
Maria Antonella DE DONNO
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. A - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Laboratorio di Igiene, Piano 4°
Telefono +39 0832 29 8687
Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva
Igiene - Corso di laurea in Scienze Biologiche
Igiene Generale ed Applicata- Laurea in Scienze Motorie e dello Sport
Igiene Ambientale- Laurea Magistrale in Scienze Ambientali
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. A - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Laboratorio di Igiene, Piano 4°
Telefono +39 0832 29 8687
Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva
Igiene - Corso di laurea in Scienze Biologiche
Igiene Generale ed Applicata- Laurea in Scienze Motorie e dello Sport
Igiene Ambientale- Laurea Magistrale in Scienze Ambientali
Tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì previo appuntamento telefonico o e/mail.
Curriculum Vitae
Maria Antonella De Donno laureata a pieni voti in Scienze Biologiche ed è specializzata in Microbiologia e Virologia.
Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva SSD MED42 c/o il Dip. di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell’Università del Salento.
Si occupa di epidemiologia delle malattie infettive e cronico degenerative. In particolare la sua attività di ricerca si sviluppa su aree tematiche riconducibili allo studio e messa a punto di strategie di prevenzione primaria attraverso:
- lo studio di biomarcatori di effetto biologico precoce su cellule esfoliate della mucosa bucale ed esposizione a inquinanti ambientali;
- il disegno di studi epidemiologici osservazionali analitici e sperimentali;
- lo studio di aspetti igienico-sanitari legati alla qualità delle matrici ambientali
Responsabile scientifico di numerosi Programmi di Ricerca promossi in ambito locale, regionale, nazionale e comunitario, acquisiti su base competitiva.
L’attività scientifica svolta è documentata da numerosi contributi personali a congressi e convegni e da oltre 155 pubblicazioni su riviste internazionali.
Didattica
A.A. 2020/2021
IGIENE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
IGIENE AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
IGIENE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
IGIENE AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
IGIENE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
IGIENE AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
IGIENE APPLICATA
Corso di laurea BIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2017/2018
IGIENE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
IGIENE AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
IGIENE APPLICATA
Corso di laurea BIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2016/2017
IGIENE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.0 Ore Studio individuale: 98.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
IGIENE AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0 Ore Studio individuale: 51.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
IGIENE APPLICATA
Corso di laurea BIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2015/2016
IGIENE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.0 Ore Studio individuale: 98.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
IGIENE AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0 Ore Studio individuale: 51.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
IGIENE APPLICATA
Corso di laurea BIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
IGIENE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Nessuno
Il Corso di Igiene intende fornire le basi per la comprensione del moderno concetto di salute e del ruolo dei suoi principali determinanti. Verranno trattati i temi legati alla trasmissione delle malattie infettive e ai fattori di rischio legati all’insorgenza delle malattie cronico- degenerative. L’insegnamento si svilupperà in due sezioni: la prima dedicata all’epidemiologia di base e allo studio dei principali indicatori sanitari. La seconda parte del corso sarà dedicata alle strategie di prevenzione primaria e secondaria delle malattie infettive e cronico-degenerative.
Apprendimento delle:
- differenze tra fattori di rischio e fattori etiologici o causali di malattia
- differenza tra malattie infettive e non infettive
- metodologie per lo studio dell’epidemiologia delle malattie
- strategie per la promozione della salute e strumenti di prevenzione primaria secondaria e terziaria.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
ll conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale valutata in trentesimi ed eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%), della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%), dell’autonomia di giudizio (10%) e delle capacità comunicative ( 10%). La lode si assegna a chi dimostra di avere padronanza della materia per approfondimenti e capacità critica oltre lo studio meccanico del libro di testo. In considerazione della Pandemia da COVID-19 ed in ossequio ai provvedimenti adottati dal governo lo svolgimento degli esami di profitto avverrà esclusivamente in modalità telematica fino a nuove indicazioni.
Il calendario degli esami può essere consultato al link: https://tinyurl.com/y2vfs8qr
Programma
- Definizione, finalità e contenuti dell’Igiene
- Principali determinanti di salute
- Cenni di microbiologia
- La prevenzione primaria, secondaria e terziaria
- Epidemiologia di base
- Le misure di frequenza
- Significato di alcuni indicatori sanitari
- Studi epidemiologici osservazionali
- Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
- Catena infettiva
- Vie di trasmissione, ruolo dell'ospite e fattori ambientali
- Impatto degli agenti infettivi con la popolazione
- Notifica delle malattie infettive
- Accertamento diagnostico
- Disinfezione e disinfestazione
- Immuno- e chemioantibiotico-profilassi
- Vaccini, vaccinazioni obbligatorie e calendario vaccinale
- Malattie a trasmissione oro-fecale
- Malattie aero-diffuse
- Malattie a trasmissione parenterale e sessualmente trasmesse
- Infezioni opportunistiche
- Infezioni veicolate da alimenti e tossinfezioni alimentari
- Epidemiologia e profilassi generale delle principali malattie cronico-degenerative
- Fattori di rischio
- Lo screening
- Sensibilità, specificità, valore predittivo di un test diagnostico
- Definizione e finalità dell’Igiene Ambientale
- Tossicità acuta e cronica e limiti di concentrazione dei contaminanti chimici
- L’ambiente outdoor e l’ambiente indoor come fonte di pericolo per la salute umana
Esercitazioni
- Controllo igienico sanitario di una matrice ambientale
- Risoluzione di esercizi di epidemiologia di base
DEVOTI G. : ARGOMENTI DI IGIENE - ADRIATICA EDITRICE SALENTINA ( TESTO CONSIGLIATO PER GLI STUDENTI DI CDS DIVERSI DALL' AREA MEDICO -BIOLOGICA)
slides lezioni disponibili al link https://formazioneonline.unisalento.it/course/search.php?search=de+donno
BARBUTI E BELLELLI: IGIENE MONDUZZI EDITORE
IGIENE (MED/42)
IGIENE AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 18/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
Il corso affronta argomenti legati all'interazione ambiente e salute umana. In particolare saranno approfonditi: la valutazione del rischio sanitario per esposizione e contaminanti ambientali e gli aspetti legati alla prevenzione primaria delle malattie infettive e non. Saranno definiti inoltre gli standard di qualità igienico-sanitaria di matrici ambientali come acqua e aria.
Conoscenza:
- delle procedure utilizzate per lo studio delle relazioni ambiente e salute umana
- delle malattie da esposizioni a matrici ambientali contaminate
- delle modalità di trasmissione e strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative
- delle procedure di trattamento delle acque, smaltimento dei rifiuti liquidi e rifiuti solidi e delle relative implicazioni sanitarie
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in Power Point
Prova orale con votazione finale in trentesimi con eventuale lode. Nell’attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%). In considerazione della pandemia da COVID -19 ed in ossequio ai provvedimenti adottati dal governo gli esami si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica fino a nuove indicazioni.
Il calendario degli esami può essere consultato al link: https://tinyurl.com/y4qyx9je
- La salute umana
- Rischio e relazione causale in Sanità
- Storia naturale delle malattie
- Metodologia epidemiologica
- La prevenzione primaria
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori ambientali
- Modelli concettuali di studio delle interazioni uomo-ambiente: il modello DPSIR
- L'analisi di rischio (AdR) sanitaria per i siti contaminati
- Le fasi della valutazione del rischio: identificazione del pericolo, valutazione dose-risposta, valutazione dell'esposizione, caratterizzazione del rischio
- La VIS (Valutazione d'incidenza sanitaria)
- Le acque destinate al consumo umano: requisiti di potabilità e normativa vigente
- Le acque minerali
- Le acque destinate alla balneazione: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
- Lo smaltimento dei rifiuti liquidi: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
Nerò L'acqua nella Grecia Salentina: da necessità a risorsa - MANNI EDITORE
IGIENE AMBIENTALE (MED/42)
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Non sono previsti prerequisiti per l’insegnamento di Igiene Generale ed Applicata.
Il corso si propone di definire i concetti di salute, igiene e prevenzione; comprendere i fattori in grado di influenzare lo stato di salute; acquisire conoscenze sulla promozione della salute ed in particolare sul ruolo svolto dalle attività motorie; conoscere le principali patologie infettive e cronico-degenerative e le principali problematiche connesse all’ambiente ed agli stili di vita in grado di interferire con la salute umana; approfondire le competenze del laureato in Scienze Motorie nell’ottica della prevenzione
Apprendimento delle:
-Metodologie dello studio dell'epideiomologia delle malattie infettive e non
-Strategie per la Promozione della salute con particolare riferimento allo stile di vita
-Strategie di prevenzione primaria secondaria e terziaria
-Metodologie per il contenimento del rischio ambiente e salute con particolare riferimento agli ambienti sportivi
Lezioni frontali
l conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale valutata in trentesimi ed eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%), della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%), dell’autonomia di giudizio (10%) e delle capacità comunicative ( 10%). La lode si assegna a chi dimostra di avere padronanza della materia per approfondimenti e capacità critica oltre lo studio meccanico del libro di testo. In considerazione della Pandemia da COVID-19 ed in ossequio ai provvedimenti adottati dal governo lo svolgimento degli esami di profitto avverrà esclusivamente in modalità telematica fino a nuove indicazioni.
1. Igiene e salute. Definizione e scopi dell'Igiene. Definizione di salute. Determinanti di salute. Stili di vita. Fattori che condizionano il passaggio dalla salute alla malattia.
2. Epidemiologia. La raccolta dei dati. Misura della frequenza degli eventi sanitari. Indicatori sanitari. Fattori di rischio. Studi epidemiologici (descrittivi, caso-controllo, coorte, sperimentali).
3. Prevenzione. Definizioni ed obiettivi della prevenzione; Prevenzione Primaria; Prevenzione Secondaria (screening e diagnosi precoce); Prevenzione Terziaria (rieducazione e riabilitazione).
4. Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive. Eziologia, distribuzione, modalità di trasmissione, vie di penetrazione ed eliminazione degli agenti infettivi.Le difese dell'organismo contro le infezioni. Immunoprofilassi attiva e passiva. Vaccini. Chemioprofilassi. Malattie infettive a prevalente diffusione aerea; Malattie infettive a prevalente diffusione enterica; Malattie infettive a prevalente diffusione ematica e/o sessuale.
5. Epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative. Generalità. Il ruolo delle attività motorie nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative.
6. Igiene dell’ambiente. Generalità sull'inquinamento delle principali matrici ambientali (acqua, aria, suolo). Inquinamento degli ambienti indoor (palestre, piscine, ecc.)
7. Igiene degli alimenti e della nutrizione. Contaminazione chimica degli alimenti; contaminazione microbica degli alimenti (infezioni, tossinfezioni e intossicazioni alimentari). Educazione alimentare.
- Brandi G, Liguori G, Romano Spica V. IGIENE E SANITA’ PUBBLICA PER SCIENZE MOTORIE, Antonio Delfino Editore.
- Gullotti A, Pignato S, Giammanco G. IGIENE PER SCIENZE MOTORIE, Monduzzi editore
- Gruppo di lavoro SItI “Scienze Motorie per la salute”. IL GUADAGNO DI SALUTE ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA. EVIDENZE SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ DI CAMPO. A cura di G. Liguori. Società Editrice Universo, Roma.
- Materiale didattico fornito dal docente e disponibile sul sito.
IGIENE GENERALE E APPLICATA (MED/42)
IGIENE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 05/06/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Nessuno
Il Corso di Igiene intende fornire le basi per la comprensione del moderno concetto di salute e del ruolo dei suoi principali determinanti. Verranno trattati i temi legati alla trasmissione delle malattie infettive e ai fattori di rischio legati all’insorgenza delle malattie cronico- degenerative. L’insegnamento si svilupperà in due sezioni: la prima dedicata all’epidemiologia di base e allo studio dei principali indicatori sanitari. La seconda parte del corso sarà dedicata alle strategie di prevenzione primaria e secondaria delle malattie infettive e cronico-degenerative.
Apprendimento delle:
- differenze tra fattori di rischio e fattori etiologici o causali di malattia
- differenza tra malattie infettive e non infettive
- metodologie per lo studio dell’epidemiologia delle malattie
- strategie per la promozione della salute e strumenti di prevenzione primaria secondaria e terziaria.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
ll conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale valutata in trentesimi ed eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%), della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%), dell’autonomia di giudizio (10%) e delle capacità comunicative ( 10%). La lode si assegna a chi dimostra di avere padronanza della materia per approfondimenti e capacità critica oltre lo studio meccanico del libro di testo. In considerazione della Pandemia da COVID-19 ed in ossequio ai provvedimenti adottati dal governo lo svolgimento degli esami di profitto avverrà esclusivamente in modalità telematica fino a nuove indicazioni.
Il calendario degli esami può essere consultato al link: https://tinyurl.com/y2vfs8qr
Programma
- Definizione, finalità e contenuti dell’Igiene
- Principali determinanti di salute
- Cenni di microbiologia
- La prevenzione primaria, secondaria e terziaria
- Epidemiologia di base
- Le misure di frequenza
- Significato di alcuni indicatori sanitari
- Studi epidemiologici osservazionali
- Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
- Catena infettiva
- Vie di trasmissione, ruolo dell'ospite e fattori ambientali
- Impatto degli agenti infettivi con la popolazione
- Notifica delle malattie infettive
- Accertamento diagnostico
- Disinfezione e disinfestazione
- Immuno- e chemioantibiotico-profilassi
- Vaccini, vaccinazioni obbligatorie e calendario vaccinale
- Malattie a trasmissione oro-fecale
- Malattie aero-diffuse
- Malattie a trasmissione parenterale e sessualmente trasmesse
- Infezioni opportunistiche
- Infezioni veicolate da alimenti e tossinfezioni alimentari
- Epidemiologia e profilassi generale delle principali malattie cronico-degenerative
- Fattori di rischio
- Lo screening
- Sensibilità, specificità, valore predittivo di un test diagnostico
- Definizione e finalità dell’Igiene Ambientale
- Tossicità acuta e cronica e limiti di concentrazione dei contaminanti chimici
- L’ambiente outdoor e l’ambiente indoor come fonte di pericolo per la salute umana
Esercitazioni
- Controllo igienico sanitario di una matrice ambientale
- Risoluzione di esercizi di epidemiologia di base
DEVOTI G. : ARGOMENTI DI IGIENE - ADRIATICA EDITRICE SALENTINA ( TESTO CONSIGLIATO PER GLI STUDENTI DI CDS DIVERSI DALL' AREA MEDICO -BIOLOGICA)
slides lezioni disponibili al link https://formazioneonline.unisalento.it/course/search.php?search=de+donno
BARBUTI E BELLELLI: IGIENE MONDUZZI EDITORE
IGIENE (MED/42)
IGIENE AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 19/06/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
Il corso affronta argomenti legati all'interazione ambiente e salute umana. In particolare saranno approfonditi: la valutazione del rischio sanitario per esposizione e contaminanti ambientali e gli aspetti legati alla prevenzione primaria delle malattie infettive e non. Saranno definiti inoltre gli standard di qualità igienico-sanitaria di matrici ambientali come acqua e aria.
Conoscenza:
- delle procedure utilizzate per lo studio delle relazioni ambiente e salute umana
- delle malattie da esposizioni a matrici ambientali contaminate
- delle modalità di trasmissione e strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative
- delle procedure di trattamento delle acque, smaltimento dei rifiuti liquidi e rifiuti solidi e delle relative implicazioni sanitarie
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in Power Point
Prova orale con votazione finale in trentesimi con eventuale lode. Nell’attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%). In considerazione della pandemia da COVID -19 ed in ossequio ai provvedimenti adottati dal governo gli esami si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica fino a nuove indicazioni.
Il calendario degli esami può essere consultato al link: https://tinyurl.com/y4qyx9je
- La salute umana
- Rischio e relazione causale in Sanità
- Storia naturale delle malattie
- Metodologia epidemiologica
- La prevenzione primaria
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori ambientali
- Modelli concettuali di studio delle interazioni uomo-ambiente: il modello DPSIR
- L'analisi di rischio (AdR) sanitaria per i siti contaminati
- Le fasi della valutazione del rischio: identificazione del pericolo, valutazione dose-risposta, valutazione dell'esposizione, caratterizzazione del rischio
- La VIS (Valutazione d'incidenza sanitaria)
- Le acque destinate al consumo umano: requisiti di potabilità e normativa vigente
- Le acque minerali
- Le acque destinate alla balneazione: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
- Lo smaltimento dei rifiuti liquidi: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
Nerò L'acqua nella Grecia Salentina: da necessità a risorsa - MANNI EDITORE
IGIENE AMBIENTALE (MED/42)
IGIENE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Il Corso di Igiene intende fornire le basi per la comprensione del moderno concetto di salute e del ruolo dei suoi principali determinanti. Verranno trattati i temi legati alla trasmissione delle malattie infettive e ai fattori di rischio legati all’insorgenza delle malattie cronico- degenerative. L’insegnamento si svilupperà in due sezioni: la prima dedicata all’epidemiologia di base e allo studio dei principali indicatori sanitari. La seconda parte del corso sarà dedicata alle strategie di prevenzione primaria e secondaria delle malattie infettive e cronico-degenerative.
Apprendimento delle:
- differenze tra fattori di rischio e fattori etiologici o causali di malattia
- differenza tra malattie infettive e non infettive
- metodologie per lo studio dell’epidemiologia delle malattie
- strategie per la promozione della salute e strumenti di prevenzione primaria secondaria e terziaria.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
ll conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale valutata in trentesimi ed eventuale lode. E’ altresì prevista una sola prova scritta, con validità di esonero, rivolta agli studenti frequentanti con domande chiuse e aperte a diverso grado di complessità relative all’intero programma trattato a lezione e comprendente gli esercizi di epidemiologia di base svolti nel corso delle esercitazioni in aula. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%), della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%), dell’autonomia di giudizio (10%) e delle capacità comunicative ( 10%). La lode si assegna a chi dimostra di avere padronanza della materia per approfondimenti e capacità critica oltre lo studio meccanico del libro di testo.
Il calendario degli esami può essere consultato al link: https://tinyurl.com/y2vfs8qr
Programma
- Definizione, finalità e contenuti dell’Igiene
- Principali determinanti di salute
- Cenni di microbiologia
- La prevenzione primaria, secondaria e terziaria
- Epidemiologia di base
- Le misure di frequenza
- Significato di alcuni indicatori sanitari
- Studi epidemiologici osservazionali
- Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
- Catena infettiva
- Vie di trasmissione, ruolo dell'ospite e fattori ambientali
- Impatto degli agenti infettivi con la popolazione
- Notifica delle malattie infettive
- Accertamento diagnostico
- Disinfezione e disinfestazione
- Immuno- e chemioantibiotico-profilassi
- Vaccini, vaccinazioni obbligatorie e calendario vaccinale
- Malattie a trasmissione oro-fecale
- Malattie aero-diffuse
- Malattie a trasmissione parenterale e sessualmente trasmesse
- Infezioni opportunistiche
- Infezioni veicolate da alimenti e tossinfezioni alimentari
- Epidemiologia e profilassi generale delle principali malattie cronico-degenerative
- Fattori di rischio
- Lo screening
- Sensibilità, specificità, valore predittivo di un test diagnostico
- Definizione e finalità dell’Igiene Ambientale
- Tossicità acuta e cronica e limiti di concentrazione dei contaminanti chimici
- L’ambiente outdoor e l’ambiente indoor come fonte di pericolo per la salute umana
Esercitazioni
- Controllo igienico sanitario di una matrice ambientale
- Risoluzione di esercizi di epidemiologia di base
slides lezioni disponibili al link https://formazioneonline.unisalento.it/course/search.php?search=de+donno
BARBUTI E BELLELLI: IGIENE MONDUZZI EDITORE
DEVOTI G. : ARGOMENTI DI IGIENE - ADRIATICA EDITRICE SALENTINA ( TESTO CONSIGLIATO PER GLI STUDENTI DI CdS diversi dall' area medico -biologica)
IGIENE (MED/42)
IGIENE AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il corso affronta argomenti legati all’interazione ambiente e salute umana. In particolare saranno approfonditi: la valutazione del rischio sanitario per esposizione a contaminanti ambientali e gli aspetti legati alla prevenzione primaria delle malattie infettive e non. Saranno definiti inoltre gli standard di qualità igienico-sanitaria di matrici ambientali come acqua e aria.
Conoscenza:
- delle procedure utilizzate per lo studio delle relazioni ambiente e salute umana;
- delle malattie da esposizione a matrici ambientali contaminate;
- delle modalità di trasmissione e strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative;
- delle procedure di trattamento delle acque, smaltimento dei rifiuti liquidi e rifiuti solidi e delle relative implicazioni sanitarie.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).
Il calendario degli esami può essere consultato al link: https://tinyurl.com/y4qyx9je
- La salute umana
- Rischio e relazione causale in sanità
- Storia naturale delle malattie
- Metodologia epidemiologica
- La prevenzione primaria
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori ambientali
- Modelli concettuali di studio delle interazioni uomo-ambiente: il modello DPSIR
- L’analisi di rischio (AdR) sanitaria per i siti contaminati
- Le fasi della valutazione del rischio: identificazione del pericolo, valutazione dose-risposta, valutazione dell’esposizione, caratterizzazione del rischio.
- La VIS (Valutazione d’Incidenza Sanitaria)
- Le acque destinate al consumo umano: requisiti di potabilità e normativa vigente
- Le acque minerali
- Le acque destinate alla balneazione: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
- Lo smaltimento dei rifiuti liquidi: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
- I rifiuti solidi: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
Nerò L'acqua nella Grecia Salentina: da necessità a risorsa - MANNI EDITORE
IGIENE AMBIENTALE (MED/42)
IGIENE APPLICATA
Corso di laurea BIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Il Corso di Igiene Generale ed Applicata affronta argomenti specifici in merito alla salute umana e allo studio dei principali fattori di rischio ambientali e comportamentali. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle procedure di valutazione degli impatti sanitari e agli standard qualitativi delle principali matrici ambientali (acqua, aria, suolo) e alimentari. Il corso prevede inoltre attività di simulazione di indagini ambientali e la stesura di manuali HACCP.
Conoscenza:
- delle modalità di trasmissione e strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative;
- delle procedure utilizzate per lo studio delle relazioni ambiente e salute umana;
- delle procedure utilizzate per la prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti, veicolate dall’acqua e dall’aria;
- delle procedure di trattamento delle acque, smaltimento dei rifiuti liquidi e solidi per la prevenzione delle malattie infettive e non.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).
Il calendario degli esami può essere consultato al link: http://tinyurl.com/yacfctd6
- Fonte dei dati utilizzabili negli studi epidemiologici
- La prevenzione primaria e i suoi strumenti
- Studi epidemiologici descrittivi
- Studi epidemiologici analitici
- Epidemiologia sperimentale
- Epidemiologia molecolare
- Indicatori delle condizioni socio-sanitarie della popolazione
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori ambientali
- L’acqua e le malattie idrotrasmesse (legionellosi)
- I rifiuti liquidi e relativi aspetti sanitari
- I rifiuti solidi e relativi aspetti sanitari
- L’aria atmosferica: inquinanti e aspetti sanitari
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori attinenti l’ambiente biologico: gli alimenti
- La sicurezza alimentare
- La qualità degli alimenti
- Le principali malattie veicolate da alimenti
- Le tossinfezioni alimentari
- La procedura HACCP
- Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive umane
- Malattie infettive a prevalente diffusione aerea: influenza, morbillo, rosolia, difterite, meningite
- Malattie infettive a prevalente diffusione oro-fecale: tifo addominale, epatite A, Colera
- Malattie infettive trasmesse per contatto diretto (trasmissione ematica e/o sessuale): AIDS, Epatite di tipo B
- Malattie trasmesse da vettori: malaria
- Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative
- Gli strumenti di prevenzione secondaria: lo screening
Slides delle lezioni disponibili al link https://formazioneonline.unisalento.it/enrol/index.php?id=168
S. BARBUTI E BELLELLI: IGIENE MONDUZZI EDITORE
C. Meloni – G. Pelissero IGIENE Casa editrice Ambrosiana
IGIENE APPLICATA (MED/42)
IGIENE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 12/03/2018 al 08/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Il Corso di Igiene intende fornire le basi per la comprensione del moderno concetto di salute e del ruolo dei suoi principali determinanti. Verranno trattati i temi legati alla trasmissione delle malattie infettive e ai fattori di rischio legati all’insorgenza delle malattie cronico- degenerative. L’insegnamento si svilupperà in due sezioni: la prima dedicata all’epidemiologia di base e allo studio dei principali indicatori sanitari. La seconda parte del corso sarà dedicata alle strategie di prevenzione primaria e secondaria delle malattie infettive e cronico-degenerative.
Apprendimento delle:
- differenze tra fattori di rischio e fattori etiologici o causali di malattia
- differenza tra malattie infettive e non infettive
- metodologie per lo studio dell’epidemiologia delle malattie
- strategie per la promozione della salute e strumenti di prevenzione primaria secondaria e terziaria.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).
Programma
- Definizione, finalità e contenuti dell’Igiene
- Principali determinanti di salute
- Cenni di microbiologia
- La prevenzione primaria, secondaria e terziaria
- Epidemiologia di base
- Le misure di frequenza
- Significato di alcuni indicatori sanitari
- Studi epidemiologici osservazionali
- Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
- Catena infettiva
- Vie di trasmissione, ruolo dell'ospite e fattori ambientali
- Impatto degli agenti infettivi con la popolazione
- Notifica delle malattie infettive
- Accertamento diagnostico
- Disinfezione e disinfestazione
- Immuno- e chemioantibiotico-profilassi
- Vaccini, vaccinazioni obbligatorie e calendario vaccinale
- Malattie a trasmissione oro-fecale
- Malattie aero-diffuse
- Malattie a trasmissione parenterale e sessualmente trasmesse
- Infezioni opportunistiche
- Infezioni veicolate da alimenti e tossinfezioni alimentari
- Epidemiologia e profilassi generale delle principali malattie cronico-degenerative
- Fattori di rischio
- Lo screening
- Sensibilità, specificità, valore predittivo di un test diagnostico
- Definizione e finalità dell’Igiene Ambientale
- Tossicità acuta e cronica e limiti di concentrazione dei contaminanti chimici
- L’ambiente outdoor e l’ambiente indoor come fonte di pericolo per la salute umana
Esercitazioni
- Controllo igienico sanitario di una matrice ambientale
- Risoluzione di esercizi di epidemiologia di base
slides lezioni disponibili al link https://formazioneonline.unisalento.it/course/search.php?search=de+donno
BARBUTI E BELLELLI: IGIENE MONDUZZI EDITORE
C. MELONI, G. PELISSERO: IGENE - CASA EDITRICE AMBROSIANA
IGIENE (MED/42)
IGIENE AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 15/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il corso affronta argomenti legati all’interazione ambiente e salute umana. In particolare saranno approfonditi gli argomenti della valutazione del rischio sanitario per esposizione a contaminanti ambientali, gli studi epidemiologici e l ‘analisi di rischio. Infine si tratteranno gli aspetti igienico-sanitari e gli standard di qualità delle principali matrici ambientali come acqua, aria e suolo e le relative normative di riferimento.
Conoscenza:
- delle procedure utilizzate per lo studio delle relazioni ambiente e salute umana;
- delle malattie da esposizione a matrici ambientali contaminate;
- delle modalità di trasmissione e strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative;
- delle procedure di trattamento delle acque, smaltimento dei rifiuti liquidi e rifiuti solidi e delle relative implicazioni sanitarie.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).
- La salute umana
- Rischio e relazione causale in sanità
- Storia naturale delle malattie
- Metodologia epidemiologica
- La prevenzione primaria
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori ambientali
- Modelli concettuali di studio delle interazioni uomo-ambiente: il modello DPSIR
- L’analisi di rischio (AdR) sanitaria per i siti contaminati
- Le fasi della valutazione del rischio: identificazione del pericolo, valutazione dose-risposta, valutazione dell’esposizione, caratterizzazione del rischio.
- La VIS (Valutazione d’Incidenza Sanitaria)
- Le acque destinate al consumo umano: requisiti di potabilità e normativa vigente
- Le acque minerali
- Le acque destinate alla balneazione: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
- Lo smaltimento dei rifiuti liquidi: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
- I rifiuti solidi: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
Nerò L'acqua nella Grecia Salentina: da necessità a risorsa - MANNI EDITORE
IGIENE AMBIENTALE (MED/42)
IGIENE APPLICATA
Corso di laurea BIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
Il Corso di Igiene Generale ed Applicata affronta argomenti specifici in merito alla salute umana e allo studio dei principali fattori di rischio ambientali e comportamentali. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle procedure di valutazione degli impatti sanitari e agli standard qualitativi delle principali matrici ambientali (acqua, aria, suolo) e alimentari. Il corso prevede inoltre attività di simulazione di indagini ambientali e la stesura di manuali HACCP.
Conoscenza:
- delle modalità di trasmissione e strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative;
- delle procedure utilizzate per lo studio delle relazioni ambiente e salute umana;
- delle procedure utilizzate per la prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti, veicolate dall’acqua e dall’aria;
- delle procedure di trattamento delle acque, smaltimento dei rifiuti liquidi e solidi per la prevenzione delle malattie infettive e non.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).
- Fonte dei dati utilizzabili negli studi epidemiologici
- La prevenzione primaria e i suoi strumenti
- Studi epidemiologici descrittivi
- Studi epidemiologici analitici
- Epidemiologia sperimentale
- Epidemiologia molecolare
- Indicatori delle condizioni socio-sanitarie della popolazione
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori ambientali
- L’acqua e le malattie idrotrasmesse (legionellosi)
- I rifiuti liquidi e relativi aspetti sanitari
- I rifiuti solidi e relativi aspetti sanitari
- L’aria atmosferica: inquinanti e aspetti sanitari
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori attinenti l’ambiente biologico: gli alimenti
- La sicurezza alimentare
- La qualità degli alimenti
- Le principali malattie veicolate da alimenti
- Le tossinfezioni alimentari
- La procedura HACCP
- Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive umane
- Malattie infettive a prevalente diffusione aerea: influenza, morbillo, rosolia, difterite, meningite
- Malattie infettive a prevalente diffusione oro-fecale: tifo addominale, epatite A, Colera
- Malattie infettive trasmesse per contatto diretto (trasmissione ematica e/o sessuale): AIDS, Epatite di tipo B
- Malattie trasmesse da vettori: malaria
- Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative
- Gli strumenti di prevenzione secondaria: lo screening
Slides delle lezioni disponibili al link https://formazioneonline.unisalento.it/enrol/index.php?id=168
S. BARBUTI E BELLELLI: IGIENE MONDUZZI EDITORE
C. Meloni – G. Pelissero IGIENE Casa editrice Ambrosiana
IGIENE APPLICATA (MED/42)
IGIENE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.0 Ore Studio individuale: 98.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce - Università degli Studi
Il Corso di Igiene intende fornire le basi per la comprensione del moderno concetto di salute e del ruolo dei suoi principali determinanti. Verranno trattati i temi legati alla trasmissione delle malattie infettive e ai fattori di rischio legati all’insorgenza delle malattie cronico- degenerative. L’insegnamento si svilupperà in due sezioni: la prima dedicata all’epidemiologia di base e allo studio dei principali indicatori sanitari. La seconda parte del corso sarà dedicata alle strategie di prevenzione primaria e secondaria delle malattie infettive e cronico-degenerative.
Apprendimento delle:
- differenze tra fattori di rischio e fattori etiologici o causali di malattia
- differenza tra malattie infettive e non infettive
- metodologie per lo studio dell’epidemiologia delle malattie
- strategie per la promozione della salute e strumenti di prevenzione primaria secondaria e terziaria.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).
Programma
- Definizione, finalità e contenuti dell’Igiene
- Principali determinanti di salute
- Cenni di microbiologia
- La prevenzione primaria, secondaria e terziaria
- Epidemiologia di base
- Le misure di frequenza
- Significato di alcuni indicatori sanitari
- Studi epidemiologici osservazionali
- Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
- Catena infettiva
- Vie di trasmissione, ruolo dell'ospite e fattori ambientali
- Impatto degli agenti infettivi con la popolazione
- Notifica delle malattie infettive
- Accertamento diagnostico
- Disinfezione e disinfestazione
- Immuno- e chemioantibiotico-profilassi
- Vaccini, vaccinazioni obbligatorie e calendario vaccinale
- Malattie a trasmissione oro-fecale
- Malattie aero-diffuse
- Malattie a trasmissione parenterale e sessualmente trasmesse
- Infezioni opportunistiche
- Infezioni veicolate da alimenti e tossinfezioni alimentari
- Epidemiologia e profilassi generale delle principali malattie cronico-degenerative
- Fattori di rischio
- Lo screening
- Sensibilità, specificità, valore predittivo di un test diagnostico
- Definizione e finalità dell’Igiene Ambientale
- Tossicità acuta e cronica e limiti di concentrazione dei contaminanti chimici
- L’ambiente outdoor e l’ambiente indoor come fonte di pericolo per la salute umana
Esercitazioni
- Controllo igienico sanitario di una matrice ambientale
- Risoluzione di esercizi di epidemiologia di base
slides lezioni disponibili al link https://formazioneonline.unisalento.it/course/search.php?search=de+donno
BARBUTI E BELLELLI: IGIENE MONDUZZI EDITORE
C. MELONI, G. PELISSERO: IGENE - CASA EDITRICE AMBROSIANA
IGIENE (MED/42)
IGIENE AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0 Ore Studio individuale: 51.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 16/06/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il corso affronta argomenti legati all’interazione ambiente e salute umana. In particolare saranno approfonditi gli argomenti della valutazione del rischio sanitario per esposizione a contaminanti ambientali, gli studi epidemiologici e l ‘analisi di rischio. Infine si tratteranno gli aspetti igienico-sanitari e gli standard di qualità delle principali matrici ambientali come acqua, aria e suolo e le relative normative di riferimento.
Conoscenza:
- delle procedure utilizzate per lo studio delle relazioni ambiente e salute umana;
- delle malattie da esposizione a matrici ambientali contaminate;
- delle modalità di trasmissione e strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative;
- delle procedure di trattamento delle acque, smaltimento dei rifiuti liquidi e rifiuti solidi e delle relative implicazioni sanitarie.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).
- La salute umana
- Rischio e relazione causale in sanità
- Storia naturale delle malattie
- Metodologia epidemiologica
- La prevenzione primaria
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori ambientali
- Modelli concettuali di studio delle interazioni uomo-ambiente: il modello DPSIR
- L’analisi di rischio (AdR) sanitaria per i siti contaminati
- Le fasi della valutazione del rischio: identificazione del pericolo, valutazione dose-risposta, valutazione dell’esposizione, caratterizzazione del rischio.
- La VIS (Valutazione d’Incidenza Sanitaria)
- Le acque destinate al consumo umano: requisiti di potabilità e normativa vigente
- Le acque minerali
- Le acque destinate alla balneazione: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
- Lo smaltimento dei rifiuti liquidi: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
- I rifiuti solidi: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
Nerò L'acqua nella Grecia Salentina: da necessità a risorsa - MANNI EDITORE
IGIENE AMBIENTALE (MED/42)
IGIENE APPLICATA
Corso di laurea BIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
Il Corso di Igiene Generale ed Applicata affronta argomenti specifici in merito alla salute umana e allo studio dei principali fattori di rischio ambientali e comportamentali. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle procedure di valutazione degli impatti sanitari e agli standard qualitativi delle principali matrici ambientali (acqua, aria, suolo) e alimentari. Il corso prevede inoltre attività di simulazione di indagini ambientali e la stesura di manuali HACCP.
Conoscenza:
- delle modalità di trasmissione e strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative;
- delle procedure utilizzate per lo studio delle relazioni ambiente e salute umana;
- delle procedure utilizzate per la prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti, veicolate dall’acqua e dall’aria;
- delle procedure di trattamento delle acque, smaltimento dei rifiuti liquidi e solidi per la prevenzione delle malattie infettive e non.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).
- Fonte dei dati utilizzabili negli studi epidemiologici
- La prevenzione primaria e i suoi strumenti
- Studi epidemiologici descrittivi
- Studi epidemiologici analitici
- Epidemiologia sperimentale
- Epidemiologia molecolare
- Indicatori delle condizioni socio-sanitarie della popolazione
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori ambientali
- L’acqua e le malattie idrotrasmesse (legionellosi)
- I rifiuti liquidi e relativi aspetti sanitari
- I rifiuti solidi e relativi aspetti sanitari
- L’aria atmosferica: inquinanti e aspetti sanitari
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori attinenti l’ambiente biologico: gli alimenti
- La sicurezza alimentare
- La qualità degli alimenti
- Le principali malattie veicolate da alimenti
- Le tossinfezioni alimentari
- La procedura HACCP
- Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive umane
- Malattie infettive a prevalente diffusione aerea: influenza, morbillo, rosolia, difterite, meningite
- Malattie infettive a prevalente diffusione oro-fecale: tifo addominale, epatite A, Colera
- Malattie infettive trasmesse per contatto diretto (trasmissione ematica e/o sessuale): AIDS, Epatite di tipo B
- Malattie trasmesse da vettori: malaria
- Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative
- Gli strumenti di prevenzione secondaria: lo screening
Slides delle lezioni disponibili al link https://formazioneonline.unisalento.it/enrol/index.php?id=168
S. BARBUTI E BELLELLI: IGIENE MONDUZZI EDITORE
C. Meloni – G. Pelissero IGIENE Casa editrice Ambrosiana
IGIENE APPLICATA (MED/42)
IGIENE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.0 Ore Studio individuale: 98.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce - Università degli Studi
Il Corso di Igiene intende fornire le basi per la comprensione del moderno concetto di salute e del ruolo dei suoi principali determinanti. Verranno trattati i temi legati alla trasmissione delle malattie infettive e ai fattori di rischio legati all’insorgenza delle malattie cronico- degenerative. L’insegnamento si svilupperà in due sezioni: la prima dedicata all’epidemiologia di base e allo studio dei principali indicatori sanitari. La seconda parte del corso sarà dedicata alle strategie di prevenzione primaria e secondaria delle malattie infettive e cronico-degenerative.
Apprendimento delle:
- differenze tra fattori di rischio e fattori etiologici o causali di malattia
- differenza tra malattie infettive e non infettive
- metodologie per lo studio dell’epidemiologia delle malattie
- strategie per la promozione della salute e strumenti di prevenzione primaria secondaria e terziaria.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).
Programma
- Definizione, finalità e contenuti dell’Igiene
- Principali determinanti di salute
- Cenni di microbiologia
- La prevenzione primaria, secondaria e terziaria
- Epidemiologia di base
- Le misure di frequenza
- Significato di alcuni indicatori sanitari
- Studi epidemiologici osservazionali
- Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
- Catena infettiva
- Vie di trasmissione, ruolo dell'ospite e fattori ambientali
- Impatto degli agenti infettivi con la popolazione
- Notifica delle malattie infettive
- Accertamento diagnostico
- Disinfezione e disinfestazione
- Immuno- e chemioantibiotico-profilassi
- Vaccini, vaccinazioni obbligatorie e calendario vaccinale
- Malattie a trasmissione oro-fecale
- Malattie aero-diffuse
- Malattie a trasmissione parenterale e sessualmente trasmesse
- Infezioni opportunistiche
- Infezioni veicolate da alimenti e tossinfezioni alimentari
- Epidemiologia e profilassi generale delle principali malattie cronico-degenerative
- Fattori di rischio
- Lo screening
- Sensibilità, specificità, valore predittivo di un test diagnostico
- Definizione e finalità dell’Igiene Ambientale
- Tossicità acuta e cronica e limiti di concentrazione dei contaminanti chimici
- L’ambiente outdoor e l’ambiente indoor come fonte di pericolo per la salute umana
Esercitazioni
- Controllo igienico sanitario di una matrice ambientale
- Risoluzione di esercizi di epidemiologia di base
slides lezioni disponibili al link https://formazioneonline.unisalento.it/course/search.php?search=de+donno
BARBUTI E BELLELLI: IGIENE MONDUZZI EDITORE
C. MELONI, G. PELISSERO: IGENE - CASA EDITRICE AMBROSIANA
IGIENE (MED/42)
IGIENE AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0 Ore Studio individuale: 51.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2016 al 10/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il corso affronta argomenti legati all’interazione ambiente e salute umana. In particolare saranno approfonditi gli argomenti della valutazione del rischio sanitario per esposizione a contaminanti ambientali, gli studi epidemiologici e l ‘analisi di rischio. Infine si tratteranno gli aspetti igienico-sanitari e gli standard di qualità delle principali matrici ambientali come acqua, aria e suolo e le relative normative di riferimento.
Conoscenza:
- delle procedure utilizzate per lo studio delle relazioni ambiente e salute umana;
- delle malattie da esposizione a matrici ambientali contaminate;
- delle modalità di trasmissione e strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative;
- delle procedure di trattamento delle acque, smaltimento dei rifiuti liquidi e rifiuti solidi e delle relative implicazioni sanitarie.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).
- La salute umana
- Rischio e relazione causale in sanità
- Storia naturale delle malattie
- Metodologia epidemiologica
- La prevenzione primaria
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori ambientali
- Modelli concettuali di studio delle interazioni uomo-ambiente: il modello DPSIR
- L’analisi di rischio (AdR) sanitaria per i siti contaminati
- Le fasi della valutazione del rischio: identificazione del pericolo, valutazione dose-risposta, valutazione dell’esposizione, caratterizzazione del rischio.
- La VIS (Valutazione d’Incidenza Sanitaria)
- Le acque destinate al consumo umano: requisiti di potabilità e normativa vigente
- Le acque minerali
- Le acque destinate alla balneazione: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
- Lo smaltimento dei rifiuti liquidi: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
- I rifiuti solidi: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
Nerò L'acqua nella Grecia Salentina: da necessità a risorsa - MANNI EDITORE
IGIENE AMBIENTALE (MED/42)
IGIENE APPLICATA
Corso di laurea BIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 22/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
Il Corso di Igiene Generale ed Applicata affronta argomenti specifici in merito alla salute umana e allo studio dei principali fattori di rischio ambientali e comportamentali. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle procedure di valutazione degli impatti sanitari e agli standard qualitativi delle principali matrici ambientali (acqua, aria, suolo) e alimentari. Il corso prevede inoltre attività di simulazione di indagini ambientali e la stesura di manuali HACCP.
Conoscenza:
- delle modalità di trasmissione e strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative;
- delle procedure utilizzate per lo studio delle relazioni ambiente e salute umana;
- delle procedure utilizzate per la prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti, veicolate dall’acqua e dall’aria;
- delle procedure di trattamento delle acque, smaltimento dei rifiuti liquidi e solidi per la prevenzione delle malattie infettive e non.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).
- Fonte dei dati utilizzabili negli studi epidemiologici
- La prevenzione primaria e i suoi strumenti
- Studi epidemiologici descrittivi
- Studi epidemiologici analitici
- Epidemiologia sperimentale
- Epidemiologia molecolare
- Indicatori delle condizioni socio-sanitarie della popolazione
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori ambientali
- L’acqua e le malattie idrotrasmesse (legionellosi)
- I rifiuti liquidi e relativi aspetti sanitari
- I rifiuti solidi e relativi aspetti sanitari
- L’aria atmosferica: inquinanti e aspetti sanitari
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori attinenti l’ambiente biologico: gli alimenti
- La sicurezza alimentare
- La qualità degli alimenti
- Le principali malattie veicolate da alimenti
- Le tossinfezioni alimentari
- La procedura HACCP
- Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive umane
- Malattie infettive a prevalente diffusione aerea: influenza, morbillo, rosolia, difterite, meningite
- Malattie infettive a prevalente diffusione oro-fecale: tifo addominale, epatite A, Colera
- Malattie infettive trasmesse per contatto diretto (trasmissione ematica e/o sessuale): AIDS, Epatite di tipo B
- Malattie trasmesse da vettori: malaria
- Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative
- Gli strumenti di prevenzione secondaria: lo screening
Slides delle lezioni disponibili al link https://formazioneonline.unisalento.it/enrol/index.php?id=168
S. BARBUTI E BELLELLI: IGIENE MONDUZZI EDITORE
C. Meloni – G. Pelissero IGIENE Casa editrice Ambrosiana
IGIENE APPLICATA (MED/42)
IGIENE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.0 Ore Studio individuale: 98.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 12/06/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce - Università degli Studi
Il Corso di Igiene intende fornire le basi per la comprensione del moderno concetto di salute e del ruolo dei suoi principali determinanti. Verranno trattati i temi legati alla trasmissione delle malattie infettive e ai fattori di rischio legati all’insorgenza delle malattie cronico- degenerative. L’insegnamento si svilupperà in due sezioni: la prima dedicata all’epidemiologia di base e allo studio dei principali indicatori sanitari. La seconda parte del corso sarà dedicata alle strategie di prevenzione primaria e secondaria delle malattie infettive e cronico-degenerative.
Apprendimento delle:
- differenze tra fattori di rischio e fattori etiologici o causali di malattia
- differenza tra malattie infettive e non infettive
- metodologie per lo studio dell’epidemiologia delle malattie
- strategie per la promozione della salute e strumenti di prevenzione primaria secondaria e terziaria.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).
Programma
- Definizione, finalità e contenuti dell’Igiene
- Principali determinanti di salute
- Cenni di microbiologia
- La prevenzione primaria, secondaria e terziaria
- Epidemiologia di base
- Le misure di frequenza
- Significato di alcuni indicatori sanitari
- Studi epidemiologici osservazionali
- Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
- Catena infettiva
- Vie di trasmissione, ruolo dell'ospite e fattori ambientali
- Impatto degli agenti infettivi con la popolazione
- Notifica delle malattie infettive
- Accertamento diagnostico
- Disinfezione e disinfestazione
- Immuno- e chemioantibiotico-profilassi
- Vaccini, vaccinazioni obbligatorie e calendario vaccinale
- Malattie a trasmissione oro-fecale
- Malattie aero-diffuse
- Malattie a trasmissione parenterale e sessualmente trasmesse
- Infezioni opportunistiche
- Infezioni veicolate da alimenti e tossinfezioni alimentari
- Epidemiologia e profilassi generale delle principali malattie cronico-degenerative
- Fattori di rischio
- Lo screening
- Sensibilità, specificità, valore predittivo di un test diagnostico
- Definizione e finalità dell’Igiene Ambientale
- Tossicità acuta e cronica e limiti di concentrazione dei contaminanti chimici
- L’ambiente outdoor e l’ambiente indoor come fonte di pericolo per la salute umana
Esercitazioni
- Controllo igienico sanitario di una matrice ambientale
- Risoluzione di esercizi di epidemiologia di base
slides lezioni disponibili al link https://formazioneonline.unisalento.it/course/search.php?search=de+donno
BARBUTI E BELLELLI: IGIENE MONDUZZI EDITORE
C. MELONI, G. PELISSERO: IGENE - CASA EDITRICE AMBROSIANA
IGIENE (MED/42)
IGIENE AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0 Ore Studio individuale: 51.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2015 al 12/06/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il corso affronta argomenti legati all’interazione ambiente e salute umana. In particolare saranno approfonditi gli argomenti della valutazione del rischio sanitario per esposizione a contaminanti ambientali, gli studi epidemiologici e l ‘analisi di rischio. Infine si tratteranno gli aspetti igienico-sanitari e gli standard di qualità delle principali matrici ambientali come acqua, aria e suolo e le relative normative di riferimento.
Conoscenza:
- delle procedure utilizzate per lo studio delle relazioni ambiente e salute umana;
- delle malattie da esposizione a matrici ambientali contaminate;
- delle modalità di trasmissione e strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative;
- delle procedure di trattamento delle acque, smaltimento dei rifiuti liquidi e rifiuti solidi e delle relative implicazioni sanitarie.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).
- La salute umana
- Rischio e relazione causale in sanità
- Storia naturale delle malattie
- Metodologia epidemiologica
- La prevenzione primaria
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori ambientali
- Modelli concettuali di studio delle interazioni uomo-ambiente: il modello DPSIR
- L’analisi di rischio (AdR) sanitaria per i siti contaminati
- Le fasi della valutazione del rischio: identificazione del pericolo, valutazione dose-risposta, valutazione dell’esposizione, caratterizzazione del rischio.
- La VIS (Valutazione d’Incidenza Sanitaria)
- Le acque destinate al consumo umano: requisiti di potabilità e normativa vigente
- Le acque minerali
- Le acque destinate alla balneazione: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
- Lo smaltimento dei rifiuti liquidi: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
- I rifiuti solidi: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
Nerò L'acqua nella Grecia Salentina: da necessità a risorsa - MANNI EDITORE
IGIENE AMBIENTALE (MED/42)
IGIENE APPLICATA
Corso di laurea BIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 23/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
Il Corso di Igiene Generale ed Applicata affronta argomenti specifici in merito alla salute umana e allo studio dei principali fattori di rischio ambientali e comportamentali. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle procedure di valutazione degli impatti sanitari e agli standard qualitativi delle principali matrici ambientali (acqua, aria, suolo) e alimentari. Il corso prevede inoltre attività di simulazione di indagini ambientali e la stesura di manuali HACCP.
Conoscenza:
- delle modalità di trasmissione e strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative;
- delle procedure utilizzate per lo studio delle relazioni ambiente e salute umana;
- delle procedure utilizzate per la prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti, veicolate dall’acqua e dall’aria;
- delle procedure di trattamento delle acque, smaltimento dei rifiuti liquidi e solidi per la prevenzione delle malattie infettive e non.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.
Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).
- Fonte dei dati utilizzabili negli studi epidemiologici
- La prevenzione primaria e i suoi strumenti
- Studi epidemiologici descrittivi
- Studi epidemiologici analitici
- Epidemiologia sperimentale
- Epidemiologia molecolare
- Indicatori delle condizioni socio-sanitarie della popolazione
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori ambientali
- L’acqua e le malattie idrotrasmesse (legionellosi)
- I rifiuti liquidi e relativi aspetti sanitari
- I rifiuti solidi e relativi aspetti sanitari
- L’aria atmosferica: inquinanti e aspetti sanitari
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori attinenti l’ambiente biologico: gli alimenti
- La sicurezza alimentare
- La qualità degli alimenti
- Le principali malattie veicolate da alimenti
- Le tossinfezioni alimentari
- La procedura HACCP
- Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive umane
- Malattie infettive a prevalente diffusione aerea: influenza, morbillo, rosolia, difterite, meningite
- Malattie infettive a prevalente diffusione oro-fecale: tifo addominale, epatite A, Colera
- Malattie infettive trasmesse per contatto diretto (trasmissione ematica e/o sessuale): AIDS, Epatite di tipo B
- Malattie trasmesse da vettori: malaria
- Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative
- Gli strumenti di prevenzione secondaria: lo screening
Slides delle lezioni disponibili al link https://formazioneonline.unisalento.it/enrol/index.php?id=168
S. BARBUTI E BELLELLI: IGIENE MONDUZZI EDITORE
C. Meloni – G. Pelissero IGIENE Casa editrice Ambrosiana
IGIENE APPLICATA (MED/42)
IGIENE APPLICATA
Corso di laurea BIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare MED/42
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 24/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
Il Corso di Igiene Generale ed Applicata affronta argomenti specifici in merito alla salute umana e allo studio dei principali fattori di rischio ambientali e comportamentali. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle procedure di valutazione degli impatti sanitari e agli standard qualitativi delle principali matrici ambientali (acqua, aria, suolo) e alimentari. Il corso prevede inoltre attività di simulazione di indagini ambientali e la stesura di manuali HACCP.
IGIENE APPLICATA (MED/42)
Pubblicazioni
L'ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA DALLA PROF.SSA DE DONNO E' DOCUMENTATA DA NUMEROSE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SU RIVISTE INTERNAZIONALI CON IMPACT FACTOR
Temi di ricerca
Le linee di ricerca:
Igiene settore medico
- Sorveglianza epidemiologica e virologica delle gastroenteriti virali con particolare riferimento a quelle da ROTAVIRUS;
- Sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive prevenibili con la vaccinazione mediante tecniche di diagnosi diretta (biologia molecolare) ed indiretta (ELISA);
- Studi epidemiologici analitici di interazione ambiente- salute umana
Igiene settore ambiente
- Epidemiologia ambientale
- Sviluppo e standardizzazione di metodi di biologia molecolare per la ricerca di virus in matrici ambientali;
- Ricerca di batteriofagi in matrici ambientali e studio del loro possibile utilizzo come indicatore di qualità;
- Valutazione di parametri microbiologici classici ed innovativi di qualità delle acque marino-costiere, di balneazione, superficiali e profonde destinate al consumo umano;
- Studi di bioaccumulo e bioindicazione in Mytilus galloprovincialis;
- Valutazione a livello igienico sanitario delle acque di zone umide, canali di bonifica, bacini artificiali ed aree di particolare pregio ambientale.
Igiene degli alimenti
- Sviluppo e standardizzazione di procedure molecolari da applicare ai sistemi di sicurezza alimentare nell’ambito delle produzioni ittiche.
Il Laboratorio afferisce al CIRI-IT (Centro Inteuniversitario di ricerca sull'Influenza e altre Infezioni Trasmissibili ) con sede c/o l'Università di Genova.