
Anna Maria RIZZO
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07: SOCIOLOGIA GENERALE.
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4861
Ricercatrice confermata di Sociologia Generale (SPS/07)
Professore aggregato di “Ricerca Sociale Applicata al Servizio Sociale”, “Metodi e Tecniche del Servizio Sociale” "Sociologia della Salute"
Dottore di ricerca in Sociologia della vita quotidiana e Metodologie Qualitative
VicePresidente dei Corsi di Studio in Servizio Sociale (LT) e Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (LM)
Coordinatrice della Commissione Carriere e Tirocini
Referente Orientamento per il Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
Metodi e Tecniche del Servizio Sociale
Sociologia della Salute
Ricerca Sociale Applicata al Servizio Sociale
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4861
Ricercatrice confermata di Sociologia Generale (SPS/07)
Professore aggregato di “Ricerca Sociale Applicata al Servizio Sociale”, “Metodi e Tecniche del Servizio Sociale” "Sociologia della Salute"
Dottore di ricerca in Sociologia della vita quotidiana e Metodologie Qualitative
VicePresidente dei Corsi di Studio in Servizio Sociale (LT) e Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (LM)
Coordinatrice della Commissione Carriere e Tirocini
Referente Orientamento per il Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
Metodi e Tecniche del Servizio Sociale
Sociologia della Salute
Ricerca Sociale Applicata al Servizio Sociale
Ricevimento di studenti e i laureandi ESCLUSIVAMENTE ON LINE su piattaforma Teams a.a.2020/2021
il MARTEDI' dalle 9:00 alle 11:00
L'ordine di prenotazione è determinato dall'orario dell'invio di un messaggio (il giorno stesso del ricivimento) nella chat di TEAMS alla docente, che avrà cura di richiamare per il collegamento Teams.
Anche quest'anno i Corsi di Laurea triennale e Magistrale in Servizio Sociale
hanno celebrato l'11esimo World Social Work Day2020 (Giornata Mondiale del Lavoro Sociale)...ai tempi del covid-19
https://drive.google.com/a/unisalento.it/file/d/1igq1TZ7Sd4EqGf5w-RiqgIGTGwuhx_GU/view?usp=drive_web
Il Corsi di Laurea Triennale in Servizio Sociale e Magistrale in Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali aderisce al Progetto “RotteVariabili – Servizi Inclusivi per studenti universitari”
Per saperne di più: www.lintegrazione.it
studio n.32, Piano Terra Edificio 5, complesso STUDIUM 2000, via di Valesio, Lecce - e-mail: annamaria.rizzo@unisalento.it
Curriculum Vitae
Posizione Accademica: Ricercatore confermato di Sociologia Generale (SPS/07)
Professore aggregato di Ricerca Sociale Applicata al Servizio Sociale, Metodi e Tecniche del Servizio Sociale, Sociologia della Salute
Dottore di ricerca in Sociologia della vita quotidiana e metodologie qualitative Università del Salento Facoltà Scienze Sociali, Politiche e del Territorio
Incardinata nel Corso di Studi in Servizio Sociale
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in: “Teoria e Ricerca Sociale” dell’Università del Salento
Vicepresidente dei Corsi di Studio
Presidente della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Servizio Sociale e Corso di Laurea Magistrale in Gestione e Organizzazione delle Politiche e dei Servizi dell’Università del Salento
ALTRE INFORMAZIONI
Dal 2012 componente del Centro studi Osservatorio Donna, Università del Salento
Dal 2010 delegata alle Pari Opportunità per la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio
Dal 2009 componente della Segreteria Nazionale Associazione Italiana Docenti di Servizio Sociale (AIDOSS)
Dal 2008 è delegata alle Politiche Sociali dal Preside a rappresentare la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio, nel rapporto con gli enti locali e le ASL.
Dal 2006 è componente dell’Associazione Italiana Docenti di Servizio Sociale (AIDOSS).
È iscritta all’Ordine degli Assistenti Sociali – Regione Puglia
È iscritta all’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) – sezione Politica Sociale
Didattica
A.A. 2020/2021
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
RICERCA SOCIALE APPLICATA
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sociologia della salute
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Sociologia della salute
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2019/2020
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
RICERCA SOCIALE APPLICATA
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sociologia della salute
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2018/2019
LABORATORIO DI SOCIAL PLANNING
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 22.5
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.5
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
RICERCA SOCIALE APPLICATA
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2017/2018
LABORATORIO DI SOCIAL PLANNING
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 22.5
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.5
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
MOD. A - LA DOCUMENTAZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
RICERCA SOCIALE APPLICATA
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2016/2017
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 140.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
MOD. A - LA DOCUMENTAZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 70.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
MOD. B - IL LAVORO DI RETE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 70.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
RICERCA SOCIALE APPLICATA
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 140.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2015/2016
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 140.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce - Università degli Studi
MOD. B METODOLOGIA, OBIETTIVI E ATTORI DEL LAVORO DI RETE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 37.5 Ore Studio individuale: 87.5
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
RICERCA SOCIALE APPLICATA AL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 140.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce - Università degli Studi
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semetre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico.
NESSUNA PROPEDEUTICITA’.
il corso prepara alla valutazione del contesto/territorio/comunità e alla realizzazione di progetti per l'ambiente sociale e istituzionale e progetti individualizzati e studi di caso con/per persone e gruppi nei diversi contesti
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.
La didattica è erogata in modalità frontale e role playing
La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale
SCHEDA INSEGNAMENTO
Metodi e Tecniche del Servizio Sociale
Corso di studio di riferimento
SERVIZIO SOCIALE
Dipartimento di riferimento
STORIA SOCIETA’ E STUDI SULL’UOMO
Settore Scientifico Disciplinare
SPS0/7
Crediti Formativi Universitari
7
Ore di attività frontale
42
Ore di studio individuale
Anno di corso
PRIMO
Semestre
PRIMO
Lingua di erogazione
ITALIANO
Percorso
Prerequisiti
Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico.
NESSUNA PROPEDEUTICITA’.
Contenuti
In particolar modo il corso ha l’obiettivo di favorire la progettazione e la realizzazione di progetti per l'ambiente sociale e istituzionale e progetti individualizzati e studi di caso sulle persone e gruppi nei diversi contesti
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.
Metodi didattici
La didattica è erogata in modalità frontale e role playing
Modalità d’esame
La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale
Programma
I servizi sociali nel sistema di welfare
La professione dell’assistente sociale
Riferimenti teorici e modelli per l’intervento
Il Procedimento metodologico
Metodo
Processo d’aiuto
Gli strumenti e le tecniche
La valutazione
I servizi sociali e sanitari
Il terzo settore
Il volontariato
Le aree dell’intervento sociale e la normativa di riferimento
Testi di riferimento
Bartolomei A., Passera AL., (2011), L’assistente sociale. Manuale di Servizio Sociale Professionale, Edizioni CiErre, Roma
Rizzo A.M., (2013) voce: Accesso, in Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma)
Bertotti T., Decidere nel Servizio Sociale. Metodi e riflessioni etiche, Carocci Faber, Roma, 2016
Rizzo AM., (2009) La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce
Testi di riferimento
Bartolomei A., Passera AL., (2011), L’assistente sociale. Manuale di Servizio Sociale Professionale, Edizioni CiErre, Roma
Rizzo A.M., (2013) voce: Accesso, in Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma)
Bertotti T., Decidere nel Servizio Sociale. Metodi e riflessioni etiche, Carocci Faber, Roma, 2016
Rizzo AM., (2009) La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Conoscenze di base della Metodologia della ricerca sociale
Al termine del corso gli studenti sono in grado di padroneggiare le conoscenze della ricerca qualitativa e di applicare competenze teoriche circa le maggiori tecniche utilizzate (intervista discorsiva, focus group e osservazione partecipante). In particolare, lo studente sarà in grado di: - conoscere gli assunti teorici necessari per impostare una indagine qualitativa e quantitativa; familiarizzare con le procedure di operativizzazione dei concetti rilevanti; esplorare gli strumenti della raccolta dati e le tecniche di analisi per interpretare i risultati ottenuti alla luce delle teorie.
Il corso è finalizzato all’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze metodologiche e sostantive, alla capacità di stabilire le necessarie connessioni tra principi epistemologici, teorici e prassi operative della ricerca sociale applicata.
Il corso, attraverso una didattica di tipo laboratoriale, prevede l'apprendimento dei contenuti simulando esercitazioni di tipo pratico-applicativo, a partire da simulazioni di casi concreti di ricerca empirica applicata.
La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale
La ricerca dovrà essere presentata all’esame ESCLUSIVAMENTE secondo lo schema delle fasi e del disegno della ricerca sociale.
Introduzione alla ricerca qualitativa:
- che cosa è?
- perché si fa?
- come si imposta?
- impostazione dei casi e campionamento
Le tecniche principali:
1) Intervista discorsiva
- quali sono i tipi di intervista?
- il campionamento
- costruire la traccia
- la conduzione dell’intervista
- la trascrizione dell’intervista
2) Focus group:
- il tipo di focus
- progettare il focus
- preparare la traccia
- come condurlo?
- gestire il contatto
3) Osservazione Partecipante:
- il disegno dell’osservazione partecipante
- il lavoro sul campo: accesso e primi contatti
- trucchi per scoprire il sommerso
- gli informatori
- redazione delle note etnografiche
Analisi della documentazione empirica e scrittura
- i passi dell’analisi
- analisi primaria, secondaria e metanalisi
- la scrittura
- i software
CANNAVO’ L., FRUDA’ L. (2009) Ricerca sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Carocci, Roma.
JEDLOWSKI P. (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.
MADGE J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano, un capitolo, ovvero una ricerca, a scelta.
La ricerca dovrà essere presentata all’esame ESCLUSIVAMENTE secondo lo schema delle fasi e del disegno della ricerca sociale.
RICERCA SOCIALE APPLICATA (SPS/07)
Sociologia della salute
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.
Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.
Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia
La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.
Sono previsti esami in forma orale e scritta
prossimo appello 18 maggio 2020 ore 9:00
Programma dell’insegnamento (6CFU –36 ore)
Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.
Risultati dell’apprendimento previsti
Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Anno di corso e semestre di insegnamento
a.a. 2020/2021, I semestre
Testi di riferimento
Cipolla C. (2015), Manuale di Sociologia della Salute, Franco Angeli, Milano, Volume 1: capitoli 1-2-3-4-6-7-8-9-10; Volume 2: capitoli 2-3
Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)
Modalità di erogazione della didattica:
La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.
Sede della didattica:
Lecce, per le Aule consultare il sito del Dipartimento.
Organizzazione della didattica:
La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio.
Metodi di valutazione previsti:
Sono previsti esami in forma orale e scritta. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Dipartimento.
Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche
Le attività didattiche si svolgeranno nel primo semestre secondo un calendario reso noto sul sito della Didattica del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo
Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo e-mail
La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente annamaria.rizzo@unisalento.it
Cipolla C. (2015), Manuale di Sociologia della Salute, Franco Angeli, Milano, Volume 1: capitoli 1-2-3-4-6-7-8-9-10; Volume 2: capitoli 2-3
Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)
Sociologia della salute (SPS/07)
Sociologia della salute
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semetre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
nessuno
Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.
Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.
Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia
La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.
Sono previsti esami in forma orale e scritta
Corso di Laurea in servizio sociale (L39)
Programma dell’insegnamento (4CFU – 30 ore)
Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.
Risultati dell’apprendimento previsti
Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Anno di corso e semestre di insegnamento
a.a. 2020/2019, I semestre
Testi di riferimento
Cipolla C. (2015), Manuale di Sociologia della Salute, Franco Angeli, Milano, Volume 1: capitoli 1-2-3-4-6-8-9; Volume 2: capitoli 2-3
Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)
Modalità di erogazione della didattica:
La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.
Sede della didattica:
Lecce, per le Aule consultare il sito del Dipartimento.
Organizzazione della didattica:
La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio.
Metodi di valutazione previsti:
Sono previsti esami in forma orale e scritta. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Dipartimento.
Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche
Le attività didattiche si svolgeranno nel primo semestre secondo un calendario reso noto sul sito della Didattica del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo
Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo e-mail
La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente annamaria.rizzo@unisalento.it
Cipolla C. (2015), Manuale di Sociologia della Salute, Franco Angeli, Milano, Volume 1: capitoli 1-2-3-4-6-8-9; Volume 2: capitoli 2-3
Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)
Sociologia della salute (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semetre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
nessuno
Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico. In particolar modo favorire la progettazione e la realizzazione di progetti per l'ambiente sociale e istituzionale e progetti individualizzati e studi di caso sulle persone e gruppi nei diversi contesti
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.
La didattica è erogata in modalità frontale e role playing.
Accanto alle lezioni frontali saranno attivate esperienze di coinvolgimento attivo degli studenti attraverso seminari teorico-pratici che prevedono: esercitazioni individuali, in piccolo gruppo.
La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale
i frequentanti potranno sostenere un esonero, durante il semestre, su un testo indicato dalla docente durante le lezioni
prossimo appello 18 maggio 2020 ore 9:00
Per gli altri appelli consultare la pagina del Dipartimento
Metodi e tecniche del Servizio Sociale
Anno Accademico 2019/2020
Prof. ssa Anna Maria Rizzo
Corso di Laurea in Servizio Sociale
Programma dell’insegnamento (7 CFU – 42 ore)
Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico. In particolar modo favorire la progettazione e la realizzazione di progetti per l'ambiente sociale e istituzionale e progetti individualizzati e studi di caso sulle persone e gruppi nei diversi contesti
Risultati dell’apprendimento previsti
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Anno di corso e semestre di insegnamento
a.a. 2019/2020, I semestre
Testi di riferimento
Rovai B., Zilianti A., Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale CarocciFaber, Roma, 2007
Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2013, voce: Accesso
Bertotti T., Decidere nel Servizio Sociale. Metodi e riflessioni etiche, Carocci Faber, Roma, 2016 (capitoli 1 e 2)
Rizzo AM., La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce, 2009
Modalità di erogazione della didattica
La didattica è erogata in modalità frontale e role playing
Sede della didattica
Lecce (per informazioni aggiornate consultare il sito Didattica del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo)
Organizzazione della didattica
Accanto alle lezioni frontali saranno attivate esperienze di coinvolgimento attivo degli studenti attraverso seminari teorico-pratici che prevedono: esercitazioni individuali, in piccolo gruppo.
Metodi di valutazione previsti (prove scritte, orali, ecc.)
La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale
Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche
Le attività didattiche si svolgeranno nel I semestre. Le lezioni si svolgeranno secondo il calendario che sarà definito dalla facoltà e che sarà reso noto sul sito della facoltà stessa.
Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo email
La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente annamaria.rizzo@unisalento.it
Rovai B., Zilianti A., Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale CarocciFaber, Roma, 2007
Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2013, voce: Accesso
Bertotti T., Decidere nel Servizio Sociale. Metodi e riflessioni etiche, Carocci Faber, Roma, 2016 (capitoli 1 e 2)
Rizzo AM., La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce, 2009
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Conoscenza della Metodologia della Ricerca di base
La prima parte del corso ha come obiettivo quello di guidare gli studenti in un percorso di ricognizione dei saperi teorici e metodologici della ricerca sociale. La seconda parte del corso si svolgerà in forma di ricerca sul campo con l’obiettivo di fornire supporto teorico-scientifico e di conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, nella prospettiva di un’efficace ricerca-azione per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi volti al cambiamento sociale. Parte integrante dell’insegnamento è il laboratorio di analisi statistica dei dati con utilizzo del software SPSS (6 ore, a cura della dott.ssa Annamaria Vitale) OST e focus group.
Gli studenti dovranno conoscere l’evoluzione delle metodologie e delle tecniche utilizzate nella ricerca sociale applicata e dovranno essere in grado di impostare una ricerca sociale finalizzata alla conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, come sostegno alla definizione di politiche sociali adeguate.
Fornire supporto teorico-scientifico e di conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, nella prospettiva di un’efficace ricerca-azione per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi volti al cambiamento sociale.
La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio.
Sono previsti esami in forma orale
Prossimo appello 18 maggio 2020 ore 9:00
Per gli altri appelli consultare la pagina del Dipartimento
Ricerca Sociale Applicata al Servizio Sociale
Prof. ssa Anna Maria Rizzo
A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (LM 87)
Programma dell’insegnamento (8 CFU – 48 ore)
La prima parte del corso ha come obiettivo quello di guidare gli studenti in un percorso di ricognizione dei saperi teorici e metodologici della ricerca sociale. La seconda parte del corso si svolgerà in forma di ricerca sul campo con l’obiettivo di fornire supporto teorico-scientifico e di conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, nella prospettiva di un’efficace ricerca-azione per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi volti al cambiamento sociale. Parte integrante dell’insegnamento è il laboratorio di analisi statistica dei dati con utilizzo del software SPSS (6 ore, a cura della dott.ssa Annamaria Vitale) OST e focus group.
Risultati dell’apprendimento previsti
Gli studenti dovranno conoscere l’evoluzione delle metodologie e delle tecniche utilizzate nella ricerca sociale applicata e dovranno essere in grado di impostare una ricerca sociale finalizzata alla conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, come sostegno alla definizione di politiche sociali adeguate.
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Anno di corso e semestre di insegnamento
a.a. 2019/2020, I semestre
Testi di riferimento:
J. MADGE (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano, un capitolo a scelta dello studente.
L. CANNAVO’, L. FRUDA’ (2009) Ricerca sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Carocci, Roma.
P. Jedlowski (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.
Modalità di erogazione della didattica:
La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.
Sede della didattica:
Lecce, per le Aule consultare il sito della Facoltà.
Organizzazione della didattica:
La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio.
Metodi di valutazione previsti:
Sono previsti esami in forma orale. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Facoltà.
Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche
Le attività didattiche si svolgeranno nel primo semestre secondo un calendario reso noto sul sito della Didattica del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo
Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo e-mail
La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente annamaria.rizzo@unisalento.it
CANNAVO’ L., FRUDA’ L.(2009) Ricerca sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Carocci, Roma
MADGE J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano (un capitolo a scelta dello studente. In sede d'esame saràpresentato seguendo lo schema de "il disegno della ricerca")
JEDLOWSKI P. (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma
RICERCA SOCIALE APPLICATA (SPS/07)
Sociologia della salute
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Primo Semetre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
nessuno
Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.
Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.
Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia
La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.
Sono previsti esami in forma orale e scritta
prossimo appello 18 maggio 2020 ore 9:00
Per gli altri appelli consultare la pagina del Dipartimento
Sociologia della Salute
Prof. ssa Anna Maria Rizzo
A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in servizio sociale (L39)
Programma dell’insegnamento (4CFU –30 ore)
Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.
Risultati dell’apprendimento previsti
Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Anno di corso e semestre di insegnamento
a.a. 2019/2020, I semestre
Testi di riferimento
Cipolla C. (2015), Manuale di Sociologia della Salute, Franco Angeli, Milano, Volume 1: capitoli 1-2-3-4-6-8-9; Volume 2: capitoli 2-3
Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)
Modalità di erogazione della didattica:
La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.
Sede della didattica:
Lecce, per le Aule consultare il sito del Dipartimento.
Organizzazione della didattica:
La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio.
Metodi di valutazione previsti:
Sono previsti esami in forma orale e scritta. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Dipartimento.
Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche
Le attività didattiche si svolgeranno nel primo semestre secondo un calendario reso noto sul sito della Didattica del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo
Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo e-mail
La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente annamaria.rizzo@unisalento.it
Cipolla C. (2015), Manuale di Sociologia della Salute, Franco Angeli, Milano, Volume 1: capitoli 1-2-3-4-6-8-9; Volume 2: capitoli 2-3
Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)
Sociologia della salute (SPS/07)
LABORATORIO DI SOCIAL PLANNING
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 22.5
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
LABORATORIO DI SOCIAL PLANNING (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.5
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semetre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Il corso permette l'acquisizione delle conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.
Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico. In particolar modo favorire la progettazione e la realizzazione di progetti per l'ambiente sociale e istituzionale e progetti individualizzati e studi di caso sulle persone e gruppi nei diversi contesti
Accanto alle lezioni frontali saranno attivate esperienze di coinvolgimento attivo degli studenti attraverso seminari teorico-pratici che prevedono: esercitazioni individuali, in piccolo gruppo, role play
La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale
3 settembre 2018
24 settembre 2018
8 ottobre 2018
20 dicembre 2018
07 febbraio 2019
21 febbraio 2019
L'esame è propedeutico al Laboratorio di Guida al Tirocinio del 2° anno e DEVE essere sostenuto e superato ENTRO l'ultimo appello di SETTEMBRE 2019
Programma dell’insegnamento (8 CFU – 60 ore)
Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico. In particolar modo favorire la progettazione e la realizzazione di progetti per l'ambiente sociale e istituzionale e progetti individualizzati e studi di caso sulle persone e gruppi nei diversi contesti
Risultati dell’apprendimento previsti
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Anno di corso e semestre di insegnamento
a.a. 2018/2019, I semestre
Testi di riferimento
Rovai B., Zilianti A., Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale CarocciFaber, Roma, 2007
Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2013, voce: Accesso, Multidimensionalità
Campanini A., L’approccio sistemico relazionale, Carocci Faber, Roma, 2006 (cap.1)
Rizzo AM., La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce, 2009
Testo Legge n.328/2000
Testo L.R. n. 19/2006
Rovai B., Zilianti A., Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale CarocciFaber, Roma, 2007
Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2013, voce: Accesso, Multidimensionalità
Campanini A., L’approccio sistemico relazionale, Carocci Faber, Roma, 2006 (cap.1)
Rizzo AM., La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce, 2009
Testo Legge n.328/2000
Testo L.R. n. 19/2006
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Gli studenti dovranno conoscere l’evoluzione delle metodologie e delle tecniche utilizzate nella ricerca sociale applicata e dovranno essere in grado di impostare una ricerca sociale finalizzata alla conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, come sostegno alla definizione di politiche sociali adeguate.
ORALE
07 febbraio 2019
21 febbraio 2019
Ricerca Sociale Applicata al Servizio Sociale
Prof. ssa Anna Maria Rizzo
A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (LM 87)
Programma dell’insegnamento (8 CFU – 60 ore)
La prima parte del corso ha come obiettivo quello di guidare gli studenti in un percorso di ricognizione storica sulla pratica sociale della ricerca applicata. La seconda parte del corso si svolgerà in forma di ricerca sul campo con l’obiettivo di fornire supporto teorico-scientifico e di conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, nella prospettiva di un’efficace ricerca-azione per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi volti al cambiamento sociale. Parte integrante dell’insegnamento è il laboratorio di analisi statistica dei dati con utilizzo del software SPSS (6 ore, a cura della dott.ssa Annamaria Vitale).
Risultati dell’apprendimento previsti
Gli studenti dovranno conoscere l’evoluzione delle metodologie e delle tecniche utilizzate nella ricerca sociale applicata e dovranno essere in grado di impostare una ricerca sociale finalizzata alla conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, come sostegno alla definizione di politiche sociali adeguate.
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Anno di corso e semestre di insegnamento
a.a. 2018/2019, I semestre
Testi di riferimento:
C. GUALA (2004) Metodi della ricerca sociale, Carocci, Roma
J. MADGE (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano, un capitolo a scelta dello studente.
R. BICHI a cura di (1998) Racconti di vita. La prospettiva etnosociologica, Franco Angeli, Milano.
P. Jedlowski (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.
A.M. RIZZO Essere madri lavoratrici dal carcere cap. 6, in D. Pajardi, R. Adorno, C.M Lendaro, C.A. Romano a cura di, Donne e Carcere, Giuffrè, Milano.
Modalità di erogazione della didattica:
La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.
Sede della didattica:
Lecce, per le Aule consultare il sito della Facoltà.
Organizzazione della didattica:
La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio.
Metodi di valutazione previsti:
Sono previsti esami in forma orale e scritta. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Facoltà.
Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche
Le attività didattiche si svolgeranno nel primo semestre secondo un calendario reso noto sul sito di Facoltà.
Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo e-mail
La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente annamaria.rizzo@unisalento.it
Testi di riferimento:
C. GUALA (2004) Metodi della ricerca sociale, Carocci, Roma
J. MADGE (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano, un capitolo a scelta dello studente.
R. BICHI a cura di (1998) Racconti di vita. La prospettiva etnosociologica, Franco Angeli, Milano.
P. Jedlowski (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.
A.M. RIZZO Essere madri lavoratrici dal carcere cap. 6, in D. Pajardi, R. Adorno, C.M Lendaro, C.A. Romano a cura di, Donne e Carcere, Giuffrè, Milano.
RICERCA SOCIALE APPLICATA (SPS/07)
LABORATORIO DI SOCIAL PLANNING
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 22.5
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
VEDI IN PROGRAMMA PER ESTESO
07 febbraio 2019 (vd sistena VOL)
21 febbraio 2019 (vd sistena VOL)
Laboratorio di Social Planning
Anno Accademico 2017/2018
Prof.ssa Anna Maria Rizzo
Corso di Laurea in Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
Programma dell’insegnamento
Il corso è finalizzato a fornire competenze per l'analisi, la programmazione, la progettazione, l'implementazione e la valutazione degli interventi di politica sociale sia su scala locale sia su dimensioni territoriali più ampie, attraverso le dinamiche di empowerment di comunità, rigenerazione urbana e innovazione sociale.
5 incontri, articolati in base ai seguenti temi:
- Martedi 8 maggio 9.00 - 14.00
SOCIAL PLANNING: introduzione alla programmazione/pianificazione/progettazione nel sociale, policy design: dalle pratiche di innovazione sociale alla definizione di politiche pubbliche.
Laboratorio: dalla definizione del problema alla costruzione di policies. Albero dei problemi e degli obiettivi.
- Mercoledi 9 maggio 8.00 - 13.00
INNOVAZIONE SOCIALE e RIGENERAZIONE URBANA: cos’è l’innovazione sociale, esempi di progettazione. Rigenerazione Urbana: che cos’è, il ruolo degli operatori sociali. Best practices italiane.
Laboratorio: utilizziamo il BUSINESS MODEL CANVAS per realizzare un progetto di innovazione sociale.
- Giovedi 10 maggio 9.00 - 14.00
PROGETTAZIONE PARTECIPATA: approfondimento dei temi di partecipazione, welfare di comunità, welfare generativo, community managers, lavorare con le comunità. Metodi e tecniche di ricerca sociale per l’individuazione dei bisogni della comunità.
Laboratorio: divisione in gruppi e analisi socio-territoriale di uno o più quartieri di Lecce al fine di individuare le principali risorse in termini di attori, reti, spazi, competenze, vocazioni. In particolare individuare le tracce/leve (spaziali, territoriali e sociali) di attivazione sociale e territoriale per un intervento partecipato di innovazione sociale.
4. Lunedi 14 maggio 15.00 - 19.00
PROGETTO: Ricerca e realizzazione di una proposta progettuale. Bandi e finanziamenti.
5. Martedi 15 maggio 9.00 - 13.00
VALUTAZIONE e IMPATTO SOCIALE: metodi e strumenti per la misurazione del valore sociale nella progettazione, linee guida e teorie di riferimento.
Laboratorio: costruzione del percorso di valutazione e di indicatori di impatto del progetto realizzato.
Testi di riferimento
Murray R., Grice J.C., Mulgan G. (2015), Libro bianco sull’innovazione sociale, Trad it. Giordano A., Arvidsson A., Introduzione e Capitolo 1, disponibile su http://www.societing.org/wp- content/uploads/Open-Book.pdf
Brunod M., Moschetti M., Pizzardi E. a cura di (2016) La coprogettazione sociale: Esperienze, metodologie e riferimenti normativi, Capitoli 1-2, Erickson, Trento.
Sadan E. (1997), Empowerment and Community Planning: Theory and Practice of People-Focused Social Solutions, Chapter 7, Hakibbutz Hameuchad Publishers, Tel Aviv,Trad en. Richard Flantz.
TUTTO IL MATERIALE PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME E’ DISPONIBILE CLICCANDO SUL LINK
https://drive.google.com/open?id=1lXMS76vFZ-pBV27hnBTZFZKxdyTrl_yC
VEDI IN PROGRAMMA PER ESTESO
LABORATORIO DI SOCIAL PLANNING (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.5
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semetre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
MOD. A - LA DOCUMENTAZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
MOD. A - LA DOCUMENTAZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
RICERCA SOCIALE APPLICATA (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 140.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semetre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
MOD. A - LA DOCUMENTAZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 70.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semetre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
MOD. A - LA DOCUMENTAZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
MOD. B - IL LAVORO DI RETE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 70.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semetre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
MOD. B - IL LAVORO DI RETE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 140.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
RICERCA SOCIALE APPLICATA (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 140.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semetre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
MOD. B METODOLOGIA, OBIETTIVI E ATTORI DEL LAVORO DI RETE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 37.5 Ore Studio individuale: 87.5
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
MOD. B METODOLOGIA, OBIETTIVI E ATTORI DEL LAVORO DI RETE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA AL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 140.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
RICERCA SOCIALE APPLICATA AL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semetre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA AL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 31/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
RICERCA SOCIALE APPLICATA AL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA AL SERVIZIO SOCIALE
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
RICERCA SOCIALE APPLICATA AL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
Pubblicazioni
Storie di donne, in “Palaver. Culture dell’Africa e della Diaspora”, Argo, Lecce, n.11/12, 1999, pp. 141-156
Lavori in Corso. L’incontro con le donne delle Giravolte nell’esperienza dell’Unità di strada, La Nuova Tecnografica, Modugno (Ba), 2001.
L’Africa in rete. Illusoria trasparenza., sul sito w.w.w.netsociology.net, del Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione, 2002.
L’Africa in rete. Trasparenza illusoria, in “Il Dubbio - rivista di critica sociale”, Lithos editrice, Roma, n.2, 2004
Donne imprenditrici nel sud (2004), Pensa Multimedia, Lecce
Comunicazione e relazione nel lavoro di strada (2004) Manni Editore, San Cesario di Lecce (Le)
Impresa al femminile Percorsi di identità imprenditoriale in due province del Sud, (2005), L’Idomeneo, n.7, pp.229-266.
Flessibilità e Genere nell’Università del Salento. Uno studio esplorativo (2007) di Rizzo A.M., De Donatis S., Quarta S., in “Salento Economia Donna”
Donne e lavoro in provincia di Lecce (2007), numero monografico, rivista redatta in collaborazione con l’Osservatorio sull’Occupazione Femminile e le condizioni di lavoro delle donne, pp 104-120.
Storie di equilibri precari. Le donne e la flessibilità in Periferie flessibili: lavoro, flessibilità e precarietà nel Salento (2007) (a cura di) Longo M., Pensa Multimedia, Lecce, pp. 179-211.
L'Università flessibile. Genere Lavoro Vita quotidiana, (2007) (a cura di) M. Mancarella, A.M. Rizzo, per I Documenti Comitato Pari Opportunità, Università del Salento, Lecce
La negoziazione dell’inatteso. Strategie di comunicazione nel colloquio d’aiuto (2009), Pensa Multimedia, Lecce
Specificità e proposte per una didattica di servizio sociale, in Servizio Sociale: una disciplina in relazione con etica e teoria, (2012), in RSS - Rassegna di Servizio Sociale RIVISTA TRIMESTRALE n.4
Accesso, in Nuovo Dizionario di Servizio Sociale, (2013) (a cura di ) A.Campanini, CarocciFaber, Roma, pp.17-19
Rizzo A.M. (2014), I “nuovi anziani” cap. I, cap. IV, cap. V, in Perrone L., Spedicato L. (a cura di) Leggere il territorio. Due ricerche sulle dinamiche sociali in provincia di Brindisi, Argo Editore, Lecce, pp.219-233, 267-273, 275-281
Rizzo A.M. (2016), Donne “pazienti”. Una narrazione a più voci, in Longo M., Spina F. (a cura di) La passione per il sociale, Pensa Editore, Lecce, pp.133-142
Rizzo A.M. (2018), Essere madri lavoratrici dal carcere, in Pajardi D., Adorno R., Lendaro C.M., Romano C.A. (a cura di) Donne e Carcere, Giuffrè Editore, Milano, pp.167-182
Temi di ricerca
- La cura come pratica relazionale per lo sviluppo del benessere politico economico e sociale
- Donne e patologie degenerative
- Qualità della vita e patologie oncologiche
- Simmetrie e asimmetrie nella comunicazione interpersonale, con particolare riguardo al rapporto assistente sociale – utente nel colloquio di aiuto
- Decostruzione degli stereotipi di genere
- qualità di vita dei detenuti e la riqualificazione degli spazi detentivi
- “I “nuovi anziani”: aspettative, bisogni e immagini negli scenari del welfare di comunità in provincia di Brindisi”