Anna Rita GABELLONE

Anna Rita GABELLONE

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4845

Professore Associato

Componente del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Università del Salento

Delegata del Dipartimento per l'Orientamento in uscita

Area di competenza:

Storia delle dottrine politiche - SPS/02

Orario di ricevimento

La docente riceve gli studenti ogni lunedì e venerdì dalle 09.00 alle 11.00; lo studente deve prenotarsi tramite mail.   

 

Recapiti aggiuntivi

annarita.gabellone@unisalento.it - Studium 2000 - edificio 5 - secondo piano, studio n. 4, tel. 0832294845

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professore associato di Storia delle Dottrine politiche 

(3 marzo 2019) –  vince il concorso per ricercatore determinato di tipo b nel settore disciplinare di Storia delle dottrine politiche (SPS/02), presso l’Università del Salento.

(ottobre 2020) - viene nominata Responsabile alla Ricerca nel Direttivo del Centro Studi Osservatorio donna dell’Università del Salento.

(2020-2024) Responsabile Scientifico del progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze, dal titolo Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti.

Progetto di Ricerca PRIN 2020: Prot. 20209K4KCA - Meritocracy, Freedom and Inequality.

(luglio 2021) Responsabile Scientifico del progetto finanziato dal Bando CUIS 2020 - dal titolo Percorsi di cittadinanza. Emancipazione femminile, riforma delle istituzioni e sviluppo del territorio in Salvatore Morelli.

(2022) – Visiting Researcher presso l’Università di Warwick (GB).

22 gennaio 2022 - Nominata componente del CUG -  Comitato Unico di Garanzia – presso Unisalento.

(2023) - Componente della scuola di Dottorato in Scienze politiche e sociali per la sicurezza e lo sviluppo presso l’Università di Bari “Aldo Moro”.

(2023) - Delegata del Dipartimento all'Orientamento in uscita.  

Affiliazioni a istituti di ricerca nazionali e internazionali

a.a. 2003 - 2004 Membro del “Centro di Ricerca interdipartimentale sull'Utopia” presso l'Università del Salento, Roma, Cassino e Macerata.

a.a. 2010 - 2011 Socio aggregato dell’ “Associazione Italiana degli Storici delle dottrine politiche”.

a. 2014 - 2015 Membro del “Centro studi Osservatorio donna” presso il Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo dell'Università del Salento.a.a.2014 - 2015 Socio della “Society for Utopian Studies” dell’Università dell’Illinois.

a.a. 2016 - 2017 Socio della “Sixteenth Century Society Conference”.

a.a. 2020-2021 Socia del “Centro interuniversitario per lo studio delle utopie” (CISU). 

a.a. 2020-2021 Socio fondatore del Centro Studi "Altantide" presso l'Università di Roma3.

a.a. 2020-2021 entra a far parte del Centro Studi Medioevali dell’Università del Salento.

Gruppi di ricerca

a.a. 2009 - 2010 Partecipa alle attività di ricerca del “Centro Estudos Utopicos - U-topos” presso l'Università di San Paolo (Brasile), diretto dal prof. Carlos Berriel.

a.a. 2014  - 2015 Partecipa alle attività di ricerca sull'Utopia dell'Università del Missouri State, referente prof.ssa Etta Madden.

a.a. 2014 - 2015 Partecipa alle attività del gruppo di ricerca del “Canadian Society for Italian Studies”, per promuovere gli studi italiani in Canada.

Dal 4 - 06 - 2019 collabora con School of English Literature, Language and Linguistics dell’Università di Newcastle (GB) per la cattedra di Letteratura comparata e post coloniale. Attività di ricerca sui temi dell’antifascismo e anti-colonialismo in Etiopia tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento.

Partecipazione e/o organizzazione di Convegni e seminari in Italia e all’estero

Dal 31-05-2007 al 03-06-2007 Convegno internazionale «Incontri europei di Amalfi - XVIII» dal titolo Europa come idea e come progetto. Titolo dell'intervento Europa: attualità di un'idea.

Dal 12-06-2008 al 13-06-2008 Convegno organizzato dall'Associazione degli storici delle dottrine politiche, Parma, Libertà e Democrazia. Titolo dell'intervento Democrazia e stampa.

Dal 23-10-2014 al 26-10-2014 Convegno internazionale organizzato dalla The Society for Utopian Studies, Montreal, Global Work and play. Titolo dell'intervento Society of Peace in Ethiopia and Eritrea.

Dal 19-06-2015 al 21-06-2015 Convegno internazionale organizzato dalla Canadian Society for Italian Studies, Sorrento, Femminismo e questioni di genere. Titolo dell'intervento Mary Wollstonecraft e Anna Maria Mozzoni: verso i diritti delle donne.

Dal 22-10-2015 al 25-10-2015 Convegno internazionale organizzato dalla Sixteenth Century Society and Conference, Vancouver (British Columbia), Love, Sex and Power in Renaissance Italy. Titolo dell'intervento La politica utopica di Ludovico Agostini.

Dal 18-08-2016 al 20-08-2016 Convegno internazionale organizzato dalla Sixteenth Century Society and Conference, Bruges (Belgio), Visions of Religious and Political Orator in Germany and England. Titolo dell'intervento The Republic of Gerrard Winstanley.

Dal 15-09-2016 al 17-09-2016 Convegno nazionale, tenutosi a Perugia, organizzato dalle cattedre di Storia delle dottrine politiche dell'Università degli studi di Torino, di Perugia e dall'Università Suor Orsola Benincasa, Nazione e nazionalismi. Teoria, interpretazioni, sfide attuali. Titolo dell'intervento L'associazionismo mazziniano dall'identità nazionale a quella europea.

Dal 23-11-2016 al 24-11-2016 Convegno internazionale organizzato dalla cattedra di storia delle dottrine politiche dell'Università della Calabria, Ricostruire l'Utopia. Cinquecento anni dopo l'Utopia di Thomas More. Titolo dell'intervento Tra storia e memoria: una nuova definizione di utopia.

Dal 22-05-2017 al 23-05-2017 Convegno nazionale di «Studi gramsciani», organizzato dalla "Fondazione Gramsci", dalla cattedra di Storia delle dottrine politiche dell'Università per Stranieri di Perugia e dalla Regione Umbria, Perugia, Gramsci e la Gran Bretagna. Titolo dell'intervento Sylvia Pankhurst e Antonio Gramsci.

Dal 22-06-2017 al 24-06-2017 Convegno nazionale di Storia delle dottrine politiche Democrazia Utopia Cittadinanza nel pensiero politico dall'età moderna all'età contemporanea, tenutosi presso l'Università del Salento. Titolo dell'intervento The Future Society di Sylvia Pankhurst.

13-11-2017 Convegno dal titolo Utopia come metodo tenutosi presso il Dipartimento di storia società e studi sull'uomo dell'Università del Salento. Titolo della relazione L'utopia nel primo Novecento e la costruzione di una "teoria sociale".

Dal 22-02-2018 al 24-02-2018 Convegno nazionale dal titolo Karl Marx: eredità teoriche e nuove prospettive analitiche, tenutosi presso l'Università del Salento. Titolo dell'intervento Sylvia Pankhurst e il marxismo nel Left Communism.

16-03-2018 Convegno organizzato dalla cattedra di Storia delle dottrine politiche dell'Università di Milano, dal titolo Giornata di studi sui pensatori politici di lingua inglese, con il patrocinio dell'Associazione degli storici delle dottrine politiche. Titolo dell'intervento Sylvia Pankhurst e l'antifascismo.

26-11-2018 Convegno Internazionale presso SOAS University of London, patrocinato dall’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, la Fondazione di studi storici “Filippo Turati” di Firenze e l’Associazione degli Storici delle dottrine politiche, dal titolo Fascism and anti-fascism in Great Britain. Titolo dell’intervento Womens’ International Matteotti Committee.

13,14-12-2018 Partecipa al Convegno Nazionale dell’Associazione italiana storici delle dottrine politiche dal titolo Un’altra democrazia? La democrazia diretta e le sue declinazioni, tenutosi presso l’Università di Genova. Titolo dell’intervento Anarchismo e democrazia diretta.

11,12-04-2019 Convegno internazionale presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Bari “Aldo Moro”, dal titolo Clash of civilizations sovereigntism and fear of invasion in the global era, con il patrocinio dell’Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche. Titolo L’anticolonialismo in Etiopia tra il 1936 e il 1940.

14-05-2019  Convegno internazionale presso l’Università per Stranieri di Perugia, Fascismo, antifascismo e Colonialismo. Il titolo dell’intervento Gaetano Salvemini e Sylvia Pankhurst di fronte all’Etiopia (1936-1942).

1,5-07-2019 20° Convegno Internazionale organizzato dall’Utopian Studies Society, presso la Monash University di Prato, Utopia, Dystopia and Climate Change. Titolo dell’intervento India: The utopia of the East.

22/01-26/02 2021 partecipa ad un ciclo di Seminari Educare il buon sovrano, formare il buon cittadino: educazione e politica nella storia del pensiero politico, presso l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli con un intervento dal titolo Formare i cittadini liberi: l’Illuminismo europeo e l’Inghilterra vittoriana.

14-04-2021 Convegno nazionale organizzato dalla Rivista di Studi storico-politici internazionali – presso l’Università “Lumsa” di Roma dal titolo L’unificazione e l’Italia Unita. Titolo dell’intervento Leonida Bissolati dal decentramento al federalismo dopo la prima guerra mondiale.

24-09-2021 – Convegno nazionale organizzato dal Coordinamento nazionale associazioni risorgimentali -

dal titolo Dal biennio rosso al biennio nero. Temi e prospettive del 1921. Titolo dell’intervento Giacomo Matteotti in Gran Bretagna e lo sviluppo dell’antifascismo.  

19-11-2021 - Convegno Internazionale organizzato dalla cattedra di Storia delle dottrine politiche dell’Università del Salento, Dipartimento di Storia società e studi sull’uomo e dal Centro Studi “Atlantide” – RomaTre dal titolo Un incontro con Ayn Rand per riprendere il filo di un discorso sul suo genio a quarant’anni dalla scomparsa, titolo dell’intervento Ayn Rand e il femminismo: una lettura possibile?

26/27-11-2021 – Convegno Nazionale organizzato dalla cattedra di Storia delle dottrine politiche dell’Università del Salento, Dipartimento di Storia società e studi sull’uomo e dalla Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”

di Firenze, patrocinato dall’Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche, dal titolo Europeismo e antifascismo tra le due guerre, titolo dell’intervento Il “Memoriale” di Silvio Corio, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sensi della Legge 20 dicembre 2017, n. 213.

10-12-2021 – Convegno Internazionale organizzato dalla Utopian Studies Society dal titolo Utopian Possibilities: Knowledge, Hapiness & Wellbeing, titolo dell’intervento From Anti-parlamentarism to the Utopia of Concil Communism.

24-25 – 03 – 2022 – partecipa al Convegno Internazionale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università “Aldo Moro” di Bari, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umani e sociali dell’Università del Salento, patrocinato dalla Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze e dall’Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche dal titolo La forza della libertà dall’Aventino alla Seconda Guerre Mondiale, titolo dell’intervento Giacomo Matteotti e L’Independent Labour Party, all’interno del progetto Giacomo Matteotti in Gran Bretagna, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sensi della Legge 20 dicembre 2017, n. 213.

13-14 2022 Convegno Nazionale degli Storici delle dottrine politiche, sede di Palermo, dal titolo Potere e forme del consenso nella storia del pensiero politico, titolo dell’intervento Cultura e opinione pubblica nel contesto nazionale e internazionale contemporaneo.

29 settembre 2022 - Convegno Nazionale, sede Università Piemonte Orientale, dal titolo Storia, politica e istituzioni tra Italia ed Europa, titolo dell’intervento George Bernard Shaw: dal socialismo elitario all’eugenetica.

26 novembre 2022 - Convegno Nazionale, sede Archivio Berneri di Reggio Emilia, dal titolo Affetti e Relazioni nella costruzione delle culture politiche democratiche e socialiste dal Risorgimento alla Repubblica, titolo dell’intervento Sylvia Pankhurst e Silvio Corio: “The love of the mind”.   

30 novembre 2022 – Convegno Nazionale, sede Università di Pisa, dal titolo In Presa diretta. Il fascismo nei suoi contemporanei, titolo dell’intervento George Bernard Shaw dal socialismo elitario al fascismo.

Organizzazione di convegni nazionali e internazionali relativi al SSD: SPS/02

 06-06-2016 organizza il Convegno nazionale di Storia delle dottrine politiche dal titolo Stato nazione cittadinanza, tenutosi a Lecce, presso l’Università del Salento.

15-05-2017 organizza il Convegno dal titolo Trasformismo della politica e dei partiti politici. La crisi della democrazia, tenutosi a Lecce presso l'Università del Salento.

Dal 22-06-2017 al 24-06-2017 organizza il Convegno nazionale di Storia delle dottrine politiche Democrazia Utopia Cittadinanza nel pensiero politico dall'età moderna all'età contemporanea, tenutosi a Lecce presso l'Università del Salento.

06-10-2017 organizza il Convegno nazionale dal titolo Gli spazi della democrazia fra economia e capitalismo finanziario, tenutosi presso il Dipartimento di Storia società e studi sull'uomo dell'Università del Salento.

22-10-2017 organizza il Convegno dal titolo Democrazia senza popolo, tenutosi a Lecce per il Corso di Laurea di Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali, presso l'Università del Salento.

13-11-2017 organizza il Convegno dal titolo Utopia come metodo tenutosi presso il Dipartimento di storia società e studi sull'uomo dell'Università del Salento.

Dal 22-02-2018 al 24-02-2018 organizza il Convegno nazionale dal titolo Karl Marx: eredità teoriche e nuove prospettive analitiche, tenutosi a Lecce presso l'Università del Salento.

26-11-2018 organizza il Convegno Internazionale presso SOAS University of London, patrocinato dall’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, la Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze e l’Associazione degli Storici delle dottrine politiche, dal titolo Fascism and Anti-fascism in Great Britain.

21-03-2019 organizza il Convegno nazionale presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Bari “Aldo Moro”, dal titolo Populismo di lotta e di governo, con il patrocinio dell’Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche.

11,12-04- 2019 organizza il Convegno internazionale presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Bari “Aldo Moro”, dal titolo Clash of civilizations sovereigntism and fear of invasion in the global era, con il patrocinio dell’Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche.

14-05-2019 organizza il Convegno internazionale presso l’Università per Stranieri di Perugia, dal titolo Fascismo, antifascismo e Colonialismo.

14-05-2021 organizza il Convegno nazionale, presso l’Università “Aldo Moro” di Bari, dal titolo Riflessione storiografica e rappresentazioni politiche, con il patrocinio della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze.

19-11-2021 -  organizza presso il Dipartimento di Storia società e studi sull’uomo dell’Università del Salento, in collaborazione con il Centro Studi “Atlantide” – Università di Roma Tre,  il Convegno Internazionale dal titolo Un incontro con Ayn Rand per riprendere il filo di un discorso sul suo genio a quarant’anni dalla scomparsa.

25-11-2021 - organizza presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari “Aldo Moro”, il Convegno dal titolo Storiografia e politica del Novecento.

26/27-11-2021 - organizza il Convegno Nazionale presso il Dipartimento di Storia società e studi sull’uomo dell’Università del Salento e dalla Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze, patrocinato dall’Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche dal titolo Europeismo e antifascismo tra le due guerre, all’interno del progetto Giacomo Matteotti in Gran Bretagna, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sensi della Legge 20 dicembre 2017, n. 213.

24-25 – 03 – 2022 – organizza il Convegno Internazionale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università “Aldo Moro” di Bari, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umani e sociali dell’Università del Salento, patrocinato dalla Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze e dall’Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche dal titolo La forza della libertà dall’Aventino alla Seconda Guerre Mondiale, all’interno del progetto Giacomo Matteotti in Gran Bretagna, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sensi della Legge 20 dicembre 2017, n. 213.

14 maggio 2022 – organizza il Convegno Internazionale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari “Aldo Moro” e il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università del Salento, dal titolo Colonialism, Antifascism and Post colonialism.

07 ottobre 2022 – organizza, insieme alla Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze il Convegno Nazionale, sede di Bari, dal titolo Il Liberalismo di Aldo Capitini.

Terza missione a.a. 2020-2021-2022

Luglio 2020 – Responsabile scientifico del progetto dal titolo “Comitato Matteotti” tra i “fuoriusciti” italiani e gli esponenti del partito laburista avviato in collaborazione tra la Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze e il Dipartimento di Storia Società e studi sull’uomo – Università del Salento.

27 ottobre 2020 organizza per il Corso di Laurea di Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università del Salento, la giornata di studio sullo “Stato Liberale”.

29 ottobre 2020 organizza, per il Corso di Laurea di Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università del Salento, una giornata di studio sulla “Meritocrazia”.

Primo semestre 2020-2021 Ciclo di seminari “Potere e cultura. La città ideale da Platone ad oggi” (9 incontri) per Corsi di Laurea in Filosofia, Scienze Filosofiche, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Lingue, Culture e Letterature Straniere, Corsi di Laurea di Scienze della Formazione - Università del Salento.

Istituisce, insieme alla Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze e Cobas Unisalento, una borsa di studio per gli studenti della laurea triennale che approfondiscono il tema del movimento studentesco in Puglia.

25 marzo 2021 partecipa per il Centro “La Puma” ad un seminario dal titolo L’eredità di Mazzini nel pensiero politico femminile europeo.

23 aprile 2021 organizza il seminario, aperto agli studenti e alla cittadinanza, dal titolo Resistenza e Antifascismo.

Socia del “Centro interuniversitario per lo studio delle utopie” (CISU).

Dal 1 aprile entra a far parte del Centro Studi Medioevali dell’Università del Salento.

Collaborazione scientifica Progetto di Ricerca PRIN 2020: Prot. 20209K4KCA - Meritocracy, Freedom and Inequality.

Responsabile Scientifico del progetto finanziato dal Bando CUIS 2020 - dal titolo Percorsi di cittadinanza. Emancipazione femminile, riforma delle istituzioni e sviluppo del territorio in Salvatore Morelli.

30-11-2021 – organizza per la “Rete Questioni di Genere” dell’Università del Salento, i seminari dal titolo Le donne nella storia/Le donne fanno storia, titolo dell’intervento L’associazionismo femminile durante l’antifascismo: la Women’s International Matteotti Committee.

03-12-2021 - organizza il Seminario di studi presso il Dipartimento di Storia società e studi sull’uomo dell’Università del Salento, con il patrocinio dei CdL di Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Filosofia, Lingue Culture e Letterature Straniere, dal titolo Libertà Uguaglianza Sicurezza. Un dibattito fra storia del pensiero e teoria politica.

Settembre – Novembre 2022 – partecipa al progetto Regionale dal titolo Violenza sulle Donne: un approccio di genere. Le radici culturali della violenza. La prevenzione primaria secondaria e terziaria e la sensibilizzazione sul territorio- Prevenire le recidive: i percorsi di recupero per gli autori di violenza.

03 ottobre 2022 – Seminario dal titolo Dimensioni della Fraternità/Sororità

21 ottobre 2022 - Seminario dal titolo Pensiero politico e questione femminile, sede Università del Salento.

21 ottobre 2022 – Parco letterario dal titolo Salvatore Morelli. Pensiero politico e questione femminile. La donna e la scienza, sede Università del Salento e Comune di Carovigno.

19 gennaio 2023 – Organizza il Seminario per il dottorato Human and social science – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dal titolo Gramsci in inglese.

19 gennaio 2023 – Organizza, presso l’Università del Salento, il seminario dal titolo La meritocrazia come legittimazione della disuguaglianza.

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

Associazionismo e partecipazione politica: storia e teorie

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ANALISI E STORIA DELL'IDEOLOGIA MERITOCRATICA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO DI LETTURE FILOSOFICO POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Docente titolare ELISA RUBINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente ANNA RITA GABELLONE in copresenza: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LABORATORIO DI LETTURE FILOSOFICO POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Docente titolare ELISA RUBINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente ANNA RITA GABELLONE in copresenza: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

POLITICA ED AMBIENTE: STORIA E TEORIA

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso SCIENZE SOCIALI E DELL'UOMO PER LA SOSTENIBILITA'

Sede Brindisi

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

DEMOCRAZIA E OPINIONE PUBBLICA: TEORIA E STORIA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI LETTURE FILOSOFICO POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Docente titolare ELISA RUBINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente ANNA RITA GABELLONE in copresenza: 5.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

DEMOCRAZIA E OPINIONE PUBBLICA: TEORIA E STORIA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DEL PENSIERO POLITICO ANTICO E MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare ELISA RUBINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente ANNA RITA GABELLONE in copresenza: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

DEMOCRAZIA E OPINIONE PUBBLICA: TEORIA E STORIA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
Associazionismo e partecipazione politica: storia e teorie

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente deve aver conosciuto la storia delle dottrine politiche nelle sue correnti principali. 

Il corso mira ad analizzare il funzionamento dei processi democratici fra Otto e Novecento attraverso un approccio di Storia del pensiero politico. 

Lo studente deve conoscere i processi che hanno condotto al bilanciamento dei poteri dello Stato, i sistemi elettorali, libertà di stampa e ruolo dei cittadini. 

Lezione frontale e seminari didattici.

Orale

Vedi bacheca del docente

per qualsiasi informazione scrivere a: annarita.gabellone@unisalento.it

Genesi ed evoluzione delle democrazie contemporanee

A. Tocqueville, La democrazia in America (ed. a scelta). 

Associazionismo e partecipazione politica: storia e teorie (SPS/02)
LABORATORIO DI ANALISI E STORIA DELL'IDEOLOGIA MERITOCRATICA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente deve conoscere le correnti politologiche principali tra Otto e Novecento. 

Il corso mira allo studio dell'ideologia meritocratica attraverso un approccio politologico, nello specifico come la meritocrazia abbia influenzato i sistemi politici e sociali del Novecento. 

Lo studio dei sistemi neo-liberali. 

Seminari didattici e lezioni frontali. 

Orale

vedi bacheca docente

per qualsiasi informazione scrivere a: annarita.gabellone@unisalento.it

merito, utopia e distopia. 

S. Cingari, La Meritocrazia, Roma, Ediesse, 2020.

LABORATORIO DI ANALISI E STORIA DELL'IDEOLOGIA MERITOCRATICA (SPS/02)
LABORATORIO DI LETTURE FILOSOFICO POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Docente titolare ELISA RUBINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente ANNA RITA GABELLONE in copresenza: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Nessuno

Titolo del Laboratorio:

“Letture filosofico-politiche”

 

Il Laboratorio offrirà lo spazio per un ciclo di letture della durata di 20 ore accademiche, a cura di Elisa Rubino in compresenza (5 ore) con l’insegnamento di “Storia delle dottrine politiche” della Prof.ssa Anna Rita Gabellone.

 

Articolazione e contenuto:

Saranno scelti testi filosofico-politici della antichità e della contemporaneità. Ogni incontro darà ampio spazio alla lettura, analisi e commento dei testi scelti. Temi discussi saranno: democrazia e suoi strumenti, sapere critico, inclusione.

 

Oltre alla presenza delle docenti proponenti è prevista quella di docenti anche esterni, che tratteranno temi specifici al fine di meglio comprendere i testi scelti.

 

Obiettivi formativi:

Il ciclo di seminari intende: 1. favorire la lettura diretta dei classici del pensiero filosofico; 2. contribuire allo sviluppo della capacità critica degli studenti partecipanti attraverso il commento diretto del testo; 3. favorire la partecipazione attiva degli studenti attraverso una didattica seminariale e non frontale.

Obiettivi formativi:

Il ciclo di seminari intende: 1. favorire la lettura diretta dei classici del pensiero filosofico; 2. contribuire allo sviluppo della capacità critica degli studenti partecipanti attraverso il commento diretto del testo; 3. favorire la partecipazione attiva degli studenti attraverso una didattica seminariale e non frontale.

Lettura collettiva e discussione dei testi forniti a lezione e scelti collettivamente dai partecipanti insieme alle/ai Docenti coinvolte/i. Saranno forniti testi a lezione.

Frequenza almeno 15 ore su 20

Appelli d’esame (da approvare)

18 gennaio 2023 ore 9,00

8 febbraio

5 aprile ore 14.00 (per via del calendario accademico che prevede il 6 come festivo)

18 maggio

7 giugno

17 giugno

3 luglio

13 settembre

23 ottobre (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

“Letture filosofico-politiche”

a cura di Elisa Rubino e Anna Rita Gabellone

a.a. 2022/2023

Laboratorio LM Scienze Filosofiche

 

 

 

Titolo del Laboratorio:

“Letture filosofico-politiche”

 

Il Laboratorio offrirà lo spazio per un ciclo di letture della durata di 20 ore accademiche, a cura di Elisa Rubino in compresenza (5 ore) con l’insegnamento di “Storia delle dottrine politiche” della Prof.ssa Anna Rita Gabellone.

 

Articolazione e contenuto:

Saranno scelti testi filosofico-politici della antichità e della contemporaneità. Ogni incontro darà ampio spazio alla lettura, analisi e commento dei testi scelti. Temi discussi saranno: democrazia e suoi strumenti, sapere critico, inclusione.

 

Oltre alla presenza delle docenti proponenti è prevista quella di docenti anche esterni, che tratteranno temi specifici al fine di meglio comprendere i testi scelti.

 

Obiettivi formativi:

Il ciclo di seminari intende: 1. favorire la lettura diretta dei classici del pensiero filosofico; 2. contribuire allo sviluppo della capacità critica degli studenti partecipanti attraverso il commento diretto del testo; 3. favorire la partecipazione attiva degli studenti attraverso una didattica seminariale e non frontale.

 

 

 

Appelli d’esame (da approvare)

18 gennaio

1 febbraio 2022

6 aprile

18 maggio

7 giugno

17 giugno

1 luglio

1 settembre

25 ottobre (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

Commissione d'esame:

Elisa Rubino (Presidente), Fiorella Retucci, Nadia Bray, Fabio Sulpizio, Anna Rita Gabellone

I testi saranno forniti a lezione

LABORATORIO DI LETTURE FILOSOFICO POLITICHE (M-FIL/08)
LABORATORIO DI LETTURE FILOSOFICO POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Docente titolare ELISA RUBINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente ANNA RITA GABELLONE in copresenza: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

Nessuno

Titolo del Laboratorio:

“Letture filosofico-politiche”

 

Il Laboratorio offrirà lo spazio per un ciclo di letture della durata di 20 ore accademiche, a cura di Elisa Rubino in compresenza (5 ore) con l’insegnamento di “Storia delle dottrine politiche” della Prof.ssa Anna Rita Gabellone.

 

Articolazione e contenuto:

Saranno scelti testi filosofico-politici della antichità e della contemporaneità. Ogni incontro darà ampio spazio alla lettura, analisi e commento dei testi scelti. Temi discussi saranno: democrazia e suoi strumenti, sapere critico, inclusione.

 

Oltre alla presenza delle docenti proponenti è prevista quella di docenti anche esterni, che tratteranno temi specifici al fine di meglio comprendere i testi scelti.

 

Obiettivi formativi:

Il ciclo di seminari intende: 1. favorire la lettura diretta dei classici del pensiero filosofico; 2. contribuire allo sviluppo della capacità critica degli studenti partecipanti attraverso il commento diretto del testo; 3. favorire la partecipazione attiva degli studenti attraverso una didattica seminariale e non frontale.

Obiettivi formativi:

Il ciclo di seminari intende: 1. favorire la lettura diretta dei classici del pensiero filosofico; 2. contribuire allo sviluppo della capacità critica degli studenti partecipanti attraverso il commento diretto del testo; 3. favorire la partecipazione attiva degli studenti attraverso una didattica seminariale e non frontale.

Lettura collettiva e discussione dei testi forniti a lezione e scelti collettivamente dai partecipanti insieme alle/ai Docenti coinvolte/i. Saranno forniti testi a lezione.

Frequenza almeno 15 ore su 20

Appelli d’esame (da approvare)

18 gennaio 2023 ore 9,00

8 febbraio

5 aprile ore 14.00 (per via del calendario accademico che prevede il 6 come festivo)

18 maggio

7 giugno

17 giugno

3 luglio

13 settembre

23 ottobre (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

“Letture filosofico-politiche”

a cura di Elisa Rubino e Anna Rita Gabellone

a.a. 2022/2023

Laboratorio LM Scienze Filosofiche

 

 

 

Titolo del Laboratorio:

“Letture filosofico-politiche”

 

Il Laboratorio offrirà lo spazio per un ciclo di letture della durata di 20 ore accademiche, a cura di Elisa Rubino in compresenza (5 ore) con l’insegnamento di “Storia delle dottrine politiche” della Prof.ssa Anna Rita Gabellone.

 

Articolazione e contenuto:

Saranno scelti testi filosofico-politici della antichità e della contemporaneità. Ogni incontro darà ampio spazio alla lettura, analisi e commento dei testi scelti. Temi discussi saranno: democrazia e suoi strumenti, sapere critico, inclusione.

 

Oltre alla presenza delle docenti proponenti è prevista quella di docenti anche esterni, che tratteranno temi specifici al fine di meglio comprendere i testi scelti.

 

Obiettivi formativi:

Il ciclo di seminari intende: 1. favorire la lettura diretta dei classici del pensiero filosofico; 2. contribuire allo sviluppo della capacità critica degli studenti partecipanti attraverso il commento diretto del testo; 3. favorire la partecipazione attiva degli studenti attraverso una didattica seminariale e non frontale.

 

 

 

Appelli d’esame (da approvare)

18 gennaio

1 febbraio 2022

6 aprile

18 maggio

7 giugno

17 giugno

1 luglio

1 settembre

25 ottobre (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

Commissione d'esame:

Elisa Rubino (Presidente), Fiorella Retucci, Nadia Bray, Fabio Sulpizio, Anna Rita Gabellone

I testi saranno forniti a lezione

LABORATORIO DI LETTURE FILOSOFICO POLITICHE (M-FIL/08)
POLITICA ED AMBIENTE: STORIA E TEORIA

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso SCIENZE SOCIALI E DELL'UOMO PER LA SOSTENIBILITA' (A176)

Sede Brindisi

Lo studente deve conoscere le filosofie politiche principali tra Otto e Novecento, nello specifico le dottrine che hanno prefigurato la costituzione di società utopiche e distopiche.   

Il corso si pone come obiettivo quello di ricostruire le teorie politiche che si interrogano sul rapporto tra uomo e ambiente, in particolare si rifletterà sulla necessità di ridefinire alcuni valori fondamentali delle democrazie contemporanee. 

Riflettere su politiche ed economie sostenibili per avviare la consapevolezza di un cambiamento radicale e necessario delle società moderne. 

Lezione frontale e seminari specialistici

Esame orale

consultare bacheca docente

per qualsiasi informazione scrivere a: annarita.gabellone@unisalento.it

Si analizzeranno autori come G.B. Shaw e il movimento fabiano, K. Polany, M. Mauss, I. Illich e S. Latouche. 

I. Illich, Rovesciare le istituzioni. Un "messaggio" o una "sfida"?, Milano, Armando Editore, 2022. (parti scelte)

S. Latouche, La fine del sogno occidentale, Milano, Elèuthera, 2021.    

Sarà distribuito altro materiale didattico. 

POLITICA ED AMBIENTE: STORIA E TEORIA (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia politologica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del II anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine politiche più rilevanti, menzionate nelle lezioni.

Il corso, nella prima parte, si propone di presentare e analizzare il pensiero, attraverso la lettura e il commento di alcune delle opere più rilevanti, degli autori principali della storia delle dottrine politiche, dall’ Umanesimo ai giorni nostri. In una seconda parte verranno approfondite le posizioni dei partiti di sinistra di fronte ai grandi temi dell’ antifascismo, europeismo e colonialismo, con particolare riferimento al contesto inglese e italiano.

 

L’insegnamento di Storia delle dottrine politiche si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo di storia e teoria politica e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale e della letteratura secondaria servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verrà situato il testo oggetto della seconda parte del corso. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

 

Lezione frontale, laboratori didattici, seminari di approfondimento. Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

Esame orale

Consultare la bacheca della docente. 

Ricevimento studenti e laureandi:

Ogni mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 oppure qualsiasi altro giorno da concordare via mail

Commissione di esame: Anna Rita Gabellone (Presidente), Ughetta Vergari, Maria Lucia Tarantino e Natale Vescio.

Si affronteranno i seguenti argomenti e autori: Machiavelli, Erasmo, Lutero, Calvino, La rivoluzione inglese, Hobbes, Locke, Illuminismo, Rousseau, Kant, Hegel, Liberalismo e positivismo in Francia e Inghilterra, Marx, Tocqueville, John Stuart Mill, elitisti, Il marxismo, il totalitarismo.

Nella parte speciale si analizzerà la nascita dell’antifascismo e dell’europeismo, soprattutto tra Italia e Inghilterra.

Manuale:

Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, ultima edizione. 

Fiorenza Taricone, Manuale di Pensiero politico e questione femminile, Aracne, Roma, 2022 - (parti scelte)

 

A. R. Gabellone, Giacomo Matteotti in Gran Bretagna (1924-1939), Milano, FrancoAngeli, 2022.

A.R. Gabellone, Una società di pace. Il progetto politico-utopico di Sylvia Pankhurst, Milano, Mimesis, 2015, (parti scelte). 

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

Lo studente deve conoscere le categorie politiche del Novecento che hanno influenzato lo sviluppo delle democrazie contemporanee.

Il corso si pone come obiettivo lo studio dei processi di de-centralizzazione del colonialismo e le sue eredità, indagando soprattutto le connessioni (e disconnessioni)
con altri attori imperiali. A tale scopo risulta stimolante prendere in considerazione un approccio transimperiale, avviato da D. Hedinger negli ultimi anni, che pone al centro competizione, cooperazione e condivisione di conoscenze tra imperi coloniali. Tale formulazione suggerisce di studiare metropoli e colonie non come spazi chiusi e isolati, bensì immersi in reti di scambio di idee e pratiche attraverso le frontiere (politiche, geografiche, sociali, culturali) che coinvolgono sia le potenze coloniali, sia i soggetti subalterni. 

L'obiettivo del corso è quello di superare sia la prospettiva esclusivamente italo-centrica sia il tradizionale approccio comparativo imperniato sul paradigma anglo-francese, immergendo il colonialismo italiano entro un sistema di connessioni imperiali (e anti-imperiali) per comprendere più a fondo l’influenza e la capacità trasformativa di queste interazioni nel processo di empire building e di decolonizzazione.
 

Lezioni frontali e seminari didattici specialistici

esame orale

consulta la bacheca del docente

per qualsiasi informazione scrivere a: annarita.gabellone@unisalento.it

Colonialismo, anticolonialismo, fascismo, antifascismo, imperialismo e antimperialismo. 

N. Labanca, Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell'"altra resistenza", Roma-Bari, Laterza, 2022. (parti scelte)

A.R. Gabellone - R. Tomei, Fascismo, antifascismo e colonialismo, Pisa, Pacini, 2021. (parti scelte).

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia politologica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del II anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine politiche più rilevanti, menzionate nelle lezioni.

Il corso, nella prima parte, si propone di presentare e analizzare il pensiero, attraverso la lettura e il commento di alcune delle opere più rilevanti, degli autori principali della storia delle dottrine politiche, dall’ Umanesimo ai giorni nostri. In una seconda parte verranno approfondite le posizioni dei partiti di sinistra di fronte ai grandi temi dell’ antifascismo, europeismo e colonialismo, con particolare riferimento al contesto inglese e italiano.

biettivi formativi

Conoscenza e comprensione

riuscire a comprendere, sotto il profilo storico e terminologico, l’evoluzione dei diversi pensieri politici dall’età moderna a quella contemporanea. Inoltre, nello specifico, dovrà saper confrontare le diverse prospettive politiche maturate lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi per riuscire a possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei a comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di elaborare le dottrine apprese durante il corso in modo critico-maieutico;

Conoscenze applicate e capacità di comprensione:

 lo studente deve essere in grado di applicarle le conoscenze acquisite in altri ambiti non solo del sapere ma anche all’interno della società in cui si trova ad agire;

Autonomia di giudizio:

lo studente, pur partendo dalle conoscenze acquisite durante il corso, deve riuscire a superare tale “sapere” attraverso forme di approfondimento autonome che gli permettono di dimostrare una maturità scientifica e critica delle categorie politiche apprese;

Abilità comunicative:

lo studente deve riuscire a possedere un linguaggio politico adeguato per riuscire a confrontarsi sul piano scientifico e istituzionale;

Capacità di apprendere:

lo studente deve dimostrare di sapere orientarsi nei meandri della ricerca universitaria, dando dimostrazione di autonomia nello studio;

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

lo studente deve dimostrare di comprendere il pensiero dell’autore studiato, attraverso le fonti dirette, in relazione al contesto in cui si trova ad agire.

Lezione frontale e seminari didattici specialistici. 

esame orale

consultare bacheca docente

per qualsiasi informazione scrivere a: annarita.gabellone@unisalento.it 

Si affronteranno i seguenti argomenti e autori: Machiavelli, Erasmo, Lutero, Calvino, La rivoluzione inglese, Hobbes, Locke, Illuminismo, Rousseau, Kant, Hegel, Liberalismo e positivismo in Francia e Inghilterra, Marx, Tocqueville, John Stuart Mill, elitisti, Il marxismo, il totalitarismo.

Nella parte speciale si analizzerà la nascita dell’antifascismo e dell’europeismo, soprattutto tra Italia e Inghilterra.

Manuale:

Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, ultima edizione.

Fiorenza Taricone, Manuale di Pensiero politico e questione femminile, Aracne, Roma, 2022 - (parti scelte)

 

A. R. Gabellone, Giacomo Matteotti in Gran Bretagna (1924-1939), Milano, FrancoAngeli, 2022.

A.R. Gabellone, Una società di pace. Il progetto politico-utopico di Sylvia Pankhurst, Milano, Mimesis, 2015, (parti scelte).

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia politologica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del III anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine politiche più rilevanti, menzionate nelle lezioni.

Il corso, nella prima parte, si propone di presentare e analizzare il pensiero, attraverso la lettura e il commento di alcune delle opere più rilevanti, degli autori principali della storia delle dottrine politiche, dall’ Umanesimo ai giorni nostri. In una seconda parte verranno approfondite le posizioni dei partiti di sinistra di fronte ai grandi temi dell’ antifascismo, europeismo e colonialismo, con particolare riferimento al contesto inglese e italiano.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

riuscire a comprendere, sotto il profilo storico e terminologico, l’evoluzione dei diversi pensieri politici dall’età moderna a quella contemporanea. Inoltre, nello specifico, dovrà saper confrontare le diverse prospettive politiche maturate lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi per riuscire a possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei a comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di elaborare le dottrine apprese durante il corso in modo critico-maieutico;

Conoscenze applicate e capacità di comprensione:

 lo studente deve essere in grado di applicarle le conoscenze acquisite in altri ambiti non solo del sapere ma anche all’interno della società in cui si trova ad agire;

Autonomia di giudizio:

lo studente, pur partendo dalle conoscenze acquisite durante il corso, deve riuscire a superare tale “sapere” attraverso forme di approfondimento autonome che gli permettono di dimostrare una maturità scientifica e critica delle categorie politiche apprese;

Abilità comunicative:

lo studente deve riuscire a possedere un linguaggio politico adeguato per riuscire a confrontarsi sul piano scientifico e istituzionale;

Capacità di apprendere:

lo studente deve dimostrare di sapere orientarsi nei meandri della ricerca universitaria, dando dimostrazione di autonomia nello studio;

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

lo studente deve dimostrare di comprendere il pensiero dell’autore studiato, attraverso le fonti dirette, in relazione al contesto in cui si trova ad agire.

Lezione frontale, laboratori didattici, seminari di approfondimento. Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Prenotazione tramite il sistema EssereTre

Modalità di valutazione degli studenti

Lo studente verrà valutato in base alle risposte date durante l’esame orale.

vedi bacheca del docente

Ricevimento studenti e laureandi:

Ogni mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 oppure qualsiasi altro giorno da concordare via mail

Commissione di esame: Anna Rita Gabellone (Presidente), Ughetta Vergari, Maria Lucia Tarantino e Natale Vescio.

Si affronteranno i seguenti argomenti e autori: Machiavelli, Erasmo, Lutero, Calvino, La rivoluzione inglese, Hobbes, Locke, Illuminismo, Rousseau, Kant, Hegel, Liberalismo e positivismo in Francia e Inghilterra, Marx, Tocqueville, John Stuart Mill, elitisti, Il marxismo, il totalitarismo.

Nella parte speciale si analizzerà la nascita dell’antifascismo e dell’europeismo, soprattutto tra Italia e Inghilterra.

Manuale:

Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, ultima edizione.

Fiorenza Taricone, Manuale di Pensiero politico e questione femminile, Aracne, Roma, 2022 - (parti scelte)

 

A. R. Gabellone, Giacomo Matteotti in Gran Bretagna (1924-1939), Milano, FrancoAngeli, 2022.

A.R. Gabellone, Una società di pace. Il progetto politico-utopico di Sylvia Pankhurst, Milano, Mimesis, 2015, (parti scelte).

 

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia politologica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del II anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine politiche più rilevanti, menzionate nelle lezioni.

Il corso, nella prima parte, si propone di presentare e analizzare il pensiero, attraverso la lettura e il commento di alcune delle opere più rilevanti, degli autori principali della storia delle dottrine politiche, dall’ Umanesimo ai giorni nostri. In una seconda parte verranno approfondite le posizioni dei partiti di sinistra di fronte ai grandi temi dell’ antifascismo, europeismo e colonialismo, con particolare riferimento al contesto inglese e italiano.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

riuscire a comprendere, sotto il profilo storico e terminologico, l’evoluzione dei diversi pensieri politici dall’età moderna a quella contemporanea. Inoltre, nello specifico, dovrà saper confrontare le diverse prospettive politiche maturate lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi per riuscire a possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei a comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di elaborare le dottrine apprese durante il corso in modo critico-maieutico;

Conoscenze applicate e capacità di comprensione:

 lo studente deve essere in grado di applicarle le conoscenze acquisite in altri ambiti non solo del sapere ma anche all’interno della società in cui si trova ad agire;

Autonomia di giudizio:

lo studente, pur partendo dalle conoscenze acquisite durante il corso, deve riuscire a superare tale “sapere” attraverso forme di approfondimento autonome che gli permettono di dimostrare una maturità scientifica e critica delle categorie politiche apprese;

Abilità comunicative:

lo studente deve riuscire a possedere un linguaggio politico adeguato per riuscire a confrontarsi sul piano scientifico e istituzionale;

Capacità di apprendere:

lo studente deve dimostrare di sapere orientarsi nei meandri della ricerca universitaria, dando dimostrazione di autonomia nello studio;

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

lo studente deve dimostrare di comprendere il pensiero dell’autore studiato, attraverso le fonti dirette, in relazione al contesto in cui si trova ad agire.

Lezione frontale, laboratori didattici, seminari di approfondimento. Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Prenotazione tramite il sistema EssereTre

Modalità di valutazione degli studenti

Lo studente verrà valutato in base alle risposte date durante l’esame orale.

Vedi bacheca docente

Ricevimento studenti e laureandi:

Ogni mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 oppure qualsiasi altro giorno da concordare via mail

Commissione di esame: Anna Rita Gabellone (Presidente), Ughetta Vergari, Maria Lucia Tarantino e Natale Vescio.

Si affronteranno i seguenti argomenti e autori: Machiavelli, Erasmo, Lutero, Calvino, La rivoluzione inglese, Hobbes, Locke, Illuminismo, Rousseau, Kant, Hegel, Liberalismo e positivismo in Francia e Inghilterra, Marx, Tocqueville, John Stuart Mill, elitisti, Il marxismo, il totalitarismo.

Nella parte speciale si analizzerà la nascita dell’antifascismo e dell’europeismo, soprattutto tra Italia e Inghilterra.

Manuale:

Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, ultima edizione.

Fiorenza Taricone, Manuale di Pensiero politico e questione femminile, Aracne, Roma, 2022 - (parti scelte)

 

A. R. Gabellone, Giacomo Matteotti in Gran Bretagna (1924-1939), Milano, FrancoAngeli, 2022.

A.R. Gabellone, Una società di pace. Il progetto politico-utopico di Sylvia Pankhurst, Milano, Mimesis, 2015, (parti scelte).

 

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
DEMOCRAZIA E OPINIONE PUBBLICA: TEORIA E STORIA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia politologica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti di Laurea Magistrale, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine politiche più rilevanti, menzionate volta a volta nelle lezioni.

 

Il corso si propone di indagare da un punto di vista storico-politico la genealogia del concetto di opinione pubblica, la sua evoluzione e le sue trasformazioni in epoca moderna e contemporanea. Al termine del corso lo studente - conosce gli autori politici che hanno contribuito alla riflessione sull'opinione pubblica; - è in grado di comprendere la dialettica che il concetto di opinione instaura con i principali concetti della modernità politica, quali potere, dominio, rappresentanza, libertà, democrazia, tanto rispetto alla crisi quanto alle nuove potenzialità che il concetto sperimenta in epoca globale.

Il corso si concentrerà sull’analisi dell’opinione pubblicata elaborata da autori quali Alexis de Tocqueville e John Stuart Mill, che a partire dalla metà del XIX secolo l'opinione pubblica assume tanto il significato di istanza criticain rapporto alla pubblicità normativamente richiesta dall'esercizio del potere politico e sociale, quanto di istanza recettiva in rapporto alla pubblicità diffusa in modo dimostrativo o manipolativo a favore di persone e istituzioni, beni di consumo e programmi politici. Ci si concentrerà quindi sulle trasformazioni sociali e politiche prodotte tra XIX e XX secolo dall'entrata sulla scena politica delle masse proletarie e dai processi di democratizzazione che portano le scienze sociali a rivolgere una particolare attenzione al fenomeno dell'opinione pubblica. Quest'ultima viene così ad essere declinata anche come “opinione di massa” (Tarde) o “opinione dei gruppi” (Bentley) e diventa uno dei termini chiave della riflessione novecentesca sulla democrazia, i suoi meccanismi, le sue patologie (Bryce, Lippmann, Dewey, Arendt).

 

Lezioni frontali e seminari di approfondimento

Esame orale

Commissione d’esame: Presidente Anna Rita Gabellone, Natale Vescio, Rossella Bufano.

Il volume prende le mosse dalle remote epoche precedenti la scrittura, quando il corpo del sapiens era il suo unico strumento espressivo e attraversa i momenti più significativi della cultura occidentale antica,. medievale e proto-moderna declinandoli in chiave comunicativa.. Poemi epici, testi religiosi, opere architettoniche, forme e supporti della scrittura, rituali, istituzioni e tecniche commerciali dell'antichità classica e dell'epoca medievale sono indagati come un ampio processo di emancipazione culturale che confluisce nelle straordinarie invenzioni della prima modernità, annunciate dalla stampa a caratteri mobili, vera e propria matrice delle grandi trasformazioni sfociate nelle rivoluzioni settecentesche, un attimo prima dell'invenzione dei media di massa.

Stefano Cristante, Storia sociale della comunicazione. Dai primordi alle rivoluzioni della macchina, Egea, 2020. 

DEMOCRAZIA E OPINIONE PUBBLICA: TEORIA E STORIA (SPS/01)
LABORATORIO DI LETTURE FILOSOFICO POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Docente titolare ELISA RUBINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente ANNA RITA GABELLONE in copresenza: 5.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Nessuno

Titolo del Laboratorio:

“Letture filosofico-politiche”

 

Il Laboratorio offrirà lo spazio per un ciclo di letture della durata di 20 ore accademiche, a cura di Elisa Rubino in compresenza (5 ore) con l’insegnamento di “Storia delle dottrine politiche” della Prof.ssa Anna Rita Gabellone.

 

Articolazione e contenuto:

Saranno scelti testi filosofico-politici della antichità e della contemporaneità. Ogni incontro darà ampio spazio alla lettura, analisi e commento dei testi scelti. Temi discussi saranno: democrazia e suoi strumenti, sapere critico, inclusione.

 

Oltre alla presenza delle docenti proponenti è prevista quella di docenti anche esterni, che tratteranno temi specifici al fine di meglio comprendere i testi scelti.

 

Obiettivi formativi:

Il ciclo di seminari intende: 1. favorire la lettura diretta dei classici del pensiero filosofico; 2. contribuire allo sviluppo della capacità critica degli studenti partecipanti attraverso il commento diretto del testo; 3. favorire la partecipazione attiva degli studenti attraverso una didattica seminariale e non frontale.

Obiettivi formativi:

Il ciclo di seminari intende: 1. favorire la lettura diretta dei classici del pensiero filosofico; 2. contribuire allo sviluppo della capacità critica degli studenti partecipanti attraverso il commento diretto del testo; 3. favorire la partecipazione attiva degli studenti attraverso una didattica seminariale e non frontale.

Lettura collettiva e discussione dei testi forniti a lezione e scelti collettivamente dai partecipanti insieme alle/ai Docenti coinvolte/i. Saranno forniti testi a lezione.

Frequenza almeno 15 ore su 20

Appelli d’esame (da approvare)

18 gennaio 2023 ore 9,00

8 febbraio

5 aprile ore 14.00 (per via del calendario accademico che prevede il 6 come festivo)

18 maggio

7 giugno

17 giugno

3 luglio

13 settembre

23 ottobre (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

“Letture filosofico-politiche”

a cura di Elisa Rubino e Anna Rita Gabellone

a.a. 2022/2023

Laboratorio LM Scienze Filosofiche

 

 

 

Titolo del Laboratorio:

“Letture filosofico-politiche”

 

Il Laboratorio offrirà lo spazio per un ciclo di letture della durata di 20 ore accademiche, a cura di Elisa Rubino in compresenza (5 ore) con l’insegnamento di “Storia delle dottrine politiche” della Prof.ssa Anna Rita Gabellone.

 

Articolazione e contenuto:

Saranno scelti testi filosofico-politici della antichità e della contemporaneità. Ogni incontro darà ampio spazio alla lettura, analisi e commento dei testi scelti. Temi discussi saranno: democrazia e suoi strumenti, sapere critico, inclusione.

 

Oltre alla presenza delle docenti proponenti è prevista quella di docenti anche esterni, che tratteranno temi specifici al fine di meglio comprendere i testi scelti.

 

Obiettivi formativi:

Il ciclo di seminari intende: 1. favorire la lettura diretta dei classici del pensiero filosofico; 2. contribuire allo sviluppo della capacità critica degli studenti partecipanti attraverso il commento diretto del testo; 3. favorire la partecipazione attiva degli studenti attraverso una didattica seminariale e non frontale.

 

 

 

Appelli d’esame (da approvare)

18 gennaio

1 febbraio 2022

6 aprile

18 maggio

7 giugno

17 giugno

1 luglio

1 settembre

25 ottobre (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

Commissione d'esame:

Elisa Rubino (Presidente), Fiorella Retucci, Nadia Bray, Fabio Sulpizio, Anna Rita Gabellone

I testi saranno forniti a lezione

LABORATORIO DI LETTURE FILOSOFICO POLITICHE (M-FIL/08)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia politologica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del II anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine politiche più rilevanti, menzionate nelle lezioni.

Il corso, nella prima parte, si propone di presentare e analizzare il pensiero, attraverso la lettura e il commento di alcune delle opere più rilevanti, degli autori principali della storia delle dottrine politiche, dall’ Umanesimo ai giorni nostri. In una seconda parte verranno approfondite le posizioni dei partiti di sinistra di fronte ai grandi temi dell’ antifascismo, europeismo e colonialismo, con particolare riferimento al contesto inglese e italiano.

Conoscenza e comprensione

riuscire a comprendere, sotto il profilo storico e terminologico, l’evoluzione dei diversi pensieri politici dall’età moderna a quella contemporanea. Inoltre, nello specifico, dovrà saper confrontare le diverse prospettive politiche maturate lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi per riuscire a possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei a comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di elaborare le dottrine apprese durante il corso in modo critico-maieutico;

Conoscenze applicate e capacità di comprensione:

 lo studente deve essere in grado di applicarle le conoscenze acquisite in altri ambiti non solo del sapere ma anche all’interno della società in cui si trova ad agire;

Autonomia di giudizio:

lo studente, pur partendo dalle conoscenze acquisite durante il corso, deve riuscire a superare tale “sapere” attraverso forme di approfondimento autonome che gli permettono di dimostrare una maturità scientifica e critica delle categorie politiche apprese;

Abilità comunicative:

lo studente deve riuscire a possedere un linguaggio politico adeguato per riuscire a confrontarsi sul piano scientifico e istituzionale;

Capacità di apprendere:

lo studente deve dimostrare di sapere orientarsi nei meandri della ricerca universitaria, dando dimostrazione di autonomia nello studio;

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

lo studente deve dimostrare di comprendere il pensiero dell’autore studiato, attraverso le fonti dirette, in relazione al contesto in cui si trova ad agire.

Lezione frontale, laboratori didattici, seminari di approfondimento. Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Prenotazione tramite il sistema EssereTre

Modalità di valutazione degli studenti

Lo studente verrà valutato in base alle risposte date durante l’esame orale.

Ricevimento studenti e laureandi:

Ogni mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 oppure qualsiasi altro giorno da concordare via mail

Commissione di esame: Anna Rita Gabellone (Presidente), Ughetta Vergari, Maria Lucia Tarantino e Natale Vescio.

Si affronteranno i seguenti argomenti e autori: Machiavelli, Erasmo, Lutero, Calvino, La rivoluzione inglese, Hobbes, Locke, Illuminismo, Rousseau, Kant, Hegel, Liberalismo e positivismo in Francia e Inghilterra, Marx, Tocqueville, John Stuart Mill, elitisti, Il marxismo, il totalitarismo.

Nella parte speciale si analizzerà la nascita dell’antifascismo e dell’europeismo, soprattutto tra Italia e Inghilterra.

Manuale:

Fiorenza Taricone, Manuale di Pensiero politico e questione femminile, Aracne, Roma, 2022.

A. R. Gabellone, Giacomo Matteotti in Gran Bretagna (1924-1939), Milano, FrancoAngeli, 2022.

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia politologica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del II anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine politiche più rilevanti, menzionate nelle lezioni.

Il corso, nella prima parte, si propone di presentare e analizzare il pensiero, attraverso la lettura e il commento di alcune delle opere più rilevanti, degli autori principali della storia delle dottrine politiche, dall’ Umanesimo ai giorni nostri. In una seconda parte verranno approfondite le posizioni dei partiti di sinistra di fronte ai grandi temi dell’ antifascismo, europeismo e colonialismo, con particolare riferimento al contesto inglese e italiano.

Conoscenza e comprensione

riuscire a comprendere, sotto il profilo storico e terminologico, l’evoluzione dei diversi pensieri politici dall’età moderna a quella contemporanea. Inoltre, nello specifico, dovrà saper confrontare le diverse prospettive politiche maturate lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi per riuscire a possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei a comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di elaborare le dottrine apprese durante il corso in modo critico-maieutico;

Conoscenze applicate e capacità di comprensione:

 lo studente deve essere in grado di applicarle le conoscenze acquisite in altri ambiti non solo del sapere ma anche all’interno della società in cui si trova ad agire;

Autonomia di giudizio:

lo studente, pur partendo dalle conoscenze acquisite durante il corso, deve riuscire a superare tale “sapere” attraverso forme di approfondimento autonome che gli permettono di dimostrare una maturità scientifica e critica delle categorie politiche apprese;

Abilità comunicative:

lo studente deve riuscire a possedere un linguaggio politico adeguato per riuscire a confrontarsi sul piano scientifico e istituzionale;

Capacità di apprendere:

lo studente deve dimostrare di sapere orientarsi nei meandri della ricerca universitaria, dando dimostrazione di autonomia nello studio;

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

lo studente deve dimostrare di comprendere il pensiero dell’autore studiato, attraverso le fonti dirette, in relazione al contesto in cui si trova ad agire.

Lezione frontale, laboratori didattici, seminari di approfondimento. Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Prenotazione tramite il sistema EssereTre

Modalità di valutazione degli studenti

Lo studente verrà valutato in base alle risposte date durante l’esame orale.

 

Ricevimento studenti e laureandi:

Ogni mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 oppure qualsiasi altro giorno da concordare via mail

Commissione di esame: Anna Rita Gabellone (Presidente), Ughetta Vergari, Maria Lucia Tarantino e Natale Vescio.

Si affronteranno i seguenti argomenti e autori: Machiavelli, Erasmo, Lutero, Calvino, La rivoluzione inglese, Hobbes, Locke, Illuminismo, Rousseau, Kant, Hegel, Liberalismo e positivismo in Francia e Inghilterra, Marx, Tocqueville, John Stuart Mill, elitisti, Il marxismo, il totalitarismo.

Nella parte speciale si analizzerà la nascita dell’antifascismo e dell’europeismo, soprattutto tra Italia e Inghilterra.

Manuale:

Fiorenza Taricone, Manuale di Pensiero politico e questione femminile, Aracne, Roma, 2022.

A. R. Gabellone, Giacomo Matteotti in Gran Bretagna (1924-1939), Milano, FrancoAngeli, 2022.

 

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia politologica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del II anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine politiche più rilevanti, menzionate nelle lezioni.

Il corso, nella prima parte, si propone di presentare e analizzare il pensiero, attraverso la lettura e il commento di alcune delle opere più rilevanti, degli autori principali della storia delle dottrine politiche, dall’ Umanesimo ai giorni nostri. In una seconda parte verranno approfondite le posizioni dei partiti di sinistra di fronte ai grandi temi dell’ antifascismo, europeismo e colonialismo, con particolare riferimento al contesto inglese e italiano.

L’insegnamento di Storia delle dottrine politiche si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo di storia e teoria politica e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale e della letteratura secondaria servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verrà situato il testo oggetto della seconda parte del corso. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

 

Lezione frontale, laboratori didattici, seminari di approfondimento. Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

Esame orale

Ricevimento studenti e laureandi:

Ogni mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 oppure qualsiasi altro giorno da concordare via mail

Commissione di esame: Anna Rita Gabellone (Presidente), Ughetta Vergari, Maria Lucia Tarantino e Natale Vescio.

Si affronteranno i seguenti argomenti e autori: Machiavelli, Erasmo, Lutero, Calvino, La rivoluzione inglese, Hobbes, Locke, Illuminismo, Rousseau, Kant, Hegel, Liberalismo e positivismo in Francia e Inghilterra, Marx, Tocqueville, John Stuart Mill, elitisti, Il marxismo, il totalitarismo.

Nella parte speciale si analizzerà la nascita dell’antifascismo e dell’europeismo, soprattutto tra Italia e Inghilterra.

Manuale:

Fiorenza Taricone, Manuale di Pensiero politico e questione femminile, Aracne, Roma, 2022.

A. R. Gabellone, Giacomo Matteotti in Gran Bretagna (1924-1939), Milano, FrancoAngeli, 2022.

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
DEMOCRAZIA E OPINIONE PUBBLICA: TEORIA E STORIA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia politologica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti di Laurea Magistrale, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine politiche più rilevanti, menzionate volta a volta nelle lezioni.

Il corso si propone di indagare da un punto di vista storico-politico la genealogia del concetto di opinione pubblica, la sua evoluzione e le sue trasformazioni in epoca moderna e contemporanea. Al termine del corso lo studente - conosce gli autori politici che hanno contribuito alla riflessione sull'opinione pubblica; - è in grado di comprendere la dialettica che il concetto di opinione instaura con i principali concetti della modernità politica, quali potere, dominio, rappresentanza, libertà, democrazia, tanto rispetto alla crisi quanto alle nuove potenzialità che il concetto sperimenta in epoca globale.

Il corso si concentrerà sull’analisi dell’opinione pubblicata elaborata da autori quali Alexis de Tocqueville e John Stuart Mill, che a partire dalla metà del XIX secolo l'opinione pubblica assume tanto il significato di istanza criticain rapporto alla pubblicità normativamente richiesta dall'esercizio del potere politico e sociale, quanto di istanza recettiva in rapporto alla pubblicità diffusa in modo dimostrativo o manipolativo a favore di persone e istituzioni, beni di consumo e programmi politici. Ci si concentrerà quindi sulle trasformazioni sociali e politiche prodotte tra XIX e XX secolo dall'entrata sulla scena politica delle masse proletarie e dai processi di democratizzazione che portano le scienze sociali a rivolgere una particolare attenzione al fenomeno dell'opinione pubblica. Quest'ultima viene così ad essere declinata anche come “opinione di massa” (Tarde) o “opinione dei gruppi” (Bentley) e diventa uno dei termini chiave della riflessione novecentesca sulla democrazia, i suoi meccanismi, le sue patologie (Bryce, Lippmann, Dewey, Arendt).

 

Lezioni frontali e seminari di approfondimento

esame orale

17 settembre 2021 e 25 ottobre 2021. 

Commissione d’esame: Presidente Anna Rita Gabellone, Natale Vescio, Rossella Bufano.

Il programma è orientato ad approfondire il dibattito pubblico durante alcuni momenti fondamentali della storia del pensiero politico: dal libro di R. Bufano emerge un interessante dibattito pubblico-politico "di genere" durante la Rivoluzione francese e dal testo di P. Corner verrà esaminato soprattutto il "consenso" durante il regime fascista. 

P. Corner, Il consenso totalitario. Opinione pubblica e opinione popolare sotto il fascismo, nazismo e comunismo, Roma-Bari, Laterza, 2012. (parti scelte)

R. Bufano, Anche noi siamo cittadine, Lecce, Milella, 2021 (parti scelte).

DEMOCRAZIA E OPINIONE PUBBLICA: TEORIA E STORIA (SPS/01)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia politologica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del II anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine politiche più rilevanti, menzionate nelle lezioni.

Il corso, nella prima parte, si propone di presentare e analizzare il pensiero, attraverso la lettura e il commento di alcune delle opere più rilevanti, degli autori principali della storia delle dottrine politiche, dall’ Umanesimo ai giorni nostri. In una seconda parte verranno approfondite le posizioni dei partiti di sinistra di fronte ai grandi temi dell’ antifascismo, europeismo e colonialismo, con particolare riferimento al contesto inglese e italiano

L’insegnamento di Storia delle dottrine politiche si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo di storia politica e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale e della letteratura secondaria servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verrà situato il testo oggetto della seconda parte del corso. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

Lezione frontale, laboratori didattici, seminari di approfondimento. Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

esame orale. 

17 settembre 2021 e 25 ottobre 2021.

Commissione di esame: Anna Rita Gabellone (Presidente), Natale Vescio, Rossella Bufano.

Si affronteranno i seguenti argomenti e autori: Machiavelli, Erasmo, Lutero, Calvino, La rivoluzione inglese, Bodin, Botero, Hobbes, Locke, Illuminismo, Rousseau, Kant, Hegel, Liberalismo e positivismo in Francia e Inghilterra, Marx, Tocqueville, John Stuart Mill, Giuseppe Mazzini e la questione nazionale, elitisti, Il marxismo, il totalitarismo.

Nella parte speciale si analizzerà la nascita del socialismo tra Italia e Inghilterra.

C. Galli, Manuale di Storia di Storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2011 (parti scelte).

A. R. Gabellone, Giacomo Matteotti in Gran Bretagna (1924-1939), Milano, FrancoAngeli, 2021.

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia politologica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del III anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine politiche più rilevanti, menzionate volta a volta nelle lezioni.

Antifascismo, colonialismo ed europeismo
Il corso, nella prima parte, si propone di presentare e analizzare il pensiero, attraverso la lettura e il commento di alcune delle opere più rilevanti, degli autori principali della storia delle dottrine politiche, dall’ Umanesimo ai giorni nostri. In una seconda parte verranno approfondite le posizioni dei partiti di sinistra di fronte ai grandi temi dell’ antifascismo, europeismo e colonialismo, con particolare riferimento al territorio inglese e italiano.
 

L’insegnamento di Storia delle dottrine politiche si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo di storia politica e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale e della letteratura secondaria servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verrà situato il testo oggetto della seconda parte del corso. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Esame orale. 

17 settembre 2021 e 25 ottobre 2021. 

Commissione di esame: Anna Rita Gabellone (Presidente), Natale Vescio, Rossella Bufano.

Il corso affronterà i principali autori della storia del pensiero politico: dall'Umanesimo fino alla costruzione del progetto politico europeo. 

C. Galli, Manuale di Storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2011. (parti scelte). 

A. R. Gabellone, Giacomo Matteotti in Gran Bretagna (1924-1939), Milano, FrancoAngeli, 2021.

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia politologica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del III anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine politiche più rilevanti, menzionate volta a volta nelle lezioni.

Argomento del corso: Antifascismo, colonialismo ed europeismo.

Il corso, nella prima parte, si propone di presentare e analizzare il pensiero, attraverso la lettura e il commento di alcune delle opere più rilevanti, degli autori principali della storia delle dottrine politiche, dall’ Umanesimo ai giorni nostri. In una seconda parte verranno approfondite le posizioni dei partiti di sinistra di fronte ai grandi temi dell’ antifascismo, europeismo e colonialismo, con particolare riferimento al territorio inglese e italiano.

L’insegnamento di Storia delle dottrine politiche si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo di storia politica e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale e della letteratura secondaria servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verrà situato il testo oggetto della seconda parte del corso. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

esame orale

17 settembre 2021 e 25 ottobre 2021. 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 Commissione di esame: Anna Rita Gabellone (Presidente), Natale Vescio, Rossella Bufano.

Si affronteranno i seguenti argomenti e autori: Machiavelli, Erasmo, Lutero, Calvino, La rivoluzione inglese, Bodin, Botero, Hobbes, Locke, Illuminismo, Rousseau, Kant, Hegel, Liberalismo e positivismo in Francia e Inghilterra, Marx, Tocqueville, John Stuart Mill, Giuseppe Mazzini e la questione nazionale, elitisti, Il marxismo, il totalitarismo.

Nella parte speciale si analizzerà la nascita del socialismo tra Italia e Inghilterra.

C. Galli, Manuale di Storia di Storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2011. (parti scelte).

A. R. Gabellone, Giacomo Matteotti in Gran Bretagna (1924-1939), Milano, FrancoAngeli, 2021.

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
STORIA DEL PENSIERO POLITICO ANTICO E MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Docente titolare ELISA RUBINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente ANNA RITA GABELLONE in copresenza: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

3) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate volta a volta nelle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.

Corso di insegnamento AA 2021/2022

“STORIA DEL PENSIERO POLITICO ANTICO E MEDIEVALE”
Corso di Laurea Triennale in Filosofia - Primo anno
AA 2020/2021
– docente titolare: prof.ssa Elisa Rubino
Semestre I
Crediti 12 (Modulo A + Modulo B)
Argomento del corso: Cosa è la “giustizia” e come si può costruire un sistema politico giusto?
 

Argomento del corso: La prima parte del corso sarà dedicata a fornire consocenze di base della storia della filosofia medievale, partendo però dalla filosofia platonica e da quella aristotelica. Saranno trattati con attenzione anche i temi che cartterizzano la storia della filosofia araba nel Medioevo.

Nella seconda parte del corso invece sarà esaminato il concetto di “giustizia” nella Repubblica di Platone, con particolare riguardo ai primi due libri del dialogo. Lo sguardo poi sarà allargato ad altri dialoghi platonici, come ad esempio le Leggi. L’idea di giustizia sarà infatti considerata anche in rapporto alla dottrina platonica del ruolo delle leggi all’interno della città. L’esame del tema della giustizia sarà condotto inoltre secondo la successiva discussione sviluppatasi nel Medioevo, leggendo e commentando passi scelti degli autori che hanno affrontato in modo significativo l’argomento (Giovanni di Salisbury, Alberto il Grande, Marsilio da Padova, etc.).

Il corso prevede alcune ore in compresenza con l’insegnamento di Storia delle Dottrine politiche, tenuto dalla prof.ssa Anna Rita Gabellone. Durante queste ore il tema della giustizia e quello delle leggi saranno considerati nelle loro declinazioni moderna e contemporanea.

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso si propone di presentare nella prima parte una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico antico e medievale, con attenzione anche alla tradizione araba.

In una seconda parte verranno letti e commentati alcuni classici del pensiero antico e medievale. Oggetto di analisi e commento specifici saranno:

– Platone, La Repubblica, libri I-II

 

Saranno forniti a lezione, e poi messi a disposizione degli studenti, passi scelti di testi utili per la comprensione del pensiero politico di Platone e Aristotele, e della loro ricezione nel mondo medievale.

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso si propone di presentare nella prima parte una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico antico e medievale, con attenzione anche alla tradizione araba.

In una seconda parte verranno letti e commentati alcuni classici del pensiero antico e medievale. Oggetto di analisi e commento specifici saranno:

– Platone, La Repubblica, libri I-II

 

Saranno forniti a lezione, e poi messi a disposizione degli studenti, passi scelti di testi utili per la comprensione del pensiero politico di Platone e Aristotele, e della loro ricezione nel mondo medievale.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

Sono previste 10 ore in compresenza con la prof.ssa Anna Rita Gabellone, docente di Storia delle dottrine politiche.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti.

La prima verterà sullo sviluppo storico della storia della filosofia medievale, che lo studente ricaverà dallo studio del manuale e della letteratura secondaria.

Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

La seconda parte verterà sui testi filosofici da leggere integralmente, brani dei quali dovranno essere letti esposti e commentati. Nella valutazione della seconda parte si terrà conto, oltre ai tre criteri già indicati, di 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di muoversi all’interno delle opere filosofiche in discussione attraverso la proposta di congruenti riferimenti. Un ulteriore criterio sarà l’appropriatezza delle cognizioni generali relative alla storia, alla geografia e alla religione nel periodo di cui si discute.
Sono previsti anche momenti seminarialia a cura degli studenti. Tali prove varranno ai fini della valutazione finale.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Eventuale svolgimento dell’esame su piattaforma Microsoft Teams sarà preventivamente comunicato.

9) Commissione di esame: Elisa Rubino (Presidente), Fiorella Retucci, Nadia Bray, Alessandra Beccarisi

2022

18 gennaio

1 febbraio

6 aprile

18 maggio

7 giugno

17 giugno

1 luglio

1 settembre

25 ottobre (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Corso di insegnamento AA 2021/2022

“STORIA DEL PENSIERO POLITICO ANTICO E MEDIEVALE”
Corso di Laurea Triennale in Filosofia - Primo anno
AA 2020/2021
– docente titolare: prof.ssa Elisa Rubino
Semestre I
Crediti 12 (Modulo A + Modulo B)
Argomento del corso: Cosa è la “giustizia” e come si può costruire un sistema politico giusto?
 

Argomento del corso: La prima parte del corso sarà dedicata a fornire consocenze di base della storia della filosofia medievale, partendo però dalla filosofia platonica e da quella aristotelica. Saranno trattati con attenzione anche i temi che cartterizzano la storia della filosofia araba nel Medioevo.

Nella seconda parte del corso invece sarà esaminato il concetto di “giustizia” nella Repubblica di Platone, con particolare riguardo ai primi due libri del dialogo. Lo sguardo poi sarà allargato ad altri dialoghi platonici, come ad esempio le Leggi. L’idea di giustizia sarà infatti considerata anche in rapporto alla dottrina platonica del ruolo delle leggi all’interno della città. L’esame del tema della giustizia sarà condotto inoltre secondo la successiva discussione sviluppatasi nel Medioevo, leggendo e commentando passi scelti degli autori che hanno affrontato in modo significativo l’argomento (Giovanni di Salisbury, Alberto il Grande, Marsilio da Padova, etc.).

Il corso prevede alcune ore in compresenza con l’insegnamento di Storia delle Dottrine politiche, tenuto dalla prof.ssa Anna Rita Gabellone. Durante queste ore il tema della giustizia e quello delle leggi saranno considerati nelle loro declinazioni moderna e contemporanea.

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso si propone di presentare nella prima parte una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico antico e medievale, con attenzione anche alla tradizione araba.

In una seconda parte verranno letti e commentati alcuni classici del pensiero antico e medievale. Oggetto di analisi e commento specifici saranno:

– Platone, La Repubblica, libri I-II

 

Saranno forniti a lezione, e poi messi a disposizione degli studenti, passi scelti di testi utili per la comprensione del pensiero politico di Platone e Aristotele, e della loro ricezione nel mondo medievale.

Testi d’esame:

Manuale:

– P. Porro, C. Esposito, Filosofia. Antichità e medioevo, Vol. I, Laterza, Bari 2009 (solo parte relativa al Medioevo, da Agostino a Dante).

Classici, un testo a scelta tra:

– Platone, La Repubblica, libri I e II, a cura di Mario Vegetti (Testo greco a fronte), BUR Rizzoli, Milano 2006 (o altra edizione o ristampa). Sebbene soltanto i primi due libri saranno oggetto di valutazione in sede di esame, per poter meglio seguire le lezioni si consiglia di reperire il testo intero.

 

Saranno forniti a lezione, e poi messi a disposizione degli studenti, passi scelti di testi utili per la comprensione del pensiero politico di Platone e Aristotele, e della loro ricezione nel mondo medievale.

 

Letteratura secondaria, un testo a scelta tra:

– L. Sturlese, Filosofia nel Medioevo, Carocci, Roma 2014.

– M. Bonazzi, Processo a Socrate, Laterza, Bari 2018.

– Mario Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2003.

– Enrico Berti, Il bene di chi? Bene pubblico e bene privato nella storia, Marietti, Bologna 2014.

– Mario Vegetti, Un paradigma in cielo. Platone politico da Aristotele al Novecento, Carocci, Roma 2009.

– Kurt M. Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2002.

– Gianluca Briguglia, Il pensiero politico medievale, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2018.

– Massimo Campanini, Introduzione alla filosofia islamica, Laterza Biblioteca di Cultura Moderna, Roma-Bari 2004.

– Jean-Baptiste Brenet, Averroè l’inquietante. L’Europa e il pensiero arabo, Carocci, Roma,  2019.

– C. D’Ancona (a cura di), Storia della filosofia nell’Islam medievale, vol. secondo, Einaudi 2005.

– D. Gutas, Pensiero greco e cultura araba, a cura di C. D’Ancona, Einaudi, Torino 2002.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia del pensiero politico antico e medievale si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale e della letteratura secondaria servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verranno situati i testi oggetto della seconda parte del corso. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate volta a volta nelle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti.

La prima verterà sullo sviluppo storico della storia della filosofia medievale, che lo studente ricaverà dallo studio del manuale e della letteratura secondaria.

Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

La seconda parte verterà sui testi filosofici da leggere integralmente, brani dei quali dovranno essere letti esposti e commentati. Nella valutazione della seconda parte si terrà conto, oltre ai tre criteri già indicati, di 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di muoversi all’interno delle opere filosofiche in discussione attraverso la proposta di congruenti riferimenti. Un ulteriore criterio sarà l’appropriatezza delle cognizioni generali relative alla storia, alla geografia e alla religione nel periodo di cui si discute.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Eventuale svolgimento dell’esame su piattaforma Microsoft Teams sarà preventivamente comunicato.

9) Commissione di esame: Elisa Rubino (Presidente), Fiorella Retucci, Nadia Bray, Alessandra Beccarisi

Testi d’esame:

Manuale:

– P. Porro, C. Esposito, Filosofia. Antichità e medioevo, Vol. I, Laterza, Bari 2009 (solo parte relativa al Medioevo, da Agostino a Dante).

 

Classici:

– Platone, La Repubblica, libri I e II, a cura di Mario Vegetti (Testo greco a fronte), BUR Rizzoli, Milano 2006 (o altra edizione o ristampa).
Sebbene soltanto i primi due libri saranno oggetto di valutazione in sede di esame, per poter meglio seguire le lezioni si consiglia di reperire il testo intero.

 

Saranno forniti a lezione, e poi messi a disposizione degli studenti, passi scelti di testi utili per la comprensione del pensiero politico di Platone e Aristotele, e della loro ricezione nel mondo medievale.

 

Letteratura secondaria, un testo a scelta tra:

– L. Sturlese, Filosofia nel Medioevo, Carocci, Roma 2014.

– M. Bonazzi, Processo a Socrate, Laterza, Bari 2018.

– Mario Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2003.

– Enrico Berti, Il bene di chi? Bene pubblico e bene privato nella storia, Marietti, Bologna 2014.

– Mario Vegetti, Un paradigma in cielo. Platone politico da Aristotele al Novecento, Carocci, Roma 2009.

– Kurt M. Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2002.

– Gianluca Briguglia, Il pensiero politico medievale, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2018.

– Massimo Campanini, Introduzione alla filosofia islamica, Laterza Biblioteca di Cultura Moderna, Roma-Bari 2004.

– Jean-Baptiste Brenet, Averroè l’inquietante. L’Europa e il pensiero arabo, Carocci, Roma,  2019.

– C. D’Ancona (a cura di), Storia della filosofia nell’Islam medievale, vol. secondo, Einaudi 2005.

– D. Gutas, Pensiero greco e cultura araba, a cura di C. D’Ancona, Einaudi, Torino 2002.

STORIA DEL PENSIERO POLITICO ANTICO E MEDIEVALE (M-FIL/08)
DEMOCRAZIA E OPINIONE PUBBLICA: TEORIA E STORIA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente, già in grado di orientarsi nella storia e nella teoria politica, astenendosi da una modalità di studio mnemonico, deve riuscire a comprendere l’evoluzione storico-politica del connubio esistente tra democrazia e opinione pubblica.

Il corso vuole offrire un'analisi storico - politica del significato di "opinione pubblica" mettendo in correlazione la categoria di “opinione” con i concetti fondamentali della modernità: potere, dominio, rappresentanza, libertà, democrazia. 

L’obiettivo del corso è indagare, da un punto di vista storico-politico, la genesi e l’evoluzione del concetto di opinione pubblica, in età contemporanea.

Al termine del corso lo studente potrà conoscere gli autori politici che hanno contribuito alla riflessione sull'opinione pubblica.

Lezione frontale e seminari didattici

Esame orale

10 e 28 settembre 2020 ore 8.30; 

18 gennaio 2021 ore 9:00;

2 e 22 febbraio 2021 ore 9.00;

6 aprile 2021 ore 9.00;

8 e 22 giugno 2021 ore 9.00;

8 luglio 2021 ore 9.00;

17 settembre 2021 ore 9.00;

25 ottobre 2021 ore 9.00. 

Per qualsiasi chiarimento scrivere alla seguente mail:

annarita.gabellone@unisalento.it

Saranno affrontati i classici: Jürgen Habermas, Walter Lippmann e verranno analizzati esempi storici che rappresentano, in maniera tangibile, il legame tra democrazia e stampa nella storia del pensiero politico.

J. Habermas, Storia e critica dell’opinione pubblica, Bologna, Il Mulino, 1981;

A. R. Gabellone, Stampa e potere politico in Inghilterra, Lecce, Milella, 2012; (parti scelte).

M. Nacci, Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo, Bologna, Il Mulino, 2019 (parti scelte).

Saranno distribuiti durante le lezioni i seguenti articoli:

A. Simoncini, Un neoliberale a Parigi. Walter Lippmann e gli ordoliberali, in «Scienza e Politica», Vol. XXIX, 57, 2017, pp. 53-63;

A. Simoncini, L’adattamento della razza umana ad un nuovo modo di esistenza. Note su The Good Society di Walter Lippmann, in «Rivista di Studi Politici», n. 6, 2, 2016, pp. 75-92.

DEMOCRAZIA E OPINIONE PUBBLICA: TEORIA E STORIA (SPS/01)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente, astenendosi da una modalità di studio mnemonico, deve conoscere l’evoluzione storico-politica dall’ età moderna a quella contemporanea.

"Stampa, democrazia e opinione pubblica”

Il corso prevede una parte generale della Storia delle dottrine politiche dal periodo moderno a quello contemporaneo e una parte speciale che si propone di analizzare il rapporto tra politica, stampa e opinione pubblica. Nello specifico si affronterà la connessione esistente tra ideologia, media e potere, tra la fine dell'800 e gli inizi del '900, nel contesto politico britannico.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

riuscire a comprendere, sotto il profilo storico e terminologico, l’evoluzione dei diversi pensieri politici dall’età moderna a quella contemporanea. Inoltre, nello specifico, dovrà saper confrontare le diverse prospettive politiche maturate lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi per riuscire a possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei a comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di elaborare le dottrine apprese durante il corso in modo critico-maieutico;

Conoscenze applicate e capacità di comprensione:

 lo studente deve essere in grado di applicarle le conoscenze acquisite in altri ambiti non solo del sapere ma anche all’interno della società in cui si trova ad agire;

Autonomia di giudizio:

lo studente, pur partendo dalle conoscenze acquisite durante il corso, deve riuscire a superare tale “sapere” attraverso forme di approfondimento autonome che gli permettono di dimostrare una maturità scientifica e critica delle categorie politiche apprese;

Abilità comunicative:

lo studente deve riuscire a possedere un linguaggio politico adeguato per riuscire a confrontarsi sul piano scientifico e istituzionale;

Capacità di apprendere:

lo studente deve dimostrare di sapere orientarsi nei meandri della ricerca universitaria, dando dimostrazione di autonomia nello studio.

 

 

lezione frontale e laboratori seminariali

esame orale

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d'esame sarà pubblicato alla fine del corso.

10 e 28 settembre 2020 ore 8.30; 

18 gennaio 2021 ore 9:00;

2 e 22 febbraio 2021 ore 9.00;

6 aprile 2021 ore 9.00;

8 e 22 giugno 2021 ore 9.00;

8 luglio 2021 ore 9.00;

17 settembre 2021 ore 9.00;

25 ottobre 2021 ore 9.00. 

Stampa, democrazia e opinione pubblica

Stampa, democrazia e opinione pubblica

Il corso prevede una parte generale della Storia delle dottrine politiche dal periodo moderno a quello contemporaneo:

Niccolò Machiavelli, la Riforma Protestante, Rivoluzione Inglese e Utopia, Hobbes, Locke, Illuminismo, Rousseau, Hegel, Marx, Marxismo, Totalitarismi.

 

La parte speciale che si propone di analizzare il rapporto tra politica, stampa e opinione pubblica tra ideologia, media e potere e consenso dei partiti politici tra la fine dell'800 e gli inizi del '900, nel contesto storico-politico britannico. Nel corso delle lezioni si valuteranno le parti da scegliere.

Carlo Galli, Manuale di Storia del pensiero politico, Il Mulino, Bologna (ultima edizione) - parti scelte

Anna Rita Gabellone, Stampa e potere politico in Inghilterra, Milella, Lecce, 2012

Claudio Palazzolo, La cultura politica britannica tra Ottocento e Novecento: scenari interpretativi, ETS, Pisa, 2014 (parti sclete)

Jürgen Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2008

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente, astenendosi da una modalità di studio mnemonico, deve conoscere l’evoluzione storico-politica dall’ età moderna a quella contemporanea.

"Stampa e democrazia"

Il corso prevede una parte generale di Storia delle dottrine politiche dal periodo moderno a quello contemporaneo e una parte speciale che si propone di analizzare il rapporto tra politica e stampa. Nello specifico si affronterà la connessione esistente tra ideologia, media e potere, tra la fine dell'800 e gli inizi del '900, nel contesto politico britannico.

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere a fondo, sotto il profilo storico e terminologico, l’evoluzione dei diversi pensieri politici dall’età moderna a quella contemporanea. Inoltre, nello specifico, dovrà saper confrontare le diverse prospettive politiche maturate lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi per riuscire a possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei a comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo.

lezione frontale e laboratori seminariali

esame orale 

10 e 28 settembre 2020 ore 8.30; 

18 gennaio 2021 ore 9:00;

2 e 22 febbraio 2021 ore 9.00;

6 aprile 2021 ore 9.00;

8 e 22 giugno 2021 ore 9.00;

8 luglio 2021 ore 9.00;

17 settembre 2021 ore 9.00;

25 ottobre 2021 ore 9.00. 

per qualsiasi informazione scrivere a: annarita.gabellone@unisalento.it

Si affronteranno i seguenti argomenti e autori: Machiavelli, Erasmo, Lutero, Calvino, La rivoluzione inglese, Bodin, Botero, Hobbes, Locke, Illuminismo, Rousseau, Kant, Hegel, Liberalismo e positivismo in Francia e Inghilterra, Marx, Tocqueville, John Stuart Mill, Giuseppe Mazzini e la questione nazionale, elitisti, Il marxismo, il totalitarismo.

Nella parte speciale si analizzerà la nascita del socialismo tra Italia e Inghilterra.  

Carlo Galli, Manuale di Storia del pensiero politico, Il Mulino, Bologna (ultima edizione) - parti scelte

Anna Rita Gabellone, Stampa e potere politico in Inghilterra, Milella, Lecce, 2012

Claudio Palazzolo, La cultura politica britannica tra Ottocento e Novecento: scenari interpretativi, ETS, Pisa, 2014

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente, astenendosi da una modalità di studio mnemonico, deve conoscere l’evoluzione storico-politica dall’ età moderna a quella contemporanea.

"Il liberal socialismo tra Italia e Gran Bretagna"

Il corso si articola in due fasi:

La prima parte del corso si propone, oltre alla ricostruzione di un linguaggio politico essenziale, di introdurre le principali dottrine politiche che hanno influenzato la genesi e l’evoluzione dello Stato democratico-liberale.

La seconda parte del corso intende approfondire nello specifico alcuni autori, affrontati anche dal punto di vista della comunicazione politica, che hanno ispirato le dottrine politiche del Novecento in Italia e in Gran Bretagna.

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere a fondo, sotto il profilo storico e terminologico, l’evoluzione dei diversi pensieri politici dall’età moderna a quella contemporanea. Inoltre, nello specifico, dovrà saper confrontare le diverse prospettive politiche maturate lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi per riuscire a possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei a comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo.

Le lezioni prevedono da parte del docente la lettura e il commento di testi e la distribuzione del materiale didattico di approfondimento

esame orale

10 e 28 settembre 2020 ore 8.30; 

18 gennaio 2021 ore 9:00;

2 e 22 febbraio 2021 ore 9.00;

6 aprile 2021 ore 9.00;

8 e 22 giugno 2021 ore 9.00;

8 luglio 2021 ore 9.00;

17 settembre 2021 ore 9.00;

25 ottobre 2021 ore 9.00. 

per qualsiasi chiarimento scrivere a: annarita.gabellone@unisalento.it

Si affronteranno i seguenti argomenti e autori: Machiavelli, Erasmo, Lutero, Calvino, La rivoluzione inglese, Bodin, Botero, Hobbes, Locke, Illuminismo, Rousseau, Kant, Hegel, Liberalismo e positivismo in Francia e Inghilterra, Marx, Tocqueville, John Stuart Mill, Giuseppe Mazzini e la questione nazionale, elitisti, Il marxismo, il totalitarismo.

Nella parte speciale si affronteranno gli autori del liberal socialismo in Italia e in Gran Bretagna. 

Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, ultima edizione; (parti scelte).

Anna Rita Gabellone, Una società di pace. Il progetto politico-utopico di Sylvia Pankhurst, Milano, Mimesis, 2015 (parti scelte).

Carmelo Calabrò, Liberalismo, democrazia, socialismo. L’Itinerario di Carlo Rosselli, Firenze, Firenze University Press, 2009.

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

 Lo studente, astenendosi da una modalità di studio mnemonico, deve conoscere l’evoluzione storico-politica dall’ età moderna a quella contemporanea.

"Meritocrazia e Distopia"

 

Il corso prevede una parte generale che comprende la Storia delle dottrine politiche dall'età moderna a quella contemporanea e una parte specifica che, andrà ad analizzare, la connessione esistente tra la meritocrazia e il pensiero politico distopico nel panorama storico - internazionale. 

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere a fondo, sotto il profilo storico e terminologico, l’evoluzione dei diversi pensieri politici dall’età moderna a quella contemporanea. Inoltre, nello specifico, dovrà saper confrontare le diverse prospettive politiche maturate lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi per riuscire a possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei a comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo.

Lezioni frontali e laboratori seminariali

esame orale

10 e 28 settembre 2020 ore 8.30; 

18 gennaio 2021 ore 9:00;

2 e 22 febbraio 2021 ore 9.00;

6 aprile 2021 ore 9.00;

8 e 22 giugno 2021 ore 9.00;

8 luglio 2021 ore 9.00;

17 settembre 2021 ore 9.00;

25 ottobre 2021 ore 9.00. 

per ulteriori informazioni scrivere a: annarita.gabellone@unisalento.it

l corso dal titolo “Meritocrazia e Distopia”, dopo l’analisi generale della storia del pensiero politico dall’età moderna a quella contemporanea, intende analizzare, nello specifico, la storia della parola e del concetto di meritocrazia, convinto che ciò possa aiutare a comprendere meglio gli aspetti analitici del concetto e a mostrarne il carattere storicamente e ideologicamente condizionato. Ricostruire la storia della meritocrazia e del concetto ad essa legato, può meglio aiutare a sostenere l’effetto di spiazzamento che può assalire un lettore novizio a questo genere di riflessione, convinto che la meritocrazia sia un indicatore importante della qualità democratica, talvolta persino in un senso sociale. Rendersi conto che, invece, la parola nacque per indicare una distopia basata sulla diseguaglianza e l’omologazione e che, almeno fino agli anni novanta del secolo scorso, in Europa, aveva questo tipo di cattiva stampa, può aiutare da un lato a capire in generale la relatività e storicità del linguaggio politico (e la sua manipolabilità); ma anche, appunto, il nesso fra lo slittamento valutativo del termine e il cambiamento di egemonia culturale avvenuto dopo la fine della lunga Guerra Fredda, nonché la sussunzione che il neo-liberalismo ha compiuto di parte significativa dell’opinione pubblica e del pensiero progressista.

 

Carlo Galli, Manuale di Storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino (ultima edizione) - parti scelte

Salvatore Cingari, "La meritocrazia", Roma, Ediesse, 2020.

George Orwell, 1984, Nuova traduzione e postfazione di Nicola Giardini, Milano Mondadori. 

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente, astenendosi da una modalità di studio mnemonico, deve conoscere l’evoluzione storico-politica dall’ età moderna a quella contemporanea.

 

"Il liberal socialismo fra Italia e Gran Bretagna"

Il corso si articola in due fasi:

La prima parte del corso si propone, oltre alla ricostruzione di un linguaggio politico essenziale, di introdurre le principali dottrine politiche dall’età̀ moderna a quella contemporanea, fondamentali per comprendere la genesi storica dello Stato democratico-liberale.

La seconda parte del corso intende approfondire nello specifico alcuni autori, affrontati anche dal punto di vista della comunicazione politica, che hanno influenzato le dottrine politiche del Novecento in Italia e Gran Bretagna.

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere a fondo, sotto il profilo storico e terminologico, l’evoluzione dei diversi pensieri politici dall’età moderna a quella contemporanea. Inoltre, nello specifico, dovrà saper confrontare le diverse prospettive politiche maturate lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi per riuscire a possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei per comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo.

Le lezioni prevedono da parte del docente la lettura e il commento di testi e la distribuzione del materiale didattico di approfondimento.

Esame orale

10 e 28 settembre 2020 ore 8.30; 

18 gennaio 2021 ore 9:00;

2 e 22 febbraio 2021 ore 9.00;

6 aprile 2021 ore 9.00;

8 e 22 giugno 2021 ore 9.00;

8 luglio 2021 ore 9.00;

17 settembre 2021 ore 9.00;

25 ottobre 2021 ore 9.00. 

per qualsiasi informazione scrivere al seguente indirizzo mail: annarita.gabellone@unisalento.it

Il programma prevede una parte manualistica dall'età moderna (Umanesimo politico) fino a quella contemporanea (I Totalitarismi) e una parte monografica che intende soffermarsi sull'evoluzione storico-politica tra l'Italia e la Gran Bretagna di fine Ottocento fino alla seconda guerra mondiale. In questi contesti risulta rilevante l'emergere di un socialismo che deve fare i conti con i problemi del difficile periodo che la politica internazionale ha affrontato. E' proprio in questo contesto che gli orientamenti di sinistra anglofoni, non solo socialisti, rappresentano uno "specchio di sollecitazioni" di cui la storia del pensiero politico italiano prende coscienza nell'opera di un progetto politico post-fascista.  

Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, ultima edizione; (parti scelte).

Anna Rita Gabellone, Una società di pace. Il progetto politico-utopico di Sylvia Pankhurst, Milano, Mimesis, 2015 (parti scelte).

Carmelo Calabrò, Liberalismo, democrazia, socialismo. L’Itinerario di Carlo Rosselli, Firenze, Firenze University Press, 2009.

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)

Tesi

Adele Visconti, L'Unità Internazionale antifascista di Sylvia Pankhurst.

Rocco Valerio Cino, Dall'Utopia alla Distopia attraverso l'esperienza del comunismo sovietico.

Salvatore Pagliara, Le "Riforme di Nilde Iotti".

Chiara Visconti, Anna Kuliscioff, il partito socialista italiano e il suffragio femminile.    

Eleonora Fracasso, L'Utopia nella Rivoluzione inglese: un progetto storico di politicizzazione popolare ed emancipazione femminile. 

Marco Merra, Contributi parlamentari di Giuseppe Di Vittorio e la Riforma agraria

Francesco Perrone, La Dottrina del Fascismo: Mussolini e Gentile. 

Pubblicazioni

Elenco pubblicazioni

Monografia

Gabellone A. R., Giacomo Matteotti in Gran Bretagna, Milano, Franco Angeli, 2022.

Gabellone A. R., Una società di pace. Il progetto politico-utopico di Sylvia Pankhurst, Milano, Mimesis, 2015.

Gabellone A. R., Stampa e potere politico. Il Daily Mail dal 1846 al 1940, Lecce, Milella, 2012.

Curatela

L’’europeismo e l'antifascismo fra le due guerre, (a cura di A.R. Gabellone), Pisa, Pacini, 2022.

Fascismo, Anti-fascismo e colonialismo, (a cura di A.R. Gabellone - R. Tomei), Pisa, Pacini, 2020.

Stato e cittadinanza: nascita e crisi della modernità, (a cura di A.R. Gabellone - Patricia Chiantera-Stutte), Lecce, Milella, 2020.

Orso Mario Corbino. Un politico della scienza, Introduzione di Ubaldo Sanzo, Lecce, Manni Editore, 2003.

Articoli in rivista (area 14)

Gabellone A.R., La meritocrazia nel fabianesimo di George Bernard Shaw, in «Scienza e Politica», vol. XXXV, n. 68, 2023, pp. 143-160.

Gabellone A.R., Utopianism, History, Freedom and Nature: Shaw’s Theory of “Creative Evolution” in Saint Joan, in «Rivista Italiana di Filosofia Politica». 3 (2022), pp. 31-56.

Gabellone A.R., Il Consiliarismo britannico: 1918-1921, in «Rivista di Storia e Politica», n. XIV, (2022), pp. 384-310. 

Gabellone A.R., Giacomo Matteotti in Gran Bretagna e lo sviluppo dell’antifascismo, in «Ferruccio. Rivista di Storia e Webinar», n. 4, (2021), pp. 1-6.

Gabellone A.R., Antifascismo e libertà fra Sylvia Pankhurst e Marion Cave Rosselli, in «Rivista Storica del Socialismo», n. 2, (2019), pp. 79-97.

Gabellone A.R., Il pensiero e l’attività antifascista tra Italia e Gran Bretagna, in «Itinerari Storici», n. XXXIII, (2019), pp. 201-210.

Gabellone A.R., Antonio Gramsci e Sylvia Pankhurst dopo la Rivoluzione D'Ottobre, in «IL PENSIERO POLITICO», vol. LI, 2018, pp. 51-67.

Gabellone A.R., Sylvia Pankhurst comunista di sinistra e corrispondente dell'Ordine Nuovo, in «CRITICA MARXISTA», vol. 2, 2018, pp. 58-67.

Gabellone A.R., Sylvia Pankhurst e un progetto pacifista per l’Africa, in «REVISTA POLIS», volume V, n. 2 (16), 2017, pp. 169-180.

Gabellone A.R., Cosimo I. Dalla ragion di stato all'assolutismo, in «ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA», n. 3, (2015), pp. 300 - 328.

Gabellone A.R., Sylvia Pankhurst. Una speranza di liberazione per la costruzione di una società di giustizia, in  «RIVISTA DI STUDI UTOPICI», vol. 2- 3, (2013), pp. 169-190.

Gabellone A.R., Un giornale popolare per la pace. Il Daily Mail 1989- 1916, in «RIVISTA DI STUDI UTOPICI», vol. 7, (2009), pp. 70-81.

Gabellone A.R., Il Daily Mail di fronte alla Guerra Boera, in «PALAVER», n. 3, (2009), pp. 210-223.

Gabellone A.R., Identità, alterità, cittadinanza nell’Unione Europea, in «RIVISTA DI STUDI UTOPICI», vol. 4, (2007), pp. 89-97.

Gabellone A.R., I «baroni della stampa»: i primi quarant’anni del Daily Mail, Percorsi di Ricerca, 1, (2007), pp. 107-137.

Gabellone A.R., Il progetto politico di Mary Wollstonecraft, in «Morus-Utopia e Renascimento», 10, (2015), pp. 1-26.

Gabellone A.R., Il movimento di liberazione della donna: genesi e primi sviluppi, in «UTOPIA AND UTOPIANISM», vol. 4, (2013), pp. 233-263.

Contributo in volume (Capitolo o Saggio)

Gabellone A.R., George Bernard Shaw e «Common Sense about the war», in Potere e forme del consenso nella storia del pensiero politico, a cura di C. Giurintano, ETS, Pisa, 2023, pp. 315-326.

Gabellone A.R., Ayn Rand e il femminismo: una lettura possibile?, in Ayn Rand e l’elogio della libertà, a cura di D. Thermes – R.A. Modugno, IBL, Torino, 2023, pp. 51-62.

Gabellone A.R., From Anti-Parliamentarianism to the Utopia of Council Communism: the Soviet in Great Britain, in Utopian Possibilities: Models, Theories, Critiques, edited by Liam Benison, Porto, Porto University Press, 2023, pp. 85-92.  

Gabellone A.R., George Bernard Shaw e la politica del "buon europeo", in Identità in transito. Percorsi di riconoscimento politico, a cura di G. Barberis, A. Catanzaro, F. Falchi., A.R. Gabellone, C. Morganti, S .Quirico, A. Serra,  Trento, Ronzani editore, 2023. 

Gabellone A.R., L’eredità marxista nel movimento consigliarista di Sylvia Pankhurst, in Karl Marx. Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche, a cura di Anna Rita Gabellone e Gian Pasquale Preite, Pisa, Pacini, 2022, pp. 263-276.

Gabellone A.R., Rileggere Marx nelle contraddizioni delle modernità contemporanee, in Karl Marx. Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche, a cura di Anna Rita Gabellone e Gian Pasquale Preite, Pisa, Pacini, 2022, pp. 7-22.

Gabellone A.R., L’antifascismo e l'europeismo di Silvio Corio, in L’europeismo e l'antifascismo fra le due guerre, a cura di A.R. Gabellone, Pisa, Pacini, 2022, pp. 141-152.

Gabellone A.R., Gramsci di Sylvia Pankhurst nell’Inghilterra tra il 1918-1920, in Gramsci in Inglese. Josep Buttigieg e la traduzione del prigioniero, a cura di S. Cingari ed E. Terrinoni, Milano, Mimesis, 2022.

Gabellone A.R., Meritocrazia e fascismo nel pensiero politico di George Bernard Shaw, in AA.VV., Aspetti della sovranità fra moderno e contemporaneo, Napoli, Guida editori, 2021.

Gabellone A. R., Silvio Corio e gli anarchici italiani in Gran Bretagna, in Un’altra democrazia? La democrazia diretta e le sue declinazioni, a cura di Andrea Catanzaro, Alberto de Sanctis, Carlo Morganti, prefazione di Claudio Palazzolo, Pisa, ETS, 2021, pp. 181-193.

Gabellone A.R., L’anarchismo e il movimento giellista negli anni Trenta, in Libertà uguaglianza sicurezza. Un dibattito fra storia del pensiero politico e teoria politica, a cura di G. Barberis, A. Catanzaro, F. Falchi, C. Morganti, S. Quirico, A. Serra, Vicenza, Ronzani Edizioni Scientifiche, 2020, pp. 183-194.

Gabellone A.R., L’unità antifascista: fra anarchici e liberal socialismo, in Stato e cittadinanza: nascita e crisi della modernità, (a cura di A.R. Gabellone-Patricia Chiantera Stutte), Lecce, Milella, 2020, pp. 289-304.

Gabellone A.R., La sinistra di fronte all’Etiopia. (1935-1942), in Fascismo, Anti-fascismo e colonialismo, (a cura di A.R. Gabellone - R. Tomei), Firenze, Pacini editore, 2020, pp. 130-152.

Gabellone A.R., L’utopia storica, in Stato e cittadinanza: nascita e crisi della modernità, (a cura di A.R. Gabellone), Lecce, Milella, 2020, pp. 1-10.

Gabellone A.R., Women International Matteotti Committee, in  Fascism and anti-Fascism in Great Britain, (a cura di Tamara Colaccicco) Firenze, Pacini editore, 2020, pp. 173-190.

Gabellone A.R., La Rivoluzione bolscevica nella stampa inglese (1917-1920), in (a cura di) Diana Thermes, Lanciano, Carabba editore, Lanciano, 2019, pp. 1-16.

Gabellone A.R., Appunti sull'associazionismo nell'Europa di Mazzini e Tocqueville, in (a cura di): Alessandro Campi, Stefano De\Luca, Francesco Tuccari, Nazione e nazionalismo. Teorie, Interpretazioni, sfide attuali, vol. I, Roma, Historia edizioni 4, 2018, pp. 265-277.

Gabellone A.R., Utopia e marxismo nei primi del Novecento, in (a cura di) Laura Mitarotondo, Utopie concrete. Un percorso fra culture e pensiero politico, vol. 1, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2018, pp. 111-128.

Gabellone A.R., L'antifascismo di Sylvia Pankhurst, in (a cura di) Bufano Rossella, Libertà uguaglianza democrazia nel pensiero politico europeo (XVI-XXI), POLITICA STORIA PROGETTO, vol. 7, Lecce, Milella, 2018, pp. 181-198.

Gabellone A., L'anticolonialismo di Sylvia Pankhurst e Gaetano Salvemini, in (a cura di) Bufano Rossella, La democrazia nel pensiero politico tra utopia e cittadinanza, POLITICA STORIA PROGETTO, vol. 6, Lecce, Milella, 2016, pp. 273-289.

Gabellone A.R., Verso il suffragio femminile. Il contributo di Anna Maria Mozzoni, in (a cura di) Bufano Rossella, Stato Nazione Cittadinanza, POLITICA STORIA PROGETTO, vol. 4, Lecce, Milella, 2015, pp. 410-424.

Gabellone A.R., Lavoro, democrazia e progetto popolare in Sylvia Pankhurst, in (a cura di) Schiavone Giuseppe, L'Utopia: alla ricerca del senso della storia, FILOSOFIE, vol. 372, Milano, Mimesis, 2015, pp. 388-399.

Gabellone A.R., Democrazia e stampa, in (a cura di) Francesco Raschi e Matteo Truffelli, Libertà e democrazia nella storia del pensiero politico, POLITICA E STORIA, vol. 6, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 292-299.

Gabellone A.R., Cronologia nella storia, in Mario Schiattone, Unione Europea. Politica Costituzionale comunitaria, Roma, Il Raggio Verde, 2005, pp. 1-23.

Temi di ricerca


Affiliazioni a istituti di ricerca nazionali e internazionali

a.a. 2003 - 2004 Membro del “Centro di Ricerca interdipartimentale sull'Utopia” presso l'Università del Salento, Roma, Cassino e Macerata.

a.a. 2014 - 2015 Membro del “Centro studi Osservatorio donna” presso il Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo dell'Università del Salento.

a.a. 2010 - 2011 Socio ordinario dell’ “Associazione Italiana degli Storici delle dottrine politiche”.

a.a.2014 - 2015 Socio della “Society for Utopian Studies” dell’Università dell’Illinois.

a.a. 2016 - 2017 Socio della “Sixteenth Century Society Conference”.

a.a. 2020-2021 Socio fondatore del Centro Studi "Altantide" presso l'Università di Roma3. 

a.a. 2020-2021 Socia del “Centro interuniversitario per lo studio delle utopie” (CISU).

a.a. 2020-2021 entra a far parte del Centro Studi Medioevali dell’Università del Salento. 

Gruppi di ricerca

a.a. 2009 - 2010 Partecipa all'attività di ricerca del “Centro Estudos Utopicos - U-topos” presso l'Università di San Paolo (Brasile), diretto dal prof. Carlos Berriel.

a.a. 2014  - 2015 Partecipa alle attività di ricerca sull'Utopia dell'Università del Missouri State, referente prof.ssa Etta Madden.

a.a. 2014 - 2015 Partecipa alle attività del gruppo di ricerca del “Canadian Society for Italian Studies”, per promuovere gli studi italiani in Canada.

Dal 4 - 06 - 2019 collabora con School of English Literature, Language and Linguistics dell’Università di Newcastle (GB) per la cattedra di Letteratura comparata e post coloniale. Attività di ricerca sui temi dell’antifascismo e anti-colonialismo in Etiopia tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento.

a.a. 2020-2021 viene nominata Responsabile alla Ricerca nel Direttivo del Centro Studi Osservatorio donna dell'Università del Salento. 

Dal 1 aprile 2021 entra a far parte del Centro Studi Medioevali dell’Università del Salento.

Partecipazione di Convegni e seminari

Dal 31-05-2007 al 03-06-2007 Convegno internazionale «Incontri europei di Amalfi - XVIII» dal titolo Europa come idea e come progetto. Titolo dell'intervento Europa: attualità di un'idea.

Dal 12-06-2008 al 13-06-2008 Convegno organizzato dall'Associazione degli storici delle dottrine politiche, Parma, Libertà e Democrazia. Titolo dell'intervento Democrazia e stampa.

Dal 23-10-2014 al 26-10-2014 Convegno internazionale organizzato dalla The Society for Utopian Studies, Montreal, Global Work and play. Titolo dell'intervento Society of Peace in Ethiopia and Eritrea.

Dal 19-06-2015 al 21-06-2015 Convegno internazionale organizzato dalla Canadian Society for Italian Studies, Sorrento, Femminismo e questioni di genere. Titolo dell'intervento Mary Wollstonecraft e Anna Maria Mozzoni: verso i diritti delle donne.

Dal 22-10-2015 al 25-10-2015 Convegno internazionale organizzato dalla Sixteenth Century Society and Conference, Vancouver (British Columbia), Love, Sex and Power in Renaissance Italy. Titolo dell'intervento La politica utopica di Ludovico Agostini.

Dal 18-08-2016 al 20-08-2016 Convegno internazionale organizzato dalla Sixteenth Century Society and Conference, Bruges (Belgio), Visions of Religious and Political Orator in Germany and England. Titolo dell'intervento The Republic of Gerrard Winstanley.

Dal 15-09-2016 al 17-09-2016 Convegno nazionale, tenutosi a Perugia, organizzato dalle cattedre di Storia delle dottrine politiche dell'Università degli studi di Torino, di Perugia e dall'Università Suor Orsola Benincasa, Nazione e nazionalismi. Teoria, interpretazioni, sfide attuali. Titolo dell'intervento L'associazionismo mazziniano dall'identità nazionale a quella europea.

Dal 23-11-2016 al 24-11-2016 Convegno internazionale organizzato dalla cattedra di storia delle dottrine politiche dell'Università della Calabria, Ricostruire l'Utopia. Cinquecento anni dopo l'Utopia di Thomas More. Titolo dell'intervento Tra storia e memoria: una nuova definizione di utopia.

Dal 22-05-2017 al 23-05-2017 Convegno nazionale di «Studi gramsciani», organizzato dalla "Fondazione Gramsci", dalla cattedra di Storia delle dottrine politiche dell'Università per Stranieri di Perugia e dalla Regione Umbria, Perugia, Gramsci e la Gran Bretagna. Titolo dell'intervento Sylvia Pankhurst e Antonio Gramsci.

Dal 22-06-2017 al 24-06-2017 Convegno nazionale di Storia delle dottrine politiche Democrazia Utopia Cittadinanza nel pensiero politico dall'età moderna all'età contemporanea, tenutosi presso l'Università del Salento. Titolo dell'intervento The Future Society di Sylvia Pankhurst.

13-11-2017 Convegno dal titolo Utopia come metodo tenutosi presso il Dipartimento di storia società e studi sull'uomo dell'Università del Salento. Titolo della relazione L'utopia nel primo Novecento e la costruzione di una "teoria sociale".

 Dal 22-02-2018 al 24-02-2018 Convegno nazionale dal titolo Karl Marx: eredità teoriche e nuove prospettive analitiche, tenutosi presso l'Università del Salento. Titolo dell'intervento Sylvia Pankhurst e il marxismo nel Left Communism.

16-03-2018 Convegno organizzato dalla cattedra di Storia delle dottrine politiche dell'Università di Milano, dal titolo Giornata di studi sui pensatori politici di lingua inglese, con il patrocinio dell'Associazione degli storici delle dottrine politiche. Titolo dell'intervento Sylvia Pankhurst e l'antifascismo.

 26-11-2018 Convegno Internazionale presso SOAS University of London, patrocinato dall’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, la Fondazione di studi storici “Filippo Turati” di Firenze e l’Associazione degli Storici delle dottrine politiche, dal titolo Fascism and anti-fascism in Great Britain. Titolo dell’intervento Womens’ International Matteotti Committee.

13,14-12-2018 Partecipa al Convegno Nazionale dell’Associazione italiana storici delle dottrine politiche dal titolo Un’altra democrazia? La democrazia diretta e le sue declinazioni, tenutosi presso l’Università di Genova. Titolo dell’intervento Anarchismo e democrazia diretta.

 11,12-04-2019 Convegno internazionale presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Bari “Aldo Moro”, dal titolo Clash of civilizations sovereigntism and fear of invasion in the global era, con il patrocinio dell’Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche. Titolo L’anticolonialismo in Etiopia tra il 1936 e il 1940.

14-05-2019  Convegno internazionale presso l’Università per Stranieri di Perugia, Fascismo, antifascismo e Colonialismo. Il titolo dell’intervento Gaetano Salvemini e Sylvia Pankhurst di fronte all’Etiopia (1936-1942).

1,5-07-2019 20° Convegno Internazionale organizzato dall’Utopian Studies Society, presso la Monash University di Prato, Utopia, Dystopia and Climate Change. Titolo dell’intervento India: The utopia of the East.

22/01-26/02 2021 partecipa ad un ciclo di Seminari Educare il buon sovrano, formare il buon cittadino: educazione e politica nella storia del pensiero politico, presso l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli con un intervento dal titolo Formare i cittadini liberi: l’Illuminismo europeo e l’Inghilterra vittoriana.

14-04-2021 Convegno nazionale organizzato dalla Rivista di Studi storico-politici internazionali – presso l’Università “Lumsa” di Roma dal titolo L’unificazione e l’Italia Unita. Titolo dell’intervento Leonida Bissolati dal decentramento al federalismo dopo la prima guerra mondiale.

24-09-2021 – Convegno nazionale organizzato dal Coordinamento nazionale associazioni risorgimentali - dal titolo dal biennio rosso al biennio nero. Temi e prospettive del 1921. Titolo dell’intervento Giacomo Matteotti in Gran Bretagna e lo sviluppo dell’antifascismo.  

19-11-2021 - Convegno Internazionale organizzato dalla cattedra di Storia delle dottrine politiche dell’Università del Salento, Dipartimento di Storia società e studi sull’uomo e dal Centro Studi “Atlantide” – RomaTre dal titolo Un incontro con Ayn Rand per riprendere il filo di un discorso sul suo genio a quarant’anni dalla scomparsa, titolo dell’intervento Ayn Rand e il femminismo: una lettura possibile?

26/27-11-2021 – Convegno Nazionale organizzato dalla cattedra di Storia delle dottrine politiche dell’Università del Salento, Dipartimento di Storia società e studi sull’uomo e dalla Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”

di Firenze, patrocinato dall’Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche, dal titolo Europeismo e antifascismo tra le due guerre, titolo dell’intervento Il “Memoriale” di Silvio Corio.

10-12-2021 – Convegno Internazionale organizzato dalla Utopian Studies Society dal titolo Utopian Possibilities: Knowledge, Hapiness & Wellbeing, titolo dell’intervento From Anti-parlamentarism to the Utopia of Concil Communism.

 

Organizzazione di convegni nazionali e internazionali relativi al SSD: SPS/02

 06-06-2016 organizza il Convegno nazionale di Storia delle dottrine politiche dal titolo Stato nazione cittadinanza, tenutosi a Lecce, presso l’Università del Salento.

15-05-2017 organizza il Convegno dal titolo Trasformismo della politica e dei partiti politici. La crisi della democrazia, tenutosi a Lecce presso l'Università del Salento.

Dal 22-06-2017 al 24-06-2017 organizza il Convegno nazionale di Storia delle dottrine politiche Democrazia Utopia Cittadinanza nel pensiero politico dall'età moderna all'età contemporanea, tenutosi a Lecce presso l'Università del Salento.

06-10-2017 organizza il Convegno nazionale dal titolo Gli spazi della democrazia fra economia e capitalismo finanziario, tenutosi presso il Dipartimento di Storia società e studi sull'uomo dell'Università del Salento.

22-10-2017 organizza il Convegno dal titolo Democrazia senza popolo, tenutosi a Lecce per il Corso di Laurea di Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali, presso l'Università del Salento.

13-11-2017 organizza il Convegno dal titolo Utopia come metodo tenutosi presso il Dipartimento di storia società e studi sull'uomo dell'Università del Salento.

Dal 22-02-2018 al 24-02-2018 organizza il Convegno nazionale dal titolo Karl Marx: eredità teoriche e nuove prospettive analitiche, tenutosi a Lecce presso l'Università del Salento.

26-11-2018 organizza il Convegno Internazionale presso SOAS University of London, patrocinato dall’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, la Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze e l’Associazione degli Storici delle dottrine politiche, dal titolo Fascism and Anti-fascism in Great Britain.

21-03-2019 organizza il Convegno nazionale presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Bari “Aldo Moro”, dal titolo Populismo di lotta e di governo, con il patrocinio dell’Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche.

11,12-04- 2019 organizza il Convegno internazionale presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Bari “Aldo Moro”, dal titolo Clash of civilizations sovereigntism and fear of invasion in the global era, con il patrocinio dell’Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche.

14-05-2019 organizza il Convegno internazionale presso l’Università per Stranieri di Perugia, dal titolo Fascismo, antifascismo e Colonialismo.

14-05-2021 organizza il Convegno nazionale, presso l’Università “Aldo Moro” di Bari, dal titolo Riflessione storiografica e rappresentazioni politiche, con il patrocinio della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze.

19-11-2021 -  organizza presso il Dipartimento di Storia società e studi sull’uomo dell’Università del Salento, in collaborazione con il Centro Studi “Atlantide” – Università di Roma Tre,  il Convegno Internazionale dal titolo Un incontro con Ayn Rand per riprendere il filo di un discorso sul suo genio a quarant’anni dalla scomparsa.

25-11-2021 - organizza presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari “Aldo Moro”, il Convegno dal titolo Storiografia e politica del Novecento.

26/27-11-2021 - organizza il Convegno Nazionale presso il Dipartimento di Storia società e studi sull’uomo dell’Università del Salento e dalla Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze, patrocinato dall’Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche.

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi relativi al SSD: SPS/02

a.a. 2018-2019 collaborazione con la School of English Literature, Language and Linguistics dell’Università di Newcastle (GB) per la cattedra la Letteratura comparata e post coloniale. Attività di ricerca sui temi dell’antifascismo e anti-colonialismo in Etiopia tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento.

a.a. 2018-2019 membro del Comitato redazionale della Collana di Storia delle dottrine politiche (peer review) dal titolo «Storia del pensiero politico italiano», edita da Mimesis, Milano.

a.a. 2016-2017 Co-direttore della Collana di Storia delle dottrine e delle Istituzioni Politiche (peer review) dal titolo «Politica Storia Progetto», edita da Milella, Lecce.

a.a. 2016-2017 entra a far parte nel Comitato di redazione della «Rivista di Studi Utopici» (peer review), edita con Mimesis, Milano.

Dal 01-05-2015 al 30-10-2015 - Partecipazione al progetto di ricerca, finanziato dalla Regione Puglia, dal Comune di Poggiardo e dall’Università del Salento dal titolo Ponti e dialoghi delle culture.

a.a. 2014-2015 Partecipazione alle attività di ricerca sull'Utopia dell'Università del Missouri (USA), in particolare collabora con la il gruppo diretto dalla prof.ssa Etta Madden.

a.a. 2014-2015 membro del Comitato di redazione della Collana di Scienze Politiche, Giuridiche ed Economiche (peer review), edita con Tangram, Milano.

a.a. 2009-2010 Partecipazione all'attività di ricerca del Centro Estudos Utopicos, U-topos presso l'Università di San Paolo (Brasile), diretto dal prof. Carlos Berriel.

a.a. 2004-2005 ricerca d'archivio (Biblioteca provinciale) su I Sindaci di Lecce tra il XIX e il XIX secolo, su richiesta della Provincia di Lecce.

Dal 1 febbraio 2006 al 30 giugno 2006 partecipa al progetto della Fondazione «Rico Semeraro» di Lecce, dal titolo Ebraismo in Puglia e Interculturalità. Identità minoritaria e maggioranze culturali.

Terza missione a.a. 2020-2021

Luglio 2020 – Responsabile scientifico del progetto dal titolo “Comitato Matteotti” tra i “fuoriusciti” italiani e gli esponenti del partito laburista avviato in collaborazione tra la Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze e il Dipartimento di Storia Società e studi sull’uomo – Università del Salento.

Primo semestre 2020-2021 Ciclo di seminari “Potere e cultura. La città ideale da Platone ad oggi” (9 incontri) per Corsi di Laurea in Filosofia, Scienze Filosofiche, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Lingue, Culture e Letterature Straniere, Corsi di Laurea di Scienze della Formazione - Università del Salento

27 ottobre organizza per il Corso di Laurea di Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università del Salento, la giornata di studio sullo “Stato Liberale”.

29 ottobre organizza, per il Corso di Laurea di Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università del Salento, una giornata di studio sulla “Meritocrazia”.

Istituisce, insieme alla Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze e Cobas Unisalento, una borsa di studio per gli studenti della laurea triennale che approfondiscono il tema del movimento studentesco in Puglia.

25 marzo partecipa per il Centro “La Puma” ad un seminario dal titolo L’eredità di Mazzini nel pensiero politico femminile europeo.

Collaborazione scientifica Progetto di Ricerca PRIN 2020: Prot. 20209K4KCA - Meritocracy, Freedom and Inequality.

Socia del “Centro interuniversitario per lo studio delle utopie” (CISU).

Dal 1 aprile entra a far parte del Centro Studi Medioevali dell’Università del Salento.

Responsabile Scientifico del progetto finanziato dal Bando CUIS 2020 - dal titolo Percorsi di cittadinanza. Emancipazione femminile, riforma delle istituzioni e sviluppo del territorio in Salvatore Morelli.

30-11-2021 – organizza per la “Rete Questioni di Genere” dell’Università del Salento, i seminari dal titolo Le donne nella storia/Le donne fanno storia, titolo dell’intervento L’associazionismo femminile durante l’antifascismo: la Women’s International Matteotti Committee.

03-12-2021 – organizza il Seminario di studi presso il Dipartimento di Storia società e studi sull’uomo dell’Università del Salento, con il patrocinio dei CdL di Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Filosofia, Lingue Culture e Letterature Straniere, dal titolo Libertà Uguaglianza Sicurezza. Un dibattito fra storia del pensiero e teoria politica.

 

Risorse correlate

Documenti