel Mediterraneo, crisi economica, “nuove guerre”, utilizzo delle risorse energetiche, ecc.), al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

 

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia politica e sui principali argomenti disciplinari (concetto di Stato come processo sociale, nazionalismo, regionalismo, imperialismo e postcolonialismo; geopolitica e antigeopolitica) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione politico-territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una formazione professionale sempre più consapevole, autonoma e critica.

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Politica, geografia e geografia politica. La formazione dello Stato. Dal Welfare State al Workfare State. Democrazia, cittadinanza ed elezioni. La politica e la città. Capire i movimenti sociali. Nazionalismo e Regionalismo. Imperialismo e postcolonialismo. Geopolitica ed antigeopolitica

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti: Per i non frequentanti: J. Painter, A. Jeffrey, Geografia politica(a cura di E. Dansero, R. Sommella), Torino, Utet Università, 2011, pp.303 (tutti i capitoli).

GEOPOLITICA E GLOBALIZZAZIONE (M-GGR/02)
LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Senz’ombra di dubbio, la consapevolezza dello spazio è innata negli esseri umani che fin dall’antichità hanno avvertito il bisogno di rappresentare la superficie terrestre, al fine di descrivere, comprendere e prevedere l’evoluzione del territorio ‘vicino’ e ‘lontano’.

Il corso intende introdurre i principi di base delle scienze cartografiche, analizzandone l’evoluzione e i progressi tecnici, al fine di far acquisire agli studenti abilità di lettura ed elaborazione delle informazioni spaziali contenute nelle carte geografiche e topografiche. Nelle ore di laboratorio si dedicherà ampio spazio anche al tema della relatività delle informazioni comunicate dal medium cartografico che, lungi dall’essere neutrale, è frutto di narrazioni soggettive influenzate da progetti politici, valori culturali e norme delle tradizioni sociali che variano nel tempo e nello spazio.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità cartografiche di livello post-secondario, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, GIS, ecc.);

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: La Terra e la sua rappresentazione. Cenni di storia della cartografia. Le proiezioni cartografiche. Tipi di carte. L’Italia nelle carte topografiche. Simbologia e toponomastica. La lettura del paesaggio nelle carte topografiche

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente.

 

per gli studenti non frequentanti: E. Lavagna, G. Locarno, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli, 2014 pp.164 (tutti i capitoli)

LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO (M-GGR/01)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.

Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale. La geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.

 

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia economica e sui principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

  • contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

 

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Lo spazio geo-economico: territorio, regioni, reti. Il sistema mondo (i molteplici aspetti della globalizzazione, la nuova divisione internazionale del lavoro). Economia e ambiente naturale (le alterazioni dell’ecosistema, l’impronta ecologica, lo sviluppo sostenibile). Popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture (la crescita della popolazione mondiale, la distribuzione della popolazione mondiale, la povertà e il problema alimentare). Gli spazi agricoli. La produzione mineraria ed energetica. Le filiere industriali. I trasporti e le comunicazioni. Gli spazi del turismo. Le città, centri dell’economia (le funzioni urbane, la crescita delle città; valore e uso del suolo urbano). Le politiche dello sviluppo economico (crescita, decrescita, sostenibilità; le grandi organizzazioni internazionali; le politiche di sviluppo regionale europee e la loro evoluzione; le politiche di sviluppo locale.

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni forniti dalla docente 

per gli studenti non frequentanti: G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, 2014 (tutti i capitoli)

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)

Pubblicazioni

 Pubblicazioni dell'ultimo decennio:

 

- (con F. Rinella), “Il gemellaggio come strumento di valorizzazione della politica europea di prossimità: il caso di Bari”, in: (a cura di), C. CAPINERI, F. CELATA, D. DE VINCENZO, F. DINI, F. RANDELLI E P. ROMEI (a cura di), Oltre la globalizzazione. Prossimità/Proximity, Memorie della Società Geografica Italiana, Firenze, Società di Studi Geografici, Firenze, 2013, pp. 419-426.

- (con F. RINELLA) “Il progetto BAC (Bari Arte Contemporanea): una firma internazionale per la valorizzazione dell’identità locale?”, in G. CUSIMANO, L. MERCATANTI, C.M. PORTO (a cura di), Percorsi creativi di turismo urbano. Beni culturali e riqualificazione nella città contemporanea, Bologna, Pàtron, 2013, pp.379-390.

- M. GATTULLO, A. RINELLA, F. RINELLA, Coltivare l'amor loci. Le masserie dell'Alta Murgia tra perdita di 'senso' e nuovi percorsi di valorizzazione, Bari, WIP Edizioni, 2014.

- (con F. RINELLA), “Le metropoli e gli ‘invisibili’, nuove povertà, servizi di integrazione sociale e risorse solidaristiche nella città di Bari”, in G. DE SANTIS (a cura di), Gestione della salute, Undicesimo Seminario internazionale di Geografia medica (Perugia, 18-20 dicembre 2014,) Perugia, Guerra, 2015, pp.185-206.

- (con M. GATTULLO, F. RINELLA), “L’immagine pubblica del turismo enogastronomico delle regioni italiane: nuove idee di viaggio per sapori e profumi tradizionali?” in Annali del Turismo ‘Cibo e turismo’, anno IV, n.1, 2015, Novara, Edizioni Geoprogress, 2015, pp. 51-70.

- (con F. RINELLA), “Un nuovo «spartito» per la governance del sistema musicale. Il Progetto «Puglia Sounds»”, in E. DELL’AGNESE, M. TABUSI (a cura di), La musica come geografia: suoni, luoghi, territori, Società Geografica Italiana, Roma, 2016, pp.357-370 (della scrivente i paragrafi “Un’invenzione «polifonica» di successo …” e “… con alcune note stonate”, pp.362-368).

- (con F. RINELLA) “«Topophilia», battesimo dei luoghi e memoria collettiva: un percorso partecipato per l’odonomastica del Comune di Bari”, in L. ROMAGNOLI (a cura di), Studi in onore di Domenico Paratore. Spunti di ricerca per un mondo che cambia, vol. II, Edigeo, Roma, 2016, pp.857-868 (-865).

- (con M. SIMONE) “Oltre il turismo della «seconda casa»: luoghi, memoria, identità nel progetto pluriennale del Club per l’UNESCO di Cassano delle Murge (Bari)”, in E. DANSERO, M. G. LUCIA, U. ROSSI, A. TOLDO, (S)radicamenti. Memorie geografiche(Giornate di Studio della Società di Studi Geografici, Torino, 16 dicembre 2016), nuova serie, n. 15, Società di Studi Geografici, Firenze, 2017, pp.557-564.

- “Cinema, narrazione delle guerre e discorso geopolitico: riflessioni metodologiche e proposte didattiche”, in Programma e Abstract / Programme and Abstracts XXII Congresso Geografico Italiano “L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme”, A.Ge.I., 2017, pp. 277-278, ISBN 978-88-942641-0-4.

- (con F. Rinella), “Il gasdotto TAP (Trans Adriatic Pipelines) tra conflitti locali e processi di governance multilivello”, in Fuschi M. (a cura di), BarriereBarriers, Società di studi geografici. Memorie geografiche, NS 16, 2018, pp.159-165, ISBN 978-88-908926-4-6.

- (con F. Rinella), “La sicurezza energetica europea tra nuove reti internazionali di interconnesione e tutela degli interessi locali: il caso del gasdotto TAP (Trans Adriatic Pipeline)”, in Gattullo M., Rinella F. (a cura di), La mobilità tra progetti, percorsi e luoghi, Collana Geografia, 14, Bari, WIP Edizioni Scientifiche, 2018, pp. 31-65, ISBN 978-88-8459-478-5.

- (con F. Rinella), “Verso una narrazione creativa e originale della montagna: il ‘Sistema delle Comunità Ospitali dei Monti Dauni’”, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 14, 1, 2018, pp. 69-78, ISSN 1121-7820 (print); ISSN 2532-3997 (on line).

- “«Ma verrà domani?» Aspettando il rilancio delle Terme di Santa Cesarea”, in Giovanni De Santis (a cura di), Salute, Etica, Migrazione,Dodicesimo Seminario Internazionale di Geografia Medica (Perugia, 14-16.12.2017), Perugia, Guerra Edizioni Edel srl, 2018, pp. 497-510, ISBN 978-88-557-0627-8.

- (con F. Rinella), “Iniziative collettive di contestazione e spazi informali “inventati”: il caso del Comitato e del Movimento NO TAP (Trans Adriatic Pipeline), in Toma E. (a cura di), Economia, istituzioni, etica e territorio. Casi di studio ed esperienze a confronto, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 352-371, ISBN 9788891779380.

- (con F. Rinella) “Dalle tessere marginali al mosaico progettuale in rete: le proposte di sviluppo locale dell’associazione ‘Borghi Autentici d’Italia’”, in Pollice F., Urso G., Epifani F. (a cura di), Ripartire dal territorio. I limiti e le potenzialità di una pianificazione dal basso. Atti del X Incontro italo-francese di Geografia sociale, Lecce, 30-31 marzo 2017, PlacetellingÒ - Collana di Studi geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni, Università del Salento, n. 2, 2019, pp. 211-223, ISBN 978-88-8305-145-6.

- “Cinema, narrazione delle guerre e discorso geopolitico: riflessioni metodologiche e proposte didattiche”, in F. Salvatori (a cura di), L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano, Roma, 7-10 giugno 2017), A.Ge.I., Roma, 2019, pp. 2123-2129, ISBN 978-88-942641-2-8.

- (con F. Rinella) “European energy security between new international networks interconnection and protection of local interests: the case of Trans Adriatic Pipeline (TAP)”, in Gattullo M., Rinella F. (eds.), Mobility between projects, routes and places, Bari, WIP Edizioni, 2019, pp. 29-62, ISBN 978-88-8459-479-2.

- “L’attività salinara a Margherita di Savoia: da raccolta preistorica spontanea a potente fattore di trasformazione dell’organizzazione territoriale”, in Ivona A., Scelte geoeconomiche per la valorizzazione del territorio. Opportunità e vincoli dall’entroterra al mare, Bari, WIP Edizioni, Convergenze/Convergences - Collana peer review diretta da Ivona A. e Ribecco N., 2019, 1, pp. 39-48, ISBN 978-88-8459-512-6.

- “Introduzione”, in Rinella A., Rinella F. (a cura di), Con lo smartphone in tasca e il naso all’insù. Prove didattiche per l’insegnamento-apprendimento della geografia nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università del Salento, Bari, WIP Edizioni, 2019, pp. 9-14 ISBN 978-88-8459-510-2.

- “Per continuare”, in Rinella A., Rinella F. (a cura di), Con lo smartphone in tasca e il naso all’insù. Prove didattiche per l’insegnamento-apprendimento della geografia nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università del Salento, Bari, WIP Edizioni, 2019, pp. 45-47, ISBN 978-88-8459-510-2.

- (con F. Rinella) “Infrastrutture strategiche, scenari geopolitici internazionali e ‘resistenza’ locale: il caso del gasdotto TAP (Trans Adriatic Pipeline)”, in Amato V. (a cura di), La nuova normalità della globalizzazione. Industria, infrastrutture, conflitti, Canterano (Roma), Aracne, collana di Geografia economico-politica diretta da T. D’Aponte e V. Amato, 2019, pp. 159-178, ISBN 978-88-255-2409-3.

- (con A. Ivona, F. Rinella), “Glocal Tourism and Resilient Cities: The Case of Matera ‘European Capital of Culture 2019’”, in Sustainabilit, Special Issue “Sustainability of Cultural and Heritage”, 2019, 11, 4118; pp. 12, ISSN 2071-1050; doi:10.3390/su11154118.

- Pollice F., Rinella A., Rinella F., Epifani F. (2019), “«C’era una volta … e c’è ancora»: la narrazione dell’autenticità nel Progetto Comunità Ospitali dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia (BAI)”, in Geotema, supplemento 2019, pp. 129-142, ISSN 1126-7798.

- “The Italian Outstanding Dilemma between Fossil Stocks and Renewable Resources: Two Apulian Case Study”, in Central European Journal of Geography and Sustainable Development (CEJGSD), vol. I, no. 2, 2019, pp. 53-64, ISSN 268-4322; L-ISSN 2668-4322.

- (con F. Rinella, F. Epifani), “Caru patrunu meu sa fatta notte: i canti ‘resistenti’ della tradizione popolare salentina come attrattore turistico esperienziale”, in Rizzo R. G., Rigobello P. M., Marini M., Atti preliminari - Convegno Scientifico Internazionale “Turismo musicale: storia, geografia e didattica”, Cremona 20-22 novembre 2019, Milano, EDUCatt, p. 53, ISBN 978-88-9335-527-8.

- Piccole tessere di accoglienza per nuovi mosaici territoriali resilienti: il caso di Monteleone di Puglia”, in Cerutti S., Todini M., (a cura di), Mosaico/Mosaic, Società di studi geografici. Memorie geografiche, NS 17, 2019, pp. 157-165, ISBN 978-88-908926-5-3.

- Geo-grafie dissonanti e profonde. Le migrazioni nel Mediterraneo a bordo del fumetto made in Italy, Bari, WIP Edizioni, Convergenze/Convergences - Collana peer review diretta da Ivona A. e Ribecco, n. 4, 2019, pp. 229, ISBN 978-88-8459-551-5.

- (con F. Pollice, F. Epifani, P. Miggiano), “Placettelling® as a Strategic Tool for Promoting Niche Tourism to Islands: The Case of Cape Verde”, in Sustainability, Vol.12, pp.1-16, 2020, ISSN: 2071-1050.

- (con Francesca Rinella), “Raccontare l’oscurità. Notti di guerra e di fuga attraverso i graphic novel”, in L. Gwiazdzinski, M. Maggioli, W. Straw, Night Studies. Regards corss sur les nouveaux visages de la nuit, La pliane Saint-Denise. Elya èditions, 2020, pp. 96-114, ISBN 979-10-91336-15-4.

- Epifani F., Rinella A., Rinella F., “Caru patrunu meu sa fatta nott: i canti ‘resistenti’ della tradizione popolare salentina come attrattore turistico esperienziale”, in Cafiero R., Lucarno G., Rizzo R. G., Onorato G. (a cura di), Turismo musicale: storia, geografia e didattica, contributo sottoposto a referaggio a doppio cieco, Bologna, Pàtron, 2020, pp. 213-221, ISBN: 9788855534970

- (con Federica Epifani), “Informazione digitale a fumetti e narrazioni ‘resistenti’: il world-building del portale Graphic News”, in H-ermes. Journal of Communication, Special Issue, E-comics, 18, 2020, pp.191-208, ISSN 2284-0753, DOI 10.1285/i22840753n18p19; http://siba-ese.unisalento.

- (con F. Pollice, F. Epifani), “Per una governance della restanza. Nuove prospettive per il paesaggio rurale meridionale”, in Geotema, Supplemento 2021, pp. 134-144; ISSN 1126-7798.

- (con F. Rinella) “Il Tavoliere della transumanza tra iconemi relitti e rizomi resilienti”, in Geotema, Supplemento 2021, pp. 166-177; ISSN 1126-7798.

- (con F. Epifani), “Translocal” narration of environmental issues through graphic novels: two Italian case studies, in Central European Journal of Geography and Sustainable Development (CEJGSD), Vol. 3, Issue 1, pp. 5-20, 2021, article submitted to double-blind peer-review process, ISSN 2668-4322; L-ISSN2668-4322; https://doi.org/10.47246/CEJGSD.2021.3.1.1

- (con A. Ivona, F. Rinella, F. Epifani, S. Nocco), “Resilient Rural Areas and Tourism Development Paths: a Comparison of Case Studies”, in Sustainability, 13, 3022, 2021, pp. 1-22, ISSN: 2071-1050; https://doi.org/10.3390/su13063022, ISSN: 2071-1050.

- (con F. Pollice, E. Epifani, M. Sponziello), “Cooperative di comunità come pratica territorializzante. Il caso di Biccari”, in S. Bozzato (a cura di), Turismo, comunità, territori. Frontiere di sostenibilità, Sesto San Giovanni (Milano), Mimesis, 2021, pp. 37-50.; ISBN: 9788857578576.

- (con S. Cristante, S. Pinnelli, a cura di), La comunicazione: media, processi produttivi e narrazioni”, Atti del Workshop 2020 del Dottorato di Ricerca “Human and Social Sciences. In memoria di Giulio Regeni”, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, Lecce, 15-16 ottobre 2020, Università del Salento 2021 (Presentazione – pp. 4-6 – dei curatori); e-ISBN: 978-88-8305-175-3; DOI Code: 10.1285/i9788883051753; http://siba-ese.unisalento.it/index.php/comunicazione/

- (con F. Pollice, F. Epifani, P. Miggiano, S. Nocco), “Quando la ‘pietra scartata’ si fa ‘social’. I racconti on line orientativi e attrattivi dei comuni dei Monti Dauni”, in Geografie in movimento. Moving Geographies. Programma e book of abstract del XXXIII Congresso Geografico Italiano, Padova 8-13 settembre 2021, Padova, CLUEP, p. 225; ISBN 9788854953475.

- (con A. Ivona, D. Privitera), “Memoria, narrazioni e mappe di comunità: l’esperienza dell’Ecomueseo nel Mar Piccolo di Taranto”, in Bollettino AIC, 173, 2021, pp. 78-91; ISSN 2282-572X (online) https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/33932/3/AIC_172_Ivona-Privitera-Rinella.pdf

- (con F. Pollice, F. Epifani, P. Miggiano, S. Nocco,) “La città di Lecce tra nostalgia e ‘topophilia’. La città di Lecce tra nostalgia e topophilia. Il punto di vista dagli studenti universitari pre e post pandemia in Il Capitale culturale, n. 25, 2022, pp. 133-156; ISSN 2039-2362 (on line) http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/2851

- (con M. Simone), “Attori locali e processi di ri-configurazione territoriale: la narrazione orientativa del Club per l’UNESCO di Cassano delle Murge (Bari)”, in Geotema, 68, ISSN 1126-7798, gennaio-aprile 2022, Bologna, Pàtron, ISSN 1126-7798, pp. 32-42,https://www.ageiweb.it/geotema/68_rinella_simone/

- (con F. Pollice), “From marginal place to ‘cornerstone’: the ‘transformission’ of Monteleone di Puglia” (Italy), in Geotema, 68, gennaio-aprile 2022, Bologna, Pàtron, ISSN 1126-7798, pp. 33-43, https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2022/07/68_05_Pollice-Rinella.pdf

- (con F. Pollice, F. Epifani, M. Sponziello, P. Miggiano, S. Nocco), “La governance multilivello come misura di contrasto alla pandemia: il caso della Puglia: in E. Casti, A. Riggio (a cura di), Atlante Covid-19. Geografie del contagio in Italia, Roma, A.Ge.I, 2022, pp. 307-318, ISBN 978-88-94264-4-2, https://www.ageiweb.it/wp-content/uploads/2022/08/Atlante-COVID-19.pdf

- (con M. Pierri), Territori interpreti del cibo: tra diritto e geografia”, in Spadaro C., Toldo A., Dansero E. (a cura di), Geografia e cibo: ricerche, riflessioni e discipline a confronto (giornata di studio della Società di Studi Geografici – Firenze, 10-11 giugno 2021), Memorie Geografiche n. 20, 2022, p. 105; ISBN: 978-88-94690101; https://onedrive.live.com/?authkey=%21AAD1e1g4bNVvluc&id=8C5CFB34686B78C2%21904&cid=8C5CFB34686B78C2&parId=root&parQt=sharedby&o=OneUp

- (con M. Pierri, F. Rinella F.), “Le De.Co. in Puglia: una pratica designativa senza cornice narrativa”, in Spadaro C., Toldo A., Dansero E. (a cura di), Geografia e cibo: ricerche, riflessioni e discipline a confronto (giornata di studio della Società di Studi Geografici – Firenze, 10-11 giugno 2021), Memorie Geografiche n. 20, 2022, pp. 135-141; ISBN: 978-88-94690101; https://onedrive.live.com/?authkey=%21AAD1e1g4bNVvluc&id=8C5CFB34686B78C2%21904&cid=8C5CFB34686B78C2&parId=root&parQt=sharedby&o=OneUp

- (con F. Epifani, P. Miggiano), “Dalla ‘geografia dei Proci’ alla ‘geografia di Ulisse’: l’esperienza della rivista «Hérodote Italia» (1978-1984)”, in A. Gabellone, G. Preite (a cura di), Karl Marx. Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche, Milano, Angeli, 2022, pp. 385-406; ISBN: 979-12-5486-092-2.

- (con F. Pollice, F. Epifani, P. Miggiano, S. Nocco), “Quando la ‘pietra scartata’ si fa ‘social’. I racconti on line orientativi e attrattivi dei comuni dei Monti Dauni”, in L. Rocca, B. Castiglioni, L. Lo Presti (a cura di), Soggetti, Gruppi, Persone. Pratiche e dinamiche delle mobilità umane, vol. III degli Atti del XXXIII Congresso Geografico Italiano “Geografie in movimento” (Padova 8-13 settembre 2021), pp. 316-324, Padova, CLUEP, 2023; https://www.ageiweb.it/wp-content/uploads/2023/06/Atti-Congresso-Geografico-Italiano-2021-vol-3-Nodo-SGP.pdf

- (con F. Pollice, F. Epifani), “’C’era una volta ... e c’è ancora?’. L’autenticità delle mete turistiche nel web tra immaginari decontestualizzati e narrazioni place-based”, in Lazzeroni M., Morazzoni M., Zamperlin P. (a cura di), Geografia e Tecnologia: transizioni, trasformazioni, rappresentazioni, convegno Geografia e Tecnologia Pisa, Giornate di studio interdisciplinari “Geografia e …” Memorie Geografiche, vol. XXII, Società di Studi Geografici, 2023, pp. 105-106; ISBN 978-88-94690125. https://unipiit-my.sharepoint.com/personal/a080109_unipi_it/_layouts/15/onedrive.aspx?id=%2Fpersonal%2Fa080109%5Funipi%5Fit%2FDocuments%2FMiki%20Università%2FAbilitazione%2FPUBBLICAZIONI%20LAZZERONI%2FMG2023%5FGeotec%5Fdef%2Epdf&parent=%2Fpersonal%2Fa080109%5Funipi%5Fit%2FDocuments%2FMiki%20Università%2FAbilitazione%2FPUBBLICAZIONI%20LAZZERONI&ga=1

- (con F. Pollice, F. Rinella), “Dalle singole fragilità delle aree interne alla resilienza cooperativa. Una proposta formativa per i territori dell’associazione Borghi Autentici d’Italia”, in Lazzeroni M., Morazzoni M., Zamperlin P. (a cura di), Geografia e Tecnologia: transizioni, trasformazioni, rappresentazioni, convegno Geografia e Tecnologia Pisa, Giornate di studio interdisciplinari “Geografia e …” Memorie Geografiche, vol. XXII, Società di Studi Geografici, 2023, pp. 139-145; ISBN 978-88-94690125. https://unipiit-my.sharepoint.com/personal/a080109_unipi_it/_layouts/15/onedrive.aspx?id=%2Fpersonal%2Fa080109%5Funipi%5Fit%2FDocuments%2FMiki%20Università%2FAbilitazione%2FPUBBLICAZIONI%20LAZZERONI%2FMG2023%5FGeotec%5Fdef%2Epdf&parent=%2Fpersonal%2Fa080109%5Funipi%5Fit%2FDocuments%2FMiki%20Università%2FAbilitazione%2FPUBBLICAZIONI%20LAZZERONI&ga=1

- Recensione del volume di A. Turco “Geopolitica, informazione e comunicazione nella guerra russo-ucraina. La guerra, la pace, l’analisi scientifica, i media” (Unicopli, Milano, 2022) in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, XXXV, fasc.1 gennaio-giugno 2023, pp. 158-160, https://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/18356

- (con G. Coen Cagli) “Fumetti, pietre arrugginite e cuori resilienti. Pratiche di ri-significazione delle delle notti romane di periferia attraverso nella ‘nona arte’”, in Documenti Geografici, 1, gennaio-giugno 2023, pp. 399-422, ISSN: 2281-7549, https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/view/452/403

Temi di ricerca

La sua produzione scientifica privilegia le problematiche relative agli equilibri ambientali e all’evoluzione disarmonica del sistema economico regionale, i temi della sostenibilità urbana, della tutela e della valorizzazione dei beni ambientali e culturali; seguendo le riflessioni della geopolitica popolare, si occupa del rapporto tra narrazione del mondo e fumetti