Antonella NOCCO

Antonella NOCCO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01: ECONOMIA POLITICA.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8780

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01 Economia Politica

Area di competenza:

Economia Internazionale

Macroeconomia

LINK CV (ENGLISH)

 

Research Fellow at CESifo (Center for Economic Studies and the Ifo Institute), Munich

 

RETHINKING GLOBAL SUPPLY CHAINS (RETHINK-GSC). "The RETHINK-GSC project, funded by the EU’s Horizon Europe program, is a research project that uses innovative methods to analyze the effects of global supply chains (GSCs) and develops new methodologies to quantify the role of knowledge flows and service inputs." Detailed information on the project can be found here: https://rethink-gsc.eu/experts/

 

INTERNATIONAL WORKSHOP ON "GENERAL EQUILIBRIUM DYNAMICS, MARKET STRUCTURE AND TRADE", University of Salento, Lecce, 10-11 October 2013. Link http://intrade.unisalento.it

Orario di ricevimento

Il ricevimento studenti si tiene il mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 presso lo studio della docente.

E' possibile fissare il ricevimento in un giorno/orario diverso inviando, attraverso il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale, una mail alla docente all'indirizzo: antonella.nocco@unisalento.it

Si suggerisce di consultare questa sezione della bacheca per verificare l'orario di ricevimento ed eventuali sue variazioni.

AVVISO. Il ricevimento studenti di mercoledì 27 marzo 2024 è anticipato a martedì 26 marzo (dalle 11.00 alle 13.00).

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Follow this link to download a CV in English: CV (ENGLISH)

 

Laureata con lode in Economia e Commercio (indirizzo di Economia Politica) nel 1997 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Ha ottenuto una borsa di studio dall’Università di Glasgow (UK) presso la quale, nel 1999, ha conseguito il Master of Science in Economics ed ha completato i suoi studi nel 2001 presso l’Università di Pavia conseguendo il Dottorato di Ricerca in Economia Politica. Ha, inoltre, ottenuto nel 2000 una borsa di studio dall’Università Cattolica del Sacro Cuore per svolgere attività di ricerca presso il C.O.R.E. (Center for Operations Research and Econometrics) dell’Universitè Catholique de Louvain (Louvain-La-Neuve, Belgio).

Dal 12/06/2020 è Professore di I fascia di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento e da giugno 2019 Research Fellow presso il Center for Economic Studies and the Ifo Institute (CESifo) della Ludwig Maximilian University of Munich.

Dal 07/10/2015 al 11/06/2020 è stata Professore Associato di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento. 

Dal 16/09/2002 al 06/10/2015 è stata Ricercatrice di Economia Politica presso l’Università del Salento, Dipartimento di Scienze dell'Economia, Facoltà di Economia (prima Università degli Studi di Lecce e Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche). 

Ha insegnato presso l’Università degli Studi di Milano (Bicocca), l'Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro" e l’Università degli Studi di Lecce, ora Università del Salento. Presso quest’ultima è stata incaricata degli insegnamenti di “Economia Internazionale”, “Macroeconomia”, “Macroeconomia e Politica Economica” ed “Economia dei Mercati Internazionali” e ha svolto attività didattica nell’ambito del Master “School of International Studies” ISUFI e del Master di II livello in “Analisi dei mercati e sviluppo locale”.

Dal 2004 è stata componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in "Metodi Economici e Quantitativi per l'Analisi dei Mercati" (Università del Salento, Lecce). Dal 2007 è stata membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in "Scienze Economiche e Matematico-Statistiche" (Università del Salento) e dal 2014 del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in "Economia, Management e Metodi Quantitativi" (Università del Salento). Dal 2021 è componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in "Transizione Digitale e Sostenibilità. Le imprese e le Pubbliche Amministrazioni nell’economia globalizzata" (Università del Salento).

La sua attività di ricerca è incentrata su temi di natura teorica di Economia Internazionale, Nuova Geografia Economica e Teoria della Crescita e dello Sviluppo Economico e i risultati sono stati presentati in numerosi convegni e workshop internazionali e pubblicati su riviste internazionali quali: American Economic Review, Canadian Journal of Economics, Economic Theory, Journal of International Economics, Journal of Regional Science, Regional Science and Urban Economics, Research in Economics, Review of International Economics e Review of World Economics. E' stata referee per diverse riviste scientifiche internazionali, quali: Economica, International Economic Review, Journal of Economic Geography, Journal of Economic Theory, Journal of Political Economy, Journal of Public Economics, Journal of Regional Science, Review of International Economics, Review of World Economics, Scottish Journal of Political Economy, International Economics, International Regional Science Review, Economics of Innovation and New Technologies, Economia Politica. 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CURRICULUM ECONOMICO

Sede Lecce

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CURRICULUM ECONOMICO

Sede Lecce

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CURRICULUM ECONOMICO

Sede Lecce

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CURRICULUM ECONOMICO

Sede Lecce

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CURRICULUM ECONOMICO

Sede Lecce

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CURRICULUM ECONOMICO

Sede Lecce

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 25/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Assicurazioni descritte nelle modalità di ammissione al corso di laurea magistrale. Non sono previste propedeuticità.

Nel corso: 1) si descrivono le maggiori tendenze che caratterizzano la specializzazione produttiva internazionale e la localizzazione geografica delle imprese (che possono anche risultare eterogenee in termini di dimensione e produttività); (2) si illustrano le principali teorie del commercio internazionale, comprese le più recenti, e gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e del libero scambio e delle politiche commerciali con concorrenza perfetta e imperfetta; (3) si descrivono i fenomeni e le principali teorie della mobilità internazionale dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e della frammentazione internazionale della produzione approfondendo l’analisi delle imprese multinazionali; (4) si presentano i risultati principali della nuova geografia economica.

Il corso è incentrato sull'analisi degli scambi commerciali e degli investimenti che avvengono a livello internazionale, introduce gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica dei flussi commerciali internazionali a livello inter-settoriale, intra-settoriale e intra-impresa e i movimenti internazionali dei fattori produttivi. Inoltre, introduce gli schemi teorici utili per analizzare le attività delle imprese multinazionali e sviluppa gli strumenti teorici per analizzare gli effetti delle politiche commerciali internazionali.

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

  • Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori tendenze che caratterizzano la specializzazione produttiva internazionale e la localizzazione geografica delle imprese (che possono anche risultare eterogenee in termini di dimensione e produttività); (2) conoscere le principali teorie del commercio internazionale, comprese le più recenti, e gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e delle politiche commerciali con concorrenza perfetta e imperfetta; (3) comprendere i fattori economici alla base dei fenomeni della mobilità internazionale dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e della frammentazione internazionale della produzione che riguardano anche le imprese multinazionali; (4) comprendere le principali forze di agglomerazione e di dispersione dell'attività produttiva nella spazio in base all'analisi della nuova geografia economica.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding): Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere i fattori che spiegano la specializzazione produttiva dei paesi a livello internazionale, i flussi commerciali e gli investimenti internazionali e i movimenti migratori dovuti a ragioni economiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi di economia internazionale; 3) comprendere gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e del protezionismo sul benessere dei cittadini, sulle disuguaglianze dei redditi e sull’attività produttiva delle imprese di un paese .
  • Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di processi di integrazione economica internazionale e, viceversa, di misure protezionistiche sulla distribuzione dell’attività produttiva nello spazio e sul benessere degli agenti economici residenti in paesi diversi, nonché sul livello di disuguaglianza nei redditi.
  • Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di commercio, investimenti e flussi migratori internazionali.
  • Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi che riguardano l’economia internazionale.

Lezioni frontali e discussione di casi.

Modalità di esame: La valutazione del corso si basa su una prova scritta selettiva obbligatoria e su di una prova orale facoltativa. La scelta di sostenere o meno la prova orale facoltativa dovrà essere comunicata dallo studente in occasione della prova orale e della verbalizzazione dello stesso appello.

Gli studenti frequentanti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali scritte (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene in una delle date delle prove scritte degli appelli dello stesso anno accademico a scelta dello studente). Anche in questo caso la scelta di sostenere o meno la prova orale dovrà essere comunicata dallo studente in occasione della prova orale dello stesso appello della seconda prova parziale. Nel caso in cui non si superi la prima prova parziale, non sarà possibile accedere alla seconda prova parziale e si dovrà sostenere la prova completa. Nel caso in cui non si raggiunga la sufficienza sostenendo entrambe le prove parziali, si dovrà sostenere la prova completa.

Modalità di accertamento: Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici. Il punteggio assegnato ai singoli quesiti viene indicato in sede d’esame. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

Un prototipo di prova d'esame sarà reso disponibile all'inizio del corso.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Si veda il calendario delle prove d'esame disponibile al seguente link

Ulteriori letture di approfondimento potranno essere suggerite durante lo svolgimento del corso. Le letture necessarie per la preparazione dell’esame saranno indicate in dettaglio nel corso delle lezioni e sono riportate anche nel file con le “Indicazioni Bibliografiche Dettagliate” disponibile nella cartella del materiale didattico accessibile una volta effettuato il login. Il materiale didattico utilizzato nel corso delle lezioni è disponibile sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ nella cartella "Economia Internazionale - Prof.ssa Nocco a.a. 2023/24" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia. (Per l'accesso si contatti la docente via e-mail).

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

E-mail: antonella.nocco@unisalento.it

Ricevimento: secondo l’orario indicato nella pagina della docente all’indirizzo https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/antonella.nocco

  • Introduzione all'economia internazionale e ai processi di integrazione economica internazionale.
  • Il modello di commercio internazionale tipo ricardiano: vantaggi comparati e tecnologia.
    • Il modello di commercio internazionale di tipo ricardiano: vantaggi comparati e benefici dal libero scambio.
    • La relazione tra vantaggio comparato, vantaggio assoluto e salari reali.
    • Il modello di tipo ricardiano con n beni di Dornbush, Fisher e Samuelson (1977).
    • Indice del vantaggio comparato rivelato e variazioni dinamiche dei vantaggi comparati.
  • Dotazioni di fattori produttivi e commercio internazionale: il modello a fattori specifici e il modello di Heckscher e Ohlin.
    • Il modello a fattori specifici.
    • Il modello di Heckscher-Ohlin.
  • Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.
    • Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.
    • Benessere e variazioni delle ragioni di scambio.
    • Il ruolo delle preferenze nel determinare i flussi commerciali internazionali.
  • La nuova teoria del commercio internazionale (New TradeTheory).
    • La nuova teoria del commercio internazionale (New TradeTheory) e i modelli di Concorrenza Monopolistica con commercio intrasettoriale: concorrenza monopolistica, differenziazione del prodotto, effetto di varietà, effetto del mercato domestico (Home Market Effect) e volume degli scambi internazionali.
    • New TradeTheory e il commercio intrasettoriale: monopolio e oligopolio.
    • Analisi empiriche e teorie del commercio internazionale a confronto. Il modello gravitazionale.
  • Imprese multinazionali, investimenti diretti esteri (IDE) e outsourcing.
    • Commercio internazionale, investimenti diretti esteri (IDE) e imprese.
    • I processi di outsourcing e di offshoring, le imprese multinazionali e il commercio intra-impresa.
    • Il paradigma OLI (Ownership, Location, Internalization) sulle imprese multinazionali.
    • Gli IDE orizzontali.
    • Gli IDE verticali.
    • Offshoring con esternalizzazione (outsourcing) e imprese multinazionali.
    • Una sintesi sugli IDE: cause ed effetti su paesi di origine e ospite.
  • Imprese eterogenee, commercio internazionale e multinazionali.
    • Il commercio internazionale con imprese eterogenee.
    • Gli effetti di selezione prodotti da processi di integrazione economica internazionale.
    • Il livello di produttività e le scelte di internazionalizzazione delle imprese.
    • Il commercio internazionale e il mercato del lavoro.
  • Commercio internazionale e Nuova Geografia Economica.
    • Introduzione alla teoria della Nuova Geografia Economica. Le esternalità di natura tecnologica e le esternalità pecuniarie.
    • Agglomerazione e mobilità internazionale del lavoro: i legami di domanda nella Nuova Geografia Economica.
    • I legami di domanda e di costo nella Nuova Geografia Economica.
  • Crescita, commercio internazionale e ragione di scambio.
    • Crescita, innovazione e commercio internazionale.
    • Gli effetti sulla crescita di breve e di lungo periodo del commercio internazionale.
    • Commercio internazionale, ragione di scambio e crescita.
  • La bilancia dei pagamenti e il commercio intertemporale.
    • La bilancia dei pagamenti.
    • Il commercio internazionale intertemporale.
  • Le politiche commerciali internazionali.
    • La politica commerciale con concorrenza perfetta: gli effetti di un dazio sulle importazioni, dei sussidi alle esportazioni e di altri strumenti di politica commerciale.
    • L'argomento dell'industria nascente e quello dell'economia nascente contro il libero scambio.
    • La politica commerciale strategica.
    • Gli accordi commerciali multilaterali.

Libri:

  • Barba Navaretti G. e Venables A., "Le multinazionali nell'economia mondiale", Il Mulino, Bologna, 2006.
  • Basevi G., Calzolari G. e Ottaviano G., "Economia politica degli scambi internazionali", Carocci, Roma, 2001.
  • Krugman P., Obstfeld M. e Melitz M., "Economia Internazionale. Teoria e politica del commercio internazionale", vol. I, Pearson Italia, undicesima edizione, 2019.
  • Markusen J. R., Melvin J. R., Kaempfer W. H. e Maskus K. E., "International Trade: Theory and Evidence", McGraw-Hill International Editions, 1995.

 

Articoli:

  • Greenwald, B. e Stiglitz, J., (2006), "Helping Infant Economies Grow: Foundations of Trade Policies for Developing Countries", The American Economic Review, Vol. 96, No. 2, pp. 141-146, Link.
  • Helpman, E. (2006), "Trade, FDI, and the Organization of Firms", Journal of Economic Literature, Vol. XLIV, pp. 589-630, Link.
  • Nocco, A., G. I.P. Ottaviano e M. Salto (2019) “Geography, Competition, and Optimal Multilateral Trade Policy”, Journal of International Economics, Vol. 120, pp. 145-161, Elsevier B.V., ISSN: 0022-1996, Link

 

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non sono previste propedeuticità.

Il corso si propone di illustrare il funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso approfondendo l’analisi nel caso in cui essa risulti aperta agli scambi internazionali ed operi in un regime di cambi flessibili o fissi. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e si sofferma su temi di particolare interesse quali la crisi economica e finanziaria del 2008-2009 e le sue ricadute sulla realtà europea, la crisi economica prodotta dal Covid-19 e la crisi energetica.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e introduce gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

 

Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)

Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica; 6) la crisi economica e finanziaria mondiale e le sue ricadute sulla realtà europea e le scelte di politica monetaria e fiscale.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding)

Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

 

Autonomia di giudizio (Making judgements)

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

 

Abilità comunicative (Communication skills)

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

 

Capacità di apprendimento (Learning skills)

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di esame: La valutazione del corso si basa su una prova scritta obbligatoria selettiva e su di una prova orale facoltativa. La scelta di sostenere o meno la prova orale facoltativa dovrà essere comunicata dallo studente in occasione della prova orale e della verbalizzazione dello stesso appello.

Modalità di accertamento: Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici analizzati a lezione. Il punteggio assegnato ai singoli quesiti viene indicato in sede d’esame. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

Un prototipo di prova d'esame sarà reso disponibile nella cartella "Macroeconomia - Prof.ssa Nocco a.a. 2023/24" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (Per l'accesso si contatti la docente via e-mail).

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Si veda il calendario delle prove d'esame disponibile al seguente link

Durante lo svolgimento delle lezioni saranno indicate ulteriori letture di approfondimento e si renderanno disponibili i testi degli esercizi svolti in aula sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ nella cartella "Macroeconomia - Prof.ssa Nocco a.a. 2023/24" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia. (Per l'accesso si contatti la docente via e-mail)

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

E-mail: antonella.nocco@unisalento.it

 

Ricevimento: secondo l’orario indicato nella pagina della docente all’indirizzo https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/antonella.nocco

  • Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.
  • Il mercato dei beni.
    • La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.
  • I mercati finanziari.
    • La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.
  • I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
    • Il mercato dei beni e la curva IS.
    • I mercati finanziari e la curva LM con fissazione esogena del tasso di interesse e con monetary targeting (fissazione esogena dell'offerta di moneta).
    • L’equilibrio nel modello IS-LM.
    • I mix di politica economica. Il modello IS-LM in formule e i moltiplicatori della politica fiscale e monetaria nel caso di offerta di moneta esogena.
  • I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
    • Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso. L’analisi del passaggio da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria.
    Il mercato del lavoro.
    • Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.
  • Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
    • L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di shock dal lato della domanda aggregata e dal lato dell’offerta aggregata.
  • Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
    • Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.
  • Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale: il modello IS-LM-PC.
    • Il modello IS-LM-PC. La dinamica di aggiustamento e l'equilibrio di medio periodo. Consolidamento fiscale: una rivisitazione. Gli effetti di fluttuazioni del prezzo del petrolio. Gli effetti del distanziamento sociale nel periodo del "Great Lockdown" durante la crisi della pandemia di Covid-19.
  • I mercati finanziari e reali in economia aperta.
    • Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta.
    • Il mercato dei beni in economia aperta: la curva La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo delle partite correnti.
    • Il modello IS-LM per una economia aperta (il modello di Mundell-Fleming). Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta; regimi di cambio, tassi di interesse, mobilità dei capitali e parità scoperta dei tassi di interesse; gli effetti della politica economica in economia aperta con tassi di cambio fissi e flessibili.
  • Regimi di cambio.
    • Il medio periodo in economia aperta. Il problema delle crisi del tasso di cambio in regime di cambi fissi. Fluttuazioni del tasso di cambio in regime di cambi flessibili. La scelta tra cambi fissi e cambi flessibili.
  • La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
    • I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea. Capitale fisso e capitale umano a confronto.
  • Progresso tecnologico e crescita.
    • Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. 
    • Le sfide della crescita.
  • Il ruolo delle aspettative nelle fluttuazioni della produzione
    • Mercati finanziari e aspettative. 
    • Aspettative, consumo e investimento.
    • Aspettative, produzione e politica economica.
  • Il ruolo della politica economica: la politica monetaria e la politica fiscale.
    • I limiti della politica economica: incertezza, aspettative e politica economica.
    • La politica monetaria: dal «money targeting» all'«inflation targeting»; il tasso ottimale di inflazione; la politica monetaria non convenzionale; politica monetaria e stabilità finanziaria.
    • La politica fiscale: il vincolo di bilancio del governo: debito, disavanzo, spesa e imposte; disavanzo corretto per il ciclo; i pericoli di un debito pubblico molto elevato e la stabilizzazione del rapporto debito pubblico / PIL.

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2020. ISBN edizione a stampa: 9788815287823. ISBN edizione digitale (Pandoracampus: https://www.pandoracampus.it/): 9788815363183.

Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (ISBN edizione a stampa: 9788815252098): i paragrafi 3 e 4 del capitolo 4, i paragrafi 2, 3 e 6 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6 e il capitolo 8. 

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Assicurazioni descritte nelle modalità di ammissione al corso di laurea magistrale. Non sono previste propedeuticità.

Nel corso: 1) si descrivono le maggiori tendenze che caratterizzano la specializzazione produttiva internazionale e la localizzazione geografica delle imprese (che possono anche risultare eterogenee in termini di dimensione e produttività); (2) si illustrano le principali teorie del commercio internazionale, comprese le più recenti, e gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e del libero scambio e delle politiche commerciali con concorrenza perfetta e imperfetta; (3) si descrivono i fenomeni e le principali teorie della mobilità internazionale dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e della frammentazione internazionale della produzione approfondendo l’analisi delle imprese multinazionali; (4) si presentano i risultati principali della nuova geografia economica.

Il corso è incentrato sull'analisi degli scambi commerciali e degli investimenti che avvengono a livello internazionale, introduce gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica dei flussi commerciali internazionali a livello inter-settoriale, intra-settoriale e intra-impresa e i movimenti internazionali dei fattori produttivi. Inoltre, introduce gli schemi teorici utili per analizzare le attività delle imprese multinazionali e sviluppa gli strumenti teorici per analizzare gli effetti delle politiche commerciali internazionali.

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

  • Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori tendenze che caratterizzano la specializzazione produttiva internazionale e la localizzazione geografica delle imprese (che possono anche risultare eterogenee in termini di dimensione e produttività); (2) conoscere le principali teorie del commercio internazionale, comprese le più recenti, e gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e delle politiche commerciali con concorrenza perfetta e imperfetta; (3) comprendere i fattori economici alla base dei fenomeni della mobilità internazionale dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e della frammentazione internazionale della produzione che riguardano anche le imprese multinazionali; (4) comprendere le principali forze di agglomerazione e di dispersione dell'attività produttiva nella spazio in base all'analisi della nuova geografia economica.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding): Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere i fattori che spiegano la specializzazione produttiva dei paesi a livello internazionale, i flussi commerciali e gli investimenti internazionali e i movimenti migratori dovuti a ragioni economiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi di economia internazionale; 3) comprendere gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e del protezionismo sul benessere dei cittadini, sulle disuguaglianze dei redditi e sull’attività produttiva delle imprese di un paese .
  • Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di processi di integrazione economica internazionale e, viceversa, di misure protezionistiche sulla distribuzione dell’attività produttiva nello spazio e sul benessere degli agenti economici residenti in paesi diversi, nonché sul livello di disuguaglianza nei redditi.
  • Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di commercio, investimenti e flussi migratori internazionali.
  • Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi che riguardano l’economia internazionale.

Lezioni frontali e discussione di casi. Le modalità di erogazione della didattica potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19.

Modalità di esame: La valutazione del corso si basa su una prova scritta selettiva obbligatoria e su di una prova orale facoltativa. La scelta di sostenere o meno la prova orale facoltativa dovrà essere comunicata dallo studente in occasione della prova orale e della verbalizzazione dello stesso appello.

Gli studenti frequentanti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali scritte (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene in una delle date delle prove scritte degli appelli dello stesso anno accademico a scelta dello studente). Anche in questo caso la scelta di sostenere o meno la prova orale dovrà essere comunicata dallo studente in occasione della prova orale dello stesso appello della seconda prova parziale. Nel caso in cui non si superi la prima prova parziale, non sarà possibile accedere alla seconda prova parziale e si dovrà sostenere la prova completa. Nel caso in cui non si raggiunga la sufficienza sostenendo entrambe le prove parziali, si dovrà sostenere la prova completa.

Modalità di accertamento: Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici. Il punteggio assegnato ai singoli quesiti viene indicato in sede d’esame. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

Un prototipo di prova d'esame sarà reso disponibile all'inizio del corso.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Le modalità d'esame potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19. 

Si veda il calendario delle prove d'esame disponibile al seguente link

Ulteriori letture di approfondimento potranno essere suggerite durante lo svolgimento del corso. Le letture necessarie per la preparazione dell’esame saranno indicate in dettaglio nel corso delle lezioni e sono riportate anche nel file con le “Indicazioni Bibliografiche Dettagliate” disponibile nella cartella del materiale didattico accessibile una volta effettuato il login. Il materiale didattico utilizzato nel corso delle lezioni è disponibile sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ nella cartella "Economia Internazionale - Prof.ssa Nocco" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia / A.A. 2022-23. (Per l'accesso si contatti la docente via email.)

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

  • Introduzione all'economia internazionale e ai processi di integrazione economica internazionale.
  • Il modello di commercio internazionale tipo ricardiano: vantaggi comparati e tecnologia.
    • Il modello di commercio internazionale di tipo ricardiano: vantaggi comparati e benefici dal libero scambio.
    • La relazione tra vantaggio comparato, vantaggio assoluto e salari reali.
    • Il modello di tipo ricardiano con n beni di Dornbush, Fisher e Samuelson (1977).
    • Indice del vantaggio comparato rivelato e variazioni dinamiche dei vantaggi comparati.
  • Dotazioni di fattori produttivi e commercio internazionale: il modello a fattori specifici e il modello di Heckscher e Ohlin.
    • Il modello a fattori specifici.
    • Il modello di Heckscher-Ohlin.
  • Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.
    • Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.
    • Benessere e variazioni delle ragioni di scambio.
    • Il ruolo delle preferenze nel determinare i flussi commerciali internazionali.
  • La nuova teoria del commercio internazionale (New TradeTheory).
    • La nuova teoria del commercio internazionale (New TradeTheory) e i modelli di Concorrenza Monopolistica con commercio intrasettoriale: concorrenza monopolistica, differenziazione del prodotto, effetto di varietà, effetto del mercato domestico (Home Market Effect) e volume degli scambi internazionali.
    • New TradeTheory e il commercio intrasettoriale: monopolio e oligopolio.
    • Analisi empiriche e teorie del commercio internazionale a confronto. Il modello gravitazionale.
  • Imprese multinazionali, investimenti diretti esteri (IDE) e outsourcing.
    • Commercio internazionale, investimenti diretti esteri (IDE) e imprese.
    • I processi di outsourcing e di offshoring, le imprese multinazionali e il commercio intra-impresa.
    • Il paradigma OLI (Ownership, Location, Internalization) sulle imprese multinazionali.
    • Gli IDE orizzontali.
    • Gli IDE verticali.
    • Offshoring con esternalizzazione (outsourcing) e imprese multinazionali.
    • Una sintesi sugli IDE: cause ed effetti su paesi di origine e ospite.
  • Imprese eterogenee, commercio internazionale e multinazionali.
    • Il commercio internazionale con imprese eterogenee.
    • Gli effetti di selezione prodotti da processi di integrazione economica internazionale.
    • Il livello di produttività e le scelte di internazionalizzazione delle imprese.
    • Il commercio internazionale e il mercato del lavoro.
  • Commercio internazionale e Nuova Geografia Economica.
    • Introduzione alla teoria della Nuova Geografia Economica. Le esternalità di natura tecnologica e le esternalità pecuniarie.
    • Agglomerazione e mobilità internazionale del lavoro: i legami di domanda nella Nuova Geografia Economica.
    • I legami di domanda e di costo nella Nuova Geografia Economica.
  • Crescita, commercio internazionale e ragione di scambio.
    • Crescita, innovazione e commercio internazionale.
    • Gli effetti sulla crescita di breve e di lungo periodo del commercio internazionale.
    • Commercio internazionale, ragione di scambio e crescita.
  • La bilancia dei pagamenti e il commercio intertemporale.
    • La bilancia dei pagamenti.
    • Il commercio internazionale intertemporale.
  • Le politiche commerciali internazionali.
    • La politica commerciale con concorrenza perfetta: gli effetti di un dazio sulle importazioni, dei sussidi alle esportazioni e di altri strumenti di politica commerciale.
    • L'argomento dell'industria nascente e quello dell'economia nascente contro il libero scambio.
    • La politica commerciale strategica.
    • Gli accordi commerciali multilaterali.

Libri:

  • Barba Navaretti G. e Venables A., "Le multinazionali nell'economia mondiale", Il Mulino, Bologna, 2006.
  • Basevi G., Calzolari G. e Ottaviano G., "Economia politica degli scambi internazionali", Carocci, Roma, 2001.
  • Krugman P., Obstfeld M. e Melitz M., "Economia Internazionale. Teoria e politica del commercio internazionale", vol. I, Pearson Italia, undicesima edizione, 2019.
  • Markusen J. R., Melvin J. R., Kaempfer W. H. e Maskus K. E., "International Trade: Theory and Evidence", McGraw-Hill International Editions, 1995.

 

Articoli:

  • Crozet, M., e Orefice, G., (2017), "Trade and Labor Market: What Do We Know?", CEPII Policy Brief, N°15, Link
  • Greenwald, B. e Stiglitz, J., (2006), "Helping Infant Economies Grow: Foundations of Trade Policies for Developing Countries", The American Economic Review, Vol. 96, No. 2, pp. 141-146, Link.
  • Helpman, E. (2006), "Trade, FDI, and the Organization of Firms", Journal of Economic Literature, Vol. XLIV, pp. 589-630, Link.
  • Nocco, A., G. I.P. Ottaviano e M. Salto (2019) “Geography, Competition, and Optimal Multilateral Trade Policy”, Journal of International Economics, Vol. 120, pp. 145-161, Elsevier B.V., ISSN: 0022-1996, Link

 

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non sono previste propedeuticità.

Il corso si propone di illustrare il funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso approfondendo l’analisi nel caso in cui essa risulti aperta agli scambi internazionali ed operi in un regime di cambi flessibili o fissi. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e si sofferma su temi di particolare interesse quali la crisi economica e finanziaria del 2008-2009 e le sue ricadute sulla realtà europea e la crisi economica prodotta dal Covid-19.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e introduce gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

 

Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)

Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica; 6) la crisi economica e finanziaria mondiale e le sue ricadute sulla realtà europea e le scelte di politica monetaria e fiscale.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding)

Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

 

Autonomia di giudizio (Making judgements)

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

 

Abilità comunicative (Communication skills)

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

 

Capacità di apprendimento (Learning skills)

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

Lezioni frontali ed esercizi svolti in aula. Le modalità di erogazione della didattica potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19.

Modalità di esame: La valutazione del corso si basa su una prova scritta obbligatoria selettiva e su di una prova orale facoltativa. La scelta di sostenere o meno la prova orale facoltativa dovrà essere comunicata dallo studente in occasione della prova orale e della verbalizzazione dello stesso appello.

Modalità di accertamento: Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici analizzati a lezione. Il punteggio assegnato ai singoli quesiti viene indicato in sede d’esame. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

Un prototipo di prova d'esame sarà reso disponibile nella cartella "Macroeconomia - Prof.ssa Nocco" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia / A.A. 2022-23 sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (Per l'accesso si contatti la docente via email).

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Le modalità d'esame potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19.

Si veda il calendario delle prove d'esame disponibile al seguente link

Durante lo svolgimento delle lezioni saranno indicate ulteriori letture di approfondimento e si renderanno disponibili i testi degli esercizi svolti in aula sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ nella cartella "Macroeconomia - Prof.ssa Nocco" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia / A.A. 2022-23. (Per l'accesso si contatti la docente via email.)

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

  • Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.
  • Il mercato dei beni.
    • La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.
  • I mercati finanziari.
    • La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.
  • I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
    • Il mercato dei beni e la curva IS.
    • I mercati finanziari e la curva LM con fissazione esogena del tasso di interesse e con monetary targeting (fissazione esogena dell'offerta di moneta).
    • L’equilibrio nel modello IS-LM.
    • I mix di politica economica. Il modello IS-LM in formule e i moltiplicatori della politica fiscale e monetaria nel caso di offerta di moneta esogena.
  • I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
    • Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso. L’analisi del passaggio da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria.
    Il mercato del lavoro.
    • Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.
  • Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
    • L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di shock dal lato della domanda aggregata e dal lato dell’offerta aggregata.
  • Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
    • Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.
  • Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale: il modello IS-LM-PC.
    • Il modello IS-LM-PC. La dinamica di aggiustamento e l'equilibrio di medio periodo. Consolidamento fiscale: una rivisitazione. Gli effetti di fluttuazioni del prezzo del petrolio. Gli effetti del distanziamento sociale nel periodo del "Great Lockdown" durante la crisi della pandemia di Covid-19.
  • I mercati finanziari e reali in economia aperta.
    • Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta.
    • Il mercato dei beni in economia aperta: la curva La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo delle partite correnti.
    • Il modello IS-LM per una economia aperta (il modello di Mundell-Fleming). Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta; regimi di cambio, tassi di interesse, mobilità dei capitali e parità scoperta dei tassi di interesse; gli effetti della politica economica in economia aperta con tassi di cambio fissi e flessibili.
  • Regimi di cambio.
    • Il medio periodo in economia aperta. Il problema delle crisi del tasso di cambio in regime di cambi fissi. Fluttuazioni del tasso di cambio in regime di cambi flessibili. La scelta tra cambi fissi e cambi flessibili.
  • La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
    • I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea. Capitale fisso e capitale umano a confronto.
  • Progresso tecnologico e crescita.
    • Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. 
    • Le sfide della crescita.
  • Il ruolo delle aspettative nelle fluttuazioni della produzione
    • Mercati finanziari e aspettative. 
    • Aspettative, consumo e investimento.
    • Aspettative, produzione e politica economica.
  • Il ruolo della politica economica: la politica monetaria e la politica fiscale.
    • I limiti della politica economica: incertezza, aspettative e politica economica.
    • La politica monetaria: dal «money targeting» all'«inflation targeting»; il tasso ottimale di inflazione; la politica monetaria non convenzionale; politica monetaria e stabilità finanziaria.
    • La politica fiscale: il vincolo di bilancio del governo: debito, disavanzo, spesa e imposte; equivalenza ricardiana; disavanzo corretto per il ciclo; i pericoli di un debito pubblico molto elevato.

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2020. ISBN edizione a stampa: 9788815287823. ISBN edizione digitale (Pandoracampus: https://www.pandoracampus.it/): 9788815363183.

Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (ISBN edizione a stampa: 9788815252098): i paragrafi 3 e 4 del capitolo 4, i paragrafi 2, 3 e 6 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6 e il capitolo 8. 

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 25/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Assicurazioni descritte nelle modalità di ammissione al corso di laurea magistrale. Non sono previste propedeuticità.

Nel corso: 1) si descrivono le maggiori tendenze che caratterizzano la specializzazione produttiva internazionale e la localizzazione geografica delle imprese (che possono anche risultare eterogenee in termini di dimensione e produttività); (2) si illustrano le principali teorie del commercio internazionale, comprese le più recenti, e gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e del libero scambio e delle politiche commerciali con concorrenza perfetta e imperfetta; (3) si descrivono i fenomeni e le principali teorie della mobilità internazionale dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e della frammentazione internazionale della produzione approfondendo l’analisi delle imprese multinazionali; (4) si presentano i risultati principali della nuova geografia economica.

Il corso è incentrato sull'analisi degli scambi commerciali e degli investimenti che avvengono a livello internazionale, introduce gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica dei flussi commerciali internazionali a livello inter-settoriale, intra-settoriale e intra-impresa e i movimenti internazionali dei fattori produttivi. Inoltre, introduce gli schemi teorici utili per analizzare le attività delle imprese multinazionali e sviluppa gli strumenti teorici per analizzare gli effetti delle politiche commerciali internazionali.

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

  • Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori tendenze che caratterizzano la specializzazione produttiva internazionale e la localizzazione geografica delle imprese (che possono anche risultare eterogenee in termini di dimensione e produttività); (2) conoscere le principali teorie del commercio internazionale, comprese le più recenti, e gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e delle politiche commerciali con concorrenza perfetta e imperfetta; (3) comprendere i fattori economici alla base dei fenomeni della mobilità internazionale dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e della frammentazione internazionale della produzione che riguardano anche le imprese multinazionali; (4) comprendere le principali forze di agglomerazione e di dispersione dell'attività produttiva nella spazio in base all'analisi della nuova geografia economica.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding): Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere i fattori che spiegano la specializzazione produttiva dei paesi a livello internazionale, i flussi commerciali e gli investimenti internazionali e i movimenti migratori dovuti a ragioni economiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi di economia internazionale; 3) comprendere gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e del protezionismo sul benessere dei cittadini, sulle disuguaglianze dei redditi e sull’attività produttiva delle imprese di un paese .
  • Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di processi di integrazione economica internazionale e, viceversa, di misure protezionistiche sulla distribuzione dell’attività produttiva nello spazio e sul benessere degli agenti economici residenti in paesi diversi, nonché sul livello di disuguaglianza nei redditi.
  • Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di commercio, investimenti e flussi migratori internazionali.
  • Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi che riguardano l’economia internazionale.

Lezioni frontali e discussione di casi. Le modalità di erogazione della didattica potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19.

Modalità di esame: La valutazione del corso si basa su una prova scritta obbligatoria e su di una prova orale facoltativa. La scelta di sostenere o meno la prova orale facoltativa dovrà essere comunicata dallo studente nella data e nell'aula prevista per la prova orale.

Gli studenti frequentanti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene in una delle date delle prove scritte degli appelli di giugno-luglio a scelta dello studente). Anche in questo caso la scelta di sostenere o meno la prova orale dovrà essere comunicata dallo studente nella data e nell'aula prevista per la prova orale dello stesso appello della seconda prova parziale. Nel caso in cui non si superi la prima prova parziale, non sarà possibile accedere alla seconda prova parziale e si dovrà sostenere la prova completa. Nel caso in cui non si raggiunga la sufficienza sostenendo entrambe le prove parziali, si dovrà sostenere la prova completa.

Modalità di accertamento: Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici. Il punteggio assegnato ai singoli quesiti viene indicato in sede d’esame. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

Un prototipo di prova d'esame è disponibile su https://formazioneonline.unisalento.it/ nella cartella "Economia Internazionale - Prof.ssa Nocco" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia / A.A. 2021-22.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

Le modalità d'esame potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19. Nel caso in cui le prove scritte si tengano in modalità telematica, la prova orale è obbligatoria e necessaria per completare la valutazione. In tal caso, la postazione dello studente deve essere predisposta come indicato per gli esami manoscritti nella "guida studenti per esami scritti" a distanza disponibile tra i documenti nella pagina del sito di Ateneo https://www.unisalento.it/covid19-informazioni dove si può reperire anche il documento "Esami con Teams: Guida per gli studenti" per la prova orale.

Si veda il calendario delle prove d'esame disponibile al seguente link

Ulteriori letture di approfondimento potranno essere suggerite durante lo svolgimento del corso. Le letture necessarie per la preparazione dell’esame saranno indicate in dettaglio nel corso delle lezioni e sono riportate anche nel file con le “Indicazioni Bibliografiche Dettagliate” disponibile nella cartella del materiale didattico accessibile una volta effettuato il login. Il materiale didattico utilizzato nel corso delle lezioni è disponibile sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ nella cartella "Economia Internazionale - Prof.ssa Nocco" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia / A.A. 2021-22. (Per l'accesso si contatti la docente via email.)

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

  • Introduzione all'economia internazionale e ai processi di integrazione economica internazionale.
  • Il modello di commercio internazionale tipo ricardiano: vantaggi comparati e tecnologia.
    • Il modello di commercio internazionale di tipo ricardiano: vantaggi comparati e benefici dal libero scambio.
    • La relazione tra vantaggio comparato, vantaggio assoluto e salari reali.
    • Il modello di tipo ricardiano con n beni di Dornbush, Fisher e Samuelson (1977).
    • Indice del vantaggio comparato rivelato e variazioni dinamiche dei vantaggi comparati.
  • Dotazioni di fattori produttivi e commercio internazionale: il modello a fattori specifici e il modello di Heckscher e Ohlin.
    • Il modello a fattori specifici.
    • Il modello di Heckscher-Ohlin.
  • Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.
    • Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.
    • Benessere e variazioni delle ragioni di scambio.
    • Il ruolo delle preferenze nel determinare i flussi commerciali internazionali.
  • La nuova teoria del commercio internazionale (New TradeTheory).
    • La nuova teoria del commercio internazionale (New TradeTheory) e i modelli di Concorrenza Monopolistica con commercio intrasettoriale: concorrenza monopolistica, differenziazione del prodotto, effetto di varietà, effetto del mercato domestico (Home Market Effect) e volume degli scambi internazionali.
    • New TradeTheory e il commercio intrasettoriale: monopolio e oligopolio.
    • Analisi empiriche e teorie del commercio internazionale a confronto. Il modello gravitazionale.
  • Imprese multinazionali, investimenti diretti esteri (IDE) e outsourcing.
    • Commercio internazionale, investimenti diretti esteri (IDE) e imprese.
    • I processi di outsourcing e di offshoring, le imprese multinazionali e il commercio intra-impresa.
    • Il paradigma OLI (Ownership, Location, Internalization) sulle imprese multinazionali.
    • Gli IDE orizzontali.
    • Gli IDE verticali.
    • Offshoring con esternalizzazione (outsourcing) e imprese multinazionali.
    • Una sintesi sugli IDE: cause ed effetti su paesi di origine e ospite.
  • Imprese eterogenee, commercio internazionale e multinazionali.
    • Il commercio internazionale con imprese eterogenee.
    • Gli effetti di selezione prodotti da processi di integrazione economica internazionale.
    • Il livello di produttività e le scelte di internazionalizzazione delle imprese.
    • Il commercio internazionale e il mercato del lavoro.
  • Commercio internazionale e Nuova Geografia Economica.
    • Introduzione alla teoria della Nuova Geografia Economica. Le esternalità di natura tecnologica e le esternalità pecuniarie.
    • Agglomerazione e mobilità internazionale del lavoro: i legami di domanda nella Nuova Geografia Economica.
    • I legami di domanda e di costo nella Nuova Geografia Economica.
  • Crescita, commercio internazionale e ragione di scambio.
    • Crescita, innovazione e commercio internazionale.
    • Gli effetti sulla crescita di breve e di lungo periodo del commercio internazionale.
    • Commercio internazionale, ragione di scambio e crescita.
  • La bilancia dei pagamenti e il commercio intertemporale.
    • La bilancia dei pagamenti.
    • Il commercio internazionale intertemporale.
  • Le politiche commerciali internazionali.
    • La politica commerciale con concorrenza perfetta: gli effetti di un dazio sulle importazioni, dei sussidi alle esportazioni e di altri strumenti di politica commerciale.
    • L'argomento dell'industria nascente e quello dell'economia nascente contro il libero scambio.
    • La politica commerciale strategica.
    • Gli accordi commerciali multilaterali.

Libri:

  • Barba Navaretti G. e Venables A., "Le multinazionali nell'economia mondiale", Il Mulino, Bologna, 2006.
  • Basevi G., Calzolari G. e Ottaviano G., "Economia politica degli scambi internazionali", Carocci, Roma, 2001.
  • Krugman P., Obstfeld M. e Melitz M., "Economia Internazionale. Teoria e politica del commercio internazionale", vol. I, Pearson Italia, undicesima edizione, 2019.
  • Markusen J. R., Melvin J. R., Kaempfer W. H. e Maskus K. E., "International Trade: Theory and Evidence", McGraw-Hill International Editions, 1995.

 

Articoli:

  • Crozet, M., e Orefice, G., (2017), "Trade and Labor Market: What Do We Know?", CEPII Policy Brief, N°15, Link
  • Greenwald, B. e Stiglitz, J., (2006), "Helping Infant Economies Grow: Foundations of Trade Policies for Developing Countries", The American Economic Review, Vol. 96, No. 2, pp. 141-146, Link.
  • Helpman, E. (2006), "Trade, FDI, and the Organization of Firms", Journal of Economic Literature, Vol. XLIV, pp. 589-630, Link.
  • Nocco, A., G. I.P. Ottaviano e M. Salto (2019) “Geography, Competition, and Optimal Multilateral Trade Policy”, Journal of International Economics, Vol. 120, pp. 145-161, Elsevier B.V., ISSN: 0022-1996, Link

 

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non sono previste propedeuticità.

Il corso si propone di illustrare il funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso approfondendo l’analisi nel caso in cui essa risulti aperta agli scambi internazionali ed operi in un regime di cambi flessibili o fissi. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e si sofferma su temi di particolare interesse quali la crisi economica e finanziaria del 2008-2009 e le sue ricadute sulla realtà europea e la crisi economica prodotta dal Covid-19.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e introduce gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

 

Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)

Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica; 6) la crisi economica e finanziaria mondiale e le sue ricadute sulla realtà europea e le scelte di politica monetaria e fiscale.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding)

Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

 

Autonomia di giudizio (Making judgements)

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

 

Abilità comunicative (Communication skills)

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

 

Capacità di apprendimento (Learning skills)

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

Lezioni frontali ed esercizi svolti in aula. Le modalità di erogazione della didattica potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19.

Modalità di esame: La valutazione del corso si basa su una prova scritta obbligatoria e su di una prova orale facoltativa. La scelta di sostenere o meno la prova orale facoltativa dovrà essere comunicata dallo studente nella data e nell'aula prevista per la prova orale.

Gli studenti frequentanti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali scritte (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene nella data della prima prova scritta degli appelli di gennaio). Anche in questo caso la scelta di sostenere o meno la prova orale dovrà essere comunicata dallo studente nella data e nell'aula prevista per la prova orale del primo appello di gennaio. Nel caso in cui non si superi la prima prova parziale, non sarà possibile accedere alla seconda prova parziale e si dovrà sostenere la prova completa. Nel caso in cui non si raggiunga la sufficienza sostenendo entrambe le prove parziali, si dovrà sostenere la prova completa.

Modalità di accertamento: Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici analizzati a lezione. Il punteggio assegnato ai singoli quesiti viene indicato in sede d’esame. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

Un prototipo di prova d'esame è disponibile nella cartella "Macroeconomia - Prof.ssa Nocco" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia / A.A. 2021-22 nel Team dell'insegnamento sulla piattaforma Microsoft Teams. (Nel caso si avessero dei problemi ad accedere, si contatti la docente via email.)

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

Le modalità d'esame potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19. Nel caso in cui le prove scritte si tengano in modalità telematica, la prova orale è obbligatoria e necessaria per completare la valutazione. In tal caso, la postazione dello studente deve essere predisposta come indicato per gli esami manoscritti nella "guida studenti per esami scritti" a distanza disponibile tra i documenti nella pagina del sito di Ateneo https://www.unisalento.it/covid19-informazioni dove si può reperire anche il documento "Esami con Teams: Guida per gli studenti" per la prova orale.

Si veda il calendario delle prove d'esame disponibile al seguente link

Durante lo svolgimento delle lezioni saranno indicate ulteriori letture di approfondimento e si renderanno disponibili i testi degli esercizi svolti in aula nel Team dell'insegnamento sulla piattaforma Microsoft Teams.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

  • Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.
  • Il mercato dei beni.
    • La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.
  • I mercati finanziari.
    • La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.
  • I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
    • Il mercato dei beni e la curva IS.
    • I mercati finanziari e la curva LM con fissazione esogena del tasso di interesse e con monetary targeting (fissazione esogena dell'offerta di moneta).
    • L’equilibrio nel modello IS-LM.
    • I mix di politica economica. Il modello IS-LM in formule e i moltiplicatori della politica fiscale e monetaria nel caso di offerta di moneta esogena.
  • I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
    • Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso. L’analisi del passaggio da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria.
    Il mercato del lavoro.
    • Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.
  • Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
    • L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di shock dal lato della domanda aggregata e dal lato dell’offerta aggregata.
  • Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
    • Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.
  • Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale: il modello IS-LM-PC.
    • Il modello IS-LM-PC. La dinamica di aggiustamento e l'equilibrio di medio periodo. Consolidamento fiscale: una rivisitazione. Gli effetti di fluttuazioni del prezzo del petrolio. Gli effetti del distanziamento sociale nel periodo del "Great Lockdown" durante la crisi della pandemia di Covid-19.
  • I mercati finanziari e reali in economia aperta.
    • Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta.
    • Il mercato dei beni in economia aperta: la curva La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo delle partite correnti.
    • Il modello IS-LM per una economia aperta (il modello di Mundell-Fleming). Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta; regimi di cambio, tassi di interesse, mobilità dei capitali e parità scoperta dei tassi di interesse; gli effetti della politica economica in economia aperta con tassi di cambio fissi e flessibili.
  • Regimi di cambio.
    • Il medio periodo in economia aperta. Il problema delle crisi del tasso di cambio in regime di cambi fissi. Fluttuazioni del tasso di cambio in regime di cambi flessibili. La scelta tra cambi fissi e cambi flessibili.
  • La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
    • I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea. Capitale fisso e capitale umano a confronto.
  • Progresso tecnologico e crescita.
    • Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. 
    • Le sfide della crescita.
  • Il ruolo delle aspettative nelle fluttuazioni della produzione
    • Mercati finanziari e aspettative. 
    • Aspettative, consumo e investimento.
    • Aspettative, produzione e politica economica.
  • Il ruolo della politica economica: la politica monetaria e la politica fiscale.
    • I limiti della politica economica: incertezza, aspettative e politica economica.
    • La politica monetaria: dal «money targeting» all'«inflation targeting»; il tasso ottimale di inflazione; la politica monetaria non convenzionale; politica monetaria e stabilità finanziaria.
    • La politica fiscale: il vincolo di bilancio del governo: debito, disavanzo, spesa e imposte; equivalenza ricardiana; disavanzo corretto per il ciclo; i pericoli di un debito pubblico molto elevato.

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2020. Isbn edizione a stampa: 9788815287823. Isbn edizione digitale (Pandoracampus: https://www.pandoracampus.it/): 9788815363183.

Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (Isbn edizione a stampa: 9788815252098): i paragrafi 3 e 4 del capitolo 4, i paragrafi 2, 3 e 6 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6 e il capitolo 8. 

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Assicurazioni descritte nelle modalità di ammissione al corso di laurea magistrale. Non sono previste propedeuticità.

Nel corso: 1) si descrivono le maggiori tendenze che caratterizzano la specializzazione produttiva internazionale e la localizzazione geografica delle imprese (che possono anche risultare eterogenee in termini di dimensione e produttività); (2) si illustrano le principali teorie del commercio internazionale, comprese le più recenti, e gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e del libero scambio e delle politiche commerciali con concorrenza perfetta e imperfetta; (3) si descrivono i fenomeni e le principali teorie della mobilità internazionale dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e della frammentazione internazionale della produzione approfondendo l’analisi delle imprese multinazionali; (4) si presentano i risultati principali della nuova geografia economica.

Il corso è incentrato sull'analisi degli scambi commerciali e degli investimenti che avvengono a livello internazionale, introduce gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica dei flussi commerciali internazionali a livello inter-settoriale, intra-settoriale e intra-impresa e i movimenti internazionali dei fattori produttivi. Inoltre, introduce gli schemi teorici utili per analizzare le attività delle imprese multinazionali e sviluppa gli strumenti teorici per analizzare gli effetti delle politiche commerciali internazionali.

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

  • Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori tendenze che caratterizzano la specializzazione produttiva internazionale e la localizzazione geografica delle imprese (che possono anche risultare eterogenee in termini di dimensione e produttività); (2) conoscere le principali teorie del commercio internazionale, comprese le più recenti, e gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e delle politiche commerciali con concorrenza perfetta e imperfetta; (3) comprendere i fattori economici alla base dei fenomeni della mobilità internazionale dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e della frammentazione internazionale della produzione che riguardano anche le imprese multinazionali; (4) comprendere le principali forze di agglomerazione e di dispersione dell'attività produttiva nella spazio in base all'analisi della nuova geografia economica.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding): Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere i fattori che spiegano la specializzazione produttiva dei paesi a livello internazionale, i flussi commerciali e gli investimenti internazionali e i movimenti migratori dovuti a ragioni economiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi di economia internazionale; 3) comprendere gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e del protezionismo sul benessere dei cittadini, sulle disuguaglianze dei redditi e sull’attività produttiva delle imprese di un paese .
  • Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di processi di integrazione economica internazionale e, viceversa, di misure protezionistiche sulla distribuzione dell’attività produttiva nello spazio e sul benessere degli agenti economici residenti in paesi diversi, nonché sul livello di disuguaglianza nei redditi.
  • Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di commercio, investimenti e flussi migratori internazionali.
  • Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi che riguardano l’economia internazionale.

Lezioni frontali e discussione di casi. Le modalità di erogazione della didattica potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19.

La valutazione del corso si basa su una prova scritta selettiva e su di una prova orale facoltativa. Gli studenti frequentanti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene in una delle date delle prove scritte degli appelli di giugno-luglio a scelta dello studente).

Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici. Il punteggio assegnato ai singoli quesiti viene indicato in sede d’esame. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

Un prototipo di prova d'esame è disponibile su https://formazioneonline.unisalento.it/ nella cartella "Economia Internazionale - Prof.ssa Nocco" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia / A.A. 2020-21.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

Le modalità d'esame potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19. Nel caso in cui le prove scritte si tengano in modalità telematica, la prova orale è obbligatoria e necessaria per completare la valutazione. In tal caso, la postazione dello studente deve essere predisposta come indicato per gli esami manoscritti nella "guida studenti per esami scritti" a distanza disponibile tra i documenti nella pagina del sito di Ateneo https://www.unisalento.it/covid19-informazioni dove si può reperire anche il documento "Esami con Teams: Guida per gli studenti" per la prova orale.

Si veda il calendario delle prove d'esame disponibile al seguente link

Ulteriori letture di approfondimento potranno essere suggerite durante lo svolgimento del corso. Le letture necessarie per la preparazione dell’esame saranno indicate in dettaglio nel corso delle lezioni e sono riportate anche nel file con le “Indicazioni Bibliografiche Dettagliate” disponibile sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ nella cartella "Economia Internazionale - Prof.ssa Nocco" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia / A.A. 2020-21. (Per l'accesso si contatti la docente via email.) Nella stessa cartella sarà disponibile il materiale didattico distribuito a lezione.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

  • Introduzione all'economia internazionale e ai processi di integrazione economica internazionale.
  • Il modello di commercio internazionale tipo ricardiano: vantaggi comparati e tecnologia.
    • Il modello di commercio internazionale di tipo ricardiano: vantaggi comparati e benefici dal libero scambio.
    • La relazione tra vantaggio comparato, vantaggio assoluto e salari reali.
    • Il modello di tipo ricardiano con n beni di Dornbush, Fisher e Samuelson (1977).
    • Indice del vantaggio comparato rivelato e variazioni dinamiche dei vantaggi comparati.
  • Dotazioni di fattori produttivi e commercio internazionale: il modello a fattori specifici e il modello di Heckscher e Ohlin.
    • Il modello a fattori specifici.
    • Il modello di Heckscher-Ohlin.
  • Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.
    • Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.
    • Benessere e variazioni delle ragioni di scambio.
    • Il ruolo delle preferenze nel determinare i flussi commerciali internazionali.
  • La nuova teoria del commercio internazionale (New TradeTheory).
    • La nuova teoria del commercio internazionale (New TradeTheory) e i modelli di Concorrenza Monopolistica con commercio intrasettoriale: concorrenza monopolistica, differenziazione del prodotto, effetto di varietà, effetto del mercato domestico (Home Market Effect) e volume degli scambi internazionali.
    • New TradeTheory e il commercio intrasettoriale: monopolio e oligopolio.
    • Analisi empiriche e teorie del commercio internazionale a confronto. Il modello gravitazionale.
  • Imprese multinazionali, investimenti diretti esteri (IDE) e outsourcing.
    • Commercio internazionale, investimenti diretti esteri (IDE) e imprese.
    • I processi di outsourcing e di offshoring, le imprese multinazionali e il commercio intra-impresa.
    • Il paradigma OLI (Ownership, Location, Internalization) sulle imprese multinazionali.
    • Gli IDE orizzontali.
    • Gli IDE verticali.
    • Offshoring con esternalizzazione (outsourcing) e imprese multinazionali.
    • Una sintesi sugli IDE: cause ed effetti su paesi di origine e ospite.
  • Imprese eterogenee, commercio internazionale e multinazionali.
    • Il commercio internazionale con imprese eterogenee.
    • Gli effetti di selezione prodotti da processi di integrazione economica internazionale.
    • Il livello di produttività e le scelte di internazionalizzazione delle imprese.
    • Il commercio internazionale e il mercato del lavoro.
  • Commercio internazionale e Nuova Geografia Economica.
    • Introduzione alla teoria della Nuova Geografia Economica. Le esternalità di natura tecnologica e le esternalità pecuniarie.
    • Agglomerazione e mobilità internazionale del lavoro: i legami di domanda nella Nuova Geografia Economica.
    • I legami di domanda e di costo nella Nuova Geografia Economica.
  • Crescita, commercio internazionale e ragione di scambio.
    • Crescita, innovazione e commercio internazionale.
    • Gli effetti sulla crescita di breve e di lungo periodo del commercio internazionale.
    • Commercio internazionale, ragione di scambio e crescita.
  • La bilancia dei pagamenti e il commercio intertemporale.
    • La bilancia dei pagamenti.
    • Il commercio internazionale intertemporale.
  • Le politiche commerciali internazionali.
    • La politica commerciale con concorrenza perfetta: gli effetti di un dazio sulle importazioni, dei sussidi alle esportazioni e di altri strumenti di politica commerciale.
    • L'argomento dell'industria nascente e quello dell'economia nascente contro il libero scambio.
    • La politica commerciale strategica.
    • Gli accordi commerciali multilaterali.

Libri:

  • Barba Navaretti G. e Venables A., "Le multinazionali nell'economia mondiale", Il Mulino, Bologna, 2006.
  • Basevi G., Calzolari G. e Ottaviano G., "Economia politica degli scambi internazionali", Carocci, Roma, 2001.
  • Krugman P., Obstfeld M. e Melitz M., "Economia Internazionale. Teoria e politica del commercio internazionale", vol. I, Pearson Italia, undicesima edizione, 2019.
  • Markusen J. R., Melvin J. R., Kaempfer W. H. e Maskus K. E., "International Trade: Theory and Evidence", McGraw-Hill International Editions, 1995.

 

Articoli:

  • Crozet, M., e Orefice, G., (2017), "Trade and Labor Market: What Do We Know?", CEPII Policy Brief, N°15, Link
  • Greenwald, B. e Stiglitz, J., (2006), "Helping Infant Economies Grow: Foundations of Trade Policies for Developing Countries", The American Economic Review, Vol. 96, No. 2, pp. 141-146, Link.
  • Helpman, E. (2006), "Trade, FDI, and the Organization of Firms", Journal of Economic Literature, Vol. XLIV, pp. 589-630, Link.
  • Nocco, A., G. I.P. Ottaviano e M. Salto (2019) “Geography, Competition, and Optimal Multilateral Trade Policy”, Journal of International Economics, Vol. 120, pp. 145-161, Elsevier B.V., ISSN: 0022-1996, Link

 

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non sono previste propedeuticità.

Il corso si propone di illustrare il funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso approfondendo l’analisi nel caso in cui essa risulti aperta agli scambi internazionali ed operi in un regime di cambi flessibili o fissi. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e si sofferma su temi di particolare interesse quali la crisi economica e finanziaria del 2008-2009 e le sue ricadute sulla realtà europea e la crisi economica prodotta dal Covid-19.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e introduce gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

 

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding)

Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica; 6) la crisi economica e finanziaria mondiale e le sue ricadute sulla realtà europea e le scelte di politica monetaria e fiscale.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding)

Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

 

Autonomia di giudizio (Making judgements)

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

 

Abilità comunicative (Communication skills)

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

 

Capacità di apprendimento (Learning skills)

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

Lezioni frontali ed esercizi svolti in aula. Le modalità di erogazione della didattica potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19.

La valutazione del corso si basa su una prova scritta selettiva e su di una prova orale facoltativa.

Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici analizzati a lezione. Il punteggio assegnato ai singoli quesiti viene indicato in sede d’esame. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

Un prototipo di prova d'esame è disponibile nella cartella "Macroeconomia - Prof.ssa Nocco" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia / A.A. 2020-21 sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ . (Per l'accesso si contatti la docente via email.)

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

Le modalità d'esame potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19.

 

MODALITA' D'ESAME A SEGUITO DELLE MISURE DI DISTANZIAMENTO SOCIALE LEGATE ALL'EMERGENZA COVID-19.

 

Fino a diversa comunicazione, gli esami si svolgeranno in via telematica secondo le linee guida.

 

La valutazione del corso si basa su una prova scritta selettiva e su di una prova orale obbligatoria necessaria per completare la valutazione cui si accede se si supera la prova scritta.

 

La postazione dello studente deve essere predisposta come indicato per gli esami manoscritti nella "guida studenti per esami scritti" a distanza disponibile tra i documenti nella pagina del sito di Ateneo https://www.unisalento.it/covid19-informazioni dove si può reperire anche il documento "Esami con Teams: Guida per gli studenti" per la prova orale.

 

Allo studente verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione e indicati nel programma e/o lo svolgimento di esercizi. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi.

Si veda il calendario delle prove d'esame disponibile al seguente link

Durante lo svolgimento delle lezioni saranno indicate ulteriori letture di approfondimento e si renderanno disponibili i testi degli esercizi svolti in aula sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ nella cartella "Macroeconomia - Prof.ssa Nocco" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia / A.A. 2020-21. (Per l'accesso si contatti la docente via email.)

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

  • Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.
  • Il mercato dei beni.
    • La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.
  • I mercati finanziari.
    • La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.
  • I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
    • Il mercato dei beni e la curva IS.
    • I mercati finanziari e la curva LM con fissazione esogena del tasso di interesse e con monetary targeting (fissazione esogena dell'offerta di moneta).
    • L’equilibrio nel modello IS-LM.
    • I mix di politica economica. Il modello IS-LM in formule e i moltiplicatori della politica fiscale e monetaria nel caso di offerta di moneta esogena.
  • I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
    • Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso. L’analisi del passaggio da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria.
    Il mercato del lavoro.
    • Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.
  • Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
    • L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di shock dal lato della domanda aggregata e dal lato dell’offerta aggregata.
  • Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
    • Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.
  • Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale: il modello IS-LM-PC.
    • Il modello IS-LM-PC. La dinamica di aggiustamento e l'equilibrio di medio periodo. Consolidamento fiscale: una rivisitazione. Gli effetti di fluttuazioni del prezzo del petrolio. Gli effetti del distanziamento sociale nel periodo del "Great Lockdown" durante la crisi della pandemia di Covid-19.
  • I mercati finanziari e reali in economia aperta.
    • Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta.
    • Il mercato dei beni in economia aperta: la curva La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo delle partite correnti.
    • Il modello IS-LM per una economia aperta (il modello di Mundell-Fleming). Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta; regimi di cambio, tassi di interesse, mobilità dei capitali e parità scoperta dei tassi di interesse; gli effetti della politica economica in economia aperta con tassi di cambio fissi e flessibili.
  • Regimi di cambio.
    • Il medio periodo in economia aperta. Il problema delle crisi del tasso di cambio in regime di cambi fissi. Fluttuazioni del tasso di cambio in regime di cambi flessibili. La scelta tra cambi fissi e cambi flessibili.
  • La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
    • I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea. Capitale fisso e capitale umano a confronto.
  • Progresso tecnologico e crescita.
    • Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. 
    • Le sfide della crescita.
  • Il ruolo delle aspettative nelle fluttuazioni della produzione
    • Mercati finanziari e aspettative. 
    • Aspettative, consumo e investimento.
    • Aspettative, produzione e politica economica.
  • Il ruolo della politica economica: la politica monetaria e la politica fiscale.
    • I limiti della politica economica: incertezza, aspettative e politica economica.
    • La politica monetaria: dal «money targeting» all'«inflation targeting»; il tasso ottimale di inflazione; la politica monetaria non convenzionale; politica monetaria e stabilità finanziaria.
    • La politica fiscale: il vincolo di bilancio del governo: debito, disavanzo, spesa e imposte; equivalenza ricardiana; disavanzo corretto per il ciclo; i pericoli di un debito pubblico molto elevato.

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2020. Isbn edizione a stampa: 9788815287823. Isbn edizione digitale (Pandoracampus: https://www.pandoracampus.it/): 9788815363183.

Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (Isbn edizione a stampa: 9788815252098): i paragrafi 3 e 4 del capitolo 4, i paragrafi 2, 3 e 6 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6 e il capitolo 8. 

 

Letture integrative dal seguente testo:

M. K. Brunnermeier, H. James e J.P. Landau, "La battaglia delle idee. Alle radici della crisi (e del futuro) dell'euro", Egea, 2017

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 25/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Assicurazioni descritte nelle modalità di ammissione al corso di laurea magistrale. Non sono previste propedeuticità.

Nel corso: 1) si descrivono le maggiori tendenze che caratterizzano la specializzazione produttiva internazionale e la localizzazione geografica delle imprese (che possono anche risultare eterogenee in termini di dimensione e produttività); (2) si illustrano le principali teorie del commercio internazionale, comprese le più recenti, e gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e del libero scambio e delle politiche commerciali con concorrenza perfetta e imperfetta; (3) si descrivono i fenomeni e le principali teorie della mobilità internazionale dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e della frammentazione internazionale della produzione approfondendo l’analisi delle imprese multinazionali; (4) si presentano i risultati principali della nuova geografia economica.

Il corso è incentrato sull'analisi degli scambi commerciali e degli investimenti che avvengono a livello internazionale, introduce gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica dei flussi commerciali internazionali a livello inter-settoriale, intra-settoriale e intra-impresa e i movimenti internazionali dei fattori produttivi. Inoltre, introduce gli schemi teorici utili per analizzare le attività delle imprese multinazionali e sviluppa gli strumenti teorici per analizzare gli effetti delle politiche commerciali internazionali.

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

  • Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori tendenze che caratterizzano la specializzazione produttiva internazionale e la localizzazione geografica delle imprese (che possono anche risultare eterogenee in termini di dimensione e produttività); (2) conoscere le principali teorie del commercio internazionale, comprese le più recenti, e gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e delle politiche commerciali con concorrenza perfetta e imperfetta; (3) comprendere i fattori economici alla base dei fenomeni della mobilità internazionale dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e della frammentazione internazionale della produzione che riguardano anche le imprese multinazionali; (4) comprendere le principali forze di agglomerazione e di dispersione dell'attività produttiva nella spazio in base all'analisi della nuova geografia economica.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding): Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere i fattori che spiegano la specializzazione produttiva dei paesi a livello internazionale, i flussi commerciali e gli investimenti internazionali e i movimenti migratori dovuti a ragioni economiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi di economia internazionale; 3) comprendere gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e del protezionismo sul benessere dei cittadini, sulle disuguaglianze dei redditi e sull’attività produttiva delle imprese di un paese .
  • Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di processi di integrazione economica internazionale e, viceversa, di misure protezionistiche sulla distribuzione dell’attività produttiva nello spazio e sul benessere degli agenti economici residenti in paesi diversi, nonché sul livello di disuguaglianza nei redditi.
  • Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di commercio, investimenti e flussi migratori internazionali.
  • Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi che riguardano l’economia internazionale.

Lezioni frontali e discussione di casi in aula. Codice per lezioni in teledidattica: cgbydw7

La valutazione del corso si basa su una prova scritta selettiva e su di una prova orale facoltativa. Gli studenti frequentanti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene nella data della prima prova scritta degli appelli di giugno).

Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici. Il punteggio assegnato ai singoli quesiti viene indicato in sede d’esame. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

Un prototipo di prova d'esame è disponibile su https://formazioneonline.unisalento.it/ nella cartella "Economia Internazionale - Prof.ssa Nocco" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia / A.A. 2019-20. (Per l'accesso si contatti la docente via email.).

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

MODALITA' D'ESAME A SEGUITO DELLE MISURE DI DISTANZIAMENTO SOCIALE LEGATE ALL'EMERGENZA COVID-19.

 

A partire dalla sessione d'esame aprile-maggio 2020 e fino al termine delle misure che impediscono lo svolgimento degli esami in aula, gli esami si svolgeranno in via telematica secondo le linee guida pubblicate dall'Ateneo. Allo studente verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione e indicati nel programma e/o lo svolgimento di esercizi. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. Nel caso concordato durante lo svolgimento delle lezioni vi sarà anche la discussione di lavori preventivamente consegnati al docente.

 

Dalla sessione d'esame di giugno-luglio 2020 la valutazione del corso si basa su una prova scritta selettiva seguendo le modalità descritte in alto e su di una prova orale obbligatoria necessaria per completare la valutazione. La postazione dello studente deve essere predisposta come indicato per gli esami manoscritti nella "guida studenti per esami scritti" a distanza disponibile tra i documenti nella pagina del sito di Ateneo https://www.unisalento.it/covid19-informazioni dove si può reperire anche il documento "Esami con Teams: Guida per gli studenti",

 

Gli studenti frequentanti che hanno sostenuto la prima prova parziale il 28/04/2020 possono scegliere di sostenere la II prova parziale nelle date appositamente previste per le prove scritte degli appelli di giugno e luglio 2020.

Gli studenti frequentanti che non hanno sostenuto la prima prova parziale del 28/04/2020 possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali scritte nelle date appositamente previste per le prove scritte degli appelli di giugno e luglio 2020.

Si veda il calendario delle prove d'esame disponibile al seguente link

Ulteriori letture di approfondimento potranno essere suggerite durante lo svolgimento del corso.

Le letture necessarie per la preparazione dell’esame saranno indicate in dettaglio nel corso delle lezioni e sono riportate anche nel file con le “Indicazioni Bibliografiche Dettagliate” disponibile con il materiale didattico distribuito a lezione su https://formazioneonline.unisalento.it/ nella cartella "Economia Internazionale - Prof.ssa Nocco" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia / A.A. 2019-20. (Per l'accesso si contatti la docente via email.)

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

AVVISO LEZIONI. Le lezioni di Economia Internazionale riprenderanno il giorno 11 marzo 2020 alle ore 9.00 e proseguiranno nel rispetto dei giorni e degli orari già previsti nel calendario ordinario delle lezioni. Il codice di Economia Internazionale sulla piattaforma Microsoft Teams è cgbydw7

  • Introduzione all'economia internazionale e ai processi di integrazione economica internazionale.
  • Il modello di commercio internazionale tipo ricardiano: vantaggi comparati e tecnologia.
    • Il modello di commercio internazionale di tipo ricardiano: vantaggi comparati e benefici dal libero scambio.
    • La relazione tra vantaggio comparato, vantaggio assoluto e salari reali.
    • Il modello di tipo ricardiano con n beni di Dornbush, Fisher e Samuelson (1977).
    • Indice del vantaggio comparato rivelato e variazioni dinamiche dei vantaggi comparati.
  • Dotazioni di fattori produttivi e commercio internazionale: il modello a fattori specifici e il modello di Heckscher e Ohlin.
    • Il modello a fattori specifici.
    • Il modello di Heckscher-Ohlin.
  • Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.
    • Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.
    • Benessere e variazioni delle ragioni di scambio.
    • Il ruolo delle preferenze nel determinare i flussi commerciali internazionali.
  • La nuova teoria del commercio internazionale (New TradeTheory).
    • La nuova teoria del commercio internazionale (New TradeTheory) e i modelli di Concorrenza Monopolistica con commercio intrasettoriale: concorrenza monopolistica, differenziazione del prodotto, effetto di varietà, effetto del mercato domestico (Home Market Effect) e volume degli scambi internazionali.
    • New TradeTheory e il commercio intrasettoriale: monopolio e oligopolio.
    • Analisi empiriche e teorie del commercio internazionale a confronto. Il modello gravitazionale.
  • Imprese multinazionali, investimenti diretti esteri (IDE) e outsourcing.
    • Commercio internazionale, investimenti diretti esteri (IDE) e imprese.
    • I processi di outsourcing e di offshoring, le imprese multinazionali e il commercio intra-impresa.
    • Il paradigma OLI (Ownership, Location, Internalization) sulle imprese multinazionali.
    • Gli IDE orizzontali.
    • Gli IDE verticali.
    • Offshoring con esternalizzazione (outsourcing) e imprese multinazionali.
    • Una sintesi sugli IDE: cause ed effetti su paesi di origine e ospite.
  • Imprese eterogenee, commercio internazionale e multinazionali.
    • Il commercio internazionale con imprese eterogenee.
    • Gli effetti di selezione prodotti da processi di integrazione economica internazionale.
    • Il livello di produttività e le scelte di internazionalizzazione delle imprese.
    • Il commercio internazionale e il mercato del lavoro.
  • Commercio internazionale e Nuova Geografia Economica.
    • Introduzione alla teoria della Nuova Geografia Economica. Le esternalità di natura tecnologica e le esternalità pecuniarie.
    • Agglomerazione e mobilità internazionale del lavoro: i legami di domanda nella Nuova Geografia Economica.
    • I legami di domanda e di costo nella Nuova Geografia Economica.
  • Crescita, commercio internazionale e ragione di scambio.
    • Crescita, innovazione e commercio internazionale.
    • Gli effetti sulla crescita di breve e di lungo periodo del commercio internazionale.
    • Commercio internazionale, ragione di scambio e crescita.
  • La bilancia dei pagamenti e il commercio intertemporale.
    • La bilancia dei pagamenti.
    • Il commercio internazionale intertemporale.
  • Le politiche commerciali internazionali.
    • La politica commerciale con concorrenza perfetta: gli effetti di un dazio sulle importazioni, dei sussidi alle esportazioni e di altri strumenti di politica commerciale.
    • L'argomento dell'industria nascente e quello dell'economia nascente contro il libero scambio.
    • La politica commerciale strategica.
    • Gli accordi commerciali multilaterali.

Libri:

  • Barba Navaretti G. e Venables A., "Le multinazionali nell'economia mondiale", Il Mulino, Bologna, 2006.
  • Basevi G., Calzolari G. e Ottaviano G., "Economia politica degli scambi internazionali", Carocci, Roma, 2001.
  • Krugman P., Obstfeld M. e Melitz M., "Economia Internazionale. Teoria e politica del commercio internazionale", vol. I, Pearson Italia, undicesima edizione, 2019.
  • Markusen J. R., Melvin J. R., Kaempfer W. H. e Maskus K. E., "International Trade: Theory and Evidence", McGraw-Hill International Editions, 1995.

 

Articoli:

  • Crozet, M., e Orefice, G., (2017), "Trade and Labor Market: What Do We Know?", CEPII Policy Brief, N°15, Link
  • Greenwald, B. e Stiglitz, J., (2006), "Helping Infant Economies Grow: Foundations of Trade Policies for Developing Countries", The American Economic Review, Vol. 96, No. 2, pp. 141-146, Link.
  • Helpman, E. (2006), "Trade, FDI, and the Organization of Firms", Journal of Economic Literature, Vol. XLIV, pp. 589-630, Link.
  • Nocco, A., G. I.P. Ottaviano e M. Salto (2019) “Geography, Competition, and Optimal Multilateral Trade Policy”, Journal of International Economics, Vol. 120, pp. 145-161, Elsevier B.V., ISSN: 0022-1996, Link

 

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non sono previste propedeuticità.

Il corso si propone di illustrare il funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso approfondendo l’analisi nel caso in cui essa risulti aperta agli scambi internazionali ed operi in un regime di cambi flessibili o fissi. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e si sofferma su temi di particolare interesse quali la crisi economica e finanziaria mondiale e le sue ricadute sulla realtà europea e le scelte di politica monetaria e fiscale.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e introduce gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

 

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding)

Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica; 6) la crisi economica e finanziaria mondiale e le sue ricadute sulla realtà europea e le scelte di politica monetaria e fiscale.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding)

Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

 

Autonomia di giudizio (Making judgements)

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

 

Abilità comunicative (Communication skills)

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

 

Capacità di apprendimento (Learning skills)

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

Lezioni frontali ed esercizi svolti in aula.

La valutazione del corso si basa su una prova scritta selettiva e su di una prova orale facoltativa. Gli studenti frequentanti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene nella data della prima prova scritta degli appelli di gennaio).

Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici analizzati a lezione. Il punteggio assegnato ai singoli quesiti viene indicato in sede d’esame. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

Un prototipo di prova d'esame è disponibile nella cartella del materiale didattico.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

MODALITA' D'ESAME A SEGUITO DELLE MISURE DI DISTANZIAMENTO SOCIALE LEGATE ALL'EMERGENZA COVID-19.

 

A partire dalla sessione d'esame aprile-maggio 2020 e fino al termine delle misure che impediscono lo svolgimento degli esami in aula, gli esami si svolgeranno in via telematica secondo le linee guida pubblicate dall'Ateneo.

 

In particolare, dalla sessione d'esame di giugno-luglio 2020, e sino a diverse indicazioni, la valutazione del corso si basa su una prova scritta selettiva e su di una prova orale obbligatoria necessaria per completare la valutazione cui si accede se si supera la prova scritta.

 

La postazione dello studente deve essere predisposta come indicato per gli esami manoscritti nella "guida studente per esami scritti" a distanza disponibile tra i documenti nella pagina del sito di Ateneo https://www.unisalento.it/covid19-informazioni dove si può reperire anche il documento "Esami con Teams: Guida per gli studenti",

 

Allo studente verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione e indicati nel programma e/o lo svolgimento di esercizi. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi.

Si veda il calendario delle prove d'esame disponibile al seguente link

Durante lo svolgimento delle lezioni saranno indicate ulteriori letture di approfondimento e si renderanno disponibili i testi degli esercizi svolti in aula. Tale materiale è contenuto nel sito https://formazioneonline.unisalento.it/ nella cartella "Macroeconomia - Prof.ssa Nocco" degli insegnamenti del Dipartimento di Scienze dell'Economia / A.A. 2019-20.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

  • Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.
  • Il mercato dei beni.
    • La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.
  • I mercati finanziari.
    • La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.
  • I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
    • Il mercato dei beni e la curva IS. I mercati finanziari e la curva LM. L’equilibrio nel modello IS-LM. I mix di politica economica. Il modello IS-LM in formule e i moltiplicatori della politica fiscale e monetaria.
  • I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
    • Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso. L’analisi del passaggio da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria.
  • I mercati finanziari e reali in economia aperta.
    • Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta.
    • Il mercato dei beni in economia aperta: la curva La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo commerciale.
    • Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta; regimi di cambio, tassi di interesse e mobilità dei capitali; gli effetti della politica economica in economia aperta con tassi di cambio fissi e flessibili.
  • Il mercato del lavoro.
    • Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.
  • Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
    • L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di shock dal lato della domanda aggregata e dal lato dell’offerta aggregata.
  • Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
    • Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.
  • Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale: il modello IS-LM-PC.
    • Il modello IS-LM-PC. La dinamica di aggiustamento e l'equilibrio di medio periodo. Consolidamento fiscale: una rivisitazione. Gli effetti di fluttuazioni del prezzo del petrolio.
  • La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
    • I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea. Capitale fisso e capitale umano a confronto.
  • Progresso tecnologico e crescita.
    • Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. L'evidenza sulla crescita. Lo schema contabile per derivare il tasso di progresso tecnologico.
  • Progresso tecnologico: il breve, il medio e il lungo periodo.
    • Produttività, produzione e disoccupazione nel breve periodo. Produttività e tasso naturale di disoccupazione. Progresso tecnologico, «rimescolamento» e disuguaglianza.
  • Mercati finanziari e aspettative.
    • Valore presente scontato atteso. Prezzo dei titoli e curva dei rendimenti. Il mercato azionario e l'andamento del prezzo delle azioni. Rischio, bolle speculative, ondate di ottimismo ingiustificato e prezzi delle attività finanziarie.
  • Aspettative, consumo e investimento.
  • Aspettative, produzione e politica economica.
    • Una sintesi su aspettative e decisioni. Politica monetaria, aspettative e produzione. Riduzione del disavanzo di bilancio, aspettative e produzione.
  • Regimi di cambio.
    • Il medio periodo in economia aperta. Il problema delle crisi del tasso di cambio in regime di cambi fissi. Fluttuazioni del tasso di cambio in regime di cambi flessibili. La scelta tra cambi fissi e cambi flessibili.
  • Il ruolo della politica economica: la politica monetaria e la politica fiscale.
    • I limiti della politica economica: incertezza, aspettative e politica economica.
    • La politica monetaria: dal «money targeting» all'«inflation targeting»; il tasso ottimale di inflazione; la politica monetaria non convenzionale; politica monetaria e stabilità finanziaria.
    • La politica fiscale: il vincolo di bilancio del governo; debito disavanzo, spesa e imposte; equivalenza ricardiana; disavanzo corretto per il ciclo; i pericoli di un debito pubblico molto elevato.

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2016. Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (disponibile nella biblioteca dipartimentale), i paragrafi 2, 3 e 6 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6 e il capitolo 8.

 

Letture integrative dal seguente testo:

M. K. Brunnermeier, H. James e J.P. Landau, "La battaglia delle idee. Alle radici della crisi (e del futuro) dell'euro", Egea, 2017

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2019 al 25/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Assicurazioni descritte nelle modalità di ammissione al corso di laurea magistrale. Non sono previste propedeuticità.

Nel corso: 1) si descrivono le maggiori tendenze che caratterizzano la specializzazione produttiva internazionale e la localizzazione geografica delle imprese (che possono anche risultare eterogenee in termini di dimensione e produttività); (2) si illustrano le principali teorie del commercio internazionale, comprese le più recenti, e gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e del libero scambio e delle politiche commerciali con concorrenza perfetta e imperfetta; (3) si descrivono i fenomeni e le principali teorie della mobilità internazionale dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e della frammentazione internazionale della produzione approfondendo l’analisi delle imprese multinazionali; (4) si presentano i risultati principali della nuova geografia economica.

Il corso è incentrato sull'analisi degli scambi commerciali e degli investimenti che avvengono a livello internazionale, introduce gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica dei flussi commerciali internazionali a livello inter-settoriale, intra-settoriale e intra-impresa e i movimenti internazionali dei fattori produttivi. Inoltre, introduce gli schemi teorici utili per analizzare le attività delle imprese multinazionali e sviluppa gli strumenti teorici per analizzare gli effetti delle politiche commerciali internazionali.

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

  • Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori tendenze che caratterizzano la specializzazione produttiva internazionale e la localizzazione geografica delle imprese (che possono anche risultare eterogenee in termini di dimensione e produttività); (2) conoscere le principali teorie del commercio internazionale, comprese le più recenti, e gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e delle politiche commerciali con concorrenza perfetta e imperfetta; (3) comprendere i fattori economici alla base dei fenomeni della mobilità internazionale dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e della frammentazione internazionale della produzione che riguardano anche le imprese multinazionali; (4) comprendere le principali forze di agglomerazione e di dispersione dell'attività produttiva nella spazio in base all'analisi della nuova geografia economica.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding): Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere i fattori che spiegano la specializzazione produttiva dei paesi a livello internazionale, i flussi commerciali e gli investimenti internazionali e i movimenti migratori dovuti a ragioni economiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi di economia internazionale; 3) comprendere gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e del protezionismo sul benessere dei cittadini, sulle disuguaglianze dei redditi e sull’attività produttiva delle imprese di un paese .
  • Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di processi di integrazione economica internazionale e, viceversa, di misure protezionistiche sulla distribuzione dell’attività produttiva nello spazio e sul benessere degli agenti economici residenti in paesi diversi, nonché sul livello di disuguaglianza nei redditi.
  • Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di commercio, investimenti e flussi migratori internazionali.
  • Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi che riguardano l’economia internazionale.

Lezioni frontali e discussione di casi in aula.

La valutazione del corso si basa su una prova scritta selettiva e su di una prova orale facoltativa. Gli studenti frequentanti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene nella data della prima prova scritta degli appelli di giugno).

Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici. Il punteggio assegnato ai singoli quesiti viene indicato in sede d’esame. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

Un prototipo di prova d'esame è disponibile nella cartella del materiale didattico.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Si veda il calendario delle prove d'esame disponibile al seguente link

Ulteriori letture di approfondimento potranno essere suggerite durante lo svolgimento del corso. Le letture necessarie per la preparazione dell’esame saranno indicate in dettaglio nel corso delle lezioni e sono riportate anche nel file con le “Indicazioni Bibliografiche Dettagliate” disponibile nella sezione "Materiale Didattico" dell’insegnamento. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

  • Introduzione all'economia internazionale e ai processi di integrazione economica internazionale.
  • Il modello di commercio internazionale tipo ricardiano: vantaggi comparati e tecnologia.
    • Il modello di commercio internazionale di tipo ricardiano: vantaggi comparati e benefici dal libero scambio.
    • La relazione tra vantaggio comparato, vantaggio assoluto e salari reali.
    • Il modello di tipo ricardiano con n beni di Dornbush, Fisher e Samuelson (1977).
    • Indice del vantaggio comparato rivelato e variazioni dinamiche dei vantaggi comparati.
  • Dotazioni di fattori produttivi e commercio internazionale: il modello a fattori specifici e il modello di Heckscher e Ohlin.
    • Il modello a fattori specifici.
    • Il modello di Heckscher-Ohlin.
  • Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.
    • Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.
    • Benessere e variazioni delle ragioni di scambio.
    • Il ruolo delle preferenze nel determinare i flussi commerciali internazionali.
  • La nuova teoria del commercio internazionale (New TradeTheory).
    • La nuova teoria del commercio internazionale (New TradeTheory) e i modelli di Concorrenza Monopolistica con commercio intrasettoriale: concorrenza monopolistica, differenziazione del prodotto, effetto di varietà, effetto del mercato domestico (Home Market Effect) e volume degli scambi internazionali.
    • New TradeTheory e il commercio intrasettoriale: monopolio e oligopolio.
    • Analisi empiriche e teorie del commercio internazionale a confronto. Il modello gravitazionale.
  • Imprese multinazionali, investimenti diretti esteri (IDE) e outsourcing.
    • Commercio internazionale, investimenti diretti esteri (IDE) e imprese.
    • I processi di outsourcing e di offshoring, le imprese multinazionali e il commercio intra-impresa.
    • Il paradigma OLI (Ownership, Location, Internalization) sulle imprese multinazionali.
    • Gli IDE orizzontali.
    • Gli IDE verticali.
    • Offshoring con esternalizzazione (outsourcing) e imprese multinazionali.
    • Una sintesi sugli IDE: cause ed effetti su paesi di origine e ospite.
  • Imprese eterogenee, commercio internazionale e multinazionali.
    • Il commercio internazionale con imprese eterogenee.
    • Gli effetti di selezione prodotti da processi di integrazione economica internazionale.
    • Il livello di produttività e le scelte di internazionalizzazione delle imprese.
  • Commercio internazionale e Nuova Geografia Economica.
    • Introduzione alla teoria della Nuova Geografia Economica. Le esternalità di natura tecnologica e le esternalità pecuniarie.
    • Agglomerazione e mobilità internazionale del lavoro: i legami di domanda nella Nuova Geografia Economica.
    • I legami di domanda e di costo nella Nuova Geografia Economica.
  • Crescita, commercio internazionale e ragione di scambio.
    • Crescita, innovazione e commercio internazionale.
    • Gli effetti sulla crescita di breve e di lungo periodo del commercio internazionale.
    • Commercio internazionale, ragione di scambio e crescita.
  • La bilancia dei pagamenti e il commercio intertemporale.
    • La bilancia dei pagamenti.
    • Il commercio internazionale intertemporale.
  • Le politiche commerciali internazionali.
    • La politica commerciale con concorrenza perfetta: gli effetti di un dazio sulle importazioni, dei sussidi alle esportazioni e di altri strumenti di politica commerciale.
    • L'argomento dell'industria nascente e quello dell'economia nascente contro il libero scambio.
    • La politica commerciale strategica.

Libri:

  • Barba Navaretti G. e Venables A., "Le multinazionali nell'economia mondiale", Il Mulino, Bologna, 2006.
  • Basevi G., Calzolari G. e Ottaviano G., "Economia politica degli scambi internazionali", Carocci, Roma, 2001.
  • Krugman P., Obstfeld M. e Melitz M., "Economia Internazionale. Teoria e politica del commercio internazionale", vol. I, Pearson Italia, decima edizione, 2015.
  • Markusen J. R., Melvin J. R., Kaempfer W. H. e Maskus K. E., "International Trade: Theory and Evidence", McGraw-Hill International Editions, 1995.

 

Articoli:

  • Greenwald, B. e Stiglitz, J., (2006), "Helping Infant Economies Grow: Foundations of Trade Policies for Developing Countries", The American Economic Review, Vol. 96, No. 2, pp. 141-146.
  • Helpman, E. (2006), "Trade, FDI, and the Organization of Firms", Journal of Economic Literature Vol. XLIV, pp. 589-630.

 

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non sono previste propedeuticità.

Il corso si propone di illustrare il funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso approfondendo l’analisi nel caso in cui essa risulti aperta agli scambi internazionali ed operi in un regime di cambi flessibili o fissi. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e si sofferma su temi di particolare interesse quali la crisi economica e finanziaria mondiale e le sue ricadute sulla realtà europea e le scelte di politica monetaria e fiscale.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e introduce gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

 

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding)

Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica; 6) la crisi economica e finanziaria mondiale e le sue ricadute sulla realtà europea e le scelte di politica monetaria e fiscale.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding)

Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

 

Autonomia di giudizio (Making judgements)

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

 

Abilità comunicative (Communication skills)

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

 

Capacità di apprendimento (Learning skills)

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

Lezioni frontali ed esercizi svolti in aula

La valutazione del corso si basa su una prova scritta selettiva e su di una prova orale facoltativa. Gli studenti frequentanti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene nella data della prima prova scritta degli appelli di gennaio).

Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici analizzati a lezione. Il punteggio assegnato ai singoli quesiti viene indicato in sede d’esame. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

Un prototipo di prova d'esame è disponibile nella cartella del materiale didattico.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Durante lo svolgimento delle lezioni saranno indicate ulteriori letture di approfondimento e si renderanno disponibili i testi degli esercizi svolti in aula.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

  • Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.
  • Il mercato dei beni.
    • La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.
  • I mercati finanziari.
    • La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.
  • I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
    • Il mercato dei beni e la curva IS. I mercati finanziari e la curva LM. L’equilibrio nel modello IS-LM. I mix di politica economica. Il modello IS-LM in formule e i moltiplicatori della politica fiscale e monetaria.
  • I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
    • Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso. L’analisi del passaggio da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria.
  • I mercati finanziari e reali in economia aperta.
    • Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta.
    • Il mercato dei beni in economia aperta: la curva La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo commerciale.
    • Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta; regimi di cambio, tassi di interesse e mobilità dei capitali; gli effetti della politica economica in economia aperta con tassi di cambio fissi e flessibili.
  • Il mercato del lavoro.
    • Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.
  • Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
    • L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di shock dal lato della domanda aggregata e dal lato dell’offerta aggregata.
  • Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
    • Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.
  • Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale: il modello IS-LM-PC.
    • Il modello IS-LM-PC. La dinamica di aggiustamento e l'equilibrio di medio periodo. Consolidamento fiscale: una rivisitazione. Gli effetti di fluttuazioni del prezzo del petrolio.
  • La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
    • I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea. Capitale fisso e capitale umano a confronto.
  • Progresso tecnologico e crescita.
    • Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. L'evidenza sulla crescita. Lo schema contabile per derivare il tasso di progresso tecnologico.
  • Progresso tecnologico: il breve, il medio e il lungo periodo.
    • Produttività, produzione e disoccupazione nel breve periodo. Produttività e tasso naturale di disoccupazione. Progresso tecnologico, «rimescolamento» e disuguaglianza.
  • Mercati finanziari e aspettative.
    • Valore presente scontato atteso. Prezzo dei titoli e curva dei rendimenti. Il mercato azionario e l'andamento del prezzo delle azioni. Rischio, bolle speculative, ondate di ottimismo ingiustificato e prezzi delle attività finanziarie.
  • Aspettative, consumo e investimento.
  • Aspettative, produzione e politica economica.
    • Una sintesi su aspettative e decisioni. Politica monetaria, aspettative e produzione. Riduzione del disavanzo di bilancio, aspettative e produzione.
  • Regimi di cambio.
    • Il medio periodo in economia aperta. Il problema delle crisi del tasso di cambio in regime di cambi fissi. Fluttuazioni del tasso di cambio in regime di cambi flessibili. La scelta tra cambi fissi e cambi flessibili.
  • Il ruolo della politica economica: la politica monetaria e la politica fiscale.
    • I limiti della politica economica: incertezza, aspettative e politica economica.
    • La politica monetaria: dal «money targeting» all'«inflation targeting»; il tasso ottimale di inflazione; la politica monetaria non convenzionale; politica monetaria e stabilità finanziaria.
    • La politica fiscale: il vincolo di bilancio del governo; debito disavanzo, spesa e imposte; equivalenza ricardiana; disavanzo corretto per il ciclo; i pericoli di un debito pubblico molto elevato.

 

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2016. Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (disponibile nella biblioteca dipartimentale), i paragrafi 2, 3 e 6 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6 e il capitolo 8.

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

Nessuno

Nel corso: 1) si descrivono le maggiori tendenze che caratterizzano la specializzazione produttiva internazionale e la localizzazione geografica delle imprese (che possono anche risultare eterogenee in termini di dimensione e produttività); (2) si illustrano le principali teorie del commercio internazionale, comprese le più recenti, e gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e del libero scambio e delle politiche commerciali con concorrenza perfetta e imperfetta; (3) si presentano i risultati principali della nuova geografia economica; (4) si descrivono i fenomeni e le principali teorie della mobilità internazionale dei fattori produttivi, compreso il lavoro, e della frammentazione internazionale della produzione con riferimento anche all'attività delle imprese multinazionali.

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

 

Conoscenze e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)

Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori tendenze che caratterizzano la specializzazione produttiva internazionale e la localizzazione geografica delle imprese (che possono anche risultare eterogenee in termini di dimensione e produttività); (2) conoscere le principali teorie del commercio internazionale, comprese le più recenti, e gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e delle politiche commerciali con concorrenza perfetta e imperfetta; (3) comprendere le principali forze di agglomerazione e di dispersione dell'attività produttiva nella spazio in base all'analisi della nuova geografia economica; (4) comprendere i fattori economici alla base dei fenomeni della mobilità internazionale dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e della frammentazione internazionale della produzione che riguardano anche le imprese multinazionali.

 

Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (Applying knowledge and understanding)

Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere i fattori che spiegano la specializzazione produttiva dei paesi a livello internazionale, i flussi commerciali e gli investimenti internazionali e i movimenti migratori spinti da ragioni economiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi di economia internazionale; 3) comprendere gli effetti dei processi di integrazione economica internazionale e del protezionismo sul benessere dei cittadini, sulle disuguaglianze dei redditi e sull’attività produttiva delle imprese di in un paese .

 

Capacità di trarre conclusioni (Making judgements)

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di processi di integrazione economica internazionale e, viceversa, di misure protezionistiche sulla distribuzione dell’attività produttiva nello spazio e sul benessere degli agenti economici residenti in paesi diversi, nonché sul livello di disuguaglianza nei redditi.

 

Abilità comunicative (Communication skills)

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di commercio, investimenti e flussi migratori internazionali.

 

Capacità di apprendere (Learning skills)

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi che riguardano l’economia internazionale.

Lezioni frontali

La valutazione del corso si basa su una prova scritta selettiva e su di una prova orale facoltativa. Gli studenti frequentanti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene nella data della prima prova scritta degli appelli di giugno).

Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

Un prototipo di prova d'esame è disponibile nella cartella del materiale didattico.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Ulteriori letture di approfondimento potranno essere suggerite durante lo svolgimento del corso.

Nel corso delle lezioni saranno indicate nei dettagli le letture necessarie per la preparazione dell’esame. 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti potranno comunque rivolgersi alla docente durante il ricevimento studenti per avere indicazioni dettagliate sulle letture necessarie per la preparazione dell'esame che saranno indicate anche nella sezione "Materiale Didattico" dove è possibile scaricare il programma dettagliato del corso.

 

  • Introduzione all'economia internazionale.
    • Integrazione economica internazionale e globalizzazione.

 

  • Il modello di commercio internazionale tipo ricardiano: vantaggi comparati e tecnologia.
    • Il modello di commercio internazionale di tipo ricardiano: vantaggi comparati e benefici dal libero scambio.
    • La relazione tra vantaggio comparato, vantaggio assoluto e salari reali.
    • Il modello di tipo ricardiano con n beni di Dornbush, Fisher e Samuelson (1977).
    • Indice del vantaggio comparato rivelato e variazioni dinamiche dei vantaggi comparati.

 

  • Dotazioni di fattori produttivi e commercio internazionale: il modello a fattori specifici e il modello di Heckscher e Ohlin.
    • Il modello a fattori specifici.
    • Il modello di Heckscher-Ohlin.

 

  • Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.
    • Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.
    • Benessere e variazioni delle ragioni di scambio.
    • Il ruolo delle preferenze nel determinare i flussi commerciali internazionali.

 

  • La nuova teoria del commercio internazionale (New Trade Theory).
    • La nuova teoria del commercio internazionale (New Trade Theory) e i modelli di Concorrenza Monopolistica con commercio intrasettoriale: concorrenza monopolistica, differenziazione del prodotto, effetto di varietà, effetto del mercato domestico (Home Market Effect) e volume degli scambi internazionali.
    • New Trade Theory e il commercio intrasettoriale: monopolio e oligopolio.
    • Analisi empiriche e teorie del commercio internazionale a confronto. Il modello gravitazionale.

 

  • Crescita, commercio internazionale e ragione di scambio.
    • Crescita, innovazione e commercio internazionale.
    • Gli effetti sulla crescita di breve e di lungo periodo del commercio internazionale.
    • Commercio internazionale, ragione di scambio e crescita.

 

  • Commercio internazionale e Nuova Geografia Economica.
    • Introduzione alla teoria della Nuova Geografia Economica.
    • Le esternalità di natura tecnologica e pecuniarie.
    • Agglomerazione e mobilità internazionale del lavoro: i legami di domanda nella Nuova Geografia Economica.
    • I legami di domanda e di costo nella Nuova Geografia Economica.

 

  • La bilancia dei pagamenti e il commercio intertemporale.
    • La bilancia dei pagamenti.
    • Il commercio internazionale intertemporale.

 

  • Imprese multinazionali, investimenti diretti esteri (IDE) e outsourcing.
    • Commercio internazionale, investimenti diretti esteri (IDE) e imprese.
    • I processi di outsourcing e di offshoring, le imprese multinazionali e il commercio intra-impresa.
    • Il paradigma OLI (Ownership, Location, Internalization) sulle imprese multinazionali.
    • Gli IDE orizzontali.
    • Gli IDE verticali.

 

  • Imprese eterogenee nella produttività, commercio internazionale e multinazionali.
    • Il commercio internazionale con imprese eterogenee.
    • Gli effetti di selezione prodotti da processi di integrazione economica internazionale.
    • Il livello di produttività e le scelte di internazionalizzazione delle imprese.
    • Offshoring con esternalizzazione (outsourcing) e imprese multinazionali.
    • Una sintesi sugli IDE: cause ed effetti su paesi di origine e ospite.

 

  • Le politiche commerciali internazionali.
    • La politica commerciale con concorrenza perfetta: gli effetti di un dazio sulle importazioni, dei sussidi alle esportazioni e di altri strumenti di politica commerciale.
    • L'argomento dell'industria nascente e quello dell'economia nascente contro il libero scambio.
    • La politica commerciale strategica.

 

  • Approfondimenti.
    • La New Trade Theory (NTT) e i modelli di Concorrenza Monopolistica: il ruolo dell'elasticità della domanda nel caratterizzare gli effetti dei processi di integrazione internazionale.
    • I processi di integrazione economica internazionale e la distribuzione dell'attività economica nello spazio in un modello di Nuova Geografia Economica con mobilità internazionale del lavoro analiticamente risolvibile.
    • Integrazione economica internazionale e fasi di sviluppo industriale.
    • I modelli della New Economic Geography (NEG) e le politiche regionali europee alla luce delle teorie della NEG.
    • Le strategie di internazionalizzazione delle imprese multinazionali.
    • Le implicazioni e gli effetti della politica economica in presenza di imprese multinazionali.

Bibliografia di riferimento

Libri

  • Barba Navaretti G. e Venables A., "Le multinazionali nell'economia mondiale", Il Mulino, Bologna, 2006.
  • Basevi G., Calzolari G. e Ottaviano G., "Economia politica degli scambi internazionali", Carocci, Roma, 2001.
  • Krugman P., Obstfeld M. e Melitz M., "Economia Internazionale. Teoria e politica del commercio internazionale", vol. I, Pearson Italia, quinta edizione, 2012.
  • Markusen J. R., Melvin J. R., Kaempfer W. H. e Maskus K. E., "International Trade: Theory and Evidence", McGraw-Hill International Editions, 1995.

Articoli e report

  • Helpman, E. (2006), "Trade, FDI, and the Organization of Firms", Journal of Economic Literature Vol. XLIV, pp. 589-630.
  • Puga D., (2002). "European Regional Policies in Light of Recent Location Theories", Journal of Economic Geography, pp. 373-406.
  • World Bank. 2008. "World development report 2009 : reshaping economic geography." Washington D.C. - The Worldbank. (Chapter 4: Scale Economies and Agglomeration) http://documents.worldbank.org/curated/en/2008/01/10074693/world-development-report-2009-reshaping-economic-geography
  • Greenwald, B. e Stiglitz, J., (2006), "Helping Infant Economies Grow: Foundations of Trade Policies for Developing Countries", The American Economic Review, Vol. 96, No. 2, pp. 141-146.
  • Brander J.A. e Spencer B., (1985), "Export subsidies and international market share rivalry", Journal of International Economics, 18, 83-100.

 

Bibliografia di riferimento per gli approfondimenti

  • Baldwin R., R. Forslid, P. Martin, G. Ottaviano, F. Robert-Nicoud, " Economic Geography and Public Policy", Princeton University Press, 2003.
  • Bernhofen, D., R. Falvey, D. Greenaway and U. Kreickemeier (eds), Palgrave Handbook of International Economics, Palgrave Macmillan, 2011.
  • Forslid R. e G. Ottaviano (2003), "An Analytically solvable core-periphery model", Journal of Economic Geography, 3, 229-240.
  • Grossman G. M., E. Helpman e A. Szeidl (2006), "Optimal Integration Strategies for the Multinational Firms", Journal of International Economy, 70, 216-238.
  • Krugman, P. and A.J. Venables (1995). "Globalisation and the Inequality of Nations", Quarterly Journal of Economics, 110: 857-880.
  • Mayer T. e Ottaviano G.I.P. (2007), "The Happy Few: The internationalization of the European Firms", Bruegel Blueprint Series, Vol. III.
  • Neary, J.P. (2009), "Putting the "New" into New Trade Theory: Paul Krugmans's Nobel Memorial Prize in Economics". Scandinavian Journal of Economics, 111 (2), 217-250 and CEPR Discussion Paper N. 7231.
  • Neary, J. P., "Monopolistic Competition and International Trade Theory", in Brakman R. and B. Heijdra (eds.), The Monopolistic Revolution in Retrospect, Cambridge, Cambridge University Press, 2004.
  • The New Palgrave Dictionary of Economics, Second Edition, 2008 Edited by S. N. Durlauf and L. E. Blume
ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso si propone di illustrare il funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso approfondendo l’analisi nel caso in cui essa risulti aperta agli scambi internazionali ed operi in un regime di cambi flessibili o fissi. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e si sofferma su temi di particolare interesse quali la crisi economica e finanziaria mondiale e le sue ricadute sulla realtà europea e le scelte di politica monetaria e fiscale.

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

 

Conoscenze e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)

Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) la crisi economica e finanziaria mondiale e le sue ricadute sulla realtà europea e le scelte di politica monetaria e fiscale.

 

Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (Applying knowledge and understanding)

Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

 

Capacità di trarre conclusioni (Making judgements)

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

 

Abilità comunicative (Communication skills)

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

 

Capacità di apprendere (Learning skills)

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

Lezioni frontali

La valutazione del corso si basa su una prova scritta selettiva e su di una prova orale facoltativa. Gli studenti frequentanti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene nella data della prima prova scritta degli appelli di gennaio).

Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici analizzati a lezione. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

Un prototipo di prova d'esame è disponibile nella cartella del materiale didattico.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Durante lo svolgimento delle lezioni saranno indicate ulteriori letture di approfondimento e si renderanno disponibili i testi di esercizi svolti in aula.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti potranno comunque rivolgersi alla docente durante il ricevimento studenti per avere indicazioni dettagliate sull'insegnamento.

  • Introduzione alla Macroeconomia.
  • Elementi di contabilità nazionale.
  • Il mercato dei beni.
  • I mercati finanziari.
  • I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
  • I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
  • I mercati finanziari e reali in economia aperta.
  • Il mercato del lavoro.
  • Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
  • Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
  • I fatti stilizzati della crescita economica.
  • Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
  • Progresso tecnologico e crescita.
  • Progresso tecnologico: il breve, il medio e il lungo periodo
  • Mercati finanziari e aspettative.
  • Aspettative, consumo e investimento.
  • Aspettative, produzione e politica economica.
  • La politica economica in economia aperta.
  • Regimi di cambio.
  • Il ruolo della politica economica: la politica monetaria e la politica fiscale.

 

  • O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2016.
  • O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2014. (Capitoli 5, 6, 8)
MACROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

Per tutte le informazioni sul corso consultare i file allegati nella sezione materiale didattico

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Per tutte le informazioni sul corso consultare i file allegati nella sezione materiale didattico

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce - Università degli Studi

Per tutte le informazioni sul corso consultare i file allegati nella sezione materiale didattico

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Per tutte le informazioni sul corso consultare i file allegati nella sezione materiale didattico

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce - Università degli Studi

Per tutte le informazioni sul corso consultare i file allegati nella sezione materiale didattico

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)

Pubblicazioni

 

Publications in refereed journals:

  • Navas, Antonio, and Antonella Nocco, (2021) "Trade liberalization, selection, and technology adoption with vertical linkages", Review of International Economics, 29 (4), pp. 979-1012. https://doi.org/10.1111/roie.12529

 

  • Giuranno, Michele, and Antonella Nocco, (2020) “Trade Tariff, Wage Gap and Public Spending”, Economic Modelling, 91, pp. 167-179, Elsevier B.V., ISSN: 0264-9993, Link

 

  • Nocco, Antonella, Gianmarco I.P. Ottaviano and Matteo Salto, (2019) “Geography, Competition, and Optimal Multilateral Trade Policy”, Journal of International Economics, 120, pp. 145-161, Elsevier B.V. (Amsterdam, Netherlands), ISSN: 0022-1996, Link

 

  • Di Comite Francesco, Antonella Nocco, and Gianluca Orefice, (2018) "Trade liberalization and the wage gap: the role of vertical linkages and fixed costs", Review of World Economics, 154 (1), pp. 75-115, Springer Verlag (Germany), Online ISSN: 1610-2886, Link 

 

  • Nocco, Antonella, Gianmarco I. P. Ottaviano, and Matteo Salto, (2017) "Monopolistic Competition and Optimum Product Selection: Why and how heterogeneity  matters", Research in Economics,  71,  pp. 704-717, Elsevier Inc. (USA), ISSN: 1090-9443, Link.

 

  • Ghiglino, Christian, and Antonella Nocco, (2017) "When Veblen meets Krugman: social network and city dynamics", Economic Theory, 63 (2), pp. 431-470, Springer Verlag (Germany), ISSN: 0938-2259, Econ Theory DOI 10.1007/s00199-015-0940-5, Link

 

  • Montagna, Catia, and Antonella Nocco, (2015) "(De)Unionization, Trade Liberalisation and Selection", Metroeconomica, 66 (1), pp. 91-122, John Wiley & Sons Ltd. (USA). Online ISSN: 1467-999X,  Link

 

  • Nocco, Antonella, Gianmarco I. P. Ottaviano, and Matteo Salto, (2014) "Monopolistic Competition and Optimum Product Selection," American Economic Review, 104 (5), pp. 304-309, American Economic Association, (USA), ISSN 0002-8282 Link

 

  • Montagna, Catia, and Antonella Nocco, (2013) “Unionisation, International Integration and Selection”, Canadian Journal of Economics/Revue canadienne d'économique, 46 (1), pp. 23-45, Canadian Economics Association (USA). Print ISSN: 0008-4085 ; Online ISSN: 1540-5982 Link

 

  • Nocco, Antonella (2012) "Selection, Market Size and International Integration: Do Vertical Linkages Play a Role?", Review of International Economics, 20 (5), pp. 960-973, Blackwell Publishing Ltd. (UK). Online ISSN: 1467-9396 Link

 

  • Nocco, Antonella (2009) “Preference Heterogeneity and Economic Geography”, Journal of Regional Science, 49 (1), Wiley Periodicals, Inc., pp. 33-56. Online ISSN: 1467-9787 Link

 

  • Nocco, Antonella (2008) “Process Innovations and Growth”, Rivista Italiana degli Economisti, 3/2008, dicembre, Il Mulino, Bologna, pp. 301-337. ISSN: 1593-8662 Link

 

  • Nocco, Antonella (2007) “Geographically Localized Externalities and Comparative Advantage in New Economic Geography”,  Economia Politica , 1/2007, aprile, Il Mulino. Bologna, pp. 13-42. ISSN: 1120-2890 Link

 

  • Nocco, Antonella (2005) “The Rise and Fall of Regional Inequalities with Technological Differences and Knowledge Spillovers”, Regional Science and Urban Economics, 35, Elsevier B.V., pp. 542-569. ISSN: 0166-0462 Link

 

Research papers:

  • Nocco, Antonella, Gianmarco I.P. Ottaviano, Matteo Salto and Atsushi Tadokoro (2022), "Harnessing Market Power Through Globally Coordinated Corporate Taxes and Subsidies", mimeo.

 

  • Giuranno, Michele, e Antonella Nocco, “Trade Tariff, Wage Gap and Public Spending”, CESifo Working Papers No. 7847, September 2019, Munich, Publisher and distributor: Munich Society for the Promotion of Economic Research – CESifo, GmbH, The international platform of Ludwigs-Maximilians University’s Center for Economic Studies and the ifo Institute. ISSN 2364-1428 (electronic version)

 

  • Navas, Antonio, e Antonella Nocco, “Trade Liberalization, Selection and Technology Adoption with Vertical Linkages”, CESifo Working Papers No. 7788, August 2019, Munich, Publisher and distributor: Munich Society for the Promotion of Economic Research – CESifo, GmbH, The international platform of Ludwigs-Maximilians University’s Center for Economic Studies and the ifo Institute. ISSN 2364-1428 (electronic version)

 

  • Nocco, Antonella, Gianmarco I.P. Ottaviano and Matteo Salto (March 2019) “Geography, Competition, and Optimal Multilateral Trade Policy”, CEPR Discussion Paper No. 13584, London (UK). ISSN 0265-8003. Link
    • Nocco, Antonella, Gianmarco I.P. Ottaviano and Matteo Salto (March 2019) “Geography, Competition, and Optimal Multilateral Trade Policy”, CEP Discussion Papers No. 1610, The London School of Economics and Political Science, London (UK). ISSN 2042-2695. Link
    • Nocco, Antonella, Gianmarco I.P. Ottaviano and Matteo Salto (March 2019) “Geography, Competition, and Optimal Multilateral Trade Policy”, BAFFI CAREFIN Centre Research Paper No. 2019-109, Univerisità Commerciale Luigi Bocconi. Link
    • Nocco, Antonella, Gianmarco I.P. Ottaviano and Matteo Salto (March 2019) “Geography, Competition, and Optimal Multilateral Trade Policy”, Centro Studi Luca D'Agliano Development Studies Working Papers No. 446, ISSN 2282-5452. Link

 

  • Navas, Antonio, and Antonella Nocco, (December 2016) "Trade Liberalization, Selection and Technology Adoption with Vertical Linkages", Sheffield Economic Research Paper Series, SERPS no. 2016008, No ISSN: 1749-8368. Link

 

  • Giuranno, Michele, and Antonella Nocco, (November 2015) "Trade tariff, wage gap and public spending", POLIS Working Papers No 224, Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Alessandria, No ISSN: 2038-7296

 

  • Di Comite Francesco, Antonella Nocco, and Gianluca Orefice, (2015) "Tariff reductions, trade patterns and the wage gap", IRES Discussion Paper No 2015-4, Louvain-La-Neuve (Belgique), No ISSN: 1379-244X Link
    • Di Comite, Francesco, Antonella Nocco, and Gianluca Orefice, (January 2014) "Tariff reductions, trade patterns and the wage gap in a monopolistic competition model with vertical linkages", CEPII Working Paper No 2014-02, Paris (France). No ISSN: 1293-2574. Link
    • Di Comite, Francesco, Antonella Nocco, and Gianluca Orefice, (January 2014) "Tariff reductions, trade patterns and the wage gap in a monopolistic competition model with vertical linkages", Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Economia No E/5, Lecce. ISSN: 2284-0818.

 

  • Nocco, Antonella, Gianmarco I. P. Ottaviano, and Matteo Salto, (April 2013) "Monopolistic Competition and Optimum Product Selection: Why and how heterogeneity matters", CEPR Discussion Paper No. 9417, London (UK). ISSN 0265-8003. Link
    • Nocco, Antonella, Gianmarco I. P. Ottaviano, and Matteo Salto, (April 2013) "Monopolistic Competition and Optimum Product Selection: Why and how heterogeneity matters", CEP Discussion Papers No. 1206, The London School of Economics and Political Science, London (UK). ISSN 2042-2695.Link

 

  • Montagna, Catia, and Antonella Nocco, (July 2012) "Trade Costs, International Competition, and Selection: The Effect of Unionisation on Market Size", University of Dundee Discussion Papers in Economics No. 269, Dundee (UK). ISSN: 1473-236X. 

 

  • Ghiglino, Christian, and Antonella Nocco, (February 2012) "When Veblen meets Krugman", University of Essex, Department of Economics Discussion Paper Series No. 708, Colchester (UK). ISSN 1755-5361. Link 

 

  • Montagna, Catia, and Antonella Nocco, (July 2012) “Unionisation, International Integration and Selection”, GEP Research Paper No. 2012/07, The Leverhulme Centre for Research on Globalisation and Economic Policy (GEP), The University of Nottingham (UK). Link  
    • Montagna, Catia, and Antonella Nocco, (June 2011) “Unionisation, International Integration and Selection”, University of Dundee Discussion Papers in Economics No. 257, Dundee (UK). ISSN: 1473-236X. 
    • Montagna, Catia, and Antonella Nocco, (2012) “Unionisation, International Integration and Selection”, SIRE Discussion Papers 2012-22, Scottish Institute for Research in Economics (SIRE).

 

  • Nocco, Antonella (2010) "Selection, Market Size and International Integration: Do Vertical Linkages Play a Role?", Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Collana di Economia, Università del Salento (Lecce). N. 143/50, Lecce.

 

  • Montagna, Catia, and Antonella Nocco, (May 2008)  “Labour Market Imperfections, International Integration and Selection”, SIRE Discussion Papers 2008-21, Scottish Institute for Research in Economics (SIRE). Link
    • Montagna, Catia, and Antonella Nocco, (May 2008) “Labour Market Imperfections, International Integration and Selection”, University of Dundee Discussion Papers in Economics No. 212, Dundee (UK). ISSN: 1473-236X. 

 

  • Nocco, Antonella (2005) “Process Innovations and Growth”, Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Collana di Economia, Università degli Studi di Lecce. N. 69/33, Lecce.

 

  • Nocco, Antonella (2005) “Preference Heterogeneity and Economic Geography”, Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Collana di Economia, Università degli Studi di Lecce. N. 68/32, Lecce.

 

  • Nocco, Antonella (2004) “Knowledge Spillovers, Fixed- and Variable-technology Agglomeration and Dispersion Forces in Economic Geography”, Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Collana di Economia, Università degli Studi di Lecce, 57/27, Lecce.

 

  • Nocco, Antonella (2002) “Technological Differences and Knowledge Spillovers in a New Economic Geography Model”, Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Collana di Economia, Università degli Studi di Lecce, N. 12/5, Lecce.

 

Other publication activities:

  • Nocco, Antonella, Editor of the Italian Edition of "Principles of Economics" by R. Frank and B. Bernanke, 2007, McGraw-Hill

 

Temi di ricerca

La ricerca si incentra su temi di Teoria del Commercio Internazionale, Nuova Geografia Economica ed Economia Regionale e Urbana, Analisi dei Mercati con Concorrenza Monopolistica, Integrazione Economica Internazionale ed Effetti di Selezione tra Imprese Eterogenee nei Livelli di Produttività, Politica commerciale e Multilateralismo, Analisi del Mercato del Lavoro in Economie Aperte, Innovazione, Crescita e Sviluppo Economico.

 

Risorse correlate

Documenti